Programmi Servizi Commerciali

Transcript

Programmi Servizi Commerciali
SERVIZI COMMERCIALI - OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE
Classi
di
Con.
DISCIPLINE
1° BIENNIO
2° BIENNIO
5° ANNO
1°
2°
3°
4°
5° Anno
50/A
4 (132)
4 (132)
4 (132)
4 (132)
4 (132)
346/A
Lingua e Letteratura Italiana
(Storia della Letteratura dal 3° anno)
Lingua Inglese
3 (99)
3 (99)
3 (99)
3 (99)
3 (99)
50/A
47/A
Storia
Matematica
2 (66)
4 (132)
2 (66)
4 (132)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
19/A
60/A
29/A
Diritto ed Economia
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze Motorie e Sportive
IRC o alternativa
Totale ore
2 (66)
2 (66)
2 (66)
1 (33)
20(660)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
1 (33)
20(660)
2 (66)
1 (33)
15(495)
2 (66)
1 (33)
15(495)
2 (66)
1 (33)
15(495)
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DELL’AREA D’INDIRIZZO
Classi
di
Concorso
DISCIPLINE
38/A
Scienze integrate (Fisica)
13/A
Scienze integrate (Chimica)
42/A
Informatica e Laboratorio
2 (66)
2 (66)
7/A
Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali
5 (165)
5 (165)
49/C
7/A
di cui compresenza con
Reparti di lavorazione per le arti fotografiche 2 (66)
Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali e
Pubblicitari
49/C
1° BIENNIO
1°
2°
2° BIENNIO
5° ANNO
3°
4°
5° Anno
8 (364)
8 (264)
8 (264)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
di cui compresenza con
Reparti di lavorazione per le arti fotografiche
546/A
17/A
Seconda Lingua Straniera (Tedesco)
Economia Aziendale
61/A
Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche
2 (66)
2 (66)
2 (66)
36/A
Tecniche di Comunicazione
2 (66)
2 (66)
2 (66)
17(561)
2 (66)
17(561)
2 (66)
17(561)
2 (66)
Totale ore
di cui in compresenza
3 (99)
12(396)
2 (66)
3 (99)
12(396)
2 (66)
I.P.S.S.C.S.I KANDINSKY
SERVIZI COMMERCIALI – OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
PROGRAMMA di ITALIANO
Classe Prima
CONTENUTI
Antologia
Saper individuare le tecniche narrative:
Narratore interno-esterno. Punto di vista. Fabula-intreccio. Ellissi-analessi-prolessi. I
Personaggi . Il luogo. Il tempo.
Lettura ed analisi di testi appartenenti alle varie categorie narratologiche:
Mito. Fiaba. Favola. Novella. Racconto. Brevi romanzi
Grammatica
Elementi di comunicazione:
Emittente-Destinatario-Messaggio-Codici-Canale-Contesto-Referente.
Elementi di ortografia:
Recupero lacune pregresse
Elementi di morfologia:
Parti variabili ed invariabili del discorso
Elementi di analisi logica:
Soggetto-Predicato-Principali complementi
Classe Seconda
CONTENUTI
Educazione letteraria (la scelta degli autori, dei testi e delle unità didattiche può variare in base ai
diversi indirizzi di studio)
• Lettura ed analisi di testi antologici.
• Conversazione e dibattiti strutturati su temi di attualità a partire da letture del libro di testo
o dai quotidiani.
Analisi delle tecniche del Romanzo.
•
• Lettura integrale di alcuni romanzi a scelta dell’insegnante
• Lettura, analisi e commento di testi poetici
Educazione linguistica
• Produzione di testi con scopi e funzioni comunicative differenti:
• Testi d’ uso: gli appunti, la scheda, la relazione, il riassunto, l’ analisi dei testi, la parafrasi.
• Testi vari (espositivo, narrativo, argomentativo).
• Riflessione sulla morfologia (categorie variabili ed invariabili).
• Riflessione sulla sintassi (soggetto, predicato, complemento).
• Introduzione all’analisi del periodo.
Classe Terza
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
CONTENUTI
Il medioevo
Quadro storico e culturale
La poesia epica e il romanzo cortese
La poesia italiana del Duecento
Dante Alighieri: Vita, opere , pensiero e poetica
Dalla “ Divina Commedia” canti a scelta del docente
Francesco Petrarca. Vita, opere, pensiero e poetica
Dal “Canzoniere” passi a scelta del docente
Giovanni Boccaccio. Vita, opere, pensiero
Dal “Decameron”: novelle a scelta del docente
L’età moderna
Quadro storico e culturale
Niccolò Machiavelli. Vita, opere, pensiero e poetica
Da “Il principe” passi a scelta del docente
Ludovico Ariosto. Vita, opere, pensiero
Da “Orlando Furioso” passi a scelta del docente
Classe Quarta
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
CONTENUTI
L’età moderna: quadro storico e culturale
N. Machiavelli. Vita, opere, pensiero
Da “Il principe” Brani scelti
L. Ariosto. Vita opere pensiero
Da “L’Orlando Furioso”: canti scelti dal docente
Il Settecento: Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo
Il contesto storico-politico, socio-economico e culturale; il pensiero dell’Illuminismo; la letteratura
illuministica; il Neoclassicismo; il Preromanticismo;
Il Settecento: saggistica e narrativa divulgativa
Montesquieu,Rousseau, Diderot
Il romanzo nella stagione illuministica:
Defoe, Swift, Voltaire
La prosa del Settecento in Italia
Verri, Beccaria,
La poesia tra Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo
G. Parini, U. Foscolo: vita, opere, pensiero
La riforma del teatro
C. Goldoni
Il primo Ottocento
Il contesto sociale, politico, economico e culturale. il Romanticismo
Leopardi: vita, opere, pensiero, poetica
Manzoni: vita, opere, pensiero, poetica
Il secondo Ottocento
Il contesto storico, politico, economico, sociale e culturale,Positivismo, Naturalismo, Verismo,
Il romanzo realista in Francia : Balzac, Flaubert
Il romanzo naturalista francese: E. Zola
Il romanzo verista italiano: G.Verga: vita, opere, pensiero, poetica
PROGRAMMA di STORIA
Classe Prima
CONTENUTI
Modulo introduttivo: avvio allo studio della storia
Unità 1: DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
La terra e la comparsa della specie umana
Il Paleolitico
Il Neolitico
Dal villaggio alle prime città
Unità 2: LE ANTICHE CIVILTA’ FLUVIALI
Antichi popoli mesopotamici: Sumeri e Accadi
L’Egitto: un dono del Nilo
Le migrazioni Indoeuropee
Egitto e Mesopotamia nel II Millennio
Le civiltà fluviali dell’estremo oriente
Unità 3 : LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
I Cretesi; una civiltà commerciale
La fine della civiltà cretese: i Micenei
I Fenici: popolo di mercanti
La Palestina, gli ebrei, il regno di Israele
Gli Assiri, i Persiani e l’unificazione del vicino Oriente
Unità 4: IL MONDO DELLE POLEIS
Le origini della civiltà greca
La società della polis
L’evoluzione politica di Atene
Clistene e la nascita della democrazia ateniese
Il modello oligarchico spartano
Unità 5: DALLE GUERRE PERSIANE AD ALESSANDRO MAGNO
I Greci e la minaccia persiana
L’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso
L’impero di Alessandro
I regni ellenistici
Unità 6: ROMA DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA
