Programma di Storia dell`arte Classe III B Anno scolastico: 2014/15

Transcript

Programma di Storia dell`arte Classe III B Anno scolastico: 2014/15
Programma di Storia dell’arte
Classe III B
Anno scolastico: 2014/15
Docente: Prof. Paolo Vitali
Da Creta all’età tardo medievale
Testo: Matteo Cadario - Serena Colombo, L'arte di vedere 1 - Edizione ROSSA / L'antichità e il
Medioevo. Libro cartaceo + ITE + Didastore.
Lezione : Giotto, cappella degli Scrovegni, annuncio dell'angelo a sant'Anna, espressività nei volti,
compianto. Cappella peruzzi, storie di san Giovanni. Maestà di Ognissanti 1310. analisi
iconografico-simbolica del contesto pittorico giottesco.
Lezione : Visita storico-artistica alla chiesa di san Francesco. Sant'Andrea e il pulpito.
Lezione : Affresco. Tecniche e modelli, le giornate.
Lezione : Giotto. Basilica di san Francesco, rinuncia dei beni, donazione dei beni, presepe,
stimmate. Berlinghieri, san Francesco.
Lezione : Approfondimento sulla maestà di Duccio, P. Cavallini, mosaico romano, il giudizio
universale al Velabro, Giotto, la vita e le fonti.
Lezione : Ripasso sull'arte del Due-trecento. Margheritone, Madonna in trono, Duccio Madonna di
Crevole, Madonna dei Francescani. Confronto iconografico sulla Maestà, Duccio-Cimabue, La
maestà di Duccio Siena. Buonaventura Berlinghieri e la trattatistica agiografica prima frà
Buonavventura da Bagnoregio.
Lezione : Il gotico moderato dei cistercensi. Il gotico in Italia. Assisi, Firenze. Pittura in Italia verso
il naturalismo. Croce dipinta a.bizantino, san Matteo Pisa. Crocifisso giunta. Cimabue Crocifisso
Arezzo, Crocifisso Santa Croce, Crocefissione Assis, Madonna in trono 1290 Uffizi,
Lezione : Analisi delle strutture architettoniche dell'età gotica in Francia e in Italia, sant'Andrea,
assisi, santa Maria novella.
Lezione : Lucca, la Cattedrale di san Martino; le croci dipinte, gotico in Italia, Anelami,
Deposizione di Parma
Approfimenti tra i manoscritti e la stampa. Biblioteconomia antica, manoscritti miniati, incunaboli e
manoscritti del 500-600
Lezione : San Marco a Venezia, Firenze, Battistero di Firenze, basilica di san miniato.
Lezione : Sant Ambrogio, sant Abbondio, Pavia san Michele, duomo di Modena, duomo di Parma
lanfranco, Wiligelmo, lastre. Pisa cattedrale e torre.
Lezione : Estetica e stile architettonico.
Lezione : Il romanico. Etimologia e movimento. Vuolvino altare. Sant’Ambrogio
Lezione : Cappella di Aquisgrana. Architettura e nomenclature simboli ne della rinovatio imperi.
Lezione : Arte carolingia. Arte longobarda.
Interrogazione e spiegazione : Ravenna. L’età dell’Esarcato. Mausoleo di Gallaplacidia. Il tema del
Buon pastore. Ravenna e l'esarcato. Pagg. 246-258.
Interrogazione e spiegazione : Il mosaico paleocristiano. Tecniche e motivi decorativi
Lezione : Basilica santa Prudenziana. Modelli dell’arte paleocristiana.
Arte paleocristiana iconografia cristiana. Le catacombe. Simboli e significati simbolici.
Lezione : La villa romana e la domus, la pittura romana e i 4 Stili. La colonna traiana e l'arco di
Costantino.
Lezione : Panteon, Colosseo. Studio autonomo: villa di Adriano, Domus imperiale. Pp. 172-190.
Lezione : Architettura civile. Strada, ponti.terme di Traiano. Templi romani. Vesta e il tempio
capitolino.
Lezione : L'arte per i romani.
Lezione : Consegnate le ricerche sui siti archeologici etruschi. Introduzione a Roma e alla sua
storia.
Lezione : La classe esce alle ore 11.15 come da circolare.
Etruschi. Le tombe e le città. Populonia
Lezione : Afrodite di Chindia, menade danzante, Apoxyomenos, pergamo a Rodi.
Lezione : la statuaria. Greca e il mondo classico/Ellenistico
Lezione : Analisi simbolica e artistica del Partenone, introduzione alla Grecia di Alessandro
Magno.
Lezione : Fidia. Partenone. Struttura e storia.
Interrogazione e spiegazione : Doriforo. Discobolo. Analisi storico-strutturale del canone.
Lezione : Stile severo. Efebo, Zeus, Bronzi di riace.
Lezione : Pittura vascolare. Storiografia. Statuaria severa. Efebo.
Lezione : I frontoni del secolo VII. Le metope e i bassorilievi. La Ceramica a dipinta.
Lezione : Scultura greca.
Lezione : Scultura dorica, polimede di Argo, Kleobi, Bitone. Attica, Moschopforos. Ionica, Kouros
di Milo, Nera di Samo.
Lezione : Corinzio. Statuaria ionica, attica, dorica.
Lezione : Ordine corinzio. Genesi e stile.
