Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi

Transcript

Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi
Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi di MACERATA
Nome del
corso
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale(IdSua:1509885)
Classe
LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Nome
inglese
Modern Languages for International communication and cooperation
Lingua in
cui si tiene
il corso
italiano
Eventuale
indirizzo
internet del
corso di
laurea
http://mediazione.unimc.it/it/didattica/corsi-di-studio/classe-lm-38-lingue-moderne-per-la-comunicazione-e-la-cooperazione-inte
Tasse
http://adoss.unimc.it/it/servizi-di-segreterie
Modalità di
svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
MERLINI Raffaela
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
Consiglio della Classe Unificata L-12, LM-38
Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi
Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
DI GIOVANNI
Elena
L-LIN/12
RU
1
Caratterizzante
2.
FABIANI
Daniela
L-LIN/03
PA
1
Affine
3.
PIGLIAPOCO
Stefano
M-STO/08
PO
1
Affine
4.
LEONARDI
Natascia
L-LIN/01
RU
1
Caratterizzante
5.
MERLINI
Raffaela
L-LIN/12
PA
1
Caratterizzante
6.
NARDI
Antonella
L-LIN/14
RU
1
Caratterizzante
7.
PELLIN
Tommaso
L-OR/21
RU
1
Caratterizzante
Rappresentanti Studenti
Rutolo Luisa [email protected]
Gruppo di gestione AQ
Stefano Pigliapoco
Luisa Rutolo
Alessandro Capecci
Tutor
Stefano PIGLIAPOCO
Daniela FABIANI
Raffaela MERLINI
Elena DI GIOVANNI
Natascia LEONARDI
Antonella NARDI
Tommaso PELLIN
Il Corso di Studio in breve
Il Corso fornisce elevate competenze nella comunicazione interlinguistica e interculturale sviluppando negli studenti la piena
padronanza delle tecniche di traduzione e di interpretazione di trattativa e consecutiva necessarie per operare in vari ambiti della
cooperazione internazionale e della multimedialità . A tali tecniche il corso affianca un'approfondita conoscenza delle dinamiche
comunicative e degli strumenti analitici di natura linguistica, condizione questa imprescindibile per acquisire la piena
consapevolezza dei processi di produzione e ricezione testuale in contesti interlinguistici e interculturali. Particolare enfasi viene
data allo studio dei linguaggi specialistici delle aree giuridica ed economica. Nell'ambito specifico della multimedialità , il corso
sviluppa competenze mirate alla trasposizione e diffusione di prodotti audiovisivi al di là di barriere linguistiche, culturali e
sensoriali. Il corso fornisce altresì solide conoscenze degli strumenti informatici e telematici avanzati, necessari per produrre,
comunicare e archiviare contenuti digitali, e per affrontare le problematiche dell'innovazione nella società contemporanea
internazionale, anche e soprattutto in contesti multiculturali.
QUADRO A1
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
I profili professionali specifici del Corso di laurea magistrale sono emersi dalle esigenze espresse dalle realtà territoriali (Enti,
aziende e istituzioni pubbliche e private) che operano prevalentemente in ambiti internazionali e in contesti multilinguistici e
multiculturali.
Tali esigenze vengono costantemente riconfermate in occasione dei contatti intrattenuti ai fini dell'espletamento dei numerosi
stage e tirocini previsti obbligatoriamente dall'ordinamento didattico del Corso.
Nello specifico, vengono richieste elevate competenze linguistiche, comunicative, traduttive, interpretative e informatiche, oltre a
conoscenze settoriali nel campo del diritto internazionale.
Considerate le indicazioni emerse attraverso i canali di consultazione periodici che le Facoltà e i singoli corsi hanno attivato con
le rappresentanze di categoria, gli obiettivi formativi e professionalizzanti del presente corso di studi sono stati valutati
positivamente dalle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni ai sensi del D.M.
270/2004, art.11, c. 4, nella seduta plenaria di consultazione del 3 dicembre 2007 e, da ultimo nella tavola rotonda del 3.12.2013
di cui al file allegato.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Verbale tavola rotonda 3.12.2013
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Traduttore e interprete di livello elevato
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati svolgeranno le seguenti funzioni: traduzione di testi specialistici attinenti ai vari ambiti della cooperazione
internazionale, traduzione di testi mulimediali, in particolare audiovisi, interpretazione di trattativa e interpretazione
consecutiva nel contesto di interazioni interlinguistiche e interculturali.
competenze associate alla funzione:
I laureati avranno acquisito la piena padronanza delle strategie traduttive e delle tecniche dellÂinterpretazione di trattativa e
consecutiva. Saranno così in grado di gestire in modo efficace la comunicazione interlinguistica e interculturale tra membri
di comunità alloglotte, siano questi rappresentati del mondo imprenditoriale, di enti culturali, di istituzioni nazionali e
sovranazionali, o di componenti etniche minoritarie allÂinterno di uno stesso stato. Avranno altresì sviluppato competenze e
abilità specifiche nellÂambito della traduzione di materiali audiovisivi e, più in generale, multimediali.
sbocchi professionali:
I laureati potranno operare come traduttori e interpreti allÂinterno di imprese pubbliche e private, di istituzioni nazionali e
sovranazionali, di enti culturali, e di aziende che forniscono servizi di traduzione per il cinema e la televisione.
Esperto linguistico e della comunicazione internazionale
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità e assumere incarichi direttivi nellÂambito della comunicazione
transnazionale di enti, istituzioni e organismi internazionali pubblici e privati.
competenze associate alla funzione:
I laureati avranno acquisito nel loro corso di studi una piena consapevolezza delle dinamiche e delle strategie comunicative
più efficaci per operare negli ambienti interlinguistici e interculturali della cooperazione internazionale. Essi possederanno
infatti non solo unÂelevata padronanza delle loro lingue di studio, dei linguaggi specialistici politici e giuridici, e degli strumenti
informatici e telematici richiesti nella gestione di contenuti digitali, ma anche la capacità di riconoscere e negoziare le
differenze culturali e ideologiche dei soggetti coinvolti nei vari processi comunicativi.
sbocchi professionali:
Esperto linguistico e della comunicazione internazionale sia scritta (testi cartacei e digitali) sia orale.
QUADRO A2.b
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Interpreti e traduttori di livello elevato - (2.5.4.3.0)
QUADRO A3
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - LM 38
si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 2 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 ("per essere ammessi ad un corso di laurea
magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di un altro titolo di studio
conseguito all'estero riconosciuto idoneo").
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, in
attuazione a quanto previsto dal Regolamento didattico di Facoltà , occorre essere in possesso della laurea o del diploma
universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, secondo la normativa vigente.
