3° E - `Galileo Galilei`

Transcript

3° E - `Galileo Galilei`
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
3E
MATERIA :
Italiano
a.s. 2010 / 11
DOCENTE: Costanza Sorrenti
Programma svolto nella classe:
IL MEDIOEVO
L'evoluzione delle strutture politiche
la struttura sociale
le strutture economiche
mentalità e visioni del mondo
istituzioni culturali, intellettuali e pubblico
la lingua: latino e volgare
i primi documenti in lingua volgare
L'ETA' CORTESE
La cavalleria e l'ideale cavalleresco
la società cortese e i suoi valori
L'amor cortese
La chanson de geste:
la chanson de Roland
Il romanzo cortese cavalleresco
Chretien de Troyes, Lancelot
La lirica provenzale
Bernart de Ventadorn, Canzone della Lodoletta
Amore e poesia
L'ETA' COMUNALE IN ITALIA
Il Comune e la sua organizzazione
La mentalità
Centri di produzione e diffusione della cultura
L'intellettuale, il pubblico e la circolazione della cultura
La lingua
La letteratura religiosa
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 28
San Francesco d'Assisi, Cantico di frate Sole
Iacopone da Todi, Donna de Paradiso
o iubelo de core
La poesia didattica del Nord
La scuola siciliana
Iacopo da Lentini, Meravigliosamente
Chi non avesse mai veduto foco
I rimatori toscani
Guittone d'Arezzo, tuttor ch’eo dirò gioì gioiva cosa
Il dolce stil novo
Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira
Voi che per li occhi mi passaste 'l core
La poesia giullaresca e popolare
Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima
La poesia comico parodica
Cecco Angiolieri, S'i’ fosse fuoco, arderei 'l mondo
Tre cose solamente m'enno in grado
Dante: La Divina Commedia- Significati e struttura
DANTE
Vita nova, lettura di passi antologici dai capp. 1,2,3,18,19,26,41,42
Convivio, Significato e pubblico
Epistola a Cangrande
De vulgari eloquentia, I, XVI, XVIII
De Monarchia, III, XV, 7-18
La Divina Commedia: canti 1,2,3,4,5,6,10,13,15,19,26,33
PETRARCA
Epistole, L'ascesa al monte ventoso; De vita solitaria, L'ideale dell'otium letterario
Secretum, L'accidia
L’amore per Laura
Canzoniere: Voi ch'ascoltaste in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Solo e pensoso i più deserti campi
Benedetto sia il giorno , il mese, l’anno
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
La vita fugge e non s'arresta un'ora
Chiare fresche e dolci acque
Italia mia, benché il parlar sia indarno
BOCCACCIO
Decameron, Proemio, la peste
Introduzione alla prima giornata
Ser Ciappelleto
Andreuccio da Perugina
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 28
Lisabetta da Messina
Federigo degli Alberghi
Chichibio cuoco
Guido Cavalcanti
Calandrino
Griselda
L'ETA' UMANISTICA
Le strutture politiche, economiche e sociali
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Gli intellettuali e il pubblico
Le idee e le visioni del mondo: l'Umanesimo
La lingua: latino e volgare
L'umanesimo latino
BRACCIOLINI, la riscoperta dei classici
PICO DELLA MIRANDOLA, La dignità dell’uomo
LABORATORIO DI SCRITTURA
Analisi guidate su testi in prosa e in poesia tratti dal testo di letteratura in uso
Proposta di griglie operative
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito
Si richiede il recupero delle abilità e delle conoscenze secondo quanto indicato nel
percorso di recupero comune allegato
Compiti estivi assegnati a tutta la classe
Si richiede l’analisi scritta dei romanzi: La peste di Camus e La sposa normanna di
Russo secondo la griglia di domande assegnate.
•
Lettura dei seguenti 3 romanzi:
1. L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Itali Calvino
2. La peste di Camus
3. Carla Maria Russo: La sposa normanna
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
3 sez. E
MATERIA :
STORIA
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
ANZANI LUCIANO
R. Marchese, B. Mancini, D. Greco,
L. Assini - Stato e società.
Dizionario di educazione civica. La
Nuova Italia
Ca Titolo
p.
1
09
2
Crisi e trasformazioni al tramonto del
Medioevo (secoli XIV e XV)
Mondo rurale e universo urbano
09
Città – Contadini – Moneta Elezioni
10
3
Imperi e monarchie nazionali
10
Monarchia -
10
4
Una nazionalità senza Stato: l’Italia dei
secoli XIV- XV
Umanesimo e Rinascimento
Viaggi transoceanici e prima
espansione dell’Europa
L’Europa e il mondo: imperi coloniali
e imperi continentali nel XVI e XVII
secolo
Il sistema degli stati europei nel
Cinquecento
La Riforma protestante
10
11
11
11
12
01
12
02
01
02
02
03
La Chiesa cattolica: Riforma interna e
Controriforma
Economia-mondo ed economia
02
03
5
6
7
8
9
10
11
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Mesi
Cap Titolo
.
Mesi
M. Cattaneo, C. Canonici, A. Vittoria –
Manuale di Storia. Il tardo Medioevo e la
prima età moderna. Zanichelli Editore.
