1 - `Galileo Galilei`

Transcript

1 - `Galileo Galilei`
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
1° A classico
MATERIA :
INGLESE
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE:
NEBULONI CLELIA
Testi
• R. Acklam, A. Crace, Premium B2, Coursebook, Pearson Longman
• M. Spiazzi, M. Tavella, Only connect… New Directions vol. 1, Zanichelli.
• E.Jordan P.Fiocchi Grammar Files Trinity Whitebridge
Programma svolto nella classe:
GRAMMAR
Unit 0 : Revisione ed approfondimento delle strutture e delle funzioni linguistico -comunicative
studiate durante lo scorso anno.
Unit 2 –Topic: family and friends. Activities of listening, speaking, writing, reading. Present simple
vs continuous.
Describing people – Adjectives referred to people and personality. Word
formation practice - Modifiers (fairly, quite, pretty, a bit, really, extremely, incredibly)
Unit 3 – Topic: lifestyles - Activities of listening, speaking, writing, reading. Making comparisons.
Vocabulary: rooms / places / machines and objects at home
Communal living – town and country – tree camping. Comparisons . Modifiers in comparisons –
Reflexives.
Unit 4 – Adventure – Travel and transport. - Activities of listening, speaking, writing, reading.
Time linkers. Synonyms. Past simple vs continuous.
Past perfect simple vs past perfect continuous – Time conjunctions ( While, as, when, eventually,
finally, at first, to begin with, as soon as, then, after, by the time
Unit 5 – Topic: sports –Taking part – Asking for and giving permission. Obligation (should and
ought to) Strong obligation and necessity (must and have to). Lack of obligation
Topic: Success (lexis related ) – Would and used to/be used to
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 27
Unit 6 – Life stages – so – such – too – enough – Present perfect simple vs continuous- Ever – for
– since – Just- yet–already – Verbs followed by prepositions
Unit 7 - Topic: Science ( facts and fiction). Lexis related..Like vs as. Future forms: will/shall,
going to, pres. Simple, pres. cont., future continuous, future perfect..
Intensifiers alternatives to ‘very’- (incredibly, completely, amazingly, etc). PrefixesDal testo Grammar Files sono state svolte le Unità :8-12- 15-16- 21-22 –23 - 24 – 25 – 27- 2831-32LITERATURE
The Origins : Celtic Britain – the Romans – The Anglo-Saxons – The Vikings -
Freedom and
Loyalty –
The Literary Context : Poems and Chronicles –Poetry 1 & 2 ; The Epic Poem and the Elegy
THE MIDDLE AGES: Norman Conquest and Feudalism – Magna Charta , Parliament , the Black
Death and social changes
The Development of the English Language ( text and photocopies)
Anglo-Saxon Literature, Literature in the Middle Ages (from the Origins to Medieval Ballads)Historical, Social and Literary Background, texts and authors.
Beowulf : Beowulf, and Grendel: the fight – Beowulf prepares to fight Grendel’s mother – the
funeral
Elegy : My soul roams with the sea
Poetry 3
Medieval ballads- Popular ballads : Lord Randal – The Elfin knight
The History of the English Language (photocopies)
THE MIDDLE AGES: Historical, Social and Literary Background of the Late Middle Ages
The Medieval Drama (text and photocopies)
The Medieval narrative poem
Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales : When in April –The Prioress – The Wife of Bath
Everyman : The Last Journey
THE RENAISSANCE: Historical, Social and Literary Background, Renaissance – The Tudor
Dynasty ( text and photocopies)- Reformation – Society –The Chain of being – New Learning –
Prose Poetry 4
The Sonnet : Petrarchan and Elizabethan models
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
-I find no peace –
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 27
Elizabethan Sonneteers - Loving in truth – Coming to kiss her lips
W. Shakespeare : life, sonnets themes addresses and style
Shall I compare thee – Like as the waves – ‘My mistress’ eyes
Drama – Theatre
C. Marlowe : life and works
Doctor Faustus
COMPITI PER LE VACANZE
Per studenti senza debito
1. Ripasso sistematico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oggetto di studio
nel corso del corrente a.s.
2. Dal testo Grammar Files : File 12 - Section 2 Word Formation (pp.414 – 425) tutti gli esercizi
3. Lettura e attività del testo : Amazing Characters (tranne: Earthbound- Mr Loveday’s little
outing- The Tell-Tale Heart ) di G. Corrado - Ed. CIDEB – BLACK CAT Codice ISBN
9754 375 2
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Per studenti con debito* o aiuto :
1. Ripasso sistematico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oggetto di studio
nel corso del corrente a.s.
