1° B - `Galileo Galilei`

Transcript

1° B - `Galileo Galilei`
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Didattico Svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : Matematica
CLASSI: 1° classico B
INSEGNANTE: Meini Paola
Contenuti della materia svolti con partizione approssimativamente bimestrale
Algebra: Disuguaglianze – Disequazioni – Principi di equivalenza – Disequazioni razionali di
primo grado intere – Disequazioni di grado superiore al primo risolubili con la scomposizione –
Disequazioni fratte - Sistemi di disequazioni Sistemi di equazioni 2X2 e 3X3 – Sistemi determinati, indeterminati e impossibili – Metodi di
sostituzione, confronto, combinazione lineare– Problemi risolubili con sistemi.
Geometria: Equivalenza di figure piane: postulati. Somme e differenze di figure piane. Poligoni
equivalenti. I teoremi di Euclide e di Pitagora. Trasformazioni di poligoni. Misure delle aree di:
rettangolo, parallelogrammo, triangolo, cerchio.
Algebra: Numeri irrazionali – Radicali aritmetici: Definizione – Proprietà invariantiva –
Semplificazione di radicali – Riduzione allo stesso indice – Moltiplicazione e divisione di radicali –
Trasporto di un fattore dentro e fuori da una radice – Radice di radice – Potenza di radice – Radicali
simili e loro somma algebrica – Espressioni con i radicali.
Geometria: Grandezze omogenee – Classi di grandezze – Numeri reali – Misura di una grandezza
– Grandezze commensurabili e incommensurabili – Incommensurabilità tra lato e diagonale del
quadrato – Corrispondenza biunivoca tra R e retta.
Algebra: Razionalizzazione dei denominatori delle frazioni – Potenze con esponente frazionario –
Radicali algebrici – Condizioni di esistenza di radici di indice pari - Equazioni di 2° grado – Eq.
incomplete e loro risoluzione – Metodo di completamento del quadrato – Formula risolutiva intera e
ridotta.
Geometria: Rapporti e proporzioni tra grandezze – Definizioni e teoremi generali – Grandezze
proporzionali – Teorema di esistenza e unicità della quarta proporzionale – Criterio generale di
proporzionalità – Teorema di Talete.
Algebra: Scomposizione di un polinomio di 2° grado – Legame tra i coefficienti dell’equazione e le
radici – Eq. parametriche – Segno del trinomio – Equazioni con modulo –Disequazioni di 2° grado.
Geometria:Relazioni in un triangolo 30°/60°/90° e 45°/90°- Problemi di applicazione dell’algebra
alla geometria.
Libri di testo: DODERO BARONCINI MANFREDI -LINEAMENTI DI MATEMATICA PER
GLI ISTITUTI AD INDIRZZO CLASSICO-VOLUMI 2 E 3- GHISETTI E CORVI EDITORE
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 1 di 23
Lavoro estivo per tutti gli studenti:
Dal volume numero uno del libro di testo in adozione:
Capitolo 8: Funzioni
Definizione fondamentale. Dominio e codominio. Esempi di pagina 141. Esercizi a pag 475 n 1,2;
pag 476 n 14-16; pag 477 n 17-21.
Dal volume numero due del libro di testo in adozione:
SISTEMI: dalla pagina 309 alla pagina 311tutti; dalla pagina 322 alla pagina 325 tutti.
RADICALI : dalla pagina 347 alla pagina 370 tutti gli esercizi il cui numero è multiplo di undici.
Alle pagine 371 e 372 tutti gli esercizi.
Dal volume numero tre del libro di testo in adozione:
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO: da pagina 388 a pagina 420 tutti gli esercizi il cui numero è
multiplo di undici.
SISTEMI DI SECONDO GRADO: da pagina 428 a pagina 433 tutti gli esercizi il cui numero è
multiplo di tre.
STUDIO DEL SEGNO DEL TRINOMIO E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: da pagina
449 a pagina 452 e da pagina 455 a pagina 463 tutti gli esercizi il cui numero è multiplo di sette.
GEOMETRIA E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA da pagina 526 a pagina 530 tutti gli esercizi
il cui numero è multiplo di sette e da pagina 531 a pagina 533 tutti.
