esami di stato

Transcript

esami di stato
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Documento predisposto dal consiglio della classe 5°H RIM
Contenuto:
Elenco dei candidati
Elenco dei docenti del consiglio di classe
Presentazione sintetica della classe
Scheda informativa delle attività
Scheda informativa relativa alle simulazioni delle prove d’esame:
Testi delle simulazioni della terza prova
Griglia di correzione della simulazione della prima prova
Griglia di correzione della simulazione della seconda prova
Griglia di correzione complessiva delle simulazioni della terza prova
Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:
1.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
7.
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
2.
STORIA
8.
DIRITTO
3.
PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
9.
RELAZIONI INTERNAZIONALI
4.
SECONDA LINGUA STRANIERA
10. SCIENZE MOTORIE
5.
TERZA LINGUA STRANIERA
11. RELIGIONE
6.
MATEMATICA
Casalecchio di Reno, 15 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Carlo Braga)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’ art.3, c.2 D.Lgs. n.39/93
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
1
Documento del Consiglio di Classe
Elenco dei candidati interni ed esterni
Classe:
5 H RIM
Anno Scolastico:
2014/2015
Numero candidati interni:
25
Cognome e Nome
Numero candidati esterni:
Provenienza
1. BELLIFEMINE LUCIA
ITC Salvemini
2. BESIO ALICE
ITC Salvemini
3. BETTELLI CHIARA
ITC Salvemini
4. BRUNI MATTEO
ITC Salvemini
5. CASATORI MARTINA
ITC Salvemini
6. CAVEZZA MARTINA
ITC Salvemini
7. COCCO MARTINA
ITC Salvemini
8. COSTA MARTINA
ITC Salvemini
9. FIORENTI MICAELA
ITC Salvemini
10. FIORENTINO SONIA
ITC Salvemini
11. FLAMMINI GIULIA
ITC Salvemini
12. FRACASSETTI CAMILLA
ITC Salvemini
13. GATTI CHIARA
ITC Salvemini
14. GUASTAROBA VALESCA
ITC Salvemini
15. LODDO NAOMI
ITC Salvemini
16. MARAFIOTI BEATRICE
ITC Salvemini
17. MENCHETTI SOFIA
ITC Salvemini
18. NANETTI ENRICO
ITC Salvemini
19. NEGRINI CHIARA
20. PARAZZA CHIARA
ITC Salvemini
ITC Salvemini
21. SANTI LORENZO
ITC Salvemini
22. TETTA MARCO
ITC Salvemini
23. VENTURI MARCO
ITC Salvemini
24. VIGNUDELLI IRENE
ITC Salvemini
25. VILLANI SIMONE
ITC Salvemini
-
Annotazioni
2
Documento del Consiglio di Classe
1.
_____________Elenco dei docenti del consiglio di classe
Docenti del Consiglio di Classe
Docente
Materia
CASTRIOTA
STEFANIA
CILIBERTO
MARIA CARMELINA
FAVA
BARBARA
FRASCA
ERMINIA
LENZI
GABRIELE
LO VECCHIO
ELISABETTA
MAGONI
VALERIA
MARCHINI
GIANSTEFANO
ROSSETTI
LAURA
ROSSI
GIULIANA
5 H RIM
Membro
Interno (SI/NO)
NO
5 H RIM
NO
5 H RIM
NO
5 H RIM
NO
5 H RIM
NO
5 H RIM
SI
5 H RIM
SI
5 H RIM
NO
5 H RIM
SI
5 H RIM
NO
Classe/i
3
Documento del Consiglio di Classe
2.
Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )
La classe 5H RIM si è formata a partire dal terzo anno di corso.
Inizialmente costituita da 27 studenti, ha assunto l’attuale composizione a partire dal quarto anno.
Non è stato possibile assicurare la continuità didattica nel corso del triennio nelle seguenti discipline:
italiano/storia, tedesco, spagnolo, matematica, informatica.
Gli studenti hanno sempre dimostrato interesse nei confronti delle attività proposte, collaborando
attivamente allo svolgimento delle lezioni.
Dal punto di vista del profitto, la situazione appare più diversificata: alcuni studenti si sono
costantemente distinti nel corso del triennio per un profitto di livello medio – alto, mentre un gruppo più
numeroso ha raggiunto risultati nel complesso discreti. Altri elementi, infine, più fragili dal punto di vista
dell’impegno e della preparazione, hanno comunque ottenuto globalmente risultati sufficienti,
evidenziando una certa vivacità e capacità di dialogo con i docenti.
Lo svolgimento delle attività integrative ed extrascolastiche può ritenersi sicuramente positivo.
3.
Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Le tematiche relative al commercio internazionale ed alla dinamica dei mercati afferiscono alle discipline
di economia aziendale e geopolitica, diritto e relazioni internazionali.
Tali argomenti sono stati trattati sia nel corso delle lezioni curriculari, che nell’ambito del progetto di
Educazione finanziaria Unicredit.
4.
Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Recupero in itinere in tutte le discipline.
5.
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni
didattiche
Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro a coppie/gruppi
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
• Problem Solving
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
• Manuale e/ fotocopie
• Laboratorio di Lingue
• Laboratorio di Informatica
• Laboratorio di matematica
• Aula video
• Lettore CD /DVD
• Lavagna luminosa
• LIM
4
6.
Criteri e strumenti di valutazione
Strumenti per la verifica
• Domande flash
• Rapida sintesi della lezione precedente
• Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione
Strumenti utilizzati per la verifica formativa:
Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:
immediata
• Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi
• Discussione lavori di gruppo
• Esposizione orale di un testo
• Osservazione sistematica
• Interrogazione lunga
• Interrogazione breve
• Tema
• Prove strutturate/semistrutturate
• Questionario a domande aperte
• Relazione
• Problemi/esercizi
• Test di ascolto
• Lettura e analisi di testi con questionario relativo
• Corrispondenza turistica e commerciale, itinerari
• Sviluppo di progetti
Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
• Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari
• Metodo di studio
• Partecipazione all’attività didattica
• Impegno
• Progresso nell’apprendimento
• Livello della classe
Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità:
(secondo quanto definito nel POF)
Livello
Quando lo studente:
Gravemente  Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto;
insufficiente  Non coglie il senso del testo;
 La comunicazione è incomprensibile.
