3B - Www Iccogliate Gov It

Transcript

3B - Www Iccogliate Gov It
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Istituto comprensivo “C. Battisti” - Cogliate (MB)
Piano di lavoro per l'a.s. 2016/17
Docente: Fabrizio Antonio Gentiluomo
Ordine di scuola:
Scuola Primaria - Ceriano
Discipline:
Religione cattolica
Classe:
3B
Presentazione della classe
La classe è composta da 24 alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Si relaziona
in modo educato e rispettoso nei confronti dell'insegnante partecipando alle lezioni attivamente in un
clima di apprendimento creativo, sereno, divertente e costruttivo. Lavora sul quaderno con serietà.
Talvolta sono necessari alcuni interventi didattici del docente per ridestare l'attenzione e per un’ulteriore
riflessione sul rispetto delle regole.
Obiettivi
1. Scoprire che da sempre le persone si sono poste domande sull’origine del mondo e della vita;
2. Conoscere le risposte delle antiche civiltà attraverso i miti, la risposta scientifica moderna e la risposta
della religione cristiana attraverso il racconto della Genesi;
3. Conoscere le caratteristiche della Bibbia cristiana e avvicinarsi ad essa come documento e fonte della
fede cristiana;
4. Comprendere che per i cristiani in Gesù si realizzano le promesse dei profeti dell’Antico Testamento;
5. Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sapere farsi accompagnare nell’analisi delle
pagine all'alunno più accessibili, per collegarle alla propria esperienza;
6. Conoscere l’origine della festa della Pasqua ebraica e il modo con cui gli Ebrei festeggiano anche oggi la
Pasqua;
7. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica;
8. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative del libro
della Genesi, dell’Esodo, dei Giudici e dei Re;
9. Conoscere le origini del popolo ebreo, i Patriarchi, la storia di Mosè, i Giudice e i Re.
Contenuti
Il senso religioso degli uomini primitivi;
L'origine del mondo secondo le antiche civiltà: i miti;
La mitologia greca e romana;
La nascita del mondo secondo la scienza: la teoria del Big Bang;
La creazione del mondo secondo la Bibbia: la Genesi, Adamo ed Eva, Caino ed Abele;
Il rapporto tra scienza e religione;
Le religioni monoteiste e politeiste;
La struttura della Bibbia: Antico e Nuovo Testamento;
Racconto del ritrovamento dei più antichi rotoli di Bibbia a Qumran;
Materiali della Bibbia: carta di papiro e di pergamena;
Johann Gutenberg: la prima Bibbia stampata;
Racconti tratti dalla Bibbia (Antico Testamento) per la storia del popolo ebraico: Arca di Noè; Torre di
Babele; Abramo; Isacco; Giacobbe; Giuseppe; Mosè, Saul, Davide e Salomone.
Attività extracurricolari
Non sono previste
Interventi individualizzati per recupero e approfondimento
Non sono previsti
Sussidi che si intendono utilizzare
Libro di testo, quaderno, schedario, Bibbia, Lavagna Interattiva Multimediale, cartoni animati, filmati e
canzoni.
Metodologia
Indicare le strategie di intervento: lezione frontale e/o dialogata; conversazioni e discussioni; problem solving; lavoro individuale;
cooperative learning; ricerche individuali; correzione collettiva dei compiti; ecc.
Ogni argomento viene affrontato attraverso una lezione frontale e dialogata in classe. I momenti di ascolto
sono alternati a fasi interattive e a fasi operative sul quaderno. Il lavoro viene svolto esclusivamente in
classe, tranne in alcuni casi di recupero. Gli alunni hanno spesso la possibilità di ripetere (in forma scritta o
orale) singolarmente ed insieme all'insegnante le tematiche già precedentemente sviluppate, prima di
conoscere nuovi argomenti. Nel tempo dedicato alla ripetizione, gli alunni possono chiarire dubbi o
contenuti non ancora appresi. Spesso, per facilitare l'apprendimento, agli alunni vengono proposti i
racconti biblici attraverso la drammatizzazione. Viene, dunque, privilegiata la metodologia narrativa.
Verifica
Indicare le tipologie di verifica (formativo/diagnostica o sommativa) e la scansione temporale (numero di prove per quadrimestre e
tempi di svolgimento)
L'alunno/a sostiene due o tre verifiche (orali, scritte o pratiche) ogni quadrimestre.
Valutazione
Indicare i criteri di valutazione delle diverse tipologie di verifica
La valutazione prende in considerazione i contenuti appresi e mostrati, ma anche l'impegno, la
partecipazione e l'attenzione in classe.
OTTIMO (obiettivi raggiunti con piena padronanza)
DISTINTO (obiettivi raggiunti in modo autonomo)
BUONO (obiettivi raggiunti in modo adeguato)
SUFFICIENTE (obiettivi essenziali raggiunti)
NON SUFFICIENTE (obiettivi non raggiunti)
Comunicazione alle famiglie
La comunicazione dell'andamento educativo e didattico della classe e dei singoli alunni avviene attraverso:
 Assemblee di classe
 Consigli di Intersezione/classe/interclasse con i rappresentanti dei genitori
 Registro on line
 Diario
 Colloqui individuali
 Comunicazioni telefoniche