Anno scolastico 2012/13 PROGRAMMAZION

Transcript

Anno scolastico 2012/13 PROGRAMMAZION
ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA
LICEO SCIENTIFICO “EDOARDO AMALDI”
Anno scolastico 2012/13
PROGRAMMAZIONE
Lingua e civiltà straniera - inglese
Insegnante: Marco Stefani
Classe III B
Analisi della situazione di partenza:
(...)
Scansione temporale dei contenuti disciplinari:
LINGUA
Trimestre
Dal libro di testo New Headway Pre-Intermediate si affronteranno le seguenti unità:
8.
Adjectives ending in –ed and –ing, health and lifestyle, phrasal verbs, similarities
9.
Past perfect, reported speech
Dal libro di testo New Headway Intermediate Plus si affronterà la seguente unità:
1.
Phrasal verbs: separable or not?, question formation, position of adverbs
Oltre all’analisi delle strutture linguistiche, verranno svolte delle lezioni di Practical English presentando
in video o in audio situazioni della vita quotidiana: A boat trip/Describing a building/On the phone/Giving
your opinion/Hello and goodbye/An interview
Le classi seconde e terze parteciperanno alla conferenza della professoressa Floriana Perna sullo scrittore
australiano Peter Carey, uno dei più importanti autori contemporanei di lingua inglese, sul quale la collega
Perna ha pubblicato un volume critico.
Pentamestre
Dal libro di testo New Headway Intermediate Plus si affronteranno le seguenti unità:
2.
Conditionals, future time clauses, future perfect, future continuous, usually used to be used to,
question tags
3.
Narrative tenses, past perfect continuous, third conditional, must have might have can’t have
4.
Adjective order, comparatives, wish+past simple/past perfect/would+infinitive, have something done
5.
Present perfect simple or continuous?, Quantifiers, relative clauses, indirect questions
Si continuerà inoltre il ciclo di lezioni di Practical English, presentando in video o in audio situazioni della
vita quotidiana: Checking and apologizing/A’for and against’ composition/Could you do me a favour?/A
story/Getting what you want/ An informal letter, email/Finding your way/ An opinion composition..
LETTERATURA
Trimestre
Dal libro di testo New Literary Landscapes si affronteranno i seguenti contenuti:
1.
From early Britain to the Middle Ages: Geoffrey Chaucer, The Canterbury Tales, from British
Literature to Italian Literature (Boccaccio’s Decameron)
2.
From Renaissance to Restoration: Literature during the Renaissance, William Shakespeare (Romeo
and Juliet, Hamlet, King Lear, The Tempest, sonnets)
Da dispense consegnate dall’insegnante:
3.
Poetry in the Puritan Age and in the Period of the Restoration (1625-1688): John Milton ‘Paradise
Lost’, Book I, Milton’s View of the Universe
Pentamestre
Dal libro di testo New Literary Landscapes si affronteranno i seguenti contenuti:
1.
The Eighteenth Century (1702-60): Daniel Defoe ‘Robinson Crusoe’, Jonathan Swift ‘Gulliver’s
Travels’, Laurence Sterne ‘Tristram Shandy’
2. The Romantic Age (1760-1837): William Blake, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Percy
Bysshe Shelley, John Keats, Jane Austen, Mary Shelley
3. The Victorian Age (1837-1901): Edgar Allan Poe, Charles Dickens, Charlotte Bronte, Herman
Melville, Henry James, Oscar Wilde, Alfred Tennyson, Walt Whitman, Emily Dickinson, Christina
Rossetti
Finalità a carattere formativo:
1. Apertura mentale verso culture e civiltà nuove, lontane, diverse.
2. Percezione della lingua come, in prima istanza, strumento di comunicazione.
3. Consapevolezza della relazione e interdipendenza fra le diverse materie.
4. Ampliamento del bagaglio culturale.
Obiettivi specifici (conoscenze, competenze e abilità):
1. Lessico: acquisizione di circa 1500 vocaboli in base alla frequenza d’uso nell’ambito del British National
Corpus.