Quando lo studente:
 Riferisce in modo frammentario e generico;
Insufficiente
 Produce comunicazioni poco chiare;
 Si avvale di un lessico povero e/o improprio.
Valutazione
in decimi
fino a 4,5
5 ≤ voto < 6
5
Quando lo studente:
 Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati;
 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
 Si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche.
Quando lo studente:
 Coglie la complessità dei problemi affrontati;
 Sviluppa analisi corrette;
 Espone con lessico appropriato e corretto.
Quando lo studente:
 Possiede conoscenze complete;
 Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma;
 Espone con linguaggio tecnico puntuale.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
7.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche
personalizzate;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
 Apporta contributi originali
6 ≤ voto < 7
7 ≤ voto < 8
8 ≤ voto < 9
9 ≤ voto < 10
10
Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione
Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:
1° fase:
2° fase:
3° fase:
8.
Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal
candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso
mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma
multimediale.
Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro
didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.
Discussione delle prove scritte di esame.
Attività integrative
Attività di orientamento
Progetto di Orientamento in uscita
Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti:
-
-
-
Nel corso della classe quarta, stage orientativo della durata di
una settimana presso l’Agenzia delle Entrate
Partecipazione al progetto interscuole “Martino ti orienta”
Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate
dall'Università di Bologna
Partecipazione al progetto Alma Diploma e Alma orientati in
collaborazione con la Provincia di Bologna, con il consorzio
Alma Laurea ed il Centro per le transizioni (CETRANS)
dell’Università di Bologna (metodologia utilizzata percorso
Alma Orientati),
Partecipazione al progetto orientamento “ciclo di incontri su
tematiche economico-finanziarie” promosso dall’Associazione
Rotary
Incontri presso l’Istituto sulle seguenti tematiche :
6
-
viaggio di istruzione
Viaggio di istruzione a Vienna dal 23 al 28 marzo 2015, con
accompagnatrice la prof.ssa Magoni.
visite guidate
incontri nell'ambito
dell’educazione alla salute
problematiche economico-finanziarie in collaborazione con
Unicredit
come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di ricerca
attiva (docente esperto di comunicazione)
Servizio di placement: servizio di intermediazione sviluppato
con l’obiettivo di facilitare il rapporto fra domanda e offerta di
lavoro attraverso un contatto diretto tra diplomati dell’Istituto e
aziende interessate alle professionalità formate attraverso i
nostri percorsi formativi
Visita all’Expo a Milano il 19 maggio 2015
Progetti di Educazione alla Salute:
•
attività di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico a
cura dell’AUSL e successiva attuazione dello stesso per chi
lo desiderasse
•
Sportello d’ascolto e CIC Centro
Consulenza a cura del prof. Marchini
•
Sportello psicologico rivolti agli alunni e genitori
altre attività (tirocini estivi,
•
laboratori, stage all'estero, ecc.)
•
3^ anno; stage linguistico di una settimana in Inghilterra (
Brighton )
4^ anno per il gruppo di francese stage linguistico di una
settimana ( 22– 29 marzo 2014 ) a Versailles-Parigi; per il
gruppo di tedesco scambio linguistico di una settimana (
26/03 – 02/04/2014 ) e per alcuni alunni ulteriore stage
lavorativo in Germania di una settimana
Certificazioni ( solo per alcuni studenti) :
Certificazione linguistica inglese PET - FIRST
Certificazione linguistica francese DELF B1 - B2
Certificazione linguistica spagnolo DELE B1
Certificazione ECDL
•
•
•
•
•
di Informazione
e
•
Spettacolo teatrale “ Notre Dame de Banlieues”al Teatro
Antoniano il 29/01/2015 ( studenti di francese )
•
Spettacolo teatrale “al Teatro Duse “ An ideal husband “ in
data 10 dicembre 2014
•
Rassegna del teatro per le scuole a Cesena il 10 aprile 2015
•
Progetto “ Educazione Finanziaria Unicredit”
Ciclo di incontri con esperti bancari sulle seguenti tematiche:
Dinamiche internazionali ed opportunità/ Mercati emergenti
BRICS ( 2 ore )
7
•
Progetto YES! – Young Europeans at School
Nell’ambito del progetto sono state svolte le seguenti attività:
•
mercoledì 28/01/2015 ore 12.00 – 14.00 ( per tutta la
classe ): Conferenza in Inglese
•
mercoledì 04/02/2015 ore 10.00 – 12.00 ( solo studenti di
francese ): Conferenza in Francese
8
Documento del Consiglio di Classe ____________
9.
Scheda Informativa relativa alle simulazioni
Simulazioni delle prime due prove d'esame
Per quanto riguarda la simulazione della prima prova di esame, essa è stata proposta nello
stesso giorno a tutti gli allievi delle classi quinte.
Per quanto riguarda la simulazione della seconda prova di esame, anch’essa effettuata lo
stesso giorno per tutte le classi quinte, è stata somministrata nelle forme e modalità decise
dai colleghi della disciplina nell’ambito della riunione di dipartimento.
data di svolgimento
tempo di svolgimento
Simulazione della prima prova
04/05/2015
6 ore
Simulazione della seconda prova
06/05/2015
6 ore
10. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il
Consiglio di Classe, tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e
cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2
simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di stato le seguenti
discipline:
A. DIRITTO
C.