2. Lettura e attività del testo : Amazing Characters (tranne: Earthbound- Mr Loveday’s little
outing- The Tell-Tale Heart )di G. Corrado - Ed. CIDEB – BLACK CAT Codice ISBN 9754
375 2
3. Esercizi ed attività di Grammar in Focus
ISBN 9963- 47-276-3
Ed. BURLINGTON
BOOKS
* Si ricorda che la prova di recupero per studenti con sospensione del giudizio verterà su tutto il
programma sopra esposto
Legnano, lì 6 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I^ A Classico
MATERIA: STORIA
a.s. 2010/2011
DOCENTE: Luigi Andrea Rocca
Programma svolto nella classe:
1. La crisi dell’impero romano e l’affermazione del Cristianesimo
- Diocleziano e la decadenza dell’impero
- Cristianesimo e mondo romano
- L’età di Costantino
2. I regni romano.germanici
- I barbari e l’impero
- Insediamento e vicissitudini storico-politiche di Visigoti, Vandali e Franchi
- Teodorico e il regno ostrogoto in Italia
3. Bisanzio e l’Islam
- Vicende politiche e controversie religiose in Oriente da Arcadio a Giustino
- L’impero di Giustiniano e la riconquista dell’Occidente, con particolare riguardo alla
guerra greco-gotica
- Maometto e successori: caratteri della civiltà islamica e linee evolutive della sua
espansione
4. L’Italia longobarda e la nascita del potere temporale della Chiesa
- I Longobardi in Italia
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 4 di 27
-
L’iconoclastia e l’alleanza tra il Papato e i Franchi
Le origini dello Stato pontificio e la fine del regno longobardo
5. L’impero carolingio
- Carlo re dei Franchi e imperatore
- La “rinascita” carolingia
- I successori di Carlo: crisi dinastica e frammentazione territoriale
6. Il sistema feudale
- Aspetti istituzionali ed economici del feudalesimo; sua incidenza sulla restaurata
“Respublica cristiana”
7. Rinnovamento dell’impero e ripresa dell’Europa
- Tempopranea eclissi dell’impero e albori delle future nazionalità europee
- Gli stanziamenti dei Magiari e le origini dei regni di Polonia e di Ungheria
- Le rotte dei Normanni dal Baltico al Mediterraneo e le formazioni politiche derivatene
(con particolare riguardo alla Gran Bretagna e all’Italia meridionale)
- La “Translatio Imperii” e l’affermazione della dinastia di Sassonia
- Politica religiosa degli Ottoni e difficoltà della “renovatio” in àmbito italico
- Crisi della feudalità e ripresa cittadina nella Penisola
Legnano, 11 Giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I^ A Classico
MATERIA: FILOSOFIA
a.s. 2010/2011
DOCENTE: Luigi Andrea Rocca
Programma svolto nella classe:
1. Preliminari
- Storicità del concetto di filosofia
- Il simbolico come “bisogno” e come funzione disciplinativa dell’esperienza
- Domande, termini e paradigmi del sapere riflesso: loro tipologia e linee evolutive
2. Il mondo greco arcaico
- Le forme del mito: partecipazione al sacro e sua rappresentazione
- Mito e scrittura: teogonie, cosmogonie, misteri
- Dal mondo degli dei ai bisogni degli uomini: Omero, Esiodo e l’epica come pedagogia
3. Origini del pensiero filosofico e scientifico
- Forme di vita e ‘stili discorsivi’: poesia, medicina, filosofia
- Dall’evocazione alla spiegazione: crisi del sacro e pensiero aurorale
4. Il primo naturalismo
- Significato della ‘scuola’ di Mileto
- Talete e l’unità del determinato
- Anassimandro e l’univocità del processo
- Anassimene e la ricerca dell’uniformità del sensibile
5. Domanda di verità e scoperta dell’astrazione
- Pitagora e il numero: il codice come fondamento
- Dialettica degli opposti e normatività del “logos” in Eraclito
- Parmenide profeta della teoria: l’essere come identità e l’autorivelazione del pensiero
- Lo sterile tentativo di “dottrinarizzare” il messaggio di Parmenide: Melisso, Zenone e i
Fraintendimenti della scolastica eleatica
Legnano, 11 Giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1 A classico
MATERIA : MATEMATICA
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: PAGAN Laura
Programma svolto nella classe:
Trimestre:
Algebra: Disuguaglianze – Disequazioni – Principi di equivalenza – Disequazioni razionali
di primo grado intere – Disequazioni di grado superiore al primo risolubili con la
scomposizione – Disequazioni fratte - Sistemi di disequazioni – Sistemi di equazioni 2X2 e
3X3 – Sistemi determinati, indeterminati e impossibili – Metodi di sostituzione, confronto,
combinazione lineare, Cramer – Numeri irrazionali – Radicali aritmetici: Definizione –
Proprietà invariantiva – Semplificazione di radicali – Riduzione allo stesso indice –
Moltiplicazione e divisione di radicali – Trasporto di un fattore dentro e fuori da una radice
– Radice di radice – Potenza di radice – Radicali simili e loro somma algebrica –
Espressioni con i radicali.
Geometria: Grandezze omogenee – Classi di grandezze – Numeri reali – Misura di una
grandezza – Grandezze commensurabili e incommensurabili – Incommensurabilità tra lato
e diagonale del quadrato – Corrispondenza biunivoca tra R e retta.
Pentamestre:
Algebra: Radicali quadratici doppi – Razionalizzazione dei denominatori delle frazioni –
Potenze con esponente frazionario – Radicali algebrici - Equazioni di 2° grado – Eq.
incomplete e loro risoluzione – Equazioni di 2° grado: metodo di completamento del
quadrato – Formula risolutiva intera e ridotta - Scomposizione di un polinomio di 2° grado
– Legame tra i coefficienti dell’equazione e le radici – Eq. parametriche – Segno del
trinomio – Disequazioni di 2° grado – Eq. biquadratiche, binomie e trinomie – Disequazioni
di grado superiore al secondo – Equazioni irrazionali.
Geometria: Rapporti e proporzioni tra grandezze – Definizioni e teoremi generali –
Grandezze proporzionali – Teorema di esistenza e unicità della quarta proporzionale –
Criterio generale di proporzionalità – Teorema di Talete – Omotetie – Similitudini –
Triangoli simili – 1°, 2°, 3° Criterio di Similitudine - Relazioni in un triangolo 30°/60°/90° e
45°/90° - 1° e 2° Teorema di Euclide.