Il Neolitico in Europa e in Italia
La civiltà etrusca
Le origini di Roma
Roma monarchica
Le istituzioni della repubblica romana
Unità 7: L’EPOCA DELLE CONQUISTE
Le prime guerre della repubblica
L’egemonia romana sull’Italia
Il conflitto tra patrizi e plebei
Lo scontro con Cartagine
L’egemonia romana sul mediterraneo
Unità 8: LA CRISI DELLA REPUBBLICA
I cambiamenti culturali, sociali ed economici
Crisi e tentativi di riforma: i Gracchi
La guerra sociale e lo scontro fra Mario e Silla
La crisi del senato e Pompeo
Verso la fine della repubblica: Cesare
La vittoria di Ottaviano
Classe Seconda
CONTENUTI
LA CRISI DELLA REPUBBLICA
I cambiamenti culturali, sociali ed economici
Crisi e tentativi di riforma: i Gracchi
La guerra sociale e lo scontro fra Mario e Silla
La crisi del senato e Pompeo
Verso la fine della repubblica, Cesare
La vittoria di Ottaviano
DA AUGUSTO AI SEVERI: L’ETA’ IMPERIALE
Ottaviano e la nascita del principato
L’impero nell’età di Augusto
Dopo Augusto: la dinastia giulio-claudia
I Flavi e il principato adottivo
La vita economica dell’ impero
Una nuova religione. Il cristianesimo
I Severi e la fine della pax romana
CRISI E CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Il terzo secolo. L’impero in crisi
Diocleziano: la riforma dell’impero
Costantino: la fondazione dell’impero cristiano
L’impero assediato: la pressione dei “barbari”
La fine dell’impero d’occidente
L’EUROPA E IL MEDITERRANEO DOPO LA FINE DELL’IMPERO
L’Europa romano-germanica
L’Italia e la guerra greco-gotica
i Longobardi in Italia
L’impero d’oriente fra espansione e crisi
Un nuovo protagonista: l’Islam
L’OCCIDENTE ALTOMEDIEVALE
La società altomedievale e l’economia curtense
Il monachesimo
I Franchi e l’origine del vassallaggio
La conquista franca dell’Italia
L’EUROPA CAROLINGIA E IL MEDITERRANEO ARABO
Carlo Magno e l’impero carolingio
Le ultime invasioni
Bisanzio: un impero in difficoltà
LA SOCIETA’ FEUDALE
La signoria feudale
La cavalleria
L’Europa feudale e l’Italia
Gli Ottoni e l’impero
La chiesa e la riforma cluniacense
Classe Terza
CONTENUTI
L’ Europa feudale
Economia e società nell’Europa altomedievale
Le ultime invasioni e la rinascita del Sacro romano impero
La rinascita dell’anno Mille
La chiesa, l’impero, le città
La riforma della chiesa e la lotta per le investiture
I comuni in Italia e in Europa
I comuni e lo scontro con l’impero
L’impero di Federico II
Eresie e movimenti religiosi fra XII e XIII secolo
Stati e regni nel tardo medioevo
Le crociate
Le monarchie feudali
Il tramonto del Medioevo
La crisi del trecento
La crisi del papato e dell’impero
La formazione degli stati regionali italiani
Europa e Italia nel Quattrocento
La guerra dei cent’anni
Verso le monarchie nazionali
Umanesimo e Rinascimento
I grandi viaggi e la conquista dell’America
Navigatori sull’Atlantico: le rotte portoghesi
L’America prima della conquista spagnola
La scoperta del Nuovo mondo
Classe Quarta
CONTENUTI
L’antico regime: la società
L’età delle rivoluzioni: la rivoluzione industriale; la rivoluzione culturale: l’Illuminismo;
la rivoluzione americana; la rivoluzione francese
Fra restaurazione e rivoluzioni: il nuovo ordine europeo; le lotte per l’indipendenza; il 1848
La seconda metà dell’Ottocento: la Francia e l’unificazione tedesca; tra assolutismo e
liberalismo; le potenze extraeuropee;
l’unificazione nazionale; i problemi del nuovo regno; la sinistra storica al governo; l’età
Crispina.
PROGRAMMA di MATEMATICA
Classe Prima
CONTENUTI
INSIEMI NUMERICI
Insieme dei numeri naturali.
Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Legge di composizione interna, le proprietà delle operazioni; terminologia
specifica e lo zero nelle operazioni.
Elevamento a potenza, proprietà delle potenze.
Espressioni numeriche, uso delle parentesi e priorità delle operazioni.
Calcolo del M.C.D. e m.c.m. di più numeri.
Rappresentazione dei numeri sulla retta.
Semplici problemi risolubili con i numeri naturali; dal problema alle espressioni.
L’insieme dei numeri razionali positivi.
Frazioni e definizione di numero razionale, frazioni equivalenti.
Operazioni con le frazioni, lo zero nelle frazioni.
Semplici espressioni.
Valore decimale di una frazione.
Numeri decimali finiti e illimitati periodici semplici e misti.
Trasformazione di una frazione in numeri decimali e viceversa.
Approssimazioni.
Insieme dei numeri razionali relativi.
Insieme dei numeri razionali relativi. Collocazione dei numeri sulla retta. Esempi reali che
richiedono una modellizzazione mediante il segno.
Operazioni con i numeri relativi. Elevamento a potenza e proprietà delle potenze. Potenze con
esponente negativo. Calcolo di brevi espressioni con i numeri relativi. Risoluzione di semplici
problemi.
IL CALCOLO LETTERALE
Espressioni letterali: valori di un’espressione per determinati valori numerici delle lettere
I monomi: uso delle lettere nel calcolo di un’espressione - monomi - grado di un monomio operazioni con i monomi - semplici espressioni con i monomi.
I polinomi: definizione di polinomio - grado di un polinomio - polinomi ordinati e completi addizione e sottrazione di polinomi - prodotto di un monomio per un polinomio - prodotto di
polinomi
Prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di binomio
EQUAZIONI DI I GRADO - PROPORZIONI
Le equazioni di primo grado ad una incognita: identità ed equazioni – equazioni equivalenti –
principi di trasformazione - Risoluzione di semplici equazioni numeriche a coefficienti razionali:
equazioni determinate, indeterminate, impossibili.
Nozione di proporzione e di percentuale.
Semplici problemi con le frazioni e le percentuali.
DISEQUAZIONI DI I GRADO
Intervalli aperti, chiusi, limitati, illimitati, loro scrittura e rappresentazione sulla retta
Le disequazioni di primo grado a una incognita: disuguaglianze numeriche – disequazioni
equivalenti - principi di trasformazione – risoluzione di una disequazione – scrittura e
rappresentazione sulla retta orientata degli intervalli di soluzioni
GEOMETRIA
Enti geometrici primitivi e principali enti derivati. Definizioni di semiretta, segmento, segmenti
consecutivi e adiacenti. Definizione di angolo, angolo convesso e angolo concavo, angoli, adiacenti
e consecutivi, complementari, supplementari ed esplementari. Misure di segmenti, angoli e loro
confronto. Unità di misura. Poligoni: definizione di poligono e di triangolo. Classificazione dei
triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Le altezze di un triangolo. Costruzioni geometriche
con riga, compasso e goniometro e con strumenti informatici. Congruenza di figure. Formule per il
calcolo di perimetri e aree.