B. INGLESE
D. SPAGNOLO
FRANCESE/ TEDESCO
11. Informazioni relative alle simulazioni di terza prova svolte durante l’anno
Simulazione n° 1
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
24/02/2015
3 ore
DIRITTO
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
Tipologia B
INGLESE
Tipologia B
3
FRANCESE/ TEDESCO
Tipologia B
2
SPAGNOLO
Tipologia B
2
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
3
Simulazione n° 2
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
21/04/2015
3 ore
DIRITTO
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
Tipologia B
INGLESE
Tipologia B
2
FRANCESE/ TEDESCO
Tipologia B
3
SPAGNOLO
Tipologia B
3
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
2
9
Testi delle simulazioni della terza prova
Simulazione n° 1
DIRITTO
Il candidato risponda ai seguenti quesiti in max 10 - 12 righe
1. Che cosa si intende per investimenti greenfield ed acquisizioni e quali sono i rispettivi vantaggi
e svantaggi ad essi connessi?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2. Che cosa sono la polizza di carico e la lettera di vettura?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
10
______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
3. Che cosa sono gli Incoterms 2010 e secondo quali parametri essi possono essere raggruppati?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
11
INGLESE
THE CHAPMAN STORE
8, Rosskeen Court
Kilkenny
Ireland
tel.: +355 567756344
e-mail: [email protected]
May 31st 2014
The Sales Manager
Fratelli Rossi s.r.l.
via Ca' Bianca 23
10151 Torino
Dear Sir/Madam,
Re: Enquiry about rucksacks
We have seen your advertisement in the May issue of The Business Journal and we would like to
enquire about your line of school rucksacks.
We are a leading store of school supplies and we would be glad to include your article in our range.
We would be grateful if you could send us your catalogue, price list and a sample of one of your
rucksacks. Could you please also inform us about any special discounts you are willing to grant,
stating the conditions required – e.g. minimum number of items?
We look forward to receiving your reply.
Yours faithfully,
Tim Wesley
Tim Wesley
Purchasing Manager
READ THE LETTER AND ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS
1. What kind of letter is this? What are Mr.Wesley's requests?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
2. How did Tim Wesley find out about Fratelli Rossi srl and what kind of business is The
Chapman store?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
3. You are Stefano/ Stefania Ruzza and you work at Fratelli Rossi s.r.l.. Write a letter
replying to Mr. Wesley's letter. Follow the guidelines:
 thank Mr. Wesley for his letter
 give the information required
 refer to enclosures
12
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………..………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
E’ CONSENTITO L’USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUE
13
FRANCESE
Après avoir lu le texte suivant répondez aux questions.
M. Carlo Martini, directeur commercial d'une importante chaîne de magasins spécialisés dans la vente
de meubles (MOBILISSIMI, sede centrale viale Lombardia 3, 20100 Milano) s'adresse à Cuir Center (4
rue des Alpes, 38000 Grenoble ) après avoir lu un texte publicitaire dans la revue spécialisée Canapés.
Les produits de Cuir Center lui semblent particulièrement soignés et susceptibles d'intéresser la clientèle
italienne. Puisque Mobilissimi prévoit une expansion importante et l'ouverture d'autres magasins,
M.Martini veut savoir si la societé française serait disponible à exporter ses produits en Italie par
l'intermédiaire de MOBILISSIMI . En cas de réponse affirmative,il voudrait recevoir le catalogue ainsi que
le prix courant.
 Compréhension.
Dites pourquoi M.Martini a choisi les produits de Cuir Center.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2. Production. Rédigez la lettre de M. Martini .
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
14
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
15
TEDESCO
Herr Mahler, von der Firma Ivette - Nonnenstieg, 90 – D-37073 Göttingen, hat die Adresse der Fabrik
Trifoglio – Via Alamanni, 20 - 50053 Empoli (FI), von der Italienischen Handelskammer München
erfahren. Die Firma Ivette verkauft Bekleidung und hat Geschäfte in 20 Städten der Bundesrepublik. Sie
möchte jetzt für die nächste Herbst-/Wintersaison Lederjacken und –mäntel sehr guter Qualität aus
Italien importieren. Sie bittet deshalb um Zusendung ihres letzten Preiskatalogs mit Angabe der
allgemeinen Liefer- und Verkaufsbedingungen für Deutschland. Entsprechen Qualität, Preise und
Konditionen den Vorstellungen des Anfragers, ist er bereit, einen Probeauftrag über ca. 500 Stück zu
erteilen. Für eventuelle Auskünfte über den Anfrager kann sich der Produzent an die Bayerische
Vereinsbank wenden.
1. Wie konnte die Firma Ivette den Kontakt zu der italienischen Fabrik herstellen?
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
2. Schreiben Sie nun die E-Mail-Anfrage von Herrn Mahler an die Firma Trifoglio.
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………
…………………………..
16
17
Simulazione n° 2
DIRITTO
Utilizza MAX 12 righe per ciascuna risposta
1. Illustra la nozione di credito documentario e le sue possibili forme
18
2.
Definisci il contratto di distribuzione internazionale, precisando la normativa di
riferimento.
19
ANNO SCOLASTICO 2014- 2015
CLASSE 5° H RIM
LINGUA INGLESE
Tel. 0331 - 796602
STUDENT________________________________
DATE __________
SOCIETA' GALLARATESE
Via Ghiberti 1
21013 Gallarate VA
Fax 0331 - 796549
E-mail [email protected]
th
5 February 2015
Ms Gardener Fiona
Ashley Clothes Ltd.
230, London Road
Maidenhead
Berkshire SL6 4YS
Dear Ms Gardener,
Your order No. 422/HN
Thank you for your order No. 422/HN for cotton and silk fabrics.
Read the text and answer the questions.
Unfortunately, we have to inform you that we cannot confirm your order. We regret that, due to
1) circumstances
Why can't Società
Gallaratese
confirm
the order
No.422/HN?