Libri di testo:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 27
Dodero, Baroncini, Manfredi : "Lineamenti di Matematica" vol. 2 Ghisetti & Corvi
Dodero, Baroncini, Manfredi : "Lineamenti di Matematica" vol. 3 Ghisetti & Corvi
Istruzioni per il ripasso estivo per tutti gli studenti
Dal sussidiario:
M. Cerini – R. Fiamenghi – D. Giallongo
“esercitazioni guidate 2”
Trevisini editore
Codice 9788829212316
eseguire gli esercizi relativi ai seguenti capitoli:
Cap.1
Cap. 2
Cap. 3
Cap. 4
Cap. 5
Tutti
Tutti
Da n. 1 a n. 28 + da n. 45 a n. 62 + eser. riepil. da n. 1 a n. 10 + da n. 17 a
n. 22 + n. 24
Da n . 1 a n. 54 + es. pag. 85/87 da n. 9 a n. 16
Da n. 1 a n. 35 + eser. riepil. da n. 1 a n. 27 + eser. verif. da n 1 a n. 10
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Oltre al lavoro assegnato a tutti gli studenti, e in relazione alle lacune o carenze
evidenziate, eseguire i seguenti esercizi tratti dal libro di testo (vol.2):
Pag. 302
Pag. 328/329
Pag. 334
Pag. 351
Pag. 354
Pag. 359
Pag. 363
Pag. 367
n. 4-8-12
n. 5-10-15-20-25-30
n. 20-25-30-35
n. 4-9
n. 15-20-25-30
n. 2-6-7
n. 4-6-7
n. 6-9-19-27
Pag. 303
Pag. 333
Pag. 337
Pag. 353
Pag. 357
Pag. 360/361
Pag. 365
(vol.3):
Pag. 389
Pag. 391
Pag. 396
Pag. 418
Pag. 422
Pag. 425
Pag. 455
n. 5-10-15-20-25-26
Tutti i numeri pari
n. 30-35-40
n. 5-10-15-20
n. 9-14-19
n. 3-5
n. 4-8-12-16-18
Pag. 390
Pag. 395
Pag. 402
Pag. 419
Pag. 423
Pag. 451
Pag. 458
n. 16-20
n. 4-8-12
n. 4-8-12
n. 50-52
n. 54-58-62-65
n. 20-26-30-43-45-50
n. 7-15
n. 33-40
Tutti i numeri dispari
n. 5-10-15-20
n.1-3-5
n. 25-30
n. 15-20-25-30-35-40
n. 15-17-19
Legnano, lì 5 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
IA cl
MATERIA :
LETTERE ITALIANE
a.s. 2010/11
DOCENTE:
Walter Genoni
Programma svolto nella classe:
Programma di Lettere Italiane
Unità introduttiva:
Oralità
e scrittura, linguaggio e pensiero, intelligenza “sequenziale” e “simultanea” (si
riprendono terminologia e tesi di Raffaele Simone dal saggio “La terza fase”); valori della
letteratura (osservazioni di T.Todorov, R.Barthes, J.Bruner,Azar Nafisi, P.Benichou) ; pagine
commentate da “Letteratura e salti mortali” di R. La Capria; La bellezza e l'inferno di
R.Saviano e da alcuni saggi di Italo Calvino tratti da Una pietra sopra ); buoni e “cattivi”
romanzi secondo lo scrittore francese D.Pennac.
Storia della letteratura
1) Introduzione alla cultura medioevale: problemi della periodizzazione; i grandi centri
della produzione culturale nell’Alto Medio Evo. Percezione e concezione del Tempo
e della Storia (dal saggio di J. Le Goff “La civiltà dell’Occidente medievale”);
l’interpretazione simbolico-allegorica della Natura. Bestiari (l’esempio del
Fisiologo: la pantera, il serpente, il leone-formica), lapidari ed erbari. La figura del
monaco, del cavaliere e del giullare. Le condizioni materiali di vita ( letture dai saggi
di G.Duby e di C. Frugoni). Il libro come “tesoro” e l’opera dei monasteri.
2) Dal latino parlato alle lingue romanze: fenomeni socio-culturali e fenomeni
propriamente linguistici (corredati da esempi).; i primi documenti di volgari europei
e italici (Placiti campani; l'iscrizione di San Clemente).
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 27
3) Le agiografie. Episodi della vita di Saint Alexis e di San Benedetto. L’epica
francese e i valori cavalleresco-feudali. La Chanson de Roland (analisi di temi,
personaggi, stile) ; l’episodio della morte di Orlando; simbologie religiose nella
Chanson. Altri cicli epici (Il ciclo dei feudatari ribelli e la canzone di Raoul di
Cambrai :l'episodio dell'attacco al borgo di Origny).
4) La poesia occitanica; la figura del trovatore. Caratteri dell’esperienza trobadorica;
gli ideali cortesi. Testi di Guglielmo di Aquitania ( Per la dolcezza della nuova
stagione; Tutto gioioso imprendo ad amare), Bernart de Ventadorn ( Canzone di
primavera) e di Jaufré Rudel (l’amor de lonh). L’amore e il matrimonio (dal saggio
di C.Lewis L’allegoria d’amore).
5) I romanzi cortesi. Il Tristano di Thomas( la morte di Tristano e Isotta). L’opera di
Chrétien de Troyes da Erec e Enide al Perceval. Il realismo dell’episodio del
Castello della Pessima Avventura nell’Yvain; l’amore cortese nelle vicenda di
Lancelot (lettura dell’episodio della notte d’amore con Ginevra); significati misticoreligiosi nella ricerca di Perceval (la processione con il Sacro Graal).
5) Scuola e Università nel mondo medievale.Le Arti del Trivio e del Quadrivio.
6) I movimenti religiosi del XIII secolo; gli Ordini Mendicanti; L’opera di Francesco
d’Assisi. Analisi del Cantico di Frate Sole o Laudes Creaturarum.
7) La Magna Curia di Federico II. Novità e limiti della poesia siciliana; La tenzone
poetica sulla natura dell’amore ( i tre sonetti di Jacopo Mostacci, Pier delle Vigne e
Giacomo da Lentini).
8) I rimatori siculo-toscani e Guittone D’Arezzo. Due testi della Compiuta Donzella
offrono spunti di riflessione sulla posizione della donna nella società medievale ( A
la stagion che ‘l mondo foglia e fiora; Lasciar voria lo mondo e Deo servire).
9) Il Dolce Stil Novo. Caratteri della poesia stilnovistica. Guido Guinizzelli: Al cor
gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Lo
stilnovismo “tragico” di Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira;
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core ; Noi sian le triste penne isbigotite..
