Versione stampabile

Transcript

Versione stampabile
Manuale di formazione
Le nuove opportunità della cooperazione decentrata
© copyright 2005
OICS
Viale del Caravaggio 99 – 00147 Roma
tel: +3906 5140504 – fax: +3906 51601177 – [email protected], www.oics.it
Curatore: Marco Zupi
Autori: Carlotta Aiello, Raffaella Coletti, Dario Conato, Annamaria Coppola, Marco De Bernardo,
Salvatore Maio, Petra Mezzetti, Claudia Mortali, Anna Pireddu, Pietro Paolo Proto, Alessandro
Rotta, Pierfrancesco Salemi, Andrea Stocchiero, Riccardo Troisi, Marco Zupi.
Coordinamento redazionale: Carlotta Aiello
Web editor: Veronica Di Pinto
2
INDICE
MODULO I - TEORIE E POLITICHE DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA
I.1 Il quadro teorico di riferimento generale ................................................................................ 6
I.1.1 La cooperazione internazionale allo sviluppo ....................................................................... 6
I.1.2 Appendice - L'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) ..............................................................27
I.2 La cooperazione decentrata italiana ...................................................................................... 30
I.2.1 L’approccio della cooperazione decentrata ......................................................................... 30
I.2.2 La normativa, le linee di indirizzo e le modalità di attuazione della Cooperazione Decentrata
secondo la DGCS-MAE ...............................................................................................................38
I.2.3 Modalità di collaborazione delle Autonomie locali con la DGCS/MAE ............................ 47
I.2.4 Due casi di partecipazione della cooperazione decentrata a Programmi del Ministero Affari
Esteri ............................................................................................................................................ 50
I.2.5 La cooperazione decentrata delle Regioni ...........................................................................58
I.2.6 La cooperazione decentrata delle Province: due studi di caso ............................................ 67
I.2.7 La cooperazione decentrata dei Comuni ............................................................................. 75
MODULO II - LE ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO E I LORO STRUMENTI
OPERATIVI
II.1 La politica italiana di cooperazione allo sviluppo ............................................................... 87
II.1.1 Quadro generale della cooperazione italiana ..................................................................... 87
II.1.2 Evoluzione storica dell’APS italiano ................................................................................. 89
II.1.3 Orientamenti strategici della cooperazione italiana ........................................................... 93
II.2 Il sistema comunitario europeo ........................................................................................... 113
II.2.1 Il percorso della cooperazione europea dal trattato di Roma all’Accordo di Cotonou .... 113
II.2.2 La Cooperazione allo Sviluppo nel Trattato di Roma ......................................................114
II.2.3 L’Unione europea e i Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico ................................................ 115
II.2.4 L’Unione europea ed i Paesi terzi mediterranei ............................................................... 118
II.2.5 L’Unione europea e i Paesi ALA (Asia e America latina) ...............................................120
II.2.6 Gli anni recenti: l’ampliamento dell’azione esterna dell’Unione europea .......................126
II.2.7 L’approccio dell'Unione europea alla cooperazione decentrata .......................................127
II.2.8 L’Accordo di Cotonou e il partenariato ACP-CE ............................................................ 129
II.2.9 La riforma della politica di assistenza esterna dell’Unione europea e i nuovi strumenti .134
II.2.10 Nuove frontiere e cooperazione dell’Unione: verso uno strumento di prossimità .........136
II.3 Il sistema delle Nazioni Unite .............................................................................................. 279
II.3.1 Il sistema delle Nazioni Unite .......................................................................................... 279
II.3.2 Gli obiettivi delle Nazioni Unite ...................................................................................... 280
II.3.3 Gli organi delle Nazioni Unite ......................................................................................... 281
II.3.5 Gli impegni delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio .................... 285
II.3.6 I Fondi, i Programmi e le agenzie specializzate ...............................................................289
II.3.7 FAO, WFP, IFAD: Le Nazioni Unite e il tema della sicurezza alimentare ..................... 291
II.4 Le istituzioni finanziarie internazionali ............................................................................. 370
II.4.1 Le istituzioni finanziarie internazionali: cosa sono ..........................................................370
II.4.2 Le IFI dagli anni ’50 ad oggi: come sono cambiate ......................................................... 372
II.4.3 Il dibattito sulla riforma dell’architettura finanziaria internazionale e Monterrey ...........374
II.4.4 La Banca mondiale e lo sviluppo economico locale ........................................................ 377
MODULO III - IL LABORATORIO DI SIMULAZIONE PER LA REALIZZAZIONE
PROGETTUALE
III.1 La metodologia del ciclo del progetto ............................................................................... 408
3
III.1.1 Il ciclo del progetto ......................................................................................................... 408
III.1.2 La programmazione ........................................................................................................ 412
III.1.3 Dall'identificazione alla formulazione della proposta progettuale: l'approccio del Quadro
Logico ........................................................................................................................................ 413
III.1.4 L’identificazione ............................................................................................................. 414
III.1.5 Analisi delle fonti ............................................................................................................415
III.1.6 L'albero dei problemi ...................................................................................................... 416
III.1.7 Individuazione e analisi degli attori locali (Stakeholder Analysis) ................................ 418
III.1.8 Risorse e limiti del contesto locale: la SWOT Analysis ................................................. 420
III.1.9 L'albero degli obiettivi .................................................................................................... 424
III.1.10 Scelta della strategia ..................................................................................................... 426
III.1.11 La formulazione ............................................................................................................ 427
III.1.12 La pre-fattibilità ............................................................................................................ 428
III.1.13 La matrice del quadro logico ........................................................................................ 429
III.1.14 Indicatori oggettivamente verificabili ...........................................................................433
III.1.15 Condizioni esterne ........................................................................................................ 435
III.1.16 Lettura verticale del Quadro Logico ............................................................................. 437
III.1.17 Dalla teoria alla pratica: Il Quadro Logico nelle principali linee di finanziamento ..... 438
III.1.18 Lo studio di fattibilità ....................................................................................................440
III.1.19 Il piano operativo e la Work Breakdown Structure ...................................................... 442
III.1.20 Budget per attività e budget per voci di costo ...............................................................444
III.1.21 La valutazione ............................................................................................................... 448
III.2 Pratiche della cooperazione decentrata ............................................................................ 453
III.2.1 Introduzione alle pratiche ............................................................................................... 453
III.2.2 Progetto Tutela e reinserimento dei minori con handicap fisico e psichico nella
Federazione della Bosnia-Erzegovina e Repubblica Srpska - Regione Emilia Romagna e Regione
Marche / DGCS/MAE. ...............................................................................................................455
III.2.3 Progetto SKIT (Sostegno alla tecnologia dell'informazione in Kosovo) - Regione Lazio /
DGCS/MAE e UNDP ................................................................................................................ 459
III.2.4 Progetto Promozione dello sviluppo locale mediante un intervento di institutional building
a sostegno della riforma del welfare, e implementazione di un’Agenzia di animazione territoriale,
Scutari, Albania - Comune di Modena, finanziato nell'ambito del programma PASARP
dell'UNOPS ................................................................................................................................462
III.2.5 Progetto di cooperazione economica e sociale tra Reggio Emilia e Kragujevac (Serbia),
finanziato nell'ambito del Programma Città-Città dell'UNOPS ................................................ 466
III.2.6 Cooperazione Viareggio – Avana Vecchia (Cuba) nel contesto del Programma PDHL
Cuba dell'UNOPS ...................................................................................................................... 470
III.2.7 Progetto Med Cooperation - Regione Toscana, finanziato con la linea cooperazione
decentrata della Commissione Europea ..................................................................................... 474
III.2.8 Progetto “Auroville Innovative Urban Management” - Città di Auroville (India), Venezia
(Italia), Colonia (Germania), finanziato con il Programma Asia Urbs della Commissione europea
.....................................................................................................................................................478
III.2.9 Progetto EuroMedSys (Systèmes économiques locaux de coopération transnationale) Regione Toscana/Commissione europea ................................................................................... 482
III.2.10 Progetto Politiche ambientali Slovacchia - Provincia di Torino, finanziato con il
Programma Twinning della Commissione europea ................................................................... 487
III.2.11 Progetto ENVIMED II (MEDCITIES) - Comune di Roma, finanziato con il Programma
LIFE III della Commissione europea .........................................................................................491
IL GLOSSARIO OPEN SOURCE DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
4
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Modulo I
TEORIE E POLITICHE DELLA
COOPERAZIONE DECENTRATA
5
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.1 Il quadro teorico di riferimento generale
I.1.1 La cooperazione internazionale allo sviluppo
LA NASCITA DELLA POLITICA INTERNAZIONALE DI COOPERAZIONE ALLO
SVILUPPO
Nel XVIII secolo, Federico il Grande di Prussia sostenne finanziariamente i suoi alleati, per
assicurarsi il loro appoggio militare. Si trattava di una pratica politica di aiuti internazionali che
avrebbe dominato il XIX secolo. Gli Stati Uniti erogarono consistenti prestiti a favore degli alleati
europei durante la prima guerra mondiale, prestiti che si trasformarono in doni quando gli Stati
Uniti decisero di rinunciare alla restituzione degli stessi in occasione della Grande depressione,
dinanzi alle difficoltà di molti Paesi europei a pagare gli interessi e a restituire il capitale, situazione
che portò al ripudio del debito da parte di molti Paesi e al versamento, da parte del Regno Unito,
soltanto di un pagamento simbolico. Quell'esperienza avrebbe segnato il destino della cooperazione
internazionale allo sviluppo. Nel 1941, il Congresso degli Stati Uniti approvò la legge affitti e
prestiti (Lend-lease Act), con cui si autorizzava il Presidente - che all'epoca era Franklin Delano
Roosevelt - a "vendere, trasferire, scambiare, affittare, prestare o altrimenti adoperare materiali di
difesa a beneficio di ogni Paese la cui difesa fosse ritenuta vitale per la difesa degli Stati Uniti".
Attraverso questo sistema gli Stati Uniti fornirono aiuti a 41 Paesi (tra cui l'Impero Britannico,
l'Unione Sovietica, la Cina e la Francia), inviando loro beni di ogni tipo, dalle armi ai prodotti
alimentari, impedendo che si creassero debiti tra gli alleati della seconda guerra mondiale ed
ottenendo, al contempo, l'impegno degli alleati ad appoggiare e rifornire le truppe statunitensi
distaccate all'estero.
L'ISTITUZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER L'EMERGENZA
E LA RICOSTRUZIONE
L’Amministrazione delle Nazioni Unite per l’emergenza e la ricostruzione (United Nations Relief
and Rehabilitation Administration, UNRRA), che operò dal 1943 al 1946, segnò un passaggio
cruciale dalla vecchia concezione degli aiuti, intesi come sussidio, alla nuova idea che ne faceva un
elemento istituzionale della politica. Attraverso l'UNRRA fu chiaro che gli Stati Uniti
cominciavano a considerare gli aiuti internazionali come un elemento cruciale per la ricostruzione
post-bellica.
Le considerazioni economiche ed umanitarie per promuovere la ricostruzione su vasta scala
nell'Europa segnata dalla guerra trovarono un decisivo sostegno nelle preoccupazioni politiche
legate al rischio di espansionismo sovietico in Europa. La prima risposta statunitense, in questo
senso fu, nel 1947, la decisione del Presidente Harry Truman di fornire aiuti militari ed economici a
Grecia e Turchia, esposte all'influenza delle forze comuniste presenti in Jugoslavia. Nel giugno
dello stesso anno, il Segretario di Stato George Marshall propose un Programma di ricostruzione
europea (European Recovery Program, ERP) in aiuto dell'Europa occidentale, focalizzato sulla
dimensione economica dell'intervento. Nei quattro anni di vita di questo Programma, ribattezzato
Piano Marshall, i Governi dell'Europa occidentale ricevettero circa 12 miliardi di dollari.
L'esperienza del Piano Marshall, considerata di successo rispetto sia all'obiettivo di promuovere la
ricostruzione economica sia a quello di prevenire la diffusione in Occidente del sistema sovietico,
ha di fatto rappresentato il modello di riferimento per molti Programmi di cooperazione allo
sviluppo, sino ai nostri giorni ( paper su Piano Marshall ).
All'indomani della seconda guerra mondiale, nel contesto dominato dal clima e dagli interessi della
guerra fredda, un problema centrale nella politica internazionale riguardava le prospettive di
sviluppo economico e sociale delle regioni del Sud del mondo (Africa, America Latina, Asia). Era
evidente che occorreva uno sforzo comune di tutti i Paesi del Nord e Sud del mondo per
raggiungere l'obiettivo dello sviluppo in quelle regioni in cui le condizioni di vita delle persone
(igiene, salute, istruzione), le infrastrutture economiche (strade, abitazioni, elettricità, trasporti), il
6
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
quadro istituzionale (amministrazione della giustizia, forze dell'ordine, Governi, Enti locali) erano
inadeguate a garantire un processo virtuoso di sviluppo. Soprattutto i Paesi che avevano una
responsabilità storica, legata alla fase coloniale precedente (Francia e Gran Bretagna) e quelli che
uscivano vincitori dal conflitto e volevano proporsi come modello guida per gli altri (Stati Uniti da
un lato, Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche dall'altro), furono investiti da questo
compito di cooperare allo sviluppo dei Paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Terzo Mondo, in quanto
sistema di Paesi non riconducibili al blocco dei Paesi industrializzati dell'Occidente (il Primo
Mondo) né a quello contrapposto dei Paesi comunisti (il Secondo Mondo). La definizione di Terzo
Mondo, coniata nel 1952 dall'economista francese Alfred Sauvy in un articolo sull'Observateur, fu
successivamente affiancata da quella di Quarto Mondo, quando fu evidente che Paesi in via di
rapida industrializzazione (come i Paesi del Sud-Est asiatico) o esportatori di petrolio si trovavano
in situazioni ben diverse da quelle drammatiche dei Paesi dell'Africa subsahariana (il Quarto
Mondo, appunto).
Successo più duraturo ha avuto la definizione di "Paesi in via di sviluppo" ( PVS ), allo stesso modo
frutto di una concezione lineare della storia e dello sviluppo, secondo cui l'Occidente (il Primo
Mondo, nel caso della prima definizione; i Paesi sviluppati o industrializzati, nel caso di questa
seconda definizione), forte della sua esperienza, assistenza e supporto tecnologico, può indicare la
rotta a tutti gli altri Paesi "arretrati". Lo sviluppo diventava essenzialmente un processo di
modernizzazione, industrializzazione ed occidentalizzazione.
I Paesi sviluppati, attraverso la politica di cooperazione allo sviluppo, erano chiamati ad aiutare i
PVS a superare i vincoli interni alle economie e società che ne impedivano il decollo economico. Le
attitudini, la mentalità, la bassa propensione al risparmio, le istituzioni erano gli elementi centrali
cui guardare per avviare lo sviluppo. Sullo sfondo, invece, in base a questa lettura, rimaneva lo
squilibrio dell'ordine economico internazionale che, anzitutto attraverso il regime commerciale,
limitava le possibilità di sviluppo economico e diversificazione produttiva dei PVS.
I NUOVI COMPITI DELLO STATO NEL PROCESSO DI SVILUPPO DEI PVS
Dal secondo dopoguerra, l'idea di sviluppo corrisponde al processo di trasformazione
socio-economica e politica in corso nei PVS, un processo segnato dalla modernizzazione
dell'agricoltura e dalla crescita industriale. Resta irrisolto il dibattito circa il ruolo dello Stato quale
promotore o ostacolo per lo sviluppo, dibattito i cui risvolti sul piano politico sono di immediata
rilevanza.
Secondo Douglass North (1981), l'apporto principale dello Stato allo sviluppo sta nel fornire norme
e leggi certe, in particolare a protezione dei diritti di proprietà privata. Questa idea è stata ripresa e
sviluppata per i PVS da Hernando De Soto (2000).
Diversamente, il filone degli storici economici, che si richiama a Karl Polanyi (1944) e al suo
riferimento sul ruolo decisivo dell'interventismo statale come precondizione per il libero mercato
inglese, ritiene che lo Stato debba promuovere in modo attivo le istituzioni necessarie per facilitare
gli scambi commerciali, gli investimenti e la mobilizzazione delle risorse al fine di accelerare la
crescita delle nuove capacità produttive. Guardando al caso dei Paesi europei di più recente
industrializzazione, Alexander Gerschenkron (1962) ha ripreso questo filone, dimostrando come in
Germania e in Russia, dove mancavano capitalisti in grado di favorire l'industrializzazione ed erano
necessari investimenti di vaste proporzioni, lo Stato abbia avuto un ruolo centrale. Nel caso dei
PVS, dove lo sviluppo non sembrava un risultato spontaneo delle forze economiche private in
campo, l'idea dell'attivismo dello Stato si tradusse, nel corso degli anni '50 e '60, in almeno tre
orientamenti:
1.
Pianificazione dello sviluppo. La trasformazione economica richiede una oculata
programmazione del cambiamento, che deve essere affidata allo Stato, capace di mettere in
7
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
2.
3.
moto sinergie e complementarietà tra attori privati e pubblici presenti nel Paese.
Sostituzione delle importazioni. I PVS devono liberarsi dalla loro dipendenza dalle
esportazioni di prodotti agricoli e di materie prime, creando le condizioni, attraverso forme
di protezionismo commerciale, per produrre localmente i beni industriali tradizionalmente
importati, realizzando anche investimenti pubblici nella produzione energetica e nei
trasporti.
Stato imprenditore. La quantità degli investimenti richiesti per promuovere lo sviluppo
crea un problema di azione collettiva agli investitori privati. Perché producano i risultati
sperati, gli investimenti industriali richiedono un parallelo miglioramento infrastrutturale e
nella produzione degli input per l'industria. Il coinvolgimento attivo dello Stato è un modo
per colmare eventuali lacune, ritardi settoriali e per creare un sistema che assicuri un clima
di generale fiducia e condivisione delle decisioni di investimento. Lo Stato può spingere il
capitale privato verso orientamenti più imprenditoriali, con il ricorso a incentivi. Secondo
Hirschman, la capacità statale di creare una visione e un Programma imprenditoriale
nazionale può essere la chiave per promuovere lo sviluppo duraturo.
Negli anni '70, dopo gli iniziali successi delle politiche di sostituzione delle importazioni adottati
dal Brasile e dall'India, poi seguite da molti altri PVS, la crisi economica dei Paesi africani e degli
altri Paesi del Sud del mondo consentì una ripresa del pensiero neoliberista. Al pari dei marxisti, i
neoliberisti consideravano lo Stato portatore di interessi particolari e non universali. Partendo da
una logica individualista di voler massimizzare l'utilità delle singole persone, questi teorici
ponevano al centro del corretto funzionamento del sistema l'individuo, mentre lo Stato, creando
nocive posizioni di rendita e producendo effetti distorsivi con le politiche d'incentivi, impediva la
formazione e lo sviluppo di una cultura imprenditoriale. Anne Krueger (1974), che dalla fine del
2001 è primo vice direttore esecutivo del FMI, constatando la crisi delle bilance dei pagamenti - che
registravano una crescita delle importazioni superiore a quella delle esportazioni - e i deficit
crescenti del bilancio pubblico - le spese superavano costantemente le entrate - attaccò apertamente
le politiche di industrializzazione attraverso la sostituzione delle importazioni, che spingevano gli
imprenditori a concentrarsi sulla richiesta di sovvenzioni statali piuttosto che sulla competitività.
Robert Bates (1981) analizzò e confermò gli effetti deleteri dell'interventismo statale sull'agricoltura
africana: le élite statali finivano spesso per rappresentare un attore portatore di interessi particolari
che, forte della posizione monopolistica, riusciva a prevalere, incurante del benessere collettivo. Il
caso dello Stato predatore del dittatore Mobuto Sese in Zaire costituiva l'esempio più emblematico.
Altrettanto interessanti, ma meno facilmente ascrivibili nelle semplificazioni neoliberiste, furono
quegli Stati che, anche negli anni '70, si dimostrarono capaci di promuovere prospettive
imprenditoriali di lungo periodo tra i privati, di risolvere i problemi dell'azione collettiva e di
realizzare gli investimenti pubblici necessari in campo infrastrutturale e educativo. In letteratura, fu
coniato il termine di Stati sviluppisti, con riferimento all'esperienza di successo di diversi Paesi del
Sud-Est asiatico tra gli anni '50 e '80. Il Giappone, negli anni '50, ne fu il primo esempio, come
documentato da Johnson (1982). Corea, Taiwan e Singapore seguirono il modello giapponese,
registrando tassi di crescita economica senza precedenti. Una delle caratteristiche salienti del
successo dello Stato sviluppista è l'esistenza di una burocrazia pubblica in campo economico capace
e strettamente legata - ma indipendente rispetto - al settore privato. Il segreto di questa burocrazia
starebbe nel sistema meritocratico di arruolamento e in un sistema di gratificazioni nella carriera
comparabili a quelle del settore privato. Investire nella modernizzazione infrastrutturale (come nelle
telecomunicazioni) e facilitare investimenti privati di lungo periodo capaci di alzare la produttività
media divennero le linee strategiche fondamentali, a fianco sia di miglioramenti, attraverso la spesa
pubblica, del livello formativo e sanitario della popolazione, sia di politiche economiche di sussidi e
di protezione selettiva a favore di settori strategici (i semiconduttori, l'acciaio, le costruzioni navali)
difficilmente sostenibili su base privatistica.
Le trasformazioni indotte dal processo di globalizzazione di questi ultimi anni pongono nuove sfide
8
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
per il settore pubblico, a livello tanto nazionale quanto decentrato, rispetto all'obiettivo dello
sviluppo. Di fronte all'egemonia culturale del neoliberismo e all'urto dirompente sugli equilibri
socio-economici delle crisi finanziarie internazionali, diventa particolarmente importante la capacità
pubblica di interagire con il settore privato e le altre forze del mercato, costruendo adeguati
meccanismi di regolamentazione del funzionamento del sistema, norme a tutela degli interessi
collettivi. La tutela ambientale, la lotta alla povertà, il mantenimento e la valorizzazione dei beni
sociali e culturali di tipo intangibile diventano terreno di intervento del settore pubblico, a fianco, e
non più in subordine, della crescita produttiva, oramai incapace di per sé di generare a cascata
effetti positivi per tutti, a cominciare dalla maggiore opportunità di creazione di posti di lavoro. La
ridefinizione degli interessi collettivi amplifica geograficamente l'orizzonte di riferimento delle
amministrazioni pubbliche nazionali e locali, chiamate a ragionare in termini di fornitura di beni
che, ai tempi della globalizzazione, hanno una natura internazionale e in termini di costruzioni di
relazioni Stato-società non più riconducibili unicamente alle relazioni sociali di tipo industriale Stato, imprese e sindacati. Soprattutto, la storia ha evidenziato una pluralità di dinamiche di
sviluppo che non si esauriscono nell'esperienza dei Paesi occidentali, ciò significa che non esiste un
modello universale di sviluppo e quindi non ci si può limitare a trovare gli strumenti che meglio
permettono di raggiungere obiettivi dati. In altre parole, non esiste un obiettivo verso il quale tutte
le società sono destinate naturalmente a tendere e, tanto per gli amministratori dei PVS quanto per
le amministrazioni locali, per esempio quelle italiane, chiamate a essere oggi maggiormente
protagoniste delle dinamiche di sviluppo locale, ciò implicherà il bisogno di rafforzare la propria
capacità istituzionale di governare la globalizzazione.
COSA SI INTENDE PER COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Per concettualizzare l'aiuto internazionale, altro termine usato come sinonimo della cooperazione
allo sviluppo, si adottò a livello internazionale una definizione che doveva permettere anche di
misurare le forme e le quantità di risorse destinate a livello mondiale alla cooperazione.
La definizione è mantenuta ancora oggi: sono considerati aiuti i flussi finanziari (in forma di
capitali, beni o servizi) che Governi statali e locali dei Paesi industrializzati del Nord del mondo come l'Italia - destinano ai Paesi del Sud del mondo (i PVS) e alle istituzioni multilaterali (le
agenzie, organizzazioni e Programmi delle Nazioni Unite , come ad esempio la FAO ), con
l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e il benessere sociale dei PVS. Deve ovviamente
trattarsi di flussi finanziari che transitano a condizioni di particolare favore, cioè non devono essere
crediti concessi a condizioni di mercato, che obbligherebbero il Paese ricevente a ripagare tassi
d'interesse alti, perché allora si tratterebbe di una comune transazione commerciale, fatta a scopo di
profitto. Deve invece prevalere la cosiddetta componente a "dono", cioè un trasferimento che
corrisponde a un atto di liberalità del Paese donatore, il cui obiettivo è appunto lo sviluppo del PVS,
non il proprio arricchimento. In questo modo, limitandosi al campo dei trasferimenti da parte delle
amministrazioni pubbliche, si adotta una definizione restrittiva di cooperazione o aiuto allo
sviluppo, coincidente con la sottocategoria di aiuto "pubblico" allo sviluppo, che esclude il vasto
campo della cooperazione da parte del settore non governativo (mondo associativo e del
volontariato, privati, imprese…), certamente più difficile da contabilizzare ma spesso significativo,
sul piano sia quantitativo che qualitativo.
LE VOCI CHE COMPONGONO L'AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO (APS)
Per APS (in inglese, ODA: Official Development Assistance), si intendono, oltre all'assistenza
tecnica e alla formazione - consistenti in doni sotto forma di risorse umane ed equipaggiamenti
tecnici -, doni o prestiti agevolati a Paesi rientranti in una particolare categoria, che è la cosiddetta
Parte I della lista del DAC/OCSE . Queste transazioni finanziarie, oltre ad essere indirizzate verso
un numero identificato di Paesi, devono:
1.
essere intraprese dal settore pubblico;
2.
avere l'obiettivo principale di promuovere lo sviluppo economico e il benessere delle
9
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
3.
popolazioni dei Paesi riceventi (il che significa che l'assistenza militare - nella forma di
consulenti e di attrezzature - pur essendo una tipologia molto importante di aiuto, non è
aiuto allo sviluppo);
offrire termini finanziari agevolati, aventi cioè un elemento di dono almeno del 25%.
Quando si parla espressamente di doni, ci si riferisce a trasferimenti di denaro, di beni o servizi per i
quali nessun ripagamento è richiesto; i prestiti, al contrario, sono dei trasferimenti per i quali è
richiesto il ripagamento. Le statistiche del DAC includono solo i prestiti con una scadenza superiore
all'anno.
La caratteristica dell'elemento di dono all'interno dei prestiti è legata ai termini finanziari
dell'impegno: il tasso di interesse, la scadenza e il periodo di grazia (l'intervallo di tempo fissato tra
la concessione del credito e il primo pagamento della quota capitale). Convenzionalmente, per le
statistiche del DAC, il tasso di mercato è pari al 10 %; pertanto un tasso di interesse fissato a livelli
inferiori rispetto a quello di mercato misura il grado di concessionalità di un prestito. L'elemento a
dono è nullo per un prestito con un tasso di interesse pari al 10%; è totale se non ci sono interessi;
giace tra questi due limiti per un prestito definito soft (cioè credito d'aiuto, agevolato).
La cooperazione può essere bilaterale o multilaterale : la prima si realizza tra i singoli Paesi
donatori (come l'Italia) ed i Paesi beneficiari; la seconda si stabilisce tra le organizzazioni
internazionali (come le Nazioni Unite o la Banca mondiale ) o regionali (come l' Unione europea o
le banche regionali di sviluppo ), e i PVS.
In posizione intermedia, iscritta nel canale bilaterale, è la cosiddetta cooperazione multibilaterale :
si tratta del ricorso da parte di un singolo Paese donatore, per la gestione di un'iniziativa concordata
con il Paese ricevente, ad un organismo internazionale. In questo senso, coesistono caratteristiche
sia del canale bilaterale sia di quello multilaterale.
QUANTE RISORSE VENGONO DESTINATE ALLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
A partire dagli anni '60 tutti i Paesi donatori si erano impegnati a destinare lo 0,7% del proprio PNL
(cioè della ricchezza prodotta annualmente) alla cooperazione allo sviluppo. I dati sono ancora
distanti da questa meta e il livello degli aiuti è sceso nel corso degli anni '90 (in media, i Paesi
donatori danno lo 0,24% del PIL, l'Italia ancor meno, lo 0,16%). I bilanci nazionali dei Paesi
donatori sono sotto pressione, la riduzione del ruolo pubblico e il processo di globalizzazione
economica mettono in discussione il ruolo della cooperazione allo sviluppo; ci si illude (nel
migliore dei casi) che i flussi finanziari privati potranno sostituire quelli pubblici, quando è invece
evidente che i privati, legittimamente, non hanno interesse a operare nei Paesi più poveri. Ogni
anno, i Paesi industrializzati e le organizzazioni internazionali trasferiscono risorse e realizzano
progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo per circa 50 miliardi di dollari. Molto, ma
davvero molto, di meno di quanto i PVS restituiscono ai Paesi industrializzati ogni anno come rate
per ripagare i prestiti: complessivamente, i PVS pagano tra i 250 e i 300 miliardi di dollari di
servizio del debito (almeno 5 volte quanto ricevono in aiuti). La stessa cifra - circa 250 miliardi di
dollari - indica le risorse private che vanno dal Nord ai PVS: purtroppo si tratta di risorse destinate a
pochi PVS, mai a quelli più poveri dell'Africa.
I PAESI BENEFICIARI DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
All'interno della categoria dei PVS, in questi anni, il processo di divaricazione e differenziazione è
andato crescendo: risulta sempre più difficile assimilare aree economicamente dinamiche come il
Sud-Est asiatico o l'America latina e Paesi in transizione dell'Europa orientale alla crisi dei Paesi
dell'Africa subsahariana e del Medio Oriente e Nord Africa.
Un ulteriore elemento di novità, per una corretta categorizzazione dei PVS, è dato dall'intensificarsi
dei processi di integrazione regionale sul piano economico-commerciale, che potranno produrre
10
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
fenomeni di polarizzazione degli scambi in aree geoeconomiche omogenee e quindi di
marginalizzazione di aree periferiche.
Tra le più importanti esperienze di integrazione regionale che coinvolgono PVS occorre ricordare,
in America latina, Mercosur , la Comunità andina , la Convenzione commerciale del Messico col
Cile, quella con Colombia e Venezuela. In America centrale, l'accordo commerciale tra Guatemala,
El Salvador, Honduras e Nicaragua. In Asia esistono: un'intesa tra i Paesi che si affacciano sull'area
del Pacifico (il Pacific Rim), APEC , ASEAN e SAARC . In Africa, tra i vari accordi regionali (cui
l' Unione Africana offre un quadro di riferimento) esistono: UEMOA , CEAO e CEDEAO in Africa
occidentale; SADC e SACU in Africa australe; EAC e COMESA in Africa orientale; CEEAC ,
CEMAC e UDEAC in Africa centrale; l' IGAD nel Corno d'Africa; in Nord Africa, l' Unione del
Maghreb Arabo ; infine, una zona di cooperazione economica, attorno al Mar Nero .
La categoria dei PVS, o Paesi riceventi - in termini di flussi di APS - è suddivisa in categorie
corrispondenti ai diversi livelli di PNL pro capite.
La Banca mondiale, nel suo rapporto di documentazione statistica sui diversi Paesi del mondo
(World Development Indicators 2003) distingue:
1.
Paesi a basso reddito: aventi un PNL pro capite inferiore a 745 dollari;
2.
Paesi a reddito medio-basso: aventi un PNL pro capite compreso tra 746 e 2.975 dollari;
3.
Paesi a reddito medio-alto: aventi un PNL pro capite compreso tra 2.976 e 9.205 dollari;
4.
Paesi a reddito alto: aventi un PNL pro capite superiore a 9.205 dollari.
Le economie a basso reddito e a reddito medio-basso sono definite economie in via di sviluppo. Il
livello di reddito è riferito al 2001 ed è calcolato con il metodo di rilevazione Atlas. Nel calcolare il
reddito nazionale lordo (in inglese gross national income, GNI, che nelle statistiche ufficiali ha
sostituito recentemente il prodotto nazionale lordo), questo metodo incorpora un fattore di
conversione (che tiene conto del tasso di cambio dell'anno corrente e di quello dei due anni
precedenti, e del differenziale di inflazione rispetto a quella delle cinque principali economie
mondiali - Francia, Germania, Giappone, Inghilterra e Stati Uniti) che permette di ridurre l'impatto
delle fluttuazioni del tasso di cambio nelle comparazioni del reddito di diversi Paesi. Nello stesso
Rapporto, la Banca mondiale sottolinea come questa classificazione delle economie risponde a
propositi operativi ed analitici e non riflette necessariamente lo status di un Paese in termini di
sviluppo. Proprio per tener conto delle diverse componenti dello sviluppo, esistono ulteriori
classificazioni. Le Nazioni Unite hanno introdotto il concetto di Paesi meno avanzati (PMA). C'è
anche chi ha adottato la definizione di Paesi più poveri, riferendosi solo al dato del reddito,
abbassando la soglia a 365 dollari pro capite, pari ad 1 dollaro al giorno (si tratta quindi di un
sottoinsieme della categoria dei Paesi a basso reddito, definita dalla Banca mondiale). Ulteriore
affinamento è la classificazione dei Paesi aggregati secondo l'indice dello sviluppo umano. In
questo caso si fa una semplice media dell'indice di speranza di vita alla nascita, dell'indice dei
risultati educativi (alfabetizzazione degli adulti e tasso congiunto di iscrizioni alla scuola primaria,
secondaria e terziaria) e del PIL reale pro capite aggiustato (in dollari secondo la Parità dei poteri
d'acquisto) per avere una approssimazione del livello di sviluppo economico, sociale e demografico
dei Paesi. La lista dei Paesi a basso sviluppo umano (con indice inferiore a 0,5) è riportata nei
rapporti annuali sullo sviluppo umano dell'UNDP ( Rapporto 2003 ). Secondo la Parte I della Lista
redatta dal DAC, i territori e i Paesi beneficiari dei flussi finanziari iscritti nel bilancio dei Paesi
donatori come APS sono:
1.
I Paesi meno avanzati (PMA, in inglese, LDCs: the Least Developed Countries).
Attualmente la lista dei PMA, aggiornata ogni tre anni dall'ECOSOC sulla base del reddito
prodotto, della dotazione di capitale umano e del grado di vulnerabilità economica,
comprende 49 Paesi;
2.
altri Paesi a basso reddito (in inglese, LICs: Other Low Income Countries). Comprende
11
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
3.
4.
5.
quei Paesi LDCs, che non hanno raggiunto la soglia di un prodotto nazionale lordo pro
capite di 760 dollari, nel 1998;
Paesi a reddito medio-basso (in inglese, LMICs: Lower Middle Income Countries), che
hanno registrato un prodotto nazionale lordo pro capite compreso tra 761 e 3.030 dollari,
nel 1998;
Paesi a reddito medio-alto (in inglese, UMICs: Upper Middle Income Countries), che
hanno registrato un prodotto nazionale lordo pro capite compreso tra 3.031 e 9.360 dollari,
nel 1998;
Paesi a reddito alto (in inglese, HICs: High Income Countries), che hanno registrato un
prodotto nazionale lordo pro capite superiore a 9.360 dollari, nel 1998 (segnatamente,
Malta e Slovenia) e che, a partire dal 2003, saranno trasferiti nella Parte II della lista.
La Parte II della lista del DAC, comprende i "Paesi in transizione", in cui rientrano i Paesi
dell'Europa centro-orientale e le repubbliche nate dalla dissoluzione dell'URSS e i Paesi che
registrano livelli stabili e alti di crescita economica. I Paesi inclusi in questa seconda lista sono
destinatari di aiuti pubblici (AP), non di APS.
Ogni tre anni le Parti I e II della lista sono oggetto di revisione: i Paesi che per tre anni consecutivi
risultano inseriti dalla Banca mondiale nella categoria dei Paesi a reddito alto passano
automaticamente nella seconda Parte della lista del DAC. Valutazioni specifiche sul livello di
sviluppo e sul flusso in entrata di risorse finanziarie possono portare allo spostamento di un Paese
da una all'altra Parte della lista.
Nel corso degli anni sono stati inseriti nella Parte I della lista DAC diversi Paesi: Albania (1989),
Sudafrica (1991); Kazakistan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan (1992); Eritrea,
Armenia, Georgia e Azerbaijan (1993), Territori Palestinesi (1994), Moldova (1997). Sono invece
passati dalla prima alla seconda Parte diversi altri Paesi: Portogallo (1991); Guyana Francese,
Guadeloupe, Martinica, Réunion e St Pierre e Miquelon (1992), Grecia (1994). Dal 1993 diversi
Paesi in transizione dell'Europa centro-orientale e dell'ex Unione Sovietica sono stati inclusi nella
Parte II della lista dei Paesi riceventi gli aiuti. Dal 1996, alcuni Paesi sono passati dalla I alla II
Parte della lista, in ragione dell'alto livello di reddito: Bahamas, Brunei, Kuwait, Qatar, Singapore e
Emirati Arabi Uniti. Dal 1997 si sono aggiunti nella Parte II altri sette Paesi ad alto reddito:
Bermuda, Isole Cayman, Taipei, Cipro, Isole Falkland, Hong Kong (Cina), Israele. Dal 2000 anche
Aruba, le isole Virgin, Polinesia francese, Gibilterra, Corea, Libia, Macao, Antille olandesi, Nuova
Caledonia e le isole Northern Marianas sono passate nella Parte II.
Pertanto, nelle statistiche del DAC, la definizione di PVS coincide con l'iscrizione nella I Parte della
lista, il che implica una non piena coincidenza con la categoria delle economie in via di sviluppo
così come definita dalla Banca mondiale (che, basandosi esclusivamente sul livello di reddito,
include alcuni Paesi in transizione che, secondo il DAC, fanno parte della II Parte della lista). Altre
organizzazioni, peraltro, qualificano come PVS i Paesi membri della propria organizzazione e
utilizzano questo discrimine per identificare la categoria generale dei PVS. Tuttavia, le differenze
tra le diverse accezioni non sono profonde, e ciò consente alla classificazione statistica del DAC, di
essere accettata ed utilizzata dai Paesi donatori, da quelli beneficiari e dalle organizzazioni
internazionali.
LE DIVERSE MOTIVAZIONI DEI PAESI "DONATORI"
L'obiettivo della riduzione della povertà è riconosciuto da parte di tutti i soggetti dell'APS quale
missione fondamentale per la cooperazione internazionale. Tuttavia, la prassi indica che le
motivazioni dei Paesi donatori e dei diversi attori coinvolti non convergono verso questo comune
quadro di riferimento.
In realtà, guardando al passato, ma anche al presente, molti Governi hanno deciso di aiutare i PVS
12
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
non sempre e solo disinteressatamente per motivi di solidarietà internazionale, ma anche, e
soprattutto, per propri interessi di politica estera, fossero strategici e geopolitici (fare in modo che il
PVS diventasse uno stretto partner politico, nel contesto della guerra fredda) o commerciali
(trasformare il PVS in una succursale delle proprie imprese o in una fonte di approvvigionamento
delle materie prime) o di sicurezza (favorire la stabilità politico-militare dell'area). Queste diverse
determinanti si sono spesso sovrapposte, in maniera talvolta poco coerente o, peggio,
contraddittoria.
Storicamente, hanno prevalso ora gli uni ora gli altri di questi orientamenti: negli anni '60-'70
prevaleva il senso della "responsabilità storica" nei confronti delle ex colonie, combinando interessi
soprattutto solidaristici e politici; negli anni '80 acquisiva invece rilevanza l'interesse commerciale
verso le aree emergenti del Sud del mondo, per cui la centralità di Paesi molto poveri ed altamente
popolati veniva meno (in Italia è il decennio che segna il passaggio dalla priorità accordata ai Paesi
del Sahel alla "scoperta" della Cina); negli anni '90, finita l'epoca del bipolarismo, si sono accentuati
interessi per un nuovo equilibrio geopolitico, rendendo il tema della sicurezza molto importante,
così da legare la cooperazione ai processi di pacificazione e ricostruzione di tessuti sociali lacerati
da guerre interne (l'Italia guarda ai Balcani e al Mediterraneo).
Si tratta, occorre ripeterlo, di motivazioni che in ogni caso continuano a convivere, interessi non
convergenti ma che, coesistendo, mirano a orientare la politica di cooperazione allo sviluppo ora
verso alcuni Paesi ora verso altri.
Un aspetto importante, collegato al precedente, è sapere tra quali Paesi viene distribuito l'aiuto: è
infatti chiaro che se l'aiuto dovesse andare sempre ai Paesi più poveri, quelli dell'Africa dovrebbero
essere sempre al primo posto. La realtà invece indica che la presenza di numerose motivazioni commerciali, di sicurezza (relative al rischio di guerre, al problema dei flussi incontrollati e illegali
di beni e di persone), politici, di affinità storica o culturale - si traduce nel fatto che gli aiuti vanno
certamente all'Africa, ma sempre più - nel caso italiano - ai vicini Paesi balcanici e mediterranei.
La frequente sovrapposizione di interessi che si potrebbero dire "altruistici" (ridurre la povertà nei
PVS) ed egoistici (favorire gli interessi commerciali e di internazionalizzazione del proprio Paese)
dà spesso luogo ad una loro imprecisa ed insoddisfacente composizione.
Esplicitare con maggiore chiarezza la priorità assegnata ai diversi obiettivi e la corretta
identificazione degli strumenti più appropriati a tal fine (l'APS non è, in termini generali, lo
strumento idoneo a favorire l'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano) è una
condizione necessaria per il raggiungimento di risultati soddisfacenti dell'azione di politica
internazionale.
L'IMPORTANZA PER L'ITALIA DELLA POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Dal momento in cui l'Italia ha cessato di essere un Paese beneficiario dei flussi di cooperazione
internazionale allo sviluppo (come era stato nel corso degli anni '50 e '60) per diventare un Paese
via via più importante nel club dei ricchi (cominciando, timidamente, negli anni '70), il ruolo della
politica di cooperazione allo sviluppo è divenuto una componente stabile nelle relazioni
internazionali del nostro Paese.
La cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera italiana, così come sancisce
l'art. 1 della Legge n. 49/87 , che ne costituisce il quadro normativo di riferimento.
Lo status internazionale dell'Italia, membro del gruppo dei 7 Paesi più industrializzati (G7),
dell'Unione Europea e delle principali organizzazioni internazionali - Nazioni Unite, istituzioni di
Bretton Woods (Gruppo Banca Mondiale, FMI , OMC ) e OCSE - impone, del resto, al nostro
Paese un ruolo irrinunciabile nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. In questo
13
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
senso, l'interpretazione data operativamente allo spirito della legge italiana, che definisce la
cooperazione allo sviluppo come parte integrante della politica estera, ha finito spesso col
significare un ruolo funzionale quando non subalterno dell'APS rispetto alle priorità della politica
estera, piuttosto che diventarne una componente capace di permeare ed arricchire le altri
componenti. Soprattutto in una fase come l'attuale che, all'indomani dell'11 settembre 2001, vede
crescere la rilevanza dei temi della sicurezza e della lotta al terrorismo, che privilegiano strategie di
breve periodo piuttosto che l'orientamento di lungo periodo delle politiche di sviluppo, l'impegno,
pur ribadito in ambito internazionale, a ridurre la povertà rischia di essere puntualmente
contraddetto da una prassi che finisce col piegare le esigenze proprie dell'APS alle emergenze
antiterroristiche. Nonostante le solenni affermazioni in senso contrario, l'esigenza di eliminare la
povertà sembra entrare in competizione con la necessità di rendere il mondo più sicuro dal
terrorismo.
Da un lato si assiste ad un ridimensionamento del flusso di risorse per l'APS: le cifre della
finanziaria 2003 del Governo italiano indicano una tendenza alla contrazione a dispetto degli
impegni assunti, vedendo passare le risorse destinate alla cooperazione bilaterale a dono da 794,4
milioni di euro (2002) a 628 (2003), con la prospettiva che scendano poi a 546 (2004 e 2005). Del
resto, anche a livello generale, i dati ci dicono che nei primi anni '60, in media, lo 0,5% del PNL dei
Paesi ricchi andava ad aiuti ai PVS; oggi solo lo 0,22%; l'Europa (oggi l'UE e i suoi Paesi membri)
destinava nel 1980 il 65% degli aiuti ai Paesi africani, oggi solo il 35%.
Da un altro lato, all'interno dell'APS stesso, si verifica uno spostamento da attività volte a
promuovere lo sviluppo ad attività di contenimento delle crisi finanziarie (attraverso le misure di
riduzione del debito estero dei Paesi poveri) e socio-politiche (attraverso gli aiuti umanitari e gli
interventi di emergenza), affiancato negli ultimi anni, da altre politiche per regolare i rapporti con i
PVS (soprattutto il ricorso ad interventi di peace-keeping ) e alla rinazionalizzazione delle politiche
di cooperazione allo sviluppo. Questo ultimo fenomeno significa incardinarle più stabilmente come
parte funzionale della politica estera, piuttosto che farne una politica propria di relazioni
internazionali, con la tentazione di considerarle unicamente come strumento per rafforzare il
consenso internazionale sul ruolo dell'Italia (enfasi sull'impegno del canale multilaterale prima,
sulla cancellazione del debito attorno al 2000, sulle azioni di peace-keeping e di sostegno all'azione
statunitense di controllo delle aree di crisi più recentemente).
Neppure il coinvolgimento diretto di nuovi soggetti nel campo della cooperazione allo sviluppo - in
particolare Regioni e Enti locali - si è tradotto immediatamente nell'allargamento della pluralità di
interessi in gioco e nell'introduzione di nuovi valori nel mondo dell'APS, finendo spesso col
riprodurre a livello locale le dinamiche già sperimentate a livello centrale.
IL PROBLEMA DEL COORDINAMENTO
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
TRA
I
DIVERSI
ATTORI
DELLA
Proprio partendo dalla partecipazione alle attività di numerose organizzazioni nazionali e
internazionali, viene avvertita l'esigenza, da parte di ciascun Paese donatore, di assicurare
l'attuazione di politiche che perseguano obiettivi condivisi, nel quadro di linee strategiche comuni,
al fine di evitare duplicazioni o contraddizioni. Inoltre, quella del coordinamento diventa sempre
più una linea di condotta richiesta anche all'interno del canale bilaterale. Né, in quest'ambito, il
coordinamento si limita al perseguimento di una maggiore armonia tra interventi a dono e a credito
d'aiuto - tutt'altro che garantita -, perché il moltiplicarsi dei soggetti coinvolti nella politica di
cooperazione allo sviluppo - le ONG, i sindacati, le piccole, medie e grandi imprese, le Regioni e
gli Enti locali, le diverse amministrazioni centrali (a cominciare dal MAE e dal Ministero del
Tesoro) - implica uno sforzo più ampio di concertazione. L'utilizzazione da parte di più soggetti
delle risorse finanziarie assegnate dalla legge finanziaria ai capitoli dall'APS comporta, infatti, il
vincolo di un maggiore coordinamento. Il rischio di polverizzazione degli interventi, della loro
sovrapposizione e scarsa integrazione degli stessi costituisce un problema di grande importanza.
14
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Soprattutto con l'affacciarsi dei nuovi soggetti locali della cooperazione decentrata, di cui si dirà più
avanti, che sta caratterizzando le relazioni Nord-Sud.
IL PROBLEMA DELLA COERENZA TRA LE DIVERSE POLITICHE
L'Italia e l'UE attuano, contemporaneamente, politiche di cooperazione allo sviluppo, commerciali,
agricole, di internazionalizzazione delle imprese e di gestione dei flussi migratori che incidono
direttamente sui processi di sviluppo dei PVS. Tendenzialmente, allora, l'Italia (come l'UE) è
chiamata a ricercare il maggiore livello possibile di coerenza tra le diverse politiche, per evitare che
l'impegno della politica di cooperazione allo sviluppo per la riduzione della povertà sia contraddetto
e reso vano da pratiche commerciali protezionistiche che scoraggiano la capacità d'offerta dei PVS,
quando non siano direttamente piegate a servire interessi di natura politica e commerciale estera.
L'importanza della coerenza tra le politiche e gli strumenti che concorrono a definire il profilo delle
relazioni che l'Italia ha con i PVS si evidenzia in modo particolare nel legame che si stabilisce tra
politiche di APS e politiche di internazionalizzazione del sistema economico.
Non è auspicabile che, per un verso, si riconosca piena dignità alla politica di cooperazione allo
sviluppo, identificando obiettivi specifici e, per altro, le si assegni nei fatti un ruolo compensatorio
rispetto agli effetti prodotti da un'altra politica, per esempio quella commerciale. Una critica che è
stata mossa, per esempio, all'esperienza di partenariato tra l'Unione europea e i Paesi di Africa,
Caraibi e Pacifico ( Paesi ACP ) è stata proprio quella di aver surrettiziamente utilizzato l'APS per
contenere gli effetti negativi, in termini di benessere delle popolazioni dei PVS, prodotti
dall'adozione di un regime commerciale protezionista da parte dei Paesi europei nei confronti delle
esportazioni di produzioni tessili e agricole "sensibili" provenienti dai PVS. A maggior ragione non
è utile ridurre l'APS a componente residuale, estranea al resto delle dimensioni della politica estera.
LA SINTESI STRATEGICA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. L'OBIETTIVO
GENERALE DELLA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
La cooperazione internazionale ha trovato, in questi ultimi anni, un ampio consenso attorno
all'identificazione della riduzione della povertà quale obiettivo centrale da perseguire. Ciò ha
trovato una nuova legittimazione teorica nei più recenti contributi della Banca mondiale , della
Commissione europea , del DAC/OCSE, dell' UNDP e delle cooperazioni bilaterali;
conseguentemente la sfida oggi da affrontare è quella di trovare più precise ed efficaci indicazioni
operative.
In termini di politiche di cooperazione allo sviluppo, l'obiettivo della riduzione della povertà si va
traducendo, per un verso, nella sperimentazione di interventi di emergenza complessa volti, ad
esempio, a rafforzare il tessuto e la coesione sociale, ricostruendo forme di convivenza civile
interetnica dopo fasi di conflitto - come nel caso dell'area balcanica, attraverso la modalità operativa
della cooperazione decentrata ed un'implicita priorità d'intervento nel rafforzamento dei processi di
democratizzazione.
La Banca mondiale dà oggi molta enfasi a termini come società civile, partecipazione, lotta alla
povertà, stabilità democratica, buona gestione degli affari pubblici ( good governance) . Guardando
alla società nel suo complesso come ad un'impresa, la progettazione dello sviluppo richiede - come
si ricordava - il coinvolgimento/partecipazione di tutti gli azionisti ( stakeholders ) e a questo ruolo
vengono ricondotte, in una versione manageriale dello sviluppo, le forze sociali. Una maggiore
produttività del lavoro è possibile laddove si investa maggiormente in capitale umano (attraverso
l'istruzione e la sanità) e capitale sociale (le reti sociali). A ben vedere, in una concezione dello
sviluppo alla dimensione dell' efficienza economica, si tratta di una strategia dello sviluppo calata
dall'alto ( top-down ), che disegna un sistema equilibrato di poteri e contropoteri per assicurare il
funzionamento armonico del capitalismo. Coerentemente con questo, l'idea del capitale sociale è
basata sui concetti di fiducia, reciprocità, scambio e collaborazione, piuttosto che su quelli
15
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
conflittuali di lotta, classi, poteri.
Per altro verso, in termini più generali, si pone la sfida di saper tradurre il recente e copioso sforzo
di concettualizzazione multidimensionale di sviluppo e povertà in chiave operativa. Si potrebbe dire
che si è passati da una prospettiva di povertà di reddito, in cui si è poveri se il livello di reddito è
inferiore alla soglia di povertà, ad una prospettiva dei bisogni umani, in cui povertà è deprivazione
del necessario materiale per soddisfare i bisogni fondamentali, ad una prospettiva, infine, di
capacità, in cui la povertà è l'assenza delle basilari capacità, ossia l'opportunità di acquisire livelli
minimi di tali funzioni, che sono materiali e non (e che includono le acquisizioni sociali, come la
partecipazione alla vita comunitaria).
Così come espresso nelle parole del documento presidenziale della Banca mondiale sulle direttive
operative del 1992: "la riduzione sostenibile della povertà è il principale obiettivo della Banca
mondiale. è il metro di paragone ( benchmark ) con cui misurare i risultati delle istituzioni
internazionali di cooperazione allo sviluppo".
LA QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI INTERNAZIONALI DELLO SVILUPPO
(MDGS)
I 21 Stati (più la Commissione Europea) membri del Comitato aiuto allo sviluppo dell'OCSE (il
DAC), i quali si fanno carico della quasi totalità dell'APS, hanno adottato nel 1996 un documento di
strategia denominato "Shaping the 21st century: the contribution of development cooperation" , che
da allora costituisce il quadro di riferimento internazionale principale dei donatori, bilaterali o
multilaterali.
La "Strategia XXI secolo" ha riassunto in sette obiettivi internazionali di sviluppo, definiti in
termini quantitativi, le finalità da perseguire indicate dalle Conferenze delle Nazioni Unite sulle
tematiche dello sviluppo (istruzione primaria, ambiente, sviluppo sociale, donne, popolazione,
habitat, diritti umani, sicurezza alimentare), che si sono succedute nel corso degli anni Novanta.
Tali obiettivi sono:
•
la riduzione del 50%, tra il 1990 e il 2015, delle persone che vivono in condizioni di
estrema povertà (cioè con meno di 1 dollaro al giorno). Questo è l'obiettivo centrale della
strategia, che ricomprende in larga misura gli altri sei;
•
la frequenza della scuola primaria da parte del 100% dei bambini entro il 2015;
•
la pari partecipazione delle bambine all'istruzione primaria e secondaria entro il 2005;
•
la riduzione di due terzi, tra il 1990 e il 2015, della mortalità infantile (bambini con meno
di cinque anni);
•
la riduzione di tre quarti, tra il 1990 e il 2015, della mortalità materna;
•
l'accesso per tutti, entro il 2015, ai servizi sanitari e di pianificazione familiare;
•
l'adozione, entro il 2005, da parte di ogni Paese, di una strategia per lo sviluppo sostenibile,
per rovesciare, entro il 2015, la tendenza alla perdita di risorse ambientali.
Questi sette obiettivi non soltanto sono stati avallati dal gruppo dei sette Paesi più industrializzati al
mondo (G7), dalle Nazioni Unite, dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, ma
costituiscono la premessa del lavoro comune, avviato dalle Nazioni Unite, dall'OCSE, dalla Banca
mondiale e dal FMI, per monitorare i progressi verso il loro conseguimento.
Gli obiettivi, in occasione della Dichiarazione del Millennio , adottata da 189 Paesi al Summit del
millennio delle Nazioni Unite nel settembre 2000, sono stati riformulati in modo da far articolare
otto obiettivi generali (eliminare la povertà estrema e la fame, raggiungere l'istruzione primaria
universale, promuovere l'uguaglianza di genere e l' empowerment delle donne, ridurre la mortalità
infantile, migliorare la salute materna, combattere l'HIV/AIDS insieme alla malaria e alle altre
malattie, assicurare la sostenibilità ambientale, sviluppare un partenariato globale) in un elenco di
18 traguardi specifici. In questo modo, gli obiettivi di sviluppo diventano uno strumento prezioso di
16
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
responsabilizzazione del ceto politico: in presenza di azioni misurabili, limitate nel tempo, e di dati
adeguati, i Millennium Development Goals ( MDGs ) si pongono come richiamo alla responsabilità
e alla coerenza politica di tutta la comunità internazionale. I PVS si sono impegnati a migliorare
politiche, istituzioni e governance; i Paesi ricchi ad aumentare e migliorare gli aiuti, il commercio,
l'accesso al mercato.
Per alcuni obiettivi, molti PVS sono sulla buona strada, ma altri Paesi e molte regioni all'interno dei
Paesi stanno conseguendo risultati scarsi. Oltre 50 nazioni sono diventate più povere negli anni '90,
l'AIDS ha determinato la riduzione delle aspettative di vita in molti PVS, calano le iscrizioni alla
scuola primaria e l'accesso all'assistenza sanitaria di base.
Durante la Conferenza sulla finanza per lo sviluppo, che si è tenuta a Monterrey nel 2002, i leader
mondiali hanno siglato il "Patto di sviluppo del millennio", in nome di un partenariato tra Paesi
sviluppati e PVS finalizzato interamente al raggiungimento dei MDGs. Il Patto attribuisce precise
responsabilità a Paesi sviluppati (che devono incrementare l'APS) e PVS (che devono procedere ad
ampie riforme). Inoltre, i MDGs, non pretendendo di proporre una nuova visione dello sviluppo e
tanto meno una soluzione ai problemi, aiutano ad ordinare ed evidenziare le aree d'attività centrali
per l'APS (sostegno a sistemi di governo democratici, stabilità economica, impegno nella sanità e
nell'istruzione). Nei Paesi a reddito medio, gli interventi dell'APS a sostegno del raggiungimento
dei MDGs dovrebbero essere integrati con regolari processi di bilancio e strategie di sviluppo a
lungo termine; nei Paesi più poveri invece la lotta alla povertà dovrebbe risultare il perno della
strategia.
In ogni caso, la necessità di riforme economiche per assicurare la stabilità macroeconomica, di
istituzioni e sistemi di Governo solidi, che assicurino lo stato di diritto e di giustizia sociale, e di
coinvolgimento di tutti nel processo di sviluppo sono ribaditi come volani della strategia di
sviluppo. Una conseguenza diretta è il ruolo decisivo che può avere il decentramento dei bilanci e
delle responsabilità per la fornitura dei servizi di base, al fine di avvicinare i processi decisionali
alla gente e rafforzare la capacità di rispondere più rapidamente ai bisogni reali delle persone. La
difficoltà di tali processi contribuisce ad aprire spazi di partecipazione molto ampia, nell'ambito
della cooperazione allo sviluppo, alle realtà locali dei Paesi sviluppati (Regioni ed Enti locali, nel
caso italiano) al fine di rafforzare le istituzioni omologhe nei PVS. I casi di decentralizzazione di
maggiore successo nei PVS (in Brasile, a partire dai miglioramenti nei servizi legati a Porto Alegre
al controllo pubblico sui bilanci locali; in Mozambico e in India - negli stati del Kerala, Madya
Pradesh e Bengala Occidentale) dimostrano come questo processo contribuisca a sostenere e
stimolare la volontà politica, oltre che a migliorare la qualità e quantità dei servizi di base offerti.
Ovviamente, è proprio nella specificità dei contesti locali che si dovrà misurare il reale
miglioramento degli indicatori dei MDGs, dal momento che a livello aggregato i risultati possono
con facilità oscurare forti differenze di performance. A dispetto di miglioramenti, come quello nel
numero dei poveri assoluti a livello mondiale, diminuiti nel corso degli ultimi 10 anni grazie
soprattutto ai progressi realizzati in Cina (dove però l'uscita di 150 milioni di persone dalla povertà
è concentrato solo nelle zone costiere del Paese), in molti Paesi soprattutto dell'Africa subsahariana
la situazione ristagna o, addirittura, peggiora. Oggi, circa 400 milioni di africani - ovvero, il 40%
della popolazione totale - vivono nella povertà assoluta. Se poi in percentuale sulla popolazione
totale il miglioramento è più marcato, considerando il numero assoluto di poveri al mondo, risulta
che negli ultimi 10 anni è diminuito soltanto di 123 milioni di persone. Anche il numero delle
persone che soffrono la fame è diminuito di quasi 20 milioni di unità negli ultimi dieci anni, ma se
si esclude la Cina il numero di persone afflitte dalla fame è cresciuto. In 54 Paesi i redditi medi
sono diminuiti, e la disuguaglianza è peggiorata in 33 dei 66 PVS per cui si hanno dati a
disposizione. Proprio sulla scorta di queste considerazioni l'UNDP, nel suo Rapporto sullo sviluppo
umano 2003, ha identificato due gruppi di Paesi che hanno maggiore bisogno di attenzione per
cambiare corso. I primi sono i Paesi che abbinano a un basso sviluppo umano scarse prestazioni
17
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
nell'avanzamento verso i MDGs (Paesi a massima e alta priorità). I secondi sono i Paesi che stanno
procedendo bene in direzione dei MDGs, ma in cui esistono ampie sacche di persone povere che
restano indietro.
L'ESTENSIONE DEL CONCETTO DI SVILUPPO. (I) LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Se l'obiettivo delle politiche di cooperazione allo sviluppo deve essere anzitutto la promozione dello
sviluppo dei PVS, tradotto in termini di riduzione della povertà, occorre allora chiarire il concetto di
sviluppo.
Un attributo che qualifica lo sviluppo è la cosiddetta "sostenibilità". L'idea dello sviluppo
sostenibile risale agli anni '60, ma è con la Conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano, nel 1972,
che il tema ambientale venne introdotto nell'agenda internazionale delle Nazioni Unite e con
l'istituzione, di lì a poco, dell'UNEP (United Nations Environment Program).
Proprio in quegli anni, il pensiero scientifico era influenzato direttamente dal dibattito politico
internazionale, in occasione della realizzazione e discussione dei modelli previsionali sulla
sostenibilità planetaria del modo di produzione promossi dal Club di Roma, animato da Aurelio
Peccei, in cui i limiti delle risorse venivano visti come cruciali ed assoluti.
L'approccio incentrato sui limiti ambientali dello sviluppo e sullo sfruttamento al di sopra della
capacità di carico del pianeta ha trovato poi espressione nel Rapporto Brundtland per le Nazioni
Unite, del 1987, dove vengono proposti cambiamenti in termini di atteggiamenti, di valori sociali e
di aspirazioni, in nome dello sviluppo sostenibile , capace cioè di soddisfare i bisogni della propria
generazione senza compromettere la capacità delle generazioni successive di soddisfare i propri.
Negli anni '90, è cresciuto l'interesse attorno al concetto di sviluppo sostenibile, divenuto principio
guida delle Nazioni Unite nei progetti di sviluppo: la cosiddetta trasversalità ( mainstreaming )
ambientale della cooperazione internazionale, celebrata in occasione della Conferenza delle Nazioni
Unite su sviluppo e ambiente, tenutasi a Rio nel 1992.
L'ESTENSIONE DEL CONCETTO DI SVILUPPO. (II) LO SVILUPPO UMANO
Sviluppo è crescita (espansione dell'economia) più cambiamento, e il cambiamento è qualitativo,
non quantitativo, riscontrabile sia in termini economici nel controllo esercitato sul processo
produttivo (performance dei fattori di produzione, presenza di tecniche di produzione sofisticate),
che in termini di sviluppo istituzionale, organizzativo e di cambiamenti nelle attitudini e nei valori.
Opportunamente, Gunnar Myrdal definì lo sviluppo come "movimento verso l'alto dell'intero
sistema sociale".
La misurazione dello sviluppo nella sola dimensione economica risulta quindi facilmente
criticabile. Le dimensioni dello sviluppo sono molteplici e variano nel tempo e nello spazio. In ogni
caso, lo sviluppo deve essere inteso come sviluppo delle persone, cioè della qualità della vita. E
questo tipo di sviluppo può essere espresso e misurato in termini di gamma delle opportunità di
scelta in mano alle persone: chi può scegliere è libero; la ricchezza economica viene vista
conseguentemente come un mezzo, non come il fine da perseguire.
Lo sviluppo va interpretato come processo di espansione della libertà positiva delle persone,
secondo una visione della libertà come abilità sostanziale di fare qualcosa e di essere qualcuno, in
opposizione a un concetto negativo, che intende la libertà come assenza di impedimenti formali. Il
problema nei PVS non è il basso reddito in quanto tale ma la durata limitata della vita, e il primo
diventa un problema in quanto codetermina la seconda. Mentre all'interno delle teorie welfariste,
dove si identificano a volte reddito e benessere, è molto diffusa la pratica di valutare il grado di
benessere in base al reddito che un individuo possiede, al contrario l'approccio dello sviluppo
umano sottolinea come, a parità di reddito, persone con caratteristiche diverse e che vivono in
18
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
ambienti diversi, finiscono col condurre stili di vita diversi. È quindi più opportuno utilizzare
misure come i funzionamenti, che rappresentano il benessere in quanto tale, piuttosto che il reddito,
il quale è solo uno strumento per raggiungere il benessere.
L'UNDP ha avviato nel 1990 la pubblicazione di un rapporto annuale sullo sviluppo umano, in cui
sono riportate le statistiche di tutti i Paesi riferite alle principali variabili dello sviluppo umano (a
cominciare dal livello di istruzione, sanità, spese sociali, condizione delle donne).
Il parametro guida utilizzato per misurare il livello di sviluppo umano (ISU) - e simmetricamente
della povertà - è l'indice di sviluppo umano, che si basa su tre dimensioni: la speranza di vita alla
nascita (che misura la longevità), i livelli di scolarità e di alfabetizzazione degli adulti (che
misurano l'istruzione), il reddito calcolato col metodo della parità dei poteri d'acquisto (che misura
lo standard di vita).
LA DIMENSIONE LOCALE DELLO SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE
Un'ulteriore risposta all'esigenza di nuove strategie per le politiche di promozione dello sviluppo
viene dall'evoluzione dell'approccio fondato sullo sviluppo endogeno. Questo si basa sulla
valorizzazione delle tipicità e delle risorse di una popolazione attraverso l'appropriazione del
processo di sviluppo ( ownership ), sulla forte partecipazione in tutte le sue fasi che generano il
reale protagonismo delle persone coinvolte ( empowerment ) e sulla trasformazione della
progettazione e implementazione delle politiche, con il passaggio da approcci calati dall'alto (
top-down ) all'adozione di pratiche promosse dal basso ( bottom-up ). Le istituzioni chiamate a
svolgere un ruolo decisivo nel processo di sviluppo sono tutte quelle capaci di animare la vita del
territorio. Perché, nei PVS non meno che nei Paesi industrializzati, la globalizzazione accentua la
rilevanza delle differenze locali, piuttosto che ridurla. La capacità di competere viene rafforzata
dalle specificità, dalle differenze territoriali.
Come ha osservato Paul Krugman , è importante tenere sempre in considerazione i problemi della
localizzazione. Non bisogna mai separare lo spazio geografico di riferimento dal sistema teorico
utilizzato per definire le strategie di intervento. Il risultato di un'iniziativa di cooperazione allo
sviluppo è, in buona misura, legato alla capacità della stessa di saper leggere il territorio
d'intervento e valorizzarne vocazioni e potenzialità endogene.
Le politiche per lo sviluppo locale risultano efficaci solo se basate su una stretta collaborazione tra
attori pubblici e privati (sia individuali che collettivi), misurabile in termini di complementarietà
tangibili ed intangibili (fornitura di beni pubblici da parte pubblica e produzione congiunta di
capitale sociale) e di diffusione di reti e legami (il concetto di embeddedness, ampiamente utilizzato
nell'analisi dei distretti industriali).
In base alla teoria contrattuale, che spiega alternativamente l'intervento dello Stato, dell'impresa e
del mercato in relazione all'istituzione che ottiene il risultato più efficiente con i più bassi costi di
transazione, l'effetto primario delle istituzioni deve essere un effetto di efficienza .
Le istituzioni, in questo modello razionale, non devono modificare gli interessi particolari presenti,
ma devono favorire la strategia della cooperazione. La teoria dello sviluppo endogeno e quella dello
sviluppo locale rafforzano, in questo senso, l'idea dello sviluppo umano sostenibile: Amartya Sen fa
notare che molto spesso gli attori non statali - organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo,
associazioni del terzo settore, realtà locali, organizzazioni non governative - assumono un ruolo di
prima linea nella fissazione di norme globali e standard di equità e giustizia.
L'ATTRIBUTO COMUNITARIO DELLO SVILUPPO LOCALE
Il concetto di sviluppo economico locale combina il processo di cambiamento delle istituzioni,
organizzazioni e individui (sviluppo), con la specificità geografica, territoriale che ha una
19
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
componente umana caratterizzata da storia e valori comuni (dimensione locale) e con l'esercizio del
capitale quale strumento di miglioramento delle condizioni della collettività (dimensione
economica). L'attributo comunitario delimita il campo dello sviluppo economico locale,
concentrandosi su una serie di valori o di pratiche, di metodi e di Programmi politici.
In particolare, si fa risalire questo attributo a uno studio di una decina d'anni fa centrato sulle
popolazioni svantaggiate degli Stati Uniti, residenti in aree di particolare benessere. Il problema
della distribuzione della ricchezza determina una netta separazione, sullo stesso territorio, di
comunità che si differenziano per opportunità e attività. La pratica dello sviluppo locale
comunitario, piuttosto che dipendere unicamente da processi redistributivi della ricchezza, mira a
creare nuova ricchezza all'interno della stessa comunità svantaggiata. In concreto, le priorità
diventano: (i) creare opportunità di impiego produttivo, (ii) fornire beni e servizi prodotti
localmente che assicurino pieno controllo locale sugli stessi, (iii) riuscire ad ottenere dalle
amministrazioni pubbliche la stessa dotazione infrastrutturale essenziale garantita alle altre
comunità del territorio, fondamentali per migliorare la vivibilità del territorio, (iv) al contempo,
ridurre il grado di dipendenza dall'esterno, comprendendo anche i Programmi pubblici all'interno
dei fattori esterni, (v) creare nuova ricchezza attraverso lo sviluppo di imprenditorialità diffusa
territorialmente.
Questa enfasi sulla coesione umana e valoriale che crea comunità si traduce in una forte spinta
organizzativa sul piano locale, che crea movimenti comunitari, in cui cioè la formazione delle
dimensioni sociali dello sviluppo è al centro del miglioramento economico. Sulla base di una ricca
esperienza di casi di comunità locali attraversate - al Nord come al Sud del mondo - da investimenti
di imprese multinazionali, che utilizzano territori e risorse senza apportare durevoli benefici alle
popolazioni locali, la sfida dell'approccio comunitario è quello di centrare la strategia di
cambiamento sulla specificità e dotazione sociale a livello comunitario. La sfida ambiziosa e
pericolosa, in quanto possibile fonte di aspettative presto disilluse, è quella di domandarsi se e
quanto i "ghetti" e le periferie degradate possano trovare al proprio interno le forze di riscatto
socio-economico nella realtà locale in cui si trovano e attraverso quali strumenti istituzionali
possano connettersi alla strategia regionale di sviluppo. Il miglioramento dell'arredo urbano nelle
aree degradate, la formazione del capitale umano e il rafforzamento delle capacità comunitarie
(attraverso nuove istituzioni e organizzazioni che migliorano la capacità di far valere i propri diritti
e le proprie libertà) sono gli strumenti centrali di politica a sostegno delle realtà comunitarie
degradate. La vasta esperienza europea in termini di riqualificazione urbana, a cominciare dai
Programmi scandinavi degli anni '30 per eliminare le condizioni più gravi delle periferie degradate,
è diventata un patrimonio delle politiche europee di riqualificazione del territorio. In particolare, nel
periodo 2000-2006, attraverso il Programma URBAN II , è in corso una nuova iniziativa
comunitaria finalizzata alla rivitalizzazione economica e sociale delle città e delle zone urbane in
crisi (città di medie/piccole dimensioni o quartieri degradati di grandi città), per promuovere uno
sviluppo urbano sostenibile, incentivando lo sviluppo e lo scambio di conoscenze ed esperienze in
materia di riqualificazione delle zone urbane in crisi e di sviluppo urbano sostenibile nell'Unione
europea. Nell'ambito di questo Programma europeo, possono essere finanziate misure nell'ambito
delle seguenti priorità:
•
riurbanizzazione plurifunzionale e compatibile con l'ambiente degli spazi urbani;
•
promozione dell'imprenditorialità e patti per l'occupazione;
•
integrazione degli emarginati e offerta di servizi di base economicamente accessibili;
•
sviluppo di trasporti pubblici integrati e di sistemi di comunicazione intelligenti;
•
riduzione all'origine della quantità di rifiuti e smaltimento degli stessi;
•
gestione efficiente delle risorse idriche, riduzione dell'inquinamento acustico e dei consumi
di idrocarburi;
•
sviluppo delle potenzialità tecnologiche della società dell'informazione per accrescere
l'offerta di servizi d'interesse pubblico alle PMI e ai cittadini;
20
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
•
miglioramento della gestione urbana.
Evidentemente, rivolgendo lo sguardo alla realtà dei PVS, questo approccio e le esperienze
maturate in ambito comunitario in questo campo possono utilmente diventare terreno di
sperimentazione privilegiata di iniziative di cooperazione decentrata da parte delle Regioni e degli
Enti locali.
I SEGRETI DELLO SVILUPPO LOCALE. (I) L'IMPORTANZA DELLA DOTAZIONE DI
CAPITALE SOCIALE E BENI RELAZIONALI
Proprio dal riconoscimento dell'importanza delle dimensioni non materiali dello sviluppo è maturata
una grande attenzione, a livello di comunità internazionale, su quelle che sono le precondizioni
democratiche, istituzionali, comportamentali e sociali che devono accompagnare la promozione del
lavoro, l'accesso al credito, la redistribuzione delle terre, gli investimenti nei servizi di base, una
corretta politica macroeconomica, la partecipazione democratica alla vita del Paese.
Alla luce di queste considerazioni, rispetto all'approccio basato sulle risorse produttive necessarie
allo sviluppo economico e alla riduzione della povertà (che ha allargato l'accezione di capitale da
quello fisico - finanziario e naturale - a quello umano, sociale e informativo), il tema dei beni
relazionali coglie l'importanza, oltre che delle risorse, del contesto culturale, sociale ed istituzionale
in cui i processi economici hanno luogo. Laddove l'enfasi sulla dotazione di capitale (sia umano o
sociale, sia fisico) corrisponde ad un'interpretazione anglosassone della povertà (riconducibile alla
natura individualista del paradigma liberale, basato sui diritti individuali e sull'assenza di
responsabilità della società), l'approccio dei beni relazionali abbina al concetto di povertà quello di
dequalificazione ed esclusione sociale, che riflette l'importanza della responsabilità collettiva, della
coesione sociale e dell'integrazione (un linguaggio più vicino alla cultura politica dell'Unione
europea, con una chiara matrice francese e in sintonia con quella del solidarismo italiano). Da un
altro punto di vista, questo stesso approccio dei beni relazionali si lega all'approccio analitico di
Amartya Sen alla complessità morale, culturale e sociale della scelta economica, secondo cui la
strada dello sviluppo passa per la creazione di reali opportunità di libertà positive (capacità di fare,
essere, decidere: le capabilities).
Sul piano concettuale, l'approfondimento della tematica dei beni relazionali sottolinea come sia
proprio il legame tra dimensioni distributive e relazionali che crea sviluppo e previene l'esclusione
sociale. A parità di dotazione di altri fattori, sarà proprio la presenza di una struttura positiva di beni
relazionali a garantire un processo di sviluppo più virtuoso, una maggiore competitività.
Sul piano della strategia politica, si rileva l'importanza della capacità di mobilitazione delle azioni
collettive, che si traduce nella possibilità, da parte di tutti, di esercitare un'influenza sulle decisioni
politiche e che è incentrata sul rafforzamento della comunità territoriale, in tutte le sue articolazioni
sociali (ONG, sindacati, movimenti popolari, associazioni imprenditoriali, i media, i partiti, le
università), attraverso l'individuazione e la creazione di aree di interesse comune, che creano
coesione, condivisione di valori, partenariato e partecipazione.
Sul piano della cooperazione internazionale, ciò si traduce in progetti e Programmi che hanno un
approccio più partecipativo, basati spesso sull'approccio della cooperazione decentrata.
I SEGRETI DELLO SVILUPPO LOCALE. (II) LO SVILUPPO PARTECIPATIVO
Utile ad una migliore qualificazione operativa del concetto di sviluppo umano (e) sostenibile è una
maggiore attenzione a non limitarsi alla rilevazione dei risultati e benefici di un'azione per definirla
sostenibile. Occorre, infatti, considerare le capacità e strategie organizzative: la performance di
qualsiasi iniziativa e processo è strettamente legata all'assetto organizzativo che implementa
l'iniziativa stessa. Orientarsi alla sostenibilità dello sviluppo umano richiede, allora, un particolare
riguardo al tema delle capacità, al rafforzamento degli assetti istituzionali ( institutional
21
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
development ). Operativamente, significa assegnare una particolare rilevanza alle componenti di
creazione e rafforzamento delle capacità ( capacity building ), e quindi alla reale appropriazione
(empowerment) e responsabilizzazione delle popolazioni locali in tutte le fasi del ciclo del progetto.
Significa adottare, nel caso della cooperazione allo sviluppo, approcci capaci di coinvolgere tutti i
soggetti - Governi, imprese, società civili - nella progettazione e gestione delle iniziative.
In questo senso, è stato coniato l'aggettivo di "partecipativo", riferito ai processi di sviluppo, dove si
riscontri un'enfasi sulla promozione della partecipazione di tutti gli attori sociali. Si tratta, in altre
parole, di una lettura dello sviluppo che guarda alle dinamiche del processo (process oriented),
piuttosto che ai soli risultati prodotti (product oriented), che cioè comporta una maggiore attenzione
al bilancio fra prodotto e processi interattivi e di apprendimento, di consultazione e di
partecipazione con i gruppi interessati, flessibilità e grado di adattamento a circostanze variabili. Un
processo che compete alla comunità coinvolta e da essa deve essere guidato, in cui ogni apporto
esterno deve rispettare questo quadro "giurisdizionale", contribuendo al rafforzamento di dialogo e
collaborazione tra più soggetti che compongono la società. Un processo che deve tenere in massima
considerazione le questioni di genere a tutti i livelli di sviluppo e implementazione, riconoscendo il
ruolo specifico della donna nella gestione delle risorse. Un processo che rafforza il pluralismo
istituzionale nella società civile, attraverso azioni quali il sostegno alle istituzioni pubbliche ad ogni
livello, alle associazioni professionali, accademiche e impenditoriali, ai gruppi di difesa, ai mass
media e ai sindacati.
UNA PRIORITÀ OPERATIVA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE.
L'IMPORTANZA DEL CAPACITY DEVELOPMENT E DELL'INSTITUTION BUILDING
La problematica del capacity development entra in campo come strumento in grado di migliorare la
sostenibilità del processo, nella misura in cui crea le capacità di gestione delle risorse e si lega
strettamente al tema del rafforzamento delle istituzioni (l' institution building ).
Come ha scritto Paolo Sylos Labini, "le misure di politica economica possono raggiungere un
successo non effimero solo se si basano su innovazioni organizzative ed istituzionali" .
Il ruolo della cooperazione internazionale - e, in particolare, degli attori della cooperazione
decentrata, di cui si dirà più avanti - può essere preziosissimo nel favorire una comunicazione di
esperienze e conoscenze tra soggetti istituzionali omologhi di un Paese industrializzato e di un PVS.
Questo è considerato l'approccio adeguato per affrontare il problema delle modalità di gestione e di
sviluppo delle risorse conoscitive e manageriali necessarie per garantire una continuità agli
interventi temporanei dell'APS. Lo sviluppo di "capacità" all'interno delle società dei PVS si è a
lungo dimostrato un anello debole della catena degli interventi di cooperazione allo sviluppo, per
cui il collegamento fra sviluppo ed evoluzione istituzionale, negli anni, ha seguito un progressivo
approfondimento.
Negli anni '50, l'azione si concentrò sull'institution building, come risposta all'esigenza di creare le
strutture di base per il funzionamento degli apparati e servizi pubblici dei nuovi Stati in grado di
gestire Programmi di investimento.
Durante gli anni '60, l'attenzione si spostò maggiormente sulla questione dell'institutional
strenghtening (rafforzamento istituzionale), inteso come miglioramento della funzionalità operativa
delle strutture esistenti, da perseguire principalmente tramite strumenti organizzativi e formativi
anche nell'ambito degli interventi di cooperazione allo sviluppo.
L'emergere di nuovi approcci ha spostato ulteriormente l'attenzione sul miglioramento del
development management, con particolare interesse alle capacità organizzative e di coordinamento
interistituzionale degli apparati amministrativi sviluppatisi nei PVS, come mezzo per incrementare
l'efficacia dell'azione sul territorio e della gestione dei Programmi a livello decentrato o mirati a
22
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
specifiche fasce di popolazione. Il tema del capacity building è un'ulteriore tappa dell'evoluzione
dell'approccio alle problematiche dello sviluppo istituzionale.
Negli anni '80, è il concetto di istituzione che si è ulteriormente allargato, andando a coinvolgere
anche il settore privato e la società civile. Con institutional development si intende il processo
attraverso il quale la società crea e mantiene strutture organizzate in grado di fornire valore ai
cittadini, un processo di lungo periodo che supera la dimensione della singola organizzazione per
interessare l'intera società. Definizioni più circoscritte del concetto hanno fatto riferimento alla
promozione dello sviluppo di specifiche abilità, richieste a livello individuale per ottimizzare il
funzionamento del settore pubblico. In questo modo sono trascurati, nella fase di pianificazione
degli interventi, i problemi legati all'influenza del contesto sulle capacità del settore pubblico di
rispondere alle esigenze dello sviluppo. Fra gli altri, Berg ha particolarmente evidenziato questa
influenza nell'analizzare il basso livello delle realizzazioni delle pur sviluppate burocrazie di molti
Paesi dell'Africa subsahariana.
Lo sviluppo di quest'ottica condurrà alla visione sistemica del problema dello sviluppo istituzionale
che si traduce, soprattutto nell'ultimo decennio, nella elaborazione di politiche di cooperazione nel
campo del capacity development, come elemento fondante dei processi di cambiamento nei PVS.
UNA VISIONE ALTERNATIVA DELLO SVILUPPO. IL SUSTAINABLE LIVELIHOOD
APPROACH
In questi ultimi dieci anni è stata data enfasi, a livello internazionale, al concetto di sustainable
livelihoods, concetto interpretato secondo diverse accezioni da diversi attori.
L'UNDP indica con tale espressione un approccio più partecipativo e di reale appropriazione
popolare (ownership) della cooperazione allo sviluppo, che permette di tradurre operativamente le
riflessioni di questi ultimi anni attorno al tema dello sviluppo e della cooperazione internazionale.
Per diverse ONG locali ed internazionali si tratta di una prassi consolidata di approccio dal basso
(bottom-up), esperienze popolari dei movimenti locali a cui possono collegarsi, in forma di sostegno
esterno, le diverse iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo.
Il concetto di sustainable livelihoods si colora talvolta anche di un forte contenuto ideologico, per
definire il ricco e variegato mondo di strategie locali di sopravvivenza in termini di forme di
resistenza/contrapposizione al capitalismo. In questo caso, si tratta del tentativo teorico di
ricostruire il corpo dell'antagonismo sociale al neoliberismo attorno a forme alternative di vita
sociale elaborate localmente.
Si tratta perciò di accezioni non sempre coincidenti, che possono in ogni caso essere viste come un
approccio concreto per ridurre la povertà. Un approccio teso a valorizzare e appoggiare i processi di
autentica elaborazione locale, che permettono di vivere quella che in America latina è stata
chiamata una "vita dignitosa" (sustainable livelihood, appunto). Un approccio secondo cui è
sbagliato pensare ai poveri come a popolazioni inermi, incapaci di pensare e immaginare il proprio
futuro, bisognose solo di risposte - in termini di strumenti e obiettivi - dettate dall'esterno. Una
visione errata che porta a concepire la povertà come processo degenerato e residuale del buon
funzionamento dell'economia di mercato. Nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite, a livello
istituzionale, l' UNDP ha posto particolare enfasi sull'accesso a condizioni di vita dignitosa e
sostenibile. Ciò corrisponde all'orientamento integrale e muldimensionale dello sviluppo, che si
traduce nello sforzo di coniugare insieme le dimensioni della povertà/esclusione, della
partecipazione e dell'ambiente all'interno del concetto di sustainable livelihoods.
L'enfasi non è più posta sulla dimensione economica della sostenibilità dello sviluppo, ma sulla
creatività dei poveri e capacità delle comunità locali, in nome di uno sviluppo auto-centrato, cioè
basato sulla partecipazione popolare, non indotto dall'esterno, di produrre risposte originali ai loro
23
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
bisogni e alle loro specificità culturali. L'obiettivo non è integrare i Paesi poveri nell'economia
internazionale, ma garantire il miglioramento della qualità di vita di tutti i membri della società, nel
pieno rispetto delle diversità. Il sostegno istituzionale alle realtà sociali che, a livello locale, sono
agenti di cambiamento per assicurare condizioni sostenibili di vita dignitosa, diventa, in quest'ottica,
la pratica dello sviluppo sostenibile. Il processo di sviluppo ha, quindi, una natura essenzialmente
politica, in cui si tratta di favorire l'empowerment collettivo delle fasce della popolazione che
rischiano di esser marginalizzate dall'economia di mercato, far emergere nuove forme di relazioni
sociali, condurre a cambiamenti nei rapporti di potere.
La cooperazione allo sviluppo, di conseguenza, piuttosto che impegnarsi nella fornitura di risorse e
servizi (acqua, terra, ospedali, infrastrutture) o strutture che forniscono quei servizi (ONG,
ministeri) deve favorire il cambiamento delle strutture istituzionali, della cultura, delle procedure,
delle relazioni di forza necessario al rafforzamento delle strategie locali e all'appropriazione
popolare dei processi di sviluppo (ownership). Le realtà rurali sono spesso il terreno di
sperimentazione di queste dinamiche. Gli strumenti della cooperazione allo sviluppo vengono
recuperati in una nuova ottica: la microfinanza, ad esempio, diventa importantissima non perché
permette la mobilitazione del risparmio e la sua destinazione ad impieghi produttivi in zone
altrimenti escluse dal circuito creditizio (approccio esclusivamente economico), ma perché attiva i
processi di empowerment popolare che possono condurre a trasformazioni nella struttura del potere.
LE OPPORTUNITÀ TECNOLOGICHE DELL'ERA DIGITALE
Nel marzo 2001, l'OCSE, insieme a Banca mondiale, Nazioni Unite e UNDP, ha organizzato un
forum globale dedicato alle opportunità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (Information and communication technologies, ICT) per promuovere lo sviluppo
delle realtà dei PVS, colmando il cosiddetto divario tecnologico dell'era digitale ( digital divide ). Si
è trattato del seguito operativo alla Digital Opportunity Task Force (DOT Force) stabilita in
occasione del vertice G8 di Okinawa (luglio 2000), in raccordo col lavoro dell'ECOSOC per
colmare il digital divide, così come richiesto dalla Dichiarazione del Summit del Millennio. Il
Governo italiano, a partire dal vertice G8 di Genova nel 2001, si è impegnato a fare delle
opportunità tecnologiche dell'era digitale una delle sue priorità (con specifica dotazione finanziaria),
soprattutto per quanto riguarda il campo del rafforzamento istituzionale delle pubbliche
amministrazioni e della loro capacità gestionale legata alle nuove tecnologie informatiche (il
cosiddetto e-government ). Questo campo di intervento è particolarmente rilevante per la
cooperazione allo sviluppo che vede Regioni ed Enti locali come protagonisti istituzionali, dal
momento che, come dimostra l'attuazione del Piano strategico di legislatura sull'e-government
varato dal Governo italiano nel dicembre 2002, essa passa per gli Enti locali. Nello stesso Piano
viene, infatti, esaltato il ruolo di front office svolto dalle amministrazioni locali. L'e-government
mira a cambiare i processi di governo e di gestione, rendendoli più trasparenti, controllabili ed
efficienti: in una parola, più affidabili. Una pubblica amministrazione più moderna può diventare un
potente motore di crescita per i PVS e l'iniziativa " e-government per lo sviluppo " del Governo
italiano vuole favorire lo sforzo di cambiamento della pubblica amministrazione dei PVS. Lo scopo
è di attrarre, grazie anche all'innovazione tecnologica, maggiori investimenti e porre le premesse
indispensabili perché gli aiuti della cooperazione internazionale aumentino nel tempo, a sostegno
dello sviluppo economico dei Paesi coinvolti.
L'innovazione della tecnologia digitale apre nuove prospettive di sviluppo anche per il settore
privato profit e non profit (si pensi, ad esempio, alle potenzialità di distribuzione capillare a costi
contenuti di beni e servizi prodotti nei PVS attraverso il commercio elettronico) e per la società
civile internazionale in genere (è in concomitanza con l'introduzione della tecnologia digitale che le
campagne e le mobilitazioni internazionali diventano una componente stabile delle relazioni
internazionali).
Ovviamente, le potenzialità tecnologiche non possono oscurare la centralità del problema
24
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
dell'accesso alle nuove opportunità e della distribuzione delle risorse, che diventano precondizioni
fondamentali per evitare che, da grande occasione di sviluppo, le nuove tecnologie non finiscano
con il diventare fattori di maggiore marginalizzazione ed esclusione delle fasce povere della
popolazione mondiale dai benefici della nuova globalizzazione. In teoria, tutti possono accedere a
internet; in realtà pochi vi accedono (i poveri non hanno capitali per abbonarsi, elettricità e PC,
formazione, né risulta prioritario accedervi laddove la sopravvivenza stessa risulta la sfida
quotidiana).
UN CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. LA
FORNITURA DEI BENI PUBBLICI GLOBALI
Con il processo di globalizzazione, l'esigenza di integrazione - tra Paesi, merci, società, consumi e
modelli di sviluppo - ha ridotto il potere dei singoli Governi nella gestione di alcune tematiche,
assumendo una dimensione più ampia di governo globale. Ad esempio, i problemi della salute e i
connessi mezzi per risolverli (conoscenza e tecnologia) sono considerati beni pubblici globali .
In questi anni, diminuisce la fiducia sull'efficacia degli aiuti forniti da un Paese donatore ad un PVS
beneficiario e parallelamente cresce l'importanza della fornitura di beni pubblici di cui beneficiano direttamente ed indirettamente - tutti i Paesi.
Lo schiacciamento della dimensione nazionale tra globalizzazione e nuova centralità politica della
sfera subnazionale e locale si rispecchia anche nell'ambito della cooperazione internazionale. Il
concetto di bene pubblico globale si riferisce ad un contesto più ampio rispetto a quello nazionale,
fino ad interessare l'intera umanità.
I beni pubblici devono soddisfare due criteri: i loro benefici devono consistere nella non rivalità e
nella non escludibilità nei consumi. I loro benefici devono essere tendenzialmente universali in
termini di Paesi, persone e generazioni.
Da questo punto di vista, un bene pubblico si definisce globale se i suoi benefici vengono goduti da
più di un Paese e senza discriminare alcun gruppo della popolazione o le generazioni future.
Di fronte al fallimento del mercato si utilizza un meccanismo sostitutivo: quello della cooperazione.
Il funzionamento di tale meccanismo si basa su un buono scambio di informazioni, e a tal fine
risulta fondamentale il ruolo dello Stato, che definisce i diritti di proprietà e stabilisce un ambiente
con norme e standard efficienti da rispettare.
In alcuni casi, è lo stesso Stato che si occupa della fornitura di beni pubblici, ottenendo dei risultati
socialmente ottimali. Ma, a volte, anche lo Stato fallisce a causa dell'inefficienza e della corruzione
dei suoi apparati burocratici; in queste situazioni la cooperazione deve essere spronata dalla società
civile. È possibile effettuare una classificazione dei beni pubblici globali in base alla posizione da
questi assunta nel canale di produzione. Essi si distinguono secondo questo criterio:
1.
beni pubblici globali finali, che possono essere tangibili, quando siano caratterizzati dalla
materialità (per esempio l'ambiente), oppure intangibili, quando non abbiano una
concretezza materiale (per esempio la pace o la stabilità finanziaria);
2.
beni pubblici globali intermedi, che contribuiscono alla fornitura di beni pubblici globali
finali (ad esempio i regimi internazionali).
Per Joseph Stiglitz, i beni pubblici internazionali più importanti sono la pace, la stabilità economica
internazionale, l'ambiente globale e la conoscenza; tutti fortemente correlati tra loro.
In tutti i casi, comunque, la fornitura dei beni pubblici intreccia due differenti processi. Da un lato,
il processo politico, che comporta il momento decisionale della scelta di quale e quanto bene
pubblico produrre, come, a che prezzo e a beneficio di chi. Da un altro lato, il processo produttivo,
25
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
che mira a combinare i contributi di tutti i gruppi, i settori e i Paesi coinvolti. La componente
finanziaria, naturalmente, è parte integrante di entrambi i processi indicati e può influenzare in
modo rilevante il tipo di incentivi che gli attori hanno a cooperare. Entrambi i processi possono
essere proficuamente interessati dall'azione della cooperazione allo sviluppo.
In termini generali, tutti i beni pubblici (locali, nazionali o globali) tendono ad essere sottoforniti
dal mercato proprio perché sono pubblici, e ciascuno si attende che a produrli sia qualcun altro
mentre tutti vorrebbero usufruire dei loro benefici. Molte delle crisi internazionali attuali si legano
alla mancanza di meccanismi capaci di produrre beni pubblici a livello globale: lo sviluppo e la
sicurezza si legano strettamente alla disponibilità dei beni pubblici globali.
In questa prospettiva, allora, occorre trasformare la cooperazione internazionale da ambito delle
relazioni esterne a campo principale degli affari politici e anche dei temi nazionali (salute,
istruzione, servizi sociali, sicurezza, risorse agricole, industria…). La convergenza delle politiche
nazionali e un'azione condivisa a livello internazionale sono i requisiti minimi per fornire i beni
pubblici globali in modo soddisfacente e strutturale.
I fallimenti attuali, secondo recenti studi dell'UNDP, sono imputabili a tre gap:
1.
gap giurisdizionale: la discrepanza tra un mondo globalizzato e decisori politici ancora
separati su base nazionale, nell'azione e nel focus (la paura di perdere la sovranità riflette la
mancanza di una strategia globale). Il gap è cioè tra approccio tradizionale della politica e
nuovo spazio globale;
2.
gap partecipativo: l'emergere di nuovi attori internazionali non si riflette nella
cooperazione internazionale che è ancora soprattutto intergovernativa (ad esempio, i
migranti sono quasi sempre esclusi da iniziative di APS). Il gap partecipativo si estende ai
gruppi marginali, a dispetto della diffusione della democrazia. Esiste certamente un
problema di legittimità e rappresentatività dei nuovi attori, ma le strutture decisionali
devono essere riviste;
3.
gap di incentivi: la cooperazione allarga gli obiettivi (non è più tra Paesi e su temi
transfrontalieri - come i trasporti), per cui diventa cruciale la capacità operativa (siglare
accordi e implementarli), un terreno su cui occorre lavorare ancora molto.
Occorre pertanto un salto propositivo in avanti della comunità internazionale, che non deve limitarsi
ad azioni reattive per combattere i mali pubblici globali (prevenzione e gestione delle crisi
attraverso l'uso della forza o del deterrente militare, costringendo l'APS ad un ruolo funzionale di
contenimento delle situazioni più esplosive: cancellazione del debito ed interventi umanitari e di
emergenza). Occorrono azioni positive di costruzione dello sviluppo condiviso, e ciò richiede un
cambiamento dell'azione politica, in direzione di una cooperazione internazionale concepita come
parte integrante della politica nazionale (la linea di demarcazione tra affari nazionali ed
internazionali è ormai labile) che tenga conto degli interessi di tutti i gruppi sociali, non solo di
alcuni, per essere sostenibile nel tempo. Occorre cioè un processo circolare che coinvolga e leghi i
piani locali, nazionali, sovraregionali e globali della politica.
In questa chiave, le sfide per la cooperazione decentrata sono numerose e importanti.
26
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.1.2 Appendice - L'aiuto pubblico allo sviluppo (APS)
La definizione di aiuto pubblico allo sviluppo (APS, in inglese ODA, Official Development Aid)
fornita dal DAC indica “quei flussi ai Paesi in via di sviluppo e alle istituzioni multilaterali forniti
da organi pubblici, inclusi i Governi statali e locali, o i loro organi esecutivi, ciascuna transizione
dei quali soddisfa le seguenti condizioni: (a) è amministrata con l’obiettivo di promuovere lo
sviluppo economico ed il benessere dei PVS; (b) è a condizioni agevolate (concessionali) e contiene
un elemento dono pari almeno al 25%”. Per elemento dono si intendono i trasferimenti in moneta o
in natura per i quali non è richiesto un rimborso, l’assistenza tecnica e i crediti d'aiuto che abbiano
una componente dono del 25% con un tasso di sconto del 10%.
La natura pubblica dell’APS, assunta nella definizione del DAC, e collegata alla condizione
concessionale dello stesso, è in realtà una condizione discutibile: negli anni più recenti, gli accordi
di cofinanziamento, il project financing e gli strumenti delle garanzie della Banca Mondiale
tendono ad unire proprio l’aiuto pubblico e gli investitori privati nella medesima iniziativa di
sviluppo.
Del resto, l’ottenimento di prestiti del FMI – che non sono iscrivibili tra le forme di APS – è
sovente condizione necessaria per ricevere forme di APS da parte di vari donatori.
La stessa definizione di dono è discutibile: l’assunzione della liberalità nell’elemento dono non è
sufficiente a distinguere (a) casi in cui il trasferimento è sotto condizione di vincoli per il ricevente,
sia alla fonte (obbligando il ricevente ad acquistare nel Paese donatore i beni) sia nell’uso finale
(definendo dove i fondi andranno allocati) da casi in cui l’aiuto non è “legato”; (b) casi in cui la
gratuità non è affatto un onere per il donatore – come il caso spesso degli aiuti alimentari – da casi
in cui c’è differenza rispetto ai termini di mercato; (c) il diverso significato che ha una misurazione
basata su valori costanti o correnti, su differenti tassi di cambio, su differenti tassi di interesse per
attualizzare il valore del prestito; (d) casi in cui, come coi crediti misti, si mischiano transazioni a
dono con altre puramente commerciali da casi di soli doni; (e) quanto va in realizzazione di progetti
e quanto resta nel Paese donatore sotto forma di spese gestionali.
Più in generale, il concetto di APS rimanda alla definizione stessa di sviluppo, concetto tutt’altro
che definitivo ed acquisito. Oggi prevale l’idea secondo cui lo sviluppo è da intendere come un
processo multidimensionale (non solo economico, ma culturale, sociale, politico, ambientale) e
relativo (la sua natura varia nel tempo e nello spazio), come l’evoluzione della sua
concettualizzazione in questi cinquanta anni sembra indicare.
FORME, STRUMENTI E CANALI DI INTERVENTO DELLA COOPERAZIONE ALLO
SVILUPPO
Esistono diverse forme d'intervento per perseguire gli obiettivi della cooperazione allo sviluppo:
Aiuto alla bilancia dei pagamenti: il Paese donatore fornisce al Paese ricevente risorse finanziarie
(a titolo di dono o prestito) in valuta convertibile per acquistare importazioni necessarie indicate dal
Paese ricevente stesso.
Commodity aid: è una forma di aiuto alla bilancia dei pagamenti, che avviene però mediante la
fornitura diretta da parte del Paese donatore di merci e beni (che non siano armi) richieste dal Paese
ricevente.
Aiuto al Programma: è una forma di aiuto alla bilancia dei pagamenti, attraverso il finanziamento di
importazione di beni strumentali destinati ad uno specifico Programma di sviluppo o settore
dell’economia (in questo caso, più propriamente, si parla di aiuto settoriale).
Aiuto al Bilancio: è un’ulteriore forma di aiuto alla bilancia dei pagamenti, funzionale al sostegno
27
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
delle politiche di aggiustamento strutturale, andando a finanziare direttamente il bilancio pubblico
del Paese ricevente, che può fissare liberamente l’impiego dei fondi, all’interno del bilancio.
Aiuto a Progetti: l’aiuto è finalizzato alla realizzazione di uno specifico intervento di sviluppo
(progetto), definito dal Paese donatore e negoziato con il Paese ricevente, nel quadro di un generale
Programma-Paese che definisce la cornice degli interventi di cooperazione allo sviluppo.
Esistono, inoltre, diversi strumenti finanziari per realizzare le diverse forme di intervento:
Dono: è l’aiuto fornito senza obbligo di restituzione o pagamento di interessi. Può avvenire in
valuta, sotto forma di beni di consumo o investimento, o come servizi (prestazioni di personale
tecnico, studi e progettazioni). Gli aiuti umanitari e d’emergenza sono sempre a titolo di doni.
Crediti d’aiuto: sono concessioni di prestiti a condizioni agevolate (contengono un “elemento
dono” che li differenzia dai finanziamenti di carattere commerciale) per il finanziamento di uno
specifico progetto d’aiuto, in genere relativo a grandi lavori civili o infrastrutture produttive. I
crediti misti impiegano congiuntamente finanziamenti di APS (doni e/o crediti di aiuto) con
finanziamenti di carattere commerciale (come possono essere i crediti all’esportazione).
Campo degli investimenti: per promuovere gli investimenti nei PVS la cooperazione ricorre a:
1.
garanzie: concesse dai Paesi donatori (o dalle istituzioni finanziarie) ad investitori e
finanziatori;
2.
crediti agevolati: concessi dai Paesi donatori agli investitori degli stessi Paesi;
3.
venture capital: l’assunzione diretta con fondi di aiuto di una quota di capitale di rischio di
imprese nei PVS.
Esistono, infine, dei canali operativi attraverso cui svolgere le funzioni di APS:
Canale bilaterale: è l’impiego degli strumenti di finanziamento (doni e crediti nel caso di iniziative
ordinarie; doni soltanto nel caso di iniziative straordinarie) da parte del Paese donatore al Paese
ricevente, con cui è stata direttamente concordata l’iniziativa di sviluppo. L’esecuzione delle
iniziative è a gestione diretta delle amminstrazioni dello stato - centrali o Enti locali, oppure affidata
ad imprese o ONG;
Canale multi-bilaterale: è il ricorso da parte del Paese donatore, per la valutazione
tecnico-economica e/o la gestione amministrativa di un’iniziativa concordata con il Paese ricevente,
ad un organismo internazionale. Ciò permette di realizzare Programmi di grande portata - spesso al
di sopra delle possibilità della cooperazione bilaterale. Le diverse fattispecie sono:
1.
cofinanziamenti: il Paese donatore eroga a favore di un organismo internazionale un
contributo in valuta per il parziale finanziamento di uno specifico progetto di sviluppo
elaborato dall’organismo e per il quale il Paese donatore ha concordato anche insieme al
Paese ricevente la propria partecipazione. È l’unico caso di multi-bilaterale che non
preveda la possibilità di legarsi ad acquisti di beni o servizi nel Paese donatore;
2.
finanziamenti paralleli: il Paese donatore partecipa, diversamente dal caso del
cofinanziamento, attraverso un intervento diretto parallelo a quello dell’organismo
internazionale, il cui progetto di sviluppo complessivo viene così suddiviso in più parti;
3.
fondi fiduciari: il Paese donatore delega ad un organismo internazionale la realizzazione di
un progetto di sviluppo concordato dal Paese donatore con quello ricevente, erogando un
contributo finanziario che copre integralmente le spese per la realizzazione dello specifico
progetto;
4.
affidamenti amministrativi: come nel caso precedente, si tratta di un progetto di carattere
bilaterale, in cui l’apporto dell’organismo internazionale è limitato alla realizzazione – in
questo caso, all’attuazione tecnico-amministrativa.
28
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Canale multilaterale: i Paesi donatori versano delle somme, che diventano parte del capitale di
esercizio, agli organismi internazionali. Si tratta di finanziamenti slegati (senza vincolo di acquisto
di beni o servizi nei Paesi donatori) e sempre a titolo di dono. Le due fattispecie sono:
1.
contributi obbligatori: il Paese donatore deve periodicamente effettuare il versamento della
quota, sulla base di una ripartizione fissata al momento dell’adesione all’organismo
internazionale;
2.
contributi volontari: il Paese donatore negozia di volta in volta con l’organismo
internazionale il versamento da effettuare.
I diversi organismi internazionali sono raggruppabili in:
1.
organismi del Gruppo delle Nazioni Unite (agenzie, Programmi ed organi): sono organismi
che erogano aiuti in forma di doni. In particolare, vanno ricordati l’UNDP (che svolge,
seppur meno nei fatti della Banca Mondiale, il compito di coordinamento sul terreno tra le
diverse agenzie bilaterali e multilaterali di cooperazione allo sviluppo), la FAO, il PAM,
l’UNICEF, l’OMS, l’UNHCR;
2.
organismi del Gruppo della Banca Mondiale (IBRD, IDA, IFC, MIGA): sono organismi
che operano attravero prestiti e non con doni. L’IBRD, in particolare, garantita pro-quota
dai suoi azionisti – gli Stati sovrani –, raccoglie i propri fondi sui mercati finanziari
internazionali, mediante l’emissione di obbligazioni (il cui rating è “AAA”), ed attraverso
gli utili non reinvestiti ed i rimborsi dei prestiti. Facendone parte quasi tutti i Paesi,
operando in tutto il mondo e muovendo ingenti quantità di risorse, è l’organismo più
influente nel campo dell’aiuto allo sviluppo;
3.
altre Istituzioni Finanziarie Internazionali: sono istituzioni, al pari del Gruppo Banca
Mondiale, a carattere bancario, che operano con prestiti e non con doni. In particolare
vanno ricordati, le Banche regionali di sviluppo (quella asiatica, quella inter-americana ed
il Gruppo della Banca Africana di Sviluppo), la BERS e l’IFAD;
4.
istituzioni comunitarie dell’UE: l’Unione europea è un’istituzione anomala, a metà tra il
bilateralismo ed il multilateralismo. In particolare, essa opera a favore dei Paesi di Africa,
Caraibi e Pacifico (Paesi ACP), mediante l’accordo di Cotonou, e di altre aree del Terzo
Mondo, servendosi di:
1.
Fondo Europeo di Sviluppo (FES): alimentato da contributi a fondo
perduto, eroga aiuti a titolo di doni;
2.
Banca Europea degli Investimenti: concede prestiti (operando entro l’UE,
oltre che verso i PVS);
3.
Bilancio UE: per doni e crediti verso i Paesi non-ACP.
29
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2 La cooperazione decentrata italiana
I.2.1 L’approccio della cooperazione decentrata
Sempre più, teorie e politiche dell’aiuto allo sviluppo (APS) identificano la cooperazione con la
partecipazione e la dimensione locale.
La capacità delle realtà locali di sviluppare il proprio territorio, sia al Sud che al Nord, si basa su
una nuova politica delle città e regioni, chiamate a competere e a cooperare internazionalmente
attraverso i propri sistemi territoriali. La valorizzazione delle differenze e delle specificità locali
diventa la chiave per partecipare da protagonisti alla globalizzazione; da qui l’importanza dei
processi di decentramento del potere politico ed amministrativo, l’affermarsi dei principi della
democrazia partecipativa in gran parte dei PVS e il nuovo protagonismo degli Enti locali nelle
relazioni internazionali (paradiplomazia).
Il ruolo giocato dalle realtà locali dei PVS nei processi di sviluppo e nella governance del proprio
territorio, può essere sostenuto attraverso l’azione di cooperazione, l’apporto di esperienze di
omologhe realtà locali di Paesi avanzati, così come la creazione di nuove alleanze translocali tra i
diversi soggetti.
Queste dinamiche, tradotte in termini di APS, promuovono un approccio della cooperazione allo
sviluppo basato sul coinvolgimento di diversi attori (istituzioni, operatori economici, società civile),
che lavorano per costruire partenariati territoriali. La cooperazione decentrata è parte di questa
evoluzione.
IL RICONOSCIMENTO DELL'IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA DA
PARTE DELLA UE E DEL MAE
In questo quadro l'Unione europea ha recentemente definito la cooperazione decentrata come una
nuova strategia per ridurre la povertà, focalizzata sullo sviluppo locale, basata sul coinvolgimento
attivo (metodologia partecipativa) dei vari gruppi di stakeholder pubblici e privati, e sulla gestione
decentrata, ponendo l’enfasi sul capacity building e lo sviluppo istituzionale. (Vedi schede sulla
Commissione europea e sulla linea di cooperazione decentrata 21.02.13 ).
A sua volta il Ministero Affari Esteri (MAE) ha presentato un documento sulle Linee di indirizzo e
modalità attuative della Cooperazione decentrata che formalizza la collaborazione tra Direzione
Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) e Autonomie locali italiane (Regioni, Province
autonome ed Enti locali) e che definisce la cooperazione decentrata come "l'azione di cooperazione
allo sviluppo svolta dalle Autonomie locali italiane, singolarmente o in consorzio fra loro, anche
con il concorso delle espressioni della società civile organizzata del territorio di relativa competenza
amministrativa, attuata in rapporto di partenariato prioritariamente con omologhe istituzioni dei
PVS favorendo la partecipazione attiva delle diverse componenti rappresentative della società civile
dei Paesi partner nel processo decisionale finalizzato allo sviluppo sostenibile del loro territorio".
Sulla base di questo documento, il MAE apre alle Regioni e agli Enti locali nel campo dell’APS,
proponendo un loro coinvolgimento nell’attività di programmazione e valutazione e costituendo una
Unità di coordinamento per la cooperazione decentrata. L’elemento di novità importante è dato dal
riconoscimento, da parte dell’amministrazione centrale, della legittimità e del ruolo della
cooperazione decentrata, a dispetto dello scarso coordinamento dimostrato, fino al 2000, tra il
livello centrale e quello decentrato della cooperazione allo sviluppo. A seguito di queste linee di
indirizzo, il MAE ha siglato convenzioni con ANCI e UPI per la promozione e la formazione sulla
cooperazione decentrata, con alcune Regioni per la realizzazione di progetti specifici, oltre a un
accordo quadro con la Regione Lazio e la Regione Lombardia, per definire iniziative congiunte.
In questi ultimi anni le Regioni hanno dunque ottenuto cofinanziamenti della DGCS per circa 8,5
milioni di euro. Questo mostra la recente relativa apertura della DGCS verso rapporti diretti con le
30
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Regioni italiane e la sua disponibilità a definire e sostenere progetti di cooperazione decentrata. Nei
prossimi anni si potrà verificare se questa apertura rappresenta il primo passo di una evoluzione e di
un rafforzamento del rapporto.
L’ESPERIENZA ITALIANA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA
In Italia, le Autonomie locali hanno solo recentemente sperimentato l’utilizzo delle risorse
comunitarie (Programma di iniziativa comunitaria Interreg, programmi URB-AL e ASIA-URBS,
linea della cooperazione decentrata) e maturato esperienze nel campo della cooperazione allo
sviluppo (cominciando con la prestazione di assistenza tecnica a livello locale, con accordi di
gemellaggio e protocolli di cooperazione, partecipando ai Programmi per lo sviluppo umano a
livello locale dell’UNDP/UNOPS). Dopo una prima fase, negli anni passati, caratterizzata dalla
farraginosità dell’interlocuzione offerta dai canali comunitari e da una scarsa apertura del MAE, che
individuava nell’UNOPS il canale di comunicazione privilegiato/esclusivo, la fase attuale si
caratterizza per una maggiore capacità delle Regioni e degli Enti locali di accedere ai finanziamenti
comunitari e per una maggiore disponibilità della struttura del MAE a rapportarsi con le realtà
locali.
Così, la Commissione europea con il lancio della politica di prossimità e di pre-adesione apre nuovi
spazi d'azione per la cooperazione transfrontaliera e transnazionalecon i Paesi vicini (dalla
Bielorussia al Marocco). A questo corrisponde una maturazione delle Regioni e degli Enti locali.
Nella maggior parte dei casi, la cooperazione decentrata si concretizza ancora nella concessione di
contributi a ONG e associazioni di volontariato del territorio che realizzano progetti di
cooperazione. Tuttavia si possono individuare alcuni casi molto significativi di impegno diretto
degli Enti locali per appoggiare i processi di pacificazione e democratizzazione, per il sostegno
istituzionale e allo sviluppo locale, per la creazione di sistemi regionali e di Programmi di
cooperazione integrati e durevoli.
I dati relativi agli stanziamenti del 2000 (anno per il quale è stato realizzato un primo tentativo di
stima) sono molto indicativi della esiguità del peso complessivo della cooperazione decentrata delle
Autonomie locali italiane. Complessivamente, nel 2000 le Regioni italiane hanno stanziato circa 18
milioni di euro per la cooperazione allo sviluppo e l’emergenza, ovvero un ammontare pari al
bilancio annuo delle attività di una ONG molto attiva. Un'analisi del CeSPI rileva, secondo una
stima sicuramente per difetto, per il 2002 il raddoppio delle risorse stanziate dalle Regioni per la
cooperazione decentrata: arrivate in quell'anno a 34 milioni di euro e salite a 35 l'anno seguente.
Nonostante questi dati non consentano ancora di definire delle tendenze è però indubbio che la
cooperazione decentrata rappresenta oggi, per le ragioni indicate, una delle novità più interessanti
dell’APS italiano. La sua rilevanza è testimoniata dal fatto che oramai rappresenta in termini
quantitativi oltre il 10% di quanto stanziato dalla Cooperazione italiana per l’aiuto bilaterale.
COOPERAZIONE DECENTRATA E PARADIPLOMAZIA
La novità della cooperazione decentrata italiana è parte di un fenomeno più complessivo che negli
ultimi anni ha visto le Regioni e gli Enti locali diventare sempre più attivi in materia di relazioni
internazionali. Nella letteratura questo fenomeno è conosciuto come paradiplomazia, ovvero come
il coinvolgimento crescente dei governi sub-statali nell’arena internazionale.
La causa più citata è la globalizzazione che modifica i rapporti di potere tra le diverse scale
geografiche economiche, sociali e politiche, creando nuove reti di relazioni tra differenti attori.
Ricordiamo a proposito dell’abusato termine della globalizzazione che gli autori più attenti
rinvengono nell’organizzazione della produzione post-fordista e nella nuova economia della
conoscenza le forze primarie che determinano le nuove forme di coordinamento e/o regolazione
economica sopranazionale così come la maggiore autonomia locale e regionale nel perseguire
appropriate strategie di internazionalizzazione. La globalizzazione si manifesta con la crescita
31
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
quantitativa e cambiamenti qualitativi delle relazioni di interdipendenza geografica, ancorché
ineguale, tra le diversi scale di organizzazione sociale, politica ed economica. Precedentemente la
scala nazionale era quella dominante per il coordinamento del potere economico e politico, mentre
oggi sempre di più si rileva un maggior ruolo per le scale sopranazionali e substatali. Si sottolinea
lo spostamento di alcune funzioni di regolazione, ovvero il trasferimento di autorità e responsabilità
dalla scala nazionale, dallo Stato nazione e dal suo governo centrale, verso l’alto, verso forme di
governo e di governance sovra-nazionali, e verso il basso, verso forme di governo e di governance
sub-statali. Vi è quindi chi ha teorizzato non solo la perdita relativa di sovranità da parte del
governo centrale ma anche la fine dello Stato nazione. Così come, d’altra parte, vi è chi ha parlato
di fine del territorio a causa della preminenza dei flussi (e attori) transnazionali rispetto ai luoghi.
Ma, se è difficile sostenere la tesi della fine dello Stato nazione, allo stesso modo è fuorviante
concepire la fine del territorio, soprattutto in considerazione dei recenti fenomeni di difesa delle
identità etniche e nazionali e di riposizionamento competitivo dei sistemi locali a livello globale.
Infatti, le crescenti interdipendenze internazionali hanno effetti su e si originano da soggetti che
hanno specificità territoriali. Secondo alcuni autori esiste una interpenetrazione tra globale e locale,
tra l’universalismo e il particolarismo. In questo movimento il locale viene influenzato e modificato
dai flussi culturali (oltre che economici e sociali) globali, e a sua volta li riproduce, in modo
riflessivo, in forme nuove, ibride. In questo senso il vero significato della globalizzazione è
essenzialmente un processo riflessivo in cui sono coinvolti sia i dati culturali globali, sia le azioni di
replicazione a livello locale. La globalizzazione può esistere solo qualora le persone, su scala
mondiale, recepiscano e riproducano le istituzioni sociali nel proprio particolare ambiente.
L’individuo riproduce il globale nella vita quotidiana, ma questo avviene in modo attivo, non
passivo, e in un contesto di influenze culturali locali. Di qui la coniazione del neologismo
glocalizzazione, per evidenziare appunto i crescenti rapporti culturali dialettici tra globale e locale.
In particolare con questo termine, in termini geopolitici e geoeconomici, ci si riferisce (1) alla
ristrutturazione del livello istituzionale dalla scala nazionale sia verso l’alto, verso la scala
sopranazionale o globale, e sia verso il basso, verso la scala individuale, locale, urbana, regionale, e
(2) alle strategie di localizzazione globale delle forme chiave del capitale finanziario, industriale e
dei servizi.
Le interdipendenze non si formano in modo uniforme in uno spazio indistinto ma hanno
caratteristiche geografiche ben precise, disegnate come un’economia arcipelago, un mosaico
globale delle regioni o una rete globale delle economie locali. Da cui la tesi secondo la quale sta
nascendo una nuova economia capitalista globale, di cui le regioni costituiscono le fondamenta o i
motori. In tal modo anche le regioni (intese qui come aree geografiche) si stanno evolvendo come
centri vitali della regolazione economica e dell’autorità politica e stanno divenendo, come
corollario, il quadro di riferimento per nuovi tipi di comunità sociale e per nuovi approcci a
questioni pratiche legate alla cittadinanza e alla democrazia.
In questo nuovo scenario della glocalizzazione la letteratura ha messo in evidenza i ruoli dei
governi substatali negli affari esteri, di: (1) partner della politica estera (e quindi nella cooperazione
allo sviluppo); (2) promotori di interessi territoriali, settoriali e tematici; (3) parti in accordi con i
governi esteri; (4) negoziatori sulla scena mondiale; (5) difensori della democrazia e delle
minoranze; (6) nuovi centri di pubblica discussione e partecipazione.
A loro volta, le motivazioni sono riassumibili in ragioni ambientali, per gestire risorse comuni sia a
livello transfrontaliero che transnazionale e glocale; questioni sociali come la creazione di
occupazione e la gestione delle migrazioni; ragioni economiche, per la promozione del commercio
estero delle PMI e l’attrazione di investimenti esteri, per la creazione di spazi economici funzionali
(costruzione di infrastrutture, creazione di corridoi, gestione dei bacini di manodopera e di
competenze) e per reagire alle forze che determinano sviluppi territoriali ineguali (si consideri la
politica regionale europea a favore delle aree più arretrate); ragioni culturali, per la promozione e
32
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
difesa della propria lingua, identità e valori (ma anche per la loro riproduzione glocale); ragioni
politiche, per sostenere le proprie aspirazioni nazionalistiche (conosciuti in questo senso sono i casi
della Catalogna e del Quebec), per rigenerare spazi economici e culturali storici potenzialmente
viabili (come nel caso dei rapporti con le regioni dell’Europa centro orientale dopo la fine della
guerra fredda), per gestire questioni di sicurezza (traffici illegali e quindi lotta alle organizzazioni
criminali transnazionali), e come iniziative promosse da imprenditori politici per sfruttare le nuove
opportunità sovranazionali.
La letteratura sul nuovo regionalismo sia di carattere economico che politico evidenzia il ruolo delle
autorità subnazionali, attraverso diverse forme di governance, nella valorizzazione delle risorse,
capacità ed identità territoriali a livello globale, nella loro apertura, interazione e inserzione in reti
transnazionali per attrarre e combinare conoscenze ed investimenti, nella loro influenza e richiesta
di partecipare alle regolazioni sopranazionali oltre che nazionali. Questo con il fine non solo di
elevare il proprio vantaggio e posizionamento competitivo nell’arena globale (provocando conflitti
e guerre di posizionamento tra territori e all’interno degli stessi territori), ma, in modo quindi
contraddittorio, anche con lo scopo di difendere e promuovere, attraverso reti politiche
transnazionali e comportamenti cooperativi, i beni pubblici globali. Nel campo dei comportamenti
cooperativi vi è dunque la cooperazione decentrata, intesa quale politica translocale di cooperazione
allo sviluppo. D’altra parte questa separazione tra fini e politiche competitive o cooperative
semplifica uno scenario più complesso e interrelato, come vedremo di seguito relativamente al
rapporto tra cooperazione decentrata e internazionalizzazione economica.
COOPERAZIONE DECENTRATA E INTERNAZIONALIZZAZIONE ECONOMICA
In linea di principio, le finalità della politica per l’internazionalizzazione economica e quelle della
politica per la cooperazione allo sviluppo sono diverse. La politica per l’internazionalizzazione
economica di un Governo locale ha come obiettivo sostenere la competitività del proprio territorio;
mentre la politica di cooperazione decentrata allo sviluppo ha come finalità principale la lotta alla
povertà nei PVS. In prima approssimazione, si può rilevare come queste due politiche abbiano poco
in comune. Tuttavia, se si considera che la lotta alla povertà passa anche attraverso la crescita
dell’imprenditorialità locale e l’integrazione economica internazionale dei PVS, allora la politica di
cooperazione si confronta su temi comuni alla politica per l’internazionalizzazione degli stessi
territori dei Paesi poveri. Si tratta, in sostanza, di appoggiare, tramite la cooperazione decentrata
allo sviluppo, l’impegno dei PVS perché i diversi territori e Governi locali accrescano la propria
competitività internazionale, in sintonia con il proprio sviluppo umano sostenibile.
Il conflitto può sorgere nel momento in cui la politica per l’internazionalizzazione
dell'Amministrazione locale “donatrice” accresce il differenziale di sviluppo rispetto ai territori dei
PVS, rendendo inutile e puramente assistenziale la politica di cooperazione decentrata. Più
ipoteticamente ancora, la cooperazione allo sviluppo può essere in conflitto con la politica di
internazionalizzazione quando favorisca la crescita di imprese dei PVS al punto da renderle
maggiormente competitive rispetto a quelle del territorio “donatore”, incoraggiando inoltre processi
di delocalizzazione che impoveriscono il suo tessuto produttivo riducendo l’occupazione. In
entrambi i casi, un territorio vince e uno perde. Questo è un tipico scenario di guerra economica tra
sistemi locali. Numerosi testi di letteratura economica utilizzano termini bellici per enfatizzare il
contrasto degli interessi in gioco.
Sono però possibili altre combinazioni. La politica di cooperazione decentrata potrebbe essere in
parte concepita come una serie di misure per favorire la competitività di un territorio dei PVS,
compatibile con la politica di internazionalizzazione dell'amministrazione "donatrice”. In tal caso, i
vantaggi dovrebbero essere reciproci: ogni territorio sviluppa una propria vocazione in modo
complementare all'altro. Nel mercato internazionale è possibile accrescere le specializzazioni e,
quindi, gli scambi tra i diversi territori. Questa visione ha come riferimento la teoria dei vantaggi
comparati, che però viene in parte corretta prevedendo un ruolo attivo del Governo nella creazione
33
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
dei vantaggi competitivi del territorio. In un gioco a somma positiva, la politica a favore
dell’internazionalizzazione delle imprese italiane potrebbe essere coerente con la politica di aiuto
allo sviluppo dei Paesi poveri. D’altra parte, si rileva il pericolo che la politica di cooperazione
venga distorta ai fini dell’internazionalizzazione delle imprese del Governo donatore. Questa è la
critica che sovente viene sollevata dalle ONG.
A ciò si aggiunga che, nella crescente complessità dei fenomeni di glocalizzazione, la politica di
internazionalizzazione economica delle autonomie locali, sia del Nord che del Sud, deve saper
distinguere tra internazionalizzazione delle imprese e sviluppo del territorio. Non è detto che la
prima sia coerente con il secondo. A questo proposito si evidenzia come la glocalizzazione rompa la
complementarietà degli interessi dei diversi soggetti del territorio e rompa in particolare, nel caso
italiano, l’integrazione interna del distretto industriale, per cui non è più automatico assumere che
l’interesse delle imprese sia quello del territorio. Allo stesso modo l’esperienza dei PVS ci insegna
come l’internazionalizzazione delle imprese, ovvero l’attrazione degli investimenti diretti esteri,
non sia un fenomeno che automaticamente genera lo sviluppo del territorio. Anzi, in alcuni casi può
avere effetti che ricordano tipologie di sfruttamento coloniale. Di qui la necessità di contemperare
l’apertura economica allo sviluppo endogeno. Con quest’ultimo concetto si intende un processo di
sviluppo governabile dagli attori locali e basato su fattori di competitività fortemente radicati nel
territorio. Questa trasformazione vede la centralità dei processi decisionali degli attori sociali locali
e la loro capacità di controllare ed internalizzare conoscenze ed informazioni esterne, senza tuttavia
incorrere nella chiusura all’esterno o nella dipendenza dall’esterno.
Queste constatazioni, inoltre, aprono questioni di grande rilevanza sul rapporto tra le
amministrazioni politiche locali e le diverse networks/reti lunghe degli agenti del territorio e dei
soggetti esterni, nel discernimento su quali attori e quali strategie lavorino per lo sviluppo del
territorio nel medio-lungo termine (che implica una attenta valutazione delle responsabilità e delle
conseguenze), nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza ad attori transnazionali, legati in modo
diverso e più o meno forte ai territori, come gli immigrati, le nuove classi cosmopolite, gli
imprenditori che delocalizzano.
Al di là delle visioni più o meno ideologiche, il dibattito italiano ha finora evidenziato la possibilità
di utilizzare l’esperienza italiana dello sviluppo di sistemi di piccole e medie imprese (PMI) ai fini
della crescita dell’imprenditorialità locale nei PVS. Negli ultimi anni, la cooperazione italiana ha
avviato programmi volti a porre a disposizione dei PVS le conoscenze e i servizi di soggetti italiani
competenti sullo sviluppo della piccola impresa. Nella stessa direzione si muovono alcune iniziative
di cooperazione decentrata di Enti locali italiani.
L’azione a favore dell’internazionalizzazione si manifesta anche in alcuni casi di cooperazione
decentrata e sviluppo di partenariati territoriali internazionali tra Enti locali. Sebbene il fine
principale sia quello della cooperazione allo sviluppo di Paesi più poveri, attraverso la realizzazione
di attività di carattere sociale, la cooperazione decentrata può coinvolgere e valorizzare anche le
risorse e le capacità di attori del settore economico (associazioni imprenditoriali, gruppi di imprese),
creando benefici mutui. Attraverso la cooperazione decentrata si può cercare di coniugare gli
interessi dello sviluppo locale dei territori dei PVS, oggetto del rapporto di partenariato, con gli
interessi di internazionalizzazione delle imprese del proprio territorio.
Questo è il caso di diverse esperienze, come ad esempio i Programmi di Sviluppo Umano a Livello
Locale (noti con la sigla PDHL ) gestiti da UNOPS e cofinanziati dalla DGCS che, nei diversi Paesi
in cui hanno operato, hanno cercato di favorire il trasferimento di conoscenze imprenditoriali per lo
sviluppo economico locale; alcuni progetti di interesse regionale, diretti a promuovere investimenti
delle piccole e medie imprese (PMI) del proprio territorio nei Paesi partner; iniziative di enti del
territorio, tra cui Camere di commercio e associazioni di categoria coinvolte da ONG ed Enti locali.
Si può ricordare a livello comunitario il programma Urb-Al, che ha creato una rete di città europee e
34
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
latinomericane dedicata al tema dello sviluppo economico urbano, nel cui ambito alcune
municipalità hanno formulato progetti per lo sviluppo delle PMI e della loro internazionalizzazione.
Altri esempi potrebbero essere citati.
A proposito del rapporto tra cooperazione decentrata e internazionalizzazione economica, alcune
Regioni italiane stanno cercando di accrescere la loro complementarità nel quadro della
paradiplomazia. A questo proposito si rimanda alla ricerca del CeSPI L’internazionalizzazione delle
Regioni italiane. Le dinamiche istituzionali delle Regioni Campania, Lazio, Lombardia, Marche,
Toscana e Veneto (Roma, 2003).
Un fenomeno glocale intrecciato all’internazionalizzazione economica sono le migrazioni
internazionali. Sia l’internazionalizzazione che le migrazioni possono essere infatti lette
economicamente come flussi di esportazioni/importazioni di lavoro (di capacità e di conoscenze). E
sia l’una che l’altra hanno effetti profondi sullo sviluppo dei territori del Sud e del Nord, di qui
l’interrelazione con la cooperazione decentrata.