Do they
give increase
the customer
any
beyond
our control,
we have
been obliged
to impose
a price
of 20%
onthorough
all
explanation
our
products.of their decision? (No more than three lines).
………………………………………………………………………………………………………………………………………
Please let us know if you are willing to accept the new price. Should you decide to proceed, we
………………………………………………………………………………………………………………………………………
can assure you that our usual care and attention will be given to your order.
……………………………………………………………………………………………………………
We look forward to hearing from you.
Yours sincerely,
Monica Gamba
2) Ashley Clothes Ltd. decide to cancel their order. You are Fiona Gardener. Write your letter of
Monica Gamba
cancellation, giving the reason that the price is too high and your market cannot stand such high
Export Manager
prices; moreover, you can get materials of the same quality at much lower prices from other suppliers.
Remember to ask the company to confirm that they have received the cancellation. (Body of the letter:
80 - 100 words).
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
20
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………...........................
21
I.T.C. G. SALVEMINI
CASALECCHIO DI RENO
CLASSE 5H RIM
21 aprile 2015
Simulazione di francese - Terza prova esame di stato 2014/2015
NOME ___________________
COGNOME_____________________________
Après avoir lu le texte suivant répondez aux questions.
La Maison ENSTEN (tissus) ( 8, rue Saint-Jacques 69003 Lyon) , compte , parmi ses clients habituels la
Maison Dupont (confections en tous genres )(16, rue de la Gare 68100, Colmar). Le 10 juin , la Maison
Dupont écrit à son fournisseur. Elle envisage de passer une commande importante de nylon et aimerait
recevoir les nouveaux échantillons et le prix courant. La livraison des articles doit être faite le 25 juin au
plus tard, car le tissu est destiné à la confection des blouses pour les écoliers. La commande sera envoyée
après l'examen des échantillons et de l'offre réçus. Le règlement pourrait être fait , selon les accords
habituels, par virement bancaire à deux mois de la livraison.
1. Compréhension.
1. Est-ce que la Maison Dupont a déjà connu les produits de la Maison Ensten ?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2. Pourquoi la livraison des échantillons doit être faite le 25 juin au plus tard?
______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2. Production.
Rédigez la lettre de réponse envoyée par le fournisseur: il peut respecter le délai de livraison des
échantillons mais la commande devra être envoyée tout de suite après l'examen des tissus en raison de
nombreuses demandes de la clientèle. Le fournisseur accepte le mode de règlement mais il propose une
réduction de 5% pour paiement à 30 jours.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
22
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
23
TEDESCO
Frau L. Franci von der Firma CAMGAR 2000 Snc - Ingrosso attrezzature per il campeggio, Via V. Alfieri, 80 - I-10121
Torino hat am 09.11.2014 von Herrn F. Cramer von Firma KOBAS GmbH, Steinweg 17, D-60313 Frankfurt ein
ausführliches Angebot über folgende Artikel bekommen:
MENGE
20
40
ARTIKEL
Gartenkamine Mod. A
Grillgeräte
EINZELPREIS
Euro 280.Euro 100.-
GESAMTPREIS
Euro 5600.Euro 4000.-
Am 11.11.2014 schreibt Frau Franci die entsprechende Bestellung (Nr. 817), mit folgendem Inhalt:
1) Liefer- und Verkaufsbedingungen:
- frei Haus
- Verpackung in Kartons inbegriffen
- Lieferung bis spätenstens zum 15. Dezember per LKW an die Adresse der Firma Camgar
- Beschriftung der Kartons: Camgar 817 Turin
2) Zahlung:
- innerhalb 21 Tagen ab Rechnungsdatum mit 3% Skonto
- Überweisung auf das Konto Nr. 427617 von Firma KOBAS bei der Deutschen Bank in
Frankfurt.
3) Bitte um umgehende Auftragsbestätigung per E-Mail
4) Hoffnung auf prompte Lieferung und auf ordnungsgemäße Ausführung des Auftrags.
Antworten Sie bitte auf folgende Fragen:
1. Wer übernimmt die Transportkosten?
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
2. Was soll Firma Camgar tun, um ein Skonto zu bekommen?
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
3. Schreiben Sie nun die Bestellung von Frau Franci anhand der oben angeführten Informationen.
24
Simulazione di terza prova
Classe 5° H RIM a.s. 2014/2015
Materia: Lingua spagnola
Sevilla Lux
VIDA, 17
SEVILLA 41004
Tel : 95 450 0005 Fax : 34 954 212836
E-mail : [email protected]
15 de abril de 2012
MIL LUCES, S.L.
Tejedores, 5
40004 SEGOVIA
Asunto: Envío catálogo
Distinguidos señores:
Agradecemos su escrito del 13 del corriente al que contestamos gustosamente.
Adjunto a la presente encontrarán nuestro último catálogo, que les permitirá apreciar la gran
variedad de nuestros productos.
Esperando en una relación permanente y provechosa con ustedes, aprovechamos la ocasión
para enviarles atentos saludos.
SEVILLA LUX
Antonio Muñoz
Antonio Muñoz Moreno
Director de Ventas
Anexo: catálogo
1) ¿A qué tipo de carta contesta Sevilla Lux?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
__________________
2) ¿Cuándo ha recibido la carta Sevilla Lux y cuánto tiempo ha tardado para contestar?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
__________________
3) Usted es la señora Gómez, directora de la tienda MIL LUCES, S.L. que ha recibido la carta de arriba.
Escriba a SEVILLA LUX respetando los siguientes puntos:




Acuse recibo de la carta y del catálogo.
Pida un presupuesto para los siguientes artículos:
- 8 lámparas de techo cod. 201
- 10 lámparas de mesa cod. 304
- 5 lámparas de pie cod. 405
Recuerde al proveedor que ustedes necesitan la mercancía en un plazo de dos semanas.