Periodo
Programma svolto nella classe:
09
Rivolta - Teocrazia
03
Data: 02/05/06
Inflazione – Deflazione
Alleg.: D01 PROG. M6
04
Pagina 4 di 28
europea (1450-1650)
12
13
14
Filippo di Spagna ed Elisabetta
d’Inghilterra
Confessionalizzazione e guerre di
religione
Imperi e monarchie nella prima metà
del Seicento (parziale)
03
Fisco
04
04
05
04
05
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo: ripresa e
consolidamento degli argomenti svolti durante l’anno scolastico in classe.
Legnano, lì 11/06/2010
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
3 SEZ. E
MATERIA :
FILOSOFIA
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
ANZANI LUCIANO
Programma svolto nella classe:
Le Monnier
Le Ragioni della Filosofia
1 – Filosofia antica e medievale
Gli inizi della filosofia: i presocratici
09
1
Laboratorio
Mesi
Mario Vegetti, Luca Fonnesu
1
Chi sono i Presocratici?
2 La scuola di Mileto e la cosiddetta physiologìa
3 Eraclito l’oscuro
Eraclito, Sulla
natura
4
L’anima e il numero. Pitagora e il
pitagorismo
5 L’essere e la verità: Parmenide e l’eleatismo
Empedocle, Anassagora, Democrito: il
naturalismo dopo Parmenide
La filosofia della città: i sofisti e Socrate
10
2
6
1
Il luogo della filosofia: Atene
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 28
2 I sofisti
Gorgia, Encomio di
Elena
Platone
12
3
11
3 Socrate e la filosofia
1
Platone e le ragioni della filosofia
2 Il maestro, il dialogo, la maturità
3 Virtù, desiderio, felicità
4
La giustizia nella polis: i filosofi-re
Governo totalitario
o governo
democratico?
5 L’anima e la giustizia
6
Verità, conoscenza e discorso: le idee
7
01
Dialettica, idee e principi
8
Il cosmo e le sue cause
9
Eros e filosofia: alla ricerca di una
mediazione
L’eredità: l’Accademia
Aristotele
02
4
10
1
Il primo professore
2 Le ragioni di Aristotele
3 L’edificio del sapere
4
La logica
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 28
5 Le categorie e il primato della sostanza
6
Il divenire del mondo: principi e cause
7
La struttura dell’universo: cosmologia e
teologia
8
I viventi e l’anima: biologia e psicologia
9
La filosofia prima o metafisica
10
03
L’etica
11
La politica
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo: ripresa e
consolidamento degli argomenti svolti durante l’anno scolastico in classe.
Legnano, lì 11/06/2010
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Didattico
Annuale
Anno Scolastico 2010/11
MATERIA : SCIENZE
CLASSI: III E
INSEGNANTE: SEGHETTI CARLO
Programma svolto nella classe:
Argomenti: Argomenti di ripasso. Breve ripasso sugli argomenti svolti nel corso della seconda classe.
Argomenti di biochimica e fisiologia cellulare. La membrana plasmatica: barriera e tramite con l'ambiente esterno.
La cellula come sistema termodinamico aperto, definizione di metabolismo, anabolismo e catabolismo, scambi di
materia e di energia, trasformazioni chimiche e fisiche (legge di conservazione della massa e della energia), principi
della termodinamica applicati al funzionamento cellulare, possibilità termodinamica delle reazioni biochimiche.
Aspetti delle reazioni chimiche: meccanismi (ossido riduzioni, reazioni acido-base); velocità di reazione
(definizione operativa, variabili che condizionano la velocità di reazione, catalizzatori, enzimi); caratteristiche
energetiche (possibilità termodinamica delle reazioni, reazioni endoergoniche ed esoergoniche, energia di
attivazione). Significato del potenziale di ossido riduzione. Ruolo dell'ATP nel metabolismo cellulare. Reazioni
specifiche del metabolismo cellulare: fotosintesi clorofilliana (fase alla luce e fase oscura); respirazione anaerobica
(glicolisi; fermentazione lattica ed alcoolica), respirazione aerobica (glicolisi; ciclo di Krebs; fosforilazione
ossidativa): di ogni tipo di reazione il meccanismo, le caratteristiche energetiche, il significato biologico e gli
organismi in cui si attua. Destino finale dei principali metaboliti (carboidrati, proteine, lipidi). Aspetti elementari
descrittivi alla sintesi delle proteine e suo significato biologico. La regolazione delle vie biochimiche, enzimi
allosterici.
Rif. al testo: Vol. 1 – Modulo 2: Unità 5, 6, 7, 8.
Argomenti: Argomenti di ecologia. Riesame ecologico delle reazioni biochimiche precedentemente trattate: cicli dell'ossigeno,
del carbonio. Ciclo energetico.
Rif. al testo: Vol. 2 – Modulo 6: Unità 18.
Argomenti di anatomia umana. (lasciati allo studio autonomo da parte dello studente). Istologia: esame dei tessuti
epiteliale, connettivo, osseo, cartilagineo, adiposo, muscolare, nervoso, sanguigno.