COOPERAZIONE DECENTRATA E MIGRAZIONI
Infatti, un altro rapporto che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione sia degli Organismi
Multilaterali, sia dei Governi centrali, così come delle Regioni ed Enti locali, è il nesso tra
Migrazioni e Sviluppo.
Negli anni ’90 è cresciuta la consapevolezza degli organismi internazionali sul ruolo dei migranti
come partner dello sviluppo, e la letteratura relativa alla New Economics of Labour Migration ha
messo in rilievo l’importanza delle rimesse (capitale finanziario) per lo sviluppo locale soprattutto
attraverso l’effetto indiretto del moltiplicatore, ovvero dell’aumento della domanda derivante dalle
spese delle rimesse sull’offerta produttiva locale. A ciò si aggiungano gli effetti positivi per lo
sviluppo locale che vengono dalle iniziative di sviluppo comunitario (capitale sociale) sostenute da
associazioni di migranti nei loro villaggi di origine, e dal flusso di conoscenze e di trasferimenti di
capacità (capitale umano) che i migranti mantengono con i loro paesi attraverso le relazioni
transnazionali e translocali.
La valorizzazione delle rimesse e più in generale delle conoscenze e capacità dei migranti
rappresentano l’asse della politica di cooperazione per il co-sviluppo, così come definita soprattutto
nel dibattito francese. La politica del co-sviluppo lega la migrazione alle politiche di cooperazione
con effetti reciproci positivi per i paesi di origine e di destinazione e per gli stessi migranti. Nel
dibattito francese si evidenzia inoltre la necessità di fondare questa politica sulla cooperazione dal
basso delle associazioni di immigrati, delle Ong e delle Autonomie locali. Recentemente anche
l’Unione Europea ha raccolto il concetto di co-sviluppo dandogli una interpretazione più ampia,
comprensiva e complessa. Nel 1999 il Consiglio europeo di Tampere ha sancito che “l’Unione
Europea ha bisogno di un approccio generale al fenomeno della migrazione che abbracci le
questioni connesse alla politica, ai diritti umani e allo sviluppo dei paesi e delle regioni di origine e
di transito. Ciò significa che occorre prevenire i conflitti e stabilizzare gli Stati democratici,
garantendo il rispetto dei diritti umani, in particolare quelli delle minoranze, delle donne e dei
bambini. A tal fine, l’Unione e gli Stati membri sono invitati a contribuire, nelle rispettive sfere di
competenza ai sensi dei trattati, a una maggiore coerenza delle politiche interne ed esterne
dell’Unione stessa. Un altro elemento fondamentale per il successo di queste politiche sarà il
partenariato con i paesi terzi interessati, nella prospettiva di promuovere lo sviluppo comune”.
Questo approccio considera il fenomeno nelle migrazioni in un quadro più ampio e complesso che
fa riferimento in generale alle politiche di pace, sicurezza e sviluppo, alle interrelazioni tra politica
estera e politica interna, e in particolare al concetto di partenariato tra regioni e paesi di accoglienza
e di origine.
In questo quadro la cooperazione decentrata assume un ruolo importante e imprescindibile per la
35
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
politica di co-sviluppo. Il fatto che gli immigrati vivano in contesti locali specifici e che
interagiscano con le istituzioni e i soggetti di questi territori, li porta naturalmente a diventare
interlocutori della cooperazione decentrata. Così come, la semplice presenza di immigrati nei
territori obbliga i cittadini e le istituzioni locali ad interrogarsi sulla loro provenienza. Inoltre, i
migranti attraverso l’opera cumulativa nel tempo delle catene migratorie stabiliscono un rapporto
translocale tra villaggio e città di origine e territorio di accoglienza. Le Autonomie locali, in quanto
istituzioni del territorio e quindi vicine alle problematiche dell’immigrazione, rappresentano gli
interlocutori privilegiati per la definizione e il sostegno ad interventi sperimentali ed innovativi di
cooperazione al co-sviluppo con i paesi di origine. Tutto ciò viene rafforzato a livello di principio
dall’approccio partecipativo della cooperazione decentrata, che quindi non può non tenere conto
delle capacità dei migranti per lo sviluppo dei loro paesi. Il ruolo più importante della politica di
cooperazione decentrata consiste nel catalizzare e appoggiare le forze sociali e produttive dei
territori, tra cui dunque i migranti, verso dinamiche e su pratiche di forte impatto per l’integrazione
sociale ed economica locale e translocale.
Nel caso dei rapporti con i paesi di origine, la cooperazione decentrata può avere un ruolo molto
importante nell’approfondire ed ampliare l’integrazione “naturale” che avviene attraverso il
fenomeno migratorio. Un sostegno che però dovrebbe trovare un quadro e un appoggio a livello
della cooperazione governativa italiana e dell’Unione Europea, se si considerano: la debolezza
strutturale sia della cooperazione decentrata italiana (nata sostanzialmente negli ultimi anni) sia
delle forme di auto organizzazione dei migranti, la scarsa massa critica dei progetti finora sostenuti,
la difficile cooperazione con autonomie locali dei Paesi del Sud a cui mancano ancora legittimità
politica e capacità istituzionali e finanziarie. In queste condizioni, la cooperazione decentrata
italiana e i migranti da soli non possono avere impatti significati per il co-sviluppo, se non a livello
di sperimentazioni pilota. Di conseguenza risulta indispensabile accrescere la sussidiarietà verticale,
il dialogo, la concertazione politica e il coordinamento istituzionale della cooperazione decentrata
con gli Stati centrali (di origine e donatori) e gli Organismi multilaterali per rendere coerenti le
politiche di sviluppo tra i diversi livelli di governo (multi-layer governance), rafforzare i processi di
decentramento e democratizzazione, riconoscere e appoggiare il ruolo dei migranti e delle
autonomie locali, aumentare la massa critica degli interventi.
E’ in questo quadro composito che dovrebbero essere considerate le iniziative di valorizzazione
delle risorse e delle capacità dei migranti, con una valutazione attenta delle condizioni di successo o
di fallimento. Come evidenziano alcuni autori, i risultati più positivi ai fini dello sviluppo dei paesi
di origine dei migranti e della creazione di occupazione vengono dalle politiche commerciali e
industriali. Molti dubbi sorgono invece sull’efficacia delle misure dirette specificamente a
valorizzare il ruolo dei migranti e volte a massimizzare le 3 R, ovvero gli effetti delle Rimesse, dei
Ritorni e dei Reclutamenti.
Ma le azioni sulle 3R possono avere maggiore impatto se concepite dentro partenariati e programmi
di cooperazione. Un progetto di ritorno a sé stante ha poche probabilità di successo. Se invece il
ritorno volontario risulta essere parte di un processo più complessivo di co-sviluppo, integrato in
altre azioni di investimento, allora i risultati possono essere positivi. Allo stesso modo, la
valorizzazione delle rimesse può avere un maggiore impatto sullo sviluppo locale dei paesi di
origine se integrata in programmi di rafforzamento delle iniziative di villaggio o in fondi di
investimento. Così, le iniziative di reclutamento dei migranti possono avere effetti positivi sui
luoghi di origine se sono concepite nel quadro di politiche per l’integrazione dei mercati del lavoro,
altrimenti producono fenomeni di brain e skill drain.
Recentemente anche la cooperazione decentrata delle Regioni e degli Enti Locali italiani ha iniziato
ad interrogarsi sulle possibilità di valorizzare le comunità di immigrati nel rapporto con i paesi di
origine. A tale riguardo vi sono alcuni (pochi) casi di progetti orientati soprattutto a favorire il
ritorno imprenditoriale e la valorizzazione delle rimesse, ma anche a sostenere le categorie più
36
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
vulnerabili (reinserimento di donne, minori, ex carcerati). A tale proposito il CeSPI ha avviato dal
2002 (si veda la documentazione riguardo il Programma MigraCtion , scaricabile dal sito del
CeSPI) una mappatura delle iniziative di “co-sviluppo” che ha portato alla individuazione delle
seguenti categorie progettuali: 1) progetti di ritorno e promozione di circuiti economici; 2) progetti
di rimpatrio di soggetti deboli; 3) progetti di sviluppo comunitario; 4) progetti di valorizzazione
delle rimesse; 5) progetti di reclutamento e circolazione del lavoro. Purtroppo le notevoli difficoltà
esistenti, la mancanza di esperienza e di un quadro politico nazionale di sostegno, hanno il più delle
volte condotto al fallimento delle iniziative.
La tematica continua tuttavia ad essere discussa e recentemente anche il MAE ha iniziato ad
impegnarsi in tal senso (si veda ad esempio il finanziamento del programma MIDA Italia
dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), così come la Commissione ha avviato il
programma Aeneas che tra i diversi focus prevede il sostegno a progetti di co-sviluppo.
In conclusione, nel prossimo futuro è possibile prevedere un'importante evoluzione tematica e
razionalizzazione delle iniziative di cooperazione decentrata, grazie al nuovo ruolo del MAE, alle
iniziative autonome di coordinamento a livello regionale e tra i diversi Enti locali. Un ruolo
particolare potrà rivestirlo l’Osservatorio Interregionale sulla Cooperazione allo Sviluppo (OICS),
nato nel settembre 1991 come emanazione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle
Province autonome italiane.
Questa fase di razionalizzazione consentirà l’emersione e la formazione delle competenze tecniche
che le amministrazioni possono offrire per i processi di decentramento in atto nei PVS e nei Paesi in
transizione e una migliore concertazione con le forze del territorio, con la DGCS e con alcune
organizzazioni internazionali. Potrà inoltre far maturare un maggiore impegno politico, e anche
finanziario (pur sempre limitato), degli Enti locali verso la cooperazione allo sviluppo. Questo in
considerazione soprattutto degli effetti della riforma del Titolo V della Costituzione italiana che
attribuisce alle Regioni maggiori poteri di relazioni internazionali.
37
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2.2 La normativa, le linee di indirizzo e le modalità di attuazione della Cooperazione
Decentrata secondo la DGCS-MAE
Quella che segue è una sintesi del documento pubblicato dalla DGCS/MAE nel marzo 2000 relativo
alle linee di indirizzo della cooperazione decentrata.
Dal 1987, un'apposita normativa contenuta nella vigente "Nuova disciplina della cooperazione
dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo" ( Legge n.49 del 26 febbraio 1987 , art.2, commi 4 e 5) e il
Regolamento di esecuzione ( DPR. n.177 del 12 aprile 1988 , art.7) formalmente riconoscono alle
Autonomie locali italiane (Regioni, Province autonome ed Enti locali) un ruolo propositivo e
attuativo nell'azione di cooperazione allo sviluppo governativa, disciplinandone la facoltà di
iniziativa e le modalità di collaborazione con la DGCS con specifica deliberazione n. 12 del 17
marzo 1989 . Ciononostante la collaborazione fra cooperazione governativa e Autonomie locali ha
incontrato momenti di difficoltà.
D'altra parte, a livello internazionale, si è andata sempre più affermando la cooperazione fra realtà
locali come modalità strategica dell'aiuto ai PVS per la promozione dello sviluppo sostenibile. Si è
giunti così a molteplici positive esperienze positive maturate da tali Autonomie nell'esercizio di
proprie attività di cooperazione nei PVS, favorite dalla promulgazione di specifiche leggi regionali
in merito. Si sono poi intensificate le richieste di partecipazione, anche finanziaria, avanzate alla
cooperazione governativa da parte di dette Autonomie a supporto di azioni di sviluppo da esse
promosse.
Una serie di fattori ha dato spazio alle iniziative delle cooperazione decentrata:
1.
il processo di decentramento in atto nella maggioranza dei PVS e dei Paesi in via di
transizione ormai riconosciuto fattore fondamentale di crescita democratica e, dunque, di
sviluppo, ma notevolmente ostacolato dalla scarsa capacità istituzionale dei Governi locali,
dall'insufficiente mobilitazione delle risorse interne a ciò dedicate e dal limitato accesso ai
finanziamenti internazionali a lungo termine;
2.
il rinnovato ruolo istituzionale delle Autonomie locali italiane, parzialmente disciplinato
dal D.Lgs n. 112/98 ; la loro articolazione territoriale, che favorisce il rapporto diretto fra
cittadino e istituzione; la connotazione settoriale degli Enti da esse controllati per
l'erogazione di servizi alla collettività amministrata;
3.
lo spirito della Delibera legislativa di revisione costituzionale per le modifiche al titolo V
della parte seconda della Costituzione, approvata in seconda deliberazione l'8 marzo 2001
dal Senato della Repubblica e confermata dal referendum del 7 ottobre 2001, cui è seguita
l'approvazione della Legge attuativa n. 131 del 5 giugno 2003;
4.
l'esercizio progettuale recentemente sperimentato da tali Autonomie per l'utilizzo di risorse
comunitarie ( Fondi strutturali e iniziativa Interreg , Phare , Cards , Meda , Patto di stabilità
) nonché le esperienze maturate in tema di cooperazione allo sviluppo (principalmente
attraverso la prestazione di assistenza tecnica a livello locale e/o l'attuazione di gemellaggi
con realtà amministrative omologhe dei PVS).
Di conseguenza la cooperazione attuata dalle Autonomie locali nazionali - volta a promuovere
l'incontro fra comunità locali italiane e dei PVS, con lo scopo di coinvolgere le diverse componenti
della società civile - rappresenta una delle modalità di aiuto più idonee per la crescita dei princìpi
democratici perseguita dalla politica di cooperazione governativa.
38
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
L’approvazione della cosiddetta “Legge La Loggia” ( Legge n. 131 del 5 giugno
2003 ) attuativa del Titolo V della Costituzione tratta specificamente il ruolo delle
Autonomie locali in tema di rapporti internazionali. In questa Legge, nell’articolo 6
in attuazione dell’art. 117 della Costituzione, si afferma che le Regioni e le Province
autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di propria competenza legislativa:
"provvedono direttamente all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali
ratificati, dandone preventiva comunicazione al MAE ed alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri; possono concludere, con enti territoriali interni ad altro Stato,
intese dirette a favorire il loro sviluppo economico, sociale e culturale, nonché a
realizzare attività di mero rilievo internazionale, dandone comunicazione prima della
firma alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al MAE; possono, altresì,
concludere con altri Stati accordi esecutivi ed applicativi di accordi internazionali
regolarmente entrati in vigore, o accordi di natura tecnico-amministrativa, o accordi
di natura programmatica finalizzati a favorire il loro sviluppo economico, sociale e
culturale. A tale fine ogni Regione o Provincia autonoma, prima di sottoscrivere
l'accordo, comunica il relativo progetto al MAE, il quale, sentita la Presidenza del
Consiglio dei Ministri, ed accertata l'opportunità politica e la legittimità dell'accordo,
conferisce i pieni poteri di firma. Il Ministro degli Affari Esteri può, in qualsiasi
momento, rappresentare alla Regione o alla Provincia autonoma interessata questioni
di opportunità inerenti alle attività derivanti dalle scelte e dagli indirizzi di politica
estera dello Stato. Resta fermo che i Comuni, le Province e le Città metropolitane
continuano a svolgere attività di mero rilievo internazionale nelle materie loro
attribuite, secondo l'ordinamento vigente, comunicando alle Regioni competenti ed
alle amministrazioni ogni iniziativa."
NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA
La già citata Legge in vigore sull'APS italiano (Legge n.49/87) prevede la possibilità da parte della
DGCS (art. 2, comma 4) di utilizzare "le strutture pubbliche delle Regioni, delle Province autonome
e degli Enti locali" per l'attuazione di specifiche attività di cooperazione individuate dalla Legge
stessa (art. 2, comma 3, lettere a, c, d, e, f, h):
•
l'elaborazione di studi, la progettazione, la fornitura e costruzione di impianti,
infrastrutture, attrezzature e servizi, la realizzazione di progetti di sviluppo integrati e
l'attuazione delle iniziative anche di carattere finanziario, atte a consentire il
conseguimento delle finalità di cui all'articolo 1;
•
l'impiego di personale qualificato per compiti di assistenza tecnica, amministrazione e
gestione, valutazione e monitoraggio dell'attività di cooperazione allo sviluppo;
•
la formazione professionale e la promozione sociale di cittadini dei Paesi in via di sviluppo
in loco, in altri Paesi in via di sviluppo e in Italia, anche ai fini della Legge n.943 del 30
dicembre 1986, e la formazione di personale italiano destinato a svolgere attività di
cooperazione allo sviluppo;
•
il sostegno alla realizzazione di progetti e interventi ad opera di organizzazioni non
governative idonee, anche tramite l'invio di volontari e di proprio personale nei Paesi in via
di sviluppo;
•
l'attuazione di interventi specifici per migliorare la condizione femminile e dell'infanzia,
per promuovere lo sviluppo culturale e sociale della donna con la sua diretta
partecipazione;
•
la promozione di programmi di educazione ai temi dello sviluppo, anche nell'ambito
scolastico, e di iniziative volte all'intensificazione degli scambi culturali tra l'Italia e i Paesi
in via di sviluppo, con particolare riguardo a quelli tra i giovani.
39
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Restano escluse, invece, le attività relative a:
1.
"partecipazione, anche finanziaria, all'attività e al capitale di organismi, banche e fondi
internazionali" di sviluppo (art.2, comma 3, lett. b);
2.
"adozione di programmi di riconversione agricola per ostacolare la produzione della droga"
(art.2, comma 3, lett. g);
3.
"realizzazione di interventi in materia di ricerca scientifica e tecnologica ai fini del
trasferimento di tecnologie appropriate" (art.2, comma 3, lett. i);
4.
"adozione di strumenti e interventi, anche di natura finanziaria, che favoriscano gli scambi
tra Paesi in via di sviluppo, la stabilizzazione dei mercati regionali e interni e la riduzione
dell'indebitamento…" (art.2, comma 3, lett. l);
5.
"sostegno a programmi di informazione e comunicazione che favoriscano una maggiore
partecipazione delle popolazioni ai processi di democrazia e sviluppo dei Paesi beneficiari"
(art.2, comma 3, lett. m).
La medesima Legge prevede, inoltre, per tali soggetti (art. 2, comma 5) la possibilità di "avanzare
proposte" alla DGCS che, ove autorizzata dal Comitato direzionale, può stipulare con essi "apposite
convenzioni".
Ulteriore riferimento normativo in materia è costituito dalla delibera del CICS (n.12/89) che
approvava il documento "Linee di indirizzo per lo svolgimento di attività di cooperazione allo
sviluppo da parte delle Regioni, delle Province autonome e degli Enti locali". Tale documento ha
costituito fino al 2000, l'unico testo organico in tema di rapporto tra la cooperazione allo sviluppo
attuata dalle Autonomie locali e la cooperazione governativa. La delibera sottolinea tanto il ruolo
prioritario assegnato a Regioni, Province autonome ed Enti locali per favorire un maggior
coinvolgimento di tutti i settori della società italiana nelle attività di cooperazione e valorizzare i
contributi delle comunità e delle strutture economiche e sociali locali, quanto la duplice funzione
propositiva e attuativa attribuita ad essi dalla Legge.
L'art.19, comma 1, della Legge n.68 del 23 marzo1993 di conversione e modifica del D.L. n.8 del
18 gennaio1993 "Disposizioni urgenti in materia di finanza derivata e di contabilità pubblica"
amplia la gamma dei soggetti titolari di capacità attuativa di iniziative della cooperazione
governativa riconoscendo all'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI) e all'Unione delle
Province italiane (UPI) l'idoneità "a realizzare programmi del Ministero degli Affari esteri relativi
alla cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo" e autorizzando la DGCS "a stipulare
apposite convenzioni che prevedano uno stanziamento globale da utilizzare per iniziative di
cooperazione da attuarsi anche da parte dei singoli associati".
Il comma 1-bis del medesimo articolo introduce, altresì, un ulteriore elemento normativo che
circoscrive l'impegno finanziario di Province e Comuni a sostegno di "Programmi di cooperazione
allo sviluppo e interventi di solidarietà internazionale", prevedendo la destinazione a tale scopo di
un importo non superiore allo 0,80% della somma dei primi tre titoli delle entrate correnti di
bilancio di tali Enti. Tale importo può essere utilizzato da singoli Enti locali, anche al di fuori di
ogni schema di coordinamento, il che ne semplifica la pratica operatività.
Ma è, come già anticipato, nel 2000, con l’emanazione da parte della DGCS/MAE delle linee di
indirizzo e modalità attuative della cooperazione decentrata che si definisce il concetto e si
stabiliscono i rapporti della Cooperazione italiana con le Regioni ed autonomie locali (più avanti si
descrivono i contenuti di queste linee).
Successivamente, la legge n. 84/01 sulla partecipazione italiana all’attività nei Balcani ha
riconosciuto esplicitamente nel suo articolo 7 la cooperazione decentrata, riservando 7,23 milioni di
euro all’anno, su 51,65 milioni annui complessivi, per progetti proposti e gestiti dalle Regioni e
dagli Enti locali, a seguito della definizione di Accordi di programma e di Piani Operativi Integrati,
40
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
garantendo alle Regioni la designazione di propri membri nel comitato di gestione.
NORMATIVA REGIONALE DI RIFERIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE
DECENTRATA
La quasi totalità delle Regioni ed entrambe le Province autonome italiane, a seguito dell'entrata in
vigore della Legge n. 49/87 e dell'accelerazione impressa negli ultimi anni al processo di
integrazione europea, ha avvertito l'esigenza di dotarsi di una propria normativa in materia di
cooperazione allo sviluppo.
Pur con le differenze derivanti dalle peculiarità del territorio di riferimento e dalle diverse date di
promulgazione delle singole leggi, che abbracciano un periodo di circa quindici anni, in tutte si
riscontra l'intento di costituire a livello regionale un punto di riferimento organico a supporto degli
interventi di cooperazione promossi dagli altri Enti locali e di perseguire il raccordo con la
cooperazione centrale.
Uno dei caratteri più significativi di tali leggi è costituito dall'intenzione di stabilire il più ampio
rapporto con le forze sociali ed economiche presenti nel territorio interessate a sviluppare attività di
cooperazione in considerazione del valore delle risorse provenienti dalla società civile organizzata
per il successo dell'azione di aiuto.
Nelle leggi regionali è in particolare disposizione comune il coordinamento locale, l'assistenza e
l'incentivo delle Regioni alle proposte di intervento di associazioni, Enti pubblici e privati, ONG,
istituti, università regionali, ecc. e orientamento ricorrente la previsione della creazione di
organismi a latere dell'istituzione amministrativa, a base essenzialmente rappresentativa (realtà di
volontariato, categorie produttive e sociali presenti nel territorio) e di natura consultiva, per il più
adeguato svolgimento delle attività di cooperazione allo sviluppo previste dalla normativa statale.
In alcune di tali leggi, infine, è esplicitamente prevista la possibilità da parte delle Regioni di
accedere a finanziamenti comunitari e internazionali per la realizzazione di proprie iniziative di
sviluppo. Per un'analisi della cooperazione decentrata delle Regioni si veda il capitolo I.2.5.
ALTRE NORMATIVE DI INTERESSE PER L’ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE ALLO
SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI
Un insieme di norme successive all'entrata in vigore della Legge n. 49/87, pur non direttamente
connesse all'attività di cooperazione allo sviluppo, appaiono di particolare interesse al fine di
completare il quadro legislativo nell'ambito del quale può inserirsi il rapporto fra cooperazione
governativa e cooperazione allo sviluppo delle Autonomie locali.
Ci si riferisce, in particolare:
1.
alla Legge n. 142/90 sul nuovo ordinamento degli Enti locali, nella quale viene sancito il
principio dell'autonomia statutaria e finanziaria dei Comuni e delle Province;
2.
al DPR. 31 marzo 1994 "Atto di indirizzo e di coordinamento in materia di attività
all'estero delle Regioni e delle Province autonome" nel quale sono precisate le procedure di
raccordo con lo Stato per le "attività promozionali all'estero" ("intesa governativa") e le
"attività di mero rilievo internazionale" ("previa comunicazione") all'interno delle quali la
prassi invalsa ha ricondotto le attività di cooperazione allo sviluppo di tutte le Autonomie
locali, ivi compresi le Province e i Comuni;
3.
alla Legge n.59/97 di delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle
Regioni ed Enti locali nella quale viene affermato il principio di sussidiarietà;
4.
al già citato D.Lgs n. 112/98, nel quale è definito l'assetto delle competenze delle Regioni,
delle Province autonome e degli Enti locali, fermo restando il potere di indirizzo e
coordinamento esercitato dallo Stato;
41
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
5.
alla Legge n.265/99 , che integra e modifica la Legge n. 142/90 precedentemente citata
nella quale, fra l'altro, trovano esplicito riferimento (art.7) le Comunità montane.
A ciò si aggiungono due Protocolli d'intesa (25-3-1999) fra la Conferenza dei Presidenti delle
Regioni e delle Province autonome da una parte e l'ANCI e l'UPI dall'altra che, nello spirito della
menzionata Legge delega e dei connessi decreti legislativi, impegnano le parti a "valorizzare il
metodo della concertazione al fine di consentire la collaborazione e l'azione coordinata tra i due
livelli di Governo nel quadro delle rispettive competenze" e a favorire "un impianto istituzionale
delle funzioni amministrative che veda nei Comuni singoli e associati i gestori delle attività e nelle
Regioni i programmatori delle funzioni".
Infine, una Legge che ha grande rilevanza sul piano politico e operativo è la Legge n.84/01, sulla
partecipazione italiana all'attività nei Balcani, che riserva 7,23 milioni di euro all'anno, su 51,65
milioni annui commplessivi, per progetti proposti e gestiti dalle Regioni e dagli Enti locali e che
garantisce alle regioni la designazione di propri membri nel comitato di gestione.
La Legge di riforma della politica italiana di cooperazione allo sviluppo, discussa nella passata
legislatura e non approvata prima dello scioglimento delle Camere, ha presentato utili indicazioni in
merito al rafforzamento della cooperazione decentrata e del ruolo delle Regioni, su cui è emerso
ampio consenso. Restano, in prospettiva di un futuro esame parlamentare della materia, altamente
indicativi i passaggi del testo di Legge riferiti alla cooperazione svolta da Regioni ed Enti locali. In
particolare:
1.
art. 4, lettera b): si consente di cooperare non solo con i Governi dei PVS, ma anche
direttamente con le loro amministrazioni decentrate e con altri soggetti rappresentativi;
2.
art. 5, lettera b): Regioni, Enti locali e loro consorzi e associazioni sono definiti "soggetti
italiani della cooperazione" con pari dignità del Governo italiano;
3.
art. 6, comma 3: alla lettera n) si istituisce una riserva finanziaria per la cooperazione
decentrata;
4.
art. 7, comma 2: alla lettera c) si prevede che il programma politico triennale della
cooperazione italiana sia sottoposto al parere previo della Conferenza Stato Regioni; alla
successiva lettera g) si dispone che il Ministro degli Affari esteri tenga almeno una
conferenza annua di confronto e verifica con i soggetti della cooperazione decentrata e di
quella non governativa;
5.
art. 13: al comma 6, lettera d) si prevede che l'Agenzia concordi con Regioni ed Enti locali
i termini di riferimento e le modalità di attuazione della cooperazione decentrata
nell'ambito dei Programmi-paese, delle iniziative tematiche regionali, degli interventi di
emergenza e delle attività di formazione finanziate dalla cooperazione governativa; alla
lettera e) essa dovrà registrare i cooperanti impiegati da Regioni ed Enti locali e cooperanti
e volontari impiegati da ONG nell'ambito di progetti di cooperazione decentrata; alla
lettera f) l'Agenzia dovrà attuare e coordinare gli interventi di emergenza anche con
Regioni ed Enti locali e rivolgersi anche a loro per realizzare in Italia e in loco sistemi di
raccolta, stoccaggio e distribuzione dei beni e per impiegare, ove disponibili, i loro mezzi e
personale; alla lettera g) si incarica l'Agenzia di affidare tramite convenzione a Regioni ed
Enti locali, con apposite procedure concorsuali a loro riservate, le attività di cooperazione
governativa rientranti nelle loro competenze; infine la lettera p) istituisce una banca dati di
pubblico accesso in cui anche le Regioni inseriscano le loro iniziative, anche autonome;
6.
art. 17, comma 4: si prevede la possibilità di impiego dei crediti agevolati tramite
finanziarie regionali e banche locali nell'ambito della cooperazione decentrata;
7.
art. 18: per l'affidamento a Regioni ed Enti locali della realizzazione di iniziative
governative, si prevede lo strumento della convenzione, previe specifiche procedure
concorsuali riservate, anziché il ricorso a gare;
8.
art. 20 (regolamentazione della cooperazione decentrata), il comma 1 offre una definizione
più ampia e completa delle tipologie specifiche della cooperazione decentrata;
42
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
art. 20, comma 2: riconosce a Regioni ed Enti locali il diritto di concordare direttamente ed
autonomamente con i partner dei PVS progetti, programmi ed accordi quadro e di
impiegare i soggetti pubblici e privati del territorio per la loro implementazione;
art. 20, comma 3: consente l'impiego all'estero nelle iniziative di cooperazione decentrata
di personale, con gli stessi benefici dei cooperanti internazionali;
art. 20, comma 4: autorizza Regioni ed Enti locali a costituire capitoli di bilancio per la
cooperazione, ad accedere a contributi comunitari ed internazionali, a ricevere donazioni
da privati e finanziamenti dall'Agenzia;
art. 20, comma 5: consente di partecipare alla definizione dei progetti fin dalla fase di
formulazione;
art. 20, comma 6: impone all'Agenzia di affidare a Regioni ed Enti locali i progetti
governativi rientranti nelle tipologie specifiche della cooperazione decentrata (in aggiunta
al co-finanziamento di quelli da essi promossi);
art. 22, comma 2: consente a soggetti fisici o giuridici di detrarre dall'imponibile,
rispettivamente IRPEF o IRPEG, contributi e donazioni anche ai soggetti della
cooperazione decentrata; il successivo art. 3: esenta Regioni ed Enti locali dall'IVA per le
forniture destinate a progetti di cooperazione;
art. 23: istituisce per ogni Programma-paese una conferenza programmatica di
coordinamento operativo tra cooperazione governativa, decentrata ed ONG.
DEFINIZIONE DI COOPERAZIONE DECENTRATA SECONDO LE LINEE DI INDIRIZZO
DEL 2000
Come già accennato, il documento del 2000 sulle linee di indirizzo rappresenta attualmente il
principale riferimento regolativo dei rapporti della Cooperazione italiana con le Regioni e
autonomie locali sulla cooperazione decentrata. Innanzitutto il documento definisce il concetto di
"cooperazione decentrata" come: "L'azione di cooperazione allo sviluppo svolta dalle Autonomie
locali italiane, singolarmente o in consorzio fra loro, anche con il concorso delle espressioni della
società civile organizzata del territorio di relativa competenza amministrativa, attuata in rapporto di
partenariato prioritariamente con omologhe istituzioni dei PVS favorendo la partecipazione attiva
delle diverse componenti rappresentative della società civile dei Paesi partner nel processo
decisionale finalizzato allo sviluppo sostenibile del loro territorio."
È sottolineato che uno degli aspetti più innovativi e caratterizzanti della cooperazione decentrata è
dato dalla pluralità degli attori coinvolti a livello locale in Italia e nel Paese beneficiario e dal
sistema di relazioni partenariali in cui essi agiscono.
Nel rapporto tra DGCS e Autonomie locali, le caratteristiche sono le seguenti:
1.
la pariteticità del rapporto fra DGCS e Autonomie locali nell'attuazione delle iniziative di
cooperazione decentrata;
2.
il comune accordo nella formulazione delle iniziative;
3.
la compartecipazione finanziaria delle Autonomie locali per la realizzazione delle
iniziative;
4.
la peculiarità dell'apporto delle Autonomie locali e la loro specifica competenza nell'azione
di aiuto.
Questi principi consentono all'Amministrazione centrale di prendere in considerazione anche nei
casi di intervento bilaterale, il ricorso all'individuazione diretta delle Autonomie partner, come
metodologia più adeguata alla tipicità di tali soggetti e alle caratteristiche della collaborazione da
instaurare, e di esprimere sotto forma contributiva il sostegno finanziario della cooperazione
governativa alla realizzazione delle singole iniziative, utilizzando lo strumento della convenzione
per la regolazione dei reciproci rapporti, come esplicitamente previsto dalla Legge n. 49/87.
43
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
AMBITI DI INTERVENTO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA
Il compito istituzionale affidato alle Autonomie locali italiane e le potenzialità offerte dal sistema di
Enti da esse controllati le qualificano a partecipare, insieme alla DGCS, alle attività di cooperazione
allo sviluppo a livello locale, aventi le seguenti finalità:
1.
sostegno alle politiche di decentramento politico e amministrativo;
2.
promozione ai processi di democrazia partecipativa;
3.
sostegno alle politiche di tutela delle fasce di popolazione a maggior rischio e delle
minoranze;
4.
sostegno alle politiche di tutela del patrimonio ambientale e culturale;
5.
pianificazione e gestione dei servizi al territorio.
Inoltre, la capacità di coinvolgere nelle azioni di cooperazione allo sviluppo attori sociali, culturali,
scientifici, economici e finanziari del proprio territorio rende le Autonomie locali partner
privilegiati della cooperazione governativa negli interventi volti a promuovere, attraverso
l'instaurazione di un partenariato per lo sviluppo con le realtà locali del Paese beneficiario:
1.
un ambiente favorevole alla crescita di forme associative di tipo cooperativistico e di
micro, piccole e medie imprese;
2.
sistemi creditizi equi e sostenibili;
3.
centri di formazione professionale e specialistica per la crescita dell'occupazione.
La modalità operativa privilegiata per l'attuazione di iniziative ordinarie di cooperazione decentrata
allo sviluppo, negli ambiti di intervento preferenziali sopra identificati, risulta articolata in tre campi
d'azione:
•
la buona amministrazione degli affari pubblici (la good governance articolata in sostegno
alle politiche di decentramento, rafforzamento istituzionale, capacità di amministrazione
del territorio, pianificazione del territorio, formazione politico-amministrativa);
•
pubblici servizi (sanità; educazione; acqua e energia; trasporti; ambiente; manutenzione e
gestione; formazione tecnica e gestionale);
•
sviluppo economico (imprese sociali; PMI e cooperative sociali; credito; pesca e
agrozootecnia; commercio; formazione professionale e manageriale).
A questi tre campi si aggiungono, come componenti trasversali, la formazione, gli interventi di
emergenza e il governo dell'immigrazione (dalla selezione della domanda di manodopera migrante
dal proprio territorio, all'accordo nazionale e sub-nazionale con la controparte estera per individuare
le persone, all'attività di formazione e integrazione delle persone immigrate, al sostegno
all'imprenditorialità nel territorio di provenienza).
MODALITÀ DELLA COLLABORAZIONE FRA AUTONOMIE LOCALI E COOPERAZIONE
GOVERNATIVA
Nel documento di indirizzo della DGCS/MAE è riconosciuto alle Autonomie locali:
1.
il ruolo di co-protagoniste con la DGCS nell'attuazione dell'APS italiano a livello locale,
privilegiando la valenza propositiva prevista dalla Legge;
2.
l'opportunità di una più significativa partecipazione finanziaria alle comuni azioni di aiuto;
3.
una maggiore corresponsabilità nella corretta risposta alla domanda di sostegno avanzata
dai Paesi beneficiari.
Si fa anche riferimento alla sistematica associazione delle Autonomie locali fin dalla fase di
programmazione dell'intervento nazionale italiano in favore di un Paese, di una regione o dello
sviluppo di tematiche trasversali, con particolare riferimento a Paesi, Regioni e temi che l'indirizzo
politico identifichi come prioritari, fermo restando il ruolo di indirizzo e di coordinamento generale
attribuito all'amministrazione statale dalla vigente legislazione.
44
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Analoga associazione è prevista, quando venga richiesta, nei casi di intervento in Paesi non
prioritari.
Il coinvolgimento delle Autonomie locali nell’attività di programmazione e di verifica della DGCS
sarà effettuato da quest’ultima, attraverso una specifica struttura interna di coordinamento, l’Unità
di Coordinamento per la Cooperazione Decentrata (UCD). Attualmente questa Unità opera sotto il
coordinamento del Min. Alessandro Serafini e del Cons. Manlio Giuffrida (tel. 06 36914215) e con
l’assistenza
della
Dr.ssa
Maria
Grazia
Rando
(tel.
06
36914122,
E-mail:
[email protected] ). Essa cura con cadenza annuale la diffusione dell’informativa circa le
linee di indirizzo politico dettate dal Governo per l’attuazione dell’attività di cooperazione. La UCD
inoltre promuove Tavoli di consultazioni nelle diverse fasi: nella programmazione generale (fase di
predisposizione della Relazione previsionale al Parlamento), al fine di verificare la disponibilità e i
termini generali della collaborazione delle Autonomie locali con l’amministrazione centrale nel
periodo di riferimento; nella programmazione area geografica e/o Paesi e/o temi prioritari, al fine di
verificare l’interesse delle Autonomie locali a collaborare su specifiche iniziative di aiuto già
identificate ovvero di ricevere indicazioni di interesse per l’integrazione del programma con
iniziative di aiuto da esse autonomamente individuate; nella valutazione, per la retroazione dei
risultati dell’esercizio di valutazione in corso d’opera ed ex post delle iniziative congiunte di
cooperazione decentrata che l’Unità di valutazione della DGCS avrà provveduto a promuovere.
È richiesto uno sforzo organizzativo interno delle Autonomie locali che consenta
all'amministrazione centrale di identificare qualificate e stabili rappresentanze delle stesse quali
destinatarie dirette dell'informativa citata nonché quali partecipanti ai Tavoli di consultazione di
volta in volta avviati.
Tale sforzo dovrebbe tradursi:
1.
per quanto concerne la consultazione in fase di programmazione annuale/triennale, nella
previsione di sedute dedicate in sede di Conferenza unificata Stato, Regioni e Autonomie
locali di cui all'art.8 del Dl n. 281/97;
2.
per quanto concerne l'informativa e la concertazione operativa in fase di programmazione
geografica e/o tematica nonché in fase di analisi dei risultati degli esercizi di valutazione,
nell'istituzione di un Comitato congiunto di concertazione per la cooperazione decentrata
(CCD) da attuare in via bilaterale e multilaterale, nel quale siano presenti i delegati della
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome e quelli delle Province
attraverso l'UPI e i delegati dei Comuni attraverso l'ANCI.
È poi sollecitata la costituzione presso la DGCS di una Banca dati di comune accesso
DGCS/Autonomie locali cui Regioni ed Enti locali si impegnino a trasferire le informazioni di base
della propria attività di cooperazione allo sviluppo in corso o in programmazione, attraverso la
quale sia possibile giungere all'elaborazione di una mappatura della presenza del sistema delle
Autonomie italiane nei PVS.
CRITERI
DI
INDIVIDUAZIONE
DEGLI
INTERVENTI
DA
ATTUARE
IN
COFINANZIAMENTO
1.
Le linee di indirizzo stabiliscono i criteri per verificare la rispondenza degli interventi da
attuare con finanziamento congiunto alla strategia di cooperazione della Dgcs, che sono: la
rispondenza alle priorità geografiche, tematiche e/o settoriali del quadro programmatico
governativo di riferimento; il rispetto dei princìpi di concentrazione territoriale e settoriale
cui la cooperazione governativa si ispira; l’integrazione o complementarità con iniziative
già identificate dall’amministrazione centrale ovvero con significative iniziative in essere,
anche non italiane, che essa intenda sostenere; l’aderenza agli ambiti di intervento
preferenziali già citati; il valore aggiunto rappresentato dal singolo intervento in rapporto
agli obiettivi della cooperazione governativa nell’area, settore o tema.
45
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
2.
Altri criteri sono indicati per verificare la qualità degli interventi proposti: il know-how
specifico dell’Autonomia locale o del gruppo da essa rappresentato in relazione
all’intervento di interesse; il coinvolgimento delle strutture attive del territorio di
competenza dell’Autonomia locale per l’attuazione dell’intervento di interesse; la
possibilità di prosecuzione dell’azione oltre i limiti temporali specifici dell’iniziativa in
esame.
ATTORI DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA
Infine le linee di indirizzo individuano i seguenti attori della cooperazione decentrata: Regioni,
Province autonome, Province, Comuni e Enti locali, ANCI , UPI , OICS , associazioni, enti pubblici
e privati, ONG, istituti, università, terzo settore, Associazioni/Consorzi di Province,
Associazioni/Consorzi di Regioni, Associazioni/Consorzi di Comuni, Associazioni/Consorzi di
Comunità montane, Associazioni/Consorzi misti fra tali soggetti.
46
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2.3 Modalità di collaborazione delle Autonomie locali con la DGCS/MAE
Come si è visto, la DGCS/MAE sostiene nelle sue linee di indirizzo per la cooperazione decentrata
l'opportunità di una più sistematica ed ampia aggregazione tra i soggetti della cooperazione
decentrata, da attuarsi per mezzo di associazioni e consorzi, in modo da accrescere la coerenza,
l'efficacia e l'impatto degli interventi, contrastando la negatività dei fenomeni di parcellizzazione.
Le Autonomie locali possono, attraverso adeguati accordi con la Cooperazione italiana, accedere a
maggiori dimensioni dell'aiuto utilizzando anche il vasto e collaudato bagaglio di esperienze
tecniche, sistemi organizzativi e relazioni intergovernative dell'aiuto pubblico italiano. Ciò al fine di
favorire il raggiungimento di una "massa critica" sufficiente a rendere maggiormente significativo
l'impatto degli interventi di cooperazione promossi dalle Autonomie locali.
Il rapporto tra DGCS e Autonomie locali prevede la stipula di convenzioni e di accordi-quadro su
progetti. Di seguito ne citeremo e descriveremo brevemente alcuni, considerando tali accordi
essenziali per le opportunità di collaborazione della cooperazione decentrata con la Cooperazione
italiana (DGCS).
ACCORDI QUADRO TRA LA DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO
SVILUPPO, L'ANCI E L'UPI
Il 3 maggio 2001 è stato stipulato un accordo quadro tra la DGCS/MAE e l'ANCI con il quale le
parti si impegnano a integrare la cooperazione decentrata promossa ed attuata dai Comuni italiani
nel più ampio quadro della politica di cooperazione allo sviluppo dell'Italia. L'accordo è reso
operativo attraverso la stipula di apposite convenzioni fra la DGCS e l'ANCI nell'ambito delle quali
sono definite le specifiche attività da svolgere e le relative modalità di finanziamento fra le parti.
L'ANCI si è impegnata a realizzare iniziative formulate congiuntamente e cofinanziate dalla DGCS.
Queste iniziative riguardano l'informazione, la sensibilizzazione, la formazione e l'aggiornamento
dei Comuni associati (e delle loro strutture pubbliche) in materia di cooperazione decentrata allo
sviluppo, e il supporto tecnico eventualmente richiesto all'ANCI dai Comuni stessi, per un migliore
sviluppo della propria azione di aiuto.
Nel 2003 ANCI e DGCS hanno collaborato nella realizzazione di Solaria , un progetto di
promozione della cooperazione decentrata nei Comuni italiani attraverso la formazione in aula, sul
territorio e in rete. Scopo dell’iniziativa è stato rendere le amministrazioni locali che vi hanno preso
parte, meglio preparate ad agire nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo. Solaria,
che ha avuto la durata di un anno, ha inteso informare e formare amministratori e funzionari
pubblici – 100 in tutto – sui Programmi di cooperazione nazionali ed internazionali accessibili ai
Comuni, sulle normative esistenti in materia, e sulla gestione partecipata dell’intero ciclo del
progetto.
L'ANCI prevede inoltre di impegnarsi affinché vengano raccolte manifestazioni di interesse dei
Comuni associati alla partecipazione, anche finanziaria, alle iniziative inserite nel quadro
programmatico governativo o allo sviluppo di sinergie operative, come, ad esempio, l'iniziativa "Le
Ali della Colomba", Più avanti presentata.
Il 28 Novembre 2002 è stato stipulato un accordo-quadro tra la DGCS e l'UPI, sostanzialmente
uguale a quello stipulato con ANCI, alla luce del fatto che anche le Province italiane sono
fortemente interessate a sviluppare la cooperazione decentrata con i PVS. A seguito di questo
accordo, nella primavera 2003, sono state avviate la formulazione e la negoziazione di un progetto
di sensibilizzazione, formazione e creazione di reti per l'avvio di esperienze di cooperazione
decentrata tra Province, cofinanziato dalla DGCS/MAE.
47
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
ACCORDI SU SPECIFICI PROGETTI
Esistono inoltre degli accordi su specifici progetti stipulati prevalentemente con le Regioni. In
particolare si ricordano, tra le altre, le seguenti iniziative:
•
Il progetto di ricostruzione dell'area danubiana, approvato dai Governi italiano e croato e
dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, attraverso una apposita convenzione tra la DGCS e la
Regione. Il progetto è iniziato nel gennaio 2002 e prevede attività di sviluppo della piccola
e media impresa, dell'agricoltura, dell'ambiente e attività di promozione sociale; per questo
progetto il MAE ha impegnato un cofinanziamento pari a 3,5 milioni di euro per il biennio
2002-2004;
•
Il progetto della Regione Emilia-Romagna (capofila) e Regione Marche nei Balcani, per la
tutela e reinserimento dei minori con handicap fisico e psichico in Bosnia-Erzegovina
(progetto minori), per il quale il MAE ha impegnato un cofinanziamento di circa 3 milioni
di euro su un costo complessivo di circa 4 milioni;
•
È stato approvato dalla DGCS un accordo di cofinanziamento del programma di rete South
East Europe Net ( Seenet ), su "I governi locali motori dello sviluppo - Ricostruire i ponti
del dialogo nel sud est europeo" proposto dalla Regione Toscana, che prevede: un pieno
coinvolgimento dei partner toscani nell'area in questione e per le diverse attività del
progetto; così come di altre forze che avevano già avuto esperienza e realizzato progetti
significativi, ma che operavano isolatamente; infine il raccordo con altri programmi
multibilaterali. La Regione Toscana, subentrando con un ruolo di coordinamento in un'area
in cui esistevano numerosi progetti, è stata in grado di fornire un disegno strategico
coerente all'interno del quale le diverse iniziative sono state integrate e messe in rete. La
somma destinata a finanziare il programma è pari a 3.073.000 euro, di cui 2.286.000
cofinanziati dal MAE e 787.000 dalla Regione Toscana;
•
La Regione Abruzzo, dopo quattro anni di richieste, ha ottenuto per la prima volta nel 2002
un cofinanziamento dal Ministero degli Affari Esteri per un progetto in Giordania, nel
Distretto di Petra, finalizzato all'apertura di una scuola di formazione alberghiera. Su un
costo totale del progetto pari a 700.000 euro, il MAE ha erogato un cofinanziamento di
circa 350.000 euro;
•
La Provincia Autonoma di Trento ha ottenuto nel 2000 un cofinanziamento del MAE di
circa 300.000 euro per un progetto in Somalia finalizzato alla ristrutturazione di una
trentina di scuole.
ACCORDO QUADRO SU PROGRAMMI: UNA NOVITÀ
Una novità nella tipologia delle modalità relazionali e operative tra la DGCS e le Regioni è
rappresentata dall'accordo con la Regione Lazio. In questo caso non si tratta infatti di un accordo su
un progetto specifico, ma di un accordo finalizzato a concordare un programma da svolgere
insieme. All'accordo quadro, stipulato nel maggio 2002, ha fatto seguito una Dichiarazione di
intenti più specifica che fa cenno alla volontà di costruire insieme una serie di progetti, e a questo
fine prevede la possibilità di istituire una Unità di cooperazione decentrata nella DGCS che supporti
questa iniziativa (tale Unità è stata poi effettivamente istituita presso l'UTC della DGCS/MAE nel
gennaio 2003; si veda la scheda relativa: Unità di cooperazione decentrata ). Allo stesso modo, nel
2005, è prevista la firma di un accordo quadro tra il MAE e la Regione Lombardia per migliorare il
coordinamento delle iniziative internazionali e perseguire una maggiore sinergia.
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
Esistono, senza dubbio, limiti alla negoziazione e alla stipula di convenzioni e accordi quadro.
Talvolta si tratta di azioni che prevedono tempi molto lunghi di elaborazione e che richiedono,
altresì, la messa in gioco di risorse umane e di tempo di cui le Autonomie locali non sempre
dispongono. In aggiunta, un ostacolo che vale la pena segnalare è rappresentato dal fatto che la
48
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
normativa prevede che le Autonomie locali anticipino i costi relativi ai progetti, anche per la parte
che compete alle quote del Ministero, che poi devono essere rendicontate, per essere infine
rimborsate dal MAE. Questa modalità è particolarmente onerosa per gli Enti locali.
Tuttavia non si devono sottovalutare le potenzialità insite in questi accordi, soprattutto per
l'elaborazione di strategie di cooperazione in un'ottica di lungo periodo. Accordi quadro e interventi
capaci di sfruttare le capacità di coordinamento delle Autonomie locali possono rappresentare dei
primi traguardi per superare alcuni dei limiti degli interventi che gli Enti locali avviano: le loro
modeste dimensioni, il loro carattere sporadico e la mancanza di un quadro programmatico di
maggiore respiro.
Dalle modalità di accordo sopra delineate una Autonomia locale può trarre alcune utili indicazioni.
Essa potrebbe infatti:
1.
presentare progetti al MAE nell'ambito dell'accordo quadro dell'ANCI1) o dell'UPI con la
DGCS, preferibilmente assieme ad altre Autonomie locali, o in virtù di una convenzione
della Regione di riferimento con la DGCS;
2.
stipulare direttamente un accordo su progetto con la DGCS, proponendosi come capofila
rispetto ad altre Autonomie locali e attori del territorio, sull'esempio della Regione
Toscana;
3.
operare sull'esempio della Regione Lazio, istituendo con la DGCS accordi su programmi,
anziché su un unico progetto;
4.
infine, con una modalità non ancora perseguita, si potrebbe prevedere che un Comune
metropolitano, proprio in considerazione delle sue dimensioni, stipuli direttamente una
convenzione con la DGCS, diventando capofila ed ente gestore di un progetto/programma
attraverso il quale mettere in rete i diversi attori che operano sul proprio territorio e/o in
coordinamento con altre Autonomie locali.
1)
A questo proposito si sottolinea che l’ANCI Veneto insieme ai suoi partner – tra cui le Agenzie per la Democrazia Locale (ADL) – ha
formulato un progetto di formazione per funzionari comunali nell’area dei Balcani, come strumento per la ricostruzione di una situazione
di crisi, per la promozione di un buon livello di decentramento e per la democrazia. Il progetto, sottoposto all’ANCI Nazionale e
canalizzato attraverso di essa, ha ottenuto un cofinanziamento dal MAE (52% del costo del progetto). La legge 68/93 art. 19, comma 1,
consente questo tipo di convenzioni con la DGCS, anche da parte delle ANCI regionali o dei singoli comuni, ma nessuna iniziativa era mai
stata portata avanti sotto l’egida di questa legge. L’Accordo quadro tra la DGCS e l’ANCI è stato quindi in grado di favorire un nuovo
rapporto diretto tra aggregazioni di Comuni e il MAE.
49
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2.4 Due casi di partecipazione della cooperazione decentrata a Programmi del
Ministero Affari Esteri
LA PARTECIPAZIONE DELLE AUTONOMIE LOCALI AL PROGRAMMA DI LOTTA ALLA
POVERTÀ E ALLA DESERTIFICAZIONE NEL SAHEL
Il programma di lotta alla povertà e alla desertificazione nel Sahel (denominato Fondo Italia-CILSS
2), per la lotta contro la desertificazione e la riduzione della povertà - sintetizzato in "Fondo
LCD-RPS" e di seguito in Programma) rappresenta un'esperienza di grande rilievo a livello politico
ed istituzionale, in quanto per la prima volta è stato creato un Comitato di concertazione della
DGCS/MAE con Autonomie locali ed ONG per definire in modo partenariale una iniziativa di
cooperazione.
In sintesi, gli elementi di innovazione del Fondo LCD-RPS riguardano:
1.
il fatto che si tratta della prima iniziativa diretta del MAE che prevede il coordinamento e
la valorizzazione della cooperazione decentrata di più Autonomie locali;
2.
la costituzione di un Comitato di concertazione che riunisce DGCS, ONG e Autonomie
locali con l'intento di "fare sistema" tra questi soggetti;
3.
la creazione ed il sostegno ai partenariati tra territori italiani e del Sahel, valorizzando le
esperienze già in corso della cooperazione decentrata;
4.
la possibilità di attivare cofinanziamenti tra risorse scarse e di accrescere il loro impatto;
5.
il sostegno alla lotta alla povertà attraverso i processi di decentramento dei Paesi saheliani.
I PRINCIPI ALLA BASE DEL PROGRAMMA ITALIA-SAHEL
OWNERSHIP, per la piena appropriazione da parte delle istituzioni, delle
popolazioni interessate e delle organizzazioni che da esse emanano, delle strategie,
degli interventi e delle attività realizzati dai diversi Programmi e progetti a livello
regionale, nazionale e locale; PARTENARIATO a livello regionale, nazionale e
locale tra le istituzioni saheliane e gli Enti e organismi italiani interessati, per
facilitare l'appropriazione citata e concretizzarla in un tempo relativamente breve;
SUSSIDIARIETÀ, attraverso la definizione di competenze specifiche per ognuno
degli attori che saranno coinvolti nell'esecuzione del programma (organismi sub
regionali, entità governative italiane e saheliane, amministrazioni locali italiane e
saheliane, associazioni e organizzazioni della società civile del nord e del sud, ed
organismi specializzati delle Nazioni Unite);
TRASPARENZA, che va garantita sia a livello di procedure amministrative che delle
metodologie e dei meccanismi utilizzati nella presa di decisioni, nella realizzazione
degli interventi e nella loro valutazione.
2)
Comité Permanent Inter-Etats de Lutte Contre la Secheresse au Sahel. Organismo regionale composto da nove Paesi: Capo Verde,
Mauritania, Senegal, Gambia, Guinea Bissau, Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad.
50
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
ELEMENTI STRATEGICI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA ITALIA-SAHEL
VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE ACQUISITE nel corso di precedenti
interventi di cooperazione nel settore della gestione delle risorse naturali e dello
sviluppo rurale che hanno prodotto importanti lezioni positive e negative, soprattutto
in riferimento alla sostenibilità degli interventi. Contributo che può venire dalle
esperienze di PARTENARIATO SUD-NORD nella lotta alla povertà, tra
ORGANIZZAZIONI CONTADINE SAHELIANE, ONG E COOPERAZIONE
DECENTRATA ITALIANA.
VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELL'INFORMAZIONE al fine di condurre
un'analisi della vulnerabilità strutturale che permetta di identificare, basandosi su
elementi oggettivi, le zone di intervento, il monitoraggio e la valutazione dell'impatto
degli interventi realizzati.
PARTENARIATO ISTITUZIONALE realizzato dalla DGCS con il CILSS, e con i
Governi di alcuni Paesi saheliani.
A questa iniziativa hanno già aderito la Regione Toscana (e alcune sue Province), la Regione
Piemonte (con Provincia e Comune di Torino) e la Provincia autonoma di Bolzano. Nella
successiva scheda si presenta un estratto di un documento presentato dalle Autonomie locali italiane
al Comitato di concertazione del Programma, che riassume la possibile partecipazione della
cooperazione decentrata.
Nel 1999 il Governo italiano ha stornato parte delle risorse del Fondo Rotativo per il finanziamento
d'interventi a dono, su un Programma quadro di riduzione della povertà. Il Sahel è stato indicato
come una delle regioni prioritarie, e per tale area geografica sono stati posti in programmazione
15,5 milioni di euro per tre anni, dei 46,5 milioni di euro resi disponibili in totale dal Fondo
Rotativo.
Su queste basi la DGCS, assieme al Comitato di concertazione al quale partecipano ONG e i
rappresentanti degli Enti locali italiani, ha avviato l'individuazione e formulazione del Fondo
LCD-RPS.
Il Fondo vuole offrire una prospettiva di sviluppo a popolazioni e comunità rurali particolarmente
vulnerabili in aree marginali del Sahel, ossia zone ad elevato rischio sociale ed ambientale
(denominate Zarese), ai piccoli imprenditori, alle famiglie contadine, alle associazioni rurali
legalmente o tradizionalmente riconosciute ed infine alle Amministrazioni locali in Burkina Faso,
Mali, Niger e Senegal.
Il Programma si articola su tre livelli:
1.
a livello regionale, con l'obiettivo di migliorare le capacità del CILSS nell'elaborazione e
realizzazione di politiche e strategie di sicurezza alimentare sostenibile, di gestione
razionale delle risorse naturali e di decentralizzazione, coerenti con più vaste politiche di
lotta contro la povertà;
2.
a livello nazionale, con l'obiettivo di rafforzare le politiche per lo sviluppo locale con una
razionale e sostenibile gestione delle risorse naturali, con i processi di decentralizzazione e
con le strategie nazionali di sicurezza alimentare; migliorare le capacità specifiche di
valutazione e monitoraggio degli interventi, allo scopo di identificare le buone pratiche da
generalizzare nelle politiche, nelle strategie, nei metodi e nei mezzi adottati in altre
iniziative di sviluppo; rafforzare le capacità specialistiche delle istituzioni nazionali per
51
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
3.
una mappatura esauriente di tutte le aree ad alto rischio socio-ambientale, definendo criteri
di classificazione, indicatori e forme specifiche di monitoraggio della vulnerabilità
strutturale da mettere in atto, grazie all'appoggio dei programmi specializzati di gestione
dell'informazione;
a livello locale, con l'obiettivo della promozione e realizzazione di investimenti in grado di
migliorare e diversificare le capacità di produzione, incrementare i redditi delle famiglie
rurali, attraverso il rafforzamento/creazione di capacità di sviluppo locali in zone ad alto
rischio socio-ambientale, nel quadro di partenariati fra la società civile italiana e saheliana
e nell'ambito di linee di sviluppo condivise dalla popolazione e dalle istituzioni locali.
Si prevede che il Fondo LCD-RPS possa concentrarsi, indicativamente, in due zone ad elevato
rischio sociale ed ambientale per ciascuno dei Paesi selezionati, in ognuna delle quali potranno
ricadere circa venti villaggi. In ciascuna di queste zone verranno costituiti dalle associazioni di base
locali e dalle amministrazioni decentrate: i Comitati di Zarese per la Gestione del Fondo, che
avranno il compito di definire le linee di sviluppo locale, in accordo con i partenariati con le ONG e
le Amministrazioni locali italiane coinvolte. In particolare, i Comitati dovranno: (i) promuovere e
gestire i meccanismi di concertazione locali; (ii) definire le priorità locali di intervento del "Fondo
LCD-RPS"; (iii) selezionare ed approvare il finanziamento di interventi di sviluppo comunitario se
conformi con le priorità locali di sviluppo; (iv) assicurare il monitoraggio locale delle realizzazioni.
Sulla base di tali indirizzi e priorità le popolazioni, le associazioni di base e le amministrazioni
decentrate potranno richiedere, a seguito dell'approvazione delle linee di sviluppo locale da parte di
un Comitato Nazionale di Pilotaggio, di accedere alle risorse messe a disposizione dal "Fondo
LCD-RPS" per realizzare interventi di sviluppo comunitario e quant'altro possa essere proposto dai
beneficiari. Gli interventi saranno distinti in tre gruppi:
1.
di interesse generale con finalità socio-economiche a carattere comunitario, come piccole
infrastrutture sociali ed economiche (dispensari, scuole, pozzi di villaggio) o realizzazione
e riabilitazione di piste rurali, mercati e magazzini di stoccaggio locali, piccole unità di
trasformazione;
2.
di gestione delle risorse naturali di interesse generale a carattere comunitario, come
interventi di conservazione e recupero di terre degradate, forestazione, gestione di pascoli,
costruzione di piccoli bacini idrici;
3.
di supporto ai servizi decentrati di microfinanza per la promozione di attività generatrici di
reddito e di impiego.
Le ONG e la cooperazione decentrata, in partenariato con le Organizzazioni contadine e le
istituzioni locali, condurranno attività di orientamento ed accompagnamento, di assistenza tecnica e
di rafforzamento istituzionale dei Comitati di Zarese. In particolare, tale sostegno si baserà su
attività di promozione, programmazione, identificazione, formulazione e realizzazione di interventi
di sviluppo comunitario.
Le ONG italiane e la Cooperazione decentrata svolgeranno dunque funzioni di Enti donatori e di
Enti esecutori. In coerenza con il "Fondo LCD-RPS", il Gruppo delle ONG ha predisposto un
"modulo di progetto promosso" da lanciare nelle zone selezionate ad alto rischio socio-ambientale.
Allo stesso modo la Cooperazione decentrata ha definito un "progetto tipo di collaborazione del
sistema delle Autonomie locali italiane per il rafforzamento istituzionale delle collettività locali
saheliane" a valere sui fondi del Programma di cooperazione decentrata Italia-FAO ( Programma
IFDCP ).
La cooperazione decentrata italiana interverrà nell'ambito del Fondo LCD-RPS per promuovere la
crescita delle capacità di governance delle collettività locali riconosciute nelle Zarese. Sarà svolta
una funzione di accompagnamento e di assistenza tecnica non solo delle istituzioni locali omologhe,
con cui sono già attivi rapporti di partenariato, ma di tutte le amministrazioni saheliane comprese
52
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
nelle Zarese selezionate dal Fondo LCD-RPS. Le azioni di cooperazione decentrata, collocate nel
preciso contesto di concertazione degli obiettivi e delle strategie del Fondo LCD-RPS, si porranno
in termini complementari e interattivi con gli altri attori coinvolti dal Fondo, rifuggendo così da
improponibili forme di intervento alternativo e/o sostitutivo.
COMITATO DI CONCERTAZIONE DEL PROGRAMMA MAE "LCD-RPS" IN
SAHEL
OSSERVAZIONI
DECENTRATA
DEI
RAPPRESENTANTI
DELLA
COOPERAZIONE
( estratto )
Il presente documento raccoglie le osservazioni delle Amministrazioni locali aderenti
al Comitato di Concertazione nell'ambito del Programma LCD-RPS, formulate sulla
base dei "rapporti di missione per la formulazione del Programma" e della
documentazione sin ora prodotta. L'iniziativa avviata dal Ministero degli Esteri è
considerata con particolare interesse in quanto rappresenta un'esperienza innovativa
rispetto alle tradizionali modalità di collaborazione tra gli attori della cooperazione
e alla quale la Cooperazione Decentrata ritiene di poter apportare un valido
contributo in termini di competenze, conoscenze e risorse finanziarie.
Le riflessioni di seguito esposte sono state condivise dalle seguenti istituzioni:
Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Regione Toscana,
Provincia di Pisa, Provincia autonoma di Bolzano. La finalità del documento è
quella di esprimere la posizione della Cooperazione Decentrata rispetto al
programma in oggetto, in particolare con riferimento al ruolo delle amministrazioni
italiane. Con l'occasione si intende altresì fornire alcuni commenti in merito ai
"rapporti di missione" relativi ai 4 Paesi nonché alcune informazioni sulle iniziative
di cooperazione attualmente cofinanziate in Sahel dalle singole Amministrazioni.
IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA E IL PROCESSO DI
DECENTRAMENTO IN SAHEL
L'attuazione di politiche di decentramento è una delle più significative innovazioni
istituzionali che i Paesi africani hanno affrontato negli ultimi anni. Tale processo ha
reso indispensabile promuovere la crescita delle capacità di governance delle
collettività locali. Lo stesso accordo di Cotonou, riconosce la necessità che gli eletti
sperimentino nuove modalità di gestione dei servizi pubblici che si ispirino a un
maggior coinvolgimento della società civile anche per mezzo del sostegno di
omologhi attori del Nord attraverso forme di cooperazione decentrata.
Rafforzare le istituzioni locali dei Paesi africani significa anche garantire lo sviluppo
di forme di democrazia che, se accompagnate da politiche di decentramento, possono
offrire una maggiore trasparenza dell'azione pubblica e permettere ai cittadini di
essere più vicini alle istituzioni assicurando loro un maggior coinvolgimento nello
sviluppo locale.
Il ruolo delle Amministrazioni italiane in tale processo è utilmente individuato
proprio sulla base della definizione di cooperazione decentrata, così come è stata
illustrata dalle linee di indirizzo della Direzione Generale Cooperazione allo
Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri: "iniziative di cooperazione allo sviluppo
svolte dalle Autonomie locali italiane, singolarmente o in consorzio fra loro, anche
con il concorso delle espressioni della società civile organizzata del territorio di
53
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
relativa competenza amministrativa, attuate in rapporto di partenariato
prioritariamente con omologhe istituzioni dei Paesi in via di sviluppo favorendo la
partecipazione attiva delle diverse componenti rappresentative della società civile
dei Paesi partner nel processo decisionale finalizzato allo sviluppo sostenibile del
loro territorio".
La cooperazione decentrata non può pertanto essere considerata esclusivamente come
un insieme di progetti, ma deve essere intesa come lo sviluppo di processi di
relazione tra soggetti omologhi del Nord e del Sud che rappresentano realtà
territoriali con problematiche e interessi assimilabili, finalizzati alla realizzazione di
azioni di cooperazione, che non si pongono in termini sostitutivi bensì complementari
rispetto alle tradizionali forme di cooperazione.
Il valore aggiunto che la cooperazione decentrata può apportare al programma
LCD-RPS è desumibile dai seguenti elementi:
1.
le Amministrazioni pubbliche hanno competenze nella programmazione e
nella gestione dei servizi pubblici (es. anagrafe, smaltimento rifiuti,
acquedotti etc...); possono pertanto offrire un adeguato supporto al soggetto
omologo saheliano attraverso azioni di scambio di esperienze e competenze.
Ciò dovrà avvenire non solo nei settori di loro stretta competenza ma
soprattutto sul tema specifico del rafforzamento istituzionale, che
rappresenta il fattore principale di promozione delle capacità locali di
sviluppare azioni di crescita della democrazia locale;
2.
le Amministrazioni pubbliche svolgono un ruolo di rappresentanza delle
collettività locali e operando, secondo il principio della sussidiarietà, a
stretto contatto con la società civile ed economica locale nelle sue varie
forme di espressione, possono favorire la creazione di reti per reperire
competenze e saperi utili al fine di sviluppare esperienze di partenariato con
collettività locali saheliane, valorizzando le eccellenze presenti sul proprio
territorio e coordinando l'azione di soggetti con competenze complementari.
Le Regioni, le Province e i Comuni italiani, nell'ambito delle rispettive competenze,
possono svolgere le seguenti azioni nel programma LCD-RPS:
1.
accompagnare le istituzioni locali saheliane con cui sono in rapporto di
partenariato, per presentare/realizzare progetti di sviluppo locale nelle
Zarese di competenza del Programma. Il ruolo delle Amministrazioni
italiane sarà quello di trasferire conoscenze e competenze prioritariamente
alle istituzioni locali omologhe e rafforzare il livello d'informazione e di
coinvolgimento della società civile. A tal fine, le Amministrazioni italiane
realizzeranno prioritariamente le seguenti azioni di accompagnamento del
partner saheliano:1) rafforzamento istituzionale, in particolare con
riferimento ai processi di decentramento in corso 2) appoggio alla
pianificazione e assistenza tecnica per l'accesso ai finanziamenti nell'ambito
del fondo fiduciario 3) formazione, informazione ed animazione. Tali azioni
saranno sostenute con risorse finanziare proprie e/o con il contributo di altre
istituzioni nazionali e internazionali. Gli interventi elaborati nell'ambito di
tali azioni di accompagnamento e rafforzamento istituzionale dovranno
essere riconosciuti come prioritari per l'attribuzione dei finanziamenti del
fondo Italia-Sahel.
2.
Cofinanziare e orientare l'azione delle ONG e di altre associazioni che
hanno sede sul proprio territorio affinché rafforzino processi di cooperazione
decentrata e predispongano iniziative riconducibili e complementari al fondo
Italia-Sahel.
54
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
3.
4.
5.
Mettere a disposizione del programma eventuali rapporti di partenariato già
in atto, promuovendo il coinvolgimento di nuovi attori quali ad esempio
università, associazioni di categoria o imprese private con specifiche
competenze utili al programma.
Promuovere il programma LCD-RPS sul proprio territorio attraverso azioni
di informazione e sensibilizzazione finalizzate a diffondere i contenuti
dell'iniziativa nonché a coinvolgere eventuali nuovi partner.
Creare Tavoli di coordinamento per raccordare iniziative realizzate in aree
omogenee, anche se non riconducibili nell'ambito del Programma.
Inoltre le Regioni potranno promuovere coordinare e cofinanziare le iniziative di
cooperazione proposte dagli Enti locali del proprio territorio in partenariato con i
rispettivi soggetti omologhi localizzati nelle Zarese di competenza del programma.
Tali progetti avranno l’obiettivo di realizzare prioritariamente le seguenti azioni di
accompagnamento del partner saheliano: 1) rafforzamento istituzionale, in particolare
con riferimento ai processi di decentramento in corso 2) assistenza tecnica alla
pianificazione e all’accesso ai finanziamenti 3) formazione, informazione ed
animazione.
Il cofinanziamento regionale/provinciale verrà assegnato agli Enti locali attraverso
strumenti propri, quali ad esempio bandi annuali per l'assegnazione di contributi con
criteri di valutazione prioritari dei progetti di accompagnamento al programma
LCD-RPS.
Con l'appoggio dell'amministrazione italiana partner il soggetto omologo saheliano
potrà presentare/realizzare progetti operativi che dovranno essere riconosciuti come
prioritari per l'attribuzione dei finanziamenti del fondo Italia-Sahel.
LA PARTECIPAZIONE DELLE AUTONOMIE LOCALI AL PROGRAMMA
"LE ALI DELLA COLOMBA"
I Consigli e le Giunte Regionali e delle Province Autonome, l’Associazione
Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l’Unione delle Province Italiane (UPI) hanno
sviluppato nel corso del 2002 una riflessione sull’opportunità di concertare e
coordinare le numerose quanto frammentarie iniziative delle Autonomie locali
italiane in Medio Oriente e, in particolare, nei Territori palestinesi. Da tale riflessione
è scaturita la decisione di dare vita, con la Direzione Generale per i Paesi del
Mediterraneo e del Medio Oriente (DGMM) del Ministero Affari Esteri, ad un
programma di lavoro condiviso denominato “Le Ali della Colomba” (Programma di
intervento a sostegno delle Municipalità palestinesi), con l’ambizione di creare un
sistema che metta in relazione tra loro i soggetti operanti sul territorio favorendo la
creazione di sinergie che possano rafforzare l'efficacia della cooperazione decentrata.
A seguito della decisione del Governo italiano di finanziare, con 75 milioni di euro,
iniziative italiane a sostegno delle riforme politiche, economiche e sociali
dell’Autorità Nazionale Palestinese, è stato formulato un programma più specifico
che ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione
palestinese attraverso il sostegno al processo di riforma degli Enti locali palestinesi
per potenziarne le capacità operative e ripristinare la funzionalità dei servizi
essenziali erogati alla popolazione.
Il Programma è basato sullo schema “4+1”: il Ministero degli Esteri assicura la
coerenza con la politica estera nazionale dei progetti che saranno promossi dalle
55
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
quattro associazioni citate. Si tratta di un programma aperto alle proposte
partenariali: Regioni, Comuni e Province potranno proporre iniziative progettuali
frutto dell’accordo con i municipi palestinesi. L’organismo italiano di coordinamento
è il Tavolo 4+1, formato da rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle
Regioni, dei Consigli Regionali, dell’UPI, dell’ANCI e del MAE, con il quale il
sistema dei poteri territoriali ha assunto una fisionomia unitaria.
Il Programma è stato presentato il 15 aprile 2004, presso il MAE, alla presenza dei
rappresentanti dell'ANP (Autorità Nazionale Palestinese), dell'APLA (Associazione
Palestinese Autorità Locali) e dei responsabili dei programmi in Palestina della
Banca mondiale e dell'Unione europea. L'intesa prevede un contributo di 25 milioni
di euro erogato dal Governo italiano al Ministero delle Finanze palestinese, a
sostegno del processo di modernizzazione e democratizzazione delle istituzioni locali
programmato dal Ministero palestinese per il Governo locale. Il finanziamento
italiano è a valere sulla Legge 180/92 sulla partecipazione dell’Italia alle iniziative di
pace ed umanitarie in sede internazionale. Questo contributo si aggiunge a quelli
erogati a sostegno del sistema municipale palestinese dalla Banca mondiale (20
milioni di dollari) e dall’Unione europea (30 milioni di euro). Il Programma, della
durata di 36 mesi (a partire da Novembre 2004), è articolato su due livelli: progetti
per importi intorno ai 500.000 euro e micro-progetti per importi fino a 50.000 euro.
La sfida per il Tavolo “4+1” è quella di coinvolgere quanto più possibile attori
italiani a vantaggio di tutti i soggetti palestinesi. Attraverso il meccanismo
partenariale fra Governi locali palestinesi e attori della cooperazione decentrata
italiana vengono mobilitate risorse aggiuntive: è infatti chiesto di aggiungere al
finanziamento del Governo italiano una quota pari al 30% del costo totale del
progetto.
A loro volta i micro-progetti offrono un’opportunità di misurarsi con esperienze di
cooperazione decentrata aperte anche ai Comuni più piccoli e con meno esperienza,
che avranno a disposizione un budget complessivo molto superiore alla somma da
loro stanziata. I micro-progetti consistono in azioni di aiuto di emergenza tra
comunità (del tipo People to People) e non prevedono forme di capacity building.
I progetti potranno essere presentati anche soltanto da municipi palestinesi che si
avvarranno comunque del supporto dell’Unità Tecnica di Assistenza Italiana (ITAU).
Nei mesi di dicembre 2004 e febbraio 2005 si sono svolte due missioni di assessment
sul territorio, nel corso delle quali sono state realizzate alcune attività preliminari di
identificazione dei bisogni, necessarie a costruire un quadro di riferimento. In seguito
sono previste azioni di capacity building volte a preparare il terreno ai progetti più
consistenti di tipo anche infrastrutturale, che impegneranno gran parte delle risorse.
Gli Enti locali italiani forniranno gli esperti che rispondono alle caratteristiche
professionali necessarie e saranno presenti nei Territori palestinesi per la
realizzazione dei progetti appoggiati dell’ITAU (Unità di Assistenza Tecnica
Italiana). La ITAU è il team che supporta lo sviluppo delle iniziative in sinergia con
la PCU (Unità di Coordinamento dei Progetti costituita presso il Ministero del
Governo locale, di cui fanno parte anche rappresentanti dei programmi finanziati
dalla Banca Mondiale e dall’Unione Europea). La PCU collabora con la controparte
locale assistendo le Municipalità nella fase di formulazione dei progetti, vigila sulla
loro realizzazione e coordina tutte le iniziative.
L’approvazione dei progetti spetta, in una prima fase, al Comitato Tecnico Bilaterale
56
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
del quale fa parte anche il portavoce degli Enti locali italiani coinvolti e, in via
definitiva, allo Steering Committee palestinese. Il Ministero delle Finanze palestinese
eroga i fondi per il finanziamento dei progetti approvati e le Municipalità (o
Associazioni della società civile nel caso di Gerusalemme Est), insieme ai soggetti
della cooperazione italiana (Enti locali), realizzano le iniziative.
I settori d’azione del programma sono: institutional building/capacity building delle
municipalità palestinesi, progetti in generale per lo sviluppo sociale locale,
educazione e sanità, per migliorare i servizi pubblici e lo sviluppo sostenibile del
territorio. Le attività previste comprendono: il miglioramento dei servizi di base
forniti dalle unità di Governo locale (come i servizi anagrafici o la raccolta dei
rifiuti); il miglioramento delle condizioni di vita per le comunità colpite dal muro di
separazione; la riduzione del tasso di disoccupazione attraverso la promozione di
progetti mirati allo sviluppo dei mestieri artigiani, imprese ecc., lo sviluppo delle
capacità di gestione delle risorse umane; attraverso la promozione di partenariati tra
autorità locali italiane e palestinesi; e nel quadro della partecipazione (su esplicita
richiesta del Governo palestinese) all'implementazione del Piano di Azione di
Riforma per i Governi locali adottato dal Ministero del Governo locale palestinese.
Gli ambiti territoriali inclusi nel programma sono: i Governatorati di Gerusalemme,
Betlemme, Hebron, Khan Younis (Gaza), e l’area di Gerusalemme Est (dove la
controparte locale sarà la società civile organizzata).
Tra i soggetti che hanno aderito al programma fino ai primi mesi del 2005, citiamo le
Regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emila-Romagna, Toscana,
Umbria, Lazio, Abruzzo e Campania, la Provincia di Pisa e i Comuni di Roma,
Milano, Torino, Como, La Spezia, Biella, Firenze, Arezzo, Siena, Montevarchi,
Monterotondo e Valmontone, oltre alla CISPEL Toscana e la Confservizi.
Per aderire, le autonomie locali devono rivolgersi alle proprie Regioni (si ricorda che
l’Umbria è stata indicata quale capofila dalla Conferenza dei Presidenti delle Giunte
regionali, all’UPI e all’ANCI).
57
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2.5 La cooperazione decentrata delle Regioni
UN QUADRO SINTETICO
La cooperazione decentrata italiana3) è un fenomeno recente, avviatosi durante gli anni '90. La
giovinezza e fragilità di questo fenomeno, e le profonde diversità economiche e sociali degli ambiti
territoriali delle Autonomie locali italiane, spiegano la presenza di un panorama assai variegato, nel
senso che accanto ad Autonomie locali che stanno maturando e rafforzando i loro Programmi di
cooperazione allo sviluppo se ne trovano altre che sostanzialmente devono ancora cominciare a
realizzare misure strutturate di cooperazione decentrata. Per questo è importante presentare il
quadro della cooperazione decentrata italiana facendo riferimento alle diverse Autonomie locali, e
in particolare in questo capitolo, alle Regioni. In effetti, come si vedrà tra breve, non esiste una
politica di cooperazione decentrata delle Autonomie locali italiane ma molteplici e differenti
politiche.
La raccolta di informazioni e l'analisi condotta hanno consentito l'elaborazione di un quadro della
cooperazione decentrata delle Regioni e delle Province autonome italiane aggiornato al 2003 e, in
alcuni casi al periodo più recente 2004/2005. Da questo quadro è possibile sintetizzare una serie di
elementi principali.
1.
Solo tre Regioni non hanno alcuna legge sulla cooperazione allo sviluppo: la Campania
(dove sono depositati tre disegni di legge), la Calabria (dove è depositato un disegno di
legge proposto nel 2001) e la Sicilia (che, nonostante l'assenza della normativa, ha un
ufficio con il compito di promuovere iniziative di cooperazione e conta su un capitolo di
bilancio dedicato, i cui fondi annuali sono messi a bando). Le altre Regioni hanno leggi
che riguardano le attività di cooperazione e di emergenza. Alcune di queste sono passate ad
una seconda generazione normativa che abroga le precedenti leggi, unificandole in un
unico testo. Di seguito si presenta una tabella che riporta la situazione legislativa al maggio
2004.
3)
Il quadro sintetico ricalca l'analisi di Andrea Stocchiero (2000), La cooperazione decentrata delle regioni italiane, Laboratorio CeSPI
Ottobre 2000 n.4, Roma, aggiornata con informazioni tratte da una ricerca (2004) dal titolo La finanza locale italiana per la cooperazione
allo sviluppo, realizzata da Valeria Pedicini, Manuela Pomicino e Andrea Stocchiero in "Finanza locale per lo sviluppo del Sud del
mondo", Alberto Mazzali e Marco Zupi (a cura di) CeSPI e UCODEP, e con informazioni raccolte durante le realizzazione del corso di
formazione "La Piazza della Cooperazione".
58
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
2.
3.
4.
5.
6.
La maggioranza delle Regioni formalizza programmi triennali e piani annuali. In pochi
casi, come si vedrà più avanti, la programmazione e le priorità sono definite in modo
"stretto" indicando degli ambiti precisi di azione, ponendo dei limiti e concentrando le
scarse risorse a disposizione su pochi Paesi e/o tipologie di interventi.
Un altro elemento di programmazione importante per alcune Regioni è la definizione di
interventi di interesse regionale. Rilevanti, in termini di assorbimento delle risorse, sono le
iniziative regionali per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia (con particolare riferimento al
progetto di ricostruzione dell'area danubiana, sostenuto in convenzione con il MAE) e in
misura minore per la Liguria, la Toscana, il Piemonte, le Marche e l'Emilia-Romagna.
Priorità geografiche: sono rilevabili importanti concentrazioni geografiche delle attività
sostenute da numerose Regioni nell'area balcanica (ex-Jugoslavia e Albania) e nel
Mediterraneo (in particolare Palestina e in misura minore Marocco e Tunisia).
Priorità tematiche: sono frequenti progetti di formazione per lo sviluppo delle risorse
umane, interventi nel campo sociale (educativo e sanitario), con particolare attenzione al
ruolo della donna e all'infanzia, attività per lo sviluppo della piccola impresa. Un caso
particolare è il Piemonte che presenta come priorità la sicurezza alimentare con riferimento
ad alcuni Paesi saheliani.
In generale le funzioni delle Regioni e Province autonome si esercitano nella promozione,
coordinamento, programmazione, e in alcuni casi attuazione, sostegno e quindi erogazione
di contributi a favore delle attività di cooperazione allo sviluppo di diversi soggetti del
territorio. Le Regioni possono inoltre esercitare un potere di indirizzo, definendo, in modo
59
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
7.
8.
4)
più o meno "stretto", gli ambiti nei quali orientare la propria azione e quella dei diversi
soggetti del territorio.
I servizi e/o gli uffici che svolgono le funzioni di promozione, coordinamento e sostegno
alle attività di cooperazione allo sviluppo, sono per lo più alle dirette dipendenze della
Presidenza o Vice Presidenza della Giunta e, in pochi casi, l'organizzazione istituzionale
vede tali uffici alle dipendenze di Assessorati.
Lo stanziamento in denaro4) delle Regioni e delle Province autonome ai fini della
cooperazione allo sviluppo e dell'emergenza è stato all'incirca di 36 miliardi di lire (18,6
milioni di euro) nel 1999/2000. Si andava dagli oltre 5 miliardi di lire (2,6 milioni di euro)
del Trentino-Alto Adige ai 200 milioni di lire (103 mila euro) del Molise. Negli ultimi anni
lo stanziamento totale (che comprende per alcune regioni la cooperazione sanitaria) è
aumentato raggiungendo nel 2003 circa 36 milioni di euro, raddoppiando quindi in soli tre
anni. E, nonostante i sempre più stringenti vincoli di bilancio, è interessante evidenziare
come per alcune Regioni questa crescita sia continuata in modo significativo. Ad esempio,
la Regione Lombardia ha accresciuto il suo impegno a oltre 6 milioni di euro nel 2003
(grazie all'aumento dei fondi in conto capitale passati dai 500 mila euro ai 2 milioni di euro
e comprendendo la cooperazione sanitaria), uno stanziamento che si è mantenuto negli
anni successivi e che è aumentato fino a oltre 9 milioni di euro per il 2005, a seguito anche
di un contributo eccezionale per l’emergenza dello Tsunami; la Regione Veneto ha
superato i 3 milioni di euro, mentre la Regione Emilia-Romagna ha oltrepassato i 5
milioni, così come il Piemonte. Anche regioni del Sud come la Puglia e la Sicilia hanno
aumentato gli stanziamenti, la prima è passata dai 225.000 euro del 2003 a 1 milione di
euro per il 2005, mentre la seconda ha accresciuto il finanziamento nel periodo 2002-2004
ad una media annua di 1.400.000 euro. Infine, la Provincia Autonoma di Trento con
l’approvazione della nuova legge prevede uno stanziamento pari allo 0,25% delle sue
entrate ovvero quasi 10 milioni di euro. Cresce dunque l’impegno finanziario della
cooperazione decentrata delle Regioni che, se si aggiungono le risorse di Province e
Comuni, si stima rappresenti oltre il 10% della cooperazione bilaterale della DGCS/MAE
(che è stata pari a 500 milioni di euro nel 2003).
Ai flussi in denaro bisogna aggiungere i contributi in beni e servizi, stimati equivalenti a circa 10,3 milioni di euro, le spese sostenute per
la cooperazione sanitaria e altre iniziative di carattere culturale.
60
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
5)
1.
È stata inoltre calcolata la percentuale dell’ammontare delle risorse destinate dalle Regioni
alle attività di cooperazione sui rispettivi bilanci previsionali complessivi, come illustrato
schematicamente nella tabella che segue: Il dato percentuale mostra che, innanzitutto, i
valori percentuali sono generalmente molto bassi, in secondo luogo che le Regioni indicate
in precedenza come quelle che destinano alle attività di cooperazione la maggior quota di
risorse in valore assoluto coincidono, in parte, con quelle che destinano le quote maggiori
anche in valore percentuale, ossia rispetto al proprio bilancio previsionale complessivo.
Ciò nonostante emergono alcuni dati significativi ulteriori: l’impegno finanziario della
Regione Trentino-Alto Adige 5)è il più rilevante, in relazione ai dati delle altre Regioni,
attestandosi sullo 0,4% , ma questo si deve probabilmente al minore valore assoluto del
bilancio data la presenza delle due Province Autonome; in una seconda fascia, attorno allo
0,07-0,05%, sono comprese le percentuali di Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di
Trento, Provincia Autonoma di Bolzano; in una terza fascia dallo 0,03 al 0,01% si situano
Abruzzo, Toscana, Piemonte, Sardegna, Veneto, Val D’Aosta e Umbria. La Lombardia
(con la Sicilia) ha una delle percentuali più basse. Al forte impegno in valore assoluto non
corrisponde quindi un pari impegno in termini relativi al bilancio, che comunque appare in
crescita visto l'incremento delle risorse stanziatenegli ultimi anni.
2.
Il dato degli stanziamenti in denaro delle Regioni, espresso in termini di quota annua per
abitante (in euro) indica come i valori vadano dai 7,33 euro della Provincia Autonoma del
Trentino agli 0,16 euro della Liguria. Emergono i dati relativi alle due Province Autonome
(lo stanziamento della Provincia di Bolzano è pari a 4,61 euro pro capite), seguite dal
Trentino-Alto Adige e dalla Val D’Aosta (circa 2,14 euro pro capite), e ad un livello di
poco inferiore da Emilia-Romagna e Toscana (circa 1,30 euro), tra le ultime Regioni in
termini di impegno finanziario nella cooperazione decentrata vi sono la Lombardia e il
Veneto, dove lo stanziamento pro capite si attesta tra 0,30 e 0,50 euro.
ll Trentino-Alto Adige non ha progetti di iniziativa diretta, e si limita a finanziare ONG del territorio e interventi di emergenza.
61
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I MODELLI REGIONALI
È stata avanzata una interpretazione della politica di cooperazione decentrata delle Regioni e delle
Province autonome volta a disegnare dei modelli di riferimento6): un modello "aperto" e un modello
"integrato".
Il "modello aperto" si riferisce alla Regione Lombardia, alla Sardegna, alla Sicilia e al
Trentino-Alto Adige. Casi nei quali la Regione non ha un potere di indirizzo particolarmente
vincolante e non si presentano specifici limiti geografici e tematici o di interesse regionale alla sua
azione di cooperazione decentrata.
In particolare il ruolo della Regione Lombardia è quello di "mettere in grado la società civile di fare
cooperazione internazionale (…) secondo un principio di sussidiarietà orizzontale in base a cui
quello che può essere fatto autonomamente dalle aggregazioni sociali non deve essere fatto dai
pubblici poteri, compresi quelli regionali. (…) In Lombardia l'Ente pubblico svolge compiti di
coordinamento e di programmazione, mette a disposizione fondi, ne controlla l'utilizzo ma non
gestisce direttamente la cooperazione (…) se non nella misura strettamente necessaria7). L'85%
delle risorse viene quindi distribuito a ONG e associazioni di volontariato presenti sul territorio, che
operano in vari Paesi e in diversi settori. Questa apertura risponde alla particolare dinamicità del
territorio e in particolare delle ONG (si ricorda a questo proposito che quasi la metà delle ONG
italiane sono lombarde), così come all’ambizione politica di essere presenti in diversi scenari
geopolitici ed economici grazie alla diffusione di queste associazioni, nel quadro dell’importante
attività di paradiplomazia di questa Regione.
A sua volta, la Regione Sardegna distribuisce i contributi tra i progetti presentati dai diversi soggetti
del territorio, in particolare alle Università, alle associazioni di volontariato e anche alle imprese. È
ampia la diversificazione geografica degli interventi, negli ultimi anni si nota comunque una
relativa concentrazione dei progetti nell'area mediterranea e in particolare in Marocco e Tunisia.
Anche la Sicilia distribuisce contributi, per il 60% agli interventi di cooperazione allo sviluppo, e
per il 40% agli interventi di solidarietà internazionale, senza fissare priorità geografiche e
6)
7)
Si veda a tale proposito Andrea Stocchiero (2000) op.cit. e José Luis Rhi-Sausi e Andrea Stocchiero (2000), “Modelli della cooperazione
decentrata delle Regioni e la politica di prossimità nel Mediterraneo e nei Balcani” in Cooperazione Italiana e Osservatorio Interregionale
sulla Cooperazione allo Sviluppo, “Il ruolo internazionale delle regioni e degli enti locali tra crisi, stabilità e sviluppo”, Quaderni della
cooperazione decentrata allo sviluppo, Roma, 2000.
Dal discorso del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni al Convegno Nazionale sulla cooperazione decentrata allo
sviluppo tenutasi a Roma il 25 maggio 1999.
62
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
tematiche. D’altra parte si nota una concentrazione degli interventi in paesi come Tunisia, Marocco,
Romania e Brasile, e una rilevante partecipazione ai bandi soprattutto di comuni e province.
L'adozione del modello aperto da parte del Trentino-Alto Adige, si deve sostanzialmente al fatto
che la maggior parte delle risorse viene distribuita come contributi a progetti presentati da ONG e il
rimanente per interventi di emergenza per i quali non è moralmente possibile fissare graduatorie di
priorità.
In generale, nel modello di cooperazione "aperto" non vi è una valorizzazione del ruolo dell'Ente
locale nella cooperazione decentrata e non vi sono iniziative particolarmente strutturate di
coordinamento regionale, per Paese o per settore, tra i diversi soggetti del territorio, e non è
garantita una continuità di rapporti densi con i partner istituzionali.
Il modello "integrato" è quello delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Toscana, Veneto
e in parte della Liguria. In tali casi la Regione ha un potere di indirizzo rilevante, sia perché vincola
una quota importante di risorse verso iniziative di interesse regionale (soprattutto il Veneto), sia
perché fissa priorità geografiche e/o tematiche "strette" che orientano le azioni dei soggetti del
territorio e che, assieme ad alcuni incentivi, servono a promuovere aggregazioni di enti diversi (in
particolare il Piemonte riguardo il programma sulla sicurezza alimentare in Sahel ma anche la
Toscana con riferimento ai progetti in rete Palestina e nei Balcani).
La Regione Veneto, la Regione Liguria e la Regione Toscana nei loro documenti di
programmazione prevedono la creazione di un sistema di attori coinvolti funzionalmente nella
cooperazione decentrata, per valorizzare le "eccellenze" del territorio.
Nel caso del Veneto viene indicato il "modello veneto" come punto di riferimento "al quale da più
parti nel mondo si guarda con particolare interesse e che va perciò reso visibile, comunicabile e
tradotto in percorsi formativi capaci di promuovere processi di autosviluppo umano8). Mentre il
recente Programma triennale indica un modello strategico orientato a soddisfare una duplice
esigenza: il coinvolgimento dei soggetti presenti nel territorio regionale e interessati a sviluppare
attività di cooperazione; l'avvio di rapporti diretti e operativi con le realtà locali dei territori oggetto
degli interventi. L'impegno del Veneto si caratterizza infatti nella realizzazione di importanti
progetti di interesse diretto della Regione.
Una Regione che adotta un modello simile è la Liguria, che prevede una riserva del 30% per
iniziative da attuarsi con la diretta partecipazione della Regione. Il programma della Regione
Liguria stabilisce che "i campi individuabili per le attività di interesse regionale sono, oltre quelli
inerenti le attività scientifiche, produttive e del terziario attuate dalle numerose 'eccellenze' presenti
nella regione, quelle riconducibili ad attività artigianali od industriali particolarmente radicate in
Liguria, tra le quali possono essere menzionate: la floricoltura, l'olivicoltura, la viticoltura, la
portualità, l'estrazione e la lavorazione di materiali lapidei".
D’altra parte è da rilevare negli ultimi anni una diminuzione dell’interesse politico, e di
conseguenza di impegno dell’amministrazione (della recente passata legislatura) verso la
cooperazione.
Allo stesso modo la Regione Toscana si presenta anch'essa come modello di riferimento per lo
sviluppo locale ponendo tra i suoi obiettivi la creazione di un sistema regionale per la cooperazione
decentrata. In questo sistema la Regione, in stretta collaborazione con i diversi Enti del territorio, e
in particolare le Province, ha un compito sostanziale di orientamento e coordinamento attraverso il
lavoro di Tavoli Paese e Tavoli Regionali. La Toscana è la regione che più di tutte cerca di integrare
le politiche di cooperazione allo sviluppo con quelle di internazionalizzazione del proprio territorio
8)
Regione del Veneto, “Legge regionale n.18/1992 Istituzione di un fondo regionale per interventi di solidarietà internazionale. Programma
degli interventi per l’anno 1998”, Deliberazione di Giunta n. 1520 del 13.05.1998.
63
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
(si veda a tale proposito la ricerca del CeSPI su Internazionalizzazione delle Regioni italiane. Le
dinamiche istituzionali delle Regioni Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto).
La Regione Piemonte con il Programma per la sicurezza alimentare nel Sahel ha messo in moto
diversi percorsi di collaborazione con gli Enti locali, le ONG, le Associazioni di artigiani,
coltivatori e cooperative, le Università, per creare sinergie e progetti integrati. Il suo impegno,
iniziato nel 1997, è oramai di lunga durata, ed è riuscito a creare una rete importante di rapporti e di
iniziative. Questa metodologia è stata riproposta anche in altri contesti di cooperazione, come nel
Marocco e in Bosnia Erzegovina. Al fine di sistematizzare e rilanciare questo approccio, la Regione
Piemonte ha avviato nel 2004 un percorso biennale di laboratorio permanente denominato gli “Stati
generali della cooperazione decentrata”, che ha l’obiettivo di identificare e diffondere tra gli Enti
locali piemontesi metodologie e prassi di cooperazione decentrata.
Recentemente anche la Regione Emilia-Romagna, a seguito dell'adozione della nuova legge sulla
cooperazione 12/02, si è impegnata in un lavoro di orientamento e coordinamento delle iniziative
dei soggetti del territorio, attraverso la creazione di Tavoli Paese e l'appoggio a forme di
integrazione dei progetti. Significativo a questo riguardo è ad esempio il lavoro del Tavolo
Mozambico e la costituzione di un Comitato tecnico-scientifico e un Comitato operativo in loco per
la programmazione e realizzazione di interventi sulla prevenzione e lotta all’AIDS. Il
coordinamento è perseguito anche all’interno dell’amministrazione tra i diversi settori, così come la
collaborazione con altre regioni, in particolare con le Marche.
La Regione Marche si caratterizza anch’essa per la costruzione di un sistema territoriale volto alla
cooperazione, definendo iniziative assieme a Province, Comuni, enti strumentali, camere di
commercio, Ong e associazioni di solidarietà. Le iniziative risultano focalizzate su precise priorità
geografiche (Balcani soprattutto) e tematiche (rafforzamento istituzionale e delle capacità per lo
sviluppo locale) di interesse regionale, sulle quali vengono attivate importanti risorse da
cofinanziamenti nazionali e multilaterali.
Nel 2003, il Friuli-Venezia Giulia ha deciso di promuovere un sistema di attori nel settore della
cooperazione in grado di sviluppare progetti multisettoriali ed a valenza annuale e pluriennale
nell’ambito di un Programma regionale. È quindi prevista una sinergia tra Regione, Enti locali e
società civile al fine di assicurare la massima efficacia alle iniziative di cooperazione, la definizione
di una strategia comune e condivisa tra gli attori della Regione; l’attuazione di progetti di alto
profilo; l’utilizzo di qualificate risorse umane (prevedendo attività di formazione ed educazione);
una adeguata dotazione finanziaria da parte della Regione e degli altri partner; il partenariato
internazionale quale criterio di base per l’attuazione dei progetti.
In tutti questi casi c'è un interesse regionale, sia a coinvolgere i propri servizi ed Enti funzionali, sia
a perseguire un mix di finalità tra cooperazione allo sviluppo, cooperazione economica e
paradiplomazia. Ciò vale soprattutto per le aree di crisi, come mostra il caso dei Paesi del Sud Est
europeo.
Un'altra caratteristica di questo modello è l'interesse a sostenere il ruolo degli Enti locali quali attori
politici, capaci di realizzare il coordinamento a livello locale del sistema regionale. Per questo le
Regioni suddette cercano, sia di promuovere la partecipazione degli Enti locali nella definizione dei
programmi di cooperazione, sia di sostenere i progetti di gemellaggio e di partenariato con le
collettività locali dei Paesi partner. In sintesi si possono indicare i principali elementi che
caratterizzano il modello integrato:
1.
un forte potere di indirizzo e coordinamento della Regione;
2.
una definizione circoscritta delle priorità geografiche e tematiche;
3.
l'importanza di specifiche iniziative progettuali regionali;
4.
l'interesse a creare un "sistema" regionale per la cooperazione;
64
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
5.
6.
l'interesse a promuovere un maggiore ruolo degli Enti locali e, in alcuni casi, delle
Province quali nodi del sistema;
la rilevanza dei criteri di selezione di progetti/attori.
Tra questi due modelli si situano, a diversi livelli, le altre Regioni e Province autonome italiane. Le
Regioni Lazio, Umbria e Valle D'Aosta appaiono più vicine al "modello aperto", data l'ampia
distribuzione di contributi verso i soggetti locali e l'assenza di rigide priorità. Si segnala peraltro che
la Regione Lazio, con la recente firma dell’accordo di programma con la DGCS, si sta impegnando
sempre di più nel sostenere progetti di cooperazione di proprio interesse, supportata dall’Unità per
la cooperazione decentrata di UNIDO/DGCS.
Le Province autonome si situano anch'esse probabilmente più vicino al "modello aperto", in effetti
distribuiscono numerosi contributi alle ONG e alle associazioni di volontariato che hanno progetti
in diversi PVS, senza esigere concentrazioni degli interventi a livello geografico o tematico. D'altra
parte però sono impegnate in progetti di interesse regionale di una certa dimensione, con il
coinvolgimento di propri servizi e di enti funzionali. Nel caso della Provincia autonoma di Trento, è
emerso negli ultimi anni, l'interesse a sostenere in modo più strutturato iniziative secondo le istanze
che vengono dagli stessi attori locali, verso aree prioritarie come la Bosnia, il Mozambico e il
Kosovo, aprendo tavoli di coordinamento. La recente nuova legge sulla cooperazione individua due
tipologie di attività che portano la Provincia verso il modello integrato: da un lato i progetti di
cooperazione solidale quali interventi puntuali e dall’altro i programmi di cooperazione decentrata
che “richiedono un intervento complesso diffusamente radicato nei territori di origine e di
destinazione, protratto nel tempo, con pluralità di iniziative e di soggetti coinvolti”.
La Regione Abruzzo è più vicina al modello integrato essendo sostanzialmente impegnata nella
valorizzazione delle sue competenze con iniziative nel quadro del Programma INTERREG III A
Transfrontaliero-Adriatico. Così come la Regione Puglia si caratterizza per la rilevanza del
programma INTERREG transfrontaliero con l’Albania. D’altra parte si ricorda che questi
programmi non prevedono la spesa nei paesi partner e quindi si caratterizzano poco come
cooperazione translocale, aspetto questo che verrà superato con l’avvio dei nuovi Programmi di
prossimità. La Puglia, peraltro, con la nuova legge sulla cooperazione del 2003 ha aumentato le
risorse destinate a finanziare iniziative di cooperazione promosse dai diversi soggetti del territorio,
tra cui in particolare alcune Province e Comuni. Maggiore rilevanza è data alle attività di
partenariato tra comunità locali attraverso forme di collaborazione istituzionale e tecnica con
l’Albania e la Bosnia-Herzegovina.
Infine, secondo un'analisi evolutiva della cooperazione decentrata delle Regioni, è possibile in
estrema sintesi notare il passaggio verso:
1.
una cooperazione allo sviluppo più integrata nella paradiplomazia regionale con i piani di
internazionalizzazione e per la valorizzazione dei diversi soggetti del proprio territorio (e
quindi un maggiore intreccio tra finalità di lotta alla povertà e di co-sviluppo, in particolare
nell’area di prossimità);
2.
un maggiore coordinamento con le strutture istituzionali interne e la valorizzazione di enti
strumentali;
3.
la sperimentazione di modalità di esternalizzazione di servizi funzionali, sia alla
programmazione, sia all'attuazione degli interventi e, recentemente, un crescente interesse
per la creazione di agenzie per la cooperazione;
4.
una sempre più precisa definizione delle priorità e dei Programmi in aree geografiche
specifiche, e quindi un rafforzamento di alcuni partenariati specifici territoriali
transregionali;
5.
la promozione e il sostegno a Tavoli di coordinamento per la creazione di un sistema
regionale;
6.
la promozione del ruolo degli Enti locali nell'ambito di sistemi regionali di cooperazione;
65
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
7.
8.
l'appoggio alla creazione di reti dei diversi soggetti del territorio e di progetti integrati;
la continua ricerca di opportunità di cofinanziamento.
66
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2.6 La cooperazione decentrata delle Province: due studi di caso
Negli ultimi anni diverse province hanno iniziato a operare nella cooperazione decentrata. La
maggior parte di questi enti si è finora limitata a cofinanziare iniziative di diversi soggetti, ma
sempre più sta maturando la consapevolezza dell’opportunità di strutturare meglio il dialogo sia con
i partner del Sud che con il territorio, di coordinare le attività (come ad esempio attraverso la rete
costituita dalle Province adriatiche) e inserirsi in programmi multilaterali e nazionali. Tra le diverse
modalità di istituzionalizzazione dell’impegno delle Province verso la cooperazione decentrata, si
propongono due studi di caso esemplificativi del ruolo di queste Autonomie locali. Di particolare
rilevanza, oltre alla costruzione di una propria capacità di progettazione, è infatti il loro possibile
ruolo di promozione, coordinamento e appoggio alla cooperazione decentrata dei Comuni del
territorio.
IL CASO DEL CENTRO NORD SUD DI PISA
Con Delibera n. 68 del 25 aprile 1999, il Consiglio Provinciale di Pisa ha stabilito di costituire una
"Istituzione per la cooperazione e gli scambi culturali con i Paesi in via di sviluppo" denominata
Istituzione Centro Nord Sud . In questo modo si è completato un percorso, iniziato nell'anno 1994,
con la creazione, da parte della Provincia di Pisa e di Africa Insieme, del "Centro per la
Cooperazione e gli Scambi culturali Nord Sud" quale organismo pubblico di supporto istituzionale
della Provincia di Pisa destinato a promuovere tutte le iniziative necessarie a far crescere nella
società civile la conoscenza di altre culture e l'integrazione culturale ed etnica tra popolazioni e
culture diverse.
I Comuni aderenti all'Istituto sono 20, le associazioni sono 33 in tutto, oltre alla Provincia di Pisa.
La funzione di tale coordinamento è quella di sviluppare rapporti di cooperazione decentrata con
diversi PVS e di favorire l'integrazione di immigrati extracomunitari.
Obiettivo primario dell'Istituto è aprirsi sul territorio per realizzare sinergie e valorizzare al
massimo tutte le potenzialità presenti (associazioni, Enti locali, Enti non profit, soggetti privati,
ecc.). In tal modo l'Istituto intende porsi sul territorio come Ente di riferimento per tutto quello che
concerne il dibattito teorico, la raccolta di dati e materiale informativo sulle tematiche della
cooperazione, dell'immigrazione, dell'intercultura, nonché come organismo propulsivo di reti e
tavoli di coordinamento tra i soggetti che, a diverso livello, operano in questo campo.
L'Istituto formula progetti propri, anche se esistono progetti in comune con alcune ONG. Tuttavia,
l'azione intende porsi come complementare e sussidiaria e non sostitutiva o concorrenziale rispetto a
quella delle associazioni, di ONG o di Enti locali del territorio provinciale. In tale ottica di "porta
aperta sul territorio" l'Istituto si propone di promuovere la massima collaborazione con tutti i
soggetti che già vi operano attivamente, rispettando l'autonomia progettuale e di iniziativa di
ciascuno di essi, con l'obiettivo di massimizzare l'espressione delle risorse presenti.
L'Istituto svolge anche funzione di fund raising, ricercando cofinanziamenti presso la Comunità
europea ed il MAE e promuove attività di educazione allo sviluppo e all'interculturalità nelle scuole
del territorio.
Organizzazione
I principali organi dell'Istituto sono i seguenti:
1.
il Consiglio di Amministrazione, composto da cinque membri effettivi (in genere assessori
di Comuni) tra i quali il Presidente. Del C.d.A. fa parte anche il Direttore, il quale però vi
partecipa senza diritto di voto;
2.
il Presidente della Provincia che può nominare i componenti del C.d.A. tra rappresentanti
di Enti locali e pubblici, associazioni e soggetti privati sottoscrittori di un preventivo
67
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
protocollo d'intesa con la Provincia in ordine alla promozione delle iniziative dell'Istituto.
I compiti del C.d.A. sono di deliberazione sulle materie relative al funzionamento dell'Istituzione
nonché di elaborazione e successivo inoltro al Consiglio Provinciale per l'approvazione dei bilanci
previsionali e del Piano programmatico.
Sulle materie di cui sopra, il C.d.A. deve richiedere il parere obbligatorio anche se non vincolante
degli Enti e delle associazioni socie. A tal fine, il Presidente provvede a convocare con debito
preavviso la Conferenza dei firmatari del protocollo d'intesa per raccoglierne il parere di cui sopra.
La Conferenza dei firmatari comprende tutti gli Enti locali e le associazioni del territorio che hanno
siglato il protocollo d'intesa per il sostegno delle attività del Centro Nord Sud.
La Conferenza si intende validamente costituita e il relativo parere validamente dato se in ambedue
i casi si registra almeno il 50% delle presenze e dei voti assegnati alla proposta. In caso contrario, si
passa alla seconda convocazione, da effettuare almeno cinque giorni dopo la prima, ed in tal caso si
intende valida sia la Conferenza sia il parere con qualsiasi numero di presenti e di voti.
Il C.d.A. dura in carica di norma quattro anni, e comunque per un periodo non superiore al mandato
del Presidente della Provincia. I suoi componenti non possono essere nominati per più di due
mandati successivi.
I compiti del Presidente, nominato di norma dal Presidente della Provincia, sono: rappresentanza
legale dell'Istituto; convocare e presiedere il C.d.A. e formare l'ordine del giorno; supervisione e
controllo sul rispetto dell'esecutività delle deliberazioni adottate dal C.d.A, nonché della conformità
alla Legge e ai regolamenti; nominare il Direttore nominare i membri del Comitato scientifico.
I compiti del Comitato scientifico, composto da personalità del mondo culturale, politico e delle
professioni, delle associazioni non profit, nonché da soggetti qualificati per esperienza professionale
e di studio, sono quelli di collaborare all'elaborazione dei progetti e delle iniziative dell'Istituto, di
consulenza tecnica e scientifica e di proporre quindi al C.d.A. il programma degli interventi.
Il Direttore, affiancato da un assistente, deve avere competenza professionale, esperienza e capacità
organizzativa e il suo mandato non può avere durata superiore ad un triennio, con possibilità di
rinnovo previo parere del C.d.A. Oltre alla rappresentanza legale e alla responsabilità gestionale
dell'Istituto, ha i seguenti compiti: sovrintende e coordina le attività gestionali; partecipa alle sedute
del C.d.A. con funzione consultiva; sottopone al C.d.A., corredandoli con apposite relazioni, il
piano programmatico, le proposte di bilancio di previsione annuale e del conto del bilancio.
Esistono tavoli di coordinamento areali e tematici. Di regola, l'individuazione delle aree geografiche
da ritenere prioritarie si definisce anno per anno in seno alla Relazione Programmatica vagliata
dalla Conferenza dei firmatari ed avviene considerando:
1.
le aree in cui da tempo la Provincia stessa, le ONG, le associazioni operanti sul territorio
provinciale sono già intervenute avviando con successo attività di cooperazione;
2.
le aree strategiche per la pace nel mondo, con particolare attenzione alle aree geografiche
più vicine all'Italia;
3.
le aree in cui vi sono emergenze umanitarie in corso;
4.
le aree in cui è possibile coinvolgere anche risorse private destinate ad incentivare forme di
sviluppo.
Sulla base di quanto detto, i tavoli di coordinamento areali e tematici esistenti sono i seguenti
cinque: Balcani; area mediterranea (Palestina); Maghreb (Saharawi); Romania; Senegal e Paesi
limitrofi (Burkina Faso).
68
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Programmazione
Oltre all'incontro annuale in cui la Conferenza dei firmatari vaglia la Relazione Programmatica
relativa alle attività dell'Istituto, il C.d.A. si riunisce con scadenza mensile per seguire la
realizzazione delle attività e favorire l'incontro e il confronto sui programmi fra tutti i soci
dell'Istituto. Gli Enti locali quindi partecipano attivamente e direttamente alle attività dell'Istituto.
La programmazione viene svolta sia da parte del Comitato scientifico sia, soprattutto, da parte dei
tavoli di coordinamento areali. Il Comitato scientifico redige un documento di programmazione
triennale nel quale indica linee ed indirizzi di intervento, sulla base anche delle indicazioni fornite
dal Ministero degli Affari Esteri. Le linee di intervento programmatiche delineate nel documento,
sono poi discusse nei diversi tavoli di coordinamento areali, dove sono formulati definitivamente i
progetti.
I progetti che hanno interessato l'attività dell'Istituto nei primi anni 2000 seguono due filoni: quello
dell'intercultura e quello della cooperazione decentrata.
Il primo filone contempla corsi di formazione professionale (rivolti sia a cittadini italiani sia ad
extracomunitari), la realizzazione di un centro di documentazione, attività di assistenza e
consulenza legale per cittadini immigrati (in particolare per i detenuti), supporto a sportelli
informativi sui problemi dell'immigrazione presenti sul territorio provinciale, oltre a seminari e vari
convegni aperti alla cittadinanza.
Il secondo filone, invece, contempla diverse iniziative in Senegal: la realizzazione di due Centrales
d'Achat (Dakar e Saint Louis), l'estensione di una fattoria avicola a Mboro (progetto che prevede un
miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie in cui si svolge l'attività produttiva, un
ampliamento delle risorse umane ed una espansione dell'attività produttiva), e la ristrutturazione di
un'aula dell'Università di Dakar; e la costruzione di un padiglione di radiologia presso l'Ospedale di
Nanoro (Burkina Faso).
Bilancio e risorse finanziarie
Il bilancio dell'Istituto Nord Sud per l'anno 2000, così come per l'anno 2001, è stato di circa 1
miliardo di lire (516 mila euro). Il bilancio di previsione per l'anno 2002, invece, è stato di circa 826
mila euro.
Il principale finanziatore è la Provincia di Pisa, mentre i Comuni soci versano contributi equivalenti
a 0,10 euro per ogni cittadino residente. È possibile, inoltre, contemplare anche eventuali contributi
straordinari provenienti da organismi europei o da sostenitori privati.
Nei bilanci su riportati sono compresi i costi della struttura, ossia degli stipendi del Direttore e del
suo assistente, oltre alle spese generali di segreteria. I costi della struttura per l'anno 2001 sono stati
di circa 120 milioni di lire (62 mila euro), coperti direttamente dalla Provincia di Pisa.
Il patrimonio dell'Istituto è costituito dal fondo iniziale di dotazione conferito dalla Provincia e dai
beni mobili e immobili acquisiti successivamente dalla medesima.
La vigilanza sulla regolarità contabile della gestione spetta al Collegio dei Revisori dei Conti della
Provincia di Pisa che lo esercita nell'ambito dei principi generali fissati dalla legge e con i poteri e
le modalità definiti dallo Statuto della Provincia. Il Collegio dei Revisori provvede: alla redazione,
in sede di esame del rendiconto, di una relazione; alla vigilanza sulla regolare tenuta delle scritture
contabili; alla redazione di una relazione da allegare al bilancio di previsione.
69
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Ruolo degli Enti locali nell'Istituto e prospettive
Dal punto di vista dell'impegno dell'Ente locale all'interno dell'Istituto emerge chiaro il ruolo
centrale svolto dalla Provincia di Pisa, sia dal punto di vista politico sia finanziario. Altrettanto si
può dire dal punto di vista del coordinamento: un certo impegno profuso da parte dell'Ente locale ha
consentito, in questo caso, l'istituzione dei tavoli di coordinamento areali e tematici, all'interno dei
quali convergono le attività specifiche delle ONG socie, e non solo.
Anche sul piano della programmazione si può registrare una sussidiarietà attiva della Provincia,
grazie al contributo specifico del Comitato scientifico e alla collaborazione con i tavoli areali, così
come sul piano della mobilitazione del territorio.
Si riscontra un impegno passivo, invece, per quanto concerne l'esecuzione delle attività proprie
dell'Istituto, delegate alle ONG socie.
Il punto di forza del Centro Nord Sud risiede nella sua capacità, in quanto istituzione, di godere di
maggiore fiducia sia da parte degli Enti locali sia da parte delle associazioni, nonché nell'aver
saputo offrirsi come centro di servizi per l'intercultura e per gli immigrati presenti sul territorio.
Un punto di debolezza, invece, potrebbe essere individuato nelle trafile burocratiche e
amministrative (e quindi nelle relative lungaggini) cui sono soggette -per legge- le attività
dell'Istituto.
In prospettiva, si potrebbe intravedere un'ulteriore crescita e sviluppo delle attività dell'Istituto, dal
momento che la Provincia di Pisa promette di concedere maggiori risorse finanziarie.
Inoltre, si profila la volontà e l'intenzione di realizzare, attraverso l'Istituto, un coordinamento
regionale per le iniziative di cooperazione decentrata e di solidarietà internazionale rivolte al popolo
Saharawi e al Senegal.
IL CASO DELL’ISTITUTO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DI ALESSANDRIA
Risalgono al 1980 le prime attività del gruppo di lavoro che è all'origine dell'Istituto per la
Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Alessandria (ICS). Inizialmente impegnati in attività
di educazione interculturale sul territorio piemontese e nella promozione di azioni di solidarietà con
Paesi del sud del mondo, in particolare con la Cambogia, i fondatori dell'ICS si trovarono dopo
pochi anni a dover scegliere le più consone modalità istituzionali con cui proseguire le attività. Era
il 1987, anno di emanazione della Legge 49 sull'aiuto pubblico allo sviluppo da parte del
Parlamento italiano.
Nonostante le maggiori difficoltà a livello organizzativo e politico, e nonostante il fatto che la
Legge 142 sull'Autonomia degli Enti locali sarebbe stata promulgata solo nel 1990, si decise di
optare per la creazione di un consorzio di servizi tra la Provincia di Alessandria e alcuni Comuni del
comprensorio, rifacendosi a quanto previsto dall'esistente Legge 49.
La scelta si è rivelata certamente vincente, perché quello che venne creato non solo fu il primo
consorzio di servizi nato in Italia, e attualmente ancora l'unico, appositamente dedicato ad attività
legate alla pace e alla solidarietà tra i popoli, ma anche perché è aumentato nel tempo il numero e il
peso delle azioni da esso condotte, sia sul territorio italiano che nei Paesi partner, fino a rendere
l'ICS un punto di riferimento nel settore in quanto a coinvolgimento di competenze locali, a risorse
finalizzate e a continuità di intervento.
Le funzioni che gli Enti aderenti all'ICS si sono prefissati costituendosi in consorzio sono così
riassumibili:
1.
promuovere, coordinare e realizzare programmi di cooperazione allo sviluppo in sinergia
70
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
2.
3.
4.
con autorità e associazioni locali, nazionali ed internazionali; valorizzare il ruolo della
cooperazione decentrata fra Enti locali del Nord e del Sud del mondo, per la creazione di
una rete di rapporti stabili finalizzati alla conoscenza, allo scambio culturale ed economico
e al reciproco sviluppo umano;
promuovere a livello territoriale e nell'ambito delle proprie competenze la conoscenza e lo
studio delle legislazioni nazionali ed internazionali in materia di cooperazione
internazionale con i Paesi del Sud del Mondo; promuovere, coordinare e realizzare inoltre
a livello territoriale programmi educativi, informativi e formativi nell'ambito
dell'educazione interculturale, alla pace e allo sviluppo;
promuovere e coordinare l'elaborazione di studi e di progetti, nonché la ricerca di
finanziamenti, per la realizzazione di iniziative di cooperazione allo sviluppo che
valorizzino le particolari conoscenze e competenze del territorio;
promuovere e coordinare a livello territoriale iniziative miranti a favorire l'inserimento
culturale, civile ed economico dei cittadini provenienti dai Paesi extraeuropei, nonché alla
realizzazione di programmi di cooperazione per lo sviluppo economico e sociale dei loro
Paesi di origine.
Organizzazione
La Legge 49 del 1987 prevede la possibilità che gli Enti locali possano essere soggetti nuovi nella
cooperazione allo sviluppo. L'art. 2 e le sue finalità furono così la base su cui si costruì lo Statuto
del nascente organismo. Statuto che, con la Provincia capofila, venne approvato dai Consigli di tutti
gli Enti aderenti (Provincia di Alessandria, Comuni di Alessandria, Castelnuovo Scrivia, Novi
Ligure, Ovada, Tortona, Valenza Po).
Quando uscì la Legge 142 del 1990 sull'Autonomia degli Enti locali, lo Statuto dovette essere
modificato e riapprovato. Essendo l'unico consorzio in Italia creato per operare nella cooperazione
internazionale, le difficoltà formali e sostanziali da superare per creare una struttura
istituzionalmente valida furono molte; tuttavia, dopo un serrato giro di consultazioni con l'ANCI e
con la Regione Piemonte, l'ICS si dotava di un nuovo Statuto.
Venivano così stabilite le modalità di gestione del nuovo consorzio di servizi, i suoi organi
costitutivi e le quote di partecipazione annuali dei diversi Enti partecipanti.
Sono organi del Consorzio:
1.
l'Assemblea consortile - è l'organo istituzionale, diretta espressione degli Enti aderenti. È
composta dal Presidente della Provincia e dai Sindaci dei Comuni aderenti, o da un loro
delegato. I singoli membri dell'Assemblea esercitano le prerogative in misura
proporzionale alle quote versate dai propri Enti di appartenenza;
2.
il Presidente del Consorzio - è eletto dall'Assemblea e assolve a compiti di rappresentanza
dell'ICS, oltre a convocare l'Assemblea, stabilisce l'ordine del giorno delle adunanze, e
controlla e verifica, di concerto con il Direttore, l'attività complessiva dell'Ente;
3.
il Consiglio di Amministrazione - è l'organo di indirizzo dell'attività e dell'amministrazione
dell'ente e si riunisce almeno una volta al mese. È eletto dall'Assemblea fuori dal proprio
seno, resta in carica per cinque anni e si compone di tre consiglieri, compreso il Presidente.
È il Consiglio che formula e propone all'Assemblea i programmi di attività, i bilanci, che
approva i progetti e le nomine del Direttore e del Comitato tecnico di valutazione dei
progetti, ecc.;
4.
il Direttore del Consorzio - è la persona, scelta anche al di fuori dei rappresentanti degli
Enti locali, cui compete l'attività di gestione per l'attuazione degli indirizzi programmatici
del Consorzio;
5.
altre funzioni previste dallo Statuto - il Presidente del Consiglio di Amministrazione, un
Comitato tecnico, i Revisori dei conti.
71
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Sono numerose le associazioni di volontariato che partecipano attivamente alle attività del
Consorzio, occupandosi in modo diretto dei singoli progetti e utilizzando per quanto possibile le
opportunità offerte dall'esistenza di una struttura stabile ed istituzionalmente solida.
Per ogni progetto, inoltre, vengono creati dei comitati di appoggio, composti da persone singole o
da rappresentanti di Enti locali, associazioni, gruppi privati, che si ritrovano regolarmente con lo
scopo di coordinarsi ed ottimizzare le risorse disponibili, di solito purtroppo limitate. Da questo
livello partono le richieste di collaborazione ad enti esterni, quali università, strutture ospedaliere,
gli stessi Enti locali, mirate ad acquisire contributi e/o collaborazioni tecniche con bassi rapporti
costi/benefici. Allo stesso modo parte l'organizzazione di iniziative mirate al coinvolgimento ed alla
sensibilizzazione dell'opinione pubblica sugli obiettivi dei progetti (ad esempio, la StraAlessandria).
Dai primi anni di operatività del Consorzio, dedicati principalmente alla cooperazione con la
Cambogia, le attività sono via via aumentate, allargando l'azione ad aree del mondo diverse e
rendendo più incisivo l'impatto di sensibilizzazione dell'organismo a livello territoriale.
Più nel dettaglio, l'ICS si è impegnato:
1.
nella Campagna Italiana per la messa al bando delle mine (coordinamento nazionale e
attività di educazione e sensibilizzazione nel quadro del progetto "Non c'è pace con le
mine", promosso da Mani Tese e ICS, cofinanziato dall'Unione europea, dal 1998 al 2000,
e missioni in Afghanistan per collaborazioni con ONG locali su progetti di sminamento);
2.
in un progetto di cooperazione sanitaria in Santa Clara (Cuba), per il quale è stata iniziata
la ristrutturazione di un Ospedale pediatrico (Progetto Miranda);
3.
in diversi progetti di educazione interculturale e di lotta alla xenofobia (finanziati
dall'Unione europea e dal Ministero Affari esteri italiano);
4.
in programmi di formazione ed aggiornamento per insegnanti sui temi dell'educazione allo
sviluppo (finanziati dalla Regione Piemonte);
5.
in un progetto di cooperazione sanitaria con l'ospedale La Mascota di Managua
(Nicaragua) contro la leucemia infantile e con l'Ospedale San Gerardo di Monza
(totalmente autofinanziato);
6.
in un programma di formazione di tecnici bosniaci nel settore tessile;
7.
nell'organizzazione annuale della marcia cittadina StraAlessandria, dedicata alla raccolta
fondi per progetti di solidarietà;
8.
nel progetto di gestione di un Centro di documentazione Nord Sud del Mondo;
9.
nel progetto La memoria delle case - studio per la salvaguardia della Medina di Gafsa,
Tunisia, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma MED-URBS e
realizzato da ICS in collaborazione con il Comune di Gafsa, l'Associazione per la
salvaguardia della Medina di Gafsa (ASM), il Comune di Palma di Mallorca, il Patronat
Municipal de l'Habitage e il Comune di Bekaa Kafra in Libano.
Particolarmente importanti dal punto di vista dell'impegno di ICS in cooperazione decentrata, sono
infine i rapporti, stretti con la Regione Piemonte, per la realizzazione di uno studio di fattibilità e di
un successivo progetto sulle opportunità di cooperazione esistenti fra il Piemonte, la Tunisia ed il
Marocco, in vista di un possibile futuro impegno strutturale regionale simile a quello intrapreso con
il Sahel nel settore della Sicurezza Alimentare. Negli ultimi anni infatti l’ICS, d’accordo con la
Regione Piemonte, è diventato il principale punto di riferimento sul territorio per le iniziative verso
il Marocco, giovandosi anche di cofinanziamenti da leggi nazionali (Legge 212).
Programmazione
L'Assemblea è convocata dal Presidente del Consorzio che la presiede e ne formula l'ordine del
giorno. Si riunisce ordinariamente due volte all'anno per l'approvazione del bilancio preventivo e
del conto consuntivo, ma può essere convocata tutte le volte che le esigenze lo richiedano, ad
72
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
esempio nel caso nuovi Enti locali decidano di aderire al Consorzio. Come stabilito dalla Legge
142/90, ogni anno l'Assemblea dell'ICS deve deliberare, insieme all'approvazione del bilancio di
previsione, un programma di azione per l'anno successivo (generalmente preparato dal Comitato
tecnico e dal Direttore del Consorzio, sulla base dello stato di avanzamento dei progetti in corso o
in fase di approvazione, nonché sulla base delle eventuali proposte provenienti dagli stessi Enti del
Consorzio e dalle Associazioni del territorio) che contiene la descrizione sintetica e la definizione
dei relativi obiettivi e risultati da raggiungere di tutti gli interventi che, grazie al bilancio in fase di
approvazione e ad ulteriori finanziamenti eventualmente attivati, sarà possibile realizzare.
A scadenza almeno mensile sono invece le riunioni del Consiglio di Amministrazione, mentre la
programmazione delle attività di ciascun gruppo di lavoro creato per la realizzazione di progetti
specifici sono a totale discrezione dei componenti dei gruppi stessi.
Bilancio
Le quote vengono fissate annualmente per raggiungere un ammontare predeterminato minimo (pari
a 157 milioni di Lire nel 2000, cioé 891 mila euro) e vengono apportate dai membri per il 35% dal
Comune di Alessandria, per il 35% dalla Provincia di Alessandria, e per il restante 30% dagli altri
Comuni, proporzionalmente al loro numero di abitanti.
A questa cifra minima e costante vengono poi aggiunte annualmente somme derivanti da ulteriori
contributi degli Enti aderenti o da Enti esterni su progetti specifici (ad esempio dalla Regione
Piemonte e da cofinanziamenti nazionali), o ancora da privati o infine da entrate di servizi conto
terzi (ad esempio da ritenute previdenziali ed erariali). In questo modo il budget disponibile può
aumentare in maniera considerevole. Per il 2000, ad esempio, da un minimo disponibile di 157
milioni, il bilancio accertato dell'ultimo esercizio era di 385 milioni (199 mila euro), quello previsto
per l'anno 2001 di 418,5 milioni di lire (216 mila euro), quello previsto per l'anno successivo pari a
490 milioni di lire (253 mila euro).
Le attività dell'ICS non si basano sul lavoro di personale dipendente ma su personale assunto a
contratto, di cui una parte con funzioni di gestione (cinque persone per la Direzione Amministrativa
ed il Segretariato), e l'altra costituita da professionisti incaricati di seguire i singoli progetti (finora
circa 30 persone coinvolte).
I rapporti fra il Consorzio e le Amministrazioni dei Comuni partecipanti non si fermano comunque
alla sola erogazione della quota annuale a sostegno delle attività. Ogni iniziativa dell'ICS può
portare al coinvolgimento diretto dei Comuni e degli Assessorati competenti, sia in termini di
finanziamenti aggiuntivi che in termini di collaborazioni operative. Ad esempio il Comune e la
Provincia di Alessandria contribuirono attivamente ad organizzare la manifestazione
StraAlessandria con cui ogni anno l'ICS porta sulle strade della città circa 5.000 persone, con lo
scopo di raccogliere fondi per uno dei progetti di cooperazione in atto.
Il discorso è in ogni caso reciproco. Non sono rare, infatti, le collaborazioni e le consulenze che i
Comuni chiedono direttamente all'ICS per svolgere specifiche attività culturali ed educative sul
proprio territorio, relativamente a tematiche legate allo sviluppo ed all'intercultura.
Ruolo degli Enti locali nel coordinamento
Il ruolo degli Enti locali all'interno dell'ICS è prettamente politico-decisionale. I rappresentanti della
Provincia di Alessandria e degli altri Comuni aderenti partecipano alle Assemblee e di volta in volta
deliberano eventuali impegni finanziari aggiuntivi, mentre dal punto di vista operativo il più delle
volte le azioni vengono realizzate direttamente dal personale componente il Comitato tecnico del
Consorzio e da quello di Enti ed organismi coinvolti nelle singole attività.