RISOLUZIONE DI PROBLEMI:
Le fasi risolutive di un problema. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni,
proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni, tabelle e grafici. Elaborazione
informatica di situazioni problematiche
Libro di testo:
Autori: E. CASSINA - M. BONDONNO
Titolo: FARE MATEMATICA “ per gli Istituti professionali + MYMATHLAB + INVALSI
Volume 1°
Edizione Paravia
Codice: 9788839540379 - € 23,20
Classe Seconda
CONTENUTI
IL CALCOLO LETTERALE
Monomi e polinomi: consolidamento delle operazioni studiate nella classe prima e divisione dei
polinomi.
Prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di un binomio, cubo di un
binomio, potenza del binomio e regola di Tartaglia.
Scomposizioni di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune, riconoscimento di
prodotti notevoli, scomposizione del trinomio particolare.
Le frazioni algebriche: condizioni di esistenza, semplificazione ed operazioni con le frazioni
algebriche.
EQUAZIONI – DISEQUAZIONI – PIANO CARTESIANO
Le equazioni di I e II grado ad una incognita: ripasso dei principi di equivalenza e della risoluzione
di una equazione di I grado ad una incognita intere e a coefficienti frazionari (equazioni
determinate, indeterminate, impossibili). Problemi di primo grado. Estrazione di radice e numeri
irrazionali; l’insieme dei numeri reali e loro rappresentazione sulla retta. Risoluzione di semplici
equazioni di II grado a coefficienti interi o frazionari: formula risolutiva di un’equazione - ruolo del
discriminante nella risoluzione - altre tecniche di risoluzione in casi particolari - equazioni fratte problemi di secondo grado.
Disequazioni di I grado: intervalli aperti e chiusi, limitati e illimitati. Principi di equivalenza delle
disuguaglianze. Risoluzione di una disequazione di I grado. Scrittura e rappresentazione degli
intervalli di soluzioni sulla retta orientata.
Il piano cartesiano: assi di riferimento – quadranti – ascissa e ordinata -corrispondenza biunivoca
tra coppie ordinate di numeri reali e punti nel piano cartesiano.
Equazioni di I grado a due incognite e retta nel piano cartesiano: risoluzione algebrica -infinite
coppie di soluzioni e tabella. Rappresentazione grafica delle soluzioni nel piano cartesiano: la retta.
Equazione in forma implicita ed esplicita. Il coefficiente angolare e l’ordinata all’origine. Rette
parallele agli assi cartesiani e loro equazioni. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità.
Equazione della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per un punto e
parallela o perpendicolare ad una retta assegnata.
Sistemi lineari: risoluzione grafica e algebrica di un sistema di I grado a due incognite; sistemi
determinati (rette incidenti); sistemi impossibili (rette parallele); sistemi indeterminati (rette
coincidenti.
GEOMETRIA
Il piano euclideo:relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà (ripasso e
completamento
Circonferenza e cerchio
Teoremi di Euclide e di Pitagora.
Teorema di Talete e sue conseguenze
Definizione di trasformazione e di isometria - invarianti di un’isometria: distanze, angoli, aree e
allineamento di punti - punti uniti - composizione di trasformazioni.
Nel piano euclideo: definizione e punti uniti di simmetria assiale, simmetria centrale e traslazione costruzione di figure simmetriche e traslate.
Nel piano cartesiano: equazioni di simmetrie rispetto all’asse x, all’asse y e rispetto all’origine vettori ed equazione di una traslazione.
Libro di testo:
Autori: E. CASSINA - M. BONDONNO
Titolo: FARE MATEMATICA “ per gli Istituti professionali + MYMATHLAB + INVALSI
Edizione Paravia
Volume 2°
Codice: 9788839540386- € 18,50
Libro di testo:
Autori: E. CASSINA - M. BONDONNO
Classe Terza
CONTENUTI
Il piano cartesiano: assi di riferimento – quadranti – ascissa e ordinata -corrispondenza biunivoca
tra coppie ordinate di numeri reali e punti nel piano cartesiano - punto medio - distanza tra due
punti: segmento orizzontale, verticale e obliquo (ripasso)
Le funzioni: definizione di funzione , dominio, codominio; funzioni matematiche e funzioni
empiriche. Metodi di rappresentazione delle funzioni: diagrammi di Venn, equazione della
funzione, grafico della funzione.
Intervalli: insiemi numerici e insiemi di punti, intervalli: intervalli chiusi, intervalli aperti, intervalli
limitati, intervalli illimitati, metodi di rappresentazione degli intervalli.
La funzione lineare e i sistemi di I grado
-
equazione generale di una retta; forma implicita ax+by+c=0
passaggio alla forma esplicita y =mx+q;
equazione degli assi cartesiani;
equazione delle rette parallele agli assi cartesiani y = h e x = k;
rappresentazione grafica: ricerca dei punti costruzione e tabella; grafico;
condizione di appartenenza di un punto ad una retta,
nozione di sistema algebrico;
risoluzione di sistemi di primo grado a due incognite
rappresentazione grafica di sistemi di I grado a due incognite ; localizzazione delle soluzioni;
sistemi determinati, indeterminati, impossibili e loro significato geometrico (incidenza,
coincidenza, parallelismo);
intersezione con gli assi cartesiani;
confronto tra le soluzioni algebriche e la rappresentazione nel grafico;
significato geometrico del coefficiente angolare m e dell’ordinata all’origine q;
-
espressione del coefficiente angolare m =
y 2 − y1
date le coordinate di due punti P (x1;y1) e
x 2 − x1
Q (x2;y2) appartenenti alla retta;
-
rette parallele e rette perpendicolari;
equazione della retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data
equazione della retta passante per due punti dati.
La funzione quadratica: la parabola
-
esempi dalla realtà per introdurre la parabola
caratteristiche geometriche: simmetria rispetto ad un asse, concavità, ampiezza, vertice
Equazione y = ax2 +bx + c della parabola e sua costruzione per punti;
Coordinate del vertice; equazione dell’asse di simmetria;
Relazione tra il significato geometrico di a (ampiezza;concavità) e il suo valore algebrico;
Forma monomia, pura, spuria, completa;
Intersezioni con gli assi cartesiani
Rappresentazione grafica di una parabola.
Le disequazioni:
-
disequazioni equivalenti;
principi di trasformazione delle disuguaglianze e delle disequazioni;
risoluzione di disequazioni di 1° grado intere e a coefficienti razionali,
risoluzione di disequazioni di 2° grado intere e a coefficienti razionali (metodo della parabola);
risoluzione di disequazioni frazionarie;
sistemi di disequazioni,
schemi di ricerca delle soluzioni.
Le coniche:
-
Equazione generale di una conica in forma implicita
Relazione tra i coefficienti dell’equazione e la linea geometrica corrispondente – parabola,
circonferenza, ellisse, iperbole.
