di recuperarlo cliccate qui.

Transcript

di recuperarlo cliccate qui.
C
IA
CA
LU-
o PL\
G
RA,TT'
-I({CA.
I1',\ - \\\\\\I.RI\ILS'|AL\LI
B
LO
GS
PO]" IT
LA LT]MACA
E,I,OGIO
DELIA
I,E,NTE,Z-Z\ E DEL CoNTRAPPTINTo
Maschere
l,'arrima traspare at['ar.crso gli occìi: chi ci crcde,
per lorza di cosc, crcdc anche che l'uomo porti
una maschcra. C--hc rron si può lcvarc dal rroltcr
ma <'hc nccessariamente scir,ola in utt'altra
schcr:r
ll
c in urr'altra :uìcora, etemamertte. L'idea
di londo la possiamo riassurnere così: 'mascltcra'
è nomc contrario a 'r'eritiì'. Su internct (scntitc
come suona il nomc? suiiirr-terrret, a dirc rncglio
l'assonanza corr il porco di cui infatti uon si buttir
nierrte) mi è' capitato di lcggcrc: 'i bambirri, il rino
c i lcggings dicono senìprc la vcritìi. Sc rrclla fir-
i,trg 6l t1r;iril'""r
-._ .._]
q-r)
rna-
|
,ll
i ^.."
,,
ed hil pntJsoic
:-r
'':
,/
\r
c rrli
I
f:i,
i" ^lr' " a
^.^i""'':'m:'3
. -' :'f r r "1:
i:le il ,!petlr 1:r/ i!ottia;ri:"
..
i,rrifit 'l:t,"'Z
' ',"r llr.0l
"
'
.t
-l1e
0-1.:"'
n..iii0::1,
a )'È J :Jrr0t
i
e Jl i-ìf !r: I"r0nii0iZi:le
.
ej:i!rf:
ì:
l:nl0 !039i1ailme
...
fl ) I I ai't1vl
f
tti
0f
:rT:,: ii i r":li:Z :i e
I
.,,,
;aIlbcn:ii,"l.i'
' .!ln! !:il rrf ],irlria: l
'.':.')-.').' :l- :r':l
chi si tatua. Lo
1:r alche Erasmo da lìottcrd:rm
quando fa parlare la Follia rapprcsentandola mascherata, come un giullare, anticipatxlo così uno
degli al-orisrni di ()scar rr4/ilde : da' una maschera
a chiunquc c qucsti ti dirà Ia verità. Ma se oggi su
intemct possi:rmo rimzurere semptt: maschcrati c
giocarc ad csscrc chiunquc, senza rnai 'mettcrci la
;
I Ine ir'rl,;1ii:i.l l.riiì.:
l"^'l:.'...(:n"'-'
rlrt
t^
J
laccia', ruol dirc anchc che tressutto vedrà mai i
nostri occhi c quindi la domarrda è lecita: ha senso parlzrre di r.erital Non ci rcsta chc ritornarc
\'
-.--"
.rr
_ !
T-[.-]
l
,
!
J
i fi:;dl
f:riii",!'ii
r arl: :r: : Llll::;j
ri illi : it,ti] lÈ::!
jeill,,,i :rt i t'lii;
ilia:!a :iìi
c dire che l'arrima rron trasp:rc daqli
occhi, ma da altro. Qualcurro ci cbbc già pensato
quando fece noure chc l'atrima di un uomo si
vcdc da <luclkr che 1à, purchè rrcrr si lac<:ia mctlcrc dagli altri maschere da indossarc (dcll'croc, del
Donrcrico l'aluntlxt
lrt,
. -.
i i;
l.
r;'.
." ' l-:..'
