Concorrenza sleale di E. Scola - Libro più web

Transcript

Concorrenza sleale di E. Scola - Libro più web
Concorrenza sleale di E. Scola
Film
CONCORRENZA SLEALE
Regia: Ettore Scola
Interpreti: Diego Abantatuono, Sergio Castellitto,
Gerard Depardieu. Jean-Claude Brialy, Anita Zagaria,
Sabrina Impacciatore, Elena Miglio.
Italia, 2001
Durata: 111 minuti
Concorrenza sleale narra la storia della rivalità tra Umberto,
un sarto milanese trasferitosi a Roma, e Leone, un merciaio
romano di origine ebraica, che abitano nello stesso palazzo
e hanno i negozi vicini. Le loro famiglie sono legate: Lele e
Pietruccio, i due bambini, sono compagni di classe e giocano
insieme, Paolo, figlio di Umberto, e Susanna, figlia di Leone,
sono innamorati. I litigi tra i due commercianti sono dovuti
al fatto che tentano di rubarsi la clientela a vicenda. Ma,
quando le leggi razziali che il governo fascista ha promulgato colpiranno la famiglia di origine ebraica, la rivalità cesserà
e si trasformerà in solidarietà e aiuto concreto.
Scola intreccia con tocco felice una piccola e divertente vicenda umana con la pagina più vergognosa
e ignobile della storia del regime fascista, facendoci comprendere l’assurdità delle decisioni del potere
dittatoriale e viceversa la ricchezza e la grandezza interiori di uomini e donne semplici ma capaci di
partecipazione e generosità.
Per l’analisi e il dibattito
• Chi è il narratore della vicenda? Dove annota le sue osservazioni e con che cosa le arricchisce?
• La vicenda si svolge nell’anno dell’emanazione delle leggi razziali; di che anno si tratta?
• Dopo aver ripercorso le tappe della rivalità tra Umberto e Leone, racconta il loro ultimo scontro,
prestando particolare attenzione a gesti e parole.
• Dopo l’esplosione dovuta all’ira, in quali episodi Umberto dimostra di non condividere l’antisemitismo del regime?
• In che modo il regista introduce nel film riferimenti precisi all’emanazione e al contenuto delle
leggi razziali?
• Come influiscono le leggi razziali sulla vita quotidiana dei personaggi e sui rapporti che intercorrono tra loro? Soffermati in particolare sui due bambini, sui due innamorati, sullo zio Angelo.
• Nel finale la famiglia di Lele si trasferisce a casa della nonna: in quale parte della città?
• Che cosa accadde agli ebrei romani nell’ottobre 1943?
• Il regime fascista estese il suo intervento a numerosi aspetti della vita di ogni giorno. Individua nel
film i riferimenti relativi a: data, gesti di saluto, pronomi di cortesia, rapporto con le lingue straniere, creazione di neologismi.
• Quale scena ti è rimasta più impressa? Raccontala e spiega perché.
© 2010 Mondadori Education - A. Albonetti e A. M. Dal Lauro Vivere la cittadinanza
1