Per gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale, conseguito anche presso Ateneo diverso da quello di Macerata, nella
Classe L-12 - Mediazione linguistica e Classe 3 - Scienze della mediazione linguistica, l'accesso è diretto senza alcuna richiesta
di altri adempimenti, essendo data per acquisita la valutazione positiva del curriculum sia ai fini del possesso dei requisiti richiesti,
sia ai fini dell'adeguatezza della personale preparazione degli studenti. Per gli studenti in possesso di diplomi di laurea di vecchio
e nuovo ordinamento non contemplati nel punto precedente, per poter accedere al Corso di laurea magistrale in Lingue moderne
per la comunicazione e la cooperazione internazionale, senza debiti, occorre che siano stati acquisiti almeno 90 cfu così
ripartiti:
- 30 cfu nel settore della prima Lingua e traduzione;
- 30 cfu nel settore della seconda Lingua e traduzione;
- 6 cfu in L-LIN/01 Â Glottologia e Linguistica;
- 6 cfu in M-STO/08ÂArchivistica,bibliografia e biblioteconomia;
- 18 cfu a scelta tra:
SECS-P/02 Â Politica economica;
IUS/02 Â Diritto privato comparato;
IUS/13 Â Diritto internazionale;
IUS/07Â Diritto del lavoro.
I due insegnamenti di Lingua dovranno essere compresi fra quelli sotto elencati:
Lingua francese (L-LIN/04  Lingua e traduzione  lingua francese)
Lingua spagnola (L-LIN/07  Lingua e traduzione  lingua spagnola)
Lingua inglese (L-LIN/12  Lingua e traduzione  lingua inglese)
Lingua tedesca (L-LIN/14  Lingua e traduzione  lingua tedesca)
Lingua russa (L-LIN/21 Â Slavistica)
Lingua cinese (L-OR/21 Â Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale).
Ai sensi del D.M. 16 marzo 2007 sulle Classi, art. 4, comma 3, si precisa che il numero massimo di crediti riconoscibili per
conoscenze e attività professionali pregresse, se direttamente connesse all'uso delle lingue straniere nell'ambito
dell'interpretazione e della traduzione, è pari a 21 CFU.
2.1) Lo studente che presenti un numero di debiti corrispondente o superiore a 90 cfu non può essere ammesso al Corso di
laurea magistrale.
2.2) Lo studente che presenti un numero di debiti inferiore a 90 cfu potrà essere ammesso al Corso di laurea magistrale, con
l'obbligo di recuperare tali debiti.
2.3) Il possesso dei requisiti richiesti in accesso viene verificato dalla Commissione Piani di Studio nell'ambito dell'esame delle
pratiche studenti; le eventuali integrazioni formative dovranno essere colmate sostenendo esami di attività formative, anche
triennali, attivate nei succitati settori nell'Ateneo di Macerata.
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38 ) permette ai
laureati di:
 acquisire un'elevata competenza scritta e orale in due lingue straniere europee e/o extra-europee, con la possibilità di
approfondire ulteriormente, nella seconda annualità di corso, le specifiche abilità traduttive e interpretative qui di seguito
descritte in una delle due lingue studiate nella prima annualità del corso;
 acquisire la piena consapevolezza delle dinamiche della comunicazione interlinguistica e interculturale e la padronanza degli
strumenti dell'analisi linguistica;
 sviluppare le tecniche e le strategie traduttive necessarie per la trasposizione interlinguistica di testi specialistici pertinenti alla
comunicazione e alla cooperazione internazionale;
 sviluppare le tecniche e le strategie traduttive necessarie per la trasposizione interlinguistica di testi multimediali, acquisendo
una mirata formazione professionale in settori come il sottotitolaggio e il sovratitolaggio;
 sviluppare le tecniche e le strategie dell'interpretazione di trattativa (consecutiva breve) e dell'interpretazione consecutiva
(consecutiva classica) necessarie per un'efficace gestione, interlinguistica e interculturale, di interazioni orali tra membri di
comunità alloglotte, siano questi rappresentati del mondo imprenditoriale, di enti culturali, di istituzioni nazionali e sovranazionali,
o di componenti etniche minoritarie all'interno di uno stesso stato;
 sulla base delle pregresse conoscenze di ordine giuridico ed economico acquisite nella classe triennale di riferimento (L 12 Discipline della mediazione linguistica) e richieste tra i requisiti in ingresso, ampliare e approfondire le competenze nell'ambito
delle normative nazionali e internazionali relative all'organizzazione e alla gestione dell'impresa, necessarie per assistere le
aziende che operano sul mercato internazionale nei momenti decisionali di definizione strategica, come in quelli "tecnici" per i
quali siano indispensabili appunto conoscenze giuridico-contrattuali;
 acquisire competenze informatiche e telematiche adeguate a promuovere, in contesti operativi informatizzati, la gestione della
produzione e della comunicazione di documenti digitali e la loro archiviazione digitale, così da essere in grado di affrontare le
problematiche dell'innovazione nella contemporanea società globalizzata, anche e soprattutto in contesti multiculturali.
QUADRO A4.b
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione
I laureati devono possedere
 una competenza elevata, superiore al livello C1 della certificazione internazionale, in due lingue straniere europee e/o
extra-europee, approfondendo ulteriormente, in una delle due lingue, nella seconda annualità di studi, le loro conoscenze
teoriche e le abilità pratiche già acquisite nella traduzione e nellÂinterpretazione nel corso della prima annualità ;
 conoscenze solide nel campo dell'analisi linguistica e delle dinamiche della comunicazione interlinguistica e interculturale,
acquisite attraverso le attività formative relative all'interpretazione , alla traduzione e alla linguistica computazionale;
 competenze avanzate nei sistemi più innovativi di comunicazione e archiviazione digitale, acquisite attraverso
l'apprendimento della gestione informatica dei documenti;
 le necessarie conoscenze per individuare dinamiche di tipo giuridico in ambito nazionale ed internazionale, acquisite
attraverso lo studio del diritto internazionale.
Il conseguimento di tali obiettivi avviene, oltre alla frequenza alle lezioni del docente, attraverso lo studio di saggi teorici,
anche complessi, sugli aspetti problematici legati agli ambiti di studio e attraverso la relativa rielaborazione delle teorie
proposte; esso viene verificato attraverso le prove intermedie e le prove finali relative alle singole discipline.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati debbono saper applicare con competenza professionale, anche in contesti nuovi e non familiari, le loro conoscenze,
teoriche e pratiche, nei settori della traduzione specialistica e multimediale, e dell'interpretazione di trattativa e consecutiva,
ravvisando nelle diverse situazioni comunicative le peculiari dinamiche interlinguistiche e interculturali; debbono inoltre saper
gestire a livello avanzato i problemi relativi all'archiviazione digitale.
