Horizon 2020 è lo strumento finanziario che attua la “ Innovation

Transcript

Horizon 2020 è lo strumento finanziario che attua la “ Innovation
Horizon 2020 è lo strumento finanziario che attua la “Innovation Union”. Essa è una delle 7 flagship initiatives
concordate nell’ambito di Europa 2020, la strategia decennale proposta dalla Commissione Europea, approvata il 3
Marzo 2010, in cui sono stati stabiliti gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile, solidale.
Il nuovo piano di finanziamenti sostituisce e riunisce sotto un unico programma le precedenti iniziative in vigore, ovvero
l’FP7 (Settimo programma quadro per la ricerca), la parte del CIP (Programma quadro per la competitività ed
innovazione) riguardante l’innovazione e l’EIT (Istituto Europeo di Innovazione Tecnologica). Horizon costituisce quindi il
principale strumento europeo a gestione diretta, creato e strutturato con l’intenzione di facilitare la trasformazione delle
nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi.
Il programma segue tre linee d’azione principali:
Excellent Science
Industrial Leadership
Societal Challenges
Oltre a queste tre direttive principali, Horizon 2020 prevede anche azioni volte a:
 Sviluppare le capacità industriali europee nelle tecnologie abilianti fondamentali (nanotecnologie, fotonica,
biotecnologie..).
 Promuovere e fornire, tramite l’“Azione Marie Curie”, sostegno alla formazione, sviluppo delle competenze e
mobilità dei ricercatori in Europa.
 Riconoscere ed affidare un ruolo di maggior rilievo all’EIT nella creazione di collaborazioni tra i vari istituti di
eccellenza nell’istruzione superiore, i centri di ricerca e le imprese.
 Mantenere il Centro comune di ricerca, un servizio fornito dalla Commissione Europea, che offrirà sostegno
scientifico e tecnico relativamente allo sviluppo delle politiche UE.
 Garantire un aumento dei finanziamenti per sostenere gli scienziati particolarmente dotati di talento e per
attrarre sempre più ricercatori in Europa.
L’obiettivo finale del programma è suddiviso in tre punti principali:
I.
Contribuire al raggiungimento e mantenimento della leadership europea nella ricerca scientifica.
II.
Affermarsi come leader nell’innovazione industriale tramite massicci investimenti in tecnologie d’avanguardia.
III.
Fornire strumenti per risolvere 6 sfide globali della società, che i cittadini europei dovranno affrontare:
i. Sanità, evoluzione demografica e benessere
ii. Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina, marittima e bioeconomica
iii. Energia sicura, pulita ed efficiente
iv. Trasporti intelligenti, verdi e integrati
v. Interventi per il clima, efficienza delle risorse e materie prime
vi. Società inclusive, innovative e sicure
Rispetto ai precedenti Programmi, Horizon 2020 prevede di perseguire tutti gli scopi prefissi mediante l’adozione di
novità quali:
Una maggiore semplificazione grazie ad un’architettura più semplice e ad un unico insieme di regole, un’accesso
ai finanziamenti mediante un singolo canale e un modello semplificato per il rimborso dei costi. L’obiettivo
ultimo è la concessione delle sovvenzioni mediamente entro 100 giorni dalla presentazione della domanda.
Un’approccio integrato e aperto a tutti i partecipanti che rispondano ai criteri di eleggibilità richiesti.
Una maggiore integrazione di ricerca e innovazione, facilitando poi la messa sul mercato e la
commercializzazione.
Un forte accento sulla creazione di opportunità di business e fornendo ulteriore supporto alle attività “close to
market”.
Maggiori opportunità riservate ai giovani scienziati.
I beneficiari ultimi del programma possono essere soggetti pubblici o privati. La cifra finale approvata e stanziata per il
settennato 2014-2020 ammonta a circa 70 Miliardi di €, così ripartiti fra i tre pilastri del progetto:
22,3 Mld €
15,5 Mld €
27 Mld €
Horizon 2020 verrà integrato con successive misure per completare e sviluppare ulteriormente la “European Research
Area” entro il 2014. Queste misure verranno intraprese con l’obiettivo di abbattere le barriere oggi presenti, creando
così un vero mercato unico per la conoscenza, la ricerca e l’innovazione.