PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE

Transcript

PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri
‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)
Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742
http://www.itcgfermi.it
E-MAIL: [email protected]
PIANO DI LAVORO
ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE 5 B SI
PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA
ANNO SCOLASTICO 2014/15
MODULI
1. Il controllo dei risultati attraverso l’analisi di bilancio per
indici e bilancio con dati a scelta
2. La contabilità gestionale
3. Il sistema di programmazione e controllo
4. La pianificazione strategica
5. Il Business plan
6. I rapporti con le banche
7. I rapporti con il fisco
totale
UNITA’
ORARIE
91
40
30
20
15
15
20
231
MODULO 1
Prerequisiti
IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
ATTRAVERSO L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E
BILANCIO CON DATI A SCELTA
Conoscere il processo di formazione del bilancio d’esercizio
Conoscere il contenuto dei documenti del bilancio d’esercizio
Obiettivi
Descrittori
Esplicitare le finalità e i principi della revisione interna ed esterna del bilancio
d’esercizio
Riclassificare il bilancio d’esercizio per il calcolo degli indici
Valutare la gestione aziendale attraverso gli indici di bilancio
1.1
1.2
1.3
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
Unità didattiche
In laboratorio
Distinguere i soggetti, i contenuti e le finalità della revisione interna ed
esterna
Descrivere i principi più significativi delle tecniche di revisione
Distinguere il ruolo del Collegio sindacale e della Società di revisione
Descrivere le finalità delle rielaborazioni operate sul bilancio
Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo la logica finanziaria
Riclassificare il Conto economico nelle configurazioni a valore aggiunto a
costi e ricavi e della produzione venduta
Calcolare gli indici significativi
Interpretare il significato economico e finanziario dei vari indici
Ricavare le informazioni essenziali dal quadro degli indici
UD1 Il controllo revisionale del bilancio d’esercizio
UD2 Il bilancio come strumento di controllo della gestione
UD3 Redazione del bilancio con dati a scelta
Utilizzo di un foglio elettronico per la riclassificazione del bilancio d’esercizio,
calcolo degli indici e costruzione di grafici
Utilizzo di word per la stesura di relazioni
Durata
91 ore, comprese le verifiche formative e sommative
Strumenti
Libro di testo, documenti aziendali originali, computer
MODULO 2
Prerequisiti
Obiettivi
Descrittori
LA CONTABILITÀ GESTIONALE
Riclassificare il Conto economico per aree gestionali
Attribuire i costi alle diverse aree funzionali
Conoscere il significato di area strategica di business
Conoscere il concetto di costo fisso e di costo variabile
Riclassificare il Conto economico in base alla specificità e al comportamento dei costi
caratteristici
Risolvere alcuni tipici problemi aziendali applicando le tecniche di contabilità
analitico-gestionale
Applicare i sistemi tradizionali e le nuove metodologie di costing in situazioni
semplici
1.1 Dato un oggetto di costo, individuare i costi specifici e i costi comuni
1.2 Classificare i costi caratteristici per aree di risultato
1.3 Misurare il contributo di ciascuna area di risultato al reddito operativo
complessivo aziendale
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
Individuare possibili oggetti di costo secondo gli obiettivi da raggiungere
Determinare i margini di contribuzione di primo e secondo livello
Risolvere problemi di scelta applicando il metodo del margine di contribuzione
Risolvere problemi di scelta applicando il modello del BEP
Risolvere problemi di make or buy
3.1 Effettuare la localizzazione dei costi
Individuare la base di riparto per la corretta imputazione dei costi
3.1 Calcolare il costo del prodotto secondo il metodo del direct costing e del full
costing
3.2 Individuare i limiti dei sistemi tradizionali di costing
