Nel 70° anniversario della Resistenza francese

Transcript

Nel 70° anniversario della Resistenza francese
Nel 70° anniversario della Resistenza francese, doverosamente abbiamo voluto organizzare
quest’incontro per far conoscere e ricordare il contributo dato dall’emigrazione italiana alla
Resistenza francese contro il nazi-fascismo. Grazie alla lotta e al sacrificio di questi uomini,
c’è stata l’affermazione del Pace e della democrazia nel nostro continente.
Questa giornata ci permette anche di ricordare la storia dell’emigrazione italiana in Europa e
il contributo dato alla Resistenza dell’intero continente. Storia poco conosciuta e in parte
dimenticata, è nostro dovere mantenerne viva la memoria e trasmetterla alle nuove
generazioni perché senza memoria di ciò che è stato non c’è futuro.
L’emigrazione di massa italiana in Francia inizia nei primi anni del XIX secolo, i motivi sono
prevalentemente economici. Negli anni 20 del Novecento, alla fine della prima Guerra
mondiale e con l’avvento del Fascismo in Italia alle motivazioni economiche si aggiungono
quelle politiche. Gli antifascisti sono costretti alla clandestinità e all’emigrazione. Fra le tante
mete di una diaspora che pareva inarrestabile, spicca la Francia. Qui, il popolo di questo Paese
dimostrò uno spirito di straordinaria solidarietà che permise a tutto l’antifascismo di
sopravvivere e di organizzarsi. Quegli uomini, seppur divisi ideologicamente, si trascinavano
dietro le divisioni già esistenti in Italia - divergenze che causarono anche duri confronti –
riuscirono comunque a superarle dando dignità a tutta l’emigrazione, e creando un fronte
antifascista composto da organizzazioni democratiche di diverse tendenze politiche. Quella a
ricca esperienza di democrazia sociale e culturale fornirà poi, a guerra finita, un importante
contributo per l’affermazione della democrazia nel nostro Paese.
In quel periodo si pubblicarono settimanali, mensili in lingua italiana, come ad esempio il
settimanale “La libertà” diretto dai fratelli Carlo e Nello Rosselli, di Giustizia e Libertà.
Furono assassinati nel 1937 a Bagnoles de l’Orne per ordine di Mussolini dai sicari
dall’O.V.R.A., la speciale polizia politica istituita nel 1926 con il compito di sorvegliare e
reprimere ogni attività contraria al regime. Nello stesso anno, il 15 febbraio 1926, moriva
esule a Parigi, a causa delle bastonature ricevute in patria, Piero Gobetti, intellettuale liberale
amico di Antonio Gramsci.
Gli emigrati italiani, rifugiati politici in testa, parteciparono con slancio alle lotte politicosociali accanto ai democratici francesi, esemplare, in tal senso, la numerosa presenza di
Italiani nel Comitato di rivendicazioni dei cantieri navali di La Ciotat.
La vittoria del Fronte Popolare permise conquiste sociali che furono, senza alcun dubbio, le
più avanzate del mondo di allora: settimana lavorativa di 40 ore, ferie pagate, sicurezza
sociale ecc. In quegli anni si registrò il più alto grado di integrazione mai registrato.
Integrazione vera, non come avvenne dopo la Seconda Guerra Mondiale con quell’umiliante
assimilazione che risultò decisamente inutile per entrambi i Paesi.
Già negli anni ’30 l’emigrazione seppe dare un grande contributo alla lotta antifascista, contro
il Franchismo in Spagna con le Brigate Internazionali. Poi nel 1940, allo scoppio della guerra.
gli Italiani che già avevano una certa organizzazione, diedero vita a quell’unità antifascista
che avrà grandissima importanza nella Resistenza in Italia.
Detto questo non vogliamo tacere, e tanto meno nascondere, le responsabilità oggettive della
guerra causata dal nazi-fascismo e delle atrocità commesse dagli eserciti italiani e tedeschi nei
Paesi occupati, Sud della Francia e Corsica comprese. Occorre però considerare che le forze
armate di ogni Paese dipendono direttamente dalle forze politiche in quel momento al
governo, dal potere e dal consenso su cui possono contare. Contrastare e combattere la
propaganda martellante del regime fu uno dei tanti compiti cui furono chiamati gli antifascisti
di ogni Paese. Fra gli italiani era imperativo far emergere la realtà della guerra di aggressione
portata avanti dalle potenze dell’Asse, denunciare e condannare senza esitazione le azioni
criminali commesse delle milizie fasciste e dall’esercito italiano nei Paesi occupati.
Nel sud della Francia e in Corsica l’antifascismo portò avanti questo lavoro con tenacia, in
prima fila i comunisti. Un dirigente della Direzione del P.C.I., Emilio Sereni, fu arrestato
dalle milizie fasciste mentre si intratteneva con i militari italiani, nelle Alpi Marittime
nell’entroterra di Nizza. Lavoro politico rischioso ma quanto mai necessario, che diede a tanti
soldati una visione e obiettivi nuovi. Sorpresi dall’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre
del 1943 lontani dall’Italia, molti soldati di un Regio esercito ormai allo sbando si unirono
volontariamente ai Resistenti di tutti quei Paesi occupati, combattendo fianco a fianco fino
alla vittoria contro il nazi-fascismo.