73
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Relativamente a questi ultimi, è da sottolineare come la tipologia del Consorzio di servizi sia di per
sé stessa una struttura che non prevede una partecipazione diretta della società civile alla fase
prettamente decisionale, cosa che avviene in modo molto più marcato, invece, in un Comitato o in
un'Associazione di associazioni. Ciò non significa, naturalmente, sminuire la capacità di un
Consorzio di rappresentare la sensibilità e la volontà di cooperare e di essere solidali che
provengono dalla società civile, anzi. Secondo ICS può essere vero il contrario, cioè che proprio
l'assunzione di decisioni da parte di rappresentanti politici eletti significa nel concreto uno
strettissimo rapporto tra il Consorzio e i cittadini. E nel concreto questo è dimostrato dalla notevole
capacità di mobilitazione e di coinvolgimento della società civile da parte degli Enti locali aderenti,
sull'avvio e la realizzazione delle singole iniziative promosse.
Essendo un Ente con personalità giuridica, l'assunzione di decisioni deve avvenire attraverso i
rappresentanti politici degli Enti locali che partecipano all'Assemblea.
Le deleghe che i Comuni membri del Consorzio possono a volte conferire, nell'ambito di progetti
specifici (ad esempio è stato il caso dei progetti europei Med Urbs, prima che fosse sospeso, e Asia
Urbs) ad Enti di appoggio operativi per quanto riguarda la gestione tecnica delle attività,
rappresentano certamente una via semplice ed efficace per velocizzare le operazioni, pur restando
all'Ente locale la responsabilità delle spese e soprattutto il fondamentale ruolo politico nel
raggiungimento degli obiettivi.
74
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
I.2.7 La cooperazione decentrata dei Comuni
LA DIFFUSIONE
Ai fini della presentazione di un quadro sintetico della cooperazione decentrata dei Comuni è utile
fare riferimento alla più recente inchiesta 9)realizzata dal CeSPI sul campione delle "cento città" nel
2001. Il campione ha riguardato le città capoluogo di regione, che nella maggior parte dei casi sono
le principali in termini di popolazione residente, e la seconda città in ogni Regione per dimensione
di popolazione residente. Si è così selezionato un campione di 37 Comuni rappresentativo a livello
nazionale e regionale delle maggiori città.
L'inchiesta ha permesso di rilevare una discreta diffusione degli impegni degli Enti locali per la
cooperazione decentrata (65% dei Comuni), soprattutto al nord (87% dei Comuni) e in misura
minore nel Mezzogiorno (38% dei Comuni). A monte di questa diffusione vi sono due forze: i
soggetti del territorio che rispondono a motivazioni di solidarietà e la volontà politica di alcune
amministrazioni di internazionalizzarsi (dati i nuovi scenari di crescente apertura all'estero) e quindi
di giocare un ruolo attivo anche nella politica di cooperazione allo sviluppo.
9)
Andrea Stocchiero, Oliviero Frattolillo e Nadia Gonella (2001), La cooperazione internazionale dei comuni italiani 2000, Laboratorio
CeSPI, Giugno 2001 n.6, Roma.
75
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
L'IMPEGNO POLITICO
Se si guarda ai contenuti della cooperazione decentrata rispetto ai suoi tre ipotetici vantaggi
aggiuntivi (capacità di appoggiare i processi di decentramento, democratizzazione e rafforzamento
delle capacità istituzionali delle città dei PVS; capacità di mobilitare le diverse forze del territorio;
assunzione di un impegno politico concreto dell'Ente locale), alla discreta diffusione non
corrisponde un pari peso specifico del ruolo dell'Ente locale.
In generale l'impegno politico e concreto degli Enti locali appare ancora scarso, essi fanno per lo
più affidamento sulle forze del territorio sia per coordinare e, in alcuni casi, programmare e valutare
le attività, sia per la realizzazione delle iniziative. Le strutture e le competenze degli Enti locali non
sono coinvolte. Sono le forze del territorio che mobilitano il Comune (e i suoi cofinanziamenti) e
non viceversa. Il ruolo dei Comuni si caratterizza quindi più come un appoggio alla cooperazione
non governativa che come effettiva cooperazione decentrata nel senso già specificato.
Ciononostante vi sono, come vedremo, alcuni Comuni (ad esempio Milano, Modena, Roma,
Torino, Venezia) che negli ultimi anni si sono impegnati sempre di più verso città partner e nel
76
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
quadro di Programmi e reti di cooperazione internazionali, nel coordinamento dei diversi soggetti
del territorio, aumentando, relativamente, le risorse a disposizione.
È prevalente uno scenario di dispersione degli impegni dei Comuni con numerosi elementi di
debolezza.
L'ISTITUZIONALIZZAZIONE
Prevalgono una minima istituzionalizzazione della cooperazione e poche adeguate professionalità.
La maggior parte dei Comuni ha costituito uffici per la cooperazione decentrata (o per la pace o per
la cooperazione internazionale), oppure ha conferito la competenza su questa attività ad un Ufficio
già esistente. Si tratta quindi di una gestione in economia condotta direttamente dall'Ente locale in
quanto il ruolo del Comune e la scarsa dimensione delle attività non sono tali da giustificare nuove
strutture. Solo in alcuni Comuni di maggiori dimensioni (ad esempio Bologna, Milano, Roma,
Torino, Venezia) l'istituzionalizzazione della cooperazione decentrata è stata realizzata all'interno
delle Direzioni o Settori Relazioni Internazionali. In questo caso si riscontrano maggiori risorse
umane dedicate alla promozione di un ruolo più attivo nella cooperazione decentrata in modo più o
meno coordinato con le più vaste relazioni internazionali dell'amministrazione e in particolare con
la partecipazione alle politiche, reti, Programmi e cofinanziamenti comunitari. Sono ancora minori i
casi in cui il Comune ha scelto di creare un Ente specifico per la gestione della cooperazione
decentrata. Il Comune di Alessandria è tra i soci fondatori del consorzio Istituto per la cooperazione
allo sviluppo (ICS), che comprende anche la Provincia e altri cinque comuni. Il Comune di Roma
ha creato una società, l'Agenzia per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo ( Ecomed ), attraverso
le aziende municipali ACEA e AMA, che ha il compito di sviluppare progetti di cooperazione con
le città del Mediterraneo per promuovere politiche e tecnologie innovative in campo ambientale.
IL COORDINAMENTO INTERNO
In generale, il coordinamento interno tra i settori amministrativi del Comune sulle iniziative di
cooperazione decentrata appare scarso. Sono pochi gli Enti locali (in particolare quelli che
prevedono Direzioni o Settori Relazioni Internazionali) che coinvolgono direttamente le proprie
strutture nella realizzazione di progetti di rafforzamento istituzionale. Questo si deve, nella maggior
parte dei casi, al fatto che il Comune esercita un ruolo di semplice finanziatore di progetti presentati
dalle diverse ONG e associazioni del territorio. Non risulta quindi necessaria una forma di
coordinamento per mobilitare competenze di altri settori dell’amministrazione. Nei Comuni di
maggiore dimensione, si registra una certa difficoltà nella circolazione delle informazioni e quindi
nel coordinare le iniziative dei diversi settori che riguardano rapporti con città di Paesi partner.
Questa difficoltà è effetto della dimensione e complessità della struttura amministrativa, della
divisione e “protezione” delle competenze e delle risorse da parte dei diversi settori.
IL COORDINAMENTO CON IL TERRITORIO
Quasi tutti i Comuni di piccola e media dimensione che intendono sviluppare le attività di
cooperazione decentrata e/o che rispondono ad un territorio particolarmente attivo, hanno creato
forum informali per favorire la circolazione di informazioni, lo scambio di esperienze e
l’individuazione di sinergie su progetti (Bolzano), oppure Comitati o Consulte locali riconosciute
formalmente cui sono delegate funzioni più o meno importanti come la definizione della
programmazione annuale e la valutazione dei progetti da sostenere (Brescia, Catania, Genova,
Livorno, Modena), o Tavoli cittadini, Tavoli-Paese e Tavoli progetto per mobilitare e coordinare le
competenze dei vari soggetti riguardo progetti in Paesi diversi (Milano, Torino, Venezia). Tuttavia
in diversi casi i coordinamenti esterni con le forze del territorio risultano deboli (nel senso di una
mobilitazione attiva anche di soggetti che potenzialmente potrebbero avere competenze di
cooperazione ma che fino ad ora non hanno avuto esperienze nei PVS). Il coordinamento può
originarsi anche esternamente ai Comuni. Nei pochi casi in cui sono particolarmente attive le
Autonomie locali di livello superiore (Province e Regioni in Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna,
77
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Umbria, Province autonome) o le associazioni del territorio, i Comuni vengono invitati a
partecipare ad iniziative di coordinamento su Programmi di cooperazione.
L'IMPEGNO FINANZIARIO
Si nota uno scarso impegno finanziario alla cooperazione decentrata, in media intorno allo 0,3 per
mille della somma dei primi tre titoli di entrate correnti nel bilancio del Comune, contro l'8 per
mille stabilito dalla Legge 68/93 come limite massimo: nel 2000 si andava da poche decine di
milioni di lire ad un impegno medio di circa la metà dei Comuni intervistati attorno ai 100-150
milioni di lire (50.000-75.000 euro); mentre i Comuni di maggiori dimensioni arrivavano a
stanziamenti pari a 900 milioni di lire per Milano (450.000 euro), 500 milioni per Roma, 350 per
Torino (si veda tabella relativa). È prevalente una distribuzione dei contributi a pioggia su
microprogetti.
Nei Comuni del campione, l'impegno complessivo per la cooperazione decentrata raggiungeva nel
2000, 3 miliardi 815 milioni di lire (1 milione 970 mila euro). Sulla base dei dati di diffusione della
cooperazione decentrata e considerando che i Comuni delle "cento città" che non fanno parte del
campione sono di minore dimensione, si può stimare per il 2000 un ammontare totale di circa 2,9
milioni di euro.
A questo ammontare si dovrebbero aggiungere le spese di amministrazione e, nei casi di Comuni in
cui altri settori o agenzie sono attive per proprio conto nella promozione di progetti (Alessandria,
Bologna, Roma, Torino, Venezia), l'utilizzo di altri capitoli di bilancio, che vanno quindi ad
aggiungersi a quelli specificamente dedicati alla cooperazione decentrata. Purtroppo, la mancanza
di informazioni e coordinamento non permette un bilancio consolidato degli stanziamenti o degli
impegni.
(1) A questi stanziamenti dovrebbero essere sommati i capitoli di spesa per eventi speciali, per le
78
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
consulenze, le risorse di altre Direzioni che collaborano all'esecuzione dei progetti, le risorse umane
dell'amministrazione dedicate alle attività di studio, relazioni, missioni e organizzazione del lavoro.
(2) Il dato è una stima approssimativa e comprende le spese relative all'informazione e alla
realizzazione di eventi internazionali. Si ricorda che Roma cerca di attingere a cofinanziamenti
nazionali e internazionali per la cooperazione attraverso l'Agenzia Ecomed.
(3) I Comuni di Alessandria e Venezia sono particolarmente attivi nella ricerca di cofinanziamenti
nazionali e internazionali.
(4) Il dato di Bologna è indicativo in quanto non esiste uno stanziamento ad hoc per la cooperazione
decentrata nel bilancio del Comune: gli stanziamenti sono frammentati tra i bilanci dei diversi uffici
e settori coinvolti direttamente o indirettamente in programmi di cooperazione. Inoltre, questo
Comune è particolarmente attivo nella ricerca di cofinanziamenti della Commissione Europea.
È più significativo considerare il rapporto delle risorse stanziate sul bilancio delle amministrazioni,
in quanto misura l'impegno finanziario per la cooperazione decentrata in modo proporzionale alla
effettiva capacità finanziaria dei Comuni. Il ranking dei Comuni cambia sostanzialmente: tra i primi
finanziatori non appaiono le città di grande dimensione ma quelle di media e anche piccola
dimensione. In generale la quota effettivamente stanziata dai Comuni è ben inferiore alla quota,
indicata come limite superiore, stabilita nelle Legge n.68/93.
Negli ultimi anni l'impegno finanziario dei Comuni si è in parte modificato. A tale proposito si
ricorda ad esempio che il Comune di Torino ha aumentato in modo consistente le risorse di bilancio
per la cooperazione decentrata pari a circa 790 mila euro annui nel 2002/03, mentre il Comune di
Milano ha stabilizzato il suo impegno attorno ai 450.000 euro all’anno.
79
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI E COFINANZIAMENTI DI ALTRE ISTITUZIONI
Il ranking sia in termini assoluti sia in termini relativi si modificherebbe ancora qualora si tenesse
conto della capacità dei Comuni di mobilitare cofinanziamenti su programmi della Commissione
europea, sui Programmi per lo sviluppo umano a livello locale coordinati dall' UNOPS e sostenuti
dal Ministero Affari Esteri ( MAE ), sulle risorse e i Programmi delle Regioni e Province autonome.
In generale sono pochi i Comuni attivi nella ricerca di programmi e cofinanziamenti nei quali
inserire i propri impegni. Tra i Comuni più attivi nello sfruttare i Programmi comunitari si
ricordano Alessandria (attraverso il consorzio ICS), Bologna, Roma (attraverso l'agenzia Ecomed),
Torino e Venezia e recentemente Milano. Sono viceversa più numerosi i Comuni che in modo più o
meno strutturato hanno partecipato e partecipano ai programmi PDHL dell'UNOPS. Mentre sono
pochi quelli che si giovano di cofinanziamenti regionali: Alessandria, Bologna, Firenze, Livorno,
Modena, Perugia, Torino. Si nota in particolare il caso di Perugia che grazie alla nuova Legge
regionale sulla cooperazione allo sviluppo si trova a giocare un ruolo di gestore e distributore dei
fondi regionali alle ONG e alle associazioni di volontariato del Gruppo di Solidarietà Internazionale
di cui è il capofila.
RELAZIONI DEI COMUNI CON ISTITUZIONI ATTIVE NELLA COOPERAZIONE ALLO
SVILUPPO
Fino al 2000, risultava evidente l'assenza di rapporti diretti dei Comuni con MAE, organismi
internazionali e altri Enti locali. Si notava un certo isolazionismo della cooperazione decentrata che
non faceva che moltiplicare gli sportelli per la concessione di contributi, quando invece con poche
risorse sarebbe stato più razionale cercare coordinamenti e sinergie.
Fino a poco tempo fa, il legame con il MAE era per lo più di tipo indiretto attraverso la
partecipazione dei Comuni ai Programmi per lo sviluppo umano a livello locale amministrati
dall'UNOPS. In effetti questi programmi hanno rappresentato il principale e praticamente unico
strumento per integrare la cooperazione dei Comuni in un quadro di finalità ed attività coordinato a
livello multibilaterale, tra il MAE, agenzie delle Nazioni Unite e diversi Paesi partner. Con
l'adozione da parte del MAE delle Linee di indirizzo per la cooperazione decentrata , si è avviata
un'apertura dei Programmi ministeriali alla partecipazione degli Enti locali, grazie anche alla
mediazione e al coordinamento dell'ANCI e delle Regioni. Secondo le linee di indirizzo, i Comuni
dovrebbero presentarsi in modo coordinato mediante la costituzione di associazioni o consorzi
(come nel caso di Alessandria), in collegamento con le Province e le Regioni, così come con
l'ANCI. A questo riguardo si veda quanto già scritto a proposito del Programma di rete Seenet della
Regione Toscana e del progetto dell'ANCI Veneto per la formazione di funzionari comunali nei
Balcani.
Sono pochi i Comuni che hanno rapporti strutturati con organismi del sistema delle Nazioni Unite,
mentre sono relativamente più numerosi i Comuni che partecipano alle reti e ai Programmi di
cooperazione decentrata promossi e cofinanziati dalla Commissione Europea (ricordiamo
soprattutto Asia-Urbs e Urb-Al ).
Pochi Comuni si coordinano con gli altri livelli di Autonomie locali in quanto Province e Regioni
non sono molto interessate a dedicare risorse e capacità alla cooperazione decentrata (fanno
eccezione Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria e le
Province autonome di Trento e Bolzano).
PRIORITÀ GEOGRAFICHE E TEMATICHE
In generale emergono orientamenti geografici prioritari - anche se non sempre in modo esplicito verso i Balcani e l'area mediterranea (in particolare i Territori Palestinesi). Ciò si deve
principalmente a motivazioni di politica estera e di prossimità geografica: gestione delle crisi a noi
vicine, sostegno ai processi di democratizzazione e di pacificazione, governo dei flussi migratori.
80
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
Nella maggior parte dei casi analizzati e con riferimento particolare ai Comuni di minore
dimensione o che da poco hanno iniziato ad impegnarsi nella cooperazione decentrata, non risultano
indicazioni esplicite di priorità geografiche e tematiche, dal momento che il principale ruolo svolto
dal Comune è quello di semplice co-finanziatore dei progetti presentati dalle ONG e dalle
associazioni del proprio territorio. La distribuzione geografica e tematica dell'aiuto allo sviluppo, da
parte del Comune, rispecchia le competenze e i rapporti internazionali delle associazioni del proprio
territorio. La distribuzione risulta quindi casuale e non orientata su obiettivi di interesse politico
dell'Ente locale. Vi sono comunque alcuni casi in cui i Comuni dichiarano le proprie priorità come
ad esempio Bologna, Firenze, Genova, Livorno, Milano, Modena, Palermo, Perugia, Torino e
Venezia.
Dal punto di vista tematico è prevalente il sostegno ai progetti per lo sviluppo sociale e per motivi
umanitari. Ciò si deve al fatto che nella maggior parte dei casi vengono sostenuti progetti di ONG e
associazioni del territorio, che tradizionalmente hanno competenze soprattutto nel settore sociale.
Nonostante ciò, si nota l'interesse di alcuni Comuni a sostenere azioni volte al rafforzamento
istituzionale e all'appoggio ai processi di democratizzazione di città partner. Importanti sono i
sostegni dei Comuni di Bologna, Brescia e Trento alle Agenzie per la democrazia locale,
rispettivamente a Tuzla, Zavidovici e Prijedor (Bosnia-Erzegovina); così come si registra l'interesse
di Alessandria, Modena, Palermo, Perugia, Roma, Torino e Venezia al rafforzamento istituzionale
di città partner. Nei Comuni di maggiore dimensione (Milano, Roma, Torino), è rilevante l'impegno
a sostenere Programmi di educazione allo sviluppo, manifestazioni, convegni, mostre e campagne
informative.
MODELLI DI RIFERIMENTO
I risultati dell'indagine permettono l'individuazione di tre modelli:
1.
il modello del Comune "leader" che presenta una forte autonomia decisionale;
2.
il modello del Comune "partner" di co-decisione con le associazioni del territorio;
3.
il modello del Comune "finanziatore" a sostegno alle iniziative del territorio.
Il modello del Comune leader riguarda pochi Enti locali e corrisponde all'esercizio di un forte
potere di indirizzo sulla cooperazione decentrata, che presenta le seguenti caratteristiche: una
importante istituzionalizzazione in seno a Direzioni o Settori per le Relazioni Internazionali oppure
attraverso la costituzione di agenzie esterne; la ricerca di un maggiore coordinamento interno e
valorizzazione delle competenze proprie e di enti funzionali (ex Aziende Municipalizzate); la
cooptazione di enti esterni (profit e non profit) che offrono servizi necessari per l'esecuzione dei
progetti; il sostegno alle ONG e associazioni del territorio che collaborano al programma comunale;
una definizione chiara ed esplicita di priorità geografiche e tematiche, e quindi di rapporti
preferenziali con alcune città partner; un impegno finanziario dell'amministrazione di media
dimensione (rispetto al quadro generale dinanzi commentato) e però con un importante sforzo in
termini di ricerca di cofinanziamenti; un forte interesse a sostenere rapporti con organismi
multilaterali, e in particolare con la Commissione Europea, per inserirsi in programmi di
cooperazione.
Il modello del Comune partner riguarda un buon numero di Enti locali che sostengono le iniziative
delle ONG e delle associazioni di volontariato del territorio cercando di coordinarle, di creare delle
sinergie e di orientarle verso alcuni interessi geopolitici dell'amministrazione. In questo caso si
nota: una relativa istituzionalizzazione accompagnata da organismi consultivi, formalizzati e non,
verso le ONG e le associazioni del territorio; uno scarso coordinamento interno ma con interesse ad
ampliarlo; la presenza di tavoli per coordinare le iniziative verso città partner; una generica
definizione delle priorità geografiche e tematiche cui si abbina il sostegno a rapporti preferenziali
con alcune città partner; un impegno finanziario di medio-alta dimensione con una ancora scarsa
81
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
attenzione alla ricerca di cofinanziamenti; l'interesse a partecipare a Programmi multibilaterali nei
quali vengono valorizzate le competenze dei diversi soggetti del territorio.
Infine, il modello del Comune finanziatore concerne la maggioranza relativa degli Enti locali che
privilegiano il ruolo di distributori di contributi alle ONG e alle associazioni di volontariato del
territorio. In questo caso l'istituzionalizzazione è minima, non vi sono coordinamenti interni con
altri settori dell'amministrazione così come non vi sono coordinamenti esterni; le priorità
geografiche e tematiche non vengono stabilite nella maggior parte dei casi (eccetto che nel caso di
Genova e in parte di Milano e Firenze); l'impegno finanziario è in generale minimo e proporzionale
alla dinamica del territorio oppure risente di una scarsa attenzione dei Comuni verso le richieste
delle associazioni di volontariato (come nel caso di Firenze e Napoli, mentre Milano e Genova
costituiscono eccezioni); non si ricercano cofinanziamenti; non vi sono rapporti con il MAE, con gli
organismi multilaterali e con coordinamenti di Autonomie locali (eccetto nel caso di Firenze e di
Trento e recentemente di Milano).
Gruppi dei Comuni per modelli della cooperazione decentrata
Con la definizione di questi modelli non si intende esprimere giudizi di valore. È infatti insensato
proporre a singoli Comuni di medio-piccole dimensioni di esercitare un forte potere di indirizzo
sulla cooperazione decentrata, mentre può avere più significato indicare una prospettiva di
coordinamento, di ricerca di sinergie nel quadro di programmi e cofinanziamenti più ampi. A loro
volta questi coordinamenti possono trovare leader diversi: organismi multilaterali, MAE, ANCI e
Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale ( ALDA ), Regioni, Province e alcuni Comuni
particolarmente interessati alla cooperazione decentrata.
PROSPETTIVE: VERSO AGENZIE, COORDINAMENTI E PROGRAMMI COMUNI
Comunque, questa situazione deve essere considerata in prospettiva, come parte di un processo che,
in pochi anni, ha portato numerosi Comuni ad interessarsi di cooperazione allo sviluppo. Si nota
infatti il tentativo di molti Comuni ad orientarsi verso rapporti di partenariato per lo sviluppo locale
di alcune città dei PVS e Paesi in via di transizione e a far crescere un impegno diretto
dell'amministrazione sia nel coordinare e mobilitare i diversi soggetti del territorio sia nella
realizzazione concreta di alcuni progetti.
È un processo che porta alla creazione di leadership, di agenzie, consorzi, coordinamenti, attorno a
soggetti che possono essere organismi multilaterali (UNOPS) ma soprattutto, in prospettiva,
Regioni e Province autonome. La creazione di aggregazioni tra istituzioni riveste grande importanza
per lo sviluppo della cooperazione decentrata per i seguenti motivi:
1.
innanzitutto occorre considerare il punto di vista delle città e dei soggetti dei territori
partner, il coordinamento dei programmi di cooperazione decentrata alleggerisce il carico
di negoziazione, rende più efficace l'organizzazione delle attività e più coerente la
corrispondenza con gli obiettivi dello sviluppo locale;
82
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
2.
3.
si creano coordinamenti che possono raggiungere una massa critica significativa di risorse
e competenze con impatti positivi per lo sviluppo locale delle città parter;
sono componibili i diversi modelli di impegno nella cooperazione decentrata dei Comuni.
Gli Enti locali che esercitano un ruolo di semplici cofinanziatori possono valorizzare il loro
contributo in un quadro coordinato. In questo modo si spingono anche i soggetti del
territorio a confrontarsi con un programma più vasto ove possono essere valorizzate in
misura maggiore le loro competenze e offerti contributi finanziari più importanti.
A favore di questo processo si notano alcuni casi, minoritari, di Comuni che hanno accresciuto il
valore aggiunto della loro cooperazione decentrata, grazie:
1.
ad un maggiore impegno per il rafforzamento istituzionale e l'appoggio alla democrazia
delle città partner;
2.
alla costruzione di metodologie partecipative, più o meno efficaci, per mobilitare le forze
del territorio;
3.
alla partecipazione a coordinamenti soprattutto tra livelli diversi di amministrazione locale.
Si ribadisce in tal senso l'importante ruolo esercitato da alcune Regioni (Emilia-Romagna,
Piemonte, Toscana, Province autonome);
4.
alla ricerca attiva di cofinanziamenti su programmi del MAE, comunitari e di organismi
multilaterali come UNOPS-UNDP, FAO e altri.
A proposito della creazione di coordinamenti e di "masse critiche" di intervento si rileva
l'importante ruolo che ha giocato finora la Commissione europea nel catalizzare e sostenere la
cooperazione internazionale di numerosi Comuni. Alle reti del Programma Urb-Al partecipano 65
Autonomie locali italiane. Una di queste reti, quella relativa alla conservazione dei contesti urbani
storici, ha come capofila la Provincia di Vicenza. Altre Autonomie locali sono capofila di singoli
progetti, come le città di Torino e di Roma, il Comune di Villanova Monteleone, la Provincia di
Lodi e la Regione Emilia-Romagna. Anche il Programma Asia-Urbs vede una massiccia
partecipazione di Enti locali italiani10), così come il Programma Med-Urbs, prima che venisse
sospeso. Si nota infine un crescente interesse degli Enti locali ad accedere alla linea finanziaria
comunitaria della cooperazione decentrata . Recentemente, la Regione Toscana, assieme a una
cordata di Enti locali del suo territorio, ha visto finanziato il progetto Med Cooperation, che
prevede una serie di attività di collaborazione in rete con Autonomie locali di Israele e dei Territori
Palestinesi.
In questo quadro il grande assente come interlocutore diretto degli Enti locali è stato, fino a pochi
anni fa, il MAE. D'altra parte, come già rilevato, il Ministero ha avviato attraverso il canale
multibilaterale un Programma di cooperazione (i Programmi di Sviluppo Umano a livello Locale
PDHL, gestiti dall'UNOPS) che ha consentito di integrare la cooperazione decentrata dei Comuni in
un quadro coordinato su finalità e priorità stabilite di suo interesse. Il rapporto diretto tra il MAE e
gli Enti locali si è avviato con il lancio dei primi Tavoli di consultazione per favorire la
partecipazione della cooperazione decentrata ai programmi della DGCS (così come ad esempio sta
avvenendo nel caso del Programma per la lotta alla desertificazione e alla povertà nel Sahel dinanzi
citato e, recentemente, con il programma Le Ali della Colomba). Qualora si realizzi effettivamente
l'integrazione dell'impegno delle Autonomie locali nei programmi di cooperazione MAE, si
registrerà un effettivo salto dimensionale nella disponibilità di risorse finanziarie e nel quadro
organizzativo. Tuttavia esiste il rischio che a tutto ciò non corrisponda una pari maturità e capacità
degli Enti locali nell'offrire quei valori aggiunti dinanzi descritti. Attualmente sono infatti poche le
Autonomie locali che appaiono in grado di partecipare con competenze adeguate e di mobilitare
nuove risorse del territorio.
10)
13 città italiane hanno partecipato alla prima selezione di progetti del programma Asia Urbs. La partecipazione italiana è risultata
superiore a quella di tutti gli altri paesi membri dell’UE. 9 di queste città hanno avuto il progetto approvato (Asia Urbs Secretariat, Asia
Urbs magazine, Summer 2000, Brussels).
83
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
È allora foriero di maggiori successi e di minori sprechi di tempo e di risorse il fatto che il MAE
proponga programmi di cooperazione e coordinamento laddove sono già presenti alcune esperienze
significative della cooperazione decentrata, ad esempio in ex Jugoslavia, in Albania, nei Territori
Palestinesi, in Sahel.
In questo senso vanno proposte che sono state già avanzate da alcune Autonomie locali, come
quella delle "Città in rete nei Balcani" (la rete Creb , lanciata dal Comune di Venezia) e come il
progetto di rete "South East Europe Net" ( Seenet ), I Governi locali motori dello sviluppo Ricostruire i ponti del dialogo nel sud est europeo, della Regione Toscana. A cui si possono
complementare i PDHL gestiti dall' UNOPS (si veda, ad esempio, il PDHL Cuba ) e il recente
lancio del programma GOLD (Governance for local development), rivolto alla cooperazione
decentrata con i Paesi del Mediterraneo.
Un'altra iniziativa importante che potrebbe proporre il MAE concerne la patrimonializzazione delle
esperienze che alcuni Comuni italiani stanno avendo grazie alla loro partecipazione a programmi
comunitari (Asia Urbs Urb Al e cooperazione decentrata). In questo caso il MAE potrebbe
valorizzare i progetti in atto identificando e sostenendo attività complementari funzionali ai suoi
programmi. Si potrebbe verificare in tal modo il tanto auspicato, ma scarsamente realizzato,
coordinamento delle iniziative nazionali con quelle comunitarie.
Infine, vi sono alcune questioni di carattere sia operativo che di fondo, che meritano delle ultime
considerazioni. Innanzitutto risulta evidente la necessità di:
1.
individuare metodologie di coordinamento interno tra i settori dell'amministrazione
comunale interessati alla cooperazione internazionale;
2.
garantire una migliore circolazione delle informazioni;
3.
consolidare le spese dei diversi settori;
4.
formare e garantire una continuità temporale del lavoro del personale addetto alla
cooperazione decentrata.
A ciò si deve aggiungere che manca la funzione della valutazione (sia ex ante sia ex post ) dei
progetti di cooperazione decentrata. Una funzione che già nel caso dell'aiuto pubblico italiano ha
ricevuto una attenzione tardiva e che è assolutamente necessaria non solo per individuare sprechi
quanto soprattutto per apprendere e migliorare l'impatto delle attività. A tale riguardo è evidente
come non possano essere i singoli Enti locali a sostenere tale funzione. Piuttosto dovrebbero essere
i coordinamenti e i Programmi comuni ad accrescere le loro capacità di realizzare delle valutazioni
partecipative, così come il MAE potrebbe giocare un ruolo importante nel mettere a disposizione
delle Autonomie locali le sue conoscenze e risorse in modo da creare un "sistema Italia" in grado di
migliorare la sua cooperazione allo sviluppo.
Una questione preoccupante che riguarda tutti i Comuni è la debolezza dell'impegno politico verso
la cooperazione decentrata, che risulta essere per lo più legato all'interesse di singoli personaggi
politici all'interno dell'amministrazione. Quando mutano le maggioranze e le giunte si corre il
pericolo di perdere tutta l'esperienza faticosamente accumulata negli anni precedenti. Risulta allora
necessario un accordo bipartisan sulla rilevanza della cooperazione decentrata per le Autonomie
locali, così come occorrerebbe una formazione politica diretta agli amministratori e in generale agli
eletti.
L'ultima questione riguarda le priorità della cooperazione decentrata. La cooperazione verso i Paesi
più poveri è sostenuta soprattutto dalla cooperazione non governativa. Sono pochi i casi di progetti
diretti dei Comuni in Paesi dell'Africa subsahariana. D'altra parte occorre riconoscere l'impegno
degli Enti locali verso le minoranze che per cause politiche sono entrate a far parte delle nuove
povertà, con speciale riferimento alle conseguenze della guerra in ex-Jugoslavia. Un impegno che
tuttavia fa parte più di finalità di politica estera che di politica per la lotta alla povertà. Si ricorda a
84
Teorie e politiche della cooperazione decentrata
tale proposito che il Comitato per l'Aiuto allo Sviluppo dei donatori non comprende la
ex-Jugoslavia tra i Paesi oggetto dell'aiuto pubblico allo sviluppo. In generale, le priorità
geopolitiche della cooperazione decentrata italiana rischiano di emarginare le regioni e le città che
concentrano il maggior numero di poveri. Di qui l'esigenza che sia il MAE a rilanciare la
cooperazione decentrata verso l'obiettivo della lotta alla povertà in accordo con alcuni dei Comuni
più attivi verso l'Africa, come ad esempio i Comuni di Milano, Roma e Torino.
85
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Modulo II
LE ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO E I
LORO STRUMENTI OPERATIVI
86
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.1 La politica italiana di cooperazione allo sviluppo
II.1.1 Quadro generale della cooperazione italiana
Dal momento in cui l’Italia ha cessato di essere un Paese beneficiario dei flussi di cooperazione
internazionale allo sviluppo (come era stato nel corso degli anni ’50 e ’60) per diventare
gradualmente sempre più importante nel club dei Paesi ricchi del mondo (a partire cioè dagli anni
’70), il ruolo della politica di cooperazione allo sviluppo è divenuta una componente stabile nelle
relazioni internazionali del nostro Paese.
L’evoluzione quantitativa della cooperazione italiana negli ultimi anni, che sarà esaminata nel
paragrafo successivo, conferma una tendenza di fondo: il declino dell’Aiuto pubblico allo sviluppo
( APS ) e, in particolare, una drastica riduzione del canale bilaterale degli aiuti. Questa tendenza
evidenzia anche una trasformazione qualitativa della politica italiana di cooperazione: la riduzione
quantitativa è stata, infatti, accompagnata da nuovi orientamenti nella politica di aiuti, cioè da un
tentativo di adeguare la cooperazione internazionale dell’Italia ai vincoli di bilancio e alla ricerca di
nuove motivazioni.
Otto elementi principali possono essere identificati in questa fase della cooperazione italiana,
segnata dalla scarsità di risorse:
1.
L’adozione ufficiale della riduzione della povertà come obiettivo centrale della
cooperazione italiana. Questo elemento appare sia nelle numerose dichiarazioni d’intento a
favore dei Paesi meno avanzati ( PMA ) in sede di Nazioni Unite e UE, sia negli accordi
presi nel G8, nel cui ambito l’Italia si è impegnata a contribuire al Fondo globale contro
l’HIV-AIDS. L’Italia partecipa inoltre al fondo contro la fame e per la sicurezza
alimentare. Infine, alcuni dei principali Programmi multibilaterali, come quelli con l’
UNDP e l' OIL , hanno la riduzione della povertà come obiettivo principale.
2.
La volontà dell’Italia, sulla base degli accordi G8, a fare da pivot del Programma di
modernizzazione dell’amministrazione pubblica dei PVS, mediante l’uso delle moderne
tecnologie informatiche e della comunicazione (in inglese ICT - information and
communication technology; si veda il paragrafo Le opportunità tecnologiche dell’era
digitale nella sezione Teorie e politiche della cooperazione decentrata).
3.
L’impostazione di una specifica politica di cooperazione, basata su criteri geopolitici e
geoeconomici, verso le aree confinanti (Balcani e Mediterraneo), mediante nuovi atti
legislativi. Di particolare importanza, in questo quadro, sono la legge n. 84/2001
(stabilizzazione dei Balcani) e, nel recente passato, l’articolo 8 della legge n. 266/1999
(utilizzazione per il triennio 1999-2001 delle giacenze sul Fondo rotativo dell’APS). Si
tratta di una politica potenzialmente incisiva, anche se ancora in fase di costruzione, che
poggia su due motivazioni di fondo. Da una parte, si cerca di contribuire alla stabilità delle
aree limitrofe, e dall’altra di contribuire allo sviluppo, mediante la promozione dello
sviluppo locale e delle piccole e medie imprese.
4.
La scelta degli aiuti umanitari come modalità rilevante della politica italiana di
cooperazione. L’approccio italiano cerca, da un lato, di misurarsi con la sfida di collegare
gli aiuti umanitari agli interventi di pace, sia in situazione di conflitto che di post-conflitto;
e dall’altro, di stabilire un continuum dagli aiuti umanitari alla cooperazione allo sviluppo:
emergenza - ricostruzione - sviluppo.
5.
L’incorporazione delle politiche di riduzione del debito estero dei Paesi poveri nella
politica italiana di cooperazione allo sviluppo, di cui sono divenute parte integrante: una
tendenza che si è consolidata grazie alla promulgazione della legge n. 209/2000 e che
traduce concretamente l’impegno italiano a favore dei PMA.
6.
L’affermazione della vocazione multilaterale della cooperazione italiana, consolidatasi
anche per il perdurare o l’aggravarsi dei tradizionali problemi di gestione bilaterale
dell’APS. L’Italia è uno tra i Paesi donatori che maggiormente ricorrono al canale
87
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
7.
8.
multibilaterale per la gestione degli aiuti: cioè ad un meccanismo che consente di
indirizzare i fondi della cooperazione bilaterale verso le proprie priorità geografiche e
settoriali, affidandone la gestione ad un’organizzazione o ad una banca multilaterale.
La ricerca di un rapporto più funzionale tra la politica economica e la politica di
cooperazione allo sviluppo, di cui un caso interessante è costituito dal progetto MAE-MAP
(Ministero delle Attività produttive) per favorire l’internazionalizzazione economica e
territoriale del Mezzogiorno con l’utilizzazione dei Fondi strutturali 2000-2006.
Infine, in stretta relazione con alcuni tra i punti citati, l’interesse a mobilitare e coinvolgere
in attività di cooperazione allo sviluppo soggetti del territorio italiano – a cominciare dalle
amministrazioni locali (tramite l’approccio della decentrata), le ONG, le imprese e le
università – capaci di innovare la politica italiana di cooperazione e compensare, almeno
parzialmente, le scarse dotazioni finanziarie dell’APS.
Si tratta di elementi coesistenti, che hanno obbedito sia a processi decisionali interni alla DGCS sia
a impulsi provenienti da fonti esterne alla cooperazione (politica di sicurezza, politica economica,
domande poste dalla società civile e dal Parlamento). Questa convivenza di diverse componenti
nella cooperazione italiana ha determinato un quadro molto variegato di attività: una sorta di
politiche parallele di cooperazione rispondenti a diverse motivazioni e obiettivi, anche se tutte
all’interno di un framework istituzionale prevalentemente gestito dal MAE (anche se non solo e non
sempre dalla DGCS) e fortemente condizionato dall’esiguità delle risorse.
L’affermarsi di varie linee di politica di cooperazione è stato oggetto di un dibattito nazionale, che
ha espresso sostanzialmente due posizioni. Da un lato, la DGCS, e in generale il MAE, sembrano
considerare questa diversità come una ricchezza della cooperazione italiana; ma soprattutto sembra
prevalere l’idea che questa differenziazione della politica italiana degli aiuti internazionali sia
inevitabile. Così come è inevitabile l’elevato numero di Paesi cui sono destinati gli aiuti. In sintesi,
secondo questa tesi, la politica italiana di cooperazione non può che essere universalistica, in
considerazione sia degli interessi e delle vocazioni nazionali alle quali risponde, sia della
collocazione e degli impegni internazionali del Paese. Dall’altro lato, ci sono i sostenitori di un
punto di vista diverso che ritengono necessaria la formulazione di un’unica politica di cooperazione
con pochi obiettivi definiti e con priorità geografiche e settoriali limitate (siano essi confinati
nell’ambito di una politica pro-poor a favore dei Paesi più poveri, o di una politica guidata dagli
interessi di prossimità). In ogni caso, la presenza di vari strumenti di cooperazione allo sviluppo ha
ulteriormente frammentato il processo decisionale e reso più pluralista la partecipazione degli attori
esecutori della cooperazione internazionale. Sul piano del processo decisionale, infatti, alla
tradizionale divisione di funzioni fra la DGCS-MAE (attività bilaterali e contributi volontari
multilaterali) e il Dipartimento del Tesoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze
(contributi obbligatori alle banche e organizzazioni multilaterali), si è aggiunto un ruolo crescente,
all’interno del MAE, delle Direzioni generali per aree geografiche, in conseguenza della
riorganizzazione dello stesso Ministero degli Affari esteri. Inoltre, alcune linee della cooperazione
più legate alla politica economica hanno comportato un’espansione delle funzioni del Commercio
con l’estero e dei suoi organismi esecutivi. Infine, la “diplomazia dei Summit” ha determinato una
partecipazione molto rilevante nella politica di cooperazione internazionale da parte della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per quanto riguarda gli attori della cooperazione, le caratteristiche di varie linee di politica di aiuti
hanno aperto la porta a soggetti precedentemente considerati marginali. In particolare, gli attori
emergenti della cooperazione italiana sono le Regioni e gli Enti locali, con la tendenziale
affermazione della cooperazione decentrata; le piccole e medie imprese; e, infine, si è aperto anche
un nuovo spazio territoriale per il Mezzogiorno nella politica italiana di cooperazione allo sviluppo,
grazie all’utilizzo di vari strumenti, compresi i fondi strutturali europei.
88
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.1.2 Evoluzione storica dell’APS italiano
Nel tracciare un profilo dell’evoluzione storica dell’APS italiano si fa qui riferimento all’arco
temporale 1980-2003; infatti, durante tutto il periodo precedente, per il quale sono disponibili i dati
(1969-1979), l’Italia ha destinato risorse molto limitate all’aiuto pubblico allo sviluppo:
complessivamente 1.390,81 milioni netti di dollari, l’equivalente di quanto annualmente l’Italia ha
poi destinato nel periodo d’abbondanza, durante la seconda metà degli anni ’80.
In questo arco di tempo, l’importanza, il volume e la composizione dell’APS italiano hanno subito
forti oscillazioni.
Per quanto riguarda il volume dell’APS, negli anni ’80 si è passati da una media, per il triennio
1982-84, di 926 milioni di dollari, a quella di 3.400 milioni netti di dollari per il cosiddetto “triennio
dell’abbondanza”, 1988-1990. La progressiva contrazione delle risorse destinate alla cooperazione
allo sviluppo (soprattutto bilaterale) va collegata, nei primissimi anni ’90, alla crisi fiscale dello
Stato, e dal ’93 in avanti allo scandalo di Tangentopoli. Nel 1995 si assiste ad un’ulteriore
contrazione dell’APS italiano, e dal 1995 al 2002 la media è stata di 1.838 milioni di dollari l’anno,
con forti oscillazioni annuali. Nell’ultimo triennio considerato, 1999-2001, le risorse sono state pari
a 1.270 milioni di dollari. Nel 2002 e nel 2003, si è registrato un incremento contabile, attribuibile
alle voci di cancellazione del debito estero. Nel 2002 il volume di APS sale a 2.332 milioni di
dollari e nel 2003 a 2.433. I dati oggi disponibili relativamente al 2004 (dati preliminari DAC,
maggio 2005) indicano che l’Italia ha erogato 2.484 milioni di dollari.
Per quanto riguarda la ripartizione dell’APS tra canale bilaterale e multilaterale, si è passati da una
fase di prevalenza del bilaterale (anni ’60: il 75% dell’APS è di questo tipo) ad una di prevalenza
del multilaterale (anni ’70: il 33% dell’APS è di tipo bilaterale) ad una di nuova prevalenza del
bilaterale (anni ’80: il 60-70% dell’APS è di tipo bilaterale)11) ed infine di nuova prevalenza del
multilaterale (anni ’90). Nel 2002 e 2003, tenuto conto che la cancellazione del debito estero è
inscritta nel canale bilaterale, si registra una contrazione della quota percentuale dell'APS
multilaterale: 56,8% (2002) e 53,2% (2003). Se guardiamo i dati preliminari per il 2004 (anno in cui
la cancellazione del debito viene stimata a circa 146 milioni di dollari) lo sbilanciamento verso il
multilaterale è di nuovo molto marcato: 70% del totale. Inoltre, il peso relativo deve anche essere
integrato dal valore assoluto dell’impegno finanziario, tenuto conto del diverso livello di
stanziamenti italiani per l’APS: l’APS bilaterale netto italiano è passato da iniziali 22 milioni di
dollari (1979), a 781 (1985), a 2.189 (1989), per poi scendere, durante la fase di aid fatigue, a 806
(1995), 451 (1999) e infine a 442 milioni di dollari (2001). Nel 2002 e nel 2003, l’ammontare
complessivo aumenta sino a raggiungere, rispettivamente, 1.007 e 1.161 milioni di dollari (che
però, al netto delle misure di cancellazione del debito, risulta pari a 355 e 560 milioni di dollari per i
due anni considerati), mentre il dato provvisorio per il 2004 stima un aiuto bilaterale di appena 741
milioni di dollari. Il valore puramente approssimativo del dato sulla ripartizione tra canale bilaterale
e multilaterale dipende anche dal frequente ricorso, nel caso italiano, al canale multibilaterale.
Alla luce dei dati degli ultimi decenni, la rilevanza strategica della politica italiana di cooperazione
allo sviluppo sembra coincidere con una particolare attenzione alla internazionalizzazione delle
imprese italiane: quando il mondo delle imprese diventa un soggetto fortemente interessato allo
strumento della cooperazione allo sviluppo e questa si fa cerniera tra obiettivi di solidarietà
internazionale e obiettivi di internazionalizzazione economico-territoriale, allora le risorse per
l’APS bilaterale tendono a crescere.
Scarse risorse oggi, dunque, insieme ad una spiccata multilateralizzazione della politica, peraltro
funzionale al mantenimento di un ruolo importante in seno alle principali organizzazioni
11)
Gli anni ’80 sono quelli in cui l’impegno quantitativo della cooperazione allo sviluppo italiana è massimo: nel 1986, la quota di APS sul
PNL è pari allo 0,39% e sino al 1989 si manterrà al di sopra della media DAC, pari allo 0,35%, ritenuta un obiettivo di riferimento, in
subordine a quello più ambizioso indicato dall’ONU, pari allo 0,7%, a cui l’Italia aveva fatto riferimento già nel 1979.
89
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
internazionali (Nazioni Unite, istituzioni finanziarie internazionali e, soprattutto, Unione europea
che ha ricevuto stabilmente un volume oscillante tra 1/3 e la metà delle risorse per il canale
multilaterale - il 39,4% nel 2003), nonostante la diminuzione delle risorse complessive erogate
dall’Italia. A fronte di impegni difficilmente comprimibili sul versante multilaterale è, perciò, il
canale bilaterale a risentire maggiormente del disimpegno italiano.
Alla luce del forte ridimensionamento delle risorse per la politica bilaterale di cooperazione allo
sviluppo, un utile raffronto, in termini di totale, parziale o minima rispondenza dei flussi erogati
rispetto alle indicazioni programmatiche, è quello sulla distribuzione geografica – per Paesi o
regioni destinatarie – degli aiuti bilaterali italiani. In particolare, si può valutare il peso dei Paesi
appartenenti ad una delle regioni geografiche beneficiarie degli aiuti (Africa del Nord, Africa
subsahariana, Americhe, Asia, Europa, Medio Oriente).
In valori assoluti, gli anni ’80 sono stati chiaramente la fase ascendente della parabola dei flussi
italiani, in una prima fase orientati essenzialmente verso l’Africa subsahariana, che ha esercitato un
effetto di trascinamento, nella seconda metà degli anni ’80, anche a beneficio delle altre regioni.
Gli anni ’90, al contrario, hanno rappresentato la fase discendente di quella parabola, con un effetto
particolarmente pronunciato, durante i primissimi anni, soprattutto per quanto riguarda l’Africa
subsahariana, ed un effetto di ritardato trascinamento sulle altre regioni (il caso più emblematico
quello dell’Africa mediterranea, “scoperta” dall’APS italiano a metà degli anni ’80 e in sostanziale
crescita fino alla metà degli anni ’90, per poi subire la comune involuzione). In controtendenza,
invece, il caso dell’Europa (e, trattandosi di APS, si fa riferimento all’Europa balcanica), che ha
acquisito una rilevanza proprio in corrispondenza della parabola negativa degli aiuti italiani, in
coincidenza con la nuova fase aperta con la caduta del muro di Berlino (1989). Gli ultimi due anni,
ancora una volta in ragione del peso significativo delle iniziative per la riduzione del debito estero,
che si sono focalizzate a favore dei Paesi poveri dell'Africa subsahariana, hanno invece registrato
una ripresa consistente della quota di aiuti verso l'Africa che però, se limitata alle misure di
riduzione del debito estero, è destinata rapidamente ad esaurirsi e a subire una brusca inversione di
tendenza.
In termini percentuali, il decennio degli anni ’80 si era aperto, nel 1980, con il 78,7% degli aiuti
italiani che erano andati a favore di Paesi dell’Africa subsahariana (contro il 2,9% verso i Paesi del
Medio Oriente e saldi netti addirittura negativi per quanto riguarda i Paesi europei). Lo stesso
decennio si chiudeva, nel 1989, con il 54,5% degli aiuti verso l’Africa subsahariana (contro l’1,4%
verso i Paesi del Medio Oriente e lo 0,5% verso i Paesi europei). In quell’arco di tempo, era molto
cresciuto il peso dei Paesi latinoamericani e caraibici: dal 10,5% nel 1980, il peso era raddoppiato,
raggiungendo il 22,7% nel 1989. Un decennio, dunque, di maggiori risorse per la cooperazione allo
sviluppo e di maggiore latinoamericanizzazione della stessa.
Nel corso degli anni ’90, invece, sono cresciute e si sono consolidate due aree di “prossimità”, con
una chiara valenza geopolitica e di sicurezza: il Medio Oriente e, soprattutto, l’Europa orientale e
mediterranea. Oltre il 70% degli aiuti italiani si concentra, nel 1999-2001, in Africa, Medio Oriente
ed Europa.
Una evidente corrispondenza esiste tra i flussi di aiuti verso i Paesi dell’Africa subsahariana e quelli
verso i Paesi meno avanzati (PMA). Gli aiuti italiani verso i Paesi meno avanzati hanno costituito, a
partire dalla prima fase della politica italiana di cooperazione allo sviluppo, negli anni ’70, fino al
68% (1979) del flusso totale di aiuti italiani, stabilizzandosi su una percentuale del 55-60% nel
corso degli anni ’80. Raggiunto un punto molto alto di concentrazione degli aiuti a favore dei Paesi
meno avanzati nel 1986 (62,9%), l’Italia ha poi progressivamente perso questa missione,
parallelamente al crescere dell’importanza degli interessi di prossimità. Nel corso degli ultimissimi
anni, però, riflettendo l’impegno assunto e condiviso a livello internazionale di fare della riduzione
90
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
della povertà l’obiettivo centrale della cooperazione allo sviluppo, l’Italia ha visto concentrare
maggiormente gli sforzi – pur ridotti in termini assoluti – nei Paesi meno avanzati (periodo
1997-2003), grazie al meccanismo temporaneo delle misure di riduzione del debito estero. Nel
biennio 2001-2002 i PMA hanno ricevuto il 63,1% dell'APS.
Sul piano del focus geografico prioritario d’intervento, dunque, sembrerebbe esserci solo in parte e
in termini congiunturali una conferma del fatto che l’Italia, a seguito delle linee di indirizzo
programmatico del giugno 1995, e in seguito alle linee programmatiche della cooperazione allo
sviluppo italiana promulgate nell’ottobre 2001, consideri la riduzione della povertà come l’obiettivo
strategico centrale delle nuove attività di cooperazione allo sviluppo. In questo, il livello di bias
imputabile alle misure di riduzione del debito è significativo. Il livello di concentrazione geografica
degli aiuti italiani può essere calcolato attraverso il peso percentuale dei 10 principali beneficiari,
calcolato sul totale dell’APS italiano al netto della quota non ripartibile.
Tab. 1. Peso dei 10 principali beneficiari dell’APS italiano (% sull’APS totale al netto del non
ripartibile)
Fonte: Rielaborazione dati OECD-DAC, IDS online, 2004
Dai dati relativi ai 10 Paesi principali beneficiari dell’APS italiano emerge lo spostamento da un
orientamento africanista (Corno d’Africa e Mozambico quali prime aree prioritarie d’intervento
all’inizio degli anni ’80) ad una parentesi economico-commerciale, sotto il Ministro degli Esteri De
Michelis (il Corno d’Africa ancora area prioritaria degli aiuti italiani, con il contemporaneo
91
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
emergere della priorità di Cina e Argentina), fino ad una fase di marcata concentrazione geografica
dell’APS diretto ai singoli Paesi, caratterizzato dalla preminenza degli interessi di prossimità,
dell’impegno per la cancellazione del debito estero e dell’aiuto di emergenza: già nel 1999 Albania
e Serbia Montenegro avevano ricevuto il 27,3% dell’aiuto bilaterale, mentre Corno d’Africa e
Autorità Palestinese ricevevano molti aiuti di emergenza; i Paesi dell’Africa sub-sahariana hanno
beneficiato di varie iniziative di cancellazione del debito, mentre nei primi anni del 2000 compare
l’Afghanistan come beneficiario di aiuti di emergenza. Nel 2003, rispetto ai due anni precedenti, le
cose non cambiano sostanzialmente: a fronte di un dato contabile in significativa diminuzione
l’Italia ha infatti destinato lo 0,16% del PNL agli aiuti internazionali, di cui lo 0,07% agli aiuti
bilaterali, che diventa lo 0,04% depurando il dato della componente di misure per la riduzione del
debito estero. In valore assoluto, i dati preliminari per il 2004 (2.484 milioni di dollari) indicano una
sostanziale stasi rispetto all’anno precedente, mentre la proporzione APS/PNL diminuisce, ponendo
l’Italia, con il suo 0,15%, all’ultimo posto in Europa. La cooperazione bilaterale (741 milioni di
dollari) subisce un’ulteriore contrazione, e spiega appena il 30% dell’APS totale.
Tab. 2 L'evoluzione dell'APS italiano (in milioni di dollari)
92
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.1.3 Orientamenti strategici della cooperazione italiana
Uno dei nodi problematici della cooperazione italiana è certamente il fatto che essa non è
supportata, specie in anni recenti, da una chiara strategia operativa di cooperazione allo sviluppo,
come rimarcato anche dal DAC nella recente Relazione sul nostro Paese ( Peer Review of Italy ,
DAC/OECD, settembre 2004). In attesa di una riforma legislativa che non arriva mai, e in assenza
di una visione nazionale dell’aiuto allo sviluppo (e di una chiara e forte guida politica), la
cooperazione italiana in questi anni è parsa muoversi sempre più sotto la spinta di crisi e di
iniziative straordinarie.
Dopo la Dichiarazione del Millennio e il generale rafforzamento dell’impegno della cooperazione
internazionale nella lotta globale alla povertà nel quadro degli MDGs, dal 2000 ad oggi, agli
impegni sanciti internazionalmente e ai proclami ufficiali non ha corrisposto in Italia un
ripensamento della politica italiana di cooperazione. Un invito all’Italia ad una maggiore chiarezza
nella formulazione delle sue politiche di aiuto, che siano descritte in termini operativi e rese note ed
accessibili a chiunque, è avanzato dal DAC, il quale lamenta in particolare la mancanza di una
strategia italiana per il raggiungimento degli MDGs (al contrario della maggioranza dei Paesi
OCSE, che a tal fine si sono dotati di Piani d’azione o simili documenti di programmazione). A tale
critica l’Italia ha recentemente risposto con il Rapporto italiano sugli Obiettivi di sviluppo del
millennio (marzo 2005) che, fissando le priorità della cooperazione italiana in vista del 2015,
fornisce una rassegna delle azioni compiute fino a quel momento in vista del raggiungimento degli
MDGs.
È questo l’ultimo di una serie di documenti strategici preparati dalla DGCS/MAE che, prendendo in
considerazione gli ultimi 10-15 anni, fissano gli orientamenti della strategia italiana di cooperazione
internazionale: quattro linee-guida formulate tra il 1998 e il 2002, le due più recenti Relazioni
previsionali sulle attività di cooperazione allo sviluppo rese pubbliche dal MAE, relative agli anni
2002 (Ministro degli Esteri Ruggiero) e 2005 (Ministro Frattini), e il sopra citato Rapporto sugli
MDGs. Complessivamente questi documenti forniscono il quadro strategico “formalizzato” (e
pubblico) in cui si muove la cooperazione italiana.
1998 (novembre)
•
Linee guida della cooperazione italiana sulla tematica minorile (15/5/04)
•
Linee guida per la valorizzazione del ruolo delle donne e la promozione di
un’ottica di genere nell’aiuto pubblico allo sviluppo dell’Italia
1999 (ottobre)
•
Linee guida della cooperazione italiana sulla riduzione della povertà
2001
•
Relazione previsionale sulle attività di cooperazione allo sviluppo (2002)
2002 (luglio)
•
Linee guida della cooperazione italiana sulla tematica dell’handicap
2004 (ottobre)
•
Relazione previsionale e programmatica sulle attività di cooperazione allo
sviluppo nell’anno 2005
2005 (marzo)
•
Rapporto italiano sugli Obiettivi di sviluppo del millennio
93
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Se le quattro linee guida qui di seguito analizzate traducono alcuni dei principali orientamenti
strategici posti dall’agenda internazionale dello sviluppo (in primis il focus sulla riduzione della
povertà), le due Relazioni previsionali e il Rapporto sugli MDGs sono espressione più diretta della
politica italiana di cooperazione. A questi si sono affiancati in anni recenti alcuni discorsi pubblici
sul più ampio tema della politica estera italiana, che individuano nella cooperazione allo sviluppo
un veicolo per la promozione dell’Italia nel mondo e che sembrerebbero leggere l’attività italiana di
cooperazione a relazione se non in funzione dell’internazionalizzazione economica e della
promozione della cultura italiana nel mondo, ridimensionando la vocazione solidaristica e di bene
comune della cooperazione stessa. Tali orientamenti, espressi in diverse sedi istituzionali, non si
sono però tradotte in formulazioni strategiche con valore programmatico.
Linee guida della cooperazione italiana sulla riduzione della povertà
Partendo dalle linee guida, va osservato che particolare rilevanza rivestono quelle sulla riduzione
della povertà. Questo documento, che risale all’autunno 1999, è antecedente alla formulazione, in
sede internazionale, degli MDGs lanciati nel settembre del 2000, ma si riallaccia al documento del
DAC (Dipartimento per l’aiuto allo sviluppo dell’OCSE) Shaping the XXI century , uscito nel
1996, che è l’antecedente diretto degli MDGs: con le Linee guida della cooperazione italiana sulla
riduzione della povertà , tre anni dopo, l’Italia fa dunque propri i principi e le raccomandazioni
contenuti in quel fondamentale documento DAC.
In particolare, la sezione delle Linee relativa alla "Programmazione e gestione dell’assistenza ai
Paesi" riprende le raccomandazioni DAC per una corretta impostazione delle strategie-paese dei
paesi donatori orientata ad una effettiva riduzione della povertà nei paesi partner, insistendo sui
concetti di partenariato e processo, sulla necessità di un’attenta azione di monitoraggio improntata
all’utilizzo di specifici criteri di valutazione e sull’importanza del coordinamento.
Più specificamente italiana è la terza ed ultima parte del documento, relativa alle "Indicazioni per la
programmazione dell’iniziativa italiana di riduzione della povertà", e incentrata sulla spiegazione e
illustrazione dei Programmi-quadro di riduzione della povertà, che dovrebbero essere costruiti per
ciascun paese partner e che dovrebbero rientrare in un più vasto Programma regionale. La
previsione di Programmi Paese di riduzione della povertà in una cornice regionale, che nel 1999 si
volevano affermare come principale modalità della cooperazione italiana, è in effetti l’elemento più
innovativo e specificamente italiano del documento, anche se nella sua attuazione pratica ha
incontrato ritardi e difficoltà operative.
Secondo quanto si legge nel documento, “Si tratta di definire con ciascun Paese un
Programma-quadro di riduzione della povertà. Esso disegna, per l’appunto, un quadro
programmatico che serve per coordinare e rendere coerenti, rispetto agli obiettivi di riduzione della
povertà, diversi tipi di intervento (multilaterali, bilaterali, ONG promossi, cooperazione decentrata).
Il Programma-quadro si configura, in pratica, come un intervento la cui struttura portante è
multi(bi)laterale, ma cui possono affiancarsi azioni complementari sul canale bilaterale”. Si prevede
inoltre che il monitoraggio sia svolto in gestione diretta dalla DGCS.
Dunque, “tenendo conto delle procedure vigenti, della carenza di risorse umane e dei tempi
necessari per l’approvazione delle diverse tipologie di progetti”, la cooperazione italiana stabilisce
con queste linee guida che “il canale disponibile per l’attuazione del programma-quadro è in primo
luogo quello multilaterale”.
Queste indicazioni si inseriscono in una stagione della cooperazione italiana, quella della metà degli
anni ’90, in cui si faceva largo uso del canale multibilaterale, in particolare con UNDP / UNOPS e
con i programmi di sviluppo umano a livello locale ( PDHL ). A distanza di anni, le indicazioni
contenute in queste linee-guida appaiono oggi in parte superate. Resta però il richiamo al
94
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
coordinamento dei vari interventi della cooperazione italiana e ad un ruolo attivo della cooperazione
decentrata, che proprio in quella stagione ha acquistato una visibilità e maturato un’esperienza che
sono poi andati crescendo negli ultimi anni.
In materia di riduzione della povertà, alla decentrata è riconosciuto il suo ruolo di supporto ai
processi di decentramento, e quindi anche di democratizzazione, nei Paesi partner attraverso il
rafforzamento istituzionale delle amministrazioni locali e il miglioramento della loro capacità di
produrre e distribuire servizi pubblici essenziali come acqua, istruzione e salute. Aree che con il
tempo hanno visto riconosciuta la propria importanza relativa in termini di sviluppo da gran parte
degli studi e delle strategie politiche formulate a livello internazionale.
Linee guida su donne, minori e handicap
Queste tre linee guida si prefiggono la tutela dei diritti e la promozione dello sviluppo e
dell’uguaglianza di opportunità di tre categorie, minori, donne e portatori di handicap,
particolarmente vulnerabili. In tutti e tre i casi, si tratta di tematiche trasversali, che devono essere
prese in considerazione “in tutte le iniziative della cooperazione italiana nei PVS”, secondo il
principio del mainstreaming . In particolare, l’attenzione ai minori è richiamata sia nelle linee guida
per la promozione delle donne che in quelle relative alle disabilità: tanto i fenomeni di
discriminazione sessuale quanto l’handicap (fisico e mentale) e i suoi effetti negativi possono infatti
essere prevenuti in età infantile.
Per quanto non sia utilizzato un formato standardizzato per le tre Linee guida, in tutte vengono
esplicitati principi ispiratori e quadro normativo internazionale di riferimento, obiettivi e priorità,
strategie di intervento. I settori d’intervento prioritari sono, in tutti e tre i casi: istruzione e
formazione, lavoro e integrazione, salute, institution building e sensibilizzazione.
Infine, in tutti e tre i documenti vengono richiamate la necessità di adottare un approccio
partecipativo e la centralità delle fasi di monitoraggio e valutazione, oltre all’importanza di
costruire indicatori di sviluppo che tengano conto dei risultati degli interventi mirati alla parità di
opportunità per queste categorie deboli.
Relazioni previsionali: 2002 e 2005
Altre indicazioni di orientamento strategico della Cooperazione italiana vengono dalle Relazioni
previsionali e programmatiche sulla cooperazione allo sviluppo, che il Ministro degli Esteri è tenuto
a presentare annualmente al Parlamento. In realtà la cadenza annuale di tali Relazioni non è stata
rispettata nella prassi italiana e in anni recenti, precedente a quella per il 2005, c’è solo la Relazione
previsionale per il 2002, presentata nel 2001 dall’allora Ministro Ruggiero. Da un sommario
raffronto tra le due emerge chiaramente un ridimensionamento progressivo degli obiettivi e del
raggio d’azione della cooperazione italiana.
La Relazione per il 2002 si fonda sull’adesione agli Obiettivi di sviluppo del millennio: dopo la loro
enunciazione, nel documento si legge espressamente che “L’Italia definisce le linee della propria
politica di cooperazione allo sviluppo all’interno di questo quadro”. Nella Relazione viene
formulato per la cooperazione italiana un approccio allo sviluppo qualificabile come “partenariato
diffuso” (vale a dire, suscettibile di associare su base paritaria la comunità internazionale ai vari
livelli, sia istituzionali che della società civile), e viene definito l’"Approccio della cooperazione
italiana e degli impegni prioritari", che deve rispondere a una serie di principi fondanti
(condivisione dei principi di good governance ; coerenza tra le varie politiche connesse allo
sviluppo; coordinamento tra soggetti donatori nazionali e multilaterali; complementarietà tra le
attività di sostegno sanitario, di educazione e formazione delle risorse umane, di assistenza
alimentare, di sviluppo rurale, delle piccole e medie imprese e delle infrastrutture, di tutela del
patrimonio culturale; collaborazione tra sistemi-paese). Otto sono poi le linee programmatiche su
95
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
cui si vogliono articolare gli interventi di aiuto italiano per il 2002.
Nella relazione si legge che “La riduzione della povertà è l’obiettivo centrale della cooperazione
italiana”. Senza volerci dilungare nell’approfondimento delle singole voci, basti notare come con
questo documento programmatico l’Italia conforma la sua strategia di cooperazione internazionale
agli obiettivi di sviluppo del millennio, ponendo al centro la lotta alla povertà, che si realizza
attraverso la cancellazione del debito , il sostegno della partecipazione dei PVS al commercio
internazionale, la creazione nei PVS di un quadro propizio per gli investimenti esteri, la lotta
all’AIDS, la malaria e la tubercolosi, il sostegno della NEPAD , la Nuova iniziativa africana,
sancito dall’adozione del Piano di Genova per l’Africa, l’impegno nel settore dell’istruzione e la
promozione del ruolo delle donne, tutela di minori e dei portatori di handicap (in riferimento a
quest’ultimo tema, la Relazione fa proprie le diverse linee-guida adottate negli anni precedenti e
“anticipa” quelle sull’handicap uscite nel 2002).
Nel complesso, rispecchiano l’ambizione della cooperazione italiana di voler contare a livello
mondiale, non solo collaborando con gli organismi internazionali ma anche come cooperazione
bilaterale.
A fronte di tali ambizioni, resta aperta la questione delle risorse per l’APS italiano, che mostra un
trend discendente dai primi anni ’90 ad oggi. Nella Relazione si specifica che “ogni ulteriore
incremento delle risorse assegnate al Ministero degli Affari Esteri per l’aiuto pubblico allo sviluppo
sarà destinato prioritariamente al rafforzamento della cooperazione bilaterale” e si fa riferimento al
dibattito circa la percorribilità di fonti innovative di finanziamento.
In tutti i casi, per rafforzare la cooperazione italiana, la Relazione sottolinea che occorre
intensificare la collaborazione e le sinergie con il Sistema-Italia, con riferimento a quattro
dimensioni:
1.
La cooperazione orizzontale: il ruolo delle ONG;
2.
La cooperazione decentrata: il ruolo delle regioni e degli enti locali;
3.
Associazioni economiche di categoria;
4.
Il sistema formativo: il ruolo delle università e dei centri di eccellenza.
Volendoci soffermare per un attimo sulla dimensione relativa alla cooperazione decentrata, nella
Relazione si legge che “la continua crescita della cooperazione decentrata rappresenta una grande
opportunità e, nel contempo, costituisce un impegno complesso per la cooperazione italiana,
chiamata a collaborare con le regioni e con decine di enti locali per assicurare che i loro interventi
rientrino sinergicamente nei programmi di sviluppo dei PVS interessati e si inseriscano nelle più
ampie strategie che il governo persegue in questo settore. Ciò comporta tra l’altro un attento
negoziato con gli organismi internazionali con cui la cooperazione italiana lavora per assicurare
spazi e ruoli specifici alla cooperazione decentrata (…)”. Si specifica che il punto di riferimento per
questa azione è costituito dal documento sulle Linee di indirizzo e modalità attuative della
collaborazione della DGCS con le regioni e gli enti locali , approvato nel marzo 2000 dal Comitato
direzionale per la cooperazione allo sviluppo, e si evidenzia la ricerca di un ruolo di coordinamento
e supervisione da parte dell’amministrazione centrale del MAE, intenzionata a valorizzare le
molteplici spinte e iniziative locali nel quadro di una condivisa strategia nazionale di guida e
orientamento.
Oltre a menzionare l’accordo quadro ANCI-DGCS e le attività formative promosse dalla DGCS in
favore dei Comuni italiani, la Relazione fa riferimento all’avvio di programmi congiunti con una
serie di regioni, e prospetta l’opportunità di definire una Convenzione tipo MAE/Regioni per i
programmi cofinanziati.
Infine, si legge che “la DGCS perseguirà l’obiettivo di consolidare il coinvolgimento della
cooperazione decentrata nella realizzazione dei programmi di lotta alla povertà, gestiti insieme alle
96
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
principali agenzie del sistema delle Nazioni Unite”.
Rispetto a quella per il 2002, e ricordando che non sono state rese note le relazioni per gli anni 2003
e 2004, la Relazione previsionale e programmatica sulle attività di cooperazione allo sviluppo
nell’anno 2005 , presentata dal Ministro Frattini nel novembre 2004, risulta meno ambiziosa e
articolata.
Dopo un cappello introduttivo in cui si fa riferimento agli MDGs come cornice entro cui deve
inserirsi la cooperazione italiana, la Relazione afferma che, perché l’Italia possa “continuare a dare
il proprio determinante contributo a un graduale raggiungimento degli Obiettivi del Millennio”,
“occorre avviare un’attenta riflessione su strategie e modalità di azione” e “agire su tre fronti:
individuazione delle risorse finanziarie; individuazione delle priorità geografiche e settoriali;
individuazione di meccanismi che rendano più efficace e agevole l’operatività della cooperazione
allo sviluppo”.
Sul primo punto la Relazione rimanda agli impegni in materia di incremento della percentuale di
aiuto pubblico allo sviluppo sul PIL sanciti in sede di Consiglio europeo a Barcellona nel 2002: in
quella sede “Ciascun Stato membro, inclusa l’Italia, si è impegnato (…) a incrementare almeno fino
allo 0,33% il suo rapporto APS/PIL”. La Relazione stima che, “In termini di risorse il traguardo
dello 0,33% corrisponde a poco più di 5.000 milioni di dollari, con un aumento di circa il 110%
rispetto all’ammontare erogato nel 2003” e ritiene che “Non essendo le altre voci modificabili in
misura significativa, è chiaro che per raggiungere gli obiettivi di Barcellona (…) occorre prevedere
per il 2005 e il 2006 un fortissimo incremento delle risorse destinate al Ministero degli Affari
Esteri, stanziando (…) un ammontare di 1.400 milioni di euro nel 2005 e di 2.400 milioni di euro
nel 2006”. Il dato relativo al 2004 è purtroppo poco incoraggiante in proposito, avendo visto l’Italia
ridurre le risorse dell'APS allo 0,15% del PNL (2.484,04 milioni di dollari secondo i dati provvisori
DAC), diventando così l’ultimo Paese nella classifica DAC dei donatori (è significativo segnalare
che nel 2004 la Spagna ha superato l’Italia in valore assoluto oltre che relativo).
Quanto all’individuazione delle priorità geografiche, “al centro della sua azione di cooperazione” si
colloca l’Africa sub-sahariana, ovvero la regione del globo in cui più grave è la diffusione della
povertà. L’Italia ha aderito al Piano d’azione per l’Africa lanciato dal G8 di Kananaskis e intende
sostenere con i suoi programmi “il perseguimento delle finalità indicate dalla Nuova iniziativa
africana” (NEPAD). Si legge poi nella Relazione che, “Oltre che nel continente africano, l’Italia
continuerà la sua azione in due Paesi dove il legame tra cooperazione e ritorno alla democrazia è
particolarmente rilevante (Afghanistan e Iraq), nonché in generale nell’area del Medio Oriente e in
America Latina”. In proposito, i dati più recenti continuano a dimostrare l’ancoraggio dell’APS
italiano all’Africa sub-sahariana solo in virtù delle misure di riduzione del debito (che invece
furono promesse in termini addizionali rispetto all’APS) e la connessione crescente tra obiettivi di
sicurezza, lotta al terrorismo, ricostruzione e sviluppo in Afganistan e Iraq.
Passando alle priorità settoriali, tre sono i settori d’intervento in cui l’Italia intende concentrare i
suoi sforzi di cooperazione allo sviluppo: la lotta alle pandemie; la sicurezza alimentare e lo
sviluppo dei progetti di e-government . L’esiguità delle risorse sul canale bilaterale nel 2004 per
interventi settoriali ha impedito una qualunque forma di traduzione operativa di questo proposito.
Infine, quanto ai meccanismi per rendere più efficace e agevole l’operatività della cooperazione
italiana, nella Relazione si fa riferimento alla proficua collaborazione del Ministero Affari esteri con
il mondo delle ONG e ribadisce l’importanza rivestita dalla cooperazione decentrata. Rispetto a
questa, la Relazione riprende esattamente la formula utilizzata nella Relazione per il 2002, in cui si
sottolineava, da un lato, la necessità di assicurare la coerenza degli interventi della decentrata con i
programmi di sviluppo dei PVS interessati e con le strategie del governo italiano e, dall’altro, la
necessità di un negoziato attento con gli organismi internazionali per assicurare spazi e ruoli
97
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
specifici alla decentrata.
Rapporto italiano sugli Obiettivi di sviluppo del millennio
Con questo Rapporto (preparato per la Commissione europea nel marzo 2005 per la messa a punto
del “pacchetto MDGs” – The European Commission's package on the Millennium Development
Goals , pubblicato in aprile) l’Italia fa il punto su quanto fatto dalla sua cooperazione per il
conseguimento degli MDGs e formula le sue priorità di azione nella prospettiva del 2015. Tale
documento conferma la tradizionale vocazione della cooperazione italiana al settore sanitario12), e
dalla disamina del sostegno italiano agli Obiettivi del Millennio appare evidente che il contributo ai
tre MDGs specificamente rivolti a tale settore (Obiettivi 4, 5 e 6), è il più importante, soprattutto in
ragione del cospicuo finanziamento italiano del Fondo globale contro l’HIV/AIDS (cui l’Italia si è
impegnata a versare 400 milioni di dollari in cinque anni – periodo 2002-2006 – diventandone il
terzo maggiore finanziatore dopo Stati Uniti e Francia). A questo proposito occorre aggiungere che,
dopo i tagli al finanziamento del Fondo previsti dalla finanziaria 2004, nel marzo 2005 è stata
autorizzata la spesa di 180 milioni di euro per l’anno 2005, a valere sul Fondo speciale del
Ministero dell’Economia e delle Finanze13). Debole appare invece l’impegno italiano in vista degli
obiettivi 7 e 8: nulla viene riportato nel Rapporto sulle attività italiane di sostegno dello sviluppo
sostenibile (obiettivo 7), mentre relativamente all’obiettivo 8 di costruzione di una partnership
globale per lo sviluppo il contributo italiano sembra realizzarsi esclusivamente attraverso l’azione
di riduzione del debito estero dei Paesi poveri.
Ma al di là della rassegna di attività e iniziative della cooperazione italiana riconducibili agli otto
Obiettivi, è interessante notare come in questo documento venga espressa esplicitamente “la
preferenza, da parte dell’Italia, del canale multilaterale, considerato un mezzo indispensabile nel
perseguimento delle finalità fondamentali dello sviluppo”. Vista la stagnazione dell’impegno
finanziario italiano sul fronte della cooperazione, è difficile non leggere in tale affermazione
un’implicita rinuncia ad una forte ed autorevole politica nazionale di cooperazione, in
controtendenza rispetto ad un contesto di spinte verso la rinazionalizzazione delle politiche di
cooperazione a livello europeo e internazionale14). Un’altra indicazione degna di nota è quella
relativa al budget support , modalità relativamente nuova di aiuto allo sviluppo che l’Italia sta
sperimentando in particolare con il Mozambico, e che rientra nel quadro dell’impegno sottoscritto
in sede DAC/OCSE per l’armonizzazione dell’aiuto: “L’Italia considera il sostegno diretto al
bilancio statale dei PVS come uno strumento idoneo d’aiuto allo sviluppo”. A tale proposito si
legge nel documento che l’Italia ha avviato un percorso che porterà alla formulazione di un Piano
nazionale sull’armonizzazione.
Quanto alle priorità e azioni della cooperazione italiana nella prospettiva del 2015, il Rapporto
individua tre settori prioritari di intervento (lotta alla povertà, alla fame, alle grandi pandemie) e
evidenzia l’importanza del sostegno alle ONG, che in quanto profondi conoscitori del territorio
garantiscono i risultati migliori, e il crescente ruolo della cooperazione decentrata.
12)
13)
14)
“La politica italiana si rivolge essenzialmente al raggiungimento degli obiettivi relativi allo sradicamento della povertà e di sviluppo
economico e sociale, unitamente a quelli relativi alla salute, primo fra tutti la lotta alle grandi pandemie presenti soprattutto nel continente
africano”.
Legge 33/05 del 10 Marzo 2005. GU n.60 del 14 Marzo 2005, testo coordinato GU n. 60 del 14 Marzo 2005, di “Conversione in legge,
con modificazioni, del decreto-legge 19 gennaio 2005, n. 2, recante interventi umanitari per le popolazioni del sudest asiatico”, disponibile
sul sito del Senato alla pagina: http://www.senato.it/parlam/leggi/05033l.htm.
A parziale ridimensionamento di tale presa di posizione, si legge nel Rapporto che “L’Italia, pur in una situazione finanza pubblica che
non consente incrementi significativi dell’APS, considera tale componente della sua politica estera essenziale e cerca di garantire un
costante e progressivo incremento di tale componente”.
98
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Conclusioni
Complessivamente, le indicazioni contenute nei documenti programmatici e di indirizzo che
abbiamo esaminato fin qui costituiscono il quadro strategico della cooperazione italiana.
Abbiamo visto come la cooperazione italiana si sia allineata all’orientamento internazionale
sposando gli obiettivi di sviluppo del millennio e assumendo come obiettivo prioritario della sua
attività la lotta alla povertà.
D’altra parte, un persistente problema di risorse finanziarie limita fortemente le possibilità di
realizzare miglioramenti qualitativi significativi, e anzi rischia di compromettere l’adempimento di
impegni assunti in sede bilaterale e multilaterale.
Lo scarso volume complessivo degli aiuti pubblici, unito a una più generale debolezza della politica
estera italiana, compromette la capacità della cooperazione italiana di individuare e perseguire delle
priorità geografiche e settoriali che orientino in maniera stabile e costruttiva la sua attività, e fa sì
che siano spesso altre priorità ed emergenze a guidarne l’orientamento (Afghanistan, Iraq, tsunami).
In questo quadro di debolezza e di penuria di risorse, la cooperazione decentrata italiana potrà
diventare una componente sempre più innovativa e vitale del sistema della cooperazione italiana
quanto più saprà qualificarsi sulla base delle sue competenze specifiche nel rafforzamento della
strategia complessiva dell’Italia.
99
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Ministero degli Affari esteri (MAE)
Descrizione
Il Ministero degli Affari esteri è il principale organismo italiano responsabile per l’attività di
cooperazione allo sviluppo, cui è preposta la Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo
(DGCS).
Struttura organizzativa
Il Ministero si articola in 13 Direzioni Generali di cui 5 a carattere geografico, a cui si aggiungono
diversi Servizi e strutture dedicati a compiti specifici.
A fianco della sede centrale esiste una complessa rete all'estero composta da Ambasciate (che
ospitano spesso le Unità Tecniche Locali responsabili per la cooperazione allo sviluppo),
Rappresentanze Permanenti, Consolati, Rappresentanze Diplomatiche speciali e Istituti Italiani di
Cultura, distribuiti in 118 Paesi. L'attuale assetto organizzativo del Ministero è il risultato
dell'applicazione di una riforma della sua organizzazione interna operativa dal 1 gennaio 2000.
La modifica fondamentale è stata l'introduzione di un criterio organizzativo misto
geografico-tematico con la costituzione di Direzioni Generali per aree geografiche e la
contemporanea valorizzazione delle Direzioni per grandi aree tematiche.
Tutto ciò ha significato l'istituzione di una direzione unitaria e quindi la presenza di un interlocutore
unico per area geografica e per singolo Paese. D'altro canto il nuovo assetto delle Direzioni
tematiche consente di trattare più efficacemente alcune questioni prioritarie della politica estera
italiana con la costituzione, ad esempio, della Direzione Generale per gli Italiani all'estero e le
Politiche Migratorie, della Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale o
ancora della Direzione Generale per l'Integrazione Europea.
Un'ulteriore novità è data dall'introduzione all'interno del Segretariato Generale di una Unità di
analisi e programmazione per lo studio e la valutazione di situazioni e di proposte per strategie a
medio e lungo termine.
Infine è stato creato un Consiglio per gli Affari Internazionali che ha il compito di analizzare gli
indirizzi di politica estera e le situazioni di crisi e coordinare le linee generali dei Programmi di
azione del Ministero. Inoltre tale Consiglio assicura la coerenza delle attività di carattere
internazionale delle altre amministrazioni statali e degli enti pubblici.
Oltre alla riorganizzazione organizzativa la riforma del MAE ha interessato il personale con il
riordino della carriera diplomatica e delle altre carriere.
Per maggiori informazioni sulla struttura del MAE: http://www.esteri.it/ita/2_10.asp .
Obiettivi
Gli obiettivi del MAE sono dati dalla realizzazione degli indirizzi di politica estera e dalla
rappresentanza dell’Italia nelle varie sedi internazionali.
Fonti di informazione
http://www.esteri.it
Documenti correlati
Annuario statistico 2003
Contatti
100
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Ufficio Relazioni con il pubblico tel. 06-36918899 e-mail: [email protected]
101
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Direzione Generale per la cooperazione allo sviluppo (DGCS)
Descrizione
La DGCS è stata istituita con la L.49/87 ai sensi del DPR 18/67 per lo svolgimento delle attività di
cooperazione. Attualmente gestisce circa un terzo dell’APS, mentre un altro terzo viene gestito dal
Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF); il restante terzo è rappresentato dai trasferimenti
all’Unione europea
Struttura organizzativa
La DGCS è organizzata in 13 uffici suddivisi sia per aree geografiche che per aree tematiche. A tali
uffici si aggiunge l'Unità tecnica centrale (UTC), destinata a fornire il supporto tecnico per le varie
fasi di realizzazione dei Programmi e delle iniziative di cooperazione, e l'Unità di valutazione,
incaricata di effettuare la valutazione delle iniziative di cooperazione (DM n. 029/945 del 23 aprile
2001).
In molti PVS, ad affiancare operativamente il lavoro dell'UTC, la cooperazione italiana è presente
attraverso le Unità tecniche locali (UTL), ospitate presso le Ambasciate italiane con a capo un
Direttore a guida di un team di esperti e di personale locale impegnati a promuovere e realizzare
attività di cooperazione allo sviluppo.
Obiettivi
Gli obiettivi da perseguire sono:
1.
politici, in quanto l'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) mira a rafforzare la stabilità dei
PVS la cui situazione incide più direttamente sulla sicurezza dell'Italia;
2.
economici, in quanto gli aiuti sono indirizzati a sostenere le riforme economiche;
3.
umanitari, in quanto gli aiuti sono chiamati a far fronte alle grandi emergenze provocate da
conflitti o da catastrofi naturali.
Area geografica di interesse
Nel 2002 le erogazioni dell’APS bilaterale italiano (complessivamente 1006,56 milioni di dollari) si
sono concentrate prevalentemente in Africa subsahariana (quasi l'80% del totale erogato);
nell'Europa extra-UE e in Medio Oriente è stato rispettivamente allocato circa il 4,3% delle risorse,
il 2% in America latina, l'1,6% nell'Asia centromeridionale e solo lo 0,66% in Nord Africa.
Tematiche di interesse
La lotta alla povertà e il sostegno allo sviluppo umano sono le tematiche più rilevanti di tutti gli
interventi di cooperazione con l'intento di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo
internazionale del dimezzamento della povertà assoluto entro il 2015. All'interno della strategia di
lotta alla povertà vi sono alcune componenti essenziali quali la sicurezza alimentare e lo sviluppo
rurale e il sostegno ai sistemi sanitari dei PVS, con una specifica iniziativa di lotta all'AIDS e alla
malaria in Africa.
Altre aree di intervento prioritarie sono: la promozione delle condizioni di vita dei minori, la
valorizzazione del ruolo delle donne, la tematica dell'handicap, la formazione superiore, la
valorizzazione del patrimonio culturale dei PVS, la protezione della biodiversità a livello di specie,
di popolazioni e di ecosistemi, il sostegno alle PMI e l'aiuto in situazioni di crisi e di emergenza
umanitaria.
Infine la riduzione del debito rappresenta un'altra area di interesse: per quanto riguarda i PVS a
reddito medio-basso, è prevista la prosecuzione del Programma di conversione del debito dei Paesi
beneficiari di credito d'aiuto italiani in fondi in valuta locale da destinare a Programmi di protezione
102
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ambientale. Tale iniziativa si affianca alla legge 209/2000 per la riduzione del debito dei Paesi a
basso reddito e più indebitati, condizionata all'adozione da parte di questi Paesi di strategie
nazionali di lotta alla povertà.
Attività
La DGCS programma, elabora ed applica gli indirizzi della politica di cooperazione e le politiche di
settore. Essa realizza iniziative e progetti nei PVS, effettua interventi di emergenza e fornisce aiuti
alimentari. Inoltre gestisce la cooperazione finanziaria ed il sostegno all'imprenditoria privata e alla
bilancia dei pagamenti.
La DGCS è competente anche per i rapporti con le organizzazioni internazionali che operano
nell'ambito della cooperazione e con l'Unione europea con le quali collabora per la realizzazione di
specifici Programmi.
Inoltre cura i rapporti con le ONG ed il volontariato. Promuove la cooperazione universitaria anche
attraverso la formazione e al concessione di borse di studio in favore di cittadini dei PVS.
La DGCS utilizza i seguenti strumenti di intervento: doni , crediti d'aiuto , fondi fiduciari e
finanziamenti ad imprese italiane per la costituzione di joint-ventures nei PVS (art.7 della L.49/87).
Fonti di informazione
Legge sulla cooperazione italiana, n.49/1987
Dalla pagina del sito del Ministero degli Affari esteri dedicata alla Politica estera , attraverso la
pagina intitolata ai Grandi temi , è possibile accedere alle pagine dedicate specificamente alla
Cooperazione allo sviluppo e alla Collaborazione con le Regioni italiane .
Documenti correlati
Alla pagina del sito sono disponibili numerosi documenti di interesse. Tra questi ricordiamo la
Relazione annuale sull'attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo nel 2002 ( Relazione
annuale 2002 ), la Peer Review dell'Italia fatta dal DAC/OCSE ( DAC: Esame Italia ), oltre alle
delibere e i pareri del Comitato Direzionale, i più recenti Accordi italiani di cooperazione e la
sintesi dei numeri più recenti del DIPCO - Bollettino settimanale, il settimanale ufficiale della
DGCS/MAE. Dalla pagina (Priorità della cooperazione italiana) si accede invece a una serie di
documenti strategici che definiscono le linee programmatiche della Cooperazione italiana
(Riduzione della povertà; Piano d’Azione per l’Africa; Lo sviluppo sostenibile; Fondo Globale per
la lotta contro l’AIDS, la malaria e la tubercolosi; Educazione; Sicurezza alimentare e lotta alla
povertà rurale; L’e-government per lo sviluppo; Azioni a favore dei PVS; Promozione del ruolo
delle donne, tutela dei minori e dei portatori di handicap). Infine, dalla pagina dedicata al Sistema
Italia si accede alle Linee di indirizzo e modalità di attuazione della collaborazione della DGCS con
le Regioni e gli Enti locali .
Contatti
Per la cooperazione decentrata, si contatti l’Unità di Coordinamento per la Cooperazione
Decentrata.
L’Unità opera nell’ambito della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del
Ministero degli Affari esteri sotto il coordinamento del Cons. Manlio Giuffrida (Tel. 06/36914215).
Opera nell'Ufficio anche la Dott.ssa Maria Grazia Rando (Tel. 06/36914122).
103
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Dono
Istituzione responsabile
MAE/DGCS
Descrizione
Risorse finanziarie concesse a fondo perduto, senza previsione di restituzione, a tutti i PVS con i
quali intercorrono attività di cooperazione.
Obiettivi
Finanziamento di attività di cooperazione (ex art.2 della L.49/87).
Ammontare complessivo di risorse e componenti
Nel 2002 sono state erogate a dono attraverso il canale bilaterale somme per 1084,93 milioni di
dollari. Al netto della quota destinata alla cancellazione del debito la somma risulta però di soli
456,42 milioni di dollari.
Le componenti dell’aiuto a dono sono: aiuto progetto e aiuto programma (134,62 milioni di dollari
nel 2002), aiuti umanitari di emergenza (83,67 milioni di dollari), altro (103,07 milioni di dollari),
assistenza tecnica (101,58 milioni di dollari) e aiuti alimentari (42,47 milioni di dollari).
Area geografica di interesse
Lo strumento del dono viene utilizzato principalmente a beneficio dei Paesi più poveri ( PMA ), e in
particolare verso l’Africa subsahariana. Nel 2003, dei 1126,11 milioni di dollari erogati
complessivamente a dono dalla Cooperazione italiana, 684,16 sono stati indirizzati all'Africa
subsahariana (a fronte di un totale per il continente africano di 706,08, 142,36 per l'Asia, 79,71 per i
PVS del continente americano, 56,19 per i PVS europei, 57,53 per il Medio Oriente, e 706,91 al
totale dei PMA.
Modalità operative
Il Paese beneficiario avanza una richiesta di aiuto. Tale richiesta, riportante il Programma di
massima, viene sottoposta ad una verifica da parte dell'ufficio competente per area geografica. Se
coerente con le priorità della DGCS, l'ufficio trasmette la richiesta all'UTC che, effettuata la
valutazione tecnica-economica, elabora una proposta di intervento.
Una volta formulata la proposta, essa viene sottoposta al Comitato Direzionale per la Cooperazione
allo Sviluppo (costituito dai rappresentanti di MAE, MEF, MAP e del Mediocredito Centrale) per
importi superiori ai 2 miliardi di lire e al Direttore Generale per importi inferiori ai 2 miliardi di
vecchie lire.
Prima del Direzionale o su richiesta del Direttore Generale per importi inferiori ai 2 miliardi di lire
la proposta di intervento viene sottoposta al Nucleo di valutazione tecnica. A seguito della delibera
del Comitato Direzionale, la DGCS inizia le procedure per l'erogazione dei fondi che variano a
seconda dell'esecutore previsto.
Una volta approvata, la proposta viene rinviata all'Ufficio territoriale competente per il decreto
attuativo a firma del Direttore Generale oppure del Capo Ufficio territoriale e vistato dalla
Ragioneria per l'impegno dei fondi e la successiva erogazione del finanziamento.La procedura di
selezione dell'esecutore dell'iniziativa viene scelta dall'UTC al momento della formulazione della
proposta.
Esistono sei possibilità di realizzazione dell'iniziativa:
104
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
•
•
•
•
•
•
Affidamento ad ONG tramite gara pubblica. Una volta esperita la gara la Commissione per
le ONG procede alla scelta dell'esecutore. Successivamente l'UTC e l'Ufficio legale si
occupano di stipulare una convenzione con l'ONG aggiudicataria mentre l'Ufficio
territoriale competente la approva con decreto;
Affidamento ad impresa tramite gara pubblica. L'UTC e l'ufficio legale provvedono a
definire il capitolato d'appalto. Una volta esperita la gara viene scelta l'impresa
aggiudicataria con la quale viene stipulato un contratto che viene approvato dall'Ufficio
territoriale competente per decreto;
Affidamento al Governo beneficiario. Sulla base dell'art. 15 del Regolamento di attuazione
della legge 49/87 la realizzazione dell'intervento viene affidata al Governo del Paese
beneficiario con il quale l'Ufficio territoriale competente stipula un accordo che disciplina
l'utilizzo e la relativa rendicontazione delle risorse finanziarie concesse (Commodity aid e
Aiuto Programma a dono);
Gestione diretta da parte del MAE. Il MAE fornisce assistenza tecnica mediante esperti
selezionati dall'UTC tramite bandi di gara e crea un fondo in loco presso l'Ambasciata o
l'UTL, fondo che di volta in volta viene utilizzato per la realizzazione dell'intervento;
Affidamento diretto ad enti pubblici senza fini di lucro, tra cui gli Enti locali e/o università
ecc. La scelta dell'affidamento diretto viene fatta in base alla natura del progetto, alle
esperienze e al know-how posseduto, ecc. La procedura prevede la stipula di una
convenzione che regola la collaborazione tra la DGCS e l'Ente locale/università in
questione.
Affidamento a organismo multilaterale. Il MAE si avvale delle strutture multilaterali per la
realizzazione di un Programma multilaterale.
Modalità di erogazione
Le risorse finanziarie vengono gestite con varie modalità dal MAE ad eccezione di quei casi in cui i
fondi vengono trasferiti al Governo del Paese beneficiario (tra cui il caso dei commodity e
programme aid).
Partners italiani coinvolti
ONG, Enti locali.
Fonti di informazione
http://www.esteri.it
DIPCO - Bollettino della Cooperazione. Settimanale ufficiale a cura della DGCS/MAE
Documenti correlati
DGCS/MAE - Relazione annuale sull'attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo nel
2002 ( Relazione annuale 2002 ).
Contatti
DGCS/MAE - Uff. I (06/36915421-2197) e Uff. VIII (06/36915344-5345).
105
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Credito d’aiuto
Istituzione responsabile
MAE/DGCS
Partners
Governo locale
Descrizione
Finanziamento a credito per progetti o Programmi di cooperazione allo sviluppo con restituzione
del capitale prestato a condizioni estremamente agevolate.
I crediti di aiuto si articolano in:
1.
crediti definiti di "aiuto Programma" per la fornitura di beni o servizi;
2.
crediti definiti di "aiuto progetto" cioè finalizzati alle richieste dei Paesi beneficiari per la
realizzazione di progetti specifici.
Obiettivi
Finanziamento di attività di cooperazione (ex art.2 della Legge n. 49/87).
Ammontare complessivo delle risorse
Nel 2002 sono stati erogati complessivamente nuovi crediti per 122,86 milioni di dollari, a fronte
però di un rientro, nello stesso anno, di 199,48 milioni di dollari. Di conseguenza nel corso
dell'anno l'Italia ha ricevuto indietro una somma più elevata di quella destinata, con un saldo di
76,62 milioni di dollari. I Paesi che nel 2002 hanno registrato al netto un segno positivo in merito ai
crediti erogati dall'Italia (che quindi hanno ricevuto più di quanto hanno restituito) sono: Albania,
Algeria, Bolivia, Etiopia, Giordania, Honduras, Macedonia, Sierra Leone, Siria, Swaziland e
Yemen.
Area geografica di interesse
I Paesi sono eleggibili in funzione del reddito pro-capite. I Paesi a reddito più elevato possono
ottenere crediti con elemento dono pari a circa il 40% mentre i Paesi a reddito più basso o prioritari
per la cooperazione italiana l'elemento dono passa all'80%.
Le uniche aree geografiche che nel 2002 hanno ricevuto un flusso positivo di crediti di aiuto
dall'Italia sono l'Africa subsahariana (cui è stato destinato il 28,6% dell'esborso totale), l'Europa
extra UE (il 18,2%) e il Medio Oriente (il 5,8%).
Settori di intervento
Dei 122,86 milioni di dollari erogati complessivamente nel 2002, il 14% è stato destinato al settore
dell’energia, il 24% per infrastrutture e il 62% non ripartibile (in quest’ultima voce sono comprese
le linee di credito “open”, finalizzate per esempio al sostegno alla bilancia dei pagamenti e alla
fornitura di beni e servizi alle piccole e medie imprese).
Modalità operative
Le proposte di progetto presentate dalle Autorità locali, corredate di un parere tecnico formulato da
parte delle Unità Tecniche locali del MAE ove presenti, vengono inviate dalle Ambasciate italiane
competenti agli Uffici territoriali della DGCS che ne verificano la conformità alle direttive del
Ministro degli esteri e ai documenti di programmazione approvati dal Comitato Direzionale.
L'Ufficio VIII della DGCS, sulla base della valutazione favorevole espressa dall'Ufficio
106
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
territorialmente competente, avvia l'attività istruttoria di propria pertinenza, esprimendo formale
"nulla osta". In base a tali elementi l'ufficio territoriale competente richiede all'Unità Tecnica
Centrale (UTC) di formulare una completa valutazione tecnico-economico-finanziaria.
Una volta ottenuti suddetti pareri in merito alla concessione del credito d'aiuto richiesto, l'ufficio
territorialmente competente provvederà a sottoporre al Comitato Direzionale idonea proposta di
finanziamento.
Qualora il Comitato Direzionale esprima parere positivo spetta all'ufficio territorialmente
competente finalizzare il documento di accordo con il Paese beneficiario nel quale verranno sanciti
gli impegni fra le parti.
L'ufficio VIII provvederà all'inoltro della richiesta del decreto di finanziamento al Ministero
dell'Economia e Finanze seguito dalla presentazione al Comitato Direzionale di una nota
informativa conclusiva, redatta dall'ufficio territoriale competente in merito agli esiti delle
procedure di gara. All'avvenuta emanazione del decreto da parte del Ministero dell'Economia e
Finanze, il Mediocredito Centrale sarà autorizzato a predisporre la relativa Convenzione
Finanziaria.
Nel caso di linee di credito di "aiuto Programma" oltre al nulla osta rilasciato dal MAE, il
Mediocredito Centrale - per l'inserimento delle singole operazioni - richiede alle società italiane
interessate una "dichiarazione di impegno" ed il certificato antimafia.
Il Paese beneficiario è deputato a scegliere - mediante procedure concorsuali - le imprese
realizzatrici ed a stipulare i relativi contratti; in ogni caso la controparte contrattuale dovrà essere
sempre italiana (credito legato) anche se il credito può finanziare anche costi locali e acquisti da
Paesi terzi di beni inerenti i progetti fino ad un tetto massimo dell'80%. Tuttavia l'Italia si è
impegnata, in virtù della raccomandazione OCSE sullo slegamento degli aiuti ai PMA, a concedere
crediti slegati a partire dal Gennaio 2002.
I progetti, concordati con i Paesi beneficiari, devono rientrare nelle priorità indicate dal CIPE,
specificate di anno in anno dalle direttive del Ministro degli Affari esteri, e nella programmazione
approvata dal Comitato Direzionale (costituito dai rappresentanti del MAE, MAP, MEF e del
Mediocredito Centrale).
Inoltre tali progetti devono corrispondere ai Programmi-paese e ad altri accordi internazionali
siglati dall'Italia.
La cooperazione italiana è chiamata alla valutazione dei progetti sia sotto il profilo tecnico che dei
costi, nonché dell'analisi dal punto di vista economico che, nel rispetto della normativa
internazionale, giustifichi il ricorso a tale forma di finanziamento, differentemente dal caso dei
doni, che non possono essere utilizzati per attività commercialmente viabili.
Modalità di erogazione
Un’apposita convenzione finanziaria individua le modalità di erogazione e restituzione del credito.
Tale convenzione deve essere controfirmata dal responsabile del Programma, individuato dal Paese
beneficiario (mutuatario) nonché indicare il nominativo, concordato di volta in volta, della banca
agente italiana. Al Mediocredito Centrale è affidata l’erogazione dei fondi - precedentemente
autorizzati - da parte dell’Ufficio VIII della DGCS - a valere sui vari crediti di aiuto in essere. Il
Mediocredito Centrale a sua volta erogherà i fondi a favore dell’impresa italiana tramite la Banca
agente.
Partners italiani coinvolti
Imprese aggiudicatarie delle gare
107
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fonti di informazione
http://www.esteri.it
DIPCO - Bollettino della Cooperazione. Settimanale ufficiale a cura della DGCS/MAE
Documenti correlati
DGCS/MAE - Relazione annuale sull'attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo nel
2002 ( Relazione annuale 2002 ).
Contatti
DGCS/MAE - Uff. I (06/36915421-2197) e Uff. VIII (06/36915344-5345).
108
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fondi fiduciari (Trust Funds)
Istituzione responsabile
MAE, Ministero Economia e Finanze (MEF)
Partners
Organizzazioni internazionali
Descrizione
La cooperazione italiana persegue una strategia di integrazione delle proprie attività con quelle delle
agenzie delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale , delle banche regionali di sviluppo e di altri
organismi operanti a livello regionale.
Nell'ambito delle collaborazioni specifiche con le organizzazioni e istituzioni della cooperazione
internazionale il MAE partecipa a specifici fondi presso varie istituzioni internazionali per fornire
prevalentemente attività di assistenza tecnica. Il MEF, oltre a svolgere il ruolo di azionista per la
quota detenuta dall'Italia nel capitale delle varie istituzioni finanziarie internazionali, ha attivato una
serie di Trust Funds al fine di rafforzare la presenza italiana nelle attività delle suddette istituzioni.
Nell'ambito della Banca mondiale nel giugno del 2000 è stato avviato un processo di riforma dei
Trust Fund che si concluso nel luglio 2002 con la negoziazione dei nuovi accordi che vanno a
sostituire quelli pre-esistenti istitutivi dei Trust Fund. Gli aspetti principali della riforma sono
rappresentati da un allineamento dei Trust Fund alle priorità della Banca Mondiale, da un
rafforzamento dei controlli interni e definizione dei meccanismi di accountability e di management,
da una semplificazione degli accordi e della gestione con una significativa riduzione delle opzioni
offerte ai donatori. Nel medio termine la Banca Mondiale intende raggiungere la completa slegatura
dei Consultant Trust Fund.
Attività
Consulenza e assistenza tecnica.
Tipologia
Il MAE/DGCS collabora con:
UNDP , con un impegno per il 2003 di circa 44 milioni di euro, articolati in diverse voci e numerosi
fondi. I principali sono i seguenti:
1.
Fondo fiduciario per lo sviluppo sociale sostenibile, la pace e l'appoggio a Paesi in
situazioni speciali;
2.
Fondo per iniziative di partnership contro la povertà (APPI - Anti Poverty Partenrship
Initiatives);
3.
Fondo per iniziative di e-government nel Mediterraneo e nei Balcani;
4.
Fondo per l'Afghanistan;
5.
Fondo per il sostegno ai Parlamenti.
UNDESA tramite:
1.
Trust Fund Capacity Building Initiative on ICT for Development;
2.
Trust Fund Capacity Building and Human Resources Development.
ILO tramite:
1.
Programma per la promozione del lavoro qualificato attraverso la formazione di quadri per
lo sviluppo e l'innovazione ( Universitas ).
109
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Gruppo Banca mondiale tramite i seguenti fondi fiduciari:
1.
Trust Fund per il finanziamento dei servizi di consulenza da parte di giovani esperti
italiani. Tale Fondo, istituito il 6 marzo 1985, ha l'obiettivo di promuovere una maggiore
partecipazione italiana all'attività della Banca mondiale.
2.
Trust Fund per finanziare i servizi di consulenza da parte di esperti italiani o società
italiane. Il Fondo, costituito il 23 luglio 1991, è destinato a finanziare studi di
pre-investimento, di fattibilità, di assistenza tecnica, studi di settore e Programmi speciali.
3.
Trust Fund per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il Fondo è stato costituito il 12
settembre 2000 per valorizzare il patrimonio culturale dei PVS a fini di sviluppo
socio-economico sfruttando l'esperienza italiana in questo settore con particolare
attenzione ai Paesi della sponda meridionale del Mediterraneo.
4.
Trust Fund presso l'International Finance Corporation per finanziare i servizi di
consulenza di individui/società di consulenza. L'11 ottobre 1998 fu costituito tale fondo
con il compito di finanziare studi di pre-fattibilità e/o di fattibilità, realizzazione di impianti
pilota e di assistenza tecnica per progetti di riabilitazione e destinati al trasferimento di
tecnologie.
5.
Trust Fund presso il World Bank Institute. Tale fondo è stato costituito il 3 febbraio 1997
al fine di garantire il sostegno all'Istituto per le iniziative aventi finalità formative e
educative.
6.
Trust Fund per il Programma denominato "Infodev". Si tratta di un fondo costituito il 3
febbraio 1997 nell'ambito della collaborazione con la Banca Mondiale per il Programma
"Infodev" volto a fornire ai PVS assistenza tecnica nella transizione verso l'economia
dell'informazione e l'applicazione di tecnologie dell'informazione ai fini dello sviluppo
sostenibile e della riduzione della povertà.
7.
Trust Fund per il CGIAR (Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale). Il
Fondo finanzia progetti e Programmi di ricerca agricola per aumentate qualitativamente e
quantitativamente la produzione alimentare dei PVS elaborati da Centri di ricerca agricola
appartenenti al Cgiar.
8.
Trust Fund per il CGAP (Gruppo consultivo per assistere i più poveri). È stato costituito
nel 1998 per finanziare le attività del Cgap indirizzate al rafforzamento delle istituzioni che
forniscono microcredito, alla divulgazione dell'apprendimento delle modalità tecniche di
servizi finanziari per i più poveri e alla creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo
del microcredito.
9.
Trust Fund per il Global Development Network. Il Global Development Network è
un'iniziativa della Banca mondiale volta alla qualificazione professionale di ricercatori di
paesi con economie in via di sviluppo ed alla ricerca applicata nel campo della
cooperazione internazionale per lo sviluppo equo e sostenibile. Il Fondo è stato deliberato
nel 2002.
10. Trust Fund per la Development Gataway Foundation. Fondo deliberato nel 2002.
L'iniziativa ha come obiettivo la creazione di un portale multimediale che permetta a tutti i
partecipanti alle attività di cooperazione allo sviluppo sostenibile di fornire e reperire dati
sulle singole attività messe in atto nel campo dell'e-government e del capacity building.
11. Trust Fund per il Global Development Learning Network. Fondo deliberato nel 2002 per
sostenere la creazione di infrastrutture con capacità multimediali nei paesi con economie in
via di sviluppo o in transizione, nonché di centri nodali su singole tematiche.
Banca Interamericana di Sviluppo tramite:
1.
Trust Fund per il finanziamento dei servizi di consulenza da parte di giovani esperti
italiani. Tale Fondo è stato creato il 17 luglio 1992 al fine di promuovere il ricorso a
giovani consulenti individuali italiani da parte della stessa Banca;
2.
Trust Fund per finanziare servizi di consulenza di società italiane. Tale Fondo è stato
istituito il 17 luglio 1992 al fine di promuovere studi di pre-investimento, di fattibilità, di
110
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
5.
6.
7.
assistenza tecnica, studi di settore e Programmi speciali;
Trust Fund presso l'Inter-American Investment Corporation (IIC) per finanziare i servizi
di consulenza di individui/società di consulenza. Il 3 luglio 1992 è stato istituito tale Fondo
allo scopo di finanziare studi di pre-fattibilità e/o di fattibilità, realizzazione di impianti
pilota e di assistenza tecnica per progetti di riabilitazione e destinati al trasferimento di
tecnologie.
Inter-American Investiment Corporation. Trust fund per la valutazione del rischio e il
monitoraggio dei finanziamenti concessi a valere sulla linea di credito per l'Argentina;
Italian Special Trust Fund for Sustainable Development of the Republic of Argentina.
Trust fund che finanzia l'assistenza tecnica italiana riguardante la redazione di progetti
ambientali, infrastrutturali - con particolare riferimento alla rete dei trasporti -,
riqualificazione urbana e riduzione della povertà in Argentina;
Fondo speciale intitolato a Don Luigi Sturzo. Trust fund finalizzato all'assistenza alle
microimprese, a conduzione familiare, dell'America latina;
Information and Communication Technology for Development; Questo Trust fund finanzia
l'assistenza tecnica, la preparazione di studi e la realizzazione di progetti nel settore delle
nuove tecnologie ai fini dello sviluppo sociale ed economico e di riduzione della povertà
dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi.
Banca Africana di sviluppo tramite:
1.
Trust Fund per il finanziamento di studi di pre-investimento, di fattibilità, di assistenza
tecnica, studi di settore e Programmi speciali. Il Fondo è stato costituito il 30 ottobre 1998
per il finanziamento dei servizi di consulenza prestati da società e individui italiani nel
quadro delle attività della BAfD.
Accanto ai fondi fiduciari a cui partecipa il MAE-DGCS vi sono altri fondi costituiti dal MEF
presso istituzioni finanziarie internazionali e precisamente:
Gruppo Banca mondiale tramite:
1.
Trust Fund per il finanziamento di interventi di assistenza tecnica, servizi di consulenza e
studi di fattibilità nei Paesi dell'Europa Orientale e della CSI (Comunità degli Stati
Indipendenti). In data 25 giugno 1993 furono istituiti due fondi distinti presso l'IBRD e
l'IFC per il finanziamento dei servizi prestati da consulenti italiani, imprese ed individui.
2.
Trust Fund a favore della Repubblica Federale di Jugoslavia (RFJ). Nel novembre 2001
sono stati creati due fondi distinti. Il primo è stato costituito presso l'IFC per sostenere,
attraverso la fornitura di consulenze e di iniziative formative, lo sviluppo della
competitività e della trasparenza del settore privato con particolare attenzione alle
privatizzazioni, alla riforma finanziaria, alla ristrutturazione industriale alla promozione
degli investimenti stranieri e all'avvio di nuove attività imprenditoriali. Il secondo è stato
costituito presso l'IBRD per il sostegno alla RFJ nell'attuazione del Programma di
ricostruzione e transizione attraverso il cofinanziamento di progetti, il finanziamento di
attività di assistenza tecnica e attività formative.
Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
1.
Italian Technical Cooperation Fund Trust. Il Fondo fiduciario per la cooperazione tecnica,
creato il 14 aprile 1992, finanzia attività di assistenza tecnica alla Banca per le sue
iniziative volte alle riforme economiche e sociali nei Paesi dell'Europa Orientale e della
CSI (Comunità degli Stati Indipendenti).
2.
Italian Investment Special Fund. Il Fondo è stato creato nel 1998 a supporto del settore
finanziario e per lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Attraverso tale Fondo, l'Italia
offre copertura dei rischi di prestiti della BERS o provvede in termini di capitale
subordinato. Con tale Fondo sono state finanziate le seguenti iniziative:
1.
Albanian Reconstruction Equity Fund (AREF). Creato nel 1998, offre
111
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
3.
4.
5.
cooperazione tecnica e fondi da investire in piccole e medie imprese in Albania;
Kosovo Reconstruction Equity Fund (KREF). Creato nel 1999, offre investimenti
in piccole e medie imprese nel Kosovo, oltre a finanziamenti per la cooperazione
tecnica;
Bosnia and Erzegovina Small and Medium Enterprise Framework Facility. Creato
nel 1999 la facility è utilizzata per cofinanziare linee di credito a banche
commerciali private per effettuare prestiti a piccole e medie imprese in Bosnia
erzegovina. La facility può essere utilizzata anche per cooperazione tecnica;
Serbia and Montenegro Risk Sharing Facility. Creata nel 2003 per cofinanziare
progetti nel settore privato attraverso prestiti o investimenti in equity;
Bosnia and Erzegovina Grant Fund. Creato nel 1996, è stato utilizzato per il
finanziamento di infrastrutture e progetti di ricostruzione in Bosnia Erzegovina.
Banca Interamericana di Sviluppo
1.
Trust Fund per il sostegno alle attività del Multilateral Investment Fund (MIF). Tale
Fondo, istituito il 20 ottobre 2000, copre i costi per assistenza tecnica forniti da consulenti
italiani, individui o imprese, per la preparazione di progetti finanziati dal MIF.
Banca Asiatica di Sviluppo
1.
Trust Fund di assistenza tecnica. In data 18 novembre 1999 è stato creato tale Fondo per
finanziare attività di assistenza tecnica, consulenza e formazione.
Partners italiani coinvolti
A tutti i trust fund finanziati dal MAE, con l'eccezione di quelli destinati al reclutamento di
personale italiano presso gli organismi internazionali, possono accedere persone fisiche, imprese,
società di consulenza, istituzioni pubbliche, Enti locali, ONG.
Tutti i fondi finanziati dal MEF sono rivolti ad individui e società di consulenza italiani per almeno
il 70-75% dell'ammontare totale del progetto ad eccezione del Trust Fund presso la Banca Asiatica
di Sviluppo che opera su base completamente slegata in quanto la Banca non accetta fondi "legati".
Fonti di informazione
Siti MAE e MEF: http://www.esteri.it ; http://www.tesoro.it
Documenti correlati
DGCS/MAE - Relazione annuale sull'attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo nel
2002 ( Relazione annuale 2002 ).
MEF - Relazione annuale sull'attività delle Banche multilaterali di sviluppo ( Relazione annuale
Tesoro 2001 ).
DIPCO - Bollettino della Cooperazione. Settimanale ufficiale a cura della DGCS/MAE
Contatti
MAE/DGCS - Affari Multilaterali. Coordinatore: Min. Plen. Eugenio Campo, tel. 06 36915195/6.
MEF - Dipartimento del Tesoro. Direzione III. Ufficio X. Direttore: Dr. Giorgio Leccesi, tel.
47613929.
112
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2 Il sistema comunitario europeo
II.2.1 Il percorso della cooperazione europea dal trattato di Roma all’Accordo di
Cotonou
L’Unione europea è oggi uno dei principali attori nel campo della cooperazione allo sviluppo e
della lotta alla povertà. I suoi sforzi in materia di aiuto allo sviluppo si sono notevolmente
accresciuti negli ultimi anni e la gamma di beneficiari degli aiuti si è allargata. Attualmente
l’insieme dell’aiuto dell’Unione europea e dei suoi Stati membri rappresenta circa il 55% dell’aiuto
pubblico internazionale allo sviluppo e più di due terzi degli aiuti non rimborsabili. Da sola la
Commissione europea, organo esecutivo dell’Unione, fornisce il 10% dell’APS nel mondo. Ciò la
rende un partner privilegiato dei Paesi in via di sviluppo. Inoltre, in un contesto mondiale marcato
dalla notevole riduzione del volume degli aiuti, le risorse destinate dall’Unione alla cooperazione
allo sviluppo rimangono apprezzabili.
Nei paragrafi seguenti si evidenziano i passaggi fondamentali che hanno portato alla attuale
situazione.
113
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.2 La Cooperazione allo Sviluppo nel Trattato di Roma
Tracciando un percorso storico-evolutivo delle azioni di cooperazione internazionale dell'Unione
europea si nota che soltanto nell’ultimo decennio, con la fine della guerra fredda, la politica
comunitaria per lo sviluppo ha acquistato ruolo e fisionomia propri, conoscendo l’esplicita
proclamazione nelle fonti primarie dei propri principi e contenuti, nonché l’istituzionalizzazione
degli assetti e strumenti operativi.
Importanti politiche di aiuto furono avviate già nel corso degli anni ‘60, ma da allora sostanziali
trasformazioni sono avvenute nel contesto storico-politico.
Nessuna disposizione del Trattato istitutivo della Comunità economica europea (Roma, 1957)
prevede espressamente una politica comune per la promozione dello sviluppo nei Paesi e nelle aree
arretrate. Le uniche norme ricollegabili, pur fra importanti limiti, ad un’azione comunitaria
nell’ambito dello sviluppo sono contenute negli articoli 3 (k) e 131-136 che, prevedendo
l’associazione alla CEE dei Paesi e Territori d’Oltre Mare (PTOM), definiscono un particolare
regime d’aiuto per i Paesi e le aree non europee che godono di particolari relazioni con alcuni Stati
membri. Si tratta, in particolare, dei Paesi che si trovavano ancora sottoposti alla dominazione
coloniale (colonie o aree sotto amministrazione fiduciaria) di Francia, Belgio, Italia ed Olanda. Con
il Trattato di Roma è stato inoltre creato il primo Fondo europeo di sviluppo (FES), destinato ad
assicurare la realizzazione di infrastrutture ed a mantenere legami politici, economici e commerciali
con le colonie ed i protettorati.
Con l’avvio della decolonizzazione, intensificatasi negli anni ‘60, si pone l’esigenza di ricercare
nuovi fondamenti per le relazioni con le ex colonie, in grado cioè di riflettere la mutata concezione
dei rapporti tra Comunità e PVS. La politica di cooperazione allo sviluppo viene così
progressivamente elaborata attraverso un’evoluzione dei tratti distintivi della politica commerciale
comune e della struttura degli accordi di associazione con i Paesi terzi.
114
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.3 L’Unione europea e i Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico
LA CONVENZIONE DI YAOUNDÈ
Storicamente, il primo importante risultato fu la Convenzione di Yaoundé, firmata nel 1963 dai
primi sei Paesi membri della CEE e da 18 Stati africani di nuova indipendenza. La Convenzione,
rinnovata nel 1969 per un altro quinquennio, costituisce il primo accordo negoziato tra un gruppo di
Paesi industrializzati ed un gruppo di Paesi allora definiti “sottosviluppati”, con il quale si provvede
a fissare disposizioni commerciali e finanziarie e ad istituire anche il secondo e terzo FES.
Il contesto internazionale dell’inizio degli anni ’70 favorì un profondo riorientamento della politica
di sviluppo comunitaria. Già al Vertice di Parigi del 1972, sotto la spinta delle pressanti
rivendicazioni dei Paesi emergenti, emerse la necessità di adottare un approccio globale ai temi
dello sviluppo, in grado di coniugare crescita economica e sviluppo equilibrato in un’ottica di
giustizia e pari dignità nelle relazioni internazionali.
L’adesione alla Comunità del Regno Unito, avvenuta nel 1973, rese inoltre evidente la necessità di
impostare un quadro di cooperazione più adeguato, che includesse anche le numerose ex colonie
britanniche. Tale necessità portò alla firma della prima Convenzione di Lomé (1975). È a
quell’epoca inoltre che si consolidò il rapporto di cooperazione coi Paesi del Maghreb e che la CEE
avviò un processo di partenariato con i Paesi dell’Asia e dell’America latina (l’attuale
programma-quadro ALA) e con molti Stati dell’Africa, Carabi e Pacifico (ACP).
LA CONVENZIONE DI LOMÉ
La Convenzione di Lomé rappresenta un passaggio epocale nell’evoluzione della politica
comunitaria di aiuto allo sviluppo poiché imposta l’intera rete di rapporti tra Europa e PVS in una
logica di cooperazione.
La prima Convenzione di Lomé, diretta filiazione delle Convenzioni di Yaoundé, è stata sottoscritta
nel 1975 dai nove Paesi CEE e da 46 Paesi ACP. Per molti aspetti Lomé è frutto di un periodo in
cui i rapporti con le ex colonie vengono riformulati alla luce di un sistema internazionale bipolare e
di un’economia mondiale progressivamente interdipendente. Come si accennava sopra, la prima
Convenzione scaturì dalla necessità di dare sistemazione, con l’ingresso nella CEE di nuovi Stati ed
in particolare del Regno Unito, alle relazioni tra Comunità europea e Paesi del Commonwealth
britannico.
Il contesto economico dell’inizio degli anni ‘70, evidenziò che la dinamica economica mondiale,
caratterizzata da una costante crescita nel periodo 1950-1973 e che aveva portato ad un tentativo di
“esportazione” del modello capitalistico keynesiano nei PVS, non aveva prodotto i risultati
equilibrati e sostenibili che i teorici dello “sgocciolamento” (trickle down) avevano auspicato. La
crisi mondiale apertasi nel 1973 mise definitivamente in rilievo la crescente interdipendenza tra i
diversi Paesi, nonché l’esistenza di vaste aree del mondo del tutto marginali rispetto ai flussi di
sviluppo e dipendenti dall’aiuto poiché prive di risorse.
Furono queste le vicende che delinearono il contesto nel quale si giunse alla stipula della prima
Convenzione di Lomé, che introdusse fondamentali innovazioni nel rapporto tra Nord e Sud del
mondo. L’Accordo stabiliva infatti, come architettura delle relazioni CEE-ACP, il sistema del
“partenariato tra eguali”, ovvero un modello cooperativo finalizzato ad equilibrare la parità e
l’interesse reciproco dei contraenti con l’autonomia di scelta e l’esercizio delle sovranità
individuali.
L’Accordo è stato rinnovato a cadenza quinquennale (1979, 1984, 1989). La quarta Convenzione, la
cui durata è stata fissata in dieci anni, è stata rinegoziata nel 1995 (Lomé IV révisé) al fine, tra
l’altro, di enfatizzare la questione democratica e la tutela dei diritti umani nelle politiche di
115
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
cooperazione comunitaria.
Per quanto concerne i contenuti specifici, Lomé non si limitava a stabilire l’ingresso nel mercato
comunitario dei prodotti originari dai Paesi ACP in regime di franchigia doganale e senza
reciprocità (salvo alcune eccezioni) ed un’assistenza tecnica e finanziaria, ma cercava di adottare un
approccio di cooperazione globale. Gli interventi coprivano infatti ogni settore significativo per la
promozione dello sviluppo nei PVS, così da comprendere l’agricoltura, l’industria, la sicurezza
alimentare, il settore energetico e quello minerario, il commercio, lo sviluppo dell’imprenditoria,
dei servizi, delle infrastrutture, nonché la cooperazione culturale, sociale, ambientale e regionale. La
Convenzione di Lomé ha conosciuto, nel corso di questi decenni, una costante evoluzione, anche
attraverso modifiche dell’assetto operativo e degli strumenti.
Gli eventi economici e politici degli ultimi due decenni infatti, non hanno solo modificato il sistema
delle relazioni internazionali, ma hanno anche dimostrato la progressiva erosione di alcuni
presupposti e caratteri nell’architettura disegnata da Lomé. In particolare, si può ritenere che solo
pochi Paesi del gruppo ACP stanno percorrendo la via dello sviluppo, a fronte invece della
marginalizzazione politica ed economica della maggior parte degli associati (in particolare l’Africa
subsahariana). Nel corso degli ultimi decenni, la Convenzione ha visto progressivamente venire
meno il principio dell’interesse reciproco ed ha conosciuto una crescente burocratizzazione del
proprio assetto operativo. L’esigenza di maggiore efficacia ed efficienza negli interventi di
assistenza, connessa alla scarsa capacità di gestione dimostrata dalle controparti, ha condotto
l’Unione europea ad adottare una inclinazione interventista e fortemente condizionante le scelte dei
partner. Tale tendenza, unita agli elementi già delineati, ha determinato la netta erosione del sistema
del partenariato e della cooperazione decentrata presenti nella Convenzione di Lomè.
L’ACCORDO DI COTONOU
Visto il limitato successo del metodo di gestione prevalente delle Convenzioni passate, basato sulle
preferenze commerciali non reciproche, e vista la necessità di adattarsi agli sviluppi internazionali
quali la globalizzazione e l’evoluzione tecnologica nonché ai profondi cambiamenti sociali nei
Paesi ACP, l’Unione europea ed il gruppo degli ACP (attualmente composto da 79 Paesi) hanno
siglato nel giugno del 2000 una nuova convenzione, definita Accordo di Cotonou, che stabilisce un
nuovo approccio per la cooperazione.
Gli obiettivi principali dell’accordo sono la riduzione e, in prospettiva, l’eliminazione della povertà
e la progressiva integrazione dei Paesi ACP nell’economia mondiale, rispettando gli obiettivi dello
sviluppo sostenibile. Il nuovo approccio sotteso all’accordo intende potenziare la dimensione
politica, garantire una nuova flessibilità e conferire maggiori responsabilità agli Stati ACP. Tale
approccio si basa su tre dimensioni principali, vale a dire la politica, il commercio e lo sviluppo, ed
è un approccio sia integrato che settoriale. Gli interventi dovrebbero riguardare un settore specifico
(sanità, trasporti, ecc.) e combinare vari aspetti della cooperazione (economici, ambientali, sociali,
ecc.) al fine di indirizzare meglio gli aiuti.
I pilastri dell’accordo sono:
1.
una dimensione politica globale;
2.
la promozione di metodi partecipativi;
3.
le strategie di sviluppo e una concentrazione sull’obiettivo della riduzione della povertà;
4.
l’introduzione di un nuovo quadro per la cooperazione economica e commerciale;
5.
una riforma della cooperazione finanziaria.
Un importante aspetto innovativo riguarda l’inclusione di attori non statali (società civile, settore
privato, sindacati) e degli attori locali, sia per la formulazione che per la realizzazione delle
politiche di cooperazione allo sviluppo. È riconosciuto il ruolo della società civile per il
rafforzamento sia delle ONG che degli enti no profit. Viene inoltre implicitamente riconosciuto il
116
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ruolo che le autorità locali possono giocare nelle strategie di sviluppo, evidenziando la necessità
della compresenza di tutti i possibili attori della cooperazione decentrata del Sud e del Nord quali
promotori dello sviluppo. L’arco temporale dell’accordo è di 20 anni, con una clausola di revisione
ogni cinque anni.
Per ulteriori informazioni sull’accordo di Cotonou, si rimanda al paragrafo “L’Accordo di Cotonou
e il partenariato ACP-CE”.
117
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.4 L’Unione europea ed i Paesi terzi mediterranei
L’aiuto esterno dell’Unione europea non si è limitato ai soli Paesi ACP. Il problema delle relazioni
con i Paesi terzi mediterranei (PTM), ad esempio, si è posto all’attenzione della Comunità sin dalla
sua fondazione (anche se originariamente solo nella misura di una disciplina dei rapporti coloniali).
Tuttavia, fattori geopolitici ed economici hanno avviato, nel breve volgere di qualche decennio, una
profonda evoluzione della politica comunitaria in questo ambito. Agli Accordi Mediterranei di
“prima generazione”, conclusi tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, è seguita la firma di
una nuova serie di patti, tra il 1976 ed il 1978, su impulso del Vertice di Parigi (1972). Questa
“seconda fase” è stata caratterizzata dalla ricerca di un equilibrio tra orientamenti spesso divergenti:
la necessità che il tema della cooperazione e quello dello sviluppo assumessero una prospettiva
globale, anche nel contesto del rafforzamento del dialogo euro-arabo, si sono infatti scontrate con le
rivendicazioni avanzate dai Paesi emergenti (nell’ambito del dibattito relativo al Nuovo Ordine
Economico Internazionale) e con l’oscillante andamento delle stesse relazioni politiche con i Paesi
del Mediterraneo. Sebbene negoziati e conclusi separatamente, gli Accordi stipulati (i cosiddetti
Protocolli Mediterranei) sono tutti accordi misti, di durata illimitata, fondati sull’art. 238, che
definiscono in termini generali l’assistenza tecnica e finanziaria, nonché le caratte-ristiche
fondamentali della cooperazione commerciale. Ogni accordo crea organi comuni, composti
pariteticamente dai rappresentanti dei contraenti, ed è accompagnato da un protocollo finanziario di
durata quinquennale ed articolato in strumenti di finanziamento di varia natura. Nel 1995, per la
crescente importanza strategica assunta dall’area mediterranea, la Commissione europea ha rilevato
la necessità sia di integrare il sistema degli accordi vigenti con un nuovo quadro normativo in grado
di creare una zona di libero scambio, sia di estendere i contenuti della cooperazione alle questioni
sociali e culturali, alla politica di sicurezza, alla valorizzazione delle risorse umane ed alla tutela dei
diritti fondamentali: la Dichiarazione di Barcellona sancisce la nascita del Partenariato
Euromediterraneo e della politica di prossimità (cui ci si riferisce anche con l’espressione “Processo
di Barcellona”), che presenta almeno tre caratteri innovativi rispetto al passato:
1.
Il Partenariato Euro-Mediterraneo è una politica globale e onnicomprensiva tra partner di
pari dignità con obiettivi ambiziosi e di lungo periodo che comprendono il rispetto dei
diritti umani e la democrazia e altri principi comuni come la cooperazione politica, di
sicurezza, sociale e culturale. Prioritaria risulta la transizione al libero mercato attraverso la
cooperazione economica e finanziaria;
2.
La cooperazione regionale, introdotta tra le altre cose per incoraggiare l’integrazione
Sud-Sud, complementa e sostiene le attività e il dialogo bilaterali;
3.