Lezione : Arte ionica. Genesi e sviluppo di uno stile.
Lezione : Ordine Ionico. Nomenclature e strutture della colonna: Capitello e fusto.
Lezione : Arte arcaica. Gli ordini architettonici.
Lezione : Il tempio. Vitruvio, De architectura. Le forme planimetriche. Le 7 forme dei templi.
Analisi delle teorie vitruviane.
Lezione : Arte greca. Arcaica. Anfora funeraria. Gli dei. Le nomenclature decorative dello stile
geometrico. La magna Grecia.
Storia artistica della Grecia e i periodi storici. Le origini. I quattro Periodi.
Arte cretese e micenea . Palazzo cnosso, affresco del toro, maschera Agamennone, porta leoni, arte
funeraria, circolo funerario, tomba di atreo.
Prof. Paolo Vitali
I rappresentanti degli studenti
Liceo “Niccolò Forteguerri”
Classe 3B LES
Programma di diritto e di economia politica
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le norme e il diritto
Le fonti del diritto
I rapporti tra le fonti
L’interpretazione delle norme giuridiche
Nozioni di diritto privato
LA PROPRIETÀ E IL POSSESSO
La proprietà
I diritti reali minori e il possesso
Cittadinanza e costituzione: “La proprietà: furto o libertà?”
LE OBBLIGAZIONI
Le obbligazioni: concetti fondamentali
Le vicende del rapporto obbligatorio
Inadempimento, responsabilità del debitore e garanzie
IL CONTRATTO
Nozione di contratto e autonomia privata
Formazione ed elementi essenziali
Elementi accidentali ed effetti
Invalidità e risoluzione
LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI
La famiglia
L’ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE
La scienza economica
I fondamenti dell’economia: attività, soggetti e fattori di produzione
L’economia come scienza delle scelte
LA TEORIA DEL CONSUMO E LA CURVA DI DOMANDA
Le scelte di consumo
La curva di domanda
L’elasticità e la domanda di mercato
Cittadinanza e costituzione: “Una vita dignitosa”
LA TEORIA DELL’IMPRESA E LA CURVA DI OFFERTA
L’attività produttiva
I costi e i ricavi
La curva di offerta
MERCATI PERFETTI E MERCATI IMPERFETTI
Il mercato in concorrenza perfetta
I mercati imperfetti
Pistoia, lì 25/05/2015
Gli alunni
L’insegnante
PROF. PIERO R. CHITI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE III sez. B Liceo economico-sociale
PROGRAMMA di F I L O S O F I A
Prof. Vincenzo Di Giacomo
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
Il sapere filosofico tra gli altri saperi
Filosofia e religione. Il mito
Perché la Grecia
I FILOSOFI NATURALISTI DELLA IONIA
Modalità della crescita del sapere filosofico
ERACLITO
Pensare le opposizioni ed il cambiamento : paradossi e conflitti col sapere comune
LA SCOPERTA ELEATICA DEL LOGOS
L’ontologia parmenidea
Filosofia razionale e fenomenismo dei sensi
I paradossi di Zenone contro le opinioni dei mortali dalla doppia testa
I NUMERI di PITAGORA TRA SCIENZA E MISTICISMO MAGICO
La gnosi pitagorica in un mondo duale
I PLURALISTI INTESI AL SALVATAGGIO DEI FENOMENI
L’eclettismo magico di Empedocle
La chimica finalistica di Anassagora
L?ipotesi scientifica dell’atomismo democriteo
I SOFISTI E LA POLIS
Relativismo di Protagora
Retorica e nichilismo in Gorgia
Legge, natura,linguaggio e religione nel dibattito sofista
SOCRATE e LA FILOSOFIA COME REALIZZAZIONE DELL’UOMO
Il problema delle fonti
La tecnica del dialogo
L’individuazione del concetto
Antropologia ed etica . L’intellettualismo etico
Il processo e la morte
PLATONE e LA FILOSOFIA COME AMORE GIUSTO
Platone e Socrate
Platone tra oralità e scrittura : il corpus platonico e le dottrine non scritte
La dottrina delle idee e la reminiscenza
Antropologia e psicologia
Lo stato ideale ed i processi educativi
La scala erotica
La fase dell’autocritica e la tecnica diairetica
L’ultimo Platone tra pitagorismo e realismo politico
I miti platonici ed il loro ruolo
ARISTOTELE
Platone ed Aristotele
Opere e classificazione della scienze
La filosofia prima : pensare l’essere,il cambiamento, l’organizzazione gerarchica del cosmo. l’Atto
puro
Etica
8 giugno 2015
Gli allievi
Il docente
LICEO “N. FORTEGUERRI ” - Pistoia
PROGRAMMA DI FISICA
Classe 3 B Liceo Economico Sociale - Anno scolastico 2014- 2015
MODULO 1 : MISURE DI GRANDEZZE FISICHE
Il metodo sperimentale – grandezze fisiche – misure dirette ed indirette – grandezze
fondamentali e derivate – Il sistema Internazionale di misura – campioni di misura –
multipli e sottomultipli delle unità di misura – la notazione scientifica e l’ordine di
grandezza – strumenti di misura: sensibilità e portata di uno strumento - errori
sistematici ed errori casuali – valutazione dell’incertezza di una misura diretta – valor
medio ed errore massimo in una serie di misure - errore relativo e percentuale precisione di misura- proporzionalità diretta, quadratica e inversa tra grandezze