(non a caso)l'imperatore sridando: 'il re è nudo!',
i leggings clicono la r.crita sc mcssi; e allora il discorso si tà complicato. Pcrchè è r.ero che nel
cuito di Dioniso, in Grecia, ci si maschcrara pcr
staccarsi dalla realta: ma ci si maschcrava per
aprire gli occhi su di cssa, come si fa in psicoanalisi quarxlt> si chicdc di raccontare Ia propria rita
da spctlatore come in un film. In cllctti ci si maschera per dire qualcosa: lo stcsso l'aulo i cantalìti e gli attori con i loro costumi di scena, oppurc
capopolo o dcll'inquisitore): costui pcrtsava :rlla
rlcmo<:razia. Forse per qucsto tteÌ 1700 i sovrani
prcscro il corrtrollo della lcsta dcl Carrtelale: la
usavalìo per permetterc al popolo cli siirgare gli
istinti mantencndonc il coltrollo.
a l.
i J;
i n:le' h0 [ee :tC !1 :Cni6ri I 0'6;
ed l: n Z:C|C . ;1rl;:9 ;r311r;
mosa l-avola danese è uu bambino cltc sm;rs<'ltcra
all'inizio
rrrtr:
Per iCr,t
§
L'1gié"
5tiAw_.
e
'\'.ffi|...,,l:i,r,r,',^:l|):aJ.
tr veTTo'0 iro';0i'e su qJei lettc C'csped0ie
0nahe sclo 0
oTir
ar0o
C.'dei'C' e. (Tur rncnt \" den[-C t.r ig1 r ]L,JnLO,. tn,,lo ''
m0 Cr s0Tc' e c s0n0 pelche' Obbrcflo tnaonJ ,f 50i[: d ioie do f o''ett
Cj
Aldo 7àntinicllo
.
PTILCINELI,4., I\,trA.SCHERA DI NAPOLETANEITA
Il carrrevale ò arrivato insicrnc a.qli scherzi, allc fèstc, ai
carri allegorici e incritabilmcrrtt insicme a nrasclrcrc c
travcstimcnti. (irandi e piccùri I'arrno quasi a gara nello
slirggiarc il travestitnentr> più riccrcalo «> più anìnìirat(),
i»tcrrogaudosi 1x>co, pcri>, sia sullc origini di rluesta
Ièsta chc sul tnodo di Icstcgc;iarla <lci nostri antenati. Il
carnevalc comc Ièsta rlove tutto divenira lccito e dor,c la
paura <lcl demotrio o della cattiva sortc l)ortava a scherzaIC su tutti gli aspctti dclla r,ita ò rla§,ero arrtic<>, cd
arx'hc nrolto amato. tallto chc lort lnatìcarìo testitrrotriarrze di clivieti emanati rla vcscor.i c sacerdoti coutro
ora buon<>, I)r()nl() a lìrr giustizia o a lirare ulìa
"pulcirrcllata", c clivcrrtò una rnaschcra dcl canrcvale, utr
tratto pcl- idclrtilrcarc Napoli e i tralrolcLani, n<.rnostantt:
provcrtissc rla Acclra, chc ancor:r rì.c collsel\a un culto
rluasi rcligioso. llna nras<'hera per dclìnirc un luogo e un
laici o rcligiosi cÌrc Ii'stcggiavano scit>glicrrdo tutti gli
obblishi socia.li chc nel corso dcll'auno Ii frenavano c
rlivertendosi c()tne sc rr«-,n ci losse urt donrarri: scntel itt
atmo liccl insat,ire (una volta all'arrno è lecikr l-ar paz-
contro la malasortc, tanto rla porgli ncllc mani una corrtucopia, altro simbolo rli abbondanza e Iìrfluna e possianro
in quesLo rnorlo analizz:ue l'antichità <ii <luesto cosfume,
la lrcrsistcnza di clucsto "culto", chc dal'500. pur nella
dillèrcrrziazionc dcllc ra{}ìgurazioni, ral)prescnta l'atrimo
sc:rrarnarrti<'o c lìccuzios<-r dci napoletani, pronti a sr:herzarc su tutto. pcrlìno sulla loro rifa, t'ome sc il Carnevalc
rlurassc tutto I'arrno c travcstirsi trotr costassc trulla.
zic). Ncll'antichità csistevatìo lìunìerosc fèste r:he liberavarro lc l)ersone dagli obbligli etico-sociali, irr nomc di
utr culto slrenato <'he almeno urra r,olta all':urno fàccssc
dircrtirc tutti i lrartr'ciparli conle pt'r t'scrrrpio artcuir';r
nci culti dionisiaci. Cotr lo sviluppo dcl cattoliccsirno.