Libro di testo:
Autori: E. CASSINA - M. BONDONNO
Titolo: FARE MATEMATICA “ per gli Istituti professionali + MYMATHLAB + INVALSI
Volume 2°
Edizione Paravia
Codice: 9788839540386- € 19,00
Classe Quarta
CONTENUTI
Equazioni e disequazioni
o Consolidamento sulla risoluzione di equazioni e disequazioni di I, II grado e di grado
superiore, di equazioni e disequazioni frazionarie, di sistemi di disequazioni.
o Semplici equazioni e disequazioni con termini in valore assoluto
o Semplici equazioni e disequazioni irrazionali
Le funzioni fondamentali:
o Consolidamento del concetto di funzione e delle proprietà delle funzioni.
o Dominio e codominio
o Classificazione delle funzioni algebriche in razionali e irrazionali, intere o frazionarie
o Ripasso funzione lineare e quadratica
o Funzione y=ax3 e funzioni y=axn: rappresentazione grafica
o Iperbole equilatera y=k/x: rappresentazione grafica.
o Funzioni definite per casi.
o Esponenziali: le potenze ad esponente razionale e ad esponente reale
o La funzione esponenziale
o Semplici equazioni e disequazioni esponenziali
o La definizione di logaritmo e le proprietà
o La funzione logaritmica
o Semplici equazioni e disequazioni logaritmiche
o Le funzioni goniometriche. Definizioni, proprietà, grafici
o Equazioni e disequazioni goniometriche elementari
o Le funzioni crescenti, decrescenti, monotòne
Funzioni e limiti
o Nozione di intorno
o Analisi di grafici proposti: individuazione dal grafico di dominio, continuità, segno,
andamento crescente e decrescente
o Approccio intuitivo al concetto di limite mediante l’utilizzo di grafici e tabelle
o Ricerca del dominio, del segno e delle intersezioni con gli assi di una funzione razionale o
irrazionale, intera o fratta assegnata; predisposizione del piano cartesiano per il grafico;
ricerca di punti costruzione, analisi di tabelle.
o Limite finito per x tendente ad un valore finito
o Limite finito per x tendente all’infinito
o Limite infinito per x tendente ad un valore finito
o Limite infinito per x tendente all’infinito
o Limite destro e limite sinistro
o Calcolo di limiti di funzioni intere e frazionarie; superamento delle forme d’indecisione
/ ; - , 0/0.
o Asintoti orizzontali, verticali, obliqui
Continuità di una funzione
o Nozione intuitiva di continuità
o Casi di discontinuità: analisi di grafici
Libro di testo:
autori: Bergamini M. - Trifone A - Barozzi G.
Titolo: Matematica.bianco - Lineamenti di analisi - S + U + V - Ebook + libro con Maths in English
Codice: 9788808500526
Casa editrice: Zanichelli
€ 23.30
PROGRAMMA di INGLESE
Classe Prima
Testo: UP BEAT compact- ed. Longman
Starter Unit: To be- Subject pronouns- Possessive adjectives- Indefinite articles- PluralsPossessive case- Demonstrative pronouns- Question words- Can(request)
Vocabulary: Numbers (1-100)- The alphabet- Days of the week- Countries and nationalitiesCompass points- Everyday objects-Colours- Fast food and drinks- Money and prices
Functions: Give personal information-Say hello and goodbye-Order food and drink
Unit 1:There is /There are- Some/Any- Prepositions of place: in, on, under, behind, in front of, next
to
Vocabulary: Rooms and furniture
Functions: Make and respond to requests
Unit 2: Have got- Prepositions of time: in, on-Irregular plurals
Vocabulary: Family- Appearance- Months and seasons- Ordinal numbers
Functions: Talk about your family
Unit 3: Present simple- Object pronouns- Question words
Vocabulary: Jobs-Places of work-Adjectives of opinion
Functions: Exchange opinions
Unit 4: Present simple with fixed times-Adverbs of frequency-Adverbial phrases of frequency
Vocabulary: Clock times-Daily routines
Functions: Express surprise and comment
Unit 5: Can(ability)-Countable/Uncountable nouns-Some/Any/No-Imperatives-Prepositions of
place
Vocabulary: Verbs of ability-Food-Places in town
Functions: Ask for help in a town
Unit 6: Present continuous-Present simple and Present continuous-Like, love, hate, prefer+ing
Vocabulary: The weather-Sports-Free time activities
Functions: Make and respond to suggestions
Unit 7: Past simple of to be-Past simple of regular verbs: affirmative, negative, interrogativePrepositions of motion
Vocabulary: Past adverbial phrases-Years-Adjectives of feeling
Functions: Ask about problems
Unit 8: Past simple of irregular verbs: affirmative, negative, interrogative-Past simple with agoVocabulary: Transport- Holiday activities-Landscape
Functions: Talk about holidays
Classe Seconda
Testo: UP BEAT compact- ed. Longman
Unit 8: Past simple of irregular verbs: affirmative, negative, interrogative-Past simple with agoVocabulary: Transport- Holiday activities-Landscape
Functions: Talk about holidays
Unit 9: Possessive adjectives and pronouns-Whose...?-Countable and uncountable nouns with
much, many, a lot of, a few, a little-Like and Would like
Vocabulary: Money-Everyday objects-Common uncountable nouns-Restaurant food
Functions: Ask permission and respond-Order food in a restaurant
Unit 10: Comparative and superlative of short adjectives-Comparative and superlative of long
adjectives-Which+indefinite pronoun one/ones-Too+adjective
Vocabulary: Short adjectives-Adjectives of quality-Clothes
Functions: Shopping for clothes
Unit 11: To be going to-Present continuous for future-Want+infinitive-Want+object
pronoun+infinitive
Vocabulary: Types of music-Adverbs
Functions: Invite, accept and refuse
Unit 12: Present perfect with ever, never, just, already, yet-The definite article with places-Past
simple and present perfect
Vocabulary: Holiday activities-Types of music
Functions: Exclamations
Unit 13: Will for future predictions, decisions, promises-First conditional-Will and shall for offers
Vocabulary: Computer language-Faults
Functions: Describe and deal with faults
Unit 14: Should/shouldn’t-Imperatives-Must/mustn’t-Have to/don’t have to
Vocabulary: Illness-Parts of the body-Household jobs
Functions: Say what the matter is and give advice
Unit 15: Past continuous-Past continuous and past simple with while and when-Defining relative
clauses with who, which, where
Vocabulary: The weather-Prepositions of place and motion-Types of film
Functions: Buy tickets at the cinema
Unit 16: Too+ adjective/adverb+to-(not)+adjective/adverb+enough to-Too many,too much, (not)
enough-Compounds of some/any/no/every
Vocabulary: Places in town-Transport-Adjectives and nouns of measurementCountable/uncountable nouns
Functions: Ask for and give directions
Classe Terza
Testo: IN DESIGN new edition – ed. Hoepli
Unit 1: Where to begin
text1 A Graphic design school; text2 The origin of Graphic design; text3 What to expect of a design
career. Terms and verbs related to graphic design
Unit 2: Design equipment
text1 The equipment; text2 Pencils and paper; text3 Understanding form and how to achieve it.
Terms and verbs related to a designer’s equipment
Unit 3: Type
text1 Introducing Type; text2 Helvetica: a documentary film; text3 Illustrations.
Terms and verbs related to type
Unit 4: Colour matters
text1 Know your colour; text2 Colour values and schemes; text3 Practical applications.