fisiche e relativo grafico associato - rappresentazione di misure su grafici e tabelle
MODULO 2 : PROPRIETA’ FONDAMENTALI DEI CORPI
Misurare le dimensioni dei corpi: lunghezze, superfici,volumi – la massa – relazione
tra massa e volume : la densità dei materiali
MODULO 3 : LE GRANDEZZE VETTORIALI. LE FORZE
Definizione di grandezze scalari e vettoriali – lo spostamento – operazioni con i
vettori – la risultante tra due grandezze vettoriali con il metodo punta-coda e la regola
del parallelogramma – la scomposizione di un vettore: le componenti cartesiane - la
definizione di forza – la forza peso - la forza elastica e la legge di Hooke - le molle
– il dinamometro – le funzioni goniometriche seno e coseno e il piano inclinato – la
forza di attrito statico e dinamico – la condizione di equilibrio di un corpo
MODULO 4 : I FLUIDI E LA PRESSIONE
Definizione di pressione e relativa unità di misura nel S.I. – la legge di Pascal – il
torchio idraulico – la legge di Stevino – i vasi comunicanti - l’esperienza di Torricelli
– la pressione atmosferica – la spinta di Archimede
MODULO 5 : LA CINEMATICA
Definizione di punto materiale e traiettoria – il vettore posizione e il vettore
spostamento – definizione di moto rettilineo e moto piano - la velocità media – la
velocità istantanea - il moto rettilineo uniforme – la legge oraria del moto rettilineo
uniforme – l’accelerazione media – il moto rettilineo uniformemente accelerato – le
leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato – diagrammi spazio-tempo e
velocità-tempo – la caduta libera – il moto circolare uniforme: velocità tangenziale,
velocità angolare, accelerazione centripeta.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
Alcuni argomenti sono stati affrontati anche attraverso semplici esperienze eseguite
nel laboratorio di fisica, ovvero:
Il calibro; calcolo della densità di alcuni oggetti solidi
Il principio di Archimede
Il moto rettilineo uniforme
La caduta libera
Quasi tutte le esperienze sono state descritte da relazioni di gruppo.
Pistoia, 06/ 06/ 2015
Gli alunni
L’insegnante
Patrizia Iodice
LICEO “FORTEGUERRI”- PISTOIA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
CLASSE III B LICEO Scienze Umane opzione economico/sociale
DOCENTE. PROF. LAURA TARABUSI
TESTI ADOTTATI- Doveri-Jeannine: Parcours (Europass)
AA.VV Côté grammaire- Côté lexique (Minerva scuola)
GRAMMATICA
Revisione degli argomenti grammaticali svolti lo scorso anno, con particolare attenzione
ai tempi verbali (presente, imperfetto, passato prossimo,
imperativo,futuro,condizionale, i gallicismi), agli aggettivi possessivi e dimostrativi, ai
pronomi personali complemento oggetto e indiretti, ai pronomi relativi,ai pronomi
possessivi e dimostrativi, alla frase ipotetica (tre casi), alcuni aggettivi e pronomi
indefiniti, i pronomi complemento accoppiati, , i pronomi relativi composti ,il
congiuntivo il trapassato prossimo , il condizionale passato, la forma passiva Sono stati
studiati quest’anno:il passato remoto, il futuro nel passato, il discorso indiretto, l’uso di
alcune preposizioni di tempo e di luogo, il participio presente e il gerundio, i pronomi
indefiniti.
CIVILTA’ E LETTERATURA
Revisione del libro letto durante le vacanze : A. Bernède - Belphégor
Guy de Maupassant: cenni sulla vita e l’opera.
Lettura e commento delle novelle “La parure” .
“ La Rempaileuse”
“ Le Père”
“ La main d’écorché
« Le gȃteau »
“ Le parapluie”
“Apparition”
La France physique.
Carte de présentation de la France.
Zaz : cenni sulla vita : Je veux.
L’immigration .
La banlieue.
Tahar Ben Jelloun : cenni sull’autore e l’opera. Lettura estratto dal romanzo “Les
amandiers sont morts de leurs blessures”
Les droits de la femme.
Tahar Ben Jelloun : Extrait tiré du roman « L’enfant de sable »
Jean Claude Izzo :Cenni sull’autore e sull’opera. Racconto “Faux printemps”.
(revisione)
Fernand Raynaud: Ils viennent manger le pain des français.
Les problèmes sociaux : Un état laique, la famille et les problèmes de l’égalité, les
P.a.c.s, la nouvelle loi sur les mariages, le congé de paternité. Les banlieues.
Paris ville Lumière. Paris plage. Portrait de la capitale française. Paris et ses
monuments.
La région Bretagne
L’amour et les Jeunes- lecture : les jeunes parlent d’amour
Stéphane Hessel: cenni sulla vita . Indignez-vous ! (extrait)
Samuel Foucart : Pour 2011, réapprenons l’indignation !
Robert Desnos : la vie, l’œuvre. Poème : Le couplet de la rue Saint Martin.
Anna Gavalda : “Ensemble, c’est tout” : lecture et commentaire de quelques extrais
du roman.
Le Projet Erasmus
Histoire : Le Moyen Age
La littérature du Moyen Age.
François Villon : la vie, l’œuvre.