Il Partenariato Euro-Mediterraneo prevede un forte incremento nei fondi stanziati per i
partner mediterranei (per il periodo 1995-1999 lo strumento finanziario a favore dei Paesi
mediterranei, il programma MEDA, si rapportava al programma PHARE per i Paesi
dell’Est Europa con un rapporto di 3,5 a 5) senza una prestabilita allocazione di fondi tra i
partner mediterranei. Per il periodo 1995-2002 gli impegni di spesa MEDA per la
cooperazione bilaterale verso gli otto Paesi beneficiari (Algeria, Egitto, Giordania, Libano,
Marocco, Siria, Territori palestinesi, Tunisia) ammontano a 4.843,6 milioni di euro (a
fronte di erogazioni pari a 1.959,8 milioni di euro).
Sotto questo profilo, tanto la Commissione quanto il Consiglio europeo si sono più volte espressi
per il rafforzamento del partenariato e delle interdipendenze euro-mediterranee, al fine di dar vita ad
un unico spazio economico caratterizzato da pace e stabilità. Al momento, gli aiuti ai Paesi
mediterranei sono disciplinati dal regolamento (CE) n. 1488/96 del Consiglio relativo a misure di
accompagnamento finanziarie e tecniche (MEDA) a sostegno della riforma delle strutture
economiche e sociali nel quadro del partenariato euromediterraneo. Il programma MEDA, dopo una
prima fase di discutibile gestione dei fondi, è stato rilanciato con una seconda fase dal Consiglio di
Nizza del 2000. I Paesi MEDA sono coinvolti nella Politica europea di vicinato e il programma
MEDA, secondo la proposta della Commissione, verrà ricompreso nel nuovo Strumento di vicinato
118
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
e partenariato (vedi sezione II.2.10 ).
119
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.5 L’Unione europea e i Paesi ALA (Asia e America latina)
I rapporti tra l’Unione europea ed i Paesi dell’Asia e dell’America latina (cosiddetti ALA) sono stati
definiti, negli anni, da una serie di accordi e di dialoghi di tipo politico, economico e di
cooperazione allo sviluppo. Tali accordi possono riguardare sia i rapporti UE-PVS ALA in senso
ampio sia, in maniera più specifica, rapporti di tipo bilaterale con i Paesi dell’area e accordi tra UE
e raggruppamenti di tali Paesi (ASEAN, Mercosur, Patto Andino ecc.). La politica di cooperazione
dell’UE nei confronti dei Paesi ALA è fondata sull’art. 177 del Trattato che istituisce l’Unione
europea, il quale stabilisce che tale politica deve favorire uno sviluppo economico e sociale
sostenibile dei Paesi in via di sviluppo e, in particolare, di quelli che, tra essi, risultano essere i
meno sviluppati, l’inserimento armonioso e progressivo di tali Paesi nel quadro dell’economia
mondiale ed il processo di lotta alla povertà. In particolare, la Comunità europea ha avviato rapporti
di cooperazione finanziaria e tecnica con i PVS dell'America latina e dell'Asia (PVS-ALA) a partire
dal 1976. I rapporti dell'UE con tali Paesi assumono la forma di accordi bilaterali di cooperazione
economica e commerciale. Vanno ricordati in particolare quelli firmati con l'India (1981), il Brasile
(1982) e la Cina (1985). In seguito, con il Regolamento (CEE) n. 443/92 del Consiglio del 25
febbraio 1992, la Comunità europea ha proseguito ed ampliato la cooperazione comunitaria con i
Paesi in via di sviluppo dell'America latina e dell'Asia che non fanno parte dei Paesi firmatari della
convenzione di Lomé e che non beneficiano della politica comunitaria di cooperazione nei confronti
della regione mediterranea, definendo le tipologie di aiuto finanziario, tecnico e di cooperazione
economica con tali Paesi. Con questo documento, sono state identificate le priorità fondamentali di
tale impegno: la promozione dei diritti dell'uomo, il sostegno dei processi di democratizzazione, una
gestione pubblica corretta, efficiente ed equa, la tutela dell'ambiente, la liberalizzazione degli
scambi e il rafforzamento della dimensione culturale, attraverso un sempre più intenso dialogo sulle
questioni politiche, economiche e sociali nella prospettiva del reciproco interesse. Il Regolamento
443/92 regola la maggior parte dei flussi finanziari destinati alla cooperazione nei Paesi ALA: esso
allarga alla cooperazione economica la tipologia di rapporti intercorrenti tra UE e Paesi ALA e
rappresenta un punto di riferimento, a livello di obiettivi e di priorità, per la politica esterna
dell’Unione europea in queste aree.
La cooperazione UE-ALA non aveva mai contemplato un aspetto commerciale di rilievo: il grosso
dei rapporti commerciali dell'Unione europea con questi Paesi o regioni faceva capo al regime
generale degli scambi a carattere non preferenziale. Per lungo tempo, infatti, le azioni di
cooperazione si sono concentrate su settori quali lo sviluppo agricolo, lo sfruttamento delle risorse
forestali o le infrastrutture sociali. In realtà, oggi, si sta assistendo ad un’inversione di tendenza,
dato che il sostegno alla cooperazione regionale (dialogo ASEM, di San José, Gruppo di Rio ecc.)
sta assumendo un'importanza crescente ed è nata una cooperazione economica più ampia, in
particolare tramite la promozione di collaborazioni tra imprese asiatiche o latino-americane ed
europee. Vi è anzi, oggi, una spinta molto forte verso l’integrazione commerciale soprattutto con i
Paesi dell’America latina.
Ai programmi di cooperazione con i PVS-ALA, l’Unione europea ha affiancato, nel 1997, un
programma specifico per fornire aiuti e assistenza per i rifugiati e per tutti coloro che, in seguito ad
avvenimenti di diversa natura (guerre, carestie, disastri naturali) hanno dovuto lasciare le proprie
case e le proprie terre. Questo programma dovrebbe rappresentare un ponte tra le azioni di
emergenza immediate, portate avanti da ECHO (l’ufficio della Commissione che si occupa degli
interventi umanitari), e le attività di cooperazione allo sviluppo che hanno un impatto più nel lungo
periodo. Esso comprende Paesi asiatici (Afghanistan, Bangladesh, Burma/Myanmar, Filippine,
Indonesia, Nepal, Sri Lanka, Tailandia) e sudamericani (Colombia).
È utile, a questo punto, analizzare separatamente e più nel dettaglio, dapprima i rapporti UE-Asia e,
in seguito, quelli UE-America latina.
120
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UE - Asia
La Comunità europea ha intessuto rapporti con i Paesi dell’Asia già a partire dagli anni ’70,
attraverso accordi di tipo politico, commerciale e di cooperazione economica. Con il passare degli
anni, tali rapporti si sono evoluti ed hanno mutato e ridefinito diversi aspetti relativi a contenuti e
procedure, adattandosi alle nuove situazioni che si sono andate a creare sia nel continente asiatico,
sia in quello europeo.
Di seguito sono descritti i principali rapporti attualmente intercorrenti tra l’Unione europea e le
diverse aree dell’Asia:
1.
ASEAN (Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico) è nata a Bangkok nel 1967.
Comprende tutti i Paesi del Sud-est asiatico con l’eccezione di Timor Est. Tale accordo
garantisce un regime di “nazione più favorita” negli scambi commerciali tra le due regioni.
I dialoghi politici ed economici vengono sviluppati durante gli incontri annuali dei ministri
competenti (Esteri ed Economia) dei Paesi delle due aree. L’UE rappresenta il terzo partner
commerciale, in termini di importanza, per l’ASEAN, dopo Giappone e USA.
2.
Accordi bilaterali con Paesi del Sud-est asiatico Questa tipologia di accordi non sempre
comprende tutte le tematiche di interesse per le due aree.
3.
ASEM (Asia Europe Meeting) è un dialogo interregionale di cui fanno parte tutti i Paesi
dell’UE e dell’Asia (compresi Cina, Giappone e Corea) con l’esclusione di Cambogia,
Laos e Burma/Myanmar: esso affronta tematiche politiche, economiche e culturali.
4.
ARF (Asia Regional Forum) è un dialogo informale multilaterale, organizzato e guidato da
ASEAN, che raggruppa Paesi asiatici (Cina, Giappone, India, Corea del Sud e Corea del
Nord) ed altre potenze mondiali (USA, Russia, Canada, Australia, Nuova Zelanda) per
discutere delle problematiche relative all’Asia Pacifica.
5.
SAARC: nato nel 1985, è un’associazione di Paesi del Sud dell’Asia che comprende
Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka. Esso mira a promuovere
migliori condizioni di vita per le popolazioni dei Paesi associati attraverso lo sviluppo
economico, sociale e culturale e di rafforzare i legami tra i Paesi che ne fanno parte. Nel
1996 la Commissione europea ha siglato un Memorandum d’intesa con il SAARC con cui
si è impegnata ad offrire assistenza tecnica. I risultati più importanti di tale cooperazione
sono stati l’inclusione del SAARC nel Sistema generale di preferenze nell’ambito della
regola di origine ed una missione di studio fatta nel 1999 per avviare un programma di
assistenza tecnica.
Con gli anni, l’Unione europea ha avvertito sempre di più l’esigenza di rafforzare la propria
presenza, soprattutto economica, nel continente asiatico, in modo da affermare il proprio ruolo
trainante nell’economia planetaria. L’Europa mira, dunque, ad una presenza forte e coordinata che,
oltre agli aspetti economici e commerciali, punti anche ad assumere un ruolo decisivo nell’ambito
della sicurezza, del dialogo, del controllo della proliferazione delle armi e delle dispute regionali
(Corea, Kashmir). Oltre a ciò, l’Europa si è posta come priorità quello dello sviluppo e della
crescita dei Paesi meno avanzati attraverso strategie di cooperazione in tutti i settori della società
civile.
A partire dal 1994, le relazioni UE-Asia hanno avuto un’accelerazione ed un rafforzamento: da
accordi (spesso soprattutto di tipo commerciale), si è passati ad una vera e propria strategia di
cooperazione tout court, nella quale sono stati identificati (e, di volta, in volta, aggiornati e
modificati) obiettivi generali ed aree prioritarie di intervento. Da tali obiettivi generali si è passati
all’ideazione ed alla messa in opera di programmi di cooperazione di vario genere, rivolti all’Asia
in generale e, in particolare, ai PVS.
Il primo quadro di riferimento relativo alla strategia di cooperazione elaborato dalla Commissione
è, come detto, del 1994: “Verso una nuova strategia asiatica”. In questo documento, gli interventi
121
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
sono pensati e mirati all’Asia nel suo complesso e ad aree specifiche di essa: Asia del sud
(Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka), Sud-Est asiatico
(Brunei, Burma/Myanmar, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia,
Vietnam, Timor Est), Asia del Nord-Est (Cina, Hong Kong, Macao, Giappone, Corea del Sud,
Corea del Nord, Mongolia e Taiwan) ed Australasia (Australia e Nuova Zelanda). L’intento è stato
quello di fornire un quadro chiaro e dettagliato delle relazioni tra i due continenti: tale documento è
stato superato ed aggiornato da successivi che ne hanno, comunque, mantenuto linee e principi di
fondo. Nel 2001 è stata pubblicata la decisione COM (2001) 469 “Europa e Asia: un quadro
strategico per un’accresciuta partnership”, che ricalca e aggiorna le priorità contenute nel
documento precedente.
Per quanto riguarda le politiche di cooperazione allo sviluppo, è importante notare come esse siano
rivolte, in gran parte, alla regione del Sud-est: verso di essa si concentrano i flussi più rilevanti di
APS e di programmi di vario genere. Nella regione del Sud, infatti, l’unico accordo operativo è il
SAARC che ha portato avanti un numero molto limitato di iniziative: nei confronti di tali Paesi,
l’UE è impegnata, maggiormente, in iniziative di tipo diplomatico, come ad esempio per le
questioni riguardanti il nucleare in India e Nepal o in interventi di emergenza e aiuti umanitari,
come in Afghanistan e, più di recente, nelle zone colpite dallo Tsunami. Le altre due aree, del
Nord-est e Australasia, comprendono alcuni dei Paesi più ricchi e industrializzati del pianeta (con
l’eccezione di Mongolia e Corea del Nord). Perciò, per avere un quadro della strategia e degli
strumenti di cooperazione allo sviluppo implementati dalla Commissione europea in Asia, è utile
concentrarsi sull’area del Sud-est e sulla Comunicazione “Un nuovo partenariato con il Sud-est
asiatico”, del 2003. Essa identifica, come aree prioritarie di intervento: il supporto alla stabilità
regionale e la lotta al terrorismo; i diritti umani, la democrazia ed il buon governo; giustizia e affari
interni; commercio regionale ed investimenti internazionali; supporto allo sviluppo dei Paesi meno
sviluppati; intensificazione del dialogo e della cooperazione in specifiche aree politiche. In
particolare, per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo, la Comunicazione indica i seguenti
elementi e priorità:
1.
la riduzione della povertà rimane una priorità per l’assistenza della Commissione nell’area;
2.
altre priorità sono rappresentate dall’assistenza dei Paesi poveri all’integrazione
nell’economia mondiale, i diritti umani, la giustizia, la lotta al terrorismo, l’ambiente,
l’assistenza tecnica per il commercio, il supporto al processo di integrazione dell’ASEAN
e del TREATI (Trans-Regional EU-ASEAN Trade Initiative);
3.
i principi che regolano l’assistenza tecnica fornita sono: il coinvolgimento del Paese
partner, la concentrazione dell’assistenza solo in un numero limitato di settori, lo sviluppo
di un dialogo strategico con i Paesi membri dell’UE, il sostegno della partecipazione da
parte di attori non istituzionali;
4.
promozione della cooperazione tri-laterale attraverso la sottoscrizione di memoranda
d’intesa;
5.
attuazione di iniziative di gemellaggio.
I settori di intervento della strategia di cooperazione della Commissione sono: commercio e
sviluppo, integrazione e cooperazione regionale, supporto a politiche macro-economiche di
riduzione della povertà, trasporti, sicurezza alimentare e sviluppo rurale, capacity building. Oltre a
questi, l’Unione intende perseguire la progressiva apertura e liberalizzazione dei mercati dei beni e
dei servizi attraverso il sostegno allo sviluppo del settore privato.
Gli obiettivi e le priorità sopra enunciati si traducono, a livello operativo, in programmi di
cooperazione decentrata, attraverso cui la Commissione finanzia iniziative progettuali in Asia. In
particolare: Asia Invest II, che si prefigge di favorire le relazioni ed i flussi di investimento tra le
imprese europee e quelle asiatiche ed Asia Pro-Eco, che persegue obiettivi di sostenibilità
ambientale in particolare nelle aree urbane. Per una descrizione più dettagliata di tali programmi, si
122
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
rimanda ai paragrafi successivi del manuale.
UE - America latina
L’integrazione dei blocchi regionali dell’America latina nell’ambito dei meccanismi dell’economia
mondiale è, al giorno d’oggi, uno dei temi di politica internazionale che suscitano maggiore
interesse nella comunità internazionale e, in particolare, nell’Unione europea. Il processo di
integrazione regionale rappresenta, di fatto, una delle priorità per quest’area: esso viene considerato
uno dei fattori chiave per fare fronte alle disparità economiche e sociali. Le tematiche su cui ci si è
soffermati in questi ultimi anni hanno riguardato, essenzialmente, questioni relative ai diritti umani
ed ai processi di pace e di democratizzazione. L’“agenda” di oggi, invece, pone una maggiore
attenzione su temi che hanno delle ripercussioni sulla regione quali l’adeguamento alle norme ed
alle procedure richieste dal WTO, l’ambiente, le nuove tecnologie, l’instabilità dei sistemi finanziari
e monetari, la situazione del processo di pace in Colombia, le questioni frontaliere, l’immigrazione
e la lotta alla droga. L’America latina è, di fatto, alla ricerca di un consolidamento delle proprie
relazioni politiche ed economiche con i suoi due partner principali, l’Unione europea e gli Stati
Uniti. In particolare, il rafforzamento dell’integrazione economica tra UE e America latina è, oggi,
molto più all’ordine del giorno di quanto non sia il progetto per la creazione di un’area di libero
scambio interamericana.
Le relazioni tra l’Unione europea e l’America latina nascono negli anni ’60: esse sono state favorite
dai preesistenti rapporti bi-laterali tra i Paesi dei due continenti. Tali relazioni sono cresciute e si
sono rafforzate nel corso degli ultimi tre decenni, sottolineando il ruolo e l’importanza crescenti
dell’America latina. Oggi, l’Unione europea rappresenta il principale donatore, il primo investitore
straniero ed il secondo partner commerciale della regione.
Il dialogo tra le due aree si basa sia su accordi di tipo bi-laterale, sia su accordi specifici che
riguardano gruppi di Paesi latinoamericani e che fanno riferimento a 3 pilastri: cooperazione
economica, dialogo politico e istituzionale, rafforzamento delle relazioni commerciali. Di seguito
vengono brevemente illustrati tali accordi e dialoghi.
1.
Dialogo con il gruppo di Rio: iniziato nel 1986, esso comprende oggi tutti i Paesi
dell’America latina ed i rappresentanti dei Paesi caraibici. Si tratta di un forum per il
dialogo politico e rappresenta uno dei principali strumenti di consultazione attraverso cui
vengono rafforzati i legami tra UE e America latina.
2.
EU – LAC: il primo summit si è tenuto a Rio nel 1999 e comprendeva i capi di stato dei
Paesi latinoamericani, dei Caraibi e dell’UE. I suoi obiettivi sono quelli di rafforzare il
dialogo a vari livelli e di favorire, in tal modo, il formarsi di partenariati strategici.
3.
Mercosur: creato nel 1991, si tratta di un processo di integrazione che comprende
Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. L’Unione europea ha supportato il Mercosur fin
dalla sua nascita, attraverso l’assistenza tecnica e istituzionale fornita per la creazione delle
strutture dell’organizzazione. I rapporti tra UE e Mercosur sono regolamentati da un
Accordo quadro di cooperazione interregionale siglato a Madrid nel 1995, il cui obiettivo
principale è la preparazione delle negoziazioni per l’Accordo interregionale di associazione
tra UE e Mercosur, attraverso una progressiva liberalizzazione del commercio di beni e
servizi in conformità con le regole del WTO (ad oggi, si sono tenuti 13 round di
negoziazioni). In particolare, per quanto riguarda la cooperazione, la Commissione ha
adottato, nel 2002, il Mercosur regional strategy paper, che identifica azioni che
sostengono il processo di integrazione economica e istituzionale del Mercosur.
4.
America centrale: Unione europea e Centro America godono di relazioni che comprendono
il dialogo politico, la cooperazione allo sviluppo ed un regime commerciale preferenziale.
Tale dialogo è stato inaugurato nel 1984 a San Josè. Le relazioni sono regolate
dall’“Accordo quadro di cooperazione” del 1993, incentrato, soprattutto su sviluppo
sostenibile e su integrazione regionale. Tale accordo è stato ampliato e rinnovato nel 2003
123
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
5.
6.
con il “Nuovo accordo di dialogo politico e di cooperazione”. Attualmente si sta
cominciando a lavorare al processo che porterà alle negoziazioni per un Accordo di
associazione con l’America centrale.
Comunità Andina: l’UE ha sostenuto il processo di integrazione regionale sin dall’Accordo
di Cartagena del 1969, che ha istituito la Comunità andina (prima denominato Patto
andino), di cui fanno parte Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela. Il dialogo
politico tra le due aree si svolge sulla base della Dichiarazione di Roma del 1996, che
annovera tra le priorità l’integrazione regionale, la democrazia, i diritti umani e la lotta alla
droga. Per quanto riguarda la cooperazione, il primo accordo risale al 1983, rimpiazzato da
un secondo del 1993, i cui settori di intervento prioritari sono le infrastrutture ed i servizi.
Nel 2003 si sono concluse le negoziazioni che hanno portato alla firma dell’“Accordo sul
dialogo politico e sulla cooperazione”. L’UE e la Comunità andina stanno cominciando a
lavorare alle fasi preliminari per l’istituzione di un’area di libero scambio.
Messico e Cile: dato che nessuno di questi due Paesi fa parte di uno dei gruppi regionali
esistenti in America latina, l’Unione europea ha stretto con essi legami bi-laterali molto
forti. Accordi economici e politici sono stati siglati, nel 1997 con il Messico e, nel 2002,
con il Cile: essi si basano su dialogo politico, cooperazione e sulla creazione di un’area di
libero scambio nel medio termine.
Per quanto riguarda, nello specifico, le politiche di cooperazione allo sviluppo in America latina, la
Commissione europea, a partire dal 2000, ha indirizzato i propri sforzi su dei settori ritenuti chiave
al fine di consentire una crescita armoniosa in tutta l’area. In particolare, sono state identificate le
seguenti sei aree prioritarie di intervento.
•
democrazia e diritti umani;
•
integrazione e cooperazione regionale;
•
sanità;
•
istruzione;
•
trasporti, sicurezza alimentare e sviluppo rurale sostenibile;
•
sostegno alla capacità istituzionale e stato di diritto.
Cosciente dell’importanza di integrare tali priorità con delle azioni di accompagnamento, la
Commissione europea ha identificato 3 temi trasversali:
1.
le pari opportunità tra uomo e donna;
2.
l’ambiente;
3.
la prevenzione dei conflitti.
In seguito, nel 2002 è stata adottata la “Strategia per la cooperazione regionale con l’America latina
per il periodo 2002-2006”: conformemente al principio di sussidiarietà, tale strategia è
complementare alle azioni di cooperazione sviluppate nell’ambito dei diversi accordi e dialoghi con
i Paesi e con i gruppi regionali latinoamericani. In essa, le aree prioritarie di intervento già
enunciate vengono integrate da altre riguardanti il sostegno alle ONG e la lotta all’uso ed al
commercio della droga. In particolare, sono state individuate 4 aree tematiche di interesse: i)
sostegno alle relazioni tra le due aree e rafforzamento dei partenariati tra organizzazioni della
società civile, ii) iniziative sociali tese alla riduzione delle disuguaglianze, iii) prevenzione delle
catastrofi naturali e azioni di riabilitazione e iv) azioni di accompagnamento al partenariato
strategico attraverso l’istituzione di osservatori sulle relazioni UE-America latina.
A livello operativo, la strategie e gli obiettivi vengono realizzati attraverso il finanziamento di
programmi di cooperazione decentrata che, sulla base di gare d’appalto ed inviti a presentare
proposte, finanziano le azioni progettuali. I principali programmi che operano in America latina
sono: AL-Invest, che promuove i rapporti tra imprese europee e sudamericane, URB-AL II, i cui
obiettivi sono la diffusione e l’applicazione delle migliori pratiche nel settore delle politiche urbane
e @LIS, i cui settori di intervento sono la società dell’informazione e il digital divide. Questi
124
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
programmi sono descritti in maniera più diffusa nei paragrafi successivi.
125
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.6 Gli anni recenti: l’ampliamento dell’azione esterna dell’Unione europea
Negli ultimi 15 anni l’aiuto esterno dell’Unione europea, inizialmente limitato a 79 Paesi ACP, ha
acquisito una dimensione globale. Oggi la commissione finanzia progetti in oltre 140 Paesi.
Il bilancio comunitario costituisce lo strumento finanziario generale per il finanziamento dei
programmi di cooperazione.
Gli stanziamenti dedicati alla cooperazione seguono oggi un duplice approccio:
1.
geografico, ripartito su tre zone (bacino del Mediterraneo, Asia e America latina, Paesi
ACP), con aiuti in forma di prestiti a fondo perduto essenzialmente orientati alla
cooperazione finanziaria, tecnica ed economica;
2.
tematico o settoriale (attraverso linee di bilancio specifiche i cui beneficiari appartengono a
tutte le regioni del mondo, compresi i Paesi ACP) con interventi finalizzati all’erogazione
di aiuti umanitari e alimentari d’emergenza e alla cooperazione con le ONG.
Oltre al bilancio comunitario, gli interventi relativi alla cooperazione allo sviluppo si basano su due
strumenti finanziari:
1.
la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che concede prestiti nel quadro delle proprie
attività esterne;
2.
il Fondo Europeo di Sviluppo (FES), che si affida ai contributi degli Stati membri calcolati
secondo un particolare criterio di ripartizione (un Fondo specifico di durata quinquennale è
assegnato a ciascuna convenzione).
Nel corso degli anni la gestione dell’assistenza esterna ha subito numerosi processi di modifiche
finalizzate al suo miglioramento.
La creazione nel 1998 del Servizio Comune delle Relazioni Esterne (SCR) è stata una prima tappa
finalizzata all’unificazione dei servizi responsabili dell’esecuzione dei programmi di assistenza ai
Paesi terzi e al miglioramento della gestione. Su tale base il SCR si è in particolare dedicato
all’eliminazione dei ritardi di pagamento, alla chiusura delle pratiche arretrate, all’armonizzazione e
semplificazione delle procedure di aggiudicazione degli appalti e assegnazione delle sovvenzioni e
alla razionalizzazione dei sistemi informativi.
Il 16 maggio 2000, la Commissione decideva di approfondire la riforma mediante un ambizioso
programma volto a migliorare la qualità dei progetti e ad accelerarne l’esecuzione. Il programma
comprende in particolare i seguenti punti:
1.
migliorare in modo significativo la qualità e l’adattabilità della gestione dei progetti;
2.
ridurre considerevolmente il tempo necessario all’attuazione dei progetti approvati;
3.
garantire procedure di gestione finanziaria, tecnica e contrattuale armonizzate e conformi
alle migliori norme internazionali a livello di deontologia e responsabilità;
4.
migliorare l’impatto e la visibilità della cooperazione e dell’assistenza allo sviluppo
prestate dall’Unione europea.
La creazione dell’Ufficio di cooperazione EuropeAid, che riunisce in sè tutte le fasi della
programmazione, costituisce un elemento centrale del dispositivo inteso a migliorare i sistemi di
gestione e a consentire alla Commissione europea di sostenere il rafforzamento della presenza e
dell’influenza dell’Unione europea sulla scena mondiale.
126
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.7 L’approccio dell'Unione europea alla cooperazione decentrata
L’ultimo decennio ha rappresentato quindi un momento di notevole trasformazione ed ampliamento
del ruolo dell’Unione nel panorama della cooperazione allo sviluppo. In tale contesto sempre
maggiore importanza ha assunto l’elaborazione diretta da parte dei Paesi partner delle strategie di
sviluppo e della partecipazione per quanto possibile ampia di tutti i settori della società. Questo
aspetto, insieme con la sempre maggiore autonomia amministrativa conquistata dalle autorità locali,
si è tradotto in un dichiarato sostegno alla cooperazione decentrata, anche attraverso l’istituzione di
una specifica linea di bilancio, denominata B7-6000. Recentemente varie comunicazioni e
documenti hanno sottolineato l’importanza di questo strumento della cooperazione europea.
Ad esempio, il Libro bianco sulla governance europea (COM[2001] 428 def.) sottolinea che la
Commissione migliorerà il dialogo con gli interlocutori governativi e non governativi dei Paesi terzi
nell’elaborare politiche a dimensione internazionale. Il 7 novembre 2002, conformemente e in
aggiunta ai principi contenuti nei documenti summenzionati, la Commissione ha adottato la
comunicazione sulla partecipazione degli attori non statali alla politica di sviluppo della Comunità
europea (COM[2002] 598 def.). Nel quadro di una politica volta a ridurre la povertà, la
comunicazione ha chiarito cosa ci si aspetta dalle organizzazioni non statali dei Paesi partner.
L’obiettivo della loro partecipazione è creare i presupposti affinché vi sia una maggiore equità, i
poveri possano beneficiare dei frutti della crescita e il tessuto democratico sia potenziato. Il
sostegno allo sviluppo delle capacità degli interlocutori non statali nei Paesi partner dovrebbe
agevolare la partecipazione di un elevato numero di interlocutori al dialogo sulle strategie e
all’attuazione dei programmi di cooperazione.
Questo è anche uno dei principi fondamentali del nuovo accordo di partenariato ACP-CE firmato a
Cotonou. La comunicazione del 2002 conclude che gli interlocutori non statali vengono coinvolti in
misura sempre crescente nella politica di sviluppo della Comunità europea tramite i vari programmi
di cooperazione e dialogo politico con i Paesi partner.
La Commissione ha quindi chiesto una valutazione dello strumento di bilancio relativo alla
cooperazione decentrata (B7-6002) che è stata completata nel marzo 2003.
Tale valutazione indica che la linea di bilancio è ancora importante come strumento complementare
ma raccomanda una migliore scelta geografica e tematica delle azioni ammissibili, un più ampio
coinvolgimento degli interlocutori decentrati dei Paesi in via di sviluppo e un’ulteriore
diversificazione degli interlocutori non statali. Si ritiene quindi che la linea di bilancio debba essere
mantenuta per integrare i diversi strumenti della cooperazione e si raccomanda soprattutto di
rafforzarne la coerenza e di chiarirne il carattere specifico. Si avanzano, inoltre, varie proposte per
una migliore selezione delle azioni ammissibili e per agevolare la partecipazione degli interlocutori
della cooperazione decentrata dei Paesi partner.
Allo strumento della cooperazione decentrata viene quindi riconosciuto un valore aggiunto
specifico nel sostegno di azioni mirate in situazioni particolari in cui gli strumenti tradizionali non
possono essere utilizzati o non sono pertinenti. È il caso soprattutto di partenariati difficili in cui la
cooperazione ufficiale non è in grado di contribuire in maniera significativa allo sviluppo
partecipativo previsto. Uno strumento di bilancio può essere utile anche in casi estremi in cui la
cooperazione ufficiale è sospesa, al fine di mantenere strutture civili dinamiche. Esso può inoltre
sostenere anche la diversificazione degli interlocutori decentrati come partner potenziali (sindacati,
partner economici e sociali, autorità locali e municipali, università, mezzi d’informazione, ecc.) e la
partecipazione degli interlocutori decentrati ai consessi internazionali per illustrare le loro esigenze
ed essere consultati sulla politica di sviluppo.
Il regolamento (CE) n. 1659/98 modificato e prorogato dal regolamento (CE) n. 955/2002, che
127
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
stabilisce le modalità di attuazione delle misure in questione, è scaduto il 31 dicembre 2003. La sua
validità dovrebbe essere prorogata di tre anni, e gli importi di riferimento finanziari saranno fissati
fino al 31 dicembre 2006. L’importo di riferimento finanziario, che attualmente ammonta a 24
milioni di euro, dovrà essere modificato.
In definitiva, oggi l’obiettivo della politica comunitaria consiste nell’incoraggiare uno sviluppo
sostenibile che favorisca l’eradicazione della povertà nei PVS e la loro integrazione nell’economia
mondiale. A queste finalità economiche e sociali si affianca un progetto di tipo politico: contribuire
a consolidare la democrazia e lo Stato di diritto, e perseguire il rispetto dei diritti umani e delle
libertà fondamentali.
Attualmente, l’Unione europea è il principale partner dei Paesi in via di sviluppo, in termini di aiuti,
scambi commerciali e investimenti diretti. Insieme, la Comunità e gli Stati membri forniscono il
55% dell’intero aiuto internazionale ufficiale allo sviluppo. La cooperazione allo sviluppo è
realizzata grazie a una vasta gamma di strumenti giuridici e finanziari, che rispecchia la natura
multiforme dei rapporti intrattenuti dall’Unione coi Paesi interessati.
Numerosi sono i programmi e le linee di bilancio di cooperazione che a vario titolo coinvolgono gli
Enti locali e le Regioni. Nelle pagine successive se ne fornisce un elenco il più possibile esaustivo.
128
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.8 L’Accordo di Cotonou e il partenariato ACP-CE
Il 23 giugno 2000 è stato firmato a Cotonou, nel Benin, il nuovo Accordo di partenariato tra 79
Paesi membri del Gruppo degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), e la Comunità
europea e i suoi Stati membri. Il nuovo Accordo di partnership, che sostituisce la IV ed ultima
Convenzione di Lomè, è destinato a regolare la cooperazione economica, commerciale, allo
sviluppo ed il dialogo politico tra Unione europea e ACP.
PRINCIPI, ATTORI E OBIETTIVI DEL NUOVO ACCORDO
Di durata ventennale, il nuovo Accordo – definito in modo informale anche Accordo di Cotonou – è
fondato sul rispetto dei diritti umani, dei principi democratici e dello Stato di diritto, sulla buona
gestione degli affari pubblici, o buon governo (good governance), e arricchito da un
approfondimento del dialogo politico ed un rafforzamento della cooperazione economica e
finanziaria. La lotta alla povertà rappresenta il fine principale del nuovo partenariato, in linea con
gli obiettivi di uno sviluppo durevole e della progressiva integrazione dei Paesi ACP nell'economia
mondiale.
Il partenariato si propone di fornire un quadro coerente di sostegno alle strategie di sviluppo degli
ACP ed in tale contesto sono incoraggiati e sostenuti i processi d'integrazione regionali intra-ACP
che favoriscono l'inserimento progressivo di questi Paesi nell'economia mondiale.
Disposizioni innovative sono destinate a promuovere un più ampio coinvolgimento dei protagonisti
economici e sociali nell'attuazione dei progetti e programmi di cooperazione nei settori che li
interessano, riconoscendo il ruolo complementare e il potenziale in termini di contributi dei
cosiddetti "attori non statali" del processo di sviluppo.
Particolare significato riveste l'inserimento nell'Accordo della cosiddetta "clausola di riammissione"
concernente disposizioni relative alla riammissione degli immigrati illegali, anche originari di Paesi
terzi e di apolidi, da negoziare nel quadro di accordi bilaterali.
Questi accordi dovranno definire le categorie di persone alle quali si applicheranno tali disposizioni
e le modalità della riammissione e rimpatrio.
IL NUOVO REGIME COMMERCIALE
Le disposizioni commerciali rappresentano un'altra delle principali innovazioni dell'Accordo: il
nuovo regime dovrebbe progressivamente avvalersi delle iniziative di integrazione regionale dei
Paesi ACP, che sono considerate la chiave per il loro accesso nell'economia mondiale.
Per l'attuazione del nuovo regime commerciale, si prevede il mantenimento fino al 2008 dell'attuale
sistema preferenziale di Lomè (per il quale è stata avanzata la richiesta di deroga OMC). Tale
periodo, definito preparatorio, servirà a preparare il cammino alla stipula di Accordi di Partenariato
Economico Regionale (APER, Regional Economic Partnership Agreements -REPAs) volti alla
creazione di aree di libero scambio fra l'Unione europea e le sub-regioni ACP. In particolare, il
periodo preparatorio sarà utilizzato per sviluppare le capacità dei settori pubblico e privato dei Paesi
ACP, per rafforzare le organizzazioni regionali e per sostenere le iniziative d'integrazione
commerciale regionale.
I negoziati formali per i nuovi accordi economici regionali hanno avuto inizio nel settembre 2002
per consentirne l'entrata in vigore nel gennaio 2008.
I negoziati per gli accordi di partnership saranno avviati con gli ACP che ritengono di essere pronti
ad affrontarli, al livello che essi giudicano appropriato e secondo le procedure concordate dal
Gruppo ACP, tenendo conto dei processi di integrazione regionale intra-ACP in atto. Qualora
gruppi di Paesi ACP decidano di dare avvio ai negoziati per un accordo regionale con l'Unione
129
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
europea, i negoziati potranno prevedere adeguati periodi transitori, tenere conto dei settori sensibili
ed accordare un calendario asimmetrico di smantellamento delle tariffe, in conformità con le norme
OMC.
Oltre che la liberalizzazione del commercio con questi gruppi di Paesi ACP, i futuri accordi
regionali dovrebbero promuovere gli investimenti e la cooperazione fra gli stessi Paesi ACP.
All'azione di sostegno all'integrazione regionale, determinante soprattutto in Africa per la
configurazione della nuova partnership, il Protocollo finanziario allegato all'Accordo destina 1.300
milioni di euro in cinque anni.
Per i Paesi ACP non PMA (Paesi meno avanzati), che non risultassero in grado di aderire agli
APER, la Comunità esaminerà tutte le alternative possibili per offrire loro un nuovo quadro
commerciale, equivalente alle condizioni esistenti e conforme alle regole dell'Organizzazione
Mondiale per il Commercio ( WTO ).
I Paesi del gruppo ACP, qualificati come PMA, beneficeranno di un trattamento particolarmente
favorevole: l'accesso in esenzione doganale per quasi tutti i prodotti originari da questi Paesi entro il
2005. A vantaggio delle esportazioni dei PMA è prevista anche una semplificazione ed un riesame
del regime delle regole di origine e delle norme sul cumulo dell'origine.
La cooperazione in materia commerciale si estende anche a temi quali la concorrenza, la tutela della
proprietà intellettuale, i servizi, gli standard tecnici e le misure sanitarie e fito-sanitarie, l'ambiente,
gli scambi e le norme sul lavoro, la politica dei consumatori.
LA COOPERAZIONE FINANZIARIA ED IL SOSTEGNO AL SETTORE PRIVATO
I principali strumenti della cooperazione sono il Fondo europeo di sviluppo ( FES ) ed i crediti della
Banca europea per gli investimenti ( BEI ); è previsto il cofinanziamento con le IFI e con gli Stati
membri. La definizione degli interventi avviene in collaborazione con i Paesi ACP con un nuovo
sistema di programmazione che prevede un riesame delle allocazioni di fondi sulla base dei risultati
conseguiti. Sono previsti interventi a sostegno delle riforme strutturali e settoriali e per mitigare gli
effetti sociali di tali riforme.
Il quadro del nuovo partenariato intende superare il tradizionale approccio fondato sugli aiuti ai
progetti e sulle preferenze commerciali, per puntare ad un rafforzamento della capacità di offerta
dei Paesi ACP in termini qualitativi e quantitativi. In tale ottica si prevede un sostegno ampliato e
rafforzato agli investimenti ed allo sviluppo del settore privato, anche attraverso interventi volti a
promuovere il settore finanziario e bancario. Particolare cura è rivolta ai servizi finanziari alle
microimprese. Si attribuisce inoltre priorità all'accesso ai servizi di base per tutti, ad istruzione e
formazione ed allo sviluppo di infrastrutture informatiche e per le comunicazioni.
Il nuovo accordo di Cotonou, in piena sintonia con gli orientamenti più recenti prevalenti a livello
internazionale, dedica molto spazio (l'intero Capitolo 7) allo sviluppo del settore privato e degli
investimenti. Il partenariato non è più limitato agli Stati membri, ma coinvolge tanti soggetti come
la società civile, gli Enti locali, il settore privato dei Paesi ACP e dell'Unione europea.
Investimenti e sviluppo del settore privato formano anche oggetto di un corpo organico di
disposizioni (artt.74-78) fra le quali assumono rilievo quelle che prevedono la fornitura di risorse
finanziarie a lungo termine per promuovere la crescita del settore privato e quelle relative a fondi e
programmi di garanzia per l'assicurazione contro rischi legati agli investimenti.
I testi dettagliati relativi agli obiettivi e alle strategie di cooperazione allo sviluppo, in particolare le
politiche e le strategie settoriali, sono inseriti in un compendio contenente gli orientamenti operativi
per i campi o i settori di cooperazione specifici.
130
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IL IX FONDO EUROPEO DI SVILUPPO
La quota di partecipazione degli stati membri al Fondo europeo di sviluppo (di seguito FES, in
inglese European Development Fund o EDF) si basa in parte sul PNL e in parte sulle responsabilità
storiche (coloniali) nei confronti degli ACP. Visto che il FES non è iscritto all’interno del bilancio
comunitario (in termini tecnici, non è budgetizzato), non è soggetto al principio dell’annualità: il
fondo dovrebbe in teoria avere un orizzonte decennale, ma non sempre questo è vero (sono in corso
progetti a valere sul VI, VII e VIII FES) e anche il contributo effettivo al Fondo è ritardato (siamo
ancora fermi all’VIII).
Le quote per il IX FES sono le seguenti:
Il livello di risorse per il IX FES (2000 - 2005) è stato fissato a 13.500 milioni di euro, a cui si
sommeranno 10.000 milioni di euro previsti nei precedenti FES e non ancora erogati. L'Italia vi
131
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
contribuisce per il 12,54% (1730.52 milioni di euro circa). L'aggiunta dei residui dei FES precedenti
e dei previsti interventi della BEI (1.700 milioni di euro) comporterà una dotazione finanziaria
globale a favore dei Paesi ACP pari a circa 25.000 milioni di Euro.
Il Protocollo finanziario allegato al nuovo Accordo (Allegato I) indica le allocazioni di fondi del IX
FES a favore dei diversi strumenti di cooperazione prevedendo, in particolare, che:
1.
10.000 milioni di euro siano riservati come grant (o sovvenzioni) al sostegno dello
sviluppo a lungo termine;
2.
1.300 milioni di euro in grant, per il sostegno alla cooperazione ed integrazione regionale
degli Stati ACP;
3.
2.200 milioni di euro destinati alla "Investment Facility".
A ciò si aggiunge il citato importo di 1.700 milioni di euro fornito dalla BEI in forma di prestiti
concessi sulle proprie risorse. Si tratta di una ripartizione strategica perché riserva somme
importanti all'integrazione regionale ed alla nuova "Facility" per gli investimenti. La BEI gestisce i
prestiti concessi sulle sue risorse unitamente alle operazioni finanziate sul Fondo investimenti, le
restanti risorse sono amministrate dalla Commissione.
Due organismi sono destinati a fornire assistenza alle società ed alle imprese e promuovere
l'agricoltura e lo sviluppo rurale: il Centro per lo Sviluppo delle Imprese (CSI) e il Centro tecnico
per l'agricoltura e la cooperazione rurale (CTA).
L'attività di programmazione del 9° FES avviene attraverso la definizione di appositi documenti di
strategia (Country Strategy Paper - CSP) la cui preparazione è in corso a Bruxelles. I documenti
saranno approvati dal Comitato FES.
In attesa del completamento dei procedimenti interni di ratifica, il Consiglio dei Ministri ACP-CE
ha adottato una serie di misure transitorie applicabili fino all'entrata in vigore del nuovo accordo,
prevedendo l'applicazione anticipata di buona parte delle sue disposizioni.
FONTI DI INFORMAZIONE
1.
Assafrica è l'Associazione di Confindustria specializzata nello sviluppo di rapporti
economici con i Paesi dell'Africa, Mediterraneo e Medio Oriente che fornisce supporto alle
imprese italiane nella loro attività di internazionalizzazione. Consultando il suo sito è
anche possibile trovare schede Paese sintetiche per ciascuno dei Paesi dell'area con i
principali indicatori economici, istituzionali e di commercio estero.
2.
ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero): oltre al sito con informazioni
sull'assistenza alle imprese italiane che operano all'estero, vi è la pagina della sede ICE a
Bruxelles con informazioni sull'assistenza alle imprese italiane per l'accesso ai programmi
dell'Unione europea, fra cui anche il FES.
3.
Banca Europea d'Investimento ( BEI ): istituzione autonoma nell'ambito dell'Unione
europea, è autorizzata a finanziare progetti d'investimento negli ACP a titolo del
dell'Accordo ACP-CE. Nel suo sito è anche possibile ottenere informazioni sulla
presentazione di progetti, richieste di prestiti, eventuali contatti ed indirizzi delle sedi BEI.
4.
Centro di Sviluppo delle Imprese (CDI/CDE): continuazione del Centro per lo Sviluppo
Industriale (CDI) nel quadro della Convenzione di Lomè. Con il nuovo Accordo di
Cotonou l'organismo è destinato a fornire assistenza a società ed imprese estendendo la sua
attività anche al settore terziario. Visitando il sito del CDI, oltre alle informazioni sulle
attività svolte, è possibile consultare la rete delle istituzioni europee e ACP che cooperano
con il Centro e avanzare richieste di assistenza "in linea".
5.
DG Sviluppo della Commissione europea: si segnalano la pagina della Commissione
europea dedicata alla politica di sviluppo e quella su Cotonou .
6.
Segretariato Generale del Gruppo degli Stati ACP: il sito del Segretariato Generale dei
132
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Paesi ACP , contiene un indice di link ad istituzioni e organizzazioni europee ed
internazionali oltreché regionali ACP.
133
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.9 La riforma della politica di assistenza esterna dell’Unione europea e i nuovi
strumenti
La proposta delle nuove prospettive finanziarie, sulla cui base sarà decisa la ripartizione del bilancio
comunitario nel periodo dal 2007 al 2013, ha rappresentato l’occasione di un ripensamento
complessivo della strumentazione per l’assistenza esterna e la cooperazione dell’Unione europea.
Dopo aver portato a termine l’allargamento a dieci nuovi Paesi, nel maggio del 2004, l’Unione
ritiene di avere accresciuto il proprio peso strategico a livello internazionale, e di dovere quindi
razionalizzare e rendere maggiormente efficace la propria azione esterna. La necessità di una
maggiore efficacia e coerenza in questo campo emerge sia da ragioni politiche sia da motivazioni
economiche, e risponde, secondo la Commissione, a una domanda dei cittadini europei per una
presenza maggiormente incisiva dell’Unione sulla scena internazionale.
La riforma proposta dalla Commissione parte da un serie di considerazioni sul ruolo dell’Unione
europea come attore di cooperazione internazionale, e sull’opportunità di migliorarne l’azione
esterna. Secondo la Commissione europea il livello comunitario è il più appropriato per fornire
assistenza a Paesi terzi, per la capacità della Comunità di aggregare risorse ed esperienze, e per
l’influenza, la visibilità, il peso economico e la massa critica e le economie di scala che l’azione
della Comunità può generare.
La proposta di riforma rappresenta una sostanziale semplificazione degli strumenti a sostegno delle
relazioni esterne dell’Unione, guidata in primo luogo dalla necessità di assicurare la coerenza
complessiva delle diverse politiche, e l’equilibrio tra strategie di medio e di lungo periodo. Questo
obiettivo verrà perseguito armonizzando la programmazione, attraverso la redazione dei documenti
strategici per Paese e per regioni (Country and Regional Strategy Papers) e le procedure di
attuazione. La Commissione propone di semplificare la struttura e le procedure per l’assistenza, e di
orientare l’allocazione delle risorse all’ottenimento di maggior benefici possibili, attraverso la
misurazione dei progressi e il monitoraggio. La riforma punta inoltre a migliorare il dialogo e il
coordinamento con altri donatori e istituzioni internazionali, e intende favorire, grazie alla maggiore
efficacia e leggibilità dell’aiuto comunitario, un miglior dialogo con i Paesi terzi.
Il nuovo quadro proposto dalla Commissione si basa su sei strumenti, quattro dei quali sono nuovi e
tre dei quali disegnati per sostenere e finanziare politiche specifiche: la politica di preadesione, la
politica di prossimità e la politica di cooperazione economica e allo sviluppo con Paesi che non
rientrano né nella politica di preadesione né nella sfera di prossimità.
La politica di preadesione è rivolta ai Paesi candidati all’ingresso nell’Unione europea (Turchia e
Croazia) e ai potenziali candidati (i cosiddetti Balcani occidentali, Albania, Bosnia Erzegovina,
Macedonia, Serbia e Montenegro), e si basa sui documenti strategici, i rapporti periodici, i negoziati
per l’adesione, i partenariati europei e di adesione. Lo strumento di preadesione (Instrument for
Pre-Accession, IPA ) proposto sostituirà una serie di strumenti attualmente in uso, dal programma
PHARE a ISPA, SAPARD e CARDS , e si occuperà del rafforzamento istituzionale, della
cooperazione regionale e transfrontaliera, dello sviluppo regionale, rurale e delle risorse umane. I
Paesi beneficiari saranno divisi in due categorie, a seconda della loro prospettiva di adesione e del
fatto se godano o meno dello status di Paese candidato. I Paesi potenziali candidati continueranno a
ricevere assistenza secondo le modalità individuate dal regolamento CARDS, privilegiando quindi
il rafforzamento istituzionale, la democratizzazione, lo sviluppo economico e sociale, la
cooperazione regionale e transfrontaliera, e un limitato adattamento alle norme comunitarie. I Paesi
candidati riceveranno inoltre un’assistenza finanziaria finalizzata ad aiutarli a soddisfare i criteri
politici ed economici legati all’adesione, ad acquisire la capacità amministrativa e giudiziaria per
l’attuazione dell’acquis communautaire, e a prepararsi per la gestione, la fondi strutturali, di
coesione e di sviluppo rurale. La proposta del nuovo strumento prevede una procedura leggera per il
passaggio di un Paese dalla categoria di candidato potenziale a candidato vero e proprio, che
134
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
avviene per semplice decisione del Consiglio dell’Unione europea e non richiede l’emanazione di
un altro regolamento. La dotazione finanziaria dello Strumento di preadesione è di 14.563 milioni
di euro per il periodo 2007-2013.
Il secondo nuovo strumento proposto è lo strumento di vicinato e partenariato (European
Neighbourhood and Parnership Instrument, ENPI ), rivolto ai nuovi stati indipendenti occidentali
(Ucraina, Bielorussia, Moldavia) ai Paesi del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian, Georgia)
e ai Paesi del Mediterraneo meridionale e orientale (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Siria,
Libano, Giordania, Israele, Autorità palestinese, gli attuali Paesi MEDA). Lo strumento finanzia
inoltre il partenariato strategico dell’Unione europea con la Russia. La proposta relativa all’ENPI
viene trattata estensivamente nella sezione del manuale dedicata alla politica di prossimità (II.2.9).
Il terzo nuovo strumento sostiene la politica di cooperazione economica e allo sviluppo di Paesi che
non rientrano nella politica di preadesione o nel raggio di azione della politica di prossimità. Lo
strumento per la cooperazione allo sviluppo ed economica (Development Co-operation and
Economic Co-operation Instrument, DCECI ) è finalizzato ad aiutare i Paesi terzi nel
raggiungimento degli obiettivi del millennio e della riduzione della povertà, coprendo sia la
cooperazione con Paesi e regioni partner, sia le iniziative tematiche e le azioni necessarie a
rispettare gli impegni internazionali della Comunità europea. Il DCECI ha una dotazione finanziaria
proposta di circa 44 229 milioni di euro per il periodo 2007-2013.
Oltre ai tre strumenti policy driven, finalizzati a sostenere specifiche politiche della Comunità e
quindi con una particolare copertura geografica, sono previsti tre strumenti disegnati per rispondere
a situazioni di crisi, dei quali uno di nuova concezione e due già esistenti. Lo Strumento di stabilità
ha l’obiettivo di rispondere in modo adeguato a condizioni di instabilità, a crisi e sfide di lungo
periodo con implicazioni in termini di sicurezza e stabilità, operando in modo complementare agli
strumenti policy oriented e con lo scopo di stabilire o ristabilire le condizioni necessarie per il
dispiegamento delle politiche comunitarie nei diversi contesti. Lo Strumento di stabilità in
particolare permetterà alla Comunità in primo luogo di fornire una risposta immediata, efficace e
integrata a situazioni di crisi o instabilità in Paesi terzi, all’interno di uno strumento legale unico,
fino a quando non siano ristabilite le condizioni normali di cooperazione e per la fornitura di
assistenza. Da questo punto di vista lo Strumento fa propria l’esperienza acquisita con il
Meccanismo di reazione rapida e sulle disposizioni in materia di emergenza contenute negli
strumenti di assistenza esterna. In secondo luogo lo Strumento per la stabilità dovrà affrontare sfide
di carattere globale e regionale che presentino una dimensione di sicurezza o instabilità, relative sia
a problemi di sicurezza nucleare e non proliferazione, sia alla lotta al traffico di esseri umani, al
terrorismo, al crimine organizzato e a minacce impreviste alla salute pubblica. Infine, lo Strumento
dovrà fornire una risposta tempestiva a necessità non previste che emergano nell’ambito dei tre
strumenti di policy, pilotando misure specifiche fino a quando queste non possano venire
incorporate nei tre strumenti.
Gli altri due strumenti finalizzati a rispondere a crisi specifiche che completano il quadro, già
esistenti, sono lo Strumento di aiuto umanitario e l’assistenza macrofinanziaria.
Fonti di informazione
Sul sito della Commissione europea c’è una pagina dedicata alla riforma dell’assistenza esterna, che
contiene le proposte di regolamento dei nuovi strumenti.
135
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.2.10 Nuove frontiere e cooperazione dell’Unione: verso uno strumento di prossimità
L'allargamento dell’Unione europea a dieci nuovi Paesi membri e il conseguente slittamento a
sud-est delle frontiere esterne dell’Unione hanno portato in primo piano il rapporto tra Unione
europea e Stati limitrofi. La politica di vicinato che si è strutturata negli ultimi due anni risponde
all’esigenza di offrire un quadro adeguato alle relazioni con i nuovi vicini. La nuova politica è stata
lanciata nel marzo 2003, quando la Commissione europea ha trasmesso una prima comunicazione
su “L’Europa ampliata – Vicinato: Un nuovo contesto per le relazioni con i nostri vicini orientali e
meridionali” (Wider Europe - Neighbourhood: A New Framework for Relations with our Eastern
and Southern Neighbours, COM [2003] 104 ), in cui si afferma che “l’Unione europea dovrebbe
adoperarsi per creare una zona di prosperità e di buon vicinato (...) con la quale intrattenere
relazioni pacifiche e una stretta collaborazione”. Si ritiene infatti che, negli anni a venire, “la
capacità dell’Unione di garantire ai suoi cittadini sicurezza, stabilità e sviluppo sostenibile sarà
indissociabile dalla sua volontà di intensificare la cooperazione con i Paesi limitrofi”. In tale
comunicazione si prefigura la possibilità di creare un nuovo strumento di prossimità “sulla base
dell’esperienza positiva acquisita nel promuovere la cooperazione transfrontaliera nell’ambito dei
programmi PHARE , TACIS e INTERREG ”, incentrato “sul buon funzionamento e sulla corretta
gestione delle future frontiere orientali e mediterranee, al fine di promuovere lo sviluppo
socioeconomico sostenibile delle regioni di confine e la cooperazione regionale e transnazionale”. Il
nuovo strumento dovrà inoltre contribuire ad “evitare nuove divisioni in Europa e a promuovere la
stabilità e la prosperità all’interno delle nuove frontiere dell’Unione e al di là di esse”. La
comunicazione sull’Europa ampliata sottolinea, infine, come la prossimità metta in risalto i legami
culturali transfrontalieri.
A seguito della favorevole accoglienza della comunicazione da parte del Consiglio Affari generali e
relazioni esterne di giugno 2003, a Salonicco, la Commissione iniziò a studiare la possibilità di
creare un tale strumento, utilizzando come base il lavoro di coordinamento svolto negli ultimi anni
tra INTERREG, PHARE e TACIS, e formalizzando la sua proposta nella comunicazione “Preparare
il terreno per un nuovo strumento di vicinato” ( Paving the way for a New Neighbourhood
Instrument ), trasmessa il 1° luglio 2003. In tale comunicazione si afferma che, per garantire un
approccio globale, lo strumento dovrebbe rivolgersi anche ai Paesi limitrofi che partecipano al
programma CARDS e alla partnership euromediterranea, anche se i Balcani occidentali non
rientrano propriamente nel quadro politico cui la comunicazione sull’Europa ampliata faceva
riferimento. Poiché, infatti, con l’adesione della Bulgaria e della Romania all’Unione europea, i
rispettivi confini con i NSI occidentali e i Balcani occidentali diventeranno le future frontiere
esterne dell’Unione, i due Paesi vengono presi in considerazione (la Turchia non viene menzionata
poiché tale Paese intrattiene con l’Unione contatti che vanno ben al di là delle relazioni tra Unione
europea e Paesi vicini non candidati). In questa comunicazione la Commissione avanza una prima
serie di ipotesi per la creazione del nuovo strumento, analizzando i vincoli che il coordinamento tra
gli attuali strumenti finanziari (INTERREG, programma PHARE di cooperazione transfrontaliera,
programma TACIS di cooperazione transfrontaliera, CARDS e MEDA) impone a breve termine, e
proponendo di adottare un approccio in due tempi, articolato in una prima fase (2004-2006) di
maggiore coordinamento tra i vari strumenti finanziari interessati nell’ambito dell’attuale quadro
legislativo e finanziario, e in una seconda fase (dopo il 2006) in cui la Commissione intende
proporre un nuovo strumento giuridico che affronti le sfide comuni indicate nella comunicazione
sull’Europa ampliata.
Per il periodo 2004-2006 l’obiettivo principale identificato deve essere quello di rifarsi ai progressi
compiuti nel coordinamento dei vari strumenti, nel rispetto degli impegni assunti per l’attuale
periodo di programmazione (cioè fino alla fine del 2006). In tale contesto occorre prendere in
considerazione le esigenze specifiche di preadesione di Bulgaria e Romania. Come primo passo, la
Commissione ha proposto di avviare programmi di prossimità riguardanti le frontiere esterne
dell’Unione allargata, che devono essere elaborati congiuntamente dai soggetti interessati delle
136
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
zone confinanti e comprendono un’ampia gamma di azioni volte a perseguire gli obiettivi generali
prefissati:
1.
le infrastrutture in ambiti quali i trasporti, l’ambiente, l’energia, i valichi di frontiera, la
comunicazione elettronica;
2.
investimenti a favore della coesione economica e sociale (investimenti produttivi, sviluppo
delle risorse umane, infrastrutture imprenditoriali, cooperazione nel campo della ricerca,
tecnologia e innovazione);
3.
interventi che prevedano la partecipazione delle comunità locali (come scambi e iniziative
di collaborazione in ambito culturale ed educativo);
4.
il sostegno alla gestione degli spostamenti della popolazione e al consolidamento delle
istituzioni (inclusi giustizia e affari interni e la gestione di frontiere e dogane).
Va rilevato che alcune questioni relative alla politica di prossimità potrebbero ancora rientrare nei
programmi nazionali. Nel preparare i programmi di prossimità si devono garantire il coordinamento
con altri programmi di cooperazione in corso e la piena coerenza con i documenti di strategia
nazionale e regionale.
I programmi di prossimità prevedono un sistema unico di presentazione delle offerte, compreso un
unico invito a presentare proposte rivolto ad entrambe le regioni confinanti, e quindi un processo di
selezione dei progetti comune. Essi comportano singoli progetti da condurre su entrambi i versanti
del confine. Le componenti interne ed esterne di ciascun progetto non saranno pertanto attuate
consecutivamente o separatamente, bensì contemporaneamente.
L’approccio descritto per il periodo 2004-2006 fornisce una soluzione positiva a gran parte degli
ostacoli che il coordinamento dei vari strumenti comporta e pone le basi per la creazione di un
nuovo strumento di prossimità dopo il 2006. I vantaggi di un simile strumento, capace di operare in
modo paritario su entrambi i versanti delle frontiere esterne dell’Unione europea, sono molteplici:
esso consentirebbe infatti di adottare un approccio più globale per sviluppare lungo tali frontiere un
insieme variegato di attività di cooperazione transfrontaliera e regionale; permetterebbe di
affrontare le difficoltà pratiche che con l’attuazione delle azioni descritte sopra resterebbero
irrisolte; permetterebbe di combinare obiettivi di politica estera e di coesione economica e sociale,
consentendo di mantenere una continuità con il tipo di cooperazione locale e regionale già
promosso, ad esempio, nell’ambito di INTERREG e PHARE CBC (Cross Border Cooperation),
introducendovi obiettivi geopolitici più ampi, destinati ad acquisire maggiore importanza a seguito
dell’allargamento. Prima di procedere all’ulteriore elaborazione del programma, la Commissione
rileva l’urgenza di risolvere il problema chiave dei vincoli giuridici e di bilancio che impediscono
l’integrazione dei finanziamenti interni ed esterni dell’Unione europea. Attualmente i fondi
strutturali comunitari non possono essere utilizzati al di fuori dell’Unione europea, mentre gli
strumenti esterni non possono essere impiegati internamente.
Nell’ottobre del 2003 è stato modificato il regolamento PHARE-CBC, per includere nel programma
i confini esterni della Romania e della Bulgaria, mentre nel novembre 2003 è stato adottato dalla
Commissione il programma orientativo TACIS-CBC, che riguarda i confini tra l’Unione europea
allargata e Russia, Ucraina, Bielorussia e Moldavia.
La comunicazione sullo strumento di vicinato è stata accolta con favore dal Consiglio. Nell’ottobre
2003 il Consiglio europeo ha riconosciuto i progressi compiuti in materia di politica di vicinato e ha
invitato Consiglio e Commissione a procedere secondo un approccio equilibrato, di ampio respiro e
proporzionato, che preveda anche la definizione di uno strumento finanziario. La Commissione ha
in seguito effettuato alcuni incontri esplorativi con Paesi dell’Europa orientale e della sponda sud
del Mediterraneo cui è legata da accordi di partenariato e cooperazione o di associazione, che hanno
confermato il proprio interesse rispetto alla politica di prossimità.
Il 12 maggio 2004 la Commissione ha pubblicato un documento strategico ( European
137
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Neighbourhood Policy Strategy Paper ) in cui precisa i contorni della politica di vicinato,
definendone principi e contenuti e proponendo un percorso concreto di attuazione. Lo stesso giorno
sono stati adottati una serie di Rapporti Paese relativi ai nuovi vicini, che riportano i progressi
nell’applicazione degli accordi bilaterali e delle riforme collegate, offrendo uno spaccato della
situazione politica, economica e sociale nei diversi Paesi e evidenziando le aree di azione prioritaria
della politica di prossimità.
L’obiettivo della Politica europea di vicinato, per come è definito nel documento strategico, è la
condivisione con i Paesi vicini dei benefici dell’allargamento del maggio 2004, ovvero stabilità,
sicurezza e benessere, attraverso una relazione privilegiata tra l’Unione e i Paesi limitrofi che non
prevede, a medio termine, una prospettiva di adesione. L’obiettivo della sicurezza nelle aree
prossime rimanda inoltre alla Strategia europea di sicurezza ( A Secure Europe in a Better World European Security Strategy ) presentata da Javier Solana nel dicembre del 2003.
I Paesi cui la politica si rivolge sono, in Europa, Russia, Ucraina, Bielorussia e Moldavia e,
nell’area mediterranea, tutti i Paesi coinvolti nel Partenariato euromediterraneo, o processo di
Barcellona, meno la Turchia, che si trova nella fase di preadesione all’Unione europea. In un
secondo tempo, su invito della Commissione, sono stati inclusi nella politica di vicinato l’Armenia,
l’Azerbaigian e la Georgia, riflettendo la necessità di un ruolo più rilevante dell’Unione europea nel
Caucaso meridionale espressa dalla strategia europea di sicurezza.
Il metodo proposto dalla Commissione per raggiungere gli obiettivi della politica di prossimità
consiste nella definizione, assieme ai Paesi vicini, di una serie di priorità da inserire in Piani di
azione elaborati congiuntamente, fondati su un impegno reciproco a rispettare valori condivisi,
quali il rispetto per i diritti umani (compresi i diritti delle minoranze), la legalità, il buon governo, la
promozione di azioni di buon vicinato, i principi dell’economia di mercato e dello sviluppo
sostenibile, oltre ad alcuni obiettivi di politica estera. I Piani di azione si occupano inoltre di alcuni
settori chiave, tra cui: il dialogo politico su temi come la lotta al terrorismo, la proliferazione delle
armi di distruzione di massa; lo sviluppo sociale ed economico, offrendo ai Paesi vicini una
posizione di favore nel mercato interno dell’Unione, la partecipazione ad alcuni programmi
dell’Unione europea, e una maggiore interconnessione a livello di trasporti, società
dell’informazione e infrastrutture fisiche; il commercio, attraverso maggiori opportunità di mercato,
l’adesione ai principi dell’Organizzazione mondiale per il commercio (OMC) e la convergenza
verso i parametri UE; il settore giustizia e affari interni, tramite una cooperazione su temi come la
gestione dei confini, la lotta contro il terrorismo, la criminalità organizzata, il riciclaggio di denaro
sporco. I Piani di azione si basano sul principio di differenziazione, per cui sono stati elaborati per
ogni Paese sulla base dell’effettivo stato dei rapporti di cooperazione tra il Paese in questione e
l’Unione europea. L’adozione dei piani di azione, su proposta della Commissione, spetta ai Consigli
di cooperazione o associazione competenti nei diversi casi. Il raggiungimento degli obiettivi previsti
dai Piani di azione, che copriranno un periodo dai tre ai cinque anni dalla loro approvazione,
permetterà la stipula di una nuova relazione contrattuale tra Unione europea e Paesi vicini, gli
Accordi europei di prossimità, che sostituiranno gli attuali accordi bilaterali. I Piani d’azione sono
stati presentati dalla Commissione nel dicembre del 2004 per Israele, Giordania, Marocco,
Moldavia, Autorità palestinese, Tunisia, Ucraina.
Il documento strategico del 12 maggio 2004 definisce in modo più preciso anche le opzioni per
finanziare la politica di vicinato, proseguendo il percorso finalizzato alla creazione di un nuovo
strumento di prossimità iniziato con la precedente comunicazione del 1 luglio 2003. A seguito di
quest’ultima comunicazione che, come visto in precedenza, proponeva un approccio in due tempi,
sono state individuate le risorse per i programmi di prossimità all’interno degli strumenti finanziari
esistenti, per una cifra complessiva di 225 milioni di euro per il periodo 2004-2006, e prevedendo di
riservare 700 milioni di euro all’interno del programma INTERREG per i confini interni
dell’Unione corrispondenti.
138
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Diversi programmi di prossimità sono già stati approvati ai confini esterni dell’Unione europea. Per
l’Italia i programmi INTERREG che si sono già trasformati in programmi di prossimità sono il
programma di prossimità CADSES INTERREG IIIB, e l’INTERREG transfrontaliero Adriatico programma di prossimità adriatico .
Fino al 2007, TACIS e MEDA continueranno a essere i principali strumenti di assistenza finanziaria
per i Paesi vicini, e quindi sosterranno la prima fase della politica di vicinato. Le priorità della
politica di vicinato sono state incorporate nei programmi indicativi nazionali per il 2005-06, mentre
i programmi indicativi regionali TACIS e MEDA finanzieranno la dimensione regionale della
nuova politica.
Dal 2007 il nuovo Strumento di vicinato e partenariato (ENPI secondo l’acronimo inglese) sosterrà
sia la cooperazione transfrontaliera sia i progetti di cooperazione regionale che coinvolgano Paesi
membri dell’Unione e Paesi associati. La recente proposta della Commissione di riorganizzare e di
semplificare radicalmente l’assistenza esterna dell’Unione europea, ha conferito ulteriore rilievo
alla politica di vicinato, indicando il nuovo Strumento di vicinato e partenariato come uno dei nuovi
strumenti che sostituirà i programmi MEDA e TACIS e altre iniziative e programmi tematici, come
l’Iniziativa europea per i diritti umani e la democrazia (European Iniziative for Democracy and
Human Rights, EIDHR). Il nuovo Strumento di vicinato e partenariato avrà due obiettivi principali:
promuovere l’integrazione economica e approfondire la cooperazione politica tra l’UE e i Paesi
partner, e affrontare le sfide e le opportunità specifiche che derivano dalla prossimità geografica
dell’Unione e dei suoi vicini.
In quanto strumento policy driven l’ENPI sarà guidato dagli accordi bilaterali tra Unione e singoli
Paesi e finanzierà l’attuazione dei Piani di azione. Oltre alla cooperazione nella lotta alla povertà e
per lo sviluppo sostenibile, settori tradizionali dell’azione esterna dell’Unione, lo strumento
comprenderà anche misure per l’integrazione progressiva dei Paesi partner nel mercato interno
dell’Unione europea, per la convergenza normativa e il rafforzamento istituzionale attraverso
meccanismi quali lo scambio di esperienze, accordi di gemellaggio a lungo termine con Paesi
membri e partecipazione a programmi e agenzie comunitarie.
Il nuovo strumento enfatizza inoltre il ruolo della cooperazione transfrontaliera tra le autorità
substatali, e prevede di finanziare programmi comuni che uniscano regioni ed enti locali di stati
membri e di Paesi partner, con una decisa semplificazione delle procedure e un aumento
dell’efficacia, e con l’utilizzo di meccanismi analoghi a quelli dei fondi strutturali, quali la
programmazione pluriennale, il partenariato e il cofinanziamento. La cooperazione transfrontaliera
ai confini esterni dell’Unione europea seguirà dunque una metodologia unica, attraverso il nuovo
Strumento di preadesione (IPA) o il nuovo Strumento di vicinato e partenariato, a seconda dello
status del Paese confinante. Le attività di cooperazione transfrontaliera all’interno di IPA e ENPI
che coinvolgano un confine esterno dell’Unione europea verranno co-finanziate dal Fondo europeo
di sviluppo regionale (FESR).
La proposta di regolamento per l’ ENPI ne definisce con precisione le caratteristiche, e chiarisce i
soggetti e i territori eleggibili posti lungo i confini terrestri e marittimi, e le risorse disponibili. Per
quanto riguarda le risorse da stanziare per la cooperazione con i Paesi vicini, complessivamente
sono previsti per il periodo 2007-2013 poco meno di 15 miliardi di euro. In particolare, per la
cooperazione transfrontaliera si prevede un contributo aggiuntivo da parte del Fondo europeo di
sviluppo regionale, previsto dal regolamento sui fondi strutturali in 233 milioni di euro l’anno.
Fonti di informazione
Alla politica europea di vicinato è dedicata una sezione specifica del sito della Commissione
europea , che contiene una presentazione generale della politica, delle sue componenti e dei
principali documenti, oltre che informazioni sui Paesi partner.
139
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
140
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Unione europea
Descrizione
L'Unione europea è oggi costituita da venticinque Stati membri che hanno deciso di unirsi con
l'obiettivo generale di concorrere al mantenimento della pace e promuovere il progresso economico
e sociale. Alla prima Comunità, quella del carbone e dell'acciaio (CECA - Trattato di Parigi, 1951)
sono venute ad aggiungersi una Comunità economica (CEE) e una Comunità dell'energia atomica
(Euratom - Trattati di Roma, 1957).
L'Atto Unico Europeo (1986) ha consentito alla Comunità di aprire un grande spazio senza
frontiere. Successivamente, la firma del Trattato di Maastricht (febbraio 1992) ha rafforzato tale
spazio, dando vita ad un’unione economica, monetaria e, solo in determinati settori, di cooperazione
intergovernativa.
In seguito al trattato di adesione firmato il 16 aprile 2003 ad Atene, 10 nuovi Paesi sono entrati a far
parte dell'UE, il 1° maggio 2004: Polonia, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca,
Slovacchia, Slovenia, Malta e Cipro. Questi stati si aggiungono ai sei Paesi fondatorii del processo
comunitario (Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) e
agli altri nove che hanno aderito nel corso degli anni: Danimarca, Irlanda, Regno Unito (1973),
Grecia (1981), Spagna, Portogallo (1986), Austria, Finlandia, Svezia (1995).
Struttura organizzativa
Al funzionamento dell'Unione europea provvedono le istituzioni comuni:
1.
il Parlamento, democraticamente eletto;
2.
il Consiglio, che rappresenta a livello ministeriale o, più raramente, dei capi di Stato o di
Governo gli Stati membri;
3.
la Commissione, custode dei trattati e dotata di poteri di iniziativa legislativa ed esecutivi;
4.
la Corte di giustizia, garante del diritto;
5.
la Corte dei conti, che provvede al controllo delle finanze;
6.
gli organi consultivi necessari all'espressione degli interessi economici, sociali e regionali.
Obiettivi
I principali obiettivi dell'Unione, così come sanciti nel Preambolo del Trattato della Comunità
Europea (Trattato di Amsterdam, 2001) sono:
1.
Instaurare la cittadinanza europea (diritti fondamentali; libera circolazione; diritti civili e
politici);
2.
garantire libertà, sicurezza e giustizia (cooperazione nel settore della giustizia e degli affari
interni);
3.
promuovere il progresso economico e sociale (mercato unico; euro, la moneta comune;
creazione di posti di lavoro; sviluppo regionale; protezione dell'ambiente);
4.
far valere la voce dell'Europa nel mondo (la politica estera e di sicurezza comune; l'Unione
europea nel mondo).
Settori di intervento
Vedi schede istituzioni
Tematiche di interesse
Vedi schede istituzioni
Attività
141
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Le attività dell’UE abbracciano numerosi settori. Nel settore specifico della cooperazione con i
Paesi terzi l’Unione europea rappresenta il maggior fornitore di assistenza esterna a livello
mondiale. La spesa UE rappresenta più del 10% del volume complessivo di aiuti pubblici allo
sviluppo (APS) e, insieme agli Stati membri, fornisce più del 50% (circa 30 miliardi di euro) di
APS nel mondo e più di due terzi degli aiuti a dono (dati relativi al 2003).
Ammontare complessivo delle risorse
Vedi schede istituzioni
Fonti di informazione
Sito dell'Unione europea: www.europa.eu.int
Sito del Parlamento europeo: www.europarl.eu.int
Fonti di informazione e contatti all'interno del quale si trova IDEA , l'elenco elettronico delle
istituzioni europee.
Ulteriori informazioni e pubblicazioni possono essere fornite dalle rappresentanze della
Commissione europea negli Stati membri. La lista dei relativi indirizzi è reperibile alla pagina web:
www.europa.eu.int/geninfo/info/contact/local/index_it.htm
Documenti correlati
(2002)
Contatti
Unione europea
Rue Wiertz, BP 1047, B-1047 Bruxelles
Tel. (32-2) 284 21 11 o (32-2) 284 + interno
Fax (32-2) 284 69 74 o (32-2) 230 69 33
142
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Commissione europea
Descrizione
Le origini della Commissione europea risalgono all'Alta autorità della Comunità Europea del
Carbone e dell'Acciaio (CECA), organo precursore della Commissione come la conosciamo oggi.
Dall'entrata in vigore del Trattato di fusione degli esecutivi nel 1967, esiste una Commissione unica
per le tre Comunità europee (CECA, Euratom e CEE).
La Commissione incarna l'interesse generale dell'UE e svolge un ruolo di impulso nel processo di
integrazione. Propone le direzioni da prendere e attua le decisioni prese dal Consiglio e dal
Parlamento.
È politicamente responsabile dinanzi al Parlamento europeo, che ha il potere di sollevarla dalle sue
funzioni adottando una mozione di censura.
Struttura organizzativa
La Commissione è composta da un collegio di 25 membri (uno per ogni Paese membro): il
presidente e i 24 commissari (tra questi, cinque ricoprono anche la carica di vicepresidente) che
sono scelti per le proprie competenze generali e che presentano garanzie di indipendenza. Si tratta
di personalità che hanno precedentemente esercitato funzioni politiche nei loro Paesi di origine
spesso a livello ministeriale.
La Commissione è suddivisa in 36 Direzioni Generali che operano nei settori più disparati. A capo
di ogni DG o servizio è posto un direttore generale, di rango equivalente ai più alti funzionari delle
amministrazioni nazionali. I direttori generali rispondono del proprio operato dinanzi ad un
commissario, che a sua volta ha la responsabilità politica e operativa di una o più direzioni generali.
La Commissione europea dispone di una rete di Delegazioni diplomatiche presso le più importanti
organizzazioni internazionali e presso oltre 110 Paesi fuori dell'Unione e di quindici
Rappresentanze nelle capitali dei Paesi membri. Nei Paesi membri geograficamente più estesi,
esistono anche sedi regionali di Rappresentanza, come è il caso dell'Italia con Milano.
La Rappresentanza in Italia assolve alle funzioni attribuitele soprattutto in quattro direzioni
principali:
1.
ascolto, analisi e informazione verso Bruxelles sulla realtà nazionale;
2.
assistenza, collaborazione e coordinamento delle iniziative della Commissione europea in
Italia;
3.
promozione del dibattito sulle grandi scelte dell'integrazione europea;
4.
diffusione dell'informazione e organizzazione della documentazione nelle materie
comunitarie.
Obiettivi
La Commissione incarna e difende l'interesse generale dell'Unione e svolge un ruolo di impulso nel
processo di integrazione
Nel periodo 2000-2005 la Commissione si prefigge i seguenti obiettivi strategici:
1.
promuovere nuove forme di governo su scala europea;
2.
stabilizzare l'Europa e rafforzare la sua presenza a livello mondiale;
3.
ridefinire le priorità economiche e sociali;
4.
migliorare per tutti la qualità della vita.
Area geografica di interesse
143
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Unione europea, Paesi terzi.
Settori di intervento
Vedi schede istituzioni
Tematiche di interesse
Vedi schede istituzioni
Attività
La Commissione europea esercita quattro funzioni essenziali:
1.
Propone i testi di legge al Parlamento e al Consiglio. La Commissione è, innanzitutto,
custode dei trattati europei. Essa vigila sulla corretta applicazione dei trattati e delle
decisioni comunitarie. Può avviare procedure d'infrazione nei confronti degli Stati membri
e, se del caso, adire la Corte di giustizia. Essa può altresì comminare ammende a privati,
segnatamente nel quadro della politica di concorrenza.
2.
Gestisce e attua le politiche comunitarie. La Commissione è anche l'elemento trainante
dell'UE. Soltanto essa gode del diritto d'iniziativa nel campo della legislazione comunitaria
e può poi far valere il proprio punto di vista durante l'intero processo che porta all'adozione
di una "legge europea". Nell'ambito della cooperazione intergovernativa, essa può
presentare proposte al pari degli Stati membri.
3.
Vigila sul rispetto del diritto comunitario (insieme alla Corte di Giustizia). La
Commissione è l'organo esecutivo dell'Unione europea. Essa definisce i testi
d'applicazione di alcune disposizioni, applica le norme dei trattati ai casi particolari e
gestisce gli stanziamenti di bilancio destinati agli interventi dell'Unione europea. I
principali interventi comunitari sono raggruppati in grandi fondi inseriti nel bilancio
dell'UE: il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG), il Fondo
Sociale Europeo (FSE), il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo di
coesione. Nell'esercizio delle sue competenze di esecuzione, la Commissione deve spesso
avvalersi del parere di comitati formati da funzionari nazionali.
4.
Costituisce un importante portavoce dell'Unione europea e negozia gli accordi
internazionali, essenzialmente in materia di commercio e di cooperazione. La
Commissione europea è il principale portavoce dell'Unione europea sulla scena
internazionale. Negozia in particolare gli accordi internazionali riguardanti l'aspetto
esterno delle politiche dell'Unione europea. Gli accordi di Cotonou che vincolano l'Unione
europea ai Paesi in via di sviluppo dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), ne
costituiscono un esempio. Alla Commissione europea spetta la gestione concreta dei
programmi di cooperazione internazionale. In particolare, all'interno della Commissione ci
sono 3 Direzioni Generali (DG) specifiche e due uffici che si occupano di politica di
cooperazione, facenti capo alla DG Relazioni Esterne. La DG Relazioni Esterne è
responsabile del partenariato euromediterraneo, della cooperazione con i NIS (New
Independent States: Armenia, Kyrgystan, Turkmenistan, Azerbaijan, Moldavia, Ucraina,
Bielorussia, Georgia, Russia, Kazakistan, Tajikistan), la Mongolia e con i PVS ALA
(America Latina e Asia) e gestisce i programmi TACIS, MEDA e quelli relativi ai Paesi
ALA.
Le principali DG ed uffici specificamente coinvolti nelle attività di cooperazione sono:
1.
la DG Allargamento. È responsabile delle relazioni con i PECO (Paesi dell'Europa
Centrale ed Orientale) e del processo di allargamento in generale. Gestisce il programma
PHARE;
2.
la DG Sviluppo. È responsabile delle relazioni con i Paesi ACP e di tutte le strategie di
sostegno ai PVS. Gestisce il Fondo Europeo di Sviluppo (cioè l'apposito fondo per la
144
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
cooperazione con i Paesi ACP, che costituisce una dotazione finanziaria aggiuntiva rispetto
a quella del bilancio comunitario). Inoltre gestisce, attraverso l'ufficio EuropeAid, la linea
sulla cooperazione decentrata;
l'Ufficio ECHO. L'ufficio della Commissione europea per l'Aiuto Umanitario istituito nel
1992, gestisce gli aiuti umanitari d'emergenza;
l'Ufficio di Cooperazione EuropeAid. Nato all'inizio del 2001, ha un Managing Board alla
cui Presidenza è posto il Direttore della DG Relazioni Esterne mentre le funzioni di
direzione esecutiva spettano al Direttore della DG Sviluppo. L'Ufficio EuropeAid ha il
compito di gestire tutte le fasi del ciclo di un progetto, dall'identificazione
all'implementazione.
Altre Direzioni generali sono coinvolte in attività di cooperazione internazionale: la DG Politiche
Regionali, la DG Ambiente, la DG Giustizia, la DG Energia e Trasporti, la DG Agricoltura.
Fonti di informazione
Sito ufficiale della Commissione europea: http://europa.eu.int/comm/index_it.htm
Direzioni Generali: http://europa.eu.int/comm/dgs_it.htm
Rappresentanze della Comunità europea in Europa: http://europa.eu.int/comm/represent_it.htm
Delegazioni UE nel Mondo:
http://europa.eu.int/comm/external_relations/repdel/index_rep_en.cfm
Rappresentanza UE in Italia: http://europa.eu.int/italia/
Rappresentanza UE a Milano: www.uemilano.it/
Elenco degli indirizzi elettronici delle istituzioni europee
Informazioni su aiuti e prestiti concessi dalle varie DG: http://europa.eu.int/grants/index_en.htm
Documenti correlati
Vedi schede istituzioni
Contatti
Commissione europea - B-1049 Bruxelles Tel: (32-2) 299 11 11 Tel. interno: (32-2) 29 +
extension
Rappresentanza a Roma: Via IV Novembre, 149 00187 Roma
Tel: (39-6) 69 99 91 Fax: (39-6) 679 16 58, 679 36 52
Direttore: Pier Virgilio DASTOLI
http://europa.eu.int/italia/
Rappresentanza a Milano: Corso Magenta, 59 20123 Milano
Tel: (39-02) 467 51 41 Fax: (39-02) 481 85 43
Direttore: Roberto SANTANIELLO
http://www.uemilano.it
145
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fondi strutturali
Descrizione
I Fondi strutturali contribuiscono a realizzare l'obiettivo della coesione economica e sociale
dell'Unione europea. Le loro risorse sono utilizzate per ridurre il divario tra le regioni dell'Unione e
promuovere le pari opportunità professionali dei diversi gruppi sociali. L'azione dei Fondi strutturali
si concentra principalmente su una serie di obiettivi prioritari.
Per il periodo di programmazione 2000-2006, la normativa dei Fondi strutturali, approvata dal
Consiglio il 21 giugno 1999, concentra le azioni strutturali su tre obiettivi prioritari. Il Fondo
europeo di sviluppo regionale (FESR) interviene a favore di determinate regioni e zone attraverso i
due obiettivi prioritari seguenti:
Obiettivi
Obiettivo 1
Sviluppo e adeguamento strutturale delle regioni in ritardo di sviluppo 2000-2006.
Le regioni dell'obiettivo 1 sono le seguenti:
1.
le regioni NUTS II (territorial units for statistics: livello 2 sono le regioni, livello 3 sono le
province) con un PIL pro capite inferiore al 75% della media comunitaria;
2.
le regioni finlandesi e svedesi oggetto dell'ex obiettivo 6 (sviluppo di zone scarsamente
popolate);
3.
le regioni ultraperiferiche (dipartimenti francesi d'oltremare, Isole Canarie, Azzorre e
Madeira);
4.
Italia: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Sostegno temporaneo. La nuova normativa prevede un regime di aiuto temporaneo a favore delle
regioni che erano ammissibili all'obiettivo 1 nel periodo 1994-1999, ma che non lo sono più nel
2000. Questo sistema, che prevede l'erogazione di aiuti in misura decrescente, consente di evitare
un'improvvisa cessazione dei contributi comunitari e di consolidare i progressi conseguiti grazie
agli interventi strutturali del periodo precedente. Per quanto riguarda le zone che non sono più
ammissibili all'obiettivo 1 (Italia: Molise), occorre tener presente che:
1.
le zone che soddisfano i criteri di ammissibilità di base del nuovo obiettivo 2 beneficiano
del sostegno temporaneo dei quattro Fondi strutturali fino al 31 dicembre 2006;
2.
le altre zone beneficiano del sostegno temporaneo del FSE, del FEAOG-Orientamento e
dello SFOP fino al 31 dicembre 2006, mentre il finanziamento del FESR cessa il 31
dicembre 2005.
Con le risorse finanziarie assegnate all'obiettivo 1 vengono inoltre finanziati due programmi
speciali:
1.
il programma PEACE II inteso a sostenere il processo di pace nell'Irlanda del Nord e nelle
regioni frontaliere dell'Irlanda (periodo 2000-2004);
2.
il programma speciale di aiuto alle regioni della Svezia NUTS II che soddisfano i criteri di
scarsa densità di cui al protocollo n. 6 allegato all'atto di adesione della Svezia (periodo
2000-2006).
Obiettivo 2
Riconversione socioeconomica delle zone con difficoltà strutturali. L'obiettivo 2 integra i precedenti
obiettivo 2 e 5b del periodo 1994-1999. Le zone interessate sono di quattro tipi: industriali, rurali,
urbane e dipendenti dalla pesca. L'obiettivo 2 riguarda complessivamente il 18% della popolazione
146
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
europea. Ciascun tipo di zona soddisfa criteri specifici:
Zone industriali. Le zone ammissibili NUTS III soddisfano le tre condizioni sottoelencate:
1.
tasso di disoccupazione superiore alla media comunitaria;
2.
percentuale di occupazione industriale superiore alla media comunitaria;
3.
flessione dell'occupazione industriale.
Zone rurali. Le zone ammissibili NUTS III rispettano due dei quattro criteri combinati
sottoelencati:
1.
densità di popolazione inferiore a 100 abitanti/km2 o tasso di occupazione in agricoltura
uguale o superiore al doppio della media comunitaria;
2.
tasso di disoccupazione superiore alla media comunitaria o diminuzione della popolazione.
Zone urbane. Le zone ammissibili soddisfano uno dei cinque requisiti sottoelencati:
1.
tasso di disoccupazione di lunga durata superiore alla media comunitaria;
2.
elevato livello di povertà;
3.
ambiente particolarmente degradato;
4.
elevato tasso di criminalità; basso livello di istruzione.
Zone dipendenti dalla pesca. Le zone ammissibili devono combinare un tasso di occupazione
elevato nel settore della pesca con una forte diminuzione dei posti di lavoro nello stesso settore.
Altre zone (fino al 50% in ciascuno Stato membro interessato).
L'ammissibilità all'obiettivo 2 si estende anche a:
1.
talune zone contigue alle regioni ammissibili all'obiettivo 1 o alle zone industriali o rurali
dell'obiettivo 2;
2.
zone rurali nelle quali si verifica un forte invecchiamento o una significativa diminuzione
della popolazione agricola;
3.
zone in cui si riscontrano gravi problemi strutturali o un tasso di disoccupazione elevato a
seguito della ristrutturazione di una o più attività determinanti nei settori agricolo,
industriale o dei servizi.
Sostegno temporaneo.
Analogamente a quanto previsto per l'Obiettivo 1, è stato istituito un sistema di aiuto temporaneo
inteso a sostenere le zone che erano ammissibili agli obiettivi 2 e 5b tra il 1994 e il 1999 e che non
sono più ammissibili all'obiettivo 2 nel periodo 2000-2006.
Scopo di tali aiuti temporanei decrescenti, è di evitare una brusca cessazione dell'aiuto finanziario
dei Fondi strutturali e consolidare i progressi conseguiti in virtù degli interventi strutturali nel
periodo di programmazione precedente. Le zone che non sono più ammissibili all'obiettivo 2 dal
2000 beneficiano di un aiuto temporaneo concesso dal FESR fino al 2005.
Nuovi aiuti possono inoltre essere concessi dal FSE nel quadro dell'obiettivo 3, dal
FEAOG-Garanzia nel quadro delle misure a favore dello sviluppo rurale e dallo SFOP nel quadro
delle misure di accompagnamento della politica comune della pesca.
Obiettivo 3
Non è regionalizzato e ha come scopo l'adeguamento e l'ammodernamento delle politiche e dei
sistemi nazionali di istruzione, formazione e occupazione. Esso si inquadra nella strategia europea
per l'occupazione e funge da quadro di riferimento per tutte le azioni a favore delle risorse umane. È
finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
147
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Il nuovo obiettivo 3 integra gli obiettivi 3 e 4 del periodo di programmazione 1994-1999. Esso si
applica all'intero territorio europeo ad eccezione delle zone comprese nell' obiettivo 1. L'obiettivo 3
costituisce il quadro di riferimento di tutte le azioni a favore delle risorse umane condotte negli Stati
membri e tiene conto del titolo sull'occupazione del trattato di Amsterdam e della nuova strategia
europea sull'occupazione.
La normativa tiene presenti tutte le politiche, le pratiche e le esigenze degli Stati membri in
funzione dei relativi piani nazionali per l'occupazione. Per il periodo 2000-2006, l'obiettivo 3
comprende quindi un'ampia gamma di interventi che perseguono gli obiettivi seguenti:
1.
promozione delle politiche attive del mercato del lavoro, per combattere la disoccupazione;
2.
promozione dell'accessibilità al mercato del lavoro, con particolare attenzione alle persone
esposte al rischio di emarginazione sociale;
3.
potenziamento delle possibilità di inserimento lavorativo attraverso i sistemi di istruzione e
formazione continua;
4.
promozione delle misure volte ad anticipare e agevolare l'adeguamento alle trasformazioni
socioeconomiche;
5.
promozione delle pari opportunità tra uomini e donne.
Lo SFOP, Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca, finanzia misure di
accompagnamento della politica comune della pesca. Nelle regioni ammissibili all'obiettivo 1, i
finanziamenti dello SFOP sono integrati nei programmi di sviluppo regionale con gli altri Fondi.
Nelle zone situate al di fuori delle regioni dell'obiettivo 1, gli interventi dello SFOP formano
oggetto di un finanziamento specifico.
Struttura organizzativa
I Fondi strutturali
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Il FESR è stato creato nel 1975 allo scopo di ridurre le disparità regionali nell'Unione e promuovere
lo sviluppo e la riconversione delle regioni.
Campi di azione del FESR:
Nelle regioni dell'obiettivo 1 (regioni in ritardo di sviluppo):
1.
investimenti in infrastrutture, segnatamente nell'ambito delle reti transeuropee (trasporti,
telecomunicazioni ed energia);
2.
investimenti in materiale nei settori dell'istruzione e della salute;
3.
protezione dell'ambiente.
Nelle regioni dell'obiettivo 2 (regioni con difficoltà strutturali):
1.
risanamento di siti industriali e di zone urbane degradate;
2.
integrazione e rilancio delle zone rurali o dipendenti dalla pesca, con azioni di assetto,
rinnovo, costruzione, protezione dell'ambiente e investimenti in infrastrutture e
attrezzature.
In tutte le regioni degli obiettivi 1 e 2:
1.
investimenti diretti nella produzione per creare occupazione durevole;
2.
aiuto alle PMI e allo sviluppo locale, con particolare attenzione ai Patti territoriali per
l'occupazione;
3.
potenziamento delle capacità regionali di ricerca e sviluppo.
In tutto il territorio dell'Unione:
148
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
risanamento socio-economico delle zone urbane degradate attraverso il programma Urban
II;
sostegno alla cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale mediante
l'iniziativa Interreg III.
Fondo sociale europeo
Scopo del FSE è prevenire e combattere la disoccupazione, sviluppare le risorse umane e favorire
l'integrazione nel mercato del lavoro.
Campi di azione del FSE:
1.
integrazione professionale dei disoccupati di lunga durata;
2.
integrazione professionale dei giovani disoccupati;
3.
integrazione professionale delle persone escluse dal mercato del lavoro;
4.
promozione delle pari opportunità per tutti nel mercato del lavoro, con l'iniziativa EQUAL;
5.
misure specifiche per migliorare la situazione delle donne nel mercato del lavoro;
6.
miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione;
7.
promozione di una forza lavoro competente;
8.
rafforzamento del potenziale umano nel settore della ricerca e dello sviluppo.
Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia
Il FEAOG si compone di due sezioni, la sezione Orientamento e la sezione Garanzia. Nel quadro
della politica europea di coesione economica e sociale, esso promuove lo sviluppo rurale e
l'adeguamento delle strutture agricole.
Campi di azione del FEAOG:
1.
investimenti nelle aziende agricole (ammodernamento, riduzione dei costi di produzione,
qualità dei prodotti, ambiente…);
2.
aiuto all'insediamento dei giovani agricoltori e formazione professionale;
3.
aiuti al prepensionamento;
4.
aiuti compensativi a favore delle zone svantaggiate;
5.
misure agroambientali;
6.
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
7.
sviluppo e valorizzazione delle foreste;
8.
sviluppo delle zone rurali mediante servizi alla popolazione, promozione dell'economia
locale, promozione del turismo e dell'artigianato.
Nelle regioni ammissibili all'obiettivo 1, queste misure sono finanziate dal FEAOG-Orientamento,
ad eccezione degli aiuti compensativi, degli aiuti al prepensionamento, delle misure agroambientali
e delle misure di sviluppo della silvicoltura, che sono finanziate dal FEAOG-Garanzia. Al di fuori
delle zone dell'obiettivo 1, tutte le misure sono finanziate dal FEOAG-Garanzia.
Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca
Obiettivo dello SFOP è contribuire a conseguire l'equilibrio tra le risorse del settore della pesca e il
loro sfruttamento. Esso mira inoltre ad accrescere la competitività del settore e lo sviluppo delle
zone dipendenti dalla pesca.
Campi d'azione dello SFOP:
1.
adeguamento dello sforzo di pesca;
2.
ammodernamento della flotta;
3.
sviluppo dell'acquacoltura;
4.
protezione delle zone marine;
149
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
5.
6.
7.
attrezzatura dei porti di pesca;
trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca;
promozione dei prodotti.
150
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Allargamento
Descrizione
Dal crollo del muro di Berlino, la Comunità europea ha progressivamente intensificato le relazioni
con i Paesi dell'Europa centrale, lanciando nel 1989 il programma PHARE e concludendo, nel 1990,
degli accordi di associazione denominati Accordi europei, simili a quelli già conclusi con Turchia
(1963), Malta (1970) e Cipro (1972). Nel 1993, con il vertice di Copenhagen, sono stati stabiliti
alcuni criteri per l'adesione dei nuovi membri che includono: i) la presenza di istituzioni solide in
grado di garantire democrazia, legalità, diritti umani e rispetto per le minoranze; ii) l'esistenza di
una economia di mercato in grado di competere all'interno dell'Unione; iii) la capacità di rispettare
gli obblighi che comporta lo status di membro dell'Unione europea, incluso il rispetto degli obiettivi
dell'unione politica, economica e monetaria; iv) il raggiungimento delle condizioni per l'adesione
attraverso l'adeguamento delle strutture amministrative in modo da rendere effettivo il recepimento
della legislazione comunitaria.
Fra tali strumenti, il PHARE interessa gli Enti locali, includendo al suo interno programmi specifici
basati sulla partecipazione delle amministrazioni locali dei Paesi membri e dei Paesi candidati.
Obiettivi
L'obiettivo della DG Allargamento è quello di contribuire ad estendere la stabilità e prosperità
dell'Unione europea ad un sempre più ampio gruppo di Paesi, consolidando il processo di
transizione politica ed economica che si è realizzato nell'Europa centrale ed orientale sin dal 1989.
L'UE assiste questi Paesi nel processo di adozione delle proprie leggi e offre assistenza finanziaria
finalizzata all'apporto di migliorie alle infrastrutture ed al sostegno dell'economia.
Area geografica di interesse
Europa centrale e sud-orientale; sud mediterraneo.
Settori di intervento
Ambiente; agricoltura; infrastrutture e trasporti.
Tematiche di interesse
Sviluppo rurale; capacity building; sviluppo economico e sociale.
Attività
Il processo di adesione prevede una strategia di pre-adesione che orienta il sostegno europeo a ogni
Paese candidato in funzione dei suoi specifici bisogni. Tale strategia si basa, oltre che sui già citati
Accordi europei, sui programmi nazionali per l'adozione degli acquis (NPAA) e sui Partenariati di
adesione, che forniscono, per ogni Paese, un'unica cornice per gli strumenti di sostegno, nonchè
sull'assistenza alla pre-adesione che comprende il programma PHARE, il sostegno agli investimenti
per l'ambiente e i trasporti (ISPA) il sostegno allo sviluppo agricolo e rurale (SAPARD), l'apertura
ai programmi comunitari.
L'Unione europea ha effettuato nel maggio 2004 il più grande allargamento della sua storia, in
termini di scopi e di diversità. 10 Paesi sono divenuti nuovi membri: Cipro, Estonia, Lettonia,
Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Essi sono ancora
spesso indicati con l'espressione "Paesi in adesione". Bulgaria e Romania auspicano di poter fare il
proprio ingresso nell'Unione europea nel 2007, mentre le negoziazioni di adesione della Turchia
saranno avviate il 3 ottobre 2005 (decisione del Consiglio europeo del 16-17 dicembre 2004).
Fonti di informazione
151
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Allargamento Enlargement and Phare Information Centre FAQs
Documenti correlati
Report 2004
Contatti
Chi fa cosa alla DG Allargamento
Rue de la Loi 200/Wetstraat 200; B-1049 Bruxelles
Tel: (32-2) 299 11 11 (centralino); Tel. interno: (32-2) 29 + Ext
Fabrizio Barbaso – Direttore Generale; fax (32-2) 29 68490
152
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
PHARE
Linea di bilancio
B7-030
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Allargamento
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Il programma PHARE è il principale strumento di attuazione della strategia di preadesione. Esso
prevede infatti la concessione di finanziamenti a favore dello sviluppo economico, della riforma
delle amministrazioni, del cambiamento sociale e dell’attività legislativa dei Paesi di recente
adesione e dei Paesi candidati, per consentire loro di adeguarsi ai criteri per l’adesione all’Unione
europea. A partire da maggio 2004, 8 dei 10 Paesi eleggibili per il programma PHARE sono entrati
a far parte dell’Unione (Romania e Bulgaria rimangono Paesi candidati). Ciò ha comportato dei
cambiamenti sostanziali: il 2003 ha rappresentato l’ultimo anno di programmazione per i nuovi
Paesi membri anche se, la contrattazione dei progetti, continuerà per tutto il 2005 ed il pagamento
di tali contratti per tutto il 2006. Inoltre, le Rappresentanze dei nuovi Paesi membri, a partire da
maggio 2004, si fanno carico della piena responsabilità per quanto riguarda la gestione del
programma.
Ammontare complessivo delle risorse
1560 milioni di euro all’anno tra il 2000 e il 2006 (nel 2003 ne sono stati allocati 1703).
Area geografica di interesse
Europa Centrale ed Orientale.
Settori di intervento
Banche e servizi finanziari; riforma della pubblica amministrazione; promozione degli investimenti;
ristrutturazione agricola; formazione; aiuti umanitari e alimentari; energia e trasporti; industria e
commercio.
Tematiche di interesse
Commercio e integrazione; sviluppo del settore privato e finanziario; governance del settore
pubblico; sviluppo rurale; sviluppo sociale; protezione ambientale.
Attività
Gli aiuti del programma PHARE nel periodo 2000-2006 si concentrano sulle due priorità
identificate:
•
il rafforzamento delle capacità istituzionali;
•
il rafforzamento delle capacità di investimenti finanziari.
Le tipologie di azioni ammissibili variano in funzione delle due priorità identificate nel programma.
La prima priorità viene perseguita attraverso la concessione di finanziamenti per:
1.
sostenere l'applicazione dell'acquis comunitario e la partecipazione ad alcune politiche
delle comunitarie relative alla coesione economica e sociale;
2.
ottemperare al primo criterio di Copenaghen, ossia la stabilità delle istituzioni, le garanzie
153
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
democratiche, il primato del diritto, il rispetto dei diritti umani e la protezione delle
minoranze.
La seconda priorità si attua mediante:
1.
investimenti nelle infrastrutture necessarie per garantire la conformità con l'acquis ed
investimenti direttamente legati ad esso;
2.
investimenti nella coesione economica e sociale attraverso misure simili a quelle adottate
negli Stati membri per favorire il buon funzionamento dell'economia di mercato.
In particolare, le azioni comprendono:
1.
Trasferimento di know-how : consulenza politica; équipe di esperti e consulenti;
formazione; relazioni di studi; riforma del quadro giuridico-normativo; sviluppo di nuove
istituzioni; programmi quadro; progetti pilota; sostegno agli investimenti; studi di
fattibilità; sovvenzioni in conto capitale; garanzie; linee di credito;
2.
finanziamento diretto : investimenti diretti nello sviluppo delle infrastrutture;
cofinanziamento di progetti di sviluppo delle infrastrutture in collaborazione con altre
istituzioni finanziarie internazionali.
I programmi possono essere nazionali, plurinazionali/orizzontali, di cooperazione transfrontaliera.
1.
Programmi nazionali : prevedono, sulla base di piani indicativi pluriennali concordati con
le autorità di ciascun Paese (Multi-annual Indicative Programme - MIP), il finanziamento
di interventi destinati al processo di transizione verso un'economia di mercato ed allo
sviluppo di settori determinanti per la ripresa a lungo termine e per una crescita sostenibile.
Tali interventi vengono precisati, ogni anno, in programmi operativi nazionali (Country
Operational Programme - COP). Per i 10 Paesi che hanno aderito all'Unione, i MIP e i
COP sono stati sostituiti, dal 1998, da Partenariati di adesione e da programmi nazionali,
finalizzati al processo di pre-adesione.
2.
Programmi plurinazionali e orizzontali : rispondono alle esigenze di cooperazione e di
intervento in settori che richiedono nei diversi Paesi soluzioni comuni, come la sicurezza
nucleare, sostegno alle PMI, risorse umane.
3.
Programmi di cooperazione transfrontaliera : incoraggiano la cooperazione tra i Paesi
PHARE e tra questi e le regioni confinanti dell'Unione, in materia di infrastrutture,
controllo dell'inquinamento, turismo, affari, cultura. In particolare, per gli Enti locali, sono
di grande interesse le iniziative Twinning nel campo dell'institution building e fra i
programmi di cooperazione trans-frontaliera, i finanziamenti per piccoli progetti.
Criteri di eleggibilità
Gli enti preposti all’attuazione possono essere amministrazioni nazionali, regionali o locali,
fondazioni o intermediari finanziari, quali banche o agenzie di investimento.
Modalità operative
Tutti i programmi selezionati devono essere approvati dal "PHARE management committee". Per la
maggior parte, i bandi di gara per i programmi sono gestiti dalle agenzie implementatrici locali su
una base ristretta.
Presso ciascun Paese candidato esiste una struttura formata da un Fondo nazionale (sotto la
responsabilità di un Ordinatore nazionale), che amministra i fondi assegnati, un'Unità centrale
finanze e contratti (UCFC), che amministra le risorse relative a programmi multisettoriali, e
Agenzie di attuazione (individuate a seconda della tipologia dei progetti).
Ogni Paese dell'Europa centrale e orientale designa un Coordinatore nazionale (di solito un ministro
o un sottosegretario) che collabora con la Commissione all'elaborazione dei programmi nazionali,
154
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
plurinazionali e di cooperazione transfrontaliera relativi al proprio Paese.
I programmi sono per lo più oggetto di gara con procedura ristretta a cura dell'autorità nazionale
preposta all'attuazione, e devono essere approvati dal comitato di gestione PHARE.
Contributo richiesto
100% Aiuto non rimborsabile.
Modalità di erogazione
Per quanto riguarda l’iter finanziario, dopo che la Commissione, sentito il parere del Comitato di
gestione, ha adottato la proposta di finanziamento ed il cosiddetto Memorandum d’Intesa (concluso
con ciascun Paese beneficiario), vengono conclusi i contratti secondo le modalità, previste dal
Manuale delle procedure d’appalto (adottato dalla Commissione il 10.11.1999).
Lo stanziamento annuale disponibile è di 1560 milioni di euro, il 30% dei quali riservati alla prima
priorità e il 70% alla seconda. Ciascun Paese può, entro certi limiti, modificare questa ripartizione
in base alle proprie necessità.
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/enlargement/pas/phare
Contatti
Direzione Generale Allargamento - Enlargement and Phare Information Centre
Rue Montoyer 19 / Montoyerstraat 19 B- 1000 Bruxelles
Tel [32-2] 545.90.10 Fax [32-2] 545.90.11
E-mail: [email protected]
Informazioni: Marco Formisano (italiano, inglese, francese e tedesco) [32-2] 545.90.10
155
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
SAPARD – Special Accession Programme for Agricultural & Rural Development
Istituzione responsabile
DG Allargamento – DG Agricoltura e Sviluppo rurale – Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Avviato nel 2000, SAPARD è uno dei 3 strumenti finanziari (con PHARE e ISPA) messi a
disposizione per assistere i Paesi che si preparano all’ingresso nell’Unione europea: esso mette a
disposizione finanziamenti finalizzati a sostenere gli sforzi compiuti dai Paesi candidati nella
preparazione alla partecipazione alla politica agricola comune (PAC). In particolare, esso mira a:
1.
contribuire all’implementazione dell’aquis comunitario nel settore agricolo;
2.
sostenere le priorità ed ovviare ai ritardi in ambito di agricoltura e sviluppo rurale.
Ammontare complessivo delle risorse
3.640 milioni di euro per il periodo 2000-2006. Dal 1 maggio 2004, possono beneficiare del
programma Bulgaria e Romania (225,2 milioni di euro per il 2004).
Area geografica di interesse
Fino al 30 aprile 2004 hanno beneficiato del programma SAPARD: Bulgaria, Lettonia, Lituania,
Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria. In seguito all’annessione del
1 maggio 2004, solo Romania e Bulgaria continuano a beneficiarne.
Settori di intervento
Agricolo e rurale.
Tematiche di interesse
Sviluppo agricolo e rurale; sviluppo economico; qualità e sicurezza alimentare; sostenibilità
ambientale.
Attività
Il programma SAPARD prevede l’erogazione di finanziamenti per le seguenti tipologie di attività:
investimenti in imprese agricole; miglioramento dei processi di trasformazione e di vendita dei
prodotti dell’agricoltura; miglioramento nelle strutture destinate ai controlli di qualità, veterinari e
fitosanitari; introduzione o miglioramento di metodologie produttive sostenibili; diversificazione
economica; creazione di servizi di gestione e sostegno alle attività agricole; creazione di gruppi di
produttori; rinnovamento e sviluppo di villaggi; introduzione di migliorie alla terra e
parcellizzazione; creazione e miglioramento dei registri fondiari; miglioramento della formazione
professionale; miglioramento e sviluppo delle strutture rurali; gestione delle risorse idriche; misure
di riforestazione; assistenza tecnica.
Criteri di eleggibilità
Sono eleggibili: enti pubblici, imprese pubbliche o private.
Modalità operative
I fondi SAPARD sono utilizzati per co-finanziare i programmi di sviluppo rurale dei Paesi
richiedenti. Il primo passo, dunque, è determinato dall’approvazione da parte dell’UE dei piani
156
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
nazionali di sviluppo agricolo e rurale: una volta approvato il piano, vengono conclusi accordi
finanziari annuali e pluriennali. Nell’ambito degli accordi di finanziamento pluriennali
(Multi-annual Financing Agreement –MAFA-), la gestione dei programmi passa ai Paesi stessi,
comprese le norme in materia di gestione finanziaria. Infine, il Paese richiedente deve accreditare
un’agenzia SAPARD responsabile dei pagamenti e dell’implementazione delle misure approvate
dal programma. La commissione esamina l’accreditamento dell’agenzia: se tale esame risulta
soddisfacente, l’agenzia viene abilitata a gestire gli aiuti attivati dal programma SAPARD.
Contributo richiesto
Per quanto riguarda il finanziamento pubblico, il co-finanziamento comunitario arriva a coprire fino
ad un massimo del 75% dei costi. Per investimenti che generino profitto, il co-finanziamento da
parte dei privati deve essere non inferiore al 50% del totale: della rimanente parte pubblica
dell’investimento, il finanziamento comunitario può arrivare a coprire fino al 75% lasciando, di
nuovo, un 25% di co-finanziamento da parte del Paese richiedente.
Per attività di assistenza tecnica, l’UE copre fino al 100% dei costi.
Modalità di erogazione
Appalto pubblico e licitazione ristretta, inviti a presentare proposte, pubblicati periodicamente sul
sito di ricerca bandi di EuropeAid.
Fonti di informazione
Sito del programma SAPARD
Ricerca Bandi
Agricoltura e Allargamento
Contatti
Commissione Europea - Direzione Generale per l'Agricoltura
LX46 05/8
Rue de la Loi, 200 - B - 1049 Bruxelles, Belgio
Tel. +32 2 299 1111
E-mail: [email protected]
157
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Small Projects Programme
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Allargamento
Periodo di riferimento
Vedi PHARE .
Obiettivi
Il "programma per piccoli progetti" sostiene progetti people-to-people su piccola scala e progetti
soft che, sebbene non riconducibili agli obiettivi diretti dei programmi PHARE nazionali o
multibeneficiari, contribuiscono alla realizzazione del programma PHARE nel suo complesso e ad
una maggiore integrazione europea.
Gli obiettivi previsti per il 2003 sono:
1.
l'implementazione e il rafforzamento dell'acquis del mercato interno;
2.
il rafforzamento del sistema giudiziario, incluso il ruolo
nell'implementazione ed applicazione dell'acquis.
della
giustizia
L'ultimo bando si è chiuso nell'aprile 2003.
Ammontare complessivo delle risorse
L'ammontare complessivo per il bando 2003 è stato pari a 2.100.000 euro.
Area geografica di interesse
Vedi PHARE .
Settori di intervento
Scambi culturali; informazione e comunicazione; assistenza tecnica; istruzione e formazione;
institution building.
Tematiche di interesse
Governance pubblica; scambi ed integrazione; management delle risorse ambientali.
Attività
Tipo di attività: conferenze, seminari, congressi, simposi, fiere o gruppi di lavoro connessi
all’allargamento dell’Unione europea, in particolare ai criteri di adesione definiti nel 1993 dal
Consiglio europeo di Copenaghen e ai 31 capitoli dei negoziati di adesione.
Criteri di eleggibilità
Sono ammissibili le organizzazioni senza scopo di lucro, vale a dire:
1.
le organizzazioni non governative senza scopo di lucro ufficialmente registrate, comprese
le fondazioni, le associazioni e le organizzazioni caritative;
2.
gli enti regionali e locali e le relative associazioni;
3.
le organizzazioni professionali, compresi i sindacati e le camere di commercio;
4.
gli istituti di istruzione superiore, comprese le università;
5.
gli organismi di ricerca e sviluppo e le loro unità organizzative, dell'UE o dei 10 Paesi
elencati.
Contributo richiesto
158
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Percentuale massima dei costi del progetto coperta dal finanziamento comunitario: 80% dei costi
ammissibili.
Modalità di erogazione
Aiuto non rimborsabile minimo per un progetto: 15.000 euro. Aiuto non rimborsabile massimo per
un progetto: 50.000 euro.
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/enlargement/pas/phare/programmes/multi-bene/smallproj.htm
Contatti
[email protected]
159
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
TWINNING
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Allargamento
Periodo di riferimento
Attivato nel 1998.
Obiettivi
Sostenere il trasferimento di know-how verso le amministrazioni centrali, regionali e locali dei
nuovi membri della UE e dei Paesi candidati attraverso le corrispondenti autorità europee.
Ammontare complessivo delle risorse
500 milioni di euro annui.
Area geografica di interesse
Europa Centrorientale.
Settori di intervento
Agricoltura; ambiente; finanza pubblica; giustizia e affari interni; politiche sociali; politiche
regionali; sanità.
Tematiche di interesse
Gestione delle risorse ambientali e naturali; sviluppo del settore finanziario; sviluppo sociale;
sviluppo rurale; adeguamento legislativo.
Attività
Iniziative specifiche coordinate da amministratori e dirigenti pubblici dei vecchi e nuovi membri,
finalizzate alla realizzazione di progetti che affermino, diffondano e realizzino parte dell'acquis
communautaire. Un progetto Twinning, attraverso la cooperazione istituzionale, deve conseguire un
risultato preciso e definito.
Criteri di eleggibilità
Pubbliche Amministrazioni o enti para-pubblici (istituzioni, associazioni professionali e di
categoria, agenzie, enti europei e regionali, autorità locali) dei nuovi Paesi membri ed analoghi
organismi dei "vecchi" Stati membri.
Modalità operative
Ciascuno Stato beneficiario, nell'ambito del proprio programma nazionale, definisce un proprio
Piano di Potenziamento Istituzionale individuando strumenti che possano facilitare lo scambio tra le
istituzioni dei Paesi membri e quelle dei candidati e garantire consulenza tecnica e specialistica
sull'acquis communautaire.
In termini operativi, un gemellaggio comporta il trasferimento di esperti europei (Consiglieri di
Preadesione) messi a disposizione dell'Amministrazione dell'entità gemellata per almeno un anno, a
tempo pieno, perché possano prestare assistenza nel conseguimento dell'obbiettivo specifico del
gemellaggio.
La partecipazione al programma prevede la seguente procedura: le due amministrazioni che
intendono realizzare un gemellaggio concordano congiuntamente un programma di lavoro
160
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
dettagliato, finalizzato al conseguimento di un obiettivo specifico relativo all'adozione dell' acquis ,
che rispecchi il Piano di partenariato istituzionale nei termini definiti nel Partenariato di Adesione
del Paese. Tale documento diviene poi la base della negoziazione finanziaria con la Commissione
stipulata attraverso un contratto di convenzione (Covenant).
Presso ognuno dei vecchi e nuovi Paesi membri è stato organizzato un Centro di Coordinamento
Nazionale che, fornendo appositi manuali operativi, offre assistenza ai beneficiari nei rapporti con
la Commissione e nella redazione del Covenant.
Contributo richiesto
100% dono.
Modalità di erogazione
Vedi PHARE.
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/enlargement/pas/twinning/index.htm
Contatti
Centro di Coordinamento Nazionale Italia - Dott. Domenico Giorgi
Ministero Affari Esteri - DG Integrazione Europea Uff.II Piazzale della Farnesina n. 1 00195 Roma
Tel: 06 36 91 27 40 Fax: 06 36 91 52 80
[email protected]
161
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UE - TURCHIA
Istituzione responsabile
Unione europea – DG Allargamento
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Coerentemente con quanto accaduto con gli altri Paesi candidati, dalla fine del 2001 in avanti, tutti i
fondi messi a disposizione dall’Unione europea a favore della Turchia sono stati fatti confluire in
un’unica linea di finanziamento (assistenza pre-adesione) che rappresenta il principale canale di
cooperazione tecnica e finanziaria tra UE e Turchia. Tale assistenza è finalizzata, esclusivamente, al
processo di adesione all’UE.
Oltre a ciò, l’Unione europea prepara i documenti relativi agli Accordi di Adesione (Accession
Partnership) per la Turchia, che sono approvati da tutti i Paesi membri: il secondo e ultimo di tali
documenti è del marzo 2003. L’Accordo di Adesione:
1.
individua le aree in cui è prioritario che il Paese progredisca in vista dell’annessione;
2.
identifica gli strumenti finanziari disponibili e le modalità operative con cui questi
supporteranno i preparativi per l’annessione;
3.
mobilita tutte le tipologie di supporto comunitario in un unico quadro di riferimento;
4.
contiene impegni precisi, da parte del Paese candidato, in relazione a democrazia, stabilità
macro economica, riabilitazione industriale, energia nucleare e adozione dell’acquis.
Gli Accordi di Adesione sono accompagnati e completati dai programmi nazionali per l’adozione
dell’acquis (elaborati dal Paese candidato).
Ammontare complessivo delle risorse
La Turchia può contare su risorse attivate attraverso diversi programmi tra cui, il più importante in
termini di finanziamenti messi a disposizione, è MEDA che, per il periodo 2000-2006, garantisce
un’assistenza finanziaria pari a circa 890 milioni di euro. In particolare, il totale dei finanziamenti
messi a disposizione dall’UE è di 250 milioni di euro per il 2004, 300 per il 2005 e 500 per il 2006,
per un ammontare complessivo di 1050 milioni di euro nel triennio 2004-2006.
Settori di intervento
L’assistenza finanziaria fornita dall’Unione europea è programmata nell’ambito delle priorità
identificate nel Piano nazionale per l’adozione dell’acquis elaborato dalla Turchia sulla base dello
Strumento di Adesione. L’assistenza data comprende tutti i settori della società, dall’ambiente
all’agricoltura alla sanità. In particolare, per il periodo 2003-2006 si è deciso di assegnare priorità
agli investimenti ed allo sviluppo della capacità istituzionale.
Tematiche di interesse
Stabilità istituzionale e democrazia; diritti umani; instaurazione dei meccanismi di libero mercato;
stabilità monetaria.
Attività
La partecipazione ai programmi comunitari richiede il pagamento di una quota annuale da parte
della Turchia: ad esempio, la quota di partecipazione al Sesto programma Quadro del 2002 è stata
di 48 milioni di euro. Per un elenco completo dei programmi ai quali possono partecipare le
organizzazioni e gli enti turchi, vedere la tabella .
162
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
A partire dal 1 gennaio 2002, le organizzazioni e gli enti turchi possono partecipare (tramite inviti a
presentare proposte ed appalti pubblici) ad altri Fondi di pre Adesione come TACIS, ISPA,
SAPARD, CARDS e PHARE. La Turchia, inoltre, è uno dei Paesi che beneficia del programma
MEDA.
Criteri di eleggibilità
La partecipazione alle gare d’appalto o per l’assegnazione di sovvenzioni sulla base di inviti a
presentare proposte è aperta a tutti gli enti legali e naturali con sede in uno dei Paesi membri
dell’Unione europea o in uno dei Paesi candidati. I progetti/programmi sono aperti, inoltre, ad enti
con sede in uno dei Paesi dell’area MEDA.
Modalità operative
I programmi di assistenza rivolti ai Paesi candidati sono implementati attraverso il Sistema
decentralizzato di implementazione: in pratica, tutte le procedure progettuali (appalti, contratti ed
erogazioni) vengono trasferite alle autorità competenti del Paese stesso, sotto la supervisione della
Commissione europea. In Turchia, il Governo ha istituito delle strutture apposite che si occupano
della gestione e del coordinamento di tali procedure:
1.
Coordinatore nazionale per l’assistenza esterna: assicura un collegamento diretto tra il
processo di adesione e l’utilizzo dei fondi. È responsabile, inoltre, della programmazione,
attraverso l’elaborazione ed il coordinamento dei Memoranda finanziari, in stretta
collaborazione con il NAO (National Authorising Officer) ed i ministri competenti, dietro
approvazione della Commissione europea.
2.
Unità centrale per i finanziamenti ed i contratti: istituita per il supporto
all’implementazione dei progetti. Essa si occupa dei bandi, dei contratti e dell’erogazione
dei pagamenti.
3.
Fondo nazionale: struttura istituita in tutti i Paesi candidati, essa si occupa della
supervisione della gestione finanziaria dei programmi di assistenza, compresa la
reportistica, le procedure di trasferimento dei fondi ed il controllo finanziario interno.
L’unità si colloca, generalmente, presso il Ministero delle Finanze.
4.
National Authorising Officer (NAO): designato dal Governo del Paese: è a capo del Fondo
nazionale e ha piena responsabilità della gestione finanziaria dei fondi. Il NAO è
responsabile della nomina del Programme Authorising Officer (PAO).
5.
Programme Authorising Officer (PAO): responsabile della buona gestione finanziaria dei
programmi implementati dalla Unità centrale per i finanziamenti ed i contratti.
6.
Comitato di monitoraggio: composto dal Coordinatore nazionale per l’assistenza, dal NAO
e dalla Commissione europea. Si riunisce una volta all’anno per verificare i progressi
compiuti ed il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati oltre, eventualmente, a
fornire raccomandazioni circa cambiamenti nelle priorità o sulla riallocazione dei fondi.
Modalità di erogazione
L’assistenza finanziaria non può essere fornita direttamente facendo richiesta alla Commissione
europea. Perché un progetto possa beneficiare di finanziamento o sovvenzione è necessario che esso
sia incluso nel programma annuale elaborato in collaborazione da Turchia e Commissione. In ogni
caso, è possibile beneficiare dei fondi disponibili quando vengono pubblicati gli inviti a presentare
proposte e le gare d’appalto.
Fonti di informazione
Inviti a presentare proposte
Delegazione UE in Turchia
163
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
programma MEDA
Contatti
Delegazione UE in Turchia
U_ur Mumcu Cad. N. 88 Gaziosmanpa_a
06700, Ankara – Turchia
Tel (312) 459 87 00 Fax: (312) 446 67 37
E-mail: [email protected]
164
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Ambiente
Descrizione
La direzione generale dell’Ambiente è una delle 36 direzioni generali (DG) e servizi specializzati
che compongono la Commissione europea. La sua funzione principale è quella di proporre ed
elaborare nuove norme in materia ambientale e di vigilare sull’effettiva applicazione negli Stati
membri delle misure adottate.
Struttura organizzativa
In totale nella DG lavorano circa 550 persone.
Obiettivi
Gli obiettivi principali della DG Ambiente sono:
1.
mantenere e migliorare la qualità della vita attraverso un elevato livello di protezione delle
risorse naturali, un'efficace valutazione e gestione dei rischi e la tempestiva applicazione
della normativa comunitaria;
2.
favorire l'uso efficace delle risorse nella produzione, nel consumo e nello smaltimento dei
rifiuti;
3.
integrare gli aspetti ambientali nelle altre politiche dell'Unione europea;
4.
promuovere nell'UE una crescita che tenga conto delle necessità economiche, sociali e
ambientali delle generazioni presenti e di quelle future;
5.
affrontare le sfide globali, in particolare la lotta al cambiamento climatico e la
conservazione della biodiversità a livello internazionale;
6.
assicurare che tutte le politiche e le misure relative ai settori suindicati si basino su un
approccio multisettoriale, coinvolgano tutti gli interessati e siano oggetto di una
comunicazione efficace.
Area geografica di interesse
Paesi membri e Paesi terzi.
Settori di intervento
Sviluppo sostenibile e strumenti politici; qualità dell’ambiente e risorse naturali; ambiente e sanità;
applicazione e realizzazione; questioni globali e affari internazionali; gestione delle risorse.
Attività
La DG Ambiente rappresenta l’Unione europea a livello internazionale e promuove iniziative
internazionali per affrontare i problemi ambientali mondiali o transfrontalieri.
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/environment/faqs.htm
Documenti correlati
Opuscolo Informativo DG Ambiente Organigramma DG Ambiente programma di gestione della
DG Ambiente
Contatti
Commissione europea
DG Ambiente - Centro Informazioni
165
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Rue de la Loi, 200 B-1049 Bruxelles - Tel: (32-2) 299 11 11 Tel. interno: (32-2) 29 + ext Fax
(32-2) 299 61 98
E-mail: [email protected]
Bâtiment Jean Monnet; L-2920 Luxembourg
Tel: (352) 43 01-1 Tel. interno: (352) 43 01+ext
Agenzia europea dell'ambiente
Kongens Nytorv 6; DK-1050 København
Tel. (45) 33 36 71 00; Fax (45) 33 36 71 99
http://eea.eu.int/ E-mail: [email protected]
166
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
LIFE III 2
B4-3200 (LIFE-Natura)
B4-3201 (LIFE-Ambiente)
B7-8100 (LIFE-Paesi terzi)
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Ambiente
Periodo di riferimento
2000-2006. La terza fase ha avuto inizio nel gennaio 2000: essa, che si sarebbe dovuta concludere
entro il 31 dicembre 2004, è stata prorogata di altri due anni (31 dicembre 2006) in seguito al
Regolamento 1682/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 settembre 2004. La
decisione in merito al prosieguo di LIFE dal 1° gennaio 2007, verrà presa da Parlamento Europeo e
Consiglio entro il 1° maggio 2006.
Obiettivi
Obiettivo generale di LIFE è contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della
politica e della legislazione comunitarie nel settore dell’ambiente, con particolare riguardo
all’integrazione della dimensione ambientale nelle altre politiche, contribuendo inoltre allo sviluppo
sostenibile nella Comunità.
Ammontare complessivo delle risorse
Le risorse complessivamente destinate al programma LIFE sono distribuite nel modo seguente:
1.
il 47% per LIFE-Ambiente;
2.
il 47% per LIFE-Natura;
3.
il 6% per LIFE-Paesi terzi.
L’ammontare delle risorse disponibili per il biennio 2004-2006 è di 317,2 milioni di euro mentre,
per il periodo 2000-2004, era stato di 640 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Europa centrale ed orientale e Paesi terzi del bacino mediterraneo.
Settori di intervento
Energia; legislazione ambientale.
Tematiche di interesse
Gestione delle risorse naturali ed ambientali; sviluppo sostenibile.
Attività
Life Natura
L'obiettivo specifico di Life-Natura è contribuire all'attuazione della direttiva 79/409/Cee del 2
aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici e della direttiva 92/43/Cee del 21
maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
e, in particolare, della rete europea Natura 2000 istituita da tale direttiva.
Nel quadro di Life Natura possono essere finanziati:
167
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
•
•
1.
2.
3.
progetti di conservazione della natura che perseguono gli obiettivi summenzionati e
contribuiscono a mantenere o ripristinare, in uno stato di conservazione favorevole, gli
habitat naturali e/o le popolazioni di specie, ai sensi della direttiva 92/43/Cee;
le misure di accompagnamento necessarie per:
la preparazione di progetti che coinvolgono partner di più Stati membri (misura
"starter");
lo scambio di esperienze tra progetti (misura "co-op");
il controllo e la valutazione dei progetti, nonché la diffusione dei loro risultati,
compresi quelli adottati nel quadro delle fasi precedenti dello strumento Life
(misura "assist").
Life Ambiente
L'obiettivo specifico di Life-Ambiente è contribuire allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi e
integrati e all'ulteriore sviluppo della politica comunitaria dell'ambiente. Nel quadro di
Life-Ambiente possono essere finanziati i seguenti progetti e/o misure:
i progetti di dimostrazione che mirano a:
1.
integrare considerazioni sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile nella pianificazione e
nella valorizzazione del territorio, incluse le zone urbane e costiere;
2.
ridurre al minimo, mediante una strategia di prevenzione, gli impatti ambientali delle
attività economiche;
3.
prevenire, riutilizzare, recuperare e riciclare i rifiuti di tutti i tipi e gestire razionalmente il
flusso di rifiuti;
4.
ridurre l'impatto ambientale dei prodotti mediante una strategia integrata agli stadi della
produzione, della distribuzione, del consumo e del trattamento al termine del loro ciclo di
vita, compreso lo sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente;
5.
preparare allo sviluppo di nuovi strumenti ed azioni della Comunità in materia ambientale,
e/o all'aggiornamento della normativa e delle politiche ambientali.
Le misure di accompagnamento necessarie:
1.
alla diffusione delle informazioni per lo scambio di esperienze tra progetti;
2.
alla valutazione, verifica e promozione delle azioni realizzate nella presente fase di
attuazione dello strumento Life e nelle prime due fasi, nonché alla diffusione delle
informazioni relative all'esperienza e al trasferimento di risultati derivanti da queste azioni.
Life Paesi terzi
L'obiettivo specifico di Life-Paesi terzi è contribuire alla creazione di capacità e strutture
amministrative necessarie nel settore dell'ambiente nonché per lo sviluppo di politiche e programmi
d'azione nel settore dell'ambiente nei Paesi terzi rivieraschi del Mediterraneo o del Baltico.
Nel quadro di Life-Paesi terzi possono essere finanziati:
1.
i progetti di assistenza tecnica;
2.
le misure di accompagnamento necessarie alla valutazione, verifica e promozione delle
azioni realizzate nella presente fase di attuazione dello strumento Life e nelle prime due
fasi, allo scambio di esperienze tra progetti, alla diffusione delle informazioni relative
all'esperienza e ai risultati derivanti da queste azioni.