però, e il Ibltc coltrollo sot:ialt: I)r-oln()sso <lalla Chicsa
c clalkr Stato, il callcvalc rappresent<) la Ii'sta, slicrrata c
li<'enziosa, clrc dove'r,a preparare Ic coscienze alla Pasqua, rir:orrcuza cardine dcl cristianesimo. .\ Napoli
pero carner,alc voleva rlirc, lìn<.r a p<.rchi arrrri là, Pulcirrella, clrc "i' inequivocabilrtcnlc ,\a1x>1, sia nel scnso
cht' atttavcrso la sua ntax'ltcra i napol('tani ltatnto clabotato la più contplctit inna{int, di sc stt-s.si, sia nL,l
scnso clte, stot:r'canlL\)le, la nax'lrcta t\ stata assunta clal
rcsto clt'll'Italia e dcll'Eutopa per coDos(cte t rapprcsil)lat'e i tnti socio-altroprilol;ici di Napoli" (D. Scalì-,gho, Pulcinclla, Tascabili Economi<-i Ncnton 1996).
Utra maschera quclla cli Pulcinella chc lacclue ua '500
c '600: si rimarrrìa ad un contadino, Puccio d'Aniello,
nativo rli Acerra chc, lcgatosi acl urr gruplto di attori, si
rccr) a Napoli per dir,entarc un altorc della comrncdia
dcll'artc, la vera comnreclia popolarc clel Mczzogrom,r.
Altre tradizioni. lrcr<), iànno risalirc Pulcinella perlìÌìo
alle rapprcscntazit>ni delle Atcllanc. comrnedie antiche
alla base della successir,a cornmcdia dc['artc clovc la
tnernoria e l'abilità rlegli attori ovviavano all'asscnza rli
r,eri e 1rr<;pri <'oJriorri, lasciando cirncntare gli attori in
un canor':rccio standanl dorc l'abilità star,a ncl coglierc e
1ìrrzare i tratti dei pcrsorraggi rappresenlati. E fu nel
teatrc dcl '600 e del '700 chc Pulcirrclla ancl<) assurncnckr quei lratti t- rluci connotali «:lre nel 1800 Antonio
I)ctrillo conclctrso ncl suo Pulcirrclìa: la nrasclrera col
rìaso adurrco, il caplrcllo a l)unta, un canriciorre largo c
utr parrtalonc color zuccìrcro e l'immiurcabile strurncnto
pcr l-ar schiamazzi. ln se.quito fu aggiunta Ia gobba. tratto
apotropaico da toc<'arc l)cr in\ocat-e la buona sorte c
< olui chc l'aveva st-rolìnata. Dali'tÌ00 Puk inclla abbandonò il tcatro. chc Io aveva risto irnpcrsonare i pcrsonaqgi piir lari, scn'o, ladro, irnpostore. ora
I)r'otcqgerc
nralcr,<>lo
popokr <ìivcnk) in scgrrito anchc un'o{lèsa, talìto chc spesso volava l'insulto di "I'ul<urclla", cioè di persona 1ro<'o
scria. abituata agli schiamazzi, condannala a combinare
poco o nulla. ()gqi vediam<> Pulcinclla rallìqurato su l)ortachiavi, cirrtolirrc, pcrlìno sulìe bombonicre, comc in
passato ogri làmiglia tre posscdeva
ulo l)el buon
augun,t,
Cennaro ()alino
:
LE MASCHERE DELTA COMMEDL{
DELL'ARTE
La Comrncrlia dcll':rrtc. lèrromcn<l culturalc rtato iu
Italia ncl XVI sccoìo, prcsc il nomc dall'act'cziouc
rnedierale dcl tcrrninc :il-tc, ()\"\'cro rncsticrc, pcrché,
pcr i rccitauti, il tcatro costituiva uu lavoro e nolì una
passione a cui cledicarsi ncl tcmpo libcro. Iirritrsi irr
cooperative, la compagnie teatr-ali, attori c, pcr la prima r,olta sulle sccrrc, atlrici, portavzuro le loro rappreserrLrzicrni sia nei pilazz:t signorili che ncllc piazzc c
