quaderni 13-14 - WordPress.com

Transcript

quaderni 13-14 - WordPress.com
q 13-14
quaderni 13-14
ASEI / Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana / Edizioni Sette Città
João Fábio Bertonha
João Fábio Bertonha insegna Storia alla Universidade Estadual de Maringá/PR
ed è ricercatore del CNPq (Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e
Tecnológico) del Brasile. Ha scritto e curato numerosi libri sulla storia del Novecento
in Europa e nelle Americhe.
€ 20.00
Fascismo, antifascismo e gli italiani all’estero
La storiografia sul ruolo del fascismo e dell’antifascismo italiano nel mondo ha, come ogni
altra produzione storica, una traiettoria propria. Tale itinerario riflette sia i cambiamenti
del contesto politico mondiale, sia elementi più pratici, come il consolidarsi del mondo
universitario occidentale dal 1945, la richiesta pressante di pubblicazioni e i cambiamenti
teorici e metodologici nel campo della storia politica e della storia delle migrazioni
internazionali, direttamente legati, ovviamente, a questi temi.
João Fábio Bertonha
Fascismo, antifascismo e
gli italiani all’estero
Bibliografia orientativa (1922-2015)
quaderni 13-14
ASEI / Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana / Edizioni Sette Città
•
João Fábio Bertonha
Fascismo,
antifascismo e gli
italiani all’estero
•
Bibliografia orientativa (1922-2015)
•
Comitato scientifico:
Paola Corti (Università di Torino), Fernando Devoto (Universidad de Buenos Aires),
Donna R. Gabaccia (University of Minnesota), Bruno Ramirez (Université de Montréal),
Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie), Éric Vial (Université de Cergy-Pontoise)
Direzione:
Emilio Franzina (Università di Verona) - Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia)
Redazione ([email protected]):
Federica Bertagna (Università di Verona), Michele Colucci (CNR, Napoli), Stefano Luconi
(Università di Roma “Tor Vergata”), Marina Giovanna Maccari (University of Tennessee),
Matteo Pretelli (Università di Trieste), Giovanni Pizzorusso (Università “G. d’ Annunzio”
di Chieti-Pescara)
Direttore responsabile:
Simona Tenentini
In copertina
Foto di copertina: Colonia marina femminile dei Fasci Italiani all’Estero a Calambrone (PI). Foto di Sailko CC BY 2.5.
ASEI•
Via Mazzini 87 • 01100 Viterbo
[email protected] • http://www.asei.eu
tel. 0761.303020 • fax 0761.1760226
ISBN: 978-88-7853-393-6
ISBN ebook: 978-88-7853-586-2
Finito di stampare da Pressup srl - Roma
nel mese di ottobre 2015
Per inviare materiali cartacei:
Redazione ASEI c/o
Edizioni SETTE CITTÀ
Via Mazzini, 87 • 01100 Viterbo
Tel. 0761.303020 • Fax 0761.1760202
[email protected] • http://www.settecitta.eu
Iscrizione nel Registro della Stampa
del Tribunale di Viterbo
col n. 12/07 dal 4 settembre 2007
SOMMARIO
Ringraziamenti
7
Prefazione
9
Introduzione
Gli studi sul fascismo, sull’antifascismo e gli italiani all’estero 15
Sui riferimenti e sull’indice
29
IndICI
Geografico Fuorusciti e leader antifascisti Personale diplomatico, gerarchi
fascisti e leader delle collettività italiane Organizzazioni fasciste all’estero
Organizzazioni antifasciste (generale)
Correnti politiche dell’antifascismo
Sindacati, partiti e altri sostegni
all’antifascismo italiano all’estero
Strumenti e temi dell’azione fascista all’estero
Argomenti generali (antifascismo)
Argomenti generali (fascismo)
37
37
45
Riferimenti bibliografici
47
48
50
51
52
55
59
62
65
•
7
Ringraziamenti
La ricerca bibliografica che ha dato origine a questo libro è stata
condotta in innumerevoli biblioteche, in quasi due decine di paesi, per
venticinque anni. Ringrazio, senza citarne i nomi, tutti i bibliotecari e
gli impiegati che mi hanno aiutato nelle ricerche in tutti questi anni,
in tanti paesi di lingue diverse, così come le fondazioni e gli istituti che
hanno finanziato i miei continui viaggi in Europa e nelle Americhe alla
ricerca d’informazioni.
Ringrazio Matteo Pretelli per la lettura del manoscritto e per i
suoi suggerimenti e la Casa Editrice Sette Città, che ha accettato di pubblicare il testo. Una menzione speciale va a Matteo Sanfilippo, il quale
ha accettato di scrivere la prefazione di questo libro e ha rivisto il mio
italiano, per cui gli sono specialmente grato.
L’European University Institute, dove sono stato visiting fellow
nel periodo 2014-2015, mi ha concesso il tempo e le risorse necessarie
per portare a buon fine la scrittura del presente testo. Ringrazio l’EUI
e la Capes, che ha finanziato questo soggiorno di studio. Voglio ringraziare pure Alessandra Mello e Jefferson Pereira da Silva, studenti del
progetto Pronex-Fundação Araucária (Miti di unità irrazionali: sentimenti di appartenenza e di esclusione nell’epoca dei nazionalismi), che
molto mi hanno aiutato nella compilazione dei riferimenti bibliografici.
E il Dipartimento di Storia dell’Università di Maringá, per l’appoggio
istituzionale.
Un saluto cordiale pure a Cervignano del Friuli, provincia di
Udine, e a Sanguinetto, provincia di Verona, posti da dove sono partiti
i miei nonni e bisnonni Bertogna e Tescarollo. Se non avessi avuto radici familiari in Italia, probabilmente non mi sarei cosi interessato alla
storia di questo paese.
Alla fine, come al solito, il mio amore e gratitudine vanno a
Luciane, Isabela e Bruno. Senza il vostro appoggio e amore, questo libro, come gli altri, non sarebbe giunto a buon fine.
http://joaofabiobertonha.com/
9
Prefazione
Nei ringraziamenti premessi a questo libro, l’autore ricorda di
aver raccolto dati sul tema per ben venticinque anni. La notazione non è
peregrina: non soltanto infatti João Fabio Bertonha è uno dei maggiori
studiosi dell’argomento, ma dobbiamo proprio a lui se esso è diventato
uno dei più discussi agli inizi del nuovo millennio, tanto da meritare
già alla fine del primo decennio del nostro secolo sintesi storiche e storiografiche1. Al momento in cui Bertonha scrive il suo primo saggio su
fascismo ed emigrazione italiana2, le pubblicazioni sul tema non sono
invece numerose3, soprattutto se ci si concentra sul problema del seguito fascista all’estero, piuttosto che su quello, più tradizionale, della lotta
fuori d’Italia degli esuli antifascisti4.
Proprio per evitare la confusione fra queste due direttive di ricerca, vicine ma non pienamente coincidenti, Bertonha, appena terminata
la propria tesi di dottorato, opta per dedicare un libro ai fasci all’estero e
uno all’antifascismo, in entrambi i casi utilizzando la documentazione
brasiliana per partire da una angolazione precisa5. In seguito si dedica
1
Matteo Pretelli, Il fascismo e gli italiani all´estero. Bologna, CLUEB, 2010, e
il precedente Il fascismo e gli italiani all’estero. Una rassegna storiografica,
“Archivio storico dell’emigrazione italiana”, 4, 1 (2008), pp. 161-172.
2
João Fábio Bertonha, Mazzolini vs Piccarolo: Fascismo e antifascismo a
confronto nella San Paolo degli anni 20, “Letterature d’America”, 47-48
(1992), pp. 139-162.
3
Enzo Santarelli, I fasci italiani all’estero, in Id., Ricerche sul Fascismo,
Urbino, Argalia, 1971, pp. 123-166, nonché Domenico Fabiano, I fasci
italiani all’estero, in Gli italiani fuori dall’Italia, a cura di Bruno Bezza,
Milano, Angeli, 1983, pp. 222-236, e La Lega italiana per la tutela degli interessi nazionali e le origini dei Fasci italiani all’estero (1920-1923), “Storia
Contemporanea”, XVI (1985), pp. 203-250.
4
Leonardo Rapone, Emigrazione italiana e antifascismo in esilio, “Archivio
storico dell’emigrazione italiana», 4, 1 (2008), pp. 53-67, ma vedi anche proprio di Bertonha, O antifascismo no mundo da diáspora italiana: elementos para uma análise comparativa a partir do caso brasileiro,
“Altreitalie”, 17 (1998), pp. 16-30.
5
Sob a sombra de Mussolini: os italianos de São Paulo e a luta contra o
fascismo, 1919-1943, São Paulo, AnnaBlume, 1999, e O fascismo e os imi-
10
Matteo Sanfilippo
meticolosamente a studiare il fenomeno del fascismo all’estero, indagando sulla pressione di questo nelle comunità italiane di entrambe
le Americhe ed anche del Vecchio Mondo6. Sviluppa così una visione
comparata della realtà fascista in emigrazione che lo porta a confrontare situazioni in genere mai studiate assieme dagli specialisti, che troppo
spesso lavorano in un regime di rigida separazione geografica7.
Non è qui il caso di approfondire questa sua direzione di analisi, perché basta leggere quanto egli stesso indica nelle pagine che seguono. Mi sembra invece di maggiore interesse notare con che tenacia
Bertonha si sia interessato sia al fascismo in generale, sia ai fascismi
europei e latino americani. Ai suoi studi sull’emigrazione italiana e il
fascismo accompagna da subito una breve riflessione generale su fascismo, nazismo e il loro contraltare brasiliano8. L’attenzione è sull’aspetto
internazionale9, ma non ignora mai il caso brasiliano cui dedica numegrantes italianos no Brasil, Porto Alegre, Editora da PUCRS, 2001.
6
Vedi da ultimo Trabalhadores imigrantes entre fascismo, antifascismo,
nacionalismo e lutas de classe: os operários italianos em São Paulo entre as
duas guerras mundiais, in História do trabalho e histórias da imigração:
trabalhadores italianos e sindicatos no Brasil (séculos XIX e XX), a cura
di Maria Luísa Tucci Carneiro, Federico Croci ed Emilio Franzina, São
Paulo, Edusp, 2010, pp. 65-83, e Fascismo, antifascismo e os italianos no
Brasil do entre-guerras, in Ideias e práticas fascistas no Brasil, a cura di
Natália dos Reis Cruz, Rio de Janeiro, Garamond, 2012, pp. 83-99, senza
dimenticare, però, il più vecchio ma sempre stimolante Emigrazione e
politica estera. La diplomazia sovversiva di Mussolini e la questione degli
italiani all’estero, 1922-1945, “Altreitalie”, 23 (2001), pp. 39-62.
7
Fascism and Italian communities in Brazil and in the United States: a
comparative approach, “Italian Americana”, 19, 2 (2001), pp. 146-157;
Fascism and the Italian Immigrant Experience in Brazil and Canada: A
Comparative Perspective, “International Journal of Canadian Studies”, 25
(2002), pp. 169-193; Fascismo, antifascismo y las comunidades italianas
en Brasil, Argentina y Uruguay: una perspectiva comparada, “Estudios
Migratorios Latinoamericanos”, 14, 42 (1999), pp. 111-133.
8
Fascismo, nazismo, integralismo, São Paulo, Ática, 2000; vedi anche il recente O pensamento corporativo em Miguel Reale: leituras do fascismo
italiano no integralismo brasileiro, “Revista Brasileira de História”, 66
(2013), pp. 269-286.
9
A Questão da Internacional Fascista no mundo das relações internacionais: a extrema direita entre solidariedade ideológica e rivalidade nacionalista, “Revista Brasileira de Política Internacional”, 43, 1 (2000), pp.
Prefazione
11
rosi saggi, poi raccolti in un solo volume10.
In questa direzione dirige anche con Franco Savarino una ricerca sui caratteri specifici dei movimenti fascisti nell’America latina11.
Inoltre a fianco delle sintesi più generali esplora aspetti particolari del
fascismo italiano12, nonché dell’integralismo brasiliano13. Quest’ultimo
è al centro dei suoi interessi, sin da quando ha iniziato a occuparsi del
fascismo italiano all’estero14. Molto presto infatti identifica le somiglianza fra i due movimenti15, per poi concentrarsi sulla figura di Plínio
99-118. L’interesse non è soltanto accademico, ma riflette anche i timori
per quanto accade nel mondo agli inizi del nuovo millennio, vedi la lunga
recensione Neonazismo, negacionismo e extremismo político (resenha da
obra de Paulo Fagundes e Luís Milman), “Anos 90”, 15 (2002), pp. 157162, e il breve articolo di attualità Le Pen e Chavez, fascismo e golpes na
América Latina. Uma volta ao passado?, “Revista Espaço Acadêmico”, II,
12 (maggio 2002), http://www. espacoacademico. com. br/012/12bertonha. htm.
10 Sobre a direita: estudos sobre o fascismo, o nazismo e o integralismo,
Maringá: Editora da Universidade Estadual de Maringá, 2008.
11 El fascismo en Brasil y América Latina. Ecos europeos y desarrollos autóctonos, México (DF), Instituto Nacional de Antropologia e Historia, 2013.
Vedi inoltre Observando o littorio do outro lado do Atlântico - A opinião
pública brasileira e o fascismo italiano, 1919-1942, “Tempo. Revista do
Departamento de História da UFF”, 9 (2000), pp. 155-177, dove mostra
come non sia importante soltanto l’adesione a movimenti fascisti, ma anche il clima generale di benevolenza verso il fascismo.
12 Um imperialismo dos pobres: O Império italiano da era liberal ao fascismo, in Impérios na História, a cura di Francisco Carlos Teixeira da Silva,
Rio de Janeiro: Elsevier, 2009, pp. 259-269; O Fascismo italiano e a questão da modernidade, um problema conceitual e político, in Tradições e
modernidades, a cura di Daniel Aarão Reis, Rio de Janeiro, Editora da
Fundação Getúlio Vargas, 2010, pp. 201-216.
13 Bibliografia orientativa sobre o integralismo (1932-2007), Jaboticabal,
Funep (Unesp), 2010.
14 Si veda la sua enorme produzione sull’integralismo brasiliano, dal primo
saggio su A máquina simbólica do Integralismo: Propaganda e controle
político no Brasil dos anos 30, “História & Perspectivas”, 7 (1992), pp. 87110, al recente Integralismo. Problemas, perspectivas e questões historiográficas, Maringá, Eduem, 2014.
15 Integralismo: um movimento fascista? Uma perspectiva simbólica,
“Boletim do Centro de Memória da Unicamp”, 5, 9 (1994), pp. 25-32;
12
Matteo Sanfilippo
Salgado (1895-1975), fondatore dell’Azione integralista brasiliana e poi,
dopo la lotta contro il governo golpista di Getúlio Vargas e l’esilio in
Portogallo, del Partito della Rappresentanza Popolare16.
In questo andirivieni fra fascismi diversi affiora l’attenzione di
Bertonha per la storia e le derive autoritarie del proprio paese, come
risalta da un libro recente e da molta della sua attività come pubblicista17. Risalta pure la sua curiosità per gli incroci nati dall’emigrazione,
si pensi a un suo articolo sugli effetti della retorica fascista e di quella
integralista fra gli italo-brasiliani18. Non sono questi i soli incroci di cui
si occupa, basti qui menzionare i suoi lavori sugli echi del franchismo
nella diaspora spagnola e nel mondo latino americano, persino in quello brasiliano che non condivide la lingua del dittatore galiziano19. In effetti uno dei poli del suo lavoro è capire cosa cerchino i latino americani
nei fascismi europei, oltre che ovviamente cosa cerchino questi ultimi
nell’America Latina, qui tuttavia i suoi studi sulla politica estera fascista
sono al momento più rilevanti di quelli sulle aperture latino americane
Between the sigma and the fascio: an analysis of the relationship between
Italian fascism and Brazilian Integralism, “Luso-Brazilian Review”
(Madison), 37, 1 (2000), pp. 93-105.
16 Plínio Salgado, o integralismo brasileiro e as suas relações com Portugal
(1932-1975), “Análise Social”, 46 (2011), pp. 65-87; Plínio Salgado, os integralistas e o regime militar. Os herdeiros do fascismo no regime dos generais (1964-1975), “História e Perspectivas”, 44 (2011), pp. 427-449. Vedi
inoltre Os integralistas pós-1945. A busca pelo poder no regime democrático e na ditadura (1945-1985), “Diálogos”, 13 (2009), pp. 63-82.
17 Sombras autoritárias e totalitárias no Brasil. Integralismo, fascismos e repressão política, Maringá, Eduem, 2013. Vedi pure A direita radical brasileira no século XX: do monarquismo e das ligas nacionalistas ao fascismo
e à ditadura militar (1889-2011), “Studia Storica”, 30 (2012), pp. 133-150.
18 Entre Mussolini e Plínio Salgado: o Fascismo italiano, o Integralismo e o
problema dos descendentes de italianos no Brasil, “Revista Brasileira de
História”, 40 (2001), pp. 85-105.
19 Los latinoamericanos de Franco. La “Legión de la Falange Argentina” y
otros voluntários hispanos en el bando sublevado durante la Guerra Civil
Española, “Alcores – Revista de Historia Contemporánea”, 14 (2012), pp.
143-167, e A Guerra Civil Espanhola na imprensa integralista: solidariedade fascista contra o inimigo comum, in Entre tipos e recortes: histórias
da imprensa integralista, a cura di Leandro Pereira Gonçalves e Renata
Duarte Simões, vol. 2, Guaíba-RS, Sob Medida, 2012, pp. 159-181.
Prefazione
13
del franchismo20.
Spesso la curiosità spinge Bertonha ad evadere dalle linee di ricerca sin qui delineate. Gli incroci prima ricordati lo portano a indagare di
recente sul volontariato internazionale filo e anti-fascista nella guerra
d’Etiopia21. Analogamente le comparazioni dell’atteggiamento verso il
fascismo delle comunità italiane in Brasile, Canada e Stati Uniti, citate
prima, lo spingono a studiare anche i movimenti filo-fascisti nel Nord
America e nel mondo anglosassone22. Mentre l’attenzione alle comunità
italiane in Brasile lo porta a riflettere sulla storia di queste e sulla ricezione che hanno trovato nella loro nuova patria23, nonché sui rapporti
fra identità nazionali, etniche e di classe dei lavoratori immigrati24. Allo
stesso tempo le paure, che gli hanno fatto studiare il cuore nero dell’internazionale fascista, lo tengono in allarme per il futuro e lo incalzano
a interrogarsi su di esso e sul presente25.
20 Un imperio italiano en América Latina? Inmigrantes, fascistas y la política
externa de Mussolini, in México. Escenario de confrontaciones, a cura di
Franco Savarino e José Luis González, México, Enah, 2010, pp. 161-188.
21 Paranoie fasciste? Il volontariato in favore dell’Etiopia durante la guerra
del 1935-1936, “Diacronie. Studi di Storia contemporanea”, 14, 2 (2013), pp.
1-15, e La “legione straniera” di Mussolini. I volontari stranieri nella guerra
d’Etiopia 1935-1936, “Italia Contemporanea”, 275 (2014), pp. 331-347.
22 Entre Mosley, Whittaker e Plínio Salgado: Interfaces entre el Universo
Fascista de Brasil y del mundo Anglosajón, “Boletín - Centro Cultural
Canadá” (Córdoba), 19 (2003), pp. 57-68, 2003; O fascio, a suástica e a
maple leaf: o fascismo no Canadá do entreguerras, “Interfaces Brasil/
Canadá”, 11 (2010), pp. 191-214, 2010; Do Canadá para o mundo: as relações entre os fascismos canadenses e o universo fascista mundial entre as
duas guerras mundiais, “Interfaces Brasil/Canadá”, 13 (2011), pp. 167-191.
23 A Imigração Italiana no Brasil, São Paulo, Saraiva, 2004; Le rappresentazioni
degli italiani in Brasile. Centocinquanta anni di immagini, stereotipi e contraddizioni, “Diacronie. Studi di Storia contemporanea”, 5, 1 (2011), pp. 1-14.
24 Trabalhadores imigrantes entre identidades nacionais, étnicas e de classe:
o caso dos italianos de São Paulo, 1890-1945, “Varia História”, 19 (1998),
pp. 51-67.
25 Vedi da ultimo Geopolítica, defesa e desenvolvimento. A primeira década do século XXI na América Latina e no mundo, Maringá, Eduem,
2011, e Marine Le Pen, Matteo Renzi, Pablo Iglesias ou Beppe Grillo?
Cenários para o Brasil em 2018 (marzo 2015), in http://joaofabiobertonha.
com/2015/03/27/marine-le-pen-matteo-renzi-pablo-iglesias-ou-beppegrillo-cenarios-para-o-brasil-em-2018/.
14
Matteo Sanfilippo
Questa prefazione sembra una ulteriore bibliografia ragionata, questa volta dedicata all’immane produzione storico-politica
di Bertonha. Già in questo avrebbe dunque una sua utilità, perché i
suoi saggi e i suoi libri meritano di essere conosciuti meglio in Italia.
Tuttavia ha anche un altro scopo, che spero di aver raggiunto, quello di
mostrare come per questo autore lo studio del passato non è qualcosa
di astratto e si collega, si deve collegare, al nostro presente. Quanto è
accaduto nel secolo scorso ci può aiutare a capire quello che accadrà nel
prossimo secolo. Proprio per questo la bibliografia ragionata presentata
in questo volume non serve solo alla nostra comprensione dei rapporti
tra fascismo ed emigrazione, ma anche alla nostra riflessione sul panorama politico contemporaneo, nel Vecchio e nel Nuovo Mondo.
15
Introduzione
Gli studi sul fascismo, sull’antifascismo
e gli italiani all’estero1
La storiografia sul ruolo del fascismo e dell’antifascismo italiano nel mondo ha, come ogni altra produzione storica, una traiettoria
propria. Tale itinerario riflette sia i cambiamenti del contesto politico
mondiale, sia elementi più pratici, come il consolidarsi del mondo universitario occidentale dal 1945, la richiesta pressante di pubblicazioni e
i cambiamenti teorici e metodologici nel campo della storia politica e
della storia delle migrazioni internazionali, direttamente legati, ovviamente, a questi temi.
Una prima osservazione riguarda l’espansione a ritmo accelerato degli studi su questi argomenti. Un ricercatore interessato a questo
tema che avesse cominciato le sue letture alla metà degli anni 1970, per
esempio, avrebbe avuto a disposizione per il proprio lavoro, essenzialmente, la bibliografia di quell’epoca e alcuni testi prodotti da specialisti.
Negli anni 1980 la situazione sarebbe stata migliore, ma la produzione
bibliografica era ancora limitata e le lacune erano considerevoli.
A partire, pressappoco, dagli anni 1990 del secolo scorso, la situazione è cambiata in modo radicale e gli studi sul fascismo e sull’antifascismo italiano all’estero non sono soltanto aumentati in modo rilevante, ma si sono consolidati come campo analitico. Anche se i libri, gli
articoli e le tesi si susseguono, non si può affermare che l’argomento sia
già stato trattato in modo esaustivo.
Alcuni dati numerici estratti dalla presente guida possono indicare il percorso degli studi sul fascismo e sull’antifascismo all’estero.
1
Dato che questa guida presenta, alla fine, i riferimenti bibliografici disponibili sul tema, non ho ritenuto necessario redigere note bibliografiche in
questa introduzione e mi sono limitato a riferimenti indiretti ad autori
e testi. Sono, invece, citati normalmente autori e testi non presenti nella
bibliografia.
João Fábio Bertonha
16
Tabella 1: Testi prodotti sul tema del fascismo e dell’antifascismo all’estero, per periodo
1922-1945
1946-1960
1961-1970
1971-1980
77
39
75
265
1981-1990
1991-2000
2001-2010
2011-2015
571
640
763
160
Questi numeri delineano chiaramente la situazione. A un periodo di grande produzione di libri coevi – gli anni fra il 1920 e il 1940
– la cui abbondanza non emerge in questa lista perché, come si spiega più avanti, è stata compiuta una selezione rigorosa del materiale di
quell’epoca, sono seguiti trent’anni che presentano un forte calo del numero di testi. Ciò è dovuto, probabilmente, alla necessità, sentita dalla
storiografia italiana, di dedicarsi al passato del proprio paese (e non ai
suoi riflessi all’estero), ma anche al fatto che il tema del fascismo fuori
dall’Italia fosse considerato ancora un argomento delicato dalle stesse
comunità italiane all’estero, che spesso preferivano dimenticare quel
passato recente.
Così, dal 1945 fino alla metà degli anni 1970, la maggioranza dei
libri e degli articoli pubblicati riguarda le memorie di militanti antifascisti, desiderosi di informare il pubblico italiano sulle proprie attività
durante l’esilio, o di diplomatici e personalità fasciste che cercavano di
dare la loro versione dei fatti. Testi su fuoriusciti politici come Gaetano
Salvemini, Filippo Turati o Luigi Fabbri e tentativi di ricostruzione
delle attività di socialisti, comunisti, anarchici e repubblicani italiani
costituiscono, quindi, la base di quanto è stato scritto in quegli anni.
Appaiono anche lavori di storia diplomatica più convenzionale
(di solito sui rapporti dell’Italia con gli Stati Uniti) e altri dedicati all’opinione pubblica mondiale sul fascismo. L’interesse centrale, comunque, era sempre diretto all’azione degli oppositori del fascismo all’estero, soprattutto, come osserva Leonardo Rapone in tre scritti del 2008,
alla loro reintegrazione nella storia politica italiana dopo il ritorno dei
rifugiati in Italia dopo il 1945. Inoltre, la produzione, salvo poche eccezioni, era concentrata su autori italiani e su testi in lingua italiana.
Per questo, quando Renzo de Felice ed Enzo Santarelli, verso la
metà degli anni 1970, hanno suggerito che bisognava affrontare con
serietà il tema del fascismo fra le comunità italiane all’estero e la questione dei fasci all’estero, hanno colto il momento giusto. E la comunità
degli storici ha risposto producendo, negli anni 1970-1990, un numero
Introduzione
17
considerevole di lavori.
In questa fase gli studi sull’opinione pubblica internazionale,
sulle grandi personalità e sui partiti antifascisti sono andati avanti, ma
a poco a poco sono apparsi anche testi su altri aspetti dell’antifascismo
italiano all’estero, per esempio sui rapporti con i partiti di sinistra nei
paesi di accoglienza o su come la questione dei fuoriusciti avesse intaccato le relazioni bilaterali tra Francia e Italia. Sono stati pubblicati
anche alcuni studi sulla legislazione emigratoria delle epoche liberale
e fascista e altri sul fascismo internazionale e sui rapporti diplomatici
dell’Italia fascista con vari paesi, in genere legati alla scuola storica vicina a De Felice.
Lavori più completi, che utilizzano fonti e bibliografia locali,
cominciano a essere prodotti proprio in quegli anni da storici italiani che svolgono ricerche all’estero o da storici locali. Sono pubblicati, quindi, i primi libri e articoli di Anne Morelli, Philip Cannistraro,
Mauro Cerutti, Luigi Bruti Liberati, Angelo Trento e di altri autori che
avrebbero influenzato per molti anni questo campo di studi. Solo nel
1983 sarebbe stato, però, pubblicato (fatta eccezione per i testi già citati
di Santarelli) il primo testo specifico sui fasci all’estero, di Domenico
Fabiano, e più per indicare problemi e lacune che per presentare novità.
Sempre negli anni 1980, mentre si portava avanti il lavoro sui grandi temi già citati, ci si dedicava ad altri campi di ricerca.
Ricordiamo, per esempio, la questione della Chiesa cattolica e dei suoi
rapporti con il fascismo all’estero, le relazioni dei fascisti italiani con
i movimenti fascisti locali e la stampa fascista e antifascista all’estero.
Quest’ultimo filone, del resto, ha costituito fin d’allora una parte
sostanziale della produzione storiografica sul tema, e ciò è dovuto probabilmente al fatto che i giornali offrono un corpo documentale relativamente delimitato e spesso disponibile, cosa che facilita il lavoro dei
ricercatori. Oltre a ciò, giacché fascisti e antifascisti hanno prodotto un
numero cospicuo di giornali e riviste in tutto il mondo, la disponibilità
del materiale per la ricerca è quasi inesauribile e ciò spiega l’abbondanza di questi studi.
Negli anni 1990, gli sforzi per capire le basi sociali che s’identificavano con il fascismo o con l’antifascismo all’estero sono aumentati e
così abbiamo cominciato ad avere a disposizione innumerevoli studi su
operai, borghesi o contadini di origine italiana in tutto il mondo e sui
loro rapporti con il fascismo e l’antifascismo. Sempre nello stesso periodo le ricerche hanno cominciato a differenziarsi e a includere non più
soltanto la Francia e gli Stati Uniti (i più studiati dalla storiografia fino a
quel momento), ma il Brasile, l’Argentina, il Canada e l’Australia, come
pure altri contesti. Nel caso francese e americano, inoltre, l’interesse
18
João Fábio Bertonha
si è diretto sempre di più verso regioni, città, organizzazioni e gruppi
specifici, uscendo dalla relativa genericità precedente.
Nel primo decennio del XXI secolo i temi già citati hanno continuato a essere oggetto dell’attenzione continua degli storici di ogni parte del mondo, e il risultato è una sovrapproduzione di testi. La causa di
ciò, secondo me, è da attribuire in grande parte alla nuova realtà della
professione di storico nel mondo occidentale, nella quale la pressione a
pubblicare aumenta ogni giorno di più.
Proprio per questo gli studi diventano sempre più specifici, focalizzando l’attenzione su gruppi regionali, giornali isolati o addirittura
su quartieri di città come Parigi o New York. Allo stesso tempo, ambienti prima relativamente ignorati, come l’America Centrale e Andina
e la Penisola Iberica, cominciano a essere studiati. La stessa cosa vale
per le reti emigratorie antifasciste come quelle dell’Emilia Romagna o
ebree, studiate con grande attenzione sia perché rivestono importanza
storica sia perché sono campi delimitati e ancora poco studiati.
Come riflesso di una realtà dell’inizio di questo secolo, in cui
vari gruppi etnici e sociali considerano il “vittimismo” uno strumento
utile per soddisfare richieste finanziarie o simboliche, gli studi sugli
internamenti e la repressione anti-italiani durante la Seconda Guerra
Mondiale si sono diffusi, in particolare nei paesi di lingua inglese. La
maggioranza, però, manca della necessaria densità analitica.
Anche temi come l’italofobia hanno cominciato ad acquistare
peso, riprendendo, in gran parte, le idee precedenti (provenienti soprattutto dalla storiografia americana) su come il fascismo fosse servito
a ricostruire l’orgoglio nazionale degli immigranti e dei loro figli nei
nuovi paesi. D’altra parte l’apertura degli archivi della polizia, soprattutto nell’America del Sud, ha stimolato la produzione di diversi lavori
sull’operato della polizia (italiana e di ogni paese) nei confronti degli
immigranti italiani.
Altri filoni di ricerca recenti hanno preso in considerazione
temi legati all’azione fascista e antifascista all’estero che prima erano
praticamente ignorati. La diplomazia culturale fascista, i contatti con
i movimenti fascisti all’estero o gli sforzi del regime di Mussolini per
rovesciare l’ordine interno in altri paesi mediante l’appoggio dato a
movimenti separatisti o indipendentisti, la partecipazione nel processo
elettorale o mediante altri meccanismi sono stati studiati sempre di più.
Quest’apertura arricchisce molto la nostra percezione del fascismo e dell’antifascismo italiani all’estero nel loro rapporto con gli emigranti italiani, perché s’intuisce che questo rapporto non era isolato,
ma pensato ed elaborato in un contesto molto più ampio della politica
estera e interna italiana. Per il fascismo la questione dell’emigrazione
Introduzione
19
era dunque vincolata a una concezione specifica di Impero (articolando
imperialismo diretto e indiretto), società e Nazione ed era quindi molto
più vasta di quanto avessimo immaginato in un primo tempo.
La produzione di questi ultimi decenni, quindi, si organizza a
strati temporali, di maniera che certi temi appaiono con più forza in
un’epoca che in un’altra. Raramente, però, questi strati si succedono in
modo assoluto nel tempo. Certi temi, come la vita dei fuoriusciti antifascisti, erano presenti nel primo strato e continuano a essere studiati
ancora oggi, anche se con approcci teorici differenti. La stessa cosa si
ripete per una grande quantità di sotto argomenti, il che constituisce
una peculiarità di questo campo di studi.
Come si spiega questo? Probabilmente è dovuto all’enorme dispersione geografica del fascismo e dell’antifascismo, alle loro conseguenze politiche e alle diverse tradizioni storiografiche che li studiano.
Il fascismo e l’antifascismo italiani si sono diffusi nel mondo intero
durante il periodo compreso fra le due guerre mondiali, con maggiore concentrazione, certamente, nelle regioni di maggior immigrazione
italiana, come l’Europa, il continente americano, l’Australia e l’Africa
del Nord. Questa dispersione ha prodotto un volume immenso di documenti e temi da studiare in decine di paesi, con tradizioni storiografiche diverse. Questo spiega perché un argomento, che sembra esaurito
in un dato ambiente, possa dare ancora frutti eccellenti in un altro.
Oltre a ciò, la questione del fascismo e dell’antifascismo si è sviluppata
in modo diverso in ogni Nazione, e ciò spiega, ancora una volta, la sua
permanenza o no in un dato paese e non in un altro.
In Francia e in Belgio, per esempio, l’appoggio dei partiti di sinistra agli antifascisti e la stessa forza di questi ultimi costituiscono una
“riserva” di cose da studiare che può durare ancora molti anni. In altri
casi, come in Brasile, dove quest’appoggio e queste forze sono state minori, questo potenziale si riduce molto. In Brasile, però, o in Inghilterra,
il massiccio appoggio fascista ai fascismi locali permette innumerevoli
studi, mentre questa situazione non si ripete con la stessa intensità in
Messico o in Uruguay, fatto che determina le caratteristiche diverse di
ogni storiografia. La stessa estensione geografica e temporale del tema
porta a una produzione storiografica che ha i suoi punti forti o deboli
secondo l’epoca, ma che difficilmente è uniforme.
Questa situazione è diventata ancor più evidente quando la produzione storica è passata dalle mani d’italiani a storici nati o che lavorano in paesi d’immigrazione. È vero che una parte fondamentale di
questi storici è formata da italiani emigrati o da figli e nipoti d’italiani,
il cui dominio della lingua e interesse per l’Italia hanno facilitato o addirittura indotto il loro ingresso in questo campo, ma essi, per quanto
20
João Fábio Bertonha
siano legati alla storiografia italiana, riflettono anche le loro tradizioni nazionali. Per questo certi temi possono scomparire, per esempio,
dall’agenda degli Stati Uniti e ricomparire in Spagna o in Germania.
Ad ogni modo, anche considerando, come si è già detto, che non
ci sarà probabilmente la sostituzione completa di uno “strato” storiografico con un altro, ho l’impressione che, in molti casi, ci stiamo avvicinando a un relativo esaurimento o, come succede spesso, alla riscoperta infinita del già noto. È forse questa la ragione di un cambiamento
recente del panorama storiografico relativo a quest’argomento, cambiamento che può diventare o no tendenza dominante.
Mi riferisco qui alla necessità di studi comparati, di studi fondati
sulla storia transnazionale e di studi generali capaci di consolidare e
di far progredire il volume immenso di dati già accumulati a favore di
approcci sintetici e più ampi.
È vero che questo, in certa misura, è già stato fatto, soprattutto
negli ultimi anni. A poco a poco sono sorti testi che cercano di studiare regioni geografiche più ampie, come quelli che si dedicano allo
studio della politica culturale fascista nell’Europa Orientale o in Medio
Oriente, i rapporti del fascismo italiano con i fascisti e i regimi di destra
installati in America Latina negli anni 1930 e così via.
Stanno nascendo anche studi comparati, come quelli che mettono in rapporto i vari antifascismi, quelli che mettono a confronto
realtà nazionali distinte, quelli che si dedicano ad approcci più ampi
(compresi i vari elementi della “diplomazia sovversiva di Mussolini” in
un ambiente nazionale o regionale), anche se in uno spazio geografico
tradizionale, o che riescono a riunire casi nazionali in una visione d’insieme, comparativa.
Ci sono, però, ancora molti campi da studiare. Nel caso dell’antifascismo, come indicava Rapone nel 2008, nonostante gli studi sull’antifascismo italiano all’estero siano aumentati in termini numerici e
migliorati nella qualità e nella varietà tematica, mancano ancora studi
integrati. E integrati sia in senso teorico, di articolazione dei vari campi
della Storia (soprattutto nel contatto fra storici dell’antifascismo e storici delle migrazioni), sia in termini geografici, rompendo linee nazionali
e producendo studi generali e comparativi.
Ad ogni modo tutto sta a indicare il consolidamento del campo e
l’accumulazione di dati sufficienti alla realizzazione di studi comparati
che permettano di fare grandi generalizzazioni e di formulare visioni
d’insieme su una base empirica solida. Stiamo uscendo, un po’ alla volta, dagli studi isolati (tanto in termini geografici che in termini teorici)
e avviandoci verso altri più ampi, che richiedono, è vero, un grande
sforzo di ricerca e di lettura, ma che possono contribuire alla produzio-
Introduzione
21
ne di una storiografia di più ampio respiro (del fascismo, dell’antifascismo o della politica estera fascista, per esempio), in modo più significativo degli “studi di caso” precedenti.
Due libri possono indicare questi cammini nuovi della storiografia. Il primo è un volume organizzato nel 2003 da Matteo Sanfilippo
ed Emilio Franzina sui fasci all’estero. Questo libro sarebbe stato impensabile alcuni decenni prima ed è stato realizzato soltanto grazie
all’impegno di numerosi storici di vari paesi. È quindi un segno del
consolidamento degli studi sul tema, giacché qualsiasi confronto è possibile soltanto se ci sono dati individuali già elaborati che possano essere comparati. La sua importanza, in questo senso, non ha nemmeno
bisogno di essere sottolineata, giacché è evidente.
Non si può negare, però, che il libro riveli una certa timidezza e
lasci aperti molti interrogativi. Infatti, la storia dei fasci all’estero finisce per essere scritta in modo statico senza prendere in considerazione,
per esempio, la loro importanza nella diffusione del fascismo nel mondo o il loro rapporto con la politica culturale del regime. E, finalmente, mentre la rete dei fasci all’estero era pensata in modo integrato dai
fascisti, in scala globale, il libro di Sanfilippo e Franzina continua a
lavorare nella prospettiva nazionale, a scapito del vigore nuovo che una
prospettiva transnazionale avrebbe potuto infondere alla discussione.
La storia transnazionale è, senza dubbio, un tema complesso, ma
il punto centrale è che si tratta di un concetto che è stato usato in eccesso. Riassumendo un argomento che ho già trattato altrove2, credo che
il transnazionalismo esista davvero, ma limitatamente ad alcuni tipi
d’immigrazione. Uno di essi riguarda l’immigrazione di lavoratori che
effettivamente circolano e circolavano, fisicamente, in vari ambienti e
li collegavano nelle loro vite e nelle loro menti. Un altro tipo è l’immigrazione dei militanti politici che restano fuori dal loro paese, ma che
mantengono sempre in primo piano la loro nazione o la loro ideologia.
In effetti, ci troviamo di fronte a due casi diversi, ma che s’inseriscono molto bene nel concetto di transnazionalismo. Per i militanti di
un credo multinazionale, le frontiere nazionali sono un semplice dettaglio nell’ambito di una battaglia più grande. Per i militanti islamici
in lotta contro l’Occidente combattere per le strade di Bagdad, sulle
montagne dell’Afghanistan o a Parigi è la stessa cosa. Allo stesso modo,
per i vecchi militanti comunisti o anarchici non era un problema combattere, se fosse stato necessario, in Spagna, poi a Buenos Aires e infine
2
“Transnazionalismo e diaspora come concetti per capire l’emigrazione italiana: un riesame”. In Archivio Storico dell’emigrazione italiana
(ASEI), 6, 1: 133-141, 2010.
22
João Fábio Bertonha
a New York. Come per le grandi religioni e le grandi imprese transnazionali in cerca di lucro, il mondo è lo spazio di azione dei militanti ed
essi, pur dovendo riconoscere che un paese è diverso dall’altro, considerano ciò un mero particolare di una battaglia mondiale.
Un altro esempio sarebbe quello di militanti politici che, costretti ad abbandonare il loro paese d’origine, continuano a considerarlo
il fulcro dei loro interessi e dirigono tutta la loro attenzione e i loro
sforzi alla sua politica e ai suoi problemi. In questo caso è ovvio che essi
debbano anche imparare a vivere in un altro posto, apprendere nuove
lingue e abitudini, trovare un lavoro nella regione ecc. Inoltre cercano
sempre di entrare in contatto con i loro connazionali che vivono lì e
con possibili compagni di credo politico, ma non si separano mai dalla
loro realtà di origine e, se potessero, vi tornerebbero. Quei militanti
considerano il mondo il loro campo di lotta e, in questo senso, credo
che il termine transnazionalismo possa essere utilizzato a giusto titolo.
I fascisti e gli antifascisti italiani nel periodo fra le due guerre
s’inquadrano perfettamente in questo modello generale. Si sono scontrati in tutti i paesi d’immigrazione italiana, con risultati diversi da un
paese all’altro. La situazione nei vari paesi non presenta automaticamente delle somiglianze e ci sono caratteristiche locali che vale la pena
di far notare ai fini di una comprensione migliore sia del processo in
generale, sia delle sue peculiarità nazionali. Le frontiere nazionali continuano e continuavano a esistere.
D’altra parte gli strateghi fascisti a Roma o gli antifascisti a
Parigi e a New York erano in grado di vincere queste frontiere e il flusso di persone, informazioni e materiale era una costante. Antifascisti
potevano militare un anno a Buenos Aires, l’anno dopo a New York
e il successivo ad Algeri. Consoli fascisti potevano essere trasferiti da
Sidney a Parigi, da Parigi a Montevideo. Anche la propaganda fascista
e antifascista circolava senza rispettare le frontiere ed entrambi i fronti
consideravano globali le loro lotte.
Non è certamente questo il luogo adatto per analizzare nel dettaglio il sistema di funzionamento della rete antifascista italiana mondiale, ma è facile percepire che il suo nucleo vitale era formato dalla
circolazione di giornali, pubblicazioni, notizie, lettere e militanti fra
i più diversi paesi e continenti d’immigrazione italiana. I suoi “nodi”
erano le collettività di origine italiana e, al loro interno, gli intellettuali e i leader politici fuoriusciti o emigrati da molto tempo (come
Omero Schiassi in Australia, Antonio Piccarolo in Brasile, Luigi Fabbri
in Uruguay, Gaetano Salvemini negli Stati Uniti e altri), le sedi delle
associazioni italiane antifasciste o dei partiti politici italiani ricostruiti
all’estero (come la LIDU, la Concentrazione, Giustizia e Libertà, il PCI,
Introduzione
23
il PSI, il PRI e altri) sparsi nei cinque continenti e gli organismi sovranazionali della sinistra, come le Internazionali Comunista e Socialista
e i partiti che ne facevano parte. Questi “nodi” servivano a collegare
le cellule antifasciste anche a migliaia di chilometri le une dalle altre,
garantendo la globalizzazione della lotta e una maggiore identità.
In verità il fascismo italiano non agiva in modo molto diverso in
quegli anni. Da un nucleo centrale circoscritto, l’Italia, giornali, pubblicazioni, notizie e direttive partivano per tutti i paesi d’immigrazione
italiana del mondo e i militanti fascisti italiani circolavano; i “nodi”
erano formati dalle sedi dei fasci all’estero e dei Dopolavoro, dalle scuole e altri istrumenti di vita associativa, dagli intellettuali e militanti fascisti e anche dalla rete delle ambasciate, consolati e istituti culturali
italiani sparsi per il mondo. Anche i contatti con i partiti di carattere
fascista in tutto il mondo e con le correnti emigratorie fasciste permettevano la creazione di un’identità fascista italiana internazionale, che si
contrapponeva a quella antifascista.
Per questi militanti, dunque, il concetto di transnazionalismo
è perfetto. Erano persone che avevano una fede multinazionale (il fascismo o l’antifascismo) e la difendevano in tutto il mondo, cercando
sempre di mantenere i rapporti con i loro fratelli di fede ovunque si trovassero. Allo stesso tempo tenevano presente anche la Patria di origine,
l’Italia ‒ la quale fungeva da focus centrale per le relazioni trasnazionali
‒ e tentavano di conservare un contatto, fisico o intellettuale, con quelli
che la pensavano come loro e agivano in altre “cellule” di quel corpo. Il
concetto di transnazionalismo qui è valido e molto utile.
Il problema del concetto di transnazionalismo riguarda quindi
l’uso eccessivo che se n’è fatto. È un termine utile e può essere valido
ai fini della comprensione di processi storici e della realtà attuale, per
i quali mancava uno strumento analitico adeguato, ma non si applica
a tutti i processi migratori e deve, quindi, essere usato con molta
attenzione. In effetti, se tutto è transnazionalismo, questo concetto non
significa più nulla. Per il presente libro, però, si presenta come un approccio fecondo e potrebbe rivelarsi un canale eccellente per la produzione futura di lavori innovatori su questo tema.
È da ricordare, poi, lo studio interessante e innovativo di Matteo
Pretelli, del 2010, sul fascismo e gli italiani all’estero. Questo libro è
il primo tentativo di unificare gli innumerevoli studi e lavori su questo tema in un volume unico ed è subito diventato un classico, lettura
imprescindibile per tutti quelli che s’interessano all’argomento, perché
presenta una visione d’insieme e una capacità di sintesi che meritano di
essere evidenziate.
Il libro di Matteo Pretelli presenta tuttavia alcuni aspetti proble-
24
João Fábio Bertonha
matici che caratterizzano bene il momento storiografico. Ci riferiamo,
in primo luogo, alla sua estensione. Si capisce che l’autore abbia avuto
interesse a scrivere un’opera compatta e facilmente accessibile, soprattutto al grande pubblico. L’accumulo d’informazioni sul tema, però, è
talmente grande che le poche pagine del libro non ne danno – e nemmeno potrebbero riuscire a darne – una visione completa. Ciò indica la
necessità di far seguire ad esso altri volumi allo scopo di – sempre mantenendo l’idea di studi generali e integrati – includere il più possibile di
quello che è già stato rilevato dalla storiografia.
Allo stesso modo, l’autore ha dovuto fare delle scelte e una di esse
è stata quella di dare enfasi a un’analisi più vicina alla storia sociale e
nel campo dei “migration studies”. Il suo centro d’interesse, infatti, è la
risposta degli italiani all’estero, nelle sue diverse modalità, agli appelli
nazionalisti del regime e ai suoi obiettivi. Per questa ragione ha ripercorso le associazioni e i meccanismi di unione degli italiani all’estero
nei più diversi ambienti, comprese le associazioni create dal regime, e
ha cercato di capire le risposte degli emigrati a quella nuova realtà. Il risultato è positivo, ma l’autore, ovviamente, riesce a rispondere soltanto
alle domande che si è posto.
Il problema di questa scelta – del resto perfettamente accettabile – è che sono stati ignorati temi fondamentali per la comprensione
del rapporto fra il fascismo e gli italiani che vivevano fuori dall’Italia,
come, fra gli altri, la politica fascista di contatto con i partiti fascisti dei
paesi esteri, il pensiero geopolitico e strategico italiano, la stessa evoluzione del Partito Nazionale Fascista e del fascismo in generale in Italia.
Inoltre, a causa della relativa assenza dell’antifascismo, nel volume, è ignorata la dinamica della lotta fra il fascismo e l’antifascismo,
il che è molto problematico dato che isola due componenti di una lotta
dialettica che ha attraversato continenti e decenni. E, alla fine, nonostante l’autore consideri gli studi transnazionali di somma importanza
per il rinnovamento delle ricerche sul tema, il suo approccio alle reti
fasciste (e antifasciste) all’estero è modesto.
Non desidero essere frainteso sulla qualità di questo lavoro. Il
libro di Pretelli è un classico ed è una lettura fondamentale per tutti gli
studiosi che studiano l’argomento. Le sue aporie non devono stupirci,
dato che è stato il primo a affrontare il tema da un punto di vista più
ampio e globale. Ciò significa, quindi, che questo libro deve essere letto
e studiato, ma che non è il punto finale e conclusivo dei nuovi cammini che la storiografia sta per seguire, ammesso che si possa arrivare a
questo nel campo della Storia. Anche gli eccelenti articoli pubblicati
da Pretelli dopo la uscita del suo libro indicano come c’era e c`è ancora
molto spazio per nuove ricerche e nuove pubblicazioni sul tema.
Introduzione
25
Per finire, i dati presenti in questa guida permettono di riflettere
sulla distribuzione geografica degli studi sul fascismo e sull’antifascismo italiani e aiutano anche a capire i percorsi della storiografia su questo tema negli ultimi decenni.
Tabella 2 – Studi sul fascismo e l’antifascismo italiani (principali paesi e regioni)
Europa: 886, dei quali:
Austria 7
Belgio 44
Europa Orientale (generale) 20
Francia 430
Germania 55
Gran Bretagna 80
Iugoslavia 20
Lussemburgo 13
Portogallo 9
Spagna 41
Svizzera 149
Unione Sovietica 27
Americhe: 1269, dei quali:
America Latina (generale) 64
Argentina 164
Brasile 305
Canada 122
Cile 12
Messico 24
Stati Uniti 520
Uruguay 38
Venezuela 20
Mediterraneo, Africa e Oceania: 228, dei quali:
Africa del Sul 8
Algeria 9
Australia 96
Egitto 29
Marocco 8
Medio Oriente (generale) 30
Tunisia 48
La distribuzione degli studi ha seguito, in linea di massima,
26
João Fábio Bertonha
l’immigrazione italiana nel mondo. Così si osserva una concentrazione massiccia nei tre grandi paesi del continente americano (Stati
Uniti, Argentina e Brasile), con un’attenzione secondaria per gli altri
grandi paesi che hanno ospitato italiani, cioè, il Messico, l’Uruguay, il
Paraguay, il Canada e il Cile. Nel caso europeo la situazione si ripete con
studi in abbondanza su Francia, Belgio, Svizzera e Gran Bretagna, alcuni riguardanti la Germania e la Penisola Iberica, e un interesse minore
verso l’Europa settentrionale o orientale, tranne quando l’interesse era
associato a studi più ampi sulla politica estera o culturale del fascismo.
La cosa si ripete in altri paesi del mondo. Si osserva un certo interesse per le comunità italiane dell’Africa del nord e dell’Australia e un
interesse secondario per gli altri paesi del Medio Oriente. Per quanto
riguarda l’Estremo Oriente, l’Africa nera e l’Asia meridionale invece,
gli studi sono rari, anche a causa della presenza limitata d’immigranti
italiani in queste regioni in quel periodo, ad eccezione, parziale, dell’Africa del Sud.
Un esame più dettagliato dei testi rafforza chiaramente questa
constatazione, perché i luoghi più studiati non sono obbligatoriamente i paesi nella loro totalità, ma seguono degli assi nei quali la presenza d’immigranti italiani è stata più forte. Il primo parte dal Canton
Ticino, in Svizzera, passa per la regione delle Alpi Marittime, Parigi e
le regioni minerarie del nord della Francia, dove s’incontra con le sue
equivalenti belghe e con la regione di Londra.
Nell’America del Nord, l’asse comprende la regione del nord-est
degli Stati Uniti, l’Ontario e il Québec, con alcuni avamposti isolati in
California o a Chicago. Nel nord dell’Africa il punto chiave era la costa
fra il canale di Suez e la Tunisia, mentre nell’America del Sud si potrebbe tracciare un asse che unisce Rio de Janeiro, San Paolo, Porto Alegre,
Montevideo, Buenos Aires, Santa Fé, Córdoba, Mendoza e Santiago.
Sono queste i luoghi che hanno attratto la grande maggioranza degli
immigranti italiani e, di conseguenza, delle azioni fasciste e antifasciste
all’estero. Non ci si deve, dunque, meravigliare che la produzione storiografica rispecchi questa situazione.
Questa produzione non è, però, il risultato puro e semplice della presenza degli italiani. Se così fosse, non se ne spiegherebbero certe
particolarità e la distribuzione irregolare nel tempo.
In effetti, la produzione storica non sboccia dal nulla, ma da condizioni oggettive in termini d’importanza teorica, richieste sociali specifiche e materialità del lavoro dello storico, come pure da avvenimenti
circostanziali come la presenza di storici molto impegnati, che cambiano il panorama storiografico in un dato contesto.
La questione della domanda sociale spiega sicuramente anche la
Introduzione
27
forza della produzione in certi contesti. Come abbiamo già osservato,
negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, per esempio, c’è stata una
produzione intensa di testi sulla questione della lealtà degli italiani alle
società di adozione e degli internamenti degli italiani durante la guerra.
Erano questioni fondamentali per migliorare l’integrazione della comunità italiana nei paesi d’immigrazione e, per questo, la produzione
su questo tema è regolare e continua.
Nel caso dell’antifascismo, come indicato da Rapone nel 2008,
l’interesse della storiografia italiana fino al 1970 era capire la ricostruzione dei partiti italiani all’estero e la loro evoluzione ideologica, in
modo da poter spiegare le scelte e il pensiero di uomini e partiti che,
dall’esilio, divennero figure chiave della costruzione della Repubblica
Italiana. Siccome l’America ha avuto un ruolo secondario in questo
processo (al contrario dell’Europa e soprattutto della Francia), non stupisce che gli studi sull’antifascismo in America abbiano tardato ad apparire. L’eccezione, in questo contesto, è l’anarchismo, forte in America
e lì studiato da più tempo.
Una questione fondamentale è anche la forza del sistema universitario. La produzione francese e nordamericana rappresenta quasi
un terzo di tutti i testi dedicati a questo tema e, nei decenni precedenti,
questa proporzione era ancora più alta. Questo è frutto sia della forte
presenza d’italiani in quei paesi, sia di un sistema universitario, da molto tempo consolidato e in espansione, che esige che ricercatori e docenti
svolgano ricerche e pubblichino con un ritmo regolare e continuo.
Ciò spiega anche l’esplosione di studi su quest’argomento in
Brasile, in Argentina e in altri paesi latinoamericani. Il consolidarsi
del sistema universitario in questi paesi ha permesso il sorgere di una
nuova e più numerosa generazione di ricercatori. E, fatto forse ancora
più importante, questa nuova generazione è stata formata all’interno di
una dinamica nuova del mondo accademico, che comporta un’enorme
pressione a produrre, con grande rapidità, tesi di laurea, di master, di
Dottorato di ricerca, articoli ecc.
Ad ogni modo, è interessante costatare nei dati numerici una
certa fragilità della ricerca in Argentina, cosa che stupisce (data l’importanza di questo paese per l’immigrazione italiana) e fa nascere alcuni dubbi. Non è impossibile che io non sia riuscito a identificare tutta la
letteratura argentina, ma rimane la sensazione di una produzione sotto
le aspettative.
La presenza di storici particolarmente impegnati è un altro fattore decisivo. Senza Franco Savarino o Vittorio Cappelli, per esempio,
le nostre conoscenze sulla realtà messicana o sulle “Altre Americhe”
sarebbero quasi nulle. Senza persone capaci di presentare, per anni o
28
João Fábio Bertonha
decenni, una produzione regolare, continua e di qualità, come Angelo
Trento, Emilio Franzina, Pierre Milza, Stefano Luconi, Luigi Bruti
Liberati, Anne Morelli, Eugenia Scarzanella, Philip Cannistraro,
Gianfranco Cresciani, Matteo Sanfilippo e tanti altri, il numero di testi
disponibili cadrebbe notevolmente. Questo vale tanto per la produzione personale degli autori quanto per gli allievi e le scuole di pensiero
che essi hanno creato.
Il risultato che si desidera ottenere con questa pubblicazione non
è a mio esclusivo vantaggio. Il mio lavoro è stato quello di raccogliere,
anno dopo anno, i riferimenti e di costruire l’indice, compito, come si
dirà in seguito, estremamente difficile e complesso. I veri autori di questa pubblicazione, però, sono loro e gli altri studiosi che, in uno sforzo
continuo, hanno rivelato e continuano a rivelare aspetti dell’immigrazione italiana nel mondo che, senza il loro impegno, sarebbero rimasti
nell’oblio. A loro vorrei dedicare questo libro.
29
Sui riferimenti e sugli indici
Sebbene possa sembrare un lavoro eminentemente tecnico, la
preparazione di una bibliografia implica una certa soggettività e, soprattutto, delle scelte. In effetti, sono stati stabiliti dei limiti, affinché
questo libro potesse essere terminato e fosse istituito un minimo di ordine e di uniformità.
Il primo limite che ho stabilito è stato quello temporale. Definire
il punto di partenza è stato facile, il 1922, anno dell’ascesa al potere del
fascismo. Ci sono testi che, inevitabilmente, studiano il periodo liberale
e ho creato alcune voci che si concentrano sulla questione dell’uso degli
emigranti come strumento della politica estera italiana già nell’epoca
liberale, perché sono pienamente idonee a spiegare quel che sarebbe venuto dopo. La data di produzione dei testi, però, è quella dell’ascesa al
potere di Mussolini.
È stato, invece, più difficile scegliere il punto d’arrivo. È una
tendenza naturale del ricercatore che organizza un materiale come
questo voler spostare continuamente la fine del lavoro. Perché non
aspettare fino al 2018, quando inevitabilmente saranno stati prodotti
nuovi testi da includere? O fino al 2022, i cento anni della Marcia su
Roma, col vantaggio di poter riunire un secolo esatto di ricerca bibliografica in un unico volume? È, inoltre, sempre possibile approfondire la
ricerca e far sì che sia sempre più completa e senza lacune.
L’unico risultato pratico di questa prospettiva è di spostare indefinitamente la conclusione e di impedire che altri ricercatori abbiano
accesso al materiale raccolto. Appariranno sempre testi nuovi da indicizzare e ciò significa che, entro alcuni anni, io, o un altro studioso, dovremo riprendere da dove mi sono fermato. Io stesso, del resto,
ho in progetto vari libri su questo tema (sulla Legione Parini dei fasci all’estero, sulla “diplomazia sovversiva” di Mussolini, sul mondo
transnazionale degli antifascisti italiani e altri ancora) che resteranno,
ovviamente, esclusi da questa bibliografia. Aspettare indefinitamente
sarebbe controproducente e il 2015 è un punto d’arrivo valido come
qualsiasi altro.
È inoltre difficile credere che il lavoro di ricerca che abbraccia
questi novantadue anni possa essere sostanzialmente migliorato. Sono
ovviamente consapevole dei limiti di questa rilevazione e ben lontano
30
João Fábio Bertonha
dal dire che nessun testo prodotto in quest’intervallo sia rimasto fuori.
Non credo nemmeno che questa lista sia priva di errori, lacune e imprecisioni. Al contrario: è più che evidente che un’équipe di ricercatori
riuscirebbe, probabilmente, a fare di più e a catalogare con maggiore
ricchezza di dettagli il materiale disponibile.
Tuttavia i 2742 riferimenti catalogati rappresentano, certamente,
la quasi totalità del materiale che è stato prodotto e che, per quanto mi
riguarda, non ho soltanto registrato, ma letto e controllato. Affermo,
senza falsa modestia, che pochi testi sono sfuggiti alla mia ricerca e che
eventuali lacune o imprecisioni non intaccano il valore del lavoro nel
suo insieme.
Comunque, una volta completato il lavoro, nuovi riferimenti
sono emersi e ho deciso di aggiungerli alla lista attraverso l’uso di lettere (ad esempio, Bertonha, 2014°). Così, è stato possibile aggregare nuovi
testi fino all’ultimo minuto, ma senza che io dovessi rifare tutto il lavoro d’indicizzazione, fatta a mano, da capo.
Questo lavoro abbraccia quindi un periodo di circa venticinque anni della mia vita ed è stato realizzato, oltre che tramite ricerche on line, in decine d’istituzioni di diciassette paesi diversi delle due
Americhe e dell’Europa. Il materiale letto include testi in portoghese,
italiano, spagnolo, catalano, inglese, francese e tedesco, le lingue principali in cui le ricerche sul tema sono state divulgate. Oltre l’Italia, una
settantina di paesi sono presenti in questo libro, specie europei e americani, ma anche africani e asiatici. È quindi difficile pensare che ci possa
essere molto materiale che non sia stato riuscito a indicizzare.
Ci saranno, qua e là, tesi, articoli e libri, alcuni importanti, sfuggiti alla mia attenzione e, se continuassimo a suddividere i temi, si troverebbero altri riferimenti, in un lavoro continuo e, potenzialmente,
senza fine. La maggior parte di ciò che esiste, comunque, è qui e si spera
che sia un ottimo punto di partenza per qualsiasi ricercatore.
In questa linea di pensiero è importante capire il secondo criterio
di selezione del materiale, cioè, il tipo. Sono stati indicizzati libri (compresi quelli d’epoca), tesi di dottorato e di master (anche tesi di laurea
e monografie di specializzazione), articoli pubblicati in riviste, come
pure testi pubblicati in annali di Congressi scientifici, stampati o in
CD-ROM. Testi manoscritti, lavori in andamento, articoli di giornali e
riviste, prefazioni o materiale senza identificazione non sono stati presi
in considerazione, tranne che in casi eccezionali.
Per quanto riguarda i libri d’epoca, ho avuto cura di selezionare
soltanto alcune decine di libri considerati lettura obbligatoria per tutti
gli studiosi del tema. Ho deciso di non aggiungere i libri e gli articoli
(di propaganda, denuncia o discussione) prodotti in ogni paese d’im-
Sui riferimenti e sugli indici
31
migrazione o in cui la diplomazia culturale italiana è stata attiva, perché ciò significherebbe realizzare un lavoro ancora più esteso e forse
impossibile, giacché esigerebbe ricerche archivistiche approfondite in
ognuno di questi paesi, e ciò è irrealizzabile. In ogni modo, il libro sopracitato di Matteo Pretelli (ppp. 157-160) ci offre un primo elenco di
queste opere (almeno di quelle pubblicate in Italia) e si suggerisce la sua
consultazione al riguardo.
È stata fatta l’indicizzazione delle riviste elettroniche più formali
e/o degli annali di eventi on line, giacché si tratta di validi veicoli di divulgazione. Non ho considerato necessario, invece, registrare le URL di
ogni rivista o articolo perché cambiano continuamente. Non ho preso
in considerazione nemmeno testi di blog, pagine di Internet o altri materiali che possono essere sempre soggetti a modificazioni nel Web e/o
non hanno una struttura formale, tranne pochi casi che ho considerato
speciali.
Un’altra scelta è stata quella di mantenere nella lista i testi che
sono chiaramente ripetizioni. Nel mondo accademico attuale è comune
pubblicare articoli con risultati di ricerca provvisori prima della discussione della tesi di master o di quella di dottorato. In molti casi, inoltre,
la tesi discussa si trasforma in libro o in una serie di articoli e testi pubblicati in Annali di eventi. Con l’avvento del CD-ROM e di Internet, la
situazione è diventata ancora più complessa, con Annali elettronici e
riviste on line, che abbassano fortemente i costi di produzione e facilitano la pubblicazione di articoli, non tutti dello stesso valore.
Per tutto questo ci si trova davanti a una moltiplicazione intensa
del numero di testi, e ciò spiega in buona parte i 2742 riferimenti qui indicizzati. I ricercatori sono, normalmente, al corrente di questo fatto e
selezioneranno quello che desiderano leggere di ogni autore, poiché ne
conoscono già i lavori fondamentali. Così, da un esame della produzione di uno qualsiasi degli autori qui indicizzati, è perfettamente possibile individuare le sue opere più espressive, gli articoli venuti prima e che
sono diventati meno importanti dopo la pubblicazione delle sue tesi o
dei suoi libri, così come quelli che in seguito si limitano ad aggiornarli.
Potremmo dunque ridurre la lista dei riferimenti mediante l’eliminazione di tesi e articoli che sono diventati libri e traduzioni in altre
lingue, ottenendo così una diminuzione sostanziale: rimane il dubbio
del perché questo non sia stato fatto.
Il primo motivo è la praticità. È possibile che in una data
biblioteca ci sia una copia della tesi o un esemplare di una rivista in cui
è stato pubblicato un articolo importante, ma non il libro o viceversa.
Così è importante dare, ai futuri utenti, il maggior numero possibile di
scelte. La stessa cosa vale per le traduzioni in varie lingue, la cui presen-
32
João Fábio Bertonha
za nella lista può facilitare la vita di chi non conosce lingue straniere.
Per di più, poiché il pensiero di un autore può presentare cambiamenti, non è detto che i testi pubblicati in momenti diversi siano esattamente uguali e può anche essere motivo d’interesse seguire questa
evoluzione o controllare dettagli specifici su un dato argomento ripreso
più tardi. La lista è quindi relativamente lunga e spetta al ricercatore
fare la sua scelta.
Così il proposito fondamentale di questo lavoro è offrire agli
studenti e agli studiosi che si addentrano ora in questo campo uno
strumento di base che faciliti le loro ricerche e non qualcosa che limiti
le loro scelte iniziali. Questa bibliografia orientativa è stata costruita
immaginando che i suoi lettori saranno capaci di utilizzarla come un
primo passo nel loro percorso e di eseguire, evidentemente, i tagli che
riterranno opportuni.
A dire il vero è quest’obiettivo che spiega l’impegno dedicato
alla costruzione di un indice. Sarebbe stato molto più facile selezionare
semplicemente i riferimenti – secondo i criteri stabiliti sopra – e presentarli, com’è stato fatto, in ordine alfabetico per autore e, per ogni
autore, per data. Un ricercatore avrebbe potuto, così, scorrere la lista e
individuare, in base al titolo, quello che gli interessava. Un indice, da
questo punto di vista, potrebbe essere considerato superfluo.
Eppure, per riuscire a orientarsi in un elenco di opere così esteso,
è necessario avere una certa familiarità con le correnti storiografiche,
con gli autori e con altri dati. Per il principiante questa familiarità con il
tema non è scontata e un indice può aiutare, per lo meno, a selezionare
i testi iniziali da leggere. Ecco perché l’ho elaborato.
Preparare un indice è, però, un’attività molto meno oggettiva di
quello che si è solito pensare. Mi sono reso conto che selezionare parole
chiave che identificassero un dato testo è, eccettuati i casi ovvi, molto
più personale di quanto sembri. Io, probabilmente, ho creato, in alcuni
casi, delle parole chiave che non sarebbero mai venute in mente a un
altro od ho incluso in alcune categorie testi che un altro ricercatore
avrebbe classificato diversamente.
Il compito si complica ulteriormente quando si pensa all’obiettivo centrale della mia rilevazione che consiste nell’aiutare persone che
stanno iniziando lo studio di quest’argomento a orientarsi nella vasta
bibliografia che si trovano davanti.
Penso che un indice con parole chiave molto generiche sarebbe
inutile mentre un indice eccessivamente particolareggiato e specifico
potrebbe essere utile a un ricercatore ma non a un altro. Sarebbe, per
esempio, di grande importanza per qualcuno interessato ai vari fasci
all’estero esistenti nel mondo un’indicizzazione per ogni sede e regio-
Sui riferimenti e sugli indici
33
ne, mentre per chi cerca di ricostruire la vita di diplomatici fascisti
come Giuseppe Bastianini o Roberto Cantalupo o di antifascisti come
Francesco Frola o Omero Schiassi, sarebbero utili parole chiave che rinviassero al punto in cui essi sono menzionati, seppur minimamente, nel
grande volume di riferimenti.
Il problema è che fare un’indicizzazione tanto dettagliata, in
cui fossero previsti tutti i possibili interessi e approcci, oltre ad essere
un’impresa sopra le capacità di un unico autore, si rivelerebbe un lavoro
inutile proprio a causa della sua vastità. Per questo è stato necessario
stabilire alcuni criteri per la scelta delle parole chiave e per l’indicizzazione di ogni testo, in modo da evitare che l’indice fosse troppo vago o
troppo specifico.
Il primo criterio è stato quello geografico. Ci sono diverse parole
chiave che rinviano a Continenti, Paesi, Regioni, Provincie e Stati e,
quando possibile, Città. Una scelta logica, giacché le numerose persone
che studiano la problematica del fascismo e dell’antifascismo italiani
all’estero in termini nazionali o regionali troverebbero queste parole
chiave molto utili. Chiarisco, però, che un testo è stato indicizzato sotto
il nome di un dato paese o di una città soltanto quando conteneva effettivamente qualcosa di specifico e importante su quel posto. Così, riferimenti marginali a San Paolo, Losanna o Toronto, per esempio, perduti
in un paragrafo di opere più generali, non sono stati inclusi, tranne che
in casi ritenuti particolarmente importanti.
I riferimenti a uno Stato o provincia di solito escludono le città
che ne fanno parte e viceversa. Per esempio, riferimenti che trattano
di San Francisco o Montreal saranno indicizzati con il nome di queste
città, mentre altri più generali sullo Stato della California o di Québec
saranno mantenuti sotto queste denominazioni, sebbene sia ovvio che
le città citate si troveranno, inevitabilmente, anche nei testi più generali.
Lo stesso è stato fatto con i nomi di persone. Ci sono rinvii ad
alcuni leader antifascisti molto importanti, ad alcuni esponenti di varie comunità italiane e anche a diplomatici e strateghi fascisti. I nomi
di leader regionali o che agivano regionalmente sono stati inseriti solo
alla presenza d’informazioni rilevanti su di essi nei testi e in numero
espressivo, che ne giustificasse l’inserimento, non soltanto di citazioni
isolate.
Nel caso dei principali leader c’è voluta molta attenzione per
non superare i limiti del buon senso. Se avessimo seguito tutti i criteri
dell’indicizzazione alla lettera, in sostanza tutti i testi avrebbero dovuto
trovarsi sotto il termine “Benito Mussolini”, poiché è quasi impossibile che egli non sia citato in un lavoro che si riferisce a questo tema.
Tuttavia ciò avrebbe reso inutile l’indicizzazione e così questa voce non
34
João Fábio Bertonha
è stata inserita. Lo stesso criterio è stato stabilito per altri temi e argomenti.
La questione della stampa fascista e antifascista è stata una delle
più difficili da risolvere. All’inizio ho pensato di fare delle parole chiave
sui titoli principali, ma ho subito visto che questo sarebbe stato difficile
da mettere in pratica perché il numero di titoli è immenso e molti lavori generali contengono informazioni su pubblicazioni specifiche. Per
questo, ho preferito non seguire questa direzione e ho lasciato termini
generici sulla stampa da associare al dato geografico.
Certe voci quindi abbracciano un campo molto ampio e spetta
all’interessato addentrarsi nei riferimenti e vedere quello che fa al caso
suo. Per esempio, “diplomazia culturale e propaganda” include tutti i
meccanismi utilizzati dal fascismo in questo senso, come sussidi a giornali e riviste all’estero, viaggi d’intellettuali in Italia, concessione di
onorificenze ecc. Voci specifiche sono state create per argomenti come
cinema o radio, giacché il materiale indicava che ciò era realizzabile,
ma, a parte questi casi, spetterà al ricercatore avanzare all’interno dei
riferimenti indicati da questa voce generica.
Lo stesso vale per “diplomazia sovversiva di Mussolini”, voce
che include i suoi vari strumenti (solidarietà fascista, immigrazione,
diplomazia culturale ecc. ) in generale. Sono stati creati voci per ogni
elemento che la costituivano soltanto quando il materiale era realmente
rilevante e specifico il sufficiente per farlo.
È necessario anche chiarire che questa è una bibliografia
orientativa sul fascismo e sull’antifascismo italiani all’estero e sui loro
sviluppi. Tuttavia, vari argomenti vicini sono stati indicizzati perché le
questioni legate al fascismo, all’antifascismo e all’operato fascista all’estero in generale sono talmente collegate che la loro esclusione renderebbe questa guida molto meno completa.
Un esempio di questa situazione, tanto per chiarire perché è stato
adottato questo criterio, è stato il rapporto di Roma con la British Union
of Fascists, di Oswald Mosley. Secondo l’analisi di Chiara Chini, del
2008, fin dal 1932 l’Ambasciata italiana inviava relazioni dettagliate al
Ministero degli Affari Esteri sul movimento e i primi contatti avvennero
precisamente per mezzo dei fasci all’estero e di studenti che tornavano
dall’Italia. Il giornale della comunità italiana locale era fondamentale
per la divulgazione delle attività iniziali dei fascisti britannici. Dal 1933
fu inviata alla BUF una sovvenzione da Mussolini perché gli sembrava importante per gli interessi italiani in Gran Bretagna avere contatti
con questo movimento. La BUF, a sua volta, appoggiò le iniziative della
comunità italiana locale in difesa dell’invasione fascista dell’Etiopia nel
1935. Il mondo dell’emigrazione, il fascismo internazionale e i rapporti
Sui riferimenti e sugli indici
35
diplomatici erano talmente collegati che sarebbe impossibile separarli
con precisione.
Un altro esempio è l’assassinio di Carlo Rosselli nel 1937, secondo la ricostruzione fatta da Mimmo Franzinelli nel 2007. Ordinato dal
servizio segreto delle Forze Armate e da Ciano, l’omicidio fu eseguito
da una fazione terrorista (La Cagoule) legata all’Action Française, che
voleva armi e appoggio dall’Italia per assumere il potere in Francia.
L’uomo che premette il grilletto, Jean Filliol, si unì alle forze del collaborazionismo francese durante la Seconda Guerra e fu ferito nel 1944,
quando la Milicie Française, della quale faceva parte, entrò in Italia per
combattere i partigiani, fra i quali c’erano, probabilmente, diversi vecchi antifascisti. I vari temi si articolano fra loro e limitare troppo diminuirebbe notevolmente la precisione di questa guida. Mi sono peraltro
preoccupato di non commettere l’errore inverso e inserire in questa
guida qualsiasi riferimento che, anche minimamente, trattasse di argomenti paralleli.
Questo è un punto che merita altri chiarimenti, anche per evitare
equivoci nell’uso dell’indice. Esiste una bibliografia gigantesca su alcuni temi che non avrebbe senso citare nella sua totalità, mentre alcuni
testi sarebbero imprescindibili per studiare l’argomento. Si è cercato,
quindi, in tutti i modi, di mantenere soltanto quelli che potessero interessare agli studiosi del fascismo e dell’antifascismo italiani all’estero,
senza prendere in considerazione tutta la bibliografia disponibile.
Due esempi possono aiutare a chiarire quello che ho cercato di
fare. C’è un’enorme quantità di libri e articoli sull’antifascismo italiano
in generale, sulle sue azioni in Italia, sulla Resistenza ecc.; questi lavori
sono migliaia e costringono ricercatori come Alberto De Bernardi, in
un libro pubblicato nel 2008, a fare un immenso lavoro di compilazione e di analisi su questa mole di materiale. Qui, invece, il ricercatore
troverà indicizzati soltanto i testi che trattano con una certa profondità
l’antifascismo all’estero, mentre i testi più generali sono citati soltanto se contengono una parte sostanziale sulle attività antifasciste fuori
dall’Italia.
Così, per dare un esempio, fra gli innumerevoli libri e articoli che
trattano della vita e dell’opera di Carlo Rosselli non saranno inclusi in
questa bibliografia i suoi testi teorici e dottrinari o quelli che studiano
la sua attività in Italia, ma soltanto quelli che si riferiscono al periodo
del suo esilio.
Lo stesso vale per l’immenso volume bibliografico riguardante la
politica estera fascista fra le due guerre mondiali, l’influenza dell’ideologia sulla sua strutturazione, i suoi metodi e così via. Sono stati selezionati soltanto i testi in cui è presente il rapporto con la tematica delle
36
João Fábio Bertonha
collettività italiane all’estero e tutto il resto del materiale è stato lasciato
da parte. Vari testi qui riuniti affrontano temi come la propaganda culturale italiana all’estero, la creazione dei CAUR e il tentativo di organizzare un’Internazionale Fascista, l’alleanza della sinistra internazionale contro il fascismo negli anni 1930 e altri, ma sono stati selezionati
soltanto quelli che si avvicinano al tema centrale di questa guida.
Nell’indice ho cercato anche di creare delle parole chiave che potessero essere associate al fattore geografico allo scopo di agevolare la ricerca. Così, per esempio, se qualcuno è interessato alla partecipazione
degli anarchici italiani nei fronti unici antifascisti in Francia, dovrà confrontare i numeri di riferimenti citati nelle tre voci (anarchici, Francia,
fronti unici) per giungere a un risultato finale. Un sistema informatizzato
faciliterebbe senz’altro il lavoro, ma in un libro questo è l’unico modo per
svolgere una ricerca in un elenco di riferimenti tanto vasto.
È, dunque, allo scopo di aiutare la nuova generazione di
ricercatori che presento al pubblico la presente bibliografia orientativa.
La selezione di testi e la loro indicizzazione sono state decise da me, ma
spero che i criteri che ho adottato, qui presentati, chiariscano le mie
scelte e facilitino l’uso di questo materiale. Non ho l’intenzione di guidare ideologicamente o metodologicamente i futuri utenti e per questo
ho incluso opere che appartengono a varie correnti e prospettive, ma, se
potrò rendere meno arduo il compito di immergersi in questa foresta di
carta stampata e di pagine virtuali scritte sul fascismo e l’antifascismo
all’estero, mi sentirò ricompensato.
37
IndICI
Geografico
Afghanistan 1598.
Africa del Sud 77, 219, 431, 486, 736°, 1016, 1069, 1116, 2118.
Africa occidentale 80, 100, 857.
Albania 120c, 120d, 120f, 300, 339, 667°, 1191°, 1227, 1521, 1993, 2038, 2039,
2540b, 2599, 2603°, 2426°.
Alberta (Canada) 1755, 2628, 2629.
Albret (Francia) 751.
Alpi Marittimi (Francia) 1560°, 1756-1758°, 2012, 2013, 2215, 2217, 2218, 2220,
2222-2224, 2227°, 2230, 2231, 2412, 2557, 2567.
Amazzonia 48, 215.
America Latina (generale) 2, 23-24, 52-53, 231, 235, 243, 259, 284, 325-328, 353,
378, 465, 470-471°, 518, 699, 775, 781, 782, 784, 908, 909, 921, 948, 997,
1000, 1098, 1117, 1172-1174, 1427, 1443, 1564, 1572, 1593, 1643-1646,
1708, 1843, 1911, 2058, 2117, 2158, 2162, 2165, 2171, 2174, 2193, 2196,
2328, 2445, 2449, 2546, 2547, 2548.
Aquitania (Francia) 374, 960, 961, 1357, 1437, 1438, 1439, 1440, 1441, 2037,
2047, 2371, 2373, 2560.
Araraquara (San Paolo, Brasile) 2365.
Argelia 656, 1213, 1274, 2480, 1522, 1523, 1954, 1955, 1957.
Argenteuil (Francia) 117, 434, 435, 437, 438, 503.
Argentina 23-27, 36, 37, 114, 127, 128, 155, 163-176, 194, 200, 240, 287, 358, 387,
408, 472, 473, 512-514, 570, 579, 612, 623, 624, 763, 773-777, 780, 794,
795, 816, 836, 902-907, 921, 927, 969, 970, 979, 995, 1018, 1020, 1027,
1072, 1073, 1115, 1147, 1150-1153, 1160, 1166, 1172, 1174, 1191, 1192,
1226, 1234, 1238, 1247-1249, 1263, 1278, 1300, 1304, 1305, 1347, 1406,
1426, 1483, 1489, 1497, 1588, 1617, 1640, 1644, 1646, 1721, 1722, 1737,
1775-1777, 1924-1927, 1937b, 1992, 2044, 2051, 2100, 2115, 2116, 21852192, 2197, 2212, 2256, 2257, 2261-2266°, 2285, 2308, 2328, 2330, 2369,
2390, 2395, 2418, 2432, 2459-2464, 2518, 2546, 2599, 2609-2611, 2639.
Australia 28, 29, 44, 63, 78, 194, 197, 209, 292-292b, 308, 310-313, 315, 316, 330,
348-350, 362, 506, 613°-616, 635-655, 749, 796, 805, 806, 841, 842, 869,
889, 978, 1080, 1087, 1105, 1172, 1190, 1224, 1246, 1313, 1339, 1468,
1475, 1493, 1505-1507, 1581-1584, 1599-1691, 1693, 1767, 1806, 1807,
1823, 1842, 1874, 1972-1974, 2154, 2155, 2330, 2331, 2356, 2500.
Australia Occidentale (Australia) 292, 1105.
Austria 369, 664, 924, 1029, 1289, 1462, 1590.
Bahia (Brasile) 215.
Baltimore (Maryland, Stati Uniti) 74, 2181.
Barbacena (Minas Gerais, Brasile) 1843°.
Barcellona (Catalogna, Spagna) 826, 829, 982, 1128-1130, 2542.
38
João Fábio Bertonha
Bari (Puglia, Italia) 1761-1764.
Basilea (Svizzera) 1465.
Basilicata (Italia) 606, 2262, 2334-2335°.
Belgio 85, 194, 197, 924, 1027, 1046, 1109, 1135, 1156, 1228, 1601-1627, 1847,
1849, 2001, 2156, 2203, 2599, 2618.
Belo Horizonte (Minas Gerais, Brasile) 519, 520.
Beirut 986ª
Bergamo (Lombardia, Italia) 373.
Berlino (Germania) 1061.
Biella (Piemonte, Italia) 1722.
Blanquefort du Gers (Aquitania, Francia) 1437, 1438, 1440, 1441.
Bolivia 340, 471, 477, 478, 904, 962, 2158, 2264, 2464.
Bologna (Emilia-Romagna, Italia) 1704, 2076.
Boston (Massachusetts, Stati Uniti) 354, 531, 1415, 2329.
Brasile 5, 23, 27, 39, 40, 45-48, 58, 60, 61, 92, 97-99, 112, 120, 147-150, 163-168,
170, 176, 182-186, 188-201, 203-210, 213-220, 222, 224-228, 230, 232, 234,
236, 238, 240- 242, 244°-245, 247, 266-268, 274-278, 319, 323, 324, 341,
351, 352, 356, 393, 406, 460, 461, 465, 471, 507, 519, 520, 550, 551, 570, 592,
621, 622, 632, 637, 639, 641, 659, 660, 663, 665, 689, 690, 707-709, 746, 754,
755, 758, 763, 773, 775, 804, 839, 902-907, 917, 918, 921, 949, 950, 979, 983,
1006, 1013, 1014, 1027, 1088-1090, 1113, 1114, 1126, 1147, 1166, 1172, 1174,
1202-1206, 1278, 1294, 1304, 1316, 1317, 1332, 1359- 1361, 1418, 1419, 1467,
1474-1475, 1478, 1482, 1484, 1494, 1503, 1615, 1639, 1644, 1646, 1702,
1717, 1719, 1739, 1747, 1769, 1773, 1797-1801, 1838, 1841, 1843°, 1847°,
1850, 1858, 1863, 1864, 1872, 1945, 1946, 1950, 1971, 1996, 2005, 2006,
2014, 2017-2024, 2027, 2028, 2042, 2071, 2075, 2099, 2115, 2138-2141,
2158, 2170, 2175, 2182, 2243, 2250-2253, 2258, 2274-2276, 2302°, 2302b,
2338°, 2363-2365, 2398-2405, 2418, 2419, 2429-2444, 2446, 2446°,24482454, 2460, 2463, 2465-2468, 2477, 2496, 2546, 2640, 2644, 2645, 2653.
Brescia (Lombardia, Italia) 2556.
Briey (Lorena, Francia) 919, 920.
Brisbane (Queensland, Australia) 349
British Columbia (Canada) 2628, 2629.
Buenos Aires (Argentina) 287, 623, 1489, 1720, 1721, 2100.
Buffalo (New York, Stati Uniti) 1057, 1311.
Calabria (Italia) 143, 469, 471, 1488, 1489, 1768.
Calgary (Alberta, Canada) 895.
California (Stati Uniti) 409, 988, 990, 1242, 1349, 1351, 1352, 1633, 1876.
Canada 129, 160, 194, 197, 209, 220, 225, 253, 329, 456, 457, 476, 489, 568, 661, 662,
665, 744, 745, 845, 858-858c,1496, 871, 895, 904, 997, 1026, 1027, 1094, 1095,
1195-1198, 1211, 1221-1223, 1264, 1267-1269, 1279, 1298, 1314-1326, 1386,
1420, 1496, 1498, 1499, 1575-1577, 1641, 1748, 1755, 1780-1787, 1794-1796,
1802-1806, 1912-1923, 1932, 1967, 1969, 1970, 2009, 2086-2091, 2107, 2109°,
2179, 2180, 2318, 2366, 2376, 2410, 2413, 2531, 2623, 2628, 2629, 2652.
Capivari (San Paolo, Brasile) 40.
Caribe (generale) 779, 856, 2621, 2622.
Indici
39
Casalgrande (Emilia-Romagna, Italia) 2482.
Castela e León (Spagna) 818.
Catalogna (Spagna) 516, 1290, 2361, 2544.
Cavriago (Emília-Romagna, Italia) 117, 434, 435, 438, 503.
Caxias do Sul (Rio Grande do Sul, Brasile) 150, 1850.
Chicago (Illinois, Stati Uniti) 404, 405, 554, 1180.
Cile 94, 164, 168, 467, 773, 798, 1174, 1345, 1644, 2098, 2115, 2158.
Cina 718, 916, 1472, 1473, 2104, 2105, 2306, 2599.
Chipilo (Messico) 2146, 2164.
Colombia 465-470°, 904, 1208
Colonia (Renania, Germania) 524, 525.
Congo 18, 797, 878.
Corsica (Francia) 673, 1102, 1742, 1745, 2012, 2013, 2601.
Costa Rica 465, 467, 469-470°, 1229°, 2204.
Crimea (Unione Sovietica) 2602.
Cuba 467, 904, 1164, 1481, 2351, 2445
Cuneo (Piemonte, Italia) 387, 495, 633.
Curitiba (Parana, Brasile) 2653.
Dalmazia (Iugoslavia) 50, 123, 124, 673, 673°, 887, 1595, 1596.
Dodecaneso (Grecia) 993.
Edimburgo (Scozia, Regno Unito) 2472, 2472a.
Egitto 43, 95, 337, 888, 979, 1119, 1220, 1274, 1285, 1286, 1293, 1447, 1571, 1687,
1769, 1832, 1836-1837°, 1940, 1942, 1961, 2007°, 2042, 2178, 2341, 2475,
2506, 2612.
Emilia-Romagna (Italia) 62, 116, 117, 222, 274, 394, 503, 535, 1278, 1751, 2482,
1877, 2638.
Equatore 467, 477, 631, 785, 906, 1585, 2158, 2311, 2420.