3.3 Individuare in situazioni semplici i cost driver
3.4 Descrivere i vantaggi del metodo AB
3.5 Calcolare il costo del prodotto secondo il metodo ABC
Unità didattiche
UD1
Le aree di risultato
UD2
La classificazione dei costi e l’analisi del loro comportamento
UD3
Come misurare il costo di prodotto: i sistemi tradizionali di costing
UD4
Le nuove metodologie di costing
In laboratorio
Utilizzo di Excel per effettuare riclassificazioni e calcoli di convenienza
Durata
40 ore, comprese le verifiche formative e sommative
Strumenti
Dispensa del docente, casi aziendali, libro di testo, computer, documenti aziendali
MODULO 3
Prerequisiti
I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Conoscere le fondamentali classificazioni dei costi e le loro diverse configurazioni
Applicare i diversi criteri di imputazione dei costi
Conoscere il sistema di bilancio
Obiettivi
Descrittori
1. Esplicitare finalità, destinatari, contenuti e strumenti del sistema di programmazione
e controllo
2. Impostare un sistema di budget coerente con gli obiettivi aziendali
3. Relazionare in modo preciso ed efficace su quanto emerge nelle varie fasi di
pianificazione e controllo
1.1 Descrivere le finalità del sistema di programmazione e controllo
1.2 Riconoscere le fasi del processo di programmazione e controllo
2.1 Ricostruire il processo di formazione del budget d’esercizio
2.2 Elaborare i budget settoriali
2.3 Redigere un semplice budget d’esercizio
3.1 Analizzare gli scostamenti tra dati preventivi e dati consuntivi
3.2 Calcolare i principali indicatori di efficienza, efficacia e qualità
3.3 Redigere report per comunicare i risultati dell’analisi
Unità didattiche
UD1
Come orientare e monitorare la gestione aziendale
UD2
Il sistema di budget: come programmare l’attività aziendale a breve
UD3
Il sistema di reporting
In laboratorio
Utilizzo delle applicazioni di MS Office (Excel, Word, Power point ecc.) per effettuare
calcoli e redigere report
Durata
30 ore, comprese le verifiche formative e sommative
Strumenti
Libro di testo, testimonianze aziendali, casi aziendali, computer
MODULO 4
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Interpretare il ruolo svolto dai diversi soggetti che operano nell’ambiente economico
e sociale dell’impresa
Prerequisiti
Organizzare le operazioni aziendali in modo da ricostruire il processo di
trasformazione di valore dell’impresa
Riconoscere in situazioni reali gli elementi e il contenuto delle strategie
Obiettivi
Descrittori
Applicare in semplici situazioni le principali metodologie di analisi per la formulazione
delle strategie d’impresa
1.1
1.2
1.3
1.4
Riconoscere il contenuto strategico delle attività aziendali
Riconoscere nella missione aziendale i valori fondanti dell’impresa
Descrivere l’ambito competitivo dell’azienda
Distinguere una strategia di differenziazione da una strategia di leadership di costo
2.1 Analizzare gli elementi che contraddistinguono la concorrenza di un settore al fine di
valutarne l’attrattività
2.2 Distinguere differenti segmenti dello stesso settore sulla base della combinazione
prodotti/clienti
2.3 Interpretare il contenuto di un piano strategico
UD1
La formula imprenditoriale e i principali modelli strategici
Unità didattiche
UD2
Gli strumenti della pianificazione strategica
In laboratorio
Collegamenti Internet per l’esame di siti aziendali
Durata
20 ore, comprese le verifiche formative e sommative
Strumenti
Dispensa, casi aziendali, articoli tratti dalla stampa, computer
MODULO 5
Prerequisiti
IL BUSINESS PLAN
Conoscere i modelli di strategia più significativi
Distinguere le fasi della pianificazione strategica
Predisporre prospetti di bilancio secondo l’ottica gestionale
Obiettivi
Descrivere le finalità e l’articolazione del business plan
Predisporre il business plan in situazioni semplici
Descrittori
1.1 Definire il contenuto e gli obiettivi finalità del business plan
1.2 Individuare la successione delle fasi di costruzione del business plan