10) La poesia comico giocosa. I legami con la poesia goliardica. Rustico Filippi ( Oi
dolce mio marito Aldobrandino); Cecco Angiolieri: Becchin’amor!; S’io fosse foco
arderei ‘l mondo; Tre cose solamente mi so’ in grado. Folgore da san Gimignano: Di
Marzo; Di Maggio. Dante e la tenzone con Forese Donati ( Chi udisse tossir la
malfatata).
11) Dante Alighieri. Esperienze biografiche e opere. La Vita Nuova struttura e significati
del prosimetro: i capitoli II,III,XII,XIV e quello finale; Donne ch'avete intelletto
d'amore; Ne li occhi porta la mia donna Amore; Tanto gentile e tanto onesta pare;
Vede perfettamente onne salute. Le Rime petrose: Così nel mio parlar voglio essere
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 27
aspro. La tenzone con Forese Donati. Struttura e temi dei quattro trattati del Convivio
( letture di passi dal I ,dal II e dal IV trattato. I quattro sensi di un testo; le idee sulla
nobiltà, sull’impero, sulla ricchezza e sulle quattro età dell’uomo). I problemi
linguistici sollevati nel De vulgari eloquentia e i caratteri del volgare “illustre”. Il
ruolo della Chiesa e dell’Impero secondo Dante nella Monarchia.
12) La Commedia composizione, problemi cronologici, struttura. Il simbolismo
numerico. Dante auctor e agens. La missione del “sacrato poema”; la concezione
allegorica e figurale. Le spiegazioni fornite nella lettera a Cangrande. Analisi dei
seguenti canti dell’ INFERNO: I, II, III, IV, V , VI, XXVIII (vv. 118-142). La
proposta critica di Lucia Battaglia Ricci sulle “imagines agentes” nella Commedia.Si
completerà l’esame della prima cantica all’inizio dell’a.s. prossimo con la lettura dei
canti VIII, X, XIII, XV, XIX, XXVI,XXXIII, XXXIV.
13) La lauda e i laudari. L’estremismo ideologico ed espressivo di Jacopone da Todi.
14) Forme della prosa tra Due e trecento. I volgarizzamenti; le opere enciclopediche e i
trattati di retorica. Il trésor di Brunetto latini. Le cronache (D.Compagni e G.Villani). I
resoconti di viaggio e il Milione di Marco Polo.
15) La novellistica: pagine critiche di L.Surdich sul genere e sulle principali opere duetrecentesche. Introduzione all’ opera di Giovanni Boccaccio (struttura e tematiche
principali del Decameron , si analizza la X novella della VI giornata dedicata a
Guido Cavalcanti per ricollegarla alla presentazione del poeta stilnovista.All’inizio
del prossimo anno verranno ripresi sistematicamente i profili critici di Boccaccio e
di Francesco Petrarca.
Letteratura novecentesca
Nel corso dell’anno sono stati proposti i profili critici dei seguenti autori
1) Mario Rigoni Stern (abbiamo anche considerato parti del film-intervista sullo scrittore
diretto da Carlo Mazzacurati)
2) Beppe Fenoglio
3) Leonardo Sciascia ( sono stati anche considerati alcuni filmati con interviste televisive
all'autore)
4) Vasco Pratolini
E sono state lette integralmente e analizzate le seguenti opere:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 27
M.Rigoni Stern Le stagioni di Giacomo
Beppe Fenoglio Una questione privata
Leonardo Sciascia Il giorno della civetta
Vasco Pratolini Cronaca familiare
Modulo su Comunicazione e linguaggi dei Mass Media
Tra gli argomenti affrontati: che cosa significa “comunicare”; la comunicazione dei mass media;
la notiziabilità; illustrazione delle principali teorie sugli effetti sociali della comunicazione
mediatica (Agenda Setting, Spirale del silenzio). L’uso delle immagini. Decodificazione delle
immagini proposte dai mass media.
Sono stati segnalati approfondimenti di vario genere con estratti da saggi e articoli di studiosi ed
esperti:M Mc Luhan ( da Gli strumenti del comunicare), N. Postman, A. Abruzzese,N.
Mirzoeff.
Sono stati proposti anche consigli orientativi per la stesura di un articolo di giornale a partire da
un opuscolo curato dall'ordine dei giornalisti italiani ad uso degli studenti delle scuole medie
superiori.
Testi in adozione:
Luperini- Cataldi- Marchiani , Letteratura Storia Immaginario ,dalle Origini al Medioevo, vol.I,
Palumbo editore
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 27
Percorso di recupero assegnato agli studenti ed in particolare a quelli con debito
formativo
A) Per il rientro e la ripresa delle lezioni si leggano con attenzione le pagine critiche, già
distribuite in classe, del saggio di Luigi Surdich sulla prosa letteraria tra Due e trecento e sul
Decameron di Boccaccio.
B) Per la tipologia di scrittura “articolo giornalistico” si rileggano tutti i documenti in
fotocopia distribuiti e commentati in classe. Eseguite,inoltre, gli esercizi qui allegati e
relativi proprio alla scrittura giornalistica; in particolare il n.1 (scrivere di cronaca), il n.5 e il
n.6. Chi avesse eventualmente il D.F. In Italiano aggiunga pure l.'es.n.2 e il n.3. Sempre chi
nel corso dell'anno ha incontrato maggiori difficoltà nella materia è invitato ad affrontare
anche 3 analisi di testi letterari, uno di Dante, uno di A.Tabucchi e uno di P.Levi, che
troverete sempre allegati con il presente memorandum.
C) Per il nostro modulo sui problemi della comunicazione, sui mass media e sui temi della
contemporaneità si prendano in considerazione le pagine 1-7 e 21-23 della dispensa in
vostro possesso sulla “Comunicazione”.
Consigliabile la lettura di alcuni quotidiani di diverso orientamento nel corso dell’estate e di
uno o due supplementi culturali tra quelli già segnalati in classe.