2. Grammatica: complessiva acquisizione delle strutture grammaticali e sintattiche di livello preintermedio/intermedio (B1/B2).
3. Lettura: comprensione di testi di media difficoltà nell’ambito del proprio bagaglio lessicale e culturale.
4. Scrittura: correttezza formale nella resa del lessico noto.
5. Ascolto: comprensione complessiva di brani registrati, video e film sottotitolati e non, spiegazioni e
conversazioni.
6. Produzione orale: uso del lessico e delle strutture grammaticali e linguistiche apprese per affrontare la
lezione in lingua e impostare un discorso (analisi testuale, sintesi di un passo, dialoghi, ecc.) di livello
intermedio.
7. Acquisizione generale della materia (culturale, sociale, storica, letteraria, artistica, etc.) su cui operare in
ambito scritto e orale, ad un livello di media difficoltà, impegnando le abilità e conoscenze di cui sopra.
Apprendimento della terminologia minima collegata; comprensione complessiva dei testi esaminati; capacità
di analisi piuttosto semplici seppur con sforzi interpretativi e sviluppo dei temi in discussione; modesti
collegamenti interdisciplinari.
Metodi e strategie di insegnamento:
1. Funzionale-comunicativo 2. Lezione svolta in lingua inglese così come la spiegazione della grammatica
(unica eccezione: argomenti di riflessione linguistica particolarmente ostici) 3. Uso flessibile dei metodi
deduttivo e induttivo 4. Insegnamento “a spirale” al fine di favorire il recupero in itinere.
Mezzi e strumenti:
1. Testo di lingua e letture
2. Video in dvd e cd audio
3. Dispense
Spazi:
1. Aula
2. Aula Magna o Aula Disegno per visione video
Criteri di valutazione delle prove scritte (voti da 1 a 10):
1. Punti 1-4 riservati alla forma (1: affatto errata, indice di conoscenza nulla della grammatica, e tale da
impedire la comprensione del pensiero) (2: sovente errata, indice di conoscenza inadeguata) (3:
sostanzialmente corretta, anche se a tratti stentata) (4: corretta e scorrevole).
2. Punti 1-4 riservati al contenuto (1: fuori tema, con affermazioni errate o gratuite, ovvero con pensieri
indecifrabili) (2: spesso poco chiaro o del tutto incomprensibile) (3: esauriente, ma superficiale) (4: aderente
alla traccia, approfondito, ben strutturato).
3. Punto 1: riservato all’espressione ricca e raffinata.
4. Punto 1: riservato alle qualità superiori (acutezza di giudizio, fervida immaginazione, pensiero penetrante).
Criteri di valutazione delle prove orali (dove prevale l’interesse comunicativo e l’errore formale ha
una valenza secondaria; voti da 1 a 10):
1. Punti 1-3 riservati alla forma.
2. Punti 1-5 riservati al contenuto.
3. Punto 1: riservato all’espressione ricca e raffinata
4. Punto 1: riservato alle qualità superiori (ut supra).
Strumenti di valutazione:
1. Prove scritte in classe e a casa.
2. Interrogazioni singole (di congrua durata temporale).
3. Valutazioni quotidiane (derivanti da rapidi scambi di battute, domande e risposte, interventi spontanei).
Attività di recupero:
Percorsi di studio individuali, pausa didattica ed eventuale attivazione di corsi di recupero pomeridiani e/o
“sportelli”.
Previsione dello svolgimento del programma:
1. Approfondimento linguistico (vedi sopra obiettivi specifici 1-6): circa sette moduli linguistici.
2. Analisi di testi a carattere letterario, scientifico, turistico, storico artistico (vedi punto 7 e progetti).
3. Attività ad libitum per quanto riguarda letture, supporti video e audio.
Barcellona, 31 ottobre 2012
L’insegnante
(Marco Stefani)