Lavoro estivo per gli studenti con segnalazione di carenze o con sospensione di giudizio:
Fare come indicato per tutti gli studenti ma in più, per ogni tema in programma, dopo avere studiato
le parti teoriche sul libro, svolgere su un quaderno tutti gli esercizi proposti con sfondo beige. Poi,
per ciascuna tipologia di esercizi svolgerne da cinque a quindici simili a quelli indicati nelle parti a
sfondo beige( o più in caso si necessiti di consolidamento maggiore) scegliendoli dall’eserciziario
del capitolo o da altro libro di pari livello”
Legnano, lì 6 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 2 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I A B cl – 3 A PNI
MATERIA :
RELIGIONE
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
Rosario Del Vecchio
Programma svolto nella classe:
- introduzione alla teologia;
- storia e fede;
- pensiero antico e cristianesimo;
- approfondimento religioso A.T.
- il Nuovo Testamento;
- la figura di Gesù;
- la virtù morale: le cardinali;
- il senso religioso e la nascita della filosofia;
-
elementi di antropologia religiosa;
elementi di analisi esistenziale e spirituale;
religione e società;
Antico testamento: un’introduzione;
La figura messianica nell’Ebraismo;
Adolescenza e spirito cristiano;
Senso morale e Comandamenti;
Elementi di morale sessuale.
Legnano, lì 16 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 3 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I B classico
MATERIA : Materie Letterarie
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: SARTORI MARIA GRAZIA
Programma svolto nella classe:
1. Introduzione al Medioevo.
Periodizzazione. Inquadramento storico. La religiosità nel ‘200. Il rapporto con la cultura classica e
araba. Dimensione simbolica, rapporto fede-ragione. Centri e modi di diffusione della cultura.
Riflessione retorica e poetica, aspetti linguistici. Le prime testimonianze del volgare del sì.
La lirica trobadorica. Caratteri generali
Epica medievale romanza.
Chanson de Roland, “La battaglia di Roncisvalle”.
Il romanzo cortese. La storia di Tristano e Isotta.
La figura di Chretien de Troyes. Erec ed Enide, Cliges, Lancillotto, Perceval, Ivano (lettura integrale di uno dei
romanzi a scelta).
Introduzione alla letteratura religiosa e alla Lauda.
San Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole. Le biografie del santo.
Iacopone da Todi:O iubel de core.
2. I Siciliani
La Magna Curia di Federico II
Giacomo da Lentini, Chi non avesse mai veduto fuoco.
3. I cosiddetti Siculo-Toscani
Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera
Guittone d’Arezzo: la produzione, alcuni temi.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 4 di 23
4. Il Dolce stil novo
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore.
Io vogl’ del ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, Perch’i’ no spero di tornar giammai, Noi sian le tristi
penne isbigotite
5. La poesia realistico-giocosa
Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco, arderei ‘l mondoe.
Cielo d’Alcamo, Contrasto, (scelta di strofe).
6. Dante Alighieri (1265-1321)
Scheda bio-bibliografica
Rime, La tenzone con Forese: Chi udisse tossir la malfatata.
Rime petrose: Così nel mio parlar voglio esser aspro.
Vita Nuova, Riassunto di tutta l’opera. I,1-11; Donne ch’avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare;
Oltre la spera che più larga gira e ultima prosa.
Convivio: Contenuti dell’opera.
De vulgari eloquentia: Contenuti dell’opera.
Monarchia: Contenuti dell’opera.
Le epistole: contenuti.
7. Introduzione al ‘300. La prosa tra ‘200 e ‘300
La crisi economica, la laicizzazione della cultura, il nuovo rapporto con i classici, il ruolo del letterato e
il pubblico, il “preumanesimo”.
8. Giovanni Boccaccio (1313-1375)
Scheda bio-bibliografica.
Opere giovanili con particolare riferimento a: Filocolo, Elegia di Madonna Fiammetta.