Criteri di eleggibilità
LIFE-Natura e LIFE-Ambiente: ogni persona fisica o giuridica avente sede nell’Unione europea o
in uno dei Paesi candidati all’adesione, alle condizioni stabilite negli accordi di associazione
conclusi con questi Paesi e in base alle disposizioni previste nella relativa decisione di associazione
168
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
adottata dal Consiglio per ciascun Paese interessato.
LIFE-Paesi terzi: ogni persona fisica o giuridica avente sede in un Paese terzo rivierasco del Mar
Mediterraneo o del Mar Baltico, diverso dai Paesi dell’Europa centrale e orientale che hanno
concluso accordi di associazione con la Comunità; inoltre le organizzazioni internazionali attive per
la salvaguardia dell’ambiente nelle zone geografiche suddette.
Modalità operative
Il progetto deve ottemperare ai criteri di cui all'articolo 3, paragrafo 5 del regolamento per
LIFE-Natura, all'articolo 4, paragrafo 6 per LIFE-Ambiente, all'articolo 5, paragrafo 5 per
LIFE-Paesi terzi, e deve essere selezionato secondo la procedura prevista all'articolo 3, paragrafo 7
per LIFE-Natura e all'articolo 11 per LIFE-Ambiente e LIFE-Paesi terzi.
LIFE-Natura e LIFE-Ambiente: le proposte di progetti vengono inoltrate dagli Stati membri
(ministero responsabile della natura / dell'ambiente).
LIFE-Paesi terzi: le proposte di progetti vengono inoltrate dalle autorità nazionali dei Paesi terzi
interessati o dalle organizzazioni internazionali attive nella salvaguardia dell'ambiente nella zona
geografica in oggetto.
Contributo richiesto
Cofinanziamento.
Modalità di erogazione
Progetti di conservazione della natura (LIFE-Natura): 50%, eccettuati gli habitat e le specie
prioritarie: 75%.
Progetti di dimostrazione e progetti preparatori (LIFE-Ambiente): 50%, eccettuati i progetti che
diano luogo a cospicui proventi netti: 30%. Progetti di assistenza tecnica (LIFE-Paesi terzi): 70%.
Misure di accompagnamento (LIFE-Natura, LIFE-Ambiente e LIFE-Paesi terzi): 100%. (Le
percentuali indicano la proporzione di costi ammissibili a beneficiare del sostegno comunitario.
Fonti di informazione
Commissione europea Direzione generale Ambiente Fax dell'Unità LIFE (LIFE-Natura, -Ambiente,
-Paesi terzi): +32.(0)2.296.95.56. Stati membri e Paesi terzi interessati: ministeri responsabili
dell'ambiente. Sito Internet: http://europa.eu.int/comm/life/home.htm
Documenti correlati
Banca dati dei progetti finanziati a partire dal 1992: Life Projects
Contatti
Direzione generale Ambiente
Direzione generale Ambiente/Unità LIFE - Bruno JULIEN
Direzione generale Ambiente D.1 BU 2/01 Rue de la Loi n. 200 B-1049 Bruxelles
E-mail: [email protected]
Italia
Ministero dell'Ambiente - Servizio Conservazione della Natura - Progetti LIFE-Natura
169
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Via Capitan Bavastro, 174I - 00147 Roma Fax: +39-06.572.28.77
E-mail: [email protected]
LIFE-Ambiente:
Claude ROUAM - DG for the Environment B.4 BU5-5/140 Rue de la Loi 200 B-1049 Brussels
Life-Environment
E-mail: [email protected]
LIFE-Natura:
Alberto BALDAZZI - DG for the Environment 1 TRMF 1/97C Rue de la Loi 200 B-1049 Brussels
Life-Nature
E-mail: [email protected]
LIFE-Paesi terzi:
Jan-Julius GROENENDAAL - DG for the Environment A TRMF 5/54 Rue de la Loi 200 B-1049
Brussels
Life-Third countries
E-mail: [email protected]
oppure [email protected]
170
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Quadro comunitario di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dell’ambiente urbano
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Ambiente
Periodo di riferimento
2001-2004. Al momento non sono ancora state rese note le caratteristiche del rifinanziamento del
programma.
Obiettivi
L’obiettivo è incoraggiare la concezione, lo scambio e l’applicazione di buone prassi nel settore
dello sviluppo urbano.
Ammontare complessivo delle risorse
14 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea, Bulgaria, Romania.
Settori di intervento
Sviluppo sostenibile in ambiente urbano.
Tematiche di interesse
Sviluppo urbano; ambiente.
Attività
Sono ammissibili le seguenti attività:
1.
scambio di informazioni (strumenti di formazione, informazione, sensibilizzazione,
divulgazione) sullo sviluppo sostenibile in ambiente urbano, sull'agenda 21 a livello locale
e sul miglioramento della qualità dell'ambiente;
2.
cooperazione nei settori dello sviluppo sostenibile e dell'agenda 21;
3.
misure di accompagnamento per l'analisi e il monitoraggio delle attività concernenti lo
sviluppo urbano sostenibile e agenda 21 locale.
Criteri di eleggibilità
Sono eleggibili le reti di enti locali, organizzazioni urbane, reti tra ONG, università e altri soggetti.
Modalità operative
Il Quadro di cooperazione è attuato attraverso il lancio di bandi per la presentazione di progetti,
pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I progetti devono coinvolgere reti di
città di almeno 4 Stati membri, e comprendenti eventualmente anche città dei nuovi Paesi membri,
nonché altri Paesi che hanno sottoscritto accordi di associazione con l'Unione europea. Possono
essere associati ai progetti anche organizzazioni portatrici di interessi urbani, ONG, Università e
altri soggetti organizzati a livello europeo.
Il bando 2004 è scaduto il 31.03.04.
Contributo richiesto
Il contributo comunitario può coprire fino al 95% dei costi del progetto.
171
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fonti di informazione
http://www.europa.eu.int/comm/environment/funding/urban_en.htm
Documenti correlati
GUCE L 191 del 13/07/2001.
Decisione N.1411/2001/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001
concernente un quadro comunitario di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente
urbano.
Contatti
Commissione europea - DG Ambiente
DG ENV B BU9 4/204 B-1049 Bruxelles Fax (32-2)295 38 92
172
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
SMAP (Short and medium-term priority environmental action programme)
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Ambiente
Periodo di riferimento
Lanciato nel novembre 1997.
Obiettivi
Programma quadro di azione per la protezione dell’ambiente mediterraneo, nel contesto del
partenariato euro-mediterraneo (MEDA) obiettivo generale di SMAP è fornire una base comune
alle proposte in campo ambientale nel mediterraneo.
Ammontare complessivo delle risorse
Lo stanziamento per il 2000 è stato di 20 milioni di euro.
L'invito a presentare proposte, previsto per il 2004, non è stato ancora emesso.
Area geografica di interesse
Paesi Terzi Mediterranei: Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria,
Territorio di Palestina, Tunisia e Turchia.
Settori di intervento
Gestione delle risorse idriche ed ambientali.
Attività
1.
Gestione delle risorse idriche;
2.
gestione dei rifiuti;
3.
hot spots (punti critici: aree inquinate o minacce alla biodiversità);
4.
gestione integrata delle zone costiere;
5.
lotta alla desertificazione.
Misure supplementari:
1.
creazione di una rete di incontri annuali;
2.
sistema di rapporto;
3.
meccanismo di analisi e pratiche di consultazione per l'attuazione del programma
Criteri di eleggibilità
Organizzazioni regionali o internazionali, autorità nazionali, regionali o locali, operatori del settore
pubblico, organizzazioni senza scopo di lucro pubbliche o private.
Modalità operative
Il programma è attuato attraverso il lancio di bandi di gara.
Contributo richiesto
Il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi totali ed essere compreso fra 1e 5
milioni di euro.
Modalità di erogazione
Il bando di gara atteso per giugno 2004, non è ancora stato emesso.
173
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/environment/smap/home.htm
Documenti correlati
"Report on the First Five Years of Implementation of SMAP” in Inglese e Francese pubblicato nel
2002.
Contatti
Commissione europea - DG Ambiente
Rue de la Loi, 200 B-1049 Bruxelles
Athena Mourmouris - Tel +32 2 296 39 51 Fax +32 2 296 34 40
[email protected]
174
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Energia e Trasporti (DG TREN)
Descrizione
La Direzione generale dell'Energia e dei Trasporti, con sede a Bruxelles, conta circa 1000
funzionari.
Operativa dal 1° gennaio 2000, è il risultato della fusione delle due direzioni generali dei Trasporti e
dell'Energia.
La Direzione generale dell'Energia e dei Trasporti opera in stretta collaborazione con altre direzioni
generali in vari settori, quali ad esempio l'allargamento, l'ambiente, la ricerca e le relazioni
internazionali.
Struttura organizzativa
Dall'integrazione dell'Ufficio di controllo Euratom, decisa dalla Commissione nel giugno 2002, la
direzione generale Energia e Trasporti (DG TREN) conta un organico di quasi 1000 persone. È
formata da nove direzioni (tra cui un polo di competenza Euratom organizzato in due direzioni) e
dall'Agenzia di approvvigionamento Euratom. Il personale è suddiviso tra le sedi di Bruxelles (700
persone) e di Lussemburgo (300 persone).
Oltre allo sviluppo delle politiche comunitarie nei settori dell'energia e dei trasporti, compreso il
trattamento degli aiuti di Stato, questa direzione generale assicura la gestione di programmi di aiuto
finanziario incentrati sulle reti transeuropee, sullo sviluppo tecnologico e sull'innovazione per un
totale di 850 milioni di euro annui per il periodo 2000-2006.
Obiettivi
La Direzione Generale Energia e Trasporti è responsabile dello sviluppo e dell'attuazione delle
politiche europee nel settore dell'energia e dei trasporti.
La sua missione consiste nel garantire che le politiche in materia di energia e trasporti siano
concepite in modo utile e vantaggioso per tutti i settori della società, per le imprese, i conglomerati
urbani, le zone rurali e soprattutto per i cittadini. L'energia e i trasporti sono di fondamentale
importanza per l'economia e il modello di vita europeo; pertanto tutte le attività intraprese in questi
settori devono tener conto di una serie di implicazioni e responsabilità a livello economico,
ambientale, sociale e della sicurezza. La Direzione Generale Energia e Trasporti svolge questa
missione elaborando proposte legislative, curando numerosi programmi e finanziando svariati
progetti.
Area geografica di interesse
Unione europea
Settori di intervento
Politiche comunitarie nei settori dell’energia e dei trasporti.
Tematiche di interesse
Energia; trasporti; telecomunicazioni; infrastrutture; information and communication technology.
Attività
La Commissione ha stabilito nuovi orientamenti politici ripresi nei due documenti di riferimento
che costituiscono il corpo dottrinale della direzione generale. Si tratta del Libro verde "Verso una
strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico", pubblicato nel novembre 2000,
175
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
e del Libro bianco "La politica europea dei trasporti fino al 2010: il tempo delle scelte", pubblicato
nel settembre 2001.
Questi due documenti aprono la strada a nuove mete ambiziose per la politica europea in materia di
energia e trasporti. Le grandi direttrici della politica comunitaria in questi settori puntano a:
•
Completare la realizzazione del mercato interno per l'energia e i trasporti :
1.
integrare l'apertura dei mercati con l'istituzione di nuove forme di
regolamentazione per assicurare la creazione di un grande mercato europeo e le
esigenze di qualità e di sicurezza delle prestazioni;
2.
far applicare le direttive in vigore sulla liberalizzazione dei mercati dell'elettricità
e del gas e garantire l'applicazione delle nuove misure per la creazione di un
mercato interno pienamente integrato;
3.
proseguire con la progressiva apertura del mercato ferroviario in Europa;
4.
assicurare l'effettiva apertura dei servizi portuali.
•
Garantire uno sviluppo sostenibile dei trasporti e dell'energia :
1.
ricercare un migliore equilibrio all'interno del nostro sistema di trasporti
favorendo i modi e le soluzioni meno inquinanti e le tecnologie efficienti dal
punto di vista energetico, nonché trasformando l'intermodalità in una realtà
concreta;
2.
porre gli utenti al centro di un sistema di trasporti più efficace in termini di
sicurezza e di servizio pubblico, in particolare nelle città, tutelando inoltre
maggiormente i diritti degli utenti;
3.
adottare misure concrete per la gestione della domanda di energia (efficienza
energetica, biocarburanti, ecc…), incentivare attivamente le energie rinnovabili e
compiere ulteriori ricerche, anche nel settore nucleare.
•
Sviluppare le grandi reti europee :
1.
rivedere gli orientamenti in materia di reti transeuropee dei trasporti e dell'energia
assegnando la priorità ai finanziamenti finalizzati all'eliminazione delle
strozzature;
2.
collegare le grandi reti transeuropee alle opere in corso di realizzazione nei Paesi
candidati;
3.
dotare le reti di sistemi intelligenti di gestione del traffico per garantirne lo
scorrimento e la sicurezza;
4.
sviluppare un nuovo sistema di tariffazione in merito all'imputazione dei costi
esterni per la costruzione e l'utilizzo delle grandi infrastrutture.
•
Gestire lo spazio :
1.
istituire il "cielo unico europeo" per riorganizzare la gestione del traffico aereo e
decongestionare i cieli europei;
2.
garantire il successo dello sviluppo e del lancio commerciale del programma
europeo di navigazione satellitare GALILEO, che costituirà uno strumento di
primaria importanza per garantire una gestione indipendente dei flussi di merci,
persone e informazioni in Europa.
•
Rafforzare la sicurezza :
1.
organizzare il potenziamento della sicurezza in Europa grazie all'istituzione di
agenzie europee, in particolare nel settore aereo, marittimo e ferroviario;
2.
attuare le misure previste nei pacchetti Erika I ed Erika II ai fini di un
rafforzamento significativo della sicurezza marittima;
3.
mettere la tecnologia e le competenze al servizio della sicurezza, su scala europea;
4.
stabilire i meccanismi per la gestione a livello europeo di scorte strategiche di
petrolio e di gas al fine di assicurare l'approvvigionamento regolare del mercato
unico a prezzi stabili;
5.
istituire un quadro normativo per garantire la sicurezza delle centrali nucleari in
176
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
6.
7.
8.
9.
•
1.
2.
3.
4.
5.
Europa e la gestione delle scorie radioattive;
garantire la non proliferazione di materiale nucleare e il suo uso a fini pacifici
tramite l'autorizzazione di contratti di approvvigionamento e il controllo delle
scorte e dei movimenti di combustibile nucleare civile.
Portare a termine l'allargamento con successo :
verificare e favorire l'effettivo recepimento dell'"acquis" comunitario nel settore
dei trasporti e dell'energia da parte dei Paesi candidati;
prestare particolare attenzione agli aspetti inerenti alla sicurezza, alla normativa in
materia sociale, allo sviluppo delle infrastrutture e alla sicurezza degli impianti
nucleari.
Rafforzare la cooperazione internazionale :
sviluppare il dialogo e la cooperazione con i grandi soggetti del settore energetico
mondiale. A questo proposito la creazione di un partenariato strategico con la
Russia ha un ruolo prioritario;
adottare le iniziative necessarie per garantire l'interconnessione delle reti dei
trasporti e dell'energia con i nostri vicini mediterranei, nonché la corretta gestione
del trasporto marittimo in questa area;
negoziare un quadro per le relazioni transatlantiche nel settore dell'aviazione
civile per assicurare la competitività dell'industria europea del trasporto aereo;
fornire all'Unione europea gli strumenti necessari per parlare con un'unica voce e
rafforzare le sue posizioni nelle istituzioni multilaterali come l'Organizzazione
marittima internazionale o l'Organizzazione dell'aviazione civile internazionale;
definire azioni concrete di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo nei settori
dell'energia e dei trasporti.
Ammontare complessivo delle risorse
850 milioni di euro annui.
Fonti di informazione
Sito internet: europa.eu.int/comm/dgs/energy_transport
Documenti correlati
Presentazione DG Energia e Trasporti
Allargamento e relazioni internazionali, DG Energia e Trasporti
Organigramma
Libro bianco "La politica europea dei trasporti"
Libro verde "Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico"
Contatti
DG Energia e Trasporti
Rue de la Loi 200 / Wetstraat 200 B-1049 Bruxelles
Tel: (32-2) 299 11 11 (centralino) Tel. interno: (32-2) 29 + Ext.
Bâtiment CUB Plateau de Kirchberg L-2920 Luxembourg
177
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Tel: (352) 4301-1 (centralino) Tel. interno: (352) 4301 + Ext
LAMOUREUX François, Direttore generale, Ext: 51992
DE ESTEBAN Fernando, Direttore generale aggiunto, Ext: 95229, 63265
HENNINGSEN Jorgen, Consigliere principale, (322) 299 2965
GANTELET Gilles, Assistente, (322) 2994896
MAYET Remi, Assistente, (322) 2991111
178
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
EIE – INTELLIGENT ENERGY EUROPE
Istituzione responsabile
DG Energia e Trasporti
Periodo di riferimento
2003-2006
Obiettivi
Intelligent Energy Europe (EIE) è il programma comunitario che supporta azioni non tecnologiche
nel settore dell’efficienza energetica, dello sviluppo sostenibile e delle fonti rinnovabili di energia: a
differenza dal Sesto programma quadro, infatti, EIE non copre costi relativi ad investimenti in
tecnologie (ad esempio, la ricerca/applicazione di una nuova tecnologia finalizzata al risparmio
energetico domestico) ma finanzia attività di tipo “promozionale” in senso ampio (ad esempio,
promozione e disseminazione di informazioni che facilitino la diffusione di una nuova tecnologia
per il risparmio energetico domestico). Esso sostiene le politiche dell’Unione europea in ambito
energetico, conformemente ai requisiti contenuti nel Libro Bianco sui trasporti e nel Libro Verde
sulla sicurezza energetica. I suoi obiettivi specifici sono:
1.
promozione dell’efficienza energetica, sviluppo delle fonti di energia rinnovabili nella
prospettiva di ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2;
2.
rendere disponibili mezzi e strumenti che potranno essere utilizzati dalla Commissione e
dagli Stati membri per controllare e valutare l'incidenza delle misure adottate dagli Stati
membri;
3.
promuovere schemi efficaci ed intelligenti per la produzione ed il consumo di energia,
fondati su basi solide e sostenibili mediante la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e
l'educazione.
Ammontare complessivo delle risorse
Lo stanziamento finanziario totale ammonta a circa 200 milioni di euro ed è così suddiviso:
1.
SAVE: 69,8 milioni di euro;
2.
ALTENER: 80 milioni di euro;
3.
STEER: 32,6 milioni di euro;
4.
COOPENER: 17,6 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea; EFTA; Paesi candidati; Paesi terzi ACP e ALA.
Settori di intervento
Energia; sviluppo sostenibile.
Tematiche di interesse
Efficienza energetica; energie nuove e rinnovabili; aspetti energetici dei trasporti; efficienza
energetica nei Paesi in via di sviluppo.
Attività
Il programma EIE è suddiviso in 4 settori che, in parte, hanno assorbito alcuni programmi
precedenti quali ETAP e ALTENER e ne proseguono le azioni:
1. il settore SAVE, che concerne il miglioramento dell'efficienza energetica e l'uso razionale
dell'energia, in particolare nei settori dell'edilizia e dell'industria;
179
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2. il settore ALTENER, che concerne la promozione delle energie nuove e rinnovabili per la
produzione centralizzata e decentrata di energia elettrica e calore e la loro integrazione
nell'ambiente locale e nei sistemi energetici;
3. il settore STEER, che concerne il sostegno alle iniziative riguardanti tutti gli aspetti energetici
dei trasporti e la diversificazione dei carburanti, mediante l'utilizzazione di fonti di energia
rinnovabili;
4. il settore COOPENER, che concerne il sostegno alle iniziative relative alla promozione delle
energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nei Paesi in via di sviluppo.
Nell’ambito delle 4 parti sopra elencate, la Commissione finanzia le seguenti tipologie di azioni:
1.
azioni generali: trasferimento di conoscenze e buone prassi, networking, azioni pilota;
sviluppo di strutture di formazione; disseminazione dei risultati dei progetti e delle azioni;
monitoraggio e valutazione dell’impatto delle azioni finanziate dal programma;
2.
agenzie energetiche: azioni finalizzate alla creazione, espansione o al rinnovamento di
agenzie energetiche locali e regionali;
3.
supporto specifico per l’organizzazione di eventi: conferenze e seminari; promozione di
sistemi e tecnologie legate all’energia sostenibile, in modo da favorirne la penetrazione sul
mercato; campagne di sensibilizzazione;
4.
azioni concertate: azioni congiunte implementate dalla Commissione, i Paesi membri, le
Agenzie nazionali per l’energia, i Paesi candidati.
Come visto, le attività di cooperazione sono gestite nell’ambito di COOPENER, che mira a favorire
l’affermarsi di strategie, politiche e normative nel campo della sostenibilità energetica nei PVS.
Viene data priorità alle azioni che intendono fornire servizi energetici che contribuiscano ad
alleviare le condizioni di povertà della popolazione e che siano coerenti con le altre politiche di
riduzione della povertà e di sviluppo sostenibile portate avanti nei PVS. In particolare, COPENER
finanzia le seguenti tipologie di azioni:
1.
politiche energetiche: normative e condizioni di mercato che favoriscano la riduzione della
povertà nei PVS;
2.
miglioramento delle conoscenze e delle capacità tecniche da parte degli esperti locali nel
settore dell’energia.
Criteri di eleggibilità
Il programma è aperto alla partecipazione di ogni persona giuridica, pubblica o privata stabilita nel
territorio dell'UE nonché ai Paesi candidati, ai Paesi dell'Associazione europea di libero scambio
(EFTA) e a quelli aderenti allo Spazio economico europeo (SEE).
Modalità operative
L’implementazione del programma viene gestita dalla Commissione europea sulla base di un
programma annuale di lavoro, elaborato dalla Commissione stessa e da un comitato di programma.
Nel programma generale 2003-2006 sono contenuti gli obiettivi, le priorità, le disponibilità
finanziarie ed un calendario indicativo delle attività. Una Decisione della Commissione del 23
dicembre 2003 ha istituito un'agenzia esecutiva, denominata “Agenzia esecutiva per l'energia
intelligente”, per la gestione dell'azione comunitaria nel settore dell'energia. Tale agenzia è
incaricata dell'esecuzione dei compiti riguardanti il sostegno comunitario concesso nell'ambito del
programma, esclusa la valutazione del programma, il monitoraggio legislativo, gli studi strategici e
qualsiasi altra azione che possa essere di competenza esclusiva della Commissione. In particolare,
essa si occupa della gestione di tutte le fasi del ciclo del programma, dell’ adozione degli atti di
esecuzione del bilancio concernenti le entrate e le spese ed esecuzione di tutte le operazioni
necessarie alla sua gestione, della raccolta, analisi e trasmissione alla Commissione di tutte le
180
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
informazioni necessarie per orientare l'attuazione del programma.
Contributo richiesto
Il contributo fornito dalla Commissione copre fino al 50% dei costi di progetto. Solamente nel caso
delle azioni concertate, la copertura può arrivare fino al 100% dei costi di coordinamento.
Modalità di erogazione
Inviti a presentare proposte, gare d’appalto e licitazioni ristrette pubblicate periodicamente sul sito
del programma e sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea (GUCE).
Fonti di informazione
Sito del programma Intelligent Energy Europe
DG TREN
DG Energia
Contatti
Commissione europea - Intelligent Energy Executive Agency
DM 28 0/91 - B-1049 Bruxelles, Belgio
E-mail: [email protected]
181
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Politiche regionali
Descrizione
Le disparità socioeconomiche tra le regioni possono nuocere a tutta l'Unione. In quest'ottica, la
minore efficienza delle regioni più vulnerabili determina una contrazione della domanda di prodotti
europei, ostacola lo sviluppo economico, turba la concorrenza sul mercato unico e, in ultima analisi,
riduce la competitività dell'Unione europea sul mercato mondiale.
Lo sviluppo regionale consente di rafforzare la coesione economica e sociale, che costituisce una
delle finalità principali dell'Unione europea:
1.
in quanto espressione della solidarietà su scala europea;
2.
in quanto presupposto di efficienza economica e di competitività a livello mondiale.
La Direzione generale della Politica regionale è il servizio della Commissione europea incaricato
delle azioni europee a favore dello sviluppo economico e sociale delle regioni svantaggiate
dell'Unione, come sancito agli articoli 158 e 160 del Trattato. La responsabilità politica del servizio
è affidata al Commissario.
Obiettivi
L’Obiettivo generale è il sostegno allo sviluppo regionale inteso come elemento essenziale per la
stabilità dell’Unione europea. La DG politiche regionali mira infatti a promuovere un grado elevato
di competitività e di occupazione aiutando le regioni meno prospere o con difficoltà strutturali a
generare uno sviluppo sostenibile mediante l’adeguamento alle nuove condizioni del mercato del
lavoro e alla concorrenza mondiale.
Area geografica di interesse
Paesi membri.
Settori di intervento
Economia e società; gestione emergenze.
Tematiche di interesse
Coesione economica e sociale.
Attività
La DG Politica regionale è responsabile principalmente della gestione di tre grandi Fondi:
1.
il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), che opera negli Stati membri;
2.
il Fondo di coesione, che interviene nei settori dell'ambiente e dei trasporti negli Stati
membri il cui PIL è inferiore o uguale al 90% della media comunitaria;
3.
lo Strumento per le politiche strutturali di preadesione (ISPA), che aiuta i Paesi dell'Europa
centrale e orientale divenuti membri dell'Unione a migliorare la situazione ambientale e a
sviluppare le reti dei trasporti.
Ad essi si è recentemente aggiunto il Fondo Europeo di Solidarietà istituito nel 2002 con l'obiettivo
di fornire assistenza finanziaria d'emergenza ai Paesi membri in caso di disastri.
La DG Politica regionale si serve dei tre Fondi per co-finanziare programmi e progetti proposti
dalle autorità nazionali e/o regionali competenti degli Stati interessati.
I programmi di cooperazione con Paesi terzi, gestiti dalla DG per le Politiche regionali, che
interessano gli enti locali sono Interreg III , Sviluppo urbano sostenibile e URBAN II .
182
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Ammontare complessivo delle risorse
1.040 milioni di euro per il periodo 2000-2006 (a prezzi 1999).
Fonti di informazione
DG Politiche regionali Informazioni sulle azioni dell’UE a favore dello sviluppo regionale
Contatti
DG Politiche regionali - Rue de la Loi 200/Wetstraat 200 B-1049 Bruxelles
Tel: (32-2) 299 11 11 (centralino) Tel. interno: (32-2) 29 + Ext
E-mail: [email protected]
183
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
INTERREG III
Istituzione responsabile
Commissione europea - DG Politiche Regionali
Periodo di riferimento
2000-2006.
Obiettivi
L’obiettivo della nuova fase di Interreg è di rafforzare la coesione economica e sociale nell’Unione
europea promuovendo da un lato la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e,
dall’altro lato, lo sviluppo equilibrato del territorio.
Ammontare complessivo delle risorse
Per il periodo 2000-2006, Interreg III dispone di una dotazione di 4.875 milioni di euro (prezzi
1999), così ripartiti fra le tre sezioni:
1.
Interreg III A (transfrontaliero) 67%;
2.
Interreg III B (transnazionale) 27%;
3.
Interreg III C (interregionale) 6%.
All'Italia sono stati assegnati 426 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea; PECO; NIS; Paesi Terzi Mediterranei.
Settori di intervento
Sviluppo PMI; integrazione sociale; tutela dell’ambiente; cooperazione giudiziaria; infrastrutture di
base.
Tematiche di interesse
Istruzione; sviluppo economico e tecnologico; sviluppo urbano sostenibile.
Attività
1.
2.
3.
4.
5.
6.
1.
2.
7.
8.
Sezione A: promozione dello sviluppo regionale integrato tra regioni di frontiera contigue,
comprese le frontiere esterne e talune frontiere marittime.
Scopo: incentivare la cooperazione transfrontaliera tra autorità di zone limitrofe al fine di
creare poli socioeconomici transfrontalieri mediante strategie congiunte di sviluppo
territoriale sostenibile.
promozione dello sviluppo urbano, rurale e costiero;
sviluppo dello spirito imprenditoriale e delle piccole e medie imprese (PMI), del
turismo e delle iniziative locali di sviluppo e occupazione (ILSO);
integrazione del mercato del lavoro e promozione dell'integrazione sociale;
cooperazione in materia di ricerca, sviluppo tecnologico, istruzione, cultura,
comunicazioni, sanità e protezione civile;
tutela dell'ambiente, efficienza energetica e fonti di energia rinnovabili;
infrastrutture di base di rilevanza transfrontaliera:
miglioramento dei trasporti;
miglioramento
di
altre
infrastrutture
(telecomunicazioni,
approvvigionamento idrico ed energetico);
cooperazione in campo giuridico ed amministrativo;
cooperazione tra cittadini e istituzioni;
184
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
9.
10.
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
5.
assistenza tecnica;
studi e assistenza tecnica per la preparazione delle strategie transfrontaliere.
Sezione B: contributo all'integrazione territoriale armoniosa nella Comunità europea.
Scopo: incentivare la cooperazione transnazionale tra autorità nazionali, regionali e locali
ai fini della promozione di una maggiore integrazione territoriale tra ampi raggruppamenti
di regioni europee, per realizzare uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato nella
Comunità e una migliore integrazione territoriale con i Paesi candidati e altri Paesi terzi
limitrofi.
strategie di assetto territoriale, compresa la cooperazione tra città e tra zone
urbane e rurali al fine di promuovere uno sviluppo policentrico sostenibile;
sviluppo di sistemi di trasporto efficienti e sostenibili e migliore accesso alla
società dell'informazione;
promozione dell'ambiente e corretta gestione del patrimonio culturale e delle
risorse naturali, in particolare di quelle idriche;
priorità specifiche:
promozione della cooperazione integrata delle regioni marittime e delle
regioni insulari;
promozione della cooperazione integrata delle regioni ultraperiferiche;
promozione delle energie rinnovabili;
assistenza tecnica per la costituzione di partenariati transnazionali mediante la
creazione o lo sviluppo di strutture comuni per l'attuazione del programma di
cooperazione transnazionale.
Sezione C: miglioramento delle tecniche e delle politiche di coesione e sviluppo regionale mediante
la cooperazione transnazionale/interregionale.
Scopo: migliorare l'efficacia delle politiche e degli strumenti di sviluppo regionale e di coesione
mediante la creazione di reti, in particolare nelle regioni in ritardo di sviluppo o in fase di
riconversione.
La presente sezione riguarda iniziative di cooperazione connesse a tematiche specifiche che
verranno definite dalla Commissione (ricerca, sviluppo tecnologico e PMI; società
dell'informazione; turismo, cultura e occupazione; imprenditorialità e ambiente, ecc.).
Assume particolare rilevanza la partecipazione alle varie reti da parte delle regioni insulari ed
ultraperiferiche nonché dei Paesi candidati all'adesione. Verrà promossa la cooperazione, anche a
livello bilaterale, tra regioni marittime.
Criteri di eleggibilità
I soggetti eleggibili sono: autorità locali, regionali e nazionali, parti sociali, ONG, rappresentanti del
mondo accademico.
Modalità operative
Le procedure per l’attuazione di INTERREG III prevedono le seguenti tappe: entro sei mesi dalla
data di pubblicazione della comunicazione sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee gli Stati
membri e le regioni interessate, eventualmente d’intesa con i Paesi terzi interessati, presentano alla
Commissione le loro proposte di programmi d’iniziativa comunitaria (PIC).
Seguirà quindi un periodo di negoziato di cinque mesi con la Commissione al termine del quale la
Commissione stessa approverà ciascun PIC con una decisione che confermerà l’attribuzione di un
contributo del FESR a ciascun programma.
Contributo richiesto
185
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
la commissione prevede un co-finanziamento fino al 75% dei costi di progetto per le zone obiettivo
1 e fino al 50% nelle altre zone.
Partners italiani coinvolti
Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Fonti di informazione
Sito dell' Unione europea
Documenti correlati
Decisione istitutiva del programma: GUCE C 143 DEL 23/05/2000
Contatti
Commissione europea
DG Politica Regionale - Rue de Loi, 200 B- 1049 Bruxelles
Tel: (32-2) 299 11 11
ITALIA
Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale del Coordinamento Territoriale
Via Nomentana, 4 Roma
186
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ISPA – Instrument for Structural Policies for Pre-Accession
Istituzione responsabile
DG Politiche Regionali
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Avviato nel 2000, ISPA è uno dei 3 strumenti finanziari (con PHARE e SAPARD) messi a
disposizione per assistere i Paesi che si preparano all’ingresso nell’Unione europea: esso fornisce
assistenza per progetti infrastrutturali in ambito di ambiente e trasporti. Gli obiettivi identificati
sono i seguenti:
1.
far familiarizzare i Paesi candidati con le politiche, le procedure ed i principi dell’UE;
2.
sostenerli nel raggiungimento degli standard ambientali dell’Unione;
3.
migliorare ed espandere i collegamenti con le reti trans-europee.
Ammontare complessivo delle risorse
Per il periodo 2000-2006, sono stati messi a disposizione circa 1 miliardo di euro l’anno (7,28
miliardi per l’intero periodo). A partire dal 1 maggio 2004, Bulgaria, Romania e (dal 2005) Croazia,
avranno a disposizione circa 1,4 miliardi di euro in tutto.
Area geografica di interesse
Fino al 30 aprile 2004 hanno beneficiato del programma ISPA: Bulgaria, Lettonia, Lituania,
Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria. In seguito all’annessione del
1 maggio 2004, solo Romania e Bulgaria ne continuano a beneficiarne (gli altri 8 possono accedere
al Fondo di Coesione). Dal 1 gennaio 2005 anche la Croazia può beneficiare dei fondi messi a
disposizione del programma.
Settori di intervento
Ambiente; trasporti; assistenza tecnica e studi preparatori.
Tematiche di interesse
Sostegno al processo di annessione all’Unione europea da parte di 10 Paesi dell’Europa
Centro-Orientale (Bulgaria, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia,
Slovenia, Ungheria e, dal 2005, Croazia); rafforzamento del processo di armonizzazione delle
norme e degli standard comunitari in materia di trasporti e di ambiente nei Paesi candidati.
Attività
Le attività previste in materia di ambiente sono:
1.
Acque di rifiuto urbane e acqua potabile. Trattamento delle acque di scolo; riabilitazione o
costruzione di reti fognarie; fornitura di acqua potabile.
2.
Qualità dell’aria. Azioni che riducano l’inquinamento atmosferico attraverso una
diminuzione dei 13 agenti inquinanti identificati nella “Framework Air Directive” (1966) e
successive; azioni che promuovano la prevenzione dei cambiamenti climatici;
contribuzione all’instaurazione di sistemi di monitoraggio adeguati.
3.
Gestione dei rifiuti. Azioni volte ad incoraggiare una minore produzione di rifiuti;
riciclaggio; riutilizzo dei rifiuti come fonte di energia.
Le attività previste in ambito di trasporti sono:
187
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
3.
4.
Creazione e sviluppo di interconnessioni, che consentano di eliminare “colli di bottiglia” e
che ovvino alle deficienze comunicative, in particolare con isole e zone periferiche;
ottimizzazione delle infrastrutture esistenti; creazione e miglioramento dei punti di
interconnessione e delle piattaforme intermodali.
Ottimizzazione e integrazione dei diversi vettori di trasporto.
Sviluppo e creazione di sistemi di gestione e controllo del traffico e delle informazioni per
gli utenti.
Studi finalizzati allo sviluppo del network.
Criteri di eleggibilità
I soggetti che possono presentare proposte sono: amministrazioni federali, regionali o locali e
istituzioni del settore privato, ONG, istituti di formazione superiore.
Modalità operative
I Paesi candidati (attualmente, solo Bulgaria, Romania e Croazia), possono proporre, attraverso il
Coordinatore Nazionale ISPA, progetti nei settori eleggibili del programma. I progetti devono far
parte di uno dei piani di investimento settoriali adottati dai Paesi candidati e approvati dalla
Commissione. La domanda deve essere inviata alla direzione ISPA presso la DG Regio: qui viene
esaminata dalla Commissione e, quando ritenuto necessario, discussa con il Paese richiedente. In
seguito a dichiarazione di ammissibilità da parte della Commissione, il progetto è sottoposto al
Comitato di Gestione, composto dai rappresentanti dei Paesi Membri. Una volta ricevuta
l’approvazione da parte del Comitato, la Commissione adotta il progetto e fa sottoscrivere un
Memorandum di finanziamento da parte del Paese richiedente.
Contributo richiesto
Il cofinanziamento da parte della Commissione è compreso tra 75% e 85%. In generale, i progetti
non dovrebbero essere di importo inferiore ai 5 milioni di euro.
Modalità di erogazione
Appalto pubblico e licitazione ristretta, inviti a presentare proposte, pubblicati periodicamente sul
sito di ricerca bandi di EuropeAid.
Fonti di informazione
Sito del programma ISPA
Settori di interesse
Ricerca Bandi
Contatti
Direzione Generale Politiche Regionali
Rue de la Loi 200B-1049 Bruxelles
Direzione H: programmi e progetti in Francia, Polonia, Portogallo, Slovenia e ISPA
Luis Riera Figueras, direttore. Tel.: (+32)2-296 5068 Fax: (+32)2-296 1096
E-mail: [email protected]
Unità H4: ISPA
Erich Unterwurzacher, Capo unità. Tel.: (+32)(2)299 3964 Fax: (+32)(2)299 4445
188
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
E-mail: [email protected]
Contatti con le Delegazioni nazionali
189
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Relazioni Esterne (RELEX)
Descrizione
Per la cooperazione con i Paesi terzi sono previsti una serie di programmi e strumenti, in particolare
per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo, la DG delle Relazioni esterne gestisce i programmi
verso i Paesi asiatici e dell’America latina (ALA) e verso i Paesi mediterranei nel quadro del
Partenariato Euromediterraneo, definito dalla Dichiarazione di Barcellona.
Struttura organizzativa
Dopo la ristrutturazione apportata dalla vigente Commissione ai servizi inerenti le relazioni esterne,
il Commissario per le relazioni esterne coordina le attività di relazione con l'estero della
Commissione, fungendo da interfaccia fra il Consiglio dell'Unione europea per gli affari generali e
il neo-nominato Alto Rappresentante per la Politica estera e per la sicurezza (PESC). Egli assicura,
inoltre, la coerenza e la chiara identità della Commissione nell'attività estera.
Le modifiche introdotte dal 2000 hanno provocato una serie di cambiamenti nel ruolo e nella
struttura della DG Relex:
1.
la programmazione dell'aiuto è stata modificata attraverso la identificazione di Strategie
Paese Pluriennali, un diverso coinvolgimento dei Paesi membri nei comitati rispettivi, una
attenzione maggiore alla qualità delle proposte tramite la creazione di Quality Support
Groups e i risultati delle valutazioni;
2.
la Sostituzione della DG SCR (Servizio Comune Relazioni esterne) con EuropeAid ha
provocato una radicale mobilità di funzionari da altre DG sotto il controllo dei Commissari
Relex. Il Commissario per le relazioni esterne presiede infatti il Management Board of
EuropeAid, mentre quello preposto per lo sviluppo è il direttore esecutivo;
3.
il ciclo di progetto prima diviso tra DG Relex SCR e DG Sviluppo è stato riunificato sotto
la responsabilità di EuropeAid. Tuttavia la DG Relex rimane responsabile di tutto il ciclo
del progetto per aree d'intervento particolarmente sensibili quali diritti umani e politica
estera di sicurezza comune;
4.
nuovi attori sono entrati in gioco e si è verificato un forte trasferimento di responsabilità e
funzioni dalla DG Relex verso EuropeAid con un previsto rafforzamento delle delegazioni
della Comunità europea nei Paesi terzi (deconcentrazione, processo giunto al
completamento della sua terza fase che ha portato a più di 70 il numero delle delegazioni
cui sono state trasferite le competenze).
Obiettivi
Riflettere il nuovo crescente ruolo della Comunità europea nelle relazioni esterne e renderlo sempre
più effettivo.
Area geografica di interesse
Europa; Asia; America latina; Paesi terzi mediterranei.
Settori di intervento
Diritti umani; politica di sicurezza comune; cooperazione internazionale.
Tematiche di interesse
Protezione dell’ambiente; libertà di commercio e di scambio culturale; dialogo sulle questioni
politiche economiche e sociali.
Attività
190
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Le funzioni specifiche della Direzione Generale Relazioni esterne sono le seguenti:
1.
gestire le relazioni con l'Europa sudorientale, le repubbliche del Caucaso e dell'Asia
centrale, l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Svizzera, ivi compreso l'accordo SEE, il
Nordamerica, l'Australia, il Giappone, la Corea, il Medio Oriente e il Mediterraneo
meridionale, l'America latina e l'Asia;
2.
gestire le relazioni con le organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, la NATO,
l'UEO, l'OSCE e il Consiglio d'Europa;
3.
gestire la partecipazione della Commissione alla politica estera e di sicurezza comune
(PESC);
4.
gestire le oltre 120 delegazioni della Commissione presenti nei Paesi terzi (Servizio
esterno). I beneficiari dei fondi possono includere stati o regioni, autorità locali, agenzie
pubbliche, comunità locali o tradizionali, istituti od operatori privati, cooperative e ONG.
Fonti di informazione
Sito internet: europa.eu.int/comm/world
Indice DG RELEX
Procedure relative ai bandi
Call for tenders
DG Relex Mission
Organigramma
Contatti
DG RELEX - Commissone europea
Rue de la Loi, 200 B-1049 Bruxelles
191
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Ufficio EuropeAid
Descrizione
L’Ufficio di cooperazione EuropeAid costituisce un elemento centrale del dispositivo inteso a
migliorare i sistemi di gestione e a consentire alla Commissione europea di sostenere il
rafforzamento della presenza e dell’influenza dell’UE sulla scena mondiale. L’Ufficio di
cooperazione EuropeAid è un servizio della Commissione ed è pertanto soggetto alle normali
procedure di funzionamento dell’Istituzione. La responsabilità politica verso il Collegio, per le
azioni intraprese dall’Ufficio spetta al presidente e all’amministratore generale secondo le rispettive
competenze. Il presidente controlla la direzione strategica del comitato direttivo. L’amministratore
generale assicura l’appropriata attuazione degli orientamenti politici definiti dal Comitato. Il
comitato direttivo approva, in particolare, il programma di lavoro annuale e la relazione annuale
sulle attività dell’Ufficio, la programmazione del bilancio annuale (comprese le previsioni annuali
del Fondo europeo di sviluppo) e il programma di valutazione annuale. Esamina inoltre i risultati
delle valutazioni e, sulla base di queste, formula raccomandazioni.
Struttura organizzativa
Il direttore generale dell'Ufficio è responsabile dell'insieme degli stanziamenti operativi di bilancio
relativi all'ambito di attività dell'Ufficio e del Fondo europeo di sviluppo. L'organigramma
dell'Ufficio di cooperazione EuropeAid è stato basato su un'impostazione intesa a:
1.
costruire un'organizzazione strutturata geograficamente, atta ad agevolare un'integrazione
completa della gestione del ciclo delle operazioni, la visibilità della struttura e la sua
stabilità nel quadro del processo di deconcentrazione della gestione verso le delegazioni
della Commissione. L'utilizzazione ottimale della necessaria competenza è assicurata da
un'organizzazione tematica interna delle direzioni geografiche e la coerenza
dell'impostazione settoriale dell'insieme dei programmi si basa sulla creazione di reti
trasversali che coinvolgono l'insieme dei servizi interessati;
2.
raggruppare in un'unica Direzione la gestione dei programmi di carattere orizzontale (aiuto
alimentare, cofinanziamento con le ONG, diritti umani…) per assicurare la coerenza di
impostazione e la sinergia delle competenze;
3.
organizzare le attività funzionali secondo la relativa natura: una Direzione per il sostegno
alle operazioni e una Direzione per il sostegno all'organizzazione.
L'organigramma di EuropeAid comprende otto Direzioni: sei Direzioni responsabili della gestione
delle operazioni (cinque per i programmi relativi ad altrettanti ambiti geografici e una per i
programmi orizzontali) e due Direzioni funzionali (una per il sostegno alle operazioni e una per il
sostegno all'organizzazione). Le Direzioni A, B, C D ed E hanno il compito di assicurare, nel
quadro delle programmazioni pluriennali elaborate dalle Direzioni generali Relazioni esterne e
Sviluppo, una gestione efficace ed efficiente dei progetti per l'intero ciclo delle operazioni,
dall'identificazione alla valutazione, nonché la coerenza metodologica e tematica per la zona
geografica interessata. In collaborazione con la DG Relex assicurano, inoltre, la preparazione e
l'attuazione del processo di deconcentrazione della gestione verso le Delegazioni della
Commissione e controllano la gestione già deconcentrata.
1.
Direzione A: composta da 6 unità, è responsabile dei programmi relativi a Europa,
Mediterraneo meridionale, Medio e Vicino Oriente, politica di prossimità.
2.
Direzione B: composta da 3 unità, è responsabile dei programmi relativi all'America latina.
3.
Direzione C: composta da 7 unità, è responsabile dei programmi relativi a Africa, Caraibi e
Pacifico - ACP (compresi Sudafrica e Cuba).
4.
Direzione D: composta da 3 unità, è responsabile dei programmi relativi all'Asia e all'Asia
centrale.
5.
Direzione E: composta da 7 unità, assicura, per l'intero ciclo delle operazioni, la gestione
192
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
dei programmi orizzontali e, in particolare, del cofinanziamento con le ONG, delle
operazioni a sostegno della democrazia e dei diritti umani, delle azioni per la protezione
dell'ambiente, dei programmi di sviluppo sociale (lotta contro la droga, pari opportunità...)
e della sicurezza alimentare. Questa Direzione ha inoltre il compito di definire modalità
d'intervento per le nuove tematiche e di fornire un sostegno tecnico alle Direzioni
geografiche quando ha una specifica competenza nel settore in questione.
Le Direzioni F e G hanno il compito di assicurare la disponibilità dei mezzi e degli strumenti
necessari all'Ufficio per assolvere i suoi compiti, di razionalizzare il suo funzionamento, di
effettuare la sintesi delle sue attività e di promuovere la sua visibilità.
1.
Direzione F: composta da 6 unità, assicura il supporto necessario per le operazioni ed è, in
particolare, responsabile in materia di questioni di bilancio, armonizzazione e
semplificazione delle procedure finanziarie e di aggiudicazione degli appalti,
pubblicazione dei bandi di gara, questioni giuridiche, contenzioso e revisione delle
operazioni. È, inoltre, responsabile della gestione delle relazioni con le Organizzazioni
internazionali.
Le Direzioni G e H hanno il compito di assicurare la disponibilità dei mezzi e degli strumenti
necessari all'Ufficio per assolvere i suoi compiti, di razionalizzare il suo funzionamento, di
effettuare la sintesi delle sue attività e di promuovere la sua visibilità.
1.
Direzione G: composta da 7 unità, assicura il supporto necessario per l'organizzazione:
gestione delle risorse umane, formazione, gestione degli esperti individuali, sistemi
informativi, relazioni con le altre istituzioni dell'Unione europea, informazione e
comunicazione. Essa fornisce, inoltre, il supporto metodologico necessario alla valutazione
dei progetti e provvede alla valutazione dei risultati delle politiche regionali e settoriali, dei
programmi e dell'efficacia della programmazione.
Per ulteriori informazioni su programmi e Progetti, si veda anche: Programmes and Projects .
Obiettivi
La missione dell' Ufficio EuropeAid consiste nell'attuare gli strumenti per gli aiuti esterni della
Commissione europea attingendo alle risorse del bilancio della Comunità europea e del Fondo
europeo di sviluppo. EuropeAid è responsabile di tutte le fasi del ciclo del progetto (identificazione
e analisi dei progetti e dei programmi, preparazione delle decisioni di finanziamento, attuazione e
monitoraggio, valutazione dei progetti e dei programmi) necessarie per garantire la realizzazione
degli obiettivi dei programmi elaborati dalle Direzioni Generali Relazioni esterne e Sviluppo e
approvati dalla Commissione. I suoi obiettivi principali sono:
1.
migliorare in modo significativo la qualità e l'adattabilità della gestione dei progetti;
2.
ridurre considerevolmente il tempo necessario all'attuazione dei progetti approvati;
3.
garantire procedure di gestione finanziaria, tecnica e contrattuale armonizzate e conformi
alle migliori norme internazionali a livello di deontologia e responsabilità;
4.
migliorare l'impatto e la visibilità della cooperazione e dell'assistenza allo sviluppo prestate
dall'Unione europea.
Area geografica di interesse
Europa Centrale e Orientale ( PHARE , SAPARD e ISPA); Balcani ( CARDS ); Nuovi Stati
Indipendenti e Mongolia ( TACIS ); Medio Oriente, Mediterraneo (MEDA); Africa, Caraibi,
Pacifico ( FES ); Asia e America latina (ALA)
Settori di intervento
Aiuti alimentari, aiuti umanitari, democrazia e diritti umani,cooperazione decentrata, ONG,
ambiente, foreste tropicali, rifugiati, etc.
193
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Attività
Le attività di EuropeAid coprono il Fondo europeo di sviluppo (Stati ACP) e circa 70 linee di
bilancio basate su oltre 80 basi giuridiche. Tra Stati, Territori e Organizzazioni, i beneficiari
dell'assistenza gestita dall'Ufficio sono più di 150. In particolare EuropeAid:
1.
assicura l'efficace attuazione dell'assistenza comunitaria, garantendo la qualità e la rapidità
della concezione e dell'attuazione dei progetti. A tal fine ha in particolare il compito di
predisporre meccanismi intesi a promuovere una sana gestione finanziaria e a favorire la
coerenza e trasparenza delle procedure di aggiudicazione degli appalti e di assegnazione
delle sovvenzioni, portando avanti nel contempo le iniziative avviate in materia di
semplificazione e razionalizzazione delle procedure di gestione dell'assistenza esterna;
2.
intraprende, in collaborazione con le Direzioni generali Relazioni esterne e Sviluppo, la
deconcentrazione verso le delegazioni della Commissione di tutte le operazioni che
possono essere gestite meglio in loco e il decentramento verso gli Stati beneficiari,
predisponendo i sistemi di gestione, supervisione, sostegno e controllo necessari alla
realizzazione di tali obiettivi;
3.
promuove una cultura fondata sulla responsabilità individuale e collettiva, attribuendo al
suo personale responsabilità chiaramente definite e mantenendone elevato il livello di
competenza professionale mediante un'adeguata formazione iniziale e continua;
4.
mantiene rapporti di collaborazione aperti e costruttivi con gli altri servizi della
Commissione che, presso la sede centrale e nelle delegazioni, operano nel settore delle
relazioni esterne, nonché con gli Stati membri, in particolare con le loro agenzie di
cooperazione;
5.
intensifica la cooperazione con le agenzie e gli organi comunitari che possono aiutare la
Commissione nello svolgimento delle sue attività nonché con gli altri finanziatori bilaterali
e multilaterali, e rafforza il dialogo con i numerosi partner - operatori economici, soggetti
della società civile e amministrazioni - che attuano gli interventi di cooperazione per conto
della Commissione europea e degli Stati beneficiari.
Aiuti erogati da EuropeAid:
1.
Gli aiuti vengono assegnati ai progetti proposti all'Unione europea sia da organizzazioni
senza fini di lucro (sulla base di inviti a presentare proposte - call for proposals), sia da
soggetti aventi fine di lucro (sulla base di gare d’appalto per la fornitura di beni e servizi o
per l’esecuzione di opere- call for tenders).
2.
In particolare, negli inviti a presentare proposte vengono indicati le priorità di
finanziamento dell'Unione europea, i criteri di ammissibilità e tutte le altre condizioni per
la concessione di un aiuto non rimborsabile. Lo strumento di ricerca nel sito web riportato
qui di seguito permette di visionare gli inviti a presentare proposte ed i call for tenders,
attuali (open) e futuri (forecast) oltre a quelli scaduti (closed), unitamente alle relative liste
di beneficiari.
Ammontare complessivo delle risorse
Secondo gli ultimi dati pubblicati da EuropeAid, nel 2002 sono state finanziate iniziative per un
ammontare complessivo di 6 miliardi di euro.
Fonti di informazione
1.
Sito internet
2.
Ricerca Bandi EuropeAid
3.
Informazioni dettagliate su procedure relative a tenders e grants
4.
Obiettivi di EuropeAid: EuropeAid Mission
Documenti correlati
194
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Reports and Publications
Contatti
Commissione europea - EuropeAid
H/5 L41 7/52 Rue de la Loi, 200, B - 1049 Bruxelles
E-mail: [email protected]
Uffici: EuropeAid H/5 (Informazione e comunicazione)
Rue de la Loi, 41 - 7/52, B-1040 Bruxelles
Tel. +32(0)2-29-91111, Fax +32(0)2-29-96407, E-mail: [email protected]
195
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
AENEAS Programme – Financial and technical assistance to third countriesin the field of
migration and asylum
Istituzione responsabile
Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
1 gennaio 2004 - 31 dicembre 2008
Obiettivi
Fornire aiuti finanziari e tecnici, specifici e complementari, ai Paesi terzi al fine di sostenerne gli
sforzi per una gestione migliore dei flussi migratori sotto tutti i punti di vista. In particolare, il
programma ha identificato i seguenti 5 obiettivi:
1.
rafforzamento della normativa in ambito di immigrazione legale;
2.
rafforzamento delle migrazioni legali;
3.
rafforzamento delle normative nazionali in materia di protezione internazionale e di asilo;
4.
attuazione di politiche di lotta all’immigrazione illegale, compreso il traffico di esseri
umani;
5.
rimpatrio e reintegrazione sostenibile degli emigrati.
Ammontare complessivo delle risorse
Il quadro finanziario per l’implementazione del Regolamento del programma, per il periodo
gennaio 2004-dicembre 2008, è fissato a quota 250 milioni di euro, di cui 120 milioni per il periodo
precedente il dicembre 2006.
Area geografica di interesse
Nel 2005, il programma assegna priorità alle seguenti aree: Europa dell’Est (compresi Caucaso ed
Asia centrale), Africa, Turchia. Sono, inoltre, previsti interventi in America latina, Asia e Balcani.
Settori di intervento
Legislazione (immigrazione legale, protezione internazionale e asilo); sostegno alla pubblica
amministrazione (sviluppo di politiche di lotta all’immigrazione illegale e di traffico di esseri
umani, documenti di viaggio, visti, permessi di soggiorno); informazione, sensibilizzazione e
comunicazione.
Tematiche di interesse
AENEAS si inserisce nell’ambito dell’EIDHR (European Initiative for Democracy and Human
Rights). Il programma, gestito da EuropeAid, si concentra su diversi temi specifici: pari
opportunità, diritti dei minori, pena di morte, Corte di giustizia internazionale, minoranze etniche,
prevenzione dei conflitti, tortura, razzismo e xenofobia, educazione, società civile, popolazioni
indigene, buon governo, migrazione e asilo. Il programma AENEAS si concentra su quest’ultimo
tema, promovendo azioni che riguardano: gestione dei flussi migratori, ritorno e reintegrazione dei
migranti nei loro Paesi d’origine, asilo, controllo delle frontiere, rifugiati.
Attività
Le attività, così come previste all’art.3 del Regolamento 491/2004 sono le seguenti:
1.
Attività preparatorie: i) studi di fattibilità; ii) scambio di know-how tecnico e di esperienze
tra Stati membri, Paesi terzi, organizzazioni, enti europei e organizzazioni internazionali;
iii) studi generali riguardanti l'azione dell’UE nel campo di applicazione del presente
regolamento.
196
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
3.
4.
5.
Implementazione di progetti: i) assistenza tecnica per l’attuazione delle azioni; ii)
formazione e altri servizi; iii) acquisto e/o fornitura di prodotti, attrezzature, forniture e
investimenti necessari per la messa in atto delle azioni (eccezionalmente, acquisto o affitto
di locali).
Misure di monitoraggio e valutazione delle azioni; revisione dei conti.
Attività di divulgazione e sensibilizzazione.
Azioni volte a valutare la messa in atto di tali operazioni.
Criteri di eleggibilità
Sono ammessi al finanziamento dal programma: organizzazioni e agenzie regionali e internazionali
(in particolare le agenzie delle Nazioni Unite); ONG e altri attori non statali; governi federali,
nazionali, provinciali e locali, i loro dipartimenti e agenzie, istituti, associazioni e operatori pubblici
e privati, sia nell’UE che nei Paesi terzi interessati dal programma, con attenzione ai rapporti di
partenariato esistenti tra i soggetti.
Modalità operative
Le conclusioni elaborate al termine del Consiglio Europeo di Tampere del 1999 hanno posto
l’accento sulla necessità di sviluppare rapporti con i Paesi terzi in ambito di migrazione. Da allora,
la Commissione ha cominciato ad inserire il tema della migrazione all’interno dei propri programmi
di cooperazione, sia a livello nazionale, sia a livello regionale. Nel 2001, per la prima volta sono
state previste, dall’Autorità di bilancio, delle linee di finanziamento specifiche in tale ambito: si è
passati dai 10 milioni di euro del 2001 ai 20 del 2003. In seguito, con il Regolamento 491/2004, è
stato istituito il programma AENEAS che dispone finanziamenti destinati ai Paesi terzi ed in
particolare a quelli attivamente impegnati nella preparazione o nell’attuazione di un accordo di
riammissione siglato, firmato o concluso con la Comunità europea. L’attuazione avviene attraverso
la predisposizione di programmi di lavoro annuali che definiscono priorità, azioni da sostenere,
settori, di intervento e geografici, ecc.
Contributo richiesto
Il cofinanziamento UE di progetti inclusi nel programma non deve superare l’80% del suo costo
complessivo. I progetti vanno da un minimo di 500.000 ad un massimo di 2.000.000 di euro.
Modalità di erogazione
I finanziamenti vengono assegnati ai progetti sulla base di inviti a presentare proposte, pubblicati
periodicamente sul sito di ricerca bandi di EuropeAid. L’aggiudicazione dei fondi si basa su
valutazioni di tipo tecnico ed economico.
Fonti di informazione
Dal motore di ricerca sui Bandi CE di EuropeAid è possibile accedere a diversi documenti di
interesse: oltre al Regolamento è possibile scaricare le Linee guida 2004 per la presentazione
progetti; il Formulario per la presentazione progetti; il documento di bilancio e il Quadro logico.
Sito del programma Aeneas
Contatti
Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid
Unità F3 - Central Mail Service, Rue de Genève 1-3-5 1140 Bruxelles, Belgio
Ufficio J-54 08/36 - Marlène Vermorken
E-mail: [email protected]
197
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
AL-INVEST II
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2003-2006.
Obiettivi
Promozione della cooperazione internazionale a lungo termine tra le PMI dell'Unione europea e
dell'America latina favorendo i contatti diretti tra le imprese, organizzando incontri commerciali
settoriali su piccola scala nell'Unione europea e in America latina.
Inoltre, il programma intende:
1.
aiutare le PMI dell'America latina e dell'Unione europea a operare a livello internazionale;
2.
incoraggiare le PMI europee a investire nei loro omologhi in America latina;
3.
rafforzare i legami tra le due regioni diffondendo le tecnologie e le competenze europee nei
Paesi dell'America latina;
4.
sostenere relazioni da cui entrambe le regioni possano trarre un beneficio durevole a lungo
termine;
5.
promuovere il trasferimento delle tecnologie, le imprese comuni e gli accordi commerciali
tra società dell'Unione europea e dell'America latina.
Ammontare complessivo delle risorse
43.400.000 euro.
Area geografica di interesse
America latina e Caraibi.
Settori di intervento
Industria e commercio; Informazione e Comunicazione.
Tematiche di interesse
Commercio ed integrazione; internazionalizzazione; management economico; sviluppo del settore
privato.
Attività
1.
AL-INVEST Sectoral Business Meeting: azioni rivolte all'organizzazione di incontri per
facilitare l'internazionalizzazione delle imprese dell'Unione europea e dell'America latina e
per creare dei rapporti fra le stesse. Lo scopo è quello di facilitare i contatti fra le imprese.
2.
Capacity building: azioni volte allo sviluppo delle capacità locali per accrescere le
possibilità commerciali e sviluppare progetti specifici fra le PMI. Il progetto riguarderà
principalmente lo sviluppo delle capacità locali in cinque aree principali dell'Assistenza
Tecnica collegata al commercio: modelli e norme, settore sanitario e fitosanitario, tecniche
di importazione ed esportazione, ingresso nei nuovi mercati ed aspetti collegati ai diritti di
proprietà intellettuale. Il progetto comprende anche attività per la formazione professionale
collegate alla conoscenza degli standard ambientali, all'organizzazione di fiere
commerciali ed all'analisi delle opportunità del mercato europeo.
3.
Institution building: azioni volte a sviluppare le capacità locali delle organizzazioni di
intermediari per creare dei rapporti di lungo termine e sostenibili fra le organizzazioni
198
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
intermediarie dell'Unione europea e dell'America latina. Alla misura potranno partecipare
le Camere di Commercio dell'Unione europea e dell'America latina ed organismi di
associazioni professionali o imprenditoriali specializzati nella promozione del commercio
internazionale. Queste azioni verranno compiute per rafforzare i rapporti già esistenti fra le
organizzazioni e per crearne di nuovi.
Business Development Facility (BDF): azioni volte al potenziamento degli scambi
commerciali, tecnologici ed industriali fra le imprese dell'UE e quelle dell'America latina
che hanno già sviluppato dei rapporti in passato. Lo scopo è quello di mettere a
disposizione delle PMI servizi di assistenza mirata (organizzazione di missioni,
organizzazione di incontri d'affari, assistenza, servizi di traduzione, attività di consulenza,
ecc.) per la conclusione di affari.
Criteri di eleggibilità
Le organizzazioni ammissibili sono le Camere di commercio, le associazioni industriali, gli istituti
per il commercio estero, le agenzie di sviluppo e i consulenti privati dei 15 Paesi dell’Unione
europea e di 18 Paesi dell’America latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costarica,
Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù,
Uruguay, Venezuela).
Modalità operative
1.
Il bando per le proposte è pubblicato sull'Official Journal o reperibile sul sito web. La
selezione è condotta dai servizi comunitari.
2.
Le imprese interessate a prendere parte agli incontri di settore possono mettersi in contatto
con gli organizzatori (denominati anche operatori) selezionati dalla Commissione in
Europa e America latina.
3.
È possibile consultare la lista degli incontri settoriali programmati nella pagina "Events" ed
entrare in contatto diretto con gli operatori elencati in un'apposita lista.
4.
Un network di Eurocentres, formati da operatori latino-americani scelti dalla Commissione
come focal points per i restanti operatori e imprese, lavora in contatto con le Delegazioni
della Commissione in America latina.
5.
La partecipazione alle attività AL-INVEST è gratuita, ma le spese di viaggio e di
sistemazione delle PMI partecipanti non sono costi ammissibili.
Contributo richiesto
Il contributo minimo richiesto dalla Commissione è del 20% del costo totale di ogni progetto.
Modalità di erogazione
1.
AL-INVEST Sectoral Business Meeting: questi incontri, che prevedono la partecipazione
di un minimo di 8 PMI ospiti fino ad un massimo di 25 PMI, si svolgeranno in occasione
di fiere commerciali interregionali o regionali e dureranno due o tre giorni.
2.
Capacity building: il costo previsto per ogni attività sarà di: 15.000 euro per i seminari
tecnici (ne sono previsti circa 50 all'anno) in modo da coprire circa l'80% delle attività di
formazione del personale, mentre per i progetti specifici per le PMI l'ammontare del
contributo dall'Unione europea può coprire fino all'80% dei costi del progetto, l'allocazione
disponibile per ogni proposta potrà raggiungere 10.000 euro.
3.
Institution building: il costo previsto per ogni attività collegata ad Al-Invest sarà di 7.000
euro e verrà coperto per l'80% (è prevista una media di 25 progetti all'anno). L'allocazione
disponibile sarà di 10.000 euro e coprirà circa l'80% dei costi totali dell'attività (una media
di 50 all'anno). I progetti di gemellaggio avranno un finanziamento pari a 30.000 euro,
coprendo così l'80% del costo totale dell'attività (una media di 12,5 per anno).
4.
Business Development Facility (BDF): le aziende interessate non devono avere più di 250
persone assunte, devono avere un giro di affari pari a 40 milioni di euro all'anno e
solamente una quota inferiore al 25% delle loro azioni può appartenere ad un'azienda più
199
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
grande che non risponde agli altri due criteri. L'allocazione disponibile per ogni impresa
assistita potrà raggiungere i 10.000 euro.
Fonti di informazione
Sito di Al-Invest
Contatti
Ufficio di Cooperazione EuropeAid
Jan Ten Bloemendal, Capo unità E2
Tel: +32 2 299 28 17 Fax: +32 2 296 18 68
Email: [email protected]
Guy Doucet, AIDCO E2
Tel: +32 2 296 0739
E-mail: [email protected]
Ricerca nel network Al-Invest
200
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
@LIS – ALLIANCE FOR INFORMATION SOCIETY
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne – Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2002-2005
Obiettivi
Con @lis la Commissione europea mira ad estendere i benefici della società dell’informazione a
tutti gli abitanti dell’America latina ed a ridurre il digital divide tra chi ha accesso alle nuove
tecnologie informatiche e chi è escluso dalla società dell’informazione. In particolare, il programma
ha identificato i seguenti obiettivi specifici:
1.
stimolare la cooperazione tra UE e Paesi partner dell’America latina;
2.
favorire l’integrazione dei Paesi sudamericani in una società dell’informazione globale;
3.
promuovere il dialogo tra i diversi attori ed utenti della società dell’informazione;
4.
aumentare le interconnessioni tra le comunità scientifiche e di ricerca delle due aree
geografiche;
5.
soddisfare i bisogni delle comunità locali e dei cittadini come parte di uno sviluppo
sostenibile;
6.
sostenere la diffusione di applicazioni innovative duplicabili quali programmi per i
computer, l’installazione di materiali o la creazione di network.
Ammontare complessivo delle risorse
La decisione della Commissione europea del 6 dicembre 2001 ha stabilito in 85 milioni di euro
l’ammontare complessivo delle risorse disponibili per il programma: 63,5 milioni (il 75%) sono
finanziati dalla Commissione stessa, i rimanenti provengono da contributi da parte dei Paesi partner
del programma.
Area geografica di interesse
1.
Paesi membri dell’Unione europea;
2.
Paesi partner dell’America latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica,
Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama,
Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela;
3.
Paesi caraibici: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Repubblica
Dominicana, Grenada, Guyana, Haiti, Giamaica, Saint Kitts and Nevis, Saint-Lucia, Saint
Vincent and the Grenadines, Suriname, Trinidad and Tobago.
Settori di intervento
Telecomunicazioni; standardizzazione.
Tematiche di interesse
Dialogo e cooperazione; creazione di interconnessioni tra Europa e America latina; superamento del
divario digitale tra Europa e America latina e tra popolazioni urbane e rurali.
Attività
Le attività del programma sono ricomprese in 3 differenti ambiti di intervento:
1.
Dialogo:
1.
Politico e strategico: un’organizzazione partner dell’UE stimola il
dialogo politico e fornisce supporto per lo sviluppo di strategie regionali
201
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
informatiche (e-strategies) e per l’elaborazione e l’esecuzione di piani di
attività nazionali e regionali che favoriscano lo sviluppo della società
dell’informazione in America latina. L’attività è completata da forum e
seminari.
Sugli standard: un’organizzazione partner dell’UE illustra il sistema
europeo di standardizzazione durante seminari e convegni. In tali ambiti
si cerca di costruire possibili sinergie con istituti di standardizzazione
latinoamericani.
2.
2.
1.
Progetti pilota:
e-local governance: dimostrazioni di applicabilità delle tecnologie
informatiche per supportare e rendere più efficace ed efficiente la
gestione delle municipalità, dei governi locali e delle amministrazioni in
generale. Creazione di sistemi per facilitare il dialogo tra cittadini ed
amministrazione: dimostrazioni relative a servizi per la ricerca di
impiego, di consulenze fiscali, di informazioni generali riguardo ai
servizi pubblici per il cittadino.
e-education e diversità culturale: sviluppo di supporti formativi
informatici innovativi e multilingua per l’apprendimento a distanza;
ideazione ed elaborazione di programmi di istruzione Europa-America
latina, fondati sulle diversità culturali esistenti nelle due aree. Progetti
dimostrativi che riguardino l’ideazione di piattaforme innovative per la
formazione on-the-job nelle PMI.
e-public health: azioni che dimostrino il valore aggiunto dei network
telematici sulla sanità e della loro interconnessione con network simili
europei. In particolare, si dovrebbe promuovere l’affermarsi di reti
affidabili, contenenti informazioni che consentano un miglioramento
nella gestione del sistema sanitario attraverso, anche, lo scambio di
informazioni, di esperienze e di buone prassi tra gli attori rilevanti del
settore.
e-inclusion: progetti pilota che mirino a superare le differenze, in
particolare, tra le popolazioni urbane e quelle delle aree rurali. Ideazione,
predisposizione e dimostrazione del funzionamento di piattaforme
informatiche che rendano disponibili ed usufruibili servizi pubblici,
sociali, formativi ed informativi agli abitanti dei villaggi e delle zone
periferiche in generale.
2.
3.
4.
3.
1.
Network:
2.
3.
Network di operatori: seminari e incontri tra operatori ed imprese
provenienti da entrambe le aree geografiche. Percorso formativo rivolto
alle organizzazioni del settore sudamericane che stimoli lo scambio di
esperienze e la familiarizzazione con il sistema europeo.
Network di ricercatori: promozione della collaborazione da parte di
istituti di entrambe le aree per il compimento di studi e ricerche nel
campo della società dell’informazione.
Network degli stakeholder: promozione della creazione di comunità
virtuali e di seminari tra cittadini delle due aree geografiche. Attività di
gemellaggio via internet tra città, ONG, scuole ecc.
Criteri di eleggibilità
Il programma include tutta la società civile in generale e, in particolare, organizzazioni senza fini di
lucro con sede nell’UE e nei 18 Paesi dell’America latina.
Modalità operative
202
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi formati da almeno 8 partner europei e
latinoamericani. Per quanto riguarda il richiedente, questi deve essere un’entità pubblica o privata
senza scopo di lucro con sede nell’UE. I partner possono essere una qualunque entità pubblica o
privata, con sede nell’Unione o in uno dei 18 Paesi dell’America latina.
Contributo richiesto
Il co-finanziamento offerto dalla Commissione europea è dell’80% del totale dei costi eleggibili di
progetto. I progetti pilota sono compresi tra 1,5 e 3 milioni di euro. Tali dati si riferiscono all’invito
a presentare proposte pubblicato nel 2002, con cui sono stati finanziati 19 progetti pilota.
Modalità di erogazione
L’erogazione avviene attraverso inviti a presentare proposte, pubblicati periodicamente sul sito di
ricerca bandi di EuropeAid. E’ possibile trovare i bandi anche sul sito di @LIS on line che
pubblica, inoltre, bandi relativi ad latri programmi attinenti allo sviluppo della società
dell’informazione in America latina.
La gara d’appalto che doveva essere pubblicata nel 2003 è stata cancellata: le attività relative al
Dialogo sono state comunque portate avanti mediante un accordo diretto con l’ECLAC, la
Commissione economica per l’America latina e i Caraibi delle Nazioni Unite.
Fonti di informazione
Sito di @LIS
Sito di @LIS on line
Ricerca bandi
Elenco e descrizione dei progetti finanziati con l’invito a presentare proposte pubblicato nel 2002
Contatti
Commissione europea – EuropeAid, Unità E2
Rue de la Loi 200 - B-1049 Bruxelles
Tel: (+32 2) 298 46 12 Fax: (+32 2) 299 18 39
E-mail: [email protected]
Per informazioni generali sul programma:
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
203
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ASIA-INVEST II (B7-3010)
Istituzione responsabile
DG Relazioni esterne ; DG Commercio ; DG Impresa ; Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2003-2007 (seconda fase).
Obiettivi
Il programma ASIA-INVEST fa parte di una serie di iniziative della Commissione europea volte a
promuovere vantaggi e comprensione reciproci tra l’UE e l’Asia sostenendo la cooperazione fra
imprese. Si prefigge di agevolare i partenariati tra imprese europee e asiatiche, in particolare piccole
e medie imprese (PMI), e di accrescere gli scambi e i flussi d’investimento fra le due regioni.
Ammontare complessivo delle risorse
35 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Asia del Sud e Pacifico.
Settori di intervento
Industria e commercio; Informazione e Comunicazione.
Tematiche di interesse
Internazionalizzazione; sviluppo del settore privato; commercio ed integrazione; management
economico.
Attività
Il programma opera attraverso i seguenti sette strumenti:
1.
Asia Venture: azioni flessibili di piccole dimensioni (missioni, incontri tra imprese, ecc.)
per lo sviluppo economico dei Paesi asiatici meno sviluppati.
2.
Asia Interprise: azioni di media dimensione volte alla realizzazione di incontri per
aziende appartenenti a settori specifici ed a settori che comprendono diverse aree, al fine di
creare legami e relazioni fra le imprese europee e quelle asiatiche.
3.
Asia Partenariat: azioni di grandi dimensioni volte all’organizzazione di incontri d’affari
che si terranno in Asia, al fine di creare legami e relazioni fra le imprese europee e quelle
asiatiche.
4.
ASIA-INVEST Technical Assistance: azioni rivolte alle imprese asiatiche al fine di
prepararle ad una cooperazione internazionale, mirate al trasferimento delle conoscenze e
al rafforzamento dei legami con le imprese europee.
5.
Asia Investment & Trade Facilitation Studies: azioni volte a monitorare la situazione
economica attraverso studi e ricerche di mercato.
6.
ASIA-INVEST Alliance: azioni volte alla creazione della cultura imprenditoriale nelle
organizzazioni intermediarie in Asia (trasferimento della conoscenza, ricerca di
collaborazioni commerciali, scambio di informazioni e di personale).
7.
ASIA-INVEST Forum: azioni volte all’organizzazione di gruppi di lavoro e conferenze, a
cui potranno partecipare associazioni commerciali e gruppi di interesse, per creare la
possibilità di scambiare le proprie conoscenze sia nel settore pubblico che in quello
privato.
204
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Criteri di eleggibilità
Organizzazioni economiche senza scopo di lucro che rappresentano le imprese e l’industria degli
Stati membri dell’Unione europea e dei 18 Paesi asiatici partecipanti (Afghanistan, Bangladesh,
Bhutan, Brunei, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Maldive, Nepal, Pakistan,
Filippine, Singapore, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam).
Modalità operative
Le organizzazioni ammissibili possono presentare candidature in risposta a inviti a presentare
proposte pubblicati sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee e sul sito web di
ASIA-INVEST. Per Asia Investment Facility, i consulenti sono selezionati dopo una procedura di
gara ristretta in seguito a un bando di prequalificazione, pubblicato anch’esso sulla Gazzetta
ufficiale e sul sito web di ASIA-INVEST.
Contributo richiesto
I contributi della Commissione, a seconda degli strumenti del programma utilizzati e dei Paesi
beneficiari dell’azione, variano dal 50% fino alla totale copertura del costo del progetto.
In risposta all’emergenza creata dallo Tsunami, i partner o gli applicant provenienti dalle aree di
seguito elencate, potranno usufruire di un cofinanziamento pari al 100% del costo del progetto:
Maldive, Indonesia (Aceh e Nord Sumatra), Sri Lanka (tutte le regioni costiere eccetto Sumatra),
Tailandia (Ranong, Phangnga, Phuket, Krabi, Trang, Satun) e India (aree costiere di Tamil Nadu,
Andhra Pradesh e Kerala; isole Andamane e Nicobare). Tali condizioni saranno applicate solo per
la seconda deadline (9 giugno 2005).
Modalità di erogazione
1.
Asia Venture: della misura potranno beneficiare organizzazioni intermediarie (1
appartenente all’Unione europea ed 1 asiatica) e l’ammontare del contributo dall’Unione
europea coprirà fino al 95% dei costi del progetto. Per il 2005, l'allocazione disponibile per
ogni proposta è passata da 40.000-80.000 euro a 100.000-200.000 euro.
2.
Asia Interprise: alla misura potranno partecipare organizzazioni intermediarie (con un
minimo di 1 associazione appartenente all’Unione europea ed una asiatica) e l’ammontare
del contributo dall’Unione europea potrà coprire fino al 75% dei costi del progetto (fino al
95% per i Paesi meno sviluppati). L’allocazione disponibile per ogni proposta sarà
compresa fra 100.000 e 200.000 euro per progetti che comprendono meno di 100 imprese
(prima del 2005, la disponibilità era compresa fra 80.000 e 150.000 euro e fra 150.000 e
300.000 euro).
3.
Asia Partenariat: della misura beneficieranno organizzazioni asiatiche e l’ammontare del
contributo dall’Unione europea potrà coprire fino al 50% dei costi del progetto.
L’allocazione disponibile per ogni proposta sarà compresa fra 400.000 e 800.000 euro (per
progetti che comprendono fino a 400 PMI), oppure fra 800.000 e 1.200.000 euro (per
progetti che comprendono più di 400 PMI).
4.
ASIA-INVEST Technical Assistance: alla misura potranno partecipare organizzazioni
intermediarie europee ed asiatiche e l’ammontare del contributo dall’Unione europea può
coprire fino al 50% dei costi del progetto (fino al 95% per i Paesi meno sviluppati).
L’allocazione disponibile per ogni proposta potrà raggiungere i 150.000 euro.
5.
Asia Investment & Trade Facilitation Studies: alla misura potranno partecipare società
di consulenza e l’ammontare del contributo dall’Unione europea potrà coprire fino al 100%
dei costi del progetto. L’allocazione disponibile per ogni proposta potrà raggiungere i
250.000 euro.
6.
ASIA-INVEST Alliance: alla misura potranno partecipare Camere di Commercio ed
organismi / associazioni professionali dell’Unione europea e dell’Asia (con un minimo di 1
associazione appartenente all’Unione europea ed una asiatica) e l’ammontare del
205
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
7.
contributo dall’Unione europea potrà coprire fino al 75% dei costi del progetto (fino al
95% per i Paesi meno sviluppati). L’allocazione disponibile per ogni proposta, nel 2005,
passa da 50.000-200.000 a 100.000-300.000 euro.
ASIA-INVEST Forum: della misura potranno beneficiare organizzazioni intermediarie
europee ed asiatiche e l’ammontare del contributo dall’Unione europea può coprire fino al
100% dei costi del progetto. L’allocazione disponibile per ogni proposta potrà raggiungere
i 250.000 euro.
Fonti di informazione
Sito web: ASIA-INVEST
Asia Invest News
Documenti correlati
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Contatti
Ufficio di cooperazione EuropeAid
ASIA-INVEST - 200, Rue de la Loi, B-1049 Bruxelles
Tel: +32-2-299 6969 fax: +32-2-299 5833
E-mail: [email protected]
Contact details
206
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ASIA-ITC
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
1999-2004.
Obiettivi
Il programma mira ad intensificare la cooperazione tra l’Europa e gli Stati del Sud Est asiatico nel
campo dell’information technology e delle telecomunicazioni e delle relative applicazioni nei
seguenti campi: agricoltura; istruzione; salute; trasporti; società; turismo; sistemi di fabbricazione
intelligente; commercio elettronico.
Il programma Asia ITC (fase II) è terminato nel 2004 tuttavia, per il 2005, i progetti che porranno
particolare attenzione alle PMI ed al ruolo dell’information technology nel promuovere e sostenere
il commercio e gli investimenti tra Europa ed Asia, saranno eleggibili nell’ambito del programma
Asia-Invest.
Ammontare complessivo delle risorse
25 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea e Asia.
Settori di intervento
Information and Comunication technology.
Tematiche di interesse
Società dell’informazione; integrazione; digital divide.
Attività
Asia ITC si articola in 5 sottoprogrammi o "componenti":
1.
stabilire e mantenere i contatti;
2.
corsi universitari;
3.
collegamenti con altre iniziative europee nel settore ITC;
4.
conoscenza delle strutture amministrative e legislative in Europa e in Asia;
5.
progetti di dimostrazione pratica.
Le azioni ammissibili variano a seconda dei 5 sottoprogrammi:
1.
task force (della durata massima di qualche mese), workshop, seminari e conferenze;
2.
corsi brevi (di livello universitario) sui principali temi relativi al settore ITC e sugli
approcci adottati in Europa;
3.
azioni intese a migliorare in modo sostanziale, pubblicizzare e intensificare
l'interconnettività nella società dell'informazione e il traffico elettronico fra l'Europa e
l'Asia;
4.
organizzazione di eventi volti a migliorare e agevolare i contatti e la partecipazione di
potenziali partner asiatici alle iniziative europee esistenti nel settore ITC;
5.
acquisizione di conoscenze sulle strutture amministrative e legislative esistenti in Europa e
in Asia, analisi delle loro capacità e dei loro limiti, definizione dei miglioramenti
207
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
6.
realizzabili facendo uso delle ITC;
dimostrazione delle capacità europee nel settore TIC quale seguito dato ad azioni
specificate nella componente 1 del programma.
Criteri di eleggibilità
Istituzioni e organizzazioni nazionali o regionali o enti senza fini di lucro, quali centri di ricerca,
università, associazioni professionali o camere di commercio, ONG. I Paesi coinvolti sono gli Stati
dell’Unione europea + 17 Paesi asiatici (Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Brunei, Cambogia,
Timor Est, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Maldive, Nepal, Pakistan, Filippine, Sri Lanka,
Thailandia, Vietnam).
Modalità operative
Possono partecipare i consorzi costituiti da almeno tre organizzazioni partner: 2 provenienti da due
diversi Stati membri e 1 proveniente da un Paese asiatico. Un database dei partner è disponibile sul
sito del programma. La partecipazione avverrà secondo le modalità indicate negli inviti a presentare
proposte pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Commissione europea.
Contributo richiesto
L'entità del contributo concesso dalla Commissione varia a seconda del sottoprogramma di
riferimento:
1.
cofinanziamento pari al 50 %, con importo compreso fra 100 e 200 mila euro;
2.
cofinanziamento pari al 50 %, con importo compreso fra 100 e 200 mila euro;
3.
cofinanziamento pari al 50 %, con importo compreso fra 200 e 400 mila euro;
4.
cofinanziamento pari al 80 %, con importo compreso fra 200 e 400 mila euro;
5.
cofinanziamento pari al 75%, con importo compreso fra 100 e 200 mila euro;
6.
cofinanziamento pari al 25 %, con importo compreso fra 200 e 400 mila euro.
Fonti di informazione
Indice dei progetti
Documenti correlati
Decisione di finanziamento del programma Asia-ITC del 18 giugno1998; Decisione della
Commissione del 23 settembre 1998 relativa all’attuazione del programma Asia-ITC mediante
ricorso a un ufficio di assistenza tecnica.
Contatti
COMMISSIONE EUROPEA
Direzione generale Relazioni esterne - Programme Management Office Europe
Avenue Albert Elisabeth 62, B-1200 Bruxelles
Tel: +32-2-739 11 60 Fax: +32-2-739 11 66 E-mail: [email protected]
PROGRAMME MANAGEMENT OFFICE ASIA
Plot 53, Block DN, Sector 5, Salt Lake, Calcutta, 700 091 - India
Tel: +91-33-357 43 58 Fax: +91-33-357 43 53
208
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Asia Pro Eco II
Istituzione responsabile
DG Relazioni esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2000-2007
Obiettivi
Il programma Asia Pro Eco è destinato a rafforzare il dialogo in campo ambientale tra l’Europa e
l’Asia. I settori di attività comprendono: capacità di gestione dell’ambiente, approccio orientato dal
mercato alla protezione ambientale e allo sviluppo, promozione e sostegno di reti euro asiatiche di
RandS in campo ambientale.
A partire dal 2005, è iniziata la seconda fase del programma che ha unito Asia Pro Eco con Asia
Urbs. Asia Pro Eco II si concentrerà, in particolare, su progetti finalizzati alla cooperazione
EU-Asia che mirino al miglioramento della qualità della vita della popolazione urbana.
Inoltre, è stato creato il programma Asia Pro Eco IIB – Post Tsunami, il cui scopo è quello di
sostenere il processo di riabilitazione e ricostruzione nelle zone colpite dallo tsunami nel dicembre
2004.
Ammontare complessivo delle risorse
82,3 milioni di euro, di cui 31,5 erogati dalla Comunità europea. La call 2005 può disporre di
risorse pari a 9,4 milioni di euro. Il programma Post Tsunami può disporre di 15 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Paesi membri Unione europea, Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina (Brunei, Hong
Kong, Macao e Singapore possono partecipare ma non sono eleggibili per ottenere direttamente
finanziamenti), Timor Est, India, Indonesia, Malaysia, Maldive, Nepal, Pakistan, Filippine, Sri
Lanka, Thailandia e Vietnam.
Settori di intervento
Sviluppo sostenibile; formazione e sensibilizzazione; analisi di mercato nel campo dell’ambiente
urbano; studi.
Tematiche di interesse
Gestione delle risorse ambientali; scambio di esperienze.
Attività
Le sovvenzioni che possono essere accordate sono riconducibili a tre categorie di progetto:
1.
attività di diagnosi, come benchmarking industriali e di best practices, analisi di mercato,
valutazioni d'impatto ambientale, e altri lavori di ricerca;
2.
partnership sulle tecnologie, per condividere informazioni tecniche attraverso corsi di
formazione, seminari, workshop, pubblicazioni, ecc.;
3.
attività dimostrative.
Criteri di eleggibilità
I candidati devono essere autorità nazionali o enti regionali o locali, oppure operatori del settore
pubblico con una comprovata esperienza nell’organizzazione di conferenze nella regione nella sfera
209
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
d’interesse del programma Asia Pro Eco, quali istituti universitari o di ricerca, organizzazioni
ambientali e agenzie perl’ambiente, associazioni e federazioni, camere di commercio, ONG del
settore ambientale e industriale. Le imprese private non possono partecipare come proponenti o
come membri del consorzio ma possono essere i beneficiari ultimi del progetto come fornitori di
tecnologia ed esperienza.
Modalità operative
Il programma è attuato attraverso il meccanismo dell’invito a presentare proposte e dei bandi. I
progetti devono essere presentati da consorzi di almeno tre membri, due dei quali provenienti da
due diversi Stati dell'Unione e, almeno uno, proveniente da uno degli Stati asiatici ammissibili. Il
proponente può avere sede indifferentemente nell’Unione europea o in Asia.
Contributo richiesto
I contributi possono coprire dal 15 al 60% dei costi ammissibili, per un valore compreso fra 50.000
e 500.000 euro.
Fonti di informazione
Programma Asia Pro Eco II
FAQ su Asia Pro Eco
Ricerca Partners
Programma Asia Pro Eco IIB – Post Tsunami
Documenti correlati
Asia Pro Eco II Flyer
Contatti
Commissione europea, EuropeAid Co-operation Office, Directorate D (Asia) Ufficio: L-41, 01/51,
B-1049 Bruxelles Tel: +32-2-299 90 56, Fax: +32-2-298 4863
E-mail: [email protected]
210
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ASIA URBS (B7-3010)
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
Data di inizio: 20 febbraio 1998. Il programma è terminato ed è stato assorbito dal programma Asia
ProEco.
Obiettivi
Gli obiettivi generali sono:
1.
rafforzare la partecipazione dell'Unione europea allo sviluppo socio-economico dei Paesi
asiatici fornendo sostegno alle autorità asiatiche per applicare e sviluppare politiche
adeguate.
2.
migliorare la comprensione e la cooperazione tra comunità locali europee e asiatiche. Il
programma intende creare legami duraturi fra le comunità locali europee e asiatiche
realizzando progetti presentati congiuntamente dalle autorità locali europee e asiatiche nel
settore della gestione delle città, dello sviluppo socio-economico, dell'ambiente e delle
infrastrutture in ambito urbano.
Ammontare complessivo delle risorse
950.000 euro per il 2004.
Area geografica di interesse
Asia Centrale e Sud-Est asiatico.
Settori di intervento
Finanza locale; gestione delle acque e dei rifiuti; infrastruttura sociale urbana; ambiente urbano;
istruzione; comunicazione.
Tematiche di interesse
Gestione urbana; sviluppo socioeconomico urbano; sviluppo della collettività.
Attività
1.
Progetti di sviluppo che si prefiggono di migliorare le condizioni della vita e dell'ambiente
per gli abitanti delle città (durata massima due anni);
2.
studi volti alla preparazione di proposte di progetti (durata massima 6 mesi);
3.
progetti di scambio di informazioni volti a consentire la diffusione di buone prassi e di
informazioni tecniche in materia di sviluppo urbano (durata massima 6 mesi). Azioni
prioritarie:
1.
costruzione di funzioni, sviluppo istituzionale e politiche e tecniche
urbanistiche, meccanismi di partecipazione pubblica (finanza municipale,
piani di utilizzo del territorio, edilizia, ecc…);
2.
occupazione nelle città e alleviamento della povertà;
3.
conservazione e restauro;
4.
attrattive urbane, quali servizi di vicinanza per le comunicazioni, cultura,
istruzione, sanità, trasporti, ecc…
Criteri di eleggibilità
Autorità locali e regionali e organizzazioni operanti in ambito cittadino situate nel territorio
211
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
dell'Unione europea o in uno dei 16 Paesi asiatici a cui è aperto il programma. I partner possono
delegare alcune attività a ONG o ad altre organizzazioni, anche commerciali, che agiscano su base
no-profit. I Paesi asiatici partecipanti al programma sono: Bangladesh, Bhutan, Brunei, Cambogia,
India, Indonesia, Laos, Malesia, Maldive, Nepal, Pakistan, Filippine, Singapore, Sri Lanka,
Thailandia, Vietnam.
Modalità operative
Il programma viene attuato attraverso il lancio di bandi di gara, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale
delle Comunità europee. I progetti devono essere presentati da reti di enti locali costituiti da almeno
tre partner, due di due diversi Paesi europei ed uno asiatico e avere un durata massima annuale
(studio/lavoro di preparazione di un progetto) o biennale (progetti di cooperazione).
Contributo richiesto
Aiuto non rimborsabile a titolo di cofinanziamento fino al 65% del costo totale del progetto.
Modalità di erogazione
Il contributo comunitario viene così erogato:
1.
studi/lavori di preparazione di un progetto fino al 65% del costo dello studio con un
massimale di 15.000 euro;
2.
progetti di cooperazione fino al 65% dei costi totali del progetto con un massimale di
500.000 euro.
Presentazione proposte per Asia Urbs
Fonti di informazione
Sito internet
Contatti
Ufficio di cooperazione EuropeAid
Michael PENNINGTON, Responsabile del programma
Commissione europea, L - 41 3/37, B-1049 Bruxelles
E-mail: [email protected]
212
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
CARDS
Istituzione responsabile
DG Relazioni esterne - Ufficio EuropeAid .
Periodo di riferimento
Dicembre 2000 - dicembre 2006.
Obiettivi
Il programma CARDS (Assistenza comunitaria per la ricostruzione, lo sviluppo e la stabilizzazione)
è stato lanciato nel 2000 per sostenere la partecipazione di Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia,
Serbia-Montenegro e Macedonia nel processo di stabilizzazione e associazione all’Unione europea.
Ammontare complessivo delle risorse
4.932,4 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Balcani occidentali, Europa centrale e sudorientale (Turchia, Malta e Cipro).
Settori di intervento
Legge, giustizia e pubblica amministrazione; informazione e comunicazione.
Tematiche di interesse
Sviluppo sociale, di genere ed inclusione; sviluppo istituzionale; sviluppo sostenibile; integrazione
economica.
Attività
L'assistenza CARDS è destinata ai seguenti settori:
1.
ricostruzione attraverso l'aiuto per consentire il rientro di profughi e sfollati e la
stabilizzazione della regione;
2.
creazione di un quadro istituzionale e legislativo propizio per la democrazia, lo stato di
diritto e i diritti dell'uomo e delle minoranze, la riconciliazione e il consolidamento della
società civile, l'indipendenza dei media e il rafforzamento della legalità e delle misure di
lotta alla criminalità organizzata;
3.
sviluppo economico sostenibile e riforma economica a favore di un'economia di mercato;
4.
sviluppo sociale, con particolare riferimento alla riduzione della povertà, parità tra uomo e
donna, istruzione, insegnamento e formazione nonché risanamento ambientale;
5.
sviluppo di rapporti più stretti tra i Paesi beneficiari, tra questi e l'Unione europea nonché
con i Paesi candidati, in coordinamento con altri strumenti per la cooperazione
transfrontaliera, transnazionale e transregionale con i Paesi non membri;
6.
favorire la cooperazione regionale, transnazionale transfrontaliera e interregionale tra i
Paesi beneficiari, tra questi e l'Unione europea nonché tra questi e altri Paesi della regione.
Criteri di eleggibilità
Gli organismi che possono usufruire dell'assistenza destinata ai Paesi beneficiari sono lo Stato, gli
enti sotto la giurisdizione e l'amministrazione delle Nazioni Unite, gli organismi federali, regionali e
locali, gli enti pubblici e semi pubblici, i partner sociali, le organizzazioni che forniscono sostegno a
imprese, cooperative, società mutue, associazioni, fondazioni e organizzazioni non governative.
Sono ammessi i seguenti Paesi:
213
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
3.
4.
gli Stati membri dell'Unione europea;
gli Stati beneficiari del programma CARDS: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia,
Serbia-Montenegro e FYROM);
gli Stati beneficiari del programma PHARE esterni all'Unione europea (Bulgaria,
Romania);
Turchia.
Contributo richiesto
La commissione europea finanzia fino al 100 per cento delle iniziative.
Modalità di erogazione
L’assistenza CARDS viene erogata tramite contratti per la fornitura di servizi, beni o opere ai Paesi
beneficiari o aiuti non rimborsabili (in generale per progetti proposti da organizzazioni senza scopo
di lucro).
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/europeaid/projects/cards/index_en.htm
Contatti
Ufficio di cooperazione EuropeAid
Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid
Rue de la Loi 41, B 1049. Bruxelles.
Barbara Luecke, Coordinamento “Europa” - Direzione A. Tel: (+32-2)-296 3223
Joëlle Chadel, Information officer. E-mail: joë[email protected]
Commissione europea - DG RELEX
Michel Peretti, Capo "Questioni orizzontali" - Direzione "Questioni orizzontali"
Rue de la Loi 200 1049 Bruxelles
Tel: +32.2.299 4613 Fax:+32.2.299 3806
Agenzia europea per la ricostruzione
Egnatia 4, Thessaloniki 54626, Grecia
Tel: +30 310 505 100, Fax: +30 310 505 172
Benjamin Atkins - Capo dell'unità "Informazione e comunicazione"
[email protected]
214
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
EUROMED HERITAGE
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne – Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
Euromed Heritage I: 1997-2003.
Euromed Heritage II: 2001-2008.
Obiettivi
Il programma Euromed Heritage mira al rafforzamento delle relazioni tra l’Unione europea ed i
Paesi partner del Mediterraneo, facendone emergere i legami culturali e storici, in modo da
promuovere una politica di apertura, tolleranza, pace e stabilità nell’area. In particolare, il
programma supporta i Paesi partner mediterranei nella gestione e nello sfruttamento del proprio
patrimonio artistico e culturale.
Ammontare complessivo delle risorse
Per la fase I sono stati resi disponibili 17,2 milioni di euro. Per la seconda fase, 30 milioni.
Area geografica di interesse
Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Olanda,
Palestina, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia.
Settori di intervento
Arte e artigianato; architettura; turismo culturale; organizzazione di eventi; patrimonio marino,
musica; costume; tradizioni orali; patrimonio preistorico; tecnologia.
Tematiche di interesse
Dialogo UE – Paesi terzi del Mediterraneo; conservazione dei beni culturali; promozione del
turismo culturale; formazione di operatori locali; dialogo interculturale.
Attività
Euromed Heritage I è stato avviato nel 1998 con 16 progetti finanziati da MEDA. In seguito, nel
2001, è iniziata la seconda fase del programma: essa, sostanzialmente, ricalca le linee e gli obiettivi
tracciati da Euromed Heritage I ma ha un approccio più tematico. Particolare enfasi viene data alla
preservazione del patrimonio immateriale. La terza fase del programma è del 2004: gli obiettivi e le
procedure ricalcano quelli della fase predente.
In particolare, le varie fasi del programma Euromed Heritage finanziano le seguenti tipologie di
attività:
1.
catalogazione e creazione di banche dati che documentino il patrimonio culturale esistente;
2.
promozione di turismo culturale di alta qualità;
3.
scambio di esperienze di buone pratiche;
4.
collaborazione e creazione di reti museali;
5.
assistenza tecnica, in particolare in ambito di conservazione dei beni culturali e di supporto
istituzionale;
6.
promozione e disseminazione sia a livello di pubblico che a livello governativo;
7.
creazione di manualistica riguardante procedure e tecniche utilizzate in ambito di
patrimonio culturale nell’area del Mediterraneo;
215
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
8.
formazione professionale.
Criteri di eleggibilità
Per quanto riguarda gli inviti a presentare proposte, essi sono aperti ad organizzazioni senza fine di
lucro: operatori del settore pubblico o privato, ONG, istituti di ricerca, università, associazioni
culturali, autorità regionali o locali.
Le procedure di appalto pubblico e di licitazione ristretta sono aperte anche agli enti con finalità di
lucro.
Modalità operative
MEDA è il meccanismo finanziario attraverso cui l’Unione europea finanzia il Processo di
Barcellona. Più dell’85% del suo budget (5,3 miliardi di euro per il periodo 2000-2006) è destinato
a programmi bilaterali mirati a sostenere la transizione verso un’economia di mercato da parte dei
Paesi partner del Mediterraneo. Il restante 15% va a finanziare programmi regionali che ricadono
nell’ambito delle 3 principali aree di attività identificate a Barcellona: politica e sicurezza,
economia e finanza, sociale e culturale. In particolare, l’ultima delle 3 aree riguarda il dialogo tra
culture che incoraggi la reciproca conoscenza e comprensione attraverso programmi in ambito di
media, giovani, IT&C e beni culturali. Il programma Euromed Heritage rientra nell’ambito della
terza area di attività identificata da MEDA.
Contributo richiesto
I progetti sono compresi tra 500.000 e 3.000.000 di euro. La sovvenzione offerta dall’Unione
europea copre fino all’80% dei costi totali di ogni singolo progetto.
Modalità di erogazione
Appalto pubblico e licitazione ristretta, inviti a presentare proposte, pubblicati periodicamente sul
sito di ricerca bandi di EuropeAid (nell’ambito dei programmi MEDA) e sul sito di Euromed
Heritage. L’ultimo invito a presentare proposte è stato pubblicato nel 2004.
Fonti di informazione
Sito del programma Euromed Heritage
Sito ricerca bandi EuropeAid
Contatti
Regional Management Support Unit - ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la
Documentazione
via di San Michele, 18 - 00153 Roma
Tel: +39.06.58332194 Fax: +39.06.58179396
E-mail: [email protected]
Commissione europea – EuropeAid
Euromed Heritage operation manager: Claire Kupper
DG EuropeAid, Direzione B. Unità 2
Rue Joseph II - B-1049 Bruxelles, Belgio
Tel +32-2 54 4225
216
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
EURO-MED YOUTH ACTION PROGRAMME
Istituzione responsabile
DG Istruzione e Cultura - DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
Euro-Med Youth programme I: 1999-2001.
Euro-Med Youth programme II: 2002-2004. Estensione per il 2005.
Obiettivi
L’obiettivo del programma è di favorire l’integrazione dei giovani nella società e nel mondo del
lavoro e di stimolare il processo di democratizzazione nei Paesi dell’area del Mediterraneo. In
particolare, Euro-Med Youth mira a:
1.
favorire la comprensione reciproca tra i giovani nell’area del Mediterraneo, basata sul
rispetto, la tolleranza ed il dialogo tra le culture;
2.
far crescere l’importanza delle organizzazioni giovanili, sviluppando la cittadinanza attiva
da parte dei giovani, soprattutto quella delle donne e promuovere lo cambio di
informazioni e di esperienze.
Ammontare complessivo delle risorse
Euro-Med Youth Programme II ha a disposizione un budget di 14 milioni di euro per il periodo
2002-2004 (10 milioni da MEDA e 4 da Euro Youth).
Area geografica di interesse
Unione europea e Paesi partner del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano,
Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Turchia).
Settori di intervento
Comunicazione e informazione; creazione di contatti tra associazioni di diversi Paesi;
organizzazione di attività di volontariato; formazione; scambio di esperienze e di buone prassi.
Tematiche di interesse
Democratizzazione e sviluppo della società civile; lotta al razzismo ed alla xenofobia; ruolo della
donna; diritti delle minoranze; salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale.
Attività
Le attività finanziate nell’ambito del programma sono le seguenti:
1.
Youth for Europe. Interscambi culturali tra gruppi di giovani provenienti da diversi Paesi.
2.
Servizio volontario. Attività di volontariato all’estero di durata 12 mesi nell’ambito di
progetti locali in vari settori: sociale, ecologico-ambientale, culturale.
3.
Misure di supporto. Azioni complementari all’implementazione delle prime due attività:
scambio di buone prassi, formazione di coordinatori di progetto, seminari, visite
preliminari, diffusione di informazioni, partnership e networking e capacity building.
Per rafforzare l’efficacia del programma, sono state portate avanti le seguenti iniziative:
1.
Azioni di supporto tecnico e formazione ai Coordinatori nazionali: istruzioni e linee guida
sull’implementazione del programma sono fornite attraverso il network costituito dalle
YOUTH National agencies;
217
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
3.
Creazione di un centro informazioni (SALTO Euro-Med) a supporto dell’implementazione
del programma, destinato sia a i beneficiari che alle Agenzie Nazionali;
Creazione della Euro-Med Youth Platform (2003): le sue attività comprendono la
promozione dei rapporti tra organizzazioni dei Paesi UE e i PPM, lo scambio di esperienze
e buone prassi e lo sviluppo di nuovi progetti.
Criteri di eleggibilità
I beneficiari del programma sono i giovani dell’Unione europea e dei 10 PPM, di età compresa tra
15 e 25 anni, associazioni di giovani ed ONG.
Modalità operative
Il terzo capitolo della dichiarazione di Barcellona auspica il sostegno ai processi di dialogo e di
scambio culturale tra i giovani appartenenti ai Paesi partner mediterranei: con ciò si vuole favorire
l’intesa reciproca tra gli abitanti dell’area, l’inserimento dei giovani nella società e nel mondo del
lavoro apportando, inoltre, un contributo ed un sostegno al processo di democratizzazione nell’area
di interesse. L’implementazione di Euro-Med Youth ricade nell’ambito della DG Istruzione e
Cultura, in stretta collaborazione con EuropeAid e con la DG Relex; inoltre, il programma rientra
nell’ambito di alcune delle priorità espresse nell’ambito dello Youth Programme (lotta al
razzismo,discriminazione e xenofobia, dialogo tra culture).
La richiesta di partecipazione a Euro-Med Youth può essere sottoscritta da un o qualunque dei
partner di progetto: la domanda viene inviata presso l’Agenzia Nazionale Youth responsabile e/o al
Coordinatore Nazionale. Le agenzie nazionali si occupano, in stretta collaborazione con la
Commissione europea, di effettuare una selezione a livello nazionale. Il modulo con la domanda di
partecipazione può essere scaricato sul sito del programma.
Contributo richiesto
Per le attività relative agli scambi culturali, la Commissione copre fino al 70% dei costi di viaggio e
fornisce un importo fisso per le diverse spese relative all’organizzazione ed al coordinamento
sostenute dall’organizzazione mandante.
Per le attività di volontariato, la Commissione copre fino al 100% delle spese per il viaggio, i visti e
le vaccinazioni. Per altre tipologie di spese (organizzazione e coordinamento, visite) la copertura
dei costi è prevista fino al concorrere di importi fissi prefissati. E’ prevista, inoltre, l’erogazione di
una diaria di importo variabile a seconda del Paese in cui si svolge il servizio.
Per le attività di supporto, in generale, la Commissione copre fino al 70% dei costi di viaggio
sostenuti garantendo, inoltre, degli importi fissi per altre tipologie di spese. Il co-finanziamento per
le attività di diffusione di informazioni, partnership e networking e capacity building è del 50%.
Modalità di erogazione
Gli inviti a presentare proposte vengono pubblicati 3 volte l’anno sul sito di ricerca bandi di
EuropeAid. Il programma è temporaneamente sospeso (a partire dal gennaio 2005) a causa della
revisione delle procedure di gestione centralizzata: è previsto il lancio di un invito a presentare
proposte per giugno 2005.
Fonti di informazione
Euro-Med Youth Action Programme
Sito ricerca bandi EuropeAid
Sito del programma YOUTH
218
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Inviti a presentare proposte
Informazioni su Euro-Med Youth
Centro informazioni SALTO
Contatti
Commissione europea – DG Istruzione e Cultura – Youth Unit
Silvia Mora Tel +32-2-299 86 75/ + 32 2-298 68 76 Fax: +32-2-299 40 38
E-mail: [email protected]
219
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Programma Gioventù – Youth Community Action Programme
Istituzione responsabile
DG Istruzione e Cultura – DG Relazioni Esterne – Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Il programma YOUTH è stato istituito con la Decisione 1031/2000/EC del Parlamento e del
Consiglio europeo del 13 aprile 2000. Esso mira a contribuire alla costituzione dell’”Europa della
conoscenza” ed a creare una piattaforma di cooperazione per lo sviluppo di politiche giovanili,
basate sull’istruzione informale. Contestualmente, incoraggia il concetto di istruzione permanente e
lo sviluppo di attitudini e competenze che favoriscano la cittadinanza attiva. In particolare, il
programma ha identificato i seguenti obiettivi specifici:
1.
sostenere i giovani nell’acquisizione di conoscenze, esperienze e competenze;
2.
permettere ai giovani di poter liberamente esprimere la loro attitudine alla solidarietà, in
Europa e nel mondo e di poter contribuire alla lotta al razzismo ed alla xenofobia;
3.
promuovere una migliore comprensione e conoscenza delle diversità culturali e dei valori
comuni esistenti in Europa;
4.
eliminare ogni forma di discriminazione e promuovere l’uguaglianza a tutti i livelli della
società;
5.
introdurre un valore aggiunto europeo nei progetti che avranno un impatto positivo sul
lavoro dei giovani a livello locale.
Ammontare complessivo delle risorse
Per il periodo di riferimento, l’Unione europea mette a disposizione 520 milioni di euro.
Area geografica di interesse
1.
Paesi membri dell’Unione europea, Islanda, Norvegia e Liechtenstein (EFTA) e Paesi
candidati (Bulgaria, Romania, Turchia): possono partecipare a tutte le attività del
programma (Programme countries).
2.
Paesi partner CARDS, MEDA, TACIS e AL (America latina): possono partecipare
solamente alle attività 1, 2 e 5.
Settori di intervento
Comunicazione e informazione; creazione di contatti tra associazioni di diversi Paesi;
organizzazione di attività di volontariato; formazione; scambio di esperienze e di buone prassi.
Tematiche di interesse
Democratizzazione e sviluppo della società civile; lotta al razzismo ed alla xenofobia; ruolo della
donna; diritti delle minoranze; salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale.
Attività
Di seguito vengono descritte le 5 attività del programma:
1.
1. Youth for Europe: offre la possibilità a gruppi di giovani (tra 15 e 25 anni) provenienti
da diversi Paesi di incontrarsi. Tali scambi assumono importanza dal punto di vista
pedagogico e dal punto di vista dell’apprendimento informale.
2.
2. Servizio volontario europeo: giovani compresi tra 18 e 25 anni di età hanno la
possibilità di effettuare un periodo di volontariato all’estero della durata di 12 mesi,
220
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
5.
essendo inseriti nell’ambito di progetti di varia natura (salvaguardia dell’ambiente, arte e
cultura, nuove tecnologie, sport ecc.).
3. Iniziative dei giovani: offre supporto a giovani di età compresa tra 15 e 25 anni a
portare avanti progetti di livello locale. In tal modo, si vuole favorire lo spirito di iniziativa
e la creatività. Particolare attenzione viene data alla valorizzazione delle esperienze
compiute da chi abbia effettuato il servizio di volontariato europeo.
4. Azioni congiunte: questa attività riunisce i programmi SOCRATES (istruzione),
LEONARDO DA VINCI (formazione professionale) e Gioventù (istruzione informale),
fornendo supporto ad iniziative che costruiscano sulla complementarietà dei programmi su
menzionati e di altri quali Cultura 2000.
5. Azioni di supporto: tale attività contribuisce a migliorare le capacità di dialogo e di
innovazione nell’ambito del lavoro giovanile internazionale e fornisce un quadro di
riferimento per la creazione ed il rafforzamento delle collaborazioni tra organizzazioni
giovanili, aiutando lo scambio di buone prassi. Inoltre, fornisce assistenza tecnica per
l’ideazione, la preparazione e l’implementazione delle attività 1,2,3 e 5 attraverso azioni di
formazione, cooperazione e informazione.
Criteri di eleggibilità
Il programma Gioventù coinvolge, innanzitutto, giovani di età compresa tra 15 e 25 anni residenti in
una delle Programme countries. Alle attività 1,2 e 5 possono prendere parte anche giovani
provenienti dai Paesi partner. In particolare sono eleggibili:
1.
gruppi di giovani che vogliano effettuare scambi culturali ed attività di volontariato;
2.
ex volontari che abbiano già effettuato attività di volontariato e che vogliono valorizzare la
propria esperienza;
3.
organizzazioni giovanili;
4.
organizzatori o manager di progetto che operano nel settore giovanile o dell’istruzione
informale;
5.
altre organizzazioni, associazioni e strutture senza scopo di lucro.
Modalità operative
I Paesi membri dell’Unione europea e le altre Programme countries sono coinvolte nella gestione
del programma Gioventù, in particolare attraverso il Comitato di programma al quale designano dei
rappresentanti. I Paesi sono, inoltre, responsabili per la designazione ed il monitoraggio (in
collaborazione con la Commissione europea) delle Agenzie nazionali.
Queste Agenzie hanno, come compito prioritario, quello di promuovere e di implementare il
programma a livello nazionale: esse hanno familiarità con gli strumenti comunitari che riguardano
le politiche giovanili ed una conoscenza approfondita delle principali organizzazioni che operano in
tale ambito. Ogni Agenzia nazionale opera come collegamento tra la Commissione, i promotori dei
progetti a livello nazionale, regionale e locale ed i giovani stessi, fungendo da punto di contatto
principale. Inoltre, le agenzie si prendono cura della disseminazione di informazioni generali sul
programma. Sono, infine, responsabili della selezione dei progetti e dell’organizzazione di attività
di formazione.
Contributo richiesto
Il co-finanziamento della Commissione varia a seconda dell’attività:
1.
Per le attività relative agli scambi culturali, la Commissione copre fino al 70% dei costi di
viaggio e fornisce un importo fisso per le diverse spese relative all’organizzazione ed al
coordinamento sostenute dall’organizzazione mandante.
2.
Per le attività di volontariato, la Commissione copre fino al 100% delle spese per il
viaggio, i visti e le vaccinazioni. Per altre tipologie di spese (organizzazione e
coordinamento, visite) la copertura dei costi è prevista fino al concorrere di importi fissi
221
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
5.
prefissati. E’ prevista, inoltre, l’erogazione di una diaria di importo variabile a seconda del
Paese in cui si svolge il servizio.
Per le attività relative alle iniziative dei giovani, il contributo della Commissione è
rappresentato da degli ammontari fissi, che variano (fino ad un massimo di 10.000 euro) a
seconda della tipologia di progetto che si intende portare avanti.
Per quanto riguarda le Azioni congiunte, il primo invito a presentare proposte deve ancora
essere pubblicato (atteso nel corso del 2005).
Per le attività di supporto, in generale, la Commissione copre fino al 70% dei costi di
viaggio sostenuti garantendo, inoltre, degli importi fissi per altre tipologie di spese. Il
co-finanziamento per le attività di diffusione di informazioni, partnership e networking e
capacity building è del 50%.
Modalità di erogazione
Per progetti che coinvolgono solamente Programme countries, esistono 5 diverse scadenze annuali,
a febbraio, aprile, giugno, settembre e novembre. Per progetti aperti anche ai Paesi partner, le
scadenze annuali sono tre, a febbraio, giugno e novembre.
I progetti di cooperazione internazionale devono includere almeno un Paese membro.
Fonti di informazione
Sito di Youth Programme
Sito italiano del Programma Gioventù
Portale europeo per i giovani
Contatti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Dipartimento delle Politiche Sociali e Previdenziali
Direzione Generale per il volontariato, l’associazionismo sociale e le politiche giovanili
Agenzia Nazionale Italiana Gioventù
Via Fornovo 8 – Pal. A - 00192 Roma
Tel: (39) 06 36 75 44 33 Fax: (39) 06 36 75 45 27
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
Commissione Europea – DG Istruzione e Cultura
Unità Programma Gioventù - B – 1049 Bruxelles
Tel: +32 2 299 11 11 Fax: +32 2 299 40 38
E-mail: [email protected]
222
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Iniziativa Adriatico Ionica
1.
Anno di nascita: 2000
2.
Paesi membri: Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro, Croazia, Grecia,
Slovenia, Italia.
3.
Osservatori: i Paesi membri dell’Unione europea, i Paesi del Bacino del Mediterraneo e
del Medio Oriente.
Descrizione
L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è stata avviata con la Conferenza di Ancona del 19-20 maggio
2000, cui hanno partecipato i Capi di Governo e i Ministri degli Esteri dei sei Paesi rivieraschi
(Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia-Montenegro, Croazia, Grecia, Italia e Slovenia), ai quali si è
aggiunta la Jugoslavia dopo la svolta democratica del novembre 2000. Dopo la Presidenza croata
culminata nel Vertice di Spalato del maggio 2001 e la Presidenza annuale della Grecia (maggio
2001 - maggio 2002), il periodo giugno 2002-maggio 2003 ha visto il turno della Presidenza
italiana. La Dichiarazione di Colonia (giugno 1999), costitutiva del Patto di Stabilità , ha infatti
accolto con grande favore, al paragrafo 40, la proposta italiana della Conferenza sullo sviluppo e la
sicurezza nell’Adriatico e nello Ionio. Le Conclusioni del Consiglio Europeo di Tampere (ottobre
1999) hanno poi ribadito, al paragrafo 62, l’importanza del contributo dato dall’Iniziativa allo
sviluppo della regione balcanica e, per questa via, dell’apporto fornito agli obiettivi stessi del Patto
di Stabilità.
Struttura organizzativa
Gli strumenti di lavoro della conferenza sono le "Tavole Rotonde per la cooperazione": economica
e interportuale; interuniversitaria, culturale e scientifica; ambientale e per la protezione delle risorse
ittiche; per la lotta alla criminalità; sul ruolo dell’imprenditoria privata per lo sviluppo dei Balcani;
adriatica e ionica.
Obiettivi
L'Iniziativa Adriatico-Ionica rappresenta uno strumento finalizzato al rafforzamento ed al
consolidamento della cooperazione tra i Paesi dell'area, che promuova la stabilità politica e la
prosperità e crei una solida base per il processo di integrazione europea.
Area geografica di interesse
Europa sud orientale.
Settori di intervento
Energia e trasporti; istruzione; industria e commercio; turismo.
Tematiche di interesse
Sviluppo sostenibile; sviluppo economico; cultura; criminalità; cooperazione economica.
Attività
L'attività è stata organizzata in sei tavoli di lavoro, che affrontano tematiche di comune e
preminente interesse per la regione quali:
1.
lotta alla criminalità;
2.
economia, turismo e cooperazione fra piccole e medie imprese;
3.
ambiente;
4.
trasporti e comunicazione marittima;
5.
cultura;
223
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
6.
cooperazione inter-universitaria e dialogo inter-parlamentare.
Tra i punti qualificanti della presidenza italiana, vanno ricordati la Dichiarazione congiunta ed il
piano d’azione dei Ministri dell’Interno nella lotta contro l’immigrazione illegale (13 novembre
2002), il Protocollo di cooperazione dei Ministri delle Attività Produttive nel settore dei servizi alle
piccole e medie imprese (31 marzo 2003), la messa a punto di progetti nei settori della trasmissione
elettrica fra Podgorica (Montenegro) ed Elbasan (Albania), dell’assistenza alle amministrazioni
locali, del turismo, dei collegamenti marittimi, della gestione dei bacini idrici nell’Adriatico. Ad
essi si aggiungono rilevanti progetti nel settore culturale, quali i corsi di UNIADRION (Università
Virtuale dell’Adriatico e dello Ionio) e a una dichiarazione d’intenti nel settore della cooperazione
cinematografica.
Fonti di informazione
Iniziativa Adriatico Ionica
Sito del MAE
UNIADRION
224
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
MEDA II (B7-4100)
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Il programma MEDA (Misure d'accompagnamento finanziarie e tecniche a sostegno della riforma
delle strutture economiche e sociali nel quadro del partenariato euromediterraneo) fornisce un
sostegno finanziario alla politica dell'Unione per il Mediterraneo in base a quanto stabilito dalla
dichiarazione di Barcellona del 1995.
In particolare, si propone l'obiettivo di contribuire ad iniziative di interesse comune nei tre settori
del partenariato euromediterraneo:
1.
rafforzamento della stabilità politica e della democrazia;
2.
attuazione di una zona euromediterranea di libero scambio;
3.
sviluppo della cooperazione economica e sociale, attenzione alla dimensione umana e
culturale.
Ammontare complessivo delle risorse
MEDA II prevede una dotazione finanziaria pari a 5,35 miliardi di euro per il periodo 2000-2006.
Area geografica di interesse
Nord Africa e Medio Oriente.
Settori di intervento
Finanza; risorse idriche; risanamento e protezione dalle calamità; agricoltura e pesca; salute e
servizi sociali; informazione e comunicazione; pubblica amministrazione; formazione.
Tematiche di interesse
Sviluppo umano; gestione delle risorse ambientali e naturali; sviluppo sociale, di genere e di
inclusione; governance del settore pubblico; giustizia; sviluppo del settore privato.
Attività
Sostegno alla transizione economica e all'istituzione di una zona euromediterranea di libero
scambio attraverso:
1.
la creazione di occupazione e sviluppo del settore privato, compreso il miglioramento del
contesto in cui operano le imprese e il sostegno alle PMI;
2.
l'apertura dei mercati e la promozione degli investimenti, della cooperazione industriale e
degli scambi commerciali sia tra l'Unione ed i PTM, sia tra i PTM stessi;
3.
la modernizzazione delle infrastrutture economiche.
Sostegno ad uno sviluppo socioeconomico sostenibile attraverso:
1.
la partecipazione della società civile e delle popolazioni alla progettazione e all'attuazione
dello sviluppo;
2.
il miglioramento dei servizi sociali (in particolare: sanità, pianificazione familiare,
approvvigionamento idrico, risanamento ed edilizia);
3.
la promozione di una vasta ed equa ripartizione dei frutti della crescita, con particolare
225
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
attenzione alle finalità e agli obiettivi fissati nei vertici delle Nazioni Unite sulla lotta
contro la povertà ed inseriti negli obiettivi internazionali di sviluppo;
lo sviluppo rurale armonioso e integrato ed il miglioramento delle condizioni di vita nelle
città;
il rafforzamento della cooperazione nel settore dell'agricoltura;
il rafforzamento della cooperazione nel settore della pesca e dello sfruttamento sostenibile
delle risorse marine;
la tutela ed il miglioramento dell'ambiente, con particolare attenzione ai principi della
precauzione e dell'azione preventiva nel quadro di un sostegno allo sviluppo economico,
realizzato attraverso una più intensa cooperazione a livello ambientale;
la modernizzazione delle infrastrutture economiche, in particolare nei settori dei trasporti,
dell'energia, dello sviluppo rurale e urbano, della promozione delle attività connesse con la
società dell'informazione, delle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni;
lo sviluppo integrato delle risorse umane a complemento dei programmi degli Stati
membri, in particolare nei settori della formazione professionale continua nel quadro della
cooperazione industriale, nonché il miglioramento del potenziale per la ricerca scientifica e
tecnologica;
il rafforzamento della democrazia, del rispetto e della difesa dei diritti umani, in particolare
attraverso le ONG;
la cooperazione culturale e gli scambi di giovani;
la cooperazione e l'assistenza tecnica finalizzate ad intensificare la cooperazione in materia
di flussi migratori e di lotta contro l'immigrazione clandestina, compreso il rimpatrio dei
residenti illegali;
la cooperazione e l'assistenza tecnica nel campo della lotta contro la criminalità
organizzata, compresi il traffico illecito di stupefacenti e la tratta di esseri umani;
lo sviluppo della cooperazione nei settori connessi con lo Stato di diritto (cooperazione
giudiziaria e in materia penale, consolidamento delle istituzioni che garantiscono
l'indipendenza e l'efficienza del sistema giudiziario, formazione dei servizi responsabili
della sicurezza interna degli Stati e della sicurezza civile).
Cooperazione regionale, subregionale e transfrontaliera tramite:
1.
l'istituzione e lo sviluppo di strutture di cooperazione regionale tra i partner mediterranei e
tra questi e l'Unione europea e i singoli Stati membri;
2.
l'istituzione dell'infrastruttura materiale necessaria agli scambi regionali (trasporti,
comunicazioni e energia, ecc);
3.
il miglioramento del quadro normativo e dei progetti di infrastrutture su scala limitata nel
contesto delle attrezzature ai passaggi di frontiera;
4.
la cooperazione a livello delle grandi regioni geografiche e misure complementari a quelle
adottate nello stesso contesto all'interno della Comunità europea, compreso il sostegno al
collegamento tra le reti dei trasporti e dell'energia dei partner mediterranei e le reti
transeuropee;
5.
altre azioni regionali, comprese quelle nell'ambito del dialogo euro-arabo;
6.
scambi tra società civile della Comunità europea e dei partner mediterranei, in particolare:
creazione di reti di università e ricercatori, di collettività locali, di associazioni, di
fondazioni specializzate in scienze politiche, di sindacati e di organizzazioni non
governative, di mass media, di imprenditori privati nonché di istituzioni culturali in senso
lato e di altri organi (amministrazioni locali, collettività rurali; associazioni di mutuo
soccorso, sindacati, mass-media, organizzazioni di sostegno alle imprese).
Le attività finanziate consistono principalmente in assistenza tecnica, formazione, potenziamento
istituzionale, informazione, seminari, studi, progetti d'investimento in microimprese, PMI e
infrastrutture ed azioni volte a mettere in evidenza il carattere comunitario degli aiuti.
226
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Criteri di eleggibilità
I beneficiari delle misure di sostegno possono includere non soltanto Stati e regioni ma anche
autorità locali, organizzazioni regionali, enti pubblici, comunità locali o tradizionali, organizzazioni
a sostegno delle attività commerciali, operatori privati, cooperative, mutue, associazioni, fondazioni
e organizzazioni non governative. Gli inviti a partecipare alle gare d’appalto e ai contratti sono
aperti, a parità di condizioni, a tutte le persone fisiche e giuridiche negli Stati membri e nei Paesi
partner dell’area mediterranea.
Modalità operative
Sulla base del presente regolamento la Commissione, di concerto con la BEI, redige dei documenti
strategici a livello nazionale e regionale, relativi al periodo 2000-2006, destinati a definire gli
obiettivi di lungo termine della cooperazione e ad individuare i settori di intervento prioritari. Sulla
base di tali documenti, di concerto con la BEI, vengono redatti dei programmi indicativi triennali a
livello nazionale e regionale, che tengono conto delle priorità identificate insieme ai partner
mediterranei. I piani indicativi definiscono gli obiettivi principali, le linee guida e i settori prioritari
del sostegno comunitario (selezionati fra quelli indicati nelle azioni), nonché gli elementi di
valutazione dei programmi e gli importi assegnati. I piani indicativi triennali sono sottoposti, se
necessario, a revisione annuale (in funzione dell’esperienza acquisita o dei progressi ottenuti nei
campi delle riforme strutturali, della stabilizzazione macroeconomica, dello sviluppo industriale e
del progresso sociale, nonché dei risultati della cooperazione nell’ambito dei nuovi accordi di
associazione) e illustrano le riforme che i partner devono attuare nei settori prioritari e le modalità
di valutazione dei progressi compiuti. Sulla base dei piani indicativi vengono poi adottati i piani di
finanziamento, solitamente annuali, stabiliti, a livello nazionale e regionale, di concerto con la BEI.
I piani contengono un elenco dei progetti da finanziare, ciascuno dei quali è esaminato nel merito
come componente del piano di finanziamento globale. I piani indicativi e i piani di finanziamento
vengono infine attuati attraverso la pubblicazione di inviti a presentare proposte e di gare d’appalto.
Contributo richiesto
Il finanziamento da parte della Comunità avviene principalmente sotto forma di aiuti non
rimborsabili.
Modalità di erogazione
Il nuovo programma MEDA II (2000-2006) mira al miglioramento dell'efficienza della
programmazione grazie all'impiego di documenti di strategia pluriennale che coprono un periodo di
6 anni. Per tutte le attività svolte nell'ambito MEDA, gli stanziamenti vengono effettuati all'interno
del bilancio comunitario, caso per caso, per co-finanziamenti o per riduzione del tasso di interesse
di prestiti da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che rendono possibile il
finanziamento di progetti o programmi anche di cooperazione decentrata, compresi i costi per
l'assistenza tecnica e il coordinamento. I finanziamenti diretti dal MEDA sono possibili solo
all'interno dei programmi bilaterali e regionali. Circa il 90% delle risorse viene destinato
direttamente ai Paesi partner, il restante 10% va alle attività regionali a cui possono accedere tutti i
partner. Per partecipare alle gare d'appalto e agli inviti a presentare proposte consultare il sito web
Fonti di informazione
Euromed Meda
Contatti
Ufficio di cooperazione EuropeAid Rue de la Loi 41, B-1049 Bruxelles
E-mail: [email protected]
227
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Direzione Generale Relazioni esterne
Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles
228
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Patto di stabilità per l'Europa sud orientale
1.
Anno di nascita: 1999
2.
Sede:Bruxelles
3.
Numero membri: Oltre 40 (tra Paesi, Istituzioni
Organizzazioni internazionali e Iniziative regionali).
Finanziarie
Internazionali,
Descrizione
Il Patto di Stabilità per l'Europa sud orientale è stato approvato su iniziativa dell’Unione europea il
10 giugno 1999 a Colonia. Il 30 luglio 1999 si è tenuto, a Sarajevo, il Vertice del Patto di Stabilità
per l’Europa sud orientale. Il Patto intende promuovere una strategia coordinata verso i problemi
della regione. Esso rappresenta una iniziativa politica volta ad incoraggiare e rafforzare la
cooperazione tra i Paesi del sud est europeo ed al tempo stesso coadiuvare gli sforzi esistenti per
assistere l’integrazione politica, economica ed in materia di sicurezza. Il Patto non implementa i
progetti che sono stati posti sotto il suo controllo nelle due conferenze regionali del marzo 2000 e
ottobre 2001, ma svolge un ruolo di coordinamento e di facilitazione nell’implementazione dei
progetti da parte di tutti i suoi partner.
Struttura organizzativa
A livello organizzativo il Patto di stabilità fa capo ad un Coordinatore speciale ed al suo team
composto da circa 30 membri. Il suo compito principale consiste nell’allineare le strategie politiche
dei vari partecipanti, nel coordinare le iniziative esistenti e quelle future da attuare nella regione ed,
inoltre, nello stimolare una corretta suddivisione del lavoro. La sede del coordinatore generale ed il
suo ufficio si trovano a Bruxelles.