Rif. al testo: Vol. 2 – Modulo 9: Unità 23..
Argomenti di fisiologia cellulare. Trasporti attraverso membrana, pompa Na/K, pompa Ca e simporto Na/Glucosio.
Eccitabilità cellulare: meccanismo nervoso ed ormonale (via del c-AMP; via degli ioni Ca).
Rif. al testo: Vol. 1 – Modulo 4: Unità 13.
Argomenti: Argomenti di genetica. Concetti di riproduzione, sessualità e sesso. Mitosi e meiosi. Riproduzione sessuata e asessuata.
Genetica formale: leggi di Mendel. Dominanza completa ed incompleta. Caratteri a segregazione indipendente e
caratteri concatenati. Caratteri biallelici e multiallelici (gruppo sanguigno AB0 ). Teoria cromosomica dell'ereditarietà:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 28
esperimenti di Flemming, Sutton e Morgan. Crossing-over e mappe genetiche. Genetica dei caratteri quantitativi. Alberi
genealogici. Cariotipo umano normale e patologico: sindromi genetiche (Down, Klinefelter, Turner, XYY).
Rif. al testo: Vol. 1 – Modulo 3: Unità 10.
Argomenti: Argomenti di biologia e genetica molecolare. Il DNA come agente di trasformazione (esperimenti di Griffith; Avery,
McLeod e McCarty), struttura del DNA (modello di Watson e Crick). Azione del gene: sintesi delle proteine.
Rif. al testo: Vol. 1 – Modulo 3: Unità 11, 12, 15.
Libro di testo: Alberghina L., Tonini F. (2005) “Biologia. Fondamenti e nuove frontiere”. Voll. 1 e 2. Arnoldo Mondadori Scuola
(MI).
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Lo studente deve curare con puntualità e attenzione lo studio degli argomenti evidenziati nella parte
precedente facendo particolare attenzione a:
1.
2.
3.
4.
uso del lessico specifico;
chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e dei meccanismi biochimici;
chiarezza nel relazionare su quanto trattato nelle esercitazioni di laboratorio.
Si consiglia pertanto:
1. l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti di testo sia nelle parti di esercizi ed
esercitazioni;
2. revisione e riordino degli appunti redatti durante le lezioni dell’anno, con particolare
attenzione a quelli relativi alle esercitazioni di laboratorio;
3. ripasso degli argomenti costruendo mappe concettuali e schemi;
4. rappresentazione grafica delle principali formule di struttura e dei processi studiati durante
l’anno;
5. esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati.
Legnano, lì 06 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 3^ E - 3^ F
MATERIA : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
PRETORE MARIA CARLA
Programma svolto nella classe:
Disegno:
Proiezioni ortogonali di solidi comunque disposti nello spazio.
La prospettiva parallela nella geometria e nell’arte.
Assonometria obliqua: cavaliera rapida, monometrica e militare-aerea.
Composizioni assonometriche di solidi e gruppi complessi di solidi.
Applicazioni di assonometrie ad opere architettoniche.
Arte:
Il Gotico: uno stile europeo.
Lo spazio gotico: la costruzione della cattedrale.
La simbologia della luce e le vetrate.
La scultura nelle cattedrali europee.
Il gotico in Italia: San Francesco ad Assisi.
La pittura di Giotto.
Disegno:
Prospettiva centrale di figure piane e solide.
Prospettiva centrale applicata all’architettura d’interni.
Prospettiva accidentale con metodo dei raggi visuali.
Prospettiva accidentale applicata ad elementi architettonici.
Arte:
La pittura gotica a Siena:Duccio, Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti.
Il gotico internazionale di Gentile da Fabriano.
Il primo Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Masaccio e Donatello.
Beato Angelico e il convento di San Marco.
Leon Battista Alberti e la città ideale. Pienza e Urbino.
Il secondo Quattrocento: l’età del mecenatismo.
Piero della Francesca e la corte dei Montefeltro.
La corte fiorentine e Sandro Botticelli.
Andrea Mantegna a Mantova.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 28
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Disegno:
Proiezioni assonometriche di gruppi di solidi nei diversi tipi di assonometria.
Prospettiva centrale e accidentale di gruppi di solidi diversamente assemblati.
Puoi scegliere i solidi e le loro dimensioni a piacere.
Arte:
L’architettura delle cattedrali gotiche. Pittura e scultura gotica.
L’arte di corte nel primo Quattrocento da Brunelleschi a Mantegna.