Decameron, Introduzione Riassunto; I, 1 Ser Cepparello da Prato; II, 5 Andreuccio da Perugia; IV, 5
Lisabetta da Messina; V, 8 Nastagio degli Onesti; V, 9 Federigo degli Alberighi; IX, 2 La badessa e le
brache.
9. Francesco Petrarca (1304-1374)
Scheda bio-bibliografica.
Epistole familiari, L’ascesa al monte ventoso.
Canzoniere: Introduzione.
Dante Alighieri, Divina Commedia. Canti I, III, V, VI, X, XIII. Altri canti dell’Inferno saranno
trattati durante il secondo anno.
Letture svolte durante l’anno.
C. POTOK, Danny l’eletto
B. FENOGLIO, Una questione privata
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 5 di 23
J. SALINGER, Il giovane Holden
A. BURGESS, Arancia meccanica
Testi di riferimento: E. Raimondi, Leggere come io l’intendo, vol. 1, ed. B. Mondadori
D. ALIGHIERI, Divina Commedia, Inferno.
PERCORSO ESTIVO DI ITALIANO
Vi fornisco questo elenco di testi da cui potete trarre utili letture per la vostra estate.
Dovrete leggere i testi segnalati con l’asterisco. Per gli altri, siete del tutto liberi.
Sceglierete poi 3 romanzi tra quelli letti di cui scrivere un commento di circa 4 colonne di
foglio protocollo.
A) Autori italiani
Per il programma di letteratura dei prossimi anni:
N. MACHIAVELLI, La mandragola *
C. GOLDONI, La locandiera *
G. VERGA, Vita dei campi
A. PALAZZESCHI, Il codice di Perelà ( ed. A. Mondadori Scuola )
E. VITTORINI, Conversazione in Sicilia
C. E. GADDA, Giornale di guerra e di prigionia
S. VASSALLI, La chimera
B) Autori stranieri
Per riflettere sulla storia del romanzo:
C. de LACLOS, Le relazioni pericolose
J. W. GOETHE, I dolori del giovane Werther*
G. FLAUBERT, Madame Bovary
STENDHAL, Il rosso e il nero *
F. DOSTOEVSKIJ, Il giocatore
L. TOLSTOJ, Anna Karénina
O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray
Le ossessioni della modernità:
A. CAMUS, La peste oppure Lo straniero
W. GOLDING, Il signore delle mosche
M. BULGAKOV, Il maestro e Margherita
A. I. SOLZENICYN, Una giornata di Ivan Denisovic
R. BRADBURY, Fahrenheit 451
B. BRECHT, Vita di Galileo
C) Per continuare a riflettere sulle tematiche dell’adolescenza e della formazione:
V. PRATOLINI, Il quartiere
G. BASSANI, Il giardino dei Finzi-Contini
B.FENOGLIO, Una questione privata
T. MANN, Tonio Kroger *
H. HESSE, Amicizia
J. KEROUAC, Sulla strada
H. LEE, Il buio oltre la siepe
C. POTOK, Danny l’eletto
C. PAVESE, La luna e i falò*
BUON LAVORO E…BUONE VACANZE !
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 6 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
3i IB classico
MATERIA :
Educazione fisica maschile
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
etyytxÄÄt _tÅÑâzÇtÇ|
Programma svolto nella classe
Potenziamento fisiologico:
• Resistenza: preparazione e test di Cooper .
• Mobilità articolare:metodo Anderson
• Forza . bonificazione pettorali e addominali con test.
Conoscenza e pratica delle attività sportive:
• Basket :tiro da fermo ,terzo tempo,passaggi,ball handling,Two ball.
• Ginnastica artistica:capovolte,verticale a due appoggi ,ruota,breve sequenza.
• Cavallo : alto e bassa,frammezzo e divaricato.
• Percorso dei giochi studenteschi a cronometro.
• Calcetto: fondamentali individuali,>palleggio, controllo e conduzione di palla.
• Gioco globale.
• Funicella : esercizi individuali e in coppia, rope skipping e double dutch.