Eritrea 1274, 1276, 1362, 1859, 1861.
Esch-sur-Alzette (Lussemburgo) 1038.
Espírito Santo (Brasile) 112, 1294
Etiopia 322, 366-368, 863, 1065, 1230, 1276, 1453, 1454, 1851, 1852, 1859, 1861,
2342.
Europa orientale (generale) 120b, 120e, 261, 299, 833, 865, 1120, 1834, 2012,
2013, 2058, 2125-2128, 2132-2135, 2137.
Fabriano (Marche, Italia) 1949.
Fontanelle (Veneto, Italia) 1559.
Francia 17, 54, 69-72, 83, 84, 86, 90, 116, 125, 132, 134-137, 152, 155, 162, 194, 197,
258, 262, 269-272, 282, 285, 296, 302-304, 320, 339, 373, 374, 394, 396, 399,
400, 434-438, 475, 483, 484, 494, 495, 499-504, 510, 524-526, 528, 533, 553,
555, 588, 593, 627, 628, 630, 633, 658, 669, 670, 673, 694-698, 701, 723, 734736, 738, 742, 751, 769, 771, 786, 787, 790, 815, 846, 848-853, 856, 857, 870,
910, 915, 919, 920, 923, 924, 929, 930, 932, 933, 937, 938, 940, 946, 957, 958,
960, 961, 986, 987, 992, 998, 1009, 1011, 1021-1023, 1025, 1027-1029, 1032,
1033, 1037, 1042, 1052, 1060-1062, 1065, 1067, 1068, 1073, 1081, 1082, 1091,
1093, 1099, 1101, 1102, 1104, 1107, 1108, 1111, 1139, 1140, 1149, 1151, 11571159, 1161, 1165, 1165°, 1170, 1181-1188, 1193, 1209, 1225, 1287, 1292, 1307,
40
João Fábio Bertonha
1356-1358, 1417, 1428, 1429, 1431, 1437-1441, 1449-1451, 1458, 1469, 1490,
1492, 1502, 1509, 1516, 1523, 1539-1559, 1570, 1647, 1668, 1679-1682, 1692,
1703, 1709, 1713, 1722, 1727, 1743, 1744, 1749-1751, 1755°-1758°, 1772, 1788,
1816-1820, 1846-1847a, 1857, 1865-1870, 1908, 1937, 1947, 1962, 1965, 1966,
1978, 1937, 1947, 1962, 1965, 1966, 1978-1980, 1983, 1984, 1991, 1995, 1997,
2003, 2012, 2013, 2016, 2026, 2033, 2034, 2037, 2047, 2048, 2056, 2057,
2065, 2108, 2116, 2142, 2144, 2148, 2202, 2232, 2207, 2209, 2215-2231,
2242, 2255, 2268, 2271, 2273, 2283, 2284, 2290, 2291, 2295, 2300, 2317,
2319, 2330, 2337, 2353-2355, 2358-2360, 2367, 2371-2373, 2394, 2396, 2411,
2412, 2417, 2418, 2421, 2428, 2478, 2482, 2484, 2494, 2515, 2522, 2549,
2553-2596, 2598, 2599, 2604, 2606, 2607, 2614, 2616, 2619, 2620, 26242626, 2638, 2651.
Fremantle (Western Australia, Australia Occidentale) 308, 316.
Friuli-Venezia Giulia (Italia) 874, 1165, 1165°, 1516, 1923, 1936-1937b, 2142,
2304, 2319.
Galles (Regno Unito) 555°, 602, 1218.
Germania 108, 153, 209, 297, 496, 524, 525, 748, 844, 874, 897, 898, 924, 967,
968, 1029, 1060-1062, 1194, 1212, 1262, 1291, 1302, 1327, 1340-1344,
1355, 1457-1464, 1594, 1824-1828, 1933, 1994, 2070, 2113, 2117, 2203,
2233, 2473, 2524, 2599.
Giappone 954, 955, 956, 2599.
Ginevra (Svizzera) 248, 256, 454, 455, 538, 545, 634, 1470, 1591, 2388.
Grecia 577, 994, 1298, 2013, 2014, 2133, 2600.
Grenoble (Rodano-Alpi, Francia) 258, 588, 916, 2579.
Guaporé (Rio Grande do Sul, Brasile) 2276, 2277.
Guatemala 465, 467, 469-471, 1229°, 2255.
Guspini (Sardegna, Italia) 458.
Hainaut (Belgio) 1624
Hamilton (Ontario, Canada) 329, 662, 871.
Hoboken (Nuova Jersey, Stati Uniti) 1763, 1764.
India 718, 956, 1446.
Ingham (Queensland, Australia) 842
Iraq 975, 1500
Irlanda 1871, 2599
Isère (Rodano-Alpi, Francia) 870, 2594, 2595, 2596.
Islanda 2352
Iugoslavia 50, 289, 357, 357°, 369, 379, 1065, 1120, 1121, 1242°, 1595-1597, 2010,
2012, 2013, 2129, 2147, 2540°, 2540b.
Juiz de Fora (Minas Gerais, Brasile) 954-956, 2599.
Kalgoorlie (Australia Occidentale, Australia) 1087.
Losanna (Svizzera) 375, 445, 449, 1219, 2143.
Lettonia 111.
Libano 986°, 1853, 2068, 2069.
Libia 322, 657-657b, 739, 1065, 1274, 1276, 1453, 1454, 1677, 1854, 1860, 1861,
2245, 2246, 2342.
Liegi (Belgio) 2618.
Indici
41
Lione (Rodano-Alpi, Francia) 1028.
Liguria (Italia) 1560°
Locarno (Ticino, Svizzera) 1216, 1217.
Londra (Regno Unito) 1061, 1353.
Longwy (Lorena, Francia) 84, 1679, 1680.
Lorena (Francia) 296, 919, 920, 992, 1681, 1682, 1846.
Losanna (Svizzera) 375, 445, 449, 1219, 2143.
Los Angeles (California, Stati Uniti) 1350.
Lot-et-Garonne (Aquitania, Francia) 83.
Lucca (Toscana, Italia) 388, 2469.
Lugano (Ticino, Svizzera) 581, 743, 1510, 1754, 2302, 2388.
Lussemburgo 194, 783, 922, 1038-1041, 1821, 1822, 2203, 2240, 2241, 2599.
Macedonia 2540b.
Malta 65, 110, 884, 885, 1037, 1043, 1745, 1940, 1942, 2310, 2601.
Manchester (Regno Unito) 711, 712.
Marche (Italia) 1726, 2433.
Marroco 1139°, 1213, 1274, 1522, 1954, 1955, 1957, 2099.
Marsiglia (Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia) 152, 2367.
Medio Oriente (generale) 75, 717, 718, 727, 750, 793, 872, 873, 880-883, 886,
973, 974, 1112, 1146, 1422, 1447, 1485, 1593, 1830, 1831, 1835, 1853, 1929,
1963, 2246, 2540°, 2627.
Melbourne (Victoria, Australia) 1493.
Messico 210, 224, 467, 904, 906, 2146, 2157-2161, 2163, 2164, 2166, 2167-2170,
2172, 2173, 2175, 2597, 2609, 2610.
Minas Gerais (Brasile) 278, 1843°, 2402.
Modena (Emília-Romagna, Italia) 1463.
Molise (Italia) 2267.
Montevideo (Uruguay) 30, 32, 666, 1697, 1949.
Montréal (Quéebec, Canada) 129, 1026, 1802, 1804, 1967, 1970, 2088, 2090.
Morano Calábria (Calabria, Italia) 351, 352, 465-471, 1427.
Mosella (Francia) 54.
New South Wales (Australia) 642, 1599.
Newark (Nuova Jersey, Stati Uniti) 877.
Nicaragua 1229°, 2097.
Nizza (Alpi Marittimi, Francia) 475, 670, 857, 1067, 1068, 2228.
Normandia (Francia) 593, 1865.
Nova Veneza (Santa Catarina, Brasile) 1739
Nuova York (Nuova York, Stati Uniti) 130, 138, 143, 578, 606, 611, 716, 1175,
1176, 1178, 1261, 1378, 1382, 1397, 1525, 1631, 1734, 1735, 1811, 2335°,
2336, 2347, 2348.
Nuova Zelanda 1210, 1487.
Ontario (Canada) 2179, 2413.
Paesi Baltici (generale) 298.
Palestina 882, 883, 1124, 1447, 2540°.
Panama 465, 468-470, 1229°.
Paraguay 38, 307, 371, 2052, 2248, 2249, 2264, 2464.
42
João Fábio Bertonha
Paraíba (Brasile) 1053.
Parana (Brasile) 39.
Parigi (Francia) 117, 282, 495, 524-526, 629, 630, 1052, 1061, 1082, 1428, 1429,
1541, 1549, 1557, 1692, 2353, 2482, 2605, 2606, 2607.
Parma (Emilia-Romagna, Italia) 1558, 1559, 2353.
Pas de Calais (Francia) 696-698, 1093.
Pays de Montbeliard (Franca-Contea, Francia) 1469.
Pennsylvania (Stati Uniti) 769, 1250, 1366, 1684.
Pernambuco (Brasile) 45-48, 215.
Perth (Australia Occidentale, Australia) 312.
Perù 197, 293-295, 433, 467, 479, 480, 482, 565, 566, 906, 1174, 2316, 2464.
Piemonte (Italia) 387, 495, 624, 1720-1722, 2564.
Pittsburgh (Pennsylvania, Stati Uniti) 1380, 1387, 2239.
Philadelphia (Pennsylvannia, Stati Uniti) 1363, 1364, 1371, 1387, 1525, 2499.
Poços de Caldas (Minas Gerais, Brasile) 278, 406.
Porto Alegre (Rio Grande do Sul, Brasile) 351, 352, 707, 1494, 1495.
Portogallo 119, 1243-1244b, 1266, 1502, 1645, 2599.
Providence (Rhode Island, Stati Uniti) 1383, 1385.
Puebla (Messico) 2164.
Puglia (Italia) 875, 876, 1310, 1311, 1764, 2281.
Québec (Canada) 489, 744, 745, 1298, 1748.
Queensland (Australia) 348, 350, 806, 841, 1507, 2154, 2155.
Reggio Emilia (Italia) 117, 503, 2482, 2638.
Regno Unito 87, 102, 105-107, 110, 159-161, 197, 209, 309, 318, 402, 474, 556,
588ª, 558b, 602, 603, 711, 712, 733, 790, 864, 924, 934, 1010, 1027, 1037,
1043, 1061, 1123, 1136, 1167, 1193, 1241, 1257, 1288, 1335, 1337, 1353,
1354, 1455, 1471, 1530, 1563, 1637, 1638, 1694, 1696, 1736, 1752, 1806,
1928, 1999, 2120, 2272, 2304, 2322-2327, 2345, 2362, 2420, 2472ª-2472c,
2485, 2501, 2503, 2506, 2617, 2621, 2630-2632.
Repubblica Dominicana 2521.
Rio de Janeiro (Rio de Janeiro, Brasile) 215, 2182.
Rio Grande do Sul (Brasile) 92, 147-150, 193, 323, 324, 352, 592, 621, 622, 689,
690, 708, 709, 1088, 1089, 1113, 1114, 1126, 1359, 1474, 1474°, 1478, 1494,
1495, 1747, 1841, 1850, 1858, 1863, 1864, 1872, 2275, 2276, 2477
Rodes (Dodecaneso, Grecia) 750.
Romania 76, 120g, 364, 365, 1064, 1065, 1148, 1964, 2108, 2131, 2136, 2599,
2601.
Roubaix (Nord-Passo di Calais, Francia) 1857.
Saint Louis (Missouri, Stati Uniti) 1630.
Salvador (Bahia, Brasile) 341.
San Francisco (California, Stati Uniti) 383-385, 571, 572, 765, 1189, 1390, 2096,
2198, 2202.
San Marino 62, 487, 1066, 2599.
San Paolo (Brasile) 181, 183-186, 189, 196, 199, 217, 228, 274, 280, 281, 356, 1639,
1773, 1800, 1996, 2022, 2071, 2139, 2141, 2364, 2398, 2400, 2401, 2469,
2644, 2645.
Indici
43
San Paolo (San Paolo, Brasile) 60, 61, 182, 234, 273, 275, 277, 659, 660, 746,
1014, 1090, 2017, 2023, 2024, 2399, 2452, 2466.
Santa Catarina (Brasile) 917, 918, 1088, 1089, 1332, 2640.
Santa Maria (Rio Grande do Sul, Brasile) 2005.
São Caetano do Sul (San Paolo, Brasile) 1801.
Sardegna (Italia) 84, 610, 612, 779, 1497, 2295, 2581.
Savoia (Rodano-Alpi, Francia) 870, 1543, 1591.
Scandiano (Emilia-Romagna, Italia) 2482
Scozia (Regno Unito) 602, 603, 2322, 2472, 2472a.
Siria 986°, 1833, 1853, 2068, 2069.
Slovenia 667, 672, 1122.
South Australia (Australia) 1690, 1691.
Spagna 1, 6-10, 13, 14, 55, 151, 158, 390, 392, 396°, 817-831, 982, 1128-1130, 1290,
1645, 2361, 2541-2544, 2599.
Stati Uniti 3, 4, 18°, 42, 74, 79, 81, 82, 87, 89, 91, 93, 99, 101, 130, 131, 138, 140, 142145, 160, 177-180, 194, 214, 240, 249, 254, 263, 265, 265°, 305, 314, 321, 347,
354, 355, 360, 361, 377, 383-386, 388, 389, 395, 405, 409, 412-426, 428-430,
458, 485, 488, 492, 493, 497, 517, 521-523, 531, 532, 549, 554, 567, 569, 571573, 578, 594-597, 604-609, 611, 665, 674, 677, 685, 691-693, 699, 701, 704,
706, 716, 721, 722, 729, 731, 752, 754, 755, 758-771, 791, 799-804, 808-814,
834, 838, 855, 860, 861, 876, 877, 893, 894, 896, 901, 910-912, 951, 971, 977,
984, 985, 988-991, 997, 1008, 1012, 1021, 1031, 1055, 1057, 1074, 1075, 1084,
1092, 1100, 1127, 1132, 1154, 1155, 1175-1180, 1189, 1198-1200, 1207, 1223,
1235, 1236, 1242, 1250-1255, 1258-1261, 1270, 1280-1284a, 1300, 1310, 1311,
1333, 1349, 1350-1352, 1363-1376, 1379-1406, 1408-1415, 1423, 1435, 1448,
1452, 1456, 1479, 1480, 1489, 1508, 1513-1515, 1519, 1525, 1528-1538, 1573,
1574, 1586, 1587, 1594, 1600, 1617, 1628, 1630-1633, 1642, 1651, 1652, 16591667, 1683-1686, 1688, 1696, 1708, 1722, 1726-1728, 1730-1738, 1740, 1741,
1746, 1761, 1762-1765, 1768, 1806, 1808-1815, 1844, 1845, 1862, 1873-1879,
1881, 1883, 1885, 1886, 1888-1891, 1893, 1895, 1900-1902, 1905, 1910, 1928,
1929, 1934, 1941, 1952, 1968, 2000, 2011, 2040, 2045, 2046, 2055, 2067, 2072,
2073, 2076-2083, 2094-2096, 2116, 2123, 2130, 2149-2153, 2181, 2183, 2194,
2198-2202, 2210, 2211, 2214, 2236-2239, 2244, 2281, 2282, 2307, 2329, 2330,
2334-2336, 2343, 2345-2348, 2355, 2357, 2368, 2374, 2375, 2377-2381, 2383,
2386, 2387, 2408, 2410, 2413, 2416-2418, 2420, 2426, 2468-2470, 2474, 2476,
2499, 2503-2505, 2507-2520, 2528-2530, 2532-2538, 2550-2552, 2597, 2603,
2609, 2610, 2621, 2622, 2633-2635, 2641-2643, 2646, 2647.
Susa (Tunisia) 1256.
Svezia 2050, 2599.
Svizzera 90, 115, 156, 157, 194, 197, 209, 248, 256, 257, 260, 269, 271, 272, 288, 291,
332, 333, 342-344, 363, 372, 375, 376, 399, 400, 445-455, 475°, 498, 508,
509, 534-548, 562, 580-586, 600, 601, 634, 724, 743, 913, 923, 924, 926,
958, 1027, 1029, 1030, 1037, 1070, 1103, 1215- 1217, 1219, 1295, 1296, 1309,
1346, 1425, 1430, 1465, 1470, 1510-1512, 1634, 1636, 1647-1649, 1653, 1709,
1722, 1754, 1766, 1791, 1847, 1906-1909, 1998, 2002, 2008, 2062, 2099,
2143, 2195, 2203, 2235, 2286-2289, 2292-2294, 2296, 2297, 2301, 2302,
44
João Fábio Bertonha
2321, 2330, 2333, 2370, 2388, 2418, 2486-2493, 2599, 2608, 2650.
Tampa (Florida, Stati Uniti) 1632.
Tanzania 100.
Tavagnacco (Friuli-Venezia Giulia, Italia) 137, 1165°, 1937°, 2549.
Texas (Stati Uniti) 2343.
Thunder Bay (Ontario, Canada) 1932.
Tianjin (Cina) 1472, 1473.
Ticino (Svizzera) 156, 157, 257, 260, 372, 548, 582, 584, 1103, 1215, 1295, 1296,
1430, 1653, 1766, 1791, 1909, 2002, 2195, 2235, 2286, 2287, 2292, 2296,
2297, 2487, 2490-2493.
Tolosa (Midi-Pirenei, Francia) 125, 1558, 1559.
Torino (Piemonte, Italia) 1099.
Toronto (Ontario, Canada) 1195, 1196, 1267, 1575, 1576, 1780-1784, 1787, 17941796, 1923, 2652.
Toscana (Italia) 292, 440.
Trenton (Nuova Jersey, Stati Uniti) 569.
Treviso (Veneto, Italia) 297, 496, 2473.
Trieste (Friuli-Venezia Giulia, Italia) 1525.
Tripoli (Libia) 1348.
Tunisia 17, 22, 194, 250-252, 345, 346, 391, 490, 561, 866-868°, 886, 959, 979,
1033-1036, 1213, 1256, 1265, 1274, 1444, 1445, 1447, 1839, 2480, 1523,
1571, 1594, 1709, 1750, 1793, 1953, 1962, 2074, 2099, 2320, 2389, 2406,
2407, 2420, 2479, 2636.
Turchia 1565, 1759, 1760, 2266b, 2341, 2540°, 2599.
Umbria (Italia) 2422
Ungheria 1085, 1829, 2599.
Unione Sovietica 20, 380, 381, 576, 617-619, 732, 859, 875, 1022, 1023, 1118,
1133, 1134, 1162, 1167, 1303, 1306, 1311, 1568, 1704, 1788, 2281, 2498,
2602, 2637.
Uruguay 30-33, 57, 194, 334, 382, 666, 775, 879, 892, 906, 944, 947, 1049, 1174,
1245, 1347, 1475, 1476, 1483, 1697-1701, 1769, 1948-1951, 2015, 2042,
2115, 2260, 2264, 2308.
Utica (Nuova York, Stati Uniti) 131.
Valsesia (Piemonte, Italia) 41.
Vancouver (Columbia Britannica, Canada) 661.
Var (Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia) 320.
Veneto (Italia) 2184
Venezuela 139, 465, 467, 471, 792, 908, 963-965, 1145, 2157-2161, 2168.
Vietnam 1675.
Villa Regina (Patagonia, Argentina) 2263-2266°.
Winnipeg (Manitoba, Canada) 476.
Yemen 1939.
Zurigo (Svizzera) 363, 1510-1512, 1906, 2289, 2299, 2302, 2388.
Indici
Fuorusciti e leader antifascisti
Aguzzi, Aldo 1588.
Ambrogi, Emilio 1601.
Antonini, Luigi 419, 2377.
Ascoli, Max 1155, 2504.
Bassanesi, Giovanni 376, 600, 601, 1015, 1824.
Battistelli, Libero 58, 201, 222, 2182.
Bergamo, Mario 2396.
Berneri, Camillo 6, 8-11, 392, 158, 2361.
Borghi, Armando 684, 787, 1223, 2355.
Calosso, Umberto 2506.
Campolonghi, Luigi 396, 528, 751, 2360.
Chiostergi, Giuseppe 926.
Cilla, Nicola 222, 570.
Coccia, Ugo 738, 937, 940, 957.
Corneli, Albano 903.
Damiani, Gigi 276.
De Ambris, Alceste 2255.
De Rosa, Fernando 1109, 1620.
Di Giovanni, Severino 127, 128, 514.
Fabbri, Luce 1948, 1950, 1951.
Fabbri, Luigi 30-32, 57, 879, 944, 947, 1451, 1483, 1948, 1949, 1951.
Fantin, Francesco 28, 330.
Ferrari, Francesco Luigi 1228, 1609.
Frola, Francesco 210, 224, 904.
Galleani, Luigi 1809, 1813.
Garosci, Aldo 723.
Giovannitti, Arturo 1731.
Levi, Carlo 723, 1091, 1225, 1428, 1429.
Levi, Giorgina 962.
Lopez, Roberto 1084.
Lussu, Emilio 2059, 2295, 2503, 2589.
Mariani, Mario 222, 899, 1278.
Nenni, Pietro 1086, 1975, 2393.
Nitti, Francesco Saverio 946.
Pacciardi, Randolpho 101, 534, 1533, 1740, 1741, 1754.
Pellizzi, Camillo 388°, 388b, 1335-1337, 2326, 2485.
Perrone, Vincenzo 1045.
Peruzzi, Luigi 2240, 2241.
Petrone, Carlo 1694.
Piccarolo, Antonio 181, 185, 186, 1202, 1203, 1204.
Pifferi, Gina 436, 2368.
Pistocchi, Mario 1509.
Reale, Egidio 509.
45
46
João Fábio Bertonha
Ristori, Oreste 203, 2018-2021a.
Rosselli, Carlo 6, 8-11, 30, 113, 771, 933, 986, 1011, 1053, 1181, 1290, 1563,
1772, 1866, 1935, 2298, 2300, 2361, 2424, 2459, 2592, 2593, 2606, 2615.
Rygier, Maria 1570, 2056, 2057
Salvadori, Max 401, 402, 1010, 2078, 2081.
Salvemini, Gaetano 68, 81, 87, 415, 580, 588°, 588b, 704, 770, 896, 1008, 12581260, 1530, 1736, 1764, 2077, 2080, 2093-2095, 2298, 2300, 2345, 2346,
2426, 2615, 2616.
Sbardelotto, Angelo 1046.
Schiassi, Omero 63, 636, 652, 2356, 2500.
Schiavetti, Fernando 90, 1425, 1647, 1906, 1908, 2289, 2301, 2370, 2425.
Schirru, Michele 977.
Sforza, Carlo 101, 1534, 1666, 1695, 2501, 2507, 2523, 2646.
Silone, Ignazio 269-272, 288, 363, 399, 400, 401, 498, 2287, 2292, 2299, 2302,
2333.
Sturzo, Luigi 1168°, 1270, 1433-1435, 1606, 1869, 2007, 2336.
Tedeschi, Alessandro 941, 945, 2100.
Togliatti, Palmiro 617, 1308.
Trentin, Silvio 1417, 1431, 2428.
Tresca, Carlo 360, 1031, 1515, 1808, 1811-1815, 2551.
Treves, Renato 1347, 2459-2463.
Turati, Filippo 510, 942, 1328, 1329, 1991, 2016, 2205, 2395.
Valiani, Leo 402.
Visani, Domenico 2486, 2608.
Vita Finzi, Paolo 1234, 2523, 2609-2611.
Zappelli, Luigi 451.
Indici
47
Personale diplomatico, gerarchi fascisti e leader
delle collettività italiane
Bastianini, Giuseppe 121-124, 370, 515, 1121, 1710.
Caetani, Gelasio 1529, 1665.
Cantalupo, Roberto 322, 441-444, 2193, 2449.
Coselschi, Eugenio 668-669,671, 673°.
Crespi, Rodolfo 746.
De Pinedo, Francesco 1481, 1504.
Di Tella, Torcuato 2395.
Duliani, Mario 858-858c, 1805, 2086
Federzoni, Luigi 948.
Galli, Carlo 357.
Marinetti, Giuseppe 120, 353.
Matarazzo, Francesco 205, 632, 1484.
Mazzolini, Serafino 97, 181, 219, 1700, 1701, 1769, 2015, 2041, 2042, 2178, 2599.
Parini, Piero 578°, 1770-1771°.
Pellizzi, Camillo 588°, 588b, 1335-1337, 2326, 2485.
Pisani, Carmelo Borg 884, 885.
Pope, Generoso 418, 423, 429, 1371, 2473.
Prezzolini, Giuseppe 93, 254, 715, 1013, 1074, 1909, 1951.
Ruspoli, Camillo 461.
Sarfatti, Margherita 429, 1190, 1225.
Valdani, Vittorio 2187, 2188, 2191, 2192
48
João Fábio Bertonha
Organizzazioni fasciste all’estero
Agenzia Stefani 432°, 1397.
Banche italiane all’estero 1227, 2038, 2039, 2335a.
Camere di Commercio italiane all’estero 1003, 1004, 1888.
Casa d’Italia 93, 106, 108, 195, 219, 282, 316, 422, 536, 537, 565, 627, 628, 638,
641, 792, 804, 862, 949, 950, 1027, 1316, 1317, 1475, 1576, 1615, 1618,
1634, 1702, 1755°, 1780, 1802, 1804, 1847°, 1898, 1918, 2429, 2438, 2440,
2444, 2446, 2544.
Casa Italiana di Columbia University 93, 254, 263, 265°,716, 1075, 1910, 1952,
2130, 2334.
Comitati d’Azione per l’Universalità di Roma, CAUR 106, 195, 209, 219, 299,
396°, 422, 536, 537, 565, 620, 638, 668, 669, 671, 673a, 748, 1062, 1244°,
1266, 1502, 1618, 1898, 1918, 2054, 2132, 2213, 2429, 2440, 2444, 2446.
Commissariato Generale dell’Emigrazione 1715, 1718, 1725, 1911.
Dante Alighieri, Società 50, 106, 195, 219, 422, 459, 536, 537, 565, 582, 627, 628,
638, 641, 699, 746, 795, 804, 831, 913, 1192, 1316, 1317, 1470, 1475, 1493,
1575, 1615, 1618, 1855, 1882, 1898, 1918, 2095, 2099, 2101, 2118, 2130,
2139, 2140, 2157, 2159-2161, 2168, 2288, 2293, 2309, 2310, 2344, 2366,
2387, 2423, 2429, 2438, 2440, 2444, 2446.
Direzione Generale degli italiani all’estero 1725.
Dopolavoro 705, 890, 949, 950, 1113, 1114, 1153, 1172, 1174, 1369, 1438, 1541,
1555, 1623, 1674, 1691, 1796, 1847°, 1896, 1903, 2139, 2140, 2434, 2452,
2454, 2600, 2644.
Fasci italiani all’estero 102, 105-108, 121, 122. 139, 154, 179, 180, 193, 195, 202,
204, 215, 219, 228, 250, 282, 287, 292b, 307, 315, 316, 349, 390, 412, 420,
422, 445, 450, 468, 497, 529, 536, 537, 551, 565, 602, 627, 628, 630, 638,
641, 677, 693, 702, 703, 715, 783, 788, 789, 798, 804, 816, 822, 862, 890,
891, 913, 949, 950, 986°, 992, 1027, 1072, 1073, 1081, 1082, 1113, 1114,
1116, 1123, 1129, 1137, 1153, 1170, 1216, 1236, 1243, 1272, 1274, 1276,
1316, 1317, 1346, 1348, 1369, 1389, 1453, 1454, 1462, 1470, 1475, 1491,
1517, 1541, 1546, 1551, 1555, 1605, 1615, 1618, 1623, 1626, 1634, 1665,
1671, 1674, 1691, 1710, 1717, 1753, 1770, 1793, 1796, 1802, 1804, 1810,
1829, 1840, 1847°, 1896, 1898, 1903, 1918, 1921, 1953, 1960, 2009, 2015,
2071, 2095, 2099, 2115, 2118-2121, 2124, 2126, 2132, 2139, 2157, 21592161, 2168, 2187, 2188, 2191, 2192, 2213, 2218, 2220, 2222-2224, 2248,
2254, 2278-2280, 2332, 2341, 2344, 2351, 2367, 2429, 2434, 2440, 24422446, 2438, 2454, 2466, 2485, 2497, 2521, 2535, 2543, 2577, 2580, 2596,
2598, 2599, 2624, 2626, 2639, 2644.
Fascist League of North America 1844, 1878.
Gruppi Universitari Fascisti (GUF) 863, 1058, 2076
Istituto per gli Studi di Politica Internazionali, ISPI 735, 1592, 2193, 2449.
Istituti Italiani di Cultura 106, 195, 219, 375, 422, 524-526, 536, 537, 565, 638,
641, 804, 1108, 1122, 1291, 1316, 1317, 1475, 1615, 1618, 1829, 1834, 1918,
2429, 2438, 2440, 2444, 2446.
Indici
49
Italian Library of Information 2380.
Italy-America Society 2130.
Linee Aeree Italiane, LATI 663, 1945, 1946.
Ministero degli Affari Esteri 1407, 1710, 1778, 2269, 2270, 2599.
Order Sons of Italy 89, 871, 895, 1100, 1207, 1796, 1802, 1804, 1879, 1912, 1914,
1916, 1919, 2095, 2130, 2150, 2179, 2181, 2318, 2533, 2537.
Servizio informazioni militari (SIM) 432°, 1069, 1338, 2540°.
50
João Fábio Bertonha
Organizzazioni antifasciste (generale)
Alianza Antifascista italiana 1152.
Alleanza Garibaldi 192, 210, 224, 904, 1697, 2351, 2507, 2597.
Concentrazione d’Azione Antifascista 68, 184, 203, 754, 755, 758, 903, 905, 907,
923, 1052, 1077, 1202, 1203, 1304, 1509, 2205, 2390, 2391, 2392, 2395,
2397, 2411, 2428, 2435, 2553.
Free Italian Legion 101, 159.
Free Italy 1696.
Giustizia e Libertà 6-11, 19, 30, 90, 95, 113, 189, 201, 203, 494, 754, 755, 758,
854, 903, 905, 907, 923, 925, 931, 933, 1009-1011, 1015, 1053, 1054, 1056,
1077, 1109, 1154, 1157, 1304, 1421, 1563, 1569, 1647, 1687, 1824, 1826,
2059, 2079, 2290, 2291, 2361, 2424, 2425, 2428, 2435, 2459, 2612, 2615,
2647, 2654, 2655.
Italia Libera 192, 334, 894, 1347, 1482, 1534, 1582, 1584, 1666, 1696, 1697, 2044,
2082, 2178, 2249, 2386, 2459, 2501, 2502, 2504, 2505, 2507-2508, 26092611,
Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU) 866, 938, 946, 1202, 1203, 1617,
1953, 2215, 2255, 2301, 2391, 2411, 2553, 2555, 2558, 2570, 2584.
Mazzini Society 18°, 101, 192, 419, 429, 493, 595, 596, 834, 1155, 1259, 1261,
1318-1320, 1435, 1508, 1530, 1583, 1584, 1695, 1746, 1875, 2078, 2079,
2081-2083, 2345-2348, 2384- 2386, 2416, 2501-2505, 2507, 2508, 2609,
2610.
Unione Popolare Italiana 1978, 2479, 2567, 2571, 2574, 2575, 2583, 2586, 2587,
2590.
Indici
51
Correnti politiche dell’antifascismo
Anarchismo 6-11, 30-32, 56, 57, 91, 127, 128, 158, 187, 203, 240, 256, 268, 276,
278, 330, 360, 386, 392, 421, 514, 516, 532, 533, 574, 635, 637, 639, 640,
679-684, 725, 754, 755, 758, 787, 879, 902, 903, 905, 907, 933, 944, 947,
977, 984, 1031, 1045, 1046, 1095, 1147, 1223, 1304, 1408, 1432, 1449,
1450, 1451, 1468, 1483, 1488, 1489, 1515, 1573, 1574, 1588, 1613, 1628,
1664, 1668, 1728, 1744, 1768, 1773, 1808-1815, 1877, 1917, 1948-1951,
2018-2021, 2065, 2149, 2152, 2182, 2208, 2209, 2255, 2357, 2361, 2404,
2413, 2435, 2499, 2516, 2519, 2530, 2541, 2542, 2544, 2551, 2554, 2556,
2557, 2576.
Cattolicesimo 403, 412, 455, 629, 658, 677, 1139, 1168°, 1228, 1229, 1270, 14331435, 1606, 1609, 1694, 1739, 1869, 2007, 2034, 2336, 2394, 2427, 2654,
2655.
Comunismo 19, 20, 83, 187, 194, 203, 207, 269-272, 282, 296, 363, 380, 381, 399,
400, 408, 434-438, 452, 483, 499-503, 517, 535, 542, 547, 576, 590, 617619, 627, 628, 634, 637, 639, 694-696, 698, 732, 754-757, 815, 834, 846,
850, 854, 859, 867, 875, 902-905, 907, 962, 1022, 1023, 1032, 1033, 1035,
1066, 1077, 1086, 1095, 1118, 1133, 1134, 1158, 1159, 1161, 1162, 1168,
1303, 1304, 1306, 1308, 1311, 1313, 1318-1320, 2480, 1505, 1506, 1513,
1514, 1560, 1568, 1584, 1590, 1601, 1608, 1611-1613, 1615, 1618, 1624,
1657, 1659, 1679, 1680, 1704, 1749, 1750, 1756, 1757, 1758, 1776, 1788,
1811, 1865, 1912, 1976, 1978, 1979, 1982, 2144, 2203, 2240-2243, 2257,
2281, 2288, 2337, 2358, 2411, 2435, 2478, 2479, 2484, 2498, 2507, 2516,
2519, 2520, 2539, 2554, 2556, 2557, 2559, 2561, 2571, 2575-2577, 2583,
2587, 2590, 2597, 2609, 2610, 2637, 2651.
Repubblicanesimo 90, 101, 203, 278, 509, 590, 637, 639, 713, 743, 754, 755, 758,
779, 902, 903, 905, 907, 923, 928, 929, 1077, 1304, 1417, 1431, 1509, 1533,
1647, 1712, 1740, 1741, 1906, 1908, 2204, 2234, 2289-2291, 2289, 2370,
2388, 2392, 2396, 2397, 2411, 2418, 2425, 2435, 2568.
Sindacalismo rivoluzionario 278, 547, 2398-2405.
Socialismo 28, 63, 69-72, 115, 181-186, 188, 203, 257, 260, 262, 273, 277, 278,
434, 435, 437, 438, 451, 467, 470, 484, 510, 547, 589-591, 627, 628, 635-639,
643, 652, 700, 720, 734, 738, 737, 754-758, 786, 847, 850, 867, 893, 902,
903, 905, 907, 923, 925, 926, 937, 940, 957, 1057, 1077, 1095, 1158, 1161,
1169, 1201-1203, 1214, 1219, 1304, 1320, 1328, 1329, 1380, 1442, 1510,
1511, 1590, 1613, 1634, 1658, 1664, 1849, 1912, 1913, 1928, 1975, 1976,
1981, 1982, 1991, 2061, 2182, 2205, 2255, 2288, 2293, 2294, 2301, 2302,
2308, 2391-2395, 2397, 2411, 2435, 2483, 2484, 2486, 2500, 2504, 2516,
2519, 2550, 2554, 2556, 2557, 2559, 2576, 2650, 2651.
52
João Fábio Bertonha
Sindacati, partiti e altri sostegni all’antifascismo
italiano all’estero
Amalgamated Clothing Workers of America 74, 762, 1012, 1175-1178, 2153.
Antifascisti stranieri fuorusciti 516, 595, 596.
Chiese protestanti 194, 411, 677, 749, 1912, 1914, 1941, 2011, 2318, 2628, 2629.
Fronti Unici Antifascisti (nazionali) 5, 187, 408, 507, 734, 757, 775, 854, 925,
1201, 1214, 1442, 1505, 1506, 1657-1659, 1775, 1777, 1865, 1953, 1979,
2161, 2243, 2387, 2475.
Fronte Unico Antifascista (PCI/PSI) 19, 854, 1975, 1976, 1978, 1982, 2559.
Garibaldismo 194, 345, 516, 787, 836, 839, 879, 909, 927, 1005, 1071, 1209, 1293, 1305,
1565, 1671, 1953, 1954, 2044, 2053, 2100, 2117, 2169, 2317, 2448, 2479, 2518.
International Ladies’ Garment Workers’ Union 767, 768, 2470, 2642, 2643.
Partiti e gruppi di sinistra 115, 154, 161, 182, 183, 187, 194, 207, 257, 260, 376, 534,
543, 546, 547, 580, 600, 601, 627, 628, 635, 734, 786, 866, 879, 922, 924, 934,
959, 1070, 1103, 1158, 1181, 1187, 1214, 1216, 1219, 1224, 1257, 1289, 1305,
1341, 1342, 1343, 1344, 1449, 1450, 2480, 1505, 1506, 1514, 1539, 1540,
1542, 1547, 1552, 1556, 1563, 1584, 1590, 1606, 1608, 1613, 1616, 1620, 1624,
1664, 1750, 1775, 1777, 1824, 1826, 1849, 1912, 1917, 1919, 1953, 1985, 1986,
2008, 2203, 2215, 2241, 2289-2291, 2294, 2318, 2411, 2475, 2478, 24862488, 2519, 2550, 2553, 2559, 2608, 2628, 2629, 2631, 2650, 2651.
Indici
53
Classi e gruppi sociali e rapporti
con il fascismo e l’antifascismo
Classi dirigenti italiane all’estero e l’antifascismo 182, 183, 429, 579, 774, 795, 2479.
Classi dirigenti italiane all’estero e il fascismo 106, 183, 193, 195, 199, 205, 219,
250, 422, 423, 424, 462, 468, 536, 537, 565, 579, 632, 638, 641, 774, 804,
1003, 1113, 1114, 1153, 1316, 1317, 1369, 1475, 1541, 1555, 1615, 1618,
1634, 1669, 1674, 1691, 1898, 1918, 1970, 2017, 2096, 2187, 2188, 2191,
2192, 2218, 2222-2224, 2334, 2429, 2434, 2438, 2440, 2444-2446, 2474,
2479, 2533-2536, 2544, 2644.
Classi dirigenti italiane all’estero e la Seconda Guerra Mondiale 18°, 192, 199,
250, 293, 310, 359, 388, 405, 413, 418, 419, 423, 424, 429, 462, 463, 573,
606, 623, 625, 666, 722, 746, 922, 949, 950, 964, 1004, 1195, 1196, 1318,
1323, 1326, 1372, 1373, 1375, 1378, 1381, 1382, 1393- 1395, 1399, 1401,
1409, 1410, 1413, 1484, 1529, 1535, 1536, 1550, 1565, 1604, 1655, 1671,
1685, 1702, 1748, 1780, 1793, 1796, 1802-1804, 1873, 1875, 1879, 1890,
1953, 1967, 2089, 2091, 2096, 2130, 2139, 2218, 2222, 2223, 2285, 2366,
2386, 2390, 2406, 2445, 2474, 2485, 2533-2537, 2652.
Classi medie italiane all’estero e il fascismo 18, 38, 106, 154, 182, 195, 215, 293,
296, 340, 422, 467, 536, 537, 565, 571, 572, 625, 638, 641, 695, 804, 893,
922, 964, 1123, 1218, 1316, 1317, 1475, 1550, 1604, 1615, 1618, 1623, 1639,
1655, 1669, 1680, 1681, 1748, 1793, 1826, 1898, 1912, 1918, 1962, 1969,
2095, 2159, 2160, 2161, 2168, 2191, 2192, 2218, 2222-2224, 2288, 2351,
2366, 2367, 2429, 2440, 2444-2446, 2438.
Contadini italiani o di origine italiana e l’antifascismo 1439, 1440, 1441, 2047,
2560, 2578.
Contadini italiani o di origine italiana e il fascismo 112, 147, 148, 150, 193, 323,
374, 960, 961, 1064, 1113, 1114, 1126, 1294, 1357, 1437-1441, 1474, 1474°,
1858, 1863, 1864, 2027, 2028, 2037, 2047, 2146, 2164, 2371, 2373, 2477,
2560, 2578, 2640.
Donne (fasciste e antifasciste) 59, 268, 396, 436, 764, 796, 823, 1022-1025, 1032,
1175-1178, 1223, 1499, 1625, 1781, 1784, 1920, 1948, 1950, 1951, 1999,
2124, 2179, 2293, 2295, 2355, 2564, 2624, 2626, 2641.
Ebrei italiani e l’antifascismo all’estero 130, 266, 267, 344, 345, 430, 449, 477,
478, 490, 494, 553, 595-597, 701, 714, 774, 785, 904, 906, 962, 1031, 1080,
1084, 1091, 1115, 1160, 1191, 1192, 1225, 1234, 1247-1249, 1263, 1313,
1347, 1428, 1429, 1525, 1636, 1671, 1709, 1775, 1777, 1839, 1927, 1930,
1941, 1992, 2053, 2118, 2143, 2178, 2185, 2212, 2227°, 2420, 2436, 2458,
2460-2462, 2509, 2523, 2573, 2581, 2611.
Ebrei italiano e il fascismo all’estero 490, 750, 1839, 1853, 1862, 2178, 2479, 2523.
Massoneria e sostegno all’antifascismo all’estero 182, 203, 345, 409, 468, 470,
536, 537, 637, 638, 641, 754, 755, 758, 804, 902, 903, 905, 907, 938, 941,
943, 945, 1293, 1304, 1316, 1317, 1475, 1566, 1567, 1569, 1570, 1572, 1574,
1615, 1617, 1618, 1858, 2056, 2057, 2100, 2429, 2435, 2438, 2553.
54
João Fábio Bertonha
Operai italiani o di origine italiana e l’antifascismo 74, 153, 182, 183, 194, 196,
203, 207, 234, 280, 281, 296, 359, 361, 425, 426, 493, 536, 537, 595-597,
637, 638, 641, 698, 754, 755, 758, 804, 842, 902, 903, 905, 907, 919, 920,
1012, 1175, 1202, 1203, 1246, 1304, 1316, 1317, 1333, 1339, 1402, 1404,
1475, 1505, 1506, 1611, 1612, 1615, 1625, 1632, 1679-1681, 1721, 17281730, 1737, 1821, 1822, 1865, 1878, 1912, 2048, 2153, 2181, 2215, 2220,
2240, 2241, 2289, 2304, 2337, 2377, 2398-2405, 2429, 2435, 2452, 2438,
2516, 2552, 2617, 2628, 2629.
Operai italiani o di origine italiana e il fascismo 74, 625.
Operai italiani o di origine italiana e i movimenti operai nazionali 361, 425, 426.
Preti italiani all’estero e il fascismo 92, 100, 106, 112, 148, 149, 190, 193, 195, 219,
296, 301-304, 323, 324, 373, 412, 422, 427, 476-478, 536, 537, 565, 627-629,
634, 638, 641, 656, 658, 674-678, 749, 797, 802, 804, 805, 921, 960, 961, 992,
1028, 1038, 1102, 1113, 1114, 1139, 1294, 1316, 1317, 1357, 1437, 1438, 1440,
1441, 1475, 1477, 1584, 1585, 1602, 1603, 1615, 1618, 1640, 1656, 1787, 1795,
1796, 1810, 1850, 1858, 1879, 1898, 1918, 2011, 2026-2028, 2030-2037,
2043, 2063, 2089, 2091, 2110, 2111, 2113, 2126, 2132, 2148, 2164, 24082410, 2429, 2438, 2440, 2444, 2446, 2477, 2578, 2598, 2625.
Reduci italiani all’estero e il fascismo 1796, 2084, 2085.
Salesiani 92, 1787, 2043, 2164, 2445.
Scalabriniani, missionari 675, 678, 921, 2032, 2409.
Sindacati nazionali e sostegno all’antifascismo 74, 137, 182, 194, 419, 493, 536,
537, 635, 638, 641, 762, 767, 768, 803, 804, 842, 866, 895, 1012, 1017, 1176,
1177, 1178, 1187, 1224, 1255, 1305, 1316, 1317, 1402, 1475, 1612, 1615, 1618,
1632, 1727, 1750, 1912, 1913, 1968, 2072, 2153, 2181, 2318, 2377, 2417, 2429,
2438, 2470, 2516, 2552, 2609, 2610, 2642, 2643.
Indici
55
Strumenti e temi dell’azione fascista all’estero
Ambasciate, Consolati e personale diplomatico 97, 106, 123, 124, 179-181, 193, 195,
219, 228, 306, 340, 345, 352, 357, 412, 422, 431, 445, 486, 536, 537, 565, 581,
638, 641, 780, 783, 797, 804, 866, 897, 898, 913, 987, 992, 1009, 1011, 1116,
1129, 1130, 1316, 1317, 1319, 1331, 1438, 1475, 1529, 1615, 1618, 1634, 1665,
1672, 1700, 1701, 1710, 1767, 1769, 1780, 1783, 1793, 1796, 1802, 1804, 1898,
1918, 1953, 2012, 2013, 2041, 2042, 2071, 2095, 2118, 2126, 2132, 2157, 21592161, 2168, 2178, 2218, 2222-2224, 2367, 2429, 2440, 2444, 2446, 2433, 2438,
2485, 2523, 2543, 2544, 2599.
Antisemitismo 1173, 1375, 1385, 1393, 1394, 1399, 1401, 1614, 1709, 1839, 1862,
1927, 2144, 2573.
Archeologia 1146, 1830, 1835, 2342.
Balbo, Italo (voli transoceanici) 98, 99, 554, 1171, 239, 1786, 1971, 2247.
Bolívar, Simon 378, 965.
Calcio e sport 920, 1014, 2075.
Cinema 73, 151, 206, 893, 920, 991, 1061, 1062, 1104, 1123, 1634, 2349, 2350, 2380,
2381.
Colombo, Cristoforo 766, 1198, 1875.
Colonie estive (Italia) 103, 118, 397°, 397b, 505, 862, 1470, 1793, 1887, 1894, 1896,
1903, 2095, 2277.
Colonizzazione demografica (colonie africane) 322, 366-368, 443, 657-657b, 739,
863, 1271, 1273, 1274, 1276, 1362, 1635, 1677, 1851-1854, 1856, 1859-1861,
1904°, 1931, 2176, 2245, 2246, 2267.
Compagnie aeree italiane e la Seconda Guerra Mondiale 663, 1945, 1946.
Corporativismo 2196, 2511-2514.
Crociera Nave Italia (1924) 2, 60, 61, 477, 478, 491, 659, 781, 782, 784, 1117, 1312,
1330, 1481, 1564, 2164, 2174, 2546.
Diplomazia culturale e propaganda 75, 106, 108, 110, 120°-g, 151, 191, 195, 206,
216, 219, 250, 254, 255, 261, 263, 265°, 299, 326, 328, 353, 364, 365, 375, 378,
396°, 422, 430, 432°, 508, 524, 564, 565, 582-586, 588°, 588b, 614, 627, 628,
638, 641, 699, 716-718, 735, 736, 748, 793, 799, 804, 817- 820, 823-831, 857,
858, 881-883, 901, 911, 913, 948, 952, 954-956, 973, 974, 986°, 993, 1037, 1043,
1058-1062, 1075, 1098, 1104, 1108, 1112-1114, 1122-1124, 1128, 1146, 1148,
1153, 1191°, 1243-1244a, 1246, 1269, 1285, 1286, 1291, 1316, 1317, 1324, 1335,
1369, 1392, 1395, 1422, 1446, 1447, 1475, 1480, 1492, 1496, 1501, 1529, 1541,
1544, 1555, 1575, 1577, 1584, 1592, 1615, 1618, 1634, 1644-1646, 1674, 1678,
1686, 1688, 1691, 1699-1701, 1711, 1742, 1745, 1782, 1785, 1796, 1802-1805,
1827, 1829-1831, 1833-1835, 1847°, 1853, 1855, 1867, 1885, 1888, 1889, 1894,
1898, 1902, 1904, 1904°, 1910, 1914, 1918, 1927, 1941, 1942, 1952, 1958, 1959,
1993, 2012, 2013, 2043, 2074, 2076, 2086, 2095, 2099, 2115, 2123, 2125-2137,
2157-2163, 2165, 2168, 2172, 2178, 2185, 2235, 2250-2252, 2271, 2272, 2288,
2302b, 2309-2311, 2321, 2323, 2326, 2341, 2344, 2349, 2350, 2352, 2366, 2379,
2380, 2381, 2387, 2423, 2429, 2434, 2436, 2438, 2440, 2444, 2446, 2485,
2489, 2492, 2532, 2548, 2599, 2604, 2613, 2617, 2624, 2626, 2627, 2644.
56
João Fábio Bertonha
Diplomazia culturale e propaganda (conflitti e dispute con altri paesi) 216, 583,
1062, 1285, 2126, 2132, 2137, 2302°, 2338°, 2362, 2379, 2381, 2449.
Diplomazia sovversiva (generale) 75, 106, 191, 195, 198, 202, 204, 211, 212, 219, 223,
229, 233, 235, 242, 250, 285, 319, 340, 369, 396°, 422, 479, 480, 524, 536, 537,
550, 565, 585, 586, 638, 641, 667°, 718, 804, 975, 1078, 1098, 1101, 1102, 1120,
1139°, 1172, 1174, 1199, 1213, 1215, 1244, 1266, 1285, 1286, 1316, 1317, 1366,
1370, 1384, 1475, 1613, 1615, 1618, 1645, 1700, 1701, 1742, 1745, 1778, 1833,
1853, 1898, 1918, 1939, 1963, 2002, 2118, 2162, 2165, 2172, 2215, 2235, 2250,
2251, 2252, 2311, 2321, 2429, 2438, 2440, 2444, 2446, 2485, 2540b, 2627.
Elezioni e influenza in altri Stati 23, 265, 404, 506, 775, 1037, 1199, 1252, 1363, 1364,
1366, 1369, 1370, 1372, 1374, 1382, 1384, 1386-1388, 1392, 1398, 1404, 1406,
1529, 1686, 1802- 1804, 1890, 2009, 2040, 2095, 2096, 2379, 2499.
Garibaldi, Giuseppe 328, 1205, 1206, 1209, 2117, 2169.
Geopolitica italiana e gli emigranti come strumento (era liberale) 51, 66, 177, 202,
250, 284, 314, 536, 537, 557-561, 575, 613, 638, 641, 730, 804, 807, 827, 835,
837, 840, 843, 953, 966, 996, 1047, 1138, 1140°-1142, 1238, 1274, 1316, 1317,
1466, 1475, 1615, 1618, 1716, 1719, 1723, 1911, 2029, 2101, 2109, 2269, 2270,
2314, 2339-2341, 2422, 2429, 2432, 2438, 2449, 2473, 2545, 2547.
Geopolitica italiana e gli emigranti come strumento (fascismo) 3, 17, 24-26, 36, 37,
52, 53, 65, 106, 150, 177, 179, 180, 191, 195, 202, 211, 219, 223, 228, 229, 233,
250, 251, 259, 263, 265, 314, 328, 355, 420, 422, 490, 536, 537, 550, 560, 561,
565, 613, 627, 628, 638, 641, 647, 649, 654, 656, 692, 706, 715, 750, 780, 784,
804, 816, 821, 878, 884, 885, 891, 948, 967, 968, 969, 970, 986°, 995, 996, 998,
1034, 1037, 1043, 1047, 1065, 1072, 1073, 1076, 1078, 1101, 1166, 1172, 1213,
1215, 1244, 1252, 1256, 1271, 1272, 1274, 1285, 1286, 1302, 1316, 1317, 1355,
1363, 1364, 1366, 1438, 1457-1461, 1463, 1464, 1475, 1529, 1551, 1615, 1618,
1643, 1715, 1716, 1718, 1719, 1723, 1767, 1791, 1828, 1847°, 1884, 1894, 1896,
1898, 1903, 1904°, 1911, 1918, 1940, 1942, 1953, 1957, 1961, 1964, 1983, 1984,
2051, 2058, 2070, 2071, 2095, 2101, 2109, 2113, 2147, 2157, 2158, 2159, 2160,
2161, 2168, 2173, 2177, 2178, 2193, 2228, 2248, 2249-2252, 2263, 2264-2266,
2269, 2270, 2332, 2341, 2406, 2419, 2429, 2438, 2440, 2444, 2446, 2449,
2496, 2601, 2603, 2619, 2620.
Geopolitica italiana e gli emigranti come strumento (fascismo, materiale primario) 34, 67, 122, 290, 306, 317, 331, 441-444, 536, 537, 638, 641, 726, 772, 788,
789, 804, 976, 1083, 1097, 1117, 1231-1233, 1316, 1317, 1331, 1443, 1475, 1615,
1618, 1650, 1706, 1707, 1770, 1771, 1789, 1790, 1792, 1840, 1938, 2066, 2338,
2429, 2438, 2497.
Germania nazista, accordi migratori 153, 297, 496, 874, 967, 968, 1262, 1302, 1355,
1457- 1461, 1463, 1464, 1828, 1933, 2070, 2113, 2177, 2473.
Guerra d’Etiopia: conflitti d’italiani con popolazioni nere 79, 80, 138, 244, 247,
578, 872, 910, 1180, 1199, 1200, 1236, 1478, 1929, 2236-2238, 2329, 2351,
2528, 2538, 2540, 2621, 2622.
Guerra d’Etiopia: mobilitazione degli italiani all’estero 138, 148, 149, 164, 172, 205,
237, 239, 246, 316, 472, 473, 569, 573, 578, 602, 635, 740, 872, 1123, 1128,
1137, 1166, 1180, 1199, 1236, 1240, 1319, 1354, 1364, 1375, 1387, 1395, 1396,
1634, 1644, 1646, 1667, 1671, 1683, 1684, 1686, 1782, 1953, 2015, 2067, 2095,
Indici
57
2096, 2161, 2190, 2329, 2528, 2538, 2540, 2617.
Guerra d’Etiopia: opinione pubblica internazionale e la 119, 246, 289, 538, 736°,
740, 742, 865, 872, 1042, 1085, 1123, 1135, 1149, 1264, 1279, 1318, 1478, 1675,
1919, 1928, 1929, 1941, 2015, 2050, 2096, 2618.
Imperialismo italiano 552, 1071, 1335, 1421, 2010, 2012, 2013, 2058, 2129.
Impero: definizione nel fascismo 58°, 58b, 242, 261, 530, 523°, 552, 599, 620, 719, 747,
833, 972, 980, 981, 1071, 1122, 1125, 1131, 1275, 1277, 1297, 1335, 1336, 1421,
1521, 1714, 1851, 1852, 2012, 2013, 2125-2128, 2131-2135, 2303
Indipendenza nazionale, movimenti di. 369, 486, 717, 718, 873, 880, 882, 883, 888,
916, 956, 1102, 1112, 1124, 1242°, 1285, 1286, 1297, 1446, 1447, 1500, 1597,
1598, 1833, 1853, 1939, 1942, 1962, 1963, 2012-2106, 2246, 2310, 2540°, 2601.
Interessi geopolitici italiani (generale) 2, 17, 24, 36, 37, 50, 110, 153, 158, 191, 251,
261, 326, 328, 420, 433, 490, 550, 561, 562, 581, 656, 717, 718, 736, 793, 817819, 820, 821, 824-826, 828-831, 873, 884, 885, 888, 908, 911, 916, 1034, 1153,
1256, 1472, 1473, 1767, 1939, 2193, 2263-2266, 2306, 2406, 2548.
Internazionale Fascista 126, 209, 231, 243, 298, 299, 375, 556, 587, 620, 668, 671,
742, 748, 880, 886, 1011, 1071, 1212, 1244°, 1266, 1299, 1327, 1331, 1334, 1337,
1436, 1502, 1517, 1518, 1562, 1629, 1807, 1825, 1994, 2054, 2060, 2076, 2126,
2132, 2206, 2213, 2525-2527.
Irredentisti, movimenti 65, 357, 670, 673, 673. 884, 885, 1101, 1102, 1757°, 1791,
2002, 2012, 2013, 2228, 2235, 2310, 2601
Latinità 24-26, 208, 261, 326-328, 378, 536, 537, 638, 641, 651, 654, 766, 804, 908,
963-965, 1140, 1148, 1316, 1317, 1418, 1419, 1475, 1480, 1546, 1615, 1618,
1802, 1804, 1867, 1884, 1894, 1919, 1964, 2125, 2126-2129, 2131-2137, 21572161, 2168, 2170, 2193, 2227b, 2254, 2286, 2316, 2429, 2438, 2445, 2449, 2618.
Legione Parini dei fasci all’estero 246, 740, 741, 1137, 1904°,
Legislazione emigratoria italiana (liberale e fascista) 335, 336, 428, 837, 843, 900,
1466, 1491, 1524, 1676, 1689, 1715, 1716, 1718, 1723, 1725, 1943, 2064, 2273,
2312-2315, 2382, 2422.
Legislazione immigratoria (casi nazionali) 971, 1661, 1663.
Libri di testo per le scuole italiane all’estero 218, 1416, 1578, 1887, 1895, 1899, 1903.
Mostre e Fiere 1048, 1100, 1904°,
Movimenti e partiti fascisti all’estero 39, 40, 44, 76, 105, 106, 112, 156, 157, 191, 193,
195, 204, 209, 213, 219, 227, 230, 231, 237, 239, 243-247, 253, 257, 285, 323,
324, 396°, 411, 422, 445, 446, 448, 450, 479-481, 487, 536-538, 551, 556, 565,
566, 614, 615, 638, 641, 647, 649, 655, 664, 744, 745, 775, 780, 804, 873, 886,
897, 898, 913, 954, 955, 969, 970, 992, 1011, 1013, 1016, 1018, 1020, 1037, 1043,
1062, 1078, 1088, 1113, 1114, 1123, 1153, 1208, 1212, 1215, 1216, 1245, 1250,
1286, 1294, 1299, 1316, 1317, 1327, 1369, 1370, 1375, 1386, 1475, 1502, 1517,
1518, 1539-1541, 1547, 1555, 1562, 1599, 1608, 1613, 1615, 1616, 1618, 1621,
1622, 1637, 1638, 1641, 1644, 1646, 1656, 1670, 1671, 1673, 1674, 1691, 1699,
1700, 1701, 1748, 1807, 1853, 1858, 1879, 1883, 1898, 1918, 1925, 1926, 1994,
2009, 2068, 2069, 2108, 2118, 2120, 2157-2161, 2168, 2170, 2171, 2175, 2193,
2206, 2214, 2218, 2222-2224, 2250-2253, 2285, 2293, 2316, 2321, 2419, 2426°,
2429-2431, 2434, 2438, 2440, 2444, 2446, 2464, 2524, 2618, 2640, 2644.
Mussolinismo 82, 161, 178, 355, 485, 492, 555, 615, 800, 801, 804, 1140, 1315, 1333,
58
João Fábio Bertonha
1879, 1901, 2089, 2091, 2107, 2535
New Deal 2244, 2411, 2512-2514.
Occupazione militare italiana durante la Seconda Guerra Mondiale 50, 300, 370,
379, 490, 515, 577, 667, 670, 672, 673, 887, 886, 915, 980, 981, 1121, 1122,
1297, 1521, 1596, 1757°, 1758°, 1993, 2010, 2012, 2013, 2232, 2426°, 2523,
2601, 2603°.
Politica demografica fascista 474a, 1044, 1063-1065, 1237, 1424, 1486, 1723, 1931,
1964, 2004, 2147, 2184, 2312-2315, 2455-2457
Prigionieri di guerra italiani 77, 159, 160, 292a, 316, 293, 431, 604, 607-609, 648,
729, 732, 844, 889, 978, 1069, 1116, 1118, 1136, 1194, 1241, 1253, 1254, 1274,
1354, 1471, 2480, 1522, 1568, 1582, 1587, 1600, 1649, 1797-1800, 1842, 1859,
1944, 2118, 2161, 2233, 2326, 2357, 2612, 2633-2635.
Radio e fascismo all’estero 206, 354, 432°, 592, 769, 913, 974, 1240, 1376, 1395, 1422,
1485, 1589, 1593, 1594, 1941.
Recupero degli italiani all’estero, politica di 322, 441, 444, 1065, 1237, 1904°,.
Relazioni bilaterali d’Italia (diplomazia tradizionale) 106, 191, 195, 219, 249, 250,
357°, 396°, 422, 536, 537, 550, 565, 638, 641, 804, 1037, 1243, 1243°, 1316, 1317,
1327, 1475, 1597, 1598, 1615, 1618, 1898, 1918, 1994, 2206, 2429, 2440, 2444,
2446, 2438.
Romanità 747, 2131, 2136.
Scuole e gruppi giovanili fascisti 38, 50, 102, 103, 106, 114, 118, 141, 154, 174, 193,
195, 218, 219, 250, 385, 422, 464, 536, 537, 563, 565, 568, 578°, 602, 627, 628,
638, 641, 656, 727, 792, 804, 817, 862, 873, 890, 913, 949, 950, 979, 993, 1049,
1070, 1097, 1153, 1174, 1189, 1285, 1316, 1317, 1359, 1360, 1361, 1369, 1416,
1475, 1541, 1555, 1561, 1578, 1615, 1618, 1623, 1671, 1674, 1691, 1700-1702,
1705, 1794, 1796, 1832, 1838, 1887, 1894, 1896°, 1898, 1918, 1958, 1959, 1961,
1964, 2099, 2101, 2103, 2118, 2124, 2197, 2218, 2222-2224, 2254, 2277, 2289,
2423, 2429, 2434, 2438, 2440, 2444, 2446, 2454, 2497, 2522, 2624, 2626,
2644.
Separatisti, movimenti 369, 718, 1120, 1742, 1745, 1778, 1802, 1804, 1942, 2540b.
Sionismo 490, 718
Spedizioni navali 2, 78, 316, 241, 477, 478, 1072, 1073, 1174, 1312, 1711, 1904°, 2118,
2157, 2158- 2161, 2168, 2546
Spionaggio 646, 913, 1129, 1423, 1641
Stati, governi e immaginario fascista all’estero 154, 161, 191, 193, 208, 263, 265, 307,
309, 355, 1655, 685, 693, 733, 736°, 791, 800, 864, 915, 983, 987, 1092, 1167,
1195, 1196, 1216, 1243, 1243°, 1257, 1288, 1315, 1342, 1343, 1378, 1390, 1455,
1529, 1530, 1532, 1537, 1539, 1540, 1637, 1700, 1701, 1743, 1752, 1796, 1806,
1925, 1926, 1962, 1967, 1979, 2001, 2015, 2089, 2091, 2130, 2157-2162, 2165,
2168, 2196, 2210, 2211, 2215, 2248, 2249, 2272, 2283, 2284, 2321, 2419, 25112514, 2524, 2617, 2631.
Viaggiatori fascisti 366-368, 613°, 710, 780, 912, 999, 1079, 1268, 1397, 1456, 1529,
1867, 1904°, 2109°, 2163, 2166, 2167, 2193, 2328, 2445, 2449.
Voli transoceanici 60, 61, 98, 99, 518, 554, 632, 665, 728, 1015, 1171, 1174, 1180,
1239, 1312, 1418, 1419, 1467, 1481, 1504, 1786, 1879, 1904°, 1971, 2095, 2118,
2157-2161, 2168, 2247.
Indici
59
Argomenti generali (antifascismo)
Analisi storiche e storiografiche 1987-1989, 2112, 2114, 2115, 2305.
Antifascismo (generale) 21, 86, 203, 536, 598, 625, 630, 637, 639, 641, 697, 754,
755, 758, 774, 902, 903, 905, 907, 1018-1020, 1304, 1469, 1543, 1737, 1846,
1979, 2092, 2331, 2337, 2435.
Assimilazione degli emigrati 86, 203, 536, 625, 630, 637, 639, 641, 697, 754, 755,
758, 774, 902, 903, 905, 1018-1020, 1304, 1543, 1737, 1846, 1979, 2331,
2337, 2435.
Associazioni antifasciste 84, 154, 164, 187, 192, 194, 275, 352, 359, 408, 445,
453, 455, 477, 478, 519, 548, 602, 612, 624, 661, 680, 683, 787, 826, 868,
895, 904, 982, 1029, 1192, 1305, 1425, 1430, 1470, 1497, 1558, 1559, 1590,
1662, 1696, 1720, 1721, 1810, 1909, 1917, 1923, 2016, 2053, 2182, 2204,
2287, 2293, 2318, 2366, 2388, 2390, 2439, 2490, 2492, 2597, 2609, 2610.
Associazioni italiane all’estero e l’antifascismo 164, 194, 203, 468, 533, 536,
580, 637, 639, 754, 755, 758, 786, 902, 903, 907, 1072, 1073, 1304, 1305,
1662, 1700, 1701, 1720, 1721, 1780, 1923, 2053, 2099, 2100, 2293, 2301,
2435, 2609, 2610.
Casellario Politico Centrale 41, 143, 145, 187, 222, 434, 435, 437, 438, 654, 687,
738, 876, 994, 1095, 1147, 1221, 1293, 1311, 1489, 1617, 1619, 1724, 1726,
1730, 1761-1764, 1768, 2268, 2290, 2291, 2433, 2479, 2554, 2556, 2557,
2562-2565, 2576, 2638.
Congresso di Montevideo 2502, 2611.
Emigrazione antifascista 71, 72, 88, 109, 127, 128, 136, 137, 142-145, 152, 155,
194, 203, 222, 262, 282, 296, 320, 338, 351, 375, 380, 381, 387, 403, 434,
435, 437, 438, 467, 469, 517, 533, 535-537, 540-547, 562, 576, 589, 590, 598,
617-619, 624, 627, 628, 631, 633, 635, 637-641, 683, 694, 695, 720, 725,
737, 738, 743, 753-755, 758, 778, 779, 786, 804, 815, 834, 852, 854, 859,
867, 902, 903, 905, 907, 924, 928, 932, 935-937, 940, 942, 946, 951, 957,
998, 1021, 1024, 1025, 1029, 1032, 1035, 1036, 1055, 1084, 1095, 1099,
1107, 1115, 1133, 1134, 1151, 1158, 1159, 1161, 1162, 1165, 1165°, 1168,
1246, 1292, 1304, 1306, 1309, 1310, 1316, 1317, 1342, 1343, 1347, 1358,
1439, 1444, 1468, 1475, 1489, 1512, 1516, 1542, 1549, 1559-1560°, 1568,
1590, 1591, 1601, 1608, 1611, 1615, 1617, 1618, 1668, 1712, 1717, 1721,
1722, 1749, 1750, 1761- 1763, 1768, 1824, 1937, 1947, 1965, 1966, 1983,
1984, 1997, 2053, 2065, 2203, 2207, 2220, 2225, 2227, 2235, 2268, 2281,
2285, 2286, 2288, 2289, 2293, 2304, 2308, 2320, 2326, 2353, 2372, 2391,
2411, 2427, 2429, 2435, 2438, 2462, 2481, 2484, 2505, 2509, 2510, 2515,
2554, 2556, 2557, 2562-2565, 2568, 2569, 2572, 2576, 2582, 2585, 2588,
2589, 2591, 2594, 2595, 2609, 2610, 2637, 2648-2650.
Fuorusciti e leader antifascisti all’estero 20, 30-32, 57, 58, 63, 68, 81, 87, 88, 90,
113, 154, 181, 185, 186, 194, 201, 210, 224, 262, 288, 330, 338, 360, 363,
419, 451, 494, 498, 509, 510, 528, 534, 543, 570, 591, 617, 634-636, 652,
679, 684, 704, 723, 738, 751, 753, 770, 875, 876, 879, 893, 896, 899, 904,
924, 926, 933-940, 942, 944, 946, 951, 957, 958, 1008, 1010, 1011, 1021,
60
João Fábio Bertonha
1026, 1029, 1031, 1050-1053, 1055, 1067, 1068, 1086, 1091, 1107, 1155,
1163, 1168°, 1181, 1182, 1185, 1186, 1225, 1228, 1229, 1258-1261, 1270,
1278, 1287, 1292, 1308, 1318, 1319, 1328, 1329, 1358, 1365, 1417, 1428,
1429, 1431, 1433-1435, 1444, 1451, 1490, 1505, 1506, 1515, 1560, 1584,
1586, 1591, 1609, 1616, 1655, 1692, 1694, 1712, 1731, 1736, 1737, 1740,
1741, 1744, 1746, 1774, 1775, 1777, 1803, 1808, 1814, 1815, 1869, 1906,
1907, 1935, 1948, 1954, 1968, 1983, 1984, 2007, 2053, 2056, 2057, 2059,
2065, 2077, 2080, 2093, 2094, 2205, 2255, 2262, 2271, 2287, 2289, 2292,
2293, 2301, 2318, 2326, 2333, 2336, 2345, 2346, 2356, 2358, 2359, 2360,
2370, 2383, 2396, 2411, 2424-2426, 2428, 2433, 2484, 2488, 2491, 2493,
2494, 2500, 2501, 2504-2508, 2515, 2551, 2569, 2572, 2573, 2579, 2585,
2588, 2589, 2591, 2609, 2610, 2615, 2630, 2646, 2650.
Greco-Carrillo, caso 1844, 2152.
Guerra Civile Spagnola: antifascisti italiani all’estero e la 154, 244, 407, 635,
643, 1110, 1230, 1421, 1526, 1527, 1856, 1928, 1937°, 2122, 2296, 2528,
2538.
Guerra d’Etiopia: antifascisti italiani all’estero e la 1, 6-10, 12-16, 55, 62, 64,
194, 201, 252, 392, 398, 440, 511, 574, 610, 626, 679, 688, 842, 1021, 1034,
1045, 1054, 1096, 1103, 1109, 1133, 1134, 1295, 1319, 1505, 1506, 1559,
1617, 1619, 1703, 1712, 1732, 1734, 1735, 1788, 1936, 1977, 2065, 2161,
2290, 2291, 2353, 2471, 2495, 2529, 2541, 2559, 2636.
Identità regionali e rapporto con l’antifascismo 86, 116, 131, 132, 134, 148, 149,
236, 2441, 2453, 2469, 2574.
Legione Garibaldina 516, 2317.
Matteotti, Giacomo 1205, 1206.
Micro biografie di militanti antifascisti 49, 56, 134, 294, 440, 1965, 2182.
Opinione pubblica internazionale e l’antifascismo 3, 181, 188, 192, 203, 210,
216, 224, 376, 420, 474, 489, 521, 536, 537, 543, 555, 635, 637-639, 641,
643, 754, 755, 758, 771, 804, 879, 902-905, 907, 922, 924, 932, 986, 991,
1103, 1135, 1181, 1182, 1185, 1186, 1304, 1316, 1317, 1475, 1528, 1539,
1540, 1581, 1615, 1618, 1662, 1810, 1826, 1866, 1879, 2107, 2217, 2220,
2221, 2229, 2230, 2429, 2435, 2438, 2597, 2604-2607, 2614, 2631.
Radio e antifascismo all’estero 474, 1084, 1126, 2489, 2506.
Rifugiati di guerra 342, 343, 373, 447, 475°, 539, 1030, 1217, 1296, 1636, 1648,
1649, 2286, 2288.
Repressione e vigilanza (consolati e polizia italiana) 41, 203, 534, 536, 537, 635,
637-639, 645, 654, 679, 754, 755, 758, 804, 879, 902, 903, 905, 907, 913,
1008, 1189, 1304, 1315-1317, 1319, 1395, 1475, 1615, 1618, 1953, 2094,
2218, 2222-2224, 2288, 2289, 2429, 2435, 2438, 2540a.
Repressione e vigilanza (polizie nazionali) 83, 135, 136, 402, 436, 483, 546, 625,
695-697, 756, 852, 853, 1070, 1188, 1307, 1417, 1431, 1469, 1610, 1621,
1622, 1624, 1648, 1703, 1750, 1756-1758, 1816-1819, 1865, 1953, 1979,
1980, 2065, 2240, 2241, 2290, 2291, 2412, 2428, 2480, 2481, 2561, 2595.
Resistenza contro il nazismo: antifascisti italiani e la 83, 135, 136, 402, 436,
483, 546, 625, 695-697, 756, 852, 853, 1070, 1188, 1307, 1417, 1431, 1469,
1610, 1621, 1622, 1624, 1648, 1703, 1750, 1756-1758, 1816-1819, 1865,
Indici
61
1953, 1979, 1980, 2065, 2240, 2241, 2290, 2291, 2412, 2428, 2480, 2481,
2561, 2595.
Reti emigratorie antifasciste (ebrei) 1313, 1347, 1579, 1580, 1581, 1583, 1584,
2458.
Reti emigratorie antifasciste (regionali) 116, 117, 143, 145, 222, 274, 351, 352,
394, 465-468, 470, 471, 495, 535, 612, 779, 875, 876, 1021, 1147, 1165,
1310, 1311, 1427, 1488, 1489, 1497, 1506, 1516, 1558, 1559, 1560°, 1721,
1722, 1726, 1751, 1764, 1923, 1937,1937b, 2281, 2319, 2334, 2353, 2445,
2482, 2549, 2556, 2563, 2576.
Sacco e Vanzetti, caso 421, 1408, 1811, 1877.
Scuole e gruppi giovanili antifascisti 90, 194, 203, 248, 332, 333, 449, 455, 536,
537, 634, 637-639, 641, 724, 754, 755, 758, 804, 902, 903, 905, 907, 926,
1304, 1305, 1309, 1316, 1317, 1425, 1470, 1475, 1615, 1618, 1623, 1647,
1895, 1899, 1903, 1908, 1998, 2062, 2143, 2288, 2289, 2301, 2318, 2388,
2429, 2435, 2438.
Stampa antifascista all’estero 69, 106, 154, 171-173, 185, 188, 194, 195, 203, 217,
219, 256, 339, 342, 343, 345, 346, 358, 389, 421, 422, 452, 504, 531, 532,
536, 537, 553, 565, 626, 637-639, 641, 679, 681, 682, 686, 754, 755, 758,
759, 762-768, 787, 804, 832, 834, 848, 849, 851, 877, 893, 902, 903, 905,
907, 931, 939, 984, 1009, 1026, 1067, 1068, 1150-1152, 1160, 1202, 1203,
1205, 1206, 1234, 1300, 1304, 1313, 1316-1318, 1320, 1405, 1444, 1475,
1506, 1508- 1511, 1513, 1568, 1574, 1584, 1588, 1607, 1615, 1618, 1624,
1628, 1664, 1687, 1709, 1774, 1776, 1810-1812, 1820, 1847, 1898, 1912,
1918, 1919, 1922, 1974, 2007°, 2016, 2022-2025, 2047, 2055, 2082, 2083,
2157, 2159-2161, 2168, 2208, 2209, 2215, 2257-2262, 2297, 2302, 2345,
2348, 2354, 2385-2390, 2392, 2396, 2397, 2406, 2411, 2416, 2420, 2421,
2429, 2435, 2438, 2440, 2444, 2446, 2450, 2453, 2465, 2468, 2506, 2537,
2520, 2539, 2612.
Stampa straniera e l’antifascismo 194, 260, 263, 460, 461, 548, 580, 1070, 1093,
1140, 1149, 1216, 1217, 1324, 1430, 1547, 1620, 1654, 1752, 1909, 2015,
2228, 2294, 2316, 2604-2607, 2614, 2618.
Studi comparati 194, 200, 225, 226, 232, 240, 1017, 1151, 1224, 2048.
62
João Fábio Bertonha
Argomenti generali (fascismo)
1945, fascismo e comunità italiane dopo il 25, 26, 163, 165, 166, 168-170, 310,
2017, 2285, 2446°, 2437.
Analisi storiche e storiografiche 1892, 1898, 2112, 2114, 2115, 2305.
Associazioni fasciste 106, 195, 219, 359, 422, 445, 477, 478, 565, 602, 623, 826,
982, 1843, 1898, 1918, 2439, 2440, 2444, 2446, 2466.
Associazioni italiane e conquista fascista 106, 114, 164, 186, 195, 219, 422, 467,
478, 533, 536, 537, 565, 638, 641, 659, 804, 922, 992, 1004, 1072, 1073,
1078, 1113, 1114, 1153, 1172, 1174, 1218, 1305, 1316, 1317, 1369, 1438,
1470, 1475, 1494, 1495, 1541, 1550, 1555, 1575, 1605, 1615, 1618, 1634,
1654, 1671, 1674, 1691, 1715-1717, 1720, 1801, 1878, 1883, 1898, 1918,
1953, 2053, 2095, 2096, 2099, 2139, 2150, 2181, 2218, 2222-2224, 2254,
2285, 2365, 2367, 2429, 2434, 2438-2440, 2444, 2446, 2466, 2485, 2544,
2624, 2626, 2644.
Chiese cattoliche nazionali 33, 38, 190, 193, 296, 310, 373, 411, 476, 627-629,
637, 658, 674- 676, 744, 745, 749, 802, 805, 960, 961, 1070, 1113, 1114,
1139, 1156, 1294, 1340, 1357, 1435, 1437, 1438, 1440, 1441, 1584, 1602,
1613, 1656, 1660, 1766, 1782, 1787, 1795, 1796, 1850, 1858, 1868, 1870,
1917, 1941, 1995, 2011, 2026, 2027, 2031, 2033, 2034, 2089, 2091, 2095,
2111, 2148, 2156, 2167, 2181, 2266°, 2307, 2408, 2410, 2477, 2578.
Conflitti d’italiani con altri gruppi etnici 130, 138, 578, 660, 677, 872, 910, 913,
1004, 1090, 1375, 1378, 1385, 1387, 1393, 1394, 1399, 1401, 1807, 2282,
2329, 2367, 2539.
Differenze generazionali nelle comunità italiane 204, 213, 245, 413, 692, 775,
1006, 1158, 1236, 1293, 1654, 1671, 1681, 1873, 1893, 1896°, 2096, 2139,
2151, 2380, 2517, 2520, 2538.
Forze Armate alleate, partecipazione d’italiani e oriundi 140, 159, 160, 1283,
1413, 1904°, 2046, 2417, 2742c.
Identità regionali all’estero 86, 116, 131, 132, 134, 148, 149, 236, 471°, 2441,
2453, 2469, 2574.
Integrazione degli emigrati 202, 204, 213, 323, 324, 414, 416, 417, 458, 630, 692,
998, 1018, 1019, 1020, 1099, 1363, 1529, 1543, 1737, 1846, 2331.
Internamenti 29, 77, 140, 292a, 302, 304, 305, 308, 313, 315, 316, 318, 321, 329,
330, 340, 347, 350, 362, 384, 393, 395, 431, 457, 458, 462, 463, 486, 488,
549, 555°, 567, 568, 576, 594, 603, 605, 642, 645, 646, 650, 651, 662, 691,
711, 712, 721, 752, 806, 808-814, 844, 845, 855, 856, 858, 860, 861, 869,
889, 895, 988-990, 1106, 1116, 1119, 1127, 1136, 1162, 1164, 1179, 1211,
1218, 1220, 1222, 1242, 1246, 1281, 1284°, 1298, 1323, 1325, 1326, 1339,
1349-1354, 1423, 1452, 1471, 1487, 1496, 1498, 1499, 1505-1507, 1519,
1523, 1548, 1553, 1581, 1582, 1621, 1622, 1631, 1633, 1693, 1704, 1738,
1755, 1797-1800, 1805, 1806, 1837°, 1842, 1874, 1876, 1919, 1953, 1967,
1969, 1972, 1973, 1979, 2026, 2086, 2089, 2091, 2118, 2154, 2155, 2180,
2194, 2199-2202, 2239, 2281, 2323, 2325, 2327, 2343, 2351, 2374-2376,
2378, 2386, 2407, 2414, 2445, 2472-2472b, 2476, 2531, 2602, 2619, 2620,
Indici
63
2623, 2632, 2635.
Italofobia 29, 89, 162, 258, 283, 329, 292, 568, 654, 761, 774, 776, 794, 806, 841,
842, 910, 1018-1020, 1087, 1105, 1180, 1197, 1280-1282, 1321, 1339, 1363,
1364, 1543, 1545, 1553, 1608, 1624, 1806, 1866, 1884, 1996, 2062, 2116,
2185, 2215, 2216, 2219, 2226, 2229, 2230, 2330, 2454, 2520, 2577, 2604,
2619, 2620
Nazionalismi prima del fascismo 106, 156, 157, 164, 177, 194-196, 219, 234, 236,
273, 277, 278, 280, 281, 291, 293, 316, 329, 345, 422, 471°, 536, 537, 565,
571, 572, 579, 602, 638, 641, 775, 780, 795, 804, 836, 838, 839, 879, 909,
927, 1000, 1002, 1018, 1020, 1071-1073, 1195, 1196, 1198, 1293, 1305,
1316, 1317, 1332, 1475, 1565, 1615, 1618, 1720, 1737, 1793, 1898, 1915,
1916, 1918, 1934, 1954, 1955, 1959, 2015, 2042, 2073, 2089, 2091, 2095,
2096, 2363-2365, 2406, 2429, 2438-2440, 2444, 2446, 2479, 2534, 2609,
2610, 2628, 2629, 2652.
Opinione pubblica internazionale e il fascismo 3, 106, 130, 161, 195, 206, 208,
219, 238, 253, 258, 260, 265, 309, 355, 410, 422, 485, 492, 497, 522, 523,
536, 537, 555, 565, 588, 614-616, 638, 641, 643, 644, 647, 685, 693, 733,
745, 790, 800, 804, 842, 864, 872, 924, 983, 1042, 1074, 1079, 1089, 1092,
1135, 1167, 1181, 1193, 1217, 1236, 1264, 1284, 1314-1317, 1321, 1323,
1326, 1342, 1343, 1388, 1412, 1475, 1529, 1530, 1532, 1539, 1540, 1546,
1547, 1608, 1615, 1618, 1651-1653, 1660, 1662, 1699-1701, 1708, 1752,
1780, 1782, 1796, 1802, 1804, 1806, 1823, 1845, 1853, 1866, 1884, 1898,
1902, 1912, 1918, 1919, 1941, 1958, 1967, 2001, 2006, 2011, 2051, 2089,
2091, 2095, 2096, 2107, 2118, 2126, 2130, 2132, 2157, 2159-2161, 2163,
2168, 2196, 2210, 2216, 2217, 2219-2221, 2226, 2228-2230, 2244, 22492252, 2272, 2283, 2284, 2321, 2344, 2368, 2429, 2438, 2440, 2444, 2446,
2511-2514, 2535, 2605-2607, 2614, 2617, 2631.
Orgoglio nazionale e nazionalismo difensivo 60, 61, 82, 196, 234, 259, 293, 315,
348, 359, 383, 413, 414, 416, 417, 506, 571, 572, 602, 603, 644, 647, 708,
710, 1000, 1001, 1005, 1006, 1018, 1020, 1057, 1072, 1073, 1087, 1113, 1114,
1153, 1197, 1236, 1267, 1294, 1324, 1333, 1368, 1369, 1371, 1375, 1379, 1387,
1388, 1392, 1400, 1409, 1413, 1426, 1439, 1529, 1535, 1541, 1555, 1655, 1669,
1672, 1674, 1691, 1728, 1729, 1863, 1864, 1879, 1893, 1934, 1967, 1968,
2017, 2073, 2087-2091, 2095, 2096, 2109, 2116, 2118, 2157, 2159-2161, 2168,
2173, 2285, 2324, 2326, 2327, 2330, 2363-2365, 2379, 2386, 2406, 2434,
2441, 2453, 2516, 2517, 2533, 2535-2537, 2574, 2644, 2652.
Politiche di nazionalizzazione (casi nazionali) 147, 621, 622, 1494, 1495, 1747,
1841, 2005, 2274-2276.
Repressione anti-italiana durante la Seconda Guerra Mondiale 39, 106, 147,
195, 219, 350, 356, 384, 395, 405, 422, 463, 468, 477, 478, 486, 536, 537,
555°, 565, 567, 568, 592, 621, 622, 638, 641, 642, 645, 689, 690, 707, 708,
709, 711, 712, 722, 804, 809, 859, 917, 918, 1014, 1089, 1119, 1126, 1133,
1134, 1168, 1174, 1179, 1281, 1284, 1284°, 1303, 1306, 1311, 1316, 1317,
1444, 1475, 1548, 1553, 1565, 1615, 1618, 1621, 1622, 1631, 1633, 1704,
1765, 1801, 1841, 1876, 1898, 1918, 1969, 1973, 2005, 2046, 2139, 2140,
2141, 2155, 2159-2161, 2164, 2168, 2199-2202, 2249, 2254, 2274-2276,
64
João Fábio Bertonha
2305, 2325, 2386, 2414, 2429, 2438, 2440, 2444, 2446, 2472-2472b, 2519,
2520, 2619, 2620, 2632, 2653.
Rifugiati fascisti dopo il 1945 25, 26, 88, 96, 163, 165-170, 176, 1640, 1896, 2003,
2285, 2437, 2454.
Sorveglianza delle polizie nazionali ai fascisti 44, 154, 445, 544, 645, 654, 698,
913, 922, 987, 1067, 1068, 1195, 1196, 1245, 1258, 1319, 1323, 1326, 1438,
1498, 1546, 1621, 1622, 1671, 1796, 1953, 1962, 1979, 2044, 2095, 2139,
2141, 2159-2161, 2168, 2215, 2216, 2219, 2407, 2414, 2467, 2623, 2645.
Stampa cattolica all’estero (casi nazionali) 658, 802.
Stampa cattolica all’estero (italiana) 148, 149, 190, 193, 324, 658, 802, 1437,
1440, 1441, 1474, 1474°, 2477.
Stampa fascista all’estero 106, 154, 172, 173, 195, 217, 219, 287, 312, 339, 345,
346, 358, 383, 389, 421, 422, 452, 512, 513, 536, 537, 551, 565, 626, 638,
641, 656, 759, 763, 764, 766, 804, 849, 851, 1067, 1068, 1081, 1082, 1090,
1100, 1113, 1114, 1153, 1316, 1317, 1356, 1367, 1369, 1370, 1375, 1378,
1388, 1393, 1394, 1399, 1401, 1405, 1415, 1444, 1475, 1541, 1546, 1555,
1561, 1607, 1615, 1618, 1674, 1685, 1691, 1791, 1796, 1820, 1872, 1898,
1918, 1922, 1961, 1974, 2007°, 2022, 2045, 2055, 2096, 2181, 2187, 2188,
2191, 2192, 2215, 2258-2261, 2266b, 2316, 2324, 2354, 2421, 2429, 2434,
2438, 2440, 2444, 2446, 2446°, 2450, 2451, 2453, 2641, 2644.
Stampa italiana 23, 33, 156, 157, 606, 2335, 2449, 2496.
Stampa straniera 194, 309, 460, 461, 585, 586, 588, 1167, 1529, 1620, 1664, 2272,
2604, 2605, 2606, 2607.