The names of colours and related terms-Formal and informal emails
Unit 5: Photography
text1 How the camera works; text2 How to create effective images; text3 Photography for
advertising. Terms and verbs related to the camera and photography
Testo: ESSENTIAL GRAMMAR AND VOCABULARY TRAINER- ed. Longman
Present perfect (+ ever/never/just/already/yet)- Past simple vs Present perfect -Passive form
(Present simple- Past simple)- Conditional sentences ( 0, 1st -2ndtype) - Compounds of
Some/Any/No- May/Might- Present Conditional-Phrasal verbs
Classe Quarta
Testo: IN DESIGN new edition – ed. Hoepli
Unit 6: Packaging
text1 What is packaging?: text2 History of modern packaging: text3 Practice in packaging. Terms
and verbs relating to packaging
Unit 7: Advertising
text1 The art of persuasion: text2 How to create visual appeal: text3 From initial concepts to final
visual. Terms and verbs related to advertising
Unit 8: Posters
text1 What is a poster?; text2 Hung up on posters;text3 Entertainment posters. Terms and verbs
related to posters
Unit 9: Logos, trademarks and labels
text1 Logos and trademarks; text2 Developing a corporate assignment; text3 The wine label.
Terms and verbs related to logos and labels
Unit 10: Computer graphics and digital imaging
text1 Setting up your studio; text2 The digital camera; text3 The wacom tablet. Terms and vrbs
related to computer graphics and digital imaging
Testo: ESSENTIAL GRAMMAR AND VOCABULARY TRAINER- ed. Longman
Passive (all tenses)- Past Perfect- Reported Speech- Defining/non defining relative clauses-Used toPhrasal verbs-Make/let-Conditional sentences(1st/2nd/3rd type)
PROGRAMMA di DIRITTO ed ECONOMIA
Classe Prima
CONTENUTI
- norme giuridiche e sociali
- caratteristiche delle n.g.
- la gerarchia delle fonti
- abrogazione
-individuare e consultare le norme
- la funzione del diritto
-le sanzioni
Il problema della scarsità dei beni -i bisogni e i beni e loro classificazione- Il sistema economico e i
suoi soggetti- i fattori produttivi-i costi e ricaviL’impresa come soggetto economico
La famiglia come soggetto economico:reddito- consumo- risparmio-domanda e offerta
-Significato di Costituzione
-i caratteri della Costituzione
-dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana- struttura della Cost.- art.1 cost.
- i diritti inviolabili dell’uomo art.2- soggetti giuridici : persone fisiche, capacità giuridica e di agirepersone giuridiche- uguaglianza art.3- il lavoro art. 4- il lavoro nel sistema economico-la
disoccupazione- curriculum vitae- art. 7 -art.8 art.9 art.10-11 e art.12 .I Diritti e doveri: la scelta
degli articoli varierà a discrezione dell’insegnante. L’ONU e le sue finalità. L’Unione Europea, cenni
Classe Seconda
Lo Stato e i suoi elementi
Forma di stato e di Governo
PARLAMENTO: La composizione- le fasce di età- il bicameralismo- la legislatura-lo scioglimento
delle Camere- le commissio-le fasi dell’ iter legis ordinario- il decreto legge- il decreto legislativo
GOVERNO: Composizione – la funzione politica e esecutiva - le fasi di formazione del Governo- il
rapporto di fiducia- il ministero, con e senza portafoglio- la pubblica amministrazione e la funzione
amministrativa.
Il Presidente della Repubblica: come garante della Costituzione e dell’unità nazionale
-Elezione e durarata
MAGISTRATURA: Significato
della funzione giurisdizionale . le varie giurisdizioni e i gradi di giudizio
TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: il federalismo, gli enti territoriali, gli organi del Comune, le
funzioni del Comune. La regione e i suoi organi
La politica economica del Governo- PIL- i cicli economici- L’inflazione- intervento dello Stato il
problema del mercato del lavoro.
PROGRAMMA di SCIENZE della TERRA e BIOLOGIA
Classe Prima
CONTENUTI
IL metodo scientifico.
La litosfera: i minerali, le rocce. La deriva dei continenti, la tettonica a zolle, il ciclo delle rocce,
l’orogenesi.
I vulcani, i magmi, il rischio vulcanico.
I terremoti, le onde sismiche, la distribuzione dei terremoti, il rischio sismico, il modello
dell’interno della terra.
L’idrosfera, i mari e gli oceani, le acque superficiali.
L’atmosfera: la composizione, la struttura, le malattie dell’atmosfera, l’effetto serra, il buco
dell’ozono. I diversi tipi di inquinamento in città: inquinamento acustico, antropico e atmosferico.
Il pianeta Terra, i movimenti della terra e le loro conseguenze, le leggi di Keplero, Newton e la
gravitazione universale. La luna, i suoi movimenti, le eclissi, le maree.
L’Universo, i corpi celesti, il sistema solare, il moto dei corpi celesti.
La misura del tempo, i meridiani e paralleli, i fusi orari, i calendari, le carte geografiche,
l’orientamento, le coordinate geografiche.
Classe Seconda
CONTENUTI
La chimica della vita: atomi, elementi, molecole, composti, composti organici e inorganici, l’acqua,
Le molecole biologiche:i carboidrati, le proteine, gli acidi nucleici, i lipidi.
La cellula: organizzazione cellulare, la membrana, il citoplasma, gli organuli cellulari, il nucleo.
Fisiologia cellulare: permeabilità delle membrane, nutrizione autotrofa ed eterotrofa, fotosintesi,
catabolismo del glucosio, sintesi proteica, divisione cellulare (mitosi e meiosi)
Anatomia e fisiologia umana
L’apparato digerente e la digestione nell’uomo.
L’alimentazione, gli alimenti della dieta umana.
L’apparato respiratorio nell’uomo.
L’apparato circolatorio: il cuore, la circolazione sanguigna, il sangue, malattie cardiovascolari.
L’apparato escretore umano, il rene, patologia e prevenzione.
La riproduzione asessuata e sessuata, la fecondazione, il parto, l’AIDS.
L’apparato locomotore, lo scheletro e i muscoli.
Il sistema nervoso.
Genetica e leggi di Mendel, l’ereditarietà del genere umano
Salute e prevenzione: la malattia, alcol e alcolismo, il tabacco, le droghe.
PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE
CLASSE PRIMA
Contenuti teorici
-Concetto di salute. Norme di sicurezza in palestra e nella scuola.
-Apparato locomotore: apparato scheletrico e articolare; apparato muscolare.
-Fasi del riscaldamento e stretching .
-Autostima e bullismo.
CLASSE SECONDA
Contenuti teorici
-Apparato cardiocircolatorio.
-Apparato respiratorio.
-Tifo - Fair play.
-Le qualità motorie.
CLASSE TERZA
Contenuti teorici
-Paramorfismi e dimorfismi.
-Prevenzione HIV.
-Pronto soccorso.
CLASSE QUARTA
Contenuti teorici
-Trasformazioni nell’età evolutiva .
-Prevenzione (doping) .
-Principi allenamento sportivo.
PROGRAMMA di FISICA
Classe Prima
•
Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione
scientifica e cifre significative.
•
Equilibrio in meccanica ed idrostatica.
•
Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso.
•
Moti del punto materiale; leggi della dinamica; quantità di moto.
•
Energia, potenza; attrito e resistenza del mezzo.
•
Principi di conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato.
•
Temperatura; calore.
•
Primo e secondo principio della termodinamica.
•
Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici.
•
Corrente elettrica; elementi attivi e passivi in un circuito elettrico; effetto Joule.
