1° F - `Galileo Galilei`

Transcript

1° F - `Galileo Galilei`
LICEO LINGUISTICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1F
MATERIA :
ITALIANO
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
MARA LAVAZZA
Programma svolto nella classe:
GRAMMATICA
•
ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA
•
I principali problemi ortografici
•
La sillaba
•
L’accento
•
L’elisione e l’uso dell’apostrofo
•
Il troncamento
•
Le maiuscole
•
La punteggiatura e la sua funzione
MORFOLOGIA
•
Il verbo (le forme del verbo; coniugazione; verbi ausiliari, servili, fraseologici; modi
finiti e indefiniti; forma attiva, passiva e riflessiva; coniugazioni regolari e principali
verbi irregolari).
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 28
SINTASSI
•
La frase semplice e nominale
•
Il predicato verbale e nominale (verbi copulativi e verbi predicativi)
•
I complementi (soggetto, oggetto, c. predicativi, agente e causa efficiente, termine
specificazione, partitivo, denominazione, luogo, tempo, causa, fine, vantaggio,
mezzo, modo, compagnia, materia, argomento, qualità, paragone)
•
La frase complessa:
•
La proposizione principale
•
La coordinazione
•
La subordinazione (i gradi e forma implicita ed esplicita
EDUCAZIONE LINGUISTICA
•
Il testo scritto: coerenza, coesione, accordo grammaticale
•
La parafrasi
•
Il riassunto
•
Il testo descrittivo
•
Il testo narrativo
•
Il testo espositivo
ANTOLOGIA
•
La principali componenti narratologiche: la storia: fabula e intreccio, il narratore, le
sequenze, lo spazio, il tempo, i personaggi, la focalizzazione, i discorsi, le tecniche
espressive
•
Lettura,
individuazione
delle
principali
componenti
narratologiche,
analisi
contenutistica, tematica, stilistica dei seguenti racconti:
-G.Verga, Rosso Malpelo
-B. Fenoglio, L’addio
-R. Carter,Il bagno
-G. de Maupassant, Nei campi
-A.M.Ortese, Un paio di occhiali
-L.Sciascia, Il lungo viaggio
-T. Ben Jelloun, Il sospetto
-E. Hemingwey, Un posto pulito, illuminato bene
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 28
-Berto, Esami di maturità
-Buzzati , Il colombre
-Morante, Il compagno
•
Lettura integrale, individuazione delle principali componenti narratologiche o analisi
contenutistica o tematica o interpretazione dei seguenti romanzi:
-SCHMITT, Il bambino di Noè
-D’ADAMO,La storia di Iqbal
-BARICCO, Novecento
-BOYNE, Il bambino con il pigiama a righe
-CAMILLERI,Il ladro di merendine
-D’AVENIA,Bianca come il latte, rossa come il sangue
•
Riflessioni sul tema “uguali o diversi?” dall’antologia
-Francesco Merlo, Figli di immigrati: stranieri per tutti
-A. Dal Lago, Il linguaggio dei media, una fonte di discriminazione
-La quotidiana battaglia contro il razzismo (intervista)
-Dichiarazione internazionale dei diritti del fanciullo
EPICA
Caratteri, contenuti, finalità del genere
Omero e la questione omerica
ILIADE: struttura narrativa, personaggi, ambientazione, caratteri, stile
Lettura ed analisi dei seguenti brani
•
proemio(I,vv.1-7)
•
Crise e Agamennone(,vv.8-56)
•
Achille si scontra con Agamennone(I,vv.1001-187)
•
Odisseo e Tersite(I,vv.168-277)
•
Il duello tra Paride e Menelao(III,vv.324-382)
•
Ettore e Andromaca(VI,369-502)
ODISSEA :contenuti,struttura narrativa,personaggi,ambientazione,caratteri,temi,stile
Lettura ed analisi dei seguenti brani:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 28
•
Proemio(I,vv.1-21)
•
Penelope(I,vv.323-364)
•
L’inganno della tela(II,vv.81-128)
•
L’isola di Ogigia:Calipso e Odisseo(V,vv.55-84;192-233)
•
NausicaaVI,vv.85-210;224-250
•
Il palazzo e il giardino di Alcinoo(VII,vv.78-132)
•
Polifemo(IX,vv.105-298;336-414;437-467)
•
Circe(X,vv.210-243;302-347;375-399;467-495)
•
Nel regno dei morti:Tiresia(XI,11-50;90-137;152-224)
•
L’incontro con Agamennone(XI,385-464)
•
Le ombre di Achille e Aiace(XI,vv.471-503;543-564)
•
Le Sirene-Scilla e Cariddi(XII,vv.165-200;201-259)
ENEIDE :contenuti ,struttura narrativa,personaggi , ambientazioni, finalità, caratteri,temi e
valori, stile collocazione storicae culturale di Virgilio
Lettura e analisi dei seguenti brani:
•
Proemio-L’ira di Giunone(I,vv.1-33)
•
La tempesta (I, vv.81-215)
•
La caduta di Troia(II,vv.1-56;145-198;199-249)
•
Enea e Didone: la passione ( IV,vv.1-89)
•
L’ultimo colloquio(IV,vv.296-396)
•
La morte di Didone(IV,vv.504-532;584-705)
METODI ADOTTATI:lezione frontale introduttiva;lettura ed analisi dei brani in classe e
come esercizi domestici.Esercizi di comprensione e applicazione
VERIFICHE:interrogazioni,analisi testuali, test,questionari,esercizi di rielaborazione e
produzione .