D) Testi da leggere integralmente per arricchire le conoscenze sul panorama narrativo
novecentesco e per aggiornarsi su testi recenti significativi:
A.PAASILINNA L'anno della lepre (Iperborea)
J.M.G. LE CLEZIO L'africano (Instar)
G.GARCIA MARQUEZ Cent'anni di solitudine (Oscar Mondadori)
A. HUXLEY Il mondo nuovo (oscar)
H. SCHNEIDER Il rogo di Berlino (Adelphi)
G.PONTIGGIA Nati due volte (Oscar Mondadori)
C:CASSOLA La ragazza di Bube (Oscar Mondadori)
S.VASSALLI La chimera (Einaudi ET)
I.CALVINO La speculazione edilizia (Oscar Mondadori)
Entro il mese di Settembre tali letture saranno verificate in classe attraverso un questionario scritto.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I AClassico
MATERIA :
GRECO
a.s. 2010/11
DOCENTE:
Almamaria Meli
Programma svolto nella classe:
Lingua
Ripasso sistematico della morfologia nominale, verbale, pronominale:
16)uso dell'aggettivo (posizione attributiva e predicativa; uso sostantivato
dell'aggettivo; usi del comparativo e del superlativo);
17)uso dell'articolo (come pronome dimostrativo; funzione sostantivante
dell'articolo);
18)uso del pronome (dimostrativo, relativo, indefinito, reciproco);
19)i principali complementi;
20)ripasso sistematico della coniugazione dei verbi in -ω; il perfetto e
piùcheperfetto attivo e medio-passivo; il futuro perfetto;
21)coniugazione dei verbi in -µι
22)cenni alla sintassi dei casi;
23)uso dei modi finiti: la frase interrogativa diretta; l'imperativo negativo;
24)uso dei modi indefiniti:
i. participio
1. aspetto e tempo
2. participio aggettivale;
3. sostantivato;
4. congiunto;
5. assoluto;
6. predicativo, del soggetto e dell'oggetto;
ii.
infinito
1. aspetto e tempo
2. infinito senza articolo;
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 27
3.
4.
5.
6.
25)morfologia e
costruzione infinitiva (soggettiva e oggettiva);
infinito consecutivo-finale;
infinito assoluto;
infinito sostantivato;
uso degli aggettivi verbali;
Storia della letteratura e autori
26)modalità di trasmissione dei testi nel mondo antico;
27)quadro “storico” del mondo greco dall'età del ferro all'età del bronzo
28)civiltà cretese e micenea (con particolare riferimento alla sfera religiosa e al
culto eroico);
29)il mondo degli Achei;
30)il mito e la poesia sacra;
31)oralità e auralità nella Grecia arcaica;
32)la “performance” aedica nel mondo arcaico e la psicologia dell'esecuzione
orale
33)definizione di epos; il genere come depositario del patrimonio di valori
tradizionali;
34)l'esametro epico: struttura e lettura (cenni di prosodia e metrica);
35)
OMERO :
i. elementi leggendari e storici ricavabili dai poemi;
ii.
cenni alla “questione omerica”;
iii.
strutture formali dell'epica omerica (lettura ed analisi di passi
scelti):
1. scene tipiche,
2. struttura anulare,
3. similitudine,
4. paratassi,
5. lettura completa in traduzione di Iliade e Odissea,
6. Iliade, lettura metrica, traduzione e commento testuale: canto
I, vv. 1-42
7. Odissea, canto I, vv.1-10
8. Iliade, canto VI, vv. 440-493
9. Iliade, canto XXII, vv.317ss
10. Iliade, canto XXIV, vv. 468-601 (lettura critica sulle classi d'età
e i riti di passaggio)
11. Odissea, VI, vv.148ss.
Odissea, IX, vv. 191ss. (il rovesciamento del rituale della Xenia; lettura critica: M.FINLEY, Il
mondo di Odisseo)
Legnano, giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 27
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
1. ripasso sistematico e puntuale degli argomenti di morfologia e sintassi (con particolare
attenzione alla morfologia verbale) trattati nel corso dell'anno (testo di riferimento:
BOTTIN-QUAGLIA - MARCHIORI, Il greco per il biennio, Teoria, Minerva Scuola; AGAZZIVILARDO, Triakonta, Zanichelli)
2. traduzione dei testi sottoindicati (ogni traduzione dev'essere preceduta dall'analisi
morfosintattica del testo; le forme verbali vanno analizzate per iscritto, precisando
modo-tempo-persona/caso-diatesi-verbod'origine) (testo di riferimento il già citato
Triakonta):
a) pp.395-397, n^6-7-8-9
b) pp.23-24-25, n^5-6-7
c) p.29, n^1
d) p.35, n^2
e) p.44, n^4 e 5
f) p.48, n^4
g) p.52, n^3
h) p.62, n^3
i) p.101, n^8 e 9
3. letture in traduzione, obbligatorie per tutti (si consiglia un'edizione con testo greco a fronte):
a) ESCHILO, Orestea
b) SOFOCLE, Edipo re, Antigone
c) EURIPIDE, Medea, Baccanti
4. percorso aggiuntivo per gli studenti con debito formativo:
a) ripasso sistematico e molto rigoroso di:
•
morfologia nominale e verbale
•
casi
•
aggettivi verbali
•
proposizioni subordinate studiate nel corso dell'anno
b) versioni (testo di riferimento il già citato Triakonta)::
•
p.108, n^1
•
p.109, n^2 e 3
pp.110-111, n^4 e 7
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I A Classico
MATERIA :
Lingua e letteratura latina
a.s. 2010/11
DOCENTE:
Almamaria Meli
Programma svolto nella classe:
Lingua
B) accurata revisione del programma ginnasiale di morfologia regolare e irregolare;
C) revisioni delle sintassi dei casi:
nominativo e vocativo
accusativo