Le modalità e gli strumenti didattici per conseguire tali obiettivi consistono nelle esercitazioni (scritte e orali) in aula e in
laboratorio mentre la verifica del loro raggiungimento avviene sia in itinere sia in sede di esame finale dei rispettivi
insegnamenti.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
CULTURA E CIVILITA' FRANCOFONE url
GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E DEI PROCESSI url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA FRANCESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA INGLESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA RUSSA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA SPAGNOLA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA TEDESCA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA CINESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA FRANCESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA INGLESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA RUSSA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA SPAGNOLA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA TEDESCA url
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI url
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA TEDESCA url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA INGLESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA CINESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA FRANCESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA INGLESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA RUSSA url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA SPAGNOLA url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA TEDESCA url
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE url
DIRITTO INTERNAZIONALE url
Traduzione per la comunicazione internazionale
Conoscenza e comprensione
Acquisizione delle conoscenze relative alle teorie traduttive più recenti, agli strumenti informatici di supporto allÂattivitÃ
traduttiva e alle tipologie testuali relative alla comunicazione tra organismi internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le competenze acquisite dando prova di autonomia nella gestione dell'intero percorso di un progetto
traduttivo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA TEDESCA url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA url
TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA INGLESE url
Interpretazione di trattativa e consecutiva
Conoscenza e comprensione
Conoscenza delle problematiche teoriche e acquisizione delle tecniche, nello specifico della consecutiva breve e di quella
classica con annotazione grafica, necessarie alla conduzione e al coordinamento di interazioni orali in ambito interlinguistico
e interculturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di coordinare in modo efficace, dal punto di vista linguistico e interculturale, interazioni interlinguistiche orali in
ambito istituzionale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA FRANCESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA INGLESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA RUSSA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA SPAGNOLA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA TEDESCA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA CINESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA FRANCESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA INGLESE url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA RUSSA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA SPAGNOLA url
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA TEDESCA url
Insegnamenti di area linguistica e culturale
Conoscenza e comprensione
- Acquisizione delle conoscenze relative alle problematiche e ai filoni di ricerca inerenti allÂanalisi formale del linguaggio.
- Acquisizione delle conoscenze relative ai linguaggi settoriali (giornalistico, giuridico, medico, informatico, etc.) e in
particolare della lingua letteraria nelle sue plurime manifestazioni testuali
- Acquisizione di competenze analitiche di testi letterari e di conoscenze approfondite nellÂambito della cultura francofona
contemporanea, affrontando questioni teoriche e casi di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di analizzare dati linguistici attraverso lÂuso dei corpora in prospettiva traduttiva, e capacità di gestione dei dati
per applicazioni terminologiche.
- Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare ed operare su testi che presentino una tipologia di linguaggio
settoriale e/o letterario.
- Capacità di analizzare e contestualizzare testi letterari di espressione francofona cogliendovi sia elementi distintivi e
caratterizzanti, sia elementi di mutamento.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
CULTURA E CIVILITA' FRANCOFONE url
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI url
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE url
Insegnamenti complementari e/o specialistici di tipo informatico  giuridico - economico
Conoscenza e comprensione
- Acquisizione delle conoscenze relative al sistema informativo, al re-engineering dei processi, alla raccolta dati e allÂuso dei
software deputati alla loro conservazione, attraverso lo studio dei modelli e degli standard più avanzati.
- Acquisizione di conoscenze relative allÂordinamento giuridico internazionale nelle sue componenti (soggetti, organizzazioni
internazionali, fonti, principi di base, etc..) con particolare riguardo alla dimensione internazionale nella sua prospettiva teorica
e negli sviluppi della prassi.
- Conoscenza delle problematiche economiche contemporanee e delle regole che reggono i rapporti commerciali
internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di progettare e gestire sistemi di conservazione digitale.
- Saper analizzare e contestualizzare risoluzioni, controversie e trattati con lÂausilio della documentazione pertinente.
- Capacità di applicare leconoscenze acquisite alla stesura di rapporti aziendali e alla realizzazione di indagini di tipo
economico.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E DEI PROCESSI url
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE url
DIRITTO INTERNAZIONALE url
Ulteriori conoscenze/Altre attività formative art. 10, c. 5, lett. D, D.M. 270/04 (prima F)
Conoscenza e comprensione
Approfondimento di aree tematiche, a scelta dello studente, pertinenti al curriculum
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare le conoscenze acquisite alle attività svolte nellÂambito dei profili professionali ricompresi nellÂofferta
formativa
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Traduzione multimediale
Conoscenza e comprensione
Acquisizione delle conoscenze relative ai software e alle tecniche del sottotitolaggio e comprensione delle pertinenti
problematiche interlinguistiche, interculturali e intersemiotiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper trasporre contenuti video da un sistema linguistico ad un altro e dal canale visivo/orale a quello scritto.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA CINESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA FRANCESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA INGLESE url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA RUSSA url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA SPAGNOLA url
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA TEDESCA url
QUADRO A4.c
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
I laureati devono esser capaci di rielaborare e integrare autonomamente le conoscenze acquisite
durante il corso di studi, sviluppando la capacità di gestire le problematiche complesse presenti nei
diversi ambiti lavorativi, soprattutto a livello internazionale, avanzando proposte innovative e
formulando giudizi in relazione a questioni di ordine etico e sociale nella prospettiva di favorire la
comunicazione e la cooperazione internazionale.
Autonomia di
giudizio
Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso:
 la presentazione in aula delle problematiche teoriche e pratiche legate agli ambiti professionali di
riferimento (nello specifico quelli della traduzione, dell'interpretazione, dell'assistenza linguistica e
culturale, e dell'archiviazione digitale) volta a favorire l'elaborazione di un giudizio autonomo e la
soluzione personale di problematiche complesse;
 la proposta di attività formative come Lingua letteraria e linguaggi settoriali e Cultura e civiltÃ
francofone che concorrono ad una maggiore comprensione della cultura contemporanea nei suoi
aspetti linguistici e comunicativi.
Tali risultati di apprendimento vengono verificati con le prove d'esame finali dei singoli insegnamenti.
Abilità
comunicative
I laureati devono saper comunicare in lingua straniera esprimendosi spontaneamente, in modo
scorrevole, preciso e chiaro, e usando il registro linguistico adeguato al contesto interazionale.
Devono essere in grado di produrre testi, scritti e orali, complessi e stilisticamente adeguati agli
ambiti specialistici e settoriali del campo professionale in cui si trovano ad operare. Devono saper
argomentare il loro punto di vista in modo coerente e formulare conclusioni e proposte autonome.
Il conseguimento di tali obiettivi avviene attraverso esercitazioni linguistiche, in aula e in laboratorio,
mirate a sviluppare una abilità di produzione scritta e orale in ambito specialistico e viene verificato
sia attraverso prove in itinere sia attraverso la prova finale dei singoli insegnamenti.
Capacità di
apprendimento
QUADRO A5
I laureati devono aver sviluppato capacità di apprendimento nei diversi ambiti disciplinari previsti dal
percorso formativo, così da poter continuare a studiare in modo auto-diretto e autonomo.