Costruisci una scheda di lettura per ogni opera studiata.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 3E tradizionale
MATERIA:Fisica
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: Fiorella Clerici
Programma svolto nella classe:
LA MISURA
il metodo sperimentale
i sistemi di misura
misure dirette e indirette
ordine di grandezza
ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI:
l’errore nelle misure dirette: errori di sensibilità, casuali, sistematici
valor medio, errore assoluto ed errore relativo, scarto quadratico medio
cifre significative
l’errore nelle misure indirette e propagazione degli errori
la rappresentazione grafica di dati sperimentali
la ricerca della legge fisica
I VETTORI
grandezze scalari e grandezze vettoriali
composizione dei vettori
scomposizione lungo direzioni predefinite
somma e differenza
prodotto scalare
rappresentazione cartesiana
IL MOTO
MOTO RETTILINEO
velocità e moto rettilineo uniforme
accelerazione e moto uniformemente accelerato
le leggi di caduta dei gravi
IL MOTO CURVILINEO
velocità e accelerazione in un moto curvilineo
il moto parabolico
il moto circolare uniforme
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 28
LE FORZE
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
il concetto di forza
la rappresentazione e la misura di una forza
forze peso
forza elastica
forza di attrito
equilibrio di un punto materiale
PRINCIPI DELLA DINAMICA E LE APPLICAZIONI
principio d’inerzia e sistemi inerziali
il secondo principio
massa e peso
il terzo principio
forza peso e moto dei gravi
forza centripeta e moto circolare
forza elastica
sistemi inerziali e forze apparenti:
Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale
I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
IMPULSO E QUANTITA’ DI MOTO
Principio di conservazione della quantità di moto
Gli urti e il centro di massa
LAVORO ED ENERGIA
lavoro di una forza
potenza
concetto di energia
energia cinetica e teorema dell’energia cinetica
energia potenziale gravitazionale
energia potenziale elastica
conservazione dell’energia meccanica
gli urti elastici e gli urti totalmente anelastici.
Recupero 3E
a.s. 2010/11
fisica
Ripassare tutto il programma. Svolgere tutti i test (con giustificazione delle risposte) e gli esercizi
relativi ad ogni argomento trattato (fatta eccezione per le leggi di Keplero, legge di gravitazione
universale e forze apparenti). Rivedere gli esercizi svolti durante il corso dell’anno.
Legnano, lì 04.06.2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : FISICA P.N.I.
CLASSI: 3^A 3^E PNI
INSEGNANTE: Claudio Pitzen
1. Descrizione cinematica del moto: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
(ripasso)
- Traiettoria e legge oraria
- Velocità e accelerazione
- Moto rettilineo uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Velocità e accelerazione come grandezze vettoriali
2. Calcolo vettoriale
- Algebra vettoriale
- Prodotto scalare e vettoriale
3.
-
Sistemi di riferimento e relatività galileana
Relatività del moto e principio di composizione dei movimenti
Il principio di relatività galileana e le sue conseguenze
Il moto del proietto
4.
-
Descrizione dinamica del moto
Le leggi della dinamica
L’attrito
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Forze apparenti.
5.
6.
Statica
Momento di una forza
Equilibrio di un punto materiale
Corpi rigidi
Equilibrio di un corpo rigido
Leve
Lavoro, potenza, energia
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 28
-
Lavoro di una forza costante e di una forza variabile
Potenza
Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica
Le forze conservative: l’energia potenziale gravitazionale
Il principio di conservazione dell’energia
Applicazioni del principio di conservazione dell’energia
Gli urti
Impulso e quantità di moto
Teorema dell’impulso e conservazione della quantità di moto
Quantità di moto e accelerazione del centro di massa
7.
-
Il moto circolare e curvilineo
Grandezze cinematiche
Dinamica del moto circolare
Moto circolare uniformemente accelerato
Il momento angolare e la sua conservazione
Elementi di dinamica del corpo rigido.
Momento d’inerzia
8.
-
La gravitazione (svolto come clil in lingua inglese)
Teoria geocentrica ed eliocentrica
Le leggi di Keplero
La deduzione della legge di gravitazione universale
Il valore di G
Massa inerziale e massa gravitazionale
Considerazioni energetiche
Moto dei satelliti e velocità di fuga
Legnano 8 giugno 2011
Il docente
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 28
LAVORO ESTIVO
CLASSE III A IIIE
FISICA
Per tutti:
- Ripasso (teoria e esercizi, facendo particolare attenzione ai capitoli riguardanti i
principi di conservazione di cui si consiglia un congruo numero di esercizi.)
Inoltre, per gli studenti promossi con aiuto:
- preparare, per ogni argomento, una relazione dettagliata che contenga anche tutte
le definizioni e le dimostrazioni svolte nel corso dell’anno
- svolgere almeno 10 esercizi per ogni capitolo affrontato.
Inoltre, per gli studenti promossi con debito:
- preparare, per ogni argomento, una relazione dettagliata che contenga anche tutte
le definizioni e le dimostrazioni svolte nel corso dell’anno. Prestare particolare
attenzione alla terminologia utilizzata.
- Risolvere e ripensare tutti gli esercizi dell’anno.
- N.B. LE RELAZIONI RICHIESTE DEVONO ESSERE STILATE SU FOGLI A
PARTE IN MODO DA POTER ESSERE RITIRATI.
-
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
MATERIA : Matematica
Classe 3E
a.s. 2010 / 2011
INSEGNANTE: Maria Elisa Cribioli
(Coordinatrice Prof. Vismara)
CLASSI TERZA E ordinario ed indirizzo P.N.I
GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Competenze:
Periodo : entro inizio ottobre
A. saper operare con le funzioni goniometriche
B. saper risolvere triangoli rettangoli
LE FUNZIONI GONIOMETRICHE E IL TRIANGOLO RETTANGOLO:
definizione delle funzioni seno, coseno e tangente e rispettivi grafici
archi associati
teoremi sui triangoli rettangoli
risoluzione di triangoli rettangoli
*Strutture algebriche:semigruppo, gruppo,anello,campo,il campo dei Reali.