dativo
genitivo
ablativo
D) sintassi del verbo:
“falso condizionale”
congiuntivo:
■ eventuale (potenziale, dubitativo, irreale)
■ volitivo (esortativo, desiderativo, concessivo)
imperativo:
■ presente
■ futuro
■ negativo
proposizioni interrogative dirette
infinito:
■ funzione nominale (soggetto, oggetto, nome del predicato)
■ funzione verbale (storico, esclamativo)
■ proposizioni infinitive (in funzione soggettiva e oggettiva)
participio:
■ accurata revisione della morfologia:
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 27
■
funzione nominale (attributiva, predicativa, sostantivata)
■ funzione verbale (congiunto, ablativo assoluto)
gerundio, gerundivo e supino:
■ gerundivo in funzione attributiva e predicativa
Autori
E) la storiografia latina di età tardo repubblicana:
SALLUSTIO
■ modelli storiografici di riferimento
■ monografia
■ motivazioni ideologiche
■ Bellum Catilinae:
5, 1-8; 14, 1-4; 15; 25; 53-54;
■ Bellum Iugurthinum:
6-7-8; ritratti di Mario e Silla
F) CESARE
De bello gallico, passi antologizzati su Callidae Voces
3. CICERONE oratore:
letture in lingua tratte dalla Pro Caelio;
passi antologizzati su Callidae Voces, tratti dalla Pro Roscio Amerino, Post
reditum in Senatu, Pro Milone, Prima Catilinaria
Storia della letteratura
5) età delle origini: dalla fondazione di Roma alla guerra contro Taranto:
la cultura delle origini:
■ espressioni orali dei ceti dominanti:
carmina convivalia
carmen Priami
carmen Nelei
laudationes
neniae
elogia
espressioni orali popolari:
carmina triumphalia
atellana
fescennini
ludi scaenici
satura
espressioni giuridiche e storiche:
leggi delle XII tavole
■
■
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 27
l'oratoria: APPIO CLAUDIO CIECO
Annales Maximi
Fasti
■
espressioni religiose:
carmen Saliare
carmen Arvale
carmen Lustrale
6) età arcaica: dalle guerre puniche alla morte di Silla:
il teatro latino:
■ origini
■ rapporti coi modelli greci (approfondimento su occasioni rituali con
testo agonale: finalità, tipologia della produzione teatrale ateniese di
età classica e, per la commedia, ellenistica)
■ organizzazione
■ generi teatrali: fabula palliata, togata, cothurnata, praetexta
■ la commedia
PLAUTO
struttura della commedia
rapporti coi modelli
spazio e tempo
mondo sociale
il metateatro plautino
aspetti linguistici e stilistici
lettura integrale in traduzione di:
■
■
■
■
Amphitruo
Pseudolus
Miles gloriosus
Aulularia
letture antologiche di altre commedie riportate sul Manuale
CATONE e l'annalistica
le Origines e la prima annalistica (rapporti); letture antologizzate sul
manuale
■
■
Legnano, giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 19 di 27
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
1ripasso sistematico e puntuale degli argomenti di morfologia e sintassi trattati nel corso
dell'anno (testo di riferimento: Callidae Voces)
1traduzione dei testi sottoindicati (testo di riferimento: Callidae Voces):
ap.54 n^24
bp.60 n^27
cp.95 n^43
dp.137 n^53
epp.142-143 nn^60-61
fp.156 n^68
gp.196 n^83
hp.214 n^87
ip.379 n^159
jp.381 n^163
kp.382 n^164
lp.384 n^170
mp.385 n^172
np.386 n^175
1letture in traduzione, obbligatorie per tutti (si consiglia un'edizione con testo a fronte in
latino):
aCATULLO, Liber
bLUCREZIO, De rerum natura (un libro a scelta)
cCICERONE, Laelius – De Amicitia
dLIVIO, Ab Urbe condita (I-II libro)
1percorso aggiuntivo per gli studenti con debito formativo:
aripasso sistematico e molto rigoroso di:
• morfologia
• sintassi dei casi
• sintassi nominale del verbo
• congiuntivi indipendenti
• sintassi del periodo
btraduzione dei testi sotto indicati (testo di riferimento già indicato):
• n^73 p.172
• n^161 p.380
• n^162 p.380
• n^181 p.393
• n^186 p.396
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 20 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I A B cl – 3 A PNI
MATERIA :
RELIGIONE
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
Rosario Del Vecchio
Programma svolto nella classe:
- introduzione alla teologia;
- storia e fede;
- pensiero antico e cristianesimo;
- approfondimento religioso A.T.
- il Nuovo Testamento;
- la figura di Gesù;
- la virtù morale: le cardinali;
- il senso religioso e la nascita della filosofia;
-
elementi di antropologia religiosa;
elementi di analisi esistenziale e spirituale;
religione e società;
Antico testamento: un’introduzione;
La figura messianica nell’Ebraismo;
Adolescenza e spirito cristiano;
Senso morale e Comandamenti;
Elementi di morale sessuale.
Legnano, lì 16 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 21 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Didattico
Annuale
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : Educazione fisica
CLASSI:: IAcl. femm.
femm.
INSEGNANTE: Raffaella
Lampugnani
Contenuti della materia
Sett.Sett.-Ott.
Modulo basket con musica
Ott. Nov
Modulo basket
DicDic-Gen.Gen.-Feb.
Modulo ginnastica ritmica
Mar.Modulo giochi con racchetta
Mar.-Apr.Apr.Mag.Modulo atletica
Mag.-Giu.