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 4 di 28
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Compiti assegnati a tutti gli alunni:
Lettura delle seguenti opere di narrativa:
G.TOMASI di LAMPEDUSA,Il Gattopardo
R.L. STEVENSON, Lo strano caso del Dottor Jekyll e mr. Hyde
(per una migliore
comprensione del testo leggere pag. 388-389 e 397 e seguenti dell’antologia)
HARPER LEE,Il buio oltre la siepe
Completare la scheda di lettura per iscritto relativa al primo romanzo; per il secondo e il
terzo completare i punti 9 e 10 sempre per iscritto
Scheda di lettura:
1. fabula-intreccio
2. narratore(interno-esterno)
3. focalizzazione
4. personaggi principali(caratterizzazione fisica e psicologica,ruolo,comportamenti e
ideali)
5. tempo(durata della vicenda,contesto storico)
6. spazio(interno-esterno,reale – fantastico-simbolico)
7. tecniche del discorso
8. usi particolari della lingua
9. principali tematiche
10. significato della vicenda narrata
Ripasso sistematico di analisi logica e del periodo
Es. n° 79-80 pag.759;n°89 -90 pag.761 ; n° 94-95-96 pag.762 ; n° 98 – 99- 100
pag.763 ;n°107 pag.765; n°109 pag.766;
Lettura ed esercizi proposti della novella di Pirandello, Il treno ha fischiato pag.609,
Ciaula scopre la luna, pag.596; Poe, Il gatto nero pag.499
Testi scritti:
1)Racconta e commenta un’esperienza particolarmente significativa vissuta durante
l’estate
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 28
2)Come ne “ Il dott. Jekyll e mr. Hyde , il bene e il male spesso convivono nell’essere
umano: racconta a quale proposito sei riuscito a sperimentare o a constatare tale realtà
3)La Sicilia ne “ Il Gattopardo”: la natura, i profumi , gli odori, la cultura di un territorio
e di un popolo con secoli di storia sulle spalle;precisa le tue impressioni e
considerazioni anche con l’ausilio delle tue conoscenze.
Compiti assegnati agli alunni con debito o aiuto: ( oltre a quelli assegnati a tutti)
ripasso sistematico degli argomenti grammaticali, linguistici, letterari (antologia ed epica)
trattati nel corso dell’ anno scolastico (cfr programma analogie e differenze riscontrate
nell’impianto, organizzazione,stile e tematiche dei poemi omerici e dell’Eneide
Oltre ai compiti assegnati a tutta la classe, l’allievo è tenuto a svolgere:
Esercizi dall’ antologia:
I. Calvino,Ultimo viene il corvo pag.642 con esercizi relativi
L.Pirandello,La carriola pag.603 con esercizi relativi
Riassunto scritto di tutti e cinque i racconti analizzati
Testo scritto:
1)Facendo riferimento a qualche fatto di particolare rilievo accaduto durante i mesi estivi ,
riassumendo la vicenda, commenta (almeno due)
2)Polifemo, l’emblema dell’inciviltà
3)Esemplificando spiega per quali motivi si può affermare che Ulisse sia veramente un
eroe dal multiforme ingegno
4)Tratteggia la personalità di Enea
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 28
LICEO LINGUISTICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1 F
MATERIA: LATINO
a.s. 2010/11
DOCENTE: MARA LAVAZZA
Programma svolto nella classe:
MORFOLOGIA
•
Le prime tre declinazioni e relative eccezioni
•
Gli aggettivi della I classe
•
il verbo:
la coniugazione del verbo SUM ( indicativo :presente,imperfetto, futuro semplice, perfetto,
piuccheperfetto, futuro anteriore, imperativo)
le 4 coniugazioni regolari attive e passive(modo indicativo, imperativo, infinito)
SINTASSI
•
i complementi:
soggetto/ c. predicativo del soggetto
oggetto/ c. predicativo dell’oggetto
apposizione
c. d’agente, causa efficiente
c. di luogo con particolatità
c. di specificazione
c. di termine
c. di vocazione
c. di mezzo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 28
c. di modo
c. di causa
c. di compagnia e unione
c. di materia
c. di argomento
c. di limitazione
c. partitivo
c. di vantaggio e svantaggio
c. di tempo continuato e determinato
c. di fine
c. di denominazione
SINTASSI DEL PERIODO
•
proposizioni principali (enunciative interrogative)
•
proposizioni
coordinate
(copulative,
avversative,
disgiuntive,
dichiarative,
conclusive)
•
proposizioni subordinata causale (quod, quia, quoniam)
•
proposizione subordinata temporale (cum, dum, postquam, antequam, simul ac)
CIVILTA’
•
lettura, traduzione,commento morfosintattico e mitologico su brani da riduzioni da
Livio sul viaggio di Enea, il suo arrivo al Lazio e la fondazione di Roma
Metodi adottati:
•
lezione frontale
•
esercizi applicativi in classe
esercizi di apprendimento e consolidamento in classe e a casa
Verifiche utilizzate:
•
verifiche formative: esercizi di applicazione, potenziamento, consolidamento
verifiche sommative: interrogazioni,versioni in classe,test
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 28
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo o con aiuto
Compiti assegnati a tutti gli alunni:
es.35 pag.106 ;es. 37-38 pag. 107 (solo traduzione); es. 42a-b pag. 108;es. 48 pag.110111;
versioni:n°50 pag.111; n°51- 52- 53 pag.112 ; n°54- 55 pag. 113
Ripasso sistematico delle nozioni morfo-sintattiche trattate nel corso dell’anno scolastico
(cfr. programma dettagliato della materia)
Compiti assegnati ad alunni con debito o aiuto:
oltre alle versioni assegnate a tutta la classe:
n° 27-28-29-30-31 pag.80-81
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 28
LICEO SCITIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITA’
PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE
Anno Scolastico 2010-2011
MATERIA : MATEMATICA
CLASSE : 1° Linguistico sezione F
INSEGNANTE : Elisa Cribioli
Programma svolto
Settembre-Ottobre
Algebra : Introduzione del linguaggio logico con particolare riferimento ai connettivi logici di
negazione,congiunzione,disgiunzione,implicazione,complicazione. I quantificatori universale ed
esistenziale. Gli insiemi, simbologia e loro rappresentazione. Operazioni tra insiemi: unione –
intersezione-differenza-insieme complementare, prodotto cartesiano.