Pide al proveedor que indique las formas de pago aceptadas.
25


Anime al proveedor a que le remita su mejor oferta.
Despídase con cortesia.
La lettera dovrá essere completa di tutti i requisiti di una lettera commerciale
È consentito l’uso del dizionario bilingue
26
12. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove
Per la valutazione della simulazione della prima prova è stata utilizzata la seguente griglia
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME
CLASSE ………………. a.s.2014-2015
Candidato.........................................
tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità)
a) competenze formali (punti 1-7)
Livello rilevato
Correttezza ortografica................................................................................(0-1)
Correttezza morfosintattica..........................................................................(0-1)
Uso della punteggiatura................................................................................(0-1)
Pertinenza del lessico..................................................................................(0-2)
Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta..........................(0-2)
Punteggio competenze formali.................................................................../ 7
b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1-8)
Tipologia A:
comprensione globale........................................................ ….......................(0-2)
comprensione analitica...............................................................................(0-2)
interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto)........(0-2)
contestualizzazione......................................................................................(0-2)
Tipologia B:
capacità di utilizzare l'apparato documentario...........................................(0-3)
rielaborazione personale.............................................................................(0-2)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)...........................................(0-3)
1-1,5 …....scarso
2-2,5.grav. insuff.
3......insufficiente
3,5......quasi suff.
4..........sufficiente
4,5..........discreto
5.....quasi buono
6...........buono
7..............ottimo
Livello rilevato
1-2............scarso
2,5-3..grav. Insuff
3,5-4..........insuff.
4,5-5,5.quasi suff.
6......... sufficiente
6,5...... discreto
7 .quasi buono
7,5............buono
8...............ottimo
Tipologie C e D:
comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)........................... (0-1)
presenza di una o più tesi............................................................................ (0-1)
pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza
delle conoscenze nel tema di storia) ….....................................(0-4)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)............................................. (0-2)
Punteggio competenze contenutistiche......................................................../8
Valutazione complessiva:.........../15
Voto in 10’
1-3
4 - 4,5
5
5,5
6
6,5
7 -7,5
8
8,5
9 - 10
Voto in 15’
1–5
6–7
8
9
10
11
12
13
14
15
27
Per la valutazione della simulazione della seconda prova è stata utilizzata la seguente griglia
II prova: Economia Aziendale
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
COGNOME………………………
INDICATORI
Attinenza al tema e rispetto
dei vincoli, applicazioni di
tecniche e strutture
Correttezza formale
dell'elaborato
e competenze lessicali
specifiche
Conoscenza dell'argomento
e completezza delle
informazioni
Capacità di elaborazione e
sintesi
NOME …………………………….
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
DESCRITTORI
0-1
1,5
2,0
2,5
3,0
0-1
RIPORTATO
Scarsa
Mediocre
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
Scarsa
Mediocre
1,5
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
Scarsa
Mediocre
2,0
2,5
3,0
0-2
3,0
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
Scarsa
Mediocre
4,0
5,0
6,0
0-1
1,5
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
2,0
2,5
3,0
Valutazione
Complessiva
……../15
28
Per la valutazione della simulazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia.
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
DESCRITTORI
Frammentaria e confusa/errata
PUNTEGGIO
1 -2
Generica / incompleta
3
Essenziale e manualistica
4
Puntuale
5
Approfondita ed esauriente
6
Competenze disciplinari,
Non individua i concetti chiave
1 -2
pluridisciplinari e capacità di
Individua i concetti chiave, ma non li collega
3
collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce semplici
4
collegamenti
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci
5
collegamenti
Rielabora le conoscenza anche con approfondimenti
6
personali
Competenze logico
Si esprime in modo disorganico ed utilizza un
espressive
modesto repertorio lessicale
Si esprime in modo organico con un linguaggio
1
2
corretto e appropriato
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà
3
lessicale
Punteggio attribuito
………../15
29
Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° in tutte
le sue parti.
Docente
CASTRIOTA STEFANIA
CILIBERTO MARIA CARMELINA
FAVA BARBARA
FRASCA ERMINIA
LENZI GABRIELE
LO VECCHIO ELISABETTA
MAGONI VALERIA
MARCHINI GIANSTEFANO CAMILLO
ROSSETTI LAURA
ROSSI GIULIANA
Firma
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
Casalecchio, 15 maggio 2015
30
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente:
Elisabetta Lo Vecchio
Libro di Testo adottato:
Corrado Bologna – Paola Rocchi, “Rosa fresca aulentissima”,
ed. gialla, Loescher, Torino 2012, voll. 5, 6.
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (edizione a scelta); Idem,
Uno, nessuno e centomila (edizione a scelta).
LIM, mappe concettuali e schemi, materiali forniti dalla docente
in fotocopia, sussidi audiovisivi (es. filmati, documentari, film) e
sussidi multimediali (es. presentazioni in Power Point, file .pdf,
.doc)
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
o il concetto di modernità e la condizione moderna (Baudelaire);
o le tendenze filosofiche del secondo Ottocento (Positivismo, Schopenhauer e
Nietzsche);
MODULO 1
Introduzione
al contesto culturale
o il ruolo dell’artista nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte;
o i movimenti artistico-letterari del secondo Ottocento (Realismo, Naturalismo e
Decadentismo);
del Tardo Ottocento:
o il contesto culturale dell’Italia post-unitaria.
Testi (vol. 5): L’albatro di Ch. Baudelaire (p. 345); La caduta dell’aureola di Ch. Baudelaire
(pp. 342-343).
o caratteri generali del Verismo e confronto con il Naturalismo;
o biografia e prospettiva ideologica di Verga;
MODULO 2
Verga e il Verismo:
o
il ciclo de I Vinti;
o I Malavoglia;
o confronto tra Zola e Verga.