La ballade des pendus
Rutebeuf: Le testament de l’ȃ
ȃne (Fabliau)
Lettura integrale della commedia di Barillet et Grédy « Fleur de cactus »
FILM: visione, commento, schede film.
“Fleur de cactus” de Gene Saks. (fiche film)
Minuit à Paris » de Woody Allen. (fiches film)
Ensemble, c’est tout de Claude Berri.(fiches film)
L’auberge espagnole » de Cédric Klapisch. (fiches film)
Actualité: L’attentat à Charlie Hebdo: Lecture artiche
Les élections administratives en France
Durante le vacanze estive gli alunni dovranno leggere e svolgere le attività relative al
romanzo di Guy de Maupassant: Une vie (Cideb) e dovranno leggere il racconto
filosofico “Candide” di Voltaire.
Pistoia, li 08/06/2015
Gli alunni
La docente
Laura Tarabusi
A.S.2014-2015
Classe: III B LICEO SCIENZE UMANE – Opzione ECONOMICO-SOCIALE
Prof. PRISCILLA ROSI
Programma d’Inglese
Dal libro di testo HEADWAY Pre-Intermediate (Ed. O.U.P.), già in adozione lo scorso anno, sono
state svolte le ultime otto unità con le attività e le strutture in essi contenute, di seguito elencate:
Units 5–8
CONOSCENZE
Strutture grammaticali
Costruzioni verbali:
want/hope to do
like/enjoy doing
looking forward to doing
would like to do
Il futuro: going to, will, Present Continuous
What … like?
Aggettivi comparativi e superlativi
As.....as
Present Perfect:
unfinished past with for and since
indefinite past
ever and never
have to
should
must
Funzioni comunicative
Usare espressioni per socializzare
Esprimere dubbi, incertezze e consigli
Dire come stiamo
Chiedere come sta una persona
Descrivere un luogo
Dare suggerimenti
Parlare di malattie
Parlare del proprio passato
Parlare di obblighi e necessità
Aree lessicali
Verbi frasali
Word formation: formazione aggettivi e sostantivi con prefissi e suffissi
Lessico relativo alla famiglia
Sinonimi e contrari
Lo sport
Lessico relativo alle malattie ed una visita medica
Lessico relativo al viaggiare all’estero
Lessico relativo a mestieri e professioni
Lessico relativo al carattere e alla personalità
Lessico relativo alle telefonate
Civiltà e Intercultura
Palina – the girl with two families (Student’s Book pp42–43)
Londra multiculturale (Student’s Book pp50–51)
Chatsworth House (Student’s Book pp58–59)
Sons and Daughters (Student’s Book pp66–67)
Stonehenge (Student’s Book pp262–263)
Attività interdisciplinari e competenze trasversali
Storia: The Norman Conquest
Biologia: Biotechnology and food
Units 9–12
CONOSCENZE
Strutture grammaticali
Past Perfect
Tempi narrativi: Past Simple, Past Continuous
Congiunzioni: although, because, so, when, while, before, as, until
Esclamazioni con so e such
Il passivo
Present Perfect Continuous
Ripasso dei tempi verbali: presente e passato
First conditional: if + will
Might
Second conditional: if + would
Cenni al Third conditional if + would have
Il condizionale passato con would-could-should-might
Funzioni comunicative
Parlare di possibilità
Chiedere informazioni in un albergo
Capire annunci
Parlare di se stessi e delle proprie abitudini
Aree lessicali
Parole che si abbinano nome + nome, verbo + nome, avverbo + aggettivo
Lessico relativo alla nascita, morte e matrimonio
Preposizioni con nomi, aggettivi e verbi
Lessico relativo ai sentimenti
Lessico relativo all’Internet e alla tecnologia
Civiltà e Intercultura
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Student’s Book pp 74-75)
La famiglia Getty (Student’s Book pp90–91)
Mary Shelley: Frankenstein (Student’s Book pp268–269)
Charles Dickens: A Christmas Carol (Student’s Book pp270–271)
Visionati i video: Unit 5 (Alternative Energy) - Unit 6 (Scotland) - Unit 7 (Writer’s Houses)
STORIA
Letture fornite in fotocopia:
A neolithic village
The Celts
The Romans in Britain
Hadrian’s Wall
The English Language: Old-Middle-Modern English (con cenni al contesto storico, dall’epoca
romana all’invasione normanna, lo sviluppo del sistema feudale, dai Normanni ai Tudor)
Elizabeth (con introduzione relativa al regno di Henry VIII). L’ascesa al trono e l’insediamento di
Elisabetta I sono stati approfonditi tramite la visione dei film Elizabeth e The Golden Age, entrambi
in versione originale.
LETTERATURA
1) - Lettura graduata di The Canterbury Tales: struttura, personaggi e tematiche principali con
approfondimenti su Geoffrey Chaucer e Thomas Becket.
2) - William Shakespeare: vita e attualità della sua opera (video con scheda di comprensione).
- Il teatro elisabettiano (fotocopia): genesi, struttura e caratteristiche. Su questo argomento, la classe
ha partecipato ad un laboratorio condotto da esperta madrelingua, svoltosi a scuola.
LETTORATO
Suddiviso in:
1) tre ore in compresenza con l’insegnante di lingua, finalizzato al potenziamento delle abilità
orali, su argomenti di ordine economico (Money-makers) e sulle problematiche connesse
all’uso di Internet;
2) due ore, in modalità CLIL, svolte in compresenza con la docente di Storia, sul Medioevo,
con riferimento alla Magna Charta e alle conseguenze della peste.