Introduzione degli insiemi N , Z , Q , R. Operazioni e proprietà in N e in Z. Calcolo percentuale e
proporzioni. Frazioni generatrici, trasformazione di un numero periodico in frazione.
Scomposizione in numeri primi. M.C.D. e m.c.m. tra numeri.
Geometria : Presentazione storica dell’approccio Euclideo. Fondamenti di geometria euclidea del
piano. Concetto di postulato, assioma, definizione, teorema , dimostrazione. Enti primitivi.
Definizione di figura, segmento, angolo, somma e differenza di segmenti ed angoli. Angoli opposti
al vertice . Poligonali aperte, chiuse, intrecciate. Poligoni.
Novembre –Dicembre
Algebra : Operazioni e proprietà in Q. Espressioni con i numeri razionali. Definizione di potenza,
proprietà delle potenze. Potenze con esponente negativo. I numeri reali a livello intuitivo con
riferimento alla rappresentazione geometrica sulla retta, dimostrazione dell’irrazionalità di 2 .
Relazioni d’ordine e di equivalenza. Concetto di funzione, dominio,composizione, funzioni iniettive
suriettive, obiettive.
Geometria : I triangoli. La proprietà del triangolo isoscele. Il primo e secondo criterio di
congruenza dei triangoli.
Gennaio – Febbraio
Algebra: Espressioni con i numeri razionali relativi. Monomi e operazioni con essi.
Geometria : Terzo criterio di congruenza dei triangoli. Rette perpendicolari e rette parallele.
Teorema dell’ angolo esterno. Punto medio di un segmento. Bisettrice di un angolo.
Marzo – Aprile
Algebra : Polinomi , definizioni, somma algebrica di polinomi, prodotto di un monomio per un
polinomio, divisione di un polinomio per un monomio. Espressioni letterali. Semplici problemi
risolti mediante equazioni come applicazioni del calcolo letterale.
Statistica descrittiva : Introduzione allo studio e all’analisi dei dati di caratteri statistici qualitativi
e quantitativi.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 28
Geometria : Angoli formati da rette tagliate da una trasversale. Criteri di parallelismo. Il 5°
Postulato di Euclide. Il secondo teorema dell’angolo esterno. Somma degli angoli interni ad un
triangolo. Le disuguaglianze triangolari, i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.
Maggio – Giugno
Statistica descrittiva : Rappresentazione di un insieme di dati . Distribuzioni di frequenza e loro
rappresentazione. Valori medi e misura di variabilità condotte anche con l’uso della calcolatrice .
Geometria : Quadrilateri e parallelogrammi.
Legnano, 6 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1 F linguistico
MATERIA:
tedesco
a.s. 2010/2011
DOCENTI:
prof. Sara Collu – prof. Gabriele Mutzenbach
Programma svolto nella classe:
Testo: Komm mit! 1 - Loescher
LEKTION 0: Deutsch und Englisch
Willkommen in Freiburg!
LEKTION 1: Reinhard Meyer stellt sich vor – Wie heißt du? – Wie alt bist du?
LEKTION 2: Leas Haus – Darias Zimmer – Was kauft Daria?
LEKTION 3: Anna sucht einen Job – Anna ist da! – Niko beschreibt Anna
Willkommen in Linz am Rhein!
LEKTION 4: Wir fahren nach Linz am Rhein – Was gibt es in Linz am Rhein? – Ich bin nicht von hierQ
LEKTION 5: Magst du Deutsch? – Das ist für dich! – Wann hast du dienstags Italienisch?
Funzioni grammaticali
Freiburg: indicativo presente, pronomi complemento (nom.), gli interrogativi wer, wie, wie alt, was, wo,
woher, wie viel, wie viele, wen, für wen, le preposizioni in e aus, le risposte con ja, nein, nicht, doch, genere
dei sostantivi,articolo determinativo, indeterminativo, negativo, costruzione della frase, genitivo sassone,
aggettivi possessivi (nom.-acc.), sostantivi di nazionalità.