Legnano, lì 26 maggio 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 7 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1^ sez. I
MATERIA: GRECO
a.s. 2010/2011
DOCENTE: RE ENRICO
Programma svolto nella classe:
GRAMMATICA: completamento della trattazione dei verbi in Ω e dei verbi in µi valori
e usi dell’infinito e del participio; l’aggettivo verbale. Conoscenza dei paradigmi dei verbi
di uso più frequente
LETTERATURA ED AUTORI: la storiografia: i logografi ed Ecateo
Erodono: vita ed opere. Testi in italiano riportati sull’antologia, testi in greco I 1, I, 8-12
Tucidide: vita e opere, testi in italiano riportati in antologia, testi in greco I, 1-2 II, 52-53
Senofonte: vita e opere; riassunto della Anabasi. Testi in greco I, 1-3 I. 8, 24-29 III, 11-14 IV, 7, 2327
Esiodo: vita ed opere. Testi in italino tratti dalle principali opere (Teogonia- Opere)
La questione omerica; lettura dei più significativi passi dell’Iliade e dell’Odissea.
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Tradurre le seguenti versioni
Testo: τριακοντα
N2pag98
n8pag101
n4pag110
N1pag119
n1 pag123
n2pag126
N3pag131
n3pag141
n1pag148
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 8 di 23
N1pag153
Il sistema verbale greco (verbi in ω e verbi in µι) con la conoscenza dei paradigmi dei verbi di uso
più frequenti.
Storiografia: Erodono: vita e opere
Testi di Erodono in greco: proemioI,1; la novella di Gige e Candaulo I,8-12
Tucidide: vita ed opere
Testi di Tucidide in greco: proemio I,1-2e la peste di Atene II,52,53
Senonfonte: vita ed opere. Anabasi (riassunto) Testi di Senonfonte in greco I,1-3 I,8,24-29 III,1,1114 IV,7,23-27
Due episodi a scelta dell’Iliade e dell’Odissea.
Legnano, lì 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 9 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1^ sez. B
MATERIA: LATINO
a.s. 2010/2011
DOCENTE: RE ENRICO
Programma svolto nella classe:
GRAMMATICA:
RIPASSO DELLE NOZIONI DI MORFOLOGIA APPRESE nel ginnasio; trattazione
completa della sintassi dei casi; sintassi del verbo: infinito participio gerundio-gerundivo
supino attivo e passivo perifrastica attiva e passiva ablativo assoluto congiuntivi
indipendenti (esortativo potenziale dubitativo desiderativo concessivo) falso condizionale
imperativo affermativo e negativo.
LETTERATURA ED AUTORI:
Il poema epico: Livio Andronico, Nevio Ennio.
Il teatro: la tragedia, la commedia
Plauto: vita e opere
Terenzio: cenni su vita e opere
La storiografia: le origini e Catone
Cesare: vita e opere; traduzione dei seguenti passi del De Bello Gallico I, 1 VI, 13-15 VI 16-17 VI
21-23 I 42-48-49-50-51-52
De Bello Civili III 103-104
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 10 di 23
Sallustio; vita e opere; traduzione dei seguenti passi del De Coniuratione Catilinae 6-7-10-5,1-8 25
60 61
percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Tradurre le seguenti versioni
Testo: Callidae Voces
N80pag194
n93pag218
n111pag264
N128pag312 n153pag 377 n165pag382
N184pag395 n233pag420
n264pag441
N296pag458
Vita ed opere di Cesare
Vita ed opere di Sallustio
Traduzione di sei brani a scelta di Cesare e di quattro di Sallustio
Plauto. Vita ed opere
Lettura dell’Aulularia di Plauto.