*Il principio d’induzione matematica,alcuni esempi.
*Un’applicazione in laboratorio sulla risoluzione di triangoli rettangoli.
TEMA 1:
COMPLEMENTI DI ALGEBRA
Competenze:
A. Saper risolvere equazioni e disequazioni dal punto di vista algebrico
Periodo: entro inizio novembre
Equazioni e sistemi lineari e di grado superiore
Equazioni irrazionali
Disequazioni di primo e secondo grado
Equazioni e disequazioni con i moduli
Disequazioni irrazionali
*Un’applicazione in laboratorio circa la risoluzione di equazioni e disequazioni con derive.
*Statistica descrittiva,caratteri qualitativi e quantitativi,tipi di rappresentazioni statistiche.
Indici centrali .media aritmetica, geometrica,ponderata,moda, mediana; indici di variabilità, scarto medio e quadratico
Medio.Distribuzione Gaussiana, coefficiente di concentrazione,retta di regressione.
TEMA 2:
PdQ – 7.06
IL SISTEMA DI RIFERIMENTO
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Periodo: entro fine novembre
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 28
Competenze:
A. Saper fissare un sistema di riferimento cartesiano nel piano
• U.A.1 IL SISTEMA DI RIFERIMENTO SULLA RETTA E NEL PIANO
misura dei segmenti orientati
sistema di riferimento nel piano
misura di un segmento nel piano
punto medio di un segmento
il concetto di funzione
il grafico di una funzione
i luoghi di punti
trasformazioni nel piano: traslazioni, simmetrie particolari, rotazioni
*Statistica: Interpolazione lineare, metodo dei minimi quadrati, retta di regressione. Trend di un fenomeno statistico con
determinazione della retta di regressione e calcolo dell’indice quadrato relativo. Correlazione statistica, calcolo della
dipendenza dei caratteri, indice di Bravais- Pearson. Qualche applicazione in laboratorio con excel.
TEMA 3:
Il metodo della geometria analitica
Competenze:
A. Saper scrivere equazioni di luoghi geometrici
B. Saper risolvere problemi che coinvolgono la retta e le coniche
C. Saper risolvere disequazioni anche con metodo grafico
• U.A. 1 LA RETTA
Periodo: entro fine gennaio
equazione cartesiana della retta
forma implicita e forma esplicita
coefficiente angolare
equazione della retta noti:
- un punto ed il coefficiente angolare
- due punti
condizione di perpendicolarità e di parallelismo
intersezione fra due rette
distanza di un punto da una retta
fasci di rette
risoluzione di problemi
*Matrici, operazioni di somma , sottrazione , prodotto, matrice identica, diagonale simmetrica,trasposta, inversa.
• U.A. 2 LA PARABOLA
Periodo: entro metà marzo
l’equazione cartesiana (asse parallelo all’asse x e all’asse y)
punti notevoli della parabola, equazione dell’asse e della direttrice
condizioni per determinare una parabola
posizioni reciproche di retta e parabola, il caso delle rette tangenti
risoluzione di problemi
risoluzione per via grafica di disequazioni lineari e di secondo grado
*Matrici: calcolo del determinante e del rango. Proprietà dei determinanti. Risoluzione dei sistemi lineari con la regola
di Cramer e la regola di Rouchè- Capelli. Sistemi omogenei e non omogenei contenenti parametri. Coniche e matrici.
*Qualche applicazione in laboratorio.
* Studio dei fasci di parabole, rispettive equazioni.
• U.A. 3 LA CIRCONFERENZA
Periodo: entro metà aprile
l’equazione cartesiana
condizioni per determinare una circonferenza
posizioni reciproche di retta e circonferenza, il caso delle rette tangenti
risoluzione di problemi
equazioni e disequazioni irrazionali per via grafica
*Approfondimenti sulle trasformazioni geometriche: affinità ,simmetrie assiali , centrali , traslazioni , rotazioni ,
omotetie , similitudini , dilatazioni. Ricerca di punti uniti e rette unite in un’affinità.
*I fasci di circonferenze, asse radicale. Loro studio analitico e qualche applicazione informatica.
• U.A. 4 L’ELLISSE
l’equazione cartesiana
condizioni per determinare un’ellisse
posizioni reciproche di ellisse e retta
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Periodo: entro fine aprile
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 19 di 28
risoluzione di problemi
*Trasformazioni di coniche attraverso le affinità. Trasformazioni e matrici. Un’applicazione di laboratorio.
• U.A. 5 L’IPERBOLE
l’equazione cartesiana
condizioni per determinare un’iperbole
posizioni reciproche di iperbole e retta
l’iperbole equilatera
la funzione omografica
risoluzione di problemi
Periodo: entro fine maggio
I contenuti preceduti da * verranno svolti unicamente dagli studenti di indirizzo P.N.I. presenti nella classe 3 E
durante le due ore curricolari aggiuntive alle tre ore comuni col resto della classe.