Linz am Rhein: il pronome man, interrogativi e preposizioni (womit? mit D – wohin? nach, zu, in – wie weit?
von bis, zu D), il verbo mögen, pronomi complemento (acc.), nichtQ sondern, interrogativi wann, wie
lange, preposizioni um, von bis, in, auf (acc. e/o dat.), preposizioni di stato e moto con D/A.
Funzioni linguistiche
Freiburg: presentarsi, chiedere nome, provenienza e residenza, età e indirizzo, descrivere una casa, una
stanza, comprare oggetti, descrivere la propria famiglia, parlare dei propri animali, descrivere aspetto,
carattere e hobby.
Linz am Rhein: chiedere dove si va e con quale mezzo, identificare gli edifici di una città, chiedere e dare
indicazioni, parlare di materie e professori, chiedere e dare oggetti, parlare dell’orario scolastico.
Landeskunde
Die deutschsprachigen Länder
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 28
Lessico
Lektion 0
Deutsch und Englisch
Lektionen 1-2-3
Nazioni e lingue, città e punti cardinali, numeri da 0 a 100
Stanze, mobili, prezzi
Nomi di parentela, l’infinito sostantivato, gli animali domestici, alcune parti del corpo, le
attività del tempo libero
Lektionen 4-5-6
Alcuni mezzi di trasporto, i principali edifici di una città, alcuni avverbi di luogo
Materie scolastiche e professori, lettura formale dell’ora, giorni della settimana, parti del
giorno e avverbi derivati, i numeri ordinali (1-7)
Programma di conversazione
Presentarsi, chiedere nome, provenienza e residenza, età e indirizzo, descrivere una casa, una stanza,
comprare oggetti, descrivere la propria famiglia, parlare dei propri animali, descrivere aspetto, carattere e
hobby di altre persone, chiedere dove si va e con quale mezzo, identificare gli edifici di una città, chiedere e
dare indicazioni, parlare del cibo e delle proprie preferenze culinarie.
Percorso per alunni con debito formativo/aiuto; percorso per alunni con carenze; esercitazioni estive
Eserciziario: Komm wieder mit 1, Loescher Editore
1. alunni con debito formativo/aiuto: lezioni dalla 1 alla 5 compresa; leggere e comprendere la pagina
iniziale con relativi esercizi, rivedere le strutture grammaticali (pagine successive), approfondire il lessico
(pagine dedicate), eseguire tutti gli esercizi previsti nelle cinque lezioni e indicati da uno, due o tre
asterischi;
2. alunni con voto finale di scrutinio tra 6 e 7: lezioni dalla 1 alla 5 compresa; leggere e comprendere la
pagina iniziale con relativi esercizi, rivedere le strutture grammaticali (pagine successive), approfondire il
lessico (pagine dedicate), eseguire tutti gli esercizi previsti nelle cinque lezioni e indicati da due o tre
asterischi;
3. alunni con voto finale di scrutinio oltre 8: lezioni dalla 1 alla 5 compresa; leggere e comprendere la
pagina iniziale con relativi esercizi, rivedere le strutture grammaticali (pagine successive), approfondire il
lessico (pagine dedicate), eseguire tutti gli esercizi previsti nelle cinque lezioni e indicati da tre
asterischi.
Legnano, lì 10 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1^ F LINGUISTICO
MATERIA :
STORIA, EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
SABRINA TORNO
Programma svolto nella classe:
STORIA:
Le origini dell’umanità
• La comparsa dell’essere umano
• Il più antico stadio dell’umanità: il Paleolitico
• La fine delle glaciazioni: il Mesolitico
• La rivoluzione agricola: il Neolitico
• La nascita delle città
Le civiltà della Mesopotamia
• I Sumeri
• I Babilonesi
• Gli Hittiti
• Gli Assiri
• I Persiani
La civiltà egizia
• Il “dono del Nilo”
• Una società teocratica
• Dalle origini al declino dello Stato egizio
• La religione
Le civiltà della Palestina antica
• I Fenici
• Gli Ebrei
Alle radici della civiltà greca
• La talassocrazia cretese
• La civiltà minoica
• I Micenei
• Il “Medioevo ellenico” e le origini della pòlis
Il mondo delle pòleis e le colonie
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 28
• La Grecia delle pòleis
• L’epoca delle grandi tirannidi
• L’espansione coloniale
• L’identità culturale: religione e panellenismo
Sparta e Atene in epoca arcaica
• Sparta nell’epoca arcaica
• Sparta: la società e le istituzioni politiche
• La costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia
• La tirannide ateniese: Pisistrato e i Pisistratidi
• Clistene e il trionfo della democrazia ateniese
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
• La rivolta ionica
• La prima guerra persiana
• La seconda guerra persiana
Dall’apogeo di Atene alla guerra del Peloponneso
• La Grecia dopo le guerre persiane
• L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle
• Imperialismo e democrazia
• La guerra del Peloponneso
Dalla crisi della pòlis al mondo di Alessandro Magno
• Verso la crisi del sistema delle pòleis
• Sparta e Tebe: due effimere egemonie
• L’ascesa dei Macedoni
• Il grande progetto di Alessandro
• Dopo Alessandro: il frazionamento politico dell’Ellenismo
• Caratteri generali dell’Ellenismo: società, economia e cultura
L’Italia antica e le origini di Roma
• Le civiltà dell’Italia preromana
• La civiltà etrusca
• Le origini di Roma
• La Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali
• La famiglia e la religione a Roma
Roma dalla monarchia alla Repubblica
• La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato
• Il difficile assestamento della Repubblica nel V sec. a.C.