Obiettivi
Il Patto si basa sulla democrazia e sui diritti umani, sullo sviluppo economico e sulla sicurezza. Gli
obiettivi politici che intende perseguire sono:
•
la pace e la stabilità nell’area dell'Europa sud orientale;
•
la cooperazione regionale secondo i principi stabiliti nell’Atto finale di Helsinki;
•
la promozione dell’economia di mercato e di politiche macroeconomiche adeguate a
questo obiettivo;
•
l’integrazione dei Paesi dell’area nella cooperazione europea ed atlantica.
Area geografica di interesse
Europa sud orientale.
Partners
I partners del Patto sono:
1.
i Paesi dell’area (Albania, Bosnia-Eerzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Moldavia,
Romania, Serbia e Montenegro);
2.
i Paesi membri dell’Unione europea e la Commissione europea;
3.
i Paesi extraeuropei membri del G8: USA, Canada, Giappone e Russia;
4.
altri Paesi: Norvegia, Svizzera e Turchia;
5.
organizzazioni internazionali: UN, OSCE, Consiglio d’Europa, UNHCR, NATO, OCSE;
6.
istituzioni finanziarie internazionali: Banca Mondiale, FMI, BERS, BEI, la Banca di
Sviluppo del Consiglio d’Europa;
7.
iniziative regionali: la Cooperazione economica del Mar Nero ( BSEC ), l’Iniziativa
centroeuropea ( CEI ), l’Iniziativa di cooperazione dell’Europa sudorientale ( SECI ).
Settori di intervento
229
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Democrazia locale; media; infrastrutture regionali; energia; legge; giustizia e pubblica
amministrazione.
Tematiche di interesse
Sviluppo economico, sicurezza, commercio interregionale ed investimenti, immigrazione ed asilo;
rifugiati; lotta al crimine organizzato.
Attività
È stato creato un Tavolo regionale del sud-est europeo, presieduto da un Coordinatore Speciale e
costituito da rappresentanti di Governi, istituzioni ed organizzazioni internazionali. Il Tavolo
definisce le linee guida per realizzare gli obiettivi prefissati e verifica l’avanzamento dell’iniziativa.
È organizzato in tre Tavoli di lavoro:
1.
democratizzazione e diritti umani;
2.
ricostruzione economica, sviluppo e cooperazione (Tavolo presieduto dall’Italia);
3.
problemi di Sicurezza.
Durante il Tavolo regionale tenutosi a Salonicco nel marzo 2003 sono stati individuati sei obiettivi
specifici per le azioni da realizzarsi. Essi sono:
1.
Media;
2.
Local Democracy / Cross-Border Cooperation;
3.
Interregional Trade / Investment Compact;
4.
Regional Infrastructure / Energy;
5.
Organised Crime (SPOC);
6.
Migration and Asylum / Refugees.
Per informazioni dettagliate vedi i “Core Objectives 2003” in Documenti correlati.
Fonti di informazione
www.stabilitypact.org
Link Newsletter
Documenti correlati
Chi è chi
Risultati e cronologia del Patto
Obiettivi principali (2003)
Documenti costitutivi
Calendario eventi
Contatti
Special Co-ordinator of the Stability Pact for South-Eastern Europe
Rue Wiertz 50 - B-1050 Brussels
Tel: +32 2-401 8700 Fax: +32 2-401 8712
E-mail: [email protected]
Contacts
230
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Full SCSP telephone list
SCSP (servizio Stampa): General E-mail: [email protected]
231
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
People to People (B7-4100)
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
Il programma ha avuto inizio nel 2000.
Obiettivi
L’obiettivo del programma People to People consiste nel fornire una solida base a livello di società
civile ad una pace equa e durevole in Medio oriente. Il programma è diretto a rafforzare e
approfondire la comprensione reciproca e la cooperazione fra i popoli sulla base dell’uguaglianza e
della reciprocità fra arabi e israeliani.
Ammontare complessivo delle risorse
5 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Gli Stati Membri dell’Unione europea oltre agli altri Stati del partenariato euromediterraneo
(Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Israele, Gaza e Cisgiordania, Giordania, Libano, Siria, Turchia).
Settori di intervento
Educazione alla pace; comunicazione interculturale; ambiente; media.
Tematiche di interesse
Sviluppo sociale; integrazione civile.
Attività
Il programma People to People intende attivare azioni per:
1.
rafforzare le relazioni fra arabi e israeliani;
2.
ampliare la base del consenso al processo di pace in atto nelle società sia israeliana che
araba;
3.
sostenere iniziative che contribuiscano a creare una consapevolezza pubblica dei vantaggi
della pace e a preparare l'opinione pubblica alla pacificazione;
4.
creare canali di comunicazione informali atti a sostenere e salvaguardare i negoziati di
pace in corso a livello politico;
5.
rafforzare l'opera delle ONG, nonché agevolare la cooperazione fra ONG arabe e israeliane
per dare vita a gruppi di pressione sostenitori di tematiche tipiche della regione e di
comune interesse;
6.
favorire la comunicazione fra gli intellettuali arabi e israeliani mediante la partecipazione
congiunta a conferenze, gruppi di studio e seminari.
Criteri di eleggibilità
I proponenti possono essere:
1.
organizzazioni non governative della regione, nazionali o locali, ivi incluse le istituzioni
universitarie, le fondazioni o associazioni di beneficenza;
2.
persone giuridiche pubbliche o private aventi sede in un Paese beneficiario oppure in uno
Stato membro dell'Unione europea;
3.
organizzazioni senza fini di lucro, ad eccezione delle organizzazioni operanti nel campo
232
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
della comunicazione e dell'informazione che possono presentare domanda di sovvenzione
pur essendo a fini di lucro.
Modalità operative
I proponenti devono utilizzare il modulo di domanda pubblicato insieme all'invito annuale a
presentare proposte. Le istruzioni e il modulo di domanda sono disponibili sul sito .
I progetti devono riferirsi agli ambiti di attività e ai Paesi o regioni coperti dalla linea di bilancio a
titolo della quale viene presentata la domanda.
Non possono essere finanziati i seguenti progetti:
1.
finanziamenti individuali per la partecipazione a laboratori, seminari, conferenze,
congressi;
2.
borse di studio o di formazione individuali;
3.
progetti aventi un periodo di attuazione superiore a 36 mesi;
4.
progetti destinati a sostenere singoli partiti politici.
Contributo richiesto
Il cofinanziamnento massimo può raggiungere il 90% dei costi.
Fonti di informazione
www.europa.eu.int/comm/external_relations/med_mideast/intro/
Contatti
COMMISSIONE EUROPEA - Direzione generale delle Relazioni esterne
Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles
Nadim Karkutli, Unità F2
E-mail: [email protected]
233
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
TACIS
Istituzione responsabile
DG Relazioni esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2000-2006 (Fase III).
Obiettivi
Obiettivo generale di TACIS, è fornire assistenza tecnica tramite aiuti non rimborsabili per
sostenere il processo di transizione a un’economia di mercato e a una società democratica nei Paesi
partner: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia,
Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan.
Ammontare complessivo delle risorse
3,138 miliardi di euro (2000 - 2006).
Area geografica di interesse
Europa orientale, Caucaso, Asia centrale.
Settori di intervento
Banche e servizi finanziari; riforma della pubblica amministrazione; promozione degli investimenti;
ristrutturazione agricola; formazione; aiuti umanitari e alimentari; energia e trasporti; industria e
commercio.
Tematiche di interesse
Commercio e integrazione; sviluppo del settore privato e finanziario; governance del settore
pubblico; sviluppo rurale; sviluppo sociale; protezione ambientale.
Attività
Interventi di assistenza tecnica volti a costruire capacità durature nella pubblica amministrazione e
nell'industria nei Paesi partner. Questo obiettivo viene perseguito principalmente mediante il
trasferimento di know how e di competenze attraverso programmi di formazione strutturati e
progetti di cooperazione o gemellaggio tra organizzazioni dell'Unione europea e dei Paesi partner,
nonché con il distaccamento di esperti dell'Unione europea che collaborano con le organizzazioni
dei Paesi TACIS su progetti specifici.
TACIS si articola in tre programmi:
1.
Programmi-Paese nazionali - comprendono programmi indicativi, della durata di 3-4
anni, che identificano priorità e aree di cooperazione, e programmi d'azione della durata di
un anno (Russia e Ucraina) o due anni (tutti gli altri Paesi) che definiscono i progetti da
sostenere e le risorse disponibili, all'interno delle linee-guida definite dai programmi
indicativi;
2.
Programmi regionali - comprendono programmi multi-Paese in settori come la protezione
ambientale o la promozione di reti di trasporto e programmi frontalieri per promuovere la
cooperazione e lo sviluppo di relazioni tra comunità limitrofe in Paesi diversi. I programmi
regionali si basano sui programmi indicativi e sui programmi d'azione;
3.
Programmi per piccoli progetti - si tratta di programmi per iniziative specifiche di
consulenza per la formulazione delle politiche, di sostegno alla società civile, di
formazione ed educazione, di supporto alle imprese, di servizi ai governi.
234
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Criteri di eleggibilità
I soggetti che possono presentare proposte sono: amministrazioni federali, regionali o locali e
istituzioni del settore privato, ONG, istituti di formazione superiore.
I seguenti Paesi possono partecipare:
1.
gli Stati membri dell'Unione europea;
2.
i Paesi beneficiari del programma TACIS (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia,
Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Federazione russa, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina,
Uzbekistan e Mongolia);
3.
su base individuale, è possibile la partecipazione di persone fisiche e giuridiche dei partner
del Mediterraneo e degli Stati beneficiari del programma PHARE .
Modalità operative
La programmazione viene effettuata sulla base del dialogo tra l'Unione europea e i Paesi partner
interessati, con la definizione degli obiettivi generali e delle strutture per il sostegno di TACIS.
Ciascun Paese partner ha creato una struttura per il coordinamento dell’assistenza esterna, con
l’appoggio di esperti finanziati da TACIS. Nell’ambito di ogni programma sono definiti specifici
bandi di gara. L’organizzazione beneficiaria deve aver sede nel Paese partner di TACIS e
l’organizzazione competente per l’attuazione deve risiedere nell’Unione europea o in un Paese
candidato all’adesione.
Contributo richiesto
100% Aiuto non rimborsabile.
Modalità di erogazione
Seguire le previsioni sul sito web: appalto pubblico e licitazione ristretta, inviti a presentare
proposte.
Fonti di informazione
Sito internet: http://europa.eu.int/comm/external_relations/ceeca/tacis/index.htm
Per ottenere, oltre alle informazioni, la documentazione TACIS (e PHARE) ci si può rivolgere ai
seguenti uffici:
1.
Ministero del Commercio con l'Estero, DG Politica commerciale e gestione regime scambi,
Div. VI, Dr. Natalino Loffredo (Il servizio di diffusione documentazione viene fornito agli
utenti previo contatto telefonico con la Segreteria - tel: 06 5993.2588, fax: 06 5993.2666
E-mail: [email protected] );
2.
Confindustria, Schema di concertazione interistituzionale, Prof. Donato Di Gaetano (tel:
06-5903.454, fax: 06-5903.724);
3.
Camera di Commercio italo-belga (tel: 00322-4038924 - fax: 00322-4038921);
4.
ICE Bruxelles - Dr. Francesco Pagnini (tel: 00322-229.14.30 - fax: 00322-223.15.96).
Documenti correlati
Le pubblicazioni del TACIS sono disponibili alla pagina Publications .
Contatti
Ministero degli Affari Esteri
DG Integrazione europea - Uff. III
Cons. Luca Fornari (tel. 06-3691.4075 - fax 06-3208073)
235
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Integrazione europea - Ufficio II
Cons. Fabio Claudio De Nardis (tel. 06-3691.2740 - fax 06-3230302)
Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid
Barbara Luecke, Coordinamento “Europa” - Direzione A. Tel: (+32-2)-296 3223
Rue de la Loi 41, 1049 Bruxelles
Commissione europea - DG RELEX
Alistair MacDonald, Capo unità "Questioni orizzontali" E/1 - Direzione E - "Europa orientale,
Caucaso, Repubbliche dell'Asia centrale"
Rue de la Loi 200, 1049 Bruxelles
Tel: (+ 32-2) 299 0822 , Fax: +32.2.299 3806
236
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
TACIS CBC (Cross Border Cooperation, Small Project Facility)
Istituzione responsabile
DG Relazioni esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2000-2006.
Obiettivi
Il programma TACIS CBC (Cross Border Cooperation, "cooperazione transfrontaliera") mira a:
1.
assistere le regioni nel processo di sviluppo economico;
2.
incoraggiare i legami ed il lavoro in rete tra le regioni di confine;
3.
ridurre i rischi ambientali transfrontalieri ed il livello di inquinamento;
4.
accelerare il processo di trasformazione legislativa negli Stati interessati, incoraggiandone
la cooperazione.
TACIS CBC (Small Project Facility) punta a migliorare la capacità di collaborazione dei Paesi
confinanti per risolvere problemi comuni nelle zone di frontiera e per sviluppare le proprie
competenze nelle aree prioritarie (componente cross-border).
Area geografica di interesse
Stati membri dell’Unione europea e Russia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia.
Settori di intervento
Infrastrutture; industria e commercio.
Tematiche di interesse
Riforma amministrativa; sviluppo economico locale; sviluppo sociale; energia; ambiente.
Attività
La Small Project Facility: sostiene iniziative locali e regionali, promosse dalle autorità locali in
settori in cui le regioni, le città e le autorità locali hanno esperienze e conoscenze (in particolare:
riforma amministrativa, sviluppo economico locale, affari sociali, ambiente e efficienza energetica).
I progetti devono riguardare la costituzione di network, lo sviluppo economico e l'incremento degli
scambi economici.
Criteri di eleggibilità
Autorità locali o regionali e/o associazioni rappresentative e amministrazioni locali, alle quali
possono associarsi agenzie di sviluppo, camere di commercio e ONG. Paesi partecipanti: Russia,
Bielorussia, Ucraina, Moldavia.
Modalità operative
La Small Project Facility prevede due tipologie di progetti:
1.
piccoli progetti, di durata non superiore a 18 mesi e con un contributo comunitario fino a
300.000 euro;
2.
microprogetti, di durata non superiore a 6 mesi e con un contributo comunitario fino a
50.000 euro.
Contributo richiesto
237
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Il contributo comunitario copre dal 75 al 90 per cento del costo complessivo del progetto.
Fonti di informazione
: Sito internet
Documenti correlati
programma TACIS di Cooperazione transfrontaliera
Contatti
PHARE/TACIS CBC Small Project Facility
West Zealand EU Office 3, Av. Palmerston B - 1000 Brussels
Tel: (+32 2) 235 66 50 Fax: (+32 2) 280 38 28
E-mail: [email protected]
Contatti del team TACIS CBC SPF: Contact details
238
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
TACIS BISTRO FACILITY
Periodo di riferimento
2000-2006
Area geografica di interesse
Armenia, Georgia, Kazakistan, Russia, Ucraina.
Descrizione
TACIS Bistro è un programma ideato per rispondere ad esigenze di supporto tecnico a progetti di
piccole dimensioni. Il programma, il cui nome deriva della parola russa Bistro (“veloce”), finanzia
azioni negli stessi ambiti operativi di TACIS: in generale, i progetti sono di durata inferiore ai 9
mesi. Le priorità sono individuate in maniera specifica per ogni Paese ed i progetti sono elaborati in
modo da essere economicamente efficaci e con un impatto significativo sul territorio.
Attività
I settori di interesse del programma Bistro comprendono: i) supporto alle imprese ed ai servizi
finanziari, ii) risorse umane, inclusa la pubblica amministrazione, iii) protezione sociale, iv)
agricoltura e alimentazione, v) energia, vi) trasporti e telecomunicazioni, vii) protezione ambientale.
Le tipologie di attività finanziabili nell’ambito del programma TACIS Bistro sono le seguenti:
1.
studi regionali e settoriali;
2.
seminari, conferenze e workshop;
3.
formazione on-the-job, visite di studio.
Modalità di erogazione
Con sede nei Paesi beneficiari, sono eleggibili istituzioni governative e ONG oppure imprese o
istituzioni private. Per quanto riguarda i partner con sede nell’Unione europea, sono eleggibili
organizzazioni pubbliche o private, compresi consulenti, esperti ed istituti di formazione.
Il sostegno finanziario per ciascun progetto non può essere superiore ai 100.000 euro.
Il programma TACIS Bistro Facility è gestito in maniera decentrata attraverso le Delegazioni
dell’Unione europea presenti nelle capitali dei Paesi beneficiari (Mosca, Kiev, Tbilisi e Almaty),
che si occupano di selezionare i progetti inoltrati. I formulari per la presentazione delle proposte
progettuali devono essere richiesti direttamente alle Delegazioni stesse.
Contatti
Sito di Tacis Bistro Facility
Commissione europea – EuropeAid
Per Eklund, Capo unità “Europa, Caucaso, Asia Centrale”
Rue de la Loi 41, ufficio 4/150 - 1040 Bruxelles, Belgio - E-mail: [email protected]
Commissione europea – DG Relex
Alistair MacDonald, Capo direzione “Europa Orientale, Caucaso, Asia Centrale”
Rue de la Loi, 200 - 1049 Bruxelles, Belgio - E-mail: [email protected]
239
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
TACIS – IBPP (TACIS INSTITUTION BUILDING PARTNERSHIP PROGRAMME)
Periodo di riferimento
2000-2006
Area geografica di interesse
Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia e Ucraina.
Descrizione
TACIS IBPP è un programma della Commissione europea ideato per supportare lo sviluppo di
organizzazioni non-profit della società civile, autorità locali e regionali ed istituzioni pubbliche nei
NIS (New Independent States) ed in Mongolia: esso si basa su scambi e partnership internazionali
tra organizzazioni e istituzioni appartenenti all’UE ed ai Paesi dell’area PHARE con le loro
controparti nei NIS ed in Mongolia.
Questo programma sostituisce e amplia due programmi precedenti ormai chiusi: TACIS LIEN
(programma volto a fornire assistenza alle donne in condizioni svantaggiate al fine di migliorarne le
condizioni e a contribuire alla reintegrazione sociale dei gruppi emarginati, migliorandone anche le
condizioni sanitarie) e TACIS City Twinning (programma volto a migliorare le capacità delle
amministrazioni locali e regionali attraverso il trasferimento di conoscenze e know-how; a
sviluppare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i tirocini di formazione e
a diffondere il know-how e i risultati delle riforme intraprese). Rispetto ad essi, IBPP include, tra le
priorità orizzontali, la salvaguardia dell’ambiente e la protezione del consumatore oltre alle
partnership tra organizzazioni commerciali e d’affari.
Attività
Il programma consta di due tipologie di partnership:
1.
supporto alla società civile e iniziative locali: partnership tra organizzazioni della società
civile o autorità locali e regionali: continuazione naturale dei programmi LIEN e City
Twinning;
2.
istituzioni chiave: partnership tra organizzazioni pubbliche.
Le azioni previste nell’ambito delle due tipologie di attività sono: i) formazione, ii) trasferimento di
conoscenze e buone prassi, iii) visite di studio, seminari tematici, conferenze e riunioni, iv)
pubblicazione di manualistica su buone prassi, v) sviluppo di nuovi servizi e procedure, vi)
fornitura dell’attrezzatura di base per la messa in opera del progetto.
Modalità di erogazione
Sono eleggibili: organizzazioni senza scopo di lucro, autorità regionali o locali (Comuni, Province,
Regioni), organizzazioni professionali (camere di commercio, sindacati, associazioni di
imprenditori), con sede in un Paese dell’Unione o in un NIS. Il partenariato di progetto deve
comprendere almeno due organizzazioni della stessa categoria, l’una con sede in un Paese UE,
l’altra in un Paese NIS.
Il finanziamento viene erogato attraverso inviti a presentare proposte pubblicati periodicamente sul
sito del programma e sul sito di ricerca bandi di EuropeAid. Il co-finanziamento comunitario copre
fino all’80% dei costi di progetto ed è compreso tra 100.000 e 200.000 euro.
Contatti
Sito del Programma
240
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Commissione europea – EuropeAid
Fabrizio Moroni, Segretariato IBPP
Rue de Geneve, 1. B-1049 Bruxelles Fax: +32-2 299 4701
E-mail: [email protected]
241
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
URB AL II
Istituzione responsabile
DG Relazioni Esterne - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
2001-2006
Obiettivi
L'obiettivo generale di URB-AL è quello di sviluppare relazioni dirette e sostenibili tra attori locali
europei e latino-americani per la diffusione, l'acquisizione e l'applicazione delle migliori pratiche
nel settore delle politiche urbane. Gli obiettivi specifici del programma, per la seconda fase, sono:
1.
Rafforzare le capacità d'azione delle collettività locali nello sviluppo sociale, economico e
culturale delle zone urbane (capacità d'azione) comprese azioni d'infrastrutturazione;
2.
sviluppare le capacità strutturali delle autorità locali (aspetto interno di gestione ed
organizzazione), in particolare per la formazione delle risorse umane;
3.
promuovere il partenariato tra collettività locali e rappresentanti della società civile;
4.
sviluppare le capacità d'azione delle città piccole e medie nel quadro
dell'internazionalizzazione;
5.
promuovere le "buone pratiche" di sviluppo locale europee e latino-americane che
presentano un interesse verificato, nel rispetto delle loro specificità
Ammontare complessivo delle risorse
50 milioni di euro per la seconda fase.
Area geografica di interesse
America latina e Caraibi.
Settori di intervento
Formazione; pubblica amministrazione; finanza locale; sanità e servizi sociali; informazione e
comunicazione.
Tematiche di interesse
Governance del settore pubblico; sviluppo urbano; sviluppo umano.
Attività
1.
Incontri biennali: hanno carattere politico e tecnico. Prevedono l'incontro dei sindaci delle
città dell' Unione europea e dell'America latina sui temi relativi alla problematica urbana.
2.
Reti tematiche: sono formate da gruppi di enti locali dell'Unione europea e dell'America
latina che collaborano su temi legati a problemi delle aree urbane. Gli obiettivi delle reti
sono di evidenziare priorità - condivise dagli enti locale di entrambe le aree - relative a
selezionati problemi delle aree urbane e a strumenti per la loro soluzione comune. La rete
funge da quadro permanente per attività di cooperazione di vario genere e, in particolare,
per progetti congiunti finanziati dalla Commissione. La creazione delle reti ed il
coordinamento delle loro attività è gestito da organismi a livello locale nell'Unione europea
e in America latina.
3.
Progetti congiunti:i progetti congiunti fanno riferimento alle indicazioni provenienti dalle
reti tematiche. Sono disegnati e implementati da gruppi facenti parte delle reti e da
qualsiasi altro partner esterno (associazioni, università, centri culturali, imprese,
organizzazioni non governative, eccetera). I partecipanti locali vengono incoraggiati alla
242
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
collaborazione, attraverso il sostegno nella ricerca di soluzioni appropriate ad affrontare i
problemi con i mezzi a disposizione. L'esperienza della collaborazione rende possibile la
creazione di partenariati solidi e duraturi.
Criteri di eleggibilità
Reti tematiche e incontri biennali: città, regioni e altri enti locali degli Stati dell'Unione europea e
dei 18 Paesi dell’America latina inclusi nel programma (Argentina, Honduras, Bolivia, Messico,
Brasile, Nicaragua, Cile, Panama, Colombia, Paraguay, Costarica, Perù, Cuba, El Salvador,
Ecuador, Uruguay, Guatemala, Venezuela). Progetti congiunti: oltre a città, regioni e altri enti locali
degli Stati dell'Unione europea e dei 18 Paesi dell’America latina inclusi nel programma, sono
ammesse associazioni, fondazioni, università, centri culturali, scientifici e tecnici, istituzioni profit e
non-profit e altre ONG (nella proporzione di 1 ogni 5 partecipanti). Ogni organismo locale può
coordinare una sola attività del programma.
Modalità operative
Il Programma URB AL II conta attualmente 14 reti tematiche. Il programma operativo di ogni rete
prevede la creazione dell’ufficio di coordinamento che permette la costituzione e l’organizzazione
della rete. Questo lavoro preliminare conduce alla realizzazione di un seminario di lancio, il quale
dà inizio alle attività della rete tematica. Durante il seminario di lancio viene discusso il tema scelto
a partire dalle analisi di un documento di base preparato da un gruppo di esperti e si generano delle
sotto-reti di partner, il cui compito è studiare gli argomenti specifici della rete al fine di formulare i
Progetti Comuni. I Progetti comuni possono essere di due tipi: A e B. I progetti comuni di tipo A
sono attuati essenzialmente sulla base di scambi di esperienze tra i partecipanti. I progetti comuni di
tipo B prevedono l’attuazione, in una città o in un insieme di città, dei risultati degli scambi di
esperienze ottenuti e mirano a contribuire al consolidamento delle attività del programma URB-AL
attraverso il raggiungimento di risultati tangibili.
Contributo richiesto
L'Unione europea richiede agli applicanti una partecipazione minima del 30% al costo totale del
progetto.
Modalità operative
Per le reti tematiche: il cofinanziamento copre fino al 70% del costo totale del progetto e per un
importo massimo di 500.000 euro a rete (350.000 euro nella prima fase). Per i progetti comuni: fino
al 70% del costo totale del progetto e per un importo massimo, a seconda dei casi, di 250.000 euro
per progetto comune di tipo A e di 800.000 euro per progetto comune di tipo B.
Fonti di informazione
URB AL II
Contatti
Direzione generale Relazioni esterne
Le richieste di informazioni possono essere inviate all'indirizzo elettronico:
[email protected]
o al seguente indirizzo:
Commissione europea - Ufficio di cooperazione EuropeAid
Unità AIDCO/E3 "Integrazione regionale e sostegno istituzionale"
243
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Edificio J-54 - Rue de la Loi, 200 B-1049 Bruxelles
Fax: 0032-2-299.36.22
244
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DG Sviluppo
Descrizione
La DG Sviluppo contribuisce alla formulazione della politica di cooperazione allo sviluppo della
Commissione per tutti i PVS e per i Paesi ed i territori d'oltremare francesi. Inoltre, coordina e
gestisce direttamente le relazioni comunitarie con i 20 Paesi e territori d'oltremare (OCT) e con i 79
Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (ACP) firmatari dell'Accordo di Cotonou, che sostituisce la
Convenzione di Lomé e fornisce un complesso quadro di strumenti di cooperazione.
Tale funzione viene svolta in stretta collaborazione con altri servizi della Commissione, in
particolare l'Ufficio per gli aiuti umanitari (ECHO) e la DG Relazioni esterne.
Struttura organizzativa
La riforma della gestione dell’aiuto ai Paesi terzi operata dalla Commissione ha integrato i diversi
livelli del ciclo del progetto e ha creato un nuovo organismo operativo, l’ Ufficio di cooperazione
EuropeAid (2001). La Direzione Generale per lo Sviluppo è responsabile dell’orientamento
politico, mentre EuropeAid si occupa della gestione del ciclo del progetto. Nell’ambito di questa
attività rientrano i compiti di attuazione dei regolamenti del Consiglio 1658/98 e 1659/98 che
riguardano rispettivamente il co-finanziamento delle iniziative in collaborazione con le ONG e il
sostegno alla cooperazione decentrata.
Obiettivi
Obiettivo principale della politica di sviluppo della Comunità è incoraggiare uno sviluppo
sostenibile e favorire la riduzione della povertà. La povertà, che significa anche vulnerabilità, è il
risultato di numerosi fattori. La promozione dello sviluppo può essere realizzata solo attraverso il
consolidamento della democrazia, della legalità, del buon governo e del rispetto per i diritti umani.
Ponendo l’equità al centro delle proprie politiche, la DG Sviluppo rende prioritaria la difesa degli
interessi dei Paesi più svantaggiati e delle fasce più povere della popolazione dei PVS più avanzati.
Le politiche di cooperazione devono essere il più possibile coordinate con gli stati membri e con i
principali donatori internazionali come previsto dal Trattato di Amsterdam (Art.177, 6, 180).
Settori di intervento
Sviluppo sostenibile; riduzione della povertà.
Tematiche di interesse
Democracy building; sostegno alla legalità; diritti umani.
Attività
Nel contesto di questi obiettivi generali la DG Sviluppo fornisce la leadership nella formulazione
delle politiche e predispone le iniziative per la promozione del coordinamento delle politiche fra
Unione europea e stati membri, perseguendo il massimo impatto in termini di lotta alla povertà,
l'efficienza della cooperazione comunitaria allo sviluppo e la complementarietà, il coordinamento e
la coerenza sia con le altre politiche comunitarie, sia con le politiche di cooperazione allo sviluppo
degli stati membri e degli altri donatori internazionali. Sono stati individuati sei settori di intervento
comunitario sulla base del valore aggiunto generato dall'azione comunitaria e del loro contributo
alla riduzione della povertà:
1.
rapporto tra commercio e sviluppo;
2.
integrazione e cooperazione regionale;
3.
sostegno alle politiche macroeconomiche e promozione di interventi per garantire un
accesso equo ai servizi sociali;
4.
trasporti;
245
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
5.
6.
sicurezza alimentare e sviluppo rurale sostenibile;
potenziamento delle capacità in ambito istituzionale.
I programmi promossi in tali settori affrontano in maniera specifica anche i seguenti temi
trasversali: diritti umani, ambiente, parità uomo/donna e buon governo.
Ammontare complessivo delle risorse
Vedi schede istituzioni
Fonti di informazione
http://www.europa.eu.int/comm/development/index_en.htm
Organization Chart
Development Statement
Mission and Role
Contatti
Desk Officers
Africa: Antonio García Velázquez - Tel. (+32-2) 296 6663
Caraibi: Deborah Kulbach - Tel. (+32-2) 295 4200
Pacifico: Francesco Affinito - Tel. (+32-2) 299 8456
246
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
CDE – Centre for the Development of enterprise
Istituzione responsabile
DG Sviluppo, Il CDE è un’istituzione del Gruppo dei Paesi ACP e dell’Unione europea ed opera
nel quadro dell’Accordo di Cotonou.
Obiettivi
L’obiettivo assegnato al CDE con l’Accordo di Cotonou (2000) è quello di contribuire alla
riduzione della povertà e di sostenere il processo di creazione della ricchezza, attraverso il supporto
ai vari attori che operano nell’ambito del settore privato nei Paesi ACP; nel fare ciò, può contare sul
know-how rappresentato dalle imprese dell’Unione europea.
Ammontare complessivo delle risorse
IL CDE riceve la maggior parte dei propri finanziamenti dal Fondo europeo di sviluppo (FES) sotto
forma di sussidi che gli vengono garantiti grazie alle successive Convenzioni di Lomè e,
attualmente, attraverso l’Accordo di Cotonou. Inoltre, il Centro riceve contributi volontari da varie
istituzioni presenti nei Paesi membri dell’Unione europea. Il budget per l’anno 2003 è stato di quasi
19 milioni di euro; negli anni precedenti, le risorse disponibili si sono attestate attorno a quella
cifra.
Area geografica di interesse
Paesi ACP (Africa, Carabi, Pacifico).
Settori di intervento
Supporto alle PMI attraverso un approccio basato su programmi regionali e nazionali; elaborazione
di strategie di sviluppo locale; creazione di sinergie tra gli operatori locali.
Tematiche di interesse
Sviluppo del settore privato; sostegno al commercio internazionale e, in particolare, tra Paesi ACP e
Unione europea; sostenibilità ambientale.
Attività
Di seguito sono illustrati i beneficiari assistiti dal CDE e gli strumenti utilizzati:
1. PMI operanti nei Paesi ACP
1.
Assistenza diretta: Il CDE fornisce assistenza nell’elaborazione e nell’implementazione dei
progetti e nella ricerca di partner finanziari e tecnici, in particolare nell’UE. Gli strumenti a
sua disposizione sono:
1.
CDE Development facility: avviamento e sviluppo di imprese.
L’assistenza copre le seguenti fasi: definizione del progetto, analisi di
fattibilità e di mercato, ricerca finanziamenti e partner, sostegno legale,
analisi sulla qualità dei prodotti e sull’impatto ambientale.
2.
CDE Assistance facility: sostegno alla gestione di lungo periodo.
L’assistenza copre le seguenti fasi: avviamento, formazione del
personale, audit e studi diagnostici, gestione e marketing, integrazione
dell’impresa nell’ambito di network nazionali e regionali, introduzione di
standard di qualità e di procedure di sostenibilità ambientale.
2.
Studi e informazione: Consulenza tecnica e studi in vari ambiti operativi utilizzando esperti
di diversi settori.
3.
Organizzazione di incontri: Convegni tecnici e di settore; seminari; fiere; conferenze;
247
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
incontri tra professionisti; promozione di attività.
2. Assistenza ad organizzazioni intermediarie dei Paesi ACP
Questa attività si svolge in maniera integrata con il programma PRO€INVEST attraverso le
seguenti azioni:
1.
assistenza nella gestione di organizzazioni intermediarie;
2.
creazione di contatti tra tali organizzazioni e le imprese che operano nello stesso settore in
Paesi ACP o nell’Unione europea.
3. Assistenza a consulenti ed organizzazioni di consulenza
Le attività svolte dal CDE in questo ambito sono le seguenti:
1.
formazione rivolta a consulenti in materia di valutazione ed elaborazione di progetti di
imprese operanti nei Paesi ACP;
2.
creazione di contatti con altre organizzazioni di consulenza.
Criteri di eleggibilità
Sono eleggibili:
1. Le PMI operanti nei Paesi ACP con le seguenti caratteristiche:
1.
generano profitti, hanno potenzialità di crescita nel lungo periodo, sono finanziariamente e
tecnicamente sostenibili, hanno almeno cinque dipendenti;
2.
attività non inferiori a 80.000 euro e/o con un fatturato annuo non inferiore a 50.000 euro;
3.
operano in settori ritenuti chiave per l’economia del Paese.
2. Le organizzazioni intermediarie operanti nei Paesi ACP: l’assistenza viene fornita sulla base
di scelte operate caso per caso ed in stretta collaborazione con PRO€INVEST.
3. Le società di consulenza ed i consulenti.
In generale, le imprese dei Paesi membri dell’UE possono essere partner finanziari e tecnici di PMI
operanti in Paesi ACP. Possono, inoltre, richiedere assistenza attraverso altri programmi di sviluppo
del settore privato (quali EBAS, PRO€INVEST, programmi della BEI, dell’IFC, ecc.) purché
compatibili con gli strumenti utilizzati dal CDE.
Modalità operative
Il richiedente dovrebbe contattare il CDE presso la sede centrale di Bruxelles oppure presso:
1.
una delle sue management unit
2.
una delegazione
3.
tramite agenti e corrispondenti nell’Unione europea.
Il contatto deve essere attivato tramite richiesta formale che descriva la situazione, l’esatta natura
dell’attività ed il tipo di assistenza richiesta.
Contributo richiesto
Le sovvenzioni (grants) fornite dal CDE per le PMI operanti nei Paesi ACP hanno le seguenti
caratteristiche:
1.
coprono fino a 2/3 del costo totale dell’intervento;
2.
inferiori ai 100.000 euro per impresa;
3.
non superiori al 20% del totale delle attività dell’impresa richiedente o del suo fatturato
annuo.
248
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Per le organizzazioni intermediarie, il contributo del CDE:
1.
viene determinato caso per caso;
2.
è legato al tipo di statuto, di obiettivi e di programmi della società richiedente;
3.
viene determinato in base alla capacità finanziaria del richiedente;
4.
dipende dal tipo di servizi da esso forniti.
Per le attività relative all’assistenza ai consulenti, il contributo del CDE:
1.
copre fino a 2/3 del costo totale;
2.
è inferiore ai 50.000 euro l’anno.
Modalità di erogazione
Per richiedere l’assistenza da parte del CDE, è necessario seguire le istruzioni sulla pagina web
dedicata. Una volta specificata la tipologia di assistenza domandata, si riceverà un modulo di
richiesta on-line da compilare.
Fonti di informazione
Sito del CDE
Sito di PRO€INVEST
Segretariato ACP
Contatti
CDE - Avenue Herrmann-Debroux, 52 - 1160 Bruxelles
Tel: + 32 2 679 18 11 Fax : + 32 2 675 26 03 e + 32 2 679 18 31
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
249
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Cooperazione Decentrata 21.02.13 (già B7-6002)
Istituzione responsabile
DG Sviluppo - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
La linea è attiva dal 1992.
Obiettivi
La linea B7-6002, rivolta al sostegno della cooperazione decentrata (come la B7-6000, istituita dal
Parlamento europeo nel 1976 quale strumento di sostegno alle ONG dell'Unione nei progetti di
cooperazione allo sviluppo e successivamente rinominata) mira a promuovere un nuovo approccio
alla cooperazione allo sviluppo che collochi gli attori del nord e del sud al centro
dell'implementazione del progetto. In particolare mira a promuovere:
1.
maggiore partecipazione allo sviluppo, in risposta alle iniziative provenienti dalla società
civile dei PVS;
2.
un contributo alla diversificazione ed al rafforzamento della società civile ed alla
democratizzazione delle società coinvolte;
3.
la mobilitazione degli attori della cooperazione decentrata presenti nella Comunità e nei
PVS al fine di realizzare tali obiettivi nel contesto di programmi strutturati.
Ammontare complessivo delle risorse
L’importo disponibile per il periodo 2004-06 è di 18 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea e PVS.
Settori di intervento
Formazione; informazione e comunicazione; institution building; sviluppo urbano; infrastrutture;
trasporti.
Tematiche di interesse
Sviluppo delle risorse umane; sviluppo umano; sviluppo sostenibile; sviluppo sociale e di genere;
governance del settore pubblico.
Attività
Azioni e iniziative di sviluppo sostenibile intraprese dagli operatori della cooperazione decentrata
dell'Unione europea e dei PVS, ed in particolare: studi, assistenza tecnica, azioni di formazione e
altri servizi, forniture e lavori, audit e missioni di valutazione e dei controllo. Le aree prioritarie di
azione sono:
1.
sviluppo delle risorse umane e tecniche;
2.
sviluppo urbano e locale nel settore economico e sociale dei PVS;
3.
informazione e mobilitazione degli attori della cooperazione decentrata;
4.
supporto al rafforzamento istituzionale; rafforzamento della capacità di azione degli attori;
5.
metodologia per il supporto ed il follow up delle attività.
Criteri di eleggibilità
Enti locali; ONG; associazioni professionali; gruppi d’iniziativa locale; cooperative; organizzazioni
sindacali; organizzazioni di donne e di giovani; istituti di istruzione e di ricerca; organizzazioni
250
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ecclesiastiche e tutte le associazioni non governative in grado di contribuire allo sviluppo. La
peculiarità di questa linea di bilancio è quella di essere aperta direttamente ai soggetti del Sud. La
partecipazione alle gare d’appalto è dunque aperta a tutte le persone fisiche e giuridiche degli Stati
membri e del Paese beneficiario.
Contributo richiesto
La sovvenzione può arrivare al 100% del costo dell’intero progetto. Per ogni progetto è previsto un
importo massimo di 100.000 euro.
Fonti di informazione
http://europa.eu.int/comm/europeaid/projects/ong_cd/cdc_page_en.htm
Documenti correlati
REGOLAMENTO (CE) N. 1658/98 DEL CONSIGLIO del 17 luglio 1998 - GUCE L 148 del
06/06/2002
REGOLAMENTO (CE) 625/2004, che proroga il precedente fino al 31 dicembre 2006.
Contatti
Commissione europea, Ufficio di Cooperazione EuropeAid, Unità F6
Lidia Rodriguez Martinez (Ufficio J-54 1/45) E-mail: [email protected]
251
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
FES (FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO)
Istituzione responsabile
DG Sviluppo - Ufficio EuropeAid
Periodo di riferimento
La gestione del 9° FES è attualmente regolata dall’accordo di Cotonou. L’accordo, firmato il 23
giugno del 2000, è valido per 20 anni, con una clausola di revisione ogni cinque anni.
Obiettivi
Il Fondo Europeo per lo Sviluppo (FES) è lo strumento principale degli aiuti comunitari per la
cooperazione allo sviluppo tra l’Unione europea ed il gruppo dei Paesi Africani, dei Caraibi e del
Pacifico (ACP). Il FES contribuisce inoltre a sostenere lo sviluppo di una ventina di Paesi e territori
d’oltremare (PTOM). Gli articoli 131 e 136 del trattato di Roma del 1957 ne previdero la creazione
per fornire aiuti tecnici e finanziari ai Paesi africani ancora colonizzati all’epoca e con i quali alcuni
Stati hanno avuto legami storici.
Ammontare complessivo delle risorse
Le attuali risorse finanziare sono le seguenti:
9° Fondo europeo di sviluppo (FES): 13,5 miliardi di euro, di cui:
1.
dotazione a lungo termine: 10 miliardi di euro;
2.
dotazione regionale: 1,3 miliardi di euro;
3.
fondo investimenti: 2,2 miliardi di euro.
Inoltre le risorse finanziarie comprendono:
Rimanenze dei FES precedenti: + 9,9 miliardi di euro.
Risorse proprie della Banca europea per gli investimenti (BEI): 1,7 miliardi di euro.
175 milioni di euro per i PTOM.
Area geografica di interesse
Paesi ACP e Paesi e territori d’oltremare (PTOM).
Settori di intervento
Trasporti e infrastrutture, industria, agricoltura, istruzione, formazione e assistenza tecnica; sanità.
Tematiche di interesse
Sviluppo economico e sociale; sviluppo rurale; riduzione della povertà; commercio internazionale;
ambiente.
Attività
Le attività del FES riguardano i seguenti ambiti prioritari:
1.
Cooperazione economica. Sostegno alle politiche di aggiustamento strutturale ed alle
riforme economiche attraverso lo sviluppo del settore privato e la disposizione di misure in
favore della riduzione del debito.
2.
Integrazione regionale ed appoggio istituzionale. Sostegno all’integrazione politica,
economica e commerciale a livello regionale. Misure di sostegno per la trasparenza e la
gestione efficace del settore pubblico.
252
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Sanità. Sostegno ai progetti basati sulla prevenzione sanitaria, i servizi sanitari di base;
accesso ai farmaci a prezzi accessibili; lotta all’AIDS ed altre malattie trasmissibili.
Istruzione e formazione. Attività per il miglioramento dell’istruzione di base, delle
attività di formazione e del sostegno regionale.
Sviluppo rurale. Sostegno ai progetti relativi alla gestione delle risorse idriche, ai
microprogetti, alla cooperazione decentrata, alle PMI, alla ricerca nei campi
dell’agricoltura e della pesca.
Ambiente. Sostegno alle politiche ambientali sostenibili, in particolare nella gestione delle
foreste, della biodiversità e della preservazione degli ambienti naturali.
Trasporti ed infrastrutture. Miglioramento dei sistemi di trasporto nazionali e regionali;
miglioramento delle infrastrutture in generale.
Politiche orizzontali. Diritti dell’uomo, democrazia, uguaglianza tra i sessi, sicurezza
alimentare, lotta al consumo di stupefacenti.
Criteri di eleggibilità
Secondo le disposizioni del nuovo accordo possono accedere agli aiuti dell’Unione:
1.
gli Stati ACP;
2.
gli organismi regionali o intermedi;
3.
gli organismi misti costituiti congiuntamente dagli Stati ACP e dall’Unione europea per la
realizzazione di obiettivi specifici.
Altri attori che possono beneficiare degli aiuti sono:
1.
organismi pubblici o a partecipazione pubblica nazionali e/o regionali, i ministeri e le
autorità locali dei pesi ACP, le istituzioni finanziarie e le banche di sviluppo;
2.
società, imprese ed altre organizzazioni o agenti economici del settore privato degli Stati
ACP;
3.
intermediari finanziari ACP o dell'Unione europea che promuovono, finanziano
investimenti privati negli Stati ACP;
4.
gli attori della cooperazione decentrata ed altri attori non statali degli Stati ACP e
dell’Unione;
5.
ONG. Possono beneficiare delle risorse a condizione che tale possibilità sia prevista nel
programma negoziato tra l’Unione europea ed il Paese beneficiario coinvolto. La
percentuale massima attribuibile alle ONG ed agli altri attori della società civile ammonta
al 15% delle risorse.
Contributo richiesto
Gli aiuti finanziari concessi sono in larga misura costituiti da doni.
Modalità operative
Benché, su richiesta del Parlamento europeo, al Fondo sia riservato un titolo nel bilancio
comunitario dal 1993, il FES non fa parte del bilancio comunitario generale. È finanziato dagli Stati
membri, dispone di regole finanziarie proprie ed è diretto da un Comitato specifico. Gli Stati
membri fissano il bilancio del FES in seno al Consiglio mediante accordi che in seguito sono
ratificati dal Parlamento nazionale di ciascuno Stato membro. La Commissione europea ed altre
istituzioni istituite nel quadro del partenariato svolgono un ruolo chiave nella gestione quotidiana
del Fondo. Ciascun FES è concluso per un periodo di circa cinque anni. Dalla conclusione della
prima convenzione di partenariato nel 1964, i cicli del FES seguono in generale quelli degli accordi
o delle convenzioni di partenariato.
Il nuovo sistema di programmazione degli aiuti concessi dalla Comunità aumenta la flessibilità del
partenariato e conferisce maggiore responsabilità agli Stati ACP, in particolare introducendo un
sistema di programmazione evolutiva che elimina il concetto di aiuti non programmabili, vale a dire
253
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
gli aiuti programmati unilateralmente dalla Comunità. L'introduzione di tale nuovo sistema di
programmazione attribuisce agli Stati ACP maggiori responsabilità nella definizione degli obiettivi,
delle strategie e degli interventi e nella gestione e selezione dei programmi.
Il processo di programmazione si basa sui risultati. Gli aiuti finanziari d’importo fisso non sono più
un diritto automatico. Gli aiuti non rimborsabili vengono assegnati in base ad una valutazione delle
necessità e delle prestazioni basata su criteri negoziati fra gli Stati ACP e la Comunità. Tali criteri
riflettono gli obiettivi principali del partenariato, come ad esempio l’avanzamento della riforma
istituzionale e la riduzione della povertà.
254
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ALTRE DG
Di seguito sono illustrati alcuni programmi che fanno capo ad altre DG: DG Istruzione e Cultura ,
DG Giustizia e Affari Interni , DG Ricerca , DG Agricoltura e Sviluppo rurale , DG Salute e tutela
dei consumatori .
255
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
AGIS
Istituzione responsabile
DG Giustizia e Affari interni
Periodo di riferimento
2003-2007
Obiettivi
Agis è un programma quadro che sostituisce i programmi Grotius, Oisin, Stop, Hippocrate e
Falcone: il suo obiettivo è di promuovere la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale e
di sostenere l'impegno degli operatori della giustizia per l'elaborazione di una politica europea in
tale settore. Esso fornisce sostegno finanziario ad azioni volte a migliorare le competenze degli
esperti, la cooperazione tra le autorità e gli organismi impegnati nella lotta e nella prevenzione di
gravi reati transnazionali, nonché nella tutela dei diritti delle vittime e nella prevenzione della
criminalità. In particolare, il programma individua i seguenti obiettivi specifici:
1.
garantire ai cittadini dell’Unione europea un alto livello di protezione nell’area della
sicurezza, della libertà e della giustizia;
2.
sviluppare, implementare, e valutare politiche comunitarie in tale settore;
3.
sviluppare, implementare, e valutare politiche comunitarie in tale settore;
4.
incoraggiare i Paesi membri ad instaurare rapporti di cooperazione con i Paesi candidati,
con altri Paesi terzi e con organizzazioni regionali ed internazionali attive nel settore di
interesse.
Ammontare complessivo delle risorse
Il totale delle risorse a disposizione del programma ammonta a 65 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Paesi membri dell’Unione europea; Paesi candidati; Paesi terzi, qualora il progetto lo giustifichi.
Settori di intervento
Penale e giudiziario.
Tematiche di interesse
Cooperazione giudiziaria e di polizia; prevenzione della criminalità; sicurezza; diritti delle vittime
dei reati.
Attività
Le attività supportate nell’ambito del programma Agis possono essere ricondotte alle seguenti
tipologie:
1.
formazione;
2.
elaborazione ed avvio di programmi di scambio e di tirocini;
3.
studi e ricerche (comprese ricerche applicate al sostegno di sviluppi politici);
4.
diffusione e disseminazione dei risultati conseguiti nell'ambito del programma;
5.
incoraggiamento della cooperazione tra le autorità incaricate dell'applicazione della legge,
le autorità giudiziarie degli Stati membri o altri organismi pubblici o privati degli Stati
membri che operano nel settore della prevenzione e della lotta contro la criminalità, ad
esempio fornendo sostegno finalizzato alla costituzione di reti;
6.
conferenze e seminari.
256
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Tali azioni devono essere ricomprese nell’ambito dei seguenti settori:
1.
cooperazione giudiziaria in generale e in materia penale;
2.
cooperazione tra autorità incaricate dell’applicazione della legge o altre organizzazioni
pubbliche o private negli Stati membri impegnate nella prevenzione e nella lotta al crimine,
organizzato o di altro tipo;
3.
cooperazione fra gli Stati membri per garantire un’efficace tutela degli interessi delle
vittime in sede penale.
I progetti sono transnazionali e devono coinvolgere almeno tre organizzazioni (il candidato più altre
due) con sede in tre diversi Stati membri (o due Stati membri e uno dei Paesi candidati).
Criteri di eleggibilità
I soggetti eleggibili per il programma sono: amministrazioni, istituzioni, organismi privati,
associazioni, organizzazioni che rappresentano le imprese, organizzazioni senza scopo di lucro o
istituti di ricerca nazionali, regionali o locali, pubblici o semipubblici, dotati di status giuridico e
stabiliti in uno degli Stati membri della UE, nonché Eurojust e Eurogol. Non sono ammissibili le
domande presentate da persone fisiche.
Modalità operative
Il Comitato di valutazione della Commissione valuta e seleziona le proposte progettuali sulla base
di criteri di eleggibilità, di esclusione e di assegnazione, così come indicati negli inviti a presentare
proposte.
Successivamente, viene presentata la lista dei selezionati al Comitato Agis, composto da
rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal rappresentante della Commissione. In seguito
all’opinione espressa dal Comitato, la Commissione approva, formalmente, la lista dei progetti che,
in genere, vengono avviati tra maggio e dicembre.
Contributo richiesto
Il co-finanziamento offerto dalla Commissione copre fino al 70% dei costi eleggibili del progetto.
Modalità di erogazione
Inviti a presentare proposte pubblicati periodicamente sul sito del programma e sulla Gazzetta
ufficiale dell’Unione europea. Le domande devono essere presentate per mezzo dell’apposito
modulo di domanda disponibile sul sito internet del programma.
Fonti di informazione
Sito Agis
Gazzetta Ufficiale
Contatti
Commissione europea - Direzione Generale Giustizia e Affari interni
Rue du Luxembourg, 46 - B-1000 Bruxelles, Belgio
Unità D4: Sostegno finanziario (programma AGIS) e prevenzione dei reati - Ufficio 3/170 e Ufficio
LX46 3/159
E-mail della segreteria del programma : [email protected]
Contact person: Dr. Roberto Segre [email protected]
257
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ARGO
Istituzione responsabile
DG Giustizia e Affari interni
Periodo di riferimento
2002-2006
Obiettivi
Argo è un programma d’azione la cui finalità è la cooperazione amministrativa nei settori che
riguardano le politiche d’asilo, l’immigrazione e l’attraversamento delle frontiere esterne. Esso
sostituisce il programma Odysseus. I suoi obiettivi specifici sono i seguenti:
1.
promuovere la cooperazione tra le amministrazioni nazionali responsabili
dell’implementazione delle norme comunitarie;
2.
promuovere l’applicazione uniforme del diritto comunitario;
3.
incoraggiare la trasparenza delle azioni intraprese dalle autorità nazionali e migliorare
l’efficienza generale delle amministrazioni nazionali nello svolgimento dei loro compiti.
Ammontare complessivo delle risorse
L'importo stanziato per l'attuazione del programma è di 25 milioni di euro per il periodo 2002-2006.
Tale stanziamento incrementato dall’Autorità di Bilancio in seguito alla situazione di emergenza
che rischiava di crearsi alle frontiere esterne: per il programma 2004 (ultima scadenza a febbraio
2005) sono stati messi a disposizione 18 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea; Paesi candidati.
Settori di intervento
Normativo (armonizzazione delle normative nazionali); legale; pubblica amministrazione.
Tematiche di interesse
Immigrazione; diritto d’asilo; visti; confini esterni.
Attività
Il programma prevede la messa in opera delle seguenti tipologie di azioni:
1.
azioni di formazione, inclusa l’elaborazione di studi e di nuclei comuni di formazione;
2.
scambio di funzionari;
3.
promozione dell’utilizzo dei supporti informatici per il trattamento dei dati, dei fascicoli e
delle procedure e per la raccolta, l’analisi e la diffusione delle informazioni. Creazione di
punti di informazione e siti web.
4.
azioni volte allo scambio di esperienze e di buone prassi tra gli operatori del settore;
5.
creazione di centri operativi e di squadre comuni composte da personale proveniente da più
Stati membri;
6.
studi, lavori di ricerca, conferenze e seminari con la partecipazione dei funzionari degli
Stati membri e della Commissione;
7.
campagne di informazione nei Paesi terzi di origine e di transito.
Criteri di eleggibilità
Le proposte devono essere presentate da agenzie nazionali, ossia dalle autorità amministrative e
258
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
giudiziarie degli Stati membri o da altri organismi autorizzati. Tali proposte devono coinvolgere le
agenzie nazionali di:
1.
almeno altri due Stati membri oppure
2.
almeno un altro Stato membro e un nuovo Paese aderente oppure
3.
un altro Stato membro e un Paese terzo, qualora ciò sia utile allo scopo dell'azione
proposta.
Modalità operative
La Commissione europea è responsabile della gestione e dell’implementazione del programma in
concomitanza con i Paesi membri: essa è incaricata dell’elaborazione del piano di lavoro annuale e
di valutare e selezionare le azioni proposte. Le azioni vengono valutate sulla base di criteri specifici
quali la conformità alle priorità espresse nel piano di lavoro, la dimensione europea dell’intervento,
la qualità dell’azione ecc. La Commissione è coadiuvata dal “Comitato Argo”, composto dai
rappresentanti dei Paesi membri. Le proposte progettuali vengono presentate dalle agenzie nazionali
alla Commissione europea che le valuta e le seleziona.
Contributo richiesto
La Commissione finanzia fino al 60% del costo dell'azione (e fino all'80% in circostanze
eccezionali). Il co-finanziamento di un'azione nell'ambito del programma ARGO esclude qualsiasi
altro finanziamento da parte di altri programmi finanziati dal bilancio comunitario.
Modalità di erogazione
Inviti a presentare proposte pubblicati periodicamente sul sito della DG Giustizia e Affari interni ,
nella sezione dedicata al programma Argo e sulla Gazzetta Ufficiale della Commissione europea.
Fonti di informazione
Sito del programma Argo
Guida al programma Argo
Contatti
Commissione europea - DG Giustizia e Affari interni
DG JLS/B4: Solidarietà finanziaria in materia di diritto d’asilo, immigrazione e frontiere
LX46 - 5/162 - Fax : (+32.2) 298 03 06
E-mail: [email protected]
259
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
CULTURA 2000
Istituzione responsabile
DG Istruzione e Cultura
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Cultura 2000 è uno strumento di programmazione e di finanziamento che opera nell’ambito delle
attività culturali: esso favorisce la promozione della creatività, della diffusione transnazionale della
cultura e della mobilità dei creatori e di altri operatori e professionisti della cultura nonché delle
loro opere, del dialogo interculturale e della conoscenza della storia dei popoli europei. Il
programma riconosce alla cultura un ruolo rilevante nel processo di integrazione sociale e di
sviluppo socio-economico. Inoltre, favorisce il collegamento con gli obiettivi e le attività degli altri
programmi comunitari che operano nell’ambito della cultura.
Ammontare complessivo delle risorse
L’ammontare complessivo delle risorse a disposizione per finanziare le attività del programma è di
236,5 milioni di euro. Tali risorse sono così distribuite:
1.
un massimo del 45% per le azioni innovative e/o sperimentali specifiche;
2.
un minimo del 35% per le azioni integrate;
3.
10% per le manifestazioni culturali speciali;
4.
10% per le altre spese.
Area geografica di interesse
Paesi membri dell’Unione europea; Paesi dello Spazio economico europeo – SEE (Islanda,
Liechtenstein, Norvegia); Paesi candidati (Bulgaria e Romania).
Il programma "Cultura 2000" è aperto anche alla cooperazione con altri Paesi terzi che abbiano
concluso accordi di associazione o di cooperazione contenenti clausole culturali, tramite
stanziamenti supplementari da assegnare secondo procedure convenute con quei Paesi.
Sono previste azioni congiunte con organizzazioni internazionali competenti nel campo della
cultura, quali l'UNESCO o il Consiglio d'Europa.
Settori di intervento
Cooperazione culturale; promozione delle attività artistiche e culturali.
Tematiche di interesse
Patrimonio culturale; arti (musica, letteratura, architettura, arti figurative ecc.); nuovi media;
dialogo interculturale europeo ed internazionale.
Attività
Le azioni finanziate dal programma sono riconducibili alle seguenti 3 tipologie di attività:
1.
Azioni specifiche, innovative e/o sperimentali: si tratta di azioni di cooperazione (anche
con Paesi terzi) che coinvolgono la partecipazione da parte di almeno 3 Paesi e che durano,
in generale, un anno. L’obiettivo di tali azioni è di favorire la visibilità e lo sviluppo di
nuove forme di espressione culturale, di migliorare l'accesso alla cultura (in particolare dei
giovani e delle persone svantaggiate), nonché di sostenere la diffusione di avvenimenti
260
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
3.
culturali in diretta, avvalendosi delle nuove tecnologie della società dell'informazione.
Azioni integrate nel quadro di accordi di cooperazione culturale: azioni pluriennali, ideate
e implementate da operatori del settore, organizzazioni ed istituzioni culturali provenienti
da almeno 5 Paesi, con durata massima di 3 anni. Le attività possono essere: i) azioni
transnazionali in ambiti culturali quali la musica, le arti applicate, arte visiva, letteratura,
libri (comprese le traduzioni) e patrimonio culturale e ii) azioni integrate intersettoriali, che
favoriscano l’interazione di diversi ambiti culturali e artistici, comprese le applicazioni dei
nuovi media.
Avvenimenti culturali speciali con una risonanza europea e/o internazionale: azioni che
promuovono avvenimenti di grandi dimensioni, che contribuiscano ad una migliore presa
di coscienza dell'appartenenza ad una stessa comunità. Nell’ambito di tale tipologia di
attività, Cultura 2000 promuove: i) l’iniziativa Capitale europea della cultura, ii) il
riconoscimento e la valorizzazione del talento artistico europeo, in particolare tra i giovani
mediante, tra l'altro, i premi europei nei diversi settori culturali: letteratura, traduzione,
architettura ecc, iii) l'organizzazione di manifestazioni culturali innovative, di forte
attrattiva e accessibili ai cittadini in generale, soprattutto nel settore del patrimonio
culturale, delle attività artistiche e della storia d'Europa, in particolare associando
l'istruzione, le arti e la cultura, iv) l'organizzazione di simposi di riflessione su questioni di
interesse comune.
Criteri di eleggibilità
I progetti nell’ambito degli inviti a presentare proposte possono essere presentati da organizzazioni,
enti, associazioni ecc, operanti nel settore culturale e artistico.
Modalità operative
La Commissione europea si occupa della gestione del programma in collaborazione con i Paesi
membri: lo scambio delle informazioni utili all’attuazione è stato facilitato dalla creazione dei punti
di contatto culturali nazionali. Ad essi sono affidate le seguenti funzioni:
1.
promozione del programma;
2.
facilitare l'accesso al programma ed incoraggiare la partecipazione alle sue azioni da parte
del maggior numero possibile di professionisti e di attori culturali, mediante un'efficace
diffusione delle informazioni;
3.
garantire un contatto efficace con le varie istituzioni che sostengono il settore culturale
negli Stati membri, contribuendo, in tal modo, alla complementarità tra le misure adottate
nel quadro del programma "Cultura 2000" e le misure nazionali di sostegno;
4.
garantire le informazioni ed il contatto, al livello opportuno, tra gli operatori partecipanti al
programma "Cultura 2000", nonché ad altri programmi comunitari aperti a progetti
culturali.
Al termine del periodo di programmazione, la Commissione presenterà al Consiglio ed al
Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale ed al Comitato delle regioni una relazione
finale riportante la valutazione dei risultati ottenuti dal programma rispetto agli obiettivi prefissi:
Tale relazione consentirà al Parlamento ed al Consiglio di esaminare la proposta riguardante un
nuovo programma-quadro che dovrebbe entrare in vigore nel 2007. Inoltre, la Commissione
presenta, annualmente, agli stessi organi, una breve relazione sull'andamento dell'attuazione del
programma, che mette in evidenza, in particolare, il valore aggiunto e le conseguenze
socioeconomiche indotte dal sostegno finanziario concesso dalla Comunità.
Contributo richiesto
Il co-finanziamento offerto dalla Commissione varia a seconda della tipologia di attività:
1.
le azioni comprese nell’attività 1 devono essere di importo compreso tra 50.000 e 150.000
euro ed il co-finanziamento arriva fino al 60% dei costi eleggibili;
261
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
3.
nell’ambito dell’attività 2, le azioni devono essere di importo non superiore a 300.000 euro
ed il co-finanziamento arriva a coprire fino al 60% dei costi;
le azioni comprese nell’ultima tipologia hanno una dimensione più rilevante, dovendo
essere di importo compreso tra 200.000 e 1.000.000 di euro ed il co-finanziamento è, anche
in questo caso, del 60%.
Modalità di erogazione
Le attività 1 e 2 sono finanziate attraverso inviti a presentare proposte, pubblicati annualmente sul
sito del programma e sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (GUCE).
Le procedure per la terza tipologia variano a seconda dell’attività: ad esempio, per l’azione “UE –
Giappone 2005”, è stato inviato, alle autorità nazionali, un invito a presentare proposte ristretto; i
premi per l’architettura e per il patrimonio culturale, sono stati assegnati attraverso una gara
d’appalto (dell’attuazione si sono occupate due associazioni, Mies van der Rohe ed Europa Nostra).
Fonti di informazione
Sito del programma Cultura 2000
Testo della Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio
Punto di contatto nazionale
Contatti
DG Istruzione e Cultura
B – 1049 Bruxelles, Belgio - Tel. (+32-2) 296 6599
E-mail: [email protected]
Punto di contatto culturale italiano - Dialoghi per la Cultura Europea, Antenna Culturale Europea
Massimo Scalari e Marcella Mondini
Piazza Castello, 9 - 10123, Torino
Tel. (39) 011 54 72 08 Fax (39) 011 54 82 52
E-mail: [email protected]
262
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
LEADER+
Istituzione responsabile
DG Agricoltura e Sviluppo rurale
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Leader+ è uno dei 4 programmi finanziati dall’Unione europea nell’ambito dei Fondi strutturali, il
cui ambito d’azione è lo sviluppo delle risorse specifiche delle zone rurali. Il suo obiettivo generale
è di incoraggiare e sostenere i protagonisti rurali a riflettere sulle potenzialità di sviluppo del loro
territorio, attraverso una valorizzazione delle sue risorse, in una prospettiva di lungo termine. In
particolare, i suoi obiettivi specifici sono:
1.
valorizzazione del patrimonio naturale e culturale;
2.
potenziamento dell'ambiente economico per contribuire alla creazione di posti di lavoro;
3.
miglioramento della capacità organizzativa delle rispettive comunità.
Uno degli elementi cardine del programma è la cooperazione, che si realizza tra territori all’interno
di uno stesso Stato membro e tra territori di diversi Stati membri, eventualmente addirittura di Paesi
terzi.
Ammontare complessivo delle risorse
L’ammontare complessivo delle risorse disponibili è di 5.046,5 milioni di euro di cui 2.105,1
erogati dal FEAOG sezione orientamento e, il resto, proveniente da contributi pubblici e privati.
Area geografica di interesse
Paesi membri dell’Unione europea; Paesi terzi.
Settori di intervento
Sviluppo agricolo e rurale.
Tematiche di interesse
Sviluppo sostenibile; valorizzazione dei prodotti locali; miglioramento della qualità della vita;
creazione di nuovi posti di lavoro; cooperazione tra territori; scambio di conoscenze e di buone
prassi.
Attività
Leader+ sostiene tutte le misure ammissibili al finanziamento del FEAOG, sezione Orientamento,
del FESR e del FSE. Il programma è suddiviso nelle seguenti 3 tipologie di sezioni:
Sezione 1: Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere territoriale e integrato. Il
programma finanzia quei territori che sappiano ideare ed attuare una strategia di sviluppo
rurale integrata e sostenibile. I piani di sviluppo vengono elaborati dai GAL (Gruppi di
azione locale) e presentati alle autorità nazionali e devono essere elaborati in modo da:
1.
contenere un tema centrale catalizzatore, che sia specifico e coerente (in
particolare dal punto di vista della redditività e della sostenibilità
socioeconomica) con le caratteristiche del territorio; tale tema può
afferire all’utilizzo di nuove conoscenze e tecnologie, al miglioramento
della qualità della vita, alla creazione di posti lavoro in particolare per
giovani e donne, alla valorizzazione di prodotti locali;
263
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
la metodologia proposta deve essere pilota e innovativa; deve, cioè:
creare nuovi prodotti o servizi, proporre metodologie gestionali inedite,
ideare nuovi scenari di collaborazione ed organizzazione degli operatori
locali.
Sezione 2: Sostegno alla cooperazione tra territori rurali. Sono ammissibili a questa
sezione solo i territori rurali selezionati per la sezione 1. Le azioni comprendono la
condivisione del know-how e/o delle risorse umane e finanziarie disseminate in ciascuno
dei territori interessati. Tuttavia, in maniera differente rispetto ai progetti di cooperazione
intrapresi nell’ambito di LEADER II, l’azione di cooperazione non può limitarsi a un mero
scambio di esperienze, ma deve comprendere l’attuazione di un progetto comune,
possibilmente sostenuto da una struttura comune. In particolare, sono previsti due tipi di
cooperazione:
1.
interterritoriale, in cui la cooperazione avviene nell’ambito di territori
diversi all’interno di uno stesso Paese membro;
2.
transnazionale, in cui la cooperazione avviene tra territori appartenenti a
diversi Stati membri ed, eventualmente, con Paesi terzi.
Sezione 3: Creazione di una rete. Dato che uno degli obiettivi principali di Leader+ è lo
scambio di informazioni e di esperienze, la partecipazione alla rete è obbligatoria per tutti i
beneficiari dell’iniziativa comunitaria: ciascuno Stato membro si occupa di fornire le
disposizioni principali per il funzionamento della “cellula di animazione” nazionale.
Inoltre, la Commissione ha istituito un “Osservatorio dei territori rurali”, che garantisce la
creazione e le gestione di tale rete. Gli obiettivi di questo network sono: raccolta e
diffusione delle informazioni sulle azioni comunitarie in materia di sviluppo rurale,
raccolta e divulgazione delle buone pratiche in materia di sviluppo rurale, assistenza alle
amministrazioni nell’ambito dell’attuazione del programma, redazione di relazioni
sull'attuazione e gli insegnamenti di Leader+.
Criteri di eleggibilità
Beneficiari del contributo Leader+ sono i Gruppi di azione locale, che sono promotori della
strategia di sviluppo del loro territorio e responsabili della sua attuazione sulla base di un piano di
sviluppo specifico. Essi creano un partenariato locale trasparente che ripartisce in modo chiaro
competenze e responsabilità tra i differenti partner. Tali gruppi sono infatti l'espressione equilibrata
e rappresentativa dei protagonisti dei vari ambiti socioeconomici del territorio. A questo titolo, i
partner economici e sociali e le associazioni devono rappresentare almeno il 50% del partenariato
locale.
I membri del GAL hanno una forte matrice locale. Essi hanno la possibilità di designare un capofila
amministrativo e finanziario capace di gestire le sovvenzioni pubbliche oppure di costituire una
struttura comune con personalità giuridica che svolga tali funzioni.
Modalità operative
La Commissione ha ripartito gli stanziamenti tra gli Stati membri: successivamente alla
pubblicazione della comunicazione del 14 aprile 2000 (linee guida di Leader+), gli Stati membri
hanno presentato alla Commissione i loro programmi di iniziativa comunitaria Leader+ (PIC). Una
volta approvati tali programmi, le autorità nazionali hanno attuato una procedura di selezione
trasparente e rigorosa che ha permesso, mediante uno o più inviti a presentare proposte a livello
nazionale, di scegliere i territori rurali beneficiari di Leader+. La delimitazione di tali territori non
ha coinciso, necessariamente, con la ripartizione amministrativa nazionale né con la suddivisione in
zone decisa ai fini degli interventi a titolo degli obiettivi 1 e 2 dei Fondi strutturali: essi sono, in
generale, di dimensioni ridotte e dotati di un carattere rurale, con una popolazione compresa tra
10.000 e 100.000 abitanti.
La gestione ed il controllo sull’attuazione del programma sono realizzati attraverso i GAL, in cui un
264
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
comitato di sorveglianza garantisce il controllo degli interventi sulla scorta di indicatori finanziari e
strutturali che permettono di analizzare l'esecuzione finanziaria, la realizzazione effettiva delle
operazioni ed il loro impatto sul territorio (i risultati vengono trasmessi all’Osservatorio europeo,
che si occupa della loro diffusione). A livello regionale e nazionale un comitato direttivo si riunisce
almeno una volta l'anno per analizzare lo stato di avanzamento dell'iniziativa Leader+.
Contributo richiesto
Conformemente alle disposizioni del regolamento generale sui Fondi Strutturali, agli interventi si
applicano i tassi di partecipazione comunitaria. In particolare, il FEAOG, sezione "Orientamento",
può contribuire per una quota massima del 75 % del costo totale ammissibile nelle regioni
interessate dall'obiettivo 1 e del 50 % nelle altre regioni.
Modalità di erogazione
L’assistenza finanziaria viene erogata ai GAL, i quali elaborano le strategie di sviluppo rurale e si
occupano dell’attuazione delle attività.
Fonti di informazione
Sito del programma Leader+
Linee Guida
Contact Point
Contatti
Contact point Leader+
rue du Marteau, 81 - B-1000 Bruxelles, Belgio
Tel. +32-2 235 2020 Fax +32-2 280 0438
E-mail: [email protected]
265
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
PROGRAMMA D’AZIONE COMUNITARIA IN MATERIA DI SANITÀ PUBBLICA
Istituzione responsabile
DG Salute e tutela dei consumatori
Periodo di riferimento
2003-2008
Obiettivi
Il 23 settembre 2002 il Parlamento ed il Consiglio europeo hanno adottato la Decisione che ha
istituito il programma di azione comunitaria in materia di sanità pubblica per il periodo 2003-2008.
Esso mira a contribuire alla realizzazione di un alto livello di protezione della salute, agendo sul
miglioramento della salute pubblica e sulla prevenzione della malattie e delle affezioni. In
particolare, gli obiettivi specifici del programma sono:
1.
migliorare l’informazione e le conoscenze necessarie allo sviluppo della salute pubblica;
2.
assicurare la capacità di rispondere in maniera rapida e coordinata alle minacce per la
salute;
3.
promuovere la salute e prevenire le malattie rivolgendo l’attenzione verso i determinanti
della salute in tutte le politiche e le attività.
Questo programma riunisce, di fatto, alcuni programmi specifici (Lotta all’AIDS, Lotta al cancro
ecc.) oramai giunti a conclusione.
Ammontare complessivo delle risorse
312 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Unione europea; Bulgaria, Romania e Turchia; Paesi dell’area EFTA (Islanda, Liechtenstein,
Norvegia), Paesi terzi.
Settori di intervento
Sanità pubblica.
Tematiche di interesse
Salute; prevenzione delle malattie; HIV; dipendenze da alcool, droghe e tabacco; nutrizione;
malattie mentali.
Attività
Con riferimento agli obiettivi specifici individuati dal programma, sono previste le seguenti
tipologie di azioni:
1.
Informazione sulla salute: creazione di un sistema globale di raccolta, analisi e
valutazione delle informazioni e della conoscenze per informare, consigliare e distribuire
l'informazione a tutti i livelli della società, al grande pubblico, alle autorità e ai
professionisti in materia di salute; condivisione di informazioni, di esperienze e di buone
prassi tra gli organismi competenti;
2.
Minacce per la salute: attività finalizzate a fronteggiare e prevenire, ad esempio, le
minacce transfrontaliere come l'HIV, la nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob
e le affezioni connesse con l'inquinamento, attraverso indagini, monitoraggio e dialogo tra
operatori del settore;
3.
Fattori sanitari determinanti: azioni di promozione della salute e di prevenzione,
266
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
accompagnate da misure e da strumenti specifici di riduzione e di eliminazione dei rischi.
Priorità principali: ridurre il numero elevato dei decessi prematuri e di affezioni provocate
da importanti malattie come il cancro e far regredire le malattie mentali. Di conseguenza, si
porrà l'accento sui fattori chiave collegati al tipo di vita, alla situazione socioeconomica e
all'ambiente, quali il consumo di tabacco, di alcool, la tossicodipendenza, la nutrizione e lo
stress.
Vengono fortemente incoraggiate le azioni di cooperazione con i Paesi terzi e con le organizzazioni
internazionali che operano in ambito sanitario, come l’OMS (Organizzazione mondiale della
sanità), il Consiglio d’Europa e l’OCSE o che hanno un impatto sulla salute pubblica come il WTO
e la FAO. In particolare, le azioni riconducibili ai primi due obiettivi specifici (Informazione e
Minacce) dovrebbero, quando ritenuto opportuno e possibile, essere coordinate con l’OMS.
Per raggiungere gli obiettivi del programma, le attività possono essere implementate in modo che
siano coerenti e/o complementari con altri programmi comunitari in ambito di tutela dei
consumatori, protezione sociale, salute e sicurezza sul lavoro, statistica, agricoltura, sport, industria,
società dell’informazione e ambiente.
Criteri di eleggibilità
Qualsiasi entità giuridica, vale a dire qualsiasi persona fisica o giuridica stabilita conformemente
alla legislazione nazionale, internazionale o comunitaria, può chiedere e ricevere un sostegno:
università, organizzazioni internazionali, istituti di ricerca, PMI e grandi società.
Modalità operative
L’implementazione del programma viene gestita dalla Commissione europea in stretta
collaborazione con i Paesi membri. Gli obiettivi, le priorità e le azioni sono specificate nella
Decisione 1786/2002 del Parlamento e del Consiglio europeo.
Contributo richiesto
Il co-finanziamento offerto dalla Commissione europea copre fino al 60% del totale di costi di
progetto. In casi eccezionali, qualora, cioè, il progetto sia in grado di apportare un valore aggiunto
europeo particolarmente rilevante e di coinvolgere in maniera sostanziale nuovi Paesi membri e
Paesi candidati, il contributo può arrivare fino all’80% dei costi eleggibili.
Modalità di erogazione
Inviti a presentare proposte, gare d’appalto e licitazioni ristrette pubblicate periodicamente sul sito
della DG Sanità e sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea (GUCE).
Fonti di informazione
Sito del programma
Sito DG Salute (sezione salute pubblica)
Contatti
Commissione europea – DG salute e tutela dei consumatori
Direzione C – Salute pubblica e valutazione dei rischi
Programma di Salute pubblica
Ufficio JMO –C5/110 - L-2920 Lussemburgo
Tel. +352 4301-37707 Fax. +352 4301-38119 - E-mail: [email protected]
267
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
SESTO PROGRAMMA QUADRO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO
Istituzione responsabile
DG Ricerca
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
Il 6° Programma Quadro è il principale strumento dell'Unione europea per il finanziamento della
ricerca in Europa. Il suo obiettivo principale è quello di realizzare un vero e proprio Spazio europeo
della ricerca. Esso mira a sviluppare una comunità scientifica dotata delle migliori competenze e del
miglior know-how, sostenendo attività scientifiche e tecniche della massima qualità, attraverso
progetti transnazionali che beneficiano della mobilità dei ricercatori. Il 6° PQ intende, inoltre,
aiutare a creare in Europa un clima che favorisca lo sviluppo dell'innovazione. In questo senso
occorre incoraggiare il trasferimento tecnologico, assicurare la disponibilità di capitali di rischio,
fornire una maggiore tutela dei diritti di proprietà intellettuale e sviluppare le risorse umane.
In particolare, il programma si concentra su 5 aree prioritarie: concentrare e integrare la ricerca
dell’Unione europea; attività specifiche concernenti un settore di ricerca più ampio; strutturare lo
Spazio europeo della ricerca; rafforzare le basi dello Spazio europeo della ricerca; priorità Euratom.
Ammontare complessivo delle risorse
Il bilancio del 6° PQ ammonta a 17,5 miliardi di euro, di cui 16,27 miliardi per la parte della
Comunità europea (CE) e 1,23 per la parte Euratom. Esso rappresenta la terza linea di bilancio
operativa per importanza del bilancio globale dell'UE, dopo la politica agricola comune (PAC) e i
fondi strutturali. Il totale equivale al 3,9% del bilancio globale dell'UE per il 2001 (il 3,4% per il
2002) e al 5,4% della spesa pubblica complessiva (non militare) per la ricerca in Europa nel 2001.
Alle misure specifiche a sostegno della cooperazione internazionale sono destinati 346 milioni di
euro; 312 milioni sono a disposizione per finanziare la partecipazione di Paesi terzi in attività
comprese nelle priorità tematiche e nelle attività specifiche in altri campi di ricerca. In totale, i fondi
disponibili per la cooperazione internazionale ammontano a 658 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Paesi membri dell’Unione europea; Paesi EFTA; Paesi candidati; Paesi terzi: Russia e i Nuovi Stati
Indipendenti (NIS), Paesi in via di sviluppo (ACP e ALA), Balcani (CARDS), Paesi del
Mediterraneo (MEDA).
Settori di intervento
Ricerca scientifica; sperimentazione; cooperazione; PMI.
Tematiche di interesse
Scienze della vita; genomica e biotecnologie; tecnologie per la società dell'informazione;
nanotecnologie e nanoscienze; materiali multifunzionali; aeronautica e spazio; qualità e sicurezza
alimentare; sviluppo sostenibile; governance nella società della conoscenza; imprese.
Attività
Nell’ambito del programma sono eleggibili, in generale, attività di tipo scientifico e tecniche: studi
e ricerche, indagini e rilevazioni, dimostrazione e applicazione di nuove tecnologie, che, spesso,
268
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
sono supportate da altre avente un carattere più prettamente divulgativo quali conferenze e seminari,
pubblicazioni, siti internet ecc. In particolare, le attività devono afferire ad uno o più temi
ricompresi nelle 5 aree o prioritarie:
1. Concentrare e integrare la ricerca dell’Unione europea
1.
scienze della vita: genomica e biotecnologie per la salute, genomica avanzata e sue
applicazioni per la salute, lotta contro le principali malattie;
2.
tecnologie per la società dell'informazione;
3.
nanotecnologie e nanoscienze, materiali multifunzionali basati sulla conoscenza, nuovi
processi e dispositivi di produzione;
4.
aeronautica e spazio;
5.
qualità e sicurezza degli alimenti;
6.
sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi: sistemi energetici sostenibili,
trasporti sostenibili di superficie, cambiamento globale ed ecosistemi;
7.
cittadini e governance nella società della conoscenza.
2. Attività specifiche concernenti un settore di ricerca più ampio
1.
sostegno alle politiche e anticipazione delle esigenze scientifiche e tecnologiche;
2.
attività di ricerca orizzontali che riguardano le PMI;
3.
misure specifiche a sostegno della cooperazione internazionale.
3. Strutturare lo spazio europeo della ricerca
1.
ricerca e innovazione;
2.
risorse umane e mobilità;
3.
infrastrutture di ricerca;
4.
scienza e società.
4. Rafforzare le basi dello spazio europeo di ricerca
1.
sostegno per il coordinamento delle attività;
2.
sostegno per lo sviluppo coerente delle politiche in materia di ricerca e innovazione.
5. Priorità Euratom
1.
aree tematiche prioritarie di ricerca: fusione termonucleare controllata, gestione dei residui
radioattivi, radioprotezione;
2.
altre attività nel settore delle tecnologie e della sicurezza nucleari;
3.
attività del Centro comune di ricerca nel settore nucleare.
Le attività che incoraggiano la cooperazione internazionale nel settore della ricerca nell’ambito del
Sesto programma quadro sono implementate attraverso tre canali principali:
1.
l’apertura ai Paesi terzi delle attività comprese nell’area prioritaria “concentrare e integrare
la ricerca dell’Unione europea”;
2.
le misure specifiche a supporto della cooperazione internazionale (area prioritaria “attività
specifiche concernenti un settore di ricerca più ampio”);
3.
attività internazionali comprese nella linea “risorse umane” (area prioritaria 3, “strutturare
lo Spazio europeo della ricerca”).
Le priorità della ricerca in questa categoria di attività sono definite in base agli interessi e agli
obiettivi del partenariato tra l'UE e i gruppi di Paesi interessati, nonché in considerazione delle loro
specifiche esigenze economiche e sociali.
Criteri di eleggibilità
Qualsiasi entità giuridica, vale a dire qualsiasi persona fisica o giuridica stabilita conformemente
269
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
alla legislazione nazionale, internazionale o comunitaria, può chiedere e ricevere un sostegno:
università, organizzazioni internazionali, istituti di ricerca, PMI e grandi società.
I Paesi candidati ricevono lo stesso trattamento degli Stati membri, mentre finora un'équipe di
ricercatori proveniente da questi Paesi non poteva coordinare un progetto senza un partenariato con
ricercatori dell'UE.
Modalità operative
La partecipazione al 6° PQ è subordinata alla presentazione di una proposta formale alla
Commissione europea da parte dei partner principali. In generale, non è consentito presentare
proposte di progetti non sollecitate. Le proposte devono essere presentate in risposta a un invito a
presentare proposte ufficiale o a un bando di gara della Commissione, pubblicato nella Gazzetta
ufficiale dell'Unione europea o sulle relative pagine Web della Commissione, in conformità con le
procedure e le scadenze stabilite. Una gara d'appalto fornisce i dettagli del servizio richiesto e il
partecipante che presenta la migliore offerta sarà selezionato. Un invito a presentare proposte indica
obiettivi più generali e in questo caso saranno selezionati i progetti più pertinenti e di qualità più
elevata. Di norma, le équipe di ricerca e i consorzi che desiderano rispondere a un invito
dispongono di almeno tre mesi di tempo per elaborare e presentare una proposta.
Contributo richiesto
Il co-finanziamento offerto è molto variabile a seconda dell’area tematica prioritaria di riferimento
(dal 35% per azioni di dimostrazione nell’ambito dei Progetti integrati, al 100% offerto per diverse
tipologie di azioni). In particolare, per le attività specifiche di cooperazione, esso può arrivare a
coprire fino al 50% dei costi di progetto.
Modalità di erogazione
Inviti a presentare proposte (calls for proposals) e a gare d’appalto (calls for tender). Questi
vengono pubblicati periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, sul sito del
programma e sul sito del CORDIS, nella sezione dedicata al Sesto programma quadro.
Fonti di informazione
Sito del programma
Sito del CORDIS
Inviti a presentare proposte
Pubblicazioni delle Istituzioni europee
Attività di cooperazione internazionale
Elenco Info desk
Punti di contatto nazionali
Contatti
Commissione europea – DG Ricerca
Unità "Informazione e comunicazione"
B-1049 Bruxelles - Belgio
Tel +32 (0)2 299 18 65 Fax +32 (0)2 295 82 20
270
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
E-mail: [email protected]
Contacts
Punto di contatto nazionale INCO (Cooperazione internazionale del Sesto programma quadro)
Dr. Gianluca Rossi
Ministero Istruzione Università Ricerca – MIUR
P.zza Kennedy, 20 00144, Roma
Tel: +39-06-5911817 Fax: +39-06-5911908
E-mail: [email protected]
271
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
SOCRATES II
Istituzione responsabile
DG Istruzione e Cultura
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
La seconda fase del programma d’azione comunitaria in materia di istruzione Socrates, è stata
avviata con la Decisione n.253/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Questo
programma mira a promuovere un’Europa della conoscenza e ad incoraggiare un'istruzione lungo
tutto l'arco della vita attraverso, in particolare:
1.
il rafforzamento della dimensione europea dell'istruzione a tutti i livelli;
2.
il miglioramento della conoscenza delle lingue straniere;
3.
la promozione della cooperazione e della mobilità nel campo dell'istruzione;
4.
l’incoraggiamento dell'utilizzo delle nuove tecnologie nell'istruzione;
5.
la promozione delle pari opportunità in tutti i settori dell'istruzione.
Ammontare complessivo delle risorse
1850 milioni di euro.
Area geografica di interesse
Paesi membri dell’Unione europea; Paesi dello Spazio economico europeo (SEE - Islanda,
Liechtenstein, Norvegia); Paesi candidati (Bulgaria, Romania); Turchia.
Settori di intervento
Istruzione e formazione.
Tematiche di interesse
Mobilità; conoscenza delle lingue; scambi di esperienze; nuovi percorsi didattici e pedagogici;
applicazione di nuove tecnologie IT&C alla formazione; formazione di reti e di partenariati;
sinergia con altri programmi comunitari legati ai giovani ed alla formazione professionale.
Attività
Socrates si suddivide in otto diverse tipologie di azione, di cui cinque finalizzate e 3 trasversali, di
sostegno all’attuazione ed al coordinamento del programma:
1.
Comenius: insegnamento scolastico (scuole materne e medie). Realizza progetti: i)
scolastici (almeno 3 istituti di 3 Paesi diversi), ii) linguistici (2 istituti di 2 Paesi), iii) di
sviluppo scolastico (almeno 3 istituti di 3 Paesi), iv) di cooperazione multilaterale e v)
borse individuali per futuri insegnanti.
2.
Erasmus: insegnamento nella scuola media superiore, universitario e post universitario.
Tale azione è rivolta i) agli studenti, per incentivarne la mobilità e ii) agli insegnanti, per
favorire lo scambio di esperienze, l’elaborazione di percorsi formativi comuni e la
partecipazione a corsi intensivi.
3.
Grundtvig: educazione degli adulti e altri percorsi educativi. L’obiettivo di tale tipologia
di azione è quello di completare Comenius ed Erasmus, sostenendo l’integrazione degli
adulti esclusi dal sistema scolastico. In particolare, esso si attua attraverso azioni di:
cooperazione tra livelli educativi, creazione di partenariati educativi, mobilità con scopo
formativo, creazione di reti Grundtvig per lo scambio di informazioni.
272
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
Lingua: rivolto ad insegnanti e studenti. Le azioni devono coinvolgere soggetti provenienti
da almeno 3 Paesi ed hanno lo scopo di formare dei partenariati che mirino a
sensibilizzare, motivare e informare i cittadini europei all'apprendimento delle lingue e,
inoltre, a sviluppare gli strumenti tecnici che facilitano l'apprendimento delle lingue.
Minerva: si rivolge a insegnanti e studenti di scuole e università ma anche provenienti dal
mondo dell'industria dei servizi multimediali, dell’IT&C e della società civile. Tale azione
mira a promuovere l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dei
servizi multimediali e dell’insegnamento a distanza attraverso progetti che elaborino nuovi
percorsi pedagogici e che diffondano i risultati e le esperienze.
Di seguito vengono brevemente descritte le 3 azioni trasversali:
1.
Osservazione e innovazione dei sistemi d’istruzione: questa azione sostiene progetti che
mirano a sviluppare le analisi comparative dei sistemi e delle politiche di formazione
(Eurydice), a organizzare visite di studio (Arion), ad animare una rete di istituti (Naric), a
incoraggiare il riconoscimento dei diplomi e a lanciare progetti pilota. Essa è rivolta
all'insieme della comunità scolastica e della società civile nel senso ampio (autorità locali,
associazioni, ONG, ecc.).
2.
Azioni congiunte: l’obiettivo di tale azione è di aumentare la sinergia e la complementarità
tra i programmi Socrates, Leonardo e Gioventù e si realizza attraverso inviti a presentare
proposte su temi comuni ai 3 programmi.
3.
Misure d’accompagnamento: tali misure mirano ad accrescere l’efficacia e la flessibilità
del programma, attraverso azioni che promuovono la cooperazione, la diffusione dei
risultati ed il miglioramento della sinergia tra le diverse azioni.
Criteri di eleggibilità
I beneficiari delle azioni del programma Socrates sono: i) qualunque tipo di allievo, studente o
discente; ii) ogni categoria di personale insegnante; iii) ogni tipo di istituto scolastico; iv) persone e
istanze responsabili dei sistemi e delle politiche d'istruzione a livello locale, regionale e nazionale.
Sono, inoltre, eleggibili, le organizzazioni pubbliche e private che cooperano con gli istituti di
istruzione quali:
a.
collettività ed enti locali e regionali;
b.
enti associativi che operano nel settore dell'istruzione, tra cui:
1.
associazioni dei genitori;
2.
imprese e i gruppi d'imprese, organizzazioni professionali;
3.
camere di commercio;
4.
organizzazioni di partner sociali a tutti i livelli;
5.
centri ed enti di ricerca.
Modalità operative
Il programma viene gestito direttamente dalle Agenzie nazionali, in modo da rendere più efficace e
più diretto il legame con i beneficiari. La Commissione si assicura della coerenza dell’attuazione
delle azioni comunitarie del programma: tale attività viene svolta in stretta collaborazione con un
comitato composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto da un rappresentante della
Commissione.
La Commissione e gli Stati membri hanno, inoltre, il compito di monitorare continuamente
l’andamento del programma.
Contributo richiesto
Il programma, in generale, eroga delle borse di studio o altre tipologie di aiuti finanziari, che si
prefiggono di compensare parzialmente le spese stimate necessarie alla realizzazione delle attività
interessate e possono eventualmente comprendere un periodo massimo di tre anni, fatto salvo un
273
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
riesame periodico dei progressi compiuti. Il co-finanziamento fornito dalla Commissione di norma
non è superiore al 75% dei costi di progetto. Possono essere accordati aiuti in anticipo per
consentire la realizzazione di visite preparatorie in relazione ai progetti in questione.
Modalità di erogazione
Le modalità di erogazione variano a seconda che si tratti di:
1.
Azioni decentrate:
a.
Partenariati scolastici: attività di mobilità nell'ambito di partenariati di
formazione per il personale docente scolastico, visite e scambi
nell'ambito dell'educazione degli adulti, visite di studio Arion, visite
preparatorie per tutte le azioni. Le domande di aiuto finanziario che
rientrano in tali azioni sono presentate alle agenzie nazionali Socrates.
Gli Stati membri, con l'assistenza delle agenzie nazionali, selezionano i
progetti e assegnano un aiuto finanziario ai candidati prescelti.
b.
Mobilità degli studenti e dei docenti universitari: l’attribuzione degli
aiuti finanziari è effettuata dalle agenzie nazionali.
2.
Azioni centralizzate:
a.
Attività di cooperazione multilaterali: Lingua, Minerva, nuove iniziative.
La selezione avviene attraverso il seguente iter: i) i coordinatori del
progetto presentano una proposta di progetto alla Commissione, ii)
quest'ultima trasmette una copia all'agenzia nazionale Socrates designata
dal rispettivo Stato membro, iii) la Commissione, assistita da esperti
indipendenti, valuta le proposte di progetto ricevute iv) presenta al
comitato una proposta di selezione finale (progetti da sostenere e importi
da assegnare dopo la ricezione del parere del comitato) e, infine, v)
stabilisce l'elenco dei progetti selezionati e accorda gli importi da
assegnare.
b.
Reti relative ai partenariati scolastici e alla formazione del personale
impegnato nell'insegnamento scolastico: cooperazione interuniversitaria
europea, reti tematiche Erasmus, reti per l'educazione degli adulti, misure
di accompagnamento. Le proposte di progetti nell'ambito di dette azioni
sono presentate alla Commissione. Essa, assistita da un gruppo di esperti
indipendenti, valuta tali proposte: le decisioni sono adottate dalla
Commissione, previo parere del comitato.
Fonti di informazione
Sito di Socrates
Agenzia Socrates Italia
Sede legale dell’agenzia nazionale
Contatti
Commissione europea – DG Istruzione e Cultura
Ufficio assistenza tecnica
Rue Colonel Bourg, 139 - B-1140 Bruxelles, Belgio
Tel.: (32-2) 233 0111 Fax: (32-2) 233 0150
Agenzia Nazionale
274
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Sede legale: INDIRE
Via Buonarroti, 10 - 50122 Firenze
E-mail: [email protected]
Sedi operative
Agenzia nazionale Socrates Italia
Via Nardo di Cione, 22 - 50121 Firenze
Ufficio Erasmus
Via delle Montagne rocciose, 60 - 00144 Roma
275
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
TEMPUS III
Istituzione responsabile
DG Istruzione e Cultura – ETF (European Training Foundation)
Periodo di riferimento
2000-2006
Obiettivi
La prima fase del programma TEMPUS è stata avviata nel 1990 in risposta ad esigenze di riforma
dell’istruzione superiore nei Paesi dell’Europa centrale e orientale, in seguito alla caduta del muro
di Berlino nel 1989 (TEMPUS I, 1990-1993). Da allora, il programma è stato rinnovato tre volte
(TEMPUS II, TEMPUS II-bis e l’attuale TEMPUS III). L’obiettivo principale del programma è di
sostenere il processo di riforma del sistema di educazione superiore nei Paesi partner, favorendone
l’adattamento alle nuove esigenze socio economiche createsi contestualmente al processo di
transizione ad un’economia di mercato. In particolare, il programma sostiene la creazione di
partnership tra istituti di formazione superiore appartenenti ai Paesi dell’Unione europea con quelle
dei Paesi beneficiari.
Ammontare complessivo delle risorse
L’ammontare delle risorse viene fissato annualmente: per il 2005 è di 17,3 milioni di euro per i
Paesi CARDS, di 25,25 milioni per i Paesi TACIS e di 21,5 milioni di euro per i Paesi dell’area
MEDA. In generale, l’80% delle risorse va a finanziare i Progetti Europei Comuni (PEC), il 17% le
misure complementari ed il 3% le Borse di mobilità individuale.
Area geografica di interesse
1.
Paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica
iugoslava di Macedonia e Serbia e Montenegro, incluso il Kosovo (Paesi CARDS);
2.
Paesi partner dell’Europa orientale e dell’Asia centrale: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia,
Georgia, Kazakistan, Kyrgyzistan, Moldavia, Federazione Russa, Tagikistan,
Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan (Paesi TACIS);
3.
Paesi partner mediterranei dell'UE: Marocco, Algeria, Tunisia, Autorità palestinese,
Giordania, Siria e Libano. La partecipazione di Israele è possibile solo sulla base di un
autofinanziamento;
4.
Paesi membri dell’Unione europea.
Possono partecipare ai progetti TEMPUS, mediante finanziamento proprio, Istituti appartenenti ai
seguenti gruppi di Paesi:
1.
Paesi candidati ad aderire all’UE (Bulgaria, Romania, Turchia);
2.
Paesi membri del "gruppo dei 24" che non siano Stati membri dell’UE (Australia, Canada,
Islanda, Giappone, Liechtenstein, Norvegia, Nuova Zelanda, Svizzera e Stati Uniti).
Settori di intervento
I settori interessati dai progetti finanziati dal programma sono: riforma delle strutture e degli istituti
di formazione superiore; formazione superiore e professionale; sviluppo ed aggiornamento di
programmi di istruzione; mobilità dei docenti; rafforzamento dei processi democratici.
Tematiche di interesse
Economia; diritto; relazioni internazionali e studi europei; scienze sociali e gestione delle strutture
universitarie.
276
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Attività
TEMPUS stimola la collaborazione strutturata, tramite la creazione di consorzi. I principali
strumenti di cooperazione attivati mediante il programma sono:
1.
Progetti Europei Comuni (PEC)
2.
Misure strutturali e complementari
3.
Misure strutturali e complementari
I PEC sono finanziati per periodi di norma compresi tra 2 e 3 anni. Il loro obiettivo principale è
quello di contribuire alla riforma ed alla modernizzazione del sistema di formazione superiore,
attraverso un quadro di riferimento per la costituzione di partenariati inter universitari nei Paesi
beneficiari e nei Paesi membri. I consorzi sono costituiti da università, imprese, organizzazioni
finanziarie, associazioni professionali, autorità pubbliche di livello locale, regionale e nazionale. In
particolare, sono previste 3 tipologie di azioni:
1.
sviluppo ed aggiornamento dei programmi di insegnamento, attraverso la creazione di
nuovi corsi o l’aggiornamento di quelli già esistenti;
2.
sostegno e miglioramento nella gestione organizzativa ed amministrativa degli atenei;
3.
corsi di formazione per lo staff di enti amministrativi e istituzionali.
Le misure strutturali e di accompagnamento mirano a sostenere la pianificazione strategica e lo
sviluppo istituzionale degli enti nazionali attraverso:
1.
supporto e assistenza nell’elaborazione di strategie nazionali in materia di formazione
superiore;
2.
disseminazione e comunicazione dei risultati del programma TEMPUS.
Le Borse di mobilità individuale sono fornite a persone che operano nell’ambito dell’istruzione
superiore in modo che possano lavorare su specifiche attività in altri Paesi.
Criteri di eleggibilità
Nei Paesi dell’Unione europea sono eleggibili: istituti di formazione superiore riconosciuti,
organizzazioni finanziarie, camere di commercio, associazioni professionali.
Nei Paesi partner: tutte le università, tecniche ed umanistiche, in possesso di licenza nazionale, a
prescindere dalle tipologie di finanziamento che le sostiene.
Modalità operative
Il programma si basa su un tipo di approccio bottom-up che risponde alle esigenze specifiche dei
singoli istituti di formazione nei Paesi partner: il quadro di riferimento è definito dalle autorità
nazionali competenti in collaborazione con la Commissione europea mediante l’elaborazione di
priorità a livello nazionale.
I consorzi di progetto possono essere formati:
1.
da uno o due istituti di formazione superiore con sede nello stesso Paese partner;
2.
da uno o più istituti di formazione superiore con sede nell’UE e da uno o più enti eleggibili
con sede in almeno due diversi Paesi membri.
Il dipartimento TEMPUS dello European Training Foundation fornisce assistenza tecnica alla
Commissione europea (DG Istruzione e Cultura) nell’implementazione delle attività attraverso:
diffusione di informazioni sul programma ai potenziali applicant, assistenza nelle fasi di
organizzazione del processo di selezione dei progetti, erogazione di pagamenti su richiesta della
Commissione.
Contributo richiesto
277
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Il co-finanziamento della Commissione europea per i progetti europei congiunti (PEC) può arrivare
fino al 95% dei costi totali di progetto: massimo di 500.000 euro per progetti di 3 anni e di 300.000
euro per progetti di 2 anni. Anche per le misure strutturali e di accompagnamento il
co-finanziamento è del 95%. Per le Borse di mobilità individuale l’importo è forfettario e
rappresenta un contributo per lo svolgimento delle attività oggetto della domanda (in generale,
copre costi di viaggio e altri costi sostenuti).
Modalità di erogazione
I progetti vengono selezionati sulla base di inviti a presentare proposte pubblicati annualmente dalla
Commissione europea. Il processo di selezione consta di 4 fasi: verifica dei requisiti di eleggibilità,
verifica accademica, verifica tecnica, decisione della Commissione (a livello collegiale).
Prossime scadenze:
1.
Borse di mobilità individuale: 15 giugno, 15 ottobre 2005.
2.
Misure strutturali e di accompagnamento: 15 ottobre 2005.
3.
Progetti europei comuni: 15 dicembre 2005.
Fonti di informazione
Sito del programma Tempus (ETF)
Sito del programma Tempus (UE)
Sito del CONICS (Contatto nazionale)
Contatti
Manuela Costone
Tempus National Contact Point - CONICS, Consorzio Interuniversitario per la Cooperazione allo
Sviluppo
P.zza Rondanini, 48. I - 00186 Roma
Tel.: +39 06 68441789 Fax: +39 06 68441299
E-mail: [email protected]
DG Istruzione e Cultura
Rue de la Loi 200 B-1049 Bruxelles
Tel: +32 2 29 507 46 Fax: +32 2 29 557 19
278
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.3 Il sistema delle Nazioni Unite
II.3.1 Il sistema delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite sono state istituite il 24 ottobre 1945 da 51 Paesi che si sono assunti l'impegno di
mantenere la pace e la sicurezza collettiva a livello mondiale attraverso la cooperazione
internazionale. Oggi i Paesi membri delle Nazioni Unite sono 191. Si tratta di Stati sovrani che, in
qualità di membri, accettano gli obblighi e i principi della Carta delle Nazioni Unite . Secondo la
Carta, le Nazioni Unite hanno come obiettivo il mantenimento della pace e della sicurezza
internazionale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra i Paesi, la cooperazione nella soluzione delle
controversie internazionali e nella promozione del rispetto dei diritti umani, nonché un ruolo
centrale nell'armonizzazione delle iniziative dei Paesi.
279
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.3.2 Gli obiettivi delle Nazioni Unite
IL MANTENIMENTO DELLA PACE
Le Nazioni Unite hanno da sempre cercato di assumere un ruolo importante nel disinnescare crisi
internazionali e nella soluzione di conflitti, sia attraverso operazioni di peacemaking e
peacekeeping, sia attraverso l'assistenza umanitaria. Si sono occupate di prevenzione dei conflitti e
hanno coordinato gli interventi in contesti di post conflitto. A tal proposito, si possono analizzare
quattro termini chiave:
1.
Disarmo. Una finalità delle Nazioni Unite è costituita dalla riduzione e dall'eliminazione
delle armi di distruzione di massa. Le Nazioni Unite, a questo riguardo, supportano i
negoziati multilaterali nella Conferenza sul Disarmo e in altri fora internazionali.
2.
Peacemaking. Consiste nell'impegno di condurre ad un accordo le parti in conflitto
attraverso gli strumenti della diplomazia. Spetta al Consiglio di Sicurezza raccomandare le
soluzioni per evitare conflitti o ristabilire la pace. Anche il Segretario Generale gioca un
ruolo importante in qualità di mediatore per evitare l'escalation delle controversie
internazionali.
3.
Peace-building. Le Nazioni Unite, in collaborazione con le Agenzie, i Paesi donatori, le
ONG, operano, in Paesi usciti dai conflitti, per sostenere azioni di good governance , libere
elezioni, la tutela dei diritti umani e il ripristino delle norme della convivenza civile.
Sostengono inoltre la ricostruzione dei servizi amministrativi, sanitari, educativi in questi
stessi Paesi.
4.
Peacekeeping. Per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale il Consiglio
di Sicurezza promuove le operazioni di peacekeeping, definendone lo scopo e il mandato.
La maggior parte delle operazioni coinvolgono militari, per il mantenimento del cessate il
fuoco ovvero come forze di interposizione. In alcuni casi è necessario incorporare
personale civile che partecipa all'organizzazione delle elezioni, o svolge il ruolo di
monitoraggio sui diritti umani.
Nel 1997, anno in cui si è insediato, il Segretario Generale Kofi Annan ha dato vita ad un
programma di riforma delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento del
sistema, creare un coordinamento efficace ed eliminare tutte le sovrapposizioni di mandati delle
diverse commissioni, agenzie, dipartimenti ecc. La riforma è un processo che non è stato inteso una
volta per tutte, ma è stato e continua ad essere in continua evoluzione. Le riforme più rilevanti
vanno dall’integrazione dei diritti umani in tutte le aree più importanti del lavoro delle Nazioni
Unite, alla proliferazione di attività di peacekeeping, all’istituzione di nuovi metodi per attrarre la
società civile e il settore privato sui temi dello sviluppo e delle relazioni internazionali, alla
convocazione di un Millennium Summit nel 2000, ad una ristrutturazione interna come anche
l’eliminazione di 1000 posti di lavoro che fino al 1996 non erano stati assegnati. Per ulteriori
dettagli si possono consultare i diversi dossier .
I DIRITTI UMANI
La politica di cooperazione allo sviluppo delle Nazioni Unite pone al centro la promozione del
rispetto dei diritti umani. Lo stesso diritto allo sviluppo, cui è collegata la lotta alla povertà, è visto
come parte del processo che integra i diritti civili, culturali, economici e sociali. Un certo numero di
operazioni di peacekeeping prevede la componente dei diritti umani. La Dichiarazione universale
dei diritti umani , proclamata dall'Assemblea Generale nel 1948, sancisce i diritti e le libertà
fondamentali di tutti, donne e uomini: diritto alla vita, diritto alla libertà, alla nazionalità, alla libertà
di pensiero, a quella di coscienza e di religione, diritto al lavoro, all'educazione e a partecipare al
governo. La Dichiarazione è stata alla base di più di 80 convenzioni , tra le quali possiamo citare le
convenzioni sui diritti civili e politici e la convenzione dello stesso anno sui diritti economici,
sociali e culturali , la convenzione internazionale sull'eliminazione della discriminazione razziale ,
sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne , la convenzione
280
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
internazionale contro le torture , la convenzione sui diritti dei bambini , come anche la convenzione
relativa allo status dei rifugiati , la convenzione per la punizione e prevenzione del genocidio e la
dichiarazione per il diritto allo sviluppo . L'Alto Commissariato per i diritti umani, che coordina le
attività sui diritti umani delle Nazioni Unite, lavora con i Governi per garantire il rispetto dei diritti
umani, per prevenirne la violazione e investigare sugli abusi. La Commissione sui diritti umani
delle Nazioni Unite, organo intergovernativo, organizza incontri per fare un esame della condotta
degli Stati in materia.
L'ASSISTENZA UMANITARIA
Per far fronte ai disastri provocati dalle calamità naturali o dalle guerre, le Organizzazioni del
sistema delle Nazioni Unite forniscono cibo, assistenza e supporto logistico alle vittime. Le Nazioni
Unite coordinano la loro risposta alle crisi umanitarie attraverso l' OCHA (Office for the
Coordination of Human Affairs), un comitato presieduto dal Coordinatore delle Nazioni Unite per
gli aiuti d'emergenza. I membri includono l' UNICEF (United Nations Children's Fund), l' UNDP
(United Nations Development Programme), l' UNHCR (United Nations High Commissioner for
Refugees), il WFP (World Food Programme), l' UNESCO (United Nations Educational, Cultural
and Scientific Organization), l' UNV (United Nations Volunteers) e l' IOC (Intergovernmental
Oceanographic Commission dell'UNESCO); sono, inoltre, rappresentate le maggiori organizzazioni
umanitarie non governative e intergovernative, inclusa la Croce Rossa. Il Coordinatore degli aiuti di
emergenza delle Nazioni Unite è responsabile degli interventi umanitari e della promozione dei
temi umanitari. L'assistenza delle popolazioni rifugiate e delle persone sfollate (displaced), è
garantita dall'UNHCR (in italiano ACNUR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati).
Le emergenze alimentari sono competenza del WFP (in italiano PAM, Programma alimentare
mondiale). L'UNICEF, per contro, provvede a sostenere i bambini vittime delle guerre e dei diversi
conflitti nel mondo, fornendo loro cibo, acqua e un riparo. La prevenzione dei disastri è parte
dell'azione umanitaria delle Nazioni Unite, di essa si occupa l'UNDP che coordina gli aiuti nei Paesi
colpiti contribuendo alla ricostruzione e allo sviluppo di lungo periodo.
LO SVILUPPO
Il 70% delle azioni che le Nazioni Unite svolgono per mandato, è rivolto alla promozione di più alti
standard di vita, del pieno impiego, del progresso economico e sociale e dello sviluppo. La lotta alla
povertà e il raggiungimento del benessere nel mondo sono due dei capisaldi dell’azione delle
Nazioni Unite, in quanto condizioni essenziali per il mantenimento e perseguimento della pace.
L’Assemblea Generale, all’inizio degli anni '60, ha contribuito a fissare priorità e obiettivi
attraverso Strategie decennali di Sviluppo Internazionale. Ogni Strategia da un lato si occupa di
specifiche problematiche, dall’altro sottolinea la necessità di progredire in tutti i versanti dello
sviluppo economico e sociale. La Quarta Strategia decennale (1991-2000) ha posto come temi
prioritari: povertà e fame, risorse umane e sviluppo istituzionale, popolazione e ambiente. Le
Nazioni Unite hanno la responsabilità, sia di formulare nuovi obiettivi chiave dello sviluppo, come
lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, la questione di genere, la protezione dell’ambiente e la good
govenance, sia di realizzare dei Programmi.
Le Agenzie specializzate delle Nazioni Unite forniscono assistenza tecnica e altre forme di supporto
tecnico ai Paesi che ne hanno bisogno. Queste lavorano in cooperazione con le Nazioni Unite,
affiancandole nella formulazione delle politiche, nella fissazione degli standard e delle linee guida,
e mobilitano risorse.
II.3.3 Gli organi delle Nazioni Unite
Gli organi delle Nazioni Unite sono l’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio
Economico e Sociale ( ECOSOC ), il Consiglio Trusteeship e il Segretariato, con sede a New York.
La Corte Internazionale di Giustizia con sede a L’Aja, nei Paesi Bassi. Si veda la mappa del sistema
Nazioni Unite .
281
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
L’ASSEMBLEA GENERALE
Tutti i 191 Stati membri vi sono rappresentati e ognuno di questi ha un voto. Le decisioni sono
prese a maggioranza semplice, ad esclusione di quelle in materia di pace e sicurezza internazionale
e riguardanti l’ammissione di nuovi membri, il bilancio delle Nazioni Unite e il budget per gli
interventi di peacekeeping. Per queste materie è richiesta la maggioranza dei due terzi.
L’Assemblea ha la facoltà di rivolgere agli Stati risoluzioni che non hanno valore cogente.
L’Assemblea convoca la sua sessione annuale da settembre a dicembre, ma sono previste in
particolari condizioni sessioni speciali o d’emergenza dell’Assemblea. Quando l’Assemblea non è
riunita, il suo lavoro è portato avanti da sei comitati e dal Segretariato.
IL CONSIGLIO DI SICUREZZA
La Carta delle Nazioni Unite conferisce al Consiglio di Sicurezza la responsabilità principale nel
mantenimento della pace e della sicurezza. Gli Stati hanno l’obbligo di rispettare le decisioni
assunte dal Consiglio di Sicurezza. Il Consiglio si riunisce in qualsiasi momento, in particolare,
ogni qualvolta la pace sia minacciata. I membri del Consiglio sono 15, trs cui la Cina, la Francia, la
Federazione Russa, il Regno Unito e gli Stati Uniti sono membri permanenti, mentre gli altri dieci
sono eletti dall’Assemblea Generale e restano in carica per due anni. Le decisioni del Consiglio
sono assunte con nove voti a favore. Ad esclusione del voto su questioni procedurali, una decisione
non può essere assunta se un membro permanente si astiene dal voto o esercita il veto. In caso di
minaccia alla pace internazionale, il Consiglio suggerisce la via della mediazione e, in caso di
conflitto, opera per ottenere il cessate il fuoco, avviando missioni di peacekeeping per il ripristino
della pace. Il Consiglio può, inoltre, imporre sanzioni economiche o ordinare l’embargo verso Paesi
che abbiano violato la pace internazionale. In alcuni casi eccezionali, il Consiglio autorizza gli Stati
membri ad adottare tutti i mezzi necessari, inclusa l’azione militare collettiva, per ottenere il
rispetto delle sue decisioni. Da alcuni anni il tema della riforma del Consiglio di Sicurezza è
nell'agenda dei lavori delle Nazioni Unite e rientra tra le priorità politiche del governo italiano.
IL CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE (ECOSOC)
L’ ECOSOC coordina le attività economiche e sociali delle Nazioni Unite e della famiglia delle
Nazioni Unite. Il Consiglio promuove la cooperazione internazionale allo sviluppo, quale principale
forum sia per il dibattito sui temi economici e sociali, sia per la formulazione di raccomandazioni
politiche. L’ECOSOC mantiene una consultazione permanente con accademici, rappresentanti del
settore e privato e più di 2.100 ONG, registrate presso l’ECOSOC. È composto da 54 membri, eletti
dall’Assemblea Generale e in carica per tre anni. Cinque Commissioni regionali promuovono lo
sviluppo economico e rafforzano le relazioni economiche nelle singole regioni.
LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
La Corte internazionale di giustizia è l’organo giudiziario delle Nazioni Unite, è composta da 15
giudici eletti dall’Assemblea Generale e dal Consiglio di Sicurezza e si fonda sui provvedimenti
contenuti nello Statuto . La Corte decide sulle controversie tra i Paesi. Gli Stati partecipano
volontariamente ai procedimenti, ma una volta accettato di parteciparvi hanno l’obbligo di
rimettersi alle decisioni della Corte. Quest’ultima, su richiesta, emette pareri consultivi nei riguardi
dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza.
IL SEGRETARIATO
Il Segretariato si occupa delle attività amministrative delle Nazioni Unite, ed è formato da
dipartimenti e uffici che hanno uno staff complessivo di 8.900 persone, provenienti da 160 Paesi ed
è diretto dal Segretario Generale.
SITI PER LE NAZIONI UNITE
282
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Per informazioni generali si vedano i siti che seguono:
1.
www.un.org/aboutun/index.html
2.
www.un.org/aboutun/chart.html
3.
www.un.org/news
Sull'Assemblea Generale delle Nazioni Unite:
1.
www.un.org/documents
Sul Segretariato e sul Segretario Generale:
1.
www.un.org/documents/st.htm
2.
www.un.org/News
Sul Consiglio di Sicurezza:
1.
www.un.org/Docs/sc
Sull'ECOSOC:
1.
www.un.org/documents/ecosoc.htm
2.
www.un.org/esa/coordination/ecosoc/about
Sulla Corte Internazionale di Giustizia e lo Statuto:
1.
www.icj-cij.org
2.
www.icj-cij.org/icjwww/ibasicdocuments.htm
283
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ECOSOC - UN Economic and Social Council (Consiglio economico e sociale delle Nazioni
Unite)
Descrizione
Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite coordina il lavoro di 14 agenzie specializzate
Nazioni Unite, 10 commissioni funzionali e 5 commissioni regionali; riceve supporto finanziario da
11 fondi e Programmi e formula policy recommendations rivolte al sistema Nazioni Unite e agli
Stati membri.
Struttura organizzativa
Il Consiglio è composto da 54 Governi membri eletti dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
per tre anni. I seggi del Consiglio sono attribuiti in base alla seguente rappresentazione geografica:
14 seggi agli Stati africani, 11 agli Stati asiatici, 10 agli Stati latinoamericani e caraibici, 6 agli Stati
dell'Europa orientale e 13 agli Stati dell'Europa occidentale e altri. ( Lista Stati membri ). Il Bureau
dell’ECOSOC è eletto dal Consiglio in seduta plenaria all’inizio di ogni sessione annuale. Le sue
funzioni principali sono: proporre l’agenda, stilare un Programma di lavoro e organizzare la
sessione con il supporto del Segretariato delle Nazioni Unite.
Operativamente l’ECOSOC è costituito da:
1.
Un Comitato esecutivo composto da: UNICEF , UNHCR , UNDP , UNFPA , WFP
2.
10 Commissioni funzionali ( Commissione Statistica ; Commissione su Popolazione e
Sviluppo ; Commissione per lo Sviluppo Sociale ; Commissione per i Diritti Umani ;
Commissione sulla Condizione delle Donne ; Commissione su Narcotici e Droghe ;
Commissionesulla Prevenzione dei Crimini e la Giustizia Penale ; Commissione per lo
Sviluppo Scientifico e Tecnologico ; Commissione per lo Sviluppo Sostenibile ; Forum
NU sulle Foreste );
3.
Le Commissioni regionali:
1.
Economic Commission for Europe (UNECE)
2.
Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (UNESCAP)
3.
Economic Commission for Latin America and the Caribbean (ECLAC)
4.
Economic Commission for Africa (UNECA)
5.
Economic and Social Commission for Western Asia (ESCWA)
4.
Comitati Permanenti: Comitato per i Programmi e il coordinamento, Commissione sugli
insediamenti umani, Comitato sulle ONG, Comitato sui negoziati con le agenzie
intergovernative.
5.
Gruppi di esperti (due composti da rappresentanti governativi, sei da esperti indipendenti).
6.
L’organismo di raccordo tra ECOSOC, Assemblea Generale delle Nazioni Unite e sistema
Nazioni Unite è il Segretariato ECOSOC (Division for ECOSOC Support and
Coordination): Struttura organizzativa del Segretariato ECOSOC.
Elenco integrale dei vari organismi sussidiari di cui ECOSOC coordina il lavoro.
Obiettivi
Conformemente al dettato della Carta delle Nazioni Unite, l’ECOSOC ha il compito di promuovere
migliori standard di vita, piena occupazione e il progresso economico sociale; di identificare
soluzioni ai problemi sociali, economici e sanitari mondiali; di promuovere la cooperazione
culturale e nel campo dell’istruzione; e di incoraggiare il rispetto universale per i diritti umani e le
libertà fondamentali.
Tematiche di interesse
Per il 2005, uno dei principali focus tematici dell’attività di ECOSOC è l'ICT,
284
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Information-Communication Technology, considerato un nodo cruciale nell’ottica del
perseguimento degli Obiettivi del Millennio. A questo proposito all'interno del Consiglio esiste da
qualche anno una ICT Task Force . È inoltre prevista a Tunisi, dal 16 al 18 Novembre 2005, la
Conferenza Mondiale sulla Società dell’Informazione che rappresenta una seconda fase rispetto alla
prima conferenza che si era svolta a Ginevra nel 2001 e in cui 175 governi avevano adottato una
Dichiarazione di Principi ed un Piano di Azione .
Attività
Al fine di assolvere al suo mandato, l'ECOSOC si avvale della consulenza di accademici,
rappresentanti del mondo imprenditoriale e oltre 2100 ONG. Il Consiglio tiene delle sessioni
annuali di quattro settimane (nel mese di luglio), alternando le sedi di New York e Ginevra. Tali
sessioni includono sempre degli incontri ristretti di alto livello (High level Segment), durante i quali
i rappresentanti governativi nazionali e i vertici delle agenzie internazionali e altri alti funzionari si
confrontano su un tema specifico di rilevanza mondiale. Quest’anno il High-level segment si
occuperà di “Mobilitazione di risorse e ambiente appropriato per lo sradicamento della povertà nel
contesto del Programma di azione per gli Paesi meno avanzati 2001-2010” (Resources mobilization
and enabling environment for poverty eradication in the context of the implementation of the
Programme of Action for the Least Developed Countries for the Decade 2001-2010). Il Consiglio
adotterà una Dichiarazione Ministeriale, fornendo una guida d’azione in termini di raccomandazioni
e di politiche. L'ECOSOC ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo di guida in settori strategici
importanti: del 1999 è il Manifesto on Poverty, precursore degli Obiettivi del Millennio, nel 2000 si
è occupato di digital divide, nel 2001 la riflessione ECOSOC sullo sviluppo africano è risultato nel
primo riconoscimento formale a livello internazionale della NEPAD. Oltre alle sessioni di luglio,
dal 1998 l'ECOSOC ha inaugurato una tradizione di incontri con gli alti rappresentanti di Banca
Mondiale e FMI. Tali consultazioni, che si verificano ogni anno nel mese di aprile, hanno avviato
una prassi di cooperazione interistituzionale che ha creato le precondizioni per la Conferenza di
Monterrey del marzo 2002 (in tale sede, all'ECOSOC è stato affidato mandato per il monitoraggio e
la valutazione del follow-up della Conferenza). Oltre alle sessioni ufficiali, di grande rilevanza sono
gli incontri informali che l'ECOSOC organizza periodicamente con rappresentanti delle ONG e del
mondo imprenditoriale. Quest'anno si sono svolti due incontri di questo tipo nel mese di marzo, in
vista degli incontri formali ECOSOC-BM e FMI. La Sezione ONG del Dipartimento per gli affari
economici e sociali (DESA-NGO Section) funge da Segretariato del Comitato ECOSOC per le
ONG, e da focal point, all'interno del Segretariato delle Nazioni Unite, per tutte le questioni relative
al rapporto Nazioni Unite-ONG. Attualmente, le ONG che dialogano con l'ECOSOC sono 2143.
(Per ottenere lo status consultivo di ECOSOC è sufficiente seguire le procedure consultabili al
seguente indirizzo: www.un.org/esa/coordination/ngo .
Fonti di informazione
Sito internet: www.un.org/esa
Documenti correlati
Per ricercare e consultare documenti e risoluzioni ECOSOC: Documents and Resolutions . Per
consultare l’archivio dei documenti e risoluzioni dal 1982 al 2004, ECOSOC Archives .
Contatti
Division for ECOSOC Support and Coordination (ECOSOC Secretariat)
Department of Economic and Social Affairs - Director: Sarbuland Khan
1 UN Plaza, Room DC1-1428 - New York, NY 10017 USA
II.3.5 Gli impegni delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
285
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
A seguito dell'Assemblea generale tenutasi a New York nel settembre 2000, è stata adottata la
Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite ( Dichiarazione del Millennio ). Nel sito ufficiale
delle Nazioni Unite si possono trovare tutti i documenti relativi alla genealogia di questa iniziativa,
e monitorare l'implementazione degli obiettivi e tutte le novità circa l'argomento. Nella
Dichiarazione sono descritti i cosiddetti Obiettivi di Sviluppo del Millennio (in inglese Millennium
Development Goals, MDGs):
•
Dimezzare la percentuale di persone che vivono in condizioni di povertà estrema e di fame;
•
Raggiungere il completamento universale dell'istruzione primaria;
•
Conferire potere alle donne ed eliminare le disparità di genere;
•
Ridurre la mortalità infantile;
•
Migliorare la salute riproduttiva;
•
Combattere la diffusione dell'HIV/AIDS, della malaria e di altre malattie endemiche;
•
Assicurare la sostenibilità ambientale;
•
Sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo.
Sulla base di questi otto obiettivi generali (goals), sono stati poi individuati 18 obiettivi specifici
(targets) e a ciascuno vengono attribuiti: degli indicatori disegnati per monitorare fino a che punto il
target è stato raggiunto, una cifra in termini percentuali ed uno specifico lasso di tempo in cui
ciascun obiettivo deve essere raggiunto. Esiste un database attraverso il quale è possibile indagare le
statistiche e monitorare il livello di implementazione degli obiettivi del Millennio. ( Millennium
Indicators ). In questo senso gli MDGs concorrono ad offrire una serie di obiettivi concreti,
verificabili oggettivamente, e si inseriscono nel più ampio obiettivo di lotta alla povertà che dalla
fine degli anni Novanta è diventato il tema prioritario per la comunità internazionale. Nell’anno
2003 il Rapporto dello Sviluppo Umano pubblicato dall’UNDP è stato interamente dedicato agli
MDGs.
Molta enfasi è stata posta sugli MDGs da parte di tutte le agenzie specializzate e non, del sistema
Nazioni Unite, dalla Banca mondiale e dai Paesi donatori. Ciò che risulta importante sottolineare è
che tutte le agenzie del sistema Nazioni Unite, oltre che tutti i Paesi membri che hanno adottato la
Dichiarazione del Millennio, sono chiamate a rispondere, attraverso l'implementazione di politiche
adeguate, del raggiungimento degli obiettivi. Solo per citarne uno si veda il recente Rapporto della
FAO The State of Food Insecurity in the World per monitorare il progresso per il Summit sulla
Fame nel Mondo e gli MDGs. È soprattutto l’UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo
Sviluppo, che è incaricato di coordinare gli MDGs all’interno del lavoro del Sistema UN. Il lavoro
di UNDP si articola intorno a quattro capisaldi:
1.
lavoro a livello dei Paesi in via di sviluppo per introdurre nei programmi-quadro per lo
sviluppo, l’impegno per l’implementazione degli obiettivi del millennio;
2.
monitorare e misurare il progresso degli MDGs, per produrre Rapporti annuali tra cui
anche quello del Segretario Generale Kofi Annan ;
3.
il Millenium Development Project. Lanciato nel 2002, il Millenium Project è un progetto
consultivo indipendente commissionato dal Segretario Generale Kofi Annan e diretto da
Jeffrey Sachs, Special Advisor al Segretario Generale sugli MDGs. Il 17 gennaio 2005 è
stato presentato al Segretario Generale il rapporto prodotto dal Millenium Development
Project Investing in Development ;
4.
Campagne di sensibilizzazione per il Millennio in programma per il 2005 con lo scopo che
gli MDGs diventino una realtà ( Lista di eventi marzo-settembre 2005 ).
I Governi centrali e locali dei PVS, insieme alle amministrazioni locali dei Paesi sviluppati (e in tal
senso, la stessa cooperazione decentrata) sono chiamati a considerare gli MDGs una matrice di
orientamento delle proprie politiche. Inoltre è interessante notare che nuove iniziative di interesse
per la decentrata, come ad esempio Cities Alliance di Banca mondiale e UN Habitat , sono sorte
appositamente per contribuire al raggiungimento degli obiettivi.
286
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Per il raggiungimento degli MDGs resta indubbiamente il problema del volume degli aiuti:
l'incremento dell'APS mondiale, la cui rilevanza è evidente, viene adombrato all'interno
dell'obiettivo n. 8 ("sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo") ma non trova un obiettivo
specifico espresso in termini quantitativi. Nel marzo 2002, nel corso della Conferenza sulla Finanza
per lo Sviluppo , tenutasi a Monterrey, è stato annunciato che la tendenza registrata ad un graduale
disimpegno finanziario da parte dei Paesi donatori rispetto all'obiettivo di destinare lo 0,7% del
PNL all'aiuto pubblico allo sviluppo sarebbe stata invertita, e tale impegno è stato ribadito in
seguito durante la Conferenza mondiale sull'alimentazione , tenutasi a Roma nel giugno 2002 (
Dichiarazione FAO+5 ), nel Vertice di Johannesburg del 2002, e nel corso dei Vertici del G8
tenutisi a Kananaskis (Canada) nel 2002, ad Evian (Francia), nel giugno 2003 e successivamente a
Sea Island (USA) nel giugno 2004.
Va sottolineato che nel gennaio 2003, a conclusione del cosiddetto processo di "Finanza per lo
sviluppo" iniziato nel 1997 e a seguito della risoluzione dell’Assemblea Generale A/RES 57/273, è
stato istituito l’Ufficio Financing for Development all’interno del Dipartimento di Affari Economici
e Sociali delle Nazioni Unite ( Follow-up Process to the International Conference on FfD ). Questo
ufficio promuove iniziative di dialogo con la società civile e con il settore privato intorno alle
problematiche emerse intorno al Monterrey Consensus .
Il contesto delle Nazioni Unite, oltre a fornire un orizzonte strategico generale, attraverso i suoi
principi, piani d'azione e MDGs per la definizione di politiche di cooperazione decentrata, offre
anche una rete di .... I crescenti sforzi nel corso degli ultimi anni per mobilitare risorse private a fini
di sviluppo, creano nuovi patti di solidarietà globale rappresentando l'orientamento più in sintonia,
nel quadro del sistema delle Nazioni Unite, con i principi ispiratori dell'approccio della
cooperazione decentrata.
Documenti e siti di riferimento
Jan Vandemoortele, Are the MDGs feasible? UNDP Bureau for Development Policy, New York,
July 2002. Seguire il sito da www.undp.org/mdg
Devarajan, Shantayanan, Margaret J. Miller and Eric V. Swanson, Goals for Development: History,
Prospects and Costs , 2002.