Stampa tradizionale delle comunità italiane 156, 157, 217, 291, 345, 389, 551,
760, 763, 764, 838, 839, 849, 851, 1113, 1114, 1150, 1152, 1153, 1192, 1366,
1369, 1372, 1405, 1411, 1415, 1529, 1541, 1555, 1607, 1671, 1674, 1685,
1691, 1872, 1959, 1961, 1974, 2055, 2096, 2138, 2181, 2183, 2256, 22582261, 2421, 2434, 2441, 2450, 2451, 2453, 2454, 2644.
Storia e usi della Storia 89, 315, 316, 463, 625, 708, 709, 1222, 1324, 1381, 1805,
1806, 2005, 2275, 2276, 2374-2376, 2379.
Studi comparati 200, 214, 220, 223, 232, 773, 827, 997, 1406.
Tensioni tra i vecchi leader e i fascisti 50, 106, 195, 219, 422, 436, 437, 565, 627,
628, 638, 641, 804, 1113, 1114, 1153, 1316, 1317, 1369, 1475, 1541, 1555,
1615, 1618, 1674, 1691, 1878, 1898, 1916, 1918, 2218, 2220, 2222-2224,
2406, 2429, 2434, 2438, 2440, 2444, 2446, 2485, 2544, 2624, 2626, 2644.
Violenza contro gli italiani (Seconda Guerra Mondiale) 46, 100, 316, 318, 555°,
602, 603, 651, 841, 1353, 2322, 2407, 2442, 2602, 2653.
Violenza tra fascisti e antifascisti 197, 420, 517, 533, 627, 628, 635, 683, 702,
803, 842, 913, 1011, 1031, 1036, 1039, 1046, 1067, 1068, 1078, 1189, 1438,
1444, 1551, 1620, 1664, 1671, 1679, 1680, 1750, 1768, 1770, 1771, 1810,
1844, 1891, 1953, 2047, 2142, 2149, 2152, 2203, 2215, 2218, 2222-2224,
2278-2280, 2479, 2499, 2528, 2530, 2592, 2598, 2604-2607, 2619, 2620.
65
Riferimenti bibliografici
1.AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di
Spagna. La Spagna del nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non
dimenticare. Milano: AICVAS, 1996.
2.AAVV. Sartorio 1924. Crociera della Regia nave “Italia” nell’America
Latina. Roma: Istituto Italo-Latinoamericano, 2000.
3.Abbate, Michele. Il sogno americano di Mussolini: la continua ricerca di un’intesa politico diplomatica con Washington 1922-1932. In:
Abbate, Michele. L’Italia fascista tra Europa e Stati Uniti d’America.
Civita Castellana: CEFASS, 2002. pp. 19-38.
4.
______. La diplomazia americana e l’entrata in guerra dell’Italia fascista In: Abbate, Michele. L’Italia fascista tra Europa e Stati Uniti d’America. Civita Castellana: CEFASS, 2002, pp. 149-173.
5.Abramo, Fúlvio. Frente Única Antifascista, 1934-1984. São Paulo:
Cadernos CEMAP, 1984.
6.Acciai, Enrico. Volontariato internazionale e Guerra Civile Spagnola.
La sezione italiana della divisione Ascaso CNT-FAI e la storiografia
italiana, nuove prospettive di ricerca. Quaderni di Fare Storia, v. 10, n.
2-3: 25-38, 2008.
7.______. Viaggio attraverso l’antifascismo. Volontariato internazionale e Guerra Civile Spagnola: la sezione italiana della colonna Ascaso.
Viterbo, Tesi di Dottorato, Università degli studi della Tuscia, 2010.
8.
______. Berneri e Rosselli in Spagna. L’esperienza della sezione italiana della colonna Ascaso. In: Sacchetti, Giulio. Un libertario in
Europa. Camillo Berneri: tra totalitarismi e democrazia. Reggio Emilia:
Biblioteca Panizzi – Archivio famiglia Berneri, 2010.
9.
______. I primi volontari italiani nella Guerra Civile Spagnola. Genesi
e nascita della sezione italiana della Colonna Ascaso. Ebre 38 – Revista
internacional de la Guerra Civil, n. 4 (2010): 13-38.
10. ______. Una scelta di vita: il primo volontariato italiano nella Guerra
Civile Spagnola. Storia e problemi contemporanei, n. 55 (2010): 135-158.
11. ______. Berneri e Rosselli in Spagna. L’esperienza della sezione italiana della colonna Ascaso. Spagna Contemporanea, v. 19, n. 38 (2010):
37-66.
12. ______. Il contributo italiano al volontariato internazionale in
Spagna. Una storia plurale (1936-1939). In: Cansella, Ianna; Cecchetti,
Francesco. Volontari antifascisti toscani nella Guerra Civile Spagnola.
Le biografie. Grosseto: Effigi Edizioni, 2012.
13. ______. Memorie difficili. Antifascismo italiano, volontariato internazionale e Guerra Civile Spagnola. Diacronie. Studi di Storia
Contemporanea, n. 7 (2011).
14. ______. Aureliano Santini: una lunga marcia attraverso la guerra civile europea. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 7 (2011).
15. ______. Guerra Civile Spagnola e volontariato internazionale: il caso
66
João Fábio Bertonha
italiano in prospettiva comparata. In: Santirso, M. La guerra de España
en la guerra civil europea. Madrid: Ministerio de Defensa, 2012, pp.
1-17.
16. ______. L’esperienza della rivista Spain and the World. La Guerra
Civile Spagnola, l’antifascismo europeo e l’anarchismo. In: De Maria,
Carlo. Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese. Reggio Emilia:
Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2013, pp. 69-91.
17.Adda, L. Le statut des italiens de Tunisie, cent ans de tergiversations.
In: Les relations tuniso-italiennes das le contexte du Protectorat. Tunis:
Istitut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, 1999, pp. 31-45.
18.Africani, Centro Piemontese di Studi. Piemontesi in Congo. Torino:
Centro Piemontese di Studi Africani, 2004.
18°. Aga Rossi, Elena. La politica degli Alleati verso l’Italia nel 1943. Storia
Contemporanea, v. 3, n. 4 (1972): 847-895.
19.Agosti, Aldo. Il PCI di fronte al movimento di Giustizia e Libertà
(1929-1937). In: Francovich, C. Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a quarant’anni del
loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia, 1979, pp. 331-362.
20. ______. I comunisti italiani nell’URSS, 1919-1943. Annali della
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, n. 19 (1981): 1007-1028.
21.Alatri, Paolo. L’antifascismo italiano. Roma: Riuniti, 1973.
22.Alberti, R. J. The Italian community in Tunisia, 1861-1961. A viable minority. New York, Ph. D. Thesis, Columbia University, 1977.
23.Albonico, Aldo. Immagine e destino delle comunità italiane in America
Latina attraverso la stampa fascista degli anni 30. Studi Emigrazione, v.
19, n. 65 (1982): 41-52.
24. ______. La ripresa delle relazioni tra Italia e America Latina dopo il
fascismo: i primi passi (1943-1945). Clio - Rivista trimestrale di studi
storici, v. 24, n. 3 (1988): 435-453.
25. ______. Italia y Argentina, 1943-1955: politica, emigración e información periodistica. Estudios Interdisciplinarios de America Latina y el
Caribe, v. 3, n. 1 (1992): 41-57.
26. ______. Italia y Argentina 1943-1945: politica, emigración, información periodistica. In: Zilli, Ilaria. Fra spazio e tempo. Studi in onore di
Luigi de Rosa. Napoli: Edizioni Scientifiche italiane, v. 3, 1997. pp. 1-25.
27.Albonico, Aldo; Rosoli, Gianfausto. Italia y America. Madrid: Mapfre,
1994.
28.Alcorso, Claudio. Francesco Fantin. simbolo di coerenza politica.
Nuovo Paese, v. 19, n. 1 (1987): 291.
29.Alcorso, Claudio; Alcorso, Caroline. Italians in Australia during World
War II. In: Castles, Stephen. Australia’s Italians - Culture and community in a changing society. Sidney: Allen & Unwin, 1992, pp. 18-34.
30.Aldrighi, Clara. Antifascismo italiano en Montevideo. El diálogo politico entre Luigi Fabbri y Carlo Rosselli. Montevideo: Universidad de la
Republica, 1996.
31. ______. Luigi Fabbri en Uruguay, 1929-1935. Estudios Migratorios
Riferimenti bibliografici
67
Latinoamericanos, v. 12, n. 37 (1997): 389-422.
______. Notas sobre el temprano exilio antifascista en Montevideo:
actividad politica de Luigi Fabbri (1929-1935). In: Sori, Ercole. Le
Marche fuori dalle Marche: migrazioni interne ed emigrazioni all’estero
tra 18. e 20. secolo. Ancona: Proposti e Ricerche, 1998. pp. 581-620.
33. ______. La ideologia antisemita en Uruguay. Su contexto católico e
conservador (1870-1940). In: Aldrighi, Clara et allii. Antisemitismo en
Uruguay. Raices, discursos, imágenes (1870-1940). Montevideo: Trilce,
2000, pp. 129-224.
34.Alessandri, Cesare. Verso l’Impero del Lavoro - Emigrazione e Colonie.
Roma: 1936.
35.Aliano, David. Brazil through Italian eyes: the debate over emigration
to Sao Paulo during the 1920’s. Altreitalie - Rivista internazionale di
studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 31 (2005): 87107.
36.______. Identity in transatlantic play: Il Duce’s National Project in
Argentina. New York, Ph. D. Thesis, City University of New York, 2008.
37.______. Mussolini’s National Project in Argentina. New Jersey:
Fairleigh Dickinson University Press, 2012.
38.Aliprandi, Ermenegildo; Martini, Virgilio. Italiani nel Paraguay Estirpe Italica en Paraguay, 1939. Asunción: Talleres Graficos, 1939.
39.Almeida, Beatriz Helena Raize Trindade de. O fascismo italiano e o
integralismo no Paraná no período entre guerras (1919-1943). Maringá,
Monografia de especialização em História, Universidade Estadual de
Maringá, 2003.
40.Almeida Júnior, Aprígio de. 1936: a comunidade italiana de Capivari
entre o fascio e o sigma. Piracicaba, Monografia de conclusão de curso
em História, Universidade Metodista de Piracicaba, 1997.
41.Ambrosini, Pietro. “Faccio viva istanza all’Eccellenza Vostra”. Proteste
di emigrati valsesiani contro l’attribuzione della qualifica di “sovversivo”. L’impegno, v. 17, n. 1 (1997): 51-57.
42.Amfitheatrof, Eric. The children of Columbus. An informal history
of the Italians in the New World. Boston/Toronto: Little, Brown and
Company, 1973.
43.Aminucci, Davide. La comunità italiana in Egitto attraverso i censimenti dal 1882 al 1947. In: Branca, Paolo. Tradizione e modernizzazione
in Egitto, 1798-1998. Milano: Franco Angeli Editore, 2000. pp. 81-94.
44.Amos, Keith. The New Guard movement, 1931-1935. Melbourne:
Melbourne University Press, 1976.
45.Andrade, Manuel Correia de. Italianos em Pernambuco. In: De Boni,
Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre: EST, Torino:
Fondazione Giovanni Agnelli, v. 2, 1990. pp. 107-124.
46.______. A Itália no Nordeste - Contribuição italiana ao Nordeste
do Brasil. Recife: Fundação Joaquim Nabuco, Torino:Fondazione
Giovanni Agnelli, 1992.
47.
______. A colônia italiana de Pernambuco nas décadas de vinte e trin32.
68
João Fábio Bertonha
ta. Quaderni, n. 5 (1993): 79-94.
48.______. Os italianos no trópico - Presença italiana no norte e nordeste
do Brasil. Passo Fundo: Editora da Universidade de Passo Fundo, 2002.
49.Andreucci, Franco; Detti, Tommaso. Il movimento operaio italiano Dizionario biografico, 1853-1943. Roma: Riuniti, 1975.
50.Andri, Adriano. Gli italiani in Dalmazia tra le due guerre mondiali.
Clio - Rivista trimestrale di studi storici, v. 24, n. 1 (1988): 83-116.
51.Annino, Antonio. La politica emigratoria dello stato post unitario. Il
Ponte, v. 30, n. 11/12 (1974): 1229-1268.
52. ______. El debate sobre la emigraciòn y la expansión a la America
Latina en los origines de la ideologia imperialista en Italia (18411911). Jahrbuch für Geschichte von Staat, Wirtschaft und Gesellschaft
- Lateinamerikas, n. 13 (1976): 189-215.
53. ______. Espansionismo ed emigrazione verso l’America Latina
(L’Italia Coloniale, 1900-1904). Clio - Rivista trimestrale di studi storici,
v. 12, n. 1/2 (1976): 113-140.
54.Antenucci, Marie-Louise. Parcours d’Italie en Moselle. Histoire des immigrations italiennes, 1870-1940. Metz: Éditions Serpenoise, 2004.
55. Antifascisti italiani caduti nella guerra di Spagna, 1936-1939. Roma:
1982.
56.Antonioli, Maurizio et allii. Dizionario biografico degli anarchici italiani. Pisa: BFS, 2004.
57.
______; Giulianelli, Roberto. Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri:
vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista. Pisa: BPS Edizioni,
2006.
58.Antonioni, Enzo. Un inedito di Libero Battistelli. In: Fascismo e antifascismo nel Bolognese, 1919-1926. Bologna: La Lotta, 1969. pp. 27-42.
58°.Antonsich, Marco. Eurafrica. Dottrina Monroe del fascismo. Limes.
Rivista italiana di geopolitica, n. 3 (1997): 261-266.
58b. ______. Geopolitica: the ‘geographical and imperial consciousness’ of
fascist Italy. Geopolitics, v. 14, n. 2 (2009): 256-277.
59.Aragno, Giuseppe. Antifascismo e potere. Storia di storie. Foggia:
Bastogni, 2012.
60.Araújo, José Renato Campos. Migna Terra. Migrantes italianos e fascismo na cidade de São Paulo (1922/1935). Campinas, Tese de Doutorado
em Ciências Sociais, Universidade Estadual de Campinas, 2003.
61. ______. Migna Terra. Migrantes italianos e fascismo na cidade de São
Paulo (1922/1935). In: Anais do VIII Congresso afro-luso-brasileiro de
Ciências Sociais, Coimbra, 2004, pp. 1-36.
62.Arbizzani, Luigi. Antifascisti emiliani romagnoli in Spagna e nella Resistenza. I volontari della Repubblica di San Marino. Milano:
Vangelista, 1980.
63. ______. I genitori di Omero Schiassi e gli inizi del movimento socialista a S. Giorgio di Piano. In: Ugolini, Romano. L’Italia e l’Australia
1788-1988. Roma: Edizione dell’Ateneo, 1991. pp. 399-417.
64. ______. Mondini, Pietro. Garibaldini in Spagna e nella Resistenza.
Riferimenti bibliografici
69
Bologna: Quaderni de “La Lotta”, 1966.
65.Ardizzone, Piero. Le relazioni anglo-italiane del 1937-1939 ed una questione marginalizzata: Malta. In: Salvadorini, Vittorio Antonio. Studi
mediterranei ed extraeuropei. Pisa: Edistudio, 2002. pp. 9-78.
66.Are, Giuseppe. La scoperta dell’imperialismo. Roma: Edizioni Lavoro,
1985.
67.Arena, Celestino. Italiani per Il Mondo. Milano: Alpes, 1927.
68.Arfé, Gaetano. Salvemini nella Concentrazione antifascista. Il Ponte, v.
13, n. 8/9 (1957): 1168-1171.
69.______. Storia dell’Avanti, 1926-1940. Milano: Avanti, 1958.
70.______. Il Partito Socialista Italiano nei suoi Congressi. Milano:
Edizioni Avanti, 1963.
71. ______. L’emigrazione socialista in Francia. In: Lezioni di storia del
Partito socialista italiano 1892-1976. Firenze: Clusf, 1976, pp. 201-220.
72. ______. I socialisti. In: L’Italia in esilio – L’emigrazione italiana in
Francia tra le due guerre. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1984,
pp. 294-296.
73.Argentieri, Mino. L’occhio del regime. Roma: Bulzoni, 2003.
74.Argersinger, Jo Ann. Making the Amalgamated: Gender, Ethnicity and
Class in the Baltimore clothing industry, 1899-1939. Baltimore: The
Johns Hopkins University Press, 1999.
75.Arielli, Nir. Fascist Italy and the Middle East, 1933-40. New York:
Palgrave Macmillan, 2010.
76.Armon, Theodor. Fascismo italiano e Guardia di Ferro. Storia
Contemporanea, v. 20, n. 4 (1989): 561-598.
77.Arpea, Mario. L’emigrazione abruzzese dall’altopiano delle rocche in
Sudafrica. Affari Sociali Internazionali, v. 13, n. 3 (1985): 139-157.
78.Arpino, Alberto. I rapporti militari tra l’Italia e l’Australia, 1867-1938.
In: Ugolini, Romano. L’Italia e l’Australia 1788-1988. Roma: Edizione
dell’Ateneo, 1991, pp. 357-395.
79.Asante, S. The Afro-Americans and the Italo-Ethiopian Crisis, 19341936. Race, v. 15, n. 2 (1973): 167-183.
80.______. Pan-African protest in West Africa and the Italo-Ethiopian crisis. London: Longman, 1977.
81.Ascoli, Max. Salvemini negli Stati Uniti. In: Gaetano Salvemini nella
cultura e nella politica italiana. Roma: Editora della Voce, 1968, pp.
103-113.
82. ______. Italian immigrants and Mussolinian Italy. In: Wayne, M.
Makers of America. New York: Praeger Publishers, 1974, pp. 56-65.
83.Asperti, Daniela Titonel. Écrire pour les autres. Mémoire d’une résistance. Les antifascistes italiens en Lot et Garrone sous l’occupation.
Bourdeaux: Presses Universitaires de Bordeaux, 1999.
84.Atzei, Gianpaolo. Breve profilo dell’emigrazione antifascista sarda
in Francia: il caso della “Fratellanza Sarda” di Longwy. Ammentu Bollettino storico, archivistico e consolare del Mediterraneo, n. 1 (2011):
63-74.
70
João Fábio Bertonha
85.Aubert, Roger. L’immigration italienne en Belgique - Histoire, Langues,
Identité. Bruxelles: Istituto Italiano di Cultura, Louvain:Université
Catholique de Louvain, 1985, pp. 151.
86.Audenino, Patrizia. L’identità frammentata: appartenenze locali e
convinzioni politiche nei processi di integrazione dell’emigrazione italiana. In: Bartocci, Enzo; Cotesta, Vittorio. L’identità italiana: emigrazione, immigrazione, conflitti etnici. Roma: Edizioni Lavoro, 1999, pp.
167-178.
87.______. Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949).
Catanzaro: Rubbettino Editore, 2009.
88. ______. Bechelloni, Antonio. L’esilio politico fra Otto e Novecento.
In: Corti, Paola; Sanfilippo, Matteo. Storia d’Italia. Annali 24. Torino:
Einaudi, 2009, pp. 343-369.
89. ______. Romeo, Danilo. L’immagine e l’identità degli italo-americani
nelle politiche dell’Order of Sons of Italy. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 29
(2004): 4-30.
90.Aureli, Romeo. Fernando Schiavetti: un “uomo a disposizione”.
In: Murgia, Daniela. Fondo Fernando Schiavetti. Firenze: Edizioni
Polistampa, 2007, pp. 15-17.
91.Avrich, Paul. Sacco and Vanzetti - The anarchist background. Princeton:
Princeton University Press, 1991.
92.Azzi, Riolando. Fé e italianidade: a atuação dos escalabrinianos e dos
salesianos junto aos imigrantes. In: De Boni, Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre: EST, Torino: Fondazione Giovanni
Agnelli, v. 2, 1990, pp. 63-80.
93. Bacchin, Elena. Prezzolini in America e il fascismo. Un memoriale.
Contemporanea - Rivista di storia dell’800 e del’900, v. 11, n. 2 (2008):
243-256.
94. Baggio, Luciano; Massone, Paolo. Presencia italiana en Chile. Santiago:
Ediciòn Presenza, 1996.
95. Bagnoli, Paolo. G. L. in terra d’Egitto. In: Rosselli, Gobetti e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo. Firenze:
La Nuova Italia, 1996, pp. 241-251.
96. Baiocchi, Giuseppe. Scheda sui fascisti nell’emigrazione europea. Il
Ponte, v. 30, n. 11/12 (1974): 1596-1600.
97.
Baistrocchi, Ettore. Frugando nel passato. Roma: Bulzoni, 1990.
98. Balbo, Italo. La Centuria alata. Verona: Mondadori, 1932.
99.______. Stormi d’Italia sul mondo. Verona: Mondadori, 1934.
100. Baldi, Stefano. Italians in Tanzania. Paper at http://hostings. diplomacy. edu/baldi/italy/Italians/ittz. htm, (2002).
101. Baldini, Alessandra; Palma, Paolo. Gli antifascisti italiani in America
(1942-1944). La “Legione” nel carteggio di Pacciardi con Borgese,
Salvemini, Sforza e Sturzo. Firenze: Le Monnier, 1990.
102. Baldoli, Claudia. Ho cambiato il cielo ma non l’anima. I fasci italiani all’estero e l’educazione degli italiani in Gran Bretagna. Studi
Riferimenti bibliografici
71
Emigrazione, v. 26, n. 134 (1999): 243-281.
103. ______. Le navi. Fascismo e vacanze in una colonia estiva per i figli degli italiani all’estero. Memoria e Ricerca - Rivista di Storia
Contemporanea, n. 6 (2000): 163-176.
104. ______. The remaking of the Italian community in London: L’Italia
Nostra and the creation of a little fascist Italy during the 1930s. The
London Journal, v. 26, n. 2 (2001): 23-34.
105. ______. Italian fascism in Britain: the fasci Italiani all’estero, the
Italian communities and fascist sympathizers during Grandi era (193239). London, Ph. D. Thesis, London School of Economics and Political
Science, 2002.
106.______. Exporting Fascism. Italians fascists and Britain’s Italians in
the 1930’s. Oxford: Berg Publishers, 2003.
107. ______. I fasci in Gran Bretagna. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo,
Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero
(1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 53-74.
108. ______. Un fallimento del fascismo all’estero. La costruzione delle
piccole Italie nella Germania nazista. Italia Contemporanea, n. 235
(2003): 221-228.
109. ______. Guido Miglioli: percorsi di un esule cattolico nell’Italia del
dopoguerra. Snodi - Pubblici e privati nella Storia Contemporanea, v. 1,
n. 1 (2007): 15-43.
110. ______. ‘Northern Dominator’ and the Mare Nostrum: Fascist Italy’s
‘cultural war’ in Malta. Modern Italy, v. 13, n. 1 (2008): 5-20.
111. Baltuze, Ieva. I rapporti culturali tra l’Italia e la Lettonia nel periodo tra
le due guerre mondiali. Torino, Tesi di Laurea, Torino, Università degli
studi di Torino, 2007.
112. Banck, Geert Arent. Estratégias de sobrevivência em duas comunidades ítalo-capixabas. In: Estudos em Homenagem a Ceciliano Abel de
Almeida. Vitória: Editora da Fundação Ceciliano Abel de Almeida,
1978, pp. 65-84.
113. Bandini, Franco. Il cono d’ombra. Milano: Sugar Co, 1990.
114. Banzato, Guilhermo. Notas acerca de las manifestaciones de adhesión al fascismo en las sociedades italianas de la Plata. Buenos Aires:
FLACSO, 1988.
115. Baratti, Danilo. Il Partito Socialista ticinese e l’antifascismo italiano.
In: Solidarietà, dibattito, movimento, 1888-1988. Cent’anni del Partito
Socialista svizzero. Lugano: Fondazione Pellegrini-Canevascini, 1988.
116. Baravelli, Andrea. I romagnoli all’estero: tradizione regionale e identità nazionale alla prova dell’emigrazione. Memoria e Ricerca - Rivista di
Storia Contemporanea, v. 4, n. 8 (1996): 137-156.
117. Barazzoni, Renzo. La Fratellanza Reggiana di Parigi, cinquant’anni di
fedeltà alla terra di origine. Reggio Emilia: Edizione del Comune, 1984.
118. Bardi, Pietro Maria. I figli degli italiani all’estero in Patria nell’anno XII.
Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1934.
119. Barreto, José. Fernando Pessoa e a invasão da Abissínia pela Itália fa-
72
João Fábio Bertonha
scista. Análise Social, v. 44, n. 193 (2009): 693-718.
120. Barros, Orlando de O pai do futurismo no país do futuro. As viagens de
Marinetti ao Brasil em 1926 e 1936. Rio de Janeiro: E-Papers, 2010.
120°. Basciani, Alberto. La penetrazione culturale italiana nei Balcani nel periodo interbellico. Il caso dell’Istituto di Cultura di Bucarest. Annuario
dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica Romena di Venezia, n. 5
(2003): 474-483.
120b. ______. La politica culturale italiana nei Balcani da Mussolini a
Hitler, 1922-1933. In: Basciani, Alberto; Tarantino, Angela. L’Europa
d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association
Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3
settembre, 2004. Romània Orientale, n. 17 (2004): 101-122.
120c. ______. Preparando l’annessione. La politica culturale italiana in
Albania negli anni di Zog (1924-1939). In: D’Alessandri, Antonio e
Genesin, Monica. Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico Contributi italiani al X Congresso dell’Association Internationale
d’Études du Sud – Est Européen, Parigi 24- 26 settembre 2009. Romània
Orientale, n. 22 (2009): 93-108.
120d. ______. Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Mondo
Contemporaneo, n. 2 (2012): 91-114.
120e ______. La culture et la langue italienne, moyens de pénétration politique et idéologique de l’Italie fasciste dans l’Europe des Balkans (19221933): Sources d’archives et nouvelle interprétation historiographique.
PRISMI – Révue d’etudes italiennes, n. 10 (2012): 232-240.
120f ______. I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un
profilo. Nuova Rivista Storica, v. 47, n. 2 (2013): 503-520.
120g ______. The Ciano-Stojadinović agreement and the turning point
in the Italian cultural policy in Yugoslavia (1937-1941). In: Pavlović,
Vojislav G. Italy’s Balkan strategies: (19th-20th century). Belgrade:
Institute for Balkan Studies of the Serbian Academy of sciences and
arts; 2014, pp. 199-212.
121. Bastianini, Giuseppe. I fasci italiani all’estero - Il valore di un
Congresso. Gerarchia, v. 4, n. 10 (1925): 633-639.
122.______. Gli italiani all’estero. Milano: Mondadori, 1939.
123.______. Uomini, cose, fatti: memorie di un ambasciatore. Milano:
Vittagliano, 1959
124.______. Volevo fermare Mussolini. Memorie di un diplomatico fascista.
Milano: Rizzoli, 2005.
125. Bataillé, Olivier. Fascistes et antifascistes à Toulouse: l’Italie déchirée
dans le Sud-Ouest (1925-1945). In: Guillaume, Pierre. Le Midi dans la
nation française. Actes du 126e Congrès national des sociétés historiques
et scientifiques. Paris: Edition du CTHS, 2002, pp. 207-224.
126. Bauerkampfer, Arnd. Interwar fascism in Europe and beyond: toward
a transnational political right. In: Power, Margareth; Durham, Martin.
New Perspectives on the transnational right. New York: Palgrave
Riferimenti bibliografici
73
Macmillan, 2010, pp. 39-66.
Bayer, Osvaldo. L’influenza dell’immigrazione italiana nel movimento
anarchico argentino. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli
emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940).
Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 531-548.
128.______. Severino di Giovanni, el idealista de la violencia. Buenos Aires:
Legasa, 1988.
129. Bayley, Charles. The social structure of the Italian and Ukrainina immigrants communities: Montreal, 1935-1937. Montréal, M. A. Dissertation,
McGill University, 1939.
130. Bayor, Ronald. Neighbors in conflict: the Irish, Germans, Jews and
Italians of New York City, 1919-1941. Baltimore and London: Johns
Hopkins University Press, 1978.
131. Bean, Philip A. Fascism and Italian American identity. A case study.
Utica, New York. Journal of Ethnic Studies, v. 17, n. 1 (1989): 101-119.
132. Bechelloni, Antonio. Geografia e sociologia della presenza italiana in
Francia tra le due guerre. In: L’Italia in esilio – L’emigrazione italiana in
Francia tra le due guerre. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1984,
pp. 448-459.
133. ______. De l’exil antifasciste aux temps longs de l’immigration italienne en France. In: Bechelloni, Antonio; Dreyfus, Michel; Milza,
Pierre. L’intégration italienne en France - Un siècle de présence italienne dans trois régions françaises (1880-1980). Paris: Editions Complexe,
1995, pp. 11-24.
134. ______. Antifascistes italiens en France pendant la guerre: parcours aléatoires et identités réversibles. Révue d’Histoire Moderne et
Contemporaine, v. 46, n. 2 (1999): 280-295
135. ______. Antifascist resistance in France from the “Phony War” to the
Liberation: identity and destinies in question. In: Gabaccia, Donna;
Ottanelli, Fraser. Italians workers of the world - Labor migration and
the formation of multiethnic States. Chicago: University of Illinois
Press, 2001. pp. 214-231.
136. ______. Au croisement des parcours migratoires et des engagements militants: antifascistes italiens en France entre Front Populaire
et la Libération. In: Bernaldo, Pilar Gonzalez: Devoto, Fernando.
Emigration politique: une perspective comparative: Italiens et espagnols en Argentine et en France, XIXe-XXe siècles. Paris: L’Harmattan/
CEMLA, 2001, pp. 103-122.
137. ______. Tra esilio politico ed emigrazione economica: gli Italiani in
Francia da una guerra all’altra sullo sfondo di un mezzo secolo di presenza italiana nel movimento operaio francese. In: Grossutti, Javier;
Miceli, Francesco. L’altra Tavagnacco. L’emigrazione friulana in Francia
tra le due guerre. Tavagnacco (Udine): Comune di Tavagnacco, 2003,
pp. 1-22.
138. Bekerie, Ayele. African Americans and the Italo-Ethiopian War. In:
Allen, Beverly; Russo, Mary J. Revisioning Italy: national identity and
127.
74
João Fábio Bertonha
global culture. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1997, pp.
116-134.
139. Belardo, Lorenzo. I fasci italiani all’estero: Il Fascio in Venezuela.
Roma, Tesi di Laurea. Facoltà Scienze Politiche, Università di Roma
“La Sapienza”, 1994.
140. Belmonte, Peter. Italian Americans in World War II. Chicago: Arcadia,
2001.
141. Bemporad, M. Guerriero. Piccoli italiani nel mondo. Racconti. Firenze:
Bemporad, 1934.
142. Bencivenni, Marcella. Italian American radical culture: the politics
and arts of the sovversivi, 1890-1940. New York, Ph. D. in U. S. History
and Modern European History, City University of New York, 2003.
143. ______. Letteratura e arte radicale dei calabresi a New York. In:
Paparazzo, Amelia. Calabresi sovversivi nel mondo. L’esodo, l’impegno
politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940). Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2004, pp. 81-105.
144.______. Italian immigrant radical culture: The idealism of the sovversivi in the United States, 1890-1940. New York: New York University
Press, 2011.
145. ______. The lost-and-found world of Italian American radicalism.
In: Paparazzo, Amelia. New directions in Italian and Italian American
History. New York: John D. Calandra Italian American Institute, 2013,
pp. 102-119.
146. Bendotti, Angelo; Valtulina, Eugenia. Internati, prigionieri, reduci. La
deportazione militare italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Bergamo: Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età
Contemporanea, 1999.
147. Beneduzi, Luís Fernando. Etnicità, immaginario sociale e caccia alle
streghe: gli emigrati italiani e la politica di nazionalizzazione nel sud
de Brasile (1930-1945). DEP - Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 11 (2009): 112-130.
148. ______. Uma aliança pela pátria: relação entre política expansionista
fascista e italianidade na comunidade italiana do Rio Grande do Sul.
Dimensões, n. 26 (2011): 89-112.
149. ______. Uma aliança pela pátria: relação entre política expansionista fascista e italianidade na comunidade italiana do Rio Grande do
Sul. In: Anais do XXVI Simpósio Nacional de História – ANPUH • São
Paulo, julho 2011. São Paulo: ANPUH, 2011, pp. 1-11.
150. ______. Festa da uva e política fascista: narrativa de operosidade e resgate de italianidade In: Anais do XXVI Simpósio Nacional de
História. São Paulo: Anpuh, 2011, pp. 1-8.
151. Benzal, Félix Monguilot. “Nuovi contributi per lo studio della collaborazione cinematografica tra l’Italia e la Spagna durante gli ultimi anni
del fascismo e i primi del franchismo. ” Spagna Contemporanea, n. 42
(2012): 65-78.
152. Berger, Colette, L’antifascisme italien à Marseille et dans Bouches-du-
Riferimenti bibliografici
153.
154.
155.
156.
157.
158.
159.
160.
161.
162.
163.
164.
165.
166.
167.
75
Rhône de 1922 à 1934. Mémoire de maîtrise d’histoire contemporaine,
Marseille, Université d’Aix-Marseille I, 1988.
Bermani, Cesare. Al lavoro nella Germania di Hitler - Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937-1945. Torino: Bellati Boringhieri,
1998.
Bernabei, Alfio. Esuli ed emigrati italiani nel Regno Unito, 1920-1940.
Milano: Mursia, 1997.
Bernaldo, Pilar Gonzalez. L’histoire comparée des émigrations politiques en France et en Argentine: un nouveau châtier de recherche. In:
Bernaldo, Pilar Gonzalez: Devoto, Fernando. Emigration politique: une
perspective comparative: Italiens et espagnols en Argentine et en France,
XIXe-XXe siècles. Paris: L’Harmattan/CEMLA, 2001, pp. 11-42.
Bernarda Snozzi, Paola. Dalla difesa dell’italianità al filofascismo nel
Canton Ticino. Freibourg: Editions Universitaires, 1976.
______. Dalla difesa dell’italianità al filofascismo nel Canton Ticino.
Archivio Storico Ticinese, v. 24, n. 95/96 (1983): 307-442.
Berneri, Camillo. Mussolini alla conquista delle Baleari. Trieste: Il
Litorale Libri, 2008.
Berrettini, Mireno. La Gran Bretagna e l’antifascismo italiano.
Diplomazia clandestina, Intelligence, Operazioni speciali (1940-1943).
Firenze: Le Lettere, 2010.
______. «To set Italy ablaze!» Special Operations Executive e i
reclutamenti di agenti tra Enemy Aliens e prisoners of war italiani
(Regno Unito, Stati Uniti e Canada). Altreitalie - Rivista internazionale
di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 40 (2010):
5-23.
Berselli, Aldo. L’opinione pubblica inglese e il fascismo. Milano: Franco
Angeli Editore, 1971.
Berstein, Serge. La Montée de la xénophobie en France à partir de 1938.
In: Joutard, Philippe; Marcot, François. Les étrangers dans la résistance
en France. Besançon: Musée de la Résistance et de la Déportation, 1993.
pp. 24-25.
Bertagna, Federica. Fascisti e collaborazionisti verso l’America (19451948). In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero.
Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 1, 2001. pp. 353-368.
______. L’associazionismo in America Latina. In: Franzina, Emilio;
De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002. pp. 579-595.
______. Il movimento “Fede e Famiglia”. La fuga dei fascisti italiani in
Sud America. Novecento, n. 8-9 (2003): 47-62.
______. Il “Movimento Femminile” e la fuga dei fascisti italiani in
Sud America dopo la Seconda Guerra Mondiale. História: Debates e
Tendências, v. 5, n. 1 (2004): 182-204.
______. Per una prospettiva comparata dell’emigrazione nazifascista dopo la Seconda Guerra Mondiale. Studi Emigrazione, v. 41, n. 155
(2004): 527-554.
76
João Fábio Bertonha
168.______. La Patria di riserva. L’emigrazione fascista in Argentina.
Roma: Donzelli, 2006.
169.______. La inmigración fascista en la Argentina. Buenos Aires: Siglo
XXI, 2007.
170. ______. L’emigrazione fascista e neofascista nel secondo dopoguerra
(1945-1985). ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 4, n. 4
(2008): 87-104,
171.______. L’Italia del popolo. Un giornale italiano d’Argentina tra guerra
e dopoguerra. Viterbo: Sette città, 2008.
172.______. La stampa italiana in Argentina. Roma: Donzelli, 2009.
173. ______. La stampa italiana in Argentina dal Risorgimento a internet.
Studi Emigrazione, v. 46, n. 175 (2009): 591-612.
174. ______. Fare gli italiani all’estero: immigrati e scuole italiane in
Argentina. Giornale di Storia Contemporanea, n. 1-2 (2013): 41-51.
175. ______. Fascismo e antifascismo tra gli italiani d’Argentina (19221961). In: Casmirri, Silvana. L’emigrazione italiana in 150 anni di storia
unitaria. Cassino: Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, 2013, pp. 227-238.
176. ______. Vinti o emigranti? Le memorie dei fascisti italiani in Argentina
e Brasile nel secondo dopoguerra. História: Debates e Tendências, v. 13,
n. 2 (2013): 282-294.
177. Bertelli, Lidio. Cultura di élite e cultura di massa nell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. In: Gli italiani negli Stati Uniti. Firenze, 1972, pp.
41-110.
178. Bertellini, Giorgio. Duce/Divo. Masculinity, racial identity and politics
among Italian Americans in 1920’s New York City. Journal of Urban
History, v. 31, n. 5 (2005): 685-726.
179. Bertello, Lucia. I fasci negli Stati Uniti d’America. La propaganda fascista e le comunità italiane. Torino, Tesi di Laurea, Università degli studi
di Torino, 1973.
180. ______. I fasci negli Stati Uniti d’America. Bollettino del Comitato di
Coordinamento per gli Studi di Storia Americana, n. 3 (1974): 29.
181. Bertonha, João Fábio. Mazzolini vs Piccarolo: Fascismo e antifascismo
a confronto nella San Paolo degli anni 20. Letterature d’America, v. 12,
n. 47/48 (1992): 139-160.
182. ______. Entre burgueses e operários - A representatividade social do
antifascismo socialista italiano, São Paulo, 1923-1934. História Social,
v. 1, n. 1 (1994): 117-144.
183. ______. La base sociale dell’antifascismo a San Paolo: un’analisi, 19231930. In: Blengino, Vanni. La riscoperta delle Americhe - Lavoratori
e sindacato nell’emigrazione italiana in America Latina, 1870-1970.
Milano: Teti Editore, 1994, pp. 390-399.
184. ______. O antifascismo concentracionista italiano de São Paulo, 19271934. In: Anais da XII Reunião da SBPH. Curitiba: Sociedade Brasileira
de Pesquisa Histórica, 1994. pp. 309-311.
185. ______. O antifascismo socialista italiano de São Paulo nos anos 20
Riferimenti bibliografici
186.
187.
188.
189.
190.
191.
192.
193.
194.
195.
196.
197.
198.
199.
200.
201.
77
e 30. Campinas, Dissertação de Mestrado em História, Universidade
Estadual de Campinas, 1994.
______. O fascismo na visão de Antonio Piccarolo: antifascismo e reformismo no Brasil dos anos 20. História e Perspectivas, n. 11 (1994):
233-269.
______. A resistência além oceano: os “fuorusciti” italianos e a experiência antifascista brasileira nos anos 30. Anos 90, n. 4, (1995): 59-76.
______. Contra o fascismo e contra Mussolini: as estratégias dos socialistas italianos de São Paulo na luta contra o fascismo, 1923-1934.
Textos de História, v. 4, n. 1 (1996): 39-73.
______. Giustizia e Libertà: militância antifascista e conflito político
na São Paulo dos anos 30. Outros Olhares, v. 1, n. 1 (1996): 101-103.
______. Entre a cruz e o fascio littorio: A Igreja católica brasileira, os
missionários italianos e a questão do fascismo, 1922-1943. História e
Perspectivas, n. 16/17, (1997): 29-45.
______. O Brasil, os imigrantes italianos e a política externa fascista,
1922-1943. Revista Brasileira de Política Internacional, v. 40, n. 2 (1997):
106-130.
______. Política em tempos de guerra. A tentativa de reconstrução do
antifascismo italiano em São Paulo em 1942/43. Revista de História, n.
137 (1997): 43-63.
______. Entre a bombacha e a camisa negra. Notas sobre a ação do fascismo italiano e do Integralismo no Rio Grande do Sul. Estudos IberoAmericanos, v. 24, n. 2 (1998): 247-268.
______. O antifascismo no mundo da diáspora italiana: elementos
para uma análise comparativa a partir do caso brasileiro. Altreitalie Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, v. 17, (1998): 16-30.
______. Sob o Signo do Fascio: o fascismo, os imigrantes italianos e o Brasil, 1919-1943. Campinas, Tese de doutorado (História),
Universidade Estadual de Campinas, 1998.
______. Trabalhadores imigrantes entre identidades nacionais, étnicas e de classe: o caso dos italianos de São Paulo, 1890-1945. Varia
História, n. 19, (1998): 51-67.
______. Uma política externa não estatal? Os fasci all’estero e a política externa do Partito Nazionale Fascista, 1919-1943. Anos 90, n. 10
(1998): 40-58.
______. Brasile: gli immigrati italiani e la politica estera fascista.
Latinoamerica - Analisi, testi, dibattitti, n. 70, (1999): 91-104.
______. Comendatori, cavalieri e grand’ufficiali a serviço do fascio: A
burguesia italiana de São Paulo e o fascismo, 1919-1945. Pós História, n.
7, (1999): 53-73.
______. Fascismo, antifascismo y las comunidades italianas en
Brasil, Argentina y Uruguay: una perspectiva comparada. Estudios
Migratorios Latinoamericanos, v. 14, n. 42 (1999): 111-133.
______. Libero Battistelli e Giustizia e Libertà no Brasil: um aspecto
78
João Fábio Bertonha
da luta antifascista italiana na América do Sul. Diálogos - Revista do
Departamento de História da Universidade Estadual de Maringá, n. 3
(1999): 213-234.
202. ______. A migração internacional como fator de política externa. Os
emigrantes italianos, a expansão imperialista e a política externa da
Itália, 1870-1943. Contexto Internacional, v. 21, n. 1 (1999): 123-164.
203.______. Sob a Sombra de Mussolini: os italianos de São Paulo e a luta
contra o fascismo, 1919-1945. São Paulo: Annablume, 1999.
204. ______. Between Sigma and Fascio. An analysis of the relationship
between Italian fascism and Brazilian integralism. Luso-Brazilian
Review, v. 37, n. 1 (2000): 93-105.
205. ______. Conde Francesco Matarazzo e o ser italiano no Brasil: o enfoque biográfico na pesquisa sobre a colonização italiana em São Paulo.
Revista Eletrônica de História do Brasil, v. 4, n. 1 (2000): 16-27.
206. ______. Divulgando o Duce e o fascismo em terra brasileira: a propaganda italiana no Brasil, 1922-1943. Revista de História Regional, v. 5,
n. 2 (2000): 83-110.
207. ______. O Partito Comunista d’Italia no Brasil. Uma presença desconhecida nas lutas populares e antifascistas italianas na América
Latina. Novos Rumos, v. 15, n. 33 (2000): 16-24.
208. ______. Observando o littorio do outro lado do Atlântico: a opinião
pública brasileira e o fascismo italiano, 1922-1943. Tempo - Revista do
Departamento de História da Universidade Federal Fluminense, n. 9
(2000): 155-177.
209. ______. A Questão da “Internacional Fascista” no mundo das relações
internacionais: a extrema direita entre solidariedade ideológica e rivalidade nacionalista. Revista Brasileira de Política Internacional, v. 43, n.
1 (2000): 99-118.
210. ______. Um antifascista controvertido: Francesco Frola. História
Social, n. 7 (2000): 213-239.
211. ______. Emigrazione e politica estera: La “diplomazia sovversiva” di
Mussolini e la questione degli italiani all’estero, 1922-1945. Altreitalie
- Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, n. 23 (2001): 39-62.
212. ______. Entre continuidade e ruptura. A política externa fascista
como um problema histórico e político. Contexto Internacional, v. 23,
n. 2 (2001): 399-434.
213. ______. Entre Mussolini e Plínio Salgado: o fascismo italiano, o integralismo e o problema dos descendentes de italianos no Brasil. Revista
Brasileira de História, v. 21, n. 40 (2001): 85-105.
214. ______. Fascism and Italian communities in Brazil and in the United
States: a comparative approach. Italian Americana, v. 19, n. 2 (2001):
146-157.
215. ______. Fascismo, antifascismo e as comunidades italianas no Centro,
Norte e Nordeste do Brasil: Os italianos na política regional brasileira.
Clio, n. 19 (2001): 141-158.
Riferimenti bibliografici
216.
79
______. A Guerra das Embaixadas: as grandes potências e a propaganda estrangeira no Brasil do entre guerras. LOCUS - Revista de História,
v. 12, n. 7 (2001): 159-164.
217. ______. A Imprensa italiana em São Paulo, 1880-1945. Insieme
- Revista da Associação dos professores de italiano do Estado de São
Paulo, n. 8 (2001): 104-112.
218. ______. A morte do conceito de ideologia? Cartilhas fascistas e escolas italianas no Brasil do entre guerras. Cadernos de História, v. 9, n. 1
(2001): 29-42.
219.______. O fascismo e os imigrantes italianos no Brasil. Porto Alegre:
EDIPUCRS, 2001.
220. ______. Fascism and the Italian immigrant experience in Brazil and
Canada: a comparative perspective. International Journal of Canadian
Studies, v. 25, (2002): 169-193.
221. ______. I fasci italiani all’estero. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma:
Donzelli, v. 2, 2002, pp. 327-333.
222. ______. Fascisti e antifascisti dell’Emilia Romagna in Brasile (19191945). In: Franzina, Emilio. Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese. Modena: Centro Stampa
Provincia di Modena, 2003. pp. 153-160.
223. ______. Italiani nel mondo anglofono, latino e germanico. Diverse
prospettive sul fascismo italiano? Altreitalie - Rivista internazionale di
studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 26 (2003): 4064.
224. ______. Un antifascista controverso: Francesco Frola. Mezzosecolo Materiali di ricerca storica, n. 13 (2003): 217-232.
225. ______. Antifascistas italianos en los extremos de América: las experiencias de Brasil y Canadá. Centro Cultural Canadá - Córdoba, n. 20
(2004): 79-90.
226. ______. O antifascismo italiano no Brasil: comparações internacionais
e vivências transnacionais. Anuario del Istituto de Estudios Históricos
Sociales - Universidad Nacional del Centro de la Provincia de Buenos
Aires, n. 19 (2004): 63-78.
227. ______. Camisas negras, de Roma para os trópicos. História Viva, v. 2,
n. 24 (2005): 82-86.
228. ______. Introdução e apresentação. In: Sala, Umberto. A emigração
italiana no Brasil (1925). Maringá: Eduem, 2005, pp. 9-19.
229.______. Os italianos. São Paulo: Contexto, 2005.
230. ______. Soldados de Mussolini. Revista de História da Biblioteca
Nacional, n. 20 (2007): 24-25.
231. ______. O fascismo italiano e os fascismos da América Latina: solidariedade e contradições. XV Congreso Internacional de Ahila, Leiden:
Ahila, 2008, pp. 9-17.
232.______. Sobre a Direita - Estudos sobre o fascismo, o nazismo e o integralismo. Maringá: Editora da Universidade Estadual de Maringá,
80
João Fábio Bertonha
2008.
______. Um imperialismo dos pobres: O Império italiano da era liberal ao fascismo. In: Silva, Francisco Carlos Teixeira da et alliii. Impérios
na História. Rio de Janeiro: Campus, 2009, pp. 259-269.
234. ______. Trabalhadores imigrantes entre fascismo, antifascismo, nacionalismo e lutas de classe: os operários italianos em São Paulo entre as duas guerras mundiais. In: Tucci Carneiro, Maria Luísa; Croci,
Federico; Franzina, Emílio. História do trabalho e histórias da imigração: trabalhadores italianos e sindicatos no Brasil (séculos XIX e
XX). São Paulo: Edusp, 2010, pp. 65-84.
235. ______. Un imperio italiano en América Latina? Inmigrantes, fascistas y la política externa “paralela” de Mussolini. In: Savarino, Franco;
Gonzáles. México. Escenario de confrontaciones. México (DF): Instituto
Nacional de Antropologia e Historia, 2010, pp. 161-188.
236. ______. As mil e uma Itálias. História Viva, v. 9, n. 97 (2011): 32-35.
237. ______. A “Foreign Legion” for Mussolini? A transnational experience of fascist volunteers during the Ethiopian War. Paper Published at
Third European Congress in World and Global History. London, 2011.
238.______. Le rappresentazioni degli italiani in Brasile.
Centocinquant’anni di immagini, stereotipi e contraddizioni.
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 5 (2011).
239. ______. A “Legião Estrangeira” de Mussolini. Os voluntários nãoitalianos na Guerra da Etiópia, 1935-1936. In: Anais do V Encontro
Internacional de História. Maringá: PPH/DHI/UEM, 2011, pp. 1-14.
240. ______. Anarquistas italianos nas Américas: a luta contra o fascismo
entre o Velho e o Novo Mundo (1922-1945). História Social, n. 22/23
(2012): 269-293.
241. ______. Fascismo, antifascismo e o os italianos no Brasil entre as duas
guerras mundiais. In: Cruz, Natália Reis. Ideias e práticas fascistas no
Brasil. Rio de Janeiro: Garamond, 2012, pp. 83-99.
242. ______. La “diplomacia paralela” de Mussolini en Brasil: vínculos culturales, emigratorios y políticos en un proyecto de poder (1922-1943).
Pasado y Memoria, n. 11 (2012): 71-92.
243. ______. Los fascismos em América Latina. Ecos europeos y valores
nacionales en una perspectiva comparada. In: Bertonha, João Fábio;
Savarino, Franco. El fascismo en Brasil y América Latina. Ecos europeos y desarrollos autóctonos. México (DF): Instituto Nacional de
Antropologia e Historia, 2013. pp. 31-66.
244. ______. Paranoie fasciste? Il volontariato in favore dell’Etiopia durante la guerra del 1935-1936. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, v.
14, n. 2 (2013).
244a. ______. O pensamento corporativo em Miguel Reale: leituras do fascismo italiano no integralismo brasileiro. Revista Brasileira de História,
v. 33, n. 66 (2013): 269-286.
244b. ______Corporatist thinking in Miguel Reale: readings of Italian fascism in Brazilian integralism. Revista Brasileira de História, v. 33, n. 66
233.
Riferimenti bibliografici
81
(2013): 225-242.
245.______. Integralismo. Problemas, perspectivas e questões historiográficas. Maringá: Eduem, 2014.
246. ______. La legione straniera di Mussolini. I volontari stranieri nella
guerra d’Etiopia 1935-1936. Italia Contemporanea, n. 275 (2014): 331347.
246°.______. Plínio Salgado. Biografia política, 1895-1975. São Paulo, Tese
de Livre-Docência em História. Universidade de São Paulo, 2014.
247. ______; Sentinelo, Jaqueline Tondato. O conflito ítalo-etíope (19351936) no jornal A Offensiva: a solidariedade fascista, o valor dos “povos de cor” e a “civilização. In: Gonçalves, Leandro Pereira; Simões,
Renata. Entre tipos e recortes: histórias da imprensa integralista.
Guaíba: Editora Sob Medida, 2011, pp. 87-107.
248. Bertonotti, Enrica. Les écoles italiennes de Genève et leur lutte antifasciste (1924-1946). Genève, 1982.
249. Berutti, John. Italo-American diplomatic relations 1922-1928. Stanford,
Ph. D. Thesis, Stanford University, 1960.
250. Bessis, Juliette. La Mediterranee fasciste - L’Italia mussolienne et la
Tunisie. Paris: Karthala, 1981.
251. ______. Les italiens en Tunisie française. In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp.
77-88.
252. ______. Une emigration effacée: italiens et espagnols en Afrique du
Nord Française. In: Milza, Pierre e Peschanski, Denis. Exils et migration - Italiens et espagnols en France, 1938-1945. Paris: L’Harmattan,
1994, pp. 429-444.
253. Betcherman, Lita Rose. The Swastika and the Maple Leaf - Fascist movements in Canada in the thirties. Toronto: Fitzhenry Whiteside, 1978.
254. Betocchi, Silvia. Giuseppe Prezzolini: gli anni americani (1929-1962).
Firenze: Viesseux, 1994.
255. Betti, Emilio. Per la nostra propaganda culturale all’estero. Milano:
Giuffrè, 1938.
256. Biagini, Furio. Un giornale anarchico ginevrino in lingua italiana: il
Risveglio. Firenze, Tesi di Laurea, Università degli studi di Firenze,
1986.
257. Bianchi, Armando. Il Ticino politico contemporaneo, 1921-1975.
Locarno: Armando Dadò, 1989.
258. Bianchi, Anne-Marie. L’opinion grenobloise sur l’Italie et les italiens
de 1938 à 1946. In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946.
Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 295-323.
259. Bianchi, Ornella. Fascismo e emigrazione. In: Blengino, Vanni. La riscoperta delle Americhe. Lavoratori e sindacato nell’emigrazione italiana in America Latina, 1870-1970. Milano: Teti Editore, 1994, pp. 96114.
260. Bianchi, Roberto. Il contributo della stampa ticinese. In: Carazzetti,
Ricardo; Huber, Rodolfo. Svizzera e Italia negli anni 30 - La presenza
82
João Fábio Bertonha
dei fuorusciti. Locarno: Armando Dadó, 1993, pp. 105-133.
Bianchini, Stefano. L’idea fascista dell’Impero nell’area danubiano balcanica. In: Di Nolfo, Ennio. L’Italia e la politica di potenza in Europa
(1938-1940). Milano: Marzorati, 1988, pp. 173-186.
262. Bianciardi, Silvia. Scritti e documenti. In: Ugo Coccia e la generazione
degli esuli. Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita Editore, 2001, pp. 87289.
263. Bicocchi, Daria Frezza (oppure Frezza Bicocchi, Daria). Propaganda
fascista e comunità italiane in USA: la Casa Italiana della Columbia
University. Studi Storici, v. 11, n. 4 (1970): 661-697.
264. ______. A proposito di Casa Italiana alla Columbia University e di
fascismo. Studi Storici, v. 12, n. 2 (1971): 396-418.
265. ______. I rapporti Italia USA nel periodo fascista. Studi Storici, v. 15,
n. 1 (1974): 84-194.
265°. ______.Prezzolini and fascism: some critical evaluations. RSA Rivista di Studi Americani, v. 3, n. 4/5 (1985): 427-440.
266. Bigazzi, Anna Rosa. ‘In Difesa Della Razza’. Os judeus italianos refugiados do fascismo e o anti-semitismo do Governo Vargas. São Paulo,
Tese de Doutorado em Língua Hebraica, Literatura e Cultura Judaica,
Universidade de São Paulo, 2007.
267.______. Italianos: história e memória de uma comunidade. São Paulo:
Companhia Editora Nacional, 2006.
268. Bignami, Elena. Os circuitos do antifascismo anarquista feminino Itália e Brasil. In: Tucci Carneiro, Maria Luísa; Croci, Federico. Tempos
de fascismos - Ideologia, intolerância, imaginário. São Paulo: Edusp,
2010, pp. 275-290.
269. Biocca, Dario. Ignazio Silone e la polizia politica. Storia di un “informatore”. Nuova Storia Contemporanea, v. 2, n. 3 (1998): 67-93.
270. ______. “Tranquilli (nell’ombra)”. Ignazio Silone in Francia. Nuova
Storia Contemporanea, v. 3, n. 3 (1999): 53-76.
271.______. Silone: la doppia vita de un italiano. Milano: Rizzoli, 2000.
272. ______; Canali, Mauro. L’informatore: Silone, i comunisti e la polizia.
Milano: Luni Editore, 2000, pp. 67-93.
273. Biondi, Luigi. Identidade de classe e identidade nacional entre solidariedade e conflito: socialistas e republicanos italianos na São Paulo do
início do século XX e suas relações com as associações patrícias e o
nascente sindicalismo. Estudos Ibero-Americanos, v. 26, n. 1 (2000):
131-162.
274. ______. La militanza politica e sindacale degli emiliano romagnoli a
São Paulo. In: Franzina, Emilio. Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione
italiana in America Latina. Il caso modenese. Modena: Centro Stampa
Provincia di Modena, 2003, pp. 168-187.
275. ______. Aventuras e desventuras da Sociedade Italiana de Socorro
Mútuo Lega Lombarda. In: Anais do XXVI Simpósio Nacional da
ANPUH - Associação Nacional de História. São Paulo: ANPUH, 2006,
pp. 1-14.
261.
Riferimenti bibliografici
83
276. ______. Na construção de uma biografia anarquista: os últimos anos
de Gigi Damiani no Brasil. In: Deminicis, Rafael Borges; Reis Filho,
Daniel Aarão. Historia do anarquismo no Brasil. Rio de Janeiro:
Mauad, v. 1, 2007, pp. 251-278.
277. ______. Desenraizados e integrados. Classe, etnicidade e nação na
atuação dos socialistas italianos em São Paulo (1890-1930). Nuevo
Mundo, Mundos Nuevos [Online] 2007.
278. ______. Associativismo e militância política dos italianos em Minas
Gerais na Primeira República: um olhar comparativo. LOCUS - Revista
de História, v. 2, (2008): 41-66.
279.______. Classe e Nação: trabalhadores e socialistas italianos em São
Paulo, 1890-1920. Campinas: Editora da Unicamp, 2011.
280. ______. Mãos unidas, corações divididos. As sociedades italianas de
socorro mútuo em São Paulo na Primeira República: sua formação,
sua lutas, suas festas. Tempo. Revista do Departamento de História da
Universidade Federal Fluminense, v. 16 (2012): 75-104.
281. ______. Identidade e atuação política dos imigrantes italianos em São
Paulo entre 1880 e 1920: uma experiência transnacional. In: Matos,
Maria Izilda Santos de; Menezes, Lená Medeiros de. Italianos no Brasil:
partidas, chegadas e heranças. Rio de Janeiro: UERJ/LABIMI, 2013, pp.
124-136.
282. Blanc-Chaléard, Marie Claude. Les Italiens dans l’est parisien - Une histoire d’intégration (1880-1960). Roma: École Française de Rome, 2000.
283. ______. Les migrants italiens en France: mythes et réalités. Migration
Sociétés, v. 14, n. 84 (2002): 97-105.
284. Blasetti, Marco. Il Regno di Sardegna e l’emigrazione verso le Americhe
(1849-1861). Rassegna Storica del Risorgimento, v. 71, n. 3 (1984): 265276.
285. Blatt, Joel. Relatives and rivals: the responses of the Action Française to
Italian fascism. European Studies Review, n. 11 (1981): 263-293.
286. Blengino, Vanni. La Marcia su Buenos Aires (Il Mattino d’Italia). In:
Scarzanella, Eugenia. Fascisti in Sud America. Firenze: Le Lettere,
2005, pp. 205-233.
287. ______. La marcha sobre Buenos Aires (Il Mattino d’Italia). In:
Scarzanella, Eugenia. Fascistas en América del Sur. Buenos Aires:
Fondo de Cultura Económica, 2007, pp. 287-323.
288. Bo, Carlo (Spadolini, Giovanni). L’esilio svizzero di Ignazio Silone.
Nuova Antologia, v. 129, n. 2189 (1994): 217-224.
289. Bojovic, Jovan. L’opinion publique yoguslave et la crise d’Ethiopie. In: La Guerre d’Ethiopie et l’opinion mondiale, 1934-1941. Paris:
Publications Langues d’Or, 1986, pp. 167-182.
290. Bonacci, Giovanni. L’Italia economica e la volontà della stirpe. Firenze:
Rivista delle Arte Grafiche, 1928.
291. Bonalumi, Giovanni. La Giovane Adula (1912-1920). Chiasso: Elvetica,
1970.
292. Boncompagni, Adriano. From the Appennines to the bush: temporary
84
João Fábio Bertonha
migrants from Tuscany and the Western Australia’s italophobia, 19211939. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 19 (1999): 23-38.
292°. ______. In Australia. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina;
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 111-119.
292b. ______. I fasci in Australia. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo, Matteo.
Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero (19201943). Bari: Laterza, 2003, pp. 167-173.
293. Bonfiglio, Giovanni. La presenza italiana en Perù: una prospettiva storica. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, v. 16 (1997): 26-35.
294.______. Dizionario Storico Biografico degli italiani in Perù. Bologna: Il
Mulino, 1998,
295.______. Gli italiani nella società peruviana - Una visione storica.
Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1999.
296. Bonnet, Serge. Appartenance politique et attitude religieuse dans
l’emigration italienne in Lorraine sidérurgique. Archives de Sociologie
des Religions, v. 7, n. 13 (1962): 45-71.
297. Bonotto, Daniela. Partire della provincia di Treviso: organizzazione
politica di un provvisorio spaesamento. In: Fincardi, Marco. Emigranti
a passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre Edizioni, 2002, pp. 109-128.
298. Borejsza, Jerzy. L’Italia e le tendenze fasciste nei paesi baltici (19221940). Annali della Fondazione Luigi Einaudi, n. 8 (1974): 279-316.
299.______. Il fascismo e l’Europa Orientale. Dalla propaganda all’aggressione. Bari: Laterza, 1981.
300. Borgogni, Massimo. Tra continuità e incertezza. Italia e Albania (19141939). La strategia politico-militare dell’Italia in Albania fino all’operazione “Oltre Mare Tirana”. Milano: Franco Angeli, 2007.
301. Borruso, Paolo. Le missioni cattoliche italiane nella politica coloniale
del fascismo (1936-1940). Africa, v. 44, n. 1 (1989): 50-78.
302. ______. Le missioni cattoliche fra gli emigrati italiani in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale (1939-40). Studi Emigrazione, v. 30,
n. 111 (1993): 490-511.
303.______. Missioni cattoliche ed emigrazione italiana in Europa (19221958). Roma: Istituto Storico Scalabriniano, 1994.
304. ______. Organizzazione e ruolo delle missioni cattoliche italiane in
Francia (1938-1945). In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 19381946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 105-120.
305. Bosia, Remo. The General and I. In: DiStasi, Lawrence. Una storia
segreta: The secret history of the Italian American evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 290302.
306. Bosio, Giovanni. Il Console e la sua figura giuridica. Roma: INCD, 1939.
307.Bosque. El bosque de la memoria - La comunidad italiana en el
Riferimenti bibliografici
85
Paraguay. Asunción: Ambasciata italiana, 1993.
308. Bosworth, Michal. Fremantle interned: The Italian experience.
In: Bosworth, Richard. War, internment and mass migration: the
Italo-Australian experience, 1940-1990. Roma: Gruppo Editoriale
Internazionale, 1992, pp. 75-80.
309. Bosworth, Richard. The British press, the Conservatives and Mussolini,
1920-1934. Journal of Contemporary History, v. 5, n. 2 (1970): 163-182.
310. ______. Official Italy rediscovers Australia, 1945-1950. Affari Sociali
Internazionali, v. 16, n. 2 (1988): 42-63.
311. ______. Storia dell’immigrazione e storia nazionale: Australia.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 4 (1990): 24-34.
312. ______. Luigi Mistrorigo and “La Stampa Italiana”: the strange story
of a fascist journalist in Perth. Studies in Western Australian History, n.
12, (1991): 61-70.
313. ______. Oral Histories of Internment. In: Bosworth, Richard. War,
internment and mass migration: the Italo-Australian experience, 19401990. Roma: Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, pp. 105-116.
314. ______. The rise and rise of the Empire of the Italians, Emigration 18601960. In: Italy and the wider world, 1860-1960. London: Routdledge,
1996, pp. 114-136.
315. ______. The internment of Italians in Australia. In: Perin, Roberto;
Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within: Italians and other
internees in Canada and abroad. Toronto: University of Toronto Press,
2000, pp. 227-255.
316. ______. Bosworth, Michal. Fremantle’s Italy. Roma: Gruppo Editoriale
Internazionale, 1993.
317. Bottai, Giuseppe. L’Italia dall’emigrazione all’Impero. Roma: Società
Nazionale Dante Alighieri, 1940.
318. Bottignolo, Bruno. Without a Bell Tower - A study of the Italian immigrants in South West England. Roma: Centro Studi Emigrazione, 1985.
319. Bottura, Juri. Un esperimento di politica estera ideologica. L’Italia fascista e le relazioni diplomatiche con il Brasile. Trento, Tesi di Laurea,
Università degli studi di Trento, 2005.
320. Bovio, Bertrand. Les antifascistes italiens dans le Var entre 1919 et
1939. Recherchés Régionales, v. 27, n. 4 (1987): 219-232.
321. Bracco, Carolina Constantina. Rejected first-generation Enemy Alien.
In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian
American evacuation and internment during World War II. Berkeley:
Heyday Books, 2001, pp. 195.
322. Brancatasiano, Ilaria. La colonizzazione demografica in Etiopia. Clio Rivista trimestrale di studi storici, v. 30, n. 3 (1994): 455-487.
323. Brandalise, Carla. O fascismo na periferia latino-americana: o paradoxo da implantação do Integralismo no Rio Grande do Sul. Porto
Alegre, Dissertação de Mestrado em Ciência Política, Universidade
Federal do Rio Grande do Sul, 1992.
86
João Fábio Bertonha
324. ______. Integralismo: uma alternativa viável na zona colonial italiana.
Cadernos de Ciência Política, n. 1 (1995): 22-37.
325.______. Les rapports internationaux de l’Italie envers l’Amérique
Latine. Lille: Atelier National de Reproduction des Thèses, 2005.
326. ______. L’Alma mater, renascimento da estirpe latina: prospecções da
Itália fascista na América Latina. In: Anais do XXIII Simpósio Nacional
de História. Londrina: Editorial Mídia, 2005, pp. 1-10.
327. ______. A ideia e concepção de ‘latinidade’ nas Américas: a disputa
entre as nações. In: Oro, Ari Pedro. A latinidade da América Latina:
enfoques socioantropológicos. São Paulo: Aderaldo & Rothschild, 2008,
pp. 21-59.
328. ______. A história latino-americana recontada por italianos na época
do fascismo. Estudos Ibero-Americanos, v. 38, n. supl. (2012): 297-311.
329. Brandino, Diana. The Italians in Hamilton. 1921 to 1945. London (ON),
M. A. Dissertation, Faculty of Graduate Studies, University of Western
Ontario, 1977.
330. Bray, Paul. Francesco Fantin: internment and anti-fascism in Australia.
Studi Emigrazione, v. 26, n. 94 (1989): 221-246.
331. Brenna, Paolo. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Mantegazza,
1928.
332. Bresadola, Gianfranco. Le colonie libere. Il Ponte, v. 30, n. 11-12 (1974):
1490-1499.
333.______. Giovanni Medri: il sergente di ferro della FCLI. Agorà, n. 18
(1988): 27.
334. Bresciano, Juan Andrés. El antifascismo ítalo-uruguayo en el contexto de la Segunda Guerra Mundial. DEP - Deportate, esuli, profughi.
Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 11 (2009): 94111.
335. Briani, Vittorio. Il lavoro italiano all’estero negli ultimi cento anni.
Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1970.
336.______. La legislazione emigratoria italiana nelle successive fasi. Roma:
Istituto Poligrafico dello Stato, 1978.
337.______. Italiani in Egitto. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1982.
338.______. Il ventennio negli scritti e nelle vicende degli esuli italiani.
Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1992.
339.______. La stampa italiana all’estero dalle origini ai nostri giorni.
Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1997.
340. Briganti, Lucilla. I rapporti tra Italia e Bolivia dall’ epoca del primo socialismo militare alla rottura delle relazioni diplomatiche (1936-1946).
Africana - Rivista di studi extraeuropei, n. 4 (1998): 71-96.
341. Brito, Jonas. Celebração política na visita de Umberto di Savóia a
Salvador (Bahia, 1924). In: Anais do XXVII Simpósio Nacional de
História. Natal: Anpuh, 2013, pp. 1-14.
342. Broggini, Renata. I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio “Libertà”.
Roma: Cinque Stelle, 1979.
343.______. Terra di asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943-1945.
Riferimenti bibliografici
87
Bologna: Il Mulino, 1993.
344.______. La frontiera della speranza. Gli ebrei d’Italia verso la Svizzera,
1943-1944. Milano: Mondadori, 1998.
345. Brondino, Michele. La stampa italiana in Tunisia. Storia e società,
1838-1956. Milano: Jaca Book, 1998.
346. ______. La presse italienne en Tunisie: regards de droite, regards de
gauche. In:Les relations tuniso-italiennes das le contexte du Protectorat.
Tunis: Istitut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, 1999, pp.
169-182.
347. Bronzini, Velio Alberto. A market off limits. In: DiStasi, Lawrence.
Una storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation
and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001,
pp. 32-36.
348. Brown, David. Before everything, remain Italian: fascism and the Italian
population of Queensland, 1910-1945. St Lucia (Queensland), Ph. D.
Thesis, Department of History, University of Queensland, 2008.
349. ______. The case of Brisbane fascio. The transnational politics of the
Italian Fascist Party. History Australia, n. 6 (2009): 1-15.
350. ______. World War II, internment and the end of the Italian fascist
presence in Queensland, 1940-1945. Altreitalie - Rivista internazionale
di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 41 (2010): 84111.
351. Brum, Rosemary Fritsch. Cadernos de Pesquisa. Notícias de imigrantes
italianos em Porto Alegre, entre 1911 e 1937. São Luiz: Edufma, 2009.
352.______. Uma cidade que se conta: Imigrantes italianos e narrativas
no espaço social da cidade de Porto Alegre nos anos 20 e 30. São Luiz:
Edufma, 2009.
353. ______. Entre presenças e escritos: reverberações da viagem de
Marinetti em 1926 na América Latina. Estudos Ibero-Americanos, v.
38, n. supl. (2012): 160-172.
354. Bruner, Jerome. Shortwave listening in an Italian community: a study
of Boston’s Italian North End. The Public Opinion Quarterly, v. 5, n. 4
(1941): 640-656.
355. Brunetta, Gian Piero. Il sogno a stelle e strisce di Mussolini. In:
Vaudagna, Maurizio. L’estetica della politica. Europa e America negli
anni trenta. Bari: Laterza, 1989, pp. 173-186.
356. Brusantin, Beatriz de Miranda. Na boca do sertão - O “perigo político” no interior do Estado de São Paulo (1930-1945). São Paulo: AESP/
Imprensa Oficial, 2003.
357. Bucarelli, Massimo. “Manicomio jugoslavo”. L’ambasciatore Carlo
Galli e le relazioni italo-jugoslave tra le due guerre mondiali. Clio Rivista trimestrale di studi storici, v. 38, n. 4 (2002): 468-509.
357°. ______. Mussolini e la Jugoslavia (1922-1939). Bari: B. A. Graphis, 2006.
358. Buffa, Norma Mabel. Ideologias de los periódicos de la colectividad italiana di Bahia Blanca (1884-1930). In: Citarella, Francesco. Emigrazione
e presenza italiana in Argentina. Roma: Consiglio Nazionale delle
88
João Fábio Bertonha
Ricerche, 1992, pp. 253-258.
Bugiardini, Sergio. L’associazionismo negli USA. In: Franzina, Emilio;
De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp. 551-577.
360. ______. Il freelance della rivoluzione. Note all’inedita autobiografia
di Carlo Tresca. Storia e Problemi Contemporanei, v. 18, n. 38 (2005):
45-59.
361. Buhle, Paul. Italian American radicals and the labor movement, 19051930. Radical History Review, v. 6, n. 17 (1978): 121-151.
362. Bunburry, Bill. Rabbits & Spaghetti - Captives and Comrades.
Australians, Italians and the war. South Fremantle: Fremantle Arts
Centre Press, 1995.
363. Burà, Maria Antonietta. Ignazio Silone. Gli articoli di “Information”
(Zurigo,1932-34). Perugia: Guerra Edizioni, 1994.
364. Burcea, Carmen. L’immagine della Romania sulla stampa del
Ventennio (I). Romanian Review of Political Sciences and International
Relations, v. 7, n. 1 (2010): 71-79.
365. ______. L’immagine della Romania sulla stampa del Ventennio (II).
Romanian Review of Political Sciences and International Relations, v. 7,
n. 2 (2010): 3-33.
366. Burdett, Charles. Journey through fascism. Italian travel writing between the wars. New York-Oxford: Berghahn Books, 2007.
367. ______. Idee di colonialismo nella letteratura di viaggio tra le due
guerre. In: Carcangiù, Bianca Maria; Negash, Tekeste. Africa Orientale
Italiana nel dibattito storico contemporaneo. Roma: Carocci, 2008, p.
301 – 315.
368. ______. I viaggiatori italiani a Gerusalemme negli anni venti e trenta.
In: Della Setta, Simonetta. Italia-Israele: gli ultimi centocinquanta anni.
Milano: Fondazione Corriere della Sera, 2011.
369. Burgwyn, H. James. Il revisionismo fascista. La sfida di Mussolini alle
grandi potenze nei Balcani e sul Danubio, 1925-1933. Milano: Feltrinelli,
1979.
370.______. L’Impero sull’Adriatico. Mussolini e la conquista della
Jugoslavia, 1941-1943. Gorizia: Libreria Editrice Goriziana, 2006.
371. Bussini, Odoardo; Torresi, Riccardo. L’emigrazione italiana in
Paraguay: una piccola ma significativa presenza. Altreitalie - Rivista
internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo,
n. 40 (2010): 110-139.
372. Bustelli, Guido. Un confine per la libertà: La Resistenza antifascista e la
solidarietà dei ticinesi. Varese: Istituto Varesino per la Storia dell’Italia
Contemporanea e del Movimento di Resistenza, 1985.
373. Butarelli, Aroldo. Missionari bergamaschi in Francia tra emigrazione
e crisi bellica (1938-1946). In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia,
1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 185-222.
374. ______. Aspects économiques de l’immigration italienne dans le SudOuest de la France. In: Rouch, Monique; Maltone, Carmela. Sur les pas
359.
Riferimenti bibliografici
89
des italiens en Aquitaine au Vingtième Siècle (Actes du Colloque international). Talence-Bordeaux: Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 1997, pp. 67-89.
375. Butikofer, Roland. Le Centre International d’études sur le fascisme de
l’Institut italien de culture: la culture fasciste à Lausanne, 1927-1943.
Lausanne, Mémoire de Licence en Histoire, Universitè de Lausanne,
1988.
376. Butti, Giuseppe. L’affaire Bassanesi et le Tessin. Lausanne, Mémoire di
Licence en Histoire, Universitè de Lausanne, 1979.
377. Buzzell, Rolfe Gillman. The Eagle and the Fasces. The United States and
Italy, 1935-1939. Stanford, Ph. D. Thesis, University of California, 1977.
378.Caballero, Manuel. Bolivarismo e fascismo. Limes - Rivista italiana di
geopolitica, n. 2 (2007): 197-212.
379.Caccamo, Francesco. L’occupazione italiana della Iugoslavia. Firenze:
Le Lettere, 2008.
380.Caccavale, Romolo. La speranza Stalin. Tragedia dell’antifascismo italiano nell’URSS. Roma: Valerio Levi, 1989.
381.______. Comunisti italiani in Unione Sovietica. Proscritti da Mussolini,
soppressi da Stalin. Milano: Mursia, 1995.
382.Caetano, Gerardo. Las resonancias del primer fascismo en Uruguay
(1922-1929-30). Revista de la Biblioteca Nacional, n. 25 (1987): 103-137.
383.Caiazza, Tommaso. Gli italiani di San Francisco tra autonomia coloniale, propaganda fascista e integrazione negli anni trenta e quaranta.
Roma, Tesi di Laurea Specialistica in Storia Contemporanea, Università
di Roma “La Sapienza”, 2011.
384. ______. L’impatto della Seconda Guerra Mondiale sulla comunità italo-americana di San Francisco. III Seminario per Giovani Americanisti
– Newsletter, n. 3 (2012).
385. ______. Pratiche e limiti della penetrazione fascista nelle comunità
italoamericane: il caso della scuola italiana di San Francisco. Altreitalie
- Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, n. 45 (2012): 41-73.
386.Calandri, Enrico. Il movimento anarchico italo-americano nel 19411946 attraverso la stampa e l’opuscolistica. In: Varsori, Antonio.
L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra
Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 371-384.
387.Calandri, Michele. Politica dal Nuovo Mondo. Una traccia per la storia
degli emigranti “politici” cuneesi in Argentina. In: C’era una volta la
Merica - Immigrati piemontesi in Argentina. Cuneo: L’Arciere, 1990, pp.
143-150.
388.Calice, Nino. Il fascismo e l’emigrazione lucana negli USA. Studi
Storici, v. 23, n. 4 (1982): 881-896.
389.Calista, Donald. The Italo-American press and the fascism, 1919-1941.
St. Louis (MI), Ph. D. Thesis, Washington University, 1967.
390.Calleja, Eduardo González. De emigrantes a representantes de la nación en el extranjero: la política de encuadramiento partidista de los
90
João Fábio Bertonha
Fasci Italiani all’estero. Pasado y Memoria, n. 11 (2012): 19-40.
391.Calò, Clotilde. Le fascisme en Tunisie.. Vécu d’une famille antifasciste.
In: Les relations tuniso-italiennes das le contexte du Protectorat. Tunis:
Istitut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, 1999, pp. 263266.
392. Camillo Berneri nel cinquantesimo della morte. Pistoia: Ed. Archivio
Famiglia Berneri, 1986.
393.Cammarota, Luciana. De refugiados a prisioneiros. O caso dos marinheiros italianos no Brasil (1940-1945). Revista Histórica, v. 2, n. 2
(2000): 53-56.
394.Campani, Giovanna. L’emigrazione emiliano romagnola in Francia:
scaldini, reggiani e rocchesi. Bologna: Regione Emilia Romagna, 1987.
395.Campisi, Paul. The adjustment of Italian Americans to the war crisis. M.
A. Dissertation, Chicago, University of Chicago, 1942.
396.Campolonghi, Lidia. La vie d’une femme antifasciste. Firenze: Centro
Editoriale Toscano, 1994.
396°.Campos, Ismael Saz. Mussolini contra la II República. Hostilidad,
conspiraciones, intervención (1931-1936). Valencia: Edicions Alfons el
Magnànim, Institució valenciana d’estudis i investigació, 1986.
397.Camurri, Renato. Max Ascoli and Italian intellectuals in exile in the
United States before the Second World War. Journal of Modern Italian
Studies, v. 15, n. 5 (2010): 644-656.
397a.Canali, Ferrucio. La colonia “XXVIII Ottobre per i figli degli italiani
all’estero” (poi detta “Le Navi”) di Clemente Busiri Vici a Cattolica di
Rimini (1932-1934 e 1935-1936). Da Bruno Zevi alla difficile interpretazione critica di un complesso “razionalista”, “moderno”, “novecentista”, “purista”, “futurista” e di “macchinismo modernista letterario”.
Studi Romagnoli, v. 62 (2011): 725-754.
397b. ______. La prima architettura “arditamente moderna e nuovissima”
in Italia per gli italiani all’estero: la colonia maschile “XXVIII Ottobre
per i figli degli italiani all’estero” (poi detta “Le Navi”) di Clemente
Busiri Vici a Cattolica di Rimini (1932-1934 e 1935-1936). Bollettino della Societa’ di Studi Fiorentini, n. 21 (2012): 213-241.
398.Canali, Giulia. L’antifascismo italiano e la Guerra Civile Spagnola.
Lecce: Manni, 2004.
399.Canali, Mauro. Il fiduciario Silvestri. Ignazio Silone, i comunisti e la
polizia politica. Nuova Storia Contemporanea, v. 3, n. 1 (1999): 61-86.
400.______. Il “caso Silone”: le prove del doppio gioco. Roma: Fondazione
Liberal, 2000.
401.______. Le spie del regime. Bologna: Il Mulino, 2004.
402. ______. Leo Valiani e Max Salvadori. I servizi secreti inglesi e la
Resistenza. Nuova Storia Contemporanea, v. 14, n. 3 (2010): 29-64.
403.Canavero, Alfredo. I cattolici antifascisti italiani tra emigrazione ed
esilio in interiore. In: L’émigration politique en Europe aux XIXe et XXe
siècles. Roma: École Française de Roma, 1991, pp. 345-370.
404.Candeloro, Dominic. A personal essay on Italian Americans in Chicago
Riferimenti bibliografici
91
and Illinois politics in the Twentieth Century. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 17
(1998): 31-39.
405. ______. “Gente che conosce davvero la propria cucina”: l’imprenditorialità tra gli italiani a Chicago dal 1850 ad oggi. Memoria e Ricerca
- Rivista di Storia Contemporanea, n. 18 (2005): 41-59.
406.Cândido, Antônio. Teresina, etc. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1980.
407.Candreva, Gino. Nazionalismo e comunismo di fronte alla Guerra d’Etiopia. História: debates e tendências, v. 13, n. 1 (2013): 150-166.
408.Cane, James. Unity for the defense of culture. The AIAPE and the cultural politics of Argentine anti-fascism, 1935-1943. Hispanic American
Historical Review, v. 77, n. 3 (1997): 443-482.
409.Canepa, Andrew. Profilo della massoneria di lingua italiana in
California (1871-1966). Studi Emigrazione, n. 97 (1990): 87-107.
410.Cannistraro, Philipp. Il fascismo italiano visto dagli Stati Uniti: cinquant’anni di studi e di interpretazioni. Storia Contemporanea, v. 2, n.
3 (1971): 599-622.
411. ______. Father Coughlin and Mussolini: impossible allies. Journal of
Church and State, v. 3, n. 3 (1974): 427-443.
412. ______. Fascism and Italian Americans in Detroit, 1933-35.
International Migration Review, v. 9, (1975): 29-40.
413. ______. Gli italoamericani di fronte all’ingresso dell’Italia nella
Seconda Guerra Mondiale. Storia Contemporanea, v. 7, n. 4 (1976): 855864.
414. ______. Fascism and Italian Americans. In: Tomasi, Silvano.
Perspectives in Italian immigration and ethnicity. New York: Center for
Migration Studies, 1977, pp. 51-66.
415. ______. Introdution. In: Salvemini, Gaetano. Italian fascist activities
in the United States. New York: Center for Migration Studies, 1977, pp.
12-14.
416. ______. Fascism and Italian Americans. Affari Sociali Internazionali,
n. 6 (1978): 125-142.
417. ______. Fascism and Italian Americans. In: De Felice, Renzo. Cenni
Storici sulla emigrazione italiana nelle Americhe e in Australia. Milano:
Franco Angeli, 1979, pp. 125-142.
418. ______. Generoso Pope and the rise of Italian American politics, 19251936. In: Tomasi, Lidio. Italian Americans - New perspectives in Italian
immigration and ethnicity. New York: Center for Migration Studies,
1985, pp. 264-288.
419. ______. Luigi Antonini and the Italian anti-fascist movement in the
United States, 1940-1943. Journal of American History, v. 7 (1986): 2140.
420. ______. Per una storia dei fasci negli Stati Uniti (1921-1929). Storia
Contemporanea, v. 26, n. 6 (1995): 1061-1144.
421. ______. Mussolini, Sacco Vanzetti and the anarchists: the transatlantic context. Journal of Modern History, v. 68, n. 1 (1996): 31-62.
92
João Fábio Bertonha
422.______. Blackshirts in Little Italy - Italian Americans and fascism,
1921-1929. Lafayette (Indiana): Bordighera, 1999.
423. ______. Generoso Pope. In: LaGumina, Salvatore. The Italian
American experience: an encyclopedia. New York: Garlana, 2000, pp.
487-489.
424. ______. The Duce and the prominenti: fascism and the crisis of Italian
American leadershipp. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle
popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 31 (2005): 76-86.
425. ______.; Meyer, Gerald. Italian American radicalism: an interpretive History. In: Cannistraro, Philip; Meyer, Gerald. The lost world of
Italian American radicalism: politics, labor and culture. Westport:
Praeger, 2003, pp. 1-50.
426.______. The lost world of Italian American radicalism: politics, labor
and culture. Westport: Praeger, 2003.
427. ______; Rosoli, Gianfausto. Emigrazione, Chiesa e fascismo - Lo scioglimento dell’Opera Bonomelli. Roma: Studium, 1979.
428. ______; Rosoli, Gianfausto. Fascist emigration policy in the 1920’s: an
interpretive framework. International Migration Review, v. 13 (1979):
673-692.
429. ______; Rossi, Elena Aga. La politica etnica e il dilemma dell’antifascismo italiano negli Stati Uniti: il caso di Generoso Pope. Storia
Contemporanea, v. 17, n. 2 (1986): 217-243.
430. ______; Sullivan, Brian. Margherita Sarfatti. L’altra donna del Duce.
Milano: Mondadori, 1993.
431.Canonici, Noemio Noverino. Italiani in Africa Australe. Politica
Internazionale, v. 28, n. 4/5 (2000): 205-212.
432.Canosa, Romano. I servizi segreti del Duce. I persecutori e le vittime.
Milano: Mondadori, 2000.
432°. ______. La Voce del Duce. L’agenzia Stefani: l’arma segreta di Mussolini.
Milano: Mondadori, 2002.
433.Canova, S. L’Italia e il Perù dal 1930 al 1942: presenze industriali e
politiche dell’Italia fascista in America Latina. Pisa, Tesi di Laurea,
Università degli Studi di Pisa, 1989.
434.Canovi, Antonio. Parcours migratoires et typologies d’installation dans
la région parisienne; la sociabilité politique des “reggiani” et le cas de
Cavriago-Argenteuil (XIX-XX siècles). Formation Doctorale d’Histoire
et Civilisation, École des Hautes Études en Sciences Sociales, 1996.
435.______. Cavriago ad Argenteuil. Migrazioni Comunità Memorie.
Reggio Emilia: Europa Libri, 1999.
436.______. Roteglia, Paris. L’esperienza migrante di Gina Pifferi. Cavriago:
Europa Libri, 1999.
437.______. Argenteuil. Creuset d’une petite Italie. Histoire et mémoires
d’une migration. Pantin: Les Temps de Cerises, 2000.
438. ______. L’emigrazione dei reggiani in Francia. Cavriago ad Argenteuil:
identità e memorie in questione. In: Franzina, Emilio. Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese.
Riferimenti bibliografici
93
Modena: Centro Stampa Provincia di Modena, 2003, pp. 92-98.
439. ______. Di antifascisti, emigranti, fuorusciti: a proposito di fascismo e mobilità politica. In: Albarani, Giuliano et allii, Sotto il regime.
Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell’antifascismo. Milano:
Unicopli, 2006, pp. 111-120.
440.Cansella, Ianna; Cecchetti, Francesco. Volontari antifascisti toscani
nella Guerra Civile Spagnola. Le biografie. Grosseto: Effigi Edizioni,
2012.