L'acquisizione di tale capacità avviene attraverso uno studio teorico in autonomia progressivamente
sviluppato e approfondito nelle varie discipline anche attraverso la lettura di saggi e articoli critici di
elevata complessità e viene poi verificata, oltre che attraverso le prove d'esame, tramite la redazione
della tesi finale.
Prova finale
La laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale si consegue previo superamento di una
prova finale; questa consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto che rappresenti un'esperienza personale e
originale di ricerca scientifica, sotto la guida di un relatore di un settore scientifico-disciplinare in cui lo studente abbia sostenuto
almeno un esame.
L'elaborato sarà redatto in lingua italiana (o in una delle due lingue a scelta dello studente solo previo accordo con il docente
supervisore della tesi stessa) e dovrà avere una lunghezza di almeno 100 pagine (escluse bibliografia e appendici); esso deve
contenere nelle pagine iniziali un abstract dell'intero lavoro redatto nella lingua scelta per la discussione della tesi. Tale abstract
sarà anche distribuito ai membri della commissione in sede di discussione di laurea.
Per quanto riguarda la discussione, che avverrà nella lingua scelta dal candidato, è comunque necessaria la presenza di un
correlatore che può anche essere scelto tra specialisti esterni all'Università . Per essere ammesso alla prova finale, che
comporta l'acquisizione di 18 crediti, lo studente deve avere conseguito almeno 102 crediti.
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Piano degli studi LM-38 a.a. 2014.15
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
I metodi di accertamento variano in base alla tipologia degli insegnamenti. Alcuni corsi, in particolare quelli di traduzione per la
comunicazione internazionale, prevedono una verifica scritta; altri, tra i quali necessariamente quelli di traduzione multimediale,
richiedono una prova effettuata in ambiente informatico; altri, come ad esempio gli insegnamenti di interpretazione, consistono in
prove pratiche svolte sia in itinere che a fine corso, unitamente a una verifica delle conoscenze teoriche impartite; altri ancora
accertano i risultati raggiunti dagli studenti esclusivamente sulla base di un colloquio finale. A tali modalità di verifica, si aggiunge
la stesura della tesi finale, che rappresenta un banco di prova essenziale per accertare se lo studente è in grado di elaborare
autonomamente i contenuti teorici della disciplina scelta ad argomento della tesi e di dare concreta applicazione alle nozioni
teoriche e alle competenze acquisite.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello
studente.
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://mediazione.unimc.it/it/didattica/orario-lezioni
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
http://mediazione.unimc.it/it/didattica/appelli-e-iscrizioni-esami
QUADRO B2.c
Calendario sessioni della Prova finale
http://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/esami-di-laurea/sessioni-di-laurea
Docenti titolari di insegnamento
QUADRO B3
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Settori
Anno
di
corso
Insegnamento
Cognome
Nome
Ruolo
Crediti
Ore
IUS/13
Anno
di
corso
1
DIRITTO INTERNAZIONALE link
UBERTAZZI
BENEDETTA
CV
RU
6
30
L-LIN/01
Anno
di
corso
1
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE link
LEONARDI
NATASCIA CV
RU
6
30
L-OR/21
Anno
di
corso
1
MOD. A (modulo di
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE)
link
VANTAGGIATO
LUCA
6
30
L-OR/21
Anno
di
corso
1
MOD. B (modulo di
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE)
link
VANTAGGIATO
LUCA
6
30
L-LIN/07
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA SPAGNOLA) link
BREVIGLIERI
CLAUDIA CV
6
30
L-LIN/21
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA RUSSA) link
MAZZANTI
SERGIO CV
6
30
L-LIN/12
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA INGLESE) link
MERLINI
RAFFAELA CV
PA
6
30
L-LIN/14
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA
TEDESCA) link
NARDI
ANTONELLA
CV
RU
6
30
L-LIN/04
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA
FRANCESE) link
REGNAULT DE
LA MOTHE
CONSTANCE
CV
6
30
Docente di
riferimento
per corso
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
L-LIN/21
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA)
link
SULPASSO
BIANCA CV
L-OR/21
Anno
di
corso
1
Mod. A (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE)
link
L-LIN/14
Anno
di
corso
1
6
30
VANTAGGIATO
LUCA
6
30
Mod. A (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA TEDESCA) link
VILARDO
MASSIMO CV
6
30
L-LIN/07
Anno
di
corso
1
Mod. A "Teoria e prassi della traduzione
specializzata" (modulo di TRADUZIONE
PER LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA
SPAGNOLA) link
PÃREZ
VICENTE
NURIA CV
RU
6
30
L-LIN/12
Anno
di
corso
1
Mod. A "Traduzione e ideologia nella
comunicazione internazionale" (modulo
di TRADUZIONE PER LA
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
- LINGUA INGLESE) link
DI GIOVANNI
ELENA CV
RU
6
30
L-LIN/07
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA SPAGNOLA) link
BREVIGLIERI
CLAUDIA CV
6
30
L-LIN/14
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA
TEDESCA) link
DI SANTO
LAURA CV
6
30
L-LIN/12
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA INGLESE) link
MERLINI
RAFFAELA CV
PA
6
30
L-OR/21
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE)
link
PELLIN
TOMMASO CV
RU
6
30
L-LIN/04
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA
FRANCESE) link
REGNAULT DE
LA MOTHE
CONSTANCE
CV
6
30
L-LIN/21
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di TRADUZIONE PER
LA COMUNICAZIONE
INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA)
link
SULPASSO
BIANCA CV
6
30
Anno
di
corso
Mod. B (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I -
6
30
L-LIN/21
TONI DENISE
CV
RU
RU
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
1
LINGUA RUSSA) link
L-LIN/14
Anno
di
corso
1
Mod. B (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA TEDESCA) link
VILARDO
MASSIMO CV
6
30
L-LIN/12
Anno
di
corso
1
Mod. B "Strumenti e tecnologie per la
traduzione specialistica" (modulo di
TRADUZIONE PER LA
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
- LINGUA INGLESE) link
GASPARI
FEDERICO CV
6
30
L-LIN/07
Anno
di
corso
1
Mod. B "Tipologie testuali" (modulo di
TRADUZIONE PER LA
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