A questo proposito è doveroso ricordare un episodio semi sconosciuto, e da tempo finito nel
dimenticatoio, riguarda la liberazione della Corsica del Nord ad opera di una nutrita parte di
quell’esercito italiano che arrivato al dunque non ha avuto incertezze circa la decisione da
prendere. Poc’anzi sostenevo che le forze armate dipendono strettamente da quelle politiche al
potere, nel nostro caso sono state le vere le responsabili dell’invasione fascista della Corsica.
I militari italiani, l’ 8 settembre del 1943, non ci pensarono un attimo, immediatamente e in
modo volontario impugnarono le armi contro Wermacht e SS, ben coscienti della necessità di
battersi per la libertà contro il nazi-fascismo.
Hanno combattuto per un mese dall’8 settembre al 4 ottobre assieme ai pochi partigiani Corsi.
Hanno pagato un alto tributo di sangue, centinaia di morti e feriti, ma a liberazione avvenuta
arrivò l’esercito della Francia libera composto in maggioranza da truppe coloniali e per primo
sfilò lunghe le strade di Bastia già libera.
Dico questo, credetemi, senza alcun spirito revanscista, ma semplicemente rivendicando per il
sacrificio di questi uomini un minimo di riconoscenza da parte delle autorità francesi. Oggi,
qui, lo chiediamo con forza a nome di tutta la Resistenza.
Gli italiani, come dimostra la storia, hanno saputo fornire un grande contributo di idee e di
sangue alla lotta contro il nazi-fascismo in tutta Europa. Allo stesso modo, e con uguale forza,
va ricordato che la partecipazione internazionale alla Resistenza francese ha visto antifascisti
tedeschi, austriaci, spagnoli, bulgari, rumeni, russi, arabi. Ciò fece di Marsiglia la capitale
della Resistenza europea.
Per onorare il contributo dato dagli italiani alla Resistenza francese abbiamo scelto tre uomini,
tre eroi, che a nostro avviso rappresentano degnamente l’emigrazione antifascista presente e
attiva nella Resistenza. Alfonso Osvaldo , Giuliano Pajetta, Charles Barontini.
Personalmente ho avuto il piacere e l’onore di averli conosciuti questi tre uomini.
Con due di loro ho lavorato politicamente in veste di funzionario del Partito Comunista
Italiano. Allora Giuliano Pajetta era il responsabile della sezione Emigrazione della direzione
del P.C.I. e il mio lavoro nell’emigrazione si svolgeva in Francia, Germania, Svizzera,
Canada, Argentina.
Da Giuliano ricevetti un grande insegnamento politico culturale, il suo impegno politico nella
Resistenza lo portò sempre avanti con serietà e intelligenza. In Spagna come in Francia, in
Italia e con la stessa determinazione lo continuò anche da prigioniero a Mauthausen. La sua
scelta antifascista e il conseguente impegno nella resistenza contro Fascismo e Nazismo iniziò
e 16 anni e proseguì anche nel campo di concentramento di Mauthausen dove divenne uno
dei dirigenti della resistenza interna del campo. Nella sua costruzione ebbero grandissima
importanza i deportati comunisti, di formazione internazionalista e forti di un’esperienza
maturata nella clandestinità. Uomo di grande e profonda cultura, alla liberazione del campo,
nel maggio 945, fu Giuliano Pajetta a prendere l’iniziativa di organizzare la libertà ritrovata
parlando ai deportati, un discorso a braccio recitato nelle cinque lingue da lui conosciute. Di
lui conservo ancora tutte le sue lettere, un epistolario che lascerò a mio nipote perché quelle
lettere sono vere lezioni di vita. Della sua figura di uomo e di militante meglio di me ne
parlerà, con la sua testimonianza, la figlia Elvira.
Con Charles Barontini ci conoscemmo durante le campagne elettorali del P.C.I. in seno
all’emigrazione. Ero stato chiamato, insieme ad altri compagni, a svolgere il lavoro di
propaganda in collaborazione con il Partito Comunista francese. Barontini allora era il
responsabile del lavoro nelle immigrazioni del P.C.F., compagno di grandi capacità, il lavoro
nelle immigrazioni lo svolgeva con intelligenza e grande umanità, anche perché il dramma
dell’emigrazione l’aveva conosciuto sulla propria pelle nelle saline della Camargue.
Barontini fu tra degli organizzatori della Resistenza nella zona di Arles. Fini in carcere a
Nimes e li trovò Giuliano Pajetta e Sciapparelli, insieme evasero e raggiunsero i partigiani
nelle Cévennes.