•
Ottica geometrica e cenni sulle onde.
PROGRAMMA di CHIMICA
Classe Seconda
CONTENUTI
La rappresentazione di Lewis
I legami chimici
-Regola dell’ottetto
-Legame covalente e dativo
-Scala dell’elettronegatività
-Legame ionico
-Legame metallico
Le forze intermolecolari
-Molecole polari e non polari
-Forze intermolecolari
La nomenclatura dei composti
-Valenza e numero di ossidazione
-Leggere e scrivere le formule
-Nomenclatura chimica
-Nomenclatura dei composti binari
-Nomenclatura dei composti ternari
Soluzioni
-Solubilità
-Concentrazione delle soluzioni
-Soluzioni elettrolitiche e pH
-Reazioni di neutralizzazione
Le reazioni chimiche
-Equazioni di reazione e bilanciamento
-Calcoli stechiometrici
-Reagente limitante
-Resa di una reazione
L’equilibrio chimico
-L’equilibrio chimico:anche i prodotti reagiscono
-Costante di equilibrio
-Principio di Le Chatelier
-Equilibrio di solubilità
Acidi e basi
-Teorie su acidi e basi:Arrhenius,BrØnsted,Lewis
-Ionizzazione dell’acqua
-pH
Chimica del carbonio
Polimerizzazione
PROGRAMMA DI INFORMATICA E LABORATORIO
Classe Prima
CONTENUTI
MODULO 1: Introduzione all’informatica
o
o
I termini di uso comune: hardware, software, informatica e information tecnology
Tipi di computer
o
MODULO 2: All’interno di un computer
• La struttura hardware fondamentale di un sistema di elaborazione: Architettura di Von
Neumann
• Unità di Input/Output e collegamento delle periferiche al computer (mouse, tastiera,
• scanner, schermo, stampante, touch screen, plotter, proiettore, ecc.),
• Il pollice, unità di misura dello schermo
• Cenni su CPU, bus, registri, ALU, Unità di controllo
• La scheda madre
• Struttura della Memoria
• Tipi di memoria: RAM, ROM, di massa, memoria cache
• Capacità della memoria: sistema di misura della memoria (Byte, Kilobyte, Megabyte,
Gigabyte,Terabyte)
MODULO 3: I sistemi operativi
• Una finestra sul PC
o Interfaccia grafica di Windows
o Il desktop: barra delle applicazioni, pulsante di start, i pulsanti di avvio veloce, le
icone
o File e sotto cartelle: tipi di file, creazione di file e cartelle
• Un PC pieno di risorse
o La gestione delle risorse
o Gestire i file nelle cartelle
o Organizzare file e cartelle
o Il pannello di controllo
• Le applicazioni di base di Windows
o Gli accessori di Windows
o La compressione dei file
o La guida in linea
o Disegnare con Paint
MODULO 4: La video scrittura ( Microsoft word e Open Office writer in laboratorio )
Word base
o
• Le regole di video scrittura
• La finestra di Word
• Le barre degli strumenti
• Aprire e salvare un documento
• Manipolare un testo
• Formattare un testo
• Formattare il carattere
• Formattare il paragrafo
• Il righello
Word avanzato
•
I margini
•
Curare l’estetica di un documento
•
Il titolo e il corpo di un testo
•
Bordi e sfondi
•
WordArt
•
Gli stili
•
Le immagini nel testo
•
Le caselle di testo
•
Schemi e mappe
•
Gli elenchi
•
Intestazioni e piè di pagina
•
Le tabelle
MODULO 6: Gli strumenti di presentazione
o
o
o
o
Aprire, salvare e chiudere una presentazione
Operazioni di base: scelta del layout, inserire dati e immagini
Formattare il testo
Disegni e immagini
MODULO 7: La rete informatica
•
•
•
•
•
•
•
Che cos’è una rete
Internet
Il browser
Gli altri servizi di Internet
Cataloghi e motori di ricerca
Il download
La posta elettronica
Classe Seconda
MODULO 1: Introduzione all’informatica
o
o
I termini di uso comune: hardware, software, informatica e information tecnology
Tipi di computer
MODULO 2: All’interno di un computer
• La struttura hardware fondamentale di un sistema di elaborazione: Architettura di Von
Neumann
• Unità di Input/Output e collegamento delle periferiche al computer (mouse, tastiera,
• scanner, schermo, stampante, touch screen, plotter, proiettore, ecc.),
• Il pollice, unità di misura dello schermo
• Cenni su CPU, bus, registri, ALU, Unità di controllo
• La scheda madre
• Struttura della Memoria
• Tipi di memoria: RAM, ROM, di massa, memoria cache
• Capacità della memoria: sistema di misura della memoria (Byte, Kilobyte, Megabyte,
Gigabyte,Terabyte)
MODULO 3: I sistemi operativi
• Una finestra sul PC
o Interfaccia grafica di Windows
o Il desktop: barra delle applicazioni, pulsante di start, i pulsanti di avvio veloce, le
icone
o File e sotto cartelle: tipi di file, creazione di file e cartelle
• Un PC pieno di risorse
o La gestione delle risorse
o Gestire i file nelle cartelle
o Organizzare file e cartelle
o Il pannello di controllo
• Le applicazioni di base di Windows
o Gli accessori di Windows
o La compressione dei file
o La guida in line
o Disegnare con Paint
MODULO 4: Il foglio di calcolo (Microsoft Excel e Open Office Calc)
•
•
•
•
•
•
Verificare che A1+A2*A3 è diverso da (A1+A2)*A3.
Inserire una formula per il calcolo della media e poi fare la stessa cosa usando la funzione
“Media".
Inserire una formula che segua tale logica: se il valore di una certa cella è maggiore di zero
scrivere "sì", altrimenti scrivere "no".
Scrivere una formula che trasforma un voto espresso in decimi in un voto a parole in modo
che un voto fino a 4 compreso corrisponda a "gravemente insufficiente", dal 5 al 6 escluso
"insufficiente", dal 6 al 7 escluso "sufficiente", dal 7 all'8 escluso "buono",dall'8 al 9 escluso
"molto buono", dal 9 in poi "ottimo".