- LINGUA SPAGNOLA) link
PÃREZ
VICENTE
NURIA CV
6
30
L-LIN/04
Anno
di
corso
1
Mod.A (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA FRANCESE) link
REGNAULT DE
LA MOTHE
CONSTANCE
CV
6
30
L-LIN/04
Anno
di
corso
1
Mod.B (modulo di INTERPRETAZIONE
DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I LINGUA FRANCESE) link
REGNAULT DE
LA MOTHE
CONSTANCE
CV
6
30
L-LIN/03
Anno
di
corso
2
CULTURA E CIVILITA' FRANCOFONE
link
FABIANI
DANIELA CV
PA
6
30
M-STO/08
Anno
di
corso
2
GESTIONE INFORMATICA DEI
DOCUMENTI E DEI PROCESSI link
PIGLIAPOCO
STEFANO CV
PO
9
45
L-OR/21
Anno
di
corso
2
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA II - LINGUA CINESE
link
VANTAGGIATO
LUCA
6
30
L-LIN/04
Anno
di
corso
2
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA II - LINGUA
FRANCESE link
NIEMANTS
NATACHA
SARAH
ALEXANDRA
CV
6
30
L-LIN/12
Anno
di
corso
2
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA II - LINGUA INGLESE
link
MERLINI
RAFFAELA CV
6
30
L-LIN/21
Anno
di
corso
2
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA II - LINGUA RUSSA
link
TONI DENISE
CV
6
30
Anno
di
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
BREVIGLIERI
RU
PA
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
L-LIN/07
corso
2
CONSECUTIVA II - LINGUA
SPAGNOLA link
CLAUDIA CV
6
30
L-LIN/14
Anno
di
corso
2
INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E
CONSECUTIVA II - LINGUA TEDESCA
link
VILARDO
MASSIMO CV
6
30
L-FIL-LET/10
Anno
di
corso
2
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI
SETTORIALI link
GEDDES DA
FILICAIA
COSTANZA CV
RU
6
30
L-OR/21
Anno
di
corso
2
TRADUZIONE MULTIMEDIALE LINGUA CINESE link
PELLIN
TOMMASO CV
RU
6
30
L-LIN/04
Anno
di
corso
2
TRADUZIONE MULTIMEDIALE LINGUA FRANCESE link
NIEMANTS
NATACHA
SARAH
ALEXANDRA
CV
6
30
L-LIN/12
Anno
di
corso
2
TRADUZIONE MULTIMEDIALE LINGUA INGLESE link
DI GIOVANNI
ELENA CV
6
30
L-LIN/21
Anno
di
corso
2
TRADUZIONE MULTIMEDIALE LINGUA RUSSA link
MAZZANTI
SERGIO CV
6
30
L-LIN/07
Anno
di
corso
2
TRADUZIONE MULTIMEDIALE LINGUA SPAGNOLA link
BREVIGLIERI
CLAUDIA CV
6
30
L-LIN/14
Anno
di
corso
2
TRADUZIONE MULTIMEDIALE LINGUA TEDESCA link
NARDI
ANTONELLA
CV
6
30
QUADRO B4
Aule
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: aule per LM-38
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
RU
RU
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Laboratori e Aule Informatiche
QUADRO B4
Sale Studio
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Sale lettura Dipartimento di Studi Umanistici
QUADRO B4
Biblioteche
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Biblioteche
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
Il Corso di studi si è dotato di una Commissione Orientamento composta da due docenti delegati allo scopo e da un
rappresentante degli studenti in Consiglio di Classe.
L'Ateneo di Macerata è dotato di una struttura centralizzata  Ufficio orientamento e diritto allo studio  che cura la
progettazione l'organizzazione e gestione delle attività di orientamento in ingresso in stretta collaborazione con i Dipartimenti. La
Delegata all'orientamento di Ateneo coordina l'insieme delle attività in stressa sinergia con i delegati all'orientamento di ogni
Dipartimento.
L'Ufficio collabora fattivamente con le Scuole secondarie superiori del territorio e l'Ufficio scolastico regionale, gli Enti di Alta
formazione e formazione, il Comune e gli enti pubblici territoriali nonché con l'Università di Camerino.
Le principali azioni di orientamento in ingresso che vengono svolte sono le seguenti:
_ InfoPoint: attività di informazione, orientamento e accoglienza
_ Salone di orientamento: giornate di orientamento in sede rivolte agli studenti delle Scuole Superiori
_ Unimc a scuola: incontri di orientamento presso le Scuole Superiori delle Marche e delle Regioni limitrofe _ Open week: settimana in cui gli studenti degli ultimi anni delle Scuole superiori possono partecipare alle lezioni curriculari dei
corsi di laurea presso le sedi dei Dipartimenti
_ Progetto Ponte: Laboratori di approfondimento certificato, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale Marche
_ Open Day: giornate di accoglienza organizzate nel periodo estivo con
possibilità per gli studenti di partecipare a lezioni universitarie e di incontrare i docenti universitari
_ Giornata della matricola: Open Day dedicata alla matricola
_ Progetto TORRE: Tavolo orientamento regionale composto dai quattro Atenei marchigiani, le Provincie della Regione
coordinato dall'Assessorato alla formazione della Regione
_ Saloni Nazionali: partecipazione alle principali fiere di orientamento sul territorio nazionale
_ Consulenza orientativa specializzata  individuale o di gruppo - rivolta agli studenti in fase di scelta del percorso universitario in
sede e presso le sedi scolastiche
_ Servizio per studenti disabili: accoglienza e supporto in ingresso agli studenti con disabilità attraverso interventi mirati volti a
garantire il diritto allo studio
_ Consulenza orientativa specializzata per studenti disabili: progetto articolato in tre incontri (studente, famiglia,
docenti/tutor/operatori) per favorire una scelta consapevole e del percorso formativo e favorire l'ingresso nel mondo universitario
Iniziative di orientamento specifiche per le scuole superiori all'interno di contenitori generali di Ateneo
_ Career day - Concorso Racconto breve - per studenti delle scuole secondarie superiori della Provincia Macerata dal tema ÂIl
lavoro come lo immaginoÂ
_ Iniziative di orientamento con le Scuole superiori di Macerata in occasione del II° INTERNATIONAL SYMPOSIUM ÂNews
issues on the teacher Education - ISNITE 2014.
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
Il Corso di studio partecipa al progetto di tutorato in itinere, predisposto dal Dipartimento di Studi Umanistici e approvato nella
seduta del Consiglio del 10 aprile 2013, indirizzato a studenti del Dipartimento di Studi Umanistici che all'inizio del secondo anno
di corso abbiano un ritardo negli studi pari o superiore a 4 esami; esso prevede di affidare a ogni docente incardinato nella classe
un numero di studenti pari a cinque con cui il docente /tutor mantiene rapporti costanti per un aiuto specifico nell'avanzamento del
loro percorso formativo.
In Ateneo, le attività di orientamento in itinere vengono messe in campo dall'Ufficio orientamento e diritto allo studio in
collaborazione con i singoli Dipartimenti e con il coinvolgimento di tutti gli studenti dell'Ateneo.