2.1 Impostare un’analisi della situazione, in termini di risorse interne e di ambiente
economico competitivo
2.2 Analizzare problemi e opportunità per un’azienda
2.3 Formulare obiettivi strategici
2.4 Individuare gli elementi necessari per la redazione di un business plan
2.5 Predisporre un business plan ipotizzando dati coerenti con quelli noti
2.6 Predisporre un semplice bilancio in ottica previsionale
2.7 Analizzare e interpretare un bilancio previsionale dato
Unità didattiche
In laboratorio
UD1
Contenuti e scopi del business plan
UD2
La costruzione di un business plan
Utilizzo delle applicazioni di MS Office (Excel, Word, Power point ecc.) per
predisporre la parte descrittiva del business plan e di un software apposito per la
costruzione dei prospetti riguardanti le proiezioni economico finanziarie
Durata
15 ore, comprese le verifiche formative e sommative
Strumenti
Libro di testo, casi aziendali, computer
1.4 MODULO 6
1.6 Prerequisiti
1.10 Competenze
1.5 I RAPPORTI CON LE BANCHE
1.7 Applicare la correlazione tra fonti e impieghi
1.8 Individuare le esigenze finanziarie delle aziende
1.9 Conoscere la struttura del mercato dei capitali e l’operatività dei soggetti
coinvolti
1.11 Individuare le potenzialità del c/c bancario come strumento operativo dei flussi
finanziari
1.12 Riconoscere le diverse modalità di intervento della banca per favorire la gestione
finanziaria dell’azienda distinguendo i prestiti dallo smobilizzo e riconoscendone gli
effetti finanziari
1.13 Individuare soluzioni idonee per risolvere problemi di natura finanziaria connessi alla
gestione dei crediti e dei debiti
1.14 Individuare i servizi bancari finalizzati alla gestione finanziaria d’impresa
1.15 Descrittori
1.16 Individuare le potenzialità del c/c bancario quale prodotto finanziario e
strumento per la gestione finanziaria dell'azienda
1.17 Riconoscere le modalità tecnico-operative che permettono l’impiego del c/c
1.18 Distinguere le caratteristiche tecniche delle varie forme di finanziamento della banca
nei confronti delle aziende
1.19 Scegliere tra le varie modalità di finanziamento quella o quelle più idonee a garantire
la copertura finanziaria alle necessità aziendali
1.20 Individuare e quantificare gli effetti specifici che ciascuna modalità di finanziamento
produce sull’aspetto economico e finanziario della gestione
1.21 Individuare le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei servizi bancari in
funzione delle esigenze aziendali
1.22 Individuare e commentare gli effetti sulla gestione finanziaria dell’azienda prodotta
dai servizi bancari
1.23 Unità didattiche
1.24 UD1
Il conto corrente come strumento per la gestione della
liquidità
1.27 In laboratorio
1.29 Strumenti
1.25 UD2
I finanziamenti bancari
1.26 UD3
I servizi bancari
1.28 Foglio elettronico per effettuare calcoli (per esempio ricostruire il contenuto dei
documenti del conto corrente).
1.30 Documenti bancari originali, materiale divulgativo delle banche, libro di testo,
computer
1.31 Durata
1.32 15 ore
MODULO 7
I RAPPORTI CON IL FISCO
Prerequisiti
Riconoscere i componenti del reddito d’esercizio e del patrimonio e la loro origine contabile
Competenze
Determinare in situazione semplificate le imposte sul reddito d’impresa
Descrittori
Unità didattiche
In laboratorio
Strumenti
Durata
• Applicare i criteri fiscali per la valutazione dei principali componenti del reddito
• Individuare le divergenze tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali
• Determinare il reddito imponibile
• Calcolare e iscrivere in bilancio le imposte di competenza, dovute e differite
• Individua i costi non deducibili e i ricavi non imponibili
• Calcola l’IRAP e l’IRES sul reddito di una società
Il reddito d’impresa
Dal reddito di bilancio al reddito fiscale
Collegamenti Internet con il sito delle Agenzie delle entrate
Libro di testo, documenti aziendali originali, TUIR
20 ore
Pontedera 31 ottobre 2014
L’insegnante
MARIA GRAZIA BARTOLI