Legnano, 6 Giugno 2011
Il docente
Prof. Elisa Cribioli
Percorso estivo :
Per tutti i promossi : Dal libro di testo : Pag L 360 n: 1-2-5-6-8-10-13-14-15-18-21-23-24-26.
Per gli studenti con debito: Fare tutti i numeri pari del modulo S alle pag. 47- 54-57-62-70-74-79-80.
Capitolo
Capitolo
Capitolo
Capitolo
Capitolo
L
L
L
L
L
(retta) fare tutti i pari della pag:L 49-L50-L66-L75-L77-L79-L80-L86-L88.
(circonferenza) fare tutti i pari della pag :121- L132-L133-L134-L141-L142-L145
(parabola ) fare i pari di pag L195- L196-L198-L204- L209-L215.
(ellisse) fare L263 – L262 – L266 – L267 –L269
(iperbole) fare L327-L329-L331-L343.
Per gli studenti P.N.I. con debito oltre al lavoro sopra è richiesta qualche esercitazione presa dal libro di testo su
statistica, matrici, sistemi lineari con e senza parametri omogenei e non omogenei,trasformazioni geometriche in
particolare isometrie, omotetrie, similitudini ,dilatazioni e affinità. Riconoscimento di coniche attraverso l’invariante
quadratico e cubico.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 20 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
3^E
MATERIA :
LATINO
a.s. 2010/ 2011
DOCENTE:
Anna REDAELLI
Programma svolto nella classe 3^E:
Sintassi:
- Ripasso sistematico del programma del biennio, con particolare attenzione a:
- morfologia del verbo;
- analisi del periodo;
- nomi verbali e proposizioni subordinate implicite;
- perifrastica passiva;
- proposizioni subordinate sostantive o completive;
- proposizioni relative;
- proposizioni avverbiali (finali, consecutive, temporali, causali, concessive).
- Ripasso della sintassi dei casi: nominativo.
- Sintassi dei casi: accusativo, genitivo, dativo e ablativo; esercizi applicativi dal latino.
- Congiuntivi indipendenti.
Letteratura:
A) L'età preletteraria:
- Le forme preletterarie e le principali tipologie delle forme orali preletterarie: i carmina religiosi e
celebrativi,
- Le prime forme drammatiche, l’uso del saturnio;
- I primi documenti del latino scritto: le iscrizioni, le Leggi delle XII tavole; gli Annales Pontificum.
B) Il poema epico:
- Definizione caratteri del genere;
- Livio Andronico e l’Odusia,
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 21 di 28
- Nevio e il Bellum Poenicum,
- Ennio e gli Annales.
C) Il teatro: Plauto e Terenzio
-Il valore del teatro in Grecia e a Roma;
-Tragedia e della commedia e le loro caratteristiche: sottogeneri, autori principali, argomenti, temi, caratteri
strutturali e formali;
-Le origini del teatro latino; preistoria della commedia latina: i fescennini, la satura, l’atellana;
-Forme e sviluppi della commedia latina, con particolare attenzione alla fabula palliata.
- Plauto:
Inquadramento storico- letterario e profilo dell’autore;
L'opera; le commedie e la struttura delle trame; i personaggi, la lingua e lo stile;
Il metateatro in Plauto;
La contaminatio.
Lettura in Italiano di Plauto, Pseudolus.
-Terenzio:
Inquadramento storico- letterario e profilo dell’autore;
L’opera: il rapporto con i modelli, le tematiche socialmente rilevanti, l’humanitas dei personaggi; originalità
dell’impostazione drammaturgica; la lingua e lo stile.
Lettura in Italiano di Terenzio, Adelphoe.
D) La storiografia e Catone
- Caratteri fondamentali del genere storiografico;
-Annalisti romani della prima generazione: Q. Fabio Pittore e L. Cincio Alimento;
- Catone:
Profilo dell’autore, l’opposizione al circolo degli Scipioni, la difesa dell’agricoltura e delle tradizioni
italiche;
Caratteristiche delle Origines di Catone e peculiarità della sua posizione come primo storiografo in lingua
latina;
De agri cultura: struttura e contenuto, ideologia e scopo.
E) Lucilio e la satira
-Definizione e origini del genere satira;
-Caratteristiche della satira letteraria latina;
- Lucilio:
Profilo dell’autore e inquadramento storico;
L’opera, la posizione ideologica e i temi, lo stile.
Autori
Cesare
A) Introduzione a Cesare
- Quadro storico;
- Le opere: il De bello gallico; il De bello civili: il genere del commentarius, fasi di stesura, struttura,
tematiche;
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 22 di 28
- La concezione storiografica di Cesare;
- Le caratteristiche stilistiche.
B) Lettura, traduzione, analisi grammaticale e sintattica con commento di passi tratti dal De bello gallico:
-libro I, 1: La Gallia e i suoi popoli,
-libro VI, 13: La società gallica.