In particolare le azioni di orientamento in itinere sono:
_ Coordinamento azioni di tutorato previste nei singoli Dipartimenti
_ Servizio di supporto al tutorato: due tutor per ogni Dipartimento che supporta lo studente nel percorso universitario c/o il servizio
Infopoint e nei singoli Dipartimenti
_ Realizzazione di video tutoral on line su temi quali: la motivazione allo studio; come prendere gli appunti; leggere un testo e
altro
_ Seminari di tutorato in itinere
_ Open day per le lauree magistrali
_ Consulenza orientativa specializzata  rivolta agli studenti in itinere per sostenerli nel momento di difficoltÃ
_ Progetto Europeo STAY IN Â implementazione e sistematizzazione della piattaforma per tutti gli studenti dell'Ateneo, finalizzata
al monitoraggio delle carriere e alla verifica dei CFU acquisiti, per contenere gli esiti di fuori corso o abbandoni
_ Tutorato specializzato per studenti disabili: accoglienza e supporto in itinere agli studenti con disabilità attraverso interventi
mirati (supporto allo studio) volti a garantire il diritto allo studio e l'integrazione nel contesto universitario
_ Consulenza orientativa specializzata per studenti disabili: dopo il primo step di presa in carico dello studente, il servizio viene
riproposto durante il percorso di studio per verificare l'efficacia degli interventi qualora sia necessario
_ Salotto dell'Orientamento - ciclo di incontri di approfondimento su tematiche proposte dall'ateneo e dagli studenti (professioni,
metodo di studio, ) per condividere in piccoli gruppi argomenti di interesse utili al proseguimento del percorso formativo
_ Progetto accoglienza laureati  in collaborazione con il Comune di Macerata Â
Iniziative di orientamento specifiche in itinere all'interno di contenitori generali di Ateneo per lo sviluppo di soft skills:
_ Career day:Concorso fotografico per studenti e laureati dell'Università di Macerata _ Unifestival: Festival Nazionale degli
Studenti Universitari per la realizzazione di attività culturali, sportive e di tempo libero
_ Musicultura Festival: Redazione e Giuria Universitaria, per fornire agli studenti dell'Ateneo la possibilità di confrontarsi con una
realtà organizzativa di livello nazionale e con il mondo della canzone d'autore
_ Opera Festival: Laboratorio per studenti
_ Sperimentazione di validazione delle competenze trasversali
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
Fin dal suo primo anno di istituzione, il corso di laurea magistrale LM38 ha istituito una Commissione Stage presieduta da un
docente referente per il corso (dott.ssa Di Giovanni) che ha definito chiare regole per l'approvazione degli stage curricolari.
Tale commissione compie uno scrupoloso monitoraggio delle attività di tirocinio e si occupa spesso di creare contatti tra aziende
e studenti, offrendo così opportunità uniche e particolarmente fruttuose.
Tutti gli stage effettuati in Italia dai nostri studenti prevedono obbligatoriamente lo svolgimento di attività di traduzione
specialistica e/o interpretazione, che molto spesso si trasformano in opportunità di lavoro. Anche gli stage svolti all'estero
devono comunque sempre prevedere attività linguistiche di natura specialistica ed essere concordati con i membri della
Commissione.
E' interessante notare come, in linea generale, la maggior parte dei tirocini si realizzi al di fuori dei confini regionali: questo per
garantire agli studenti il contatto con aziende italiane leader nel settore dei servizi linguistici specialistici.
La Commissine Stage collabora con l'Ufficio Rapporti Internazionali, che è il punto di riferimento degli studenti e dei laureati che
intendono fare un'esperienza di formazione, stage/tirocinio all'estero. L'ufficio cura le relazioni con le imprese straniere e con il
tessuto produttivo internazionale (associazioni datoriali, enti, camere di commercio etc.). In particolare, gestisce il
sottoprogramma europeo LLP Erasmus Placement (tirocini per studenti in corso di iscrizione) e partecipa periodicamente anche a
consorzi provinciali, interateneo o regionali per progetti nel sottoprogramma LLP Leonardo Da Vinci per i laureati (tirocini per
laureati). In particolare per Erasmus Placement, l'Ufficio colloca annualmente in placement una media di 50 studenti. Per il loro
periodo di formazione all'estero inoltre fornisce una continua assistenza, sia prima della partenza, sia durante il soggiorno e al
ritorno, attraverso un supporto informativo e amministrativo; inoltre, eroga le borse di mobilità e convalida i crediti formativi
(CFU/ECTS) relativi allo stage/tirocinio. Per quanto riguarda invece il Leonardo da Vinci, l'Ufficio Rapporti Internazionali, opera in
partenariato con diversi interlocutori come partner intermediario di invio e collabora fattivamente alla realizzazione dell'azione in
tutte le fasi progettuali, in particolare nel coordinamento, programmazione, informazione, sensibilizzazione e promozione;
selezione dei beneficiari; monitoraggio del programma formativo prima e dopo la partenza; valutazione e disseminazione dei
risultati.
L'Ufficio stage e placement si occupa della procedura amministrativa dei tirocini curriculari ed extracurriculari attivati dall'Ateneo
(ad eccezione del corso di laurea in scienze della formazione primaria) in tutto il territorio nazionale e internazionale, compresi i
tirocini relativi ai programmi CRUI-Università italiane.
Al termine di ogni tirocinio curriculare, sia il tutor aziendale che il tirocinante compilano un questionario di valutazione che inviano
direttamente al Dipartimento di competenza per il riconoscimento dei relativi crediti. Per quanto riguarda i tirocini extracurriculari,
oltre ai questionari di cui sopra, viene richiesta al tutor aziendale la compilazione di un documento dove sono descritte e
individuate in maniera univoca le competenze sviluppate dal tirocinante e la figura professionale ricoperta all'interno del tirocinio.
Tale documento attesta il percorso di apprendimento durante il tirocinio e supporterà il laureato a presentare meglio ciò che ha
acquisito .E' in fase di attuazione, in via sperimentale, la somministrazione di un questionario per lo stagista e per il tutor
aziendale a metà tirocinio, con lo scopo di monitorare l'andamento del tirocinio anche a metà percorso. Verrà effettuato,
attraverso l'attività di tutor, anche un contatto telefonico di verifica sull'andamento del tirocinio per far emergere eventuali criticitÃ
e di sollecitazione alla compilazione del questionario sopradetto .L'ufficio stage e placement si occupa anche del progetto
Alternanza scuola/lavoro, in collaborazione con le scuole secondarie superiori e le strutture interne dell'Ateneo che accolgono gli
studenti delle scuole per svolgere uno stage della durata di tre settimane.
QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Il corso di studio ha nominato un docente tutor, dott.ssa Nardi, che funge da referente per le classi di laurea L-12 e LM-38 nei
progetti di mobilità degli studenti ERASMUS ed ERASMUS PLACEMENT (tirocini all'estero), supportata dalla prof.ssa Fabiani.