• Società e istituzioni nella Roma del V sec. a.C.
• L’ascesa di Roma nel IV-III sec. a.C.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
• I rapporti tra Roma e Cartagine
• Roma all’inizio delle guerre puniche
• L’apertura dello scontro: la prima guerra punica
• La ripresa del conflitto: la seconda guerra punica
• La conquista dell’Oriente
• La conquista di Cartagine: la terza guerra punica
La Repubblica romana dal II al I sec. a.C.
• Roma dopo le guerre puniche
• Gli schiavi, le tensioni sociali e le prime rivolte
• I Gracchi e la politica delle riforme
• La crisi della Repubblica
• Le riforme di Silla e la supremazia senatoria
La fine della Repubblica
• La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo
• Lo scontro tra popolari e ottimati
• L’ascesa di Cesare
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 28
•
•
•
La seconda guerra civile e la vittoria di Cesare
La morte di Cesare: lo scontro tra Antonio e Ottaviano
Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica romana
EDUCAZIONE CIVICA
Lo Stato
• Organizzazione politica e Stato
• Gli attributi dello Stato (popolo e territorio; sovranità)
• Organi e compiti dello Stato
La Costituzione italiana: struttura e contenuti
• I principi fondamentali: analisi degli articoli 1-12 della Costituzione
• Diritti e doveri dei cittadini: analisi degli articoli 13-54 della Costituzione
• Le istituzioni politiche in Italia: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica
• Il voto in Italia
Le organizzazioni intarnazionali
• L’Unione europea
• L’ONU
Discussione su argomenti di attualità
GEOGRAFIA
Lo studio geografico (appunti e fotocopie)
• Le finalità
• I metodi
• Gli strumenti: le carte geografiche; i dati statistici; le immagini; i grafici e le tabelle
Il rapporto uomo-ambiente
• Varietà degli aspetti naturali
• Oceani e continenti
• Climi e ambienti naturali
• L’ecologia
• La popolazione
• Sviluppo, sottosviluppo, fame
• Diaspore e migrazioni, deportati e rifugiati
L’Italia e le sue regioni
• Studio della geografia fisica, politica, economica e sociale di alcune regioni italiane (lavoro
a gruppi)
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Per il recupero è prevista l’attivazione dei corsi appositamente predisposti durante i mesi di giugnoluglio. Gli alunni effettueranno ripasso ed esercitazioni. Per un’adeguata preparazione per la prova
di settembre, si vedano indicazioni del Percorso comune di recupero depositato in Segreteria.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 28
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE a.s. 2010/2011
CLASSE: 1^ F LINGUISTICO
DOCENTE: SABRINA TORNO
MATERIA : STORIA
Compiti per tutti gli alunni
Ripassare il programma svolto di storia romana
Leggere accuratamente i seguenti approfondimenti di cultura e di civiltà romana dal libro di
testo Polis:
•
Il nome di Roma, pag. 275
•
Padri severi e figli obbedienti, pag. 281
•
Le norme delle XII Tavole, pag. 298
•
Figli contro padri, pag. 300
•
Zama, l’ultima battaglia di Annibale, pag. 327
•
Gli Scipioni, pag. 332
•
Il trionfo, pag. 341
•
Il carcere, pag. 368
MATERIE : EDUCAZIONE CIVICA E GEOGRAFIA
Ripassare gli argomenti trattati, con particolare attenzione per la Costituzione italiana.
Compiti per gli alunni promossi con aiuto e debito
Oltre ai compiti comuni, gli studenti con aiuto e con debito dovranno studiare e ripassare
con cura tutto il programma svolto di storia, di educazione civica e di geografia. In
particolare è richiesta una precisa conoscenza della storia greca e di quella romana.
N.B.
I compiti sono obbligatori e devono essere svolti con la massima cura perché verranno verificati a
settembre.