Si potrà verificare lo svolgimento contemporaneo di due moduli per motivi didattici o organizzativi
MODULO SPORT CON
Obiettivo generale
Obiettivi
specifici
RACCHETTA
Migliorare la reattività
Contenuti
Migliorare la percezione oculo-manuale
Migliorare la capacità di reazione
Conoscere in forma globale le regole di alcuni di questi sport: tennis, goback, tennis tavolo ,
l badminton, pallatamburello
Esercizi individuali e a coppie per il controllo della palla
Verifica
Esercizi al muro Esercizi a coppie con la rete Partite
Percorso con diversi attrezzi ,Osservazione del gioco ,Record di palleggi
Obiettivi cognitivi
Modulo
Finalità generali
GINNASTICA
GINNASTICA RITMICA
Conoscenza e pratica delle attività sportive e miglioramento della coordinazione
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
“Ginnastica ritmica”
PdQ – 7.06
saper effettuare in forma globale spirali dx e sx con palla,piccoli lanci,lancio e capovolta
saper eseguire i movimenti secondo i principi di assecondamento,ampiezza del gesto
tenuta del corpo,sincronia con la base musicale con palla e/o nastro e/o cerchio
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 22 di 27
Obiettivi cognitivi
Contenuti
Conoscere il regolamento e lo svolgimento delle gare di ritmica
Esercizi individuali e a coppie di manipolazione degli attrezzi
Visione video olimpiadi e di livello amatoriale
Eseguire una sequenza predefinita o creare una sequenza con gli elementi appresi
verifica
Modulo
BASKET”
Finalità ministerial
Obiettivo generale:
Obiettivi specifici:
Verifica
Conoscenza e pratica delle attività sportive
saper effettuare una partita di basket
saper palleggiare,passare e tirare
Saper effettuare alcune scelte tattiche e le strategie più comuni
conoscere alcuni elementi del regolamento
esercizi individuali,a coppie,in squadra. Percorsi. Coreografia ball handling con musica
Two ball -Partite
osservazioni del comportamento in campo.Test sui fondamentali. Coreografia ball handling
Modulo
ATLETICA
Finalità ministerial
Conoscenza e pratica delle attività sportive
Obiettivi cognitivi:
Contenuti:
reagire prontamente allo stimolo acustico nella partenza
saper eseguire correttamente il gesto della corsa
saper eseguire la partenza dai blocchi
riconoscere gli elementi spaziali,temporali e corporei
dei modelli da riprodurre nel passaggio degli ostacoli
saper effettuare un salto utilizzando una rincorsa adeguata e corretta
dal punto di vista tecnico
saper effettuare una rincorsa determinando il numero dei passi e il piede
di stacco
saper variare in modo opportuno gli ultimi appoggi della rincorsa
Saper eseguire il getto del peso da fermo e con traslazione
Saper eseguire in lancio del vortex in forma globale
partenza dai blocchi nella corsa veloce-staffetta
passaggio degli ostacoli
salto in alto salto in lungo
Vortex e peso
staffetta
conoscenza delle norme base del regolamento
conoscere le diverse fasi dei gesti tecnici (rincorsa,stacco,volo,atterraggio,
tecnica di corsa,prima gamba e seconda gamba)
Test e misurazioni
osservazione
questionario
Obiettivi specifici
contenuti
obiettivi cognitivi
verifica
Per quanto riguarda
finalità
metodologia
tipologia e numero delle prove di valutazione
parametri di valutazione
il docente fa riferimento al piano annuale approvato dal dipartimento di educazione fisica.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 23 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma Svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA: Biologia
CLASSE: I A Liceo classico
INSEGNANTE: DI FRANCO ALBERTO
MODULO1: Introduzione alla chimica
U.D 1: La chimica : proprietà e trasformazioni delle sostanze.
Il metodo sperimentale: lo studio controllato dei fenomeni. Metodo induttivo-sperimentale
Uniformità delle misure: Il sistema Internazionale, grandezze fondamentali e derivate.
Calore e temperatura. Scala Kelvin,Celsius, Fahrenheit.
Le quantità dei campioni: grandezze intensive ed estensive. Le cifre significative. Precisione e
accuratezza. Le diverse forme di energia.
U.D 2: La materia: Aeriforme,liquido e solido. I passaggi di stato. Le sostanze pure. Miscele
omogenee. Metodi di separazione. Miscele eterogenee. Estrazione con solvente. Decantazione o
sedimentazione. Filtrazione. Centrifugazione. Reazioni chimiche: cambia la natura delle sostanze.
Composti ed elementi: i componenti della materia. Formule chimiche: la descrizione delle
molecole.
MODULO 2: Dalla materia agli atomi
U.D 3: Le leggi ponderali: Lavoisier. La conservazione dell’energia. La conservazione di massa ed
energia. Proust. La costanza della composizione nei composti. Dalton. La teoria atomica. La legge
delle proporzioni multiple. Dalton e la massa degli atomi Gay- Lussac. Reazioni tra i gas. Avogadro
e Cannizzaro. La teoria atomico- molecolare. Massa atomica e massa molecolare. Cannizzaro e la
determinazione delle masse
U.D 4: La mole e i calcoli stechiometrici. La mole, l’unità di misura del chimico. La massa molare.
Il volume molare dei gas. Formula e composizione di un composto. La composizione percentuale.
La formula minima di un composto. Le equazioni chimiche. Resa percentuale.
U.D 5: I primi modelli atomici: I fenomeni elettrici. Attrazione e repulsione. Le scariche dei gas: la
scoperta dei raggi catodici. Massa e carica degli elettroni. Il modello atomico di Thomson.
Il modello atomico di Ruterford. Elettroni e nucleo. Protoni, elettroni, neutroni:le proprietà che ne
derivano. Gli isotopi e le miscele isotopiche. Le differenti unità di massa atomica
MODULO 3 La configurazione elettronica
U.D 6:La natura della luce. Spettri continui e a righe . lo spettro del corpo nero. Einstein e i fotoni.
La quantizzazione negli atomi: modelli di Bohr e Sommerfeld. Le orbite di Bohr. Le energie di
ionizzazione. De Broglie e la spiegazione del postulato di Bohr. Heisenberg e l’incertezza di trovare
l’elettrone. Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità. I numeri quantici nel
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 24 di 27
modello ondulatorio. Le caratteristiche degli orbitali: livelli, sottolivelli,orientazione. La
configurazione elettronica.
