(3^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 1

Transcript

(3^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013 1
PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO
MATERIA: TEDESCO (3^Lingua straniera)
ANNO SCOLASTICO:2012/2013
1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari)
L’alunno conosce il lessico riferibile a diverse situazioni comunicative anche nella microlingua
settoriale.
Conosce strutture complesse che occorrono in un testo articolato e nella microlingua.
Si prevede lo sviluppo del modulo 5, 6 e 7 del testo ABC Deutsch. Vol. 2 e più precisamente lo
sviluppo delle seguenti funzioni e strutture linguistiche:
MODULO 5. Sapersi informare
Lezione 1.
Funzioni:
Chiedere/dare informazioni su percorsi stradali, su orari di arrivi e partenze
Grammatica:
frase interrogativa indiretta, aggettivi numerali ordinali, aggettivo interrogativo welchLezione 2.
Funzioni:
Indicare la data
Esprimere lo scopo di un’azione.
Grammatica:
indicazione data, aggettivi numerali ordinali, frase finale um….zu
Lezione 3.
Funzioni:
Dare indicazione sulle posizioni di oggetti nello spazio
Grammatica: ind. Pres, Praeteritum e perfekt dei verbi di posizione, preposizioni an, auf, hinter, in neben, ueber, unter, vor, zwischen, avverbi oben
unten, vorne, hinten
MODULO 6 . Saper descrivere persone
Lezione 1
Grammatica:
declinazione mista aggettivo in funz. attributiva
Lezione 2
Grammatica:
declinazione debole aggettivo in funzione attributiva, aggettivo sostantivato, aggettivo dopo etwas, nichts, alles.
Lezione 3
Grammatica:
declinazione forte degli aggettivi, pronomi e frase relativa
MODULO 7. Parlare del futuro
Lezione 1
Grammatica:
futuro, frase finale con um…zu e damit
Lezione 2
Congiuntivo 2 verbi ausiliari, modali, deboli e forti
Verranno inoltre presentati dei semplici testi letterari e testi di argomento economico e turistico.
All’interno delle varie unità didattiche l’assistente di madrelingua collaborerà ad esercitare le
intenzioni comunicative via via affrontate, a potenziare la capacità di esprimersi sugli argomenti
proposti e ad arricchire il bagaglio lessicale quotidiano e settoriale e le conoscenze di civiltà.
2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)
Al termine della classe quinta l’alunno dovrà aver ulteriormente sviluppato la propria competenza
comunicativa tramite l’ampliamento del lessico, il consolidamento delle varie strutture
grammaticali, l’acquisizione di quelle più complesse ed il potenziamento di tutte le competenze
linguistiche . Sarà in grado di comprendere ed esprimersi sulle tematiche economico-aziendali e
letterarie affrontate, utilizzando il lessico specifico, rielaborando in modo possibilmente sintetico e
personale.
3. ABILITA (sapere applicare le competenze elencate)
Interagire in conversazioni di progressiva complessità in situazioni autentiche su argomenti di
interesse personale, quotidiano, di attualità, anche di tipo letterario o tecnico-professionale, usando
la lingua tedesca in modo adeguato alla situazione.
Comprendere globalmente e talvolta anche in modo dettagliato testi di diverse tipologie, sia scritti
che orali, su argomenti già trattati oppure nuovi.
Utilizzare un repertorio lessicale sempre più vasto ed appropriato per descrivere esperienze e
avvenimenti,esprimere opinioni e riferire su argomenti trattati.
Utilizzare il dizionario bilingue e monolingue.
Tradurre semplici testi di dall’italiano alla lingua tedesca.
Produrre testi coerenti su tematiche note e appropriati nelle scelte lessicali e morfo-sintattiche.
4. METODOLOGIA
Si farà ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le quattro abilita linguistiche vengano usate
dagli alunni realisticamente, in situazioni diverse e motivanti per gli studenti.
Costante sarà il riferimento a compiti specifici, per cui la lingua straniera verrà insegnata ed appresa
operativamente nell’espletamento di funzioni di ordine generale e riferite alla soluzione di problemi
professionali.
L’insegnante farà ampio ricorso alla lingua straniera nel rapporto con gli alunni.
