L`OPERA NOVELLISTICA. Con questa capiamo meglio l`umorismo

Transcript

L`OPERA NOVELLISTICA. Con questa capiamo meglio l`umorismo
L’OPERA NOVELLISTICA.
Con questa capiamo meglio l’umorismo di Pirandello. Ne “la patente” racconta la storia di uno
iettatore; quando passa lui tutti toccano i corni rossi, fanno gli scongiuri ecc.. Lui addirittura perde il
posto di lavoro e non sa come mantenere la famiglia. Allora il protagonista fa l’esatto contrario
rispetto a quello che ci si aspetta: va da un ufficiale per farsi dare la patente di iettatore! Questa cosa
ci genera riso, ogni volta che avvertiamo un contrasto ci suscita dentro un riso. Pirandello va a
fondo delle cose pee scoprire il motivo di questo contrasto e scava nella vita del suo protagonista,
che vive una vita triste e che fa questa scelta solo perché lui vuole avere un ruolo. Si passa
dall’avvertimento del contrasto (riso) al sentimento del contrasto (umorismo). Questo
sentimento Pirandello lo spiega molto bene in un suo saggio chiamato appunto “l’umorismo” in cui
racconta la storia di una vecchia che si concia in modo esagerato. Pirandello anche qui va a scoprire
le motivazioni e grazie a ciò che capiamo l’umorismo drammatico pirandelliano.
Pirandello e la politica
Egli, così come molti altri autori del suo tempo, si iscrisse al partito fascista subito dopo l’uccisione
di G. Matteotti. In realtà non ebbe mai un ruolo politico, capì prima e meglio di altri che il regime
l’avrebbe aiutato per la sua carriera. Infatti, nelle sue opere non v’è traccia alcuna delle idee
fasciste, perché lui non lo era! Si iscrisse solo per convenienza.
LA VISIONE DEL MONDO E LA POETICA
Per parlare di Pirandello come uomo e interprete della crisi del ‘900 dobbiamo obbligatoriamente
far cenno ai pensatori ai quali lui fa riferimento. Tra i tanti (Marx, Freud) ci soffermiamo su Alfred
Binet e George Simmel. Il primo era uno psicologo di stampo freudiano, se lo leggessimo oggi ci
sembrerebbe di leggere un saggio moderno: egli affermava già allora che nella società moderna
l’uomo ha perso i contatti con la comunità di appartenenza per avere in cambio una società in cui
non c’è più questo legame consolidato da esperienze vere. L’uomo in questa serie di rapporti vacui
tende a non manifestare il proprio IO profondo ma è portato a indossare tante maschere. Ciò porta ai
rapporti superficiali: l’IO si frantuma, ora ci sono tanti io alimentati da un ES che manda segnali ai
diversi io. I social network sono la massima espressione delle diverse maschere.
George Simmel era un sociologo, diceva che nella società moderna esistono modi diversi di
affermarsi, modi non più legati alle leggi sociologiche di Comte. Per Simmel ogni partecipante alla
società ha una visone soggettiva, che spesso annulla nella visione della massa, ma che altrettanto
spesso si scontra con le altre. È qui che nasce il relativismo pirandelliano.
IL VITALISMO
La maschera, abbiamo detto, è un fissare per un momento o per sempre il flusso vitale che abbiamo
dentro. Il flusso vitale è un continuo divenire e ogni qual volta mettiamo la maschera arrestiamo
questo flusso vitale ed è come morire. Tendiamo per nostra natura a cristallizzarci in una
soggettività nel tentativo di crearci per l’esterno una personalità che pretendiamo sia coerente con
noi stessi, cosa impossibile! Non solo noi ci creiamo le maschere, ma anche gli altri ci vedono con
le loro maschere e ci danno determinate “forme”. Noi crediamo di essere “uno”, ma in realtà siamo
tanti diversi individui che dipendono dai vari punti di vista di chi ci guarda.
Esempio del bruco: esso si crea un bozzolo e con esso stesso si soffoca, così l’uomo si soffoca con