Legnano, lì 16 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 11 di 23
PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE I B Classico
Anno Scolastico 2010– 2011
Prof.ssa Susana la Volpe
HISTORY
THE ORIGINS
The Historical context
The Iberians and the Celts
Stonehenge
The Romans
The Anglo-Saxons
The end of Anglo-Saxon England
The Literary context
The epic poem
Authors and Texts
BEOWULF
Beowulf’s Death
THE MIDDLE AGES
The Historical Context
The Norman Conquest
William the Conqueror and the Tapestry of Bayeaux
The Plantagenets
The Black Death
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 12 di 23
The Peasant’s Revolt
Lancaster vs. York
The Social Context
Feudal ties
Barons and Knights
The Literary Context
The Medieval Ballad
The Medieval Drama
Authors and Texts
POPULAR BALLADS
Lord Randal
GEOFFREY CHAUCER
Life and Works
CANTERBURY TALES
Introduction
The Prioress
The Merchant
The Poor Parson
The Doctor
THE RENAISSANCE
The Historical Context
The rise of Tudor Dynasty
The Reformation
Edward VI
Mary Tudor
The Reign of Queen Elizabeth
The Invincible Armada
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 13 di 23
The Literary Context
New Learning
The Sonnet
Theatres and Acting Companies
The Italian and the English Sonnets
CHRISTOPHER MARLOWE
DOCTOR FAUSTUS
Faustus’s last monologue
WILLIAM SHAKESPEARE
SONNETS
Shall I compare thee
My Mistress’eyes
WILLIAM SHAKESPEARE
Richard III
Visione del video montato dalla docente: Shakespeare nostro contemporaneo
Contenente i brani più significativi delle opere di Shakespeare realizzate in film
LINGUA E STRUTTURE
5 Units del Libro Premium sia dello Student’s che del Exercise Book
Consolidamento e completamento conoscenze delle strutture Grammaticali e Lingustiche
necessarie per la comprensione di un messaggio orale ed un testo Letterario.
Esercizi orali di ascolto
Esercizi scritti di tempi Verbali , Preposizioni, Fill in, Multiple Choice, Re – write, Reading
Comprehension etc
Produzione scritta di riassunti di letteratura, lettere formali ed informali, descrizioni e temi di
opinione.
LIBRI DI TESTO IN USO
Only Connect new Directions di Spazzi - Tavella
Premium Student’s Book
Premium Workbook
LETTURE
Con relazione e commento in lingua inglese
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 14 di 23
LAVORO ASSEGNATO PER LE VACANZE ESTIVE
Lettura di uno dei seguenti libri di livello graduato Edizioni Cideb Black Cat
•
•
•
•
•
Heart of Darkness by Joseph Conrad
Pamela by Samuel Richardson
Robinson Crusue by Daniel Defoe
LAVORO PER GLI STUDENTI CON L’AIUTO
Revisione delle prime cinque Units del Libro Premium ( con verifica a settembre)
Verifica orale ( a Settembre) sul Teatro Elisabettiano, Marlowe e Shakespeare, Richard III
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 15 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
IB classico
MATERIA :
Educazione fisica maschile
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
etyytxÄÄt _tÅÑâzÇtÇ|
Programma svolto nella classe
Potenziamento fisiologico:
• Resistenza: preparazione e test di Cooper .
• Mobilità articolare:metodo Anderson
• Forza . bonificazione pettorali e addominali con test.
Conoscenza e pratica delle attività sportive:
• Basket :tiro da fermo ,terzo tempo,passaggi,ball handling,Two ball.
• Ginnastica artistica:capovolte,verticale a due appoggi ,ruota,breve sequenza.
• Cavallo : alto e bassa,frammezzo e divaricato.
• Percorso dei giochi studenteschi a cronometro.
• Calcetto: fondamentali individuali,>palleggio, controllo e conduzione di palla.
• Gioco globale.
• Funicella : esercizi individuali e in coppia, rope skipping e double dutch.
Legnano, lì 26 maggio 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 16 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I Bcl
MATERIA : Scienze Naturali
a.s. 2010 / 11
DOCENTE: Emilia Di Falco
Programma svolto nella classe:
Chimica
Introduzione alla chimica-Metodo sperimentale e grandezze- La chimica: proprietà e
trasformazioni delle sostanze- Il metodo sperimentale: lo studio controllato dei fenomeniUniformità delle misure: il Sistema Internazionale- Il Sistema Internazionale:le grandezze
fondamentali- Lunghezza- Massa- Tempo- Temperatura- La mole, l’ampere e la candela- Le
grandezze derivate- Volume, densità, forza, energia, pressione-Le quantità dei campioni:
grandezze intensive ed estensive- Le cifre significative- L’espressione di una misura-Calcoli
con le misure: come mantenere le cifre significative- La valutazione di una misura: precisione
e accuratezza.