Assegnazione lavoro estivo
1) Ripasso delle strutture grammaticali e del lessico oggetto del presente programma,
attraverso lo svolgimento degli esercizi contenuti nel CD I-CHECKER, allegato al libro di
testo;
2) Ripasso dei Tudor, dell’epoca e del teatro elisabettiani: all’inizio del prossimo anno
scolastico verranno verificate le conoscenze su tali argomenti;
3) Lettura di:
• Romeo and Juliet di W. Shakespeare: in lingua originale con testo a fronte
• A scelta due fra i seguenti romanzi:
J. Austen – Pride and Prejudice
C. BrontË – Jane Eyre
R.L.Stevenson – The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde
H. James – The Turn of the Screw
J. Rhys – Wide Sargasso Sea
Pistoia, 30 maggio 2015
L’insegnante
Gli studenti
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE III B
LICEO ECONOMICO SOCIALE
AS 2014-2015
ITALIANO
Prof.ssa A.Berti
1
Raccordo classe II-III: dalla letteratura delle origini ai Siculo- toscani.
LO STIL NOVO
I temi lo stile e i protagonisti del Dolce Stil Novo.
G. Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”
“Io voglio del ver la mia donna laudare”
G. Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ ogn’ om la mira
“Voi che per gli occhi mi passaste l’core”
Approfondimento: Aristotelismo e Averroismo
I POETI COMICO-REALISTICI
Comico e aulico
I protagonisti
Cecco Angiolieri “S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
“Becchin’amor!”…
DANTE ALIGHIERI
La vita, le opere, il pensiero.
Le Rime: “Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io”
La Vita Nova: II- Il primo incontro con Beatrice
III-IV- Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato
XXVI - Tanto gentile e tanto onesta pare
XLI, XLII -La fine del libello
Approfondimento : Il simbolismo dei numeri nel Medioevo
Il De vulgari eloquentia: I, Il volgare italiano illustre
Approfondimento:Giustizia e bene comune(interventi sul testo da Zagrebelsky,Bobbio,Rodotà e
Sandel)
La Divina Commedia: genesi, ragioni del titolo, cronologia, fonti, interpretazione letterale
allegorica e figurale. Dante autore-personaggio-narratore . L’universo
dantesco.La teoria degli stili. Il rapporto coi classici.La numerologia.
L’Inferno:
composizione, fonti, struttura, temi, tempi, linguaggio e stile.
canti: I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV.
Testi critici: G.L. Borges “La commedia come miniatura dell’universo”
E.Auerbach: “L’interpretazione figurale dei personaggi”
Dante nel 900: P. Levi “Il canto di Ulisse” da “Se questo è un uomo
Affinità testuali: estratti dall’Eneide, ,dal Decameron, dal Tieste sul testo.
Approfondimento: L’Epistola a Cangrande della Scala.
2
FRANCESCO PETRARCA
La vita, le opere, il pensiero.
I temi,la metrica, la lingua e lo stile del Canzoniere.
Il Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”
“Movesi il vecchiarel canuto et biancho”
“Solo et pensoso i più deserti campi”
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
“Chiare, fresche et dolci acque”
“Di pensier in pensier, di monte in monte”
“La vita fugge, et non s’arresta una Hora”
“Benedetto sia ‘l giorno, e ’l mese et l’ anno”
“Padre del ciel, dopo i perduti giorni”
Il Secretum: III “raccoglierò gli sparsi frammenti dell’ anima mia”
Le Epistole: Familiares, IV, 1.
Affinità testuali: Dante e la preghiera alla Vergine
Approfondimento: Le Confessiones di Agostino
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita, le opere, il pensiero.
Composizione , diffusione e fortuna del Decameron.
La cornice, il titolo e la struttura, i temi, realismo ed etica laica, la polifonia del Decameron come
modello di prosa narrativa.
Il Decameron: Proemio
Ser Ciappelletto da Prato
Andreuccio da Perugia
Tancredi e Ghismonda
Lisabetta da Messina
Nastagio degli Onesti
Federigho degli Alberighi
Chichibio e la gru
Calandrino e l’ elitropia
Frate Cipolla
Approfondimento: V. Branca “La commedia umana, epopea dei mercanti”
“Boccaccio visualizzato”
LA CIVILTA’ UMANISTICO RINASCIMENTALE.
Il quadro storico, concetto di Umanesimo, i centri dell’ Umanesimo italiano, il Neoplatonismo, il
ruolo della arti nella cultura umanistico-rinascimentale, la questione della lingua e il petrarchismo.
Autori e testi: P. Bracciolini “L’entusiasmo della scoperta”
P. della Mirandola “L’uomo al centro del mondo”
L.B. Alberti “L’architetto, artista ideale dell’ Umanesimo”
L. da Vinci “Il pittore e il poeta: l’ occhio finestra dell’ anima”
3
B. Castiglione, dal Libro del Cortegiano “La grazia e la sprezzatura”
G. della Casa, dal Galateo “Un viatico per la vita sociale”
Lorenzo il Magnifico “La Nencia da Barberino”
“Il trionfo di Bacco e Arianna”
A. Poliziano:
da Le Rime “Ben venga Maggio”
Approfondimenti e letture critiche: E. Garin “L’Umanesimo e il senso del passato”
S. Botticelli “La primavera”
Melanconia, umor nero e follia.