nci mcrcati. 'l-ra le più celebrì compagnie, quellc rli
Ser Maphio, padovana, clei Gelosi, milanese, dei Conlìdcnti, lìorcntina, dcgli Acccsi, clei Fcdeli e degli Uniti, mzurtovale. 'l'ra gli attori, in'iece, clcgni di csscrc
ri<'or«lati, l-riurccs<'o A.rrdrci-rù, Albcrto Naselli, l'ier
N{aria Cccc}riui c la moglic ()rsola, Fr:urccsccr Gabrielli, l"larninio Scala, Silvio l-iorillo, Vilgilia Rotari c
Gioraruri Pellesiri. f,a. rera norità clella Conuncdia
dell'Ar1e era rrel làtto che gli art-rsti non interpretarano
testi scritti orl operc rlrirmmatu-gichc vcrc c propric,
quallto piuttosto recitavzuro rilacenclosi ad un canovaccio, cioè all'insierne, a grandissime linee, clcgli clcrncnti di una tr-ama. Salivaro sul palcoscenico impronisando, con grande brarum e abilita, le situazioni più r'ar-ie
e clivertenti possibili, ma che ave\.ano selnpre gli stcssi
protagonisti, le maschcrc, llersonaggi facihnente ricouoscibili dall'abbigliamerrto e da c:u-atteri propn, ogni
volta identici. l.sse avevano le stesse I.afr.ez,ze cli qucllc
con Ic quali molti dei bimbi clella mia geuerzrziorìe. nìc
conìpreso,
si
travestiva-no
a
Canrerale: Arlecchino,
serro imbrogliorrc c semprc alla riccrca di qualcosa da
rnettere sotto i clcnti; Balarrzouc, chiacchicrou{l e presurìtuoso; Briglrella, senitorc lurbissirno c macclrinatore di tr-uflè c inganni di tutti i tipi; Colornbilra, giovinetta intelligente e maliziosa; Puk'irrella, gobbo, spaccoìÌ<: e bugiarclo; Tartaglia, cicco e balbuziente; Pantalone, r'ecchiaccio chc coneva sempre dietro alle clorrnc. Qucstc maschcrc rapJ)r-cscntavan() sJ)ctta('()li dar.
vcro <'omici, i quali, pcrò, a causa clcl car-attcrc cli irnlllonisaziorrc. noll sollo stati quasi rnai trascrìtli. pcr'
cui, oggi ò irlcluiurto drllìcilc rir'ostrui-r-c r'on prccisionc,
rré tanto mcno potcr rapprcsentare, un'opera della
Commedia clell'arte. Accarrto a questi attori, comunquc, ci fu, tuttaria, chi, tra il X\'1 c X\ilI sccolo, contirru<) a l-arc tcatro :rlla rccchia maliera, r'alc a dir-c, segueuclo i soliti gerreri, la commcdia, la tragcdia c i
clrammi, ma colì linguaggi c sigrùficati rlivcrsi, risyrctto
:rlLr tradizione prececlente: Giovan llattista Guanni,
Fcclerico Della \/alle e Carlo de' Dolkrri.
Riccarlc., Pitoclclt
UNO E NESSUNO
"L'uomo
è <'he utr'accozzaqli:r di smorlìe e la sua arrima t\ urì costumc di ,A.rlccchino". (--osì mi yriacc paraliasarc
Xavicr l'orncrct. stando al qualc a Carncr.alc l'uomo portctr<>tr
rebbe sernpliccrnente una maschera in più, oltre a quelle
che già inclossa pcr natura. C'è sernpre un po' di Iìrziorrc
rrella costruziorre rli urr'irlentila, non Lanto nei conteluti
quarìt() ncl morl«r in cui li si (rayr)prcscnla - e rr()ll yrcr lorza
l'insierne risulta grol-tesco o innaturalc -,chc si crca per
contrasto corì tulto ciò chc si riticnc clivcrso, pcr analogia
corì quarìto si rcputa più sirnilc c
congcnialc.