Testi da I Malavoglia di G. Verga (vol. 5): Il ciclo dei Vinti (pp. 197-198); La famiglia
Malavoglia (pp. 255-257); La tragedia (pp. 258-261); L’addio (pp. 268-270).
o i caratteri generali del Simbolismo francese;
o la poesia di Baudelaire, Rimbaud, Verlaine e Mallarmé;
o biografia, personalità e formazione di Pascoli;
o la poetica e il simbolismo pascoliani, con confronto con i poeti francesi;
o il plurilinguismo pascoliano;
MODULO 3
Il simbolismo
pascoliano:
o Il fanciullino;
o Myricae;
o Canti di Castelvecchio.
Testi dei poeti francesi in traduzione italiana (vol. 5): Corrispondenze di Ch. Baudelaire (pp.
346-347); passo da La lettera del veggente di A. Rimbaud (rr. 18-28, p. 353); incipit di Una
stagione all’inferno di A. Rimbaud (in fotocopia); Piove dolcemente sulla città di P. Verlaine
(in fotocopia); passo da Un colpo di dadi non abolirà mai il caso di S. Mallarmé (in fotocopia).
Testi di G. Pascoli (vol. 5): passi da Il fanciullino (I-IV, pp. 482-483); Il lampo (in fotocopia); Il
tuono (p. 500); Il gelsomino notturno (pp. 506-507).
31
o biografia, personalità e formazione di D’Annunzio;
o l’estetismo dannunziano, con confronto con l’estetismo europeo (J.-K. Huysmans e O.
Wilde);
o il superuomo dannunziano, con confronto con l’oltreuomo di Nietzsche;
o la poetica e il simbolismo dannunziani, con confronto con i simbolisti francesi;
MODULO 4
o Il piacere;
D’Annunzio,
o Alcyone, con introduzione alle Laudi.
tra estetismo e
simbolismo:
Testo di J.-K. Huysmans (vol. 5): La casa del dandy da Controcorrente (pp. 329-330);
Testo di O. Wilde (vol. 5): Il nuovo edonismo da Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde (pp. 333334);
Testi di G. D’Annunzio: L’attesa da Il piacere (pp. 397-400); La sera fiesolana (pp. 437-439);
La pioggia nel pineto (pp. 441-444); La sabbia del tempo (in fotocopia).
o l’età dell’ansia e la crisi dei fondamenti del sapere tradizionale;
o
il concetto di durata di Bergson e il flusso di coscienza;
o Freud e la Psicoanalisi;
o la nascita del cinema;
o introduzione alle avanguardie storiche;
MODULO 5
Introduzione
al contesto culturale
del Primo Novecento:
o l’Espressionismo in Kafka (La metamorfosi, Il processo);
o il Futurismo italiano e Zang Tumb Tumb di Marinetti;
o il romanzo modernista (Proust e Joyce).
Testi (vol. 5): La psicologia dei processi onirici da L’interpretazione dei sogni di D. Freud (pp.
575-576); Davanti alla legge di J. Kafka (in fotocopia); Il risveglio di Gregor Samsa da La
metamorfosi di J. Kafka (pp. 602-603); passo da Il Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti
e altri (rr. 26-64; pp. 632-633); Bombardamento da Zang Tumb Tumb di F. T. Marinetti (in
fotocopia); La madeleine da Dalla parte di Swann di M. Proust (pp. 585-586); Il monologo di
Molly Bloom da Ulisse di J. Joyce (p. 590).
o biografia, personalità e formazione di Svevo;
o il pensiero e la poetica di Svevo;
o la figura dell’inetto nei primi due romanzi (Una vita e Senilità);
o La coscienza di Zeno;
o biografia, personalità e formazione di Pirandello;
MODULO 6
Il romanzo modernista
in Italia:
o il pensiero e la poetica pirandelliani;
o i temi della maschera, del doppio e della follia in Pirandello;
o L’Umorismo;
o Il fu Mattia Pascal;
o Uno, nessuno e centomila.
Testi di I. Svevo (vol. 5): il finale di Senilità (in fotocopia); passi da La coscienza di Zeno in
antologia (pp. 747, 749-751, 756-757, 769-771).
Testi di L. Pirandello: Il sentimento del contrario da L’umorismo (p. 795); Il fu Mattia Pascal
(letto integralmente dagli alunni); Uno, nessuno e centomila (letto integralmente dagli alunni).
32
o i Crepuscolari;
o Giuseppe Ungaretti;
o Eugenio Montale;
o l’Ermetismo e Salvatore Quasimodo;
o la linea antinovecentista di Umberto Saba.
Testi dei Crepuscolari (vol. 6): Chi sono? di A Palazzeschi (p. 26); Desolazione di un
MODULO 7
La poesia italiana del Primo
Novecento:
povero poeta sentimentale di S. Corazzini (pp. 64-65); La signorina Felicita vv. 1-12,
73-84, vv. 290-326 di G. Gozzano (pp. 45, 47-49).
Testi di G. Ungaretti (vol. 6): Il porto sepolto (p.112), Veglia (p. 114), Sono una creatura
(p. 116), I fiumi (pp. 118-120), Mattina (p. 127), Soldati (p. 129); Il sentimento del
tempo (p. 137).
Testi di E. Montale (vol. 6): I limoni (pp. 169-171); Non chiederci la parola (p. 173);
Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 178); La speranza di pure rivederti (in
fotocopia).
Testi di S. Quasimodo (vol. 6): Ed è subito sera (p. 266); Alle fronde dei salici (pp. 269270).
Testi di U. Saba (vol. 6): La capra (p. 241); La gatta (p. 245).
o la stagione neorealista;
o Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino;
MODULO 8
Il Secondo Novecento,
dal neorealismo
al post-moderno:
o il concetto di post-modernità e la letteratura post-moderna;
o introduzione alla letteratura post-moderna.