La città ideale
NICCOLO’ MACCHIAVELLI
La vita, le opere, il pensiero.
Composizione, temi e motivi, struttura, metodo,lingua e stile, fortuna del Principe.
Il Principe: I, VI,VII, XII, XV, XVIII, XXV, XXVI.
La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513.
La Mandragola ( lettura integrale ).
Approfondimenti e letture critiche: N. Bobbio - Macchiavelli tra politica e morale
Machiavellismo e antimachiavellismo
Pistoia, 10 Giugno 2015
L’Insegnante
Gli Alunni
4
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Programma svolto di Lingua e Civiltà Spagnola
Classe 3 E Liceo Economico Sociale
a.s. 2014-15
Libri di testo:
- Ramos C., Santos J.M., Santos M., ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol.2 – De Agostini, Novara, 2011:
- Garzillo L.,Ciccotti R., Gallego González A., Pernas Izquierdo A., Contextos Literarios, Zanichelli, Bologna, 2013.
Dal libro di testo ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol.2:
Unità 6:
CONOSCENZE:
Diálogo: ¿Quién será el asesino?
Gramática, repaso y ampliación
Morfología del pretérito imperfecto de subjuntivo, Morfología del pretérito. pluscuamperfecto de subjuntivo, Oraciones
sustantivas: usos de indicativo o subjuntivo, Hipótesis y probabilidad de mayor a menor grado de seguridad.
Léxico:
Crimen y castigo
ABILITA':
Chiedere ed esprimere opinioni e giudizi; Formulare ipotesi e probabilità; Esprimere preoccupazione o sorpresa.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Ascoltare e comprendere interviste e notizie per ricavarne informazioni specifiche.
Produzione orale: Dare le proprie opinioni su diversi argomenti.
Produzione Scritta: Scrivere testo guidato per raccontare la trama di un film o di un libro; Scrivere un testo per
esprimere una opinione su un dato argomento.
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni da un testo
Interazione orale: Chiedere e dare opinioni su diversi argomenti; Partecipare a dialoghi per formulare ipotesi.
Unità 7:
CONOSCENZE:
Diversidad de opiniones
Diálogo
Gramática, repaso y ampliación
Oraciones sustantivas: usos de subjuntivo o infinitivo;
Oraciones sustantivas: usos de subjuntivo o Indicativo;
Oraciones subordinadas finales;
Oraciones subordinadas causales.
Léxico:
La prensa, Géneros literarios, Géneros cinematográficos, La mala educación
ABILITA':
Fare constatazioni; Negare un’affermazione; Esprimere giudizi; Protestare.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Comprendere informazioni concernenti il mondo dello spettacolo e abbinarle a immagini
corrispondenti; Ascoltare dialoghi e ricavare le informazioni richieste.
Produzione orale: Esprimere la propria opinione su comportamenti scorretti.
Produzione Scritta: Scrivere un articolo per un giornale; Scrivere frasi per esprimere finalità;
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni specifiche da testi sul mondo dello spettacolo.
Interazione orale: Partecipare ad un dibattito guidato e difendere il proprio punto di vista.
Unità 8:
CONOSCENZE:
Diálogo: Planeando las vacaciones
Gramática, repaso y ampliación
Oraciones subordinadas consecutivas; Oraciones subordinadas concesivas; Oraciones subordinadas condicionales;
Nexos.
Léxico:
En el hotel; Sentimientos y demás
ABILITA':
Fare constatazioni; Negare un’affermazione; Esprimere giudizi; Protestare.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Comprendere informazioni sulla personalità o contesto alberghiero.
Produzione orale: Fare ipotesi.
Produzione Scritta: Scrivere un breve articolo; Scrivere frasi per esprimere finalità; Scrivere un testo guidato per
esprimere una opinione su un dato argomento.
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni specifiche da testi.
Interazione orale: Partecipare a un dialogo guidato facendo o rifiutando proposte.
Unità 9:
CONOSCENZE:
Diálogo: ha puesto malo
Gramática, repaso y ampliación:
Verbos de cambio; Perífrasis aspectuales
Léxico:
El cuerpo humano; En el hospital
ABILITA':
Fare constatazioni; Negare un’affermazione; Esprimere giudizi; Protestare.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Ascoltare dialoghi e ricavare le informazioni richieste.
Produzione orale: Esprimere la propria opinione su comportamenti scorretti.
Produzione Scritta: Scrivere brevi testi con ipotesi, pretesti, soluzioni.
Comprensione Scritta: Ricavare informazioni specifiche da contesto giornalistico o sanitario.
Interazione orale: Partecipare ad un dibattito guidato e difendere il proprio punto di vista.
Unità 10:
CONOSCENZE:
Diálogo:Donde dije digo, digo Diego
Gramática, repaso y ampliación:
Estilo indirecto, partes del discurso, verbos con y sin preposición.
ABILITA':
Trasmettere informazioni di altre persone
COMPETENZE:
Comprensione orale: Ascoltare dialoghi e ricavare le informazioni richieste.
Produzione e interazione orale: Ripetere discorsi di altre persone; chiarire, precisare e ribadire affermazioni altrui;
Produzione Scritta: Scrivere brevi testi riportando informazioni di altre persone.