le sue forme (cultura, civiltà). Più queste forme si elevano e più l’uomo è lontano dal suo stato di
natura. Siamo soliti costruire delle forme stereotipate sugli altri, ma in realtà creiamo loro una
trappola. Siamo uno, ma di fatto siamo cento e centomila, cosicché quell’uno che credevate di
essere non si manifesterà mai nella vita e vi porterà a credere di essere NESSUNO.
Allora la società in cui viviamo è basata sulla MENZOGNA dell’individuo e degli altri, è una
società vuota e condurrà per forza l’uomo sulla via dell’incomunicabilità! Ne deriva la conseguenza
inevitabile dell’uomo SOLO.
LA VITA è una PUPAZZATA
Il personaggio o si adegua alle forme che gli vengono imposte e vive in modo ipocrita (è la
maschera di “Tutto per bene”) o vive questa amara consapevolezza della scissione fra vita e forma
(è la maschera nuda “Ciampa”).
La società è un enorme pupazzata: ovvero prendere coscienza della falsità della società da un lato
oppure ricercare l’autenticità che però non porta a niente. Ecco perché Pirandello la considera una
pupazzata. L’unica via di salvezza è l’immaginazione, cioè la fuga nell’irrazionale (Il treno ha
fischiato), che è il primo passo verso la follia de “Il berretto a sonagli” e “Enrico IV”.
IL VEDERSI VIVERE E IL SENTIRSI VIVERE
Il dramma è come quello di Martino Lori in “Tutto per bene” che di fronte allo specchio vede
l’immagine di una persona che non corrisponde a lui, che si scopre diverso da quello che credeva di
essere. Quindi si “vede vivere”, si passa dal piano della vita al piano del vedersi vivere. Questo
dramma nasce anche dal fatto che l’uomo si vede incastrato in forme che non sente sue.
Tutta l’opera pirandelliana è basata sul rifiuto delle forme della vita sociale, delle sue convenzioni,
dei ruoli che essa impone. La critica alla società borghese comprende anche quelle falsità che
sottendono al vivere giornaliero.
La trappola della forma si manifesta per eccellenza nella famiglia (Tutto per bene.) Ecco che piano
piano Pirandello distrugge finanche l’ultimo valore che ci era rimasto: la famiglia. L’altra trappola è
quella economica, la condizione sociale del lavoro. Questo meccanismo ci distruggerà, il suo
pessimismo è totale. Chi ha capito questo gioco guarda gli altri dall’alto che sono rimasti
intrappolati nelle maschere. Il personaggio che si estranea è proprio Pirandello che rifiuta il ruolo
politico che molti altri suoi intellettuali contemporanei perseguono.
RELATIVISMO GNOSEOLOGICO = RELATIVISMO DELLA CONOSCENZA
La realtà non si può fissare perché è come il magma che viene giù fluido, non esistono realtà e
verità, ognuno ha la sua verità.
Pirandello è un autore decadente perché fugge dalla realtà che per lui non offre nessun valore per il
quale restarvi dentro. Le sue opere sono eterne, valgono ora e per sempre.
Mentre il decadentismo poneva al centro l’io che rifuggiva la realtà nel quale non si riconosceva
(Baudelaire), per Pirandello non c’è neanche questo io all’interno del quale rifugiarsi perché l’IO SI
FRNATUMA. Egli è dunque oltre il decadentismo.

Documenti analoghi

Luigi Pirandello Lettera alla sorella: la vita come «enorme

Luigi Pirandello Lettera alla sorella: la vita come «enorme guscio fragile, o come i poveri molluschi che vogliono tutti la loro conchiglia in fondo al mare.2 Siamo ragni, lumache e molluschi di una razza più nobile – passi pure – non vorremmo una ragnatela...

Dettagli

La patente di Luigi Pirandello Analisi del testo

La patente di Luigi Pirandello Analisi del testo Novella pubblicata nel 1911 e poi confluita nella raccolta delle Novelle per un anno, La patente è testo assai emblematico per la poetica di Pirandello. Innanzitutto, la vicenda de La patente riper...

Dettagli