FORMAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE Diritto

Transcript

FORMAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE Diritto
FORMAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE
Diritto internazionale della cooperazione economica
Indice
1.
Scenario di riferimento
2.
Obiettivi didattici
3.
I destinatari
4.
Coordinamento scientifico
5.
Programma di dettaglio
6.
Valutazione
7.
Regolamento
1. Scenario di riferimento
La globalizzazione delle economie, le evoluzioni geopolitiche e lo sviluppo della Comunità
internazionale richiedono costanti aggiornamenti sugli strumenti e sull’analisi dei nuovi scenari
internazionali. Conoscere le fondamenta del diritto internazionale e l’aggiornamento
sull’evoluzione dei principi, dei trattati e delle convenzioni settoriali è di enorme importanza per le
amministrazioni pubbliche, e non solo per quelle direttamente coinvolte in negoziati internazionali
o nell’applicazione delle diverse disposizioni settoriali. Se l’adeguata conoscenza dei contesti e
dell’ordinamento internazionale è una conoscenza che ogni dirigente o funzionario della PA
dovrebbe possedere, l’approfondimento delle tecniche negoziali e della disciplina di riferimento in
materia di cooperazione economica internazionale risulta particolarmente utile
per meglio
definire le strategie e le procedure da seguire per i funzionari pubblici coinvolti a vario titolo nei
processi di internazionalizzazione.
2. Obiettivi didattici
L’obiettivo didattico è di fornire una formazione di base a funzionari delle Amministrazioni
centrali e periferiche sui profili generali dell’ordinamento internazionale, sui soggetti, sugli
strumenti e sulle tecniche negoziali, nonché di approfondire nello specifico alcune tematiche di
più diretto interesse per la Pubblica Amministrazione.
Il Corso è articolato su tre giorni. Il primo giorno verte sulla definizione di Comunità
internazionale, sul suo ordinamento e sulle fonti dello stesso, nonché l’attuazione del diritto
internazionale nel diritto interno. Nel secondo giorno verrà affrontato nello specifico il tema
della violazione e dei rimedi previsti dal diritto internazionale, le controversie, la protezione dei
diritti dell’uomo e il tema della cooperazione economica internazionale, definendo l’assetto
disegnato a Bretton Woods e le sue successive evoluzioni, le diverse fasi che hanno portato alla
creazione dell’OMC, i principi della cooperazione allo sviluppo, le modalità negoziali e la governance
della cooperazione allo sviluppo italiana ed europea. Il terzo giorno riguarderà la
decolonizzazione, globalizzazione e sviluppo, la cooperazione, ONG, volontariato e professionisti
della cooperazione e altre tematiche correlate. Le tecniche di negoziato internazionale saranno
altresì oggetto del corso.
3. I destinatari
I destinatari dell’iniziativa formativa sono i dirigenti ed i funzionari di amministrazioni varie.
4. Coordinamento scientifico
Il coordinamento e la responsabilità dell’attuazione del Corso sono assegnati al Prof. Roberto
Baratta, ordinario di Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea, docente a tempo pieno
della SNA.
5. Il programma di dettaglio
La durata complessiva del progetto è di 18 ore, diviso in 3 giornate d’aula da 6 ore ciascuno,
distribuite su 2 settimane. Il calendario previsto è il seguente:
1° giornata – ore 9.00 - 16.00
•
La moderna comunità internazionale. Struttura e sua funzione normativa
•
I soggetti di diritto internazionale
•
Le fonti del diritto internazionale
•
L'applicazione delle norme internazionali all'interno dello Stato
Docente: Prof. Roberto Baratta (Professore ordinario presso la SNA)
2° giornata – ore 9.00 - 16.00
•
La violazione delle norme internazionali e le sue conseguenze
•
La soluzione delle controversie tra Stati
•
La protezione regionale dei diritti dell’uomo
•
Genesi ed evoluzione della cooperazione economica internazionale ed ordine mondiale
dell’economia - Il sistema di Bretton Woods e la cooperazione internazionale in ambito
monetario e finanziario
•
ONU e cooperazione economica internazionale
Docente: Prof. Roberto Baratta (Professore ordinario presso la SNA)
3° giornata – ore 9.00 - 16.00
•
Decolonizzazione, cooperazione economica regionale ed i rapporti Nord/Sud del mondo
•
Globalizzazione e sviluppo
•
La cooperazione italiana ed il coordinamento con la cooperazione dell’Unione europea
•
Strumenti della cooperazione italiana
•
ONG, volontariato e professionisti della cooperazione
•
La cooperazione internazionale in ambito commerciale: dal GATT all’OMC
•
Unioni doganali e aree di libero scambio
•
L’OMD - Ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri per la
conclusione di accordi in materia doganale.
•
I principi UNIDROIT e altri organismi internazionali per lo sviluppo di regole comuni
per gli scambi e le transazioni in genere.
•
Tecniche di negoziato
•
Prova di valutazione finale
Docente: Prof. Carlo Forte –docente SNA
6. La valutazione
Il livello di competenze acquisite sarà misurato attraverso l’elaborazione da parte di ciascun
partecipante di una breve risposta scritta (max 6 righe) ad una domanda vertente su uno degli
argomenti trattati durante il Corso.
7. Regolamento
Svolgimento delle lezioni
I partecipanti sono tenuti a rispettare l’orario delle attività didattiche previsto dal calendario del
Corso.
La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata e di uscita dei partecipanti.
Tutti i permessi e i ritardi, superiori a 15 minuti, saranno considerati ai fini del calcolo del monte
ore di assenza consentita.
Al fine del rilascio dell’attestato finale le assenze non devono superare il 20% delle ore del corso.