Dal libro di testo Contextos Literarios:
Unidad 1: La comunicación literaria y sus géneros
CONOSCENZE:
1.1 ¿Qué es la literatura? - Los géneros literarios - ¿Qué es la poesía? - Las funciones del lenguaje - 1.3: El comentario
de textos.
ABILITÀ:
Riconoscere e comprendere istruzioni dettagliate in testi di argomenti quotidiani e di studio; Riconoscere e comprendere
i diversi generi letterari; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici o teatrali; Individuare le
caratteristiche stilistiche di un testo; Individuare le funzioni di un linguaggio; Riconoscere le figure letterarie.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti letterari o di attualità;
Saper analizzare testi letterari.
Produzione orale: Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico, allo stile e al significato;
Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o letterario;
Saper esporre la propria tesi in un testo, mettendo in luce i punti fondamentali.
Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli, testi descrittivi, informativi, narrativi,
argomentativi anche complessi; Saper comprendere testi con funzione espressiva (emotiva); Saper riconoscere ed
individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere il significato simbolico di testi
letterari.
Unidad 2: Los orígenes
CONOSCENZE:
Al-Ándalus y la Reconquista (apuntes)
2.1 Contexto Cultural, Marco histórico-social-artístico-literario de la Edad Media
Para profundizar: El edicto de Isabel y los sefardíes
2.2 La lírica en la Edad Media: textos t1, t2, t3
El Mester de Juglaría
El Cantar de Mio Cid, Texto: Cantar del destierro y su comentario
Para profundizar: Diferencias entre la épica castellana y la europea.
El Mester de Clerecía
Gonzalo de Berceo
Juan Ruiz, Arcipreste de Hita. El Libro del Buen Amor. Texto: El Poder del Dinero
La lírica culta
Jorge Manrique. Texto: Coplas por la muerte de su padre: Coplas III, V, VIII, IX.
ABILITÀ:
Compiere le inferenze necessarie alla comprensione e alla collocazione di un testo nel sistema letterario e/o storicoculturale di riferimento; Comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari;
Comprendere le diverse tipologie testuali e saper operare gli opportuni collegamenti; Passare dagli appunti e/o dalla
mappa concettuale alla produzione scritta; Analizzare con percorsi guidati e/o autonomi testi narrativi, poetici o
teatrali; Individuare le caratteristiche stilistiche di un testo; Riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore.
COMPETENZE:
Comprensione orale: Saper comprendere informazioni specifiche relativamente ad argomenti di ambito letterario,
storico e artistico; Saper analizzare testi letterari.
Produzione orale: Saper riassumere ed esporre oralmente, collegando i dati studiati con linguaggio appropriato e con
una strutturazione logica corretta del discorso; Saper interpretare un testo in relazione al contesto storico e artistico.
Produzione Scritta: Saper riassumere articoli su temi d’interesse generale o artistico-letterario; Saper esporre la propria
tesi in un testo, mettendo in luce i punti fondamentali.
Comprensione Scritta: Saper comprendere sia globalmente sia nei dettagli testi descrittivi, informativi, narrativi, anche
complessi; Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo; Saper comprendere il
significato simbolico di testi letterari.
Lettorato in lingua spagnola:
Modulo di cinque ore con l'insegnante madrelingua Pilar Salvador sui seguenti contenuti di Storia dell'Arte:
Arte románico; arte gótico; arte mudéjar; arte renacentista español: plateresco, purista, herreriano o escurialense.
Pistoia, 9.06.2015
Studenti:
Docente:
Giulio Guarducci
_____________________
___________________________
_____________________
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale
Pistoia
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCENTE: Prof. GIOVANNI SARACINI
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE: 3ª B LES
CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):
-
-
Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale
Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi
Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza
Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali
variati
Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico
– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e
trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione
Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie
espressioni – velocità – rapidità – resistenza
Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti
Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –
Pallamano – Calcetto – Volano
Orienteering
Aikido
Disc Golf
Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco, Atletica
leggera : lanci e salti, terminologia specifica.
Pistoia, 6 Giugno 2015
L’INSEGNANTE
Prof. Giovanni Saracini
GLI ALUNNI
PROGRAMMA SCIENZE UMANE A.S. 2014/15
DOCENTE:Iannella Caterina/ classe 3B les
TESTO IN ADOZIONE: A.V. Scienze umane, Einaudi
TESTO DI SUPPORTO:Matera, Biscaldi, Il manuale di scienze umane,Marietti
Testi letti: R.Sennett, L'uomo flessibile; Augé Diario di un senza fissa dimora.
Conferenza: Augè,I non luoghi e l'abitare oggi
uscita didattica: Museo della deportazione di Prato
Antropologia: Lèvi Strauss e il tabù dell'incesto, società calde e fredde, Tristi Tropici; l'etica in
antropologia,"Il concetto di frontiera" in Augé,"Eros e thanatos "in Freud,Il punto critico in Kroeber, natura
e cultura,la visione olistica,Frazer, Morgan e gli evoluzionisti,etnocentrismo e ottimismo positivistico,Boas,
Durkheim e il totemismo, M.Mauss e il dono,Malinowski e lo scambio Kula,R. Brown,C.Geerz e il circolo
ermeneutico.