La materia- Aeriforme, liquido e solido:gli aspetti della materia- I passaggi di stato: gli effetti
del calore- Natura corpuscolare della materia: l’interpretazione dei passaggi di stato- Le
sostanze pure: particelle tutte uguali- Miscele omogenee: proprietà costanti- Metodi di
separazione dei componenti di miscele eterogenee- Estrazione con solvente- Decantazione o
sedimentazione- Filtrazione- Centrifugazione- Reazioni chimiche: cambia la natura delle
sostanze- Composti ed elementi: i componenti della materia- Formule chimiche: la descrizione
delle molecole
Le leggi ponderali- Lavoisier: l’importanza della massa- La conservazione dell’energia: un
continuo cambiamento di forma- La conservazione di massa ed energia: una legge più
generale- Proust: la costanza della composizione nei composti- Dalton: la teoria atomica- La
legge delle proporzioni multiple: gli stessi elementi formano composti diversi- Dalton e la
massa degli atomi: una scelta arbitraria- Gay-Lussac: reazioni tra i gas- Avogadro e
Cannizzaro: la teoria atomico-molecolare- Massa atomica e massa molecolare: l’attuale unità
di riferimento
La mole e i calcoli stechiometrici- La mole: l’unità di misura del chimico- La massa molare:
una quantità di uso pratico- Il volume molare dei gas: uno spazio uguale per tutti- Formula e
composizione di un composto: i primi calcoli- La composizione percentuale- La formula
minima di un composto: i primi calcoli-Le equazioni chimiche: come si rappresentano le
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 17 di 23
reazioni- I calcoli stechiometrici: la matematica delle reazioni- Il reagente limitante: le
quantità dei prodotti ottenibili- Resa percentuale: le quantità vere.
I primi modelli atomici- I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione- Le scariche nei gas: la
scoperta dei raggi catodici- Massa e carica degli elettroni: le prime misure -Il modello atomico
di Thomson: la presenza di cariche di segno opposto- Rutherford: il modello atomico
“planetario”- Elettroni e nucleo: come possono stare separati?- I neutroni: cuscinetti tra le
cariche- Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano- Gli isotopi: atomi con
ugual numero di protoni e differente numero di neutroni- La miscela isotopica: come si
presentano gli elementiLa configurazione elettronica- La natura della luce: onda o corpuscolo?- Le sorgenti
luminose: spettri continui e a righe- Lo spettro del corpo nero: M: Plance e i quantiL’effetto fotoelettrico: Einstein e i fotoni- La quantizzazione negli atomi: N. Bohr- La
quantizzazione negli atomi: A. Sommerfeld- Le energie di ionizzazione: un’ altra prova
dell’esistenza dei livelli di energia- L. V. de Broglie: la spiegazione del postulato di BohrW. Heisemberg: appare l’incertezza- Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e
probabilità- I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s - Le caratteristiche degli
orbitali: livelli, sottolivelli e orientazione- La configurazione elettronica: come sono
disposti gli elettroni.
La tavola periodica: le prime osservazioni- D. I. Mendeleev: la tavola periodica degli
elementi- J. L. Meyer: il volume atomico- H.G.J.Moseley: un nuovo criterio ordinatoreL’attuale tavola periodica: le configurazioni esterne- I primi tre periodi- Il quarto e il quinto
periodo-Uno sguardo d’insieme: il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche- Le
proprietà periodiche: andamenti e variazioni- Raggio atomico- Energia di ionizzazioneAffinità elettronica- Elettronegatività- Gli elementi: metalli, non- metalli e semimetalli.
I legami chimici- I legami chimici: concetti introduttivi- Lewis e Pauling: come avvengono i
legami
Legami chimici primari: attrazione tra atomi- Legame covalente puro (o apolare): elettroni
ugualmente condivisi -Legame covalente polare: le cariche parziali- Legame covalente dativo:
coppie donate Legame ionico: alta differenza di elettronegatività Legame metallico: elettroni
liberi Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole Interazioni tra molecole polari
Interazioni tra molecole apolari.