L'or:cultamento intenzion;rle è di pcr sé sospctto, ma rìon
sempre clri applica una maschera ha intcntr crirninali. Prendiarno ad cscmpio la catcgoria dcl Supcrcroc. In tal caso la
maschera serve a proteggere: urì uomo, urr'idea. Serve a
spersonalizzare l'indir.iduo (solo così può làrsi carico dclle
responsabilità che si assume c difendcrc un'idca che tras<'err«lc il singolo) ma al tcrn1r,, stesso slrir'<:r ('()rre c()luì()tato distintivo. Mi rimasc imprcssa una rillessionc sviluppata
ncl capitolo fìnalc di Kill Bill r«rl.Il: rrcl rnon«lo <lci supcreroi ce n'è uno anomalo, il cui travestimento paladossalmente è l'irlentita che :rssume nel quotidiano per camull-arsi tra i
comuni rnortali. ()niamente alludo a Supcrman alias Cllark
Kcnt - chc appulìt() si syroglia, rxrrr si (tra)r'este, nella cabina.
Al lbndo agiscc scmprc la medesima ottica di
ror.esc'iamcrr-
to di prospettiva che governail canrcvalc. "Mi rrascorrdo pcr
e\ la maschcra, il distinguo tra rcaltà c simulazionc? Scn-rbra assurrlo clrc senza
rli essa ci sia un artilìcio chc con cssa irl'ccc si disvcla: un
rlolrpio ingarrno. la nega.zione che afÌèrma. Anchc lc parolc
rivelitrmi" è Ia logica sottesa. Ma qual
solìo ulì fìltro, uno schermo: nel definirc un concctto
(limitardokr) rirn'iano corr lbrza a tutto ciò che è esclusr:r
dalla cìciìniziouc, così c()me un travestimento stimola
a
dietro. Qucllc poi sono ctichcttcritagliatc c
mimcticamcntc ricucite ad<losso a cose che sembrano mutarc cìi continuo. Nclla giostra della vita, che è "giuoco delle
parti", tutto è urr'immensa metalbra clor.c ognuno - lo sappia o mcno - è la parorlia rli se stesso, mcntre loglic urra
maschera solo pcr indossarc la succcssiva. La verital È
lìrrse possibilc coglicrla solo durantc l'attinto del tralrasso
da una lìrrma all'altra.Ma il cambio è talmcntc rcpcntino da
risultare iurpcrccttibilc ai sensi o [ilmente qraduale da norr
distinguernc i confìni. LJna costante c'è: è il passaggio stcsso
da una maschcra (rlucsto il sigrrilìr:ato origirrirrio cli
I)elìsare cosa c'è
"persona" confluito
ncl latino
dall'etrusco),
rla
urì
ruokrall'alt«r; lrassaggio iner,itabilc: anchc Scncca rlissc chc
ncssuno pui> soy-rportare a lungo il pcso di una (stcssa) maschcra c il carattcrc l-rttizio di una rnervogrìa prirna o poi si
palesa. C'rì pcrò cìa amlncttcre questo: rluak'osa che attra\.ersa evanesccnte sr.ariatc lìrrmc, mantetren<losi ncl liattemJ)o sempre coslarìtc c idcntico a sé, ha un chc di vagarncntc
-
rna ncanchc tr()l)JX) - .. rlir,irxr.
Gioia Gatgiulo
UNO, NESSUNO E CENTOMII-A
ncssurro e centomila" è ulìo dci roma-rzi più farnosi di Luigi l'it'anclello. Pubblicato itr tolumc trel 192(ì csyrrime in modo chiaro il pcusiero dell'autore che si llasa sulla "Tcoria clelle rnaschcrc" c delitito rclativisrno pi-
"flno
r:urdelliano.
Il r6rnanzo racr'orrta la storia rli Vitangelo Mosc:rda Ia cui rita, tranquilla e regolale, carnbia completamctlte quarìclo Ia rnoglie sottolinca un leggcro dilètto dcl suo naso. Vitarrgclo comincia ad ossen'alsi allo spcct'hio alla ricerca
tli quel clilètto tlcl qualc rx»r si era mai a('corto. D:rll'attenta osscn'aziolre altlc implcrlèzioni dcl suo corpo velìgolìo
rìotatc c da quel m()meltto Ia rita clel protagouista camllia raclicalmcntc lxriché si rerxlc cortto cli appar-irc zrl prossinro molto diverso cla come egli si ò scnÌpre pcrccpito. Il raggiurrgrnento cli talc t'orrsapevolcztallorta alla liartturnazigle dcll'io perchc< scoprc di non cssere "ulìo", r'ale a dirc incliriduo clotato cli pcrsonalità, comc aveta crcduto
sipo a quel momcrìto, nìa rli cssere "<'crrtornila" ylcrché tante sou<-r le persortirlira riste dagli altri, e quirtrli
"1cssu1o" pcrché la forma chc egli assunìc è condizionata dalla risionc clegli altri c, di corrseguenza, risulta prit'o di
pcrsorralita.