Nell'ambito di queste mansioni svolge attività di tutoraggio agli studenti prima della partenza, durante il soggiorno all'estero e
dopo il loro ritorno. Le attività suddette sono: riunioni informative sui progetti suddetti tenute insieme ai collaboratori del Centro
rapporti Internazionali, esame della documentazione didattica relativa al soggiorno all'estero degli studenti e relativa i piani di
studio delle università straniere, verifica dell'attinenza dell'attività didattica svolta all'estero con gli insegnamenti dei corsi di
studio L-12 e LM-38 e previsione di eventuali integrazioni, esame dei risultati ottenuti durante il soggiorno all'estero e
approvazione dei risultati definitivi conseguiti all'estero.
I docenti del corso di studio hanno inoltre concluso accordi con le seguenti Università : Heidelberg (Seminar für Ãbersetzen und
Dolmetschen - Istituto Interpreti), Mainz/Germersheim (Fakultät für Translationswissenschaft - Istituto Interpreti), Monaco di
Baviera, Lipsia (Germania) per la mobilità studenti e Aarhus - Danimarca per la mobilità docenti. Ulteriori accordi di partenariato
di mobilità studenti per le classi di laurea L-12 e LM-38 sono stati stipulati con le seguenti sedi di università straniere: Gent e
Lovanio (Belgio), Leon, LLeida, Santiago De Compostela, Valencia, Siviglia (Spagna), Dijon, Lyon, Aix-en-Provence, Parigi,
Poitiers (Francia), Dublino (Irlanda), Bodo (Norvegia), Aveiro (Portogallo), Poznan (Polonia), Cluj-Napoca, Craiova, Timisoara
(Romania), Liverpool (Regno Unito). Per la mobilità docenti, inoltre: Edimburgo, Glasgow Strathclyde e Londra Roehampton
University ( Regno Unito).
L'Ufficio Rapporti Internazionali è il punto di riferimento degli studenti che intendono fare un'esperienza di studio all'estero.
L'Ufficio cura le relazioni con gli atenei stranieri e i progetti di cooperazione internazionale, sia per mobilità di uno o due semestri
in scambio, ovvero per gli studenti che poi convalideranno il proprio percorso formativo a Macerata, sia per il conseguimento di
titoli congiunti, ovvero per gli studenti che otterranno un titolo legalmente valido in tutti i paesi di provenienza degli atenei partner.
A questo proposito, l'Ufficio Rapporti Internazionali gestisce il Programma Europeo Erasmus+ per Studio e per Tirocinio (ex LLP
Erasmus) e diversi programmi di scambio extra-europei basati su accordi bilaterali con Atenei partner non europei. In particolare
per Erasmus+ Mobilità per Studio, l'Ufficio Rapporti Internazionali ha in attivo 377 accordi bilaterali con Atenei Europei. Per
quanto riguarda invece la mobilità extra-UE, l'Ufficio Rapporti Internazionali ha stipulato accordi con Università dislocate in
Albania, Australia, Bielorussia, Canada, Cina, Russia e Stati Uniti. Infine, l'Ufficio Rapporti Internazionali gestisce bandi specifici
per effettuare ricerca tesi all'estero, riservati ai laureandi, nonché bandi specifici per la mobilità internazionale per studenti
iscritti al III ciclo di studi (Dottorato di ricerca). In tutti gli accordi per la mobilità internazionale, l'Ufficio Rapporti Internazionali
seleziona i beneficiari e fornisce assistenza continua prima della partenza, durante il soggiorno e al ritorno, fornendo supporto
informativo e amministrativo; eroga le borse di mobilità e convalida i crediti formativi (CFU/ECTS) e gli esami svolti durante il
periodo di mobilità internazionale.
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale
Ateneo/i in convenzione
data convenzione
durata convenzione A.A.
Université Blaise Pascal (Clermont-Ferrand FRANCIA)
19/01/2012
3
QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro
Le attività relative all'accompagnamento degli studenti e laureati al mondo del lavoro fanno capo all'Ufficio stage e placement,
struttura che si occupa di promuoverle e organizzarle a favore di tutti i corsi di studio dell'Ateneo. In particolare queste attivitÃ
sono:
_ Front office: servizio di accoglienza e prima informazione
_ Sito web, che pone particolare attenzione alla sezione dedicata alle offerte stage/lavoro
_ Newsletter ai laureati: servizio di newsletter offerto ai laureati di Ateneo attraverso il quale si avvisano gli iscritti delle nuove
iniziative, delle offerte di lavoro o di tirocinio
_ Career day: nel 2013 ha avuto luogo a ottobre ed è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Camerino. Per il 2014
l'evento si svolgerà il 22 e 23 ottobre; oltre la presenza di ditte locali, nazionali ed internazionali con stand, saranno organizzate
anche tavole rotonde e work shop a tema, nonché due concorsi: un Âracconto breve rivolto agli studenti delle scuole superiori,
e un bando Âfotografico rivolto agli studenti, laureandi e laureati dell'Ateneo
_ Preselezione laureati: servizio che si sviluppa nelle seguenti fasi: 1) recepimento richiesta ditta; 2) informazione ai laureati
idonei a tale richiesta; 3) incontro con psicologa del lavoro per preselezione interna; 4) incontro formativo con psicologa del lavoro
e i laureati preselezionati; 5) invio curriculum vitae dei laureati preselezionati alla ditta.
_ Adesione consorzio Almalaurea: l'obiettivo dell'adesione al Consorzio è stato quello di facilitare l'accesso e migliorare la
collocazione dei laureati di questo Ateneo nel mondo del lavoro, con la pubblicazione dei loro cv attraverso la piattaforma del
consorzio rendendoli sicuramente più visibili alle aziende nazionali ed estere. Tali cv sono comunque visibili anche nel sito
dell'Ateneo e riguardano anche tutti gli studenti iscritti dell'Ateneo. Inoltre il consorzio realizza annualmente Âil Rapporto sul
profilo dei laureati per conoscerne le caratteristiche e le performance, nonché il ÂRapporto sulla condizione occupazionale dei
laureati dopo uno, tre, cinque anni dalla conclusione degli studi
_ Consulenza orientativa: servizio riservato ai laureandi/laureati per orientarsi nel mondo del lavoro, attraverso incontri individuali
e/o di gruppo con figure professionali in grado di provvedere ad effettuare analisi e bilancio delle competenze specifiche.