441.Cantalupo, Roberto. Il rimpatrio degli italiani. Roma: Edizioni della
Rassegna Italiana, 1939.
442.______. Continentalismo americano e continentalismo europeu. Roma:
Centro Italiano di Studi Americani, 1940.
443.______. Posizione dell’Impero in pace e nella guerra. Milano: Istituto
per gli Studi di Politica Internazionale, 1940.
444. ______. Recupero di italiani perduti e sperduti nel mondo. In:
Racconti politici dell’altra pace. Milano: Istituto per gli Studi di Politica
Internazionale, 1940, pp. 294-333.
445.Cantini, Claude. Per una storia del fascismo italiano a Losanna. Italia
Contemporanea, n. 119 (1975): 51-77.
446. ______. Il fascismo elvetico del colonello Fonjallaz nel Canton Ticino.
Archivio Storico Ticinese, v. 22, n. 86/87 (1981): 305-328,
447. ______. I partigiani dell’Ossola in Svizzera. Italia Contemporanea, n.
150 (1983): 57-72.
448.______. Le colonel fasciste suisse, Arthur Fonjalaz. Lausanne: Pierre
Marcel Favre, 1983.
449. ______. La prima colonia libera italiana di Losanna (1943-1950).
Quaderni di Agorà, v. 4, n. 5 (1991): 5-14.
450.______. Les Ultras - Extrême Droite et Droite Extrême en Suisse: les
mouvements et la presse de 1921 à 1991. Lausanne: Edition d’en bas,
1992.
451. ______. Luigi Zappelli (1886-1948). Agorà, n. 8 (1995): 13.
452.______. La stampa italiana in Svizzera (1756-1996). Zurigo: 1996, pp.
20-34.
453.______. Pour une histoire sociale et antifasciste Contributions d’un autodidacte. Lausanne: Editions d’en bas & AEHMO, 1999.
454. ______. Fascismo e antifascismo a Ginevra: qualche dettaglio per non
dimenticare. Agorà, n. 12 (2000): 36-38.
455. ______. Le vecchie associazioni italiane di Ginevra: un raro esempio
di resistenza al fascismo. Agorà, n. 12 (2000): 33-35.
456.Canton, Licia Canton et allii. Beyond barbed wire: creative works on the
internment of Italian Canadians. Toronto-Buffalo: Guernica, 2012.
457.______. Beyond barbed wire: essays on the internment of Italian
Canadians. Toronto-Buffalo: Guernica, 2012.
458.Cantu, Martino. Giovanni Meloni. Un antifascista guspinese negli Stati
Uniti d’America. Da sarto dei vip a New York a vice sindaco di Saint
Petersburg. Villacidro: Centro Studi SEA, 2010.
94
João Fábio Bertonha
459.Caparelli, Filippo. La “Dante Alighieri”, 1920-1970. Roma: Bonacci,
1987.
460.Capelato, Maria Helena; Mota, Carlos Guilherme. História da Folha de
São Paulo (1921-1981). São Paulo: Impres, 1980.
461. ______; Prado, Maria Lígia. O Bravo Matutino - Imprensa e ideologia:
o jornal “O Estado de São Paulo”. São Paulo: Alfa Ômega, 1980.
462.Capolongo, Domenico. Camillo Ruspoli, principe di Candriano: da
uomo politico in Irpinia a imprenditore a Cuba. L’Irpinia illustrata, v.
3, n. 4 (2003): 98-105.
463. ______. L’entrata in guerra di Cuba nel 1941 e sue conseguenze sugli italiani presenti. In: Capolongo, Domenico. Emigrazione e presenza italiana in Cuba. Roccarainola: Circolo Culturale Duns Scoto, v. 3,
2004, pp. 133-179.
464.Caporilli, Pietro. L’educazione giovanile nello Stato fascista. Roma:
Sapienza, 1930.
465.Cappelli, Vittorio. Emigrazione transoceanica e socialismo. Il caso di
Morano Calabria. In: Borzomati, Paolo. L’emigrazione calabrese dall’Unità ad oggi. Roma: Centro Studi Emigrazione, 1982, pp. 115-133.
466.______. Emigranti, moschetti e podestà. Pagine di storia sociale e politica nell’area del Pollino (1880-1943). Castrovillari: Il Coscile, 1995.
467. ______. Nelle altre Americhe. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma:
Donzelli, v. 2, 2002, pp. 97-109.
468. ______. Tra “Macondo” e Barranquilla. Gli italiani nella Colombia caraibica dal tardo Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale. Altreitalie
- Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, n. 27 (2003): 18-52.
469.______. Nelle altre Americhe. Calabresi in Colombia, Panama, Costa
Rica e Guatemala. Doria di Cassano Jonio (Cosenza): La Mongolfiera,
2004.
470. ______. Entre inmigrantes, socialistas y masones. La emigraciòn
italiana en Colombia y en Centroamérica y un fantasmal atentado a
Mussolini. Estudios Migratorios Latinoamericanos, v. 19, n. 57 (2006):
335-365.
470°. ______. Tra emigranti, socialisti e massoni. ‘Il complotto di Barcellona’:
un fantomatico attentato a Mussolini, immaginato lungo le piste dell’emigrazione italiana in Colombia e in Centroamerica. Daedalus, n. 1,
2007.
471.______. Storie di italiani nelle altre Americhe. Bolivia, Brasile,
Guatemala e Venezuela. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2009.
471°. ______. Pequeñas patrias, la Patria, otras patrias: las complejas identidades de los italianos en Brasil y América Latina. Naveg@mérica.
Revista electrónica editada por la Asociación Espanola de Americanistas,
n. 13 (2014).
472.Cappizzano, Hernan. Gli italo-argentini in Africa orientale 1935-1936.
2005. < www. modellismopiu. it/article. php/story=13 >.
Riferimenti bibliografici
95
473.______. La Campagna in Africa Orientale 1935-1936 e i volontari italoargentini, 2005. < www. regioesercito. it/reparti/mvsn/volarg. htm. >
474.Caprioli, Maura Piccialuti. Radio Londra - 1939-1945. Bari: Laterza,
1979.
474a.Caprotti, Federico. Mussolini’s cities: internal colonialism in Italy, 19301939. Youngstown (NY): Cambria Press, 2007.
475.Caramagna, Paul. Les italiens à Nice dans l’entre-deux-guerres.
Mémoire de Maîtrise d’Histoire, Universitè di Nice, 1972.
475a.Carazzetti, Ricardo; Huber, Rodolfo. Svizzera e Italia negli anni 30 - La
presenza dei fuorusciti. Locarno: Armando Dadó, 1993.
476.Carbone, Stanislao. Italians in Winnipeg. Winnipeg: University of
Manitoba Press, 1988.
477.Carducci, Luigi Guarnieri Calò. Dizionario Storico Bibliografico degli
italiani in Ecuador e in Bolivia. Bologna: Il Mulino, 2001.
478. ______. L’emigrazione italiana in Bolivia dall’unità alla fine del XX
secolo. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di
origine italiana nel mondo, n. 27 (2003): 53-76.
479. ______. Perù: la “tentazione fascista” e le relazioni con l’Italia negli
anni trenta. In: Scarzanella, Eugenia. Fascisti in Sud America. Firenze:
Le Lettere, 2005, pp. 55-109.
480. ______. El Perú: la “tentación fascista” y las relaciones con Italia en
los años treinta. In: Scarzanella, Eugenia. Fascistas en América del Sur.
Buenos Aires: Fondo de Cultura Económica, 2007, pp. 93-165.
481. ______. Nación y Estado en el Perù de la década de 1930: José de la
Riva Aguero y el modelo del fascismo italiano. In: Chust, Manuel;
Frasquet, Ivana. Actas - XIV Congreso Internacional AHILA. Castellón
(Espana): Ahila, 2007, pp. 1-18
482. ______. Nación y Estado en el Perù de la década de 1930: José de la
Riva Aguero y el modelo del fascismo italiano. In: Cancino, Hugo;
De la Mora, Rogelio. Ideas, intelectuales y paradigmas europeos en
América Latina (1850-2000). Veracruz: Editora del Gobierno del Estado
de Veracruz (MX), 2007, pp. 594-615.
483.Caredda, Giorgio. I comunisti italiani in Francia. In: Perona, Gianni.
Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994,
pp. 121-137.
484. ______. Socialistes et communistes italiens en France. In: Milza,
Pierre; Peschanski, Denis. Exils et migration - Italiens et espagnols en
France, 1938-1945. Paris: L’Harmattan, 1994, pp. 531-542.
485.Caretto, Ennio. Quando l’America si innamorò di Mussolini. Roma:
Editori Internazionali Riuniti, 2014.
486.Carlesso, Lorenzo. Gli italiani in Sud Africa: dai primi arrivi alle migrazioni del secondo dopoguerra. In: Romanato, Gianpaolo. Veneti in
Sud Africa. Ravenna: Longo Editore, 2008, pp. 51-96.
487.Carlotti, Anna Lisa. Storia del Partito Fascista Sammarinese. Milano:
CELUC, 1973.
488.Carnevale, Nancy. “No Italian spoken for the duration of war”: langua-
96
João Fábio Bertonha
ge, Italian American identity and cultural pluralism in the World War
II years. Journal of American Ethnic History, v. 22, n. 3 (2003): 3-33.
489.Caron Houle, Françoise. La presse française du Québec et les crises européennes 1935-1939. Ottawa, M. A. Dissertation, University of Ottawa,
1972.
490.Carpi, Daniel. L’atteggiamento italiano nei confronti degli ebrei della
Tunisia durante la Seconda Guerra Mondiale (giugno 1940- maggio
1943). Storia Contemporanea, v. 20, n. 6 (1989): 1183-1246.
491.Carrara, Enrico. Ventotto porti dell’America Latina tra Atlantico e
Pacifico con la R. Nave “Italia”. Torino: Alberto Giani, 1925.
492.Carter, John Booth. American reactions to Italian fascism, 1919-1933.
New York, Ph. D. Thesis, Columbia University, 1953.
493.Casalino, Leonardo. Le rôle de la Mazzini Society dans l’emigration
démocratique antifasciste italienne aux États-Unis. Matériaux pour
l’Histoire de Notre Temps, n. 60 (2000): 16-22.
494. ______. L’esperienza politica di Giustizia e Libertà nella Francia degli anni trenta. In: Maiocchi, Maria Cristina. Gli anni di Parigi. Carlo
Levi e i fuorusciti, 1926-1933. Roma: Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, 2003, pp. 31-41.
495. ______. Historia y geografia de una cultura politica. Un recorrido posible del antifascismo italiano: Turín, Paris, Cúneo. Anuario del Istituto
de Estudios Históricos Sociales - Universidad Nacional del Centro de la
Provincia de Buenos Aires, n. 19 (2004): 45-62.
496.Casellato, Alessandro. La Germania di Luigi Meneghel. Biografia
e autobiografia di un operario trevigiano (1941-1945). In: Fincardi,
Marco. Emigranti a passo romano. Operai dell’alto Veneto e Friuli nella
Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre Edizioni, 2002,
pp. 129-154.
497.Cassels, Alan. Fascism for export: Italy and the United States in the
twenties. American Historical Review, n. 69 (1964): 707-712.
498.Castagnola, Raffaella. Incontri di spiriti liberi: amicizie, relazioni professionali e iniziative editoriali di Silone in Svizzera. Manduria-RomaBari: Lacaita, 1994.
499.Castellani, Loris. I comunisti (1922-1936). In: L’Italia in esilio L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre. Roma: Istituto
Poligrafico dello Stato, 1984,, pp. 286-289.
500. ______. Un aspect de l’emigration communiste italienne en France:
Les groupes de langue italienne au sein du PCF (1921-1928). In: Milza,
Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de
Rome, 1986, pp. 194-221.
501.______. L’emigration communiste italienne en France, 1921-1928.
Organisation et politique. Lille, Thesis de Doctorat Nouveau Régime,
Universitè di Lille, 1989.
502. ______. La bolchevisation des groupes de langue italienne au sein du
PP. C. F. La Trace, n. 4 (1990): 7-13.
503. ______. La Fratellanza Reggiana: une association d’emigrants dans
Riferimenti bibliografici
97
la guerre (1936-1946). In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 19381946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 253-268.
504.Castelli, Alberto. Periodici antifascisti pubblicati in Francia tra il
1929 e il 1934 conservati presso la Biblioteca della Fondazione G. G.
Feltrinelli. Storia in Lombardia, v. 19, n. 2 (1999): 141-167.
505.Castelvetto, M; Zani, N. Le Navi. Ipotesi di intervento in una ex-colonia marina a Cattolica (FO). Firenze, Tesi di Laurea, Facoltà di
Architettura, Università degli studi di Firenze, 1983.
506.Castles, Stephen. Italo Australians and politics. In: Castles, Stephen.
Australia’s Italians - Culture and community in a changing society.
Sidnei: Allen & Unwin, 1992, pp. 125-139.
507.Castro, Ricardo Figueiredo de. Contra a guerra ou contra o fascismo:
as esquerdas brasileiras e o antifascismo (1933-1935). Niterói, Tese de
Doutorado em História, Universidade Federal Fluminente, 1999.
508.Castro, Sonia. Tra Italia e Svizzera. La presenza degli studenti svizzeri
nell’Università di Pavia (1860-1945). Milano: Cisalpino, 2004.
509.______. Egidio Reale tra Italia, Svizzera ed Europa. Milano: Franco
Angeli, 2011.
510.Catalano, Franco. Filippo Turati. Milano: Dall’oglio, 1957.
511.Catelan, Valentina. Incontro tra fascisti e antifascisti italiani durante
il conflitto spagnolo. La battaglia di Guadalajara. Diacronie. Studi di
Storia Contemporanea, n. 7 (2011).
512.Cattarulla, Camilla. “Cosa direste a Mussolini se aveste occasione
di parlargli?”: un’inchiesta de “Il Mattino d’Italia”. In: Scarzanella,
Eugenia. Fascisti in Sud America. Firenze, 2005, pp. 175-203.
513. ______. “Qué le diría a Mussolini si tuviese la oportunidad de hablarle?”: una encuesta para “Il Mattino d’Italia”. In: Scarzanella,
Eugenia. Fascistas en América del Sur. Buenos Aires: Fondo de Cultura
Económica, 2007, pp. 249-285.
514. ______. Anarchici italiani in Argentina. Severino di Giovanni, l’uomo
in camicia di seta. DEP - Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica
di studi sulla memoria femminile, n. 11 (2009): 81-93.
515.Cattaruzza, Marina. L’Italia e il confine orientale, 1866-2006. Bologna:
Il Mulino, 2007.
516.Cattini, Giovanni. Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del generale e la polizia di Mussolini (1923-1926). Pisa: BPS, 2009.
517.Cattonar, Antonio. L’emigrazione negli Stati Uniti. In: Massara,
Massimo. I comunisti raccontano - Cinquant’anni di storia del PCI attraverso testimonianze di militanti. Milano: Edizioni del Calendario,
1972, pp. 250-255.
518.Cavaglia, Cristina. Stormi d’Italia sul mondo: America Latina e
Italia fascista tra propaganda e politica estera. Torino, Tesi di Laurea,
Università degli studi di Torino, 1995.
519.Cavalieri, Daniel Gonçalves. Associativismo e imprensa na formação
da comunidade italiana em Belo Horizonte (1897-1937): um balanço
historiográfico. In: Da Mata, Sérgio Ricardo; Mollo, Helena Miranda,
98
João Fábio Bertonha
et allii. Anais do 3º. Seminário Nacional de História da Historiografia:
aprender com a história. Ouro Preto: Editora da UFOP, 2009, pp. 1-12.
520.______. Os imigrantes italianos e os ítalo-descendentes em Belo
Horizonte: identidades e sociabilidades (1897-1942). Dissertação de
Mestrado em História, Universidade Federal de Ouro Preto, 2011.
521.Cavallero, Jonathan James. Redefining Italianità. The difference between Italy, Germany & Japan in Frank Capra’s “Why we fight”. Italian
Americana, v. 22, n. 1 (2004): 5-16.
522.Cavallo, Pietro. America sognata, America desiderata. Mito e immagini Usa in Italia dallo sbarco alla fine della guerra (1943-1945). Storia
Contemporanea, v. 16, n. 4 (1985): 751-785.
523. ______. La riscoperta dell’America, 1939-1945. In: D’Attorre, Pier
Paolo. Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia
contemporanea. Milano: Franco Angeli, 1992, pp. 109-139.
523°. Cavallotti, Bianca Vallotta. L’immagine fascista dell’Impero. In:
Collotti, Enzo. Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939.
Firenze: La Nuova Italia, 2000, pp. 121-144.
524.Cavarocchi, Francesca. Aspetti della propaganda culturale all’estero nel
periodo fascista: i casi di Parigi e Colonia. Bologna, Tesi di Dottorato in
Storia, Università degli Studi di Bologna, 2007.
525. ______. Aspetti della propaganda culturale all’estero nel periodo fascista: i casi di Parigi e Colonia. In: L’Annale Irsifar - Politiche di occupazione dell’Italia fascista. Bologna: Università degli Studi di Bologna,
2008, pp. 79-87.
526. ______. Propaganda e associazionismo fascista nelle comunità di
emigrazione: il caso di Parigi (1922-1939). Società e Storia, v. 31, n. 120
(2008): 279-307.
527.______. Avanguardie dello spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all’estero. Roma: Bulzoni, 2010.
528.CEDEI. Luigi Campolonghi - Une vie d’exil, 1876-1944. Paris: CEDEI,
1989.
529.Cerasi, Laura. Fasci italiani all’estero. In: De Bernardi, Alberto;
Guarracino, Scipione. Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi,
cultura, economia, fonti e dibattito storiografico. Milano: Mondadori,
2002, pp. 298-299.
530.______. Empires ancient and modern: strength, modernity and power
in imperial ideology from the Liberal period to Fascism. Modern Italy,
v. 19, n. 4 (2014): 421-438.
531.Cerqueti, Giulia. La stampa antifascista a Boston fra il 1939 e il 1945: La
Controcorrente. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 35 (2007): 44-68.
532.Cerrito, Gino. Sull’emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti
d’America. Volontà, v. 22, n. 4 (1969): 269-276.
533. ______. L’emigrazione libertaria italiana in Francia nel ventennio tra
le due guerre. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati
italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940). Milano:
Riferimenti bibliografici
99
Franco Angeli Editore, 1983, pp. 831-912.
534.Cerutti, Mauro. L’antifascisme italien au Tessin et les relations de
la Suisse avec l’Italie fasciste à travers les cas Pacciardi. Relations
Internationales, v. 4, n. 30 (1982): 177-191.
535. ______. Alcuni cenni sull’emigrazione romagnola in Svizzera dalle
origini al periodo fascista. In: Antifascisti romagnoli in esilio. Firenze:
La Nuova Italia, 1983, pp. 75-97.
536.______. Fra Roma e Berna - La Svizzera italiana nel ventennio fascista.
Milano: Franco Angeli Editore, 1986.
537.______. Le Tessin, la Suisse e l’Italie de Mussolini. Fascisme et antifascisme, 1921-1935. Lausanne: Payot, 1988.
538. ______. Georges Oltramare et l’Italie fasciste dans les années trente.
La propagande italienne à Genève à l’époque des sanctions et la crise
de la Société des Nations. Studi e Fonti - Rivista dell’Archivio Federale
Svizzero, n. 18 (1989): 151-211.
539. ______. I rifugiati italiani nella confederazione elvetica durante la
Seconda Guerra Mondiale. Bilancio provvisorio e presentazione delle
fonti archivistiche. In: Quazza, Guido. Una storia di tutti. Prigionieri,
internati, deportati italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Milano:
Franco Angeli, 1989, pp. 205-228.
540. ______. Die Schweiz und Italien in der Periode des Faschismus und
im Zweiten Weltkrieg. Das Problem der politischen Flüchtlinge. In:
Halter, Ernst. Das Jahrhundert der Italiener in der Schweiz. Zurich:
Offizin Verlag, 1991, pp. 83-91
541. ______. La Suisse et les réfugiés antifascistes italiens. In: L’emigration
politique en Europe aux XIXe et XXe siècle. Roma: École Française de
Roma, 1991, pp. 305-326.
542. ______. Les communistes italiens en Suisse dans l’entre-deux-guerres. In: Centenaire Jules Humbert Droz - Colloque sur l’International
Communiste - Actes. La Chaux de Fonds (Suisse): Fondation Jules
Humbert Droz, 1992, pp. 213-240.
543. ______. La Svizzera di fronte al fuoruscitismo. In: Carazzetti, Ricardo;
Huber, Rodolfo. Svizzera e Italia negli anni trenta - La presenza dei fuorusciti. Locarno: Armando Dadò, 1993, pp. 55-71.
544. ______. Le fonti dell’Archivio Federale di Berna per lo studio dell’emigrazione italiana in Svizzera. In: L’emigrazione italiana 1870-1970.
Atti dei colloqui di Roma. Roma: Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, Direzione Generale per gli Archivi, v. 1, 1993, pp. 288-305.
545. ______. Les Italiens à Genève à l’époque du fascisme et de la Soc. des
Nations. In: Kahn-Laginestra, Angela. Genève et l’Italie. Mélanges publiés à l’occasion du 75e anniversaire de la Société Genevoise d’Études
Italiennes. Genéve: Société Genevoise d’Études Italiennnes, 1994, pp.
101-116.
546. ______. La Confederazione, il Canton Ticino e i rapporti con la
Resistenza italiana. In: Carazzetti, Ricardo; Huber, Rodolfo. La
Svizzera e la lotta al nazi fascismo, 1943-1945. Locarno: Armando Dadò
100
João Fábio Bertonha
Editore, 1998, pp. 41-68.
547. ______. Les réfugiés antifascistes et la solidarité de la gauche. In:
Vuilleumier, Marc. L’autre Suisse: 1933-1945. Syndicalistes, socialistes,
communistes: solidarité avec les réfugiés. Genéve: UOG, 2003, pp. 3040.
548. ______. Carlo Emanuele A Prato et le Journal des Nations: un intellectuel antifasciste dans la Genève de la société des Nations. In: Clavien,
Alain ; Valsangiacomo, Nelly. Les intellectuels antifascistes dans la
Suisse de l’entre-deux-guerres. Lausanne: Editions Antipodes, 2006, pp.
67-81.
549.Cervetto, Joseph. Impersonating Columbus. In: DiStasi, Lawrence.
Una storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation
and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001,
pp. 266-270.
550.Cervo, Amado Luís. As relações diplomáticas entre o Brasil e a Itália
desde 1861. In: De Boni, Luís Antônio. A presença italiana no Brasil.
Porto Alegre: EST; Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, v. 2, 1990, pp.
21-36.
551.______. As relações históricas entre o Brasil e a Itália - O papel da
diplomacia. Brasília: Editora da UnB; São Paulo:Instituto Italiano de
Cultura, 1992.
552.Ceva, Lucio. The strategy of Italian fascism: a premise In: Sorensen,
Gert; Mallett, Robert. Internacional Fascism, 1919-1945. London: Frank
Cass Publishers, 2002, pp. 41-54.
553.Chamla, Mino. “La persecuzione antiebraica vista da vicino”: la stampa degli italiani liberi in Francia. La Rassegna Mensile di Israele, v. 54,
n. 1-2 (1988): 365-407
554.Charron, Jacques. Le croisière d’Italo Balbo d’Orbetello à Chicago.
Longueuil: Académie Québécoise d’Études Philatéliques et le Société
d’Histoire de Longueuil, 1992.
555.Cherel, Marie Laure. L’Italie des années vingt pour l’opinion française: entre mussolinisme et antifascisme. In: Ailleurs, d’ailleurs - Études
et documents réunis per Jean Claude Vegliante. Paris: Presses de la
Sorbonne Nouvelle, 1988, pp. 85-95.
555°. Chezzi, Bruna. Wales Breaks its Silence: from memory to memorial
and beyond. The Italians in Wales during the Second World War.
Italian Studies, v. 69, n. 3 (2014): 376-393.
556.Chini, Chiara. Fascismo britannico e fascismo italiano. La British Union
of Fascists, Oswald Mosley e i finanziamenti stranieri. Contemporanea
- Rivista di storia dell’800 e del’900, v. 11, n. 3 (2008): 433-457.
557.Choate, Mark. Emigration and colonialism in “Greater Italy”, 18801914. New Haven, Ph. D. Thesis, History Department, Yale University,
2001.
558. ______. From territorial to ethnographic colonies and back again: the
politics of Italian expansion, 1890-1912. Modern Italy, v. 8, n. 1 (2003):
65-75.
Riferimenti bibliografici
101
559. ______. Sending States. Transnational interventions in politics, culture, and economics: The historical example of Italy. International
Migration Review, v. 41, n. 3 (2007): 728-768.
560.______. Emigrant Nation: The making of Italy abroad. Harvard
University Press, 2008.
561. ______. The Tunisia paradox: Italian aims, French imperial rule,
and migration in the Mediterranean basin. California Italian Studies
Journal, v. 1, n. 1 (2010): 1-20.
562.Christen, Daniele. Italia e Svizzera 1943-1945. Relazioni diplomatiche,
emigrazione politica, rapporti culturali. Roma: Amaltea, 1996.
563.Ciampi, Gabriella. Le scuole italiane all’estero. In: Pellegrini, Vincenzo.
Ammistrazione centrale e diplomazia italiana (1919-1943): fonti e problemi. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1998, pp. 115-122.
564.Ciarlantini, Franco. Imperialismo spirituale. Appunti sul valore politico
e economico dell’arte in Italia. Milano: Alpes, 1925.
565.Ciccarelli, Orazio. Fascist propaganda and the Italian community in Perù during the Benavides regime, 1933-1939. Journal of Latin
American Studies, v. 20, n. 2 (1988): 361-38.
566. ______. Fascism and politics in Perù during the Benavides regime,
1933-1939. Hispanic American Historical Review, v. 70, n. 3 (1990): 405432.
567.Cicciò, Sebastiano Marco. L’etnicità va in guerra: l’impatto della
Seconda Guerra Mondiale sulla comunità italoamericana. Altreitalie
- Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, n. 36-37 (2008): 314-323.
568.Ciccocelli, J. Anthony. The Innocuous Enemy Alien: Italians in Canada
during World War Two. London (ON), M. A. dissertation, Department
of History, University of Western Ontario, 1977.
569.Ciccolella, Erasmo. Vibrant life. Trenton’s Italians. New York: Center
for Migration Studies, 1986.
570.Cilla, Leone. Nicola Cilla. In: Antifascisti romagnoli in esilio. Firenze:
La Nuova Italia, 1983, pp. 445-456.
571.Cinel, Dino. From Italy to San Francisco - The immigrant experience.
Stanford: Stanford University Press, 1982.
572. ______. Dall’Italia a San Francisco. L’esperienza dell’emigrazione. In:
Euroamericani - La popolazione di origine italiana negli Stati Uniti.
Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, pp. 327-388.
573.Cinotto, Simone. Una famiglia che mangia insieme. Cibo e etnicità nella
comunità italoamericana di New York, 1920-1940. Torino: Otto Editore,
2001.
574.Cionini, Valentin. Solidarité Internationale Antifasciste. Diacronie.
Studi di Storia Contemporanea, n. 7 (2011).
575.Ciuffoletti, Zeffiro; Degl’Innocenti, Maurizio. L’emigrazione nella
Storia d’Italia. Firenze: Valecchi, 1979.
576.Clementi, Marco. In Russia. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina, et allii. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
102
João Fábio Bertonha
2, 2002, pp. 171-179.
577.______. Camicie nere sull’Acropoli. L’occupazione italiana della Grecia
(1941-1943). Roma: Derive Approdi, 2013
578.Clò, Clarissa. Emigration and Italians’transnational radical politicization. Forum Italicum. A journal of Italian studies, v. 40, n. 1 (2006):
61-84.
578a. Coccia, Michele. Un’ antologia della letteratura latina curata da un gerarca fascista. Quaderni di Storia, v. 69, n. 1 (2009): 199-212.
579.Cochran, Thomas. Capitalism in Argentine culture: a study of Torcuato
di Tella and SIAM. Philadelphia: University of Philadelphia Press,
1962.
580.Codiroli, Pierre. 1929: il caso Salvemini, Francesco Chiesa, Libera
Stampa e altro. Nuova Antologia, v. 557, n. 2152 (1985): 315-341.
581. ______. Anni trenta: i rapporti riservati del console di Lugano al
Duce. Almanacco, (1987): 174-179.
582. ______. Appunti riguardanti la politica culturale dell’Italia fascista
nel Cantone Ticino, 1922-1930. Cenobio, v. 36, n. 2 (1987): 127-147.
583.______. L’ombra del Duce - Lineamenti di politica culturale del fascismo nel Cantone Ticino (1922-1943). Milano: Franco Angeli Editore,
1988.
584. ______. Anni trenta e dintorni: i letterati ticinesi e il fascismo. In: Atti
del Convegno dell’Università di Losanna e il fascismo. Bellinzona, 1989,
pp. 196-203.
585. ______. Il Cantone Ticino fra fascio e balestra, 1922-1945: storia di
una penetrazione culturale. Nuova Antologia, v. 564, n. 2175 (1990):
301-311.
586.______. Tra fascio e balestra. Un’acerba contesa culturale (1941-1945).
Locarno: Armando Dadò, 1992.
587.Cofrancesco, Dino. Il mito europeo del fascismo (1939-1945). Storia
Contemporanea, v. 14, n. 1 (1983): 5-45.
588.Coissieu, Marie Laure. L’Italie de 1935 à 1940 vue à travers la presse
dauphinoise. Grenoble, Mémoire de Maîtrise, Faculté des Lettres et
Sciences Humaines, Universitè di Grenoble, 1969.
588a. Colacicco, Tamara. Strade e volti della propaganda: la diffusione dell’italiano in Gran Bretagna 1921-1940. Reading, Ph.D. Thesis, University
of Reading, 2015.
588b. ______. “L’emigrazione intellettuale italiana in Gran Bretagna: i docenti
universitari di italianistica tra fascismo e antifascismo 1921/1939”, The
Italianist, 35, 1 (2015): 157-170.
589.Colarizi, Simona. Il Partito Socialista Italiano in esilio (1926-1930).
Storia Contemporanea, v. I, n. 1 (1974): 47-91.
590. ______. L’antifascismo all’estero. In: De Felice, Renzo. Storia dell’Italia contemporanea. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, v. 5, 1979, pp.
7-66.
591. ______. Problemi storiografici sul fuoruscitismo e sull’antifascismo
socialista all’estero. In: L’emigrazione socialista nella lotta contro il fa-
Riferimenti bibliografici
103
scismo, 1926-1930. Firenze: Sansoni, 1982, pp. 1-12.
592.Colin, Cida. Ouvir é obedecer. O confisco dos aparelhos de rádios na
zona de colonização italiana da Serra Gaúcha. In: Colin, Cida; Abreu,
João Batista de. Batalha sonora: o rádio e a Segunda Guerra Mundial.
Porto Alegre: EDIPUCRS, 2006, pp. 99-124.
593.Colin, Mariella. L’immigration italienne en Normandie de la Troisième
République à nos jours: de la différence à la transparence. Caen: Cahier
des Annales de Normandie, 1998.
594.Colletto, Salvatore. A sardine fisherman during the war. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 97-102.
595.Collomp, Catherine. La solidarité ethnique et politique dans l’exil: la
Jewish Labor Committee et les réfugiés anti nazis et antifascistes 19341941. Matériaux Pour l’Histoire de Notre Temps, n. 60 (2000): 23-31.
596. ______. I nostri compagni d’America: The Jewish Labor Committee
and the rescue of Italian antifascists, 1940-1941. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n.
28 (2004): 66-82.
597. ______; Groppo, Bruno. Le Jewish Labor Commitee e les réfugiés en
France, 1940-1941. In: Lagarrigue, Max. 1940. La France du repli, l’Europe de la défaite. Toulouse: Privat, 2001, pp. 211-247.
598.Collotti, Enzo. L’antifascismo in Italia e in Europa, 1922-1939. Torino:
Loescher, 1975.
599.______. L’Europa nazista. Il progetto di un nuovo ordine europeo (19391945). Milano: Giunti, 2002.
600.Colombo, Arturo. Dal volo Bassanesi agli arresti di Giustizia e Libertà.
Nuova Antologia, n. 1 (1991): 183-190.
601. ______. Giovanni Bassanesi e il gruppo di “Giustizia e Libertà”. In:
Carazzetti, Ricardo; Huber, Rodolfo. Svizzera e Italia negli anni 30 - La
presenza dei fuorusciti. Locarno: Armando Dadó, 1993, pp. 91-103.
602.Colpi, Terry. The Italian factor - The Italian community in Great Britain.
Edinburgh and London: Mainstream Publishing, 1991.
603. ______. The Impact of the Second World War on the British Italian
community. In: Cesarani, David & Kushner, Tony. The Internment of
Aliens in Twentieth Century Britain. London: Frank Cass, 1993, pp.
167-187.
604.Colrinari, Massimo; Orlanducci, Enzo. I prigionieri militari italiani negli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. Roma: Edizioni ANRP,
1996.
605.Comelli, Ivano. Wrong side of the highway. In: DiStasi, Lawrence. Una
storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation and
internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp.
115-116.
606.Conte, Constantino. “Nel nome di Colombo”. Vito Contessa, la colonia italoamericana di Harlem e il primo fascismo. In: AAVV. Italiani!
104
João Fábio Bertonha
Amate il pane. Società e fascismo in Basilicata. Rionero: Calice Editore,
2000, pp. 175-201
607.Conti, Flavio. I militari italiani prigionieri negli Stati Uniti. In: Rainero,
Roman. I prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Aspetti e problemi storici. Milano, 1985, pp. 89-104.
608.______. I prigionieri di guerra italiani, 1940-1945. Bologna: Il Mulino,
1986.
609.______. I prigionieri italiani negli Stati Uniti, 1940-1945. Bologna: Il
Mulino, 2012.
610.Contu, Martino. Dalla Sardegna alla Guerra di Spagna, passando per
la Corsica. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e consolare del
Mediterraneo, n. 1 (2011): 75-88.
611. ______. Giovanni Meloni, l’amico di Gramsci, sarto di Einstein a
New York. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e consolare del
Mediterraneo, n. 1 (2011): 45-62.
612. ______. L’antifascismo italiano in Argentina tra la fine degli anni venti e i primi anni trenta del Novecento. Il caso degli antifascisti sardi
e della Lega Sarda d’Azione “Sardegna Avanti”. Rivista dell’Istituto di
Storia dell’Europa Mediterranea, n. 6 (2011): 447-502.
613.Cook-Martin, David. The scramble for citizens: Dual nationality and
State competition for immigrants. Stanford: Stanford University Press,
2013.
613a. Cooper, Roslyn Pesman (o Pesman Cooper, Roslyn). Australian tourists
in Fascist Italy. Journal of Australian Studies, v. 14, n. 27 (2000): 19-31.
614. ______. L’Italia e l’Australia negli anni trenta: il caso di H. M. Moran.
In: Ugolini, Romano. L’Italia e l’Australia 1788-1988. Roma: Edizione
dell’Ateneo, 1991, pp. 335-356.
615. ______. We want a Mussolini? Australian perceptions of Fascist Italy.
Australian Journal of Politics and History, n. 19 (1993): 348-366.
616. ______. Writing oneself into History: Doris Gentile and the fall of
Mussolini. In: Perkins, J.; Tampke, J. Europe: retrospects and prospects.
Manly: Souther Highlands Publishers, 1996, pp. 292-301.
617.Corbi, Gianni. Togliatti a Mosca. Milano: Rizzoli, 1981.
618.Corneli, Dante. Il dramma dell’emigrazione italiana in Unione
Sovietica. Tivoli: Edito in proprio, 1980.
619.______. Lo stalinismo in Italia e l’emigrazione antifascista. Tivoli:
Quinto Libro, 1981.
620.Corni, Gustavo. Imperio e spazio vitale nella visione e nella prassi delle
dittature (1919-1945). Ricerche di Storia Politica, v. 9, n. 3 (2006): 345357.
621.Corsetti, Berenice. A reação do Estado Novo aos movimentos políticos
da zona de colonização do Rio Grande do Sul. História: ensino e pesquisa, v. 3, (1986): 33-54.
622. ______. O crime de ser italiano: a perseguição do “Estado Novo”. In:
De Boni, Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre:
EST, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, v. 1, 1987, pp. 363-382.
Riferimenti bibliografici
105
623.Cortese, Luís O. El fascismo en el Club Italiano: Buenos Aires (19221945) Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 6
(2011): 413-446.
624.Corti, Paola. Emigrazione, associazionismo e comportamenti politici in una comunità piemontese (1870-1931). In: Devoto, Fernando.
Asociacionismo, trabajo e identidad étnica - Los italianos en America
Latina en una perspectiva comparada. Buenos Aires: Cemla, 1992, pp.
267-285.
625. ______. L’emigrazione italiana in Francia: un fenomeno di lunga durata. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 26 (2003): 4-24.
626. ______; Pizarróso Quintero, Alejandro. Giornali contro. “Il Legionario”
e “Il Garibaldino”. La propaganda degli italiani nella Guerra di Spagna.
Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1993.
627.Couder, Laurent. Les italiens de la région parisienne dans les années
20. In: Milza, Pierre. Les Italiens en France de 1914 à 1940. Roma: Ecole
Française de Rome, 1986, pp. 501-546.
628.______. Les immigrés italiens dans la région parisienne pendant les années 1920. Contribution à l’histoire du fait migratoire en France au XXe
siècle. Paris : Institute d’Etudes Politiques, 1987.
629. ______. L’integrazione religiosa degli italiani in Francia. Il caso della
regione parigina nel periodo tra le due guerre. In: Dai due versanti delle
Alpi - Studi sull’emigrazione italiana in Francia. Alessandria: Edizioni
dell’Orso, 1991, pp. 135-147.
630. ______. L’assistance aux travailleurs italiens en région parisienne:
un enjeu politique et social de l’entre-deux-guerres. In: Bechelloni,
Antonio; Dreyfus, Michel; Milza, Pierre. L’intégration italienne en
France - Un siècle de présence italienne dans trois régions françaises
(1880-1980). Paris: Editions Complexe, 1995, pp. 353-367.
631.Coussegal, Raymond Meriguet. Antinazismo en Ecuador, anos 19411944. Quito, 1988.
632.Couto, Ronaldo Costa. Matarazzo. Rio de Janeiro: Planeta, 2004.
633.Cravero, Lídia. In Francia per trovare lavoro e libertà. Note sull’emigrazione dei sovversivi cuneesi tra le due guerre. Il Presente e la Storia,
n. 48 (1995): 67-106.
634.Cremonte, Rainer. Una presenza rinnovata attraverso i secoli. Storia
degli italiani a Ginevra. Roma: Centro Studi Emigrazione, 1997.
635.Cresciani, Gianfranco. L’opposizione al fascismo degli italiani in
Australia, 1922-1940. Il Movimento di Liberazione in Italia, v. 25, n. 113
(1973): 107-119.
636. ______. Omero Schiazzi. Dante Alighieri Society Journal, v. 3, n. 6
(1976): 5-6.
637. ______. Italian antifascism in Australia, 1922-1945. In: Essays in the
political economy of Australian capitalism. Sidney: Australia and New
Zealand Book Company, v. 3, 1978, pp. 86-101.
638.______. Fascismo, antifascismo e gli italiani in Australia, 1922-1945.
106
João Fábio Bertonha
Roma: Bonacci, 1979.
639. ______. Italian anti-fascism in Australia, 1922-1945. In: De Felice,
Renzo. Cenni storici sulla emigrazione italiana nelle Americhe e in
Australia. Milano: Franco Angeli Editore, 1979, pp. 143-164.
640. ______. The proletarian migrants: fascism and Italians anarchists in
Australia. The Australian Quarterly, v. 51, n. 1 (1979): 4-19.
641.______. Fascism, antifascism and the Italians in Australia, 1922-1945.
Camberra: Australian National University Press, 1980.
642. ______. Emigrazione e politica in Australia durante il fascismo: il caso
degli italiani del N. S. W. alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
In: Bertinetti, Paolo; Gorlier, Claudio. Australiana, Italia, Europa,
Australia: ieri e oggi. Roma: Bulzoni Editore, 1982, pp. 27-36.
643. ______. I socialisti italiani in Australia. In: L’emigrazione socialista
nella lotta contro il fascismo, 1926-1930. Firenze: Sansoni, 1982, pp. 293303.
644.______. Australia, Italy and Italians, 1845-1945. Roma: Cser, 1983.
645. ______. L’internamento degli italiani nel Nuovo Galles Meridionale.
In: Cresciani, Gianfranco. L’Australia, gli australiani e la migrazione
italiana. Milano: Franco Angeli Editore, 1984, pp. 81-102.
646. ______. Lo spettro della Quinta Colonna in Australia, 1939-1942.
Affari Sociali Internazionali, v. 13, n. 4 (1985): 46-61.
647. ______. Italian fascism in Australia, 1922-1945. Studi Emigrazione, v.
25, n. 90 (1988): 237-246.
648. ______. Captivity in Australia: the case of the Italian prisoners of war,
1940-47. Studi Emigrazione, v. 26, n. 94 (1989): 195-219.
649. ______. Italian fascism in Australia, 1922-1945. In: Milfull, John.
The attractions of fascism. Social psychology and aesthetics of the “The
Triumph of the Right”. New York: Berg, 1990, pp. 307-317.
650. ______. The bogey of the Italian Fifth Column: internment and the
making of Italo-Australia. In: Bosworth, Richard. War, Internment
and mass migration: the Italo-Australian experience, 1940-1990. Roma:
Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, pp. 11-32.
651. ______. The bogey of the Italian Fifth Column. In: Rando, Gaetano;
Arrighi, Michael. Italians in Australia. Historical and Social
Perspectives. Wollongong: University of Wollongong Press, 1993, pp.
67-83.
652. ______. Omero Schiassi in Australia: l’avvocato dei poveri. Studi
Emigrazione, v. 33, n. 122 (1996): 304-323.
653.______. The Italians in Australia. Melbourne: Cambridge University
Press, 2003.
654. ______. Refractory migrants. Fascist surveillance on Italians in
Australia, 1922-1943. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle
popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 28 (2004): 6-47.
655. ______. A not so brutal friendship: Italians responses to national socialism in Australia. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle
popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 34 (2007): 4-38.
Riferimenti bibliografici
107
656.Crespo, Gérard. Les italiens en Algérie, 1830-1960. Histoire et sociologie
d’une migration. Calvisson: Jacques Gandini, 1992.
657.Cresti, Federico. Oasi di italianità. La Libia della colonizzazione agraria tra fascismo, guerra e indipendenza (1935-1956). Torino: Società
Editrice Internazionale, 1996.
657°. ______. “Non emigranti, ma esercito del lavoro”: i ventimila in
Libia (1938) e la propaganda dell’Italia fascista. In Cresti, Federico;
Melfa, Daniela. Da maestrale e da scirocco. Le migrazioni attraverso il
Mediterraneo. Milano: Giuffrè, 2006, pp. 37-62
657b. ______. Non desiderare la terra d’altri. La colonizzazione italiana in
Libia. Roma: Carocci, 2011.
658.Crivellin, Walter E. Cattolici francesi e fascismo italiano - “La Vie
Intellectuelle (1928-1939)”. Milano: Franco Angeli Editore, 1984.
659.Croci, Federico. “Faccetta Nera”. Os primeiros passos da propaganda
fascista em São Paulo, 1922-1924. In: Torgal, Luís Reis; Paulo, Heloísa.
Estados autoritários e totalitários e suas representações. Coimbra:
Imprensa da Universidade de Coimbra, 2008, pp. 167-184.
660. ______. Dal “pericolo giallo” a “l’invasione nipponica”. L’impatto
dell’immigrazione giapponese sulla comunità italiana di São Paulo:
solidarietà, rifiuto e conflitto. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 38-39 (2009): 229242.
661.Culos, Raymond. Vancouver’s Society of Italians. Madeira Park:
Harbour Publishing, 1998.
662.Cumbo, Enrico. Uneasy neighbors: internment and Hamilton’s Italians.
In: Perin, Roberto; Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within
- Italian and other internees in Canada and abroad. Toronto: Toronto
University Press, 2000, pp. 99-119.
663.Cunha, Ioneida Cavalcanti da. Ideologia e propaganda na cooperação
Brasil-Estados Unidos durante a Segunda Guerra Mundial: o caso das
companhias aéreas. Brasília, Dissertação de Mestrado em Relações
Internacionais, Universidade de Brasília, 2008.
664.Cuomo, Pasquale. Il miraggio danubiano: Austria e Italia, politica ed
economia, 1918-1936. Milano: Franco Angeli, 2012.
665.Cupini, Ranieri. Cieli e mari. Le grandi crociere degli idrovolanti italiani (1925-1933). Milano: Mursia, 1973.
666.Curi, Alcides Beretta. La Camera di Commercio italiana di Montevideo,
1833-1933. La inmigración italiana en la formación del empresariado
uruguayo. Montevideo: Universidad de la Republica, 2004.
667.Cuzzi, Marco. L’occupazione italiana della Slovenia 1941-1943. Roma:
Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, 1998.
667°. ______. Quando Mussolini costruiva la Grande Albania. Limes Rivista italiana di geopolitica, n. 2 (2001): 123-129.
668.______. L’internazionale delle camicie nere - I CAUR, Comitati d’Azione per l’Universalità di Roma (1933-1939). Milano: Mursia, 2005.
669. ______. I Caur e la Francia. In: Rainero, Roman. Aspetti e problemi
108
João Fábio Bertonha
delle relazioni tra l’Italia e la Francia. Milano: Unicopli, 2005, pp. 227240.
670. ______. Il ‘Nizzardo’ e i G. A. N. di fronte all’occupazione italiana
della Provenza. In: Rainero, Roman. Aspetti e problemi delle relazioni
tra l’Italia e la Francia. Milano: Unicopli, 2005, pp. 259-310.
671.______. Antieuropa - Il fascismo universale di Mussolini. Milano: M.
B. Publishing, 2006.
672. ______. La Slovenia italiana. In: Caccamo, Francesco; Monzali,
Luciano. L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943). Firenze: Le
Lettere, 2008, pp. 221-256.
673. ______. La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943).
Recherches Régionales, n. 187 (2007): 58-71.
673°. ______. L’irredentismo dalmata di Eugenio Coselschi. Quaderni Annuario del Centro di ricerche storiche di Rovigno, n. 19 (2008): 187208.
674.D’Agostino, Peter. Fascist transmission belts’ or episcopal advisors?
Italian consuls and American catholicism in the 1930s. Cushwa Center
for the Study of American Catholicism. Working Paper Series, v. 24, n. 3
(1997): 1-39.
675. ______. The Scalabrini fathers, the Italian emigrant Church and ethnic nationalism in America. Religion and American culture, v. 7, n. 1
(1997): 121-159.
676. ______. The triad of Roman authorities: fascism, the Vatican and
the Italian religious clergy in the Italian emigrant Church. Journal of
American Ethnic History, v. 17, n. 3 (1998): 3-37.
677.______. Rome in America. Transnational catholic ideology from the
Risorgimento to fascism. Chapel Hill and London: University of North
Carolina Press, 2004.
678.D’Angelo, Augusto. L’esperienza degli scalabriniani. La lingua italiana da strumento di preservazione della fede nell’immigrato italiano a
strumento di testimonianza verso l’immigrato in Italia. In: Saresella,
Daniela. La lingua italiana nel mondo attraverso l’opera delle congregazioni religiose. Catanzaro: Rubbettino, 2001, pp. 85-103.
679.Dadà, Adriana. Il Martello, New York, 1916-1946. In: Bettini, Leonardo.
Bibliografia dell’anarchismo. Firenze: Crescita Politica, v. 1, 1976, pp.
198-210.
680. ______. Contributo metodologico per una storia dell’emigrazione e
dell’antifascismo italiano negli Stati Uniti. Annali dell’Istituto di Storia
- Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze, n. 1 (1979): 197-218.
681. ______. I radicali italoamericani e la società italiana. Italia
Contemporanea, n. 146-147 (1982): 131-140.
682. ______. La stampa anarchica. In: Varsori, Antonio. L’antifascismo
italiano negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Roma:
Archivio Trimestrale, 1984, pp. 349-370.
683.______. L’anarchismo in Italia: fra movimento e partito. Milano: Nicola
Teti Editore, 1984.
Riferimenti bibliografici
109
684. ______. L’arrivo di Borghi negli Stati Uniti tra alleanza antifascista e
purismo ideologico. Bollettino del Museo del Risorgimento, n. 35 (1990):
198-210.
685.Dal Lago, Paola. Il plebiscito italiano del 1929 visto da oltreoceano.
Italia Contemporanea, n. 214 (1999): 105-122.
686.Dal Pont, Adriano. Giornali fuori legge - La stampa antifascista italiana, 1922-1943. Roma: ANPPIA, 1964.
687.______. Antifascisti nel Casellario Politico Centrale. Roma: Anppia,
1988.
688. ______; Zocchi, Lino. Pionieri dell’Italia democratica - scritti di combattenti antifascisti. Roma: ANPPIA, 1966.
689.Dalmolin, Cátia. Mordaça verde e amarela: imigrantes e descendentes
no Estado Novo. Santa Maria: Pallotti, 2005.
690. ______. Mordaça verde e amarela: o Estado Novo e os ítalo-brasileiros
na região central do Rio Grande do Sul. História: debates e tendências,
v. 5, n. 1 (2004): 84-97.
691.D’Amelio, Dan. A season of panic: the internments of World War II.
Italian Americana, v. 17, n. 2 (1999): 147-162.
692.Damiani, Claudia Belleri. L’emigrazione italiana negli Stati Uniti durante il periodo fascista. In: De Felice, Renzo. Cenni Storici sulla emigrazione italiana nelle Americhe e in Australia. Milano: Franco Angeli
Editore, 1979, pp. 105-142.
693.______. Mussolini e gli Stati Uniti. Bologna: Cappelli, 1980.
694.Damiani, Rudy. L’emigration italienne et la présence antifasciste dans
le Nord de la France. Cahiers de l’Istitut de Recherches Marxistes de
Lille, (1984): 2-22.
695. ______. Les communistes italiens dans la zone interdite (1939-1945).
Annali della Fondazione Feltrinelli, v. 24, (1986): 139-154.
696. ______. Les italiens dans le Nord et le Pais de Calais entre 1919 et 1939.
In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École
Française de Rome, 1986, pp. 633-659.
697. ______. Les étrangers dans la Résistance dans le Nord Pas de Calais.
In: Joutard, Philippe; Marcot, François. Les étrangers dans la Résistance
en France. Besançon: Musée de la Résistance et de la Déportation, 1993,
pp. 137-141.
698. ______. Les italiens du bassin minier du Nord Pas de Calais de 1939 à
1945. In: Milza, Pierre; Peschanski, Denis. Exils et migration - Italiens
et espagnols en France, 1938-1945. Paris: Editions l’Harmattan, 1994,
pp. 455-464.
699.Dante Alighieri. Italiani in America. Roma: Società Nazionale Dante
Alighieri, 1942.
700.D’Attorre, Pier Paolo. L’evoluzione storica dell’emigrazione attraverso
alcune analisi del movimento operaio. Affari Sociali Internazionali, v.
2, n. 1/2 (1974): 111-143.
701.De Biase, Lorenzo. Costantino Nivola: artista di fama mondiale, esiliato con la moglie ebrea prima in Francia e poi negli USA per sfuggire
110
João Fábio Bertonha
alle leggi razziali. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e consolare
del Mediterraneo, n. 3 (2013): 88-99.
702.De Caprariis, Luca. Fascism for export? The rise and eclipse of the fasci
italiani all’estero. Journal of Contemporary History, v. 35, n. 2 (2000):
151-183.
703. ______. I fasci italiani all’estero. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo,
Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero
(1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 3-26.
704.De Caro, Giuseppe. Salvemini. Torino: Udet, 1970.
705.De Cicco, Attilio. Il dopolavoro all’estero. In: Congresso mondiale
“Lavoro e Gioia”. Roma 1938 - XVI E. F. Milano: Turati Lombardi, 1938,
pp. 3-6.
706.De Conde, Alexander. Ethnicity, race and American foreign policy. A
History. Boston: Northeastern University press, 1992.
707.De Constantino, Nuncia Santoro. Italiani a Porto Alegre: l’invenzione
di una identità. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 25 (2002): 78-92.
708. ______. Produzione storiografica sull’immigrazione italiana in vari
contesti del Sud del Brasile. In: Franzina, Emilio. Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese.
Modena: Centro Stampa Provincia di Modena, 2003, pp. 219-223.
709. ______. Tempo de guerra e narrativa: italianos no Rio Grande do Sul.
História: debates e tendências, v. 5, n. 1 (2004): 146-166.
710. ______. Viajantes italianos, imigração e italianidade no Brasil. Estudos
Ibero-Americanos, v. 38, n. supl. (2012): 312-335.
711.De Felice, Paul. Reconstructing Manchester’s Little Italy. Manchester
Region History Review, n. 12 (1998): 54-65.
712. ______. Manchester’s Little Italy at war, 1940-1945: “Enemy Aliens” or
reluctant foe? Northern History, n. 39 (2002): 109-123.
713.De Felice, Renzo. Il PRI nell’emigrazione antifascista. La Voce
Repubblicana 2/6/1966.
714.______. Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo. Torino: 1972.
715. ______. Alcuni temi per la storia dell’emigrazione italiana. Affari
Sociali Internazionali, v. 1, n. 3 (1973): 3-10.
716. ______. Prezzolini, la guerra e il fascismo. Storia Contemporanea, v.
13, n. 3 (1982): 361-426.
717. ______. Arabi e Medio Oriente nella strategia politica di guerra di
Mussolini (1940-43). Storia Contemporanea, v. 17, n. 6 (1986): 12551359.
718.______. Il fascismo e l’oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di
Mussolini. Bologna: Il Mulino, 1988.
719.De Grand, Alexander. Mussolini’s follies: fascism in its imperial and
racist phase, 1935–1940. Contemporary European History, v. 13, n. 2
(2004): 127-147.
720. ______. ‘To learn nothing and to forget nothing’: Italian socialism
and the experience of exile politics, 1935-1945. Contemporary European
Riferimenti bibliografici
111
History, v. 14, n. 4 (2005): 539-558.
721.De Guttadauro, Angelo. Exclusion is a four-letter word. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 156-160.
722.De Lucia, Francesca. The Impact of fascism and World War II on
Italian-American communities. Italian Americana, v. 26, n. 1 (2008):
83-95.
723.De Luna, Giovanni. Carlo Levi e Aldo Garosci: i percorsi dell’amicizia.
In: Maiocchi, Maria Cristina. Gli anni di Parigi. Carlo Levi e i fuorusciti, 1926-1933. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003,
pp. 13-22.
724.De Marchi, Bruna. Gli immigrati italiani in Svizzera e il ruolo delle
colonie libere. Bologna, Tesi di Laurea in Scienze Politiche, Università
degli studi di Bologna, 1972.
725.De Maria, Carlo. Anarchici italiani negli Stati Uniti. Le biografie parallele di Mattia Giurelli e Alberto Guabello. Diacronie. Studi di Storia
Contemporanea, n. 5 (2011).
726.De Michelis, Giuseppe. La difesa del lavoro italiano all’estero. Roma:
Consiglio Generale dell’Emigrazione, 1927.
727.De Nardis, Stefania. La patria insegnata in Oriente. Politiche ed istituzioni scolastiche italiane oltre Adriatico 1880-1945. In: Caccamo,
Francesco; Trinchese, Stefano. Adriatico Contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento. Milano: Franco
Angeli, 2008, pp. 165-188.
728.De Pinedo, Francesco. Il mio volo attraverso l’Atlantico e le due
Americhe. Milano: Hoepli, 1928.
729.De Prospo, Mario. I prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti e
il dilemma della cooperazione (1944-46). Diacronie. Studi di Storia
Contemporanea, n. 5 (2010).
730.De Rosa, Luigi. Emigranti, capitali e banche (1896-1906). Napoli:
Edizioni del Lavoro, 1980.
731.De Santi, Louis. United States relations with Italy under Mussolini,
1922-1942. New York, Ph. D. Thesis, Columbia University, 1951.
732.De Santis, Matteo. La tormentata vicenda della prigionia in URSS. In:
Isastia, Anna Maria. Il ritorno dei prigionieri italiani tra indifferenza e
rimozione. Roma: Edizioni ANRP, 2006, pp. 123-162.
733.Deakin, Frederick. Il colonialismo fascista nel giudizio degli inglesi. In:
Del Boca, Angelo. Le guerre coloniale del fascismo. Roma/Bari: Laterza,
2008, pp. 340-360.
734.Decleva, Enrico. L’unità d’azione alla prova: i socialisti italiani e il
Fronte Popolare francese, 1934-1939. In: Duroselle, Jean-Baptiste.
Italia e Francia dal 1919 al 1939. Milano: ISPI, 1981, pp. 303-339.
735. ______. Politica estera, Storia, propaganda: l’ISPI di Milano e la
Francia (1934-1943). Storia Contemporanea, v. 13, n. 4-5 (1982): 697-757.
736. ______. Relazioni culturali e propaganda negli anni trenta: I comitati
112
João Fábio Bertonha
“France Italie” e “Italia Francia”. In: Duroselle, Jean Baptiste. Il vincolo culturale tra Italia e Francia negli anni trenta e quaranta. Milano:
Franco Angeli Editore, 1986, pp. 108-157.
736°. Dedering, Tilman. South Africa and the Italo-Ethiopian war, 1935-36.
The International History Review, v. 35, n. 5 (2013): 1009-1030.
737.Degl’Innocenti, Maurizio. Emigrazione e politica dei socialisti dalla
fine del secolo all’età giolittiana. Il Ponte, v. 30, n. 11/12 (1974): 12931307.
738. ______. Il profughismo e la generazione di Ugo Coccia. In:Ugo
Coccia e la generazione degli esuli. Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita
Editore, 2001, pp. 17-47.
739.Del Boca, Angelo. Gli italiani in Libia. Dal fascismo a Gheddafi. Roma/
Bari: Laterza, 1988.
740.______. Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero.
Mondadori: Milano, 2001.
741.______. L’Africa nella coscienza degli italiani - Miti, memorie, errori,
sconfitte. Milano: Mondadori, 2002.
742.Delarue, Jacques. La guerra d’Abissinia vista dalla Francia. Le sue ripercussioni nella politica interna. In: Del Boca, Angelo. Le guerre coloniale del fascismo. Roma/Bari: Laterza, 2008, pp. 317-339.
743.Delfini, Luigi. Figure minori dell’antifascismo repubblicano: Luigi
Tonazzi, Celestino Scossa, Francesco Lucchini. Archivio Trimestrale, v.
4, n. 1-2 (1978): 81-87.
744.Delisle, Esther. Le traitre et le juif. Lionel Groulx, le Devoir et le délire du
nationalisme d’extrême droite dans la province de Québec, 1929-1939. St
Laurent: l’Etincelle Éditeur, 1992.
745.______. Myths, memory and lies. Quebec’s intelligentsia and the fascist
temptation, 1939-1940. Westmount: Robert Davis, 1998.
746.Dell’Aira, Alessandro. Lungo studio, grande amore. Rodolfo Crespi e
L’Istituto Medio Italo-brasiliano «Dante Alighieri» di San Paolo. Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2012.
746°. Della Volpe, Nicola. Esercito e propaganda nella Seconda Guerra
Mondiale. Roma: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, 1992.
747.Dell’Erba, Nunzio. L’idea di romanità durante il fascismo. Nuova
Storia Contemporanea, v. 13, n. 6 (2009): 33-60.
748.Della Chiesa D’Isasca, Giacomo. Propaganda e diplomazia tra Italia e
Germania (1933-1939). Clio - Rivista trimestrale di studi storici, v. 38, n.
4 (2002): 653-702.
749.Della Rocca, Roberto. L’emigrazione contesa: un aspetto della politica
ecclesiastica del fascismo. Storia e Politica, v. 20, n. 3 (1981): 556-565.
750.Della Setta, Simonetta. Gli ebrei del Mediterraneo nella strategia politica fascista sino al 1938: il caso di Rodi. Storia Contemporanea, v. 17, n.
6 (1986): 997-1032.
751.Delpont, Hubert. Ernesta et Luigi Campolonghi. Immigration italienne
et antifascisme en Albret (et à Nérac, Lot-et-Garonne). Nerac: Amix du
Vieux Nerac, 1991.
Riferimenti bibliografici
113
752.DeLuca, Joseph. Pippo l’americano. In: DiStasi, Lawrence. Una storia
segreta: The secret history of the Italian American evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 255265.
753.Delzell, Charles. The Italian antifascist emigration, 1922-1943. Journal
of Central European Affairs, v. 12, n. 1 (1952): 20-55.
754.______. Mussolini’s enemies: The Italian anti-fascist resistance.
Princeton (NJ): Princeton University Press, 1961.
755.______. I nemici di Mussolini. Torino: Einaudi, 1966.
756. ______. The Italian anti-fascist resistance in retrospect: three decades
of historiography. Journal of Modern History, n. 47 (1975): 66-96.
757. ______. Italian antifascist strategies in the decade after Matteotti’s assassination. Italian Quarterly, v. 23, n. 88 (1982): 47-59.
758.______. I nemici di Mussolini. Storia della Resistenza armata al regime
fascista. Roma: Castelvecchi, 2013.
759.Deschamps, Bénédicte. De la presse coloniale à la presse italo-américaine, le parcours de six périodiques italiens aux Etats-Unis. Paris,
Thèse de Doctorat, Universitè Paris 7, 1996.
760. ______. L’épreuve/les preuves de la loyauté: la presse italo-américaine
face à la citoyenneté (1910-1935). Revue Française d’Etudes Américaines,
n. 75 (1998): 47-60.
761. ______. Le racisme anti-italien aux Etats Unis (1880-1940). In: Prum,
Michel. Exclure au nom de la race (États-Unis, Irlande, GrandeBretagne). Paris: Syllepse, 2000, pp. 59-81.
762. ______. Il Lavoro, the Italian voice of the Amalgamated, 1915-1932.
The Italian American Review, v. 8, n. 1 (2001): 85-120.
763. ______. Echi d’Italia. La stampa dell’emigrazione. In: Franzina,
Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp. 313-334.
764. ______. The Italian-American press and the “woman question”, 19151930. Studi Emigrazione, v. 40, n. 150 (2003): 303-314.
765. ______. Opposing fascism in the West. The experience of Il Corriere
del Popolo in San Francisco in the late 1930s. In: Worrall, Janet;
Albright, Carol Bonomo. Italian immigrants go West. The impact of
locale on ethnicity. Cambridge (MA): American Italian Historical
Association, 2003, pp. 109-123.
766. ______. La scoperta dell’America narrata dai giornali italo-americani,
1880-1992. In: Cinotto, Simone; Mariano, Marco. Comunicare il passato. Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica. Torino:
L’Harmattan Italia, 2004, pp. 409-438.
767. ______. Tra aghi e spilli: “Giustizia” e la “questione italiana” (19431946). ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 1, (2005):
1-17.
768. ______. Giustizia, The ILGWU’s official Italian organ (1919-1935).
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 35 (2007): 69-86.
114
João Fábio Bertonha
769. ______. Une Petite Italie radiophonique au cœur du bassin minier de
Pennsylvanie ? L’expérience des Fiorani Radio Productions de Scranton
In: Blanc-Chaléard, Marie-Claude. Les Petites Italies dans le monde.
Rennes: Presses Universitaires de Rennes, 2007, pp. 289-304.
770. ______. Salvemini e gli intellettuali fuorusciti francesi negli Stati
Uniti (1940-1944): un incontro mancato. In: Audenino, Patrizia. Il
prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949). Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2009, pp. 75-91.
771. ______. L’eco dell’assassinio dei fratelli Rosselli negli Stati Uniti. In
Giacone, Alessandro; Vial, Eric. Antifascismo ed esilio: i fratelli Rosselli.
Roma: Carrocci, 2011, pp. 153-162.
772.Dessy, M. Continuità del 23 marzo. Gli italiani nel mondo. Roma:
Italgraf, 1942.
773.Deutsch, Sandra McGee. Las Derechas - The extreme right in Argentina,
Brazil and Chile, 1890-1939. Stanford: Stanford University Press, 1999.
491.
774.Devoto, Fernando. In Argentina. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma:
Donzelli, v. 2, 2002, pp. 25-54.
775. ______. La partecipazione politica in America Latina. In: Franzina,
Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp. 507-526.
776. ______. Italiani in Argentina. Altreitalie - Rivista internazionale di
studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 27 (2003): 4-17.
776°. ______. Storia degli italiani in Argentina. Roma: Donzelli, 2007.
777.______. Historia de los italianos en la Argentina. Buenos Aires: Biblos,
2008.
778.Di Bernardi, Alberto et allii. Bibliografia dell’antifascismo italiano.
Roma: Carocci, 2008.
779.Di Biase, Lorenzo. L’emigrazione antifascista sarda nell’America caraibica: il caso dei repubblicani Ugo Mameli e Silvio Mastio. Ammentu Bollettino storico, archivistico e consolare del Mediterraneo, n. 1 (2011):
29-44.
780.Di Camerana, Ludovico Incisa. L’Argentina, gli italiani, l’Italia - Un
altro destino. Milano: ISPI, 1998.
781. ______. La grande traversata di un Vittoriale galleggiante. Letterature
d’Americhe, v. 19-20, n. 77-78 (2000): 5-31.
782. ______. La grande traversata di un Vittoriale galleggiante. In: AAVV.
Sartorio 1924. Crociera della Regia nave “Italia” nell’America Latina.
Roma: Istituto Italo-Latinoamericano, 2000, pp. 1-11.
783. ______. La diplomazia. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina,
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 457-479.
784.______. Il grande esodo. Storia delle migrazioni italiane nel mondo.
Milano: Corbaccio, 2003.
785.Di Capua, Alberto. Brevi cenni sull’emigrazione di ebrei italiani in
Riferimenti bibliografici
115
Ecuador. In: Jarach, Vera Vigevani; Smolensky, Eleonora Maria. Tante
voci, una storia - Italiani ebrei in Argentina, 1938-1943. Bologna: Il
Mulino, 1998, pp. 433-450.
786.Di Lembo, Luigi. L’organizzazione dei socialisti italiani in Francia. In:
L’emigrazione socialista nella lotta contro il fascismo. Firenze: Sansoni,
1982, pp. 221-261.
787. ______. Borghi in Francia tra i fuorusciti (Estate 1923 - Autunno
1926). Bollettino del Museo del Risorgimento, n. 35 (1990): 91-143.
788.Di Marzio, Cornelio. Il Fascismo all’estero. Milano: Imperia, 1923.
789. ______. Fascisti all’estero. In: Pomba, Giuseppe. La Civiltà Fascista
illustrata nella dottrina e nelle opere. Torino: Editrice Torinese, 1928,
pp. 637-647.
790.Di Nolfo, Ennio. L’opinione pubblica europea e l’ascesa al potere di
Mussolini. Il Mulino, v. 3, n. 10 (1954): 635-647.
791. ______. The Italian Americans and American foreign policy from
World War II to the Cold War (1940-1948). In: The United States and
Italy: the first two hundred years. New York, 1977, pp. 92-107.
792.Di Stefano, Giovanni. La Associaciòn de Italianos en Venezuela. In:
Italia en Venezuela - Italia y los italianos en la nacionalidad venezolana. Caracas: Monte Avila Editores Latinoamericana, 1994, pp. 291-295.
793.Di Stefano, Rossana. L’Italia e l’organizzazione politico-territoriale del
Regno Hashemita di Transgiordania tra le due guerre mondiali. Pisa,
Tesi di Dottorato in Geopolitica, Università degli Studi di Pisa, 2011.
794.Di Tella, Torcuato. Comments on Italians immigrants in Latin
America. In: Tomasi, Lidio. The Columbus People - Perspectives in
Italian Immigration to the Americas and Australia. New York: Center
of Migration Studies, 1994, pp. 286-291.
795.______. Torcuato di Tella - Industria y politica. Buenos Aires: Tesis,
1993.
796.Diana, Angela. Italian women in Australia. Affari Sociali Internazionali,
v. 16, n. 2 (1988): 65-80.
797.Diana, Pasquale. Lavoratori italiani nel Congo Belga - Elenco Biografico.
Roma: Istituto Italiano per l’Africa, 1961.
798.Diaz, Carlos; Cancino, Fredy. Italianos en Cile - Breve história de una
inmigración. Santiago: Documentas, 1988.
799.Diggins, John. The American writer, fascism and the liberation of Italy.
American Quarterly, v. 17, n. 4 (1966): 599-614.
800. ______. Flirtation with fascism: American pragmatic liberals and
Mussolini’s Italy. American Historical Review, v. 71, n. 2 (1966): 487506.
801. ______. Mussolini and America: Hero worship, charisma and the
“vulgar talent”. Historian, v. 28, n. 4 (1966): 559-585.
802. ______. American catholics and Italian fascism. Journal of
Contemporary History, v. 2, n. 4 (1967): 51-68.
803. ______. The Italo-American anti-fascist opposition. Journal of
American History, v. 54, n. 3 (1967): 579-598.
116
João Fábio Bertonha
804.______. L’America, Mussolini e il fascismo. Bari: 1972.
805.Dignan, Don. Archbishop James Duhig and Italians and Italy. In:
Grossart, Ian; Trambaiolo, Silvio. Studies of Contemporary History.
Sidney: Frederick May Foundation for Italian Studies, 1988, pp. 163170.
806.Dignan, Donald. The internment of Italians in Queensland. In:
Bosworth, Richard. War, internment and mass migration: the
Italo-Australian experience, 1940-1990. Roma: Gruppo Editoriale
Internazionale, 1992, pp. 61-73.
807.Dinucci, Gigliola. Il modello della colonia libera nell’ideologia
espansionistica italiana. Dagli anni 80 alla fine del secolo. Storia
Contemporanea, v. 10, n. 3 (1979): 427-480.
808.DiStasi, Lawrence. A fish story. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation and internment
during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 63-96.
809. ______. How World War II iced Italian American culture. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 303-312.
810. ______. Introduction: one voice at a time. In: DiStasi, Lawrence. Una
storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation and
internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp.
15-16.
811. ______. Let’s keep smiling: conditions of internment. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 198-216.
812. ______. Morto il camerata. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta:
The secret history of the Italian American evacuation and internment
during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 1-9.
813. ______. A tale of two citizens. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation and internment
during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 137-152.
814. ______. War within war: Italian Americans and the military in World
War II. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: The secret history of
the Italian American evacuation and internment during World War II.
Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 271-289.
815.Dogliani, Patrizia. Giuseppe Dozza in Francia allo scoppio della guerra (1938-1943). Appunti per una ricerca sull’emigrazione comunista in
Francia. In: Giuseppe Dozza a dieci anni dalla morte: dalla lotta antifascista al governo delle sinistre. Bologna: Graficoop, 1985, pp. 21-30.
816.______. L’Italia fascista 1922-1940. Milano: Sansoni, 1999.
817.Domínguez Méndez, Rubén. De la identidad a la propaganda cultural:
las escuelas italianas en España (1861-1922). Investigaciones Históricas:
Época Moderna y Contemporánea, n. 10 (2009): 173-192.
818. ______. Vencer y convencer. Notas sobre las actividades ideológicas
Riferimenti bibliografici
117
del fascismo italiano en Castilla y León durante la Guerra Civil. In:
Carrasco Martínez, Adolfo et allii. Conflictos y sociedades en la Historia
de Castilla y León. Valladolid: Universidad de Valladolid, 2010, pp. 179194.
819. ______. Fascismo italiano e Seconda Repubblica in Spagna: le istituzioni e le politiche culturali. Memoria e Ricerca, n. 36 (2011): 125-144.
820.______. La politica cultural del fascismo en España (1922-1945).
Sociabilidad, propaganda y proselitismo. Valladolid, Tesis Doctoral,
Universidad de Valladolid, 2011.
821. ______. Dos instrumentos en la propaganda exterior del fascismo: emigraciòn y cultura. Hispania Nuova - Revista de Historia
Contemporánea, n. 10 (2012): 4-28.
822. ______. Los fasci italianos en España. Aproximación al conocimiento
de sus grupos y actividades. Pasado y Memoria, n. 11 (2012): 115-138.
823. ______. Mujeres de la comunidad italiana en España durante el fascismo. Historia 2. 0. Conocimiento Histórico en Clave Digital, n. 4 (2012):
80-97.
824.______. Mussolini y la exportación de la cultura italiana a España.
Madrid: Arco Libros, 2012.
825. ______. Note sulla politica culturale del fascismo in Spagna (19221945). Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 12 (2012).
826. ______. Asociacionismo y sociabilidad fascista en la colonia italiana
de Barcelona. História Actual on line, n. 31 (2013): 67-78.
827. ______. Condicionantes en el diseño de la política exterior de Italia y
España a principios del siglo XX. La Balsa de Piedra. Revista de teoría
y geoestrategia Iberoamericana y Mediterránea, n. 4 (2013): 1-20.
828. ______. Apuntes sobre la exportación del libro italiano en España durante el ventennio fascista. Ogigia. Revista electrónica de estudios hispánicos, v. 14, (2013): 37-49.
829. ______. El fascismo italiano y la Exposición Internacional de Barcelona
de 1929. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, v. 14, n. 2 (2013).
830. ______. Fotografías de la comunidad italiana en España (1922-1945):
una fuente visual para el conocimiento de la colonia bajo el fascismo.
Spagna Contemporanea, n. 43 (2013): 29-51.
831. ______. La Società Dante Alighieri en España durante los años del
fascismo italiano (1922-1945). História, n. 396 (2013): 45-69.
832.Dominici, Franco. La stampa clandestina antifascista (1922-1930).
Arcidosso (GR): C&P Adver Effigi, 2014
833.Dominioni, Matteo. I limiti dell’espansionismo fascista. Il fallimento dell’annessione della provincia di Lubiana. In: L’Annale Irsifar
- Politiche di occupazione dell’Italia fascista. Milano: Franco Angeli,
2008, pp. 58-77.
834.Donini, Ambrogio. L’Unità del Popolo e lo Stato Operaio. In: Varsori,
Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la Seconda
Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 331-348.
835.Dore, Grazia. Tra i miti di una più grande Italia. Rassegna di Storia e
118
João Fábio Bertonha
Politica, v. 5, n. 50 (1958): 13-24.
______. Il mazzianesimo nella storia degli italiani in Argentina. In: La
democrazia italiana e l’emigrazione in America. Brescia: Morcelliana,
1964, pp. 111-127.
837. ______. La politica dell’emigrazione dall’Unità al fascismo. In: La
democrazia italiana e l’emigrazione in America. Brescia: Morcelliana,
1964, pp. 31-108.
838. ______. L’avvento del fascismo attraverso la stampa italiana negli Stati
Uniti. In: La democrazia italiana e l’emigrazione in America. Brescia:
Morcelliana, 1964, pp. 311-378.
839. ______. L’avvento del fascismo attraverso la stampa italiana nel
Brasile. In: La democrazia italiana e l’emigrazione in America. Brescia:
Morcelliana, 1964, pp. 279-310.
840. ______. Some social and historical aspects of Italian emigration to
America. Journal of Social History, v. 2, n. 2 (1968): 95-122.
841.Douglass, William. Images and adages: Anglo-Australian perception
of Italians in Queensland. In: Bosworth, Richard. War, internment
and mass migration: the Italo-Australian experience, 1940-1990. Roma:
Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, pp. 33-59.
842.______. From Italy to Ingham - Italians in North Queensland. St. Lucia:
University of Queensland Press, 1995.
843.Douki, C. The liberal Italian State and mass emigration, 1860-1914.
In: Green, N. L.; Weill, F. Citizenship and those who leave. The politics of emigration and expatriation. Urbana and Chicago: University of
Illinois Press, 2007, pp. 91-98.
844.Dragoni, Ugo. La scelta degli I. M. I. - Militari italiani prigionieri in
Germania (1943-45). Firenze: Le Lettere, 1997.
845.Dreisziger, R. F. L’evoluzione dello status degli italiani “stranieri nemici” in Canada durante la Seconda Guerra Mondiale. In: Liberati, Luigi
Bruti. Il Canada e la guerra dei trent’anni. Milano: Guerrini, 1989, pp.
229-239.
846.Dreyfus, Michel. Comunisti dissidenti. In: L’Italia in esilio –
L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre. Roma: Istituto
Poligrafico dello Stato, 1984, pp. 292-293.
847. ______. Le scelte internazionali del Partito Socialista Massimalista
italiano. Rivista di Storia Contemporanea, v. 13, n. 2 (1984): 237-259.
848. ______. Aux sources de l’emigration italienne en France. In: Piero
Gobetti e la Francia. Milano: Franco Angeli Editore, 1985, pp. 57-69.
849. ______. A research note on the Italian emigrant press in France,
1880-1940. In: Harzig, Christiane; Hoerder, Dirk. The press of labor
migrants in Europe and North America. 1880s to 1930s. Bremen: Labor
Newspaper Preservation Projekt, 1985, pp. 171-178.
850. ______. Un courant socialiste original: les maximalistes italiens dans
l’emigration (1926-1940). In: Milza, Pierre. Les italiens en France de
1914 à 1940. Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 169-193.
851. ______. Le fonti sull’emigrazione italiana in Francia: come e per836.
Riferimenti bibliografici
119
ché. In: Dai due versanti delle Alpi - Studi sull’emigrazione italiana in
Francia. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1991, pp. 17-36.
852. ______. Fonti per la storia dell’emigrazione italiana in Francia nell’Archivio Storico-Diplomatico (1936-1945). Affari Sociali Internazionali,
n. 4 (1992): 65-72.
853. ______. Les italiens en France de 1940 à 1944 d’après les sources
conservées aux Archives Nationales. In: Perona, Gianni. Gli italiani in
Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 411-425.
854.Droz, Jacques. L’antifascisme italien. In: Histoire de l’antifascisme en
Europe, 1923-1939. Paris: Editions La Découverte, 1985, pp. 25-72.
855.Drypolcher, Lucetta Berizzi. Orders to take him away. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 217-222.
856.Dubois, Colette. I dimenticati: prigionieri di guerra e internati italiani nell’Impero francese durante il secondo conflitto mondiale. In:
Quazza, Guido. Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Milano: Franco Angeli, 1989, pp.
245-266.
857.Dubois, Jérémie. Le Centre Universitaire Méditerranéen de Nice et les
stratégies d’influence de l’Italie fasciste. Entre légitimations croisées et
suspicions mutuelles. Relations Internationales, n. 158, n. 3 (2014) : 2743.
858.Duliani, Mario. La Ville sans femmes. Montréal: Éditions Pascal, 1945.
858°. ______. Città senza donne. Montréal: Gustavo D’Errico, 1946.
858b. ______. The city without women: a chronicle of internment life in Canada
during the Second World War. Oakville: Mosaic Press, 1994.
858c. ______. Città senza donne. Isernia: Cosmo Iannone, 2003.
859.Dundovich, Elena. Tra esilio e castigo. Il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-1938). Roma: Carocci,
1998.
860.Dunn, Geoffrey. Mala Notte: Santa Cruz Italian relocation and restrictions during World War II. Santa Cruz County History Journal, n. 1
(1994): 83-89.
861. ______. Mala Notte: the relocation story in Santa Cruz. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 103-114.
862.Dupont, Amelio. I fasci all’estero. In: Realizzazioni fasciste nella vita
pubblica italiana. Roma: Tipografia del Senato, 1932, pp. 279-287.
863.Duranti, Simone. I Gruppi Universitari Fascisti tra politica e propaganda. Roma: Donzelli, 2008.
864.Edwards, PP. G. The Foreign Office and fascism. Journal of
Contemporary History, v. 5, n. 2 (1970): 153-161.
865.Eeckaute, Denise. L’Europe Orientale face à la Guerre d’Ethiopie. In: La
Guerre d’Ethiopie et l’opinion mondiale, 1934-1941. Paris: Publications
120
João Fábio Bertonha
Langues d’Or, 1986, pp. 121-131.
866.El Houssi, Leila. Voci del dissenso tra gli italiani di Tunisia: la sezione
tunisina della LIDU (1930-1934). Annali della Fondazione La Malfa, n.
22 (2007): 277-294.
867. ______. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre. Altreitalie
- Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, n. 36-37 (2008): 189-204.
868. ______. Italians in Tunisia: between regional organization, cultural adaptation and political division, 1860s–1940. European Review of
History: Revue Européenne d’Histoire, v. 19, n. 1 (2012): 163-181.
868a. ______. L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le
due guerre. Roma: Carocci, 2014.
869.Elkner, Cate et allii. Enemy Aliens: the internment of Italian immigrants
in Australia during the Second World War. Bacchus Marsh (Vitoria):
Connor Court Publishing, 2005.
870.Emprin, Gil. Les italiens de Savoie et d’Isère face à la guerre (19381945). In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano:
Franco Angeli Editore, 1994, pp. 269-280.
871.Erasmi, Gabriele. The cultural heritage experience and organizations of the Italians of Hamilton. In: Molinaro, Julius; Kuitunen,
Maddalena. The luminous mosaic. Italian cultural organizations in
Ontario. Toronto: Centro Canadese Scuola e Cultura Italiana, 1993, pp.
173-190.
872.Erlich, Haggai. Ethiopia and the Middle East. Boulder: Lynne Rienner
Press, 1994.
873. ______. Periphery and youth: Fascist Italy and the Middle East. In:
Larsen, Stein Ugelvik. Fascism outside Europe. The European impulse
against domestic conditions in the diffusion of global fascism. New York:
Columbia University Press, 2001, pp. 393-423.
874.Ermacora, Matteo. Campi e cantieri di Germania. Migranti friulani
nel Reich hitleriano 91938-1943). In: Fincardi, Marco. Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana.
Sommacampagna (VR): Cierre Edizioni, 2002, pp. 155-198.
875.Esposito, Giulio. Pugliesi nel Gulag di Stalin. In: Leuzzi, Vito Antonio;
Esposito, Giulio. Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuorusciti nel
Novecento. Bari: Edizioni del Sud, 2010, pp. 73-106.
876. ______. Emigrati politici di Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce nel
primo Novecento: uno schedario virtuale. In: Leuzzi, Vito Antonio;
Esposito, Giulio. Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuorusciti nel
Novecento. Bari: Edizioni del Sud, 2010, pp. 159-189.
877.Eula, Michael. Ethnicity and Newark’s Italian Tribune, 1934-1980.
Italian Americana, v. 19, n. 1 (2001): 23-35.
878.Eynikel, Hilde. Congo Belge - Portrait d’une société coloniale. Bruxelles:
Duculot, 1984.
879.Fabbri, Luce. Luigi Fabbri. Storia d’un uomo libero. Pisa: BFS, 1996.
880.Fabei, Stefano. Il fascio, la svastica e la mezzaluna. Milano: Mursia,
Riferimenti bibliografici
121
2002.
881. ______. Un ponte verso l’Oriente. Studi Piacentini - Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea. 32, 2: 101-115,
2003.
882. ______. Il sostegno dell’Italia alla prima intifada. I rapporti tra fascismo e nazionalismo palestinese negli anni trenta. Studi Piacentini
- Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea.
35, 1: 145-175, 2004.
883.______. Mussolini e la Resistenza palestinese. Milano: Mursia, 2005.
884.______. Carmelo Borg Pisani (1915-1942). Bologna: Lo Scarabeo, 2007.
885. ______. Per Malta e per l’Italia. La guerra dei irridenti maltesi al fianco degli italiani. Nuova Storia Contemporanea, v. 10, n. 2 (2007): 57-82.
886.______. La “Legione Straniera” di Mussolini. Milano: Mursia, 2008.
887. ______. Il collaborazionismo anticomunista nella Dalmazia ‘italiana’.
Nuova Storia Contemporanea, v. 12, n. 4 (2008): 47-74.
888. ______. La guerra dell’Asse e indipendenza dell’Egitto (1940-1942).
Nuova Storia Contemporanea, v. 13, n. 4 (2009): 75-92.
889.Faber, David. Prigionieri di guerra e internati civili in Australia tra
guerra e dopoguerra: le fonti australiane, italiane, britanniche e svizzere. In: Quazza, Guido. Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Milano: Franco Angeli,
1989, pp. 313-341.
890.Fabiano, Domenico. I fasci italiani all’estero. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi
d’adozione (1880-1940). Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 221236.
891. ______. La Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali e le
origini dei fasci italiani all’estero (1920-1923). Storia Contemporanea,
v. 16, n. 2 (1985): 203-250.
892.Fachini, Kely. Los voluntários ítalo-uruguayos en Abissinia. Notiziario
ANCRI, n. 459 (2008): 4-6.
893.Facondo, Gabriella. Socialismo italiano esule negli USA (1930-1942).
Foggia: Bastogi, 1993.
894.Faenza, Roberto; Fini, Marco. Gli italiani in America. Milano:
Feltrinelli, 1976.
895.Fainella, John. The development of Italian organizations in Calgary.
Alberta History, v. 32, n. 1 (1984): 20-26.
896.Falabrino, Gian Luigi. Salvemini negli Stati Uniti. Critica Sociale, v. 62,
n. 16/17 (1970):
897.Falanga, Gianluca. Mussolinis Vorsposten in Hitlers Reich: Italiens
Politik in Berlin, 1933-1945. Berlin: C. H. Links, 2008.
898.______. L’avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler. La politica italiana a Berlino (1933-1945). Milano: Marco Tropea, 2011.
899.Falco, Emilio. Mario Mariani tra letteratura e politica. Roma: Bonacci,
1980.
900.Falorsi, Vittorio. Problemi di Emigrazione. Dal primo congresso degli
122
João Fábio Bertonha
italiani all’estero alla legge Johnson. Bologna: Zanichelli, 1924.
901.Fama, Carlo. Fascist propaganda in the United States. La Parola del
Popolo, v. 50, n. 37 (1959): 91-96.
902.Fanesi, Pietro Rinaldo. El antifascismo italiano in Argentina. Estudios
Migratorios Latinoamericanos, v. 4, n. 12 (1989): 319-352.
903.______. Albano Corneli e l’esilio antifascista in Argentina. Milano:
Franco Angeli Editore, 1991.
904. ______. El exilio antifascista en América Latina. El caso mexicano: Mario Montagnana y la “Garibaldi” (1941-1945). Estudios
Interdisciplinarios de America Latina y el Caribe, v. 3, n. 2 (1992): 39-57.
905.______. El exilio antifascista en la Argentina. Buenos Aires: Centro
Editor de America Latina, 1994.
906. ______. Gli ebrei italiani rifugiati in America Latina e l’antifascismo
(1938-1945). Storia e Problemi Contemporanei, v. 7, n. 14 (1994): 23-36.