Legnano, lì 4 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSI PRIME: sez. B, D, E, F
MATERIA : RELIGIONE CATTOLICA
a.s. 2010/2011
DOCENTE: M. DE GIORGI
Programma svolto nella classe:
1. Il problema antropologico: l’uomo chi è? L’uomo secondo la filosofia naturale;
l’uomo secondo il cristianesimo
2. Il problema esistenziale. Qual è il senso della vita? Le domande di senso; la
religione come risposta
3. Il problema del Male: origine e natura del Male secondo la teologia e la filosofia
cristiana
4. I giovani e l’esperienza religiosa
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I d/f
MATERIA :
spagnolo
a.s.2010/2011
DOCENTE:
RAPETTI VALERIA
Programma svolto nella classe:
GRAMMATICA:
-L’ALFABETO SPAGNOLO
- SUONI PARTICOLARI DELLO SPAGNOLO
- ARTICOLI
- FORMAZIONE DEL FEMMINILE E DEL PLURALE
-DIMOSTRATIVI
-PRONOMI PERSONALI
- PRESENTE DELL’INDICATIVO DEI VERBI REGOLARI
-SER Y TENER
-I POSSESSIVI
- IR. ESTAR, OIR
- VERBI CON ALTERNANZA VOCALICA E DITTONGHI
-GLI AGGETTIVI, COMPARATIVI E SUPERLATIVI
- MUY, MUCHO
-ESTAR+ GERUNDIO
-DECIR E VENIR
- IR E VENIR, LLEVAR E TRAER
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 19 di 28
-HAY-ESTA’
- INDEFINITI
- HABER E TENER
- PREPOSIZIONI DI LUOGO
- PEDIR E PREGUNTAR
- DIMOSTRATIVI NEUTRI
- POR E PARA
- IMPERFETTO
- TEMPI COMPOSTI
- IL PASSATO PROSSIMO
- IL PARTICIPIO PASSATO
- IL PASSATO REMOTO
VOCABOLARIO E FUNZIONI:
-
GIORNI DELLA SETTIMANA, STAGIONI, MESI DELL’ANNO
-
PRESENTAZIONI E SALUTI
-
PAESI DELL’EUROPA E DEL MONDO
-
NUMERI
-
RISTORANTE, NEGOZIO
-
DOMICILIO, ETA’
-
LA FAMILIA
-
LO STATO CIVILE
-
PROFESSIONI
-
SPORT
-
ESPRIMERE GUSTI E PREFERENZE
-
PARTI DEL CORPO
-
MALATTIE
-
LA CASA E I MOBILI
-
CIBO E BEVANDE
-
L’ORA E LA FREQUENZA
-
I VESTITI E I MATERIALI
-
FACCENDE DOMESTICHE
-
MEZZI DI TRASPORTO
-
TEMPO ATMOSFERICO
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 20 di 28
CIVILTA’:
-
LE LINGUE DI SPAGNA
-
LA FAMILIA REALE SPAGNOLA
-
IL RISO E IL MAIS
-
EL TEBEO
-
SPAGNA : GEOGRAFIA
-
IL CAMMINO DI SANTIAGO
-
L’OROLOGIO DELLA PORTA DEL SOLE A MADRID
-
LE FESTE DI SPAGNA
-
FERNANDO BOTERO
-
LE POPOLAZIONI PRE COLOMBIANE
-
AL-ANDALUS
-
CERVANTES E IL DON QUIJOTE
DVD:
-
L’AMORE NON VA IN VACANZA
-
MAMMA MIA
-
CHE FINE HANNO FATTO I MORGAN?
-
COMPITI DELLE VACANZE DI SPAGNOLO
-
PROF.SSA VALERIA RAPETTI
-
CLASSI 1D/F
-
-lettura integrale del libro “Don Quijote de la Mancha”, di Miguel de Cervantes, ediz
la Spiga, nivel segundo ed esecuzione degli esercizi di grammatica e di
comprensione del testo contenuti nel libro
-
- lettura integrale del libro “Delito en Casablanca” o del libro
“El caso del torero
asesinadito” di Susana Mendo, nivel segundo ed esecuzione degli esercizi di
grammatica e comprensione del testo contenuti nel libro
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 21 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: IFL
MATERIA: Scienze Naturali
a.s. 2010 / 11
DOCENTE: Emilia Di Falco
Programma svolto nella classe:
1) Elementi di cartografia
Le carte come rappresentazioni simboliche in scala
Elementi simbolici rappresentati sulla carte (carte con simboli e carte mute)
Scala numerica e grafica (misure lineari e di superficie)
Rappresentazioni planimetriche e altimetriche (curve di livello e profilo altimetrico)
L’orientamento delle carte e dell’osservatore
Orientamento relativo con gli elementi del territorio
Orientamento con i punti cardinali (con il sole e con le stelle)
Rappresentazioni proiettive della superficie terrestre
Forma e le dimensioni della terra
Tipi di proiezione cartografica
Il reticolato geografico terrestre
Coordinate geografiche
Le carte geografiche: tipologie di carte geografiche
Carte topografiche
La carta geografica regionale e nazionale
La carta geografica del mondo
Le carte mute
Le carte tematiche
2) I moti della terra. Della luna e la determinazione del tempo
Moto apparente di Sole, Luna e Stelle nella volta celeste
Il moto di rotazione terrestre: giorno solare e giorno siderale
Il moto di rivoluzione terrestre: anno tropico e sidereo
Moto di rivoluzione della Luna: mese sinodico (fasi lunari)
3) La terra come sistema integrato (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 22 di 28
L’atmosfera
Caratteristiche dell’atmosfera: gli strati dell’atmosfera- l’origine dell’atmosfera-l’acqua
nell’atmosfera.
Il riscaldamento dell’atmosfera terrestre: il bilancio termico globale- l’effetto serra.
La temperatura dell’aria: l’inclinazione dei raggi solari e la temperatura- il diverso riscaldamento
delle terre e dei mari- la vegetazione influenza la temperatura.
Inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera: l’inquinamento dell’atmosfera e il riscaldamento
globale- il buco nell’ozonosfera- clorofluorocarburi.
La pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli- la misura della pressione- come varia la
pressione atmosferica- le carte delle isobare.
I venti:movimenti dell’aria nei cicloni e negli anticicloni- i monsoni- le brezze- l’utilizzazione
dell’energia eolica.
La circolazione generale dell’aria: circolazione dell’aria nella bassa troposfera- la circolazione
dell’aria in quota- le correnti a getto.