Testi (vol. 6): Il neorealismo non fu una scuola di I. Calvino (pp. 379-380); passo del
cap. II de Il sentiero dei nidi di ragno di I. Calvino (in fotocopia); incipit di Se una notte
d’inverno un viaggiatore di I. Calvino (pp. 688-689).
2.
Obiettivi inizialmente fissati
Tenuto conto del POF, delle indicazioni scaturite in sede di Dipartimento e di quanto deliberato dal Consiglio
di classe nella Programmazione di classe, la disciplina si è prefissa quali obiettivi formativi di:
1. promuovere negli alunni l’amore per la lettura,
2. favorire lo sviluppo di una prospettiva storica della letteratura,
3. far percepire la continuità di tematiche presenti nelle opere letterarie di ogni epoca,
4. promuovere la maturazione civile attraverso la riflessione sulla ricchezza della diversità.
3.
Criterio di sufficienza adottato
Secondo quanto stabilito dal Dipartimento di Lettere, sono stati adottati i seguenti obiettivi minimi:
a.
Educazione linguistica
1.
saper produrre un testo scritto corretto dal punto di vista grammaticale, sintatticamente chiaro
e attinente alle indicazioni fornite;
2.
saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente
alle richieste e colga gli elementi essenziali del problema;
33
3.
saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle
opinioni;
b.
Educazione letteraria
1.
conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei: area geografica,
collocazione temporale, principali esponenti, contesto storico-culturale, poetica;
2.
saper individuare in un testo narrativo o poetico i caratteri del movimento di appartenenza o
della poetica dell’autore.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Nel corso dell’anno sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:
Orale
Scritto
5.
−
−
colloqui orali;
verifiche scritte con quesiti a risposta aperta;
−
prove scritte secondo le tipologie previste dalla Prima prova dell'Esame di Stato
(compresa la Simulazione della Prima prova).
Numero delle prove svolte
Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti prove:
Periodo
Numero
totale
Trimestre
2
Orale
Pentamestre
Scritto
4
In specifico
−
1 colloquio orale;
−
1 verifica scritta;
−
2 colloqui orali;
−
1 verifica scritta;
−
1 colloquio orale*;
Trimestre
2
−
2 prove scritte;
Pentamestre
3
−
3 prove scritte (compresa la Simulazione della Prima prova).
* si prevede di concluderlo dopo il 15/5/2015
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per lo svolgimento delle prove sono stati assegnati i seguenti tempi:
colloqui orali
orale
prove scritte per l’orale
da 10 a 20 minuti
da 1 ora a 1 ora e 20 minuti
(in base al numero di domande)
prove scritte
3 ore
Simulazione
6 ore
scritto
34
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
STORIA
Docente:
Elisabetta Lo Vecchio
Libro di Testo adottato:
Marco Fossati- Giorgio Luppi- Emilio Zanette, L’esperienza della
storia - vol. 3 Il Novecento e il mondo contemporaneo, Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori, Milano-Torino 2012.
Marco Fossati- Giorgio Luppi- Emilio Zanette, L’esperienza della
storia - vol. 2 Dall’Antico regime alla società di massa, Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori, Milano-Torino 2012 (in adozione
l’a.s. 2013/2014).
Altri testi utilizzati:
LIM, mappe concettuali e schemi, materiali forniti dalla docente
in fotocopia, sussidi audiovisivi (es. filmati, documentari, film) e
sussidi multimediali (es. presentazioni in Power Point, file .pdf,
.doc)
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
o la Seconda rivoluzione industriale,
MODULO 1
o il capitalismo monopolista e finanziario ,
(modulo-ponte)
o caratteri generali della società di massa,
o i partiti e le ideologie di massa,
Dalla Seconda Rivoluzione
Industriale
alla Prima Guerra Mondiale:
o imperialismo d’oltremare e imperialismo continentale,
o il concetto di razza e il razzismo,
o l’antisemitismo (caratteri generali del fenomeno, origini e diffusione in
Europa),
o nazionalismo e internazionalismo.
MODULO 2
L’Italia tra il 1861 e il 1914:
o caratteri generali della Destra storica,
o la Sinistra storica,
o l’Età giolittiana,
o la figura di Gaetano Salvemini e le critiche mosse a Giolitti.
o il mondo prima della Grande Guerra,
o le cause della Prima Guerra Mondiale,
MODULO 3
La Grande Guerra:
o lo scoppio della guerra e l’intervento italiano (1914-1915),
o il conflitto e la vittoria dell’Intesa,
o la “guerra totale”,
o il genocidio degli Armeni,
o i trattati di pace e le conseguenze del conflitto.
MODULO 4
Le rivoluzioni e la guerra civile
in Russia:
o le radici dei movimenti rivoluzionari,
o le rivoluzioni del febbraio e dell’ottobre 1917,
o la svolta autoritaria,
o la guerra civile e il “comunismo di guerra”.
o l’eredità della guerra,
MODULO 5
Il primo dopoguerra:
o il quadro politico-economico del primo dopoguerra,
o l’origine della questione arabo-israeliana,
o gli Stati Uniti dai “roaring twenties” alla crisi del ’29;
o il New Deal (cenni).
35
o caratteri generali dello stato totalitario,
o l’Italia prima del fascismo,
MODULO 6
La nascita dei totalitarismi
e la Seconda Guerra Mondiale:
o il fascismo,
o la Repubblica di Weimar,
o il nazismo,
o l’URSS fino alla morte di Lenin,
o lo stalinismo,
o le radici della Seconda Guerra Mondiale,
o la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah.
o la “guerra fredda” e la caduta del muro di Berlino (quadro generale),
o il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa,
MODULO 7
Il “lungo dopoguerra”:
o il “maccartismo”,
o la decolonizzazione dell’Asia e dell’Africa (cenni),
o l’egemonia statunitense nell’America latina (cenni),
o l’Italia dal dopoguerra al “miracolo economico” (cenni).