907. ______. L’esilio antifascista e la comunità italiana in Argentina. In:
Blengino, Vanni. La riscoperta delle Americhe - Lavoratori e sindacato nell’emigrazione italiana in America Latina, 1870-1970. Milano: Teti
Editore, 1994, pp. 115-131.
908. ______. Le interpretazioni storiografiche e politiche dell’America
Latina nel periodo fascista. In: Filippi, Alberto. Ruggiero Romano.
L’Italia, l’Europa, l’America - Studi e contributi in occasione della
Laurea Honoris Causa. Camerino: Università degli studi di Camerino,
1999, pp. 395-405.
909. ______. Italian antifascism and the Garibaldine tradition in Latin
America. In: Gabaccia, Donna; Ottanelli, Fraser. Italians workers of
the world - Labor migration and the formation of multiethnic States.
Chicago: University of Illinois Press, 2001, pp. 163-177.
910.Fasce, Ferdinando. Gente di mezzo. Gli italiani e gli altri. In: Franzina,
Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp. 235-243.
911. ______. Una modernità del cuore antico? L’Italia all’Esposizione di
New York di 1939. Viaggio in Liguria, v. 1, n. 1 (2003): 54-59.
912. ______. Viaggiatori italiani alla Grande Fiera di New York del 193940. Storia Urbana, v. 28, n. 109 (2005): 51-69.
913.Les fascistes italiens en Suisse. In: Rapport du Conseil Fédéral à
l’Assemblée fédérale concernant l’activité anti-démocratique exercée par
des suisses et des étrangers en relation avec la période de guerre de 1939
à 1945. Berne, 1946, pp. 166-202.
914.Farrell-Vinay, Giovanna. The London exile of Don Luigi Sturzo (1924–
1940). The Heythrop Journal, vol. 45, n. 2 (2004):158-77.
915.Fassio, Giulia. Rappresentazioni e auto-rappresentazioni dell’Italia e
degli italiani a Grenoble nell’immediato dopoguerra. Diacronie. Studi
di Storia Contemporanea, n. 5 (2011).
916.Fattica, Michele. The beginning and the end of the idyllic relations between Mussolini’s Italy and Chiang Kai-shek’s China (1930–1937). In:
Marinelli, Maurizio; Andornino, Giovanni. Italy’s encounters with mo-
Riferimenti bibliografici
123
dern China. Imperial dreams, strategic ambitions. New York: Palgrave
McMillan, 2014, pp. 89-116.
917.Fáveri, Marlene de. Memórias de uma (outra) guerrra: cotidiano e
medo durante a Segunda Guerra Mundial em Santa Catarina. Itajaí/
Florianópolis: Editora Univali/Editora da UFSC, 2004.
918. ______. As línguas proibidas. Nossa História, v. 2, n. 21 (2005):60-65.
919.Favero, Jean-Pierre. Italian immigration and sports in the iron-producing basin of Briey (1900–43). Hispania Nuova - Revista de Historia
Contemporánea, v. 25, n. 8 (2008): 974-992.
920. ______. La place du sport dans la propagande fasciste à travers la
presse et le cinéma, son impact chez les immigrés italiens de France.
Sciences Sociales et Sport, v. 1, n. 6 (2013): 63-102.
921.Favero, Luigi. Los scalabrinianos y los emigrantes italianos en
Sudamérica. Estudios Migratorios Latinoamericanos, v. 4, n. 12 (1989):
231-256.
922.Fayot, Ben. Les socialistes luxembourgeois et l’Italie fasciste (19251940). In: Dumoulin, Michel. Aspects des relations de la Belgique, du
Grand-Duché de Luxembourg et des Pays Bas avec l’Italie, 1925-1940.
Bruxelles: Istituto Italiano di Cultura - Comité Belge de l’ISRI, 1983,
pp. 189-206.
923.Fedele, Santi. Appunti per uno studio sul PRI negli anni della
Concentrazione Antifascista (1927-1934). Storia Contemporanea, v. 6,
n. 1 (1975): 59-84.
924.______. Storia della Concentrazione Antifascista. Milano: Feltrinelli,
1976.
925. ______. Giellisti e socialisti dalla fondazione di Giustizia e Libertà
(1929) alla politica dei fronti popolari (1935). In: Francovich, C. Giustizia
e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a quarant’ anni del loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia,
1979, pp. 303-322.
926. ______. Giuseppe Chiostergi e l’organizzazione dell’antifascismo in
esilio. Archivio Trimestrale, v. 5, n. 4 (1979): 585-604.
927. ______. Tradizione garibaldina e antifascismo italiano. In: Cingari,
Gaetano. Garibaldi e il socialismo. Bari: Laterza, 1984, pp. 249-257.
928.______. I repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (19261940). Firenze: Le Monnier, 1989.
929. ______. I repubblicani in esilio. Quei congressi dell’edera in Francia
(I). Nuova Antologia, v. 561, n. 2170 (1989): 269-299.
930. ______. I repubblicani in esilio. Quei congressi dell’edera in Francia
(II). Nuova Antologia, v. 562, n. 2171 (1989): 102-137.
931.______. E verrà un’altra Italia. Politica e cultura nei “Quaderni di
Giustizia e Libertà”. Milano: Franco Angeli Editore, 1992.
932.______. L’esilio nella storia del movimento operaio e l’emigrazione
economica. In: Degli Innocenti, Maurizio. L’esilio nella storia del movimento operaio e l’emigrazione economica. Bari: Laterza, 1992, pp. 185203.
124
João Fábio Bertonha
933. ______. Carlo Rosselli e gli anarchici italiani. In: Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. Soveria Mannelli:
Rubbettino, 2000, pp. 95-108.
934. ______. Il laburismo nell’emigrazione antifascista. In: Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. Soveria Mannelli:
Rubbettino, 2000, pp. 163-175.
935.______. Il retaggio dell’esilio. Saggi sul fuoruscitismo italiano. Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2000.
936. ______. Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. In: Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000, pp. 5-25.
937. ______. La condizione dell’esule: Ugo Coccia. In: Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. Soveria Mannelli:
Rubbettino, 2000, pp. 79-94.
938. ______. La diaspora massonica e l’antifascismo. In: Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. Soveria Mannelli:
Rubbettino, 2000, pp. 47-77.
939. ______. Le interpretazioni del fascismo nell’analisi degli antifascisti
in esilio. In: Il retaggio dell’esilio: considerazioni sul fuoruscitismo antifascista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000, pp. 28-45.
940. ______. La condizione dell’esule: Ugo Coccia. In: Ugo Coccia e la generazione degli esuli. Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita Editore, 2001,
pp. 49-64.
941.______. La Massoneria italiana nell’esilio e nella clandestinità, 19271939. Milano: Franco Angeli, 2005.
942.______. Filippo Turati e i corrispondenti italiani nell’esilio (1927-1932).
Manduria: Piero Lacaita Editore, 2006.
943. ______. La Massoneria italiana nell’esilio e nella clandestinità,
1927-1939. In: Cazzaniga, Gian Mario. Storia d’Italia. Annali 21 (La
Massoneria). Torino: Giulio Einaudi, 2006, pp. 678-700.
944.______. Luigi Fabbri - Un libertario contro il bolscevismo e il fascismo.
Pisa: BFS, 2006.
945.______. Alessandro Tedeschi. Gran Maestro dell’esilio. Bologna: Il
Mulino, 2008.
946. ______. Francesco Saverio Nitti dal lungo esilio al rientro in Italia.
Humanities, v. 1, n. 1 (2012): 1-18.
947.Fedeli, Ugo. Luigi Fabbri. Torino: Gruppo Editoriale Anarchico, 1948.
948.Federzoni, Luigi. Parole fasciste al Sud America. Bologna: Zanichelli,
1938.
949.Ferenzini, Valéria Leão. A imigração italiana em Juiz de Fora e a Casa
d’Italia. Juiz de Fora, Trabalho de Conclusão de Curso em História,
Universidade Federal de Juiz de Fora, 1994.
950. ______. Os italianos e a Casa d’Italia de Juiz de Fora. LOCUS - Revista
de História, v. 14, n. 2 (2008): 149-159.
951.Fermi, Laura. Illustrious immigrants. The intellectual migration from
Europe, 1930-1941. Chicago: University of Chicago Press, 1968.
Riferimenti bibliografici
125
952.Ferrara, Patrizia. I servizi per la stampa estera: dal Ministero degli Affari Esteri al Ministero della Cultura Popolare. In: Pellegrini,
Vincenzo. Ammistrazione centrale e diplomazia italiana (1919-1943):
fonti e problemi. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1998, pp. 101113.
953.Ferrari, Marco Enrico. Emigrazione e colonie: il giornale genovese “La
Borsa” (1865-1894). Genova: Bozzi, 1983.
954.Ferreti, Valdo. La politica estera italiana e il Giappone imperiale (gennaio 1934 - giugno 1937). Storia Contemporanea, v. 10, n. 4/5 (1979):
873-923.
955.______. Il Giappone e la politica estera italiana, 1935-41. Milano:
Giuffrè, 1995.
956. ______. Politica e cultura: origini e attività dell’Ismeo durante il regime fascista. Storia Contemporanea, v. 17, n. 5 (1986): 779-819.
957.Ferri, Mauro. Ugo Coccia massimalista unitario. In: Ugo Coccia e la
generazione degli esuli. Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita Editore,
2001, pp. 65-86.
958.Ferro, Mario. Diario di un antifascista. Dall’Italia alla Francia, alla
Svizzera fino a Dongo. 1919-1945. Milano: Teti, 1998.
959.Ferrone, Federico. Sovversivi in Nord Africa: gli italiani di Tunisia e la
nascità dei movimenti di protesta nel Protettorato (1881-1945). Bologna,
Tesi di Laurea, Università degli studi di Bologna, 2006.
960.Fescia-Bordelais, S.; Guillaume, PP. Colons italiens en Aquitaine dans
la première moitié du Vingtième Siècle. Mérignac: Maison des Sciences
de l’Homme d’Aquitaine, 1988.
961.______. “Comprar un prà”. Des paysans italiens disent l’emigration
(1920-1960). Mérignac: Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine,
1989.
962.Filippa, Marcella. Avrei capovolto le montagne. Giorgina Levi in Bolivia,
1939-1946. Firenze: Giunti, 1990.
963.Filippi, Alberto. Instituciones e Ideologias en la Independencia
Hispanoamericana. Buenos Aires/Madrid: Alianza Editorial, 1988.
964. ______. Historia y razones de la ítalo-venezolanidad. In: Italia en
Venezuela - Italia y los italianos en la nacionalidad venezolana. Caracas:
Monte Avila Editores Latinoamericana, 1994, pp. 17-55.
965. ______. Las interpretaciones cesaristas y fascistas de Bolívar en la cultura europea. Latinoamérica. Anuario de Estudios Latinoamericanos,
n. 17 (1995): 165-204.
966.Filipuzzi, Angelo. Il dibattito sull’emigrazione - Polemiche nazionali e
stampa veneta (1861-1914). Firenze: Le Monnier, 1976.
967.Fincardi, Marco. Emigranti a passo romano. Operai dell’alto Veneto
e Friuli nella Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre
Edizioni, 2002, 7-59.
968. ______. Operai e operaie in sahariana blu. In: Fincardi, Marco.
Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella
Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre Edizioni, 2002,
126
João Fábio Bertonha
pp. 7-59.
969.Finchelstein, Federico. Transatlantic fascism: ideology, violence, and
the sacred in Argentina and Italy, 1919-1945. Durham (NC): Duke
University Press, 2009.
970.______. Fascismo transatlántico. Ideología, violencia y sacralidad
en Argentina y en Italia, 1919-1945. Buenos Aires: Fondo de Cultura
Económica, 2010.
971.Finkelstein, Monte. The Johnson act, Mussolini and fascist emigration
policy: 1921-1930. Journal of American Ethnic History, v. 8, n. 1 (1988):
38-55.
972.Fioravanzo, Monica. Mussolini, il fascismo e l’’idea dell’Europa’. Alle
origini di un dibattito. Italia Contemporanea, n. 261 (2011): 7-27.
973.Fiore, Massimilano. Anglo-Italian relations in the Middle East, 19221940, London: Ashgate, 2010.
974. ______. La guerra delle parole: la propaganda anti-inglese di
Radio Bari e le contromisure britanniche (1935-1940). Nuova Storia
Contemporanea, v. 15, n. 1 (2011): 65-86.
975. ______. Anglo-Italian armament trade competition in Iraq. The
Italian Air Force mission to Iraq, 1937–40. Journal of Commonwealth
and Imperial History, v. 40, n. 2 (2012):263-285
976.Fiorentino, Adriano. Emigrazione transoceanica. Roma: USILA, 1931.
977.Fiori, Giuseppe. Vita e morte di Michele Schirru. L’anarchico che pensò
di uccidere Mussolini. Roma/Bari: Laterza, 1990.
978.Fitzgerald, Alan. The Italian farming soldiers: prisoners of war in
Australia, 1941-1947. Carlton: Melbourne University Press, 1981.
979.Floriani, Giorgio. Cento anni di scuole italiane all’estero. Roma:
Armando Editore, 1974.
980.Focardi, Filippo; Klinkhammer, Lutz. Italia potenza occupante: una
nuova frontiera storiografica. In: L’Annale Irsifar - Politiche di occupazione dell’Italia fascista. Milano: Franco Angeli, 2008, pp. 21-30.
981.______. L’Annale Irsifar - Politiche di occupazione dell’Italia fascista.
Milano: Franco Angeli, 2008.
982.Fonda, Bruno. La comunità italiana di Barcellona attraverso i documenti consolari e la stampa (1923-1936). Trieste, Tesi di Laurea, Università
degli Studi di Trieste, 1996.
983.Font, Maurício. Coffee, contention and change in the making of modern
Brazil. Oxford: Basil Blackwell, 1990.
984.Fontanelli, Luigi. Emigrazione come rinnovamento palingenetico e
socialismo anarcoide: il caso di Arturo Giovannitti e della rivista “Il
Fuoco”. In: De Rosa, Ornella; Verrastro, Donato. Appunti di viaggio.
L’emigrazione italiana tra attualità e memoria. Bologna: Il Mulino,
2007, pp. 255-286.
985.Forgione, Domenico. Fascismo e antifascismo nella comunità italoamericana. NEOS - Rivista di storia dell’emigrazione siciliana, v. 1, n. 1
(2006): 69-78.
986.Forlin, Olivier. Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà e gli intellettuali fran-
Riferimenti bibliografici
127
cesi (dagli anni trenta agli anni cinquanta). In: Giacone, Alessandro;
Vial, Eric. I fratelli Rosselli, antifascismo e esilio. Roma: Carocci, 2011,
pp. 177-189.
986a. Fournié, Pierre. Français et italiens en Syrie et au Liban à l’époque du
mandat français (1918-1939). In: Serra, Enrico; Duroselle, Jean Baptiste.
Italia, Francia e Mediterraneo. Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 71-85.
987. ______. L’activité des nationalistes italiens en France vue par les diplomates français. In: Decleva, Enrico; Milza, Pierre. Italia e Francia
- I nazionalismi a confronto. Milano: Franco Angeli Editore/ISPI, 1993,
pp. 169-187.
988.Fox, Stephen. General John De Witt and the proposed internment of
German and Italians aliens during World War II. Pacific Historical
Review, v. 57, n. 4 (1988): 407-438.
989.______. Unknown internment - An oral history of the relocation of
Italian Americans during the World War II. Boston: Twayne Publishers,
1990.
990. ______. The relocation of Italian Americans in California during
World War II. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation and internment during World
War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 39-54.
991.Frabotta, Maria Adelaide. Emigrati e governo fascista nella produzione
cinematografica americana: documenti diplomatici, 1932-1933. Rivista
d’Europa, v. 7, n. 2 (1986): 47-50.
992.Francfort, Didier. Etre mussolinien en Lorraine: les fascistes italiens face aux associations (1921-1939). Révue d’Histoire Moderne et
Contemporaine, v. 38, (1991): 313-336.
993.Franguiadis, Alexis. La politica scolastica italiana nel Dodecaneso
(1912-1943). In: Peri, Massimo. La politica culturale del fascismo nel
Dodecaneso. Padova: Esedra Editrice, 2009, pp. 63-74.
994.Franzina, Emilio. L’emigrazione schedata. Lavoratori sovversivi all’estero e meccanismi di controllo poliziesco tra fine secolo e fascismo.
In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940). Milano: Franco Angeli
Editore, 1983, pp. 773-829.
995. ______. Il problema storico della presenza italiana in Argentina, 18521952. Il Veltro - Rivista della Civiltà Italiana, v. 34, n. 3-4 (1990): 227260.
996.______. Stranieri d’Italia - Studi sull’emigrazione italiana dal
Risorgimento al fascismo. Vicenza: Odeon, 1994.
997.______. Gli italiani al Nuovo Mondo - L’emigrazione italiana in
America. Milano: Mondadori, 1995.
998. ______. L’emigration et l’imaginaire: France du rêve, France du
souvenir. In: Bechelloni, Antonio; Dreyfus, Michel; Milza, Pierre.
L’intégration italienne en France - Un siècle de présence italienne dans
trois régions françaises (1880-1980). Paris: Editions Complexe, 1995, pp.
123-153.
128
João Fábio Bertonha
999.______. Dall’Arcadia in America. Attività letteraria ed emigrazione
transoceanica in Italia (1850-1940). Torino: Edizioni della Fondazione
Giovanni Agnelli, 1996.
1000. ______. “Piccole Patrie, piccole Italie”. La costruzione dell’identità nazionale degli emigrati italiani in America Latina (1848-1924). Memoria
e Ricerca - Rivista di Storia Contemporanea, v. 4, n. 8 (1996): 13-32.
1001. ______. Identità regionale, identità nazionale ed emigrazione all’estero. In: Bartocci, Enzo; Cotesta, Vittorio. L’identità italiana: emigrazione, immigrazione, conflitti etnici. Roma: Edizioni Lavoro, 1999, pp.
29-46.
1002. ______. Il tricolore degli emigranti. In: Tarozzi, Fiorenza; Vecchio,
Giorgio. Gli italiani e il Tricolore. Patriottismo, identità nazionale e
fratture sociali lungo due secoli di storia. Bologna: Il Mulino, 1999, pp.
295-310.
1003.______. Le comunità imprenditoriali italiane e le Camere di
Commercio all’estero (1870-1945). In: Sapelli, Giulio. Tra identità culturale e sviluppo di reti. Storia delle Camere di Commercio italiane all’estero. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000, pp. 15-103.
1004. ______. Identità e affari: Le Camere di Commercio italiane all’estero (1870-1945). In: Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immaginazione italiana all’estero (secoli XIX e XX).
Viterbo: Sette Città, 2006, pp. 139-212.
1005.______. Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali
nell’immaginazione italiana all’estero (secoli XIX e XX). Viterbo: Sette
Città, 2006.
1006. ______. Usi della memoria e problemi aperti nella storia delle migrazioni del’900. Associazionismo etnico e acculturazione nazionale
fra Italia e Brasile. In: Anais do V Seminário da Imigração Italiana em
Minas Gerais. Belo Horizonte, 2009. < http://www. ponteentreculturas.
com. br/revista/usi_della_memoria. pdf >.
1007. ______; Sanfilippo, Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei
fasci italiani all’estero (1920-1943). Bari: Laterza, 2003.
1008.Franzinelli, Mimmo. Introduzione. In: Salvemini, Gaetano. Dai ricordi
di un fuoruscito, 1922-1933. Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp. 8-18.
1009.______. I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista. Torino: Bollatti Boringhieri, 2005.
1010. ______. Max Salvadori: una spia del regime?!?, Italia Contemporanea,
n. 238 (2005): 87-107.
1011.______. Il delitto Rosselli. 9 Giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico. Milano: Mondadori, 2007.
1012.Fraser, Stephen. Landslayt and paesani: ethnic conflict and cooperation
in the Amalgamated Clothing Workers of America. In: Hoerder, Dirk.
Struggle a hard battle: essays on working class immigrants. DeKalb, IL:
Northern Illinois University Press, 1987, pp. 280-303.
1013.Fratta, Vincenzo. Anauê. La tentazione fascista nel Brasile degli anni
trenta. Roma: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed., 2011.
Riferimenti bibliografici
129
1014.______.Palestra Italia. Quando gli italiani insegnavano il calcio in
Brasile. Roma: Ed. ultra, 2014.
1015.Fucci, Franco. Ali contro Mussolini - I raid aerei antifascisti negli anni
trenta. Milano: Mursia, 1978.
1016.Furlong, Patrick. Between crown and swastika: the impact of the radical right on the Afrikaner nationalist movement in the fascist era.
Hannover (N. H. ): University Press of New England, 1991.
1017. Gabaccia, Donna. Clase y cultura: los migrantes italianos en los movimientos obreros en el mundo, 1874-1914. Estudios Migratorios
Latinoamericanos, v. 7, n. 22 (1992): 425-451.
1018. ______. Italian History and gli italiani nel mondo, Part I. Journal of
Modern Italian Studies, v. 2, n. 1 (1997): 45-66.
1019. ______. Per una storia italiana dell’emigrazione. Altreitalie - Rivista
internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo,
n. 16 (1997): 7-16.
1020. ______. Italian History and gli italiani nel mondo, Part II. Journal of
Modern Italian Studies, v. 3, n. 1 (1998): 73-97.
1021.______. Italy’s many diasporas. Elites, exiles and workers of the world.
Seattle: University of Washington Press, 1999.
1022. Gabrielli, Patrizia. Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista. Roma: Donzelli, 2004.
1023. ______. Al di là del guado. Donne e uomini nell’emigrazione antifascista. Storia e Problemi Contemporanei, v. 18, n. 38 (2005): 61-71.
1024. ______. Antifasciste e antifascisti all’estero. In: Taurasi, Giovanni;
Guerrasi, Amedeo Osti. Sotto il regime. Problemi, metodi e strumenti
per lo studio dell’antifascismo. Milano: Unicopli, 2006, pp. 100-110.
1025. ______. Présence et absence des femmes dans l’émigration antifasciste
italienne en France. In: Morelli, Anne. Femmes exilées politiques.
Bruxelles: Editions de l’Université de Bruxelles, 2009, pp. 45-58.
1026. Gaggino, Tiziana. Il Cittadino Canadese e la comunità italiana di
Montreal, 1943-1951. Genova, Tesi di Laurea, Università degli studi di
Genova, 1990.
1027. Gagliardetti italiani nel mondo. Novara: Istituto Geografico de
Agostini, 1934.
1028. Galasso, Edmond. Profilo storico della Missione Cattolica pro Emigrati
Italiani: un’opera di assistenza socio religiosa a Lione (1919-1929). Roma,
CSER, 1987.
1029. Galasso, Giuseppe. Dall’antifascismo al fuoruscitismo. In: Carazzetti,
Ricardo; Huber, Rodolfo. La Svizzera e la lotta al nazifascismo, 19431945. Locarno: Armando Dadò Editore, 1998, pp. 19-53.
1030. Galimberti, Barbara. Internamento in Svizzera durante la Seconda
Guerra Mondiale. Una proposta bibliografica. Diacronie. Studi di
Storia Contemporanea, n. 2 (2010).
1031. Gallagher, Dorothy. All the right enemies - The life and murder of Carlo
Tresca. New Brunswick and London: Rutgers University Press, 1988.
1032. Galli, Sara. Le sorelle Seidenfeld. Problemi, prospettive e aperture
130
João Fábio Bertonha
di una ricerca su donne ed emigrazione politica antifascista. Storia e
Problemi Contemporanei, v. 16, n. 32 (2003): 179-190.
1033. Gallico, Loris. Gli italiani nel Partito Comunista tunisino. In: Massara,
Massimo. I comunisti raccontano - Cinquant’anni di storia del PCI attraverso testimonianze di militanti. Milano: Edizioni del Calendario,
1972, pp. 243-249.
1034. ______. Fascismo e movimento nazionale in Tunisia. Studi Storici, v.
19, n. 4 (1978): 863-868.
1035.______. L’altro Mediterraneo tra politica e storia. Chieti: Vecchio Fagio
Editore, 1989.
1036. Gallico Spano, Nadia. Mabrùk: ricordi di un’inguaribile ottimista.
Cagliari: Am & D Edizioni, 2005.
1037. Gallo, Benito. Cinquième Colonne 1930-1940. Paris: Plon, 1970.
1038.______. La missione cattolica italiana di Esch sur Alzette
(Lussemburgo) tra impegno pastorale, assistenza religiosa e lotte politiche, 1900-1945. Studi Emigrazione, n. 66 (1982): 253-281.
1039.______. Immagini dell’emigrazione italiana in Lussemburgo.
Luxembourg: Imprimerie Saint Paul, 1983.
1040. ______. Le rôle politique de l’immigration italienne au Grand-Duché
de Luxembourg de 1922 au lendemain de la Deuxième Guerre Mondiale.
Risorgimento - Révue européenne d’Histoire Italienne Contemporaine,
v. 4, n. 1/2 (1983): 123-137.
1041.______. Les italiens au Grand-Duché de Luxembourg. Luxembourg:
1987.
1042. Gallo, Max. L’affaire d’Ethiopie aux origines de la guerre mondiale.
Paris: Editions du Centurion, 1967.
1043.______. Contribution à l’étude des méthodes et des résultats de la
propagande fasciste et de l’information de l’Italie fasciste dans l’immédiat avant-guerre (1933-1945) d’après les documents du Ministère de la
Cultura Populaire. Nice, Thèse de 3ème Cycle, Universitè di Nice, 1968.
1044. Gallo, Stefano. Emigrare da fascisti, tra bonifiche, guerre coloniali e l’alleato tedesco. Il fondo archivistico del Commissariato per le
Migrazioni e la Colonizzazione Interna. ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 6, n. 1 (2010): 53-76.
1045. Galzerano, Giuseppe. Vincenzo Perrone. Vita e lotte, esilio e morte
dell’anarchico salernitano volontario della libertà in Spagna. Salerno:
Galzerano Editore, 1999.
1046.______. Angelo Sbardellotto. Vita, processo e morte dell’emigrante
anarchico fucilato per l’ “intenzione” di uccidere Mussolini. Salerno:
Galzerano Editore, 2003.
1047. Gamlen, Alan. The emigration State and the modern geopolitical imagination. Political Geography, n. 27 (2008): 840-856.
1048. Gargano, Francesco. Italiani e stranieri alla Mostra della Rivoluzione
Fascista. Roma: Società Anonima Imprese Editoriali, 1935.
1049. Garino, Daniela; Arrieta, Stella. Memorias de guerra. Recuerdos, olvidos y silêncios de ítalo-uruguaios. Montevideo: Fin de siglo, 2010.
Riferimenti bibliografici
131
1050. Garosci, Aldo. Storia dei fuorusciti. Bari: Laterza, 1953.
1051. ______. I fuorusciti. In: Lezioni sul antifascismo. Bari: Laterza, 1960
1052. ______. La Concentrazione Antifascista a Parigi. In: Valeri, Nino.
Trent’anni di Storia Politica Italiana. Torino: ERI, 1967, pp. 233-246.
1053.______. Vita di Carlo Rosselli. Firenze: Valecchi, 1973.
1054. ______. Le diverse fasi dell’intervento di Giustizia e Libertà nella
guerra civile di Spagna. In: Francovich, Carlo. Giustizia e Libertà nella
lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a
quarant’ anni del loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia, 1979, pp. 367397.
1055.______. Dalla Francia agli Stati Uniti. In: Varsori, Antonio.
L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra
Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 19-34.
1056. ______. Linnee per una microstoria. In: Il Partito d’azione dalle origini all’inizio della Resistenza armata. Roma: Archivio Trimestrale,
1985, pp. 221-286.
1057. Garroni, Maria Susanna. Immigrati e cittadini. L’essere “americani”
degli italoamericani tra Otto e Novecento. Contemporanea - Rivista di
storia dell’800 e del’900, v. 5, n. 1 (2002): 25-58.
1058. Garzarelli, Benedetta. Universitari fascisti e rapporti con l’estero: le
attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939). Dimensioni e
Problemi della Ricerca Storica, n. 2 (2000): 225-264.
1059. ______. Fascismo e propaganda per l’estero: le origini della Direzione
Generale per la Propaganda (1933-1934). Studi Storici, v. 43, n. 2 (2002):
477-506.
1060.______. Il fascismo e la propaganda italiana all’estero. La Direzione
Generale per la Propaganda del Ministero per la Cultura Popolare: i casi
di Francia e Germania. Roma, Tesi di Dottorato di Ricerca, Università
degli studi di Roma Tre, 2002.
1061. ______. Cinema e propaganda all’estero nel regime fascista: le proiezioni di Camicia Nera a Parigi, Berlino e Londra. Dimensioni e
Problemi della Ricerca Storica, n. 2 (2003): 147-165.
1062.______. “Parleremo al mondo intero”. La propaganda del fascismo
all’estero. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2004.
1063. Gaspari, Oscar. L’emigrazione veneta nell’Agro Pontino durante il periodo fascista. Brescia: Morcelliana, 1985.
1064. ______. Una comunità veneta tra Romania ed Italia (1879-1940). Studi
Emigrazione, n. 89 (1988): 2-26.
1065. ______. Bonifiche, migrazioni interne, colonizzazioni (1920-1940). In:
Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia
dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 1, 2001, pp. 323-341.
1066. Gasperoni, Gildo. Itinerario politico. A San Marino e in Europa in difesa della democrazia. San Marino: AIERP, 1983.
1067. Gastaut, Yvan. La pagina italiana de “La France de Nice”: espace d’expression des fuorusciti (1926-1928). In: Corti, Paola; Schor, Ralph.
L’esodo frontaliero: Gli italiani nella Francia meridionale. Cuneo:
132
João Fábio Bertonha
Recherches Régionales, 1995, pp. 293-302.
1068. ______. La pagina italiana de “La France de Nice”: espace d’expression des fuorusciti (1926-1928). Cahiers de la Méditerranée, v. 29, n. 52
(1996): 173-182.
1069. Gazzini, Mario. Zonderwater - I prigionieri in Sudafrica (1941-1947).
Roma: Bonacci, 1987.
1070. Genasci, Pasquale. Il Partito Socialista nel Ticino degli anni 40 Uomini, struttura e attività del partito che fu al centro della vita politica
cantonale e il principale animatore dell’antifascismo ticinese. Lugano:
Edizioni Fondazione Pellegrini/Canevascini, 1985.
1071. Gentile, Emilio. La Grande Italia. Ascesa e declino del mito della
Nazione nel ventesimo Secolo. Milano: Mondadori, 1997.
1072. ______. Emigraciòn e italianidad en Argentina en los mitos de potencia del nacionalismo y del fascismo, 1900-1930. Estudios Migratorios
Latinoamericanos, v. 1, n. 1 (1985): 143-180.
1073. ______. L’emigrazione italiana in Argentina nella politica di espansione del nacionalismo e del fascismo 1900-1930. Storia Contemporanea,
v. 17, n. 3 (1986): 355-396.
1074. ______. Impending Modernity: Fascism and the ambivalent image of
the United States. Journal of Contemporary History, v. 1, n. 8 (1993):
7-29.
1075. ______. Giuseppe Prezzolini e l’esperienza americana. Cartevive
- Bollettino dell’Archivio Prezzolini e degli Archivi di Cultura
Contemporanea della Biblioteca Cantonale di Lugano, v. 5, n. 1 (1994):
6-13.
1076. ______. La politica estera del partito fascista. Ideologia e organizzazione dei fasci italiani all’estero (1920-1930). Storia Contemporanea, v.
26, n. 6 (1995): 897-956.
1077.______. Fascismo e antifascismo. I partiti italiani tra le due guerre.
Firenze: Le Monnier, 2000.
1078. ______. I fasci italiani all’estero. The “Foreign Policy” of the Fascist
Party. In: Larsen, Stein Ugelvik. Fascism outside Europe. The European
impulse against domestic conditions in the diffusion of global fascism.
New York: Columbia University Press, 2001, pp. 95-115.
1079.______. In Italia ai tempi di Mussolini. Torino, Einaudi, 2014.
1080. Gentili, Joseph. Italian Jewish refugees in Australia. Australian Jewish
Historical Review, v. 10, n. 5 (1989): 420-421.
1081. Gentille, Dominique. Les aspects culturels de la presse de l’emigration
italienne à l’époque fasciste. Paris, Universitè di Paris 1, 1980.
1082.______. “La Nuova Italia”- Presentation de l’organe du fascio di Paris,
1923-1939. Paris, Mémoire de DEA, Cycle Supérieur d’Histoire du XX
Siècle, Institute d’Etudes Politiques, 1981.
1083. Geraci, Francesco. La nazione e l’emigrazione. Gerarchia, v. 4, n. 1
(1925): 45-51.
1084. Gerbi, Sandro. Un caso di coscienza: Roberto Lopez alla “Voce d’America”(1942-1943). In: Varsori, Antonio. Roberto Lopez: l’impegno
Riferimenti bibliografici
1085.
1086.
1087.
1088.
1089.
1090.
1091.
1092.
1093.
1094.
1095.
1096.
1097.
1098.
1099.
1100.
133
politico e civile (1938-1945). Firenze: Dipartimento di Storia, 1990, pp.
291-322.
Gergely, Jean; Myeki, Lajos. La Guerre d’Ethiopie et la Hongrie. In: La
Guerre d’Ethiopie et l’opinion mondiale, 1934-1941. Paris: Publications
Langues d’Or, 1986, pp. 121-131.
Gerosa, Guido. Pietro Nenni. Milano: Longanesi, 1972.
Gerritsen, Rolf. The 1934 Kalgoorlie riots: a Western Australia crowd.
University Studies in History, v. 5, n. 3 (1969): 42-75.
Gertz, Renè. O Fascismo no Sul do Brasil - Germanismo, nazismo e integralismo. Porto Alegre: Mercado Aberto, 1987.
______. Nazismo, fascismo, integralismo e o apoio das oligarquias do
Rio Grande do Sul e de Santa Catarina ao Estado Novo. Estudos IberoAmericanos, v. 14, n. 1 (1988): 21-30.
______. O episódio do “Il Piccolo” em 1928. In: Anais da XVII Reunião
da SBPH. Curitiba: SBPH, 1998. pp. 295-300.
Gervasoni, Marco. Metapolitica e miti politici di massa nell’età dell’emergenza: Carlo Levi e la cultura politica francese degli anni trenta.
In: Maiocchi, Maria Cristina. Gli anni di Parigi. Carlo Levi e i fuorusciti, 1926-1933. Roma: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003,
pp. 23-30.
Ghirardo, Dianne. Building new communities: New Deal and Fascist
Italy. Princeton: Princeton University Press, 1989.
Ghislain, M. Idéologie et réalité du fascisme à travers la presse du nord,
1938-1940. Lille, Mémoire de Maîtrise, Universitè di Lille III, 1974.
Gianna, Teresa. Fascismo e antifascismo tra gli italiani in Canada, 19221940. Milano, Tesi di Laurea, Università degli studi di Milano, 1988.
______. L’antifascismo italo canadese attraverso le fonti italiane: il
Casellario Politico Centrale. In: Liberati, Luigi Bruti. Il Canada e la
guerra dei trent’anni. Milano: Guerrini, 1989, pp. 241-266.
Giannantoni, Franco; Minazzi, Fabio. Il coraggio della memoria e la
Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Studi, documenti inediti e testimonianze, con la prima analisi storico quantitativa dei volontari antifascisti italiani. Varese: Arterigere, 2000.
Gianantonio, Lelio. Scuole italiane all’estero. Roma: Armani, 1935.
Giannatasio, Valerio. «L’America Latina problema fascista»: la pubblicistica italiana dal 1925 al 1943. Napoli, Tesi di Laurea, Università degli
studi di Napoli, 2005.
Giannotti, Nicola. Movimenti migratori verso la Francia tra le due
guerre attraverso le pagine dei quotidiani torinesi. In: Dai due versanti delle Alpi - Studi sull’emigrazione italiana in Francia. Alessandria:
Edizioni dell’Orso, 1991, pp. 39-57.
Gidaro, Valeria; Zanuttini, Annalisa. L’organizzazione della propaganda di associazioni per l’Esposizione Universale del 1942: una mappa di
persone, attività e associazioni italo americane. In: L’emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei colloqui di Roma. Roma: Ministero per i Beni
Culturali e Ambientali, Direzione Generale per gli Archivi, v. 2, 1993,
134
João Fábio Bertonha
pp. 1314-1324.
1101. Giglioli, Alessandra. Italia e Francia 1936-1939. Irredentismo e ultranazionalismo nella politica estera di Mussolini. Milano: Jouvence, 1997.
1102. ______. Il fascismo e la questione dell’irredentismo corso. Nuova
Antologia, v. 134, n. 2212 (1999): 331-357.
1103. Gilardoni, Virgilio. Il Ticino tra democrazia e fascismo nella testimonianza dei volontari per la difesa della Repubblica di Spagna. Archivio
Storico Ticinese, v. 17, n. 65/68 (1976): 1-120.
1104. Gili, Jean. Le distribution des films italiens en France de 1930 à 1943.
Risorgimento - Revue européenne d’Histoire italienne contemporaine, v.
2, n. 2/3 (1981): 165-180.
1105. Gillgren, Cristina. Boundaries of exclusion: a study of Italian and
Croatian immigrants in the Western Australian timber industry, 19201940. Limina, n. 3 (1997): 71-82.
1106. Gillman, Peter. Collar the Lot! How Britain interned and expelled its
wartime refugees. London: Quartet Books, 1980.
1107. Gimignani, Emanuela. Gli emigrati antifascisti in Francia tra le due
guerre. Bari, Tesi di Laurea, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Bari, 1994.
1108. Giorgi, Anna. “Romana” 1937-1943. L’attività degli Istituti italiani di
cultura all’estero durante il fascismo. Un caso “campione”: la Francia.
Viterbo, Tesi di Laurea, Università degli studi della Tuscia, 1998.
1109. Giovana, Mario. Fernando de Rosa - Dal processo di Bruxelles alla guerra di Spagna. Parma: Guanda, 1974.
1110.______. L’avventura fascista in Etiopia. Milano: Teti Editore, 1974.
1111. Girault, Jacques. Demander la nationalité française dans le Var (fin
XIXe siècle - 1940). In: Corti, Paola; Schor, Ralph. L’esodo frontaliero:
Gli italiani nella Francia meridionale. Cuneo: Recherches Régionales,
1995, pp. 225-252.
1112. Giro, Mario. L’Istituto per l’Oriente dalla fondazione alla Seconda
Guerra Mondiale. Storia Contemporanea, v. 17, n. 6 (1986): 1139-1176.
1113. Giron, Lorraine. O fascismo na região colonial italiana no Rio Grande
do Sul. História: Ensino e Pesquisa, n. 3 (1986): 55-64.
1114.______. Nas sombras do littorio - O fascismo na região colonial italiana
do Rio Grande do Sul. Porto Alegre: Parlenda, 1994.
1115. Giuliani Balestrino, Maria Clotilde. L’Argentina degli italiani. Roma:
Istituto della Enciclopedia italiana, 1989.
1116.______. Gli italiani nel Sudafrica. Napoli: Geocart, 1995.
1117. Giuriati, Giovanni. La crociera Italiana nell’America Latina. Roma:
Istituto Colombo, 1925.
1118. Giusti, Maria Teresa. La propaganda antifascista tra i prigionieri di
guerra italiani nell’URSS. Ricerche di Storia Politica, v. 3, n. 3 (2000):
337-364.
1119. Gnolfo, Giovanni. “Gabbie” inglesi in Egitto. Sequestri, internamenti,
angherie. Patriottismo di 50. 000 italiani. Villa San Giovanni: Edizioni
Grafica Meridionale, 1980.
Riferimenti bibliografici
135
1120. Gobetti, Eric. Dittatore per caso. Un piccolo Duce protetto dall’Italia
fascista. Torino: L’ancora del Mediterraneo, 2001.
1121.______. L’occupazione allegra. Gli italiani in Iugoslavia. Roma:
Carocci, 2007.
1122. Godesa, Bojan. Le autorità italiane di occupazione e gli intellettuali
sloveni. Quale Storia, v. 27, n. 1 (1999): 133-170.
1123. Goglia, Luigi. La propaganda italiana a sostegno della guerra contro
l’Etiopia svolta in Gran Bretagna nel 1935-36. Storia Contemporanea, v.
15, n. 5 (1984): 845-906.
1124. ______. Il Mufti e Mussolini: alcuni documenti italiani sui rapporti tra nazionalismo palestinese e fascismo negli anni trenta. Storia
Contemporanea, v. 17, n. 6 (1986): 1201-1253.
1125. ______. Sulle organizzazioni fasciste indigene nelle colonie africane
dell’Italia. In: Di Febo, Giuliana; Moro, Renato. Fascismo e franchismo.
Relazioni, immagini, rappresentazioni. Soveria Mannelli: Rubbettino,
2005, pp. 173-212.
1126. Golin, Cida; Kratz, Viviane Leder. Ouvir é obedecer: o confisco dos
aparelhos de rádio durante a Segunda Guerra Mundial na serra gaúcha. In: Encontro da Associação Brasileira de Pesquisadores de História
da Mídia. Porto Alegre, 2005, pp. 1-16.
1127. Gonella, Floyd. Sundays in Colma. In: DiStasi, Lawrence. Una storia
segreta: The secret history of the Italian American evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 3738.
1128. Gonzàlez i Vilalta, Arnau. La propaganda fascista italiana en Barcelona
(1934-1936). Historia y Política. Ideas, procesos y movimientos sociales,
n. 18 (2007): 255-272.
1129.______. Cataluña bajo vigilancia. El consulado italiano y el fascio
de Barcelona (1930-1943). Valencia: Publicacions de la Universitat de
Valéncia, 2009.
1130. ______. La tasca de salvament de vides del consolat italià de Barcelona
(juliol-novembre 1936). Evacuacions d’italians, catalans i milers d’estrangers. Spagna Contemporanea, v. 22, n. 44 (2013): 51-81.
1131. Gooch, John. Mussolini e i suoi generali. Forze Armate e politica estera
fascista. Gorizia: Libreria Editrice Goriziana, 2011.
1132. Goodman, Madeline Jane. The evolution of ethnicity. Fascism and antifascism in the Italian American community. Pittsburgh, Ph. D. Thesis,
Carnegie Melon University, 1993.
1133. Gori, Francesca; Dundovich, Elena. Italiani nei lager di Stalin.
Frammenti di storia silenziosa. Roma/Bari: Laterza, 2006.
1134. ______. Guercetti, Emmanuela. L’emigrazione italiana in URSS: storia di una repressione. In: Dundovich, Elena; Gori, Francesca, et allii.
Gulag. Storia e memoria. Milano: Feltrinelli, 2004, pp. 177-232.
1135. Gotovitch, José. La Belgique et la guerre civile espagnole: un état des
questions. Revue Belge d’Histoire Contemporaine, v. 14, n. 3/4 (1983):
497-532.
136
João Fábio Bertonha
1136. Gough, V. Interned Italians and the sinking of the Arandora Star.
London, M. A. Dissertation, Polytechnic of Central London, 1990.
1137. Grande, Adriano. La Legione Parini (Da Sabaudia a Diredaua). Firenze:
Valecchi, 1937.
1138. Grange, Daniel. Emigration et colonies: un grand débat de l’Italie libérale. Révue d’Histoire Moderne et Contemporaine, v. 30, (1983): 337-365.
1139. ______. L’image de l’Italie fasciste chez les “catholiques di gauche”
français durant les années 30. In: Duroselle, Jean Baptiste. Il vincolo culturale tra Italia e Francia negli anni trenta e quaranta. Milano:
Franco Angeli Editore, 1986, pp. 50-86.
1139a. ______. L’enjeu marocain dans la politique méditerranée de l’Italie entre les deux guerres. In: Serra, Enrico; Duroselle, Jean Baptiste.
Italia, Francia e Mediterraneo. Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 36-51.
1140. ______. La “Revue Universelle” et le fascisme italienne (1932-1939).
In: Decleva, Enrico; Milza, Pierre. Italia e Francia - I nazionalismi a
confronto. Milano: Franco Angeli, 1993, pp. 205-223.
1140° ______. L’Italie et la Méditerranée (1896-1911): les fondements d’une politique étrangère. Roma: École Française de Rome, 1994.
1141.Grassi, Fabio. Giolitti, Tittoni e l’emigrazione. Affari Sociali
Internazionali, v. 1, n. 3 (1973): 45-77.
1142. ______. Il primo governo Crispi e l’emigrazione come fattore di una
politica di potenza. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli
emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940).
Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 45-100.
1143. ______. Diplomazia e regime. In: Pellegrini, Vincenzo. Ammistrazione
centrale e diplomazia italiana (1919-1943): fonti e problemi. Roma:
Istituto Poligrafico dello Stato, 1998, pp. 63-87.
1144. Grasso, Giovanni. Luigi Sturzo e i Rosselli tra Londra, Parigi e New
York. Carteggio (1929-1945). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004.
1145. Grau, Pedro Cunill. La presenza italiana in Venezuela. Torino:
Fondazione Giovanni Agnelli, 1996.
1146. Greco, Emmanuele. L’archeologia italiana nel Mediterraneo Orientale
dalla fine del XIX alla vigilia della II Guerra Mondiale. In: Frascani,
Paolo. Nello specchio del mondo: l’immagine dell’Italia nella realtà internazionale. Napoli: Università degli Studi di Napoli, 2012, pp. 375387.
1147. Greco, Oscar. Anarchici calabresi in Sudamerica. In: Paparazzo,
Amelia. Calabresi sovversivi nel mondo. L’esodo, l’impegno politico,
le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940). Soveria Mannelli:
Rubbettino, 2004, pp. 107-148.
1148. Grego, Antonio. Figlie della stessa lupa. Storia dei rapporti tra Italia
e Romania alla viglia della Seconda Guerra Mondiale. Roma: Fuoco
Edizioni, 2009.
1149. Grémont, Johann. La Guerre d’Ethiopie dans la presse française. Paris,
Mémoire d’Histoire Contemporaine, Université Paris I-Sorbonne,
1999.
Riferimenti bibliografici
137
1150. Grillo, Maria Victoria. L’antifascisme dans la presse italienne en
Argentine: le cas du journal L’Italia del Popolo (1922-1925). In: Bernaldo,
Pilar Gonzalez ; Devoto, Fernando. Emigration politique: une perspective comparative: Italiens et espagnols en Argentine et en France, XIXeXXe siècles. Paris: Editions L’Harmattan/CEMLA, 2001, pp. 147-170.
1151. ______. El antifascismo italiano en Francia y Argentina: reorganización politica y prensa (1920-1930). In: Grillo, Maria Victoria; Casali de
Babot, Judith. Fascismo e antifascismo en Europa y Argentina en el siglo
XX. Tucumán: Facultad de Filosofía y Letras - Universidad Nacional de
Tucumán, 2002, pp. 73-98.
1152. ______. Alternativas posibles de la organización del antifascismo italiano en la Argentina. La Alianza Antifascista Italiana y el peso del periodismo através del análisis de L’Italia del Popolo (1925-1928). Anuario
del Istituto de Estudios Históricos Sociales - Universidad Nacional del
Centro de la Provincia de Buenos Aires, n. 19 (2004): 79-94.
1153. ______. “Creer en Mussolini. La proyección exterior del fascismo italiano (Argentina, 1930-1939). Ayer, v. 62, n. 2 (2006): 231-256.
1154. Grippa, Davide. Gli Stati Uniti nella pubblicistica giellista e azionista.
Annali della Fondazione La Malfa, n. 22 (2007): 217-235.
1155. ______. Democrazia e identità nazionale nella vita di un antifascista
tra Italia e Stati Uniti: biografia di Max Ascoli (1898-1947). Milano:
Franco Angeli, 2009.
1156. Grognard, Christian. La “Revue Catholique des idées et des faits” et le
fascisme (1921-1922). In: Dumoulin, Michel. Aspects des relations de la
Belgique, du Grand-Duché de Luxembourg et des Pays Bas avec l’Italie,
1925-1940. Bruxelles: Istituto Italiano di Cultura - Comité Belge de l’ISRI, 1983, pp. 37-50.
1157. Groppo, Bruno. La propagande ouvrière de Giustizia e Libertà et le
débat politique au sein de l’antifascisme italien. In: Milza, Pierre. Les
Italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de Rome,
1986, pp. 257-283.
1158. ______. Entre immigration et exil: les réfugiés politiques italiens dans
la France de l’entre-deux-guerres. Matériaux pour l’Histoire de Notre
Temps, n. 44 (1996): 27-35.
1159. ______. Los militantes comunistas italianos y el movimiento obrero
francés en la entreguerras. Cuadernos del Centro de Investigaciones
Socio-Históricas (CSIH), v. 4, n. 2 (1998): 141-173.
1160. ______. L’emigrazione ebraica italiana in Argentina, 1938-1943.
Un’emigrazione atipica. Azzurra - Rivista dell’Istituto Italiano di
Cultura di Cordoba, v. 8, n. 19-21 (2000): 4-55.
1161. ______. La formation des cadres politiques italiens dans l’exil en
France pendant le fascisme. In: Bernaldo, Pilar Gonzalez: Devoto,
Fernando. Emigration politique: une perspective comparative: italiens et
espagnols en Argentine et en France, XIXe-XXe siècles. Paris: Editions
L’Harmattan/CEMLA, 2001, pp. 123-145.
1162. ______. L’émigration politique italienne en Union Soviétique et les
138
João Fábio Bertonha
répressions staliniennes In: Pailhes, Anne-Marie. Mémoires du Goulag.
Paris: Le Manuscrit, 2002, pp. 43-66.
1163. ______. Os exílios europeus no século XX. Diálogos - Revista do
Departamento de História da Universidade Estadual de Maringá, n. 6
(2002): 69-100.
1164. Grosso Diaz, G. Francisco. El internamiento de los súbditos italianos en la Isla de Pinos durante la II Guerra Mundial. In: Capolongo,
Domenico. Emigrazione e presenza italiana in Cuba. Roccarainola:
Circolo Culturale Duns Scoto, v. 2, 2003, pp. 97-119.
1165. Grossutti, Javier. Le cooperative di lavoro dei muratori friulani in
Francia tra le due guerre. Metodi & Ricerche - Rivista di studi regionali,
v. 22, n. 1 (2003): 137-148.
1165°. ______; Miceli, Francesco. L’altra Tavagnacco. L’emigrazione friulana in Francia tra le due guerre. Tavagnacco (Udine): Comune di
Tavagnacco, 2003.
1166. Guariglia, Raffaele. Ricordi, 1922-1946. Napoli: Edizioni Scientifiche
italiane, 1950.
1167. Guarini, Elena Fasano. Il Times di fronte al fascismo (1919-1932).
Rivista Storica del Socialismo, v. 8, n. 25/26 (1965): 155-185.
1168. Guarnaschelli, Emilio. Una piccola pietra. Le lettere di un operaio comunista morto nei gulag di Stalin. Venezia: Marsilio, 1998.
1168°. Guccione, Eugenio. Luigi Sturzo in exile in the United States. Italian
Journal, n. 1 (1995): 32-38.
1169. Guerci, Luciano. Il PSI dal 1919 al 1946. Roma: Cappelli, 1969.
1170. Guerri, Giordano Bruno. L’Arcitaliano - Vita di Curzio Malaparte.
Milano: Bompiani, 1980.
1171.______. Italo Balbo. Milano: Garzanti, 1984.
1172. Guerrini, Irene; Pluviano, Marco. L’organizzazione del tempo libero nelle comunità italiane in America Latina: l’Opera Nazionale Dopolavoro.
In: Blengino, Vanni. La riscoperta delle Americhe. Lavoratori e sindacato nell’emigrazione italiana in America Latina, 1870-1970. Milano:
Teti Editore, 1994, pp. 378-389.
1173. ______. La propaganda antisemita fascista nell’America del Sud. In:
Burgio, Alberto. Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia,
1870-1945. Bologna: Il Mulino, 1999, pp. 347-357.
1174. ______. L’Opera Nazionale Dopolavoro in Sud America. Studi
Emigrazione, v. 22, n. 119 (1995): 518-537.
1175. Guglielmo, Jennifer. Italian American women’s political activism in
New York City, 1890s-1940s. In: Cannistraro, Philipp. The Italians of
New York: five centuries of struggle and achievement. New York: New
York Historical Society, 1999, pp. 103-113.
1176. ______. Italian women’s proletarian feminism in the New York City
garment trades, 1890s-1940s. In: Gabaccia, Donna; Iacovetta, Franca.
Women, gender and transnational lives. Italian workers of the world.
Toronto: University of Toronto Press, 2002, pp. 247-298.
1177. ______. Donne ribelli: recovering the History of Italian women’s radi-
Riferimenti bibliografici
139
calism in the United States. In: Cannistraro, Philip; Meyer, Gerald. The
lost world of Italian American radicalism: politics, labor and culture.
Westport: Praeger, 2003, pp. 113-143.
1178.______. Living the revolution: Italian women’s resistance and radicalism in New York City, 1880-1945. Chapel Hill (NC): University of North
Carolina Press, 2010.
1179. Guglielmo, Thomas. The forgotten enemy: wartime representations of
Italians in American popular culture, 1941-1945. Italian Americana, v.
18, n. 1 (2000): 5-22.
1180.______. White on arrival. Italians, race, color and power in Chicago,
1890-1945. Oxford: Oxford University Press, 2003.
1181. Guillen, Pierre. La risonanza in Francia dell’azione di Giustizia e Libertà
e dell’assassinio dei fratelli Rosselli. In: Francovich, Carlo. Giustizia e
Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a quarant’ anni del loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia,
1979, pp. 239-260.
1182. ______. Il problema dei “fuorusciti” e le relazioni franco italiane
(1925-1935). In: Duroselle, Jean Baptiste. Italia e Francia dal 1919 al
1939. Milano: ISPI, 1981, pp. 21-38.
1183. ______. L’antifascisme, facteur d’intégration des Italiens en France
dans l’entre-deux-guerres. In: L’emigrazione socialista nella lotta contro
il fascismo. Firenze: Sansoni, 1982, pp. 209-220.
1184. ______. L’antifascismo quale fattore d’integrazione degli italiani in
Francia tra le due guerre. Recherches Régionales, v. 23, n. 1 (1982): 5564.
1185. ______. Le rôle politique de l’immigration italienne en France dans
l’entre-deux-guerres. Risorgimento - Revue européenne d’Histoire italienne contemporaine, v. 4, n. 1/2 (1983): 109-122.
1186. ______. Il ruolo politico dell’emigrazione italiana in Francia tra le due
guerre. Affari Sociali Internazionali, v. 12, n. 2 (1984): 125-140.
1187. ______. L’intégration et ses limites. Le facteur politique et syndical.
In: L’immigration italienne en France dans les années 20. Paris: Editions
du CEDEI, 1988, pp. 301-310.
1188. Guillon, Jean Marie. Italiens et Résistance dans le Sud-Est. In: Milza,
Pierre. Exils et migration - Italiens et espagnols en France, 1938-1945.
Paris: Editions L’Harmattan, 1994, pp. 651-659.
1189. Gumina, Deanna Paoli. The Italians of San Francisco, 1850-1930. New
York: Center for Migration Studies, 1978.
1190. Gurdon, M. A. Atteggiamento australiano verso l’Italia e gli italiani,
1922-1936. Sta. Lucia, B. A. Dissertation, University of Queensland,
1970.
1191. Gutman, Daniel. El amor judio de Mussolini - Margherita Sarfatti, del
fascismo al exilio. Buenos Aires: Lumière, 2007.
1191°. Halimi, Redi. Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due
guerre mondiali. Mehdi Frashëri tra “i vecchi” e “i giovani”. Venezia,
Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia Sociale Europea, Università degli
140
João Fábio Bertonha
studi di Venezia, 2013.
1192. Halperin, Renata. L’influenza italiana nella letteratura argentina.
In: Euroamericani - La popolazione di origine italiana in Argentina.
Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, pp. 1-12.
1193. Hamilton, Alastair. The appeal of fascism - A study of intellectuals and
fascism, 1919-1945. London: Anthony Blond, 1971.
1194. Hammerman, Gabriele. Gli internati militari italiani in Germania,
1943-1945. Bologna: Il Mulino, 2004.
1195. Harney, Robert. Toronto’s Little Italy, 1885-1945. In: Harney, Robert
e Scarpacci, J. Vincenza. Little Italies in North America. Toronto: The
Multicultural History Society of Ontario, 1981, pp. 41-62.
1196. ______. La Little Italy di Toronto, 1919-1945. In: Dalla frontiera alle
Little Italies. Gli italiani in Canada, 1800-1945. Roma: Bonacci, 1984,
pp. 237-260.
1197. ______. Italophobia: English speaking malady? Studi Emigrazione, v.
22, n. 77 (1985): 6-43.
1198. ______. Caboto and other parentela: the uses of Italian Canadian past.
In: Perin, Roberto; Sturino, Franc. Arrangiarsi. The Italian immigration experience in Canada. Montreal: Guernica, 1989, pp. 37-61.
1199. Harris, Bruce Jr. The United States and the Ethiopian crisis. Stanford:
Stanford University Press, 1964.
1200. Harris, Joseph. African American reaction to war in Ethiopia, 19361941. Baton Rouge and London: Louisiana State University Press, 1994.
1201. Hayek, Milos. Il fascismo nell’analisi dell’Internazionale Operaia e
Socialista. In: Collotti, Enzo. L’Internazionale Operaia e Socialista tra
le due guerre. Milano: Fondazione Feltrinelli, 1984, pp. 389-430.
1202. Hecker, Alexandre. O socialista reformista da colônia italiana em São
Paulo. Novos Cadernos, ano 1, n. 1 (1988).
1203.______. Um socialismo Possível - A atuação de Antonio Piccarolo em
São Paulo. São Paulo: T. A. Queiroz, 1988.
1204. ______. Socialistas contra fascistas e comunistas na São Paulo italiana
dos anos 20. Studi Emigrazione, v. 46, n. 176 (2009): 911-926.
1205. ______. Il mito di Garibaldi e gli italiani di San Paolo. In: Hecker,
Alexandre; Cappelli, Vittorio. Italiani in Brasile. Rotte migratorie e percorsi culturali. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2010, pp. 89-104.
1206. ______. Italiani in Brasile. Il mito di Garibaldi e gli italiani di San
Paolo. Fórum Democrático, v. 9, n. 123-124 (2010): 20-23.
1207. Henderson, Thomas. Immigrant politician: Salvatore Cotillo, progressive ethnic. International Migration Review, v. 13, (1979): 81-102,
1208. Hernández, José Ángel. Los Leopardos y el fascismo en Colombia.
Historia y Comunicación Social, n. 5 (2000): 221-227.
1209. Heyriès, Hubert. Les garibaldiens de 14. Splendeurs et misères des
chemises rouges en France de la Grand Guerre à la Seconde Guerre
Mondiale. Nice: Editions Serre, 2005.
1210. Hill, Sarah Patricia. Italiani agli antipodi: Italian immigrant identities
in New Zealand. In: Parati, Graziella; Tamburri, Anthony Julian The
Riferimenti bibliografici
141
cultures of Italian migrations: diverse trajectories and discrete perspectives. Madison, N. J: Fairleigh Dickinson University Press, 2011, pp.
127-140.
1211. Hillmer, Norman. On guard for thee: war, ethnicity and the Canadian
State, 1939-1945. Ottawa: Ottawa University Press, 1988.
1212. Hoepcke, Karl. La Destra tedesca e il fascismo. Bologna: Il Mulino,
1971.
1213. Hoisongton, William A. Jr. The Casablanca connection - French colonial policy, 1936-1943. Chapel Hill and London: The University of
North Carolina Press, 1984.
1214. Horn, Gerd-Rainer. European socialists respond to fascism: ideology,
activism and contingency in the 1930s. New York: Oxford University
Press, 1996.
1215. Huber, Kurt. Drohte dem Tessin Gefahr? Der Italienische Imperialismus
gegen die Schweiz (1912-1943). Aarau: Keller, 1954.
1216. Huber, Rodolfo. Fascisti, antifascisti e fuorusciti a Locarno. In:
Carazzetti, Ricardo; Huber, Rodolfo. Svizzera e Italia negli anni 30 - La
presenza dei fuorusciti. Locarno: Armando Dadó, 1993, pp. 149-174.
1217. ______. L’atteggiamento della stampa e delle autorità di Locarno durante gli anni 1943-1945. In: Carazzetti, Ricardo; Huber, Rodolfo. La
Svizzera e la lotta al nazifascismo, 1943-1945. Locarno: Armando Dadò
Editore, 1998, pp. 93-123.
1218. Hughes, Collin. Lime, lemon and sarsaparilla. The Italian community
in South Wales, 1881-1945. Bridgend: Seren Books, 1991.
1219. Hugli, Jean. Socialisme antifasciste à Lausanne de la Première a la
Deuxième Guerre Mondiale. In: L’emigrazione socialista nella lotta
contro il fascismo. Firenze: Sansoni, 1982, pp. 263-291.
1220. Iacovella, Angelo. La presenza italiana in Egitto: problemi storici e demografici. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni
di origine italiana nel mondo, v. 12, (1994): 60-71.
1221. Iacovetta, Franca; Ventresca, Robert. Italians radicals in Canada: a
note on sources in Italy. Labour/Le Travail, n. 37 (1996): 205-220.
1222. ______. Redress, collective memory and the politics of History. In:
Perin, Roberto; Iacovetta, Franca, Principe, Angelo. Enemies within:
Italians and other internees in Canada and abroad. Toronto: University
of Toronto Press, 2000, pp. 379-412.
1223. ______. Virgilia d’Andrea: the politics of protest and the poetry of
exile. In: Gabaccia, Donna; Iacovetta, Franca. Women, gender and
transnational lives. Italian workers of the world. Toronto: University of
Toronto Press, 2002, pp. 299-326.
1224.______; Radforth, Ian. Immigration and Labour: Australia and
Canada compared. Labour/Le Travail, v. 38 (1996): 90-115.
1225. Iamurri, Laura. Carlo Levi e Lionello Venturi. In: Maiocchi, Maria
Cristina. Gli anni di Parigi. Carlo Levi e i fuorusciti, 1926-1933. Roma:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003, pp. 55-62.
1226. Iannettone, Giovanni. Margherita Sarfatti sul Rio de la Plata. In:
142
João Fábio Bertonha
Jarach, Vera Vigevani; Smolensky, Eleonora Maria. Tante voci, una storia - Italiani ebrei in Argentina, 1938-1943. Bologna: Il Mulino, 1998,
pp. 451-453.
1227. Iaseli, Lorenzo. Le relazioni finanziarie tra Italia e Albania. Il ruolo
della Banca Nazionale d’Albania. In: Becherelli, Alberto; Carteny,
Andrea. L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012).
Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 157-184.
1228. Ignesti, Giuseppe. Francesco Luigi Ferrari e “l’Observateur”. Roma:
EBE, 1975.
1229. ______. Momenti del popolarismo in esilio. In: Scoppola, Pietro;
Traniello, Francesco. I cattolici tra fascismo e democrazia. Bologna: Il
Mulino, 1975, pp. 75-183.
1229°. Liano, Dante. Dizionario Biografico degli Italiani in Centroamerica.
Milano: Vita e pensiero, 2003.
1230.Imperatori, Alberto. Appunti di un antifascista nell’Etiopia di
Mussolini. Studi Piacentini - Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza
e dell’età contemporanea, n. 12 (1992): 201-211.
1231. Imperatori, Ugo. Italia Prodiga - Gli italiani all’estero. Milano: Alpes,
1924.
1232.______. Italia Madre - Gente nostra per il mondo. Roma: Sapientia,
1929.
1233.______. Italiani fuori d’Italia. Sintesi del contributo allo sviluppo sociale di ogni paese. Milano: Zucchi, 1937.
1234. Indelicato, Alberto. Una rivista anomala dell’esilio. “Il Domani” di
Paolo Vita Finzi. Nuova Storia Contemporanea, v. 2, n. 4 (1998): 89-99.
1235. Iorizzo, Luciano. Fascismo. In: LaGumina, Salvatore. The Italian
American experience: an encyclopedia. New York: Garland, 2000, pp.
215-218.
1236. ______. Mondello, Salvatore. Italian American Fascism. In: The
Italian Americans. New York: Twayne Publishers, 1971, pp. 193-208.
1237. Ipsen, Carl. Demografia totalitaria. Il problema della popolazione
nell’Italia fascista. Bologna: Il Mulino, 1997.
1238. ______. La più grande Italia: the italianization of Argentina. In:
Rodriguez, Marc; Grafton, Anthony. Migration in History - Human migration in comparative perspective. Rochester: University of Rochester
Press, 2007, pp. 35-52.
1239. Isnenghi, Mario. Italo Balbo, ovvero il volo fascista. In: Italia Moderna.
Immagini e storia di un’identità nazionale. Milano: Electa Editrice, v. 2,
1983, pp. 111-126.
1240. Isola, Gianni. La guerra come genere radiofonico: la propaganda radio fra Guerra d’Etiopia e Guerra di Spagna. In: Ortoleva, Peppino;
Ottaviano, Chiara. Guerra e mass media: strumenti e modi della comunicazione in un contesto bellico. Napoli: Liguori, 1994, pp. 105-126.
1241. Isolvibile, Isabella. Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (19411946). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2012.
1242. Issel, William. Still potentially dangerous in some quarters: Sylvester
Riferimenti bibliografici
143
Adriano, catholic actions and un-American activities in California.
Pacific Historical Review, v. 75, n. 2 (2006): 231-270.
1242°. Iuso, Pasquale. Il fascismo e gli ustascia (1929-1941). Il separatismo croato in Italia. Roma: Gangemi, 1998.
1243. Ivani, Mario. Esportare il fascismo. Collaborazione di polizia e diplomazia culturale tra Italia fascista e Portogallo di Salazar (1928-1945).
Torino, Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia, Università degli studi di
Torino, 2007.
1243°. ______.Esportare il fascismo. Collaborazione di polizia e diplomazia
culturale tra Italia fascista e Portogallo di Salazar (1928-1945). Bologna:
Clueb, 2008.
1244. ______. Propaganda entre escuela e Iglesia: el control de la pequeña
comunidad italiana en Portugal (1926-1943). Pasado y Memoria, n. 11
(2012): 139-164.
1244ª. ______. Itália fascista e política de potência. A exportação da «ideia»
fascista no Estado Novo português (1933-1943). In Clara, Fernando;
Ninhos, Cláudia (eds). A Angústia da Influência. Política, Cultura
e Ciência nas relações da Alemanha com a Europa do Sul, 19331945. Frankfurt am Main: Peter Lang, 2014, p. 45-58
1245. Jacob, Raul. El Uruguay de Terra (1931-1938). Montevideo: Ediciones de
la Banda Oriental, 1983.
1246. Jannon, Giorgio. Oltre gli oceani - Storia dell’emigrazione piemontese in
Australia. Torino: Gribaudo, 1996.
1247. Jarach, Vera Vigevani; Smolensky, Eleonora Maria. Tante voci, una storia - Italiani ebrei in Argentina, 1938-1943. Bologna: Il Mulino, 1998.
1248.______. Colectividad judia italiana emigrada a la Argentina (19321943). Buenos Aires: Centro Editor de America Latina, 1993.
1249.______. Tantas voces, una historia - Italianos judíos en la Argentina,
1938-1948. Buenos Aires: Temas Grupo Editorial, 1999.
1250. Jenkins, Philipp. Hoods and Shirts: the extreme right in Pennsylvania,
1925-1950. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1997.
1251. Jordan, Laylon. America’s Mussolini. The United States and Italy, 19191936. Charlottesville (VA), Ph. D. Thesis, University of Virginia, 1972.
1252. Kanawada, Leo. Franklin D. Roosevelt’s diplomacy and American catholics, Italians and Jews. Ann Arbor: University of Michigan Press,
1982.
1253. Keefer, Louis. Italian POWs and the Italian American community,
1943-1945: an overview. In: Cavaioli, Frank; Danzi, Angela; LaGumina,
Salvatore. Italian Americans and their public and private lives. New
York: American Italian Historical Association, 1987, pp. 48-53.
1254.______. Italians prisoners of war in America, 1942-1945. New York:
Praeger, 1992.
1255. Keeran, Roger. The Italian section of the International Workers Order,
1930-1950. Italian American Review, v. 7, n. 1 (2000): 63-82
1256. Kerfel, K. La colonie italienne de Sousse et le fascisme (1922-1939). In:
Les relations tuniso-italiennes das le contexte du Protectorat. Tunis:
144
João Fábio Bertonha
Istitut Supérieur d’Histoire du Mouvement National, 1999, pp. 233-259.
1257. Keserich, Charles. The British labour press and Italian fascism, 19221925. Journal of Contemporary History, n. 10 (1975): 579-590.
1258.Killinger, Charles. Gaetano Salvemini e le autorità americane.
Documenti inediti del FBI. Storia Contemporanea, v. 12, n. 3 (1981):
403-439.
1259. ______. Gaetano Salvemini in the United States: a study in Italian anti-fascism. Gainesville (FL), Ph. D. Thesis, University of Florida, 1985.
1260. ______. Gaetano Salvemini at Harvard: a case study in the intellectual
migration. In: Cannistraro, Philip; Juliani, Richard. Italian Americans:
the search for and usable past. New York, 1989, pp. 198-209.
1261. ______. Nazioni Unite and the anti-fascist exiles in New York City,
1940-1946. The Italian American Review, v. 8, n. 1 (2001): 157-195.
1262. Klinkhamer, Lutz. Reclutamento forzato di lavoratori e deportazione di ebrei dall’Italia in Germania, 1943-1945. In: Petersen, Jens.
L’emigrazione tra Italia e Germania. Manduria: Piero Lacaita Editore,
1993, pp. 63-87.
1263. Korn, Ada. Contributi scientifici degli italiani in Argentina nel
Ventesimo Secolo. In: Euroamericani - La popolazione di origine italiana in Argentina. Torino: Fondazione Agnelli, 1987, pp. 171-197.
1264. Kovacs, Martin. Peace is indivisible. Canadian views on the Abyssinian
crisis. In: La Guerre d’Ethiopie et l’opinion mondiale, 1934-1941. Paris:
Publications Langues d’Or, 1986, pp. 223-250.
1265. Kraiem, Mustapha. Le fascisme et les italiens de Tunisie (1918-1939).
Tunis: Ceres, 1987.
1266. Kuin, Simon. O braço longo de Mussolini: os CAUR em Portugal (19331937). Penélope, n. 11 (1993): 7-20.
1267. Kuitunen, Maddalena. Dal decalogo dell’italiano all’estero a gli italiani del mondo: la colonia italiana di Toronto nel 1931-32. Italian
Canadiana, n. 5 (1989): 26-38.
1268. ______. Il Canada in due racconti di viaggio italiani tra le due guerre
mondiali. In: Liberati, Luigi Bruti. Il Canada e la guerra dei trent’anni.
Milano: Guerrini, 1989, pp. 289-299.
1269. ______. Emilio Goggio: ambassador of a cultural heritage. Italian
Canadiana, n. 12 (1996): 27-36.
1270.La Bella, Gianni. Luigi Sturzo e l’esilio negli Stati Uniti. Brescia:
Morcelliana, 1990, pp. 499-567.
1271.Labanca, Nicola. Italiani d’Africa. In: Del Boca, Angelo. Adua. La ragioni di una sconfitta. Bari: Laterza, 1997, pp. 193-230.
1272. ______. Politica e propaganda: emigrazione e fasci all’estero. In:
Collotti, Enzo. Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939.
Firenze: La Nuova Italia, 2000, pp. 137-172.
1273.______. Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro nelle colonie
d’Africa. Rovereto: Museo Storico della Guerra, 2001.
1274. ______. Nelle colonie. In: Franzina, Emílio; De Clementi, Andreina;
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
Riferimenti bibliografici
145
2, 2002, pp. 193-204.
1275.______. Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana. Bologna:
Il Mulino, 2002.
1276. ______. I fasci nelle colonie italiane. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo,
Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero
(1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 85-100.
1277.______.L’Impero del fascismo. Lo stato degli studi. Italia
Contemporanea, n. 246 (2007): 35-61.
1278.Lacava, Antonino. Mario Mariani. In: Antifascisti romagnoli in esilio.
Firenze: La Nuova Italia, 1983, pp. 457-464.
1279.LaChapelle, Guy. La guerre de 1939-1945 dans l’opinion publique: comparaison entre les attitudes des canadiens français et des canadiens
anglais. Bulletin d’Histoire Politique. La participation des canadiens
français à la Deuxième Guerre Mondiale: mythes et réalités, v. 3, n. 4
(1995): 201-226.
1280.LaGumina, Salvatore. Wop! Documentary History of anti-Italian discrimination in the United States. San Francisco: Straight Arrow Books,
1973.
1281. ______. Enemy Alien: Italian Americans during World War II. Italian
American Review, v. 3, n. 2 (1994): 38-44.
1282. ______. Anti-Italian discrimination. In: LaGumina, Salvatore. The
Italian American experience: an encyclopedia. New York: Garlana,
2000, pp. 16-19.
1283. ______. In search of heroes: Italian Americans in World War II.
Italian Americana, v. 20, n. 1 (2002): 87-95.
1284. ______. From a ragged crew to a ragged truth: how John Steinbeck
missed the mark on an Italian-American war story. Italian Americana,
v. 22, n. 2 (2004): 117-131.
1284°, ______.The humble and the heroic. Wartime Italian Americans.
Youngstown: Cambria Press, 2006.
1285.Lalli, Mario Tedeschini. La propaganda araba del fascismo e l’Egitto.
Storia Contemporanea, v. 7, n. 1 (1976): 717-749.
1286. ______. La politica italiana in Egitto negli anni trenta e il movimento
delle “camicie verdi”. Storia Contemporanea, v. 17, n. 6 (1986): 11771200.
1287.Lamberti, Maria Mimita. Parigi amica. In: Maiocchi, Maria Cristina.
Gli anni di Parigi. Carlo Levi e i fuorusciti, 1926-1933. Roma: Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, 2003, pp. 42-54.
1288.Lammers, Donald. Fascism, Communism and the Foreign Office,
1937-39. Journal of Contemporary History, v. 6, n. 3 (1971): 66-86.
1289.Landuyt, Ariane. La comune di Vienna e l’antifascismo italiano.
Cosenza: Lerici, 1979.
1290.______. Carlo Rosselli e la Catalogna antifascista. Milano: Giunti,
1996.
1290°. La Rovere, Luca; Bongiovanni, Bruno. Storia dei GUF: organizzazione,
politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943. Torino:
146
João Fábio Bertonha
Bollati Boringhieri; 2003.
1291.Lasen, Giulia. La promozione della cultura italiana all’estero: l’Istituto
Italiano di Cultura di Amburgo. Modena, Tesi di Laurea in Lingue e
Culture Europee, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
2005.
1292.Laurora, Costanza di Ciommo. L’asilo politico nelle relazioni francoitaliane: i signori nessuno e l’impossibile status dell’opposizione italiana
all’estero (1920-1986). Venezia, Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia,
Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia,
2014.
1293.Lazarev, Anouchka. La colonia italiana: una identità ambigua. In:
Rainero, Roman e Serra, Luigi. L’Italia e l’Egitto - Dalla svolta di
Arabi Pascià all’avvento del fascismo (1882-1922). Settimo Milanese:
Marzorati, 1991, pp. 175-186.
1294.Lazzaro, Agostino. Lembranças camponesas - A tradição oral dos descendentes de italianos em Venda Nova do Imigrante. Vitória: Editora
da Fundação Ceciliano Abel de Almeida, 1992.
1295.Lazzeri, Giorgio. Il Ticino e la Guerra di Spagna. Archivio Storico
Ticinese, v. 17, n. 65-68 (1976): 191-242.
1296.Lazzeri, Paolo. Il Ticino durante la Resistenza italiana: la presenza dei
rifugiati 1943-1945. Freiburg, 1977.
1297.Lecoeur, Sheila. Mussolini’s Greek island: fascism and the Italian occupation of Syros in World War II. London: Tauris Academic Studies,
2009.
1298.Le Conte, Marie. Le concept de la sécurité nationale et les atteintes aux
droit de la personé: les italiens du Québec entre 1939 e 1945. Montréal,
M. A. Dissertation Science Politique, Universitè di Montréal, 1982.
1299.Ledeen, Michael. L’Internazionale fascista. Bari: Laterza, 1973.
1300.Legnani, Massimo. La stampa antifascista, 1926-1943. In: Castronovo,
Valerio. La stampa italiana nell’età fascista. Bari: Laterza, 1980, pp.
259-366.
1301.Lehmann, Eric. Le ali del potere. La propaganda aeronautica italiana
nell’Italia fascista. Milano: UTET, 2010.
1302.Lehmann, Joachim. Lavoratori italiani in Germania, 1938-1939.
Ventesimo Secolo - Rivista di Storia Contemporanea, v. 1, n. 1 (1991):
151-178,
1303.Lehner, Giancarlo; Bigazzi, Francesco. La tragedia dei comunisti italiani - Le vittime del PCI in Unione Sovietica. Milano: Mondadori, 2006.
1304.Leiva, Maria de Luján. Il movimento antifascista italiano in Argentina
(1922-1945). In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati
italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940). Milano:
Franco Angeli Editore, 1983, pp. 549-582.
1305. ______. XX Settembre: fiesta y politica. Garibaldi, n. 16 (2001): 59-74.
1306.Leonetti, Alfonso. Vittime italiane dello stalinismo. Milano: La
Salamandra, 1978.
1307.Leonetti, Pia. Gli italiani del Maquis. Milano: Del Duca, 1966.
Riferimenti bibliografici
147
1308.Lepre, Aurelio. Togliatti e l’antifascismo. Studi Storici, v. 26, n. 3 (1985):
507-522.
1309.Leuenberger, Giorgio. Der Antifaschismus in der Italienische emigration in der Schweiz, 1943-1945: Die Entstehung und die Gründung
des Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera. Zürich,
Lisentiatsarbeit, Universität Zürich, 1984.
1310.Leuzzi, Vito Antonio. Vicende emigratorie del Novecento in Puglia.
Sovversivi e antifascisti. In: Leuzzi, Vito Antonio; Esposito, Giulio.
Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuorusciti nel Novecento. Bari:
Edizioni del Sud, 2010, pp. 13-71.
1311. ______; Esposito, Giulio; Pansini, Mariolina. Dear America! Emigrati
pugliesi tra Buffalo e Mosca. Giuseppe Thomas Sgovio nei Gulag staliniani. Bari: Edizioni del Sud, 2009.
1312.Leva, Fausto. Storia delle campagne oceaniche della R. Marina. Roma:
Ufficio Storico della Marina militare, 1960.
1313.Levi, Giorgina; Montagnana, Manfredo. I Montagnana. Una famiglia
ebraica piemontese e il movimento operaio (1914-1948). Firenze: Editrice
La Giuntina, 2000.
1314.Levitt, Cyril; Shaffir, William. The riot at Christie Pits. Toronto: Lester
and Orpen Dennys, 1987.
1315.Liberati, Luigi Bruti. La società canadese e il fascismo: views from a fire
proof house. Storia Contemporanea, v. 13, n. 4-5 (1982): 877-908.
1316. ______. La comunità italo canadese tra le due grandi guerre. In: Bezza,
Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati italiani nei movimenti
operai dei paesi d’adozione (1880-1940). Milano: Franco Angeli Editore,
1983, pp. 397-418.
1317.______. Il Canada, L’Italia e il fascismo. Roma: Bonacci, 1984.
1318. ______. L’antifascismo italo-canadese durante la Seconda Guerra
Mondiale. In: Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti
durante la Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale,
1984, pp. 83-105.
1319. ______. OVRA e Royal Canadian Mounted Police a confronto: il controllo politico sulla comunità italo-canadese negli anni tra le due guerre mondiali. Storia Contemporanea, v. 15, n. 3 (1984): 421-441.
1320. ______. Italo-Canadian antifascism during World War II. RSA Rivista di studi anglo-americani, v. 3, n. 4/5 (1985): 385-397.
1321. ______. Le relazioni tra Canada e Italia e l’emigrazione italiana nel
primo Novecento. Studi Emigrazione, v. 22, n. 77 (1985): 44-67.
1322. ______. Fascismo, antifascismo e gli italiani in Canada. Italian
Canadiana, v. 2, n. 1 (1986): 50-62.
1323. ______. L’internamento degli italo canadesi durante la Seconda
Guerra Mondiale. In: Liberati, Luigi Bruti. Il Canada e la guerra dei
trent’anni. Milano: Guerrini, 1989, pp. 199-227.
1324. ______. La serie Affari Politici - Canada dell’Archivio Storico
Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri. Il Veltro - Rivista della
Civiltà italiana, v. 34, n. 1-2 (1990): 113-125.
148
João Fábio Bertonha
1325. ______. Canada e Italia. Gli anni difficili. In: Cagiano de Azevedo,
Raimondo. Le società in transizione: italiani e italo-canadesi negli anni
ottanta. Milano: Franco Angeli Editore, 1991, pp. 422-433.
1326. ______. The internment of Italian Canadians. In: Perin, Roberto;
Iacovetta, Franca, Principe, Angelo. Enemies within - Italians and other internees in Canada and abroad. Toronto: Toronto University Press,
2000, pp. 76-98.
1327.Liebscher, Daniela. Freude und Arbeit: Zur internationalen Freizeitund Sozialpolitik des faschistischen und des NS-Regimes. Koln: SHVerlag, 2009.
1328.Livorsi, Franco. Filippo Turati - Socialismo e riformismo nella storia
d’Italia. Scritti politici, 1879-1932. Milano: Feltrinelli, 1979.
1329.______. Filippo Turati. Milano: Rizzoli, 1984.
1330.Lodispoto, Teresa Vitória. La crociera della Regia Nave “Italia”: dal
progetto al viaggio. In: AAVV. Sartorio 1924. Crociera della Regia Nave
“Italia” nell’America Latina. Roma: Istituto Italo-Latinoamericano,
2000, pp. 13-23.
1331.Lojacono, Vincenzo. Il fascismo nel mondo. Roma: L’economia italiana,
1933.
1332.Lolla, Beatriz Pellizzetti. L’ideologia e la creatività dell’immigrazione
europea in Brasile. Cuneo: Primalpe, 2011.
1333.Lombardi, Vincent. Italian American workers and the response to fascism. In: Pozzetta, George. Pane e Lavoro - The Italian American working class. Toronto: The Multicultural History Society of Ontario, 1980,
pp. 141-157.
1334.Longo, Gisella. I tentativi per la costituzione di un’internazionale fascista: gli incontri di Amsterdam e di Montreux attraverso i verbali delle
reunioni. Storia Contemporanea, v. 27, n. 3 (1996): 475-567.
1335.______. L’Istituto Nazionale Fascista di Cultura. Da Giovanni Gentile a
Camillo Pellizzi (1925-1943). Gli intellettuali tra partito e regime. Roma:
Antonio Pellicani, 2000.
1336.______. Il fascismo e l’idea dell’Europa. Il convegno dell’Istituto
Nazionale di Cultura Fascista (1942). Roma: Fondazione Ugo Spirito,
2000.
1337. ______; Breschi, Danillo. Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra
politica e sociologia (1896-1979). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2003.
1338.Longo, Luigi Emilio. L’attività degli addetti militari italiani all’estero fra le due guerre mondiali (1919-1939). Roma: Ufficio Storico Stato
Maggiore dell’Esercito, 1999.
1339.Longton, Adelma. Wiluna in the thirties: the Italian presence. A case
study. Studi Emigrazione, v. 34, n. 125 (1997): 123-137.
1340.Lonne, Karl Egon. Il fascismo italiano nel giudizio del cattolicesimo
politico della Repubblica di Weimar. Storia Contemporanea, v. 2, n. 4
(1971): 697-716.
1341.______. Faschismus als Herausforderung die Auseinandersetzung der
“Roten Fahne” und des “Vorwarts” mit dem italienischen Faschismus,
Riferimenti bibliografici
149
1920-1933. Koln: Bohlau Verlag, 1981.
1342.______. Die Politische Rolle Antifaschistischer Emigranten in
Deutschland zwischen 1918 und 1945. Risorgimento - Revue européene
d’Histoire italiane contemporaine, v. 4, n. 1/2 (1983): 83-99.
1343. ______. Il ruolo politico degli antifascisti italiani in esilio in Germania
tra il 1918 e il 1945. Affari Sociali Internazionali, v. 12, n. 2 (1984): 107124.
1344.______. Il fascismo come provocazione - “Rote Fahne” e “Vorwarts” a
confronto con il fascismo italiano tra il 1920 e il 1933. Napoli: Guida
Editore, 1985.
1345.Lopetegui, Silvia Mezzano. Chile e Italia: un siglo de relaciones bilaterales. Santiago: Artecien-CIES, 1994.
1346.Lorenzi, Andrea. Come sono sorti e come sono morti i fasci italiani in
Svizzera. Emigrazione italiana, Zürich, 26/4/1973
1347.Losano, Mario. Renato Treves, sociologo tra il Vecchio e il Nuovo Mondo.
Milano: Unicopli, 1998.
1348.Loschi, Chiara. Fuori dal regime fascista: organizzazioni politiche degli
italiani a Tripoli durante la fase postcoloniale (1948-1951). Diacronie.
Studi di Storia Contemporanea, n. 5 (2011).
1349.Lothrop, Gloria Ricci. The untold history: The effect of the Second
World War on California Italians. Journal of the West, n. 1 (1996): 6-14.
1350. ______. A Shadow on the land. The Impact of fascism on Los Angeles
Italians. California History, v. 75, n. 4 (1997): 339-353.
1351. ______. Unwelcome in freedom’s land: the impact of World War II
on Italian aliens in Southern California. In: DiStasi, Lawrence. Una
storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation and
internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp.
161-194.
1352. ______. Unwelcome in freedom’s land: the impact of World War II on
Italian Aliens in Southern California. Southern California Quarterly,
n. 81 (2001): 507-544.
1353.Lotti, Sandra. The people on the Hill: an oral history of the Italian community of London, 1920-1940. Colchester, M. A. Dissertation, University
of Essex, 1985.
1354. ______. Internati e POW italiani in Gran Bretagna. Rivista di Storia
Contemporanea, v. 17, n. 1 (1988): 110-117.
1355.Lotto, Adriana. Lavoratori bellunesi nel Terzo Reich (1938-1945). In:
Fincardi, Marco. Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto
e Friuli nella Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre
Edizioni, 2002, pp. 179-235.
1356.Lucas, Catherine. Un organe de la presse italienne fasciste en France. Le
Pensiero Latino (1925-1927). Paris, Mémoire de Maîtrise, Universitè di
Paris l, 1982.
1357.______. Un hebdomadaire catholique pour les émigrés italiens du SudOuest de la France: Il Corriere, 1926-1931. Paris, Mémoire de DEA,
Universitè di Paris, 1985.