Creare un foglio di bilancio familiare
Calcolare la probabilità di vincita al superenalotto con una giocata minima (6 numeri)
MODULO 6: Le basi di dati
o
o
o
Creazione di una tabella e di una maschera per la visualizzazione dei dati
Creazione di una relazione tra tabelle
Filtrare i dati e creare ricerche
MODULO 7: La rete informatica
•
•
•
•
•
•
•
Che cos’è una rete
Internet
Il browser
Gli altri servizi di Internet
Cataloghi e motori di ricerca
Il download
La posta elettronica
PROGRAMMA di ECONOMIA AZIENDALE
Classe Terza
Modulo 1 – Il sistema azienda
Unità didattica 1
Bisogni e attività economica
Conoscenze
Unità didattica 2
• L’attività economica e i bisogni economici
• I beni economici e i servizi
• Le fasi dell’attività economica
• La produzione e la distribuzione
• I fattori produttivi
• Il risparmio e l’investimento
• I soggetti economici
• I settori dell’attività economica e le diverse imprese
• I modelli del sistema economico
• Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche
• Sistema tributario italiano
L’azienda come sistema
Conoscenze
Unità didattica 3
• Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi
• Le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente
• La forma giuridica dell’impresa
• Soggetto giuridico e soggetto economico dell’azienda
• Dimensioni aziendali
• La localizzazione dell’azienda
Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi
Conoscenze
• Le persone nell’azienda
• L’organizzazione dell’azienda
• Le funzioni aziendali
• Gli organi aziendali
• I modelli organizzativi di base
Modulo 2 – La gestione e i suoi risultati
Unità didattica 1
La gestione
Conoscenze
Unità didattica 2
• Gestione, organizzazione, rilevazione
• L’esercizio e il periodo amministrativo
• Le operazioni di gestione
• Fatti interni e fatti esterni di gestione
• Aspetti della gestione
• Le aree della gestione
• La classificazione dei costi e dei ricavi
• Il sistema informativo
Il patrimonio e il reddito
Conoscenze
Unità didattica 3
• La costituzione dell’azienda
• I finanziamenti
• Gli investimenti
• Il patrimonio
• Il reddito d’esercizio
La rappresentazione dei risultati della gestione
Conoscenze
•
•
•
Il bilancio d’esercizio
Lo Stato patrimoniale
Il Conto economico
Classe Quarta
Modulo 1 –
Unità didattica 1
L’impresa
Conoscenze
Unità didattica 2
• L’imprenditore
• Le tipologie di impresa
• Le tipologie di società
• L’impresa e il macroambiente
La produzione
Conoscenze
Unità didattica 3
• Il processo di produzione
• I costi di produzione e l’utile d’impresa
Il mercato
Conoscenze
•
•
Unità didattica 4
Domanda e offerta
Il mercato e la concorrenza
La distribuzione
Conoscenze
•
Le reti di distribuzione
Modulo 2 – Le ricerche di mercato
Unità didattica 1
Evoluzione del marketing
Conoscenze
Unità didattica 2
• Il concetto di marketing
• Le origini del marketing
• L’evoluzione del marketing
• Il marketing oggi
Il sistema delle ricerche di marketing
Conoscenze
•
•
•
•
•
La ricerca come strumento
Le tipologie di ricerche
Pianificazione di una ricerca di marketing
Gli strumenti della ricerca
Conoscenze
• I test di prodotto
• Ricerche sul packaging
• Ricerche sulla pubblicità
• Ricerche sulle vendite
Modulo 3 – Il marketing strategico
Unità didattica 1
Segmentazione e posizionamento
Conoscenze
Unità didattica 2
• Gli obiettivi del marketing strategico
• La segmentazione del mercato
• Strategia e posizionamento di un’impresa sul mercato
Il piano di marketing
Conoscenze
•
•
•
L’elaborazione del piano di marketing
Le motivazioni d’acquisto
La matrice SWOT
Modulo 3 – Il marketing operativo
Unità didattica 1
Il prodotto
Conoscenze
Unità didattica 2
• Il prodotto: elemento primo del marketing mix
• La strategia di marketing sul prodotto
• La strategia della combinazione di prodotti
• La strategia del ciclo di vita del prodotto
• Influenza del ciclo economico nel marketing di prodotto
• Il marchio
• La marca
Il prezzo
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
Il secondo elemento del marketing mix
Determinazione del prezzo in base ai costi
Determinazione secondo il metodo del Break Even Point
La determinazione del prezzo in base alla domanda
La determinazione del prezzo in base alla concorrenza
Le politiche di prezzo
Unità didattica 3
La pubblicità
Conoscenze
Unità didattica 4
• La comunicazione
• Il sistema pubblicitario
• La campagna pubblicitaria
• I mezzi pubblicitari tradizionali
• Altri strumenti pubblicitari
• Le pubbliche relazioni
• Il direct marketing (pubblicità diretta)
• La vendita personale e la promozione delle vendite
La vendita
Conoscenze
•
•
•
•
Le politiche distributive (trade marketing)
La rete di vendita
La distribuzione fisica
Il merchandising
Modulo 4 – Internet e marketing
Unità didattica 1
Le aziende e Internet
Conoscenze
Unità didattica 2
• Internet e web
• Come è fatto un sito Internet
• Le aziende e Internet
La compravendita on-line
Conoscenze
•
L’e-commerce
PROGRAMMA DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI/
LABORATORIO FOTOGRAFICO
Classe Prima
CONTENUTI
La grammatica dei segni
- Punto come astrazione formale e segnica
- linea come espressività del segno
- superficie come percezione tattile e visiva ( la texture)
Il modulo e la forma
- Combinazione di forme geometriche di base
Il colore
Tipologia dei caratteri
- La leggibilità
- Il segno espressivo
- La parola come immagine
Monogramma
- Ricerca, riproduzione e progettazione con applicazione del colore.
Disegno geometrico
Proiezioni ortogonali di solidi geometrici singoli e gruppi con sovrapposizioni
evidenziati con diversi colori.
Assonometrie di solidi con i metodi: monometrica, cavaliera, isometrica.
II modulo: elaborazione personale di figure modulari.
Disegno a mano libera
II ritratto con elaborazioni fotografiche e disegni.
Il paesaggio con elaborazioni grafiche e disegni.
Tecniche grafiche
Matite b/n e colorate, chine, tinte piatte e sfumature.
Laboratorio fotografico
Le origini della fotografia.
Sintesi additiva e sottrattiva CYMK – RGB.
Still life (riprese di oggetti).
Set fotografici.
Composizione con oggetti ripetuti in pattern geometrici e fotografici.
Ricerca dei colori complementari in natura e nello still life.
Classe Seconda
CONTENUTI:
- IMMAGINE E PAROLE “ ESPRESSIONE GRAFICA”
-La Stilizzazione.
-La parola si traduce in segno.
-Manipolazione del lettering.
-Dal rought al layout.
-Tipologia di marchi.
-Logotipo.
-Etichette.
- Cenni di prospettiva centrale,
- Copia dal vero di oggetti vari;
- Riproduzioni d’immagini utilizzando le varie tecniche di rappresentazioni grafiche.
Tecniche:
- Matite, matite colorate, rapidograph, punte sintetiche (pennarelli Pantone).
- Tempere, acrilici, acquarelli, chine e vari supporti.
Laboratorio fotografico
- I principali protagonisti.
- Layout dello scatto.
- Realizzazione pratica
Classe Terza
CONTENUTI:
MARCHIO:
Analisi , sintesi e ricerca;
Progettazione.
IMPAGINAZIONE DI PRODOTTI PER LA GRAFICA:
PAGINA PUBBLICITARIA:
Analisi strutturale e ricerca;
Progettazione: composizione visual, lettering, colore.
Analisi di messaggi pubblicitari: struttura del campo e forze percettive
Analisi di messaggi pubblicitari ( Teoria): la comunicazione per immagini
PROGETTAZIONE E IMPAGINAZIONE DI UNA LOCANDINA
Analisi strutturale e ricerca;
Gabbia;
Progettazione: composizione visual, lettering, colore.
CARTA INTESTATA - BUSTA - BIGLIETTO DA VISITA:
Analisi, e ricerca;
Progettazione: composizione visual, lettering, colore
CONOSCENZE TEORICHE
Il target
L'Agenzia Pubblicitaria
La Copy Strategy
LABORATORIO FOTOGRAFICO
Fotografia e pittura.
Organizzazione e realizzazione di un set fotografico.