- libro VI, 14: I druidi
- libro VI, 16: I sacrifici umani
- libro VI, 17 Gli dei
- libro VII, 4: Vercingetorige incita i Galli alla rivolta
- libro VII, 14: Il discorso di Vercingetorige
- libro VII, 15: L’incendio delle città
- libro VII, 88-89, La resa di Vercingetorige
- altri brani del DBG sono stati tradotti in funzione delle esercitazioni di analisi del periodo e traduzione.
C) Lettura, traduzione, analisi grammaticale e sintattica con commento di passi tratti dal De bello civili:
- libro I, 7-8, 1: Le ragioni di Cesare e il passaggio del Rubicone
- libro III, 82, La battagli di Farsalo;
- libro III, 96, La fuga di Pompeo;
- libro III, 104, L’uccisione di Pompeo.
Catullo
A) Introduzione
- Che cos’è la lirica: i caratteri e le costanti del genere lirico;
- La lirica in età ellenistica;
- La lirica romana: mutamenti socio-culturali e nuova letteratura a partire dal II sec. a. C.;
- I poeti preneoterici;
- Il movimento neoterico e i poetae novi.
B) Catullo:
a) La vita, la frequentazione con i poetae novi, la figura di Lesbia e la relazione con Catullo;
b) L’opera: Il Liber, struttura e temi;
c) L’ambiente letterario e la concezione dell’amore;
d) La poetica e l’otium come scelta di vita;
e) La lingua e lo stile.
C) Lettura, traduzione, analisi grammaticale, sintattica e stilistica con commento dei seguenti carmina
- Liber, c.1: Cui dono lepidum novum libellum
- Liber c. 3: Lugete Veneres cupidinesque
- Liber c. 5: Vivamus mea Lesbia atque amemus
- Liber c. 8: Miser Catulle, desinas ineptire
- Liber c. 13: Cenabis bene mi Fabulle apud me
- Liber c. 51: Ille mi par esse deo videtur; confronto con il fr. 31 Voigt di Saffo
- Liber c. 70: Nulli se dicit mulier mea nubere malle
- Liber c. 72: Dicebas quondam solum te nosse Catullum
- Liber c. 87: Nulla potest mulier tantum se dicere amatam
- Liber c. 101: Multas per gentse et multa per aequora vectus
-Liber c. 64, 52-75: Arianna
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 23 di 28
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
1) Ripasso sistematico di tutti gli argomenti di grammatica e letteratura trattati durante l’anno scolastico,
secondo il programma presentato, e di tutti i testi degli autori.
2) Analisi del periodo e traduzione delle versioni sul volume B del libro degli esercizi L. Pepe, D. Golin,
Corso di lingua latina:
pag. 180 n. 8 con risposta alle domande;
pag. 181 n. 9 con risposta alle domande;
pag. 175 n. 27;
pag.176 n. 29;
da pag. 183 a pag. 187 versioni dalla n. 1 alla n. 9.
Compiti delle vacanze per tutti gli studenti
1) Ripasso sistematico di tutti gli argomenti di grammatica e letteratura trattati durante l’anno scolastico,
secondo il programma presentato, e di tutti i testi degli autori.
2) Analisi del periodo e traduzione delle versioni sul volume B del libro degli esercizi L. Pepe, D. Golin,
Corso di lingua latina:
pag. 180 n. 8 con risposta alle domande;
pag. 181 n. 9 con risposta alle domande;
pag. 175 n. 27;
pag.176 n. 29;
pag. 184- 185 n.3, 4, 5;
pag. 186 n. 7.
Legnano, lì 09/ 06/ 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 24 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSI TERZE: sez. B, D, E, F
MATERIA : RELIGIONE CATTOLICA
a.s. 2010/2011
DOCENTE: M. DEGIORGI
Programma svolto nella classe:
1. Le fonti storiche, bibliche ed extra-bibliche su Gesù di Nazaret
2. Il problema della storicità dei Vangeli canonici
3. L’identità di Gesù Cristo tra continuità e discontinuità con il mondo giudaico
4. Lettura e commento dei cinque “discorsi” del vangelo secondo Matteo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 25 di 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 3 E
MATERIA : INGLESE - a.s. 2010-11
DOCENTE: CROCI TIZIANA
Testi in adozione: R. Acklam - Premium – B2 – Student’s book and Workbook - ed Longman
Tavella - Lit and lab – ed. Zanichelli – vol 1°
Slides e fotocopie varie fornite dall’insegnante
Programma svolto nella classe:
Analisi e approfondimento in classe del libro di lettura estiva: Macbeth - ed. CIDEB.
The theatres in Shakespeare’s time.
GRAMMAR
Unit 2 –Topic: family and friends. Activities of listening, speaking, writing, reading. Present simple vs
continuous. Describing people – Adjectives referred to people and personality. Word formation practice.
Present simple (for permanent situations, routine, scientific facts, with state verbs ) Present continuous ( for
actions in progress, temporary situations, future plans and arrangements, annoying or surprising habits)
Modifiers (fairly, quite, pretty, a bit, really, extremely, incredibly ..etc.)