150
João Fábio Bertonha
1358.Lucas, Christine. Un regard sur la France de l’entre-deux-guerres: les
mémoires des antifascistes. In: L’immigration italienne en France dans
les années 20. Paris: Editions du CEDEI, 1988, pp. 301-310.
1359.Luchese, Terciane Ângela. O processo escolar entre imigrantes na região colonial Italiana do Rio Grande do Sul, 1875 a 1930. Leggere, scrivere e calcolare per essere qualcuno nella vita. São Leopoldo, Tese de
Doutorado em Educação. UNISINOS, 2007.
1360. ______. Difundindo ideias fascistas através de manuais didáticos: os
‘italianos no exterior’ e suas escolas (1922 – 1938). In: Anais do XXVII
Simpósio Nacional de História. Natal: Anpuh, 2013, pp. 1-14.
1361. ______. Itinerários das escolas italianas em terras brasileiras: uma
história contada pelos materiais didáticos (1875–1945). In: Anais do X
ANPED Sul. Florianópolis, 2014.
1362.Lucchetti, Nicholas. Il fascismo eritreo e la caduta della colonia “primogenita” (1940-1941). Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia
on line, n. 32 (2013).
1363.Luconi, Stefano. Anti-Italian prejudice and discrimination and the
persistence of ethnic voting among Philadelphia’s Italian Americans,
1928-1953. Studi Emigrazione, v. 29, n. 105 (1992): 113-153.
1364. ______. The influence of the Italo-Ethiopian conflict and the Second
World War on Italian American voters: the case of Philadelphia.
Immigrants and Minorities, v. 16, n. 3 (1997): 1-18.
1365. ______. The not so strange career of Filippo Bocchini and other
Italian-American radicals. The Italian American Review, v. 6, n. 2
(1998): 59-79.
1366. ______. The Italian language press, Italian American voters and political intermediation in Pennsylvania in the interwar years. International
Migration Review, v. 33, n. 4 (1999): 1031-1061.
1367. ______. Anti-Americanism in the Italian language press in the United
States in the interwar years. In: Mathé, Sylvie. L’antiaméricanisme/
Anti-Americanism at home and abroad. Aix-en-Provence: Publications
de l’Universitè de Provence, 2000, pp. 33-48.
1368. ______. Anti-communism, Americanization and ethnic identity:
Italian Americans and the 1948 parliamentary elections. Historian, v.
62, n. 2 (2000): 285-302.
1369.______. La “Diplomazia Parallela”- Il regime fascista e la mobilitazione
politica degli italoamericani. Milano: Franco Angeli Editore, 2000.
1370. ______. Le fascisme et la campagne des italo-américains contre les
modifications de la loi sur la neutralité aux États-Unis en 1939. Guerres
Mondiales et Conflicts Contemporains, n. 199 (2000): 135-146.
1371.______. From Paesani to white ethnics: the Italian experience in
Philadelphia. Albany: State University of New York Press, 2001.
1372. ______. Generoso Pope and the Italian American voters in New York
City. Studi Emigrazione, v. 38, n. 142 (2001): 399-422.
1373. ______. Italian Americans and the invasion of Sicily in World War II.
Italian Americana, v. 20, n. 1 (2001): 42-55.
Riferimenti bibliografici
151
1374. ______. Italian American voters and the ‘Al Smith Revolution’: a reassessment. Italian Americana, v. 20, n. 1 (2001): 42-55.
1375. ______. The response of Italian Americans to fascist anti-semitism.
Patterns of Prejudice, v. 35, n. 3 (2001): 3-23.
1376. ______. The voice of the Motherland: pro-Fascist broadcasts for the
Italian-American communities in the Unites States. Journal of Radio
Studies, v. 8, n. 1 (2001): 61-80.
1377. ______. World War II and Italian American voters. In: Sensi-Isolani,
P; Tamburri, A. Italian Americans; a retrospective on the Twentieth
Century. Chicago Heights: American Italian Historical Association, v.
2, 2001, pp. 51-71.
1378. ______. Between harshness for Hitler and softness for Mussolini:
Mayor Fiorello La Guardia and anti-semitism in New York. The Italian
American Review, v. 9, n. 2 (2002): 23-52.
1379. ______. Buy Italian! Commercio, consumi e identità italo-americana
tra le due guerre. Contemporanea - Rivista di storia dell’800 e del’900, v.
5, n. 3 (2002): 455-473.
1380. ______. The decline of socialist vote among Italian-Americans in
Pittsburgh after World War I. Topic: a journal of the Liberal Arts, n. 52
(2002): 32-49.
1381. ______. The Impact of World War II on Italian Americans: 1935-Present
(Rassegna Convegno). Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle
popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 25 (2002): 93-95.
1382. ______. The Impact of World War II on the political behavior of the
Italian American electorate in New York City. New York History, v. 83,
n. 4 (2002): 404-417.
1383. ______. Italian fascism and the Italian Americans in Providence.
Rhode Island History, v. 60, n. 2 (2002): 39-53.
1384. ______. Italiani all’estero o cittadini americani fascisti? Gli immigrati
negli Stati Uniti come massa di manovra politica negli anni del regime.
In: Abbate, Michele. L’Italia fascista tra Europa e Stati Uniti d’America.
Civita Castellana: CEFASS, 2002, pp. 133-148.
1385. ______. “Italians don’t hate Jews”. Some evidence to the contrary from
pre-war Providence. Rhode Island Jewish Historical Notes, v. 15, n. 4
(2002): 509-525.
1386. ______. La partecipazione politica in America del Nord. In: Franzina,
Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp. 489-506.
1387.______. Little Italies e New Deal. La coalizione rooseveltiana e il voto
italo-americano a Filadelfia e Pittsburgh. Milano: Franco Angeli
Editore, 2002.
1388. ______. Una quinta colonna nell’urna: il regime fascista e le elezioni
presidenziali del 1940 negli Stati Uniti. In: Abbate, Michele. L’Italia fascista tra Europa e Stati Uniti d’America. Civita Castellana: CEFASS,
2002, pp. 39-52.
1389. ______. I fasci negli Stati Uniti: gli anni trenta. In: Franzina, Emilio
152
João Fábio Bertonha
e Sanfilippo, Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci
italiani all’estero (1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 128-139.
1390. ______. Mussolini’s Italian American sympathizers in the West:
Mayor Angelo J. Rossi and fascism. In: Worrall, Janet et allii. Italian
immigrants go West. The impact of locale on ethnicity. Cambridge
(MA): American Italian historical Association, 2003, pp. 124-133.
1391. ______. Bonds of affection: Italian Americans’ assistance for Italy.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 28 (2004): 110-123.
1392. ______. Conclusioni. In: Luconi, Stefano; Tintori, Guido. L’ombra lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli “italiani d’America”.
Milano: M&B Publishing, 2004, pp. 131-154.
1393. ______. Fascist anti-semitism and Jewish-Italian relations in the
United States. American Jewish Archives Journal, v. 56, n. 1-2 (2004):
151-177.
1394. ______. Il Grido della Stirpe and Mussolini’s 1938 racial legislation.
Shofar, v. 22, n. 1 (2004): 67-79.
1395. ______. La propaganda radiofonica. In: Luconi, Stefano; Tintori,
Guido. L’ombra lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli
“italiani d’America”. Milano: M&B Publishing, 2004, pp. 85-129.
1396. ______. Etnia e patriottismo nella pubblicità per gli italo-americani
durante la Guerra d’Etiopia. Italia Contemporanea, n. 241 (2005): 514522.
1397. ______. La città della grande depressione: Manlio Morgagni a New
York, 1932. Storia Urbana, v. 28, n. 109 (2005): 35-50.
1398. ______. Il comportamento politico. Altreitalie - Rivista internazionale
di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 32 (2006): 2937.
1399. ______. “The venom of racial intolerance”: Italian Americans and
Jews in the United States in the aftermath of fascist racial laws. Revue
Française d’Études Américaines, v. 107 (2006): 23-52107-119.
1400. ______. The impact of Italy’s Ttwentieth Century wars on Italian
Americans’ Ethnic Identity. Nationalism and Ethnic Politics, n. 13
(2007): 465-491.
1401.______. La faglia dell’antisemitismo: italiani e ebrei negli Stati Uniti,
1920-1941. Viterbo: Sette Città, 2007.
1402.______. Transnationalism and national identity in the Italian
American labor movement in the interwar years. In: Izzo, Donatella;
Mariani, Giorgio. American solitudes: individual, national, transnational. Roma: Carocci, 2007, pp. 116-124.
1403. ______. Ethnic allegiance and class consciousness among Italian
American workers, 1900-1941. Socialism and Democracy, v. 22, n. 3
(2008): 123-142.
1404. ______. Emigrazione, vita politica e partecipazione sindacale. In:
Corti, Paola; Sanfilippo, Matteo. Storia d’Italia. Annali 24. Torino:
Einaudi, 2009, pp. 317-342.
Riferimenti bibliografici
153
1405. ______. La stampa in lingua italiana negli Stati Uniti dalle origini ai
giorni nostri. Studi Emigrazione, v. 46, n. 175 (2009): 547-567.
1406. ______. The political mobilization of Italian immigrants to Argentina
and the United States: a comparison. Voices in Italian Americana, v. 20,
n. 1 (2009): 25-41.
1407. ______. Il Ministero degli Affari Esteri nel periodo fascista. ASEI Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 6, n. 1 (2010): 23-37.
1408. ______. L’ottantennale della morte di Sacco e Vanzetti. ASEI - Archivio
storico dell’emigrazione italiana, v. 6, n. 1 (2010): 117-131.
1409. ______. L’identité ethnique des italo-américains et le traumatisme
de la Seconde Guerre Mondiale. In: Michaud, Marie-Christine e
Delhom, Joel. Guerres et identités dans les Amériques. Rennes: Presses
Universitaires de Rennes, 2010, pp. 71-80.
1410. ______. Reazioni negli Stati Uniti al crollo del fascismo. Le comunità italo-americane. In: Abbate, Michele; Mallett, Robert. Le reazioni
interne ed internazionali al crollo del regime fascista: 25 luglio 1943.
Cantalupo in Sabina: Edizioni Sabinae, 2010, pp. 87-104.
1411. ______. The ethnic press and the translation of the U. S. political
system for Italian immigrants in the United States, 1924-1941. In:
Camboni, Marina; Carosso, Andrea. Translating America: the circulation of narratives, commodities and ideas between Italy, Europe and the
United States. New York: Peter Lang, 2011, pp. 317-331.
1412. ______. La rappresentazione degli italiani nell’immaginario statunitense. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 5 (2011).
1413. ______. Contested loyalties. World War II and Italian Americans’ ethnic identity. Italian Americana, v. 30, n. 2 (2012): 151-167.
1414. ______. Emigration and Italians’ transnational radical politicization.
Forum Italicum: a journal of Italian studies, v. 47, n. 1 (2013): 96-115.
1415. ______; Deschamps, Bénédicte. The publisher of the foreign language press as an ethnic leader? The case of James V. Donnaruma and
Boston’s Italian American community in the interwar years. Historical
Journal of Massachusetts, v. 30, n. 2 (2002): 126-143.
1416.Lusi, L. Manuale di cultura militare ad uso delle scuole medie e per scuole italiane all’estero. Roma: Edizioni Ardita, 1937.
1417.Lussu, Emilio. Profilo di Silvio Trentin esule in Francia: a Nérac, a
Auch, a Tolosa, a Parigi. In: Gobetti, Paolo. Silvio Trentin, Scritti inediti. Testimonianze. Parma: Guanda, 1972.
1418.Lustosa, Isabel. Asas da Itália sob os céus do Brasil. Rio de Janeiro:
Consolato Generale d’Italia, 2000.
1419. ______. Esses bravos heróis dos ares. Nossa História, v. 1, n. 2 (2003):
34-41.
1420.Macarlino, Nicoletta. Filippo Salvatore - interprete della presenza storica e culturale italiana nel Canada contemporaneo. L’Aquila, Tesi di
Laurea, Università degli Studi di L’Aquila, 1996.
1421.Macchia, Antonio. Due idee di nazione. Imperialismo fascista e nazionalismo democratico di «Giustizia e Libertà» durante il conflitto italo-
154
João Fábio Bertonha
etiopico. Ariccia: Aracne, 2012.
1422.MacDonald, C. A. Radio Bari: Italian wireless propaganda in the
Middle East, 1934-1938. Middle Eastern Studies, v. 13, n. 2 (1977): 195207.
1423.MacDonnell, Francis. Insidious Foes. The Axis Fifth Column and the
American Home Front. New York: Oxford University Press, 1995.
1424.Maggio, Sebastiano. Movimento migratorio nel ventennio fascista:
Il caso siciliano. Archivio Storico per la Sicilia Orientale, v. 73, n. 1-2
(1977): 309-328.
1425.Magnani, Franca. Una famiglia italiana. Milano: Feltrinelli, 1991.
1426.Magnani, Ilaria. Lingua e identità. L’orientamento fascista nella collettività italiana in Argentina. NEOS - Rivista di storia dell’emigrazione
siciliana, v. 1, n. 1 (2006): 163-175.
1427.Mainieri, Francesco. Inamerica. Emigranti moranesi in America
Latina. Contrade, v. 1, n. 1 (1993): 4-63.
1428.Maiocchi, Maria Cristina. Carlo Levi peintre italien de Paris, dicembre
1931- settembre 1933. In: Maiocchi, Maria Cristina. Gli anni di Parigi.
Carlo Levi e i fuorusciti, 1926-1933. 63-81. Roma: Ministero per i Beni e
le Attività Culturali, 2003. pp. 63-81.
1429.______. Gli anni di Parigi. Carlo Levi e i fuorusciti, 1926-1933. Roma:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003.
1430.Malandrini, Milena. Le fascisme en dérision ou l’aventure du Canard
Libre, 1936-1938. In: Clavien, Alain; Valsangiacomo, Nelly. Les intellectuels antifascistes dans la Suisse de l’entre-deux-guerres. Lausanne:
Editions Antipodes, 2006.
1431.Malandrino, Corrado. Il fondo Silvio Trentin del Centro Studi Piero
Gobetti di Torino. Movimento Operaio e Socialista, v. 11, n. 1 (1988):
35-46.
1432.Malara, Nino. Antifascismo anarchico, 1919-1945. Roma: Sapere 2000,
1995.
1433.Malgeri, Francesco; Piva, Francesco. Vita di Luigi Sturzo. Roma:
Cinque Lune, 1972.
1434. ______. Il fuoruscitismo popolare. In: Storia del movimento cattolico
in Italia. 4: I cattolici dal fascismo alla Resistenza. Roma: Il Poligono,
1981.
1435. ______. L’impegno politico di Luigi Sturzo negli Stati Uniti. In:
Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la
Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 193228.
1436.Mallett, Robert. Il dibattito internazionale sul fascismo: le implicazioni
di politica estera. In: Abbate, Michele. Pensiero ed azione totalitaria tra
le due guerre mondiali. Civita Castellana ed Orte: CEFASS, 2000, pp.
25-41.
1437.Maltone, Carmela. L’immigration italienne au quotidien ou “De
Bergame à Blanquefort du Gers: histoire d’une colonie agricole”. In:
Bechelloni, Antonio; Dreyfus, Michel; Milza, Pierre. L’intégration
Riferimenti bibliografici
155
italienne en France - Un siècle de présence italienne dans trois régions
françaises (1880-1980). Paris: Editions Complexe, 1995, pp. 11-24.
1438. ______. Les associations fascistes italiennes dans le Sud-Ouest de la
France. In: Rouch, Monique; Maltone, Carmela. Sur les pas des italiens en Aquitaine au Vingtième Siècle (Actes du Colloque international). Talence-Bordeaux: Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine,
1997, pp. 115-150.
1439.______. Exil et identité. les antifascistes italiens dans le Sud-Ouest
(1924-1940). Bordeaux: Presses universitaires de Bordeaux, 2006.
1440.Maltone, Carmela; Buttarelli, Aroldo. Une petite Italie a Blanquefort
du Gers - Histoire et mémoire (1924-1960). Bordeaux: Ed. Maison des
Sciences de l’homme d’Aquitaine, 1993.
1441.______. La colonia agricola S. Alessandro a Blanquefort du Gers. Storia
e Memoria (1924-1960). Bergamo: Il Filo di Arianna, 1995.
1442.Mancini, Mario. L’Internazionale Operaia e Socialista e la questione
del fronte unico negli anni trenta. In: Collotti, Enzo. L’ Internazionale
Operaia e Socialista tra le due guerre. Milano: Fondazione Feltrinelli,
1984, pp. 177-198.
1443.Mancini, T. Problemi e mezzi della nostra penetrazione economica nell’
America Latina. Santiago di Chile, 1924.
1444.Manduchi, Patrizia. La presenza italiana in Tunisia e il suo ruolo nello sviluppo della stampa. Africana - Rivista di studi extraeuropei, n. 6
(2000): 133-147.
1445. ______. Per una storia degli italiani in Tunisia. In: Salvadorini,
Vittorio Antonio. Studi Mediterranei ed Extraeuropei. Pisa: Edistudio,
2002, pp. 193-219.
1446.Manfredi Martelli, Luigi Lotti. L’India e il fascismo. Chandra Bose,
Mussolini e il problema del nazionalismo indiamo. Roma: Settimo
Sigillo, 2002.
1447.______. Il fascio e la mezza luna. I nazionalisti arabi e la politica di
Mussolini. Roma: Settimo Sigillo, 2003.
1448.______. Mussolini e l’America. Le relazioni italo-statunitensi dal 1922
al 1941. Milano: Mursia, 2006.
1449.Manfredonia, Gaetano. Les anarchistes italiens en France dans la lutte
antifasciste. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940.
Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 222-254.
1450. ______. Gli anarchici italiani in Francia nella lotta antifascista. In:
Manfredonia, Gaetano. La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la
lotta contro il fascismo. I giornali anarchici clandestini 1943-45. Milano:
Zero in Condotta, 1995, pp. 236-254.
1451. ______. Luigi Fabbri fuoruscito in Francia. In: Antonioli, Maurizio;
Giulianelli, Roberto. Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita
e idee di un intellettuale anarchico e antifascista. Pisa: BPS Edizioni,
2006, pp. 151-162.
1452.Mangione, Jerry. Concentration camps-American style. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American
156
João Fábio Bertonha
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 117-131.
1453.Mangione, Paolo. Le Case del Fascio in Italia e nelle terre d’oltremare.
Roma: Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2003.
1454. ______. Portoghesi, Paolo; Soffitta, Andrea. L’architettura delle Case
del Fascio. Catalogo della Mostra Le Case del Fascio in Italia e nelle terre
d’Oltremare. Firenze: Alinea, 2006.
1455.Manning, A. F. Reports of the British Embassy in Rome on the rise of
fascism. Risorgimento - Revue europèenne d’Histoire italienne contemporaine, v. 1, n. 1 (1980): 33-55.
1456.Mannucci, Loretta Valtz. Giornalisti e diplomatici italiani di fronte alla
campagna presidenziale di Franklin D. Roosevelt. In: Spini, Giorgio;
Teodori, Massimo. Italia e America dalla grande guerra a oggi. Venezia:
Marsilio, 1976, pp. 63-100.
1457.Mantelli, Brunello. Camerati del Lavoro - I lavoratori italiani emigrati
nel Terzo Reich nel periodo dell’Asse 1938-1943. Firenze: La Nuova Italia,
1992.
1458. ______. Gli emigrati italiani in Francia fra Roma, Berlino e Vichy
(1940-1944). In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946.
Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 367-397.
1459.______. Proletarier der “Achse”. Sozialgeschichte der Italienischen
Fremdarbeit in NS-Deutschland, 1937 bis 1945. Berlin: Schriften der
Hamburger Stiftung für Sozialgeschichte des 20. Jahrhunderts, 1997.
1460. ______. Italians in Germany, 1938-45: an aspect of the Rome-Berlin
Axis. In: Bosworth, Richard; Dogliani, Patrizia. Italian fascism History, memory and representation. New York: Palgrave, 1999, pp. 4563.
1461. ______. L’emigrazione di manodopera italiana nel Terzo Reich (19381945). In: Franzina, Emílio; De Clementi, Andreina, Bevilacqua, Piero.
Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 1, 2001, pp. 343-351.
1462. ______. I fasci in Austria e Germania. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo,
Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero
(1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 75-84.
1463. ______. La provincia di Modena come riserva di manodopera per la
Germania nazista. In: Franzina, Emilio. Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese. Modena: Centro
Stampa Provincia di Modena, 2003, pp. 99-105.
1464. ______; Cajani, Luigi. Lavorare in Germania: gli italiani dall’Asse al
Mercato Comune Europeo. In: Petersen, Jens. L’emigrazione tra Italia e
Germania. Manduria: Piero Lacaita Editore, 1993, pp. 89-115.
1465.Manz, Peter. Per lo studio dell’emigrazione italiana a Basilea (18801943). Archivio Storico Ticinese, v. 22, n. 88 (1981): 481-496.
1466.Manzotti, Fernando. La polemica sull’emigrazione nell’Italia Unita
(fino alla Prima Guerra Mondiale). Roma: Dante Alighieri, 1962.
1467.Maranhão, Ricardo. Relíquia fascista. Boletim Histórico da Eletropaulo,
n. 5 (1986): 5-7.
Riferimenti bibliografici
157
1468.Marchi, Moreno. Emigrazione anarchica italiana in Australia.
Notiziario dell’Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e Provincia, v.
33, (1988): 57-68.
1469.Marcot, François. Les italiens dans la Résistance du Pays de
Montbeliard. In: Milza, Pierre. Exils et migration - Italiens et espagnols
en France, 1938-1945. Paris: Editions L’Harmattan, 1994, pp. 661-665.
1470.Mari, Giovanni. Il fascio e la contesa politica nella colonia italiana di
Ginevra, 1923-1930. Italia Contemporanea, n. 220-221 (2000): 463-483.
1471.Marin, Umberto. Italiani in Gran Bretagna. Roma: Centro Studi
Emigrazione, 1975.
1472.Marinelli, Maurizio. Self-portrait in a convex mirror: colonial Italy reflects on Tianjin. Transtext(e)s Transcultures [En ligne], 3, 2007.
1473. ______. Projecting italianità on the Chinese space. The construction
of the “aristocratic” concession at Tianjin (1901-1947). In: Marinelli,
Maurizio; Andornino, Giovanni. Italy’s encounters with modern China.
Imperial dreams, strategic ambitions. New York: Palgrave Macmillan,
2014, pp. 1-26.
1474.Marmentini, Paulo Afonso Lovera. O fascismo italiano através do periódico “Il Giornale dell’Agricoltore” (1934-1939). In: Anais do Encontro
Regional de História (ANPUH-RS). Rio Grande: Anpuh-RS, 2012, pp.
862-868.
1474ª. ______. “O fascismo para os colonos: il Giornale dell’Agricoltore e
a divulgação do fascismo entre italianos e seus descendentes no Rio
Grande do Sul (1934-1938)”. São Leopoldo, Dissertação de Mestrado
em História, Unisinos, 2014.
1475.Marocco, Gianni. Sull’altra sponda del Plata - Gli italiani in Uruguai.
Milano: Franco Angeli Editore, 1986.
1476. ______. Per una storia della collettività italiana in Uruguay: l’incidente di Durazno (1941). Quaderni, v. 4, (1993): 167-186.
1477.Marongiu Buonaiuti, Cesare. Politica e religione nel colonialismo italiano (1882-1941). Roma: Giuffrè, 1982.
1478.Marques, Alexandre Kohlrausch. A questão ítalo-abissínia”: os significados atribuídos à invasão italiana à Etiópia, em 1935, pela intelectualidade gaúcha. Porto Alegre, Dissertação de Mestrado em História,
Universidade Federal do Rio Grande do Sul, 2008.
1479.Martellone, Anna Maria. La “questione dell’immigrazione” negli Stati
Uniti. Bologna: Il Mulino, 1980.
1480. ______. Blood against gold. Anti-American propaganda in Fascist
Italy. Storia Nordamericana, v. 3, n. 2 (1986): 51-71.
1481.Martin, Roberto Diaz. Etapas en Cuba de cruceros históricos italianos
en los años 20 del siglo XX. El barco “Italia” y el vuelo de Francesco de
Pinedo. In: Capolongo, Domenico. Emigrazione e presenza italiana in
Cuba. Roccarainola: Circolo Culturale Duns Scoto, v. 4, 2005, pp. 119140.
1482.Martinelli, Franco. San Paolo: gli italiani. Integrazione sociale e diffusione culturale. Roma: Bulzoni, 1988.
158
João Fábio Bertonha
1483.Martínez, María Migueláñez. “Atlantic circulation of Italian anarchist
exiles: militants and propaganda between Europe and Río de la Plata
(1922-1939). ” Zapruder. An international journal for the History of social conflict, v. 1. n. 1 (2013).
1484.Martins, José de Souza. Conde Matarazzo - O empresário e a empresa:
Estudo de sociologia do desenvolvimento. São Paulo: Hucitec, 1973.
1485.Marzano, Arturo. La propaganda fascista nel mondo arabo: l’esperienza di Radio Bari (1934-1943). Roma: Carocci, 2013.
1486.Masi, Giuseppe. Movimenti migratori in Calabria nel periodo fascista.
Storia Contemporanea, v. 17, n. 1 (1986): 67-86.
1487.Masotti, Pier Marcello. Cenni sull’emigrazione italiana in Nuova
Zelanda. In: L’emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei colloqui di Roma.
Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Direzione Generale
per gli Archivi, v. 2, 1993, pp. 763-767.
1488.Massara, Katia. L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi
all’estero. Cosenza: Le Nuvole, 2003.
1489.______. Gli esuli calabresi tra dissenso e dissidio politico. In:
Paparazzo, Amelia. Calabresi sovversivi nel mondo. L’esodo, l’impegno
politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940). Soveria
Mannelli: Rubbettino, 2004, pp. 45-80.
1490.Mastellone, Salvo. Partito dominante e istituzioni parlamentari
nell’antifascismo italiano (1923-1934). In: Duroselle, Jean Baptiste.
Il vincolo culturale tra Italia e Francia negli anni trenta e quaranta.
Milano: Franco Angeli Editore, 1986, pp. 181-196.
1491. ______. Emigration as an ideological problem for the fascist State.
In: Bosworth, Richard. War, internment and mass migration: the
Italo-Australian experience, 1940-1990. Roma: Gruppo Editoriale
Internazionale, 1992, pp. 117-123.
1492.Matard-Bonucci, Marie-Anne. Enjeux de la diplomatie culturale fasciste de l’italien à l’étranger à l’Italie nouveau. Mélanges de l’École
Française de Rome - La culture dans les relations internationales, v. 114,
n. 1 (2002): 163-178.
1493.Mayne, Alan James Christian. Reluctant Italians? One hundred years of
the Dante Alighieri Society in Melbourne, 1896-1996. Melbourne: Dante
Alighieri Society, 1997.
1494.Mazo, Janice Zarpellon. A nacionalização das associações esportivas
em Porto Alegre (1937-1945). Movimento, v. 13, n. 3 (2007): 43-63.
1495. ______; Frosi, Tiago Oviedo. Canottieri Duca degli Abruzzi (19081963). A nacionalização do “clube do remo dos italianos” em Porto
Alegre. Mouseion, v. 2, n. 3 (2008): 34-54.
1496.Mazza, Antonino. The war on the home front: a duplicitous legacy. In:
Mazza, Antonino. The city without women: a chronicle of internment
life in Canada during the Second World War. Oakville: Mosaic Press,
1994, pp. ix-xix.
1497.Mazzuzi, Francesca. Antifascisti sardi in Argentina: l’attività di
Sebastiano Catti. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e consolare
Riferimenti bibliografici
159
del Mediterraneo, n. 1 (2011): 19-28.
1498.McBride, Michele. From indifference to internment: an examination of
RCMP response to fascism and nazism in Canada from 1934 to 1941. St.
John’s (Newfoundland and Labrador), M. A. Dissertation, Memorial
University of Newfoundland, 1997.
1499. ______. The curious case of female internees. In: Perin, Roberto;
Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within - Italians and other internees in Canada and abroad. Toronto: Toronto University Press,
2000, pp. 148-170.
1500.Médici, Lorenzo. Colonialismo al tramonto. La neutralità dell’Iraq durante la Seconda Guerra Mondiale. Perugia: Edizioni Guerra, 1998.
1501.______. Dalla propaganda alla cooperazione. La diplomazia culturale
italiana nel secondo dopoguerra (1944-1950). Padova: CEDAM, 2009.
1502.Medina, João. O congresso fascista em Montreux (1934). In: Pinto,
Antônio Costa et allii. O Fascismo em Portugal - Actas do Coloquio
Fac. de Letras Março 1980 Lisboa. Lisboa: A Regra do Jogo, 1982, pp.
187-193.
1503.Mello, José Otávio. Os italianos na transição da Paraíba. In: De Boni,
Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre: EST, Torino:
Fondazione Giovanni Agnelli, v. 2, 1990, pp. 125-183.
1504.Mencarelli, Igino. Francesco de Pinedo. Roma: Ufficio Storico
Aeronautica Militare, 1987.
1505.Menghetti, Diane. The Red North: The Popular Front in North
Queensland. Townsville (North Queensland): History Department James Cook University, 1981.
1506. ______. North Queensland antifascism and the Spanish Civil War.
Labour History, n. 42 (1982): 63-72.
1507. ______. L’internamento degli italiani nel Queensland settentrionale.
In: Cresciani, Gianfranco. L’Australia, gli australiani e la migrazione
italiana. Milano: Franco Angeli Editore, 1984, pp. 103-117.
1508.Mercuri, Lamberto. Mazzini News: organo della Mazzini Society (19411942). Foggia: Bastogi, 1990.
1509.Merendi, Enzo. L’esilio del repubblicano Mario Pistocchi attraverso i resoconti sulla sua attività pubblicati sul periodico della Concentrazione
Antifascista a Parigi, “La Libertà”. Studi Romagnoli, n. 34 (1983): 555584.
1510.Merli, Stefano. Il laboratorio socialista de “L’Avvenire dei Lavoratori”.
In: Silone, Ignazio; Usellini, Guglielmo. L’Avvenire dei Lavoratori.
Quindicinale socialista (Zurigo-Lugano, 1944-1945). Milano: Istituto
Europeo di Studi Sociali, 1992, pp. 9-34.
1511. ______. Il Centro Estero di Zurigo e “L’Avvenire dei Lavoratori”.
Quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, n. 31-32 (1994): 55-67.
1512. ______. Il socialismo europeista e federalista nell’emigrazione antifascista italiana in Svizzera. Il Pensiero Politico, v. 27, n. 3 (1995): 435-438.
1513.Meyer, Gerald. L’Unità del Popolo: the voice of Italian American communism, 1939-1951. The Italian American Review, v. 8, n. 1 (2001): 121-
160
João Fábio Bertonha
156.
1514. ______. Italian Americans and the American Communist Party. In:
Cannistraro, Philip; Meyer, Gerald. The lost world of Italian American
radicalism: politics, labor and culture. Westport: Praeger, 2003, pp. 205228.
1515. ______. Carlo Tresca: the dilemma of an anti-communist radical.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 34 (2007): 94-111.
1516.Micelli, Francesco. Geografie dell’emigrazione: i friulani in Francia
(1919-1926). Metodi & Ricerche - Rivista di studi regionali, v. 17, n. 1
(1997): 37-49.
1517.Michaelis, Meir. I nuclei nazisti in Italia e la loro funzione nei rapporti
tra fascismo e nazismo nel 1932. Nuova Rivista Storica, v. 62, n. 3/4
(1973): 422-438.
1518. ______. I rapporti tra fascismo e nazismo prima dell’avvento di Hitler
al potere. Rivista Storica Italiana, v. 85, n. 3 (1973): 544-600.
1519.Michaud, Marie Christine. A broken dream: the assimilation of Italian
Americans and the relocation program of 1942. Studi Emigrazione, v.
39, n. 147 (2002): 691-701.
1520.Michel, Roger. Les années terribles (1926-1945). La gauche italienne dans
l’émigration, parmi les communistes oppositionnels. Paris: Éditions
Ni Patrie ni Frontières, 2012
1521.Micheletta, Luca. La resa dei conti. Il Kosovo, l’Italia e la dissoluzione
della Iugoslavia (1939-1941). Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2008.
1522.Miège, Jean Louis. I prigionieri di guerra italiani in Africa del Nord.
In: Rainero, Roman. I prigionieri italiani durante la Seconda Guerra
Mondiale. Aspetti e problemi storici. Milano, 1985, pp. 171-181.
1523. ______. Gli internati italiani nell’Africa del Nord. In: Quazza, Guido.
Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella
Seconda Guerra Mondiale. Milano: Franco Angeli, 1989, pp. 231-244.
1524.Migliazza, A. Il problema dell’emigrazione e la legislazione italiana
sino alla Seconda Guerra Mondiale. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori
d’Italia - Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione
(1880-1940). Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 237-256.
1525.Migliorino, Ellen Ginzburg. Jewish emigration from Trieste to
the United States after 1938, with special reference to New York,
Philadelphia and Washington. Studi Emigrazione, v. 28, n. 103 (1991):
369-378.
1526.Mignemi, Adolfo. Contro la guerra. Antifascismo e dissenso di fronte
all’avventura africana. In: Mignemi, Adolfo. Si e no Padroni del mondo.
Etiopia 1935-36. Immagine e consenso per un Impero. Novara: Istituto
Storico della Resistenza in Provincia di Novara, 1982, pp. 46-52.
1527. ______. Comunicazione di massa e propaganda antifascista nei mesi
della Guerra d’Etiopia. In: Mignemi, Adolfo. Figure e centri dell’antifascismo in terra novarese. Fontaneto d’Agogna: Comitato Cacciana,
1992, pp. 381-448.
Riferimenti bibliografici
161
1528.Migone, Gian Giacomo. Gli Stati Uniti e l’Italia all’epoca dell’avvento
del fascismo, ottobre 1922-luglio 1923. Milano, Tesi di Laurea, Università
Catolica del Sacro Cuore, 1965.
1529. ______. Il regime fascista e le comunità italo-americane: La missione
di Gelasio Caetani (1922-1925). In: Problemi di storia nei rapporti tra
Italia e Stati Uniti. Torino: Rosenberg & Sellier, 1971, pp. 25-41.
1530. ______. A proposito de “L’Italia vista dall’America” di Gaetano
Salvemini. In: Problemi di storia nei rapporti tra Italia e Stati Uniti.
Torino: Rosenberg & Sellier, 1971, pp. 95-156.
1531. ______. Gli Stati Uniti e le prime misure di stabilizzazione della lira
(estate 1926). In: Spini, Giorgio; Teodori, Massimo, et allii. Italia e
America dalla Grande Guerra a oggi. Venezia: Marsilio, 1976, pp. 33-62.
1532.______. Gli Stati Uniti e il fascismo - Alle origini dell’egemonia americana in Italia. Milano: Feltrinelli, 1980.
1533.Miller, James. Documenti su Randolfo Pacciardi negli Stati Uniti (19411944). Premesse per una politica americana verso l’Italia post-fascista.
Note d’informazione sull’attività di ricerca della documentazione sulla
Resistenza europea durante la Seconda Guerra Mondiale, n. 3 (1974):
23-54.
1534. ______. Carlo Sforza e l’evoluzione della politica americana verso l’Italia. Storia Contemporanea, v. 7, n. 4 (1976): 825-853.
1535. ______. A question of loyalty: American liberals, propaganda and the
Italian American community, 1939-1943. The Maryland Storian, n. 9
(1978): 63-64.
1536. ______. La politica dei “ prominenti” italoamericani nei rapporti
dell’OSS. Italia Contemporanea, v. 32, n. 139 (1980): 51-70.
1537.______. The United States and Italy, 1940-1950. The politics and diplomacy of stabilization. Chapel Hill: University of North Carolina Press,
1986.
1538.Millsap, Mary. Mussolini and the United States. Italo-American
Relations, 1935-1941. Los Angeles, Ph. D. Thesis, University of California
- Los Angeles, 1972.
1539.Milza, Pierre. L’Italie fasciste devant l’opinion française, 1920-1940.
Paris: Armand Colin, 1967.
1540. ______. L’image de l’Italie fasciste dans la France des années 19361939. In: Duroselle, Jean Baptiste. Italia e Francia dal 1919 al 1939.
Milano: ISPI, 1981, pp. 271-303.
1541. ______. Le fascisme italien a Paris. Revue d’Histoire Moderne et
Contemporaine, v. 30, (1983): 420-452.
1542. ______. L’influence de la politique et de la culture française sur le premier antifascisme italien. In: Piero Gobetti e la Francia. Milano: Franco
Angeli Editore, 1985, pp. 27-44.
1543. ______. Aspects économiques et sociaux de la présence italienne en
Savoie (1860-1939). In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à
1940. Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 721-744.
1544. ______. Les cultures de l’emigration italienne dans la France des an-
162
João Fábio Bertonha
nées 30. In: Duroselle, Jean Baptiste. Il vincolo culturale tra Italia e
Francia negli anni trenta e quaranta. Milano: Franco Angeli Editore,
1986, pp. 181-196.
1545. ______. L’immigration italienne en France d’une guerre à l’autre:
interrogations, directions de recherche et premier bilan. In: Milza,
Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: Ecole Française de
Rome, 1986, pp. 1-42.
1546. ______. Une tentative de pénétration de la presse fasciste italienne
dans la France des années vingt: l’affaire du Pensiero Latino. In: Enjeux
et puissances. Pour une histoire des relations internationales au XXe
siècle. Paris: Publications de la Sorbonne, 1986, pp. 155-174.
1547.______. Le fascisme italien et la presse française, 1920-1940. Paris:
Editions Complexe, 1987.
1548. ______. Gli italiani e la “drôle de guerre”. In: Italiani di Francia L’emigrazione tra le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 47-50.
1549. ______. La Parigi degli emigrati. In: Italiani di Francia - L’emigrazione
tra le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 32-35.
1550. ______. L’emigration italienne à Paris jusqu’en 1945. In: Kaspi, André;
Marès, Antoine. Le Paris des étrangers. Paris: Imprimerie Nationale,
1989, pp. 55-71.
1551. ______. L’Italia ufficiale in Francia. In: Italiani di Francia L’emigrazione tra le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 19-22.
1552. ______. Le modèle républicain français dans la culture politique de
l’antifascisme italien. In: Berstein, Serge; Rudele, Odile. Le modèle
républicain. Paris: PUF, 1992, pp. 209-226.
1553. ______. Les italiens en France dans les années trente. In: Joutard,
Philippe; Marcot, François. Les étrangers dans la Résistance en France.
Besançon: Musée de la Résistance et de la Déportation, 1993, pp. 26-29.
1554.______. Voyage en Ritalie. Paris: Plon, 1993.
1555. ______. Le fascisme italien en France (1938-1945). In: Perona, Gianni.
Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994,
pp. 91-104.
1556. ______. Le mythe de la France dans l’immigration antifasciste. In: Il
mito della Francia nella cultura italiana del Novecento. Firenze: Festina
Lenti, 1996, pp. 83-93.
1557. ______; Blanc Chaléard, Marie Claude. Le Nogent des Italiens. Paris:
Editions Autrement, 1995.
1558.Minardi, Marco. I cooperatori della Bassa Parmense in Francia. Dai
percorsi individuali al destino di una comunità. In: Perona, Gianni. Gli
italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp.
171-184.
1559. ______; Pisi, Guido. Da Fontanelle a Tolosa. La cooperazione integrale parmense (1903-1945). Padania, v. 1, n. 2 (1987): 70-92.
1560.Minerbi, Alessandra. L’emigrazione antifascista: italiani e tedeschi in
Messico, 1939-1945. In: Tina Modotti: una vita nella storia. Udine: Arte
Grafiche Friulani, 1995, pp. 213-229.
Riferimenti bibliografici
163
1560°. Miniati, Emanuela. Antifascisti liguri in Francia. Caratteristiche e percorsi del fuoriscitismo regionale, Percorsi Storici, 1 (2013).
1561.Ministero degli Affari Esteri. Censimento degli italiani all’estero alla
metà dell’anno 1927. Roma: Ministero degli Affari Esteri, 1928.
1562.______. Movimenti fascisti esteri. Roma: Ministero degli Affari Esteri
(Servizio Storico-Diplomatico), 1935.
1563.Mioni, Michelle. L’esperienza intellettuale e politica del laburismo nel
pensiero di Carlo Rosselli. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea,
n. 12 (2012).
1564.Miserocchi, Manlio. La crociera della nave Italia. L’America Latina attraverso il mio oblò. Pistóia: G. Franzini, 1928.
1565.Missir di Lusingano, Livio. La collettività italiana a Smirne. Storia
Contemporanea, v. 21, n. 1 (1990): 147-170.
1566.Mola, Aldo. Storia della massoneria italiana dall’Unità alla Repubblica.
Milano: Bompiani, 1976.
1567.______. Il Grande Oriente d’Italia dell’esilio (1930-1938). Roma:
Erasmo, 1983.
1568. ______. I prigionieri italiani nell’URSS attraverso “L’Alba”: evoluzione
dalla “Guerra del Duce” alla Nuova Italia. In: Rainero, Roman. I prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Aspetti e problemi
storici. Milano, 1985, pp. 55-78.
1569. ______. La massoneria e Giustizia e Libertà. In: Il Partito d’azione dalle
origini all’inizio della Resistenza armata. Roma: Archivio Trimestrale,
1985, pp. 313-378.
1570. ______. Maria Rygier: l`”unico uomo” della massoneria italiana in esilio? In: Rygier, Maria. La Franc-Maçonnerie italienne devant la guerre
et devant le fascisme. Bologna: Armando Forni Editore, 1990, pp. v-xiii.
1571. ______. Le logge italiane in Egitto dall’Unità al fascismo. In: Rainero,
Roman; Serra, Luigi. L’Italia e l’Egitto - Dalla svolta di Arabi Pascià
all’avvento del fascismo (1882-1922). Settimo Milanese: Marzorati, 1991,
pp. 125-173.
1572. ______. Las logias italianas en Latinoamerica (1860-1940). In:
Benimeli, J. A. Ferrer. Masonería Española y America. V Simposio internacional de Historia de la Masonería Española. Zaragoza, 1993, pp.
323-343.
1573.Molinari, Augusta. Gli anarchici italiani negli Stati Uniti - un ventennio
di lotte (1920-1940). Genova, Tesi di Laurea, Università degli Studi di
Genova, 1974.
1574. ______. I giornali delle comunità anarchiche italo-americane.
Movimento Operaio e Socialista, v. 4, n. 1-2 (1981): 117-130.
1575.Molinaro, Julius. The Società Nazionale Dante Alighieri in Toronto,
1908-1951. Italian Canadiana, n. 5 (1989): 7-25.
1576. ______. The Casa d’Italia in Toronto: historical background (18731983). Italian Canadiana, n. 12 (1996): 37-47.
1577. ______. Remembering Emilio Goggio. Italian Canadiana, n. 12
(1996): 7-26.
164
João Fábio Bertonha
1578.Monelli, Paolo. La tua Patria. Roma: Segretaria Generale dei fasci all’estero, 1929.
1579.Montagnana, Mario. Ricordi di un operaio torinese. Roma: Rinascita,
1952.
1580.Montagnana, Marcello. I Montagnana. Una famiglia antifascista (dalla
I Guerra Mondiale alla Liberazione). Rassegna Mensile di Israele, v. 48,
(1982): 107-166.
1581. ______. I rifugiati ebrei italiani in Australia e il movimento antifascista “Italia Libera” (1942-1946). Notiziario dell’Istituto Storico della
Resistenza in Cuneo e Provincia, n. 31 (1987): 5-114.
1582. ______. Prigionieri di guerra e internati civili italiani in Australia attraverso “Il Risveglio”. Organo del movimento antifascista italo-australiano “Italia Libera”. In: Quazza, Guido. Una storia di tutti. Prigionieri,
internati, deportati italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Milano:
Franco Angeli, 1989, pp. 331-341.
1583. ______. The contribution of Italian Jewish refugees to anti-fascist activities in wartime Australia. Australian Jewish Historical Society, v. 11,
n. 1 (1990): 82-92.
1584. ______. Il movimento Italia Libera attraverso le pagine del giornale Il Risveglio. In: Rando, Gaetano; Arrighi, Michael. Italians in
Australia. Historical and social perspectives. Wollongong: University of
Wollongong Press, 1993, pp. 139-154.
1585.Montalto, Antimio. Le missioni italiane in America Latina. Il caso
ecuadoriano. Torino, Tesi di Laurea, Università degli studi di Torino,
1996.
1586.Montana, Vanni. Amarostico. Testimonianze euro-americane. Livorno:
Bastogi, 1975.
1587.Montanari, Marta. L’esperienza della prigionia negli Stati Uniti. In:
Isastia, Anna Maria. Il ritorno dei prigionieri italiani tra indifferenza e
rimozione. Roma: Edizioni ANRP, 2006, pp. 55-84.
1588.Montani, Marika Bianca. L’attività dell’anarchico Aldo Aguzzi durante
l’esilio in Argentina (1923-1936). Pisa, Tesi di Laurea, Università degli
studi di Pisa, 1977.
1589.Monteleone, Franco. La radio italiana nel periodo fascista, Venezia:
Marsilio, 1976
1590.Monteleone, Renato. Vienna 1923: una tappa del fuoruscitismo comunista italiano. Movimento Operario e Socialista, v. 21, n. 1/2 (1975):
3-54.
1591.Montella, Fabio. “La vera Italia è all’estero”. Esuli antifascisti a Ginevra
e nell’Alta Savoia. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, n. 5
(2011).
1592.Montenegro, Angelo. Politica estera e organizzazione del consenso.
Note sull’ Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1933-1943.
Studi Storici, v. 19, n. 4 (1978): 777-817.
1593.Monticone, Alberto. Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia
(1922-1945). Roma: Studium, 1978.
Riferimenti bibliografici
165
1594. ______. La radio italiana e l’emigrazione dal fascismo alla democrazia: appunti per una ricerca. Studi Emigrazione, v. 17, n. 59 (1980): 285303.
1595.Monzali, Luciano. Italiani di Dalmazia, 1914-1924. Firenze: Le Lettere,
2007.
1596. ______. Il declino. Gli italiani di Dalmazia dall’Impero Asburgico
alla Seconda Guerra Mondiale. In: Caccamo, Francesco. Trinchese,
Stefano. Adriatico Contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune
tra Ottocento e Novecento. Milano: Franco Angeli, 2008, pp. 65-121.
1597.______. Il sogno dell’egemonia. L’Italia, la questione jugoslava e l’Europa Centrale. Firenze: Le Lettere, 2010.
1598.______. Un re afghano in esilio a Roma. Amanullah e l’Afghanistan
nella politica estera italiana 1919-1943. Firenze, Le Lettere, 2012.
1599.Moore, Andrew. The secret army and the premier - conservative paramilitary organisations in New South Wales, 1930-32. Kensington (New
South Wales): New South Wales University Press,1989.
1600.Moore, John Hammond. Italian POWS in America: war is not always
hell. Prologue. The journal of the National Archives, v. 8, n. 3 (1976): 141151.
1601.Morelli, Anne. Lettres et documents d’Ersilio Ambrogi (1922-1936).
Annali Fondazione Feltrinelli, v. 18, (1977): 173-292.
1602. ______. L’immigration et les prêtes italiens de Belgique. Revue de l’Institut de Sociologie de l’Universitè Libre di Bruxelles, n. 3/4 (1979): 239249.
1603. ______. Les sympathies politiques des missionnaires catholiques
italiennes envoyés en Belgique pendant le “ventennio fasciste”. In:
Cambier, Guy. Problèmes d’Histoire du Christianisme (Hommages à
Jean Hadot). Bruxelles, v. 9, 1980, pp. 209-233.
1604. ______. Les tentatives d’implantation fasciste dans l’emigration italienne de Belgique. Risorgimento - Revue europeenne d’Histoire italienne contemporaine, v. 1, n. 1 (1980): 47-57.
1605. ______. Des centres de propagande mussolinienne en Belgique: les
écoles italiennes de l’entre-deux-guerres. Benvenuti (Bulletin Officiel
de l’Association Belge des Professeurs d’Italien). n. 3 (1981): 1-5.
1606. ______. Don Sturzo collaborateur de La Terre Wallone. Dix-sept lettres inédites du fondateur du Parti Populaire Italien à un démocratechrétien belge. In: Cambier, Guy; Mat-Hasquin, Michèle. Problèmes
d’Histoire du Christianisme. Bruxelles: Editions de l’Universitè de
Bruxelles, 1981, pp. 75-90.
1607.______. Le presse italienne en Belgique, 1919-1945. Louvain:
Nauwelaerts, 1981.
1608. ______. Les émigrés italiens vus par la presse belge de 1922 à 1945. In:
Pirotte, Jean. Stéréotypes nationaux et préjugés raciaux aux XIX et XX
siécles. Louvain, 1982, pp. 43-55.
1609. ______. Francesco Luigi Ferrari nel mondo universitario, giornalistico e politico belga. In: Campanini, Giorgio. Francesco Luigi Ferrari a
166
João Fábio Bertonha
cinquant’anni dalla morte. Roma: Storia e Letteratura, 1983, pp. 451529.
1610.______. La participation des émigrés italiens à la Résistance belge.
Roma: Ministero degli Affari Esteri, 1983.
1611. ______. La politisation des émigrées italiens en Belgique dans l’entredeux-guerres. In: Dumoulin, Michel. Aspects des relations de la
Belgique, du Grand-Duché de Luxembourg et des Pays Bas avec l’Italie,
1925-1940. Bruxelles: Istituto Italiano di Cultura - Comité Belge de l’ISRI, 1983, pp. 155-166.
1612. ______. Le mouvement ouvrier belge et l’emigration italienne, du début du 20ème siècle a 1940. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia
- Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (18801940). Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 679-736.
1613. ______. Le rôle des émigres italiens dans les partis politiques belges
de l’entre-deux-guerres. Risorgimento - Revue europeenne d’Histoire
italienne contemporaine, v. 4, n. 1-2 (1983): 101-108.
1614. ______. Les diplomates italiens et la question juive, 1938-1943. Bulletin
de l’Istitut Historique Belge de Rome, v. LIII-LIX, (1984): 357-407.
1615.______. Fascisme et antifascisme dans l’immigration italienne de
Belgique, 1922-1940. Bruxelles, Thèse de Doctorat, Universitè Libre de
Bruxelles, 1985.
1616. ______. Il contenzioso italo belga riguardo agli emigrati politici.
Affari Sociali Internazionali, v. 14, n. 1 (1986): 165-182.
1617. ______. Les exiles antifascistes italiens et la franc-maçonnerie. Revue
Belge d’Histoire Contemporaine, v. 17, n. 1-2 (1986): 3-34.
1618.______. Fascismo e antifascismo nell’emigrazione italiana in Belgio
(1922-1940). Roma: Bonacci, 1987.
1619. ______. Les italiens de Belgique face à la Guerre d’Espagne. Revue
Belge d’Histoire Contemporaine, v. 17, n. 1-2 (1987): 187-214.
1620. ______. Nuovi elementi sul caso di Rosa. Storia Contemporanea, v. 18,
n. 4 (1987): 767-812.
1621. ______. La communauté italienne de Belgique et la Seconde Guerre
Mondiale. Revue du Nord, n. 2 (1988): 665-690.
1622. ______. La communauté italienne de Belgique et la Seconde Guerre
Mondiale. Affari Sociali Internazionali, v. 18, n. 1 (1990): 65-90.
1623. ______. L’encadrement par le régime fasciste des enfants et adolescents italiens immigrés en Hainaut pendant l’entre-deux-guerres.
Education e Société - Revue hainuyère d’histoire de l’enseignement et de
l’éducation, (2001): 201-224.
1624. ______. In Belgio. In: Franzina, Emílio; De Clementi, Andreina,
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 159-170.
1625. ______. Nestore’s life? Work, family and militancy in Belgium. In:
Gabaccia, Donna; Iacovetta, Franca. Women, gender and transnational
lives. Italian workers of the world. Toronto: University of Toronto Press,
2002, pp. 327-343.
Riferimenti bibliografici
167
1626. ______. I fasci in Belgio. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo, Matteo. Il
fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero (19201943). Bari: Laterza, 2003, pp. 43-52.
1627.______. Gli italiani del Belgio. Storia e storie di due secoli di migrazioni. Foligno: Editoriale Umbra, 2004.
1628.Moretti, Monica. Un’integrazione difficile di fronte alla prova del fuoco: “Il Martello” e “Il Proletario” e l’entrata nella guerra mondiale degli
Stati Uniti. Firenze, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze,
1994.
1629.Mori, Renato. Verso il riavvicinamento tra Hitler e Mussolini (ottobre
1935 - giugno 1936). Storia e Politica, v. 15, n. 1 (1976): 70-120.
1630.Mormino, Gary. Immigrants on the Hill. Italian Americans in St. Louis,
1882-1982. Urbana: University of Illinois Press, 1986.
1631. ______; Pozzetta, George. Italian Americans and the 1940’s. In:
Cannistraro, Philipp. The Italians of New York: five centuries of struggle and achievement. New York: New York Historical Society, 1999, pp.
139-153.
1632.______. The immigrant world of Ybor City - Italians and their latin
neighbours in Tampa, 1885-1985. Chicago: University of Chicago Press,
1987.
1633. ______. Ethnics at war: the Italian Americans in California during
World War II. In: Lochtin, Roger. The way we really are. The Golden
State in the second great war. Urbana: University of Illinois Press, 2000.
1634.Mornati, Fiorenzo. Gli intellettuali, il partito e il fascismo italiano a
Losanna. Storia Contemporanea, v. 26, n. 6 (1995): 1003-1059.
1635.Morone, Antonio. Italiani d’Africa, africani d’Italia: da coloni a profughi. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di
origine italiana nel mondo, n. 42 (2011): 20-35.
1636.Mortara, Amedeo. La Svizzera e l’aiuto agli ebrei. In: Carazzetti,
Ricardo; Huber, Rodolfo. La Svizzera e la lotta al nazifascismo, 19431945. Locarno: Armando Dadò Editore, 1998, pp. 163-183.
1637.Mostarda, Franco. Le simpatie per Mussolini nel conservatorismo inglese e il caso Mosley. Sociologia, n. 1 (2001): 118-131.
1638. ______. Mosley-Mussolini-Grandi: i tre uomini del fascismo inglese.
In: Abbate, Michele. L’Italia fascista tra Europa e Stati Uniti d’America.
Civita Castellana: CEFASS, 2002, pp. 53-76.
1639.Mota, André. Il signore Alfonso Bovero: um anatomista ilustre na terra dos bandeirantes, São Paulo 1914-1937. Rivista dell’Istituto di Storia
dell’Europa Mediterranea, n. 6 (2011): 353-373.
1640.Motto, Francesco. Dal Piemonte alla Valle d’Aosta. Da Roma a Buenos
Aires. La clandestinità del quadrunviro Cesare Maria De Vecchi di Val
Cismon in una memoria di don Francesco Làconi. Ricerche Storiche
Salesiane, v. 20, n. 2 (2001): 309-348.
1641.Mount, Graeme. Canada’s enemies. Spies and spying in the peaceable
kingdom. Toronto and Oxford: Dundurn Press, 1993.
1642.Mudge, Jean Mclure. Lauro de Bosis between Italy and America, 1924-
168
João Fábio Bertonha
1930: the making of an anti-fascist mind. The Italian American Review,
v. 7, n. 2 (2000): 77-98.
1643.Mugnaini, Marco. Mussolini e l’America Latina 1936-1943: un disegno
globale?. Firenze, Tesi di Laurea, Università degli studi di Firenze, 1984.
1644. ______. L’Italia e l’America Latina (1930-1936): alcuni aspetti della
politica estera fascista. Storia delle Relazioni Internazionali, v. 2, n. 2
(1986): 199-244.
1645. ______. Penisola Iberica e America Latina nella politica di Mussolini.
Le nuove dinamiche degli anni trenta. Quaderni del Circolo Rosselli
(Carlo Rosselli e la Catalogna Antifascista), n. 2 (1996): 113-123.
1646.______. L’America Latina e Mussolini. Brasile e Argentina nella politica estera dell’Italia (1919-1943). Milano: Franco Angeli, 2008.
1647.Murgia, Daniela. Fondo Fernando Schiavetti. Firenze: Edizioni
Polistampa, 2007.
1648.Musso, Carlo. Diplomazia partigiana. Gli alleati, i rifugiati italiani e la
delegazione del CLNAI in Svizzera, 1943-1945. Milano: Franco Angeli,
1983.
1649. ______. I militari italiani in Svizzera. In: Rainero, Roman. I prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Aspetti e problemi
storici. Milano, 1985, pp. 183-200.
1650.Mussolini, Benito. Il problema dell’emigrazione. In: Scritti e discorsi.
Milano: Hoepli, v. 3, 1934, pp. 97-100.
1651.Nacci, Michela. L’antiamericanismo in Italia negli anni trenta. Torino:
Bollati Boringhieri, 1989.
1652. ______. La barbarie del comfort. L’antiamericanismo in Italia e in
Francia negli anni 30. In: D’Attorre, Pier Paolo. Nemici per la pelle.
Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea. Milano:
Franco Angeli, 1992, pp. 81-108.
1653.Nani, Daniela. L’opinione dei quotidiani ticinesi di fronte alla politica italiana tra l’incidente di Ual Ual e l’Anschluss dell’Austria (gennaio 1935 - marzo 1938). Freiburg, Mémoire di Licence en Histoire,
Universitat Freiburg, 1975.
1654.Nascimbene, Mario. Storia della collettività italiana in Argentina
(1835-1965). In: Euroamericani - la popolazione di origine italiana in
Argentina. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, pp. 210-455.
1655. ______. Fascismo y antifascismo en la Argentina. In: C’era una volta
la Merica - Immigrati piemontesi in Argentina. Cuneo: L’Arciere, 1990,
pp. 137-142.
1656. ______; Neuman, Maurício Isaac. El nacionalismo católico, el fascismo y la inmigración en la Argentina (1927-1943): una aproximación
teórica. Estudios Interdisciplinarios de América Latina y el Caribe, v. 4,
n. 1 (1993): 115-140.
1657.Natoli, Claudio. La Terza Internazionale e il fascismo. Roma: Riuniti,
1982.
1658. ______. L’Internazionale Operaia e Socialista tra le due guerre. Storia
Contemporanea, v. 18, n. 1 (1987): 145-169.
Riferimenti bibliografici
169
1659. ______. Tra solidarietà e rivoluzione: Il Soccorso Rosso Internazionale.
In: Tina Modotti: una vita nella storia. Udine: Arte Grafiche Friulani,
1995, pp. 193-211.
1660.Nazzaro, Pellegrino. L’atteggiamento della stampa cattolico moderata americana verso il fascismo prima e dopo la Conciliazione. Storia
Contemporanea, v. 2, n. 4 (1971): 717-737.
1661. ______. L’Immigrant Quota Act del 1921, la crisi del sistema liberale e
l’avvento del fascismo in Italia. In: Gli italiani negli Stati Uniti. Firenze:
Università degli studi di Firenze, 1972, pp. 323-364.
1662. ______. Il manifesto dell’Alleanza Antifascista del Nord America.
Affari Sociali Internazionali, v. 2, n. 1/2 (1974): 171-186.
1663. ______. Italy from the American Immigration Quota Act of 1921
to Mussolini’s policy of Grossraum: 1921-1924. Journal of European
Economic History, v. 3, n. 3 (1974): 705-723.
1664. ______. Fascist and anti-fascist reactions in the US to the Matteotti
murder. In: Cordasco, Francesco. Studies in Italian American social
history - essays in honour of Leonard Covello. Totowa: Rowman and
Littlefield, 1975, pp. 50-65.
1665.______. Fascist and anti-fascist propaganda in America - the dispatches of Italian ambassador Gelasio Caetani. Youngstown (NY): Cambria
Press, 2008.
1666.Negri, Guglielmo. Sforza e il Consiglio Nazionale Italiano (1941-1943).
Nuova Antologia, v. 528, n. 2110 (1976): 195-203.
1667.Negro, Giampaolo. Stati Uniti, Italia e la Guerra d’Abissinia. Il ruolo di
Augusto Rosso. Torino, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino,
2004.
1668.Nemeth, Luc. Gli anarchici (1918-1939). In: L’Italia in esilio –
L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre. Roma: Istituto
Poligrafico dello Stato, 1984, pp. 306-308.
1669.Newton, Ronald. Patria? Cual Patria? Italo-argentinos y germanoargentinos en la era de la renovación nacional fascista, 1922-1945.
Estudios Migratorios Latinoamericanos, v. 7, n. 22 (1992): 401-424.
1670. ______. Not for Export: Italian fascism and the Argentine right. In:
Crevenna, Theo. Rock Mountain Council for Latin American Studies.
Proceedings from the 41st and 42d Annual Meetings, 1993, Latin
American Institute - University of New Mexico, pp. 127-142.
1671. ______. Ducini, prominenti, antifascisti: Italian fascism and the ItaloArgentine collectivity, 1922-1945. The Americas - A quarterly review of
Inter-American cultural history, v. 51, n. 1 (1994): 41-66.
1672. ______. El fascismo y la colectividad Italo-argentina 1922-1945. Ciclos
de Instituto de Investigaciones de Historia Económica y Social de la
Facultad de Ciencias Económicas de la UBA, n. 9 (1995): 3-30.
1673. ______. Italienischer Faschismus und deutscher Nationalsozialismus
in Argentinien. Eine vergleichende Analyse. In: Meding, Holger.
Nationalsozialismus und Argentinien: Beziehungen, Einflüsse und
Nawirkungen. Frankfurt am Main: Peter Lang, 1995, pp. 117-138.
170
João Fábio Bertonha
1674. ______. El fascismo y la colectividad italo-argentina 1922-1945. In:
Klich, Ignacio; Rapoport, Mario. Discriminación y racismo en America
Latina. Buenos Aires: Grupo Editor Latinoamericano, 1997, pp. 367392.
1675.Nguyen-Dac, S. A. L’opinion vietnamienne et la Guerre d’Ethiopie à
travers la presse et les écrits de l’époque. In: La Guerre d’Ethiopie et
l’opinion mondiale, 1934-1941. Paris: Publications Langues d’Or, 1986,
pp. 257-274.
1676.Nobile, Annunziata. Politica migratoria e vicende dell’emigrazione durante il fascismo. Il Ponte, v. 30, n. 11/12 (1974): 1322-1341.
1677. ______. La colonizzazione demografica della Libia: progetti e realizzazioni. Bolettino di Demografia Storica, v. 6, (1990): 173-188.
1678.Nocentini, Sara. Alle origini dell’Istituto Nazionale per il Commercio
Estero. Passato e Presente, v. 23, n. 66 (2005): 65-88.
1679.Noiriel, Gérard. Longwy. Immigrés et prolétaires, 1880-1980. Paris:
Presses Universitaires de France, 1980.
1680. ______. Le fascisme italien dans le Bassin de Longwy pendant l’entredeux-guerres. Risorgimento - Revue europeenne d’Histoire italienne
contemporaine, v. 4, n. 1/2 (1983): 139-145.
1681. ______. Les immigrés italiens en Lorraine pendant l’entre-deuxguerres: du rejet xénophobe aux stratégies d’intégration. In: Milza,
Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de
Rome, 1986, pp. 609-632.
1682. ______. Le rôle de la résistance dans l’intégration des immigrés:
l’exemple lorrain. In: Joutard, Philippe; Marcot, François. Les étrangers
dans la Résistance en France. Besançon: Musée de la Résistance et de la
Déportation, 1993, pp. 152-154.
1683.Norman, John. Italo-American opinion in the Ethiopian crisis: a study
in fascist propaganda. Worcester (MA), Ph. D. Thesis, Clark University,
1942.
1684. ______. Pro-fascist activities in Western Pennsylvania during the
Ethiopian War. The Western Pennsylvannia Historical Magazine, v. 25,
n. 1/2 (1942): 143-148.
1685. ______. Repudiation of fascism by the Italian American press.
Journalism Quarterly, v. 21, n. 1 (1944): 1-6.
1686. ______. Influence of pro-fascist propaganda on American neutrality, 1935-1936. In: Lee, Dwight. Essays in History and International
Relations in honour of George Hubbard Blakeslee. Worchester: Clark
University Press, 1949, pp. 193-214.
1687.Novelli, Claudio. “Giustizia e libertà” in Egitto, l’Italia e gli italiani.
Rivista Calabrese di Storia Contemporanea, v. I, n. 2 (1998): 115-140.
1688.Noyes, Dorothy. From the paese to the Patria. An Italian American
pilgrimage to Rome in 1929. In: Del Giudice, Luisa. Studies in Italian
American folklore. Logan: Utah State University Press, 1993, pp. 127152.
1689.Nucci, Vladimiro. I fenomeni migratori e le provvidenze del Regime.
Riferimenti bibliografici
171
Roma: Edizioni Nicosia, 1941.
1690.O’ Connor, Desmond. No need to be afraid: Italians settlers in South
Australia between 1839 and the Second World War. Kent Town:
Wakefield Press, 1996.
1691. ______. Viva il Duce: the influence of fascism on Italians in South
Australia in the 1920’s and 1930’s. Journal of the Historical Society of
South Australia, n. 21 (1993): 5-24.
1692.Oberti, Stefano Esilio a Parigi 1922-1939. Il ventennio fascista raccontato da un fuoruscito. Genova: Lanterna, 1984.
1693.O’Brien, Ilma Martinuzzi. The internment of Australian born and naturalised British subjects of Italian origin. In: Bosworth, Richard. War,
internment and mass migration: the Italo-Australian experience, 19401990. Roma: Gruppo Editoriale Internazionale, 1992, pp. 89-104.
1694.Oddati, Nicola. Carlo Petrone: un cattolico in esilio, 1939-1944. Roma:
Edizioni Cinque Lune/Istituto Luigi Sturzo, 1980.
1695.______. Churchill, Roosevelt e il caso Sforza, 1943-1944. Salerno:
Edisud, 1984.
1696. ______. La “Free Italy” in Gran Bretagna e le organizzazioni negli Stati
Uniti. In: Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984,
pp. 107-118.
1697. ______. L’antifascismo e il Congresso di Montevideo. Latinoamerica,
v. 12, n. 42/43 (1991): 30-35.
1698.Oddone, Juan. La formación del Uruguay moderno. La inmigración y el
desarrollo económico social. Buenos Aires: Eudeba, 1966.
1699.______. Uruguay entre la depresión y la guerra. Montevideo: FCU,
1990.
1700. ______. Serafino Mazzolini: un misionero del fascismo en Uruguay,
1933-1937. Estudios Migratorios Latinoamericanos, v. 12, n. 37 (1997):
375-387.
1701. ______. Serafino Mazzolini: un misionero del fascismo en Uruguay,
1933-1937. In: Sori, Ercole. Le Marche fuori dalle Marche. Migrazioni interne ed emigrazione all’estero tra XVIII e XX secolo. Atti del Convegno
internazionale organizzato dall’Istituto di Storia economica e sociologia
dell’Università di Ancona. Ancona, v. 2, 1998, pp. 566-579.
1702.Olender, Marcos. “Pedra militar da nossa arte e da nossa estirpe”: A
Casa d’Itália de Juiz de Fora. LOCUS - Revista de História, v. 14, n. 2
(2008): 161-185.
1703.Olivetti, Paola. Video interviste a militanti italiani e spagnoli fuorusciti in Francia: ideologia, autorappresentazione, biografia. In: Perona,
Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli
Editore, 1994, pp. 223-239.
1704.Onofri, Nazario Sauro. Paradiso infernale. Gli antifascisti bolognesi assassinati e incarcerati nell’URSS di Stalin. Roma: Sapere2000, 1997.
1705.Orani, Annibale. La legislazione fascista sulle scuole italiane all’estero.
Raccolta delle leggi, decreti, regolamenti e circolari, illustrata con note e
172
João Fábio Bertonha
corredate da un indice cronologico e sistematico. Roma: Paravia, 1928.
1706.Orano, Paolo. Espansione coloniale. Roma: Pinciana, 1937.
1707.______. Avanguardie d’Italia nel mondo. Roma: 1938.
1708.Oren, Ido. Uncritical portrayals of Fascist Italy and of Iberic-Latin
dictatorships in American political science. Comparative Studies in
Society and History, v. 1, n. 8 (2000): 87-117.
1709.Orlanducci, Marco. La stampa antifascista e le leggi razziali. Roma, Tesi
di Laurea in Storia Contemporanea, Università degli Studi di Roma (La
Sapienza), 2001.
1710.Orsini, Fabio Grassi. La diplomazia. In: Del Boca, Angelo. Il regime
fascista. Storia e storiografia. Roma/Bari: Laterza, 1995, pp. 277-328.
1711.Osio, Bernardino. Quando la cultura italiana era il pane quotidiano.
Politica Internazionale, v. 29, n. 1/2 (1991): 233-244.
1712.Ostenc, Michel. I repubblicani italiani tra pensiero e azione. Dalla ricostruzione del PRI in esilio alla Guerra di Spagna (1927-1936). Nuova
Antologia, v. 558, n. 2163 (1987): 115-144.
1713. ______. L’antifascismo italiano in Francia. Giornale di Storia
Contemporanea, v. 3, n. 1 (2000): 112-123.
1714. ______. La politica estera italiana e il concetto di Civiltà (1914-1943).
Nuova Storia Contemporanea, v. 13, n. 3 (2009): 11-24.
1715.Ostuni, Maria Rosaria. I fondi archivistici del Commissariato Generale
dell’Emigrazione e della Direzione Generale degli italiani all’estero.
Studi Emigrazione, n. 59 (1980): 360-371.
1716. ______. Fonti e appunti di ricerca per la storia dell’emigrazione italiana. Movimento Operaio e Socialista, v. 4, n. 1/2 (1981): 131-144.
1717. ______. Note per la storia dell’emigrazione italiana in Brasile: le fonti.
In: Del Roio, José Luiz. Lavoratori in Brasile - immigrazione e industrializzazione nello Stato di San Paolo. Milano: Franco Angeli Editore,
1981, pp. 61-78.
1718. ______. Momenti della “contrastata vita” del Commissariato Generale
dell’Emigrazione. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940).
Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 101-118.
1719. ______. Una più grande Italia? Istituzioni, coperture ideologiche ed
emigrazione italiana in Brasile (1901-1927). In: Franzina, Emilio. Un
altro Veneto - Saggi e studi di storia dell’emigrazione nei secoli XIX e
XX. Abano Terme: Francisci Editore, 1983, pp. 285-319.
1720. ______. L’archivio di Feditalia a Buenos Aires. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, v.
2, n. 3 (1990): 98-113.
1721. ______. Operai e antifascismo a Buenos Aires: la società “Liber
Piemont”. In: Devoto, Fernando. Asociacionismo, trabajo e identidad
étnica - los italianos en America Latina en una perspectiva comparada.
Buenos Aires: Cemla, 1992, pp. 303-309.
1722.______. La diaspora politica dal Biellese. Milano: Electa, 1995.
1723. ______. Leggi e politiche di governo nell’Italia liberale e fascista. In:
Riferimenti bibliografici
173
Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina, Bevilacqua, Piero. Storia
dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 1, 2001, pp. 309-319.
1724. ______. Il Casellario Politico Centrale. ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 6, n. 1 (2010): 43-52.
1725. ______. Il fondo archivistico del Commissariato Generale dell’Emigrazione e della Direzione Generale degli italiani all’estero. ASEI Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 6, n. 1 (2010): 15-22.
1726.Ottanelli, Fraser. Il radicalismo italiano negli Stati Uniti: marchigiani
nel Casellario Politico Centrale. In: Proposte e ricerche: economia e società nella storia dell’Italia Centrale. Ancona, v. 6, 1998, pp. 61-84.
1727. ______. Fascist informant and Italian American labor leader: the paradox of Vanni Buscemi Montana. Italian American Review, v. 7, n. 1
(2000): 104-116.
1728. ______. If fascism comes to America, we will push it back into the
ocean: Italian American antifascism in the 1920s and 1930s. In: Tosi,
Luciano. Europe, its borders and the others. Napoli: Edizioni Scientifiche
Italiane, 2000, pp. 361-381.
1729. ______. If fascism comes to America, we will push it back into the ocean: Italian American antifascism in the 1920s and 1930s. In: Gabaccia,
Donna; Ottanelli, Fraser. Italians workers of the world - Labor migration and the formation of multiethnic States. Chicago: University of
Illinois Press, 2001, pp. 178-195.
1730. ______. Dalla lotta di classe all’inizio del secolo XX alla guerra d’Etiopia: appunti sull’esperienza del movimento operaio italo-americano.
In: Benvenuti, Francesco; Bertolissi, Sergio; Gualtieri, Roberto; Pons,
Silvio. La passione della Storia: scritti in onore di Giuliano Procacci.
Roma: Carocci, 2006, pp. 194-207.
1731. ______. Arturo Giovannitti: L’impegno antifascista. In: Lombardi,
Roberto. Arturo Giovannitti. Isernia: Cosmo Ianonne, 2007.
1732. ______. ‘Hoy nuestra patria está en Madrid,’ El antifascismo y el
modelado de la identidad étnica. In: Juliá, Santos. La Guerra Civil
Española. Madrid, 2007.
1733. ______. Internationalism and the shaping of national and ethnic identity: Italian American anti-fascist volunteers in the Spanish Civil War.
Journal of American Ethnic History, v. 27, n. 1 (2007): 9-31.
1734. ______. Mussolini à East Harlem: police fasciste et la communauté
italo-américaine. In: Blanc-Chaléard, Marie-Claude. Les Petites Italies
dans le monde. Rennes: Presses Universitaires de Rennes, 2007, pp. 261271.
1735. ______. The New York City Left and the Spanish Civil War. In: Carroll,
Peter; Fernandez, James. Facing fascism: New York City and the Spanish
Civil War. New York: NYU Press and the Museum of the City of New
York, 2007.
1736. ______. Salvemini, gli italo-americani e il fascismo. In: Audenino,
Patrizia. Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949).
Cattanzaro: Rubbettino Editore, 2009, pp. 65-74.
174
João Fábio Bertonha
1737. ______; Gabaccia, Donna. Diaspora or international proletariat?
Italian labor, labor migration and the making of multiethnic States,
1815-1939. Diaspora, v. 6, n. 1 (1997): 61-84.
1738.Ottino, Sérgio. A tragic episode. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 59-62.
1739.Otto, Clarícia. Memórias sobre a atividade antifascista do italiano
Cesare Tibaldeschi. Nova Veneza, SC. In: Anais da XXII Reunião da
Sociedade Brasileira de Pesquisa Histórica. Rio de Janeiro: Sociedade
Brasileira de Pesquisa Histórica, 2002, pp. 295-303.
1740. Pacciardi, Randolfo. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti: una testimonianza. In: Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti
durante la Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale,
1984, pp. 5-17.
1741.______. Dall’antifascismo alla repubblica. Roma: Archivio Trimestrale,
1986.
1742. Paci, Deborah. L’archivio della Natio Còrsa. Petru Giovacchini e i
Gruppi di Cultura Còrsa. Études Corses, n. 71 (2010): 89-119.
1743.______. Emmanuel Mounier e il fascismo italiano. Mondo
Contemporaneo - Rivista di Storia, n. 2 (2011): 121-159.
1744. ______. Proudhon in esilio. La ricezione del pensiero proudhoniano
negli ambienti del fuoruscitismo italiano in Francia (anni venti e trenta). Società e Storia, n. 131 (2011): 104-131.
1745.______. Il mito del ‘Risorgimento mediterraneo’ e la politica imperialista del regime fascista. Corsica e Malta negli studi e nelle istituzioni culturali durante il ventennio fascista (1922-1942). Padova, Tesi
di Dottorato. Università degli studi di Padova e Universitè de Nice
Sophia-Antipolis, 2013.
1746. Padovano, Giorgio. Appunti sulle origini, gli sviluppi dell’OWI e della “Voce D’America”. In: Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio
Trimestrale, 1984, pp. 69-73.
1747. Pagani, Marcos Fernando. O nacionalismo na região colonial italiana:
a ação dos Centros Culturais (1937-1945). Porto Alegre, Dissertação de
Mestrado em História, Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande
do Sul, 2001.
1748. Painchaud, Claude; Poulin, Richard. Les Italiens au Québec. Montreal:
Critiques/Asticou, 1988.
1749. Pajetta, Giuliano. Douce France. Diario 1941-1942. Roma: Riuniti, 1956.
1750. ______. L’emigrazione italiana ed il PCF tra le due guerre. Critica
Marxista, v. 7, n. 6 (1970): 143-159.
1751. Palidda, Salvatore ; Catani, Maurizio ; Campani, Giovanna. Scaldini,
Ciociari et reggiani entre indifférence, méfiance, fascisme et antifascisme dans les années 1920. In: L’immigration italienne en France dans
les années 20. Paris: Editions du CEDEI, 1988, pp. 223-246.
1752. Palla, Marco. Fascismo e stato corporativo - Un’inchiesta della diploma-
Riferimenti bibliografici
175
zia britannica. Milano: Franco Angeli Editore, 1991.
1753. ______. Fasci italiani all’estero. In: Milza, Pierre e Bernstein, Serge.
Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in
Europa dalla grande guerra ad oggi. Milano: Bompiani, 2002, pp. 239240.
1754. Palma, Paolo. Una bomba per il Duce: la centrale antifascista di
Pacciardi a Lugano (1927-1933). Rubbettino: Soveria Mannelli, 2003.
1755. Palmer, Howard. Ethnic relations in wartime: nationalism and
European minorities in Alberta during the Second World War. In:
Iacovetta, Franca. A Nation of immigrants - Women, workers and
communities in Canadian history, 1840-1960. Toronto: University of
Toronto Press, 1998, pp. 451-481.
1755ª. Pane, Caroline. Le Case d’Italia in Francia. Organizzazione, attività
e rappresentazione del fascismo all’estero. Memoria e Ricerca, n. 41
(2012): 161-180.
1756. Panicacci, Jean-Louis. Les communistes italiens dans les Alpes
Maritimes (1939-1945). Annali della Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli, n. 24 (1985): 155-180.
1757. ______. Les communistes italiens dans les Alpes Maritimes (19391945). In: Peschanski, Denis. Vichy, 1940-1944. Milano: Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli, 1986, pp. 155-180.
1757a.______. Un journal irrédentiste sous l’Occupation: Il Nizzardo.
Cahiers de la Méditerranée, v. 33, n. 33-34 (1986):143-58.
1758. ______. Les problèmes d’identité nationale des résistants italiens dans
les Alpes Maritimes. In: Joutard, Philippe; Marcot, François. Les étrangers dans la Résistance en France. Besançon: Musée de la Résistance et
de la Déportation, 1993, pp. 76-79.
1758a. ______. Guillon, Jean-Marie. L’occupation italienne: Sud-Est de la
France, juin 1940-septembre 1943. Rennes: Presses universitaires de
Rennes; 2010.
1759. Pannuti, Alessandro. La comunità italiana di Istanbul nel XX secolo:
ambiente e persone. Istambul: Les éditions Isis, 2006.
1760.______. Les italiens d’Istanbul au XXe siècle: entre préservation identitaire et effacement. Istanbul: Les éditions Isis, 2008.
1761. Pansini, Mariolina. Fonti per lo studio dell’emigrazione politica della provincia di Bari (1890-1943): lo schedario politico provinciale. In:
L’emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei colloqui di Roma. Roma:
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Direzione Generale per
gli Archivi, v. 2, 1993, pp. 1383-1388.
1762. ______. Dallo schedario politico provinciale della Questura di Bari.
In: Leuzzi, Vito Antonio; Esposito, Giulio. Emigrati politici pugliesi.
Sovversivi e fuorusciti nel Novecento. Bari: Edizioni del Sud, 2010, pp.
133-158.
1763. ______. “La colonia dei molfettesi di Hoboken”. In: Leuzzi, Vito
Antonio; Esposito, Giulio. Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuorusciti nel Novecento. Bari: Edizioni del Sud, 2010, pp. 191-278.
176
João Fábio Bertonha
1764. ______. Vicende emigratorie del Novecento in Puglia. Sovversivi e antifascisti. In: Leuzzi, Vito Antonio; Esposito, Giulio. Emigrati politici
pugliesi. Sovversivi e fuorusciti nel Novecento. Bari: Edizioni del Sud,
2010, pp. 109-132.
1765. Panunzio, Constantine. Italian Americans, fascism and the war. Yale
Review, v. 31, n. 4 (1942): 771-782.
1766. Panzera, Fabrizio. Les catholiques tessinois face au fascisme (19221940). Revue d’Histoire Ecclesiastique Suisse, v. 1, n. 4 (1990): 83-94.
1767. Papalia, Gerardo. Imaginary colonies: fascist views of Australia in
Italian diplomatic correspondence 1922-1940. Eras Internet Journal, n.
6 (2004).
1768. Paparazzo, Amelia. Il contributo degli emigrati calabresi alle lotte operaie degli Stati Uniti. In: Paparazzo, Amelia. Calabresi sovversivi nel
mondo. L’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940). Soveria Mannelli: Rubbetino, 2004, pp. 9-43.
1769. Papini, Massimo. Serafino Mazzolini: un diplomatico a Salò. Storia e
Problemi Contemporanei, v. 18, n. 39 (2005): 61-84.
1770. Parini, Piero. I fasci italiani all’estero. In: Il Decennale. X anniversario
della vittoria. Firenze: Vallecchi Editore, 1929, pp. 407-430.
1770°. ______. Le regioni d’Italia: alla gioventù italiana all’estero. Roma: Nova
Europa, 1932.
1771.______. Gli italiani nel mondo. Milano: Mondadori, 1935.
1771°. ______. Augusto: le più belle pagine della letteratura latina ad uso delle
scuole e delle persone colte. Roma: Scuole italiane all’estero, 1935.
1772. Paris, Robert. Carlo Rosselli e l’esperienza francese. In: Giacone,
Alessandro; Vial, Eric. I fratelli Rosselli, antifascismo e esilio. Roma:
Carocci, 2011, pp. 55-73.
1773. Parra, Lúcia Silva. Combates pela liberdade: o movimento anarquista
sob a vigilância do DOPS (1924-1945). São Paulo: Arquivo do Estado de
São Paulo/Imprensa Oficial do Estado de São Paulo, 2003.
1774. Pasetti, Matteo. Scritti contro il fascismo. Note sulla bibliografia
dell’antifascismo italiano. In: Torgal, Luís Reis; Paulo, Heloísa. Estados
autoritários e totalitários e suas representações. Coimbra: Imprensa da
Universidade de Coimbra, 2008, pp. 49-64.
1775. Pasolini, Ricardo. Exil italien et “antifascismes” en Argentine dans
les années 30: la place des intellectuels. In: Bernaldo, Pilar Gonzalez;
Devoto, Fernando. Emigration politique: une perspective comparative:
italiens et espagnols en Argentine et en France, XIXe-XXe siècles. Paris:
Editions L’Harmattan/CEMLA, 2001, pp. 171-201.
1776. ______. Immigrazione italiana, comunismo e antifascismo nell’entredeux-guerre argentino: l’Ordine Nuovo. ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 3, n. 3 (2007): 149-165.
1777. ______. The anti-fascist climate ant the Italian intellectual exile in interwar Argentine. Journal of Modern Italian Studies, v. 15, nº 5 (2010):
693-714.
1778. Pastorelli, Pietro. Le carte di Gabinetto del Ministero degli Affari
Riferimenti bibliografici
177
Esteri, 1923-1943. Storia delle Relazioni Internazionali, v. 5, n. 2 (1989):
313-348.
1779. Patat, Luciano. L’emigrazione politica in Argentina nell’esperienza di
due dirigenti del movimento operaio isontino: Giuseppe Tuntar e Luigi
Tonet. In: Cecotti, Franco; Mattiussi, Dario. Un’altra terra. Un’altra
vita. L’emigrazione isontina in Sud America tra storia e memoria.
Gorizia: Centro Isontino di Ricerca e Documentazione, 2003, pp. 117128.
1780. Pautasso, Luigi. Il consolato e la colonia italiana di Toronto alla vigilia
della Guerra d’Etiopia (1934-1935). Quaderni Canadesi, v. 1, n. 1 (1976):
5-38.
1781. ______. La donna italiana durante il periodo fascista in Toronto (19301940). Quaderni Canadesi, v. 1, n. 1 (1977): 168-190.
1782. ______. 1 ottobre 1935: nasce in Montreal l’agenzia segreta del fascio.
Quaderni Canadesi, n. 4-5 (1978): 7-11.
1783.______. Gli italo-canadesi e il regime fascista nelle corrispondenze consolari (1930-1940). Toronto: La Voce Publishing, 1978.
1784. ______. La donna Italiana durante il periodo fascista in Toronto, 19301940. In: The Italian immigrant woman in North America. Toronto: The
Multicultural History Society of Ontario, 1978, pp. 168-186.
1785. ______. La propaganda fascista in Canada alla vigilia della Guerra
d’Etiopia. Quaderni Canadesi, n. 3 (1978): 15-16.
1786. ______. Il leggendario volo di Italo Balbo e la propaganda fascista in
Canada. Quaderni Canadesi, v. I, n. 1 (1981): 113-116.
1787. ______. I salesiani a Toronto (1924-1934). Italian Canadiana, n. 9
(1993): 115-140.
1788. Pavanin, Pietro Cesare. Un uomo contro: Francia, Spagna, U. R. S. S.
Rovigo: Arcinova, 1989.
1789. Pedrazzi, Orazio. I nostri fratelli lontani. Roma: Segretaria Generale
dei fasci all’estero, 1929.
1790. ______. Il lavoro degli italiani nel mondo. In: De Blasi, Iolanda.
Italiani nel mondo. Firenze: Sansoni, 1942, pp. 571-587.
1791. Pedrotta, Eloisa. L’Adula. Dalla difesa dell’italianità del Ticino all’irredentismo e al fascismo. Locarno, 1972.
1792. Pellizzi, Camillo. Italiani nel mondo. In: De Blasi, Iolanda. Italiani nel
mondo. Firenze: Sansoni, 1942, pp. 3-8.
1793. Pendola, Marinette. Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità
(XIX-XX secolo). Foligno: Editoriale Umbra, 2007.
1794. Pennacchio, Luigi. Italian heritage language classes in pre-Second
World War Toronto. Polyphony, n. 11 (1989): 36-44.
1795. ______. The Torrid Trinity: Toronto’s fascists, Italian priests and
archbishops during the fascist era, 1929-1940. In: McGovan, Mark;
Clarke, Brian. Catholics at the gathering place. Historical essays on the
Archdiocese of Toronto, 1841-1991. Toronto: The Canadian Catholic
Historical Association, 1993, pp. 233-253.
1796. ______. Exporting Fascism to Canada: Toronto’s Little Italy. In: Perin,
178
João Fábio Bertonha
Roberto; Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within - Italians
and other internees in Canada and abroad. Toronto: University of
Toronto Press, 2000, pp. 52-75.