Rapporto Investing in Development
Analisi critica del FfD sui costi per raggiungere gli obiettivi del Millennio
Unione Europea
UNDP
MDGs
Contatti
Financing for Development Office - 2, UN Plaza (DC2-2386), New York, NY 10017 USA
Telephone: 212-963-2587 Fax: 212-963-0443
Millennium Development Project
21st floor Rm. 2160, New York, N.Y. 10017, USA
Tel: +1 (212) 906 5735 Fax: +1 (212) 906 6349
287
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
E-mail: [email protected]
288
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.3.6 I Fondi, i Programmi e le agenzie specializzate
Il Fondo monetario internazionale, il gruppo Banca mondiale e altre 12 organizzazioni indipendenti
denominate "agenzie specializzate" sono legate alle Nazioni Unite attraverso un accordo di
cooperazione. Si tratta di soggetti autonomi costituiti con accordi intergovernativi che, oltre ad
avere competenza in specifiche materie, hanno un'ampia gamma di responsabilità internazionali in
materia di economia, questioni sociali, culturali ed educazione. Alcune di queste agenzie come
l'Organizzazione Internazionale del Lavoro ( OIL ) e l'Unione Postale Universale (UPU) sono state
create prima delle stesse Nazioni Unite.
All'interno del sistema Nazioni Unite esistono uffici, Programmi e fondi delle Nazioni Unite, come
l'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Programma delle
Nazioni Unite per lo Sviluppo ( UNDP ) e il Fondo per l'Infanzia delle Nazioni Unite (UNICEF),
organismi che operano per promuovere le condizioni sociali ed economiche della popolazione
mondiale, portando avanti il mandato sociale ed economico delle Nazioni Unite.
Queste organizzazioni, che hanno ognuna un proprio budget, propri organi e un segretariato,
riferiscono all'Assemblea Generale o al Consiglio Economico e Sociale . Nella fattispecie i
Programmi e i Fondi delle Nazioni Unite operano sotto il controllo dell'Assemblea Generale e del
Consiglio Economico e Sociale.
Oltre all'UNDP, un Programma che offre risorse a dono per lo sviluppo umano sostenibile e
promuove il progresso economico e sociale, e all'UNICEF, che lavora per la sopravvivenza, la
protezione e lo sviluppo dell'infanzia sul lungo periodo e che realizza Programmi rivolti all'infanzia,
sulla nutrizione, sull'educazione di base e sulle cure sanitarie di base in 150 Paesi, molti altri
Programmi delle Nazioni Unite lavorano sul tema dello sviluppo operando in partenariato con le
ONG e aprendosi sempre più al dialogo con la cooperazione decentrata.
Il Programma Alimentare Mondiale ( PAM ) è l'organizzazione internazionale per l'aiuto alimentare
destinato sia all'emergenza che allo sviluppo. Il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione
(UNFPA) si occupa dell'assistenza alla popolazione. Il Programma delle Nazioni Unite
sull'Ambiente (UNEP) ha il compito di incoraggiare, in qualsiasi parte del mondo, pratiche
ecosostenibili dal punto di vista ambientale; mentre Habitat, Centro delle Nazioni Unite per gli
Insediamenti Umani, sostiene l'insediamento della popolazione in condizioni abitative salubri.
Per accrescere il coinvolgimento dei PVS nell'economia globale, la Conferenza sul Commercio e lo
Sviluppo ( UNCTAD ) promuove il commercio internazionale. Inoltre l'UNCTAD opera con
l'Organizzazione Mondiale del Commercio ( WTO ), per supportare le esportazioni dei PVS
attraverso il Centro Internazionale del Commercio (International Trade Center, ITC ); mentre
l’assistenza tecnica offerta da UNCTAD serve soprattutto i governi, quella dell’ITC si rivolge
soprattutto al settore privato nei Paesi in via di sviluppo.
Le Agenzie Specializzate sono legate alle Nazioni Unite attraverso speciali accordi. Qui di seguito
sono elencate alcune tra le principali Agenzie del sistema delle Nazioni Unite, con link al relativo
sito internet.
1.
ILO (International Labour Organization) - Formula politiche e Programmi per migliorare
le condizioni di lavoro e le opportunità di impiego, fissa inoltre gli standard di lavoro
adottati dai diversi Paesi.
2.
FAO (Food and Agriculture Organization of the UN) - Opera per migliorare la produttività
agricola, la sicurezza alimentare e le condizioni di vita delle popolazioni rurali.
3.
UNESCO (UN Educational, Scientific and Cultural Organization) - Promuove
l’educazione per tutti, lo sviluppo culturale, la protezione del patrimonio naturale e
culturale mondiale, la cooperazione internazionale nelle scienze e anche la libertà di
stampa e comunicazione.
289
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
WHO (World Health Organization) - Coordina i Programmi rivolti ai problemi della salute
e che servono ad elevare le condizioni di salute al più alto livello possibile di tutta la
popolazione. Si occupa anche di educazione alla salute.
World Bank group - Fornisce crediti e assistenza tecnica ai PVS per ridurre la povertà e
incrementare una crescita economica sostenibile.
IMF (International Monetary Fund) - Promuove a livello internazionale la cooperazione
monetaria e la stabilità finanziaria. Offre un forum permanente di consultazione,
consulenza e assistenza sulle questioni finanziarie.
ICAO (International Civil Aviation Organization) - Fissa gli standard internazionali di
sicurezza ed efficienza del trasporto aereo e coordina la cooperazione internazionale in tutti
i settori dell’aviazione civile.
UPU (Universal Postal Union) - Stabilisce regole internazionali per i servizi postali, offre
assistenza tecnica e promuove la cooperazione in materia postale.
ITU (International Telecommunication Union) - Incoraggia la cooperazione internazionale
in tutti i tipi di telecomunicazione, coordinando l’utilizzo delle frequenze radiotelevisive.
Promuove la ricerca di settore.
WMO (World Meteorological Organization) - Promuove la ricerca scientifica
sull’atmosfera terrestre e sulle variazioni climatiche. Favorisce gli scambi, a livello
globale, sui dati metereologici.
IMO (International Maritime Organization) - Lavora per migliorare le procedure
internazionali di navigazione, per aumentare gli standard nella sicurezza marittima e per
ridurre l’inquinamento provocato dai messi di navigazione.
WIPO (World Intellectual Property Organization) - Promuove a livello internazionale la
protezione della proprietà intellettuale e incoraggia la cooperazione sui diritti di proprietà,
sui brevetti e marchi e sul disegno industriale.
IFAD (International Fund for Agricultural Development) - Mobilita le risorse finanziarie
allo scopo di aumentare la produzione alimentare e i livelli nutrizionali dei poveri nei PVS.
UNIDO (UN Industrial Development Organization) - Promuove lo sviluppo industriale nei
PVS attraverso l’assistenza tecnica e servizi di consulenza e di formazione.
UNITAR (United Nations Institute for Training and Research) - Promuove la formazione e
la ricerca in ambiti come: la gestione degli affari internazionali e la capacity building per
lo sviluppo economico e sociale.
IAEA (International Atomic Energy Agency) - Organizzazione intergovernativa autonoma
sotto l’egida delle Nazioni Unite che opera per un utilizzo a fini pacifici dell’energia
atomica.
290
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.3.7 FAO, WFP, IFAD: Le Nazioni Unite e il tema della sicurezza alimentare
Le Nazioni Unite si occupano attraverso specifici Programmi e agenzie specializzate del tema della
sicurezza alimentare e della promozione dello sviluppo rurale; inoltre numerose risoluzioni
dell’Assemblea Generale fanno riferimento a questi temi collegandoli alle politiche di lotta alla
povertà, a cui queste agenzie si uniformano. Roma è la città in cui hanno le sedi centrali le tre
principali organizzazioni delle Nazioni Unite che si dedicano alla sicurezza alimentare,
all'agricoltura e alla lotta alla fame nel mondo. In particolare, l'Organizzazione per l'alimentazione e
l'agricoltura delle Nazioni Unite (Food and Agriculture Organization, FAO ), il Programma
alimentare mondiale, PAM (World Food Programme, WFP ) e il Fondo Internazionale per lo
Sviluppo Agricolo (International Fund for Agricoltural Development, IFAD ). Forse anche per il
fatto che queste organizzazioni hanno la sede nello stesso luogo e per sopperire a problemi di
coordinamento tra le diverse agenzie, dal 1997 esiste presso la FAO, l' UN system network on rural
development and food security . Il network comprende 20 organizzazioni delle Nazioni Unite e
serve da meccanismo di coordinamento inter-agenzie sulle tematiche legate alla sicurezza
alimentare. In occasione dei Summit mondiali sulla sicurezza alimentare (1996, 2002), la segreteria
organizzativa del network è stata gestita dalla FAO in stretta collaborazione con IFAD e WFP.
291
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
FAO - Food and Agricolture Organisation (Organizzazione per l'alimentazione e
l'agricoltura)
Descrizione
La FAO è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite fondata nel 1945 con il mandato di
accrescere i livelli di nutrizione e gli standard di vita, di migliorare la produttività agricola e di
contribuire al miglioramento di vita della popolazione rurale. Ha sede a Roma dal 1951 ed annovera
tra i suoi membri 187 Paesi e l’ Unione Europea .
Struttura organizzativa
La FAO è composta da otto dipartimenti: Amministrazione e finanza, Agricoltura, Dipartimento
economico e sociale, Pesca, Foreste, Affari generali e informazioni, Sviluppo sostenibile e
cooperazione tecnica ed infine dall’Ufficio del Direttore Generale. La FAO ha inoltre cinque sedi
regionali e cinque sedi subregionali, cinque cosiddetti liaison offices, presso altre organizzazioni
internazionali, e più di 78 sedi in diversi Paesi. La Conferenza è l’organo di governo che si
compone di 188 membri (187 Stati ed un’organizzazione: l’ UE ). Si riunisce in sessioni regolari
ogni due anni e decide le politiche dell’organizzazione (Programma dei lavori), approva il bilancio,
fa raccomandazioni rivolte agli Stati membri e alle Organizzazioni Internazionali sulle materie di
competenza della FAO ed elegge anche il Consiglio e il Direttore Generale. Il Consiglio è l’organo
esecutivo composto di 49 Stati membri in carica per tre anni.
Obiettivi
La FAO è impegnata:
1.
nella lotta alla povertà e alla fame attraverso la promozione dello sviluppo agricolo;
2.
nel miglioramento dei livelli di nutrizione;
3.
nel raggiungimento della sicurezza alimentare, intesa come l'accesso di tutta la
popolazione mondiale al cibo necessario per una vita sana e attiva;
4.
nel miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali.
La FAO ha tra le sue priorità anche quella di incoraggiare l'agricoltura sostenibile e lo sviluppo
rurale, le strategie di lungo periodo, ciò al fine di migliorare la produzione e la sicurezza alimentare
e al tempo stesso di preservare le risorse naturali.
Nel 1999, la Conferenza ha approvato un Quadro strategico per il lavoro della FAO fino all'anno
2015, elaborato attraverso assidue consultazioni con i Paesi membri e con altri collaboratori della
FAO, che costituisce il quadro di riferimento per i programmi futuri dell'Organizzazione.
Settori di intervento
1.
Assistenza allo sviluppo per alleviare la povertà e la fame;
2.
Promozione dello sviluppo agricolo attraverso assistenza ai governi e sostegno ad uno
sviluppo agricolo rurale e sostenibile, per accrescere la produzione di cibo nel rispetto e
nella conservazione delle risorse naturali;
3.
Promozione di uno sviluppo che non degrada l'ambiente, tecnicamente appropriato,
economicamente perseguibile e socialmente accettabile;
4.
Miglioramento della nutrizione per perseguire la sicurezza alimentare, anche attraverso la
circolazione e distribuzione di informazione.
Tematiche di interesse
Innalzamento dei livelli di nutrizione e di vita, miglioramento della produttività agricola e delle
condizioni delle popolazioni rurali, sicurezza alimentare, definita come l’accesso della popolazione
al cibo necessario per condurre una vita attiva e sana.
292
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Attività
Dal 1994 la FAO ha intrapreso la più importante ristrutturazione dalla sua fondazione, con la
decentralizzazione delle operazioni, lo snellimento delle procedure e la riduzione dei costi. Sono
stati realizzati risparmi per 50 milioni di dollari l'anno. Gli interventi più significativi delle riforme
comprendono:
1.
maggiore impegno per la sicurezza alimentare;
2.
trasferimento del personale dalla sede centrale sul campo;
3.
aumento degli esperti dei Paesi in via di sviluppo e in transizione;
4.
rapporti più stretti con il settore privato e con le organizzazioni non governative;
5.
maggior accesso elettronico alle banche di dati statistici e ai documenti della FAO.
Le attività della FAO comprendono quattro aree principali:
Mettere a disposizione le informazioni. La FAO è una tavola rotonda di esperti, che attraverso la
competenza dello staff - agronomi, forestali, specialisti di pesca, bestiame, nutrizione, scienze
sociali, economia, statistica e di altri rami - raccoglie, analizza e diffonde dati utili alle politiche di
sviluppo. La FAO provvede inoltre alla pubblicazione di notiziari, rapporti e libri, alla distribuzione
di numerosi periodici, alla creazione di CD-ROM e ospita riunioni elettroniche.
Offrire competenze politiche. La FAO offre ai Paesi membri una pluriennale esperienza per
l'identificazione di politiche agricole, il supporto nelle pianificazioni, la stesura di una legislazione
efficace e la creazione di strategie nazionali per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo rurale e
della riduzione della fame.
Fornire un luogo d'incontro per le nazioni. Con frequenza periodica, responsabili delle politiche e
di esperti di tutto il mondo si riuniscono nelle sedi o negli uffici sul campo per formulare accordi
sui più importanti problemi dell'alimentazione e dell'agricoltura. La FAO, come foro neutrale, offre
un ambiente dove i Paesi ricchi e quelli poveri possono riunirsi per costruire un'intesa comune.
Applicare l'esperienza sul campo. La FAO raccoglie e gestisce milioni di dollari provenienti dai
Paesi industrializzati, dalle banche per lo sviluppo e da altre fonti, per garantire il raggiungimento
degli obiettivi progettuali. La FAO fornisce il know-how tecnico e solo in alcuni casi rappresenta
una limitata fonte di fondi. In situazioni di crisi, la FAO lavora a stretto contatto con il Programma
alimentare mondiale e con altre agenzie umanitarie per proteggere i mezzi di sussistenza rurali e per
aiutare la gente a ricostruire la propria vita.
Il Regular Programme è un Programma finanziato dagli Stati membri secondo contributi fissati
dalla Conferenza. Il budget per il 2004-2005 è di 749,1 milioni di dollari, e copre il settore tecnico,
la cooperazione e la partnership incluso il Programma di cooperazione tecnica, l'informazione e la
politica generale, la direzione e l'amministrazione. Il Field Programme è un programma di
cooperazione tecnica sul campo le cui risorse ammontano a 203 milioni di dollari, di cui il 25%
stanziato dalla FAO, e il resto proveniente da risorse esterne: il 70% dai Fondi fiduciari e il 5 % dal
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. La FAO contribuisce per il 13% attraverso il
Programma di cooperazione tecnica e per l'1% attraverso il Programma speciale per la sicurezza
alimentare, entrambi ritagliati dal budget del Regular Programme.
Fonti di informazione
www.fao.org
Documenti correlati
Documenti fondamentali dell’Organizzazione Programma di cooperazione tecnica Programma
speciale per la sicurezza alimentare
293
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Contatti
FAO - Viale delle Terme di Caracalla, 00100 Roma, Italia
Tel: +39 06 5705 1 fax: +39 06 5705 3152
294
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
WFP - World Food Programme (PAM - Programma alimentare mondiale)
Descrizione
Il WFP è un’organizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Roma, operativa dal 1963 per la lotta
alla fame.
Struttura organizzativa
Dal 1996 il WFP è governato dal Consiglio esecutivo (Executive Board), composto di 36 membri.
Diciotto di questi sono eletti dall’ ECOSOC mentre gli altri 18 dal Consiglio della FAO , per un
periodo di servizio di 3 anni. Il Direttore Esecutivo del WFP viene eletto per un termine di 5 anni
dal Segretario Generale delle Nazioni Unite insieme al Direttore Generale della FAO. Il Consiglio
esecutivo offre la supervisione e la direzione intergovernativa per la gestione del WFP,
revisionando, approvando o modificando Programmi e progetti sottoposti dal Direttore esecutivo,
anche per ciò che concerne il budget. Deve inoltre riportare annualmente alle sessioni durante le
quali si discutono questioni sostanziali riguardanti l'ECOSOC e il Consiglio della FAO.
Obiettivi
Come braccio esecutivo per l’aiuto alimentare delle Nazioni Unite, il WFP distribuisce cibo in
situazioni di emergenza e supporta lo sviluppo economico e sociale. Idea cardine che fonda l'azione
dell’organizzazione è che senza cibo non possa esserci pace sostenibile, democrazia e sviluppo. Il
WFP collega la lotta alla povertà con la promozione dell’autosufficienza e lavora affinché la fame
sia posta al centro dell’agenda internazionale, promuovendo politiche, strategie e operazioni che
direttamente beneficino i poveri e gli affamati.
Area geografica di interesse
Il WFP ha fornito assistenza alimentare a 104 milioni di persone, inclusi la maggior parte dei
rifugiati e gli sfollati del mondo, operando in 81 Paesi.
Settori di intervento
Emergenza, riabilitazione, sviluppo, cibo e scuole, cibo e lavoro, HIV/AIDS. Il WFP rivolge
particolare attenzione alle vittime dei disastri naturali, come lo Tsunami del 2004, i terremoti in Iran
nel 2003 ecc., le persone sfollate e i rifugiati, le donne e i bambini, i poveri e gli affamati del
mondo.
Tematiche di interesse
Distribuzione del cibo in tempi di crisi o di emergenza, sia per disastri improvvisi che in situazioni
di emergenza complessa (guerra, conflitti, ecc.). Tale attività implica anche lavori di logistica e
infrastrutturali per la distribuzione del cibo; ricostruzione e riabilitazione della popolazione
all’autosufficienza; nutrizione adeguata come prerogativa per uno sviluppo sostenibile.
Attività
Il WFP lavora attraverso diversi Programmi:
1.
interviene in soccorso della popolazione nelle crisi umanitarie attraverso il Programma
Food for Life;
2.
si occupa dei gruppi più vulnerabili (bambini, ragazzi, donne incinte e in allattamento e
anziani) utilizzando il cibo come forma di medicina preventiva per la malnutrizione nel
Programma Food for Growth;
3.
Food for Women è un programma il cui presupposto è che le donne rappresentino la
soluzione per ridurre la fame e la povertà nel mondo: le donne non solo cucinano il cibo in
molti Paesi in via di sviluppo, ma lo seminano e lo raccolgono. Se il cibo viene distribuito
295
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
alle madri, è molto probabile che il cibo raggiunga le bocche dei bambini affamati.
attraverso il programma Food for Work opera per contrastare la fame nelle popolazioni
colpite in modo cronico da questo problema a causa di disastri naturali, flussi migratori,
ecc., offrendo cibo alle popolazioni in cambio di lavoro per la costruzione di strade e porti,
per la riabilitazione di dighe e per la riforestazione con l'obiettivo di promuoverne
l'autosufficienza.
Food for HIV/AIDS, programma che parte dall’assunto che una buona alimentazione può
ritardare le malattie causate dall’HIV/AIDS e migliorare la qualità della vita di chi vive
affetto da questo virus.
Nel 2003, il WFP ha impiegato risorse pari a 3.275 miliardi di dollari, il 93% dei quali in aiuti di
emergenza e riabilitazione e il 7% in aiuti allo sviluppo.
Fonti di informazione
www.wfp.org
Documenti correlati
Annual Reports
WFP policy
WFP Strategic and Financial Plan
Contatti
WFP - Via C. G. Viola 68, Parco dei Medici 00148 Roma, Italia
Tel: +39-06-65131 fax: +39-06-6513 2840
E-mail: [email protected]
296
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IFAD - International Fund for Agricultural Development
Descrizione
L’IFAD è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite istituita nel 1977 a seguito della Conferenza
mondiale sull’alimentazione del 1974. Nasce come istituzione finanziaria internazionale per
finanziare progetti di sviluppo agricolo per la produzione alimentare nei Paesi in via di sviluppo,
con particolare riguardo a quelli a basso reddito. Attualmente 164 sono i Paesi membri.
Struttura organizzativa
La più alta autorità dell’organizzazione è il Governing Council, cui sono attribuiti i più importanti
poteri decisionali: il Consiglio approva il bilancio, decide sull’entrata di nuovi membri, nomina il
Presidente dell’IFAD. Ne fanno parte tutti i 164 Paesi membri, e si riunisce annualmente. Il
Consiglio esecutivo (Executive Board) è invece composto da 36 membri eletti per 3 anni e così
suddivisi: 8 membri fissi e otto che si alternano per i Paesi OCSE (Lista A) ; 4 fissi e 4 che si
alternano per i Paesi Opec (Lista B); 6 membri fissi e 6 che si alternano per i Paesi in via di
sviluppo (Lista C) suddivisi in tre aree geografiche. Il Consiglio controlla le operazioni del fondo e
in particolare l’approvazione di crediti e donazioni.
Obiettivi
La lotta alla povertà è da considerarsi tra gli obiettivi principali con lo scopo di permettere ai poveri
in ambienti rurali, di superare e vincere la povertà così come loro stessi la percepiscono, attraverso:
1.
la promozione dello sviluppo sociale;
2.
l’equità di genere;
3.
la generazione di reddito;
4.
il miglioramento dello stato nutrizionale;
5.
la sostenibilità ambientale;
6.
la good governance.
Settori di intervento
Gli obiettivi dell’IFAD si concretizzano attraverso:
1.
lo sviluppo e il rafforzamento delle organizzazioni di poveri al fine di confrontarsi con i
problemi che essi definiscono cruciali e critici;
2.
uno sforzo per incrementare l’accesso al sapere in modo tale che le persone più povere
siano in grado di approfittare di opportunità e superare ostacoli;
3.
l’espansione delle capacità di influenzare politiche pubbliche e istituzioni da parte dei
poveri stessi;
4.
il supporto per accrescere il potere di negoziazione delle persone meno abbienti sul
mercato.
Tematiche di interesse
Sicurezza alimentare, equità di genere, progettazione partecipata, valutazione dell’impatto delle
politiche macro su microiniziative a carico della popolazione povera, gestione di progetti e
finanziamento attraverso crediti e donazioni, diffusione di informazione e sviluppo di partnership.
Attività
La programmazione di IFAD è illustrata nella Strategia quadro 2000-2006 che prevede sia
Programmi e progetti regionali e sul campo, che una serie di attività di dialogo sulle politiche. Il
dialogo sulle politiche prevede attività in diversi campi: finanza rurale, decentralizzazione, sviluppo
dal basso, distribuzione dei servizi, gestione della proprietà della terra e delle risorse naturali con
particolare attenzione all’acqua. Lo strumento di cui si è dotato l’IFAD, e che ha reso possibile un
297
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
rafforzamento degli obiettivi da raggiungere, è stato il processo di Country Strategic Opportunities
Paper (COSOP), che è stato diffuso e adottato in maniera coerente attraverso seminari e fora con il
coinvolgimento di tutti gli attori interessati e i beneficiari del processo. L’IFAD finanzia
direttamente (sotto forma di dono o di credito), e mobilita risorse aggiuntive per Programmi di
sviluppo economico dei poveri nelle realtà rurali. A beneficiare dei finanziamenti sono soprattutto i
piccoli agricoltori, i senza terra, i pastori, i pescatori, le donne. Clienti del Fondo sono i Governi, gli
istituti finanziari e di sviluppo, le ONG e il settore privato. Le risorse vengono dai contributi degli
Stati membri, dal rientro dei crediti e dagli investimenti. Gli Stati membri inoltre possono
contribuire con risorse supplementari a progetti e Programmi in cofinanziamento, oppure attraverso
fondi supplementari (ad es. fondi fiduciari), che solitamente vengono impiegati per operazioni di
breve periodo, come studi di fattibilità, o brevi progetti di assistenza tecnica.
Fonti di informazione
www.ifad.org
Documenti correlati
IFAD Rural poverty knowledgebase
Policy documents
Pubblicazioni su questioni di genere
Contatti
IFAD - Via del Serafico, 107 00142 Roma, Italia
Tel: 0654591 fax 065043463 E-mail: [email protected]
298
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IFDCP - Italy-FAO Decentralized Cooperation Programme (Programma di cooperazione
decentrata Italia-FAO)
Istituzione responsabile
Istituzione responsabile: FAO Donor: DGCS/MAE
Periodo di riferimento
Il Programma pilota IFDCP di cooperazione decentrata Italia-FAO è stato lanciato nel settembre
2002 con la firma di un accordo tra FAO e Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
del Ministero degli Affari Esteri italiano per la costituzione di un fondo fiduciario presso la FAO.
Tale fondo è stato istituito per la formulazione ed implementazione dei progetti identificati
congiuntamente a regioni, province e comuni italiani. Il Programma pilota, con una durata iniziale
di 2 anni, è stato recentemente esteso a tutto il 2005.
Obiettivi
L’accordo tra MAE e FAO prevede la mobilitazione di risorse sociali, umane e finanziarie della
cooperazione decentrata italiana per la lotta alla fame e alla malnutrizione. La collaborazione della
FAO con le autonomie locali italiane è finalizzata all’identificazione, formulazione e
implementazione congiunta, in partenariato triangolare con città e comunità locali del Sud, di
progetti di sicurezza alimentare.
Ammontare complessivo delle risorse
Nel settembre 2002, la DGCS/MAE ha reso disponibile presso la FAO, un contributo volontario di
2.293.827 dollari (come fondo fiduciario) successivamente incrementato di 1 milione di dollari
nell’ottobre 2003. Le autorità locali possono partecipare a questo Programma attraverso un
cofinanziamento.
Area geografica di interesse
La DGCS/MAE e la FAO sono interessate a favorire le proposte delle Autonomie locali italiane.
Settori di intervento
Sicurezza alimentare.
Attività
La FAO ha la responsabilità generale per l'esecuzione del Programma, inclusi:
1.
la promozione presso gli Enti locali;
2.
la partecipazione agli accordi di progetto con le autorità della cooperazione decentrata nel
supervisionare e implementare questi progetti direttamente con le entità in questione;
3.
la gestione dei fondi che saranno gestiti secondo le procedure ed i regolamenti FAO. Le
risorse messe a disposizione dalla DGCS/MAE saranno utilizzate per finanziare i progetti
sul campo, identificati ed eseguiti in collaborazione con le Autonomie locali italiane in
partenariato con città del Sud.
Criteri di eleggibilità
Regioni, Province e Comuni sono invitati a partecipare al Programma dopo approvazione da parte
del Comitato di Pilotaggio (FAO/MAE). La FAO garantirà la propria assistenza per:
1.
l'identificazione della controparte locale in un PVS;
2.
l'elaborazione di accordi quadro;
3.
la formulazione di progetti di sviluppo locale con la controparte;
4.
il collegamento delle attività con altri progetti/programmi a livello nazionale ed
299
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
internazionale.
Inoltre, la FAO metterà a disposizione:
1.
personale sul posto in 131 PVS;
2.
conoscenza approfondite su scala internazionale in agricoltura, nutrizione e sicurezza
alimentare;
3.
contatti ed esperienze internazionali sullo sviluppo rurale;
4.
esperienza tecnica;
5.
struttura operativa adeguata, attraverso il Programma Speciale di Sicurezza Alimentare,
attivo in oltre 100 paesi.
Modalità operative
Il Programma è gestito da una struttura Italia/FAO, composta da tre diversi organi:
1.
Comitato di pilotaggio (Steering Committee), che include rappresentanti del DGCS/MAE e
della FAO, definisce i criteri di selezione ed approvazione dei progetti ed esercita funzione
di supervisione e monitoraggio del programma.
2.
Gruppo di lavoro tecnico per ciascun progetto specifico. Questi gruppi di lavoro
comprenderanno rappresentanti (a livello tecnico) dell'Autonomia locale e delle divisioni
tecniche della FAO;
3.
Team congiunto di valutazione DGCS/MAE-FAO, che valuterà periodicamente
l'andamento del programma.
Contributo richiesto
I progetti sul campo saranno finanziati in parte dal fondo fiduciario fino ad un massimo del 50% del
budget totale, mentre il restante 50% sarà cofinanziato delle Autonomie locali italiane. Inoltrre,
viene promossa la partecipazione in natura da parte degli Enti locali dei PVS partecipanti.
Modalità di erogazione
Le risorse sono gestite dalla FAO secondo la propria normativa ed i propri regolamenti.
Partners italiani coinvolti
Ad oggi cinque progetti sono operativi ed altri sei si trovano in diverse fasi di formulazione:
1.
Comune di Roma e Comune di Kigali (Ruanda) per la realizzazione di un progetto di
Agricoltura Urbana e Periurbana (US$ 817.940, di cui 254.000 co-finanziati dal Comune
di Roma);
2.
Regione Piemonte e Regione Toscana con il Dipartimento di Sedhiou (Senegal), per un
progetto di sostegno al processo di decentramento per il miglioramento e la
diversificazione dei servizi nel settore dell’agricoltura (US$450.000, di cui 150.000
cofinanziati dalle Regioni);
3.
Regione Toscana e Regione Piemonte con lo Stato di Bahia e lo Stato di Piauí (Brasile) per
un progetto di approvvigionamento idrico, formazione sulla gestione delle risorse idriche e
sostegno alle comunità locali per promuovere il passaggio ad una agricoltura orientata
verso il mercato (US$ 623.000, di cui 223.000 cofinanziati);
4.
Comune di Milano e Comune di Dakar (Senegal), per un progetto di agricoltura urbana e
periurbana (US$ 450.000, di cui 150.000 cofinanziati);
5.
il Comune di Milano con il Comune di Dakar, Senegal, per un progetto di agricoltura
urbana e periurbana (450.000 dollari, di cui 150.000 cofinanziati);
6.
Regione Veneto e Comune di Teresina (Piauì, Brasile), per un progetto orticoltura urbana e
microcredito (150.000 dollari, di cui 50.000 cofinanziati).
Fonti di informazione
300
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Sito internet
Contatti
Coordinatore Programma Cooperazione Decentrata
Unità Risorse e Partenariati Strategici
Dipartimento Cooperazione Tecnica
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura
Via delle Terme di Caracalla, 00100 Roma Tel: 06 57055419 Fax: 06 57055175
E-mail: [email protected]
301
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Food into the Cities. Programma di Approvvigionamento e Distribuzione Alimentare nelle
Città (FAO)
Istituzione responsabile
Istituzione responsabile: FAO
Periodo di riferimento
La seconda fase del Programma è iniziata dal 1997. La prima fase ha coperto il biennio 1995-1997.
Oggi, inoltre, questo Programma è stato fatto rientrare nell'area interdisciplinare Food for the Cities
che comprende altri progetti che fanno riferimento alla produzione urbana e periurbana di cibo, alla
sicurezza alimentare urbana, ai mercati. Per tutti questi Programmi, la rilevanza dei partner delle
autonomie locali è di estremo interesse.
Obiettivi
Il Programma interregionale di Approvvigionamento e Distribuzione Alimentare delle città vuole
migliorare l’efficienza dei sistemi di approvvigionamento e di distribuzione alimentare, i rapporti
città-campagna e, quindi, la sicurezza alimentare nelle città, affinché lo sviluppo urbano diventi
meno fragile, più sostenibile ed equo e le città diventino migliori luoghi in cui vivere. Nel disegnare
questo Programma la FAO è partita dalla considerazione che le politiche degli enti locali (dalle
politiche di sviluppo urbano alla progettazione di un mercato, alla manutenzione di infrastrutture
pubbliche come acqua, servizi igienici, illuminazione, raccolta dei rifiuti, al controllo della qualità
del cibo) esercitino - direttamente o indirettamente – un’influenza importante sulla sicurezza
alimentare dei loro cittadini. Allo scopo di rendere più efficiente, salubre e sostenibile il sistema di
approvvigionamento e distribuzione del cibo (Food Supply and Distribution System – FSDS) e di
rispondere ai bisogni alimentari della popolazione urbana, il Programma si concentra sul
rafforzamento delle competenze tecniche e gestionali delle autorità locali e cittadine, sia per
promuovere la collaborazione tra settore pubblico e privato, sia per formulare politiche e piani
d’azione regionali, urbani e locali.
Ammontare complessivo delle risorse
Non disponibile.
Area geografica di interesse
Soprattutto America Latina e Centrale, ma in realtà non ci sono limitazioni geografiche.
Settori di intervento
Food into the Cities, nell'assistere gli enti locali nei PVS e nei Paesi in transizione, e in funzione
della disponibilità di risorse finanziarie, prevede le seguenti attività:
1.
formazione e sensibilizzazione del personale dirigenziale degli enti locali, del personale
tecnico degli enti locali, dei responsabili dei mercati, commercianti, trasportatori, ecc.;
2.
promozione di ricerche su tematiche specifiche;
3.
promozione del dialogo e della collaborazione tra enti locali ed utenti dei mercati;
4.
assistenza nell'analisi dei problemi locali e nell'identificazione di soluzioni adeguate;
5.
promozione e facilitazione di partnership Nord-Sud e Sud-Sud tra enti locali, per lo
scambio di assistenza tecnica e di esperienze;
6.
assistenza nella formulazione di politiche, strategie e Programmi di sviluppo dei sistemi
urbani di commercializzazione alimentare.
Tematiche di interesse
302
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Incrementare la diffusione e circolazione di informazione sull’urbanizzazione, la povertà urbana e
la sicurezza alimentare e le loro interrelazioni; offrire un confronto tra attori pubblici e privati sulle
esperienze riguardanti l’approvvigionamento e la distribuzione del cibo; confrontare esperienze
delle città; rafforzare le capacità locali di analizzare il sistema di approvvigionamento e
distribuzione del cibo e di individuare soluzioni sostenibili a livello di politiche urbane, piani
d’azione e Programmi per investimenti di mercato, seguendo un approccio interdisciplinare,
partecipativo e interistituzionale; promuovere gli investimenti privati e i partenariati Sud-Sud e
Nord-Sud, tra Autorità locali e urbane in materia di assistenza tecnica per realizzare aspetti specifici
del piano d’azione.
Attività
Concretamente si vuole facilitare l'accesso a una varietà di cibo di buona qualità in condizioni
sanitarie e ambientali adeguate attraverso bassi costi di approvvigionamento e di distribuzione, una
maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dal mercato e un aumento nell'efficienza della
gestione. In particolare si possono prevedere attività e scambi di esperienze e di know-how
organizzativo, manageriale e tecnologico, correlati al marketing alimentare, attraverso la
realizzazione di:
1.
incontri tra Municipalità, commercianti, consumatori, gerenti dei mercati o viaggi di studio
in Italia per visitare mercati polifunzionali e conoscere esperienze di commercializzazione
cooperativistica;
2.
giornate di informazione tecnologica sulla catena del freddo;
3.
visite ad aziende in settori tecnologici specifici del marketing alimentare;
4.
invii di specialisti tecnici e manageriali su aspetti puntuali, dall'esperto di ricostruzione di
mercati urbani, all'esperto capace di identificare tecniche a basso costo per la pulizia e
l'utilizzo dei rifiuti dei mercati, ecc.
Modalità operative
Gli attori interessati dal Programma sono: le istituzioni del governo centrale, i manager del mercato
delle città, i consumatori, i commercianti, le associazioni di produttori e di trasportatori, le ONG, gli
istituti di ricerca sui temi della sicurezza alimentare nelle città e del marketing alimentare, le fasce
della popolazione urbana più povera. Le Autorità locali sono direttamente coinvolte nei progetti
realizzati nel quadro del Programma, e con esse collaborano appunto i Ministeri dell’Agricoltura,
del Commercio, della Salute, le Camere di commercio, le Università, i centri di ricerca e le ONG.
Tutti i soggetti associati a un progetto costituiscono il Comitato di supporto al progetto,
responsabile della supervisione delle attività a livello nazionale. Ogni progetto ha un budget che va
dai 100.000 ai 200.000 dollari.
Contributo richiesto
Assistenza tecnica
Partners italiani coinvolti
Questo Programma ha già coinvolto alcune Autonomie locali italiane e Municipalità del Sud,
ottenendo alcuni risultati interessanti. In particolare: il Comune di Cesena, insieme all’Università di
Bologna, la Fondazione Cassa di risparmio di Cesena, SERINAR e la FAO, ha prodotto una “Guida
metodologica ed operativa” per l’analisi degli interventi legati a vari aspetti
dell’approvvigionamento e della distribuzione alimentare urbana; la Municipalità di Accra, Ghana,
in collaborazione con la FAO, ha sviluppato proposte di intervento a basso costo per l’adeguamento
dei mercati urbani. Partner nazionali sono l’Istituto universitario di architettura, la Scuola di
specializzazione in pianificazione urbana per i Paesi in via di sviluppo, Venezia, e l’Istituto italiano
per il commercio estero, Roma.
303
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fonti di informazione
Sito internet
Documenti correlati
Documenti e Papers
Documenti tecnici
Contatti
FAO - Viale delle Terme di Caracalla, 00100 Roma, Italia
Dr. Edward Seidler (Focal Point del Programma) Tel: (+39) 06 57 05 3877
304
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ILO - International Labour Organization (OIL - Organizzazione Internazionale del Lavoro)
Descrizione
Istituita nel 1919, l'ILO è divenuta la prima agenzia specializzata delle Nazioni Unite nel 1946. È la
prima organizzazione creata con il Trattato di Versailles che diede vita alla Lega delle Nazioni.
Struttura organizzativa
L'ILO è costituita da tre organi principali, ad ognuno dei quali partecipano, ugualmente governi,
datori di lavoro e lavoratori.
1.
La Conferenza internazionale del lavoro. Stabilisce e adotta gli standard internazionali del
lavoro. Agisce come forum dove discutere questioni sociali e di lavoro di rilevanza
mondiale. Inoltre approva il bilancio dell'Organizzazione ed elegge il Consiglio di
amministrazione. La Conferenza riunisce gli Stati membri dell'ILO nel giugno di ogni anno
a Ginevra. Ogni Stato è rappresentato da due delegati di governo, un delegato dei
lavoratori, e un delegato dei datori di lavoro. Questi sono inoltre accompagnati da
consulenti tecnici.
2.
Il Consiglio esecutivo dell'ILO (Governing Body). Decide le politiche dell'Organizzazione,
l'agenda della Conferenza internazionale del lavoro, adotta la bozza di Programma e il
bilancio da sottoporre al vaglio della Conferenza ed elegge il direttore esecutivo.
Quest'ultimo è eletto per 5 anni. Il Consiglio si riunisce tre volte l'anno a Ginevra. È
composto da 56 membri titolari (28 governi, 14 datori di lavoro, e 14 lavoratori). Dieci
seggi governativi sono permanenti e detenuti dai principali stati industrializzati (Brasile,
Cina, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, la Federazione Russa, la Gran Bretagna e
gli Stati Uniti). Gli altri membri di governo vengono eletti dalla Conferenza ogni tre anni
(ultime elezioni giugno 2002), mentre i datori di lavoro e i lavoratori sono eletti per le loro
capacità individuali. Il Consiglio esecutivo è inoltre costituito da diversi comitati e
sottocomitati (Comitato sulla libertà di associazione; Comitato sulle questioni legali e sugli
standard internazionali del lavoro, Sottocomitato sulle multinazionali, ecc.).
3.
L'Ufficio internazionale del lavoro. È il Segretariato permanente dell'Organizzazione e il
centro di tutte le attività, sotto lo scrutinio del Consiglio di amministrazione e sotto la
leadership del Direttore generale. È anche centro di informazione e documentazione e casa
editrice di studi specializzati, rapporti e periodici.
Obiettivi
L'ILO ha come obiettivo fondamentale la promozione a livello internazionale della giustizia sociale,
dei diritti umani e del lavoro.
Settori di intervento
Promozione di standard e principi fondamentali dei diritti dei lavoratori; creazione di opportunità di
lavoro e sviluppo di imprese; cooperazione tecnica e regionale; dialogo sociale.
Tematiche di interesse
Strategie per il lavoro; protezione sociale; occupazione.
Attività
L'ILO formula standard di lavoro internazionali in forma di Convenzioni e Raccomandazioni, che
stabiliscono gli standard minimi dei diritti fondamentali del lavoro: libertà di associazione, il diritto
di organizzare, contrattazione collettiva, abolizione del lavoro forzato, lavoro dei bambini,
uguaglianza di opportunità e trattamento e altri standard, che regolano le condizioni relative a tutte
le questioni del lavoro. L'ILO fornisce assistenza tecnica principalmente nei seguenti campi:
305
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
formazione e riqualificazione professionale; politiche dell'impiego, amministrazione del lavoro;
leggi sul lavoro e relazioni industriali; condizioni lavorative; sviluppo delle capacità gestionali e
cooperative; sicurezza sociale, statistiche sul mondo del lavoro e sul tema della sicurezza e della
salute sul posto di lavoro. L'ILO appoggia lo sviluppo di organizzazioni di datori di lavoro e
lavoratori a cui fornisce formazione e servizi di consulenza e la promozione dell’occupazione per
garantire livelli di vita accettabili, con particolare riguardo ai PVS e ai Paesi in transizione.
Fonti di informazione
Sito internet: www.ilo.org
Documenti correlati
Convenzioni sul lavoro Costituzione dell’ILO I Rapporti del Direttore generale che vengono
dibattuti durante la conferenze e che negli ultimi anni hanno affrontato temi come: nel 1994
"Difendere i valori, promuovendo il cambiamento: Giustizia sociale nell’economia globale"
(Defending values, promoting change: Social justice in a global economy), nel 1995 "Promuovere
l’impiego" (Promoting employment), nel 1997 "L’ILO, imporre gli standard e la globalizzazione"
(The ILO, standard setting and globalization), nel 1999 "Lavoro decente" (Decent Work), e nel
2001 "Ridurre il deficit del lavoro decente: una sfida globale" (Reducing the decent work deficit: A
global challenge).
Contatti
ILO - International Labour Office - 4, route des Morillons, CH-1211 Geneva 22, Switzerland
ILO Ufficio di Roma - Claudio Lenoci, Direttore - Villa Aldobrandini - Via Panisperna 28, 00184
Roma, Italia
Tel: +39.06.678.4334 +39.06 679.4950 +39.06.679.1897 fax: +39.06.679.2197
E-mail: [email protected]
306
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
DELNET
Istituzione responsabile
Delnet è un Programma in sostegno allo sviluppo locale del Centro Internazionale di Formazione
dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (CIF/OIL), agenzia specializzata delle Nazioni Unite
con sede a Torino.
Creato nel 1964, il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL, ha acquisito, nel corso degli anni,
una notevole esperienza nell’organizzazione di corsi e altre attività formative in aree tematiche
quali: la creazione di impiego, il miglioramento delle condizioni dei lavoratori e, in particolare,
delle donne lavoratrici e il potenziamento del dialogo sociale, diventando, così, un polo formativo
di eccellenza nel panorama internazionale.
Negli ultimi anni, tali problematiche hanno assunto un’importanza fondamentale anche a livello
locale, ma non sempre le risorse disponibili sono state sufficienti per farvi fronte in modo adeguato.
Partendo da un contesto operativo di questo tipo, Delnet offre il proprio sostegno allo sviluppo
locale e alla decentralizzazione, puntando a sviluppare le capacità di coloro che operano a livello
locale attraverso la formazione, l’informazione, la consulenza tecnica e il networking.
Partners
Il programma Delnet CIF/OIL si avvale del sostegno della Città di Siviglia, Spagna (Comune di
Siviglia), della Fondazione CajaGRANADA, Spagna e della Fondazione Interamericana IAF.
Collaborano inoltre con Delnet:
1.
Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP);
2.
Il Programma Best Practices and Local Leadership dell'UNCHS – HABITAT;
3.
Lo Staff College delle Nazioni Unite;
4.
La Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP);
5.
Turismo Torino, l’Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica dell’Area Metropolitana
di Torino, Italia.
Periodo di riferimento
L’esperienza di Delnet comincia nel 1998, quando viene lanciato il primo corso di specializzazione
in Sviluppo Locale per partecipanti di lingua spagnola. Due anni dopo, nel 2000, viene affiancata la
versione portoghese, per venire incontro ad una serie di richieste provenienti dai Paesi lusofoni. La
crescita costante del Programma porta, nel maggio 2003, al lancio della versione inglese del
medesimo corso.
Obiettivi
Delnet è un Programma del CIF/OIL, il cui obiettivo primario è appoggiare e sostenere le iniziative
di sviluppo locale. Delnet garantisce il proprio sostegno ai processi di decentralizzazione e sviluppo
del territorio, offrendo formazione, informazione, consulenza tecnica e networking agli attori locali.
L’offerta Delnet si diversifica anche dal punto di vista dei contenuti, prendendo in considerazione
vari aspetti collegati allo sviluppo locale. Nell’aprile 2002, viene pertanto lanciato anche un nuovo
corso di specializzazione in Sviluppo Locale con un approccio di genere mentre altre
specializzazioni tematiche sono in corso di preparazione e saranno disponibili nell'anno 2006.
Area geografica di interesse
Delnet è operativo in inglese, spagnolo e portoghese. È quindi un Programma con caratteristiche
spiccattamente internazionali, che ricopre tutte le aree geografiche del mondo.
307
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Settori di intervento
Attualmente Delnet lavora con più di 1.000 persone ed istituzioni di 55 Paesi dell’Africa, delle
Americhe e dei Caraibi, dell’Asia e dell’Europa.
Lo sviluppo sostenibile di un territorio implica la partecipazione attiva di tutti coloro che vivono e
operano in tale contesto socio-economico; pertanto il consenso e il dialogo tra tutte le parti sociali
diventano elementi imprescindibili per la realizzazione di tale obiettivo.
Delnet si rivolge a tecnici e responsabili di istituzioni pubbliche e private che operano nel contesto
locale.
Delnet è un Programma pensato per un’ampia gamma di utenti:
1.
Comuni e Associazioni di Comuni;
2.
Governi Provinciali, Regionali e Statali;
3.
Istituti per la Pubblica Amministrazione;
4.
Agenzie di Sviluppo Locale;
5.
Sindacati e Organizzazioni di Imprenditori;
6.
Fondazioni e ONG;
7.
Programmi di sostegno alle PMI;
8.
Università e Centri di Ricerca;
9.
Progetti di Cooperazione Tecnica;
10. Organizzazioni Internazionali.
Attività
Delnet offre un servizio integrato di:
Formazione
Delnet utilizza un modello di formazione a distanza basato sull’uso di Internet, tramite il quale i
partecipanti possono usufruire dei servizi offerti in un modo estremamente flessibile, ottimizzando i
tempi di studio e l’apprendimento. Grazie al semplice accesso ad un'Aula VIrtuale, i partecipanti
possono consultare in qualunque momento i contenuti della formazione e mettersi in comunicazione
con il programma e con gli altri partecipanti del corso a distanza.
I corsi di Delnet non si limitano a trattare le tematiche legate allo sviluppo locale da un punto di
vista esclusivamente teorico, ma mirano a fornire strumenti tecnici che i partecipanti possono
applicare nel loro lavoro quotidiano.
In questo momento sono disponibili le seguente attività formative:
1.
corso di specializzazione in Sviluppo Locale (in inglese, portoghese e spagnolo);
2.
corso di specializzazione in Sviluppo Locale con un approccio di Genere (in spagnolo).
Informazione
InfoDelnet è il servizio informativo del Programma. Il suo obiettivo è fornire ai partecipanti,
documenti, notizie aggiornate e iniziative pratiche in materia di sviluppo locale.
Il suo principale strumento operativo è costituito dalla piattaforma informativa elettronica, la
Intranet di Delnet, che si articola in:
1.
Infodoc: centro di informazione e formazione virtuale: biblioteca virtuale con più di 5000
documenti in inglese, spagnolo e portoghese;
2.
Forum: spazio per la condivisione e la diffusione di informazioni;
3.
ABCLinks: database che permette l’accesso a più di 2000 istituzioni impegnate nello
308
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
6.
sviluppo locale;
Habitat-Best Practices: database che racchiude i progetti che hanno dato i risultati migliori
in tema di sviluppo urbano;
UNPAN: Network delle Nazioni Unite sull’Amministrazione Pubblica e Finanza. Si tratta
di un portale internet sviluppato da UNDESA (Dipartimento per gli Affari Economici e
Sociali delle Nazioni Unite);
LOGIN: Network informativo dei governi locali; offre l’accesso a documenti e
informazioni provenienti da autorità locali di tutto il mondo.
Consulenza tecnica
AsistecDelnet è il servizio personalizzato a disposizione di ogni partecipante Delnet che offre
assistenza su tematiche concernenti lo sviluppo locale e l’uso delle tecnologie informatiche.
Networking
In un mondo sempre più interconnesso, diventa fondamentale conoscere come i problemi vengono
affrontati e risolti in altri contesti, per imparare dalle esperienze altrui e per scambiare idee e
innovazioni sui diversi fattori che influenzano lo sviluppo di un territorio.
Delnet intende facilitare lo scambio di informazioni tra i partecipanti attraverso i seguenti canali:
1.
il Forum: spazio per la condivisione e la diffusione di informazioni;
2.
la Delnetlist: mailing list elettronica che permette il contatto quotidiano tra i diversi
componenti della rete Delnet;
3.
le Attività Presenziali: corsi, conferenze e seminari organizzati da Delnet ai quali
partecipano esperti da tutto il mondo.
Dal 2003, Delnet sta anche portando avanti un progetto mirato al sostegno della governabilità locale
in Croazia.
Inoltre ha appena concluso un progetto di sostegno allo sviluppo economico locale in Kosovo
attraverso la formazione del personale delle Municipalità.
Criteri di eleggibilità
Il principale requisito per essere ammessi al corso è di essere attivamente coinvolti (attraverso il
lavoro o un’attività di ricerca) nello sviluppo locale.
Modalità operative
L’inizio del corso è previsto due volte l’anno: ad aprile e a ottobre. Il corso dura circa un anno.
Contributo richiesto
La partecipazione a Delnet costa 2.650 dollari (o l’equivalente in euro) a persona per un periodo di
un anno.
Ogni anno Delnet, grazie al contributo dei suoi partner, mette a disposizione delle istituzioni dei
Paesi in via di sviluppo un numero di borse che copre una parte sostanziale del costo di
partecipazione.
Partners italiani coinvolti
I partner italiani coinvolti in questo momento offrono una collaborazione esclusivamente tecnica e
non finanziaria.
Fonti di informazione
309
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Sito web: www.itcilo.org/delnet
E-mail: [email protected]
Documenti correlati
Noticias Delnet, rivista bimestrale di informazione di Delnet che tratta un tema di attualità diverso
in ogni numero.
Uno degli ultimi documenti prodotti tratta del tema del turismo: Noticias Delnet, Turismo e
sviluppo locale sostenibile: elementi per un dibattito.
Contatti
ILO International Training Centre, Viale Maestri del Lavoro, 10, 10127 Torino
Tel: +39 011 693 66 56 Fax: +39 011 693 64 77
Delnet
E-mail: [email protected]
Angel Vidal, Delnet Programme Manager - E-mail: [email protected]
Mara Cerdeiro, Coordinatrice delle attività di Delnet - E-mail: [email protected]
310
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNIVERSITAS
All'interno della nuova Iniziativa di cooperazione internazionale ART che ri-articola i
programmi di sviluppo umano adottando come finalità gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
(MDGs), rientrerà anche ART UNIVERSITAS antecedentemente nota come Universitas.
Istituzione responsabile
Centro di Formazione Internazionale dell’ ILO
Partners
UNDP , UNOPS , Università Italiane
Periodo di riferimento
Universitas è un Programma che l’ILO ha avviato con l'appoggio iniziale dell'Italia, a seguito degli
accordi presi durante lo Special Event del luglio 2000, nel corso del Vertice mondiale “
Copenaghen + 5 ” sullo sviluppo sociale.
Obiettivi
Universitas ha l'obiettivo di dare appoggio alla formazione dei quadri dello sviluppo ed alla ricerca
finalizzata alla promozione dell'innovazione nella cooperazione, per orientarle verso gli obiettivi di
sviluppo umano decisi al Vertice mondiale di Copenaghen, con particolare attenzione alle strategie
del decent work dell'ILO. Universitas intende collegare strettamente il mondo accademico con
quello delle esperienze di sviluppo, perciò collabora organicamente con i Programmi multilaterali di
sviluppo umano e di lotta alla povertà, specialmente con quelli sostenuti dall'Italia: PDHL / UNDP /
UNOPS , APPI /UNDP, Città-Città UNDP/UNOPS in Serbia, PASARP IFAD /UNOPS in Albania.
Ammontare complessivo delle risorse
Il contributo italiano deliberato per Universitas (delibera del C.D. n.97 del 24.7.2000) è di 15
miliardi di lire, circa 7,74 milioni di euro. Il primo versamento è stato pari a 8 miliardi di lire
(equivalenti a 3.659.555 dollari pervenuti all'ILO). Questo contributo è stato utilizzato in due Piani
operativi. Il primo (approvato dal Comitato consultivo del 28 maggio 2001) per un ammontare di
1.448.000 dollari è stato realizzato a partire dal giugno 2001. Il secondo Piano operativo (approvato
dal Comitato consultivo del 22 maggio 2002, che ha coinciso con la riunione annuale per la
ventilazione del contributo italiano all'ILO), per un ammontare di 2.211.555 dollari, è in corso di
esecuzione. Il secondo versamento, per un ammontare di 3.615.198 euro, dovrebbe essere effettuato
nella seconda metà del 2003.
Area geografica di interesse
I Paesi in cui Universitas sta sviluppando piani d’azione con il Programma APPI di UNDP sono:
Mozambico, Sud Africa, Cuba, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua. Inoltre Universitas
supporta attività anche in Marocco, Argentina e Algeria, in partenariato con altre agenzie delle
Nazioni Unite.
Settori di intervento
I settori di intervento sono soprattutto legati agli ambiti della formazione, della ricerca, dello studio,
di capacity building per ciò che concerne sia l’occupazione, la protezione sociale ed il
rafforzamento del dialogo sociale che le politiche nazionali e locali in merito alle politiche di
sviluppo.
Tematiche di interesse
311
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
In particolare le tematiche di interesse riguardano:
1.
capacity building e diffusione di sapere in termini di capacità decisionali delle autorità
politiche nazionali e locali in merito alle politiche di sviluppo, di promozione
dell'occupazione, di estensione della protezione sociale e di rafforzamento del dialogo
sociale;
2.
diffusione di approcci metodologici e operativi più idonei al sostegno a livello locale del
lavoro qualificato, alla definizione di legami strutturali tra sviluppo locale e sviluppo
nazionale e internazionale, all'inclusione della cooperazione decentrata come strumento di
promozione dello sviluppo umano;
3.
formazione dei quadri locali, nazionali e internazionali mediante la messa in rete delle
università e delle strutture di formazione dei differenti Paesi;
4.
condivisione delle conoscenze disponibili in materia di sviluppo umano e, in particolare, in
materia di promozione dell'occupazione, d'estensione della protezione sociale e di
rafforzamento del dialogo sociale, principalmente tenendo conto delle esperienze pilota già
realizzate (come ad esempio quelle delle Agenzie di sviluppo locale);
5.
promozione della cultura del dialogo sociale e della cooperazione tripartita tra
organizzazioni sindacali, imprenditoriali e governi.
Attività
Universitas supporta attività come: supporto tecnico per la realizzazione di piani di formazione e
innovazione, lo sviluppo delle relazioni a livello istituzionale, tecnico e in materia di
mobilizzazione delle risorse utili per la realizzazione delle attività, lo scambio con altre esperienze e
la promozione di Universitas presso organismi istituzionali nazionali e regionali. A tal fine è
prevista la consultazione con le organizzazioni sindacali, imprenditoriali e gli attori della
cooperazione decentrata tra cui regioni, province e comuni italiani, e inoltre corsi brevi, seminari,
ricerca e azioni di ricerca congiunte, pubblicazioni, ecc. Queste attività possono essere concordate e
pianificate con le autorità locali e nazionali e altri attori sociali. Ad esempio sono in corso di
realizzazione i seguenti studi:
1.
studio, affidato alla gestione dell'UNOPS, sui sistemi educativi locali, eseguito da un
gruppo interuniversitario internazionale, coordinato dal Prof. Francisco Cajiao, referente di
un gruppo di università colombiane, con la collaborazione dell'Università di Firenze e di
consulenti designati dall'UNESCO;
2.
studio sul tema della pianificazione territoriale integrata dello sviluppo locale, affidato alla
gestione dell'UNOPS, coordinato dall'Università di Venezia e realizzato con la
collaborazione di numerose università europee;
3.
studio sulla povertà urbana, realizzato in collaborazione con APPI in Centro America e
coordinato dall'Università di York, con la collaborazione dell'Università di Firenze e
Napoli;
4.
studio sul decentramento e l'amministrazione democratica, coordinato dall'Università di
York;
5.
studio su salute e sviluppo umano, avviato in collaborazione con l'Università di Buenos
Aires.
Nel corso del 2002, sono state inoltre preparate ed avviate le attività dei Piani Paese Universitas,
che si articolano, in generale, in quattro componenti principali:
1.
la formazione di capacità di gestione dello sviluppo locale, attraverso un corso di 160-190
ore, per un diploma di agente di sviluppo economico locale (200 agenti nei 5 Paesi);
2.
la realizzazione di un ciclo di 5 conferenze universitarie sui temi dello sviluppo locale e
dello sviluppo umano (2500 partecipanti); la replica della sintesi del corso a livello locale
(600 beneficiari). Queste attività coinvolgono 40 Università 40 del Nord e del Sud;
3.
la realizzazione di 3 ricerche-intervento, in partenariato con altrettante Agenzie di sviluppo
312
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
locale, per sperimentare forme di integrazione tra obiettivi sociali e obiettivi economici;
l'identificazione di esperienze innovative, da divulgare attraverso l'iniziativa Ideass e la
formulazione di almeno 8 progetti di cooperazione Sud-Sud.
Il supporto a 30 Università nei 5 Paesi, per la progettazione e realizzazione di master sullo
sviluppo economico locale; la partecipazione alla rete di università per la realizzazione del
curriculum internazionale di formazione dei quadri dello sviluppo umano.
Tutti gli studi sono stati occasione di consultazioni scientifiche internazionali nei Paesi e sono
utilizzati per la messa a punto del curriculum formativo del Master Internazionale in preparazione
attraverso la rete interuniversitaria IUP (Inter University Programme). La rete interuniversitaria IUP
si occupa di collegare Università e centri specializzati del Sud e del Nord del mondo con lo scopo di
adeguare i curriculum formativi agli obiettivi ed agli standard di qualità di sviluppo umano definiti
dalle dichiarazioni e Programmi d'azione dei Vertici mondiali degli ultimi 15 anni (con particolare
riferimento al Vertice sullo sviluppo sociale di Copenaghen), dalla Dichiarazione del Millennio
dell'UNDP, e dalla strategia di "lavoro decente" dell'ILO; di collaborare alla formazione dei quadri
nazionali ed internazionali impegnati negli interventi di sviluppo e di cooperazione; di creare
collegamenti permanenti, nelle attività didattiche e di ricerca, tra Università e Programmi della
cooperazione internazionale; di costruire una biblioteca specifica internazionale ed una propria linea
di pubblicazioni in materia di sviluppo umano. In Italia il Master è allo studio presso le seguenti
Università: Università di Napoli (Federico II e Orientale), Roma Tre, Urbino, Firenze, Ferrara,
Modena, Bologna, Pavia, Pisa, Venezia, Salerno, Cosenza e Milano-Bicocca.
Modalità operative
Per la gestione di Universitas , l'ILO ha costituito una task force, coordinata dalla sua struttura
CODEV. Vi partecipano l’Ufficio per le attività dei lavoratori (ACTRAV), l’Ufficio per le Attività
dei datori di lavoro (ACTEMP), il Settore dell’occupazione, il Settore della protezione sociale ed il
Settore del dialogo sociale. Universitas, attraverso riunioni mensili della sua task force, ha
intensificato il rapporto tra i differenti settori coinvolti. Un rapporto particolare di collaborazione si
è sviluppato con il Centro Internazionale di Formazione di Torino, che ha partecipato a numerose
riunioni istituzionali di Universitas. Attraverso due missioni specifiche dell’equipe di Universitas a
Torino, realizzate nei mesi di ottobre e novembre 2002, sono stati stabiliti accordi per operare
congiuntamente nella realizzazione delle attività formative nei Paesi e nell’ambito del Programma
interuniversitario. Tali rapporti hanno consentito da un lato di ottimizzare le risorse, nella
pianificazione delle attività, e dall’altro di rafforzare la multidisciplinarità del Programma.
Partners italiani coinvolti
Università dell’Insubria, SOPRIP-Parma, Università di Firenze, Università di Venezia, Università
di Napoli.
Fonti di informazione
Sito internet
Documenti correlati
Dal sito è possibile scaricare una serie di pubblicazioni , tra cui:
1.
Social Dialogue at the local level: Some European experiences Local development, job
creation policies, social dialogue mechanisms.
2.
Overview and learned lessons on Local Economic Development, Human Development, and
Decent Work.
3.
Best practices and trends on Local Economic Development, Human Development and
Decent Work.
4.
Extending Social Protection in Health Through Community Based Health Organisations:
Evidence and Challenges.
313
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Contatti
Universitas Coordination and Programming Unit (UCOP) - International Labour Organization
4, route des Morillons CH - 1211 Geneva 22, Switzerland
Giovanni di Cola, Programme Coordinator Tel: +41 22 799 7308 fax: +41 22 799 8501
E-mail: [email protected]
Kate Mennie, Administrative Assistant Tel: +0041 22 799 7379 fax: +41 22 799 8501
E-mail: [email protected]
314
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IOM - International Organisation for Migration (OIM - Organizzazione Internazionale per le
Migrazioni)
Descrizione
L’OIM è stata istituita nel 1951 come organizzazione intergovernativa per riassestare sfollati,
rifugiati e migranti europei. Oggi l’OIM è cresciuta al punto da comprendere una grande varietà di
attività di gestione delle migrazioni in tutto il mondo.
Struttura organizzativa
L’organizzazione non fa parte del sistema Nazioni Unite, ma è strettamente connessa e mantiene
rapporti e relazioni di lavoro con i suoi organi e le sue agenzie specializzate. I partner dell’OIM
includono sia organizzazioni governative che non governative. Nel 2004 gli Stati membri
risultavano essere 109.
1.
Il Consiglio: composto da tutti i Paesi membri, ognuno dei quali ha un voto. Al Consiglio,
dietro richiesta, possono assistere anche rappresentanti di organizzazioni non governative
che svolgano un lavoro inerente alle problematiche legate alle migrazioni, rifugiati, ecc.
Costoro possono assistere alle sedute in qualità di osservatori, senza diritto di voto. Il
Consiglio svolge le seguenti attività: esamina e revisiona le politiche, i Programmi e le
attività dell’Organizzazione inclusi i rapporti annuali e del Direttore generale; decide sul
bilancio e sulle questioni finanziarie; supporta le decisioni del Direttore generale.
2.
Il Comitato Esecutivo: composto da nove Paesi membri, che vengono eletti ogni due anni
dal Consiglio e sono rieleggibili.
3.
L'Amministrazione. Composta da un Direttore generale, un Vice Direttore, e uno staff di
supporto, in base a ciò che decide il Consiglio. L’Ufficio del Direttore generale consiste
nel Direttore e nel Vice, eletti dal Consiglio ogni 5 anni. L’Ufficio ha l’autorità
costituzionale di gestire l’Organizzazione e svolgere le attività all’interno del mandato,
attraverso la formulazione di politiche coerenti e assicurando che lo sviluppo dei
Programmi sia in conformità alle priorità strategiche. L’Ufficio è anche responsabile del
personale.
Obiettivi
1.
Assistere la gestione delle migrazioni attraverso l'organizzazione di meeting;
2.
Approfondire la comprensione su questioni legate alle migrazioni;
3.
Incoraggiare lo sviluppo economico e sociale attraverso le migrazioni;
4.
Innalzare la dignità umana e la qualità della vita dei migranti.
Settori di intervento
Ricerca, formazione, supporto alle politiche nazionali in materia di migrazioni, assistenza tecnica,
educazione allo sviluppo.
Tematiche di interesse
Supporto alle politiche nazionali per facilitare Programmi su rientri volontari, rientri di immigrati
irregolari, di salute pubblica legata ai migranti, brain drain.
Attività
Con Uffici in tutti i continenti, l'OIM aiuta i governi e la società civile attraverso:
1.
risposte umanitarie sui flussi migratori;
2.
Programmi di rientri post emergenza e di reintegrazione;
3.
assistenza ai migranti e supporto nelle loro nuove sedi e per le loro nuove vite;
4.
facilitazione per migrazioni legate al lavoro;
315
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
assistenza ai rientri volontari per migranti irregolari;
reclutamento di migranti altamente qualificati per il loro rientro nei Paesi di origine;
aiuto ai migranti in stato di degenza prolungata, formazione e capacity building per
funzionari;
supporto e ricerca alle politiche e misure per controbilanciare il traffico di persone;
Programmi di salute pubblica legata ai migranti;
informazione e educazione sulle migrazioni;
ricerca relativa alla gestione delle migrazioni e altri servizi ai migranti.
Fonti di informazione
www.iom.int
Documenti correlati
Costituzione dell’OIM
Contatti
IOM - 17, Route des Morillons, CH-1211 Geneva 19 Switzerland
Tel: +41/22/717 9111 fax: +41/22/798 6150
E-mail: [email protected]
316
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
MIDA Italia - Migration for Development in Africa
Istituzione responsabile
OIM
Partners
DGCS/MAE
Periodo di riferimento
L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha lanciato nel 2001 l'iniziativa Migration
for Development in Africa (MIDA). Nel dicembre 2002 il Governo italiano ha espresso interesse
per la strategia del Programma MIDA, e ha richiesto all'OIM di Roma di sviluppare un progetto
pilota (MIDA-Italia lanciato nel maggio del 2003).
Obiettivi
Obiettivo principale dell'iniziativa Migration for Development in Africa (MIDA) è promuovere la
partecipazione della Diaspora africana allo sviluppo dei propri Paesi di origine. Le consultazioni
avviate dall'OIM in Africa hanno evidenziato il crescente interesse di numerosi governi a
valorizzare il potenziale ruolo degli emigrati, nell'ambito dei piani di sviluppo nazionali.
Area geografica di interesse
Africa subsahariana.
Settori di intervento
I principali settori di intervento della strategia MIDA sono:
1.
qualificazione delle risorse umane;
2.
formazione (in diversi settori: salute, commercio, imprenditoria, ecc.);
3.
creazione di piccole o medie imprese, joint-ventures con imprese/progetti del Paese di
accoglienza;
4.
canalizzazione delle rimesse degli immigrati a pacchetti finanziari/investimenti nel Paese
di origine;
5.
Programmi di sviluppo o iniziative economico-commerciali in Paesi dell'Africa
subsahariana che intendono avvalersi della collaborazione, idee e progettualità degli
immigrati presenti in Italia.
Tematiche di interesse
Sviluppo e migrazioni come tematiche estremamente rilevanti per progetti di cooperazione allo
sviluppo e di lotta alla povertà, al fine di massimizzare i potenziali effetti positivi delle migrazioni a
favore dei Paesi di appartenenza.
Attività
MIDA - Italia è un progetto pilota promosso dall’OIM con il sostegno della Cooperazione Italiana
(Ministero Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo) inteso a
valorizzare il ruolo centrale della diaspora dell’Africa subsahariana nella crescita socio-economica
dei Paesi di origine, attraverso l’identificazione di percorsi di sviluppo auto-sostenibile e l’attiva
collaborazione tra le realtà territoriali di provenienza e quelle di destinazione.
La fase pilota del progetto si è conclusa a giugno 2004. Durante i dieci mesi di implementazione, le
attività si sono concentrate nella definizione di un approccio innovativo alla cooperazione allo
sviluppo, finalizzato alla valorizzazione del ruolo dei migranti attraverso:
317
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
3.
rilevazione, tra gli immigrati dell'Africa subsahariana in Italia dei loro interessi, progetti,
qualifiche, e capacità di investimento e successiva registrazione/analisi di queste
informazioni;
identificazione di eventuali sinergie tra MIDA-Italia e progetti - italiani o africani - di
cooperazione già avviati da Enti nazionali e locali, amministrazioni, imprese e ONG che
coinvolgano la Diaspora africana;
Potenziamento delle capacità istituzionali (capacity building) dei Paesi africani di
valorizzare il ruolo della propria diaspora, secondo le priorità indicate dai Paesi stessi.
Un elemento portante per la realizzazione delle azioni previste dal progetto è costituito dalle
ricerche del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), sul coinvolgimento della Diaspora
africana nello sviluppo dei Paesi di origine, all'interno dei settori legati alla cooperazione
decentrata; e per ciò che concerne rimesse, investimenti e piccola imprenditoria.
Primi Risultati
Nell’arco di questa fase pilota, l’OIM ha ricevuto oltre 100 proposte progettuali per la creazione o il
potenziamento di Piccole e Medie Imprese (PMI) in 12 differenti Paesi dell’Africa sub–Sahariana.
Le idee progettuali riflettono le priorità nazionali dei rispettivi Paesi, a dimostrazione che gli
immigrati sono ben consapevoli e possono rispondere alle effettive necessità delle realtà di
provenienza.
Diffuso interesse è stato riscontrato da parte di enti operanti nell’ambito della cooperazione
decentrata, che figurano in diversi progetti come partner e/o sostenitori sul piano finanziario ed
operativo.
In questo quadro, è stato sviluppato un progetto di Cooperazione Decentrata cofinanziato dal
Comune di Modena – da anni estremamente sensibile alle politiche di integrazione e co–sviluppo dalla Confcooperative Emilia-Romagna e dalla locale comunità ghanese, dinamica realtà del
territorio. Il progetto si basa sulla promozione di processi di sviluppo locale sostenibile favorendo la
collaborazione tra la diaspora ghanese e le comunità di origine. Il progetto prevede il pieno
coinvolgimento della comunità ghanese di Modena, che impegna i suoi rappresentanti in un
percorso di formazione aziendale nella commercializzazione di frutta esotica presso EmiliaFrutta,
una delle più importanti cooperative ortofrutticole della Regione. Analizzata la sostenibilità
etico-finanziaria del progetto, si sta procedendo alla costituzione di un'impresa a diritto ghanese di
import-export di frutta esotica, in particolare ananas, verso l’Italia ed il mercato europeo. Alla
comunità ghanese spetta l’intera gestione dell’impresa: la produzione, il trasporto e l’attività di
marketing, così come la costituzione di una società di tipo cooperativo in Italia che si occupi della
commercializzazione dei prodotti sul mercato europeo. Tra gli obiettivi, anche la creazione di un
Fondo a sostegno dell’imprenditoria locale, parzialmente costituito dai risparmi della comunità
ghanese di Modena.
Sulla base di alcuni criteri di selezione messi a punto con i partner del Programma, sono stati
selezionati, inoltre, 5 progetti individuali per l’avvio di PMI.
I 5 progetti selezionati prevedono l’avvio di imprese agricole in Ghana, nella regione Ashanti. Dato
l’elevato dinamismo nel settore agricolo ed imprenditoriale, questa area offre condizioni favorevoli
per attrarre investimenti e sviluppare un mercato con sbocchi internazionali.
I progetti, inoltre, sono in linea con le priorità del Governo Ghanese, stabilite dalle Poverty
Reduction Strategies e dalle President Special Initiatives (PSI).
Ogni progetto prevede la partecipazione finanziaria dei candidati selezionati, al fine di garantire
l’auto-sostenibilità delle loro imprese.
318
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Ciascuna azienda “Made in MIDA” sta procedendo alla coltivazione di 50 acri di terreno destinati
alla produzione di cassava (manioca).
Le attività in corso sono costantemente monitorate ed assistite dall’ufficio OIM di Accra.
Inoltre, i cinque imprenditori selezionati e i loro partner locali hanno partecipato a corsi di
formazione sulle tecniche della gestione d’impresa grazie al supporto fornito dall’Empretec
Foundation-Ghana (ente di formazione attivo in 10 Paesi africani).
La fase pilota del progetto MIDA-Italia ha inoltre previsto l’implementazione di alcune attività in
Etiopia. L’OIM di Addis Ababa, di intesa con la Direzione Generale per gli Etiopi espatriati del
Ministero Affari Esteri, ha sostenuto una serie di iniziative volte ad incentivare il coinvolgimento
della diaspora nello sviluppo socio-economico del Paese:
1.
Costituzione di un database sui cittadini etiopi interessati a Programmi di sviluppo a
favore del loro Paese d’origine. Al fine di informare la comunità etiope ed identificare
profili, competenze, risorse finanziarie ed altre capacità utili allo sviluppo socio-economico
del Paese, l’OIM di Addis ha redatto un questionario, che è stato diffuso attraverso varie
ambasciate e consolati etiopi nel mondo nonché siti web ed altri network dedicati alla
diaspora. Fino ad oggi sono stati raccolti ed in inseriti nel database più di 370 questionari e
circa 90 curricula.
2.
Lancio di un sito web informativo rivolto alla diaspora etiope nel mondo. A marzo 2004, è
stato lanciato il sito web www.ethiopiandiaspora.info realizzato nell’ambito del progetto
MIDA-Italia e sostenuto dalla Cooperazione Italiana. Il sito ha l’obiettivo di aumentare le
capacità tecniche del Governo etiope nella diffusione di informazioni a favore della
diaspora nel mondo.
Inoltre, l’OIM ha stretto un accordo di assistenza tecnica con la città di Addis Abeba (Addis Abeba
Government Investment Authority -AAIA) al fine di migliorare il loro sito web rivolto ai cittadini
etiopi residenti all’estero.
Criteri di eleggibilità
Il progetto si è rivolto a immigrati dell'Africa subsahariana presenti in Italia, in particolare a:
1.
figure professionali disposte a partecipare a progetti - italiani o africani - di cooperazione o
a ricoprire incarichi specifici nei loro Paesi;
2.
immigrati orientati a sostenere le proprie comunità di appartenenza contribuendo alla
creazione di piccole o medie imprese, promovendo o aderendo a joint-ventures con
imprese/progetti italiani nei loro Paesi, trovando nuovi sbocchi di import/export con
l'Italia, oppure destinando parte delle loro rimesse a pacchetti finanziari/investimenti nel
Paese di origine.
MIDA si è inoltre rivolto anche a quelle istituzioni, amministrazioni locali, ONG, imprese italiane
impegnate in Programmi di sviluppo o in iniziative economico-commerciali in Paesi dell'Africa
subsahariana interessate ad avvalersi della collaborazione, idee e progettualità degli immigrati
presenti in Italia.
Criteri utilizzati per selezionare le proposte progettuali:
1.
Grado di completezza della proposta progettuale;
2.
Aderenza alle priorità nazionali dei singoli Paesi;
3.
Investimento personale del proponente;
4.
Partecipazione di enti italiani pubblici e privati;
5.
Sostegno alla creazione di cooperative;
6.
Sostegno all’imprenditoria femminile;
319
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
7.
Auto-sostenibilità dell’impresa.
Modalità operative
Gli interessati hanno preso contatto con la sezione MIDA-Italia istituita presso gli uffici dell’OIM
di Roma per avere chiarimenti, segnalare il proprio specifico interesse o progetto, dare suggerimenti
e contribuire a definire gli sviluppi futuri dell’iniziativa.
Il 17 giugno 2004, presso la sala conferenze internazionali del Ministero degli Affari Esteri, si è
tenuta la conferenza La diaspora africana protagonista dello sviluppo, nel corso della quale sono
stati presentati i risultati della fase pilota del progetto MIDA-Italia.
Fonti di informazione
www.iom.int
Documenti correlati
Presentazione
Contatti
OIM - Missione di collegamento e di coordinamento per la regione del Mediterraneo
Via Nomentana 62, 00161 Roma, Italia - Tel: +39.06.44186223 fax: +39.06.4231428
Tana Anglana - E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
320
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
WHO - World Health Organisation (OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità)
Descrizione
L’OMS è un’agenzia specializzata del sistema Nazioni Unite, fondata nel 1948, e di cui fanno parte
192 Stati membri.
Struttura organizzativa
Assemblea. È l'organo decisionale supremo, approva il Programma finanziario biennale e decide le
politiche dell'Organizzazione. Si riunisce ogni anno solitamente nel mese di maggio a Ginevra e vi
partecipano delegazioni di tutti i 192 Stati membri.Consiglio esecutivo. È composto da 32 esperti
designati dagli Stati membri eletti dall'Assemblea. Il Consiglio esprime pareri e applica le decisioni
dell'Assemblea.Segretariato. È composto da circa 3500 esperti di salute e su altre materie che
lavorano sia nella sede centrale a Ginevra che nelle sei sedi regionali e nei diversi Paesi. I sei Uffici
regionali sono: Africa, Americhe, Europa, Sud Est Asiatico e Pacifico occidentale. Il Segretariato è
presieduto da un Direttore generale, in carica per cinque anni ed eletto dall'Assemblea mondiale, su
proposta del Consiglio esecutivo.
L'OMS ha sedi regionali nel mondo e, all'interno della sua struttura organizzativa nella sede
centrale di Ginevra, nove Dipartimenti tra cui segnaliamo:
1.
Il Dipartimento dell'emergenza e dell'azione umanitaria: si occupa di rafforzare le capacità
dei Paesi per affrontare i disastri naturali e le emergenze provocate da conflitti o da
migrazioni e le conseguenze che questi eventi hanno sulla salute.
2.
Il Dipartimento sulla prevenzione della violenza e dei danni: lavora nell'ambito delle
malattie non trasmissibili e della salute mentale, affrontando i temi della violenza sui
minori e sulle donne.
3.
Il Dipartimento sulla cooperazione esterna e il partenariato: nel quadro dell'iniziativa
globale per la salute promossa dall'OMS, questo dipartimento lavora per rafforzare e
costruire le relazioni con i partner dell'Organizzazione sui temi della salute e dello
sviluppo. Il Dipartimento è l'interfaccia dei Programmi, coordina le relazioni esterne
dell'OMS, fa da raccordo tra gli Stati membri e gli uffici regionali.
Obiettivi
Secondo l’OMS "la salute è uno stato di completo benessere a livello fisico mentale e sociale e non
soltanto l’assenza di una malattia o di una infermità”: su questa definizione ufficiale si basa la sua
politica. In questo quadro l’Agenzia promuove la cooperazione tecnica tra i Paesi, sostiene i
Programmi per controllare e combattere le malattie ed è impegnata per migliorare la qualità della
vita umana.
Settori di intervento
Salute, politiche per la salute e tutte le tematiche afferenti alla salute. ( Elenco di tutti i settori di
intervento )
Tematiche di interesse
Salute e politiche per la salute, partnership.
Attività
Le attività principali dell'OMS sono:
1.
fornire una guida a livello mondiale nel settore della salute;
2.
fissare standard mondiali sulla salute e sui preparati farmaceutici;
3.
cooperare con i governi per rafforzare i Programmi nazionali sulla salute;
321
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
6.
7.
8.
9.
sviluppare e trasferire tecnologia, informazioni e standard appropriati sulla salute e nelle
emergenze;
coordinare e dirigere l'attività internazionale sulla salute e promuovere la cooperazione
tecnica;
stimolare la prevenzione e il controllo delle malattie endemiche, di altre malattie e delle
epidemie;
promuovere, cooperando con altre agenzie specializzate, per il miglioramento della
nutrizione, delle condizioni sanitarie e igieniche, degli alloggi, delle condizioni di lavoro e
di altri aspetti dell'igiene ambientale;
promuovere e coordinare la ricerca per il rilevamento di dati sui Paesi in via di sviluppo e
nel campo epidemiologico, dell'ingegneria genetica in laboratorio, nel settore biomedico e
della gestione sanitaria;
favorire attività nell'ambito della salute mentale, in particolare quelle che incidono
sull'armonia delle relazioni umane, ma anche in situazioni di conflitto, o post conflitto.
Nel corso di cinquanta anni di attività, l'OMS ha lavorato con successo per l'eliminazione del
vaiolo. Oggi è impegnata in quella della poliomielite e di altre malattie. Promuove la creazione di
sistemi sanitari di base, e di condizioni di vita e ambientali che permettano di garantire la salute di
tutti. L'OMS è impegnata nella lotta alla diffusione dell'HIV/AIDS e delle febbri emorragiche, ma
anche di malattie, come la tubercolosi, il colera e la malaria, che stanno riemergendo. Le malattie
cardiovascolari, le diverse forme di cancro e le malattie respiratorie che colpiscono tutti i Paesi
hanno visto l'OMS impegnata in azioni integrate e coordinate di prevenzione, trattamento e cura.
L'OMS ha avviato progetti per la promozione della salute nelle città e nei villaggi, sulle isole, nelle
scuole, negli ospedali e nei posti di lavoro. Alcuni progetti sono rivolti a gruppi vulnerabili, quali
gli anziani e le donne. Altri progetti riguardano la campagna contro il fumo. Un altro settore di
attività riguarda l'accesso all'acqua potabile e alle strutture sanitarie di base nel quadro
dell'iniziativa Africa 2000. Molta attenzione viene data inoltre al problema della gestione della
salute pubblica in situazioni di emergenza e crisi (guerre o catastrofi naturali come terremoti e non
ultimo lo tsunami Health Action in Crises ). A questo proposito è stato promosso un piano di tre
anni ( Three Year Plan ) per il periodo 2004-2007. Inoltre l'OMS lavora in stretto contatto con altre
organizzazioni del sistema Nazioni Unite:
1.
in partenariato con l'UNICEF nella campagna Baby Friendly Hospitals per promuovere
l'allattamento al seno;
2.
sponsorizza, insieme ad UNAIDS , un Programma mondiale per il controllo della
diffusione dell'HIV/AIDS cui aderiscono UNICEF , UNDP , UNFPA , UNESCO e la
Banca mondiale .
3.
Coopera con ILO e UNEP al Programma internazionale sulla sicurezza chimica
(International Programme on Chemical Safety);
4.
Ha stabilito con la FAO la Commissione sul Codex Alimentarius per migliorare il
Programma congiunto FAO/OMS sugli standard alimentari.
Oltre che con le agenzie delle Nazioni Unite, l'OMS mantiene stretti rapporti con le agenzie
bilaterali, intergovernative e le ONG.
Riconoscendo l'importanza crescente della società civile nel settore della salute, l'OMS ha lanciato
l'Iniziativa della società civile in giugno 2001. Questa Iniziativa ha come obiettivi principali di
facilitare una collaborazione più efficace, lo scambio di informazioni e il dialogo con le
organizzazioni della società civile, di rafforzare il supporto dell'OMS ai Paesi membri nel loro
lavoro con tali soggetti su questioni globali, regionali e nazionali legate alla salute e di allargare il
dialogo e l'azione congiunta con tutti i gruppi della società civile che hanno un interesse legittimo
nel lavoro e negli obiettivi dell'organizzazione. Per maggiori informazioni su questa iniziativa, si
veda sul sito The Civil Society Initiative
322
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fonti di informazione
Sito internet
Documenti correlati
Bulletin of the World Health
World Health Report
Contatti
WHO - Avenue Appia 20, 1211 Geneva 27, Switzerland
Tel: + 41 22 791 21 11 fax: + 41 22 791 3111
323
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNCTAD - United Nations Conference on Trade and Development (Conferenza delle Nazioni
Unite sul commercio e lo sviluppo)
Descrizione
L'UNCTAD fu istituita nel dicembre 1964 dall'Assemblea Generale dell'ONU quale organo
intergovernativo permanente per promuovere il commercio internazionale. 192 sono gli Stati
membri dell’Organizzazione
Struttura organizzativa
Conferenza sul Commercio e lo Sviluppo. È l'organo supremo ed è composta dai rappresentanti dei
192 Paesi membri. Si riunisce ogni quattro anni a rotazione nelle capitali dei Paesi membri per
definire le priorità e le linee di azione. L'ultima conferenza si è tenuta a S_o Paulo in Brasile nel
2004.Consiglio del Commercio e dello Sviluppo. È l'organo permanente della Conferenza, aperto a
tutti i Paesi membri ed alle organizzazioni intergovernative e non governative accreditate che
possono assistere come osservatori. Si riunisce una volta all'anno ed ha il compito di studiare
tematiche quali l'interdipendenza tra Paesi avanzati e Paesi emergenti e le tendenze dell'economia
mondiale nella prospettiva del commercio e dello sviluppo, di monitorare le attività di cooperazione
tecnica ed assicurare il coordinamento con gli altri organismi internazionali. Esistono inoltre tre
Commissioni che fanno capo al Consiglio, e che si riuniscono una volta all'anno per affrontare
politiche in aree specifiche per fornire la guida al lavoro del Segretariato. Queste commissioni sono:
la Commissione su commercio in beni, servizi e merci, la Commissione su investimenti, tecnologie
e questioni finanziarie, la Commissione su imprese, facilitazioni al business e allo sviluppo.
Segretariato È guidato dal Segretario Generale ed ha, quali compiti principali, l'attività di studio e
di assistenza tecnica ai Paesi membri in connessione ai lavori preparatori per le negoziazioni. Esso è
organizzato in quattro divisioni (Divisione della mondializzazione e delle strategie di sviluppo,
responsabile per la redazione del Rapporto annuale dell’Unctad su Commercio e Sviluppo ,
Divisione del commercio internazionale dei beni, servizi e dei prodotti di base, Divisione degli
investimenti, della tecnologia e dello sviluppo delle imprese, responsabile per il Rapporto Mondiale
sugli Investimenti , Divisione per l'infrastruttura dei servizi per lo sviluppo e l'efficienza
commerciale) e un ufficio (Ufficio di coordinamento speciale per i Paesi meno avanzati, senza
sbocco al mare o insulari). Il Segretariato inoltre serve anche la Commissione su scienza e
tecnologia per lo sviluppo che è un organo sussidiario dell' ECOSOC . Le risorse finanziarie a
disposizione sono quelle derivanti dal bilancio ordinario delle Nazioni Unite a cui si sommano le
risorse aggiuntive messe a disposizione dai Paesi membri e da altre organizzazioni internazionali.
Le attività di cooperazione tecnica vengono finanziate da risorse provenienti dall' UNDP , da
organismi internazionali quali la Banca mondiale e la Banca interamericana di sviluppo , la UE ,
singoli Paesi donatori (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia,
Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Svizzera). In crescita sono le
attività di cooperazione tecnica finanziate dagli stessi PVS.
Obiettivi
L'UNCTAD ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere lo sviluppo dei PVS tramite
l'integrazione degli stessi nell'economia e nel commercio mondiale. Particolare importanza viene
data alla qualità dell'integrazione e le relazioni esistenti tra ambiente esterno e strategie nazionali ai
fini dello sviluppo.
Settori di intervento
Politiche e infrastrutture per facilitare il commercio, politiche per gli investimenti, supporto a
riforme macroeconomiche soprattutto per i PMA (Paesi meno avanzati), Programmi di capacity
building (formazione per dispute internazionali), partecipazione politica economica e sociale delle
donne, riforme istituzionali, riduzione della volatilità finanziaria
324
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Tematiche di interesse
Negoziazioni internazionali, liberalizzazioni, globalizzazione, sviluppo umano sostenibile, supporto
allo sviluppo di imprese e spirito imprenditoriale, politiche di gestione del debito pubblico estero.
Attività
L'attività dell'organizzazione prevede la realizzazione di Programmi di cooperazione tecnica per
aiutare i PVS a superare gli ostacoli esistenti per il conseguimento di uno sviluppo durevole e
sostenibile. La cooperazione tecnica dell'UNCTAD comprende due tipi distinti di attività:
1.
servizi di consulenza a livello nazionale, subregionale e regionale su richiesta specifica di
un Paese o di organizzazioni intergovernative;
2.
attività operative caratterizzate da interventi di rafforzamento istituzionale (capacity
building) con annessi Programmi di qualificazione e sviluppo delle risorse umane.
I programmi dell’UNCTAD sono suddivisi lungo i seguenti cinque assi principali:
1.
Globalizzazione e strategie di sviluppo. Si tratta di analizzare le tendenze dell'economia
mondiale e le ricadute in termini di opportunità di sviluppo per i Paesi emergenti con una
particolare attenzione alle interrelazioni esistenti fra moneta, finanza, commercio,
investimenti e tecnologia.
2.
Commercio internazionale e sviluppo. In quest'area l'attività da una parte si concentra sul
sostegno ai PVS alla partecipazione e alla negoziazione degli accordi commerciali
internazionali mentre dall'altra si sostanzia nel rafforzamento istituzionale dei PVS al fine
di permettere a questi ultimi di usufruire delle opportunità commerciali derivanti da
accordi regionali (anche di cooperazione quale quello di Cotonou) e internazionali.
3.
Investimenti, tecnologia, impresa e sviluppo. Compito dell'UNCTAD è quello di
evidenziare i legami esistenti tra investimenti diretti esteri, trasferimenti di tecnologie e
creazione di nuove imprese, e di monitorare l'evoluzione delle strategie e politiche
nazionali riguardanti queste tematiche.
4.
Paesi meno avanzati. Al fine dell'inserimento di tali Paesi nell'economia mondiale l'azione
dell'UNCTAD si sostanzia in interventi di rafforzamento istituzionale per formulare e
applicare politiche commerciali in linea con gli indirizzi del WTO (liberalizzazione e
apertura verso i mercati mondiali) in un contesto di strategie di sviluppo sostenibile.
5.
Servizi alle infrastrutture. Gli obiettivi di tale area di intervento sono: incentivare la
competitività dei PVS, produrre politiche e un lavoro analitico sulle implicazioni per i PVS
nell'adottare tecnologie di e-commerce e Internet, e stabilire e orientare attività di
facilitazione al commercio e efficienza nei trasporti.
Un'altra area di intervento consiste nell'organizzazione di forum multilaterali di discussione sulla
cooperazione economica internazionale al servizio dello sviluppo.
Fonti di informazione
http://www.unctad.org
Documenti correlati
Least Developed Countries Report
Decima Conferenza (Bangkok, 2000)
Undicesima Conferenza (S_o Paulo, 2004)
Contatti
UNCTAD - Palais des Nations 8-14, Av. de la Paix 1211 Ginevra 10 Switzerland
325
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Tel: +41 22 917 5809 fax: +41 22 917 00 51
E-mail: [email protected]
326
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNDP - United Nations Development Programme (Programma di sviluppo delle Nazioni
Unite)
Descrizione
L'UNDP nasce nel 1968 dalla fusione dell'EPTA (Expanded Programme of Technical Assistance) e
dello Special Fund al fine di ricondurre sotto una gestione unificata l'assistenza tecnica ai Paesi
meno avanzati. È l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di sviluppo. Le risorse
finanziarie provengono da contributi volontari da parte dei Paesi membri e da fondi non volontari
(non-core resources) autorizzati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite o dall'Amministratore
dell'UNDP ed indirizzati verso specifiche attività, obiettivi o regioni oppure da risorse aggiuntive
messe a disposizione dagli stessi Paesi beneficiari o da altri donatori (principalmente banche
regionali di sviluppo) secondo il principio del cost sharing tra Paesi donatori e beneficiari. L'UNDP
canalizza le risorse che riceve dagli Stati membri verso attività di assistenza tecnica che sono svolte
dalle varie agenzie specializzate (UNICEF, FAO , UNIDO , UNCTAD , ecc.) anche se si è dotato di
una propria struttura per l'esecuzione dei progetti (Office for Project Execution - OPE).
Struttura organizzativa
L'UNDP è una agenzia specializzata delle Nazioni Unite con una struttura organizzativa centrale e
una ben più importante struttura decentrata nei PVS (166 rappresentanze nel mondo). La struttura
organizzativa dell'UNDP è formata a livello centrale da:
1.
un Amministratore, nominato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, responsabile nei
confronti del Consiglio di amministrazione di tutte le operazioni dell'Organizzazione;
2.
un Consiglio d'amministrazione (Executive Board) responsabile del controllo delle
politiche e delle operazioni dell'Organizzazione, composto dai rappresentanti dei governi
di 36 Paesi appartenenti a tutte le principali aree geografiche, sia sviluppate che in via di
sviluppo, eletti per un periodo di tre anni e rieleggibili.
Al fine di migliorare la capacità dell'Organizzazione nella partnership per lo sviluppo è stato creato
un Ufficio apposito (Bureau for Resources and Strategic Partnerships). Esso svolge due importanti
funzioni:
1.
rafforzamento della partnership dell'Organizzazione con altri organismi, istituzioni, enti
che operano nell'ambito della cooperazione internazionale;
2.
fornitura agli Uffici regionali e locali di servizi informativi.
A livello dei singoli PVS esiste una rete locale di Uffici nei diversi Paesi, gestiti dai Rappresentanti
residenti (Resident Representatives) che operano come coordinatori degli interventi del sistema
delle Nazioni Unite e dipendono direttamente dall'Amministratore e, tramite quest'ultimo, dal
Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Sul sito è possibile visualizzare l' organigramma dettagliato.
Obiettivi
La finalità dell'UNDP è quella di aiutare i PVS e, in special modo i più poveri, a ridurre la povertà,
a costruire un assetto istituzionale in grado di governare il proprio processo di sviluppo e gestire al
meglio il proprio inserimento nell'economia mondiale usufruendo delle opportunità offerte dalla
globalizzazione economica e finanziaria. Attraverso la Dichiarazione del Millennio, gli Stati
membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio
(Millennium Development Goals), ivi incluso l'obiettivo prioritario di dimezzare entro il 2015 la
povertà. In questa direzione l'obiettivo principale dell'UNDP è di coordinare e mettere in rete gli
sforzi globali e nazionali per raggiungere questi obiettivi e di aiutare i Paesi a costruire e
condividere soluzioni. Inoltre l'UNDP aiuta i Paesi in via di sviluppo ad attrarre e ad utilizzare aiuti
327
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
in maniera efficiente. In tutte le attività l'UNDP promuove la protezione dei diritti umani e
l'empowerment delle donne.
Settori di intervento
Le principali aree di intervento sono sei:
1.
Governance democratica: sostegno alla partecipazione dei vari gruppi sociali, autorità
locali alla vita politica nei PVS, con attenzione particolare alle riforme istituzionali, i diritti
umani, l'accesso alla giustizia, il decentramento.
2.
Riduzione della povertà: promozione da parte dei governi dei PVS di politiche a favore
delle fasce più povere della popolazione, attraverso progetti di microfinanza, progetti di
genere, aiuti nella formulazione delle politiche nazionali di riduzione della povertà.
3.
Prevenzione delle crisi e ricostruzione: supporto ai processi di ricostruzione a seguito di
eventi bellici o di disastri naturali.
4.
Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni: assistenza nella creazione
dell'infrastruttura informatica e di comunicazione nei Paesi più arretrati.
5.
Energia e ambiente: sostegno all'elaborazione di politiche di sviluppo compatibili con la
difesa dell'ambiente (risorse naturali, biodiversità, ecc.).
6.
HIV/AIDS: sostegno allo sviluppo di strategie e di azioni di lotta al fenomeno dell'AIDS in
almeno 55 PVS.
Tematiche di interesse
Supporto a Programmi e progetti e alla formulazione di politiche nelle aree sopraccitate di:
governance democratica; riduzione alla povertà; prevenzione delle crisi e ricostruzione; energia e
ambiente; tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni; HIV/AIDS; donne e sviluppo.
Attività
L'attività fondamentale dell'UNDP è quella di fornire l'assistenza tecnica necessaria al fine di
creare, rafforzare e allargare la capacità di pianificazione, di esecuzione e di valutazione dei
Programmi di sviluppo nei PVS. L’UNDP produce importanti documenti e fornisce assistenza
tecnica anche nella formulazione di politiche nei diversi ambiti di propria pertinenza. Lo strumento
principale di intervento è il “Country Program” che ha la durata di cinque anni. L’UNDP assiste il
governo del Paese beneficiario nella formulazione e nell’esecuzione dei progetti attraverso lo
strumento del Programma Paese, che ha il compito di identificare i bisogni di assistenza tecnica in
termini di obiettivi e di attività, senza scendere necessariamente nei dettagli dei progetti. Nella fase
di programmazione intervengono le varie agenzie del sistema delle Nazioni Unite, con la possibilità
di effettuare analisi settoriali all’interno delle proprie competenze e quindi contribuire
all’elaborazione delle varie parti del Programma di concerto con i ministeri e le agenzie del governo
beneficiario.
Fonti di informazione
www.undp.org
Documenti correlati
Tra i Rapporti UNDP di maggior rilievo, si segnalano: Human Development Reports , National
Human Development Reports , Regional Human Development Reports .
Contatti
New York: United Nations Development Programme, One United Nations Plaza, New York, NY
10017 USA Fax: (212) 906 5364
Ginevra: Programme des Nations Unies pour le développement - Bureau européen - Palais des
328
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Nations CH-1211, Genève 10, Switzerland Tel: (41-22) 917 8542 fax: (41-22) 917 8001
Roma: Direttore Gianluca Vignola, Programma di Supporto UNDP, Piazza San Marco 50, 00100
Roma Tel: 06/ 69380737 oppure 06/ 678 9907 E-mail: [email protected]
329
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNCDF – UNITED NATIONS CAPITAL DEVELOPMENT FUND
Descrizione
L’UNCDF è stato istituito nel 1966: da allora, è passato attraverso una serie di cambiamenti
rilevanti che ne hanno mutato ed ampliato il raggio d’azione. Nato, infatti, come strumento per
finanziare investimenti di piccole dimensioni, oggi il Fondo sostiene attivamente il processo di lotta
alla povertà nei Paesi meno sviluppati, attraverso programmi di sviluppo locale ed operazioni di
micro-credito.
Struttura organizzativa
L’UNCDF è membro del gruppo facente capo all’UNDP (United Nations Development Fund) e, in
quanto tale, rende conto del proprio operato al Consiglio d’amministrazione (Executive board) di
UNDP. UNCDF lavora a stretto contatto con UNDP, in particolare nelle attività di tipo
amministrativo e di supporto logistico. A livello regionale, UNCDF è rappresentata dal
rappresentante nazionale di UNDP.
Le risorse finanziarie provengono da contributi finanziari volontari degli Stati membri e dal
co-finanziamento da parte di Governi, organizzazioni internazionali e settore privato.
Obiettivi
L’obiettivo principale di UNDCF è di contribuire alla riduzione della povertà attraverso programmi
di sviluppo locale ed operazioni di micro-credito. Per raggiungere tale obiettivo, il Fondo ha
identificato i seguenti obiettivi specifici:
1.
fornire, a istituzioni governative locali, contraenti privati e istituti di credito, gli strumenti
per ideare e gestire infrastrutture e servizi destinati a soddisfare i bisogni della comunità;
2.
diffondere, a livello di governo locale, procedure trasparenti ed efficaci in materia di
gestione finanziaria;
3.
far si che si verifichino miglioramenti apprezzabili negli indicatori di reddito, di risparmio
e di occupazione, in particolare tra le classi più povere;
4.
migliorare l’accesso ai servizi pubblici da parte delle classi più disagiate e, in particolare,
da parte delle donne;
5.
favorire cambiamenti istituzionali e di orientamento delle politiche a livello regionale e
nazionale, che riflettano uno spostamento verso lo sviluppo locale e la decentralizzazione;
6.
sostenere la diffusione e l’adozione delle buone pratiche e delle conoscenze sviluppate
attraverso i programmi ed i progetti dell’UNDCF;
7.
migliorare le procedure di gestione delle risorse naturali e rafforzare il livello di sicurezza
alimentare nelle aree più a rischio dal punto di vista ecologico;
8.
replica su vasta scala, nei paesi beneficiari, dei programmi e dei progetti pilota attuati dal
Fondo.
Settori di intervento
Sviluppo locale; micro-credito.
Tematiche di interesse
Lotta alla povertà; partecipazione decentrata ai processi decisionali; inclusione sociale e di genere;
sviluppo dell’imprenditoria locale; sostenibilità ambientale.
Attività
Le attività attuate dall’UNCDF si dividono in due filoni principali: governance locale e
micro-credito.
330
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Governance locale
UNCDF supporta politiche di riduzione della povertà in collaborazione con i governi locali,
regionali e nazionali, attraverso programmi che sostengono un approccio di partecipazione
decentralizzato per la gestione e la fornitura dei servizi e delle infrastrutture pubbliche, in modo da
garantire che gli investimenti corrispondano a bisogni locali effettivi, che siano gestiti in maniera
efficiente e che siano sostenibili nel lungo periodo. In particolare, UNCDF ha costituito una Unità
di governance locale (LGU) che fornisce i seguenti servizi:
1.
identificazione, formulazione e gestione di programmi di sviluppo locale innovativi,
compresa l’analisi istituzionale ed i sistemi di monitoraggio e valutazione;
2.
promozione di strumenti e metodologie già sperimentati, che assicurino la partecipazione
dei poveri e, in particolare delle donne, nel processo di sviluppo delle comunità locali;
3.
sviluppo della capacità di istituzionalizzare la pianificazione locale ed il sistema di
gestione finanziaria;
4.
erogazione del capitale iniziale per l’attuazione di piani di sviluppo locale, compresa la
costruzione di opere pubbliche di piccole dimensioni;
5.
diffusione del know-how a livello di governi, comunità ed imprese locali, in materia di
pianificazione, gestione e controllo di infrastrutture di piccole dimensioni;
6.
raccolta, analisi e disseminazione dei risultati ottenuti in seguito all’attuazione dei
programmi;
7.
organizzazione di incontri e seminari per favorire il contatto tra partner e promotori
finanziari.
Microcredito
UNCDF investe nei poveri supportando lo sviluppo di istituti di micro-credito che siano affidabili e
sostenibili. In particolare, è stata creata una Unità speciale di micro-credito (MSU), che eroga
servizi finanziari tesi a migliorare le condizioni di vita dei più poveri, attraverso:
1.
identificazione, formulazione e gestione di programmi di micro-credito nelle aree rurali più
povere;
2.
sviluppo di nuove tipologie di prodotti di micro-credito e loro diffusione sul mercato,
attraverso la collaborazione con ONG, banche, istituti di credito e fondi d’investimento;
3.
assistenza tecnica agli uffici regionali di UNDP;
4.
sostegno all’entrata sul mercato da parte di nuovi attori, in particolare di donne, attraverso
programmi di risparmio gestito quali Microsave;
5.
organizzazione di conferenze e seminari per favorire la diffusione e la disseminazione di
conoscenze e buone pratiche.
Fonti di informazione
Sito del Fondo
Sito di UNDP
Paesi beneficiari delle azioni
Documenti correlati
Pubblicazioni e relazioni
Contatti
United Nations Capital Development Fund
UN Plaza, 26° piano
331
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
New York, NY 10017
Fax: 212/ 906-6479
E-mail: [email protected]
E-mail dell’Unità speciale di micro-credito: [email protected]
332
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
PDHL - Programmi di sviluppo umano a livello locale
Al giugno 2005, diversi Programmi Quadro sullo sviluppo umano implementati in vari Paesi
(PDHL, PASARP, APPI, ecc.) sono in fase di riorganizzazione per realizzare una strategia
internazionale che promuove un nuovo multilateralismo in cui i governi, insieme alle agenzie
delle Nazioni Unite, lavorano con le comunità locali e gli attori sociali. Questa nuova iniziativa
di cooperazione internazionale prende il nome di Iniziativa ART - Support to territorial and
thematic networks for human development. Gli obiettivi che l’iniziativa ART ha intenzione di
adottare sono gli MDGs.
I vari Programmi Quadro faranno parte delle cosiddette ART Partnerships.
Istituzione responsabile
UNDP
Partners
realizzati dall’ UNOPS
Periodo di riferimento
I Programmi di sviluppo umano a livello locale (PDHL) fanno parte dell'iniziativa di cooperazione
internazionale presa dall’UNDP per aiutare i Paesi in via di sviluppo a mettere in pratica gli
impegni presi al Vertice mondiale sullo sviluppo sociale di Copenaghen. L'UNDP ha istituito a tale
scopo, il 26 ottobre 1995, un "Fondo fiduciario per lo sviluppo sociale sostenibile, la pace e
l'appoggio a Paesi in situazioni speciali". Tutti i PDHL sono realizzati attraverso questo fondo.
Obiettivi
L'UNDP ha elaborato una strategia-quadro di cooperazione internazionale basata su una rete
organica di Programmi di sviluppo umano che abbiano in comune obiettivi generali, metodi
partecipativi e criteri di valutazione ma, nel contempo, siano aderenti alle specificità locali. I PDHL
operano a livello locale, nazionale e internazionale. A livello locale essi sono intervenuti al fine di
migliorare il funzionamento delle amministrazioni pubbliche decentrate e dei servizi di base e le
condizioni di vita delle popolazioni in termine di reddito, educazione, salute e integrazione sociale,
ambiente con attenzione speciale alle fasce di popolazione più deboli. A livello nazionale gli
obiettivi sono stati quelli di rafforzare le capacità di programmazione, informazione, formazione e
supervisione per la promozione dello sviluppo sociale decentrato e un'utilizzazione efficace dei
differenti apporti della cooperazione internazionale in tale ambito. A livello internazionale la
finalità è stata quella di creare collaborazioni fattive con altre iniziative delle Nazioni Unite e della
Cooperazione italiana. Inoltre si propongono di sostenere la cooperazione decentrata allo sviluppo
umano tra comunità locali dei Paesi avanzati e dei PVS.
I Programmi di sviluppo umano a livello locale (PDHL) hanno le seguenti finalità generali:
1.
favorire lo sviluppo sociale rafforzando lo sviluppo locale al livello delle province e dei
municipi, con priorità nei confronti dei gruppi sociali più vulnerabili;
2.
sostenere il coordinamento e l'efficacia degli interventi tenendo conto dei differenti attori
della cooperazione (istituzioni e strutture nazionali, organismi internazionali, Paesi
donatori, ONG, ecc.).
Ammontare complessivo delle risorse
Finanziati attraverso il "Fondo Fiduciario per lo sviluppo sociale sostenibile, la pace e l'appoggio a
Paesi in situazioni speciali" dell'UNDP e realizzati dall’UNOPS.
Area geografica di interesse
333
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
L'Italia ha appoggiato l'iniziativa dei PDHL mediante sostegni finanziari e tecnici ai Programmi in
America Centrale, Cuba, Repubblica Dominicana, Angola, Sudafrica, Mozambico, Tunisia,
Bosnia-Erzegovina. Tutti i PDHL sono stati realizzati tramite il citato Trust Fund ad eccezione del
progetto PASARP in Albania, realizzato dall’ IFAD /UNOPS ma strutturalmente collegato ai
PDHL (per questo progetto infatti nel corso del 1999 la Cooperazione italiana ha chiesto il supporto
dell'IFAD, affidato operativamente all'UNOPS/RESS di Ginevra), e della prima fase del PDHL in
Tunisia, iniziato prima che il Trust Fund fosse creato.
Settori di intervento
1.
Promozione dei diritti e appoggio al funzionamento delle istituzioni locali;
2.
sviluppo economico locale mediante la costituzione delle Agenzie per lo sviluppo
economico locale. Esse sono organizzazioni senza fini di lucro cui prendono parte tutti gli
attori locali (pubblici, privati e della società civile) per definire le linee direttrici e i piani di
sviluppo economico locale e fornire l'assistenza tecnica necessaria per l'individuazione e la
realizzazione delle iniziative. L'assistenza tecnica si sostanzia in studi sull'economia locale,
servizi per sostenere la creazione d'impresa, ricerca di opportunità di finanziamento e
canalizzazione di risorse finanziarie a favore di imprese o progetti locali, formazione del
personale;
3.
sviluppo sostenibile delle risorse del territorio attraverso il censimento delle stesse e la
definizione di progetti di valorizzazione (progetti di recupero urbano e di promozione del
patrimonio storico, progetti di sviluppo ecoturistico, progetti di risanamento ambientale,
ecc.);
4.
sviluppo dei servizi sanitari e sociali mediante assistenza tecnica e finanziaria per un
migliore funzionamento dei sistemi locali di fornitura dei servizi e per la realizzazione dei
progetti che ne derivano (costruzione e riabilitazione di servizi, forniture di attrezzature e
farmaci, Programmi di salute pubblica, ecc.);
5.
sviluppo dell'educazione di base mediante assistenza tecnica per ampliare la copertura
educativa del sistema di istruzione locale, ridurre l'analfabetismo, adeguare i Programmi
educativi alle culture locali, integrare i bambini a rischio di esclusione e realizzare i
progetti specifici conseguenti (costruzione e riabilitazione di edifici scolastici, Programmi
di alfabetizzazione degli adulti, integrazione di bambini disabili).
Tematiche di interesse
Sviluppo umano, sviluppo locale, tematiche di genere, capacity building, Millennium Development
Goals (MDGs).
Attività
I PDHL prevedono:
1.
la creazione di Coordinamenti regionali per la cooperazione decentrata, in cui all'Ente
locale è richiesto di istituire un Comitato di cooperazione decentrata (o Comitati locali), al
quale partecipino tutte le istanze territoriali interessate del settore pubblico, privato e delle
organizzazioni di solidarietà, per mobilitare il più ampio spettro di risorse;
2.
l'esistenza di un impegno dei Comitati di cooperazione decentrata per sostenere l'insieme
del Piano concertato di sviluppo umano delle aree d'intervento. In questo modo, gli
interventi di cooperazione decentrata costituiscono un appoggio significativo per gli Enti
locali omologhi e producono un impatto significativo nei territori;
3.
attività di assistenza tecnica (mobilitando strutture tecniche qualificate nei differenti campi
d'azione dello sviluppo umano), finanziaria (mobilitando risorse aggiuntive provenienti
dagli Enti locali e dagli organismi partecipanti), politica (attraverso iniziative politiche di
sostegno ai processi di sviluppo locale) e di solidarietà (mobilitando le associazioni
territoriali e la popolazione disponibile).
334
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Al fine di un confronto costante tra le varie iniziative in corso è stato creato il Programma
trasversale EDINFODEC (Education and Training, Information and Documentation, and
Decentralised Cooperation). Tale Programma, finanziato dall'Italia e operativo dal luglio 1997,
comprende quattro componenti: rete internazionale della cooperazione decentrata, delle agenzie di
sviluppo economico-sociale, delle pratiche di lotta contro l'esclusione sociale, della produzione
multimediale, documentazione, informazione e ricerca. L'Antenna operativa dell'UNOPS di Roma
attraverso il Programma EDINFODEC realizza tutte le attività internazionali di supporto ai
Programmi nazionali di sviluppo umano.
Modalità operative
Tutti i PDHL hanno adottato una metodologia di intervento che ha consentito la massima
partecipazione ai vari livelli degli interlocutori implicati nelle attività (DGCS/MAE,
UNDP/UNOPS, Ambasciata italiana, Autorità centrali e periferiche del Paese, comunità locali,
ONG, Enti locali italiani. A livello locale del Paese si è proceduto alla costituzione di Gruppi di
lavoro, presieduti dai rappresentanti dei governi e costituiti dalle varie istanze coinvolte: istituzioni,
associazioni, ONG, sindacati, rappresentanti del settore privato. Tali Gruppi di lavoro hanno
rappresentato la controparte operativa locale per i Programmi di sviluppo umano. In genere i gruppi
di lavoro, in collaborazione con l'UNOPS, elaboravano i piani d'azione che includevano le attività
da realizzare con le risorse locali e nazionali correnti e quelle da realizzare con l'appoggio del
PDHL, comprese quelle finanziate da altre cooperazioni internazionali interessate a partecipare
all'iniziativa (tra cui iniziative della cooperazione decentrata). Infatti i piani di azione non si
aggiungevano ai piani già previsti ma si inquadravano nelle generali politiche e priorità dei piani
nazionali, provinciali e municipali di sviluppo.
Contributo richiesto
Assistenza tecnica, expertise, cofinaziamento.
Partners italiani coinvolti
Nel corso del 2002, 14 Regioni, 35 Province, 1 Provincia Autonoma, 5 Comunità Montane e 130
Comuni italiani hanno partecipato a queste iniziative, apportando il grande patrimonio della loro
esperienza e della loro solidarietà.
Fonti di informazione
Sul PDHL di Cuba (di cui si veda la scheda tra le best practices riportate nel Modulo III) esiste
ampia documentazione .
Documenti correlati
UNDP,
UNOPS,
EDINFODEC
Project
(2002).
Rapporto
sui
Programmi
Italia/UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo umano locale, pubblicazione ottenibile dietro richiesta.
Contatti
MAE - Stefano Formenti Tel. 06 36911 (centralino).
Sito internet: www.esteri.it
ART International
C/o Edinfodec
Giovanni Camilleri, E-mail: [email protected]
Tel. +39/06/57050212/3/4
335
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNDP Roma, Piazza San Marco, 50, 00186, Roma.
Tel.: (+39) 06 69 380 737
Gianluca Vignola, E-mail: [email protected]
UNDP New York
Jennifer Toppin
Bureau for Resources and Strategic Partnerships
United Nations Development Programme
One United Nations Plaza, New York, NY 10017, USA.
336
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
APPI - Anti-Poverty Partnership Initiatives (Fondo Fiduciario italiano presso l’UNDP per le
iniziative di partenariato contro la povertà)
Al giugno 2005, diversi Programmi Quadro sullo sviluppo umano implementati in vari Paesi
(PDHL, PASARP, APPI, ecc.) sono in fase di riorganizzazione per realizzare una strategia
internazionale che promuove un nuovo multilateralismo in cui i governi, insieme alle agenzie
delle Nazioni Unite, lavorano con le comunità locali e gli attori sociali. Questa nuova iniziativa
di cooperazione internazionale prende il nome di Iniziativa ART - Support to territorial and
thematic networks for human development. Gli obiettivi che l’iniziativa ART ha intenzione di
adottare sono gli MDGs.
I vari Programmi Quadro faranno parte delle cosiddette ART Partnerships.
Istituzione responsabile
UNDP
Partners
realizzati dalla DGCS/MAE
Periodo di riferimento
Il 27 giugno 2000, l'Italia ha siglato con l'UNDP un accordo di partecipazione al Fondo.
Obiettivi
APPI è una delle iniziative dell’UNDP volte al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. Il suo
principale obiettivo è stato quello di promuovere partenariati internazionali a sostegno
dell’applicazione, nei Paesi interessati, di politiche e Programmi di lotta alla povertà, basate sullo
sviluppo territoriale, integrato e partecipato. Le attività e i Programmi iniziati attraverso il Fondo
avranno come focus Programmi per la lotta alla povertà. Attraverso l'istituzione del Fondo l'UNDP
intende sottolineare il carattere strutturale e multidimensionale della povertà che richiede
l'individuazione di nuove azioni più coerenti ed integrate al fine di giungere ad uno sviluppo più
equo e al rafforzamento delle fasce più povere della popolazione per conseguire l'obiettivo di
dimezzare il numero mondiale dei poveri entro il 2015. L'obiettivo del Fondo è quello di fornire
all'UNDP una struttura finanziaria aperta ai contributi di diversi donatori al fine di perseguire la
realizzazione degli impegni presi in occasione del Vertice mondiale sullo sviluppo sociale tenuto a
Copenhagen nel 1995.
Ammontare complessivo delle risorse
Il Fondo fiduciario APPI (Anti Poverty Partnership Initiatives) è stato costituito dall’UNDP nel
giugno del 2000, in occasione della Sessione speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
dedicata al follow up del Vertice mondiale sullo sviluppo sociale. L’Italia ha approvato un
contributo volontario al Fondo, pari a 30 miliardi delle vecchie lire, ed ha versato nel 2000 la prima
tranche, corrispondente alla metà del contributo approvato. Il contributo italiano è stato utilizzato
sulla base di piani operativi che individuano le attività con i relativi bilanci che devono essere
approvati da un apposito Comitato consultivo Italia/UNDP. A febbraio del 2001 si è tenuto a New
York un Comitato consultivo Italia/UNDP che ha approvato gli orientamenti del primo piano
operativo e le relative previsioni di bilancio. Tale Comitato ha stabilito le priorità strategiche e ha
controllato la realizzazione e l'impatto dei Programmi.
Settori di intervento
Le aree tematiche di intervento sono:
337
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
3.
4.
sostegno alla governance democratica dei Programmi di riduzione della povertà e di
integrazione sociale;
sostegno ai processi di sviluppo economico locale;
lotta all'esclusione sociale con particolare attenzione all'accessibilità e alla qualità dei
servizi sanitari ed educativi;
prevenzione dei disastri naturali e gestione dell'ambiente.
Tematiche di interesse
APPI è stato impegnato a far convergere l'attenzione dei diversi donatori sulle stesse politiche e
Programmi di riduzione della povertà e promozione dello sviluppo locale integrato e partecipato.
Attività
Le attività svolte sono state indirizzate a mobilitare il sostegno della comunità internazionale per
l'adozione/consolidamento delle politiche di sviluppo locale nel contesto delle esistenti strategie di
integrazione sociale e lotta alla povertà. In mancanza di queste ultime il Fondo ha rappresentato uno
strumento di sostegno per l'elaborazione di piani di azione di lotta alla povertà e di efficaci sistemi
di monitoraggio degli stessi. In particolare i Programmi hanno alcune caratteristiche specifiche:
1.
supportare reti a livello internazionale in appoggio ad iniziative contro la povertà a livello
locale, capaci di superare la frammentazione, la mancanza di coordinamento e la
duplicazione tipiche di molte iniziative di cooperazione allo sviluppo, in particolare
decentrata;
2.
promuovere strategie di decentramento fondate su uno sviluppo locale integrato;
3.
favorire approcci partecipati che facilitino sia un empowerment delle comunità beneficiarie
che l'accesso ai poveri a opportunità di sviluppo;
4.
promuovere la democrazia, la coesione sociale, e l'interazione tra la pubblica
amministrazione e la società civile;
5.
supportare l'auto-organizzazione dei poveri a livello di comunità, per il rafforzamento della
capacità di interagire con i governi locali, di influenzare le politiche e di massimizzare i
benefici per i poveri nei Programmi nazionali contro la povertà;
6.
rafforzare istituzioni di governance a livello regionale e municipale;
7.
promuovere la collaborazione tra settori pubblici, privati e la società civile;
8.
promuovere l'accesso alla tecnologia informatica da parte dei Paesi in via di sviluppo, le
loro comunità, le loro istituzioni locali e regionali e le ONG locali.
Il Fondo non ha finanziato direttamente progetti che alleviano gli effetti della povertà ma ha fornito
invece l'assistenza necessaria ad individuare le modalità più idonee per eliminare le barriere
strutturali e i meccanismi che riproducono il circolo vizioso dell'esclusione sociale e della povertà.
Le attività eleggibili sono basate su un approccio denominato di tipo TIP
(Territoriale-decentralizzato, Integrato e Partecipativo). Con tale termine si intende un approccio
che utilizza un concetto di territorio inteso non solamente come spazio fisico ma anche popolazione
locale (presente e futura), condizioni culturali, sociali ed economiche, assetto istituzionale.
Inoltre un approccio integrato ha previsto iniziative basate sulla partecipazione di discipline e settori
diversi e complementari al fine di rispondere ai bisogni della popolazione in un modo più completo
e coordinato e un approccio partecipativo ha inteso sostenere il rafforzamento (empowerment) delle
comunità locali e l'acceso di tutti i cittadini alle opportunità di sviluppo.
Modalità operative
Il Fondo è stato amministrato dall'UNDP con l'applicazione quindi dei suoi regolamenti, direttive,
normative interne e le procedure consuete per l'esecuzione dei progetti. È stata costituita a Roma
un'Unità di gestione (Management Unit) al fine di assicurare l’ordinaria amministrazione del Fondo
338
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
attraverso il generale coordinamento delle attività. Il Fondo ha operato coordinandosi con altri
strumenti esistenti tra i quali il Piano nazionale di sviluppo del Paese beneficiario, l'UNDAF
(United Nations Development Assistance Framework), il CCA (Common Country Assessment)
delle Nazioni Unite, il CCF (Country Cooperation Framework) dell'UNDP, il CDF (Comprehensive
Development Framework) e i PRSPs (Poverty Reduction Strategies Papers), entrambi strumenti
della Banca mondiale . Una particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione di sinergie con
altre iniziative di cooperazione decentrata quali i Programmi di sviluppo umano a livello locale (
PDHL ) oppure con il Fondo fiduciario Universitas dell’ ILO .
Partners italiani coinvolti
Un'iniziativa nazionale di sostegno allo sviluppo economico locale in Colombia, sostenuta da una
rete di enti locali italiani (la Regione Emilia Romagna, la Provincia autonoma di Trento, il Comune
e la Provincia di Parma, i Comuni di Modena, Crema e Mantova, le Università di Pavia e Modena e
le ONG italiane COOPI, MLAL e Movimondo) e spagnoli. In Guatemala sono state avviate
relazioni con Enti locali italiani (Associazione di Comuni veneti) e spagnoli (Comuni della
Cataluña) in vista della realizzazione di progetti di cooperazione decentrata nel 2003.
Fonti di informazione
Sito web: APPI
Accordo UNDP/Italia per il fondo fiduciario APPI (23 giugno 2000)
Documenti correlati
UNDP,
UNOPS,
EDINFODEC
Project
(2002).
Rapporto
sui
Programmi
Italia/UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo umano locale, pubblicazione ottenibile dietro richiesta.
Contatti
MAE - Stefano Formenti - Tel. 06 36916323
Sito Internet: www.esteri.it
ART International
C/o Edinfodec, Tel. +39/06/57050212/3/4
Giovanni Camilleri, E-mail: [email protected]
C/o UNDP Roma, – Piazza San Marco, 50, 00186, Roma
Tel. (+39) 06 69 380 737
Gianluca Vignola, E-mail: [email protected]
UNDP New York
Jennifer Toppin
Bureau for Resources and Strategic Partnerships
United Nations Development Programme
One United Nations Plaza, New York, NY 10017, USA.
339
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNIDO - United Nations Industrial Development Organization
Descrizione
UNIDO è stato creato nel 1966 come organismo autonomo in seno al sistema delle Nazioni Unite,
allo scopo di promuovere e accelerare l'industrializzazione dei PVS e dei Paesi in transizione verso
l'economia di mercato. Nel gennaio 1986 UNIDO è divenuta la sedicesima agenzia specializzata del
sistema delle Nazioni Unite e, a partire dal biennio 1986-87, le funzioni precedentemente espletate
dal Segretario Generale delle Nazioni Unite in questo settore vengono svolte dal Direttore generale
dell'UNIDO nella sua qualità di massima autorità dell'organizzazione.
Le disponibilità finanziarie sono costituite da:
1.
proventi regolari derivanti dai contributi ordinari degli Stati membri destinati per il
mantenimento/gestione delle struttura dell'organizzazione;
2.
proventi per la cooperazione tecnica, derivanti dai contributi volontari degli Stati membri
per singoli progetti attraverso vari fondi: il Fondo per lo sviluppo industriale, il Programma
regolare dell'UNIDO di cooperazione tecnica (RP) e il Programma decennale per lo
sviluppo industriale dell'Africa (IDDA), il Protocollo di Montreal per le sostanze lesive
dell'ozono stratosferico (firmato nel 1987 quale strumento operativo dell'ONU per
l'attuazione della Convenzione di Vienna "per la protezione dell'ozono stratosferico" del
1985) e, infine, fondi fiduciari e finanziamenti da parte dei PVS.
Per l'anno 2000-2001 i finanziamenti erano pari a 132,9 milioni di dollari. Nel dicembre 2004 le
risorse stanziate per i programmi ed i progetti integrati di sviluppo di UNIDO ammontavano a
392,6 milioni di dollari (distribuiti tra 44 programmi/progetti).
Struttura organizzativa
I principali organi di UNIDO sono:
1.
la Conferenza generale. Essa è composta dai rappresentanti di tutti gli Stati membri (pari a
171, nell'agosto 2003) e si riunisce ogni due anni in sessione ordinaria. Essa ha il compito
di promuovere ogni azione volta al perseguimento degli obiettivi dell'organizzazione.
2.
il Segretariato. Si tratta di un organo con compiti prevalentemente amministrativi
presieduto dal Direttore generale.
3.
Il Consiglio di sviluppo industriale. Esso è composto da 53 Stati membri, eletti dalla
Conferenza generale sulla base del principio di equità nella distribuzione geografica. Si
riunisce una volta l'anno e controlla l'esecuzione del Programma di lavoro e del bilancio.
4.
Il Comitato per la programmazione e il bilancio. È un organo sussidiario composto da 27
Stati membri, eletti dalla Conferenza generale sulla base del principio di equità nella
distribuzione geografica. Si riunisce almeno una volta l'anno, successivamente alla
riunione della Conferenza generale. Le funzioni sono quelle relative a questioni finanziarie
su indicazioni della Conferenza generale o del Consiglio.
UNIDO inoltre opera attraverso una rete di Uffici per la promozione della tecnologia e degli
investimenti ( Investment and Technology Promotion Offices - ITPOs). In Italia l'Ufficio per la
promozione industriale (IPO), ha due sedi (a Bologna e Roma) istituite sulla base di un accordo
firmato tra l'UNIDO e il Governo italiano nel 1985.
L'obiettivo dell'IPO consiste nel promuovere la collaborazione industriale tra imprese italiane ed
imprese nei Paesi in via di sviluppo e dell'Europa orientale fornendo una serie di servizi che
coprono tutte le fasi negoziali con la controparte, dalla ricerca di un partner alla valutazione
economico-finanziaria del progetto.
Obiettivi
340
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
La missione di UNIDO è di assistere lo sviluppo industriale, in particolare della piccola e media
impresa (PMI), dei Paesi del Sud e in via di transizione. Il raggiungimento dello sviluppo
industriale sostenibile richiede un’industria più efficiente, un’occupazione produttiva attraverso la
promozione dell’occupazione industriale e il rispetto dell’ambiente mediante un modello industriale
ecocompatibile. (le cosiddette tre E – Competitive Economy, Productive Employment e Sound
Environment). Lo strumento di intervento è il Programma integrato che consiste in un pacchetto di
servizi destinato a superare gli ostacoli esistenti per lo sviluppo industriale di un Paese o di una sua
specifica area geografica.
Settori di intervento
Settore industriale, settore agroindustriale, PMI, ambiente, politiche, ricerca, informazione e
diffusione di dati industriali, assistenza tecnica.
Tematiche di interesse
Sviluppo industriale sostenibile, investimenti e promozione industriale, ambiente, piccole e medie
imprese, nuove tecnologie.
Attività
Come agenzia di cooperazione tecnica UNIDO disegna e mette in pratica Programmi per supportare
gli sforzi di sviluppo industriale dei propri clienti. UNIDO ha focalizzato la propria attività sulla
costruzione di una partnership tra i principali attori del settore privato (imprese e organizzazioni di
categoria), i governi e istituzioni locali dei PVS e UNIDO stessa, attraverso la realizzazione di
Programmi integrati ai fini del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo. Il Programma di
partnership rappresenta la realizzazione pratica di tale approccio. Tale Programma vede il
coinvolgimento dei governi e delle istituzioni locali, delle imprese multinazionali, delle PMI locali,
degli istituti di ricerca, delle università, delle organizzazioni della società civile e di UNIDO stessa
al fine di produrre un impatto significativo sulla competitività economica ed industriale a livello sia
di impresa che di settore.
Inoltre gli Uffici per la promozione tecnologica e degli investimenti (Investment and Technology
Promotion Offices): hanno l'obiettivo di aiutare i Paesi clienti a migliorare la propria competitività e
di facilitare le iniziative di partnership industriale in particolare tra le piccole e medie imprese. Tale
rete offre quattro tipi di servizi fondamentali per la promozione degli investimenti e del
trasferimento di tecnologia e cioè:
1.
diffusione di informazioni su opportunità di investimento;
2.
identificazione e promozione di opportunità di investimento;
3.
formazione in tecniche promozionali;
4.
ricerca di potenziali partner stranieri.
Attualmente esiste un progetto in corso di sperimentazione volto alla costituzione di una rete
(Investment and Technology Promotion Network - ITPN) per mettere in collegamento attraverso il
sito dell'UNIDO, gli ITPO, le istituzioni finanziarie di cooperazione allo sviluppo, le agenzie di
promozione degli investimenti, i centri di ricerca tecnologica ed altri.