Progettazione di una pagina pubblicitaria.
Scatti fotografici del prodotto.
Reportage fotografici.
Tecniche di ripresa in esterni ed in interni con illuminazione artificiale.
Classe Quarta
CONTENUTI
PROGETTAZIONE MARCHI.
IMMAGINE COORDINATA.
PAGINA PUBBLICITARIA.
ROTER.
LOCANDINA.
MANIFESTO.
PACKAGING
SOVRACOPERTINA DI UN LIBRO:
Analisi strutturale e ricerca.
Gabbia.
Progettazione: composizione, visual, lettering, colore.
CONOSCENZE TEORICHE
Obiettivi e strategie di comunicazione.
Introduzione ai mezzi di comunicazione.
Laboratorio fotografico
La fotografia e la sperimentazione nelle avanguardie storiche.
Still-life del prodotto/Reportage.
Supporto fotografico per progetti grafici.
Interventi di post-produzione con Photoshop.
PROGRAMMA di LINGUA STRANIERA 2: TEDESCO
Classe Prima
Le prime 5 unità del libro di testo in adozione (AAVV, Exakt, vol. 1, Loescher):
Unità 1 Erste Kontakte
Unità 2 Leute
Unità 3 Vati, Mutti & Co.
Unità 4 Bei uns zu Hause
Unità 5 Schulalltag
Competenze
◊
◊
◊
◊
◊
◊
◊
Saper salutare
Saper dare e chiedere informazioni su se stessi
Saper contare
Saper chiedere e dare informazioni sulla propria famiglia
Conoscere in breve la geografia della Germania
Saper descrivere il proprio appartamento
Saper dare e chiedere informazioni sulla scuola, le materie scolastiche e gli
insegnanti
Abilità
Saper leggere, scrivere, comprendere semplici testi e comunicare oralmente sui temi elencati in
lingua tedesca
Classe Seconda
Unità 6, unità 7 e unità 8 del libro di testo in adozione (AAVV, Exakt, vol.1, Loescher)
Unità 6 Guten Appetit
Unità 7 Touristen unterwegs
Unità 8 Shoppen im Einkaufszentrum
Competenze
◊
◊
◊
◊
◊
◊
Saper chiedere e comunicare i propri gusti gastronomici
Conoscere i principali termini legati alla cucina
Conoscere le principali specialità della cucina tedesca
Saper leggere un menú
Saper definire i principali negozi e luoghi pubblici
Saper chiedere e spiegare dove si trovano e come raggiungerli
Abilità
Saper leggere, scrivere, comprendere semplici testi e comunicare oralmente sui temi elencati in
lingua tedesca
Classe Terza
Unità 9, unità 10 e unità 11 e 12 (parte A) del libro di testo in adozione (AAVV, Exakt, vol.1,
Loescher)
Unità 9 Typische und untypische Tagesabläufe
Unità 10 Freunde & Freundinnen
Unità 11 Alltagssituationen
Unità 12 Erlebnisse A: Was haben die Leute gemacht?
Competenze
◊
◊
◊
◊
Saper descrivere le proprie attività quotidiane con indicazioni di luogo e tempo
Saper descrivere i propri hobby e i propri amici
Saper descrivere situazioni della vita quotidiana esprimendo desideri, possibilità e
doveri
Saper parlare di eventi e situazioni al passato
Abilità
Saper leggere, scrivere, comprendere semplici testi e comunicare oralmente sui temi elencati in
lingua tedesca
Classe Quarta
Unità 14, 15, 16 del libro di testo in adozione (Vanni, Delor, Stimmt! Vol.2 Lang edizioni)
Unità 14 Gesund wie ein Fischi m Wasser
Unità 15 Fitness und Sport
Unità 16 Innovation durch Genie
Competenze
◊
◊
◊
Chiedere e dare informazioni sullo stato di salute, riferire ordini e consigli
Descrivere vari tipi di sport, parlare dei luoghi dove li si pratica
Comprendere e raccontare eventi passati, chiedere e dare semplici informazioni su
personaggi famosi
PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE ed ESPRESSIONI GRAFICO-ARTISTICHE
Classe Terza
Il primo Rinascimento: cronologia e concetti generali.
Artisti: Brunelleschi; Masaccio; Donatello.
Gli artisti di seconda generazione: Piero Della Francesca; Sandro Botticelli.
Il Rinascimento classico: cronologia e concetti generali.
Artisti: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
Libro di testo: G. Dorfles, C. Dalla Costa, G.Pieranti, Arte e Artisti- dal Quattrocento al Settecento,
vol.2, ed. Atlas
Classe Quarta
Il Barocco: introduzione cronologica e concetti generali.
Artisti: Bernini; Borromini; Caravaggio.
La seconda meta' del settecento. la riscoperta dell'antico.il Neoclassicismo.
Antonio Canova e il concetto di bello ideale
Jacques-Louis David: interprete degli ideali rivoluzionari e civili ".
La stagione romantica europea.
L'artista creatore.
Arte e politica.
William Turner:
Kaspar David Friedrich
Theodore Gericault
Eugene Delacroix
Le caratteristiche del romanticismo italiano Francesco Hayez
Il Realismo
Gustave Courbet
I Macchiaioli
L'impressionismo
Edouard Manet
Claude Monet
Auguste Renoir
Edgar Degas
Il post-impressionismo
Gauguin
Van Gogh
Seurat
Libro di testo
G. Dorfles, C. Dalla Costa, G.Pieranti, Arte e Artisti- dal Quattrocento al Settecento,
vol.2, ed. Atlas
G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Arte e Artisti- dall’Ottocento ad oggi, vol.3, ed. Atlas
PROGRAMMA di TECNICHE di COMUNICAZIONE
Classe Terza
TESTO : Tecniche di comunicazione di F. Cammisa P.Tournour-Viron asa Ed. Scuola Azienda
CONTENUTI
Unità 1
I principi della comunicazione
• Cosa vuol dire comunicare
• Le basi della comunicazione
• I segni, i simboli
• Percezione e interpretazione dei messaggi
• Comportamento e comunicazione
• Comunicazione verbale
• Comunicazione paraverbale
• Comunicazione non verbale
Unità 2
La comunicazione di massa
• Cosa sono i media
• La stampa
• La radio
• La televisione
Unità 3
La comunicazione in azienda
• Perché è importante comunicare
• La comunicazione aziendale
• La comunicazione all’interno dell’impresa
• La comunicazione all’esterno dell’impresa
Unità 4
Tecniche e strategie nella comunicazione audiovisiva
• Comunicazione stampa visiva e audiovisiva
• Software per la gestione dei testi e delle immagini
• La realizzazione di un audiovisivo promozionale
• Il report
• Intervista audiovisiva
• Geolocalizzazione: conquistarsi un posto sullo schermo
Classe Quarta
TESTO : Tecniche di comunicazione di Porto e Castoldi. Casa Editrice Hoepli
CONTENUTI
Modulo 1 – La comunicazione interpersonale
Unità 1 : La dinamica del processo di comunicazione
Unità 2: Le modalità della comunicazione verbale
Unità 3: La comunicazione non verbale
Unità 4: La dinamica della comunicazione interpersonale
Unità 5: Il gruppo e la comunicazione di gruppo
Modulo 2 - La comunicazione sociale
Unità 1: I mass media; La radio; La televisione; I giornali; Internet .