1797. Perazzo, Priscila. Os campos de concentração brasileiros: episódios da
nossa participação na Segunda Guerra Mundial. Boletim do Arquivo do
Estado de São Paulo, v. 4, n. 2 (2002): 9-27.
1798.______. Prisioneiros de guerra. Os Cidadãos do Eixo nos campos de
concentração brasileiros. São Paulo, Tese de Doutorado em História,
Universidade de São Paulo, 2002.
1799. ______. Prisioneiros de guerra. A reclusão dos imigrantes indesejáveis
(1942-1945). In: Seminários - Imigração, repressão e segurança nacional.
São Paulo: Imprensa Oficial do Estado, 2004, pp. 45-51.
1800. ______. Súditos do Eixo. In: Tucci Carneiro, Maria Luísa. A cidade e
suas histórias. São Paulo: Sesc, 2005, pp. 91-98.
1801. ______; De Carvalho, Maria Aparecida. Representações políticas na
constituição do patrimônio cultural do ABC: um ensaio sobre o imaginário fascista do imigrante italiano. Revista IMES. Comunicação, n.
7 (2003): 29-34.
1802. Perin, Roberto. Conflits d’identité et d’allégeance - la propagande du
consulat italien a Montréal dans les années 1930. Questions de Culture
- Revue de l’Institute Québécois de Recherche sur la Culture, v. 2, (1982):
81-102.
1803. ______. Clio as an ethnic: the third force in Canadian historiography.
Canadian Historical Review, v. LXIV, n. 4 (1983): 441-467.
1804. ______. Making good fascists and good Canadians: consular propaganda and the Italian community in the 1930’s. In: Gold, Gerald.
Minorities and Mother Country imagery. Newfoundland: Institute of
Social and Economic Research, 1984, pp. 136-158.
1805. ______. Actor or victim? Mario Duliani and his internment narrative. In: Perin, Roberto; Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies
within - Italians and other internees in Canada and abroad. Toronto:
University of Toronto Press, 2000, pp. 307-339.
1806. ______; Iacovetta, Franca. Italians and wartime internment: comparative perspectives on public policy, historical memory and daily
life. In: Perin, Roberto; Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies
within: Italian and other internees in Canada and abroad. Toronto:
Toronto University Press, 2000, pp. 3-21.
1807. Perkins, John; Moore, Andrew. Fascism in interwar Australia. In:
Larsen, Stein Ugelvik. Fascism outside Europe. The European impulse
against domestic conditions in the diffusion of global fascism. New York:
Columbia University Press, 2001, pp. 269-286.
1808. Pernicone, Nunzio. Carlo Tresca: life and death of a revolutionary. In:
Cannistraro, Philip; Juliani, Richard. Italian Americans: the search for
and usable past. New York, 1989, pp. 216-235.
1809. ______. Luigi Galleani and Italian anarchist terrorism in the United
States. Studi Emigrazione, v. 30, n. 111 (1993): 469-489.
Riferimenti bibliografici
179
1810. ______. Il caso Greco Carrillo - un episodio della lotta tra fascismo e
antifascismo negli Stati Uniti. Storia Contemporanea, v. 27, n. 4 (1996):
611-641.
1811. ______. Italian immigrant radicalism in New York. In: Cannistraro,
Philipp. The Italians of New York: five centuries of struggle and achievement. New York: New York Historical Society, 1999, pp. 77-90.
1812. ______. Carlo Tresca’s Il Martello. The Italian American Review, v. 8,
n. 1 (2001): 7-55.
1813.______. The galleanisti’s campaign against Carlo Tresca. In:
Cannistraro, Philip; Meyer, Gerald. The lost world of Italian American
Radicalism: politics, labor and culture. Westport: Praeger, 2003, pp. 5176.
1814.______. Carlo Tresca. Portrait of a rebel. New York: Palgrave
Macmillan, 2005.
1815.______. Autobiografia di Carlo Tresca. Roma: Anicia, 2006.
1816. Perona, Gianni. Gli emigrati italiani e la Resistenza francese. In:
L’Italia in esilio – L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre.
Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1984, pp. 342-343.
1817. ______. Les Italiens dans la Résistance en France. In: Joutard, Philippe;
Marcot, François. Les étrangers dans la Résistance en France. Besançon:
Musée de la Résistance et de la Déportation, 1993, pp. 67-75.
1818. ______. Gli italiani nella Resistenza francese. In: Perona, Gianni. Gli
italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp.
327-356.
1819. ______. Les Italiens dans la Résistance française. In: Milza, Pierre.
Exils et migration - Italiens et espagnols en France, 1938-1945. Paris:
Editions L’Harmattan, 1994, pp. 627-650.
1820. Perotti, Antonio. Archives historiques du CIEMI: La presse de l’immigration italienne en France pendant la période fasciste. Due Domovini/
Two Homelands, n. 10 (1999): 183-193.
1821. Peruzzi, Luigi. Mes mémoires. Un antifasciste italien déporté au SSSonderlager Hinzert raconte. Esch-sur-Alzette: Editions La Phare,
2002.
1822.______. Le Mie Memorie e Diario di Berlino 1944-1945. Pesaro: Metaro,
2008.
1823. Pesman, Ron. Australians in Italy: the long view. In: Pesman, Ron;
Troup, Cynthia, et allii. Australians in Italy. Monah University ePress,
2008.
1824. Petersen, Jens. Gli antifascisti italiani in Germania e il volo di Bassanesi
del novembre 1931. Il Movimento di Liberazione in Italia, v. 20, n. 93
(1968): 37-48.
1825.______. Hitler e Mussolini - la difficile alleanza. Bari: Laterza, 1975.
1826. ______. Giustizia e Libertà e la Germania. In: Francovich, C. Giustizia
e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a quarant’ anni del loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia,
1979, pp. 217-238.
180
João Fábio Bertonha
1827. ______. L’accordo culturale tra l’Italie e la Germania del 23 novembre 1938. In: Bracher, Karl Dietrich. Fascismo e nazionalsocialismo.
Bologna: Il Mulino, 1986, pp. 331-387.
1828.______, L’emigrazione tra Italia e Germania. Manduria: Piero Lacaita
Editore, 1993.
1829. Petracchi, Giorgio. Un modello di diplomazia culturale: l’Istituto
Italiano di Cultura per l’Ungheria, 1935-1943. Storia Contemporanea,
v. 26, n. 3 (1995): 377-402.
1830. Petricioli, Marta. Le missioni archeologiche italiane nei paesi del
Mediterraneo: uno strumento alternativo di politica internazionale.
In: L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda Guerra
Mondiale. Catania: Consiglio Nazionale della Ricerca, 1986, pp. 9-31.
1831.______. Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella
politica mediterranea dell’Italia 1898/1943. Roma: Valerio Levi Editore,
1990.
1832. ______. Italian schools in Egypt. British Journal of Middle Eastern
Studies, v. 24, n. 2 (1997): 179-191.
1833. ______. L’Italia fascista e il nazionalismo siriano. In: Relazioni
Internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Vedovato. Firenze: Biblioteca
della Rivista di Studi Politici Internazionali, v. 3, 1997, pp. 299-310.
1834. ______. Diplomazia e politica culturale. In: Pellegrini, Vincenzo.
Ammistrazione centrale e diplomazia italiana (1919-1943): fonti e problemi. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1998, pp. 123-134.
1835. ______. Les missions archéologiques comme instrument de politique
étrangère. In: Les politiques de l’archéologie du milieux du XIXe siècle à
l’orée du XXIe. Atenas: EFA, 2000, pp. 25-33.
1836. ______. The Italians in Egypt (1936-1940). In: Petricioli, Marta;
Varsori, Antonio. The seas as Europe’s external borders and their role in
shaping a European identity. London: Lothian Foundation Press, 2007.
1837.______. Oltre il mito. L’Egitto degli italiani (1917-1947). Milano:
Mondadori, 2007.
1837ª. ______. La comunità italiana in Egitto. Polo Sud. Semestrale di Studi
Storici, n. 5 (2013): 37-53.
1838. Petrone, Pasquale. Italianos e descendentes do Brasil: escola e língua.
In: De Boni, Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre:
EST, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, v. 2, 1990, pp. 603-626.
1839. Petrucci, Filippo. Una comunità nella comunità: gli ebrei italiani a
Tunisi. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di
origine italiana nel mondo, n. 36-37 (2008): 173-188.
1840.Petrucci, Silvio. Fascismo all’estero. In: Di Giacomo, Giacomo.
Panorami di realizzazioni del fascismo. Roma, v. 3, 1942, pp. 499-512.
1841. Petry, Andrea Helena. É o Brasil gigante, liberto do estrangeiro, uno,
coeso e forte, o Brasil do brasileiro!.. - campanha de nacionalização
no Estado Novo. São Leopoldo, Dissertação de Mestrado em História,
Unisinos, 2003.
1842. Pierazzi, Maria Cristina. Prigionieri di guerra e internati civili italiani
Riferimenti bibliografici
181
in Australia. In: Isastia, Anna Maria. Il ritorno dei prigionieri italiani
tra indifferenza e rimozione. Roma: Edizioni ANRP, 2006, pp. 23-54.
1843. Piluso, Giandomenico. Le banche miste italiane in Sud America: strategie, mercati e organizzazioni (1906-1933). Liuc Papers, n. 7 (1994):
1-33.
1843ª. Pimenta, Everton Fernando. Duas faces de uma mesma moeda: recepção e circulação do ideário fascista e integralista em Barbacena (MG)
através do casal Inês e Aroldo Piacesi, 1924-1945. São João del Rey,
Dissertação de Mestrado em Historia, Universidade Federal de S. João
del Rey, 2015.
1844. Pinderhughes, Dianne M. Murder under the “El”: the Greco-Carrillo
case and the Fascist League of North America. Italian American
Review, v. 6, n. 2 (1998): 20-44.
1845. Pinelli, Federica; Mariano, Marco. Europa e Stati Uniti secondo il New
York Times. La corrispondenza estera di Anne O’Hare McCormick,
1920-1940. Torino: Otto, 2000.
1846. Pinna, Pietro. Percorsi di politicizzazione degli immigrati italiani in
due regioni francesi (1922-1939). Altreitalie - Rivista internazionale di
studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 36-37 (2008):
81-89.
1847. ______. La stampa di emigrazione di “sinistra” in Europa. Studi
Emigrazione, v. 46, n. 175 (2009): 653-670.
1847ª. ______. Alla conquista dei migranti italiani: la fascistizzazione in
Francia e Brasile. Relazione al Convegno “Tempos de guerra e de paz.
Estado, sociedade e cultura politica nos séculos XX e XXI”. São Paulo,
outubro 2011. < http://www.academia.edu/10932856/Alla_conquista_dei_migranti_italiani_la_fascistizzazione_in_Francia_e_Brasile >
1848.______. Migranti italiani tra fascismo e antifascismo. La scoperta della
politica in due regioni francesi. Bologna: Clueb, 2012.
1849. Pinzani, C. Socialdemocrazia belga e fascismo italiano. Movimento
Operaio e Socialista, v. 12, n. 1 (1966): 9-28.
1850. Pinzetta, Álvaro Luiz. Criação da Diocese de Caxias do Sul (8-9-1934).
In: De Boni, Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre:
EST, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, v. 3, 1995, pp. 534-554.
1851. Pipitone, Cristiana. L’organizzazione dell’impero con Graziani viceré
d’Etiopia. Studi Piacentini - Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza
e dell’età contemporanea, v. 27, n. 1( 2000): 135-138.
1852. ______. Dall’Africa all’Europa: pratiche italiane di occupazione militare. In: L’Annale Irsifar - Politiche di occupazione dell’Italia fascista.
Milano: Franco Angeli, 2008, pp. 31-42.
1853. Piras, Mauro. Politica islamica e propaganda fascista in Siria e
Libano (1932 – 1940). Cagliari, Dottorato di Ricerca in Storia,
Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa Moderna
e Contemporanea, Dipartimento di Storia Moderna, Università degli
studi di Cagliari, 2011.
1854. ______. Italo Balbo e la colonizzazione della Libia nelle corrisponden-
182
João Fábio Bertonha
ze diplomatiche francesi. Contemporanea - Rivista di storia dell’800 e
del’900, v. 16, n. 4 (2013): 523-552.
1855. Pisa, Beatrice. Nazione e politica nella Società Dante Alighieri. Roma:
Bonacci, 1995.
1856. Pisano, Laura. La cultura degli esuli italiani di fronte all’espansione
coloniale del fascismo (1935-1939). In: Sechi, Maria. Fascismo ed esilio
- Aspetti della diaspora intellettuale di Germania, Spagna e Italia. Pisa:
Giardini Editori e Stampatori, 1988, pp. 13-38.
1857. Pistillo, Massimo. L’emigrazione italiana nel Nord Pas de Calais fra
le due guerre: il caso di Roubaix. Torino, Tesi di Laurea, Facoltà di
Magisterio, Università di Torino, 1994.
1858. Pistorello, Daniela. Os homens somos nós: o integralismo na região
colonial italiana do Rio Grande do Sul. Porto Alegre, Dissertação de
Mestrado em História, Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande
do Sul, 2001.
1859. Pittau, Franco. L’emigrazione italiana in Etiopia: dall’occupazione alla
cooperazione. Affari Sociali Internazionali, v. 13, n. 4 (1985): 63-75.
1860. ______. L’emigrazione italiana in Libia. Affari Sociali Internazionali,
v. 13, n. 1 (1985): 109-126.
1861. Podestà, Gian Luca. Emigrazione e colonizzazione in Libia e Africa
orientale. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni
di origine italiana nel mondo, n. 42 (2011): 36-48.
1862. Pontecorboli, Gianna. America nuova terra promessa. Storie di ebrei
italiani in fuga dal fascismo. Milano: Brioschi, 2013.
1863. Possamai, Paulo. “Dall’Italia siamo partiti”: A questão da identidade
entre os imigrantes italianos e seus descendentes no Rio Grande do Sul
(1875-1945). Passo Fundo: Editora da Universidade de Passo Fundo,
2005.
1864. ______. Voando com o Leão Alado de São Marcos: a invenção do
Talian no Rio Grande do Sul. História em Revista. Pelotas, n. 16 (2010):
115-164.
1865. Pottier, Marc. Les italiens en Basse Normandie d’une guerre à l’autre.
La Trace - Cahiers du Cedei, n. 9 (1996): 6-24.
1866. ______. Le crime du 9 juin 1937 et l’opinion normande de l’époque:
l’émotion d’une ténébreuse affaire. Matériaux pour l’Histoire de Notre
Temps, n. 57 (2000): 36-41.
1867. Poupault, Christopher. Les voyages d’hommes de lettres en Italie fasciste: espoir du rapprochement franco-italien et culture de la latinité.
Vingtième Siécle - Revue d’Histoire, n. 104 (2009): 67-79.
1868. Pouthier, Jean Luc. Les catholiques sociaux et les démocrates-chrétiens français devant l’Italie fasciste (1922-1935). Paris: Istitut d’Etudes
Politiques, 1981.
1869. ______. Emigrés catholiques et afascisme: Luigi Sturzo e l’Internationale Blanche. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940.
Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 481-497.
1870. ______. Le nationalisme italien des années vingt juge par les catho-
Riferimenti bibliografici
183
liques français. In: Decleva, Enrico; Milza, Pierre. Italia e Francia - I
nazionalismi a confronto. Milano: Franco Angeli Editore/ISPI, 1993,
pp. 188-194.
1871. Power, Una. Terra straniera. Roma: IGER, 1991.
1872. Pozenato, Keyla Maria Menegotto; Giron, Loraine Slompp. I giornali
italiani nel Rio Grande do Sul. Altreitalie - Rivista internazionale di
studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 31 (2005): 122135.
1873. Pozzetta, George. My children are my jewels: Italian American generations during World War II. In: O’Brien, Kenneth; Parsons, Lynn H.
Home Front War: World War II and American society. Westport, CT:
Greenwood, 1995, pp. 63-82.
1874. ______. Alien enemies or loyal Americans? The internment of Italian
Americans. In: Saunders, Kay; Daniels, Roger. Wartime internment
in Australia and North America. St. Lucia: University of Queensland
Press, 2000, pp. 80-92.
1875. ______. Mormino, Gary. The politics of Christopher Columbus and
World War II. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, v. 17, (1998): 6-15.
1876. ______. Ethnics at war. Italian Americans in California during World
War II. In: Lotchin, Roger. The way we really were: the Golden State in
the Second Great War. Chicago: University of Illinois Press, 2000, pp.
143-163.
1877. Presutto, Michele. “L’uomo che fece esplodere Wall Street”. La storia di
Mario Buda. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 40 (2010): 83-107.
1878. Pretelli, Matteo. Fasci italiani e comunità italo americane: un rapporto
difficile. Giornale di Storia Contemporanea, v. 4, n. 1 (2001): 112-140.
1879. ______. Propaganda fascista negli Stati Uniti: gli anni venti. Un quadro d’insieme. In: Abbate, Michele. L’Italia fascista tra Europa e Stati
Uniti d’America. Civita Castellana: CEFASS, 2002, pp. 93-132.
1880. ______. Fasci italiani all’estero. In: De Grazia, Victoria; Luzzatto,
Sergio. Dizionario del fascismo. Torino: Einaudi, 2003, pp. 511-513.
1881. ______. I fasci negli Stati Uniti: gli anni venti. In: Franzina, Emilio;
Sanfilippo, Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero (1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 115-127.
1882. ______. Società Dante Alighieri. In: De Grazia, Victoria e Luzzatto,
Sergio. Dizionario del fascismo. Torino: Einaudi, 2003, pp. 642-643.
1883. ______. Tra estremismo e moderazione. Il ruolo dei circoli fascisti
italoamericani nella politica estera italiana degli anni trenta. Studi
Emigrazione, v. 40, n. 150 (2003): 315-328.
1884. ______. La risposta del fascismo agli stereotipi degli italiani all’estero.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 28 (2004): 48-65.
1885.______. Cultura e lingua italiana come strumenti di propaganda fascista e affermazione di italianità fra gli immigrati italiani e i loro figli negli
184
João Fábio Bertonha
Stati Uniti d’America. Trieste, Tesi di Dottorato di Ricerca, Università
degli studi di Trieste, 2005.
1886. ______. Il ruolo dei fasci italiani nelle comunità italo-americane negli
anni venti. Un quadro sociale. In: Pretelli, Matteo; Ferro, Anna. Gli italiani negli Stati Uniti nel XX secolo. Roma: Centro Studi Emigrazione,
2005, pp. 19-169.
1887. ______. Il ruolo della storia nei libri di lettura per le scuole italiane
all’estero durante il fascismo. Storia e Problemi Contemporanei, v. 18,
n. 40 (2005): 37-57.
1888. ______. Italia e Stati Uniti: “diplomazia culturale” e relazioni commerciali dal fascismo al dopoguerra. Italia Contemporanea, n. 241
(2005): 523-534.
1889. ______. Culture or propaganda? Fascism and Italian culture in the
United States. Studi Emigrazione, v. 43, n. 161 (2006): 171-192.
1890. ______. The useless Fifth Column of Mussolini in America. In:
Mormino, Gary. The impact of World War II on Italian-Americans:
1935-Present. New York: AIHA, 2007, pp. 65-81.
1891. ______. Fascismo, violenza e malavita all’estero. Il caso degli Stati
Uniti d’America. Iperstoria, (2008). Consultabile a: www. iperstoria. it.
1892. ______. Il fascismo e gli italiani all’estero. Una rassegna storiografica.
ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 4, n. 4 (2008): 161172.
1893. ______. Il fascismo e gli italoamericani di seconda generazione.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 36-37 (2008): 301-313.
1894. ______. Il fascismo e l’immagine dell’Italia all’estero. Contemporanea
- Rivista di storia dell’800 e del’900, v. 11, n. 2 (2008): 221-241.
1895. ______. Indottrinare la gioventù immigrata. Scuole islamiche in Italia
oggi – Scuole italiane negli Stati Uniti fra le due guerre mondiali: un
confronto. ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 3, n. 3
(2008): 235-244.
1896. ______. Fascismo e post-fascismo tra gli italiani all’estero. In: Corti,
Paola; Sanfilippo, Matteo. Storia d’Italia. Annali 24. Torino: Einaudi,
2009, pp. 371-386.
1896°.______. Fascismo e giovani italiani all’estero. In: Dogliani, Patrizia.
Giovani e generazioni nel Mondo contemporaneo. La ricerca storica in
Italia. Bologna: Clueb, 2009, p. 151-160
1897. ______. Gli archivi fascisti. ASEI - Archivio storico dell’emigrazione
italiana, v. 6, n. 1 (2010): 39-42.
1898.______. Il fascismo e gli italiani all’estero. Bologna: CLUEB, 2010.
1899. ______. Education in the Italian colonies during the interwar period.
Modern Italy, v. 16, n. 3 (2011): 275-293.
1900.______. L’emigrazione italiana negli Stati Uniti. Bologna: Il Mulino,
2011.
1901. ______. The myth of Mussolini in the US Little Italies. Studia Storica
Gedanensia, v. 2, n. 1 (2011): 273-283.
Riferimenti bibliografici
185
1902.______. La via fascista alla democrazia americana. Cultura e propaganda nelle comunità italo-americana. Viterbo: Sette Città, 2012.
1903. ______. Over the borders of the Motherland: fascist textbooks for
Italian schools abroad. In: Declercq, Elien; Kusters, Walter. Migration,
intercultural identities and border regions (19th and 20th Centuries).
Bruxelles: Peter Lang, 2012, pp. 97-112.
1904. ______. Italian migrants in Italian exhibitions from fascism to the
early Republic. In: Abbattista, Guido. Moving bodies, displaying Nations
national cultures, race and gender in world expositions Nineteenth to
Twenty-first century, Trieste: EUT Edizioni, 2014, pp. 173-196.
1904a.______.Mussolini’s mobilities. Transnational movements between
Fascist Italy and Italian communities abroad. Journal of Migration
History, n. 1 (2015): 100-120.
1905. ______; Luconi, Stefano; Ducci, Lucia. Le relazioni tra Italia e Stati
Uniti. Dal Risorgimento alle conseguenze dell’11 settembre. Roma:
Carocci, 2012.
1906. Prezioso, Stéfanie. L’exil dans l’exil d’un fuoruscito: Fernardo Schiavetti
à Zurich (1931-1945). Les Annuelles, n. 6 (1995): 85-126.
1907. ______. Fuoruscitismo et relations internationales: la diplomatie
(1927-1934). In: Jost, Hans Ulrich; Favez, Jean Claude Favez. Les relations internationales et la Suisse. Lausanne’: Antipodes, 1998, pp. 203229.
1908.______. Itinerario di un «figlio del 1914». Fernando Schiavetti dalla
trincea all’antifascismo. Manduria-Bari-Roma: Piero Lacaita, 2004.
1909. ______. Les exilés antifascistes et leur impact sur la culture des pays
d’accueil: réflexion autour de l’immigration italienne In: Clavien,
Alain ; Valsangiacomo, Nelly. Les intellectuels antifascistes dans la
Suisse de l’entre-deux-guerres. Lausanne: Editions Antipodes, 2006, pp.
111-124.
1910. Prezzolini, Giuseppe. The case of the Casa Italiana. New York:
American Institute of Italian Studies, 1976.
1911. Primiceri, Emanuela. Il Consiglio Superiore dell’Emigrazione. Dalla
Grande Guerra al regime fascista (1915-1927). Lecce: Pensa Multimedia,
2010.
1912. Principe, Angelo. The Italo-Canadian anti-fascist press in Toronto,
1922-1940. NEMLA Italian Studies, n. 4 (1980): 119-137.
1913. ______. Note sul radicalismo tra gli italiani in Canada, 1900-1915. In:
Lerda, Valeria. Canada e Stati Uniti. Venezia: Marsilio, 1984, pp. 113130.
1914. ______. Liborio Lattoni: tra fascismo e misticismo. Italian Canadiana,
n. 4 (1988): 67-83.
1915.______. The concept of Italy in Canada and in Italian Canadian writings from the eve of confederation to the Second World War. Toronto,
Ph. D. Thesis, Department of Italian Studies, University of Toronto,
1989.
1916. ______. The difficult years of the Order of the Sons of the Italy (1920-
186
João Fábio Bertonha
26). Italian Canadiana, n. 5 (1989): 104-116.
1917. ______. Note sul radicalismo tra gli italiani in Canada dalla Prima
Guerra Mondiale alla Conciliazione. Rivista di Studi Italiani, v. 8, n. 1-2
(1990): 113-130.
1918.______. The darkest side of the fascist years - the Italian Canadian
press, 1920-1942. Toronto: Guernica, 1999.
1919. ______. A tangled knot: prelude to 10 June 1940. In: Perin, Roberto;
Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within: Italian and other
internees in Canada and abroad. Toronto: University of Toronto Press,
2000, pp. 27-51.
1920. ______. Glimpses of lives in Canada’s shadow: insiders, outsiders
and female activism in the fascist era. In: Gabaccia, Donna; Iacovetta,
Franca. Women, Gender and transnational lives. Italian Workers of the
world. Toronto: University of Toronto Press, 2002, pp. 349-385.
1921. ______. I fasci in Canada. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo, Matteo.
Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero (19201943). Bari: Laterza, 2003, pp. 101-114.
1922. ______. Un secolo e più di stampa italo-canadese: 1890-1940. Studi
Emigrazione, v. 46, n. 175 (2009): 525-546.
1923. ______; Pugliese, Olga. Rekindling faded memories - The founding of
the Famee Furlane of Toronto and its first years (1933-1941). Toronto:
Famee Furlane, 1996.
1924. Prislei, Leticia. La voluntad de creer y organizar: ideas, creencias y redes fascistas en la Argentina de los tempranos años treinta. Prismas, n.
8 (2004): 59-79.
1925. ______. El fascismo en Argentina. En busca del Mussolini criollo. XV
Congreso Internacional de Ahila, 2008, Leiden, Ahila, pp. 17-25.
1926.______. Los orígenes del fascismo argentino. Buenos Aires: Edhasa,
2008.
1927. ______. Redes intelectuales ante el fascismo: polémicas culturales y
políticas acerca de las leyes raciales italianas y los exilios en Argentina.
Pasado y Memoria, n. 11 (2012): 93-114.
1928. Procacci, Giuliano. Il socialismo internazionale e la Guerra d’Etiopia.
Roma: Riuniti, 1978.
1929.______. Dalla parte dell’Etiopia. L’aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America. Milano: Feltrinelli,
1984.
1930. Procaccia, Micaela. L’emigrazione ebraica dall’Italia in Europa dopo
il 1938: fonti e problemi. In: L’emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei
colloqui di Roma. Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali,
Direzione Generale per gli Archivi, v. 1, 1993, pp. 499-508.
1931. Protasi, Maria Rosa; Sonnino, Eugenio. Politiche di popolamento: colonizzazione interna e politica demografica nell’Italia liberale e fascista. Popolazione e Storia, n. 1 (2003): 91-138.
1932. Pucci, Antonio. Thunder’s Bay Italian community, 1880s- 1940s. In:
Potestio, John; Pucci, Antonio. The Italian immigrant experience.
Riferimenti bibliografici
187
Thunder Bay: Canadian Italian Historical Association, 1988, pp. 79-97.
1933. Pugliese, Enrico. In Germania. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma:
Donzelli, v. 2, 2002, pp. 121-132.
1934. Pugliese, Stanislao. The culture of nostalgia: fascism in the memory of
Italian Americans. The Italian American Review, v. 5, n. 2 (1997): 15-26.
1935.______. Carlo Rosselli, socialist heretic and antifascist exile. Cambridge/
London: Harvard University Press, 1999.
1936. Puppini, Marco. Antifascisti friulani, giuliani e istriani alla Guerra di
Spagna. In: Venza, Claudio. Le passioni dell’ideologia. Cultura e società
nella Spagna degli anni’30 - Parte storica. Trieste: Editre, 1989, pp. 4759.
1937. ______. L’emigrazione politica dal Friuli in Francia tra le due guerre.
Storia Contemporanea in Friuli, v. 21, n. 32 (2001): 92-120.
1937°. ______. Dal Tagliamento all’Ebro. L’antifascismo friulano dall’esodo
in Francia alla Guerra Civile Spagnola. In: Grossutti, Javier; Miceli,
Francesco. L’altra Tavagnacco. L’emigrazione friulana in Francia tra le
due guerre. Tavagnacco (Udine): Comune di Tavagnacco, 2003, pp. 59101.
1937b. ______. Appartenenza regionale e convinzioni antifasciste nell’emigrazione in Argentina: alcuni documenti sui casi friulano e giuliano.
In: Cecotti, Franco; Mattiussi, Dario. Un’altra terra. Un’altra vita.
L’emigrazione isontina in Sud America tra storia e memoria. Gorizia:
Centro Isontino di Ricerca e Documentazione, 2003, pp. 109-116.
1938. Putzolu, A. Italiani nel mondo. Forli: Federazione dei Fasci di
Combattimento di Forli, 1941.
1939. Quartararo, Rosaria. L’Italia e lo Yemen. Uno studio sulla politica di
espansione italiana nel Mar Rosso (1923-1937). Storia Contemporanea,
v. 10, n. 4/5 (1979): 811-871.
1940.______. Roma tra Londra e Berlino. La politica estera fascista dal 1930
al 1940. Roma: Bonacci, 1980.
1941.______. I rapporti italo-americani durante il fascismo (1922-1941).
Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1999.
1942.______. L’irredentismo di Malta tra Roma e Londra. Un fenomeno
autoctono o “ispirato” dall’Italia fascista? (1922-1940). Napoli: Edizioni
Scientifiche Italiane, 2006.
1943. Quasi, Annarella. Aspetti della legislazione in materia di emigrazione nel periodo liberale. In: Franzina, Emilio. Un altro Veneto - Saggi
e studi di storia dell’emigrazione nei secoli XIX e XX. Abano Terme:
Francisci Editore, 1983, pp. 257-284.
1944. Quazza, Guido. Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Milano: Franco Angeli, 1989.
1945. Quintaneiro, Tania. Dilemas da cooperação: conflitos gerados pela
política das “Listas Negras” no Brasil durante a Segunda Guerra
Mundial. Revista Brasileira de Política Internacional, v. 79, n. 2 (2005):
78-98.
188
João Fábio Bertonha
1946. ______. A LATI e o projeto estadunidense de controle do mercado de
aviação no Brasil. Varia Historia, v. 23, n. 37 (2007): 223-234.
1947.Ragionieri, Ernesto. Italiani all’estero ed emigrazione di lavoratori italiani: un tema di storia del movimento operaio. Belfagor, n. 17 (1962):
640-669.
1948.Rago, Luzia Margareth. Entre a História e a Liberdade: Luce Fabbri e o
anarquismo contemporâneo. São Paulo: Editora da Unesp, 2000.
1949.______. Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un
intellettuale anarchico e antifascista. Pisa: Editora Biblioteca Franco
Serantini, 2006.
1950. ______. Entre o feminismo e o anarquismo: Maria Lacerda de Moura
e Luce Fabbri. Verve (PUCSP), n. 21 (2012): 54-77.
1951. ______. Luigi e Luce Fabbri, uma ética da liberdade. Política &
Trabalho, n. 35 (2012): 155-168.
1952.Ragusa, Olga. Gli anni americani di Giuseppe Prezzolini. Il Dipartimento
d’Italiano e la Casa italiana della Columbia University con un testo de
Giuseppe Prezzolini. Firenze: Le Monnier, 2001.
1953.Rainero, Romain. La rivendicazione fascista sulla Tunisia. Milano:
Marzorati, 1978.
1954. ______. Aspetti e vicende dell’emigrazione italiana in Algeria dalle
origini all’avvento del fascismo. In: Italia e Algeria. Aspetti storici di
un’amicizia mediterranea. Milano: Marzorati, 1982, pp. 223-248.
1955. ______. Gli emigrati italiani nel Nord Africa e la loro importanza
nella nascita dei movimenti operai maghrebini (1880-1922). In: Bezza,
Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli emigrati italiani nei movimenti
operai dei paesi d’adozione (1880-1940). Milano: Franco Angeli Editore,
1983, pp. 763-771.
1956. ______. Un’occasione perduta in Tunisia: il breve incontro tra antifascisti italiani e neodesturiani alla vigilia della guerra. Miscellanea
Storica Ligure, n. 15 (1983).
1957. ______. Les italiens en Afrique du Nord française. In: Milza, Pierre.
Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de Rome,
1986, pp. 745-761.
1958. ______. Presenza culturale e scuole italiane in Tunisia negli anni 30.
In: Duroselle, Jean Baptiste. Il vincolo culturale tra Italia e Francia negli
anni trenta e quaranta. Milano: Franco Angeli Editore, 1986, pp. 220231.
1959. ______. Note sulla cultura italiana in Tunisia agli inizi degli anni venti. In: Passage des italiens - Etudes et documents réunis par Jean Charles
Vegliante. Paris: Universitè de la Sorbonne Nouvelle, 1988, pp. 27-35.
1960. ______. Politica di potenza e fasci italiani all’estero. In: Di Nolfo,
Ennio. L’Italia e la politica di potenza in Europa (1938-1940). Milano:
Marzorati, 1988, pp. 145-147.
1961. ______. La colonia italiana d’Egitto: presenza e vitalità. In: Rainero,
Roman; Serra, Luigi. L’Italia e l’Egitto - Dalla svolta di Arabi Pascià
all’avvento del fascismo (1882-1922). Settimo Milanese: Marzorati, 1991,
Riferimenti bibliografici
189
pp. 125-173.
1962. ______. Le gouvernement français et les italiens de Tunisie (19381945). In: Milza, Pierre. Exils et migration - Italiens et espagnols en
France, 1938-1945. Paris: Editions L’Harmattan, 1994, pp. 163-174.
1963.______. La politica araba di Mussolini nella Seconda Guerra Mondiale.
Padova: Cedam, 2004.
1964.Raluca Torre, Andreea. La migrazione italiana in Romania. Etnografia
di un villaggio della Dobrugia. In: Tirabassi, Maddalena; Corti, Paola.
Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni.
Torino: Edizioni della Fondazione Agnelli, 2007, pp. 207-223.
1965.Ramella, Franco. Biografia di un operaio antifascista: ipotesi per una
storia sociale dell’emigrazione politica. In: Milza, Pierre. Les italiens en
France de 1914 à 1940. Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 385406.
1966.Ramella, Luciana. I rapporti tra emigrazione economica e emigrazione politica in Francia tra le due guerre. Tre esempi. Mezzosecolo Materiali di ricerca storica, n. 6 (1986): 357-387.
1967.Ramirez, Bruno. Ethnicity on trial: the Italians of Montreal and the
Second World War. In: Hillmer, Norman. On Guard for thee: war, ethnicity and the Canadian State, 1939-1945. Ottawa: Ottawa University
Press, 1988, pp. 71-84.
1968. ______. Immigration, ethnicity and political militancy: patterns of
radicalism in the Italian American Left, 1880-1930. In: Lerda, Valeria.
From Melting Pot to multiculturalism - The evolution of ethnic relations
in the United States and in Canada. Roma: Bulzoni, 1990, pp. 115-142.
1969. ______. In Canada. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina,
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 89-96.
1970.______. The Canadian Duce. Toronto: Guernica, 2007.
1971.Rampelli, Ugo. Crociera atlantica Italia Brasile, 1930-1931. Conseguenze
e sviluppi. Modena: Stem Mucchi, 1981.
1972.Rando, Gaetano. Italo-Australians during the Second World War: some
perceptions of internment. Studi d’Italianistica nell’Africa Australe/
Italian Studies in Southern Africa, v. 18, n. 1 (2005): 20-51.
1973. ______. Enemy Aliens: gli italoaustraliani e il secondo conflitto mondiale. Storia e Futuro, n. 8 (2008).
1974. ______. I giornali di lingua italiana in Australia. Studi Emigrazione, v.
46, n. 175 (2009): 613-622.
1975.Rapone, Leonardo. Pietro Nenni, la Seconda Guerra Mondiale e le
prospettive del socialismo italiano. Il “Nuovo Avanti” clandestino del
1942. Storia Contemporanea, v. 11, n. 4/5 (1980): 859-900.
1976. ______. L’età dei fronti popolari e la guerra (1934-1943). In: Sabbatucci,
Giovanni. Storia del socialismo italiano. Roma: Il Poligono, v. 4, 1981,
pp. 179-411.
1977. ______. La Guerra di Spagna. In: L’Italia in esilio – L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato,
190
João Fábio Bertonha
1984, pp. 326-328.
1978. ______. L’Unione Popolare Italiana. In: L’Italia in esilio – L’emigrazione
italiana in Francia tra le due guerre. Roma: Istituto Poligrafico dello
Stato, 1984, pp. 334-336.
1979. ______. I fuorusciti antifascisti, la Seconda Guerra Mondiale e la
Francia. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma:
École Française de Rome, 1986, pp. 342-384.
1980. ______. Guerra e politica. L’emigrazione antifascista agli inizi della
Seconda Guerra Mondiale. In: L’Italia in guerra 1940-43, Annali della
Fondazione L. Micheletti. 1991, pp. 627-655.
1981.______. Da Turati a Nenni. Il socialismo italiano negli anni del fascismo. Milano: Franco Angeli, 1992.
1982. ______. Le alleanze politiche dell’emigrazione antifascista italiana.
In: Da Turati a Nenni - Il socialismo italiano negli anni del fascismo.
Milano: Franco Angeli Editore, 1992, pp. 218-294.
1983. ______. L’emigrazione come problema di politica estera. La questione
degli italiani in Francia nella crisi dei rapporti italo-francesi 1938-1947.
Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica, n. 1 (1993): 151-195.
1984. ______. Les italiens en France comme problème de la politique
étrangère italienne entre guerre fasciste et retour à la démocratie. In:
Milza, Pierre; Peschanski, Dennis. Exils et migration - Italiens et espagnols en France, 1938-1945. Paris: Editions L’Harmattan, 1994, pp.
175-198.
1985. ______. L’antifascismo tra Italia ed Europa. Italia Contemporanea, n.
229 (2002): 151-195.
1986. ______. L’antifascismo tra Italia ed Europa. In: De Bernardi, Alberto.
Antifascismo e identità europea. Roma: Carocci, 2004, pp. 1-24.
1987. ______. Emigrazione italiana e antifascismo in esilio. ASEI - Archivio
storico dell’emigrazione italiana, n. 4 (2008): 53-67.
1988. ______. Introduzione. In: Rapone, Leonardo; De Bernardi, Antonio
et alii. Bibliografia dell’antifascismo italiano. 2008, pp. 1-14. Disponível
em: < http://66. 71. 178. 156/bibliografiaantifascismo/ >.
1989. ______; De Bernardi, Antonio et allii. Bibliografia dell’antifascismo
italiano. 2008. Disponível em: < http://66. 71. 178. 156/bibliografiaantifascismo/ >.
1990.Ratti, Guido. Il Corriere Mercantile di Genova. Dall’Unità al fascismo
(1861-1925). Parma: Guanda, 1973.
1991.Rava, Daniela. Filippo Turati e i corrispondenti stranieri. Lettere 18831932. Manduria: Lacaita, 1995.
1992.Ravenna, E. Éramos judíos italianos. Huida de Italia. In: Zago,
Mainrique. Judíos argentinos. Homenaje al centenario de la inmigración judía a la Argentina. Buenos Aires: Manrique Zago Editores, 1988.
1993.Reali, Roberto. Il Centro di Cultura Albanese dell’Academia d’Italia.
In: Becherelli, Alberto; Carteny, Andrea. L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012). Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2013,
pp. 185-200.
Riferimenti bibliografici
191
1994.Reichardt, Sven; Nolzen, Armin. Faschismus in Italien und Deutschland:
Studien zu Transfer und Vergleich. Gottingen: Wallstein, 2005.
1995.Remond, René. Il fascismo italiano visto dalla cultura cattolica francese. Storia Contemporanea, v. 2, n. 4 (1971): 685-696.
1996.Ribeiro, Maria Teresinha Janine. Desejado e temido - Preconceito contra o imigrante italiano em São Paulo na Primeira República. São Paulo,
Dissertação de Mestrado em História, Universidade de São Paulo, 1985.
1997.Ricci, Aldo. Italia e Francia: cronaca di vent’anni. In: L’Italia in esilio - L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre. Roma: Istituto
Poligrafico dello Stato, 1984, pp. 68-98.
1998.Ricciardi, Toni. Associazionismo ed emigrazione. Storia delle Colonie
Libere e degli italiani in Svizzera. Roma-Bari: Laterza, 2013.
1999.Richet, Isabelle. Marion Rosselli, la fuga da Lipari e lo sviluppo dei circuiti antifascisti in Gran Bretagna. In: Giacone, Alessandro; Vial, Eric.
I fratelli Rosselli, antifascismo e esilio. Roma: Carocci, 2011, pp. 74-88.
2000.Ridolfo, Maria Azzurra. Fascismo, diplomazia, italo-americani: gli
anni Trenta. NEOS - Rivista di storia dell’emigrazione siciliana, v. 1, n.
1 (2006): 89-95.
2001.Rigaux, François. Les juristes belges et l’organisation de l’État fasciste.
In: Dumoulin, Michel. Aspects des relations de la Belgique, du GrandDuché de Luxembourg et des Pays Bas avec l’Italie, 1925-1940. Bruxelles:
Istituto Italiano di Cultura - Comité Belge de l’ISRI, 1983, pp. 167-187.
2002.Rigonalli, Marzio. Le Tessin dans les relations entre la Suisse et l’Italie.
1922-1940. Locarno: Pedrazzini, 1983.
2003.Rinauro, Sandro. Percorsi dell’emigrazione italiana negli anni della ricostruzione: morire a Dien Bien Phu da emigrante clandestino.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, (2005): 4-48.
2004. ______. Le statistiche ufficiali dell’emigrazione italiana tra propaganda politica e inafferrabilità dei flussi. Quaderni Storici, v. 45, n. 134
(2010): 393-417.
2005.Rios, Angélica de Medeiros. “Ser ou não ser italiano”: descendentes
de imigrantes em Santa Maria durante o Estado Novo”. Porto Alegre,
Dissertação de Mestrado em História, Pontifícia Universidade Católica
do Rio Grande do Sul, 2001.
2006.Rios, José Arthur. Aspectos políticos da assimilação do italiano no
Brasil. São Paulo: Fundação Escola de Sociologia e Política de São
Paulo, 1959.
2007.Rizzi, Franco. Sturzo in esilio. Popolari e forze antifasciste dal 1924
al 1940. In: Luigi Sturzo nella Storia d’Italia. Atti del Convegno
Internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana.
Roma: Storia e Letterature, 1973, pp. 499-567.
2007°. Rizzitano, Umberto. Un secolo di giornalismo italiano in Egitto (18151945). Cahiers d’Histoire Egyptienne, v. 8, n. 2/3 (1956): 129-154.
2008.Robbiani, Dario. Socialisti e italiani in Svizzera. Milano: Azione
Comune, 1968.
192
João Fábio Bertonha
2009.Robin, Martin. Shades of Right - nativist and fascist movements in
Canada, 1920-1940. Toronto: University of Toronto Press, 1992.
2010.Rochat, Giorgio. Le guerre italiane 1935-1943: dall’Impero d’Etiopia alla
disfatta. Torino: Einaudi, 2008.
2011.Rocco, Cláudio. L’America protestante di fronte all’Italia fascista e del
dopoguerra (1931-1946). Bollettino della Società di Studi Valdesi, v. 146,
(1979): 119-139.
2012.Rodogno, Davide. Il Nuovo Ordine Mediterraneo. Le politiche di occupazione dell’Italia fascista in Europa (1940-1943). Torino: Bollati
Boringhieri, 2003.
2013.______. Fascism’s European Empire: Italian occupation during the
Second World War. Cambridge: Cambridge University Press, 2006.
2014.Rodrigues, Edgar. Lavoratori italiani in Brasile. La storia dell’altra
Italia in un secolo di lotta: dalla colonia Cecilia all’opposizione al fascismo. Salerno: Galzerano, 1985.
2015.Rodriguez Ayçaguer, Ana Maria. Um pequeño lugar bajo el sol.
Mussolini, la conquista de Etiopia y la diplomacia uruguaya, 1935-1938.
Montevideo: Ediciones de la Banda Oriental, 2009.
2016.Rogari, Sandro. L’Unione Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola”,
1927-1933. Bologna: Li Causi, 1983.
2017.Rogatto, Geraldo Matheus. Achiropita, fettucine e vinho. Sobre a italianidade e a colônia italiana em São Paulo. In: De Boni, Luís Antônio.
A presença italiana no Brasil. Porto Alegre: EST, Torino: Fondazione
Giovanni Agnelli, v. 2, 1990, pp. 411-424.
2018.Romani, Carlo. A aventura do anarquismo segundo Oreste Ristori.
Revista Brasileira de História, v. 17, n. 33 (1997): 150-166.
2019.______. Oreste Ristori: uma aventura anarquista. Campinas,
Dissertação de Mestrado em História, Universidade Estadual de
Campinas, 2001.
2020.______. Oreste Ristori, uma aventura anarquista. São Paulo:
Annablume, 2002.
2021. ______. Anarquistas e comunistas na cauda do cometa de Manchester.
Revista Histórica, n. 12 (2003): 4-7.
2021ª. ______.Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e
Sudamerica. Pisa: BFS, 2015.
2022.Rorato, Márcia. Produção literária em língua italiana em São Paulo
(1896-1929). Assis, Dissertação de Mestrado em Teoria literária e
Literatura Comparada, Universidade Estadual Paulista (Assis), 1997.
2023.______. Il Moscone (1925-1961): 36 anos “ronzando e scherzando” com
a colônia italiana de São Paulo. Assis, Tese de Doutorado em Letras,
Universidade Estadual Paulista (Assis), 2007.
2024. ______. Imagens do fascismo em São Paulo no semanário ítalopaulista Il Moscone. In: Anais do II Encontro Nacional de Estudos da
Imagem. Londrina, 2009, pp. 1071-1082.
2025.Rosengarten, Frank. The Italian antifascist press, 1919-1945. From the
legal opposition press to the underground newspapers of World War II.
Riferimenti bibliografici
193
Cleveland: Press of Case Western Reserve University. 1968.
2026.Rosoli, Gianfausto. Gli emigrati italiani nei campi di concentramento
francesi nel 1940. Considerazioni di alcuni diari di prigionieri. Studi
Emigrazione, v. 17, n. 59 (1980): 304-330.
2027. ______. Le organizzazioni cattoliche e gli emigrati italiani in Brasile.
In: De Felice, Renzo. L’emigrazione italiana in Brasile, 1800-1978.
Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1980, pp. 191-233.
2028. ______. Chiesa ed emigrati italiani in Brasile, 1880-1940. Studi
Emigrazione, v. 19, n. 66 (1982): 225-251.
2029. ______. La colonizzazione italiana delle Americhe tra mito e realtà
(1830-1914). Studi Emigrazione, v. 9, n. 27 (1982): 296-376.
2030. ______. Il cattolicesimo e la questione dell’emigrazione. In: Cresciani,
Gianfranco. L’Australia, gli australiani e la migrazione italiana. Milano:
Franco Angeli Editore, 1984, pp. 11-26.
2031. ______. Santa Sede e propaganda fascista all’estero tra i figli degli emigrati italiani. Storia Contemporanea, v. 17, n. 2 (1986): 293-315.
2032.______. Scalabrini tra Vecchio e Nuovo mondo. Roma: Centro Studi
Emigrazione, 1987.
2033. ______. La problematica religiosa degli italiani in Francia. In:
L’immigration italienne en France dans les années 20. Paris: Editions du
CEDEI, 1988, pp. 311-327.
2034. ______. Ruolo delle missioni cattoliche italiane nel Sud della Francia.
In: Temine, Emile. Gli italiani nella Francia del Sud e in Corsica (18601980). Milano: Franco Angeli Editore, 1988, pp. 42-67.
2035. ______. Chiesa, propaganda fascista all’estero tra gli emigrati italiani:
Il Card. Raffaello C. Rossi e Costantino Babini. In: Insieme oltre le frontiere - Momenti e figure dell’azione della Chiesa tra gli emigrati italiani
nei secoli XIX e XX. Caltanissetta-Roma: Salvatore Sciascia Editore,
1996, pp. 587-624.
2036.______. Insieme oltre le frontiere - momenti e figure dell’azione della
Chiesa tra gli emigrati italiani nei secoli XIX e XX. Caltanissetta-Roma:
Salvatore Sciascia Editore, 1996. 674.
2037. ______. Les missionnaires italiens dans le Sud-Ouest rural français.
In: Rouch, Monique e Maltone, Carmela. Sur les pas des italiens en
Aquitaine au Vingtième Siècle (Actes du Colloque international).
Talence-Bordeaux: Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine,
1997, pp. 181-211.
2038.Rosselli, Alessandro. Italia e Albania: relazioni finanziarie nel ventennio fascista. Bologna: Il Mulino, 1986.
2039. ______. Italy and Albania. Finantial relations in the fascist period.
London: I.B. Tauris, 2006.
2040.Rossi, Ernest. Italian Americans and U. S. relations with Italy in the
Cold War. In: Nelli, Humbert. The United States and Italy: the first two
hundred years. New York, 1977, pp. 108-129.
2041.Rossi, Gianni Scipione. I rapporti italo-tedeschi nei diari di Serafino
Mazzolini. Convegno Da Salò a Dongo. Il dramma e l’enigma. Salò,
194
João Fábio Bertonha
2005. Consultabile a http://www. fondazionespirito. it/rapportiitalotedeschi.pdf
2042.______. Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino
Mazzolini, un monarchico a Salò. Rubbettino: Soveria Mannelli, 2005.
2043.Rossi, Giorgio. Emigrazione e diffusione della lingua italiana: l’opera
dei salesiani dall’espansionismo crispino al nazionalismo fascista. In:
Saresella, Daniela. La lingua italiana nel mondo attraverso l’opera delle
congregazioni religiose. Catanzaro: Rubbettino, 2001, pp. 43-84.
2044.Rossi, Luigi. L’etnia italiana nelle Americhe: la strategia statunitense
durante la Seconda Guerra Mondiale. Nuova Rivista Storica, v. 79, n. 1
(1995): 115-142.
2045.Roucek, Joseph. Foreign language press in World War II. Sociology and
Social Research, v. 27, n. 6 (1943): 462-471.
2046. ______. Italian Americans and World War II. Sociology and Social
Research, v. 29, n. 6 (1945): 465-492.
2047.Rouch, Monique. Oreste Ferrari et le journal antifasciste L’Attesa (Agen,
nov. 1926-Mars 1927). In: Rouch, Monique; Maltone, Carmela. Sur les
pas des italiens en Aquitaine au Vingtième Siècle (Actes du Colloque
international). Talence-Bordeaux: Maison des Sciences de l’Homme
d’Aquitaine, 1997, pp. 151-178.
2048.Roussè, Christiane. Saint Priest - Histoire des immigrations italienne
et espagnole (1922-1945). Lyon: Editions Lyonnaises d’art et d’histoire,
1996.
2049.Roveri, Alessandro. Anni Trenta. Grandezza e illusioni dell’antifascismo comunista. Roma: Libreria Universitaria, 2012.
2050.Rubenson, Sven. Sweden and the Italo-Ethiopian war, 1934-1941. In: La
Guerre d’Ethiopie et l’opinion mondiale, 1934-1941. Paris: Publications
Langues d’Or, 1986, pp. 85-111.
2051.Ruberti, Alessandra. Il fascismo e l’immigrazione italiana in Argentina
nella stampa di regime (1922-1936). Affari Sociali Internazionali, v. 20,
n. 3 (1992): 107-116.
2052.Rubiani, Jorge. Italiani nel Paraguay. Asunciòn: Ambasciata d’italia,
2002.
2053.Ruocco, Domenico. L’Uruguay e gli italiani. Roma: Società Geografica
Italiana, 1991.
2054.Ruotsila, Markku. International anti-communism before the Cold
War: success and failure in the building of a transnational right. In:
Power, Margareth; Durham, Martin. New perspectives on the transnational right. New York: Palgrave Macmillan, 2010, pp. 11-37.
2055.Russo, Pietro. La stampa periodica italo-americana. In: Vecoli,
Rudolph. Gli italiani negli Stati Uniti. L’emigrazione e l’opera degli italiani negli Stati Uniti d’America. Firenze: Istituto di Studi Americani,
1972, pp. 493-546.
2056.Rygier, Maria. Rivelazioni sul fuoruscitismo italiano in Francia. Roma:
Edizioni Roma, 1946.
2057.______. La Franc-Maçonnerie italienne devant la guerre et devant le
Riferimenti bibliografici
195
fascisme. Bologna: Armando Forni Editore, 1990.
2058.Saba, Andrea Filippo. L’imperialismo opportunista. Politica estera italiana e industria degli armamenti (1919-1941). Napoli: Edizioni
Scientifiche Italiane, 2001.
2059.Saba, Marina Addis. Emilio Lussu (1919-1926). Cagliari: Editrice
Democratica Sarda, 1977.
2060.Sabatini, Davide. L’internazionale di Mussolini - La diffusione del fascismo in Europa nel progetto politico di Asvero Gravelli. Roma: Edizioni
Tusculum, 1997.
2061.Sabbatucci, Giovanni. Storia del PSI. V. 2 - Tra le due guerre mondiali.
Roma/Bari: Laterza, 1992.
2062.Sabino, Giovanna Meyer. In Svizzera. In: Franzina, Emilio; De
Clementi, Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp. 147-158.
2063.Sacchetti, Giovanni Battista. L’impegno sociale di Mons. G. B.
Scalabrini e di Mons. Bonomelli nell’assistenza agli emigrati italiani.
Affari Sociali Internazionali, v. 2, n. 1/2 (1974): 85-104.
2064. ______. Cento anni di politica dell’emigrazione. L’incerta presenza dello Stato di fronte alla realtà migratoria italiana. In: Rosoli,
Gianfausto. Un secolo di emigrazione italiana: 1876-1976. Roma: Centro
Studi Emigrazione, 1978, pp. 253-271.
2065.Sacchetti, Giorgio. Senza tornare 1922-1945: l’esilio antifascista di
Umberto Marzocchi. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e consolare del Mediterraneo, n. 3 (2013): 67-87.
2066.SAEG. La giornata degli italiani nel mondo. Roma: SAEG, 1941.
2067.Sagù, Maria Letizia. La Casa Reale: tra cerimoniale e rapporti con le
comunità italiane del Nord America. In: L’emigrazione italiana 18701970. Atti dei colloqui di Roma. Roma: Ministero per i Beni Culturali
e Ambientali, Direzione Generale per gli Archivi, v. 2, 1993, pp. 12891299.
2068.Sahd, Fábio Bacila. Antoun Saadeh e o Partido Nacionalista Social Sírio:
um projeto nacional (1932-1945). Maringá, Dissertação de Mestrado
em História, Departamento de História, Universidade Estadual de
Maringá, 2012.
2069. ______. A política teuto-italiana para a Síria e o Líbano e a circularidade local dos fascismos entre as guerra mundiais. In: Bertonha, João
Fábio. Sombras autoritárias e totalitárias no Brasil. Integralismo, fascismos e repressão política Maringá: Eduem, 2013, pp. 247-263
2070.Sala, Roberto. Migranti veneti in terra tedesca. Note storiche e storiografiche. In: Fincardi, Marco. Emigranti a passo romano. Operai
dell’Alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana. Sommacampagna
(VR): Cierre Edizioni, 2002, pp. 61-81.
2071.Sala, Umberto. A emigração italiana no Brasil (1925). Maringá: Eduem,
2005 (Tradução de João Fábio Bertonha).
2072.Salerno, Salvatore. No gold for master: the Industrial Workers of the
World. In: Cannistraro, Philip e Meyer, Gerald. The lost world of Italian
196
João Fábio Bertonha
American radicalism: politics, labor and culture. Westport: Praeger,
2003, pp. 171-189.
2073.Salituro, Joseph. Italian American and nationalism: A case of mixed
nationalities. In: Landry, Harral. To see the past more clearly. The enrichment of the Italian heritage, 1890-1990. Austin: Nortex Press, 1994,
pp. 256-267.
2074.Salmieri, Adrien. Sur la production culturelle des italiens en Tunisie
(1881-1943). In: Vegliante, Jean-Charles. La traduction-migration.
Paris: Editions L’Harmattan, 2000, pp. 13-47.
2075.Salun, Alfredo Oscar. Palestra Italia e Corinthians. Quinta coluna
ou tudo buona gente?. São Paulo, Tese de Doutorado em História,
Universidade de São Paulo, 2007.
2076.Salustri, Simona. La Nuova Guardia - Gli universitari bolognesi tra le
due guerre (1919-1943). Bologna: CLUEB, 2009.
2077.Salvadori, Max. Gaetano Salvemini. Torino: Utet, 1963.
2078. ______. Antifascisti italiani negli Stati Uniti. In: Italia e Stati Uniti
dall’ indipendenza ad oggi (1776-1976). Genova, 1976, pp. 269-280.
2079. ______. Giellisti e loro amici degli Stati Uniti durante la Seconda
Guerra Mondiale. In: Francovich, C. Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a quarant’
anni del loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia, 1979, pp. 273-302.
2080. ______. Salvemini negli Stati Uniti. Archivio Trimestrale, v. 8, n. 3/4
(1982): 269-280.
2081. ______. Alcune considerazioni e riflessioni. In: Varsori, Antonio.
L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra
Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 155-163.
2082. ______. Introduzione. In: Mercuri, Lamberto. Mazzini News - Organo
della Mazzini Society. Foggia: Bastogi, 1985, pp. 11-24.
2083. ______. New York 1941: il “Mazzini News”, retroscena e contesto.
Nuova Antologia, v. 554, n. 2156 (1985): 160-178.
2084.Salvante, Martina. The Italian Associazione Nazionale Mutilati e
Invalidi di Guerra and its international liaisons in the post Great War
Era. In: Eichenberg, Julia e Newman, Paul. The Great War and veterans’internationalism. New York: Palgrave McMillan, 2013, pp. 182-186.
2085. ______. Italian disabled veterans between representation and experience. In: Cooper, Nicola; McVeigh, Stephen. Men after war. New
York: Routledge: 111-129, 2013.
2086.Salvatore, Filippo. La quinta colonna inesistente: ovvero l’arresto e la
prigionia degli italo-canadesi in “Città senza donne (1945)” di Mario
Duliani. Rivista di Studi Canadesi, n. 4 (1991): 61-82.
2087.______. La Fresque de Mussolini. Montreal: Guernica, 1992.
2088.______. Le fascisme et les italiens à Montréal, une histoire orale.
Toronto: Guernica, 1995.
2089. ______. Il fascismo e gli italiani in Canada. Storia Contemporanea, v.
27, n. 5 (1996): 833-862.
2090.______. Fascism and the Italians of Montreal - An oral history, 1922-
Riferimenti bibliografici
197
1945. Toronto: Guernica, 1998.
2091. ______. Il fascismo e gli italiani in Canada. In: Antonelli, Claudio. I
protagonisti italiani di Montreal. Montreal: Editore Basilio Giordano,
1998.
2092.Salvatorelli, Luigi; Mira, Giovanni. Storia d’Italia nel periodo fascista.
Torino: Einaudi, 1964.
2093.Salvemini, Gaetano. Mussolini diplomatico (1922-1932). Bari: Laterza,
1952.
2094.______. Memorie di un fuoruscito. Milano: Feltrinelli, 1960.
2095.______. Italian fascist activities in the United States. New York: Center
for Migration Studies, 1977.
2096.Salvetti, Patrizia. La comunità italiana di San Francisco tra italianità
e americanizzazione negli anni 30 e 40. Studi Emigrazione, v. 19, n. 65
(1982): 3-40.
2097. ______. L’emigrazione italiana in Nicaragua. Studi Emigrazione, v. 38,
n. 101 (1991): 2-26.
2098. ______. L’emigrazione italiana in Cile: le fonti in Italia. In: Favero,
Luigi. Il contributo italiano allo sviluppo del Cile. Torino: Edizioni della
Fondazione Giovanni Agnelli, 1993, pp. 367-416.
2099.______. Immagine nazionale ed emigrazione nella Società Dante
Alighieri. Roma: Bonacci, 1995.
2100. ______. La massoneria italiana a Buenos Aires. Italia Contemporanea,
n. 214 (1999): 43-66.
2101. ______. Le scuole italiane all’estero. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma:
Donzelli, v. 2, 2002, pp. 535-549.
2102. ______. La politica migratoria dello Stato italiano dall’Unità agli anni
settanta del XX secolo. In: Casmirri, Silvana. L’emigrazione italiana in
150 anni di storia unitaria. Cassino: Università degli studi di Cassino e
del Lazio meridionale, 2013.
2103. ______. Governo Italiano, Diplomacia e Escolas Italianas no Exterior
In: Luchese, Terciane. História da escola dos imigrantes italianos em
terras brasileiras. Caxias do Sul: EDUCS, 2014.
2104.Samarani, Guido. Le relazioni politiche tra l’Italia e la Cina nazionalista, 1928-1941. In: Tulli, Antonella; Wesolowski, Zbigniew. L’incontro
fra l’Italia e la Cina: il contributo italiano alla sinologia. Taipei: Furen
University Press, 2009, pp. 760-774.
2105.______. Italians in Nationalist China (1928-1945): some case studies.
In: Brady, Anne-Marie; Brown, Douglas. Foreigners and foreign institutions in Republican China. London and New York: Routledge, 2012,
pp. 234-250.
2106. ______. De Giorgi, Laura. Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia
nel Novecento. Roma: Carocci, 2011.
2107.Sanders, Wilfrid. Jack et Jacques: l’opinion publique au Canada pendant la Deuxième Guerre Mondiale. Montréal: Comeau & Nadeau
Éditeurs, 1996.
198
João Fábio Bertonha
2108.Sandu, M. Traian. Droite française, fascisme italien: influences croisées
sur la Garde de Fer. Analele Universităţii Bucureşti, n. 6 (2004): 61-77.
2109.Sanfilippo, Matteo. Nationalisme, italianità et émigration aux
Amériques (1830-1990). European Review of History/Revue Européen
d’Histoire, v. 2, n. 2 (1995): 177-191.
2109a. ______.Un “paese immenso e bellissimo”: viaggiatori italiani in Canada
dopo la prima guerra mondiale, Miscellanea di storia delle esplorazioni,
n. 20 (1995): 311-325
2110. ______. Chiesa, ordini religiosi ed emigrazione. In: Franzina, Emílio;
De Clementi, Andreina, Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 1, 2001, pp. 127-142.
2111. ______. La Chiesa cattolica. In: Franzina, Emilio; De Clementi,
Andreina; Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma:
Donzelli, v. 2, 2002, pp. 481-487.
2112.______. Problemi di storiografia dell’emigrazione italiana. Viterbo:
Sette Città, 2002.
2113. ______. Scalabriniani veneti nella Germania nazista. In: Fincardi,
Marco. Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto e Friuli nella
Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre Edizioni, 2002,
pp. 237-249.
2114. ______. Emigrazione italiana: il dibattito storiografico nel 2003-2004.
ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 1, n. 1 (2005): 1-8.
2115. ______. Il fascismo, gli emigranti italiani e l’America Latina. A proposito di un libro recente. Studi Emigrazione, v. 53, n. 163 (2006): 759-770.
2116.______. Faccia da Italiano. Roma: Salerno Editrice, 2011.
2117. ______; Franzina, Emilio. Garibaldi, i garibaldini e l’emigrazione.
ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana, v. 4, n. 4 (2008): 23-52
2118.Sani, Gabriele. History of the Italians in South Africa, 1489-1989.
Edenvale: Zonderwater Block, 1990.
2119.Santarelli, Enzo. Storia del movimento e del regime fascista. Roma:
Riuniti, 1967, pp. 476-483.
2120. ______. I fasci italiani all’estero. In: Ricerche sul fascismo. Urbino:
Argalia Editore, 1971, pp. 105-132.
2121. ______. Intorno ai fasci all’estero. In: Fascismo e neofascismo. Studi e
problemi di ricerca. Roma: Riuniti, 1974, pp. 113-133.
2122. ______. L’antifascismo davanti al colonialismo. In: Del Boca, Angelo.
Le guerre coloniale del fascismo. Roma/Bari: Laterza, 2008, pp. 73-98.
2123.Santarelli, Nora. La propaganda fascista attraverso l’attività dei nuclei
di propaganda in Italia e all’estero. Le associazioni e gli istituti di cultura italoamericani in Nord America. In: L’emigrazione italiana 18701970. Atti dei colloqui di Roma. Roma: Ministero per i Beni Culturali
e Ambientali, Direzione Generale per gli Archivi, v. 2, 1993, pp. 13001313.
2124.Santinon, Renzo. I fasci italiani all’estero. Roma: Settimo Sigillo, 1991.
2125.Santoro, Stefano. Panslavismo e latinità negli studi di “L’Europa
Orientale”. Qualestoria, v. 27, n. 2 (1999): 5-70.
Riferimenti bibliografici
199
2126. ______. Penetrazione culturale in Europa Orientale, 1918-1939. Le
grandi potenze occidentali in confronto. Passato e Presente, n. 56
(2002): 85-114.
2127. ______. Cultura e propaganda nell’Italia fascista: l’Istituto per l’Europa Orientale. Passato e Presente, v. 17, n. 48 (2003): 55-78.
2128. ______. The cultural penetration of Fascist Italy abroad and in Eastern
Europe. Journal of Modern Italian Studies, v. 8, n. 1 (2003): 36-66
2129. ______. La diplomazia culturale italiana in Jugoslavia durante il fascismo. Annales. Annali di studi istriani e mediterrane, v. 13, n. 1 (2003).
2130. ______. La propaganda fascista negli Stati Uniti: L’Italy America
Society. Contemporanea, v. 6, n. 1 (2003): 62-93.
2131. ______. L’Italia e la Romania fra diplomazia e cultura, 1918-1943.
Romanian Review of Political Sciences and International Relations, v. 1,
n. 2 (2004): 61-95.
2132.______. L’Italia e l’Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda, 1918-1943. Milano: Franco Angeli, 2005.
2133. ______. Mito della latinità e imperialismo italiano in Europa
Orientale, 1918-1943. Quaderni di Farestoria, v. 7, n. 3 (2005):
2134. ______. Cultura e propaganda italiana in Europa Orientale nel periodo interbellico. Transylvanian Review, v. 15, n. 2 (2006): 135-148.
2135. ______. L’altra faccia della propaganda. La parabola della diplomazia culturale italiana in Europa Sud-Orientale nel periodo fascista.
Qualestoria, v. 8, n. 2 (2006).
2136. ______. Relazioni italo-rumene fra le due guerre mondiali: i documenti di Bucarest Storia e Futuro - Rivista di storia e storiografia, n. 12
(2006): 62-93.
2137. ______. Culture and propaganda in World War II: Fascist Italy and the
Balkans. In: Rollo, Maria Fernanda; Pires, Ana Paula; Novais, Noêmia
Malva. War and propaganda in the 20th Century. Lisboa: Instituto de
História Contemporanea, 2013, pp. 122-127.
2138.Santos, Viviane Teresinha dos. Fanfulla, um jornal fascista? Revista
Memória e Energia, n. 28 (2001): 108-109.
2139.______. Os seguidores do Duce: os italianos fascistas no Estado de São
Paulo. São Paulo: Arquivo do Estado/Imprensa Oficial, 2001.
2140. ______. Vigilância Policial aos italianos no Brasil. Revista Histórica, v.
2, n. 3 (2001): 17-20.
2141.______. Rivoluzionari in San Paolo. A comunidade italiana e a polícia
política, 1924-1945. São Paulo, Dissertação de Mestrado em História,
Universidade de São Paulo, 2003.
2142.Sapori, Julien. Le soupçon: fascistes et antifascistes en France: l’affaire
Pavan-Savorelli, 1928. Turquant: Mens Sana, 2011.
2143.Sarfatti, Michele. Il comitato di soccorso per i deportati italiani politici
e razziali di Losanna (1944-1945). Ricerche Storiche, n. 2/3 (1979): 46e3485-.
2144. ______. Il razzismo in Italia. Prime reazioni del fuoriuscitismo italiano in Francia. Qualestoria, v. 16, n. 2 (1988): 5-38.
200
João Fábio Bertonha
2145.______. L’evacuazione nel 1943 da Salonicco degli ultimi ebrei italiani e degli ebrei italiani ‘provvisori’: contesto, questioni e numeri. In:
Ioly Zorattini, Pier Cesare; Luzzati, Michele; Sarfatti, Michele. Studi
sul mondo sefardita in memoria di Aron Leoni, Olschki. Firenze, 2012,
pp. 251-276
2146.Sartor, Mario; Ursini, Flavia. Cent’anni di emigrazione. Una comunità
veneta sugli altipiani del Messico. Segusino: Grafiche Antiga, 1983.
2147.Sartorelli, Mariarosa. Ai confini dell’Impero. L’emigrazione trentina in
Bosnia, 1878-1912. Trento: Provincia Autonoma di Trento, 1995.
2148.Sartori, Giacomo. I missionari degli emigrati italiani in Francia di
fronte al fascismo nel decennio 1924-1934. Studi Emigrazione, v. 2, n. 5
(1966): 164-176.
2149.Saudino, Domenico. Antonio Fiero, assassinato da neri camiciati. La
Parola del Popolo, v. 50, n. 37 (1959): 296-297.
2150. ______. Il fascismo alla conquista dell’Ordine Figli d’Italia. La Parola
del Popolo, v. 50, n. 37 (1959): 247-256.
2151. ______. Il movimento fascista tra i figli degli italiani d’America. La
Parola del Popolo, v. 50, n. 37 (1959): 69-72.
2152. ______. Il Processo Greco e Carrillo. La Parola del Popolo, v. 50, n. 37
(1959): 292-295.
2153. ______. La muta fascista e la locale 89. La Parola del Popolo, v. 50, n. 37
(1959): 215-217.
2154.Saunders, Kay. The enemy within? The process of internment of Enemy
Aliens in Queensland, 1939-1945. Australian Journal of Politics and
History, n. 34 (1988): 16-27.
2155.______. War in the Home Front - State intervention in Queensland,
1938-1948. Queensland: University of Queensland Press, 1993.
2156.Sauvage, Pierre. “La cite chrétienne” face à l’Italie fasciste”. In:
Dumoulin, Michel. Aspects des relations de la Belgique, du GrandDuché de Luxembourg et des Pays Bas avec l’Italie, 1925-1940. Bruxelles:
Istituto Italiano di Cultura - Comité Belge de l’ISRI, 1983, pp. 67-84.
2157.Savarino, Franco. Ai confini della latinità. Presenza del fascismo italiano in Messico (1922-1935). Africana - Rivista di studi extraeuropei, n. 7
(2001): 131-153.
2158. ______. Apuntes sobre el fascismo italiano en América Latina (19221940). Reflejos (Revista de la Universidad Hebrea de Jerusalén), n. 9
(2001): 100-110.
2159. ______. Bajo el signo del littorio: la comunidad italiana en México y el
fascismo (1924-1941). Revista Mexicana de Sociologia, v. 64, n. 2 (2002):
113-139.
2160. ______. The sentinel of the Bravo: Italian fascism in Mexico, 19221945. In: Sorensen, Gert; Mallett, Robert. Internacional Fascism, 19191945. London: Frank Cass Publishers, 2002, pp. 97-120.
2161.______. México e Italia. Politica y diplomacia en la época del fascismo,
1922-1942. México (DF): Secretaria de Relaciones Exteriores, 2003.
2162. ______. En busca de un “eje” latino: la politica latinoamericana de
Riferimenti bibliografici
201
Italia entre las dos guerras mundiales. Anuario del Centro de Estudios
Históricos “Profesor Carlos Segrreti”, v. 6, n. 6 (2006): 239-261.
2163. ______. Fascismo y Nación. Miradas e interpretaciones italianas
acerca de México durante el período entre guerras. In: Savarino,
Franco; González, José Luiz. Itinerarios. Cultura, memoria e identidades en América Latina y el Caribe. México (DF): Escuela Nacional de
Antropologia e História, 2006, pp. 39-54.
2164. ______. Un pueblo entre dos Patrias. Mito, historia e identidad en
Chipilo, Puebla (1912-1943). Cuicuilco, v. 13, n. 36 (2006): 277-291.
2165. ______. Italia y América Latina: Política, diplomacia y geopolítica
1920-1950. Enfoque Social, n. 2 (2007): 21-53.
2166. ______. Nación y destino. México en la literatura fascista italiana
(1925-1940). In: Chust, Manuel; Frasquet, Ivana. Actas - XIV Congreso
Internacional AHILA. Castellón (Espana): Ahila, 2007.
2167. ______. El anticlericalismo mexicano: una visión desde Italia. In:
Savarino, Franco; Mutolo, Andrea. El anticlericalismo en México.
Monterrey: Istituto Tecnológico de Monterrey, 2008, pp. 535-569.
2168. ______. El fascismo italiano en México, 1922-1945. In: XV Congreso
Internacional de Ahila, Leiden,2008.
2169. ______. El “otro” Garibaldi. Un emisario de Mussolini en México.
In: Savarino, Franco; Pinet, Alejandro. Movimientos Sociales. Estado
y religión en América Latina. Siglos XIX e XX. México (DF): Escuela
Nacional de Antropologia e História, 2009, pp. 15-35.
2170. ______. Juego de ilusiones: Brasil, México y los “fascismos” latinoamericanos frente al fascismo italiano. História Critica, n. 37 (2009):
120-147.
2171. ______. Fascismo en América Latina. La perspectiva italiana. Diálogos
- Revista do Departamento de História da Universidade Estadual de
Maringá, v. 14, n. 1 (2010): 39-81.
2172. ______. Le relazioni fra l’Italia e il Messico tra le due guerre mondiali.
Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 7 (2011): 229246.
2173. ______. Nacionalismo en la distancia: los italianos emigrados y el fascismo en México (1922-1945). Pasado y Memoria, n. 11 (2012): 41-70.
2174. ______. El amanecer del fascismo: el périplo continetal de la nave
Italia (1924). In: Bertonha, João Fábio; Savarino, Franco. El fascismo em
Brasil y América Latina. Ecos europeos y desarrollos autóctonos. México
(DF): Instituto Nacional de Antropologia e Historia, 2013, pp. 97-118.
2175. ______. Ilusões fascistas. Revista de História da Biblioteca Nacional, n.
98 (2013): 71-75.
2176.Sbacchi, Alberto. Il colonialismo italiano in Etiopia,1935-1940. Milano:
Mursia, 2009.
2177.Scalpelli, Adolfo. Vite vendute. L’emigrazione verso il Terzo Reich dal
feudo di Farinacci, 1938-1945. Roma: Ediesse, 1995.
2178.Scarantino, Anna. La comunità ebraica in Egitto fra le due guerre
mondiali. Storia Contemporanea, v. 17, n. 6 (1986): 1033-1082.
202
João Fábio Bertonha
2179.Scardellato, Gabriele. Within our temple - a history of the Order Sons of
Italy of Ontario. Toronto: Order Sons of Italy of Canada, 1995.
2180. ______. Images of internment. In: Perin, Roberto; Iacovetta, Franca;
Principe, Angelo. Enemies within: Italians and other internees in
Canada and abroad. Toronto: University of Toronto Press, 2000, pp.
335-354.
2181.Scarpacci, J. Vincenza. Observations on an ethnic community:
Baltimore’s Little Italy. In: Harney, Robert; Scarpacci, J. Vincenza.
Little Italies in North America. Toronto: The Multicultural History
Society of Ontario, 1981, pp. 105-122.
2182.Scarrone, Marcello. Nello, Libero e Giuseppe: do Rio contra Mussolini.
Percursos políticos do antifascismo italiano na Capital Federal (19221945). Rio de Janeiro, Tese de Doutorado em História Comparada,
Universidade Federal do Rio de Janeiro, 2013.
2183.Scarzanella, Eugenia. L’emigrazione italiana negli Stati Uniti nei primi
decenni del Novecento. Italia Contemporanea, n. 121 (1975): 87-97.
2184. ______. L’emigrazione veneta nel periodo fascista. Studi Storici, v. 18,
n. 2 (1977): 171-199.
2185.______. Italiani malagente. Immigrazione, criminalità, razzismo in
Argentina, 1890-1940. Milano: Franco Angeli Editore, 1999.
2186. ______. Camicie nere/camisas negras. In: Scarzanella, Eugenia.
Fascisti in Sud America. Firenze: Le Lettere, 2005, pp. v-xiii.
2187. ______. Il fascismo italiano in Argentina: al servizio degli affari. In:
Scarzanella, Eugenia. Fascisti in Sud America. Firenze: Le Lettere,
2005, pp. 111-174.
2188. ______. Politica e industria: Vittorio Valdani e la formazione di una
“collettività italiana” in Argentina (1922-1955). NEOS - Rivista di storia
dell’emigrazione siciliana, v. 1, n. 1 (2006): 155-161.
2189. ______. Camicie nere/Camisas negras. In: Scarzanella, Eugenia.
Fascistas en América del Sur. Buenos Aires: Fondo de Cultura
Económica, 2007, pp. 9-20.
2190. ______. Cuando la Patria llama: Italia en guerra y los inmigrantes
italianos en Argentina. Identidad étnica y nacionalismo (1936-1945).
Nuevo Mondo. Mundos Nuevos, n. 7 (2007): 1-9.
2191. ______. El fascismo italiano en la Argentina: al servicio de los negocios. In: Scarzanella, Eugenia. Fascistas en América del Sur. Buenos
Aires: Fondo de Cultura Económica, 2007, pp. 167-248.
2192. ______. Industriales y comerciantes italianos en Argentina y apoyo al
fascismo (1922-1955). Imago Mundi, (2008): 1-7.
2193. ______; Trento, Angelo. L’immagine dell’America Latina nel fascismo
italiano. In: Giovagnoli, Agostino; Del Zanna, Giorgio. Il mondo visto
dall’Italia. Milano: Guerrini e Associati, 2004, pp. 217-227.
2194.Sceusa, Nicholas. My uncle Augusto. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American evacuation and
internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp.
132-136.
Riferimenti bibliografici
203
2195.Schaertlin, Alexandra. La stampa ticinese e l’Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922. Muzzano: Editrice Cdt, 1994.
2196.Schembs, Katharina. Der Italienische Korporativstaat und seine
Ausstrahlung auf Lateinamerika: Der Arbeiter in der Bildpropaganda
des faschistischen Italiens und des peronistischen Argentiniens
(1922-1955). In: Bericht des 3. Bochumer Nachwuchsworkshops für
Mediterranistinnen. Ruhr-Universität Bochum, 2012, pp. 22-29.
2197. ______. Fascist youth organizations and propaganda in a transnational perspective: Balilla and Gioventù italiana del Littorio all’estero in
Argentina (1922-1955). Amnis [En ligne], n. 12 (2013), < http://amnis.
revues. org/2021 >.
2198.Scherini, Rose. The fascist/anti-fascist struggle in San Francisco. In:
Juliani, Richard; Juliani, Sandra. New explorations in Italian American
studies. Staten Island: Italian American Historical Association, 1994,
pp. 63-71.
2199. ______. When Italian Americans were Enemy Aliens. In: Perin,
Roberto; Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within: Italians
and other internees in Canada and abroad. Toronto: University of
Toronto Press, 2000, pp. 280-305.
2200. ______. Letters to 3024 Pierce. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American evacuation and internment
during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 223-235.
2201. ______. When Italian Americans were ‘Enemy Aliens’. In: DiStasi,
Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American
evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday
Books, 2001, pp. 10-31.
2202.______. Executive Order 9066 and Italian Americans. The San
Francisco story. California History, v. 70, n. 4 (1991): 367-377.
2203.Schiaparelli, Stefano. L’emigrazione nel Lussemburgo, nel Belgio e in
Svizzera. In: Massara, Massimo. I comunisti raccontano - Cinquant’anni
di storia del PCI attraverso testimonianze di militanti. Milano: Edizioni
del Calendario, 1972, pp. 224-232.
2204.Schiavetti, Fernando. Un episodio dell’antifascismo repubblicano:
l’attività di Mastio e Caroti nel Centro America. Il Movimento di
Liberazione in Italia, v. 21, n. 97 (1969): 52-62.
2205.Schiavi, Alessandro. Esilio e morte di Filippo Turati. Roma: Opere
Nuove, 1956.
2206.Schieder, Wolfgang. Faschistische Diktaturen: Studien zu Italien und
Deutschland. Gottingen: Wallstein. 2008.
2207.Schirripa, Pino; Ascani, Ilde. Emigranti “politici” ed emigranti “comuni” in una comunità del Lazio (1910-1940). In: L’émigration politique en
Europe au XIXe et XXe siècles. Roma: École Française de Rome, 1991,
pp. 295-304.
2208.Schirrone, Franco. Gli esuli. Giornali anarchici antifascisti nel modo.
In: Manfredonia, Gaetano. La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la
lotta contro il fascismo. I giornali anarchici clandestini 1943-45. Milano:
204
João Fábio Bertonha
Zero in Condotta, 1995, pp. 13-16.
2209. ______. “Umanità Nova” in esilio. Francia 1932-1933. Rivista Storica
dell’Anarchismo, v. 4, n. 1 (1997): 95-111.
2210.Schmitz, David. The United States and Fascist Italy, 1922-1940. Chapel
Hill and London: The University of North Carolina Press, 1988.
2211.______. Thank God They’re on our side. The United States and Rightwing dictatorships, 1921-1965. Chapel Hill: University of North Carolina
Press, 1999.
2212.Schneider, Arno. La politica de la resistencia y la adaptación: una comparación entre inmigrantes italianos judíos y otros exilados italianos
en Argentina a partir de 1938. In: Liwerant, Judit Bokser; Backal, Alicia
Gojman de Encuentro y alteridad. Vida y cultura judía en America
Latina. México (DF): Fondo de Cultura Económica, 1999.
2213.Scholz, Beate. Italienischer Faschismus als ‘Export’-Artikel (19271935). Ideologische und organisatorische Ansätze zur Verbreitung des
Faschismus im Ausland. Trier, Doktorarbeit, University Trier, 2001.
2214.Schonbach, Morris. Native American fascism during the 1930’s and
1940’s. A study of its roots, its growth and its decline. New York: Garland
Publishing, 1958.
2215.Schor, Ralph. Les étrangers dans la ville: le “péril italien” dans les agglomérations des Alpes Maritimes de 1919 à 1939. Villes du littoral Annales de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Nice, v. 25,
(1975): 75-180.
2216.______. L’opinion française et les étrangers en France, 1919-1939. Aixen-Provence, Thèse de Doctorat d’Etat, Universitè di Provence, Aix
Marseille I, 1980.
2217. ______. Italiens de villes - Italiens des champs. L’accueil des immigrés italiens dans les Alpes Maritimes et dans le Sud-Ouest (1919-1939).
Recherches Régionales - Côte d’Azur et contrées limitrophes, v. 23, n. 1
(1982): 45-54.
2218.______. Il fascismo italiano nelle Alpes Maritime, 1922-1939.
Notiziario dell’Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e Provincia, n.
26 (1984): 21-56.
2219.______. L’opinion française et les étrangers, 1919-1939. Paris:
Publications de la Sorbonne, 1985.
2220. ______. Les italiens dans les Alpes Maritimes, 1919-1939. In: Milza,
Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de
Rome, 1986, pp. 576-607.
2221. ______. L’image de l’Italien dans la France de l’entre-deux-guerres.
In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École
Française de Rome, 1986, pp. 87-109.
2222. ______. Le fascisme italien dans les Alpes Maritimes, 1922-1939. In:
Migrazioni attraverso le Alpi Occidentali - Relazioni tra Piemonte,
Provenza e Delfinato dal Medioevo ai nostri giorni. Torino: Regione
Piemonte, 1988, pp. 357-394.
2223. ______. Les Italiens dans les Alpes Maritimes au cours des années
Riferimenti bibliografici
205
1920: portrait d’une communauté immigrée. In: L’immigration italienne en France dans les années 20. Paris: Editions du CEDEI, 1988, pp.
199-209.
2224. ______. Les Italiens dans les Alpes Maritimes durant les années 1930.
In: Temine, Emile. Gli italiani nella Francia del Sud e in Corsica (18601980). Milano: Franco Angeli Editore, 1988, pp. 231-238.
2225. ______. I politici e le masse. In: Italiani di Francia - L’emigrazione tra
le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 39-40.
2226. ______. L’immagine dell’italiano. In: Italiani di Francia - L’emigrazione
tra le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 5-12.
2227.______. Un’emigrazione economica. In: Italiani di Francia L’emigrazione tra le due guerre. Firenze: Giunti, 1989, pp. 5-12.
2227ª. ______. L’arrivée des juifs d’Italie dans les Alpes-Maritimes (19381940. In: Serra, Enrico; Duroselle, Jean Baptiste. Italia, Francia e
Mediterraneo. Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 96-111.
2227b. ______. L’Idée Latine. Une revue de rapprochement franco-italien dans
les années trente. In: Serra, Enrico; Duroselle, Jean Baptiste. Italia,
Francia e Mediterraneo. Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 144-159.
2228. ______. La presse niçoise face aux revendications territoriales de
l’Italie fasciste (1922-1934). In: Decleva, Enrico; Milza, Pierre. Italia e
Francia - I nazionalismi a confronto. Milano: Franco Angeli, 1993, pp.
134-146.
2229. ______. L’opinion publique française et les étrangers, 1919-1938. In:
Joutard, Philippe; Marcot, François. Les étrangers dans la Résistance en
France. Besançon: Musée de la Résistance et de la Déportation, 1993,
pp. 19-23.
2230. ______. L’image des italiens dans les Alpes-Maritimes, 1938-1946. In:
Milza, Pierre; Peschanski, Dennis. Exils et migration - Italiens et espagnols en France, 1938-1945. Paris: Editions L’Harmattan, 1994, pp. 411425.
2231. ______. L’intégration des Italiens dans les Alpes-Maritimes. In:
Bechelloni, Antonio; Dreyfus, Michel; Milza, Pierre. L’intégration italienne en France - Un siècle de présence italienne dans trois régions françaises (1880-1980). Paris: Editions Complexe, 1995, pp. 271-279.
2232.Schipsi, Domenico. L’occupazione italiana dei territori metropolitani
francesi (1940-1943). Roma: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, 2007.
2233.Schreiber, Gerhard. I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich (1943-1945). Roma: Ufficio Storico Stato Maggiore
dell’Esercito, 2001.
2234.Scioscioli, Massimo. L’Alleanza Repubblicana italo-spagnola nella lotta
contro il fascismo. Archivio Trimestrale, v. 1, n. 3 (1975): 264-271.