La nomenclatura dei composti chimici. Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche. Il
numero di ossidazione: una carica apparente. Nomenclature: tradizionale, razionale o
JUPAC. Composti binari: formati da atomi di due elementi. Composti contenenti ossigeno.
Composti contenenti idrogeno. Composti che non contengono idrogeno o ossigeno. Composti
ternari: formati da atomi di tre elementi. Idrossidi. Acidi ossigenati. Sali ossigenati. Le
reazioni chimiche: come si formano i composti. Reazioni di sintesi o combinazione. Reazioni
di decomposizione. Reazioni di scambio semplice. Reazioni di doppio scambio.
Biologia
Comparsa della vita sulla terra: le cellule
Origine ed evoluzione delle cellule- La formazione del pianeta Terra- Ciò che caratterizza la vitaL’origine della vita- Il problema della generazione spontanea- Eterotrofi e autotrofi- La teoria
cellulare- Procarioti ed eucarioti
Strutture e funzioni cellulari
Forma e dimensione delle cellule- I confini della cellula- Il nucleo- Il citoplasma
Comunicazione tra cellula e ambiente
Movimento dell’acqua e dei soluti- Trasporto per mezzo di proteine- Trasporto mediato da
vescicole-Giunzioni cellula-cellula
Acqua, la matrice della vita -Struttura molecolare dell’acqua- Conseguenze del legame idrogenoL’acqua come solvente- La ionizzazione dell’acqua
Macromolecole biologiche- Il ruolo centrale del carbonio- Carboidrati: zuccheri e polimeri degli
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 18 di 23
zuccheri-Lipidi- Proteine- Nucleotidi e acidi nucleici
Trasformazioni energetiche cellulari
Flusso di energia- Le leggi della termodinamica- Reazioni di ossido-riduzione- Enzimi- La valuta
energetica della cellula: l’ATP.
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Lo studente deve curare con puntualità lo studio degli argomenti facendo particolare
attenzione a:
1) uso del lessico specifico;
2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni chimiche;
4) abilità nella risoluzione di problemi stechiometrici.
Si consiglia pertanto:
1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti di testo,sia nelle parti di esercizi ed
esercitazioni;
2) rappresentazioni delle principali formule e reazioni chimiche studiate durante l’anno;
3) risoluzione di problemi stechiometrici riportati nei capitoli studiati del libro.
Legnano, lì 11/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 19 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I B cl
MATERIA :
filosofia
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
Bonafede Vincenzo
Programma svolto nella classe:
Gli Ionici
Pitagora
Parmenide e Zenone
Empedocle
Anassagora
Democrito
La Sofistica : Protagora
Socrate
Platone
Aristotele
Epicuro
Lo Stoicismo
Caratteri generali della Filosofia cristiana
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 20 di 23
La Patristica
La Scolastica
La questione degli Universali
Legnano, lì 1106/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 21 di 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I B cl
MATERIA :
storia ed educazione civica
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
Bonafede Vincenzo
Programma svolto nella classe:
CENNI SULLA SOCIETA’ E SULLA ECONOMIA FEUDALE
SIGNORIE E PRINCIPATI
LE MONARCHIE NAZIONALI
SPAGNA
PORTOGALLO
LA FRANCIA E LA GUERRA DEI CENTO ANNI
L’INGHILTERRA E LA GUERRA DELLE DUE ROSE
L’ETA’ DELLE SCOPERTE GEOGRAFICHE
GLI IMPERI COLONIALI
I RINASCIMENTI
R. ed economia
R. ed umanesimo
R. e filosofia : neoplatonismo ed aristotelismo
R. e religione : riforma cattolica, riforma evangelica e controriforma
R. e politica
L’ETA’ DI CARLO V
FILIPPO II
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 22 di 23
LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
LA GUERRA DEI TRENTA ANNI
LUIGI XIII E RICHELIEU
L’ETA’ DI LUIGI XIV
ED.CIV. : Alle origini dell’ Europa delle nazioni . Momenti e aspetti della genesi degli Stati
territoriali
Legnano, lì 11/06/11
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/09/05
Alleg.: D01 PROG. M2
Pagina 23 di 23