U.D 7: La tavola periodica: Mendeleev e la tavola periodica degli elementi. Periodi e gruppi.Il
ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche. Raggio atomico. Energia di ionizzazione.
MODULO 4: Atomi e molecole
U.D 8: I legami chimici. Legame covalente puro. Legame covalente polare. Legame dativo. Legame
ionico. Legame metallico. Solidi metallici, ionici,covalenti, molecolari,amorfi.
BIOLOGIA
Modulo A La struttura della materia
U.D 1: Legami chimici e molecole. Reazioni chimiche. Gli elementi biologicamente importanti. La
struttura della molecola dell’acqua. Conseguenze del legame a idrogeno. L’acqua come solvente. La
ionizzazione dell’acqua..
U.D 2. Le biomolecole. Il ruolo centrale del carbonio. I carboidrati. I lipidi. Le proteine. Ncleotidi
ed acidi nucleici.
Attività di approfondimento: la natura del DNA. Il modello a dopppia elica. Differenze strutturali
tra Dna ed RNa.Geni e cromosomi.Basi chimiche dell’ereditarietà. Sintesi delle proteine.
U.D 3: Origine ed evoluzione delle cellule. La nascita dell’universo. L’origine della vita. Procarioti
ed eucarioti. Eterotrofi autotrofi. La teoria cellulare. Origini della pluricellularità. Cenni sulla
generazione spontanea.
U.D 4: Struttura e funzioni della cellula. Le cellule procariote. Forma e dimensioni delle cellule.
Gli involucri cellulari esterni. Il nucleo. Il citoplasma. Gli organuli cellulari struttura e funzioni
U.D 5: Comunicazione tra cellula e ambiente. La membrana cellulare. movimento delle molecole
d’acqua. Trasporto passivo. Trasporto attivo. Trasporto mediato da vescicole. Comunicazione tra
cellule.
U.D 6. Scambi energetici nelle cellule. Energia e organismi viventi. Il metabolismo cellulare.
relazione tra fotosintesi e respirazione cellulare. Le reazioni di ossido –riduzione. Gli enzimi.
La valuta energetica della cellula: ATP.
U.D 7: Glicolisi e respirazione cellulare. Fermentazione. Ricerca degli alimenti:amido e proteine.
Chi è il colpevole ( attività di laboratorio svolta presso Cus Mi Bio –Milano)
LABORATORI DI CHIMICA E BIOLOGIA: Densità di un liquido e di un solido. Individuazione
del comportamento acido-base e del punto neutro. La cartina tornasole. Vetreria. La legge di
Lavoisier. Microscopio ottico. Osservazioni sul catafillo di cipolla:la cellula vegetale,parete
cellulare, membrana, nucleo. Osservazione su campione di radicchio:vacuolo, osmosi. Cloroplasti.
Osservazione del Paramecio. Ricerca degli alimenti: Amido e proteine
Il numero dei capitoli si riferisce ai testi in adozione: F.Totttola-. Allegrezza-M.Righetti
NUOVO CORSO DI CHIMICA. Minerva Italica
Helena Curtis- N.Sue Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA A cellula ,genetica,evoluzione
Sesta edizione a cura di Laura Gandola e Roberto Odone. Scienze Zanichelli
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 25 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I A classico
MATERIA : STORIA DELL’ARTE
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: LANA DONATELLA
Programma svolto nella classe:
Ripasso del programma ginnasiale. L’Alto Medioevo e le arti figurative.
Un nuovo mondo di forme: il Romanico.
Caratteri spazio-strutturali della chiesa romanica, le sue funzioni e i suoi valori simbolici.
Geografia del Romanico in Italia: Milano, Modena, Pisa, Firenze, Venezia, Bari, Palermo.
La rinascita della scultura. Wiligelmo, B. Antelami.
Esperienze pittoriche del Duecento.
La cultura figurativa gotica e l’Italia.
Alcuni fra i principali centri artistici della penisola. Architettura e scultura.
Nascita e diffusione della pittura italiana: la scuola senese e la scuola fiorentina.
Il Gotico Internazionale.
Il Rinascimento a Firenze: la stagione delle scoperte. F. Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
La diffusione delle novità rinascimentali. L. Ghiberti, L. Della Robbia, Michelozzo, L. B. Alberti,
Paolo Uccello, Beato Angelico, F. Lippi.
Firenze medicea. A. del Verrocchio, S. Botticelli.
Libri di testo:
Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE – dalla preistoria all’età gotica, ed.
Zanichelli
Legnano, lì 11 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 26 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: I A classico
MATERIA : STORIA DELL’ARTE
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: LANA DONATELLA
Programma svolto nella classe:
Ripasso del programma ginnasiale. L’Alto Medioevo e le arti figurative.
Un nuovo mondo di forme: il Romanico.
Caratteri spazio-strutturali della chiesa romanica, le sue funzioni e i suoi valori simbolici.
Geografia del Romanico in Italia: Milano, Modena, Pisa, Firenze, Venezia, Bari, Palermo.
La rinascita della scultura. Wiligelmo, B. Antelami.
Esperienze pittoriche del Duecento.
La cultura figurativa gotica e l’Italia.
Alcuni fra i principali centri artistici della penisola. Architettura e scultura.
Nascita e diffusione della pittura italiana: la scuola senese e la scuola fiorentina.
Il Gotico Internazionale.
Il Rinascimento a Firenze: la stagione delle scoperte. F. Brunelleschi, Masaccio, Donatello.
La diffusione delle novità rinascimentali. L. Ghiberti, L. Della Robbia, Michelozzo, L. B. Alberti,
Paolo Uccello, Beato Angelico, F. Lippi.
Firenze medicea. A. del Verrocchio, S. Botticelli.
Libri di testo:
Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE – dalla preistoria all’età gotica, ed.
Zanichelli
Legnano, lì 11 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 27 di 27