_ Nel mese di maggio e nel mese di settembre vengono svolte varie attività legate al placement, in particolare:
a) Seminario: contrattualistica e apprendistato
b) Seminario: normativa sulla tutela della maternitÃ
c) Corso di sicurezza sui luoghi di lavoro
d) Seminari sulle professioni connesse alle lauree specifiche organizzati in ogni Dipartimento
e) Workshop: come scrivere il cv
f) Workshop: simulazioni per affrontare il colloquio di lavoro
g) Workshop: ricerca attiva del lavoro attraverso i social network
h) Seminario: auto imprenditorialità , in collaborazione con la Confesercenti
i) Seminario: Il Centro per l'impiego: servizi, strumenti e opportunità per il lavoro, con visita alla struttura
_ Promozione contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca
_ Orientamento al lavoro per laureati disabili, è attivo uno sportello in collaborazione con l'Ufficio orientamento, tutorato e diritto
allo studio
Inoltre:
_ l'ufficio stage e placement fa parte di un gruppo di lavoro nazionale, (10 Atenei) supportato dal Consorzio Almalaurea, con
l'obiettivo di raccogliere, attraverso un questionario, le attività di placement svolte dagli Atenei italiani per analizzarle ed
identificare le Âbest practices di accompagnamento al lavoroÂ
_ partecipazione annuale alla ÂBorsa del placementÂ: tale evento, oltre a convegni, workshop e seminari del settore, prevede in
particolare incontri individuali tra Università e ditte nazionali ed internazionali per un confronto sulla domanda/offerta di lavoro al
fine di creare fattive collaborazioni per aumentare le possibilità di ingresso nel mondo del lavoro dei laureati dell'Ateneo
_ supporto per la soluzione dei tirocini formativi del corso di laurea in servizio sociale ed in particolare per la stesura della
convenzione con l'Ordine Regionale degli assistenti sociali
_ attività internazionale con la Camera di Commercio americana di Saint Cloud e la Saint Cloud State University
_ costituzione del ÂLaboratorio territoriale per facilitare l'incontro domanda-offerta di formazione e lavoro, attraverso un protocollo
d'intesa con enti provinciali che si occupano di attività legate al mondo del lavoro
_ adesione al progetto T.O.R.R.E. (Tavolo Orientamento Regionale).
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
QUADRO B6
Opinioni studenti
La rilevazione delle opinioni degli studenti è stata effettuata per ciascun insegnamento al momento dell'iscrizione all'esame
attraverso un test a risposta multipla somministrato in ambiente on line che prende in considerazione una pluralità di aspetti del
percorso di studi connessi alla didattica (insegnamento, docenza, interesse), sulla base delle direttive pervenute dall'ANVUR
mediante il documento del 6/11/2013, "Proposta operativa per l'avvio delle procedure di rilevamento dell'opinione degli studenti
per l'a.a. 2013/14".
Complessivamente il livello di apprezzamento del Corso di laurea magistrale in Lingue straniere per la comunicazione e la
cooperazione internazionale appare molto buono, nella maggior parte dei casi superiore alla media dei corsi afferenti al
Dipartimento di Studi Umanistici e dell'intero Ateneo.
Spiccano in particolare con il punteggio massimo (10) le seguenti voci:
- le attività didattiche on line (filmati multimediali, unità ipertestuali...) sono di facile accesso e utilizzo
- il docente predispone supporti adeguati per presentare gli argomenti in modo chiaro
- le attività didattiche diverse dalle lezioni (esercitazioni, chat, forum, ect...), ove presenti sono state utili all'apprendimento della
materia
- il tutor è reperibile per chiarimenti e spiegazioni
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Opinioni degli studenti della Classe LM-38 sulla didattica rilevate nel corso dell'a.a. 2013-14
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
La rilevazione delle opinioni dei laureandi è stata effettuata mediante i dati raccolti da AlmaLaurea attraverso gli appositi
questionari on line compilati in vista della Prova finale (la ricevuta cartacea di avvenuta compilazione deve essere consegnata al
competente Ufficio della Segreteria Studenti unitamente alla domanda di laurea).
Giudizi altamente positivi vengono espressi dai laureandi in merito a tutti i quesiti posti. Ottimi risultati si registrano in merito alla
sostenibilità del carico di studio degli insegnamenti, all'organizzazione degli esami e ai rapporti con i docenti.
La totalità dei laureandi esprime una valutazione complessivamente positiva riguardo al corso di studi.
Nota: Il pdf allegato contiene anche i risultati dell'indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati condotta
nell'anno 2013, i cui risultati sono analizzati nel quadro C2.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Livello di soddisfazione dei laureandi della Classe LM-38 nell'anno solare 2013
QUADRO C1
Dati di ingresso, di percorso e di uscita
I dati contenuti nel documento si riferiscono ai flussi di provenienza degli studenti iscritti al corso di laurea magistrale, alla
regolarità e qualità dei loro percorsi di studio fino al conseguimento della laurea. I dati inerenti all'a.a. 2013/14 sono parziali, e
quindi poco significativi, in quanto le attività didattiche (esami e lauree) sono attualmente in fase di svolgimento.
Il trend del numero degli studenti iscritti nell'ultimo anno mostra un significativo incremento in controtendenza rispetto ai dati
nazionali. I dati relativi al tasso di re-iscrizione tra il I e II anno e quello di abbandono complessivo rimangono sostanzialmente
stabili. In particolare il secondo evidenzia un tasso molto contenuto pari al 12,37%.
ELENCO INDICATORI PER LE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALI
1_Studenti iscritti
2_Studenti in teledidattica
3_ Studenti stranieri
4_Attrattività delle lauree magistrali (percentuale degli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea magistrale, provenendo da altro
ateneo)
5_Quota studenti iscritti con titolo straniero
DATI PERCORSO
1_Quota studenti 2° anno con 6 CFU al primo anno
2_Media CFU acquisiti
3_Tasso di re-iscrizione tra il I e il II anno
4_Media cfu acquisiti dagli studenti fino al 2° anno
5_Tasso di abbandono dei corsi di laurea
6_Studenti regolari attivi
7_Studenti fuori corso
8_Studenti inattivi
9_Numero medio CFU acquisiti dagli studenti Erasmus
10_Studenti con stage esterni con acquisizione di CFU
11_voto medio di esame
DATI USCITA
1_Tempo medio di laurea
2_Tasso di laurea (ultimi tre anni)
3_Fedeltà all'ateneo (percentuale degli studenti che hanno conseguito la laurea di primo livello presso il nostro ateneo rispetto al
totale degli iscritti al primo anno della magistrale)
4_Laureati regolari
5_Voto medio di laurea
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Dati di ingresso di percorso e di uscita LM-38 2014
QUADRO C2
Efficacia Esterna
Questo quadro contiene i risultati della recente indagine svolta da Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati ad un
anno dalla laurea, confrontando i dati del Corso con quelli rilevati in ambito nazionale per la stessa tipologia di Classe di laurea.
Il 50% dei laureati ad un anno dal conseguimento della laurea lavora.
L'utilizzo in misura elevata delle competenze acquisite con la laurea magistrale e il livello di soddisfazione per il lavoro svolto
sono superiori rispetto al dato nazionale.
Nota: I dati di cui sopra sono contenuti nella seconda parte dell'allegato.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Condizione occupazionale dei laureati anno indagine 2013
QUADRO C3
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o
extra-curriculare
Nel documento allegato vengono mostrate le opinioni degli enti e delle imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o
extra-curriculare.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Stage curriculari Classe LM-38 a.a. 2013-14