2235.Scomazzon, Francesco. Governare al confine. Il fascismo alla frontiera
elvetica (1925-1945). Storia e futuro. Rivista di storia e storiografia on
line, n. 30 (2012).
2236.Scott, William. The American Negro and the Italo-Ethiopian crisis, 1934-
206
João Fábio Bertonha
1936. a study of some Negro reactions. Washington, M. A. Dissertation,
Howard University, 1966.
2237. ______. Black nationalism and the Italo-Ethiopian conflict. Journal of
Negro History, n. 63 (1978): 118-134.
2238.______. The sons of Sheba’s race - African Americans and the ItaloEthiopian War, 1935-1941. Indianapolis: Indiana University Press, 1993.
2239.Scudero, Rose Viscuso; Bruno, Angelina; Cardinale, Frances.
Pittsburgh Stories. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American evacuation and internment during
World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 55-58.
2240.Scuto, Denis. Luigi Peruzzi (1910-1993) - Les mémoires d’un antifasciste italien sauvées de l’oubli. Passerelles, n. 22 (2001): 235-243.
2241.______. Luigi Peruzzi ou l’histoire des antifascistes italiens du
Luxembourg sauvée de l’oubli. In: Peruzzi, Luigi. Mes Mémoires. Un
antifasciste italien déporté au SS-Sonderlager Hinzert raconte. Eschsur-Alzette: Editions La Phare, 2002, pp. 7-39.
2242.Secchia, Pietro. L’azione svolta dal Partito Comunista in Italia durante il fascismo, 1926-1932 - Ricordi, documenti inediti e testimonianze.
Milano: Feltrinelli, 1973.
2243.Secco, Lincoln. Gramsci e o Brasil: recepção e difusão de suas idéias. São
Paulo: Cortez, 2002.
2244.Sedda, Marco. Il New Deal nella pubblicistica italiana dal 1933 al 1938.
Il Politico - Rivista italiana di scienze politiche, v. 64, n. 189 (1999): 241275.
2245.Segrè, Claudio. L’Italia in Libia. Dall’età giolittiana a Gheddafi. Milano:
Feltrinelli, 1978.
2246. ______. Italo Balbo: governatore generale e creatore della Quarta
Sponda. Storia Contemporanea, v. 16, n. 5-6 (1985): 1043-1070.
2247.______. Italo Balbo. Bologna: Il Mulino, 1988.
2248.Seiferheld, Alberto. Nazismo y fascismo en el Paraguay - vísperas de la
guerra, 1936-1939. Assunciòn: Historica, 1985.
2249.______. Nazismo y fascismo en el Paraguay - los anos de la guerra,
1939-1945. Assunciòn: Historica, 1986.
2250.Seitenfus, Ricardo Antônio Silva. Ideology and diplomacy: Italian fascism and Brazil (1935-1938). Hispanic American Historical Review, v.
64, n. 3 (1984): 503-534.
2251.______. O Brasil de Getúlio Vargas e a formação dos blocos, 1930-1942
(O processo de envolvimento brasileiro na II Guerra Mundial). São
Paulo: Companhia Editora Nacional, 1985.
2252. ______. As relações entre Brasil e Itália no período 1918-1939. In: De
Boni, Luís Antônio. A presença italiana no Brasil. Porto Alegre: EST,
Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, v. 2, 1990, pp. 37-52.
2253. ______. Quatro teses sobre a política externa brasileira nos anos 30. In:
Albuquerque, José Augusto Guilhon. Sessenta anos de política externa
brasileira, 1930-1990 - Crescimento, modernização e política externa.
São Paulo: NUPRI-USP/Cultura Editores Associados, v. 1, 1996, pp.
Riferimenti bibliografici
207
115-160.
2254.Sensi Isolani, Paola. Dalle Alpi ad Aitlan: Italian emigration to
Guatemala, 1870-1945. Studi Emigrazione, v. 34, n. 131 (1998): 407-425.
2255.Sereni, Umberto. Il Prometeo Apuano (A proposito di Alceste di
Ambris). In: Alceste de Ambris - Lettere dall’esilio. Parma, 1989, pp.
7-118.
2256.Sergi, Pantaleone. Fascismo e antifascismo nella stampa italiana in
Argentina: così fu spenta «La Patria degli Italiani». Altreitalie - Rivista
internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo,
n. 35 (2007): 4-43.
2257. ______. Tra coscienza etnica e coscienza di classe. Giornali italiani anarco-comunisti in Argentina (1885-1935). Giornale di Storia
Contemporanea, v. 11, n. 1 (2008): 101-126.
2258. ______. Funzioni pedagogiche, etniche e politiche della stampa italiana in Brasile. In: Hecker, Alexandre; Cappelli, Vittorio. Italiani
in Brasile. Rotte migratorie e percorsi culturali. Soveria Mannelli:
Rubettino, 2010, pp. 9-30.
2259.______. Stampa migrante. Giornali della diaspora italiana e dell’immigrazione in Italia. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2010.
2260.______. Storia della stampa italiana in Uruguay. Montevideo:
Fondazione Italia nelle Americhe, 2011.
2261.______. Patria di carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo italiano in Argentina. Cosenza: Pellegrini, 2012.
2262. ______. Giuseppe Chiummiento esule in Argentina tra antifascismo
e sostegno all’Italia combattente. Bollettino Storico della Basilicata. 28
(2012):15-40.
2263. ______. Un modelo fascista de emigración italiana en Argentina. Así
nació Villa Regina (Altovalle del Río Negro). Estudios Migratórios
Latinoamericanos, v. 25, n. 72 (2012): 187-221.
2264. ______. Da Villa Regina a Villasboas. Progetti di colonizzazione in
Sud America negli anni del primo fascismo. Percorsi Storici, n. 1 (2013).
2265. ______. Villa Regina. Modello fascista d’emigrazione in Patagonia.
Historia Magistra, n. 19 (2013): 56-74.
2266.______. Stivaloni, camicia nera e orbace. Italiani a Villa Regina
(Patagonia). Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 49 (2014).
2266°. ______. Chiesa e conflitto agrario nel feudo littorio di Villa Regina
(Alta Valle del Rio Negro). Studi Emigrazione, v. 51, n. 196 (2014): 663681.
2266b. ______. Mediterraneo d’esuli, migranti, stampa e affari: il progetto di
un quotidiano italiano in Turchia. Daedalus, n. 5 (2014):75-100.
2267.Serio, Daniela. Il lavoro italiano nelle colonie. Il Molise e l’Africa
Orientale (1936-1940). Isernia: Cosmo Iannone Editore, 2002.
2268.Serio, M. La catalogue informatique du CPC, instrument pour l’histoire de l’emigration politique italienne. In: L’immigration italienne en
France dans les années 20. Paris: Editions du CEDEI, 1988, pp. 15-28.
208
João Fábio Bertonha
2269.Serra, Enrico. Il Ministero degli Affari Esteri e il problema dell’emigrazione. Affari Sociali Internazionali, v. 11, n. 2 (1983): 5-23.
2270.______. La diplomazia in Italia. Milano: Franco Angeli Editore, 1984.
2271. ______. Appunti sull’immagine della Francia nella propaganda fascista. In: Duroselle, Jean Baptiste. Il vincolo culturale tra Italia e Francia
negli anni trenta e quaranta. Milano: Franco Angeli Editore/ISPI, 1986,
pp. 11-49.
2272. ______. Diplomazia italiana, propaganda fascista e immagine della
Gran Bretagna. Rivista di Storia Contemporanea, v. 15, n. 3 (1986): 442477.
2273. ______. La normativa sull’emigrazione italiana dal fascismo al 1948
con particolare riguardo alla Francia. In: Perona, Gianni. Gli italiani
in Francia, 1938-1946. Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 3-18.
2274.Seyferth, Giralda. Os imigrantes e a campanha de nacionalização do
Estado Novo. In: Pandolfi, Dulce. Repensando o Estado Novo. Rio de
Janeiro: Editora da Fundação Getúlio Vargas, 1999, pp. 199-228.
2275.Sganzerla, Cláudia Maria. A lei do silêncio - Repressão e nacionalização do Estado Novo em Guaporé (1937-1945). Passo Fundo: Editora
da Universidade de Passo Fundo, 2001.
2276.______. A lei do silêncio - Repressão e nacionalização do Estado Novo
em Guaporé (1937-1945). Passo Fundo, Dissertação de Mestrado em
História, Universidade de Passo Fundo, 2001.
2277.Segretaria Generale dei fasci all’estero. La gioventù italiana all’estero
al mare e ai monti della Patria. Roma: Segretaria Generale dei fasci
all’estero, 1929.
2278.______. Fasci italiani all’estero. 35 morti, 212 feriti. Roma: Segretaria
Generale dei fasci all’estero, 1930.
2279.______. Fasci italiani all’estero. 45 morti, 283 feriti. Roma: Segretaria
Generale dei fasci all’estero, 1933.
2280.______. Norme di vita fascista all’estero. Verona: Mondadori, 1937.
2281.Sgovio, Thomas. Cara America! L’odissea di un giovane comunista
americano miracolosamente sopravvissuto ai campi di lavoro forzato di
Kolyma. Bari: Edizioni del Sud, 2009.
2282.Shankman, Arnold. The image of Italian in the Afro-American press,
1886-1930. Italian Americana, v. 4, n. 1 (1978): 41-45.
2283.Shorrock, William. France and the rise of fascism in Italy, 1919-1923.
Journal of Contemporary History, v. 10, n. 4 (1975): 591-610.
2284.______. From ally to enemy. The enigma of Fascist Italy in French diplomacy, 1920-1940. Kent: Kent University Press, 1988.
2285.Sigman, Nora. Emigrazione italiana in Argentina (1943-1956). Rapporti
e legami col neofascismo. In: Franzina, Emilio. Gli emiliano romagnoli
e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese. Modena:
Centro Stampa Provincia di Modena, 2003, pp. 200-209.
2286.Signori, Elisa. I rifugiati italiani di orientamento liberale nel Canton
Ticino dal 1943 al 1945. Critica Storica, v. 14, n. 4 (1977): 51-81.
2287. ______. Ignazio Silone nell’esilio svizzero. Nuova Antologia, n. 2132
Riferimenti bibliografici
209
(1979): 92-118.
2288.______. La Svizzera e i fuorusciti italiani - Aspetti e problemi dell’emigrazione politica, 1943-1945. Milano: Franco Angeli Editore Editore,
1983.
2289. ______. Fernando Schiavetti e l’esperienza zurighese. In: Carazzetti,
Riccardo; Huber, Rodolfo. Svizzera e Italia negli anni 30 - La presenza
dei fuorusciti. Locarno: Armando Dadó, 1993, pp. 73-89.
2290. ______. Repubblicani e giellisti in Francia tra Guerra di Spagna
e Resistenza. In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946.
Milano: Franco Angeli Editore, 1994, pp. 138-168.
2291. ______. Républicains et giellistes en France entre Guerre d’Espagne et
Résistance. In: Milza, Pierre; Peschanski, Dennis. Exils et migration Italiens et espagnols en France, 1938-1945. Paris: Editions L’Harmattan,
1994, pp. 543-566.
2292. ______. Ignazio Silone e l’editoria dell’esilio. Nuova Antologia, n. 2195
(1995): 120-146.
2293. ______. Tra i fuorusciti: Gisella Floreanini e l’antifascismo italiano in
Svizzera. Archivio Storico Ticinese, v. 34, n. 121 (1997): 3-24.
2294. ______. Il dovere di schierarsi: Guglielmo Canevascini e l’antifascismo. In: Carazzetti, Riccardo; Huber, Rodolfo. La Svizzera e la lotta al
nazifascismo, 1943-1945. Locarno: Armando Dadò Editore, 1998, pp.
69-91.
2295. ______. L’antifascismo come identità e scelta di vita. Joyce Lussu dal
fuoruscitismo alla Resistenza. In: Joyce Lussu. Una donna nella Storia.
Cagliari: Cluec, 2003, pp. 13-45.
2296. ______. Contro la guerra d’Africa. Un episodio di cospirazione antifascista tra Mendrisio e Parigi (1935-1936). Verbanus, 26 (2005): 539-554.
2297.______. Frammenti di vita e d’esilio. Giulia Bondanini, una scelta antifascista. Zurich: L’Avvenire dei lavoratori ed., 2006.
2298.______. Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini.
Milano: Franco Angeli, 2009.
2299.______. Generazioni a confronto. Fortini, Bolis e un dibattito su giovani e fascismo nella Zurigo di Silone. In: Zurigo per Silone. Zurich: Le
Idee, 2010, pp. 93-128
2300. ______. Rosselli, Salvemini e la Francia: esperienze d’esilio, giudizi e
discussioni. In: Giacone, Alessandro; Vial, Eric. I fratelli Rosselli, antifascismo e esilio. Roma: Carocci, 2011, pp. 89-105.
2301. ______; Tesoro, Marina. Il Verde e il Rosso - Fernando Schiavetti e
gli antifascisti nell’esilio tra repubblicanesimo e socialismo. Firenze: Le
Monnier, 1987.
2302.Silone, Ignazio; Usellini, Guglielmo. L’Avvenire dei Lavoratori.
Quindicinale socialista (Zurigo-Lugano, 1944-1945). Milano: Istituto
Europeo di Studi Sociali, 1992.
2302ª. Silva, André Felipe Cândido da. A diplomacia das cátedras: a política
cultural externa alemã e o ensino superior paulista – os casos da USP
e da Escola Paulista de Medicina (1934-1942). Revista de História, v. 32,
210
João Fábio Bertonha
n. 1 (2013): 401-431.
2302b. Silva, Luciana Vieira Souza da; Siqueira, Rogério Monteiro. A missão
italiana da Faculdade de Filosofia Ciências e Letras da USP e o imaginário da imprensa e do paulistano sobre o fascismo antes da Segunda
Guerra. Intellèctus, v. 13, n. 2 (2014): 123-41.
2303.Sinibaldi, Giulio. La geopolitica in Italia (1939-1942). Padova: Libreria
Universitaria, 2010.
2304.Sinicco, Giuseppe. Le memorie di un calzolaio da Bognano a Londra.
Udine: Pellegrini, 1950.
2305.Sluga, Glenda. Fascism and anti-fascism. In: Iriye, Akira; Saunier,
Pierre-Yvres. The Palgrave Dictionary of transnational history: from the
mid-19th century to the present day. New York: Palgrave Macmillan,
2009, pp. 381-383.
2306.Smith, Shirley Ann. Imperial designs: Italians in China 1900-1947.
Madison and Teaneck (NJ): Fairleigh Dickinson University Press,
2012.
2307.Smith, William. The attitudes of catholic Americans toward Italian fascism between the two world wars. Washington, Ph. D. Thesis, Catholic
University of America, 1969.
2308.Snaidero, Federico. Giovanni Minut (1895-1967). L’esperienza politica e di lavoro nell’emigrazione. In: Cecotti, Franco; Mattiussi,
Dario. Un’altra terra. Un’altra vita. L’emigrazione isontina in Sud
America tra storia e memoria. Gorizia: Centro Isontino di Ricerca e
Documentazione, 2003, pp. 129-138.
2309.SNDA. La Società Nazionale Dante Alighieri, 1889-1939. Roma: Società
Nazionale Dante Alighieri, 1939.
2310.______. Italiani nel Mediterraneo. Roma: Società Nazionale Dante
Alighieri, 1941.
2311.Soave, Paolo. La “scoperta” geopolitica dell’Ecuador - Mire espansionistiche dell’Italia ed egemonia del dollaro, 1919-1945. Milano: Franco
Angeli, 2008.
2312.Sori, Ercole. Emigrazione all’estero e migrazioni interne in Italia tra le
due guerre. Quaderni Storici, v. 10, n. 29/30 (1975): 579-606.
2313.______. L’emigrazione dall’Unità alla Seconda Guerra Mondiale.
Bologna: Il Mulino, 1975.
2314. ______. Il dibattito politico sull’emigrazione italiana dall’unità alla
crisi dello Stato liberale. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli
emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940).
Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 19-44.
2315. ______. La politica emigratoria italiana 1860-1973. Popolazione e
Storia, n. 1 (2003): 139-169.
2316.Soria, José Ignacio Lopez. El pensamiento fascista (1930-1945). Lima:
Mosca Azul Editores, 1980.
2317.Soriano, Fabrizio. ll “garibaldinismo” in Francia tra idealità, aspirazioni e contraddizioni della lotta politica antifascista (1914-1926). Storia e
Problemi Contemporanei, v. 22, n. 50 (2009): 101-122.
Riferimenti bibliografici
211
2318.Spada, Antonino. The Italians in Canada. Ottawa: Italo-Canadian
Ethnic and Historical Research Center, 1969.
2319.Spagnoli, Fréderic. Dal Trentino alla Franca Contea dal 1870 a oggi.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 36-37 (2008): 71-80.
2320.Spano, Nadia. Les italiens antifascistes en Tunisie. Témoignage. In: Les
relations tuniso-italiennes das le contexte du Protectorat. Tunis: Istitut
Supérieur d’Histoire du Mouvement National, 1999, pp. 267-279.
2321.Spindler, Katharina. La Svizzera e il fascismo italiano, 1922-1930.
Bellinzona: 1980.
2322.Sponza, Lucio. The anti-Italian riots, June 1940. In: Panayi, Panikos.
Racial violence in Britain iun the Nineteenth and Twentieth Century.
London: Leicester University Press, 1993, pp. 130-148.
2323. ______. The British government and the internment of Italians during World War II. In: Cesarani, David; Kushner, Tony. The internment
of Aliens in Twentieth Century Britain. London: Frank Cass, 1993, pp.
125-144.
2324. ______. La presence italienne en Grande Bretagne à travers ses journaux (1890-1990). In: Bechelloni, Antonio; Dreyfus, Michel; Milza,
Pierre. L’Intégration italienne en France - Un siècle de presence italienne
dans trois régions françaises (1880-1980). Paris: Editions Complexe,
1995, pp. 281-291.
2325.______. Divided loyalties. Italians in Britain during the Second World
War. Bern: Peter Lang, 2000.
2326. ______. Gli italiani in Gran Bretagna: profilo storico. Altreitalie Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel
mondo, n. 30 (2005): 4-22.
2327.Sponza, Luigi. The internment of Italians in Britain. In: Perin, Roberto;
Iacovetta, Franca; Principe, Angelo. Enemies within: Italians and other
internees in Canada and abroad. Toronto: University of Toronto Press,
2000, pp. 256-279.
2328.Sposito, Livio. Mal d’avventura. La storia di Mario Appelius, viaggiatore irrequieto, giornalista e avventuriero, fascista per caso. Milano:
Sperling & Kupfer, 2002.
2329.Stack, John. International conflict in an American city - Boston’s Irish,
Italians and Jews, 1935-1944. Westport: Greenwood Press, 1979.
2330.Stella, Gian Antonio; Franzina, Emilio. Brutta gente. Il razzismo anti-italiano. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua,
Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp.
283-311.
2331.Stiassi, Angelo. Partecipazione degli italiani alla vita politica fino il
1945. In: Gli italiani in Australia. Bologna: Patron, 1979, pp. 73-82.
2332.Strano, Alfredo. Il fascismo e gli emigrati. Delianuova Reggio Calabria:
Nuove Edizioni Barbaro, 2005.
2333.Straub, Heinrich. Ignazio Silone und die Schweiz, Italianische Studien,
n. 17 (1996): 130-155.
212
João Fábio Bertonha
2334.Strazza, Michele. Emigrazione e fascismo in Basilicata. Gli emigrati lucani negli Stati Uniti e l’appoggio al fascismo. Melfi: Tarsia, 2004.
2335. ______.Una rivista per gli emigrati negli anni venti: “La Basilicata nel
Mondo”. Studi Emigrazione, n.180 (2010): 932-944.
2335°. ______.I banchieri lucani dello Stato di New York negli anni Venti.
Mondo Basilicata - Rivista di storia e storie dell’emigrazione,, n. 24
(2011): 30-33.
2336.Sturzo, Luigi. La mia battaglia da New York. Milano: Garzanti, 1949.
2337.Sugier, Fabrice. Les mines du Gard, 1938-1940. In: Milza, Pierre;
Peschanski, Dennis. Exils et migration - Italiens et espagnols en France,
1938-1945. Paris: Editions L’Harmattan, 1994, pp. 411-425.
2338.Sulpizi, Francesco. Il problema dell’emigrazione dopo la rivoluzione fascista. Roma: Segatti, 1923.
2338ª. Suppo, Hugo. A política cultural da França no Brasil entre 1920 e 1940:
o direito e o avesso das missões universitárias. Revista de História, n.
142-143 (2000): 309-45.
2339.Surdich, Francesco. Il problema dell’emigrazione in un giornale di armatori genovesi: L’Italia all’estero (1884). Porto e Aeroporto di Genova,
v. 74, n. 10 (1980): 961-968.
2340. ______. L’emigrazione di massa e la Società Geografica Italiana. In:
Franzina, Emilio. Un altro Veneto - Saggi e studi di storia dell’emigrazione nei secoli XIX e XX. Abano Terme: Francisci Editore, 1983, pp.
234-256.
2341. ______. Nel Levante. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina;
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 181-191.
2342. ______. Le spedizioni scientifiche italiane in Africa orientale e in Libia
durante il periodo fascista. In: Del Boca, Angelo. Le guerre coloniale del
fascismo. Roma/Bari: Laterza, 2008, pp. 443-468.
2343.Sylvernale, Gloria Micheletti. Alien in Texas. In: DiStasi, Lawrence.
Una storia segreta: The secret history of the Italian American evacuation
and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001,
pp. 196-197.
2344.Syrjamaa, Taina. Visitez l’Italie. Italian State tourist propaganda
abroad 1919-1943. Administrative structure and practical realization.
Turku: Turun Yliopisto, 1997.
2345.Tagliacozzo, Enzo. Gli esuli in Inghilterra e negli Stati Uniti - Gaetano
Salvemini. In: Valeri, Nino. Trent’anni di storia politica italiana.
Torino: ERI, 1967, pp. 247-261.
2346. ______. L’opera di Gaetano Salvemini negli Stati Uniti d’America.
Rassegna Storica Toscana, v. 20, n. 1 (1974): 19-36.
2347. ______. Il Gruppo di “Italia Libera” di New York tra il 1943 e il 1945.
In: Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la
Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 385399.
2348. ______. L’Italia Libera a New York fra il 1943 e il 1945. Nuova Antologia,
Riferimenti bibliografici
213
v. 553, n. 2151 (1984): 101-143.
2349.Taillibert, Christel. Le cinéma, instrument de politique extérieure
du fascisme italien. Mélanges de l’École française de Rome. Italie et
Méditerranée, v. 110, n. 2 (1998): 943-962.
2350.______. L’Institut International du Cinématographe Éducatif. Regards
sur le rôle du cinéma éducatif dans la politique internationale du fascisme italien. Paris: Éditions L’Harmattan, 1999.
2351.Tamburini, Francesco. L’interessamento dell’Italia fascista per la
Repubblica di Cuba: cronaca di un errore di valutazione. Clio - Rivista
trimestrale di studi storici, v. 45, n. 3 (2009): 389-416.
2352.Tani, Maurizio. Per una storia dei rapporti culturali e artistici tra Italia
e Islanda. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 7
(2011): 45-82.
2353.Tanzi, Paola. Antifascisti e antifranchisti: l’emigrazione politica e militare parmense nel Ventennio. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e consolare del Mediterraneo, n. 3 (2013): 47-66.
2354.Taravella, Luigi. Strutture di assistenza all’emigrazione italiana in
Francia: fonti archivistiche. In: L’emigrazione italiana 1870-1970.
Atti dei colloqui di Roma. Roma: Ministero per i Beni Culturali e
Ambientali, Direzione Generale per gli Archivi, v. 1, 1993, pp. 288-305.
2355.Tarozzi, Fiorenza. Virgilia D’Andrea. La poetessa dell’Anarchia.
Bollettino del Museo del Risorgimento, n. 35 (1990): 45-54.
2356. ______. Omero Schiassi, ammistratore pubblico e propagandista sindacale. In: Ugolini, Romano. L’Italia e l’Australia 1788-1988. Roma:
Edizione dell’Ateneo, 1991, pp. 319-334.
2357.Tartacca, Monia. I prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti. Nuova
Storia Contemporanea, v. 11, n. 3 (2007): 47-63.
2358.Tasca, Angelo. In Francia nella bufera. Parma: Guanda, 1953.
2359. ______. Per una storia politica del fuoruscitismo. Itinerari, n. 9/10
(1954): 230-250.
2360.Tassi, Mino. Luigi Campolonghi. Pellegrino e soldato di libertà, 18761944. Pontremolli: Tipografia Artigianelli, 1975.
2361.Tavera, Susanna. “Caro amico, caro nemico”. Carlo Rosselli, Camillo
Berneri e i libertari catalani, 1936-1937. Quaderni del Circolo Rosselli
(Carlo Rosselli e la Catalogna Antifascista), n. 2 (1996): 47-66.
2362.Taylor, Ph. M. The projection of Britain. British overseas publicity and
propaganda. 1919-1939. Cambridge: Cambridge University Press, 1981.
2363.Teixeira, Rosane Siqueira. Nacionalismo-fascismo-nacionalidade.
LOCUS - Revista de História, v. 14, n. 2 (2008): 187-204.
2364. ______. Associações italianas no interior paulista num espaço partilhado. Nacionalismo e italianidade sob a perspectiva da história local.
São Carlos, Tese de Doutorado em Sociologia, Universidade Federal de
São Carlos, 2011.
2365. ______. Società Italiani Uniti: do triunfo à decadência. A emergência
do fascismo. Topoi, v. 14, n. 26 (2013): 143-161.
2366.Temelini, Walter. The Italian cultural presence in Windsor, 1920-1990.
214
João Fábio Bertonha
In: The luminous mosaic. Italian cultural organizations in Ontario.
Toronto: Centro Canadese Scuola e Cultura Italiana, 1993, pp. 205-221.
2367.Temine, Emile. Les Italiens dans la région marseillaise pendant l’entredeux-guerres. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940.
Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 547-575.
2368.Teodori, Massimo. Maledetti americani. Destra, sinistra e cattolici: storia del pregiudizio antiamericano. Milano: Mondadori, 2002.
2369.Terracini, Lore. Una inmigración muy particular: 1938, los universitarios italianos en la Argentina. Anuario del Istituto de Estudios
Históricos Sociales - Universidad Nacional del Centro de la Provincia de
Buenos Aires, n. 4 (1989): 335-369.
2370.Tesoro, Marina. L’itinerario di Fernando Schiavetti dal Partito
Repubblicano a Giustizia e Libertà e al Partito d’Azione. In: Il Partito
d’Azione dalle origini all’inizio della Resistenza armata. Roma: Archivio
Trimestrale, 1985, pp. 287-311.
2371.Teulières, Laure. Innovations agricoles et immigration italienne dans
le Sud-Ouest. In: Rouch, Monique; Maltone, Carmela. Sur les pas des
italiens en Aquitaine au Vingtième Siècle (Actes du Colloque international). Talence-Bordeaux: Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine,
1997, pp. 92-114.
2372. ______. Les équivoques d’une défaite: l’exil antifasciste des années
vingt. La Trace - Cahiers du CEDEI, n. 14 (2001): 44-53.
2373.______. Immigrés d’Italie et paysans de France, 1920-1944. Toulouse:
Presses Universitaires de Mirail, 2002.
2374.Tintori, Guido. Lawrence Di Stasi: when Italian Americans were
“Enemy Aliens”. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 22 (2001): 87-93.
2375. ______. New discoveries, old prejudices: the internment of Italian
Americans during World War II. In: DiStasi, Lawrence. Una storia
segreta: the secret history of the Italian American evacuation and internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp. 236254.
2376. ______. Politiche di internamento in Canada durante la Seconda
Guerra Mondiale. In: Canadesi, Associazione italiana di studi. Il
Canada tra modernità e tradizione. Fasano: Schena Editore, 2001, pp.
109-123.
2377.______. Ammistrazione Roosevelt e labor etnico. Un caso italiano:
Luigi Antonini. Milano, Tesi di Dottorato in Storia, Facoltà di Lettere e
filosofia, Università degli studi di Milano, 2003.
2378. ______. Italiani Enemy Aliens. I civili residenti negli Stati Uniti d’America durante la Seconda Guerra Mondiale. Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 28
(2004): 83-109.
2379. ______. Introduzione. In: Luconi, Stefano; Tintori, Guido. L’ombra
lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli “italiani d’America”. Milano: M&B Publishing, 2004, pp. 9-32.
Riferimenti bibliografici
215
2380. ______. L’Italian Library of Information: la centrale della propaganda
italiana negli Stati Uniti. In: Luconi, Stefano; Tintori, Guido. L’ombra
lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli “italiani d’America”. Milano: M&B Publishing, 2004, pp. 33-60.
2381. ______. Tra luce e ombra: una storia della propaganda cinematografica fascista nel “Nuovo Mondo”. In: Luconi, Stefano; Tintori, Guido.
L’ombra lunga del fascio. Canali di propaganda fascista per gli “italiani
d’America”. Milano: M&B Publishing, 2004, pp. 61-83.
2382. ______. Cittadinanza e politiche di emigrazione nell’Italia liberale e fascista. Un approfondimento storico. In: Zincone, Giovanna.
Familismo legale. Come (non) diventare italiani. Roma-Bari: Laterza,
2006, pp. 52-106.
2383. ______. An outsider’s vision: Gaetano Salvemini and the 1948 elections in Italy. Modern Italy, v. 16, n. 2 (2011): 139-157.
2384.Tirabassi, Maddalena. La Mazzini Society (1940-1946): un’associazione
degli antifascisti italiani negli Stati Uniti. In: Pini, Giorgio; Teodori,
Massimo. Italia e America dalla Grande Guerra a oggi. Venezia:
Marsilio, 1976, pp. 141-158.
2385. ______. “Nazioni Unite” (1942-1946): L’organo ufficiale della Mazzini
Society. In: Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti
durante la Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale,
1984, pp. 295-313.
2386. ______. Enemy Aliens or loyal Americans? The Mazzini Society and
the Italian American communities. RSA - Rivista di studi anglo-americani, v. 3, n. 4/5 (1985): 399-425.
2387.______. Ripensare la Patria Grande. Gli scritti di Amy Allemande
Bernardy sulle migrazioni italiane (1900-1930). Isernia: Cosmo Iannone
Editore, 2005.
2388.Tiseo, Andrea. I repubblicani in Svizzera negli anni ‘30. Annali dell’Istituto Ugo La Malfa, n. 15 (2000): 115-129.
2389.Tlilli, Bachir. L’antifascisme en Tunisie (1939). Tunis: Société Tunisienne
des Arts Graphiques, 1981.
2390.Tobia, Bruno. Il problema del finanziamento della Concentrazione
d’Azione Antifascista negli anni 1928-1932. Storia Contemporanea, v.
9, n. 3 (1978): 425-465.
2391.______. I socialisti nell’emigrazione. dalla Concentrazione
Antifascista ai fronti popolari (1926-1934). In: Sabatucci, Giovanni.
Storia del socialismo italiano. Roma: Il Poligono, v. 4, 1981, pp. 3-175.
2392. ______. La stampa della Concentrazione d’azione antifascista (19271934): struttura, diffusione e tematiche. Italia Contemporanea, v. 33, n.
144 (1981): 44-77.
2393. ______. Pietro Nenni e la politica dell’Internazionale Operaia e
Socialista (1930-1939). In: Collotti, Enzo. L’Internazionale Operaia e
Socialista tra le due guerre. Milano: Fondazione Feltrinelli, 1983, pp.
135-175.
2394. ______. Il Corriere degli italiani: La parabola di un quotidiano antifa-
216
João Fábio Bertonha
scista in Francia. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940.
Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 284-321.
2395. ______. Il carteggio tra Filippo Turati e Torcuato Di Tella (1928-1931).
Storia Contemporanea, v. 23, n. 4 (1992): 627-680.
2396. ______. I “nuovissimi annunci” di Mario Bergamo dall’antifascismo
critico alla critica del fascismo. In: Scrivere contro. Ortodossi ed eretici
nella stampa antifascista dell’esilio, 1926-1934. Roma: Bulzoni, 1993, pp.
175-205.
2397.______. Scrivere contro. Ortodossi ed eretici nella stampa antifascista
dell’esilio, 1926-1934. Roma: Bulzoni, 1993.
2398.Toledo, Edilene Teresinha. O sindicalismo revolucionário em São Paulo
e na Itália: circulação de idéias e experiências na miltância sindical
transnacional entre 1890 e o fascismo. Campinas, Tese de Doutorado
em História, Universidade Estadual de Campinas, 2002.
2399.______. Anarquismo e sindicalismo revolucionário - Trabalhadores e
militantes em São Paulo na Primeira República. São Paulo: Editora da
Fundação Perseu Abramo, 2004.
2400.______. Travessias Revolucionárias - Idéias e militantes sindicalistas
em São Paulo e na Itália (1890-1945). Campinas: Editora da Unicamp,
2004.
2401. ______. Imigração, sindicalismo revolucionário e fascismo na trajetória do militante italiano Edmondo Rossoni. Cadernos do Arquivo
Edgar Leuenroth (Unicamp), n. 15 (2006): 119-169.
2402. ______. Imigrantes e operários de origem italiana em São Paulo e em
Minas da Primeira República ao Estado Novo In: Anais do V Seminário
da Imigração Italiana em Minas Gerais. 2009, pp. 1-9.
2403. ______; Biondi, Luigi. Anarchismus und Syndikalismus in São Paulo
in transnationaler perspektive, 1895-1935. In: Fischer, Georg; Peters,
Christina. Brasilien in der Welt. Region, Nation und Globalisierung
1870-1945. Frankfurt/New York: Campus Verlag, 2013, pp. 164-191.
2404. ______. Constructing syndicalism and anarchism globally: the transnational making of the syndicalist movement in São Paulo, Brazil 18951935. In: Hirsch, Stephen; Van der Walt, Lucien. Anarchism and syndicalism in the colonial and postcolonial world, 1870-1940. The praxis
of national liberation, internationalism and social revolution. Leiden:
Brill, 2013, pp. 389-416.
2405. ______. Uma via de mão dupla: a circulação de ideias e práticas do sindicalismo revolucionário entre a Itália e o Brasil no período da grande
imigração. In: Matos, Maria Izilda Santos de; Menezes, Lená Medeiros
de. Italianos no Brasil: partidas, chegadas e heranças. Rio de Janeiro:
UERJ/LABIMI, 2013, pp. 77-86.
2406.Tomaselli, Teresa. Ideologie e contrasti nella comunità italiana.
In: Valenzi, Lucia. Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni trenta.
Percorsi di una difficile identità. Napoli: Liguori, 2008, pp. 55-80.
2407.Tomasetti, Martine. Gli italiani di Tunisia: dal 1944 agli anni sessanta. In: Rainero, Roman. Italia e Nord Africa contemporaneo. Milano:
Riferimenti bibliografici
217
Marzorati Editore, 1988, pp. 237-245.
2408.Tomasi, Silvano. L’assistenza religiosa agli italiani in USA e il Prelato
per l’emigrazione. Studi Emigrazione, v. 19, n. 66 (1982): 167-190.
2409. ______. Scalabriniani e mondo cattolico di fronte all’emigrazione
italiana (1880-1940). In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli
emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940).
Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 145-162.
2410. ______. Fede e Patria: the “Italica Gens” in the United States and
Canada, 1908-1936. Notes for the history of an emigration association.
Studi Emigrazione, v. 38, n. 103 (1991): 319-341.
2411.Tombaccini, Simonetta. Storia dei fuorusciti italiani in Francia. Milano:
Mursia, 1988.
2412. ______. Gli antifascisti nel dipartimento delle Alpes Maritimes (19381946). In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano:
Franco Angeli Editore, 1994, pp. 281-294.
2413.Tomchuk, Travis. Transnational radicals: Italian anarchist networks
in Southern Ontario and the Northeastern United States, 1915-1940.
Kingston, Ph. D. Thesis, Queen’s University, 2010.
2414. ______. Special agent 203: The motivations of Augusto Bersani.
Accenti - The magazine with Italian accent, n. 25 (2012). Consultabile a
http://www. accenti. ca/news-archives-issue-25/special-agent-203-themotivations-of-augusto-bersani-by-travis-tomchuk.
2415.Topp, Michael Miller. Those without a country. The political culture of
Italian American syndicalists. Minneapolis: University of Minneapolis
Press, 2001.
2416.Torcellan, Nanda. L’antifascismo negli Stati Uniti: “Il Mondo”. In:
Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la
Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 315330.
2417.Torelli, Angela. La doppia vita di un antifascista italo-americano. Vanni
Montana da informatore della polizia italiana ad agente dell’OSS.
Nuova Storia Contemporanea, v. 8, n. 1 (2004): 81-94.
2418.Toscani, Gerd. Antifascismo e internazionalismo. Il PRI negli anni
dell’esilio. Archivio Trimestrale, v. 10, n. 3 (1984): 435-456.
2419.Toscano, Mario. Il fascismo e l’Estado Novo. In: De Felice, Renzo.
L’emigrazione italiana in Brasile, 1800-1978. Torino: Fondazione
Giovanni Agnelli, 1980, pp. 235-270.
2420.______. L’emigrazione ebraica italiana dopo il 1938. Storia
Contemporanea, v. 19, n. 6 (1988): 1287-1314.
2421.Tosi, Francesca. La stampa italiana in Francia. In: L’immigration italienne en France dans les années 20. Paris: Editions du CEDEI, 1988, pp.
69-75.
2422.Tosi, Luciano. L’emigrazione italiana all’estero in età giolittiana: il caso
umbro. Perugia: Leo & Olschki Editore, 1983.
2423.Trabalza, Ciro. Scuole e italianità. Problemi della cultura nazionale
all’interno e all’estero. Bologna: Cappelli, 1926.
218
João Fábio Bertonha
2424.Tranfaglia, Nicola. Carlo Rosselli dall’interventismo a Giustizia e
Libertà. Bari: Laterza, 1968.
2425. ______. Tra Mazzini e Marx. Fernando Schiavetti dall’interventismo
repubblicano all’esperienza socialista. Rivista di Storia Contemporanea,
v. 13, n. 2 (1984): 219-236.
2426. ______. Gaetano Salvemini - Storico del fascismo. Studi Storici, v. 29,
n. 4 (1988): 903-923.
2426ª. Trani, Silvia. La storia dell’Unione italo-albanese. Un’indagine sulle
principali risorse documentarie conservate in Italia In: Brazzo, Laura;
Sarfatti, Michele. Gli ebrei in Albania sotto il fascismo: una storia da
ricostruire. Firenze: Giuntina, 2010, pp. 65-92.
2427.Traniello, Francesco. L’esilio dei “popolari” antifascisti e l’eredità di
Gobetti. Contemporanea - Rivista di storia dell’800 e del’900, v. 12, n. 2
(2009): 275-292.
2428.Trentin, Centro studi e ricerca Silvio. Silvio Trentin e la Francia.
Venezia: Marsilio, 1991.
2429.Trento, Angelo. Il periodo tra le due guerre. In: De Felice, Renzo.
L’emigrazione italiana in Brasile, 1800-1978. Torino: Fondazione
Giovanni Agnelli, 1980, pp. 149-190.
2430. ______. Relações entre fascismo e integralismo: o ponto de vista do
Ministério dos Negócios Estrangeiros italiano. Ciência e Cultura, v. 34,
n. 12 (1982): 1601-1613.
2431. ______. As relações entre fascismo e integralismo. In: Fascismo
Italiano. São Paulo: Ática, 1986.
2432. ______. Argentina e Brasile come paesi di immigrazione nella pubblicistica italiana (1860-1920). In: Rosoli, Gianfausto; Devoto, Fernando.
L’Italia nella società argentina. Roma: Centro Studi Emigrazione, 1988,
pp. 211-240.
2433. ______. Presenze e personaggi marchigiani in Brasile, 1876-1945.
Proposte e Ricerche: economia e società nella storia dell’Italia Centrale,
v. 6, n. 1 (1998): 381-417.
2434. ______. Il fascismo e gli italiani in Brasile. Latinoamerica - Analisi,
testi, dibattiti, v. 9, n. 29 (1988): 49-56.
2435. ______. L’antifascismo italiano in Brasile. Latinoamerica - Analisi, testi, dibattiti, v. 9, n. 30-31 (1988): 87-98.
2436. ______. Die Jüdische Immigration nach Brasilien nach Erlass der
Rassengestzen: die Colonia Mussolini. In: Schrader, Achim; Rengstorf,
Karl H. Europaische Juden in Latinamerika. St Ingbert: W. J. Röhrig,
1989, pp. 102-119.
2437. ______. L’emigrazione italiana in Brasile nel secondo dopoguerra
(1946-1960). Studi Emigrazione, v. 26, n. 95 (1989): 388-415.
2438.______. Do outro lado do Atlântico - Um século de imigração italiana
no Brasil. São Paulo: Nobel, 1989.
2439. ______. Le associazioni italiane a San Paolo, 1878-1960. In: Devoto,
Fernando. Asociacionismo, trabajo e identidad étnica - Los italianos en
America Latina en una perspectiva comparada. Buenos Aires: Cemla,
Riferimenti bibliografici
219
1992, pp. 31-58.
2440. ______. Il Brasile, gli immigrati e il fenomeno fascista. In: Blengino,
Vanni. La riscoperta delle Americhe - Lavoratori e sindacato nell’emigrazione italiana in America Latina, 1870-1970. Milano: Teti Editore,
1994, pp. 250-264.
2441. ______. L’identità dell’emigrato italiano in Brasile attraverso la stampa etnica: il caso del Fanfulla, 1893-1940. In: Tosi, Luciano. Europe, its
borders and the others. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, pp.
419-437.
2442.______. Os italianos no Brasil. Gli italiani in Brasile. São Paulo: Istituto
Italiano di Cultura, 2000.
2443. ______. I fasci in Brasile. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo, Matteo. Il
fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero (19201943). Bari: Laterza, 2003, pp. 152-166.
2444. ______. ’Dovunque è un italiano, là è il tricolore. La penetrazione del
fascismo tra gli immigrati in Brasile. In: Scarzanella, Eugenia. Fascisti
in Sud America. Firenze: Le Lettere, 2005, pp. 1-54.
2445. ______. La Cuba di Mario Appelius: geopolitica, immigrazione italiana e fascismo. In: Capolongo, Domenico. Emigrazione e presenza italiana in Cuba. Roccarainola: Circolo Culturale Duns Scoto, v. 4, 2005,
pp. 141-168.
2446. ______. “Donde haya un italiano, allí estará la bandera tricolor”
- La penetración del fascismo entre los emigrantes en el Brasil. In:
Scarzanella, Eugenia. Fascistas en América del Sur. Buenos Aires:
Fondo de Cultura Económica, 2007, pp. 21-91.
2446ª. ______. La stampa italiana in Brasile, 1946-1960. ASEI - Archivio storico dell’emigrazione italiana. n. 1, 2005:153-69.
2447. ______. I viaggiatori italiani in America Latina in era fascista tra curiosità e ideologia. In: Moricola, Giuseppe. Il viaggio degli emigranti in
America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali. Napoli: Guida, 2008, pp. 135-155.
2448. ______. O vermelho e o negro. História Viva, v. 2, n. 52 (2008): 44-49.
2449. ______. Os viajantes italianos na América Latina durante o período
fascista: entre curiosidade e ideologia. LOCUS - Revista de História, v.
14, n. 2 (2008): 105-148.
2450.______. Due secoli di giornalismo italiano in Brasile. Studi
Emigrazione, v. 46, n. 175 (2009): 568-590.
2451. ______. Il “Fanfulla” di São Paulo e la stampa italiana in Brasile dal
nazionalismo al Fascismo. In: Anais do V Seminário da Imigração
Italiana em Minas Gerais. 2009, pp. 1-10.
2452. ______. Organização operária e organização do tempo livre entre
os imigrantes italianos em São Paulo (1889-1945). In: Tucci Carneiro,
Maria Luísa; Croci, Federico; Franzina, Emílio. História do trabalho
e histórias da imigração: trabalhadores italianos e sindicatos no Brasil
(séculos XIX e XX). São Paulo: Edusp, 2010, pp. 233-266.
2453.______. La costruzione di un’identità collettiva. Storia del giornalismo
220
João Fábio Bertonha
in lingua italiana in Brasile. Viterbo: Sette Città, 2011.
2454. ______. In Brasile. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina;
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 3-23.
2455.Treves, Anna. Le migrazioni interne nell’Italia fascista. Torino: Einaudi,
1976.
2456.______. Natalità e politica delle nascite - L’Italia e le esperienze europee
tra le due guerre. Milano: NIG, 1980.
2457. ______. Ripopolare il sud. Il meridionalismo fascista allo specchio
della colonizzazione 1925-1927. Storia Urbana, v. 12, n. 43 (1988): 115164.
2458.Treves, Paolo. Antifascisti ebrei ed antifascismo ebraico. Rassegna
Mensile di Israele, v. 47, (1981): 138-149.
2459.Treves, Renato. L’edizione argentina di due libri di Carlo Rosselli.
Nuova Antologia, v. 117, n. 550 (1982): 229-236.
2460. ______. Incontri di culture nell’America Latina alla fine degli anni
trenta. Nuova Antologia, n. 554 (1985): 90-100.
2461. ______. Antifascismo italiano e spagnolo nell’esilio argentino. Un dibattito e altri ricordi. Nuova Antologia, v. 559, n. 2166 (1988): 111-120.
2462. ______. Una voce sulla diaspora intellettuale in Argentina. In: Sechi,
Maria. Fascismo ed esilio. Pisa: Giardini Editori e Stampatori, 1988, pp.
53-63.
2463.______. Sociologia e socialismo - Ricordi e incontri. Milano: Franco
Angeli Editore, 1990.
2464.Trindade, Hélgio. O nazi-fascismo na América Latina. Mito e realidade. Porto Alegre: Editora da UFRGS, 2004.
2465.Tucci Carneiro, Maria Luísa. Imprensa irreverente, tipos subversivos.
In: Tucci Carneiro, Maria Luísa; Kossoy, Bóris. A Imprensa confiscada
pelo DEOPS, 1924-1954. São Paulo: Imprensa Oficial do Estado de São
Paulo/Arquivo do Estado de São Paulo, 2003, pp. 19-59.
2466. ______. Fascistas à Brasileira – Encontros e Confrontos. In: Tucci
Carneiro, Maria Luísa; Croci, Federico. Tempos de fascismos - Ideologia,
intolerância, imaginário. São Paulo: Edusp, 2010, pp. 433-464.
2467. ______. Tutti buona gente! Subversivos de origem italiana no Arquivo
DEOPS-SPP. In: Tucci Carneiro, Maria Luísa; Croci, Federico;
Franzina, Emílio. História do trabalho e histórias da imigração: trabalhadores italianos e sindicatos no Brasil (séculos XIX e XX). São
Paulo’: Edusp, 2010, pp. 133-181.
2468. ______; Kossoy, Bóris. A Imprensa confiscada pelo Deops, 1924-1954.
São Paulo: Imprensa Oficial do Estado de São Paulo/Arquivo do Estado
de São Paulo, 2003.
2469.Tufano, Lucio. Dovunque è un italiano là è il tricolore. In: AAVV.
Lucani nel mondo. Potenza: Basilicata Notizie, 1998, pp. 61-64.
2470.Tyler, Gus. Look for the Union Label. A history of the Internacional
Ladies’ Garment Workers’ Union. Armonk, NY: M. E. Sharpe, 1995.
2471.Ucelay-Dal Cal, Enric. Moderni sogni girondini. Italiani, portoghesi
Riferimenti bibliografici
221
e catalani nella rivoluzione spagnola (1923-1938). Quaderni del Circolo
Rosselli (Carlo Rosselli e la Catalogna Antifascista), n. 2 (1996): 67-86.
2472.Ugolini, Wendy. Reinforcing otherness? Edinburgh’s Italian community and the impact of Second World War. Family and Community
History, n. 24 (1998): 57-69.
2472a. ______. Experiencing War as the ‘Enemy Other’: Italian Scottish experience in World War II. Manchester: Manchester University Press,
2011.
2472b. ______. The embodiment of British Italian war memory? The curious
marginalization of Dennis Donnini. Patterns of Prejudice, v. 46, n. 3-4
(2012): 397-415.
2472c. ______. “The Sins of the Fathers”: The contested recruitment of secondgeneration Italians in the British Forces 1936–43. Twentieth Century
British History, v. 24, n. 3 (2013)
2473.Urettini, Luigi. Gli emigranti trevigiani in Germania (1938-1943) nella
stampa locale. Lo stereotipo del lavoratore veneto docile e laborioso.
In: Fincardi, Marco. Emigranti a passo romano. Operai dell’Alto Veneto
e Friuli nella Germania hitleriana. Sommacampagna (VR): Cierre
Edizioni, 2002, pp. 84-107.
2474. Vaccara, Stefano. “Al servizio di due padroni”: Generoso Pope,
Mussolini, Roosevelt and the coming of World War II. NEOS - Rivista
di storia dell’emigrazione siciliana, v. 1, n. 1 (2006): 97-105.
2475. Valabrega, Guido. Nota sulla partecipazione di italiani ai movimenti
antifascisti in Egitto negli anni trenta e quaranta. Italia Contemporanea,
v. 58, n. 203 (1996): 293-304.
2476. Valdastri Jr., Mario. Two men in suits. In: DiStasi, Lawrence. Una storia segreta: the secret history of the Italian American evacuation and
internment during World War II. Berkeley: Heyday Books, 2001, pp.
153-155.
2477. Valduga, Gustavo. “Paz, Itália, Jesus”: uma identidade para imigrantes
italianos e seus descendentes: o papel do jornal Correio-Riograndense
(1930-1945). Porto Alegre: Editora da Pontifícia Universidade Católica
do Rio Grande do Sul, 2008.
2478. Valente, Francois. Le Parti Communiste Français et les immigrés italiens de 1923 à 1932. Paris, Mémoire de Maîtrise, Université de Paris 1,
1983.
2479. Valenzi, Lucia. La formazione dei giovani antifascisti. In: Valenzi,
Lucia. Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni trenta. Percorsi di una
difficile identità. Napoli: Liguori, 2008, pp. 1-40.
2480. Valenzi, Maurizio. Nell’Africa del Nord durante la guerra. In: Massara,
Massimo. I comunisti raccontano - Cinquant’anni di storia del PCI attraverso testimonianze di militanti. Milano: Edizioni del Calendario,
1972, pp. 312-318.
2481. Valiani, Leo. L’emigrazione antifascista e la Seconda Guerra Mondiale.
Nuova Antologia, v. 117, n. 550 (1982): 47-56.
2482. Valisena, Daniele. Casalgrandesi e scandianesi a Parigi tra le due guer-
222
João Fábio Bertonha
re mondiali. v. 31, n. 58 (2012): 7-28.
2483. Vallauri, Carlo. L’Internazionale Operaia e Socialista e i socialismo italiano tra le due guerre. In: L’emigrazione socialista nella lotta contro il
fascismo. Firenze: Sansoni, 1982, pp. 35-69.
2484. ______. Socialisti e comunisti italiani durante l’esilio in Francia. In:
Lo stalinismo nella sinistra italiana. Roma; Argomenti Socialisti, 1988.
2485. Valli, Roberta. Il fascio italiano a Londra. L’attività politica di Camillo
Pellizzi. Storia Contemporanea, v. 26, n. 6 (1995): 957-1001.
2486. Valsangiacomo, Nelly. Domenico Visani (1894-1969) - Sindacalista,
socialista democratico. Lugano: Edizioni Fondazione Pellegrini
Canevascini, 1994.
2487.______. Storia di un leader: vita di Guglielmo Canevascini 1886-1965.
Lugano: Fondazione Pellegrini-Canevascini, 2001.
2488. ______. Giuseppe Cattori e Guglielmo Canevascini: dieci anni di intesa (1922-1932). Bollettino Storico della Svizzera italiana, v. 107, n. 1
(2004): 83-95.
2489.______. Dall’intellettuale educatore all’intellettuale comunicatore. Gli italiani alla Radio Svizzera dal fascismo agli anni settanta.
Cartevive. Bollettino dell’Archivio Prezzolino e degli Archivi di Cultura
Contemporanea della Biblioteca Cantonale di Lugano, n. 39 (2006): 4966.
2490. ______. Militantismes intellectuels dans le canton du Tessin pendant
le fascisme: le cas de l’Associazione Romeo Manzoni, 1929-1930. In:
Clavien, Alain; Valsangiacomo, Nelly. Les intellectuels antifascistes
dans la Suisse de l’entre-deux-guerres. Lausanne: Editions Antipodes,
2006,pp. 19-41.
2491. ______. Gli intellettuali italiani nel Canton Ticino del XX Secolo. In:
Halter, E. Gli italiani in Svizzera. Un secolo di emigrazione. Bellinzona:
Casagrande, 2007, pp. 163-174.
2492. ______. La politique de l’apolitique: Francesco Chiesa et les conférences de la Scuola ticinese di cultura italiana. In: Alain, Clavien.
“Devant le verre d’eau”: regards croisés sur la conférence comme vecteur
de la vie intellectuelle 1880-1950. Lausanne: Editions Antipodes, 2007,
pp. 75-89.
2493. ______. Il Ticino, gli intellettuali e il fuoruscitismo italiano: Aline
Valangin, Gaetano Salvemini e Ernesto Rossi. Cartevive. Bollettino
dell’Archivio Prezzolino e degli Archivi di Cultura Contemporanea della
Biblioteca Cantonale di Lugano n. 35 (2004): 28-34.
2494. Van Dooren, Bruno. Écrire l’histoire du fuoruscitismo. In: France des
étrangers, presse et mémoire, France des libertés. Paris: GénériquesEditions Ouvrières, 1990, pp. 151-178.
2495. Vanelli, Lorenzo; Calandrone, Giacomo. Elenco dei volontari antifascisti caduti nella Guerra Civile Spagnola. Rivista Storica del Socialismo,
v. 5, n. 15/16 (1962): 225-262.
2496. Vangelista, Chiara. Uma revista italiana e a imigração no Brasil durante os primeiros anos do fascismo: Le Vie d’Italia e dell’America Latina,
Riferimenti bibliografici
223
1924-1932. Veritas, n. 40 (1995): 243-254.
2497. Vanni, Clementina. Scuole e fasci all’estero. Venezia: Zanetti, 1934.
2498. Vanni, Ettore. Io, comunista in Russia. Bologna: Cappelli, 1949.
2499. Varbero, Richard. The politics of ethnicity. Philadelphia’s Italians in
the 1920’s. In: Cordasco, Francesco. Studies in Italian American social
history - Essays in honour of Leonard Covello. Totowa: Rowman and
Littlefield, 1975, pp. 50-65.
2500. Varni, Angelo. Omero Schiassi e la sua formazione politica e intellettuale. In: Ugolini, Romano. L’Italia e l’Australia 1788-1988. Roma:
Edizione dell’Ateneo, 1991, pp. 301-317.
2501. Varsori, Antonio. La politica inglese e il Conte Sforza. Rivista di Studi
Politici Internazionali, v. 43, n. 1 (1976): 31-57.
2502. ______. Antifascismo e potenze alleate di fronte alla conferenza di
Montevideo dell’agosto 1942. Nuova Antologia, v. 541, n. 2134 (1980):
292-312.
2503. ______. L’antifascismo e gli alleati. La missioni di Lussu e Gentili a
Londra e a Washington nel 1941-42. Storia e Politica, v. 19, n. 3 (1980):
457-507.
2504. ______. Max Ascoli, oppositore del fascismo. Nuova Antologia, v. 543,
n. 2136 (1980): 106-124.
2505.______. Gli Alleati e l’emigrazione democratica antifascista (19401943). Firenze: Sansoni, 1982.
2506. ______. Umberto Calosso e l’Inghilterra. Nuova Antologia, v. 117, n.
551 (1982): 271-291.
2507. ______. Sforza, La Mazzini Society e gli Alleati (1940-1943). In:
Varsori, Antonio. L’antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la
Seconda Guerra Mondiale. Roma: Archivio Trimestrale, 1984, pp. 129154.
2508. ______. Gli antifascisti democratici. In: Di Nolfo, Ennio. L’Italia e la
politica di potenza in Europa (1938-1940). Milano: Marzorati, 1988, pp.
105-117.
2509. ______. Roberto S. Lopez: l’impegno politico e civile durante la
Seconda Guerra Mondiale (1938-1945). In: Varsori, Antonio. Roberto
Lopez: l’impegno politico e civile (1938-1945). Firenze: Dipartimento di
Storia, 1990, pp. 7-79.
2510. ______. Gli Stati Uniti paese di rifugio e l’emigrazione politica italiana
tra le due guerre. In: L’émigration politique en Europe au XIXe et XXe
siècles. Roma: École Française de Rome, 1991, pp. 171-187.
2511. Vaudagna, Maurizio. Il corporativismo nei giudizi dei diplomatici
americani a Roma (1930-1935). Studi Storici, v. 16, n. 3 (1975): 764-796.
2512. ______. New Deal e corporativismo nelle riviste politiche ed economiche italiane. In: Pini, Giorgio; Teodori, Massimo. Italia e America
dalla Grande Guerra a oggi. Venezia: Marsilio, 1976, pp. 101-140.
2513.______. Corporativismo e New Deal - Integrazione e conflitto sociale
negli Stati Uniti (1933-1941). Torino: Rosenberg & Sellier, 1981.
2514. ______. Mussolini and Franklin D. Roosevelt. In: Van Minnen,
224
João Fábio Bertonha
Cornelis; Sears, John F. FDR and his contemporaries. Foreign perceptions of an American president. New York: St. Martin Press, 1992, pp.
157-170.
2515. Vaussard, Maurice. Les réfugiés politiques italiens en France. Cahiers
Français, n. 47 (1960).
2516. Vecoli, Rudolph. The Italian immigrants in the U. S. labor movement
from 1880 to 1929. In: Bezza, Bruno. Gli italiani fuori d’Italia - Gli
emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione (1880-1940).
Milano: Franco Angeli Editore, 1983, pp. 257-306.
2517. ______. La ricerca di un’identità italo-americana: continuità e cambiamento. In: Euroamericani - La popolazione di origine italiana negli
Stati Uniti. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, pp. 217-243.
2518. ______. Pane e Giustizia: Breve storia del movimento operaio italiano
in America. La Parola del Popolo, (1989): 82-89.
2519. ______. Radicalism. In: LaGumina, Salvatore. The Italian American
experience: an encyclopedia. New York: Garlana, 2000, pp. 523-531.
2520. ______. Negli Stati Uniti. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina;
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 55-88.
2521. Vega, Bernardo. Nazismo, fascismo y falangismo en la República
Dominicana. Santo Domingo: Fundación Cultural Dominicana, 1985.
2522. Veglia, Patrick. L’école, adaptation - intégration. In: Rouch, Monique;
Maltone, Carmela. Sur les pas des italiens en Aquitaine au Vingtième
Siècle (Actes du Colloque international). Talence-Bordeaux: Maison des
Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 1997, pp. 213-224.
2523. Veneri, Eugenia. I consoli italiani all’estero e il loro contributo per difendere e salvare gli ebrei. Ammentu - Bollettino storico, archivistico e
consolare del Mediterraneo, n. 1 (2011): 119-126.
2524. Veneruso, Danilo. I rapporti tra fascismo e destra tedesca. Il Mulino, v.
20, n. 218 (1971): 1073-1090.
2525. ______. Il fascismo internazionale (1919-1938). In: Fontana, Sandra. Il
fascismo e le autonomie locali. Bologna: Il Mulino, 1973, pp. 23-72.
2526. ______. La politica estera fascista dal nazionalismo alla rivoluzione
senza contenuto. Affari Esteri, v. 7, (1975): 23-72.
2527. ______. Il fascismo internazionale. In: L’Italia fascista. Bologna: Il
Mulino, 1981, pp. 145-154.
2528. Ventresco, Fiorello. Italian Americans and the Ethiopian crisis. Italian
Americana, v. 6, n. 1 (1980): 4-28.
2529. ______. The struggle of the anti-fascist movement in America (Spanish
Civil War to World War II). Ethnic Forum, v. 6, n. 1-2 (1986): 17-48.
2530. ______. Crises and Unity: the Italian radicals in America in the 1920’s.
Ethnic Forum, v. 15, n. 1-2 (1995): 12-34.
2531. Venturini, Gabriella. Il trattamento dei cittadini nemici in Canada e
il diritto dei conflitti armati internazionali. In: Liberati, Luigi Bruti. Il
Canada e la guerra dei trent’anni. Milano: Guerini, 1989, pp. 267-277.
2532. Venturini, Nadia. La politica di propaganda dell’Italia fascista nei con-
Riferimenti bibliografici
225
fronti degli Stati Uniti. Torino, Tesi di Laurea, Università degli studi di
Torino, 1979.
2533. ______. Prominenti at war. In: Rizzardi, Alfredo. Italy and Italians in
America. Catania: Piovan Editore, 1983, pp. 441-470.
2534.______. From Roosevelt and Mussolini to Truman and De Gasperi: the
politics of Italian American leadership, 1930-1950. Minneapolis, Ph. D.
Thesis, University of Minnesota, 1984.
2535. ______. Le comunità italiane negli Stati Uniti fra storia sociale e storia
politica. Rivista di Storia Contemporanea, v. 13, n. 2 (1984): 189-218.
2536. ______. Italian American leadership, 1943-1948. Storia Nordamericana,
v. 2, n. 1 (1985): 35-62.
2537. ______. prominenti at war: the Order Sons of Italy in America. Rivista
di studi anglo-americani, v. 4/5, (1985): 441-470.
2538.______. Neri e Italiani ad Harlem. Gli anni trenta e la guerra d’Etiopia.
Roma: Edizioni Lavoro, 1990.
2539. ______. African American riots during World War II: reactions in the
Italian American communist press. Italian American Review, v. 6, n. 2
(1998): 79-97.
2540. ______. Over the years people don’t know”: Italian Americans and
African Americans in Harlem in the 1930s. In: Gabaccia, Donna;
Ottanelli, Fraser. Italians workers of the world - Labor migration and
the formation of multiethnic States. Chicago: University of Illinois
Press, 2001, pp. 196-213.
2540ª. Vento, Andrea. In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra Fredda. Milano: Il Saggiatore; 2010.
2540b. ______. La geopolitica del fascismo in Macedonia. Limes – Rivista italiana di geopolitica. n. 2 (2001): 109-122
2541. Venza, Claudio. Tra rivoluzione e guerra. Libertari italiani nella
Spagna degli anni trenta. In: Manfredonia, Gaetano. La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo. I giornali anarchici
clandestini 1943-45. Milano: Zero in Condotta, 1995, pp. 259-278.
2542.______. “La Mecca dell’anarchismo”. Esuli libertari italiani a
Barcellona durante la Seconda Repubblica. Quaderni del Circolo
Rosselli (Carlo Rosselli e la Catalogna Antifascista), n. 2 (1996): 39-46.
2543. ______. El consulado italiano de Barcelona y la comunidad italiana
en los inicios del fascismo (1923-1925). Investigaciones Históricas, n. 17
(1997): 265-283.
2544. ______. Emigrazione e comunità italiana in Catalogna (1868-1939).
Letterature di Frontiera, v. 7, n. 179-189 (1997): 244-266.
2545.Vernassa, Maurizio. Emigrazione, diplomazia e cannoniere L’intervento italiano in Venezuela (1902-1903). Livorno: Stella, 1980.
2546. ______. Una crociera di propaganda. Politica Internazionale, v. 29, n.
1/2 (1991): 213-221.
2547.______. Alle origini dell’interessamento italiano per l’America Latina.
Modernizzazione e colonialismo nella politica crispina: l’inchiesta del
1888 sull’emigrazione. Pisa: Edizioni ETS, 1996.
226
João Fábio Bertonha
2548. ______. Note su emigrazione e fascismo: La politica “a vista” del regime (1922-1928). Signos Universitarios - Revista de la Universidad del
Salvador, n. 30 (2003): 213-221.
2549. Verrocchio, Ariella. Emigrazione politica friulana in Francia durante il
fascismo. Il caso di Tavagnacco. In: Grossutti, Javier; Miceli, Francesco.
L’altra Tavagnacco. L’emigrazione friulana in Francia tra le due guerre.
Tavagnacco (Udine): Comune di Tavagnacco, 2003, pp. 59-101.
2550. Vezzosi, Elisabetta. Il socialismo indifferente - Immigrati italiani e
Socialisty Party negli Stati Uniti del primo Novecento. Roma: Edizioni
Lavoro, 1991.
2551. ______. Carlo Tresca tra mito e realtà a 50 anni della morte. In:
Guarnieri, Italo. Carlo Tresca. Vita e morte di un anarchico italiano in
America. Chieti: Tinari, 1999, pp. 13-25.
2552. ______. Sciopero e rivolta. Le organizzazioni operaie italiane negli
Stati Uniti. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina; Bevilacqua,
Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v. 2, 2002, pp.
271-282.
2553. Vial, Eric. La Ligue Italienne des Droits de l’Homme (LIDU) de sa fondation a 1934. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940.
Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 407-430.
2554. ______. Le Casellario Politico Centrale. Source pour l’histoire de
l’emigration politique. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914
à 1940. Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 155-167.
2555.______. Une organisation antifasciste in exil, la Ligue Italienne des
Droits de l’Homme de sa fondation a la veille des fronts populaires. Lille,
Thèse de l’EHESS, Université de Lille 3, 1986.
2556. ______. Antifascisti bresciani emigrati in Francia. Dati e prospettive
di ricerca. La Resistenza Bresciana. Rassegna di studi e documenti, n. 19
(1988): 62-73.
2557. ______. Le CPC: source pour l’étude de l’emigration dans le SudOuest. In: Temine, Emile. Gli italiani nella Francia del Sud e in Corsica
(1860-1980). Milano: Franco Angeli Editore, 1988, pp. 17-28.
2558.______. Une organisation antifasciste in exil, la Ligue Italienne des
droits de l’homme entre Fronts Populaires et la seconde guerre. Roma:
École Française de Rome, 1988.
2559. ______. Dal fronte popolare alla guerra. In: Italiani di Francia L’emigrazione tra le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 41-47.
2560. ______. Il caso del sud ovest. In: Italiani di Francia - L’emigrazione tra
le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 12-15.
2561. ______. La Resistenza della MOI. In: Italiani di Francia - L’emigrazione
tra le due guerre. 48. Firenze: Giusti, 1989, pp. 48.
2562. ______. L’emigrazione politica. In: Italiani di Francia - L’emigrazione
tra le due guerre. Firenze: Giusti, 1989, pp. 28-32.
2563. ______. Emigrés politiques, immigrés qui si polisient: quelques données tirées des dossiers du Casellario Politico Centrale (Rome). In:
L’émigration politique en Europe au XIXe et XXe siècles. Roma: École
Riferimenti bibliografici
227
Française de Rome, 1991, pp. 73-93.
2564. ______. Le traitement des données du Casellario Politico Centrale et
les émigrés de la province de Novara en France. In: Mignemi, Adolfo.
Figure e centri dell’antifascismo in terra novarese. Fontaneto d’Agogna:
Comitato Cacciana, 1992, pp. 145-150.
2565. ______. Notes sur l’exil et l’intégration des Italiens dans la société
française pendant le fascisme. In: Degli Innocenti, Maurizio. L’esilio
nella storia del movimento operaio e l’emigrazione economica. Bari:
Laterza, 1992, pp. 171-185.
2566. ______. Notes sur le retour des émigrés politiques de France en Italie.
In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano: Franco
Angeli Editore, 1994, pp. 60-76.
2567. ______. Organisation de masse, Front Populaire et intégration: l’Union Populaire Italienne dans le Sud-Est méditerranéen. In: Bechelloni,
Antonio; Dreyfus, Michel; Milza, Pierre. L’intégration italienne en
France - Un siècle de presence italienne dans trois régions françaises
(1880-1980). Paris: Editions Complexe, 1995, pp. 281-291.
2568. ______. Un émigré républicain au Havre en 1934. La Trace, n. 9 (1996):
97-104
2569. ______. Les traces de 14-18 chez les émigrés politiques italiens en
France dans l’entre-deux-guerres. In: Caucanas, Sylvie; Cazals, Rémy.
Traces de 14-18. Actes du Colloque de Carcassonne. Carcassonne: Les
Andois, 1997, pp. 209-218.
2570. ______. La Ligue Française des Droits de l’Homme et la L. I. D. U., son
homologue italienne, organisation d’exilés antifascistes dans l’entredeux-guerres. Le Mouvement Social, n. 183 (1998): 119-134.
2571. ______. L’Union Populaire Italienne, 1937-1940: une organisation de
masse du Parti Communiste Italien en exil. Mezzosecolo - Materiali di
ricerca storica, n. 12 (1998): 155-183.
2572. ______. Démocratie, antifascisme et exil: l’émigration italienne en
France. In: Portes, Jacques. Autour de la Démocratie aux États-Unis
d’Amérique et en Europe occidentale de 1918 à 1989. Paris: Ellipses,
1999, pp. 118-128.
2573. ______. Les antifascistes italiens en exil en France face aux lois antisémites mussoliniennes de 1938. Cahiers de la Méditerranée, n. 61 (2000):
227-245.
2574. ______. Affirmation de l’Italianità et intégration: l’Union Populaire
Italienne, une organisation de masse du PCI en Lorraine entre Front
Populaire et « Drôle de Guerre ». In: Roth, F. Lorraine, terre d’accueil
et de brassage des populations. Nancy: Presses Universitaires de Nancy,
2001.
2575. ______. Populisme et communisme, l’Union Populaire Italienne, une
organisation de masse du PCI en exil (1937-1940). Laboratoire italien,
n. 1 (2001): 99-108.
2576. ______. Travailleurs du bâtiment et antifascisme dans l’immigration:
données statistiques tiréer des dossier de la police italienne. Cahier des
228
João Fábio Bertonha
Annales de Normandie, n. 31 (2001): 157-168
2577. ______. In Francia. In: Franzina, Emilio; De Clementi, Andreina;
Bevilacqua, Piero. Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli, v.
2, 2002, pp. 133-146.
2578. ______. L’antifascisme italien à Grenoble. La Pierre et l’Écrit, n. 13
(2002): 222-247.
2579. ______. L’impensable défaite: les antifascistes italiens. In: Cabanel,
Patrick; Laborie, Pierre. Penser la défaite. Toulouse: Private, 2002, pp.
269-277.
2580. ______. I fasci in Francia. In: Franzina, Emilio; Sanfilippo, Matteo.
Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei fasci italiani all’estero (19201943). Bari: Laterza, 2003, pp. 27-42.
2581. ______. Un exilé sarde face aux lois antisémites mussoliniennes de
1938. Diasporas, n°3 (2003): 151-158.
2582. ______. Tirer l’échelle? Tension et rejets de nouveaux arrivants au sein
de l’émigration antifasciste italienne. Revue Européenne des Migrations
Internationales, v. 20, n. 2 (2004): 39-56.
2583. ______. L’Union Populaire Italienne entre Nord et Jura: une machine à fabriquer des Petites Italies et à les intégrer? In: Rainhorn, J.
Petites Italies dans l’Europe du Nord-Ouest. Valenciennes: Presses
Universitaires de Valenciennes, 2005, pp. 145-164.
2584. ______. La Ligue Italienne des Droits de l’Homme comme élément
d’unité au sein de l’émigration italienne antifasciste en exil/La Lega
Italiana dei Diritti dell’Uomo come vettore di unità nel fuoruscitismo.
In: Guerrato, Moreno. L’antifascismo italiano tra le due guerre: alla ricerca di una nuova unità, seminario di studi italo-francese, Jesolo 2-3
Avril 2004. Jesolo: Centro Studi e Ricerca Silvio Trentin, 2005, pp. 6594.
2585. ______. L’émigration antifasciste italienne en France. In: Vigna,
Xavier; Vigreux, Jean; Wolikow, Serge. Le Pain, la Paix, la Liberté.
Expériences et territoires du Front Populaire. Paris: Éditions sociales,
2006, pp. 271-280.
2586. ______. L’anticléricalisme dans l’émigration antifasciste italienne à
l’époque des fronts populaires. In: Forlin, Olivier. Anticléricalisme, minorités religieuses et échanges culturels entre la France et l’Italie, de l’antiquité au XXe siècle. Hommage à Jean-Pierre Viallet, historien. Paris :
L’Harmattan, 2006, pp. 139-156.
2587.______. L’Union Populaire Italienne, 1937-1940: une organisation de
masse du Parti Communiste Italien en exil. Roma: Ecolee Française de
Rome, 2007.
2588. ______. Les exilés antifascistes en France, dans l’entre-deux guerres.
In: Teulières, Laure. Mémoires d’émigration. Au cœur des racines et des
hommes, Toulouse, Editalie, 2007, pp. 22-25.
2589. ______. Emilio Lussu et les tentatives d’unité de l’antifascisme italien
en exil. In: Vial, Eric et allii. Emilio Lussu (1890-1975). Politique, histoire, littérature et cinéma. Grenoble: MSH-Alpes, 2007, pp. 191-208.
Riferimenti bibliografici
229
2590. ______. Nation et communisme, l’Union Populaire Italienne, une
organisation de masse du PCI en exil (1937-1940). In: Forlin, Olivier.
L’idée nationale en Italie. Du processus d’unification aux déchirements
de la guerre civile. Fin XVIIIe-début XXIe siècle. Paris: L’Harmattan,
2010, pp. 121-140.
2591. ______. (Se) manifester dans l’exil politique. Notes sur les antifascistes
italiens dans la France de l’entre-deux-guerres. In: Carrez, Maurice;
Robert, Vincent. Visages de la manifestation en France et en Europe.
Dijon: Éditions universitaires de Dijon, 2010, pp. 73-92.
2592.______. La Cagoule a encore frappé - L’assassinat des frères Rosselli.
Paris : Larousse, 2010.
2593. ______. L’incostanza della memoria: errori e semplificazioni su Carlo
e Nello Rosselli In: Giacone, Alessandro; Vial, Eric. I fratelli Rosselli,
antifascismo e esilio. Roma: Carocci, 2011, pp. 200-213.
2594. ·______. L’exil antifasciste en Isère. In: Libertà! Antifascistes et résistants italiens en Isère. Grenoble: Musée de la Résistance et de la
Déportation, 2011, pp. 16-23.
2595. ·______. Exil antifasciste et Résistance de part et d’autre des Alpes:
continuités présumées, discontinuités inévitables. In: Libertà!
Antifascistes et résistants italiens en Isère. Grenoble: Musée de la
Résistance et de la Déportation, 2011, pp. 76-81.
2596. ·______. Fascisme d’exportation, fascisme bénin? Le fascio à Grenoble
et dans l’Isère. In: Libertà! Antifascistes et résistants italiens en Isère.
Grenoble: Musée de la Résistance et de la Déportation, 2011, pp. 24-31.
2597. Vidali, Vittorio. Stati Uniti e America Latina: la mia battaglia per la
libertà. In: Massara, Massimo. I comunisti raccontano - Cinquant’anni
di storia del PCI attraverso testimonianze di militanti. Milano: Edizioni
del Calendario, 1972, pp. 233-242.
2598. Videlier, Philippe. Les italiens de la région lyonnaise. In: Milza, Pierre.
Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de Rome,
1986, pp. 661-691.
2599. Viganò, Marino. Il Ministero degli Affari Esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945). Milano: Jaca Books,
1991.
2600. Vigilante, Elena. L’Opera Nazionale Dopolavoro. Tempo libero dei lavoratori, assistenza e regime fascista, 1925-1943. Bologna: Il Mulino, 2014.
2601. Vignoli, Giulio. Gli italiani dimenticati: minoranze italiane in Europa.
Saggi e interventi. Milano: Giuffrè, 2000.
2602.______. Gli Italiani di Crimea. Nuovi documenti e testimonianze sulla
deportazione e lo sterminio. Roma: Settimo Sigillo, 2012.
2603. Villani, Angela. Fascismo, diplomazia e italo-americani: gli anni Venti.
NEOS - Rivista di storia dell’emigrazione siciliana, v. 1, n. 1 (2006): 7987.
2603ª.Villari, Giovanni. Il sistema di occupazione fascista in Albania. In:
Brazzo, Laura; Sarfatti, Michele. Gli ebrei in Albania sotto il fascismo:
una storia da ricostruire. Firenze: Giuntina, 2010, pp. 93-124.
230
João Fábio Bertonha
2604. Violle, Nicolas. La publicité entre les deux guerres: une image des
Italiens et de l’Italie en devenir (1926-1939). In: Vegliante, Jean Claude.
Ailleurs d’ailleurs. Etudes et documents réunis par Jean Charles
Vegliante. Paris: Presse de la Sorbonne Nouvelle, 1996.
2605.______. L’image de l’Italie et des italiens dans la presse populaire parisienne, 1926-1939. Paris, Thèse de Doctorat, Universitè Paris III - Circè,
1997.
2606. ______. La réception de l’assassinat des frères Rosselli dans la presse
populaire parisienne. Matériaux pour l’Histoire de Notre Temps, n. 57
(2000): 42-49.
2607. ______. La représentation des Italiens dans “Le Monde”, 1944-1951.
Altreitalie - Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine
italiana nel mondo, n. 26 (2003): 27-36.
2608. Visani, Domenico. L’azione dei socialisti del Ticino a favore dei socialisti italiani durante il fascismo. In: Esperienze e studi socialisti. Scritti
in onore di Ugo Mondolfo. Firenze: La Nuova Italia, 1957, pp. 337-340.
2609. Vita Finzi, Paolo. Esuli in America. Nuova Antologia, v. 508, n. 2031
(1970): 402-412.
2610. ______. Gli emigrati e l’appello di Churchill. Nuova Antologia, v. 509,
n. 2033 (1970): 93-110.
2611.______. Giorni lontani. Appunti e ricordi. Bologna: 1989.
2612. Vitorelli, Paolo. Al di là del fascismo. Il “Corriere d’Italia”: un quotidiano giellista in Egitto (1941). Roma: ANPPIA, 2001.
2613. Vittoria, Albertina. Totalitarismo e intellettuali: l’Istituto Nazionale
Fascista di Cultura dal 1925 al 1937. Studi Storici, v. 23, n. 4 (1982): 897918.
2614. Vivanti, Corrado. La stampa francese di fronte al fascismo (luglio 1922
- gennaio 1925). Rivista Storica del Socialismo, v. 8, n. 24 (1965): 52-92.
2615. Vivarelli, Roberto. Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini. Pensiero
Politico, v. 10, n. 2 (1977): 225-252.
2616. ______. Parigi 1935. L’intervento di Gaetano Salvemini al Congrès
International des Écrivains pour la Défense de la Culture. Rivista
Storica Italiana, v. 110, n. 2 (1997): 640-649.
2617. Waley, Daniel. British public opinion and the Abyssinian war, 1935-36.
Londres: Maurice Temple, 1975.
2618. Wegnez, Anne Marie. Les réactions liégeoises au conflit italo-éthiopien. Revue Belge d’Histoire Contemporaine, v. 5, n. 1-2 (1974): 101-122.
2619. Weil, Patrick. Vichy et les étrangers. La politique de l’État français. In:
Joutard, Philippe; Marcot, François. Les étrangers dans la Résistance en
France. Besançon: Musée de la Résistance et de la Déportation, 1993,
pp. 40-45.
2620. ______. Les italiens en France de 1938 à 1946: la politique de l’État
français. In: Perona, Gianni. Gli italiani in Francia, 1938-1946. Milano:
Franco Angeli Editore, 1994, pp. 19-46.
2621. Weisborn, Robert. British West Indian reaction to the Italian Ethiopian
war; an episode in pan-Africanism. Caribbean Studies, v. 10, n. 1
Riferimenti bibliografici
231
(1970):34-41.
2622. ______. Black America and the Italian Ethiopian crisis: an episode in
Pan- Negroism. The Historian, v. 34, n. 2 (1972): 230-241.
2623. Whitaker, Reg; Kealy, Gregory. A war on ethnicity? The RCMP and
internment. In: Perin, Roberto; Iacovetta, Franca; Principe, Angelo.
Enemies within - Italians and other internees in Canada and abroad.
Toronto: University of Toronto Press, 2000, pp. 128-147.
2624. Wiegandt-Sakoun, Caroline. Le fascisme italien en France. In: Milza,
Pierre. Les italiens en France de 1914 à 1940. Roma: École Française de
Rome, 1986, pp. 431-469.
2625. ______. Les missions catholiques italiennes dans l’entre-deux-guerres:
l’exemple français. In: Milza, Pierre. Les italiens en France de 1914 à
1940. Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 470-480.
2626.______. Les organisations fascistes italiennes en France près les documents de l’ACS. Paris, Mémoire de DEA, Institut d’Etudes Politiques de
Paris, 1981.
2627. Williams, Manuela. Mussolini’s propaganda abroad. Subversion in the
Mediterranean and the Middle East, 1935-1940. London-New York:
Routledge, 2006.
2628. Wood, Patrizia Katharine. Nationalism from the margins: The development of national and ethnic identities among Italian immigrants in
Alberta and British Columbia, 1880-1980. Durham, Ph. D. Thesis, Duke
University, 1995.
2629.______. Nationalism from the margins. Italians in Alberta and British
Columbia. Montreal & Kignston: McGill-Queen’s University Press,
2002.
2630.Woolf, Stuart. Una raccolta di documenti sull’antifascismo in
Inghilterra. Rassegna degli Archivi di Stato, v. 30, n. 1 (1970): 181-195.
2631. ______. British attitudes towards Fascism, 1922-1940. In: Inghilterra e
Italia nel 900. Firenze: La Nuova Italia, 1973, pp. 183-191.
2632. ______. La politica inglese nei confronti degli italiani all’inizio della
Seconda Guerra Mondiale. Italia Contemporanea, v. 28, n. 124 (1976):
115-119.
2633. Worrall, Janet. Italian prisoners of war in the United States, 1943-45. In:
Scelsa, Joseph; LaGumina, Salvatore; Tomasi, Lidio. Italian Americans
in transition. New York: Italian American Historical Association, 1990,
pp. 253-261.
2634. ______. Reflections on Italian prisoners of war: Fort Wadsworth,
1943-46. Italian Americana, n. 10 (1992): 147-155.
2635. Worrall, Janet; Scherini, Rose. World War II, internment and prisoners
of war. In: LaGumina, Salvatore. The Italian American experience: an
encyclopedia. New York: Garlana, 2000, pp. 702-705.
2636. Yazidi, B. L’implication des italiens de Tunisie dans la Guerre d’Espagne (1936-1939) et ses incidents. In : Les relations tuniso-italiennes
das le contexte du Protectorat. Tunis: Istitut Supérieur d’Histoire du
Mouvement National, 1999, pp. 253-259.
232
João Fábio Bertonha
2637.Zaccaria, Guelfo. A Mosca senza ritorno - duecento comunisti italiani
tra le vittime dello stalinismo. Milano: Sugarco, 1983.
2638.Zambonelli, Antonio. Una comunista reggiana nelle carte di polizia.
Gina Pifferi. Ricerche Storiche, v. 27, n. 71 (1993): 53-56.
2639.Zanatta, Loris. I fasci in Argentina negli anni trenta. In: Franzina,
Emilio; Sanfilippo, Matteo. Il fascismo e gli emigrati. La parabola dei
fasci italiani all’estero (1920-1943). Bari: Laterza, 2003, pp. 140-151.
2640.Zanelatto, João Henrique. Região, etnicidade e política: o Integralismo
e as lutas pelo poder político em Santa Catarina na década de 1930.
Porto Alegre, Tese de Doutorado em História, Pontifícia Universidade
Católica do Rio Grande do Sul, 2007.
2641.Zanoni, Elisabeth. “Per Voi, Signore”: Gendered representations of
fashion, food, and fascism in Il Progresso Italo-Americano during the
1930s. Journal of American Ethnic History, v. 31, n. 3 (2012): 33-71.
2642.Zappia, Charles. From working class radicalism to Cold War anticommunism: the case of the Italian locals in the International Ladies
‘Garment Workers’ Union. In: Cannistraro, Philip; Meyer, Gerald. The
lost world of Italian American radicalism: politics, labor and culture.
Westport: Praeger, 2003, pp. 143-162.
2643.______. Unionism and the Italian American worker: A history of the
New York City “Italians Locals” in the International Ladies Garment
Workers Union, 1900-1934. Oakland, Ph. D. Thesis, University of
California, 1994.
2644.Zega, Fulvia. “Italiani alta la testa!” La presenza del fascismo a São Paulo
(1920-1940). Roma, Tesi di Dottorato in Studi Americani, Università
degli Studi di Roma Tre, 2008.
2645. ______. Il lapis rosso. Storie di italiani negli schedari della polizia politica, São Paulo 1924-1945. Altreitalie - Rivista internazionale di studi
sulle popolazioni di origine italiana nel mondo, n. 44 (2012): 36-58.
2646.Zeno, Livio. Ritratto di Carlo Sforza. Col carteggio Croce-Sforza e altri
documenti inediti. Firenze: Le Monnier, 1975.
2647.Zevi, Bruno. Giustizia e Libertà in USA, 1940-1943. In: Il Partito d’Azione dalle origini all’inizio della Resistenza armata. Roma: Archivio
Trimestrale, 1985, pp. 657-660.
2648.Zucaro, Domenico. L’emigrazione politica italiana. Mondo Operario, v.
22, n. 2 (1969): 48-54.
2649. ______. Impotenza fascista di fronte agli espatri abusivi. Mondo
Operario, v. 23, n. 2 (1970): 51-54.
2650. ______. Socialisti svizzeri e fuorusciti italiani. Mondo Operario, v. 23,
n. 11 (1970): 47-50.
2651. ______. L’organizzazione del PSI tra gli italiani in Francia. Mondo
Operario, v. 24, n. 11/12 (1971): 61-65.
2652.Zucchi, John. Italians in Toronto - Development of a national identity,
1875-1935. Kingston and Montreal: McGill-Queen’s University Press,
1988.
2653.Zucon, Otávio. Comunidade cindida: dissenção e conflito em Curitiba
Riferimenti bibliografici
233
na II Guerra. Revista de Sociologia e Política, n. 9 (1997): 103-114.
2654.Zunino, Pier Giorgio. Chiesa e fascismo nelle concezioni di Giustizia e
Libertà (1929-1936). In: Rossini, Giuseppe. Modernismo, fascismo, comunismo - Aspetti e figure della cultura e della politica dei cattolici nel
‘900. Bologna: Il Mulino, 1972, pp. 311-360.
2655. ______. Giustizia e Libertà e i cattolici. In: Francovich, Carlo. Giustizia
e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d’Italia. Attualità dei fratelli Rosselli a quarant’ anni del loro sacrificio. Firenze: La Nuova Italia,
1979, pp. 323-330.
Totale: 2742 riferimenti.
Finito di stampare da Pressup srl - Roma
nel mese di ottobre 2015