Si coglieranno tutte le occasioni per il confronto interculturale riguardo alle abitudini, gli aspetti
sociali e le forme linguistiche
Attività ricettive
Le lezioni avranno come punto di partenza un testo scritto e/o orale: conversazioni telefoniche,
dialoghi tra nativi, lettere commerciali, materiale pubblicitario, brani di contenuto tecnico e
professionale, testi letterari e argomentativi.
Verranno svolte attività di prelettura o preascolto per facilitare la comprensione.
Dopo l’ascolto o la lettura si accerterà il livello di comprensione con esercizi di vario tipo a
seconda della difficoltà del testo: scelta multipla, domande, prendere appunti.
Attività produttive
A partire dalle attività svolte per lo sviluppo delle attività ricettive si impegneranno gli alunni
dapprima in esercizi di rielaborazione e reimpiego creativo degli elementi linguistici acquisiti, per
arrivare a situazioni simulate più complesse che implichino scelte autonome da parte degli alunni.
Si favoriranno attività comunicative di coppia: simulazione di situazioni aziendale con
drammatizzazione di ruoli, interviste, in modo che gli alunni si abituino ad usare la lingua in una
vasta gamma di situazioni.
Gli studenti redigeranno scalette, riassunti, documenti commerciali,testi su argomenti
precedentemente trattati o a commento di testi letti o ascoltati.
Le attività di produzione scritta verranno svolte anche in piccoli gruppi in modo da facilitare gli
studenti e da favorire lo scambio di idee e la loro rielaborazione.
Riflessione sulla lingua
I testi presentati verranno analizzati anche dal punto di vista morfologico, sintattico, lessicale, del
registro. Verranno anche esaminati gli aspetti pragmatici ed i meccanismi di coesione e coerenza
testuale,
In questa fase verranno eventualmente meglio fissate le strutture studiate negli anni precedenti.
Si ricorrerà anche a paralleli con la lingua inglese, ove le strutture e o il lessico ne diano lo spunto.
5. PROVE DI VERIFICA
Si attuerà una costante azione di monitoraggio sulla classe tramite: correzione in classe dei compiti
di casa, correzione anche individuale di esercitazioni svolte in classe, essenziali riepiloghi dei punti
salienti dell’unità didattica in corso che coinvolgano gli studenti.
Per quanto riguarda la verifica sommativa si terranno tre prove scritte e due orali sia nel primo che
nel secondo quadrimestre.
Le prove scritte riguarderanno le varie abilità singole o integrate e prevedono tipologie di attività
diverse, sia di tipo soggettivo che oggettivo. Per la valutazione si utilizzeranno di norma le griglie
di valutazione di 2^ e 3^ prova dell’esame di Stato nelle prove di produzione soggettiva più
complesse; la sufficienza viene raggiunta con 2/3 del punteggio complessivo per le prove più
oggettive.
La valutazione dei test orali terrà conto dei seguenti parametri: comprensibilità del messaggio,
fluenza, pronuncia e intonazione, correttezza e coerenza formale, conoscenza dei contenuti,
proprietà e ricchezza lessicale e rispetto delle consegne.
La scala di valutazione è da 1 a 10 .
La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove di verifica, ma contribuiranno al
giudizio finale anche altre componenti quali la costanza nell'impegno, l'interesse allo svolgimento
del programma, la partecipazione all'attività didattica, il rispetto delle consegne e la progressione
dell’apprendimento rispetto al livello di partenza.
Le prove di verifica e il profitto conseguito saranno puntualmente comunicati agli studenti e
saranno disponibili per le famiglie mediante il registro online.
6. INTERVENTI PER L’APPROFONDIMENTO ED IL RECUPERO
In base alla risposta formativa della classe, il docente potrà prevedere momenti di approfondimento
della propria disciplina.
Per quanto riguarda il recupero si fa riferimento alla parte generale del POF.
Il recupero curricolare sarà attuato nel corso dell'anno scolastico, durante lo svolgimento dell'attività
didattica, con le seguenti modalità:
- riprendere gli argomenti secondo necessità
- sollecitare gli allievi ad esporre dubbi e difficoltà
- correggere con particolare cura la produzione libera assegnata per casa
- dedicare tutto il tempo necessario alla correzione delle verifiche scritte anche in modo individuale
- assegnare esercizi supplementari
In caso di necessità si proporrà l’attivazione di “sportelli help” o corsi IDEI.