Esiste anche una rete di Centri di informazione tecnologica, promossi dall'UNIDO ma aventi una
struttura e un'organizzazione autonoma, destinati a promuovere una maggiore sinergia tra
promozione di nuove tecnologie e opportunità di investimento.
Pur mantenendo la sua vocazione universale, gli interventi riguardano in maniera prioritaria i Paesi
più arretrati, in particolare l'Africa, con un'attenzione speciale, al livello regionale, al settore
agroindustriale e alle PMI.
341
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Nel settembre 2004 è stata lanciata un'iniziativa congiunta UNIDO/UNDP sullo sviluppo del settore
privato , il cui scopo è di generare più programmi e mobilitare più risorse per i Paesi in via di
sviluppo nei settori della gestione, trasferimento e diffusione di tecnologie (soprattutto nel campo
ambientale) e per sostenere e sviluppare le capacità imprenditoriali e commerciali del settore
privato.
Inoltre, all’interno di questo accordo, l'UNIDO si prefigge di aumentare da 30 a 80 i propri uffici
sul campo, appoggiandosi agli uffici esistenti di UNDP.
Fonti di informazione
www.unido.org
Documenti correlati
Rapporto del direttore generale: Sviluppo economico e Riforma delle Nazioni Unite
Rapporti Annuali
Contatti
UNIDO - Vienna International Centre P.O. Box 300 A-1400 Vienna, Austria
Tel: (+43 1) 260260 fax: (+43 1) 2692669
Roma
C/o. UNIDROIT, Via Panisperna 28 00184 Roma
Tel.: +39 06 6962 153; 0039 06 6962 129 Fax: +39 06 6962 122
E-mail: [email protected]
Bologna
Ufficio per la Promozione Industriale - Via della Beverara, 123 Ex-Fornace Galotti, 40131,
Bologna, Italia
Tel. +39 051 6343031 fax: +39 051 6341186
E-mail: [email protected]
342
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNIDO ITPO ITALY - Unità di cooperazione decentrata
Istituzione responsabile
UNIDO
Periodo di riferimento
Da settembre 2004, UNIDO ITPO Italy, nell’ambito delle attività previste dall’accordo
UNIDO-MAE del 1987, ha costituito una Unità di cooperazione decentrata al proprio interno.
Obiettivi
Promuovere le collaborazioni con i nuovi attori della cooperazione internazionale italiana (Regioni,
amministrazioni locali, agenzie di sviluppo e di promozione degli investimenti, altri soggetti
territoriali ed internazionali) favorendone l’operato, in costante coordinamento con la rete di uffici
(UNIDO Investment Promotion Units).
Area geografica di interesse
1.
Mediterraneo (Investment Promotion Units presenti in Giordania, Egitto, Marocco e
Tunisia);
2.
Sud-America (programma Argentina-Cile);
3.
Balcani (Serbia);
4.
Sud-Est Asiatico (programma Asia Invest in Cina e India).
Settori di intervento
I temi sui quali l’UNIDO ITPO Italy è specializzato sono legati allo sviluppo industriale e
all’internazionalizzazione.
Tematiche di interesse
Sviluppo industriale, competitività industriale, internazionalizzazione, progetti integrati di sviluppo.
Attività
L’Unità può offrire assistenza tecnica (usufruendo anche di uffici UNIDO nei PVS) per la
formulazione di proposte progettuali che gli Enti locali presentano per il cofinanziamento del MAE.
Inoltre può fornire supporto alle Regioni ed agli Enti locali per facilitare la definizione degli accordi
con il Ministero degli Affari Esteri.
UNIDO ITPO Italy può essere coinvolto anche nell’esecuzione del progetto o in alcune fasi di esso.
Criteri di eleggibilità
Esistenza di strategie di internazionalizzazione e/o cooperazione da parte di Regioni ed Enti locali
che siano coerenti con le attività e gli obiettivi che UNIDO ITPO Italy persegue.
Modalità operative
UNIDO ITPO ITALY collabora con Regioni ed Enti locali per la realizzazione di proposte
progettuali nell’ambito della cooperazione e dell’internazionalizzazione; tali proposte possono
essere presentate al MAE per godere di eventuali forme di cofinanziamento.
L’assistenza tecnica fornita dall’UNIDO ITPO Italy si avvale della collaborazione della rete degli
uffici UNIDO nei PVS.
Contributo richiesto
I progetti presentati nell’ambito degli accordi volta per volta stipulati, sono cofinanziati da UNIDO
343
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ITPO Italy, Regioni, Enti locali e MAE.
Partners italiani coinvolti
MAE, Regioni ed Enti locali.
Fonti di informazione
Sito web: www.unido.it e www.unido.org
Contatti
Dott. Igor Clainscig Dott. Fulvio Capurso
UNIDO ITPO Italy, sede di Roma
Via del Pozzetto, 122 - 00187 Roma
Tel.: 0039 06 679 6521 Fax: 0039 06 679 3570
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
344
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UN HABITAT - United Nations Human Settlements Programme
Descrizione
UN-Habitat, prima noto come UNCHS (United Nations Centre for Human Settlements), è stato
fondato nel 1978 (e rinominato UNHABITAT nel 2002), come agenzia specializzata delle Nazioni
Unite per il coordinamento delle attività nel campo degli insediamenti urbani. È l’agenzia
responsabile per l’implementazione dell’Agenda Habitat (adottata nella seconda Conferenza
dell'UNCHS, Habitat II, convocata a Istanbul nel 1996 dall’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite) dedicata alla gestione dell’urbanizzazione e al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.
Nella prima Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani (Habitat I), poco meno di
vent’anni prima, era stato adottato un ordine del giorno sullo sviluppo degli insediamenti umani
(noto come "la Dichiarazione di Vancouver sugli insediamenti umani", 1976). Ma è durante la II
Conferenza (Habitat II) che venne adottato il documento politico poi noto come Agenda Habitat, in
cui si è cominciato a tener conto dei considerevoli cambiamenti sociali, politici, ambientali ed
economici intervenuti a livello globale e soprattutto dei processi di urbanizzazione, che hanno un
impatto sul tenore di vita della popolazione mondiale.
Il budget dell’agenzia per il 2002-2003 è stato di 300 milioni di dollari.
Struttura organizzativa
Nella risoluzione 56/206 del 1gennaio 2002, l’Assemblea Generale decise di trasformare il United
Nations Centre for Human Settlements nel United Nations Human Settlements Programme,
UN-Habitat. L’Assemblea inoltre decise in questa stessa risoluzione di trasformare la Commissione
sugli insediamenti umani nel Consiglio esecutivo (Governing Council) di UN-Habitat. Il Consiglio,
è stato così reso organo sussidiario dell’Assemblea Generale, che riporta all’Assemblea attraverso l’
ECOSOC e provvede a fornire la guida nelle politiche, la direzione e la supervisone a UN-Habitat. I
membri del Consiglio sono eletti dall’ECOSOC per un termine di quattro anni seguendo le seguenti
proporzioni regionali: 16 posti per i Paesi africani, 13 posti per i Paesi asiatici, 6 per i Paesi dell’Est
Europa, 10 per i Paesi dell’America latina e Caraibi, 13 per i Paesi dell’Europa occidentale ed altri
stati.
Obiettivi
Gli obiettivi di Habitat II nel supportare i Governi e altri partner del Programma si possono
riassumere in:
1.
migliorare le condizioni di vita e di alloggio dei poveri nel mondo, l'urbanizzazione e le
relazioni urbane e rurali quali priorità dello sviluppo nazionale e internazionale;
2.
adottare una governance efficace e operativa per promuovere nuove politiche e strategie
per la gestione dell'urbanizzazione;
3.
promuovere la cooperazione internazionale per uno sviluppo sostenibile degli insediamenti
umani e per il miglioramento delle condizioni ambientali.
UN-Habitat promuove i principi di riferimento della Conferenza per uno sviluppo sostenibile
centrato sulla popolazione, sull'equità e sulla crescita economica sostenibile. Tutto ciò allo scopo di
sostenere uno sviluppo urbano che renda le città, i piccoli centri e i villaggi, salubri e sani attraverso
il coinvolgimento di ONG, Autorità e Governi locali, del settore privato e dei Governi nazionali.
Settori di intervento
UN-Habitat, funzionando da Segretariato alla Conferenza Habitat II, ha introdotto una novità negli
obiettivi strategici dell’Agenda Habitat, permettendo alle Autorità locali di giocare un ruolo attivo
all’interno della Conferenza, permettendo loro di redigere il Piano d’azione locale che servirà da
indirizzo sui temi urbani di ogni comunità. Analogamente, Habitat II ha conferito alle ONG il
345
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
compito, già nella fase preparatoria della Conferenza di Istanbul, di indirizzare l’azione dei Governi
verso i temi dell’urbanizzazione. In questa IIº Conferenza è stata proclamata la Dichiarazione di
Istanbul, contenente il Piano d’azione globale di Habitat II. Il Piano ha come obiettivi la riduzione
della povertà e la promozione dello sviluppo sostenibile. UN-Habitat promuove un’urbanizzazione
sostenibile attraverso la formulazione di politiche, riforme istituzionali, capacity building,
cooperazione tecnica e tutela dei diritti (advocacy) e il monitoraggio e il miglioramento degli
insediamenti umani nel mondo.
Tematiche di interesse
C apacity building, sviluppo urbano e rurale, migrazioni dalle campagne, infrastrutture, acqua,
sanità, politiche di genere, processi partecipativi, ecc.
Attività
Habitat II promuove partenariati per un coinvolgimento di tutti gli attori chiave a livello locale,
nazionale e globale per rafforzare e promuovere lo sviluppo urbano nel senso voluto dalla
Conferenza (Partner fissi di UN Habitat sono United Nations Advisory Committee of Local
Authorities, UNACLA e United Cities and Local Governments, UCLG). Questa strategia vede nella
promozione di attività di capacity building un nodo centrale oltre al rafforzamento delle istituzioni
locali. Le attività si possono distinguere in due categorie: attività preventive e attività di tipo
strategico "adattivo" o interventi. Le prime includono ad esempio attività per il rafforzamento delle
autorità locali, di supporto alla vita rurale e alla sicurezza, e per invertire il processo di migrazione
dalle campagne verso le città. Le attività di tipo strategico adattivo o interventi includono:
condizioni abitative decorose (decent housing), acqua e sanità, prevenzione dei disastri,
miglioramento delle infrastrutture, attrazione degli investimenti, promozione dei processi di
inclusione, presa di coscienza da parte delle donne, e decisioni politiche partecipative. Gli attori del
processo sono i rappresentanti dei governi, i sindaci, i leader civici, i politici, le personalità del
mondo scientifico e accademico, gli esponenti del settore privato, quelli del terzo settore, gli
imprenditori, le ONG, il leader comunitari. Vengono istituiti dai Governi i Comitati nazionali
composti da rappresentanti dei diversi gruppi sociali. I Comitati nazionali redigono il Piano d'azione
nazionale che è incorporato nel Piano d'azione globale. Il ruolo dei Governi locali nelle Coalizioni
locali è molto rilevante perché possono incoraggiare la partecipazione di altri soggetti, appartenenti
alla comunità o alla città, nella formulazione dei Piani locali d'azione che faranno parte del Piano
d'azione nazionale.
Fonti di informazione
www.unhabitat.org
oppure
www.unchs.org
Documenti correlati
Dichiarazione di Vancouver (1976)
Dichiarazione di Istanbul sugli insediamenti umani (1996)
Dichiarazione sulle città e altri insediamenti umani nel nuovo millennio (2001)
Habitat Agenda (1996)
UN Habitat, Cities in a Globalizing World: Global Report on Human Settlements 2001
Risoluzione A/56/20 (Gennaio 2002)
346
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Contatti
UN-Habitat Information Services Section Office of the Executive Director- P.O. Box 30030,
Nairobi, Kenya
Tel: (254-20) 623120 fax: (254-20) 623477
E-mail: [email protected]
Liaison and Information Office: UN-Habitat Office - International Environment House 11-13
Chemin des Anémones, CH 1219 Chatelaine/ Genève
Tel: +(41 22) 917 86 46/48 fax: +(41 22) 917 80 46 E-mail: [email protected]
347
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Cities Alliance
Descrizione
Cities Alliance è una coalizione di città e di partner della cooperazione allo sviluppo impegnati
nella riduzione della povertà urbana. Concepita e gestita dalla Banca mondiale e da UN-Habitat nel
1999, con la partecipazione di altri organismi internazionali e di 10 governi, ha lo scopo di
migliorare l'impatto e l'efficienza della cooperazione allo sviluppo urbano in due aree chiave:
1.
la riqualificazione di aree degradate;
2.
la promozione di strategie partecipative e inclusive di sviluppo delle città.
I finanziamenti si dividono in fondi core e fondi non core. I primi contribuiscono a mantenere la
struttura dell'organizzazione, e vengono stanziati dai membri del Gruppo consultivo. (La
DGCS/MAE ad esempio appoggia l'iniziativa Cities Alliance for Cities without Slums con un
finanziamento annuale che si aggira intorno ai 400-500 mila euro). A questo si aggiungono i
non-core funds per sostenere direttamente i progetti di cooperazione.
Struttura organizzativa
Cities Alliance è una coalizione di città e di partner della cooperazione allo sviluppo. Non è né un
Programma né una vera e propria istituzione e il suo bilancio viene gestito dalla Banca mondiale. Il
Gruppo consultivo ha le seguenti responsabilità:
1.
formula e analizza strategie di lungo periodo per l'Alliance e approva il suo Programma di
lavoro annuale;
2.
approva il piano finanziario annuale e i criteri per selezionare i progetti e le attività da
finanziare;
3.
facilita il coordinamento tra i donatori e delle attività finanziate attraverso i fondi non-core;
4.
mette in condivisione il sapere e le esperienze ottenute dalle città nel lavoro svolto;
5.
rivede la performance di Cities Alliance e ne valuta l'impatto;
6.
appoggia i donatori e le loro richieste e aiuta a cercare altre fonti di finanziamento;
7.
approva ed emenda la Carta.
Membri del Gruppo consultivo sono 12 Paesi: Brasile (Ministero delle Città), Canada (CIDA),
Francia (Dipartimento per la Cooperazione Internazionale, Le Groupe de l'Agence française de
Développement - AFD), Germania (GTZ Decentralisation, Urban and Municipal Development,
BMZ, KfW), Italia (Ministero Affari Esteri), Giappone (Ministero della Finanza, Ministero delle
Infrastrutture, Ministero degli Affari Esteri, la Banca Giapponese per la Cooperazione
Internazionale, L'Agenzia Giapponese per la Cooperazione Internazionale), Olanda (Ministero
Affari Esteri), Nigeria, Norvegia (Ministero Affari Esteri), Svezia (SIDA), Regno Unito (DFID),
Stati Uniti (USAID, il Dipartimento di Stato e US-Asia Environmental Partnership), e poi la Banca
Asiatica di Sviluppo (ADB), United Cities and Local Governments (UCLG), Metropolis,
UN-Habitat, United Nations Environment Programme (UNEP), la Banca mondiale.
Membri associati: Austria (Ministero Affari Esteri), Danimarca (Ministero Affari Esteri), Finlandia
(Ministero Affari Esteri), Spagna (Agenzia Spagnola per la Cooperazione Internazionale - AECI), la
Commissione Europea, UNDP , l'UNICEF, l' ILO , l'Inter-American Agency for Cooperation and
Development/Organization of American States (IACD/OAS).
Il Comitato scientifico sulle politiche (Policy Advisory Board) fornisce una guida al Gruppo
consultivo su questioni strategiche e sulle politiche e nel supportare l'implementazione delle attività
di Cities Alliance. I membri del Comitato sono eminenti esperti su questioni urbane, provenienti da
diverse regioni, e includono rappresentanti di organizzazioni non governative o della società civile,
del settore privato, o Programmi di associazioni di autorità locali. Le responsabilità del Comitato
includono inoltre:
348
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
fornire consulenza scientifica su questioni specifiche relative alle strategie per lo sviluppo
urbano, e riqualificazione degli slums;
revisionare e commentare e la strategia di Cities Alliance così come viene riflessa nel
Programma di lavoro annuale;
facilitare il coinvolgimento delle autorità locali per la creazione di reti per replicare le
esperienze di Cities Alliance;
valutare il Programma di lavoro di Cities Alliance attraverso valutazioni ex-post di
specifiche attività. Il Segretariato ha sede a Washington presso la sede della Banca
mondiale. Il Segretariato svolge e gestisce il lavoro quotidiano e riporta al Gruppo
consultivo almeno quattro volte all'anno. UN-Habitat e la Banca mondiale hanno
concordato di provvedere alla logistica del Segretariato, fornendo il personale necessario
per i primi tre anni di attività. Il Segretariato verrà mantenuto di piccole dimensioni e si
focalizzerà sull'amministrazione dell'Alliance piuttosto che nella gestione delle attività
finanziate. Responsabilità includono:
valutare e selezionare progetti, in accordo con i criteri stabiliti dal Gruppo consultivo;
attività di segretariato per il Gruppo consultivo e il Comitato scientifico;
mantenere e stabilire relazioni effettive con i partner, incluse attività di fund raising;
redigere il Programma di lavoro e approvare il bilancio;
monitorare e implementare i progetti, e disseminare best practices;
mantenere una banca dati dei progetti.
Obiettivi
In particolare Cities Alliance intende perseguire l’obiettivo 11 della Dichiarazione del Millennio: il
“miglioramento delle condizioni di vita di 100 milioni di poveri in ambiente urbano entro il 2020”.
Il Piano di azione "The Cities Without Slums Action Plan" è stato approvato in occasione del
Vertice del Millennio (New York, 2000) dai 150 capi di Stato presenti. L’approccio ai problemi
delle città è mutuato dalle analisi di UN Habitat e dà particolare enfasi ai processi di good
governance e di partecipazione dei cittadini e delle amministrazioni locali.
Cities Alliance promuove Strategie per lo sviluppo delle città, dove fondamentale risulta il
coinvolgimento di tutti gli stakeholder per definire visioni e priorità di ciascuno per avviare processi
di rigenerazione urbana.
Area geografica di interesse
La lista dei Paesi che possono ricevere aiuti è la lista che aggiorna il DAC dell’OCSE.
Settori di intervento
La riqualificazione urbana e di aree degradate, la promozione di strategie partecipative e inclusive
di sviluppo delle città.
Tematiche di interesse
Sviluppo e cooperazione urbana.
Attività
Cities Alliance approva, e così facendo offre un marchio di garanzia, i progetti. Questi devono
rispondere ai criteri e ai principi sanciti nella Carta che regola il funzionamento di Cities Alliance.
Ogni iniziativa si presenta come un intervento multibilaterale, il cui disegno è di competenza del
Governo beneficiario e del Governo/Organismo donatore, mentre la Banca mondiale si limita ad
amministrare per conto della coalizione i fondi. Cities Alliance sostiene le iniziative valutate
positivamente da organismi esterni ed approvate da tutti i membri della coalizione. In particolare,
nell’ottobre 2002, durante una delle riunioni del Comitato consultivo, la Norvegia e gli Stati Uniti
hanno lanciato due nuove iniziative: si tratta di Cities Without Slums Facility for Africa e di
349
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Community Water and Sanitation Facility. Anche l' UE ha intenzione di partecipare con dei
finanziamenti ai Programmi di Cities Alliance in Africa. Cities Without Slums Facility for Africa è
stata creata specificatamente per l’Africa subsahariana. Questa iniziativa offre supporto alle città
che vogliono sviluppare approcci di riqualificazione urbana su vasta scala e piani di sviluppo
strategici per la riduzione della povertà attraverso un lavoro capillare con organizzazioni di base
urbane, della società civile e del settore privato. Questa iniziativa può assistere i membri della
coalizione che intendono supportare dei partner dell’Africa subsahariana (a tutti i livelli: nazionale,
delle autorità locali, della società civile), con lo scopo di disegnare e implementare Programmi
d’azione. Si prevede che le attività di assistenza – soprattutto di carattere preparatorio per le città e
le comunità degli slums – si aggireranno intorno ai 75.000 dollari.
Cities Alliance inoltre finanzia anche progetti e iniziative di Strategie per lo sviluppo delle città
attraverso la redazione di manuali operativi.
Fonti di informazione
Cities Alliance
Documenti correlati
1.
Charter
2.
Annual Reports
3.
Application and Guidelines
4.
Guidelines for the Submission of Cities Without Slums Facility for Africa Proposals
5.
Primi risultati dell’iniziativa Strategie di sviluppo delle città
6.
Guidelines for the Submission of Community Water and Sanitation Facility Proposals
7.
City and Country portals
8.
Regional and Global portals
Contatti
The Cities Alliance Mailstop F-4P-400 1818 H Street, NW, Washington, DC 20433 USA
Tel: (+1 202) 473-9233/Fax: (+1 202) 522-3224
E-mail: [email protected]
In Italia: Architetto Loredana Stalteri - Ministero Affari Esteri
E-mail: [email protected]
350
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
BPL - Best Practices and Local Leadership Programme
Istituzione responsabile
UN-Habitat
Periodo di riferimento
Attivato nel 1997.
Obiettivi
Il BLP è un network globale di istituzioni che si dedica all'identificazione e allo scambio di
soluzioni di successo per lo sviluppo sostenibile. Obiettivo del BLP è rendere cosciente chi prende
decisioni su questioni critiche in ambito sociale, ambientale ed economico, con il fine di fornire
informazioni su mezzi pratici o possibilità politiche per il miglioramento dell’ambiente in cui
viviamo. Per fare ciò vengono identificate, disseminate e messe in pratica le lezioni apprese
attraverso pratiche di eccellenza (best practices), realizzati progetti di formazione, e sviluppate
politiche e attività di leadership. Le best practices sono azioni che hanno di fatto contribuito al
miglioramento della qualità della vita e alla sostenibilità delle nostre città e comunità.
Settori di intervento
Politiche abitative, sviluppo urbano, governance urbana, pianificazione e gestione ambientale,
architettura urbana e sviluppo economico. A questi settori si cerca di offrire delle soluzioni
attraverso: pratiche di eccellenza, esempi di politiche efficaci e di legislazioni favorevoli
all’applicazione di queste, studi di caso e di metodologie trasferibili.
Tematiche di interesse
Inclusione sociale, prevenzione del crimine, riduzione della povertà, donne, adolescenti, eredità
culturale, finanza a livello municipale, infrastrutture, servizi sociali.
Attività
BLP è una rete globale cui partecipano istituti governativi, autorità locali, professionisti, istituti di
ricerca e organizzazioni impegnate nel capacity building in tutto il mondo: Asian Institute of
Technology (Bangkok, Tailandia), Brazilian Institute for Municipal Administration (Rio de Janeiro,
Brasile), Centre for Developing Cities (University of Canberra, Australia), Centre for Environment
and Development in the Arab Region and Europe (Cairo, Egitto), Development Planning Unit
(University College Londra, Regno Unito), Municipio di Dubai (Dubai, Emirati Arabi Uniti), Enda
Tiers Monde (Dakar, Senegal), Harvard University Graduate School of Design (Cambridge, USA),
Huairou Commission (New York, USA), Institute for Housing and Urban Development Studies
(Rotterdam, Paesi Bassi), International Council for Local Environmental Initiatives (Toronto,
Canada), Joslyn Castle Institute for Sustainable Communities (Nebraska, USA), Pratt Institute
Centre for Community and Environmental Development (New York, USA), Programme
d'Economie Environnementale Urbaine et Populaire (Paris, Francia), Together Foundation (New
York, USA), University of Pretoria, School of Public Management and Administration (Pretoria,
Sudafrica). I rappresentanti di queste organizzazioni si sono incontrati nel 1997, a Rotterdam, per
definire la strategia per le Best practices nel post-Habitat II. È stato creato un "Premio d'Eccellenza"
per continuare ad estendere la conoscenza globale e la capacità di identificare, analizzare e
divulgare soluzioni sui temi legati all'ambiente nelle realtà urbane ( Best Practices database ).
È stato inoltre istituito un Premio Medellìn che verrà sponsorizzato nel dicembre 2005 dal Forum
sulle pratiche di eccellenza Iberoamericano e dei Caraibi, dalla Fondazione Habitat Colombia e
dalla città di Medellìn che, insieme, hanno promosso l’effettivo trasferimento di best practices per il
miglioramento delle condizioni di vita nelle aree urbane dell’America latina e dei Carabi. Il premio
351
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
consiste in US$10,000 ed è aperto a tutti gli attori che lavorano per lo sviluppo della regione.
Precedentemente venne istituito nel 1995 dalla Municipalità di Dubai ( Municipality of Dubai )
negli Emirati Arabi un premio biennale sull'ambiente. Oggi si chiama Dubai International Award
for Best Practices per il miglioramento dell'ambiente in cui viviamo a cui partecipa anche
UN-Habitat. Vengono infatti indicate ed elaborate:
1.
pratiche di eccellenza;
2.
esempi di politiche efficaci;
3.
esempi di legislazioni favorevoli all'applicazione di queste;
4.
studi di caso e di metodologie trasferibili.
Tutte queste attività sono destinate a professionisti e a chi prende decisioni in ambito di politiche a
tutti i livelli governativi e della società civile organizzata.
Attività correlate: campagne globali su Secure Tenure e Urban Governance .
Criteri di eleggibilità
Ogni due anni vengono accettati 10 Programmi che ricevono un Premio di Eccellenza: i Programmi
devono dimostrare di aver contribuito al miglioramento della qualità della vita nelle città e
comunità coinvolte.
Modalità operative
Contattare [email protected] per le linee guida per sottoporre i progetti.
Fonti di informazione
www.unhabitat.org/programmes/bestpractices
www.blpnet.org
Documenti correlati
Habitat Agenda
State of the World’s Cities report
Best practices database
Contatti
The Co-ordinator - Best Practices and Lessons Learned Urban Secretariat, UN-Habitat - P.O. 30030
Nairobi, Kenya Tel: 254-20-623029 fax: 254-20-623080
E-mail: [email protected]
352
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
SCP - Sustainable Cities Programme
Istituzione responsabile
UN Habitat
Partners
UNEP
Periodo di riferimento
Il Programma è operativo dal 1990.
Obiettivi
Una struttura legata a Habitat e al Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) preposta
allo sviluppo dell’ambiente sostenibile a livello urbano. Scopo di SCP è di fornire ed accrescere le
capacità nella pianificazione e gestione dell’ambiente urbano. Il Programma contribuisce a
promuovere i processi di governance urbana e ambientale, come base per raggiungere uno sviluppo
e una crescita urbana sostenibile.
Ammontare complessivo delle risorse
Dalla creazione del Programma, l’SCP è cresciuto da una modesta cifra di 100.000 dollari l’anno a
30 milioni di dollari per un Programma globale che mobilita risorse da molte fonti, incluse:
UNCHS, UNEP, UNDP , Banca mondiale , WHO , ILO , Canada, Danimarca, Francia, Giappone,
Italia, Paesi Bassi, USA, UK.
Settori di intervento
Rafforzamento delle capacità locali per affrontare problemi urbani e ambientali, anche attraverso
tecnologie ambientali, progetti di investimento di capitale.
Tematiche di interesse
Agenda 21, sviluppo urbano, governance urbana, riqualificazione urbana, pianificazione e gestione
ambientale, sviluppo economico.
Attività
L'SCP è un Programma di cooperazione tecnica che aiuta le autorità locali e i loro partner (pubblici,
privati o della comunità) a dotarsi delle capacità per la pianificazione e la gestione ambientale. SCP
promuove:
1.
la condivisione di informazioni ed expertise su sviluppo ambientale;
2.
la comprensione ed accettazione di interazioni in ambito di sviluppo ambientale;
3.
lo sviluppo di capacità per la pianificazione gestione ambientale;
4.
la promozione di processi decisionali sistemici;
5.
lo sviluppo basato sulla prioritarizzazione, la strategia e la pianificazione degli attori
coinvolti;
6.
la gestione di risorse e rischi ambientali per uno sviluppo sostenibile;
7.
la costruzione di partnership interagenzie che facilitino scambi di esperienze e know-how a
livello globale.
La prima tappa nella attività di Programmi di cooperazione tecnica è costituita dalla preparazione di
un Profilo ambientale della città, cui fa seguito una Consultazione della città, in cui tutti gli attori
coinvolti provenienti da tutti i livelli di governo e settori rilevanti si riuniscono per decidere quali
sono le aree di priorità nella città. A queste attività può fare seguito la costituzione di seminari di
353
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
lavoro, per la formulazione di strategie e per istituzionalizzare il processo decisionale.
Per giugno 2005 è previsto a Cuba (L'Avana), la Sesta Conferenza globale dei partner del
Sustainable Cities Programme (SCP) e dal Programma Localizing Agenda 21 (LA21) che si terrà
dal 26 giugno al 1 luglio.
Modalità operative
Attualmente SCP opera attraverso attività a diversi stadi di ciclo del progetto in Cina, Cile, Egitto,
Ghana, India, Malawi, Nigeria, Ecuador, Filippine, Polonia, Russia, Senegal, Sri Lanka, Tanzania,
Tunisia e Zambia; attraverso attività nazionali in Egitto, Nigeria, Tanzania e Filippine; attraverso
attività preparatorie in Lesotho, Sud Africa, Vietnam, Bahrein, Camerun, Iran, Kenya, Botswana e
Rwanda. ( Mappa delle città in cui SCP è attivo).
Partners italiani coinvolti
Ministero Affari Esteri italiano ( MAE )
Fonti di informazione
Sustainable Cities Programme
Documenti correlati
Pubblicazioni
World Summit on Sustainable Development
Linee guida per la creazione di un profilo ambientale:
Contatti
The Sustainable Cities Programme - UN-Habitat/UNEP P.O. Box 30030, Nairobi Kenya
Tel: +254-20-623225, Fax: +254-2-623715
E-mail: [email protected]
354
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNITAR - United Nations Institute for Training and Research
Descrizione
UNITAR è stato istituito nel 1965 come agenzia autonoma all’interno delle Nazioni Unite con lo
scopo di migliorare l’efficacia dell’Organizzazione attraverso la formazione e attività di ricerca
applicata.
Struttura organizzativa
UNITAR è governato da un Comitato di Trustees. A capo dell’Istituto c’è un Direttore esecutivo.
L’Istituto è supportato interamente da contributi volontari di diversi donatori: governi membri,
organizzazioni intergovernative, fondazioni, e altre fonti non governative. Questo fatto da un lato ha
limitato la capacità di rispondere a tutte le richieste di formazione che venivano rivolte all’istituto,
lasciando tuttavia spazio ad un dialogo costante con i Paesi donatori e ricettori, e dall’altro ha
incentivato la creazione di approcci specifici ai bisogni e al senso di ownership degli interlocutori.
Come organo autonomo delle Nazioni Unite, UNITAR ha una certa flessibilità nelle proprie
iniziative. L’Istituto opera mantenendo costante il dialogo con i Paesi donatori e i Paesi beneficiari,
Questo accresce l'attenzione con cui i bisogni dei Paesi membri vengono individuati e contribuisce
a creare un senso di appartenenza dei Paesi beneficiari.
Obiettivi
Nell’ultimo decennio, UNITAR ha sviluppato una sua particolare visione della formazione
caratterizzata da un impianto istituzionale e da risorse umane diversificate e interdisciplinari.
Formazione e capacity building sono diventati gli obiettivi principali dell’Istituto dall’inizio della
sua ristrutturazione. I Programmi sono disegnati sulla base di bisogni chiaramente identificati e
implementati per assistere i partner nell’adattarsi alla globalizzazione delle problematiche come la
risoluzione delle dispute, la gestione dell’ambiente, il commercio e la finanza. Nuovi modelli di
apprendimento in campi specializzati stanno diventando sempre più importanti, e le competenze
offerte sono costruite sulla base di esperienze individuali e collettive e di una riflessione matura
sulle lezioni apprese.
Settori di intervento
UNITAR offre corsi di formazione, di capacity building che si possono dividere in due aree
principali:
1.
management in affari internazionali: Programmi disegnati per diplomatici e personale dei
ministeri dei Paesi membri, che devono negoziare in contesti multilaterali;
2.
sviluppo economico e sociale: attività dirette al rafforzamento in termini di capacity
building delle capacità istituzionali e umane a livello nazionale. Infine, l'UNITAR opera
anche nel campo della ricerca applicata.
Tematiche di interesse
Affari internazionali, sviluppo economico e sociale, capacity building.
Attività
UNITAR svolge le seguenti attività:
1.
corsi di formazione per assistere i Paesi beneficiari a rispondere alle sfide economiche e
sociali della nuova globalizzazione;
2.
ricerche per indagare approcci formativi e di capacity building efficaci;
3.
partnership con altre agenzie delle Nazioni Unite, governi e associazioni non governative
per portare avanti e sviluppare Programmi di formazione e di capacity building che vadano
incontro alle esigenze dei Paesi beneficiari, in particolare Paesi in transizione e PVS;
355
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
4.
5.
6.
ricerche orientate a dei risultati, in particolare ricerca su e per la formazione e per
sviluppare materiale pedagogico, inclusi pacchetti formativi a distanza, libri di lavoro, o
Programmi di software e di video per la formazione;
Programmi di formazione in diplomazia multilaterale e cooperazione internazionale per
diplomatici accreditati alle Nazioni Unite o funzionari nazionali che siano coinvolti nel
loro lavoro con le Nazioni Unite;
cooperazione con altri organismi intergovernativi, facoltà, istituzioni accademiche, in
particolare per lo sviluppo della ricerca e per la formazione.
Le richieste di formazione provenenti dai PVS e Paesi in transizione sono in continua crescita.
Attualmente UNITAR organizza ogni anno 120 attività tra Programmi, assegni di ricerca, seminari
e gruppi di lavoro ai quali partecipano più di 5.500 partecipanti provenienti dai cinque continenti.
Fonti di informazione
Sito internet: www.unitar.org
Documenti correlati
1.
Lista dei Programmi
2.
Piano di lavoro biennale (2004)
3.
Statuto
4.
Ultimo Rapporto sulle attività dell’Istituto presentato dal Direttore esecutivo di UNITAR
all’Assemblea Generale (A/55/14)
Contatti
UNITAR - Palais des Nations - 1211 Genève 10 Suisse
Tel: +41 22 917 1234 fax: +41 22 917 8047
E-mail: [email protected]
356
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNAIDS - Joint United Nations Programme on HIV/AIDS
Descrizione
Nel 1996, le Nazioni Unite hanno messo insieme sei organizzazioni per lanciare un Programma
cosponsorizzato sull’HIV/AIDS: il Joint United Nations Programme on HIV/AIDS (UNAIDS).
(Era dal 1986 che l' OMS aveva un mandato per l’HIV/AIDS). I sei co-sponsor originari furono:
l'UNICEF; l'UNDP ; l'UNFPA; l'UNESCO; la WHO e la Banca mondiale , a cui poi si sono
aggiunte: l'UNDCP (United Nations International Drug Control Programme) nel 1999, l’ ILO nel
2001 e il WFP. Oggi i co-sponsor sono dieci, ai precedenti si è aggiunto l'Alto Commissariato per i
Rifugiati (UNHCR).
Struttura organizzativa
UNAIDS è guidato da un Consigliodi Coordinamento del Programma (Programme Coodinating
Board), con 22 rappresentanti provenienti da tutte le regioni geografiche, dai rappresentanti delle
dieci istituzioni co-sponsor e da cinque rappresentanti di organismi non governativi, incluse
associazioni di persone affette da HIV/AIDS. UNAIDS è il primo Programma delle Nazioni Unite
ad includere ONG nel proprio consiglio direttivo. I membri del consiglio vengono eletti dall’
ECOSOC tra i suoi Paesi membri. Tutti rappresentati dei co-sponsor sono membri permanenti
dell’ECOSOC, senza diritto di voto. Le ONG sono tre di provenienza dai PVS e due dai Paesi
industrializzati. Il Segretariato di UNAIDS e i suoi co-sponsor si incontrano anche separatamente
nel Comitato delle organizzazioni cosponsorizzatrici. Questo è un forum in cui vengono discusse
questioni di rilievo per UNAIDS e i contributi delle organizzazioni co-sponsor su politiche e
strategie dell’organizzazione. Con un budget annuale di 95 milioni di dollari (nel 2002 UNAIDS ha
ricevuto 92 milioni di dollari in contributi dai suoi 28 Paesi donatori mentre, nel 2003, hanno
contribuito 30 Paesi, numerose associazioni filantropiche e singoli individui per un totale di 118,5
milioni di dollari e, infine, nel 2004, hanno contribuito 32 Paesi ) e uno staff di 139 professionisti,
UNAIDS è un Programma di dimensioni relativamente modeste ma con un impatto considerevole.
Attraverso il personale che risiede a Ginevra e in oltre 60 Paesi, il Segretariato svolge soprattutto un
lavoro di coordinamento, con un ruolo di catalizzatore, piuttosto che di un’agenzia di finanziamento
o di implementazione.
Obiettivi
La missione di UNAIDS, in quanto istituzione maggiormente responsabile di azioni per la tutela
contro HIV/AIDS, è di coordinare, rafforzare e supportare una risposta di ampio respiro
all'epidemia. Questa risposta ha quattro obiettivi:
1.
prevenire la diffusione dell'HIV;
2.
fornire cura e supporto a coloro che hanno contratto il virus;
3.
ridurre la vulnerabilità all'HIV/AIDS di individui e delle comunità;
4.
alleviare l'impatto socio-economico e umano dell'epidemia.
Area geografica di interesse
Tutti i Paesi colpiti da HIV/AIDS (in particolare, Africa subsahariana).
Settori di intervento
HIV/AIDS.
Tematiche di interesse
Educazione, sviluppo, prevenzione, infanzia, capitale umano, abuso di droghe, alcolismo.
Attività
1.
Leadership e coordinamento. Il lavoro del Segretariato consiste soprattutto nel coordinare
357
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
2.
3.
4.
azioni dei co-sponsor di UNAIDS e altri organismi delle Nazioni Unite per contrastare
l'epidemia. Le attività si concentrano nel costruire un impegno politico più forte in tutti i
settori e a tutti i livelli della società, e creare un ambiente favorevole e di supporto, fornire
la guida strategica e in termini di politiche per promuovere la coerenza e il coordinamento
delle risposte a livello globale all'HIV/AIDS. Il Segretariato inoltre aiuta i Paesi e il
sistema delle Nazioni Unite a stabilire degli obiettivi al fine di determinare chiare direzioni
e stabilire chiare responsabilità. Ad esempio la Dichiarazione d'intenti (Declaration of
Commitment), adottata alla Sessione speciale dell'Assemblea Generale sull'HIV/AIDS nel
2001, stabilisce degli obiettivi per invertire la diffusione dell'epidemia, riducendo la
prevalenza dell'HIV tra i giovani tra i 15 e 24 anni entro il 2005 nei Paesi maggiormente
toccati dall'epidemia, e del 25% globalmente entro il 2010. Nei singoli Paesi, i Consulenti
del Programma Paese di UNAIDS (UNAIDS Country Programme Advisers) forniscono
supporto ai co-sponsor (che lavorano insieme nel Gruppo tematico delle Nazioni Unite
sull'HIV/AIDS) e assistono i governi e i gruppi della società civile nell'implementazione di
piani di azione strategica per eliminare l'epidemia.
Informazione Strategica. Il Segretariato di UNAIDS gioca un ruolo fondamentale nella
gestione e disseminazione di informazioni essenziali per combattere l'AIDS. Identifica e
analizza strategie e approcci, o best practices, per prevenire nuove infezioni, fornendo cure
a coloro che sono già infetti, o alleviando l'impatto delle epidemie sui nuclei familiari, le
comunità e settori della società civile. Attraverso network tecnici il Segretariato aiuta i
Paesi ad implementare le best practices, influenzando l'agenda della ricerca a livello
globale, e catalizza lo sviluppo di nuovi strumenti e approcci necessari ai PVS.
Tracciare l'epidemia. Una funzione chiave del Segretariato è la raccolta, l'analisi e la
disseminazione di informazioni sull'evolversi dell'epidemia e della risposta che viene
fornita a livello globale. Il risultato di questa attività è un quadro generale che aiuta i
governi nazionali a far fronte a problemi emergenti e a formulare una strategia nazionale
appropriata.
Tutela dei diritti. Sia a livello internazionale che nei singoli Paesi, UNAIDS svolge attività
di tutela per una risposta più efficace all'espandersi dell'epidemia. Incoraggia l'uso e di
pratiche di successo, che possono talvolta sollevare dibattiti sul piano culturale come nel
caso dell'educazione sessuale nelle scuole. Il Segretariato mira a costruire un impegno e un
supporto tra i Governi, i Paesi donatori e il settore privato, e a coinvolgere il maggior
numero di soggetti, incluse le organizzazioni religiose, ONG, persone affette dal virus, e
altre persone a rischio.
Fonti di informazione
Sito internet: www.unaids.org
Documenti correlati
1.
Accordo UNAIDS/Italia
2.
Rapporto 2004
3.
Tutte le informazioni prodotte da UNAIDS sono catalogate e possono essere consultate sul
sito .
4.
Sito della XV Conferenza Internazionale sull’AIDS (Bangkok)
Contatti
UNAIDS - 20, Avenue Appia, CH-1211 Geneva 27, Switzerland
Tel: (+4122) 791 3666 fax: (+4122) 791 4187
358
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Programma di cooperazione decentrata e la rete CIFAL - International Training Centre for
Local Actors
Istituzione responsabile
UNITAR
Partners
I partner includono Governi, organizzazioni internazionali, associazioni mondiali regionali di città,
ONG, settore privato. ( Lista completa )
Periodo di riferimento
Creato nel 2000.
Descrizione
Il Programma di cooperazione decentrata di UNITAR mette in atto la propria missione tramite la
rete CIFAL. Il CIFAL rappresenta "un partenariato per la cooperazione decentrata tra Nazioni
Unite, Governi nazionali, Enti locali, ONG, mondo accademico e imprese private per raggiungere a
livello locale gli obiettivi dello sviluppo sostenibile".
Obiettivi
1.
Costruire e rafforzare le capacità dei leader municipali e dei funzionari eletti attraverso lo
scambio di know-how pratico e trasferimento di strumenti e buone pratiche nel campo dei
servizi essenziali (acqua, salute pubblica, ambiente, gestione dei rifiuti, gestione dei
trasporti pubblici, energia);
2.
promuovere l'apprendimento da azioni e risposte coerenti degli Enti locali;
3.
promuovere le opportunità delle città, delle reti cittadine e delle organizzazioni con il fine
di condividere know how ed esperienze in modo che si impari gli uni dagli altri;
4.
sviluppare la cooperazione decentrata, soprattutto Sud-Sud, sull'accesso ai servizi
essenziali.
Ammontare complessivo delle risorse
Assistenza tecnica da parte di UNITAR, in risorse umane disponibili, attività di formazione, ecc.
Settori di intervento
HIV/AIDS, salute pubblica, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, gestione dei rifiuti,
gestione dei trasporti pubblici, energia; affari umanitari.
Tematiche di interesse
Urbanizzazione sostenibile e ambiente, società dell’informazione, sviluppo sociale e sostenibile.
Attività
Il CIFAL prevede lo sviluppo di centri regionali per la formazione, che si occupino essenzialmente
di:
1.
accesso ai servizi essenziali nelle città (acqua, Agenda 21, gestione dei rifiuti, gestione dei
trasporti pubblici, energia, salute pubblica, ICT, ecc.);
2.
creazione di reti di trasferimento di buone pratiche;
3.
favorire la creazione di partenariati Sud-Sud.
Il Programma prevede la condivisione e la diffusione di esperienze degli Enti locali, possibilmente
coinvolgendo anche le agenzie delle Nazioni Unite, i governi centrali, le collettività locali, le ONG
359
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
e il settore privato. Il primo centro CIFAL è stato creato a Divonne-les-Bains in Francia nel 2000,
ove ha sede il Programma e si tengono sessioni di formazione sullo sviluppo sostenibile e la
cooperazione decentrata. A seguito di questa esperienza e dopo il Summit di Johannesburg è stata
lanciata l'iniziativa per la creazione di altri centri regionali che nell'ottobre del 2004 risultano essere
10:
1.
Curitiba , Brasile;
2.
Lione, Francia;
3.
CIFAL Bilbao , Spagna;
4.
Ouagadougou, Burkina Faso;
5.
Kuala Lumpur, Malesia.
6.
CIFAL Durban e Thekwini, Sud Africa;
7.
CIFAL Atlanta , USA
8.
CIFAL Plock , Polonia
9.
CIFAL Shangai, Cina
10. CIFAl Barcelona, Spagna
Per maggiori informazioni si può consultare il sito .
Recentemente è stato istituito un sito noto come CIFAL Web che serve come strumento per le
autorità locali per avviare i processi decisionali.
Inoltre, nel quadro del Programma CIFAL/UNITAR, insieme ad UNAIDS, è stato lanciato, nel
2003, il Progetto City-Aids (noto anche come "Competent Cities"), il quale prevede la creazione di
una piattaforma per lo sviluppo e la condivisione di saperi e di risposte efficaci all'epidemia
HIV/AIDS da parte delle città e dei rappresentanti delle collettività locali che partecipano a delle
reti internazionali. È un progetto nuovo, le cui attività saranno sviluppate in seno ai centri CIFAL,
per le grandi reti di città, gli Enti locali che lavorano già su queste questioni o che siano
particolarmente interessati ai problemi dell'HIV/AIDS per la rete di UNAIDS che lavora su
"Risposte Locali in Africa".
Criteri di eleggibilità
Interesse da parte di un Ente locale.
Modalità operative
La partecipazione al CIFAL non prevede unicamente la creazione di centri regionali, ma può
passare attraverso centri presistenti. I fondi vengono gestiti attraverso un fondo fiduciario aperto
presso UNITAR, per essere poi canalizzati al Centro e finanziarne le iniziative.
Contributo richiesto
Nel caso di Lione, il finanziamento dell’iniziativa per il primo anno è stato interamente a carico
della Città di Lione (per un ammontare di 550.000 euro circa).
Partners italiani coinvolti
Nessuno.
Fonti di informazione
Origini del Programma di cooperazione decentrata
Programma di cooperazione decentrata
Approccio CIFAL
360
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Documenti correlati
Pubblicazioni e Newsletter DCP
CIFAL Network
Rubrica e annunci
Contatti
Christophe
Nuttall
[email protected]
[email protected]
Principal
Programme
Coordinator
Charlotte Diez - Associate Programme
361
(TISSD/CIFAL)
Officer (CIFAL)
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
UNOPS - United Nations Office for Project Services
Descrizione
Nel 1973, all'interno dell' UNDP , viene creata una Divisione per l'esecuzione dei progetti (Division
for Project Execution). Nel 1988 viene rinominata Office for Project Services, per ribadire la natura
assistenziale dell'ufficio, e già a partire da questa data diventa un fornitore di servizi per 200 milioni
di dollari l'anno per conto di UNDP e di altri clienti tra cui la Banca mondiale . L'United Nations
Office for Project Services viene ufficialmente istituito nel 1995 dall'Assemblea Generale delle
Nazioni Unite come strumento per l'intera organizzazione nella gestione di progetti di alta qualità.
Nel 2001, UNOPS ha fornito servizi per 504 milioni di dollari per più di 2600 progetti in tutto il
mondo. L'UNOPS è l'unica agenzia delle Nazioni Unite che si autofinanzia: il proprio reddito
deriva dalle commesse per i servizi resi. In questo senso UNOPS opera come una compagnia
privata, perseguendo però gli obiettivi e le finalità delle Nazioni Unite.
Struttura organizzativa
Il Direttore esecutivo, sotto l'autorità del Segretario generale, è responsabile di tutte le attività
gestite da UNOPS e della gestione dell'organizzazione. Egli riponde ad un Comitato esecutivo
(Executive Board) e al Segretario generale attraverso un Comitato di coordinamento e gestione
(Management Coordination Commitee). L'Executive Board, organo condiviso tra UNOPS, UNDP e
UNFPA, prende decisioni circa la natura e le finalità delle attività di UNOPS, le funzioni e gli
obiettivi che UNOPS persegue all'interno del sistema Nazioni Unite. Si tratta di un ufficio operativo
che ha rappresentanze in varie aree del mondo (almeno 18): New York, Roma, Ginevra,
Copenaghen,Vienna, Nairobi, Tokyo, Abidjan, Kuala Lumpur, San Salvador ecc. Nella sede di New
York vengono assunte le strategie e le decisioni operative. In questo ufficio ci si occupa della
gestione e della supervisione dei progetti, del supporto e del controllo finanziario e procedurale e
delle relazioni esterne. Altre sedi sono ad Abidjan (Costa d'Avorio), dove dal 1997 vi è un ufficio
dell' UNOPS per l'Africa centrale e occidentale, a Kuala Lumpur (Malesia), dove dal 1995 si trova
quello per l'Asia, a San Salvador (El Salvador) per l'America centrale, e a Nairobi (Kenia) per
l'Africa orientale e meridionale. Una sede dell' UNOPS è a Ginevra, da cui sono gestiti 200
Programmi in 50 Paesi per un ammontare di 200 milioni di dollari. L'unità operativa dell'UNOPS
che si trova a Roma, dipende direttamente dall'UNOPS/RESS (la Divisione per la riabilitazione e la
sostenibilità sociale) di Ginevra. A Roma sono gestiti Programmi rurali insieme all' IFAD .
L'antenna dell'UNOPS di Roma realizza tutte le attività internazionali a favore dei Programmi
nazionali di sviluppo umano ( PDHL ). Ciò avviene attraverso il Programma Education and
Training, Information and Documentation, and Decentralised Cooperation ( EDINFODEC ),
finanziato dalla DGCS/MAE .
Obiettivi
La strategia dell'UNOPS è basata sulla promozione di:
1.
il dialogo nazionale tra Governo e società civile per la soluzione dei problemi;
2.
il rafforzamento delle realtà locali conferendo agli attori locali la gestione delle risorse in
termini di pianificazione e di realizzazione;
3.
l'ownership sui progetti da parte degli attori nazionali per creare la base al partenariato tra
ONG, settore privato e Governi, sia locali, sia nazionali;
4.
il partenariato internazionale per stimolare le relazioni tra soggetti locali e nazionali, le
agenzie delle Nazioni Unite, le ONG nazionali e internazionali, le istituzioni finanziarie
internazionali e le agenzie bilaterali.
Settori di intervento
Servizi di valutazione e di gestione alla programmazione e ai progetti.
362
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Tematiche di interesse
L'UNOPS opera su tutte le tematiche di competenza delle Nazioni Unite, dalle mine alla lotta alla
povertà, alle riforme istituzionali nel settore pubblico, all’informatizzazione, alla salvaguardia
ambientale.
Attività
L’UNOPS si propone come soggetto in grado di offrire su richiesta servizi per la gestione dei
progetti, tra i quali i PDHL, gestiti dall’unità di Roma. Fornisce inoltre una gamma di servizi, che
vanno dalla selezione del personale, all’organizzazione di corsi di formazione, all’amministrazione
dei fondi e delle risorse finanziarie. Tra questi servizi si vedano quelli collegati all’EDINFODEC.
La gestione dei progetti è rimessa agli uffici subregionali e, quando gli interventi hanno una massa
critica, ad unità di gestione operativa.
Fonti di informazione
Sito internet: www.unops.org
Documenti correlati
Contatti
UNOPS - The Chrysler Building, 405 Lexington Avenue, 4th Floor, NYC, NY 10174, USA Tel: +
1 212 457 4000
E-mail: [email protected]
UNOPS Roma - Mohamed Chalala, Direttore, c/o FAO, Viale delle Terme di Caracalla - 00100
Roma, Tel: 06 57050208 Fax: 06 57050299
E-mail: [email protected]
UNOPS EDINFODEC - Luciano Gonnella, Coordinatore, c/o FAO Viale delle Terme di Caracalla
- 00100 Roma, Tel: 06 57050213 Fax: 06 57050297
E-mail: [email protected]
363
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
EDINFODEC - Education and Training, Information and Documentation, and Decentralised
Cooperation
Istituzione responsabile
UNOPS
Partners
UNDP
Periodo di riferimento
In particolare gli anni dal 2000-2002.
Obiettivi
EDINFODEC è un Programma trasversale, finanziato dall’Italia nell’ambito dei PDHL , con il fine
di realizzare tutte le attività internazionali di supporto ai Programmi nazionali di sviluppo umano. Il
Programma EDINFODEC risponde al bisogno dei Programmi di sviluppo umano, in corso nei
differenti Paesi, di disporre di servizi e strumenti per l’internazionalizzazione. Ciascuna agenzia
delle Nazioni Unite, attraverso le proprie sedi centrali, assume di regola iniziative di promozione
dei risultati dei Programmi, ma difficilmente interviene sistematicamente per creare e mantenere
contatti diretti tra esperienze in corso. Questi scambi, infatti, necessitano di attività complesse di
cooperazione e hanno bisogno di strumenti internazionali specifici, capaci di realizzarle. Per questo
UNDP e UNOPS, d'intesa con la DGCS/MAE , hanno costituito nel 1989 un’Antenna operativa in
Italia. L’Unità dell’UNOPS, che dipende direttamente dall’UNOPS/RESS di Ginevra, è collocata
presso la sede della FAO Roma e, attraverso il Progetto EDINFODEC, finanziato dall’Italia,
realizza tutte le attività internazionali di supporto ai Programmi nazionali di sviluppo umano. La
promozione e l'assistenza tecnica in Italia alla costituzione di Comitati locali di cooperazione
decentrata allo sviluppo umano sono a cura del Programma EDINFODEC. Per raggiungere questi
obiettivi, in Italia l’EDINFODEC ha ricercato la collaborazione con diverse associazioni
rappresentative di Amministrazioni pubbliche, in particolare con l’Associazione nazionale dei
comuni italiani (ANCI) e con l’Osservatorio interregionale per la cooperazione allo sviluppo
(OICS). Inoltre EDINFODEC collabora con numerose ONG che promuovono la cooperazione
decentrata in appoggio a specifici Programmi. Per la promozione della cooperazione decentrata a
livello internazionale, EDINFODEC ha stabilito collegamenti con le reti e gli organismi
rappresentativi delle Autonomie locali di altri Paesi. In Spagna, è stata stabilita una collaborazione
organica con i Fondi di cooperazione catalano, andaluso e basco.
Ammontare complessivo delle risorse
Dal 1997 al 2003, il Governo Italiano ha contribuito alla realizzazione delle attività dell’Edifondec
con un contributo complessivo di 5.631.542 dollari. La attività sono state pianificate annualmente in
specifici Piani Operativi. In particolare, le attività realizzate nel corso del 2003 sono state sostenute
con un contributo da parte del Governo Italiano di 700.000 euro.
Area geografica di interesse
Mozambico, Cuba, Tunisia, Algeria, Libia, Marocco, Sud Africa, America centrale (Nicaragua, El
Salvador, Honduras, Guatemala), Colombia.
Settori di intervento
Le attività internazionali dell'EDINFODEC si sviluppano nelle seguenti aree:
1.
promozione e attivazione della cooperazione decentrata;
2.
servizi di sostegno alle Agenzie di sviluppo economico locale;
364
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
5.
promozione delle pratiche di lotta contro l'esclusione sociale;
produzione multimediale, documentazione, informazione e ricerca;
monitoraggio ed assistenza tecnica.
Tematiche di interesse
Sviluppo umano sostenibile, sviluppo locale, esclusione sociale, lotta alla povertà, monitoraggio e
assistenza tecnica
Attività
Le principali attività realizzate da EDINFODEC per sostenere la cooperazione decentrata sono le
seguenti:
1.
Coordinamento con l'OICS e l'ANCI, e con le reti di Amministrazioni locali di altri Paesi
per promuovere la partecipazione diretta ed attiva delle Regioni e dei Comuni italiani ed
europei nel Programma UNDP/APPI; Rapporto permanente con le ONG e le associazioni
partecipanti ai Comitati locali di cooperazione decentrata; Promozione e sostegno al
coordinamento regionale dei Comitati locali, anche con la collaborazione di ONG ed
associazioni; Assistenza tecnica ai Comitati per collegare le iniziative di cooperazione
decentrata con gli obiettivi specifici dei programmi di sviluppo umano; Organizzazione e
sostegno alle missioni in Italia delle delegazioni provenienti dai Paesi d'intervento dei
programmi di sviluppo umano per stabilire relazioni di cooperazione decentrata;
Organizzazione di missioni dei rappresentanti dei Comitati locali italiani nelle aree del
Programma UNDP/APPI con le quali intendono collegarsi; Circolazione delle
informazioni tra i diversi Programmi e tutti gli attori di cooperazione decentrata coinvolti;
Promozione della partecipazione delle Ambasciate in Italia dei differenti Paesi interessati;
Organizzazione di riunioni nazionali sui Programmi di sviluppo umano e di coordinamento
nazionale della cooperazione decentrata allo sviluppo umano.
2.
Impegno per la creazione di una rete internazionale delle Agenzie di sviluppo locale
(ADEL). Si tratta di strutture funzionali alla promozione dello sviluppo locale, costituite a
partire dalle risorse umane e dalle potenzialità presenti nelle realtà locali dove operano i
Programmi di sviluppo. Nella costruzione delle ADEL è adottato inoltre un approccio che
integra i settori dello sviluppo, quale il sociale e sanitario, l'economico, quello
dell'educazione, dei diritti umani e ambientale.
3.
EDINFODEC inoltre partecipa alla rete internazionale, fondata a Trieste nel 1998, per la
lotta contro l'esclusione sociale, tematica, cui si collega il tema della povertà e dell'accesso
a risorse e processi decisionali politici ed economici, considerata trasversale per il Nord e
Sud del mondo. La rete assicura scambi di esperienze tra Paesi del Nord e del Sud
impegnati ad attuare i principi sanciti dalla Carta di Copenaghen. La rete offre l'appoggio a
Paesi che sostengono riforme nel settore della salute mentale ed è stato potenziato ed
arricchito il sito web www.exclusion.net come strumento di informazione e collegamento.
4.
Si occupa della diffusione di informazioni, ricerche e documentazione sullo sviluppo
umano e sostenibile attraverso seminari, eventi, radio e televisione e pubblicazione di testi.
Nell'ambito dell'attività di monitoraggio e assistenza tecnica EDINFODEC ha fornito assistenza
tecnica a diversi progetti. Ne elenchiamo alcuni di seguito:
1.
È stato fornito appoggio tecnico a distanza a tutti gli esperti che coordinano i Programmi di
sviluppo umano e lotta alla povertà. In particolare: per la produzione dei Piani operativi e
dei Rapporti d'attività necessari a realizzare gli incontri istituzionali; per la produzione
della documentazione progettuale necessaria alla richiesta dei fondi per le fasi successive
dei Programmi; per la soluzione di specifici problemi, su richiesta dei Programmi.
2.
È stata garantita assistenza tecnica continua agli esperti UNDP operanti nel quadro del
Programma APPI e alla Management Unit APPI. In particolare, è stato fornito appoggio
per creare le necessarie sinergie tra le iniziative di APPI e le attività dei Programmi, in
365
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
corso nei Paesi. È stata fornita assistenza per l'organizzazione delle missioni di
progettazione di APPI nei Paesi, in collaborazione con gli esperti UNOPS incaricati della
gestione dei Programmi.
Sono state realizzate diverse missioni.
Partners italiani coinvolti
Complessivamente, nel 2003, i partner italiani di cooperazione decentrata, operanti nell’ambito dei
diversi Programmi, sono: 14 Regioni, due Province autonome, 42 Province, 194 Comuni e 6
Comunità montane. Ad essi si aggiungono: una città brasiliana ed uno stato del Brasile, due città
francesi, tre Fondi di cooperazione delle municipalità spagnole, due deputaciones e 22 città
spagnole.
Fonti di informazione
UNDP,
UNOPS,
EDINFODEC
Project
(2004),
Italia/UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo umano locale.
Rapporto
Documenti correlati
Sito web sull’esclusione sociale: www.exclusion.net
Contatti
UNOPS Roma - Luciano Gonnella - E-mail: [email protected]
tel. + 39 06 57050212
366
sui
Programmi
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Iniziativa IDEASS
All’interno della nuova iniziativa di cooperazione internazionale ART che ri-articola
programmi di sviluppo umano adottando come finalità gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
(MDGs), rientrerà anche ART Ideass antecedentemente nota come Iniziativa IDEASS.
Istituzione responsabile
UNDP ILO /Universitas, e i Programmi UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo umano e lotta alla
povertà
Partners
UNDP ILO /Universitas, e i Programmi UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo umano e lotta alla
povertà
Periodo di riferimento
Iniziativa lanciata nel 2002.
Obiettivi
Quest’iniziativa di cooperazione si inquadra negli impegni dei grandi Vertici mondiali degli anni
‘90, e dell’Assemblea Generale del Millennio. Essa intende dare priorità alla cooperazione tra gli
attori del Sud, con l’appoggio dei Paesi industrializzati. È stata lanciata nel corso del 2002, dai
Programmi UNDP, OIL/Universitas, e quelli UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo umano e lotta alla
povertà, per promuovere la circolazione delle innovazioni, attraverso progetti di cooperazione
Sud-Sud. L’iniziativa ha la finalità di migliorare le capacità degli attori pubblici e privati, locali e
nazionali, di rispondere in maniera soddisfacente alle necessità della popolazione, con modalità e
strumenti innovativi ed efficaci, già adottati in altri Paesi. Mira a rafforzare i processi di sviluppo
locale, promuovendo un migliore utilizzo dell’innovazione per lo sviluppo umano e per il lavoro
decente.
Area geografica di interesse
Ideass ha operato inizialmente nei Paesi dove erano in corso i Programmi di sviluppo umano e lotta
alla povertà: Albania, Angola, Cuba, El Salvador, Guatemala, Honduras, Mozambico, Nicaragua,
Repubblica Dominicana, Serbia, Sudafrica e Tunisia. Questi Paesi sono stati indicati come Paesi
pilota dell’iniziativa.
Settori di intervento
I campi d'azione delle innovazioni, che corrispondono agli impegni del Vertice mondiale di
Copenaghen sullo sviluppo sociale, ed agli Obiettivi del Millennio (MDGs) sono i seguenti:
1.
governabilità, appoggio al funzionamento delle istituzioni locali e promozione dei diritti;
2.
sviluppo sostenibile del patrimonio ambientale e riduzione della vulnerabilità;
3.
sviluppo sostenibile dei servizi sanitari, sociali, educativi e culturali;
4.
accesso al lavoro decente, attraverso la promozione dell'occupazione e dello sviluppo
economico locale, la protezione sociale, il dialogo sociale e il tripartitismo, il diritto al
lavoro, la lotta al lavoro minorile e la riduzione dell'esclusione sociale
Tematiche di interesse
Nuove tecnologie, cooperazione Sud-Sud, formazione.
Attività
L'iniziativa Ideass ha realizzato le seguenti attività:
367
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
1.
2.
3.
la predisposizione di un'offerta di innovazioni, sia a livello internazionale, che nei Paesi
pilota, tenendo conto dell'obiettivo specifico di realizzare concreti progetti di cooperazione
Sud-Sud.
la promozione delle innovazioni, tra i possibili attori interessati, nei Paesi pilota e a livello
internazionale. La promozione continuerà ad essere realizzata diffondendo brochure di
presentazione delle innovazioni, organizzando eventi specifici, realizzando viaggi di studio
e scambio tecnico.
la formulazione e realizzazione di progetti di cooperazione Sud-Sud, nei Paesi e con gli
attori interessati a adottare specifiche innovazioni promosse dall'iniziativa.
Il Programma OIL/Universitas ha curato le innovazioni relative al lavoro "dignitoso", mentre il
Programma UNDP ha curato gli altri aspetti relativi allo sviluppo umano. I Programmi di sviluppo
umano e lotta alla povertà, che nei Paesi pilota hanno promosso lo sviluppo territoriale integrato,
hanno appoggiato l'insieme dei progetti Sud-Sud generati dall'iniziativa, dal punto di vista
istituzionale, tecnico e finanziario.
Criteri di eleggibilità
Per realizzare l'iniziativa sono stati attivati contatti con esperti di differenti settori professionali. Un
accordo specifico di collaborazione è stato realizzato con l'ONG italiana COE, per l'identificazione
di innovazioni in materia di medicina naturale. Sono state consultate inoltre le reti e le pagine Web
specializzate nella diffusione delle innovazioni, le università associate al Programma Universitas,
esperti competenti nei diversi campi d'azione. Sono stati presi in considerazione anche i risultati dei
concorsi internazionali di innovazioni. L'attivazione di numerosi interlocutori ha gettato le basi per
il lavoro di ricerca in modo da predisporre un primo pacchetto di innovazioni che ha consentito di
dare il via all'iniziativa. Le innovazioni che in passato sono state selezionate e per le quali sono state
prodotte delle brochure di divulgazione, sono le seguenti:
1.
Stabilak: un prodotto naturale, che consente di conservare il latte per 8-24 ore aggiuntive,
senza ricorrere a sistemi di refrigerazione. Il prodotto è validato dalla FAO e ha vinto dei
premi internazionali.
2.
Madre-canguro: un metodo, messo a punto nell'ospedale materno-infantile di Bogotà, che
consente di trattare i bambini nati prematuri senza ricorrere all'uso delle incubatrici.
Validato da OMS e UNICEF, il metodo è già adottato in numerosi Paesi in via di sviluppo
e industrializzati.
3.
Agenzie di sviluppo economico locale: strutture territoriali, gestite dall'insieme degli attori
del territorio, per la promozione delle economie locali. Attivate per la prima volta in
America centrale, sono andate diffondendosi in numerosi Paesi dell'Africa e dei Balcani.
4.
Aziende forestali integrali: un metodo che consente di realizzare il recupero ambientale di
aree agroforestali deteriorate. Realizzata a Cuba, l'esperienza delle Aziende Forestali è
stata premiata al Vertice di Johannesburg.
Modalità operative
Le attività dei progetti di cooperazione Sud-Sud possono essere di diversa natura, a seconda del tipo
di innovazione considerata: servizi di consulenza, missioni di assistenza tecnica, fornitura di
attrezzature, viaggi di studio. Nella messa in opera dei progetti Sud-Sud, in collaborazione con la
Segreteria internazionale, possono essere organizzati gli scambi tra il Paese interessato e gli autori
delle innovazioni seguendo alcune tappe, secondo questa sequenza logica:
1.
Presentazione dell'innovazione. Attraverso un seminario, l'innovazione viene presentata
dagli autori ad autorità nazionali competenti, potenziali utenti, istanze pubbliche e private,
Università, organizzazioni di cooperazione internazionale e Agenzie delle Nazioni Unite.
2.
Formulazione del progetto di cooperazione Sud-Sud. Attraverso un gruppo di lavoro ad
hoc, che coinvolga le istanze interessate, gli autori dell'innovazione forniscono assistenza
tecnica necessaria per verificare la fattibilità e formulare un progetto per la diffusione
368
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
3.
4.
dell'innovazione nel Paese. Il progetto indica le attività, l'assistenza tecnica necessaria nel
Paese da parte degli autori, i viaggi di formazione, le modalità di monitoraggio e
valutazione, i costi.
Presentazione del progetto a potenziali finanziatori. Il gruppo di lavoro ad hoc, appoggiato
dalla Segreteria internazionale, realizza incontri con istanze di cooperazione internazionale
o potenziali donatori (fondazioni, banche, Paesi donatori), per presentare il progetto
formulato e promuovere la loro partecipazione finanziaria e tecnica nella fase di
realizzazione.
Realizzazione del progetto Sud-Sud. Il progetto viene realizzato con l'appoggio tecnico
degli autori dell'innovazione e di esperti della materia, con l'appoggio finanziario e tecnico
dei Programmi promotori e di altre istanze di cooperazione internazionale mobilitate.
Partners italiani coinvolti
Servizio di medicina tradizionale della Regione Toscana, ONG COE.
Fonti di informazione
Brochure IDEASS
Sul sito dell'APPI si trova un link al sito, ancora in costruzione, dell'IDEASS. UNDP, UNOPS,
EDINFODEC Project (2002), Rapporto sui Programmi Italia/UNDP/IFAD/UNOPS di sviluppo
umano locale.
Documenti correlati
Rapporto sullo Sviluppo Umano 2001 dell’UNDP
Contatti
MAE - Stefano Formenti
Tel. 06 36911 (centralino)
Sito internet: www.esteri.it
ART International
C/o Edinfodec
Giovanni Camilleri, E-mail: [email protected]
Tel. +39/06/57050212/3/4
C/o UNDP Roma
Piazza San Marco, 50, 00186, Roma
Tel. (+39) 06 69 380 737
Gianluca Vignola, E-mail: [email protected]
UNDP New York
Jennifer Toppin
Bureau for Resources and Strategic Partnerships
United Nations Development Programme
369
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
One United Nations Plaza, New York, NY 10017, USA.
II.4 Le istituzioni finanziarie internazionali
II.4.1 Le istituzioni finanziarie internazionali: cosa sono
Con l'acronimo IFIs (International Financial Institutions, in italiano Istituzioni finanziarie
internazionali) si intendono generalmente il Fondo monetario internazionale e le Banche
multilaterali di sviluppo. La più importante, tra le Banche multilaterali di sviluppo, è certamente la
Banca mondiale15), il cui impianto risale a Bretton Woods (1944), come per il FMI .
Queste due istituzioni sono state create per perseguire obiettivi nettamente diversi. Il FMI doveva
farsi garante della stabilità del sistema monetario internazionale fornendo risorse finanziarie a breve
termine a quei Paesi che si trovassero in difficoltà di bilancio, al fine di salvaguardare il benessere
nazionale e internazionale. Diversamente, alla Banca mondiale spettava il compito di fornire crediti
per la ricostruzione e lo sviluppo a condizioni il più possibile agevolate.
Questo è anche il compito delle Banche regionali di sviluppo, che nascono tra il 1959 ed il 1964, al
fine di fornire assistenza mirata ai bisogni dei Paesi delle rispettive regioni di interesse: in
particolare, la Banca interamericana di sviluppo ( BID ) in America latina, la Banca africana di
sviluppo in Africa ( AfBD ), la Banca asiatica di sviluppo per l'Asia ( ADB ). Obiettivo prioritario
di queste Banche di sviluppo, come pure dei Fondi di sviluppo costituiti in seno a tali banche per
fornire crediti a condizioni particolarmente agevolate ai Paesi più poveri ( IDA per il Gruppo Banca
mondiale, Fondo asiatico di sviluppo, Fondo africano di sviluppo, Fondo per le operazioni speciali
della Banca interamericana di sviluppo) è la riduzione della povertà, cui è stata data particolare
enfasi a partire dagli anni '90. Altre aree di intervento sono l'ambiente, lo sviluppo del settore
privato, il ruolo delle donne, capacity e institutional building, good governance.
A livello europeo ci sono poi la Banca europea per gli investimenti ( BEI ), l'istituzione finanziaria
dell' Unione europea , istituita nel 1958 come ente autonomo allo scopo di promuovere lo sviluppo
economico equilibrato e l'integrazione dell'Unione europea e la più recente Banca europea per la
ricostruzione e lo sviluppo ( BERS ), istituzione finanziaria multilaterale, costituita nel 1992 con il
fine di concedere crediti a lungo termine o assumere partecipazioni nel capitale delle società
operanti nei Paesi in transizione dell'Est europeo.
A queste si devono aggiungere la Banca dei regolamenti internazionali e l'Organizzazione mondiale
per il commercio ( OMC , in inglese WTO).
Come la maggior parte dei Paesi industrializzati, l'Italia è membro di tutte queste istituzioni. Per
molte di esse, è anzi stata parte del gruppo di membri fondatori. La partecipazione finanziaria
italiana alle IFI occupa un posto di rilievo nell'ambito della cooperazione italiana allo sviluppo, in
quanto costituisce una delle tre principali componenti del canale multilaterale (accanto alle attività
in ambito UE e in quello del sistema delle Nazioni Unite).
Il criterio che regola il processo decisionale di Banche e Fondi di sviluppo è quello del peso
finanziario del Paese membro. Tutte le IFI sono amministrate da organi collegiali in cui sono
rappresentati i Paesi membri. Per il perseguimento dei loro mandati istituzionali, esse si avvalgono
di fondi pubblici messi a disposizione dagli Stati e di fondi raccolti sui mercati finanziari.
Il meccanismo che regola il funzionamento dei fondi pubblici delle IFI è il seguente: ciascun Paese
membro sottoscrive quote azionarie del capitale delle banche, cui corrisponde un potere di voto. Le
15)
La Banca mondiale è la capofila del Gruppo della Banca mondiale, costituito da 5 istituzioni: la Banca internazionale per la ricostruzione e
lo sviluppo (IBRD), l’Associazione internazionale di sviluppo (IDA), la Società finanziaria internazionale (IFC), l’Agenzia multilaterale
per la garanzia agli investimenti (MIGA) e il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti diretti
esteri (ICSID). Per maggiori informazioni si vedano le schede relative.
370
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
risorse così raccolte sono utilizzate per concedere crediti a PVS a condizioni che tali Paesi non
sarebbero in grado di ottenere sui mercati finanziari. Le Banche di sviluppo per mandato non hanno
fini di lucro, per cui i tassi di interesse praticati vanno a copertura dei costi di raccolta e delle spese
amministrative. Tali Banche godono della condizione di "creditore privilegiato" (preferred creditor
status), vale a dire che, tra eventuali altri creditori, esse hanno la precedenza nel rimborso di un
prestito da parte di Paesi creditori.
Quando l'attività di credito e di raccolta sui mercati raggiunge i limiti fissati dai relativi statuti, si
rende necessario operare un aumento di capitale che consenta alla Banca in questione di poter
continuare ad operare ed espandere il suo portafoglio prestiti. Per i Fondi di sviluppo, invece,
occorre approntare "ricostruzioni" a cadenza regolare (di solito ogni tre anni).
371
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.4.2 Le IFI dagli anni ’50 ad oggi: come sono cambiate
In una prospettiva storica, occorre notare come il ruolo delle banche di sviluppo sia molto cambiato
nel tempo. La Banca mondiale fu istituita in un periodo in cui il finanziamento internazionale non
era ancora praticato su larga scala. Una volta che la ricostruzione delle economie europee e del
Giappone fu completata, la Banca mondiale volse il suo interesse ai Paesi in via di sviluppo,
fungendo da intermediario finanziario tra i mercati dei capitali e i governi di questi Paesi. Le banche
regionali di sviluppo, a partire dalla Banca interamericana (istituita a Washington nel 1959),
nacquero sul modello della Banca mondiale. In quegli anni, il sistema delle banche regionali
funzionava bene: i crediti erano concessi soprattutto per opere infrastrutturali (strade, dighe, centrali
idroelettriche), a fronte dei quali si ottenevano le garanzie dei Governi beneficiari, che
proteggevano le banche dal rischio di insolvenza. In pieno regime di guerra fredda, le banche
regionali assunsero un ruolo importante nella lotta contro il comunismo. I crediti e i settori
d'intervento aumentarono (la Banca asiatica di sviluppo fu istituita a Manila nel 1966, proprio
quando cresceva l'impegno statunitense nella guerra del Vietnam).
I mercati dei capitali non erano comunque interessati ai Paesi molto poveri, per cui la Banca
mondiale, per rispondere alle richieste dei PVS di indirizzare il credito verso i Paesi poveri e per
destinare ad usi di sviluppo gli utili maturati con l'attività di credito nei confronti dei Paesi a medio
reddito, aveva creato uno sportello ad hoc, l'IDA. Questa agenzia offriva ai Paesi più poveri crediti
a condizioni molto agevolate 16)senza però poter contare sul finanziamento dei mercati di capitali.
Le banche regionali seguirono quell'esempio. In tal modo il compito delle banche di sviluppo
subiva una trasformazione radicale: non più favorire l'accesso al credito a quei Paesi vittime delle
imperfezioni dei mercati di capitali, cioè Paesi "bancabili" ma collocati in regioni molto distanti,
quanto raggiungere anche Paesi molto poveri, oltreché lontani. La guerra fredda aveva portato le
banche a intervenire anche in settori fino ad allora esclusi dal circuito creditizio, come lo sviluppo
rurale integrato e lo sviluppo urbano. Si trattava di crediti che permettevano ai governi di quei Paesi
di realizzare investimenti finalizzati a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni povere, così
da impedire che si creassero le condizioni fertili per movimenti insurrezionali comunisti.
Per meglio orientare la gestione politica dei governi dei Paesi poveri, le banche si spinsero, dagli
anni '80, a finanziare di fatto il bilancio pubblico, orientandolo - attraverso le indicazioni del
consenso di Washington - a precise riforme politiche di liberalizzazione commerciale e finanziaria,
privatizzazione e deregolamentazione.
Le banche di sviluppo espansero, quindi, il loro mandato e campo d'azione, fino ad essere
direttamente coinvolte nel meccanismo del debito estero di Paesi sia a medio che a basso e
bassissimo reddito. Il sistema delle banche multilaterali di sviluppo è così oggi molto complesso e
consistente: annualmente, circa 50 miliardi lordi di dollari sono stanziati in crediti e partecipazioni
azionarie. Parallelamente, il contributo bilaterale degli Stati Uniti, il Paese che maggiormente
contribuì alla concezione e realizzazione del sistema delle banche multilaterali di sviluppo, è
drasticamente diminuito, fino ad essere il Paese OECD con il minore apporto percentuale della
ricchezza nazionale alla cooperazione allo sviluppo (0,11% del PNLl)17). Allo stesso tempo, anche
le difficoltà finanziarie del sistema delle Nazioni Unite hanno contribuito ad aumentare il peso delle
banche di sviluppo, chiamate ad impegni crescenti in termini di finanza agevolata. La
trasformazione implicita del sistema delle banche di sviluppo diventa palese. Dal mandato
originario ben chiaro e limitato - intermediazione finanziaria per correggere le imperfezioni dei
mercati dei capitali, incapaci di raggiungere Paesi lontani - si è passati ad un allargamento del
campo d'azione per ragioni di strategia geopolitica. Del resto, i mercati dei capitali sono
16)
17)
Tassi d'interesse dell'1-2%, periodi di grazia di 10 anni e periodi di maturità di 40 anni.
Bisogna ricordare che gran parte degli aiuti statunitensi andavano a Israele ed Egitto, Paesi che sono stati poi esclusi dalla lista OECD dei
Paesi beneficiari degli aiuti, perché a reddito ormai medio-alto.
372
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
rapidamente cambiati e con l'era della finanziarizzazione dell'economia si è in grado di raggiungere
Paesi lontani con estrema facilità. Le banche di sviluppo diventavano sempre meno banche e
sempre più agenzie di sviluppo. La stessa cultura della Banca mondiale si è sempre di più posta in
ascolto della riflessione del mondo non governativo, assumendo come proprio obiettivo di fondo la
riduzione della povertà e finendo con lo scontentare le opposte fazioni: sia i "cuori di pietra" - i
banchieri del consenso di Washington e i membri del Congresso statunitense più diffidenti nei
confronti del multilateralismo -, sia i "cuori teneri" - le associazioni terzomondiste e ambientaliste.
Il campo degli strumenti finanziari utilizzati dalle banche di sviluppo è investito dalla stessa
ambiguità. La discussione è su quanto convenga continuare ad operare con i crediti, volendo
perseguire l'obiettivo della lotta alla povertà o, al contrario, se occorra ricorrere esclusivamente ai
doni. I risultati di questi decenni, del resto, indicano che, anche quando utilizzati per investimenti in
opere infrastrutturali che dovrebbero teoricamente implicare alti livelli di redditività
economico-finanziaria, i crediti verso Paesi molto poveri, vulnerabili nel mercato internazionale e
con istituzioni molto deboli - e alti livelli di corruzione - non sono stati facilmente ripagati e la crisi
del debito estero continua ad essere al centro delle preoccupazioni internazionali.
373
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.4.3 Il dibattito sulla riforma dell’architettura finanziaria internazionale e
Monterrey
Il dibattito sulla riforma dei meccanismi decisionali e sui processi di reale democratizzazione di
quegli organismi internazionali che sono stati istituiti per la regolazione dell'economia ( Banca
mondiale , IMF , WTO , Banche regionali di sviluppo - BID , AfBD , ADB ) è di grande attualità.
Infatti, la sfida posta alla comunità internazionale dagli ambiziosi Obiettivi del Millennio, le
opportunità offerte ai Paesi più poveri dall' iniziativa HIPC (Highly Indebted Poor Countries
Initiative) per la riduzione del debito, le critiche della società civile al complesso delle IFI (Banca
mondiale, IMF e WTO in testa) hanno reso necessaria un'ampia riflessione sul ruolo di queste
istituzioni e su come rendere più incisiva ed efficace la loro attività in vista dell'obiettivo prioritario
di lotta alla povertà.
Nel corso degli ultimi anni le Banche regionali di sviluppo hanno conosciuto importanti riforme che
hanno interessato la struttura organizzativa, la governance interna, le politiche e le procedure. Ciò è
stato soprattutto in risposta al mutato scenario internazionale, caratterizzato dalle sfide poste dalla
globalizzazione e dalle nuove esigenze dei Paesi beneficiari.
Inoltre le recenti crisi finanziarie che hanno colpito molte economie emergenti e in transizione
hanno costretto anche le Banche regionali ad adottare pacchetti finanziari di salvataggio, portando
le stesse a svolgere un ruolo nuovo che ha parzialmente allontanato tali istituzioni dal loro mandato
principale e cioè l'azione di lungo termine per la riduzione della povertà.
Per evitare il ripetersi di crisi finanziarie e per permettere ai Paesi più poveri di cogliere le
opportunità offerte dal processo di globalizzazione si è aperto un dibattito sul rafforzamento del
sistema finanziario internazionale nel quale è rientrato il tema delle riforma delle Banche regionali
di sviluppo. Il Rapporto Meltzer , elaborato da una Commissione di esperti incaricata nel novembre
1998 dal Congresso degli Stati Uniti di individuare il nuovo ruolo delle sette principali istituzioni
finanziarie internazionali (IMF, Banca mondiale, ADB, AfDB, BID, BIS e WTO) nel consesso
internazionale, nel marzo 2000 ha posto in maniera chiara l'esigenza di una drastica e profonda
riforma di tale istituzioni finanziarie.
Nello stesso 2000 il rapporto dei Ministri finanziari concernente il rafforzamento dell'architettura
finanziaria internazionale presentato al vertice G8 di Okinawa del luglio 2000 (noto come Rapporto
di Fukuoka) ha individuato alcune linee guida per la riforma delle Banche regionali18).
Più recentemente, l'occasione più importante, a livello internazionale, per affrontare il tema delle
strategie e modalità di sostegno finanziario ai processi internazionali di sviluppo e di lotta alla
povertà, e per richiamare l'attenzione della comunità internazionale sulle difficoltà dell'attuale
sistema di finanziamento per lo sviluppo e per avviare una nuova stagione di impegni
internazionali, è stata rappresentata dalla conferenza delle Nazioni Unite su Finanza e Sviluppo ,
tenutasi nel marzo del 2002 a Monterrey, in Messico.
L'architettura finanziaria internazionale. Complementarietà e duplicazioni
18)
Tali linee-guida possono essere sintetizzate in otto punti: 1) l'obiettivo fondamentale delle Banche di sviluppo è l'accelerazione della
riduzione della povertà; 2) maggiori risorse sono da destinare agli investimenti sociali (sanità e istruzione, servizi di base); 3) l'assistenza
finanziaria deve essere legata ai risultati conseguiti dal Paese beneficiario, valutati in termini di impegno su good governance e riduzione
della povertà; 4) maggiore coinvolgimento delle Banche di sviluppo nella fornitura di beni pubblici globali quali la cura delle malattie
infettive, la lotta al degrado ambientale, ecc.; 5) maggiore selettività degli interventi nei Paesi a medio reddito e nelle economie emergenti,
in modo che tali interventi non sostituiscano il settore privato locale ma siano invece indirizzati a progetti di riduzione della povertà che il
settore privato non finanzia; 6) revisione dei prezzi dei vari strumenti delle Banche, al fine di valutarne l'adeguatezza e la possibilità di
introdurre una differenziazione dei prezzi stessi a seconda dei tipi di operazione; 7) miglioramento della qualità dell'aiuto fornito dalle
Banche sia attraverso una sana competizione tra di loro, che attraverso un migliore coordinamento degli sforzi per assicurare l'utilizzo
efficiente di risorse scarse; 8) miglioramento della governance interna e della gestione delle Banche.
374
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
La conferenza di Monterrey, per un verso, costituisce il punto di arrivo di una stagione - quella
degli anni '90 - scandita da conferenze tematiche delle Nazioni Unite, che hanno prodotto precisi
impegni dei governi nazionali a favore di una visione integrata dello sviluppo (che incorpora la
dimensione ambientale, sociale, economica, i diritti umani, la questione di genere, la sicurezza
alimentare, il tema dell'habitat). Una visione che dovrebbe guidare le politiche nazionali ed
internazionali di sviluppo. Per altro verso, oltre che momento di sintesi di quest'articolata visione
dello sviluppo, la conferenza di Monterrey voleva farsi strumento di un'alleanza allargata su queste
politiche, coinvolgendo direttamente e per la prima volta Banca mondiale e Fondo monetario
internazionale in una conferenza delle Nazioni Unite.
Le aspettative rispetto a Monterrey si sono concretizzate su alcuni punti centrali:
1.
la stabilizzazione dei mercati finanziari internazionali (a partire da un sistema di
cooperazione internazionale dalla tassazione) e l'orientamento della disciplina degli
investimenti diretti esteri e del commercio a fini di sviluppo;
2.
l'impegno - con la definizione di tempi certi - a raggiungere l'obiettivo di stanziare
maggiori risorse - auspicabilmente, lo 0,7% del Pnl - per l' APS (Aiuto pubblico allo
sviluppo);
3.
la definizione di criteri di sostenibilità del debito estero funzionali all'obiettivo di sviluppo
e di lotta alla povertà.
In termini ancora più schematici, i tre punti implicano: (i) aspetti sistemici del mercato (a livello
nazionale e internazionale), (ii) ruolo dei privati, ruolo dei Governi dei Paesi donatori e APS, (iii)
politiche di riduzione del debito estero.
Su questi temi, le posizioni e gli interessi sono molteplici. A partire da un rapporto di Kofi Annan,
375
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
pubblicato nel dicembre del 2000, e che raccoglieva 87 raccomandazioni, a livello governativo si
sono palesate diverse sensibilità.
Stando al documento finale ( Monterrey Consensus Paper ), i risultati di Monterrey sono stati
modesti, avendo peraltro risentito dell'effetto 11 settembre 2001. Soltanto il punto 3 è stato
indirettamente e molto parzialmente toccato, laddove si fa riferimento alla necessità di allargare i
criteri di eleggibilità all'iniziativa HIPC, di discutere il processo di arbitrato sul debito sovrano, di
riformare le IFI e di collegarle maggiormente all'Onu.
Manca, in quel documento, qualsiasi riferimento ad una visione più ampia del processo di sviluppo
(beni pubblici globali, dimensioni ambientale - e collegamento al vertice di Johannesburg di agosto
2002 -, e sociale, un impegno ulteriore in materia di riduzione del debito e di fonti di finanziamento
dello sviluppo innovative). Inoltre, si lamenta l'assenza di un quadro temporale di realizzazione dei
generici impegni assunti dalla Conferenza, nonché, in materia di architettura istituzionale, una
eccessiva vaghezza sui mezzi da adottare per conseguire l'obiettivo di una definizione e
implementazione delle politiche partecipativa (ad esempio sulla cooperazione internazionale in
ambito tributario). Si vedano a tale riguardo i paragrafi 36 e 37 del Rapporto del Segretario
Generale ( Outcome of the International Conference on Financing for Development ).
Di fatto, sui temi "innovativi" e impegnativi avanzati a Monterrey sono prevalse le posizioni di
chiusura da parte degli Stati Uniti (e Canada, Giappone, Australia e Nuova Zelanda), contestando
risolutamente qualsiasi funzione autonoma del tema FfD (Financing for Development) e
respingendo ogni tentativo di interferenza da parte dell'Onu nella funzione delle altre istituzioni
esistenti, quali Fondo monetario internazionale, Banca mondiale e Organizzazione mondiale del
commercio. Queste posizioni sono state facilitate e sostenute dall'Unione europea che, sotto la
presidenza di turno della Spagna, ha scelto una linea di non-impegno e di stretta alleanza
transatlantica, cambiando di molto l'atteggiamento avuto in precedenza con la presidenza svedese.
Unica sottolineatura di rilievo da parte di Paesi dell'Unione europea (anzitutto, Inghilterra) sembra
essere l'impegno preso in via unilaterale, senza obblighi per gli altri Paesi, di aumentare le risorse
per l'APS. L'allineamento europeo alle posizioni statunitensi è certamente il riflesso della crisi di un
modello di multilateralismo "aperto", dovuta alle conseguenze dell'11 settembre 2001. Tra i PVS, il
gruppo dei G77 si è dimostrato poco incisivo: si è interessato soprattutto di debito e di APS per
chiedere concessioni aggiuntive ai Paesi creditori, senza assumersi da parte sua alcun impegno.
India, Malaysia e Norvegia, in diversi momenti, hanno proposto l'introduzione di controlli sui
capitali, la tassazione dei flussi finanziari a breve termine o una valutazione in sede Onu delle
proposte elaborate in materia.
L'impegno ad aumentare le risorse pubbliche destinate alla cooperazione allo sviluppo è stato
ribadito in seguito nel corso dei Vertici del G8 tenutisi a Kananaskis , in Canada nel 2002, ad Evian
, in Francia nel giugno 2003 e successivamente a Sea Island nel 2004.
376
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
II.4.4 La Banca mondiale e lo sviluppo economico locale
Per la cooperazione decentrata italiana il dialogo con le IFI, e in particolare con la Banca mondiale,
può essere letto in due modi:
1.
le IFI come fonte di finanziamento;
2.
la cooperazione mediata dalle IFI come mezzo per veicolare le specificità territoriali locali,
in un meccanismo di knowledge-sharing e confronto di esperienze e know-how specifici.
Lo sviluppo economico locale è un tema storicamente caro alla Banca mondiale, e si inserisce
all'interno della più vasta questione dello sviluppo urbano. Per Sviluppo economico locale (Local
Economic Development, LED ), la Banca mondiale intende quello sviluppo che vede "la
popolazione locale lavorare insieme per conseguire una crescita economica sostenibile che porti
benefici economici e un innalzamento della qualità della vita di tutta la comunità, dove "comunità"
sta per "una città, una cittadina, un'area metropolitana o una regione subnazionale".
Dagli anni '60 ad oggi, la LED ha vissuto tre distinte fasi storiche, caratterizzate da diverse priorità
e strumenti.
Dagli anni '60 ai primi anni '80, le strategie di LED erano incentrate sui grandi investimenti
infrastrutturali, con l'obiettivo di attrarre investimenti esteri, soprattutto diretti. Per conseguire tali
risultati gli strumenti impiegati in quella fase erano prevalentemente doni di ammontare
considerevole, crediti sovvenzionati generalmente rivolti ad attrarre attività manifatturiere,
investimenti infrastrutturali sovvenzionati, e costose tecniche di infrastrutturazione e forniture
industriali.
Dagli anni '80 fino alla metà degli anni '90, centrali divenivano il mantenimento e poteziamento
delle attività economiche locali esistenti, e proseguiva l'enfasi sull'attrazione degli investimenti,
sebbene più mirata a specifici settori o a determinate aree geografiche di provenienza. A tale scopo
le città coinvolte fornivano i seguenti strumenti: pagamento diretto ad attività imprenditoriali
individuali, incubatori d'impresa, consulenza e formazione per le PMI, assistenza tecnica, assistenza
per lo start up d'impresa, qualche investimento infrastrutturale hard e soft.
Dalla fine degli anni '90 ad oggi, si è assistito ad un cambiamento di rotta: dai trasferimenti
finanziari a singole imprese individuali si è passati a focalizzare le attività di LDE sul
miglioramento del contesto imprenditoriale in senso ampio, al fine di renderlo più fertile
all'iniziativa economica. In questa fase attuale, di conseguenza, maggiore enfasi è stata posta sugli
investimenti infrastruttrali soft, sui partenariati pubblico-privato, sull'attività di rete e di incentivo
all'investimento privato per i beni pubblici, sull'attrazione fortemente selettiva degli investimenti
interni mirata a valorizzare i vantaggi competitivi delle aree locali. A questo fine le città si sono
impegnate a sviluppare una strategia sintetica mirata al potenziamento delle imprese locali,
contribuire alla realizzazione di un ambiente competitivo per gli investimenti a livello locale,
incoraggiare e sostenere attività di rete e di cooperazione, incoraggiare lo sviluppo di cluster
d'imprese.
Nella fase attuale, dunque, maggiori spazi si aprono anche per interventi di cooperazione tra realtà
locali del Nord e del Sud del mondo, attraverso progetti di sviluppo economico locale in cui le
specificità territoriali e la confluenza di esperienze, best practices, expertise tradizionali o di nuova
acquisizione possano essere utilmente messe a frutto.
377
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Gruppo Banca Mondiale
Descrizione
Il Gruppo Banca mondiale è la più grande organizzazione mondiale di sostegno allo sviluppo. Si
compone di 5 istituzioni (vedi struttura organizzativa e relative schede). Per Banca mondiale (o
“Banca”) si intendono IBDR e IDA. I Paesi membri sono rappresentati presso il Consiglio dei
Governatori e il Consiglio dei Direttori. La Banca, che nel corso del 2004 ha messo a disposizione
dei suoi Paesi clienti 20,1 miliardi di dollari per un totale di 245 progetti, lavora con oltre 100 Paesi
in via di sviluppo e in transizione.
Struttura organizzativa
Il Gruppo è composto da cinque distinte istituzioni: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo
sviluppo ( IBRD ), l’Associazione internazionale di sviluppo ( IDA ), la Società finanziaria
internazionale ( IFC ), l’Agenzia multilaterale per la garanzia agli investimenti ( MIGA ) e il Centro
internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti diretti esteri ( ICSID ).
Tali istituzioni sono specializzate in diversi aspetti dello sviluppo, e usano i loro vantaggi comparati
per lavorare congiuntamente allo stesso obiettivo prioritario: la riduzione della povertà.
Dalla pagina web “About us” è possibile visitare la pagina dedicata alla struttura organizzativa del
Gruppo ( “Organization” ), che illustra l’organizzazione per Unità di Vice Presidenza (Vice
Presidential Units, VPUs) dedicate a specifiche regioni geografiche o settori d’intervento. Da questa
stessa pagina si accede anche alla tabella riassuntiva dei Paesi membri delle diverse istituzioni del
Gruppo ( “Member Countries” >”World Bank Group Members”).
Tradizionalmente il Presidente della Banca è uno statunitense, in ragione del fatto che gli USA sono
il primo azionista. Eletto con mandato quinquennale rinnovabile, presiede le riunioni del Consiglio
dei Direttori ed è responsabile per la gestione generale della Banca. Nel maggio 2005 James D.
Wolfensohn, Presidente dal1995, cederà il posto a Paul D. Wolfowitz, eletto decimo Presidente del
Gruppo il 31 marzo 2005.
Obiettivi
L’obiettivo prioritario del Gruppo Banca mondiale è la riduzione della povertà e la promozione
dello sviluppo sostenibile.
Area geografica di interesse
Vedi schede istituzioni
Settori di intervento
Vedi schede istituzioni
Tematiche di interesse
Vedi schede istituzioni
Attività
La Banca mondiale, a differenza dei programmi di assistenza tecnica delle Nazioni Unite, non opera
attraverso lo strumento dei doni, ma utilizza esclusivamente crediti a favore di Governi dei Paesi
membri o comunque in presenza di garanzia del Governo di un Paese membro. Ciononostante, la
Banca incentiva i Governi a lavorare insieme alle ONG e alla società civile, al fine di rafforzare la
partecipazione delle popolazioni direttamente interessate dai progetti finanziati dalla Banca
mondiale. Le ONG attualmente collaborano in circa la metà dei progetti sostenuti dalla Banca
mondiale.
378
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Fonti di informazione
Sito internet: http:// www.worldbank.org
Documenti correlati
Vedi schede istituzioni
Contatti
Indirizzo generale: The World Bank - 1818 H Street, NW, Washington DC 20433 USA
Tel: (202) 473-1000 fax: (202) 477-6391
Ufficio di Roma: Via Labicana, 110, 00184 Roma. Tel 06 777101 fax: 06 7096046
Dal sito generale (“About Us”> ”Contacts and Locations” ) si accede alla pagina in cui sono
riportati tutti i contatti della Banca: Sede centrale, Uffici Paese, Agenzie affiliate, nonché a un
servizio informativo (Advisory Services and Helpdesks) per acquisire informazioni e risorse in
materia di sviluppo.
379
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IBRD - International Bank for Reconstruction and Development (Banca internazionale per la
ricostruzione e lo sviluppo)
Descrizione
Fondata nel 1944 insieme al Fondo monetario internazionale per sostenere la ricostruzione
post-bellica e per contribuire allo sviluppo di lungo termine, la sua funzione fondamentale è la
concessione di credito ordinario ai Governi dei PVS a medio e basso reddito (cioè con reddito pro
capite superiore ad una soglia prefissata, pari per il 2005, a 895 PNL dollari pro capite nel 2003).
Attualmente l'IBRD conta 184 Paesi membri . In genere i crediti IBRD hanno un periodo di grazia
di 5 anni e un periodo di rimborso pari a 15-20 anni. Il tasso d’interesse applicato è semestrale e
variabile. I crediti IBRD vengono finanziati attraverso emissioni obbligazionarie sui mercati
internazionali, ad opera direttamente della Banca mondiale. L’Italia detiene una quota pari al 2,85%
del capitale della Banca.
Nel 2004 la IBRD ha fornito crediti per un totale di 11 miliardi di dollari a sostegno di 87 progetti
realizzati in 33 Paesi.
Struttura organizzativa
Schema della struttura organizzativa dell’IBRD/IDA, aggiornato al febbraio 2005: “Organization
Chart”
Obiettivi
La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ha lo scopo di ridurre la povertà nei Paesi
con reddito intermedio promuovendo lo sviluppo sostenibile attraverso crediti, garanzie e servizi
non creditizi (ad esempio, analisi di fattibilità e orientamento).
Area geografica di interesse
L’azione dell’IBRD si rivolge ai PVS a medio e basso reddito (con un reddito pro capite superiore a
895 dollari al 2003). Nell’anno 2004 America latina e Carabi hanno ottenuto il 45% degli 11
miliardi di dollari di crediti erogati. Al secondo posto si collocano Europa e Saia centrale (27%).
Seguono: Asia orientale e Pacifico (15%), Medio Oriente e Nord Africa (9%) e Asia meridionale
(4%).
Settori di intervento
Nell’anno 2004 i due settori che hanno attratto maggiori risorse sono stati quello della pubblica
amministrazione e giustizia (24%) e trasporti (23%), seguiti dal settore salute e altri servizi sociali
(16%) e dal settore finanza (11%). Al 6% si collocano i settori: agricoltura, pesca e foreste; acqua;
industria e commercio. Sotto il 5% il settore istruzione (5%), il settore energetico e minerario (3%)
e quello dell’informazione (1%).
Tematiche di interesse
La ripartizione per temi dell’allocazione dei fondi del 2004 vede il grosso delle risorse ripartito tra
tre ambiti tematici: lo sviluppo dei settori finanziario e privato (22%), la governance del settore
pubblico (15%) e lo sviluppo umano (14%). Sotto il 10% troviamo, in ordine di importanza:
protezione sociale e gestione del rischio (10%); sviluppo urbano (8%); commercio e integrazione e
gestione delle risorse ambientali e naturali (entrambi al 7%); sviluppo rurale (6%); rule of law (4%);
gestione economica (3%).
Attività
La Banca è conosciuta soprattutto per i suoi servizi finanziari, che includono tre grandi settori:
strumenti creditizi; cofinanziamenti, fondi fiduciari e garanzie; doni. Altre due aree di attività della
380
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Banca riguardano i servizi di analisi e consulenza, e la formazione (di quest’ultimo settore di
attività l’organo principale è l’Istituto della Banca mondiale, il WBI).
Fonti di informazione
Il sito http://www.worldbank.org è una fonte assai ricca di informazioni sulle strategie e l’Attività
della Banca.
Lo Statuto dell’IBRD , illustra le condizioni per essere membri dell’istituzione nonché i principi
generali della sua organizzazione, gestione e operatività.
Molto ricca la sezione dedicata ai dati statistici raccolti ed elaborati dalla Banca ( Data and
Statistics ).
Documenti correlati
Dalla pagina Publications è invece possibile visionare e acquistare on-line le pubblicazioni della
Banca. Tra queste si segnala la banca dati sulla Finanza globale per lo sviluppo (Global
Development Finance online database, GDF Online ). L’abbonamento alla banca dati permette
l’accesso a 217 indicatori per 136 Paesi per una serie storica che va dal 1970 ad oggi.
Da questa pagina è possibile accedere a quella relativa alla documentazione della Banca ( "Bank
Documents and Publications" ), da cui è possibile scaricare gratuitamente oltre 14.000 documenti e
rapporti, suddivisi per argomento, tipo di argomento o Paese di interesse.
Al Rapporto annuale della Banca (World Bank Annual Report) è dedicata una pagina specifica (
Annual Report ), che presenta l’ultimo rapporto e rimanda alle versioni pdf dei Rapporti dal 1996
ad oggi.
Oltre a tale Rapporto, la Banca pubblica annualmente: Global Development Finance, World
Development Indicators, Global Economic Prospects.
Contatti
Indirizzo generale: The World Bank - 1818 H Street, NW, Washington, DC 20433 U.S.A. Tel:
(202) 473-1000 fax: (202) 477-6391
Ufficio di Roma: Via Labicana, 110 00184 Roma Tel: 06 777101 fax: 06 7096 046
Dal Sito generale della Banca (“About us”> “Contacts and Locations” ) si accede alla pagina in cui
sono riportati tutti i contatti della Banca (Sede centrale, Uffici Paese, Agenzie affiliate) nonché un
servizio informativo (“Advisory Services and Helpdesks”) per acquisire informazioni e risorse in
materia di sviluppo.
381
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IDA - International Development Association (Associazione internazionale per lo sviluppo)
Descrizione
L’IDA, che conta 165 Paesi membri , ha il mandato di fornire ai Paesi più poveri – quelli che non
sono in grado di accettare le condizioni offerte dall' IBRD, con un reddito pro capite inferiore, per
l’anno fiscale 2003, a 895 dollari (con riferimento al PNL pro capite del 2003) – crediti agevolati, a
tasso d’interesse pari a zero, con servizi di assistenza tecnica e consulenza economica. I crediti IDA
vengono finanziati attraverso un Fondo cui contribuiscono i Paesi più ricchi mediante donazioni che
vengono decise tramite un negoziato tra i Paesi e la Banca, su base triennale. L'Italia contribuisce in
modo rilevante all'IDA con una quota che per l'ultima rinegoziazione è del 4,7%. I crediti IDA
rappresentano circa il 25% dei crediti di tutto il Gruppo Banca mondiale. I clienti devono sostenere
i costi amministrativi dei crediti, equivalenti a un tasso pari a meno dell’ 1% annuale. Il periodo di
ammortamento è di 35-40 anni, con un periodo di grazia di 10 anni.
Nel 2004 l’IDA ha fornito crediti per un totale di 9 miliardi di dollari per 158 progetti realizzati in
62 Paesi a basso reddito.
Struttura organizzativa
Schema della struttura organizzativa dell’IBRD/IDA, aggiornato al febbraio 2005: "Organization
Chart” dalla pagina “About Us” del sito.
Obiettivi
L’IDA condivide con le altre istituzioni del Gruppo l’obiettivo prioritario di riduzione della povertà.
Area geografica di interesse
I Paesi eleggibili per i crediti IDA sono 81 (al giugno 2004). La regione che beneficia
maggiormente dei crediti IDA è l’Africa (45%), seguita dall’Asia meridionale (33%). Il 10% dei
crediti IDA 2002 è andato all’Asia orientale e Pacifico, il 6% ad Europa e Asia centrale, il 4% ad
America latina e Caraibi, il 2% a Medio Oriente e Nord Africa.
Settori di intervento
Il settore che ha assorbito la percentuale più alta di crediti nel 2004 è stato quello della pubblica
amministrazione e giustizia (24%), seguito dai settori trasporti e salute e altri servizi sociali
(entrambi al 14%), e da quello dell’istruzione (13%). Sotto il 10%, i settori acqua (10%),
agricoltura, pesca e foreste (9%), energetico e minerario (7%), finanza (6%), industria e commercio
(2%), informazione e comunicazione (1%).
Tematiche di interesse
La ripartizione per temi dell’allocazione dei fondi IDA del 2004 vede la prevalenza di tre ambiti,
che complessivamente raggiungono il 54% del totale: governance del settore pubblico (19%),
sviluppo dei settori finanziario e privato (18%) e sviluppo umano (17%). Seguono: sviluppo sociale,
genere e inclusione (13%), sviluppo rurale (10%) e, sotto al 10 %, in ordine di importanza, gestione
delle risorse ambientali e naturali (6%), sviluppo urbano, commercio e integrazione, protezione
sociale e gestione del rischio (tutti e tre al 5%), gestione economica e rule of law (entrambi all’1%).
Attività
L’IDA fornisce crediti agevolati, a tasso d’interesse pari a zero, con servizi di assistenza tecnica e
consulenza economica ai Paesi che hanno reddito pro capite inferiore a 895 dollari con riferimento
al PNL pro capite del 2003: rappresenta quindi lo sportello per i PVS più poveri del mondo.
Fonti di informazione
382
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Dal sito internet generale della Banca (“About Us”>”IDA”) si accede al “sottosito” dell’ IDA , che
contiene informazioni circa il processo di capitalizzazione IDA, sui progetti IDA nel mondo, sulle
regioni e settori che beneficiano dei crediti IDA. Da qui è possibile scaricare, in formato pdf, lo
Statuto dell’IDA , che illustra finalità, struttura e procedure dell’istituzione.
Documenti correlati
Oltre alle pubblicazioni e ai documenti World Bank, prodotti congiuntamente da IBRD e IDA,
l’IDA produce alcuni documenti sulle sue attività, disponibili on line alla pagina Reports , tra cui i
Rapporti periodici sulla ricapitalizzazione dell’istituzione.
Contatti
Indirizzo generale: The World Bank - 1818 H Street, NW, Washington, DC 20433 U.S.A. Tel:
(202) 473-1000 fax: (202) 477-6391
Ufficio di Roma: Via Labicana, 110 00184 Roma Tel: 06 777101 fax: 06 7096 046
Dal Sito generale della Banca (“About us”> “Contacts and Locations” ) si accede alla pagina in cui
sono riportati tutti i contatti della Banca (Sede centrale, Uffici Paese, Agenzie affiliate) nonché un
servizio informativo (“Advisory Services and Helpdesks”) per acquisire informazioni e risorse in
materia di sviluppo.
383
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
IFC - International Finance Corporation (Società finanziaria internazionale)
Descrizione
La Società finanziaria internazionale (IFC) è un’organizzazione del Gruppo Banca mondiale nata
nel 1956 allo scopo di promuovere investimenti sostenibili del settore privato nei Paesi in via di
sviluppo, allo scopo di ridurre la povertà e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. È la
più importante fonte multilaterale di finanziamento di progetti del settore privato nei Paesi in via di
sviluppo.
Struttura organizzativa
L’IFC ha 177 Paesi membri , che determinano collegialmente le sue politiche e approvano gli
investimenti. Condizione per fare parte dell’IFC è quella di essere già membro della IBRD.
L’organo decisionale è rappresentato dal Consiglio dei governatori, in cui siedono rappresentanti
nominati dai Paesi membri. Il capitale societario è fornito dai Paesi membri, e il voto è
proporzionale alla quota di azioni detenuta da ciascun Paese. Il Consiglio dei governatori delega
gran parte dei suoi poteri al Consiglio dei direttori, composto dai Direttori esecutivi dell'IBRD, e
che rappresenta i Paesi membri. Il Consiglio dei direttori controlla tutti i progetti. Il Presidente del
Gruppo Banca mondiale, James D. Wolfensohn (fino al maggio 2005), è anche Presidente dell’IFC.
Il Vice Presidente esecutivo dell’IFC, attualmente Jaassad Jabre, è responsabile per la gestione
generale del gruppo. Sebbene l’IFC coordini le sue attività in molti settori con le altre istituzioni del
Gruppo, generalmente opera in maniera indipendente, giacché gode di autonomia legale e
finanziaria, avendo il suo Statuto ( Articles of Agreement ), il suo capitale sociale, e il suo
personale.
L’IFC ha dieci Dipartimenti per settori industriali (Agrobusiness, Salute e Istruzione, Mercati
finanziari, Informazione e comunicazione, Infrastrutture, Settore minerario, Petrolio, gas e prodotti
chimici, Energia, Private equity e Fondi di investimento, Piccole e medie imprese), e sei
Dipartimenti regionali (Africa subsahariana, America latina e Caraibi, Asia e Pacifico, Europa,
Medio Oriente e Nord Africa, Paesi donatori), cui fanno capo i relativi Uffici Paese. Ci sono poi
otto Dipartimenti di supporto (Dipartimento economico, Dipartimento per l’ambiente, Dipartimento
per gli investimenti esteri, Gruppo per la valutazione delle operazioni, Dipartimento titoli
internazionali sindacati, Assistenza tecnica e fondi fiduciari, Dipartimento Tesoreria, Biblioteca
IFC).
Lo schema della struttura organizzativa dell’IFC, aggiornato al febbraio 2005: è scaricabile alla
pagina “Organization Chart” .
Obiettivi
L’IFC promuove investimenti sostenibili del settore privato nei Paesi in via di sviluppo e condivide
con le altre istituzioni del Gruppo Banca mondiale l’obiettivo prioritario di ridurre la povertà e
migliorare le condizioni di vita delle popolazioni.
Area geografica di interesse
I Paesi di intervento per i progetti finanziati dall’IFC devono essere Paesi in via di sviluppo membri
dell’IFC. I progetti in settori come l’information technology possono essere localizzati in un Paese
industrializzato, se i benefici del progetto ricadono prevalentemente su uno o più PVS.
Settori di intervento
Agrobusiness, salute e istruzione, mercati finanziari, informazione e comunicazione, infrastrutture,
settore minerario, petrolio, gas e prodotti chimici, energia, azioni private e fondi di investimento,
piccole e medie imprese.
384
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
Attività
L'IFC persegue il suo obiettivo di promozione dello sviluppo del settore privato principalmente:
1.
finanziando progetti del settore privato localizzati nei Paesi in via di sviluppo;
2.
fornendo sostegno alle imprese private dei Paesi in via di sviluppo nel mobilizzare risorse
finanziarie sui mercati finanziari internazionali;
3.
fornendo consulenza e assistenza tecnica al mondo imprenditoriale e ai governi dei Paesi
membri.
Fonti di informazione
Sito internet: http://www.ifc.org
Alla pagina "IFC Projects" è possibile avere informazioni sui progetti IFC, richiamandoli dal
database per: tipo di documento, Paese, regione geografica, settore, categoria ambientale.
Alla pagina "Doing business with the IFC" sono disponibili tutte le informazioni necessarie per
sottoporre una proposta di investimento all'IFC.
Infine, la pagina "Research" fornisce informazioni ricavate dall'attività di ricerca condotta dall'IFC.
Documenti correlati
Le pubblicazioni IFC sono disponibili on-line alla pagina "IFC Publications" , dove possono essere
richiamate secondo le categorie titolo, argomento o lingua.
Una pagina a parte ("About IFC"> "Annual Report" ) è dedicata ai Rapporti annuali, da cui si
accede all’ultimo Rapporto pubblicato e da dove si possono ricercare i Rapporti degli anni
precedenti.
Contatti
International Finance Corporation (IFC) Headquarters: 2121 Pennsylvania Avenue NW,
Washington, DC – 20433 USA Tel: (202) 473-7711 fax: (202) 974-4384.
Riferimenti dettagliati dei contatti IFC sono forniti alla pagina "IFC Contacts" , dove è possibile
trovare i contatti dei Dipartimenti regionali e degli Uffici Paese, come pure quelli dei Dipartimenti
di supporto e di quelli per settore industriale.
385
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
MIGA - Multilateral Investment Guarantee Agency (Agenzia multilaterale di garanzia degli
investimenti)
Descrizione
La MIGA fu creata nel 1988 come istituzione del Gruppo Banca mondiale per promuovere gli
investimenti diretti esteri nelle economie emergenti al fine di migliorare le condizioni di vita delle
popolazioni e ridurre l’incidenza della povertà. La MIGA adempie al suo mandato offrendo
assicurazioni contro il rischio politico agli investitori e ai creditori, oltre che aiutando i Paesi in via
di sviluppo ad attrarre investimenti privati. Vi aderiscono 164 Paesi, 22 Paesi industrializzati e 142
PVS ( MIGA Member Countries ).
Struttura organizzativa
La struttura organizzativa della MIGA è riassunta nello schema Organization Chart .
Obiettivi
Offrendo agli investitori stranieri che investono nei PVS la copertura dei rischi non commerciali, e
aiutando tali Paesi ad attrarre investimenti, la MIGA crea opportunità di sviluppo e contribuisce al
conseguimento dell’obiettivo prioritario del Gruppo Banca mondiale di ridurre la povertà nel
mondo.
Area geografica di interesse
Nel 2004 l’esposizione lorda della MIGA in America latina e Caraibi è scesa al 33% rispetto al 43%
dell’anno precedente, a fronte di un incremento dal 26 al 38% dell’esposizione in Europa e Asia
centrale; la percentuale del 13% destinata tanto all’Africa sub-sahariana quanto ad Asia e Pacifico è
la risultante di un declino nell’impegno MIGA nella prima regione (19% nel 2003) e di un lieve
incremento nella seconda (+1% rispetto all’anno precedente): Il 5% destinato al Nord Africa e
Medio Oriente (+2%) è spiegato in buona parte da un grosso progetto di telecomunicazioni nella
regione (si noti che il totale percentuale supera il 100% a causa degli accordi multi-Paese).
Settori di intervento
Un settore di primario interesse per la MIGA è quello delle infrastrutture che, per i suoi elevati
costi, assorbe il 90% delle risorse nazionali dei PVS ed ha un estremo bisogno di risorse private. I
settori principali di intervento per regione, nell'anno fiscale 2004, sono stati: infrastrutture (38%);
settore finanziario (35%); energia (11%); agrobusiness e settore manifatturiero (9%); turismo e
servizi (7%).
Attività
La MIGA fornisce tre tipi di prodotti e servizi: servizi di assicurazione sugli investimenti, attività di
marketing degli investimenti (supportate da attività di assistenza tecnica e capacity building),
attività di consulenza legale e ricorsi. Per quanto concerne l’attività di assicurazione degli
investimenti, la MIGA fornisce assicurazioni contro quattro tipi di rischi di natura non commerciale
(conversione valutaria, espropriazioni, rottura di contratti, guerre e agitazioni civili) a investitori
stranieri che si propongano di fare investimenti qualificati in Paesi in via di sviluppo. Sono
considerati eleggibili anche contributi ad investimenti volti all’espansione, modernizzazione o
ristrutturazione finanziaria di progetti già esistenti, come pure acquisizioni che prevedono la
privatizzazione di imprese di proprietà statale. Altri tipi di investimento potrebbero essere
considerati eleggibili, e devono essere considerati ad hoc. I tipi di investimento diretto estero
considerati includono investimenti in azioni, crediti e assicurazioni sui crediti a favore degli
stakeholders (a condizione che i crediti abbiano un grado di maturità di minimo tre anni). Sono
altresì eleggibili altri tipi di investimento, come assistenza tecnica e contratti di gestione, come pure
accordi di franchising e licensing. Per rispondere all’obiettivo di promuovere la crescita e lo
386
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
sviluppo economico dei PVS, i progetti di investimento devono essere sostenibili economicamente
e finanziariamente, e conformi agli standard lavorativi e agli obiettivi di sviluppo del Paese in cui
l’investimento viene fatto. Gli investitori eleggibili ai programmi assicurativi sono attori nazionali
di un Paese membro diverso da quello in cui l’investimento è diretto (sono previste eccezioni in casi
particolari). Imprese di proprietà statale sono eleggibili a condizione che operino su base
commerciale.
Dalla pagina Projects è possibile accedere l’elenco dei progetti assicurati dalla MIGA per anno (dal
2001 ad oggi), raggruppati per aree geografiche (Asia e Pacifico, Europe e Asia centrale, America
Latina eCaraibi, Medio Oriente e Nord Africa, Africa sub-sahariana). .
Fonti di informazione
Sito internet: http://www.miga.org
Documenti correlati
L'elenco completo delle pubblicazioni della MIGA può essere consultato alla pagina "Publications"
dove sono suddivise tra Rapporti, Novità, Brochure sui prodotti e servizi MIGA (in cui sono
riportate anche delle schede tematiche - Factsheets), e Video.
Contatti
Multilateral Investment and Guarantee Agency (MIGA) - 1800 G Street, N.W., Suite 1200,
Washington, DC 20433
Alla pagina "MIGA Contacts" sono elencati tutti i contatti MIGA, raggruppati in diverse categorie
(Senior Management Team, Operazioni, Relazioni esterne e partner, Politiche economiche, Affari
legali e reclami, Rappresentanti all’estero).
387
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ICSID - International Centre for Settlement of Investment Disputes (Centro internazionale
per la risoluzione dei conflitti di investimento)
Descrizione
L’ICSID è un’organizzazione internazionale autonoma con forti legami con la Banca mondiale (i
membri dell’ICSID sono gli stessi di Banca mondiale) istituita allo scopo di risolvere i conflitti
sull’investimento tra governi e investitori privati stranieri. Vi aderiscono 142 Paesi ( List of
Contracting States ).
Struttura organizzativa
L’ICSID è dotato di un Consiglio di amministrazione e di un Segretariato: Il CdA è presieduto dal
Presidente di Banca mondiale ed è formato da un rappresentate per ciascuno Stato membro (salvo
diversa disposizione del Paese, il Governatore per la Banca mondiale). Si riunisce una volta l’anno
in corrispondenza degli incontri annuali di Banca mondiale e IMF Secondo la Convenzione, i
procedimenti ICSID non devono necessariamente svolgersi presso la sede centrale di Washington:
le parti possono accordarsi per la sede che preferiscono. Il Centro ha accordi preferenziali con
diversi centri nazionali o regionali per l’arbitrato commerciale (Aja, Cairo, Kuala Lumpur,
Melbourne e Sydney, Singapore e Bahrain).
Obiettivi
L’ICSID fu fondato nel 1966 nella convinzione che un’istituzione ad hoc per facilitare la
risoluzione dei conflitti sugli investimenti tra Stati e investitori stranieri fosse funzionale alla
promozione degli investimenti internazionali, e quindi allo sviluppo economico dei Paesi coinvolti.
Attività
Come statuito nella Convenzione, l’ICSID fornisce supporto per la conciliazione e l’arbitrato di
conflitti tra Stati membri e investitori stranieri. Il ricorso a tale servizio è totalmente volontario, ma
una volta avviato l’arbitrato, le parti non possono lasciare le trattative unilateralmente senza il
consenso dell’ICSID. Inoltre, tutti gli Stati membri, anche se non coinvolti nella disputa, sono
chiamati a riconoscere ed applicare le decisioni arbitrali assunte dall’ICSID. Dal 1978, il Centro ha
fissato delle Additional Facility Rules che autorizzano il Segretariato ad amministrare determinati
tipi di procedimenti tra Stati e investitori stranieri che esulano dagli scopi costitutivi
dell’organizzazione. Questi includono i casi in cui gli Stati o gli investitori coinvolti non siano
membri del Centro, procedimenti istruttori e procedimenti in cui la disputa non sia un conflitto su
investimenti bensì su transazioni che abbiano “caratteristiche che la distinguono da una comune
transazione commerciale”. Un terzo campo di attività riguarda il ruolo del Segretariato Generale
quale istituzione competente per l’arbitrato di procedimenti arbitrali ad hoc (vale a dire non
istituzionali). Il caso più frequente è quello degli accordi di arbitrato sotto le Regole di Arbitrato
dell’UNCITRAL. Il Centro svolge inoltre attività di consulenza e ricerca, pubblicistica e
convegnistica. In particolare, pubblica collezioni sulla legislazione sugli investimenti e la rivista
semestrale ICSID Review – Foreign Investment Law Journal (rivista semestrale ottenibile dietro
abbonamento).
Fonti di informazione
Sito internet: http://www.worldbank.org/icsid
Convenzione: http://www.worldbank.org/icsid/basicdoc/basicdoc.htm
Documenti correlati
Alla pagina ICSID Documents and Publications è possibile trovare le pubblicazioni ICSID
scaricabili gratuitamente dal sito, tra cui gli ICSID Annual Reports (Rapporti annuali dell'ICSID,
388
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
disponibili in versione inglese, francese e spagnola); News from ICSID (Newsletter semestrale
dell’ICSID); Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals of
Other States (la Convenzione istitutiva dell'ICSID); Additional Facility Rules (Meccanismo
Supplementare ICSID).
Contatti
ICSID - 1818 H Street, NW, Washington, DC 20433 USA
Tel: (202) 458-1534 fax: (202) 522-2615
389
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
ADB - Asian Development Bank (Banca asiatica di sviluppo)
Descrizione
L’idea di promuovere una banca regionale di sviluppo per l’Asia nacque nel 1963, in occasione
della riunione della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Asia tenutasi a Manila. Nel
1966 fu istituita la Banca con partecipazione di 31 Paesi membri. Attualmente la Banca conta 63
Paesi membri , di cui 45 regionali e 18 non regionali (tra cui l’Italia).
Struttura organizzativa
La struttura della Banca si compone di tre organi principali:
1.
Il Consiglio dei governatori. È l'organo decisionale investito dei principali poteri. In
genere delega le sue funzioni al Consiglio dei Direttori tranne in alcuni casi quali
l'ammissione di nuovi membri, i cambiamenti nel capitale, l'elezione dei Direttori e del
Presidente, le decisioni sugli emendamenti da apportare allo statuto della Banca;
2.
Il Consiglio dei direttori. È responsabile della direzione generale delle operazioni della
Banca ed esercita i poteri delegati dal Consiglio dei Governatori. E' composto da 12
direttori (otto dei quali rappresentano Paesi dell'area asiatico-pacifica, e quattro a
rappresentare Paesi esterni alla regione) e viene eletto ogni 3 anni;
3.
Il Presidente. Eletto dal Consiglio dei governatori, rimane in carica per 5 anni e può essere
rieletto. Inoltre presiede il Consiglio dei direttori ed è responsabile dell'organizzazione e
delle gestione del personale.
La sede centrale è a Manila (Filippine); esistono poi 27 Uffici Paese. Dal gennaio 2002 la Banca ha
subito una riorganizzazione interna, volta a favorire la massima integrazione dei programmi di
assistenza, e la loro efficacia, attraverso l'orientamento dell'assistenza sulla base dei requisiti del
Paese inteso in senso complessivo, e non più tematico o settoriale. Le novità principali sono:
1.
l'istituzione di cinque dipartimenti regionali (Asia centrale e orientale, Mekong , Pacifico ,
Asia meridionale , Asia sudorientale ), volta a favorire un approccio incentrato sul Paese;
2.
l'istituzione di un nuovo Dipartimento per lo sviluppo regionale sostenibile , il cui scopo è
quello di sviluppare politiche e linee guida, monitorare la loro implementazione,
supportare le attività regionali e potenziare il ruolo della Banca nel rafforzare le relazioni
internazionali della regione nel mondo;
3.
la creazione di un Dipartimento per il settore privato , che prende il posto del Gruppo sul
settore privato, e che rispecchia la crescente enfasi che la Banca pone sullo sviluppo del
settore privato e sul suo potenziale contributo all'obiettivo di riduzione della povertà;
4.
la trasformazione del Centro risorse su economia e sviluppo in Dipartimento economia e
ricerca e il potenziamento dell' Ufficio per le relazioni esterne .
Sulla riorganizzazione, si veda la pagina dedicata ( "ADB Reorganization" ).
Lo schema della struttura organizzativa, aggiornato al febbraio 2005, si trova alla pagina
"Organizational Chart" .
Obiettivi
Dal 1999, con l’adozione della strategia per la lotta alla povertà, gli obiettivi strategici tradizionali
della Banca (promuovere la crescita economica, sostenere lo sviluppo delle risorse umane,
migliorare la condizione della donna e proteggere l’ambiente) sono finalizzati all’obiettivo
prioritario di ridurre la povertà nella regione dell'Asia e del Pacifico. Ulteriori obiettivi chiave,
come la riforma del sistema legislativo, la cooperazione regionale, lo sviluppo del settore privato, e
lo sviluppo sociale, contribuiscono parimenti all’obiettivo principale. Alla fine del 2003 tale
strategia è stata riattualizzata: ne è scaturito un nuovo formato, detto results framework (applicato
390
Le istituzioni di riferimento e i loro strumenti operativi
come primo caso al Nepal nel corso del 2004) per tutte le strategie e i programmi paese, fortemente
orientato ai risultati.
Per migliorare efficacia ed efficienza dell'azione della Banca in una regione in forte mutamento, nel
giungo 2004 l'ADB ha adottato una complessa agenda di riforma intitolata Development
Effectiveness: Achieving Results Together, che ricomprende 19 iniziative strettamente connesse.
Area geografica di interesse
Le attività della Banca hanno come destinatari i 42 Paesi membri in via di sviluppo della regione (
"Regions and Countries" ). Nel 2004 la lista dei Paesi che hanno ricevuto crediti ADB è capeggiata
dalla Cina (1.260 milioni di dollari) e dall’India (1.254 milioni di dollari), seguite dal Pakistan (709
milioni di dollari), Filippine (446), Vietnam (296), Bangladesh (250), Indonesia (225), Afghanistan
(205), Sri Lanka (195) e Nepal (110). Agli altri PVS della regione sono stati destinati i restanti 325
milioni di dollari.
Settori di intervento
In termini percentuali, per il 2004 il 38% dei crediti approvati ha riguardato il settore dei trasporti e
delle comunicazioni, seguito dal settore energetico (14%9 e da quello multisettoriale (12%). A
seguire, il settore legislativo, gestione economica e politiche pubbliche (11%), finanza (6%),
educazione e sanità (entrambi al 5%), agricoltura (4%), industria e commercio (3%), acqua (1%).
Attività
I principali strumenti di intervento della Banca sono : crediti (crediti progetto, crediti programma,
crediti settoriali, linee di credito, crediti programma al settore pubblico, crediti diretti al settore
privato), assistenza tecnica, doni, garanzie, investimenti azionari, dialogo sulle politiche.
Nel corso degli anni '90, la Banca ha allargato la sua area di attività oltre il tradizionale
finanziamento di progetti verso crediti legati alla realizzazione di riforme strutturali e di programmi
sociali. Tale tendenza si è rafforzata in conseguenza della crisi finanziaria del 1997 che ha reso
evidente la necessità di urgenti interventi di ristrutturazione di molte economie dell’area. Tali
crediti si sono poi concretizzati in interventi di sostegno alle bilance dei pagamenti contrassegnate
da elevati deficit sia della parte corrente sia della parte capitale.
L'attività della Banca è improntata alla nuova strategia di lotta alla povertà, che si basa su tre
pilastri: crescita economica sostenibile, sviluppo sociale e good governance. Un ruolo importante è
attribuito anche allo sviluppo del settore privato per il quale è stata adottata una strategia specifica.
Le risorse finanziarie della Banca sono costituite da capitale ordinario, comprese le sottoscrizioni di
capitale, da riserve e fondi, raccolti sotto forma di crediti sul mercato internazionale, e da fondi
speciali, finanziati da contributi dei Paesi membri. I finanziamenti derivanti da capitale ordinario
vengono normalmente concessi ai Paesi membri che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo. Le
risorse a valere sui fondi speciali, invece, sono destinate unicamente ai Paesi a più basso reddito e
finanziano prevalentemente interventi di assistenza