Unit 3 – Lifestyles – Lexis related to it. Activities of listening, speaking, writing, reading. Making
comparisons. Vocabulary: rooms / places / machines and objects at home –
Comparative forms : (with adjectives and adverbs, irregular adjectives/ modifiers in comparisons much, a
lot, far, a little, a bit
Reflexives. Reciprocal pronouns – Emphasizing the subject/object ( the boss himself, we ourselves …etc)
Use of ‘by’ +reflexives - On my/your own etc..)
Unit 4 –Adventure – Travel and transport. – Holidays – Lexis relateds to it. Activities of listening, speaking,
writing, reading.
Time linkers (at first, then, finally,while, after, when, eventually, as soon as, as, after that, in the end, to
begin with, by the time, afterwards et..) Synonyms of words related to travelling (expedition, shocked,
amazed,.trip, fascinated … etc.)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 26 di 28
Past simple vs continuous . Past perfect.
Unit 5 – Sports –Taking part vs playing to win – Lexis related to sport. Rules in sports and games .
Expressing obligation and permission. Asking for permission (can-could-may) Obligation (should – ought
to). Strong obligation and necessity ( must – have to) Lack of obligation (don’t need to / didn’t need to /
needn’t have + past part.)
Used to / would/ didn’t use to / be used to / get used to
Verbs followed by prepositions (complain about, be proud of , suceed in, it depends on…etc)
Unit 6 – Experience and life stages.Lexis related to it. Activities of listening, speaking, writing, reading.
Present perfect simple (ever, never, recebt actions,, with just, already, yet) . Present perfect continuous.
Use of for – since – How long .. ?–
so – such – very in contrast.
Too vs enough vs very
Unit 7 - Topic: Science ( facts and fiction). Lexis related. Activities of listening, speaking, writing.
Grammar contents: like vs as.
Future forms: will/shall, going to, pres. Simple, pres. cont., future continuous, future perfect..
Reading analysis and listening comprehension of a few texts
CLIL : Kepler’s and Newton’s laws
LITERATURE
THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES:
From the Iberians to the Vikings - The Celts – The Druids - The Romans – The Anglo Saxons and
Vikings – The Danes - Stonehenge- - The Anglo-Saxons - Main Anglo Saxons’ literary forms: epic
poem and pagan elegy - The scop - Beowulf (plot, origins, setting, characters, language and style).
Reading asnalysis of a few extracts ( Beowulf and Grendel: the fight – The fight with Grendel’s
mother –Beowulf’s funeral)
Dragons in literature.
Medieval England. The Normans. The Bayeux tapestry . William the Conqueror and Feudalism in
England. Social structure.
The Plantagenets. Henry II and the Common Law. Thomas Becket and Henry II. John Lackland and
Richard the Lionheart. The Crusades. The black death. Magna Carta. Simon de Monfort and Model
Parliament. The Lollards – The Hundred years’ war – The war of the Roses- Chivalry – Black
Death – Changes at the end of the Middle Ages: guilds and new occupations – Medieval prose:
King Arthur cycle (elements, themes and characters) – Architecture: from Romanesque style to
Gothic.
Medieval drama: miracle, mystery and morality plays – Everyman: an example of morality play –
The ballad : characteristics and examples from Mr Dallarmellina’s show. SIGISMONDO /
GEORDIE - LORD RANDAL / ELFIN KNIGHT / GYPSY LADDDIES / CRUEL SISTER
Modern ballads: Bob Dylan: A hard rain’s gonna fall / comparison with Lord Randal.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 27 di 28
The sixties: main issues of the time.
Texts and authors from Late Middle Ages: The Medieval narrative poem: main features .
Reading analysis of the opening of the ‘Canterbury tales’ by Geoffrey Chaucer (When in April the
sweet showers ..)
Chaucer. The Canterbury tales: setting, social background – meaning – Pilgrimages: why when and
where.
Plot and structure of ‘The Canterbury tales) . Allegorical meaning .
Main characters and analysis of the texts referring to The wife of Bath, the merchant and the
Prioress.
Comparison with Boccaccio’s Decameron.
From photocopies: The wife of Bath’s tale (simplified version in modern English)
Compiti per le vacanze estive:
Per tutti gli alunni e le alunne promossi con debito o con aiuto
Dal volumetto Grammar in focus (autore: Kenna Bourke) ed Burlington Le Monnier - Si raccomanda di
fare esercizi delle seguenti unità:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 14 (connectors of contrast, prepositions), 16, 17 e le Reviews 1, 2, 5, 6.
Rivedere la letteratura in programma, poichè una parte del compito scritto di recupero del debito
verterà su una tematica letteraria.
Per tutti gli alunni e le alunne promossi alla classe successiva
Leggere le short stories contenute nelle prime quattro unità del libretto The splintering frame – ed Cideb
autore: Antonella Mignani. Fare gli esercizi proposti dagli autori ascoltando accuratamente le registrazioni.
Si raccomanda precisione nell’esecuzione e un utilizzo consapevole di lessico e strutture.
Per il lessico non conosciuto fare uso di dizionari on-line mono e bi-lingua (per es.:
www.dictionary.cambridge.org e www.wordreference .com)
N:B: Dopo un breve ciclo di lezioni di puntualizzazione, a settembre il lavoro estivo sarà oggetto di verifica
scritta
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 28 di 28