L’umidità nell’aria: l’umidità assoluta- l’umidità relativa- variazioni dell’umidità dell’aria con la
latitudine- la misura dell’umidità dell’aria.
Le nuvole: il raffreddamento di una massa d’aria- rugiada e brina- la forma delle nuvole
Le precipitazioni meteoriche: vari tipi di precipitazioni- la distribuzione delle precipitazioni- le
piogge acide.
Le pertubazioni atmosferiche: fronti freddi e fronti caldi- i cicloni extratropicali- i cicloni tropicali- i
tornado.
Il clima e le sue variazioni
I climi del pianeta: diversi tipi di climi- il diagramma del clima- clima e vegetazione.
I climi caldi umidi: il clima equatoriale- il clima monsonico- il clima della savana.
I climi aridi: il predeserto- i deserti caldi- i deserti freddi.
I climi temperati: il clima mediterraneo- il clima temperato fresco.
I climi freddi e i climi nivali.
I climi dell’Italia: le zone climatiche italiane- le caratteristiche delle zone climatiche.
L’idrosfera marina
Le acque marine: i serbatoi naturali di acqua sulla terra- salinità e densità delle acque marine- la
pressione nel mare- la temperatura delle acque marine.
Oceani e mari: i tre oceani- i fondali oceanici.
Le onde: il moto ondoso- caratteristiche delle onde- la rifrazione delle onde marine.
Le correnti marine: la circolazione delle acque oceaniche- la corrente nello stretto di Gibilterra.
L’inquinamento delle acque marine.
L’idrosfera continentale
Il ciclo dell’acqua: il motore del ciclo- un ciclo continuo.
L’acqua nel terreno e nelle rocce: le falde idriche- la permeabilità delle rocce- le sorgenti.
I fiumi: la velocità delle acque fluviali- il bacino idrografico- la portata del fiume.
I ghiacciai: i ghiacciai e i loro movimenti- da neve a ghiaccio- il limite delle nevi.
I laghi: laghi di escavazione glaciale- laghi di sbarramento- laghi craterici- laghi carsicilaghi relitti e costieri.
L’acqua come risorsa: come viene usata l’acqua- risparmiare acqua- l’utilizzazione
dell’energia dei fiumi.
L’inquinamento delle acque continentali: inquinamento dei fiumi- inquinamento dei laghiinquinamento delle falde idriche.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 23 di 28
L’acqua un bene prezioso.
Elementi di chimica
Osservazioni e misure: Cosa significa misurare?- le unità di misura e il Sistema Internazionale- le
operazioni fra grandezze.
L’incertezza di una misura: errori nelle misure- il risultato di una misura- il valore medio e l’errore
assoluto- l’errore relativo e l’errore percentuale.
Massa e densità: la massa- il peso e la massa- la densità di una sostanza.
Le rappresentazioni di un fenomeno: la rappresentazione mediante una tabella- la rappresentazione
mediante una formula- la rappresentazione mediante un grafico- dalla tabella al grafico.
Temperatura e calore: agitazione termica e temperatura- la misura della temperatura.
Gli stati della materia: gli stati della materia- i cambiamenti di stato- fusione e solidificazioneebollizione e condensazione.
I miscugli e la loro separazione: miscugli eterogenei e miscugli omogenei- il cambiamento di stato
di un miscuglio- la decantazione- la filtrazione- la distillazione.
Testi in uso:
- Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto – Osservare e capire la Terra. La Terra come sistema.
Edizione Blu Zanichelli (BO) 2010
- Giuseppe Ruffo – Elementi di chimica per le scienze naturali. Zanichelli 2010
Sarà inoltre fornito materiale didattico a supporto e integrazione dei libri di testo
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Lo studente deve curare con puntualità e attenzione lo studio degli argomenti facendo
particolare attenzione a:
1) uso del lessico specifico;
2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
3) lettura ragionata delle carte geografiche e degli schemi.
Si consiglia pertanto:
1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed
esercitazioni;
2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati.
Legnano, lì 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 24 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1F
MATERIA :
Conversazione in inglese
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
Annette O Brien
Programma svolto nella classe:
Il programma svolto è stato il seguente e consiste nel dare un punto di partenza eguale
per tutti attraverso l’utilizzo di indovinelli, mimi, quiz, pensiero laterale, oggetti, ecc. Gli
obbiettivi didattici sono i seguenti:
- Presente Semplice e Progressivo: parlare di abitudini, descrivere azioni (attraverso i
mimi); indovinare cosa sta succedendo ecc.; esprimere le proprie emozioni e piaceri e
dispiaceri (gioia, amore, rabbia, dolore, paure ecc); leggere un piccolissimo racconto di
Hemingway e descrivere quello che ti fa venire in mente; raccontare una storia o una
situazione in sei parole;
- Passato semplice e progressivo: parlare di fatti realmente accaduti. Breve introduzione
alla storia inglese Enrico VIII e le sue 6 moglie, parlare delle sue passioni e debolezze e
delle conseguenze del suo regno; raccontare la storia della propria famiglia scegliendo tre
oggetti (anche odori, profumi, suoni) – spiegare il perché della scelta, cosa rappresenta e
quale ricordo suscita.