Cibernetica: Alan Turing e la macchina Enigma, mente e cervello.
Sociologia: Augè e il concetto di postmoderno e surmoderno, la globalizzazione e le sue caratteristiche sulla
umana specie,l'uomo monade di consumo,Hobbes e Rousseau riguardo la natura umana,R.Sennett, L'uomo
flessibile, Visione di A.Smith e Diderot su catena di montaggio di Taylor,linea del tempo rispetto a società
acquisitive,agricolopastorali e industriali,statica e dinamica in sociologia,Comte e le tre fasi dello
sviluppo;Durkheim e i fatti sociali,la nascita delle religioni, gli studi sul suicidio; Karl Marx, il capitale e il
liberismo, il plusvalore, il conflittualismo,il materialismo;M.Weber, la religione protestante e lo spirito del
capitalismo, confronto su struttura con Marx,l'idealtipo, la gabbia di acciaio, l'avalutatività,le azioni sociali, i
leader; Pareto e la teoria delle èlite, azioni irrazionali e residui,azioni amorali, Zigmunt Bauman e la società
liquida, intersezioni con Sennett, la disoccupazione fisiologica al sistema neoliberista,la libertà individuale e
quella collettiva, lo sciame,il breve termine e l'azione,econbomia e politica.
Metodologia della ricerca:"Un esempio di esperimento" di Canestrari,pag 637,variabile dipendente ed
indipendente, il campione,gruppo sperimentale e di controllo, il Rapporto Kynsey sulla sessualità femminile
americana del 1953.
Firme allievi
firma prof.ssa Caterina Iannella
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE III B
LICEO ECONOMICO SOCIALE
AS 2014-2015
STORIA
Prof.ssa A.Berti
IL BASSO MEDIOEVO
Un mondo in trasformazione
La nascita dell’Europa
Il Feudalesimo
Le campagne
I cavalieri
Le città e la borghesia
Cultura religiosa e laica
Lo sviluppo del commercio
Le città marinare e i Comuni
Le città marinare
I Comuni
I Comuni d’Italia
Le lotte tra impero chiesa e comuni
La Chiesa
La lotta per le investiture
Federico I
I grandi regni dell’Italia meridionale
Il regno dei Normanni
Federico II di Svevia e lo scontro con il papato
Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale
Le monarchie europee
L’Inghilterra
La Francia e la Spagna
Le crociate
L’origine, le crociate dei poveri e dei bambini
Le crociate dei nobili
I conflitti religiosi tra cristiani
Gli ordini religiosi
La prima metà del trecento
I nuovi caratteri dello scontro tra stato e chiesa
Lo scontro tra la chiesa e la monarchia francese
L’Italia dei comuni e delle signorie
La crisi di metà Trecento. La peste.
Impero e monarchie nazionali nel basso Medioevo
Il tramonto dell’idea di impero universale
La Germania
Le monarchie nazionali
La monarchia inglese
La monarchia francese
La guerra dei cent’anni e la guerre delle due rose
La Spagna
L’Italia degli stati regionali e l’Umanesimo
Venezia e Genova
Lo stato pontificio, il regno di Napoli e il ducato di Savoia
L’Italia delle Signorie: Milano
La rivolta dei Ciompi a Firenze
La signoria dei Medici
Savonarola e le signorie minori
L’Umanesimo
I conflitti religiosi in Europa e l’espansione dell’impero ottomano
I conflitti interni alla chiesa
L’eresia di Hus
L’espansione dell’impero ottomano
IL CINQUECENTO
I viaggi di esplorazione e le conquiste
Motivazioni e mezzi dei primi viaggi
L’esplorazione portoghese dell’Africa
Le grandi scoperte geografiche
La conquista del nuovo mondo
Le civiltà precolombiane
Le colonie spagnole e portoghesi in America
I difficili rapporti tra europei e indios
L’impero di Carlo V e la Riforma
Lo stato moderno
Il sogno imperiale di Carlo V
La riforma di Martin Lutero
Zwingli e Calvino
La guerra dei contadini in Germania
La fine dell’impero di Carlo V
La Riforma cattolica e la Controriforma
L’Italia del Cinquecento
Italia terreno di scontro per la conquista dell’egemonia europea
Le guerre in Italia tra Francia e Spagna
I domini spagnoli in Italia
Firenze
Genova e Venezia
Lo Stato pontificio
Gli altri stati italiani
Il Rinascimento e la politica
La diffusione della Riforma e le resistenze
La Spagna cattolica di Filippo II
L’Inghilterra anglicana
La guerra fra Spagna e Inghilterra
La Riforma nei Paesi Bassi e nell’Europa del Nord
Cenni sulla guerra dei trent’anni(in relazione all’Italia).
L’EUROPA TRA CRISI E SVILUPPO
La nascita del capitalismo moderno
Le origini del capitalismo
IL capitalismo commerciale
Il capitalismo nella manifattura e nell’agricoltura
Il capitalismo finanziario
La crisi demografica nel Seicento
L’Europa della crisi e della stagnazione
IL declino politico ed economico della Spagna
IL declino dell’economia e la debolezza politica dell’Italia
La visione del mondo nel ‘500 e nel ‘600
La visione rinascimentale
La nuova visione della politica e dello stato
La visione utopica del mondo
La visione scientifica
Pistoia, 10 giugno 2015
L’insegnante
Gli Alunni