Qucsta presa di ct.rscienza Ià saluue lutto il sistema di ccrtezze di \ritargelo che dccidc di camltiarc la sua tita nclla
spcrarìza di scoprire il suo r,cro io clistn-rggcuclo le irnmagini che gli altri harno di lui. Nclla ricerca di sc stesso il
protagonista compie aziorri che varìno contro quclla che era stata la sua natura lìro a quel momctrto, {àcenclolo
apparire lbllc agli occhi di piu-crtti ecl arni<'i.
Sokr la follia, inlatti, seconclo l'autore, permctte iill'esscrc rxnalìo cli ritror-are il contatto cort la tlatru'a.
Pcr l'irandcllo ogri indiriduo inclossa una rnaschera irnposta dalla società e la conscna per adeguarsi ai ralori imgrsti da essa c dalla famiglia. Norr esiste, quirrdi, un'unicir personalita. ma ciascutro indiliduo ne possicdc moltepli
ci c il compoftamento varia a scconcla dcllc circostanzc c delle persolìc cott cui ci troviamo. Il nostr-o moclo cli esprimcrci vienc adattato incosciarncnte ed automaticamerìtc irllc tliverse situiziorri.
GIi e sseri uurarri, corne gli attori della Commedia dell',\rtc clel '.i00, indosszuto una tnascltera e recitatto ulta partc
asseglìata rla altri e rivorro la vita cornc fosse il palco di ult teatro.
f,a rnaschera ha scmpre a\alto urì l-orte valorc sirnbolico: trascottclere Ia propria iclentità assumcrrdo una lòmra cli-
[a ritroriamo in tutti i riti di passag.gio che celebralo lc tappe lbndamcntali della rita di un
indiriduo e per qucsto rnotilo ò corrsiderata "nlagica" perché trasl-onna ir un altro e ssere colui che la irtdossa.
Le maschera ha aruto anche una funzione utilc nella Yenczia rlcl Nleclioero. Durattte le pesdlcnzc i rnetlit'i crano
vcrsa cla quella rcale.
soliti iuclossale una maschera ne l cui lungo naso vi erano spczic chc sen ivano a coprire i miasmi cmanati clai co4li
dcgli appestati c a clilènclerc i mcdici dal contagio per inalazionc. Questo pallicolarc oggetto cra clcfìIrito "m:rschera
dello spcziale".
Lr
maschcra, materiale o sirnbolica, coprc l'esserc pcr assecottdare l'apparirc'
Rc»nina
,lnitrano
LIBRI, NEWS, SITOGRAFLA.
Imparerai a tue spese
che nel lungo trag'rtto della vita
incontrerai
l,o spettacolo:
Dario F'o, Mistero Buffo, 1969
Il libro:
[,. l'iran<lcllo, Uno, nessuno e centomila, 192.i
Y. Mislilma. Confessioni di una maschera. Fcltnnelli
tante maschere
e pochi volti
Per chi volcsse appro{bndilc la maschera cli Pulcirrel-
- L. Piranclello -
la, corrsigliarno
À
-
.a
))
Museo
di
il
Pulcinella del Folklore
Contadina, Acerra
(Na)
e della
Civiltà
n rnv.pulcinelLrmusco.it
Per chi ruolc veclere uno spcttacr,rlo clel tcatro greco
antico:
t
,
I'er scrivcre su La Lumaca,
llcr l;uc dortrarr«lc 0 pct'cottlesl.'u'ci:
rivi sL.rliilumaca@ gnail. corn
Fac'ebook: @rivistalalumaca
- Euripi<lc, Le Baccanti
lrttps ://urrrr,.r,outubc.com/u'atch?r':(ikl-6ID-lì.P-I
r