- Passato prossimo + comparativi/superlativi: descrivere la cosa più monella che abbia
fatto; la cosa più disgustosa che abbia mai mangiato etc., la cosa più imbarazzante mi sia
mai successa.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 25 di 28
Futuro semplice e progressivo – dove sarò fra 20 anni, cosa farò, cosa starò facendo.
Condizionale - se potessi portare 3 oggetti su un’isola diserta cosa porterei- e perché; se
fossi presidente del mondo fareiQ.; se potessi portare con me 3 canzoni portereiQ
CLIL: Rafforzamento dei vocaboli già acquisti. Esprimere le proprie emozioni nei confronti
della statua di bronzo di Augusto; analisi di un brano di Shakespeare (Julius Caesar) e le
emozioni provocate dal testo; Parlare delle passioni e ambizioni umane (amore, odio,
invidia, tradimento, sete di potere ecc). Collegare una poesia (Ozymandias di Shelley) con
i fatti storici (il declino dell’impero romano, Enrico VIII) e i fatti di adesso (la primavera
araba e la caduta dei vari leader).
Legnano, lì 04/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 26 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1F
MATERIA :
INGLESE
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
ROBERTA GIUGNI
Programma svolto nella classe:
TESTI IN ADOZIONE:
NEW HEADWAY PRE-INTERMEDIATE The Third Edition, di Liz and
John Soars SB + WB. Ed OXFORD
GRAMMAR FILES – A reference Grammar for Italian Students di E.
Jordan e P.Fiocchi. Ed TRINITY WHITEBRIDGE
Da Headway Pre-Intermediate unità 1-2-3-4-5-6-7- 9
Grammar – 1. Tenses: present ,past, future. Questions. Question words. 2. Present
tenses: present simple, present continuous. Have/have got 3. Past tenses: past simple,
past continuous. 4. Quantity: much and many; some and any; a few, a little a lot /lots of;
something, someone, somewhere. Articles. 5. Verb patterns: want/hope to do; enjoy/like
doing; looking forward to doing; ‘d like to do. Future intentions: going to, will and Present
Continuous for future. 6. WhatQlike? Comparative and superlative adjectives; asQas. 7.
Present Perfect and Past Simple. For and Since. Making conversation – tense revision. 9.
Time clauses; first conditional
Vocabulary: -1. Using a bilingual dictionary, parts of speech, adjective, preposition; words
with more than one meaning; phonetic symbols. 2. Collocation – Daily life. 3. Past forms.
Making connections. Adverbs: suddenly, quietly, slowly, first, still. 4. Food; bathroom
objects; shopping. Music of English- sounding polite 5. –ed/-ing adjectives. 6. Talking
about towns: the night life, the buildings, the restaurants. Synonyms and antonyms in
conversation. 9. Hot verbs: Make, Do, Take Get
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 27 di 28
Everyday English – 1. Social expressions. Stress and intonation in sentences 2. Making
conversation. 3. Time expressions. Word linking 4. Prices .Correcting someone 5. How are
you feeling? Intonation in exclamations. 6. Booking a room.
Da Grammar Files- Files 1- 2- 3 –4- 5 –6- 7 – 8 – 9 – 11 (a-b-c) 12(a-b- c-d) – 14 – 18 –
19 – 20(a-b) – 21(a-b)- 22(a) – 23 – 24(a-b) – 26 – 27(a) – 29 (a-b) - 30(a) – 42( cenni)phrasal verbs.
CLIL. History and English- The Romans ( Roman civilization before the Empire)
COMPITI DELLE VACANZE: 1FL A.S. 2010-2011
1. Lettura e completamento degli esercizi del testo acquistato (edizione Cideb)
Twelfth Night o A Midsummer Night’s Dream
2a. Dal testo Headway Pre –intermediate svolgere le seguenti letture con relativi esercizi
Scotland, Wales and Ireland
p236
Three famous characters in British fiction
p238
The story of English
p240
Young people’s rights
p242
Public holidays in the USA
p244
Stonehenge
p246
Britain’s most famous graffiti artist
p248
Systems of government in Britain and in the USA p250
Mary Shelley – Frankenstein
p252
Charles Dickens – A Christmas Carol
p254
2b. Scegliere e portare a termine tre ‘Projects’
3. Completare gli esercizi non svolti sull’eserciziario
4. Dal testo Grammar Files Rivedere i Files studiati completando gli esercizi non fatti:
Files 1- 2- 3 –4- 5 –6- 7 – 8 – 9 – 11 (a-b-c) 12(a-b- c-d) – 14 – 18 – 19 – 20(a-b) – 21(a-b)- 22(a) –
23 – 24(a-b) – 26 – 27(a) – 29 (a-b) - 30(a) – 42( cenni)- phrasal verbs.
5. Cercate il più possibile occasioni di input in inglese (films, musica, radio, amici stranieri,
Internet) e non dimenticate che il vostro DVD ROM (giallo) può esservi d’aiuto per un interessante
ripasso.
INSUFFICIENZE: Gli studenti con insufficienza o aiuto in inglese, oltre ai compiti
assegnati alla classe, devono eseguire gli esercizi proposti dal
testo HIT THE TARGET new edition
for Elementary to Pre-
Intermediate Students di Guglielmo Corrado- Edizioni CIDEB
BLACK CAT (codice ISBN 88 530 0964-7) –
Legnano, lì 04/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 28 di 28