Con lo stesso impegno profuso nella Resistenza, affrontò la difesa e le lotte per garantire i
diritti degli immigrati. Per conoscerlo meglio verrà proiettato un documentario dove lui stesso
racconta la sua esperienza.
Nel 1986 per conto del sindacato italiano CGIL, venni a dirigere l’ufficio INCA di Marsiglia ,
questo nuovo lavoro mi permise di conoscere Alfonso . Uomo straordinario, dotato di grande
umanità e di rara intelligenza. Impiegato esemplare del Consolato ha svolto per quattro anni il
lavoro sociale con serietà e passione
Un impegno sociale e politico che continuò anche fuori dal proprio ambito professionale. Si
impegnò affinché la Resistenza italiana avesse un monumento a Marsiglia - oggi lo potete
ammirare in piazza Cafo alla Belle de Mai - e un cimitero a Saint Mandrie nel Var;
Di parlare in merito alla partecipazione di Del Vicario alla Resistenza cedo volentieri il
compito allo storico Gregoire Georges Picot. Nel suo libro “L’Innocence et La Ruse”
ne parla
Ampiamente.
Vorrei però dire qualcosa su quella parte meno conosciuta della sua vita. Alfonso nasce a San
Severo delle Puglie, da famiglia benestante. Il padre è un agricoltore impegnato politicamente
nella lotta contro il caporalato. Siamo nei primi anni ’20. Al servizio dei latifondisti i
“caporali” con l’avvento del Fascismo si trasformano velocemente in ferventi camerati
indossando la camicia nera. Di fatto non cambia nulla, anzi peggiora visto che anche ai
latifondisti piace il nuovo ordine. Il padre di Alfonso continua la sua lotta anche contro il
Fascismo.
Azione decisa, che gli procura nuovi nemici. Le squadracce fasciste di Starace, uomo fidato di
Mussolini, lo uccidono a bastonate fra le mura della sua stessa casa. Alfonso ha appena due
anni, rimasto orfano di lui si occupa uno zio che lo porta con sé a Milano. Alfonso cresce, i
parenti lo accudiscono, lo fanno studiare. É figlio di una delle prime vittime del regime,
guardare con crescente interesse gli appare come un impegno naturale.
Quando nel giugno del 1940 l’Italia entra in guerra a fianco della Germania nazista, Alfonso
parte militare. Nel ’41 lo mandano sul fronte russo con l’Armata italiana, resta ferito. Si salva
grazie all’aiuto di alcuni contadini russi. Rimpatriato è curato all’ospedale di Livorno. Guarito
torna al fronte, con la Quarta Armata in Francia. All’8 settembre la sua scelta è immediata, si
unisce agli uomini del Maquis. Dopo la liberazione nella Francia del Sud, c’è la necessità di
aiutare gli italiani , Del Vicario si mette in contatto con il Governo provvisorio italiano, e apre
il consolato a Tolone, nel Var.
Dopo la liberazione dell’Italia nel 1945, altri consolati aprirono i battenti in Francia. Alfonso
fu trasferito in quello di Marsiglia. Qui il suo lavoro era ben voluto e apprezzato da impiegati
e consoli, dagli italiani già residenti nella e da quelli in arrivo. Arrivavano a migliaia, una
nuova emigrazione di massa. Braccia che l’Italia “cedeva” al Belgio, alla Francia in cambio di
carbone. In tanti arrivavano con i documenti in regola, ancora di più quelli che entravano
clandestinamente attraversando le montagne e che poi si rivolgevano a per regolarizzarsi e
evitare l’espulsione.
Anche lui però aveva bisogno di regolarizzare, di rendere più stabile la sua posizione. Forte
delle sue indubbie qualità intellettuali si iscrisse al primo concorso che si aprì, risultò
vincitore ma non fu mai promosso, e neppure inserito in graduatoria. Finì sorvegliato dai
servizi segreti italiani, i suoi spostamenti attentamente seguiti e la sua corrispondenza
controllata da quegli stessi servizi che nella “versione deviata” finirono immischiati nei vari
attentati di matrice fascista che a più riprese insanguinarono l’Italia fino al 2 agosto 1980.
Questo è ringraziamento che le autorità italiane diedero ad un combattente per le libertà
democratiche di nome Alfonso Osvaldo .
Cari connazionali e cari amici francesi oggi il cielo d’Europa appare via via più scuro, il vento
nero del populismo soffia sulle braci di un malessere crescente. Non si presenta più con il
ghigno feroce di quello già conosciuto fra gli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. È meno
aggressivo ma più subdolo e, proprio per questo, di gran lunga più pericoloso.
La storia ci insegna che il populismo è sempre l’anticamera di una svolta autoritaria, più soft
di una dittatura dichiarata ma pur sempre parente stretta del fascismo.
Per arrestare questo imminente pericolo occorre che, guardando al di sopra delle reciproche
divergenze ideologiche, le forze democratiche e antifasciste europee si uniscano ancora una
volta, come già fecero ieri nella Resistenza, per sconfiggerlo.
Lo dobbiamo alle nuove generazioni.