2.
Obiettivi inizialmente fissati
Tenuto conto del POF, delle indicazioni scaturite in sede di Dipartimento e di quanto deliberato dal Consiglio
di classe nella Programmazione di classe, la disciplina si è prefissa quali obiettivi formativi di:
1. saper riconoscere il rapporto tra passato e presente,
2. riconoscere, comprendere, valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni,
3. individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura tra i fenomeni,
4. esporre concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.
3.
Criterio di sufficienza adottato
Secondo quanto stabilito dal Dipartimento di Lettere, sono stati adottati i seguenti obiettivi minimi:
4.
4.
conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale,
5.
cogliere le trasformazioni nel lungo periodo,
6.
individuare le cause e le conseguenze più importanti di un evento,
7.
saper ricercare in modo autonomo informazioni da diverse fonti,
8.
esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro e pertinente.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Nel corso dell’anno sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:
•
colloqui orali,
•
verifiche scritte per l’orale con quesiti a risposta aperta secondo la tipologia B della Terza prova
dell’Esame di Stato (10 righe).
36
5.
Numero delle prove svolte
Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti prove:
•
2 prove nel Trimestre;
•
4 prove nel Pentamestre fino al 15/5/2015 (si prevede di svolgere una quinta prova dopo il
15/5/2015).
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per lo svolgimento delle prove sono stati assegnati i seguenti tempi:
colloqui orali
prove scritte per l’orale
da 10 a 20 minuti
da 30 minuti a 1 ora e 20 minuti
(in base al numero di domande)
37
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Inglese
Docente:
Frasca Erminia
Libro di Testo adottato:
Next Generation – Business in the Digital Age Ed. Petrini, M
Cumino, P. Bowen; Destination B2, Macmillan, G. Thomson, S.
Maglioni
In Business, Pearson Longman, F. Bentini ; fotocopie con
informazioni,tabelle ed esercizi tratte da varie fonti.
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
LIM, internet, laboratorio linguistico
Argomenti svolti nell’anno
MODULO N. 1
Language Recall
Revisione delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative, nonché ampliamento del lessico, a
livello intermedio avanzato per acquisire una competenza linguistico-comunicativa allo scopo di
esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale.
Stesura, nel corso del triennio, di saggi brevi (opinion essay and advantage- disadvantage essay) e
esercizi di listening comprehension di livello B1+/B2 durante l’anno scolastico.
MODULO N. 2
THE LANGUAGE OF BUSINESS (Modulo di Business)
Questa parte del programma è servita all’acquisizione delle conoscenze nel campo della pratica
professionale, legate alle professioni del commercio
Vocabulary – Trends: basic language pg 24 -25.
Parti ed elementi di un documento commerciale (e-mail, fax, lettera). Linguaggio formale, fraseologia,
lessico specifico. (da pag. 29 a pg 30).
Strategie di composizione lettera commerciale, organizzazione dei contenuti, punteggiatura. (Pg 31 –
36)
Fraseologia tipica della telefonata commerciale, suo uso e differenze registro formale o informale. Pg 37
– 39 e listening di telefonate professionali.
Vari tipi di organizzazione aziendale (Sole Trader, Partnership, Limited Companies, Franchises,
multinationals, offshoring) da pg 58 a pg 67; pg 70-73
Cenni sui termini del commercio internazionale: Incoterms pg 148, 150, 151. cenni sui vari tipi di
pagamento nel commercio internazionale (da pag. 152 a pag. 157) e relativi documenti internazionali;
documenti relativi agli ordini in campo internazionale (pg 204, 205, 206 ); procedure doganali ( pg 208209)
Lettere commerciali e telefonate/conversazioni professionali: enquiries and replies ; orders, confirmation,
modification and cancellation of orders ; letters of application (di cui al modulo 2, 4, 5 del libro di testo ).
MODULO 3
MARKETING AND ADVERTISING
Il marketing, la ricerca di mercato,la segmentazione del mercato, il marketing mix e il marketing online
(pg 104 – 111)
Forme di pubblicità, annunci pubblicitari e figure retoriche usate; linguaggio persuasivo ( pg 118 – 119)
Clil – diritto: controllo sulla pubblicità; la pubblicità e i bambini (pg 112 – 113)
MODULO N. 4
GLOBALISATION – INTERNATIONAL INSTITUTIONS
Concetto di globalizzazione, suoi vantaggi e svantaggi. (fotocopie fornite dalla docente e video tratto da
Youtube)
La globalizzazione economica (fotocopia fornita dalla docente); Offshoring (PG.66 -67).
A Gap year (pg 310-311) ; Student Exchange Programmes (311 – 312)
Le istituzioni internazionali (pg 290-291 da svolgere entro la fine dell’anno).
38
Emerging markets (pg 158 – 159 da svolgere entro la fine dell’anno).)
2.
Obiettivi inizialmente fissati
MODULO N. 1
LANGUAGE RECALL
OBIETTIVI SPECIFICI
Acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello intermedio avanzato
allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale.
MODULO N. 2
THE LANGUAGE OF BUSINESS
OBIETTIVI SPECIFICI
Saper fare una presentazione orale su un argomento dato che richieda raccolta di dati e analisi
Saper relazionare oralmente e per iscritto sui contenuti professionali del modulo
Saper interagire linguisticamente nella situazione professionale di persona o al telefono utilizzando il
lessico ed il registro linguistico appropriato.
Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento economico-aziendale.
Saper scrivere lettere di richieste di informazioni, risposte a richieste di informazioni, ordini, conferme,
modifiche e cancellazioni di ordini, lettere in risposta ad annunci di lavoro.
Saper comprendere annunci di lavoro e corrispondenza commerciale di vario tipo
Saper trasporre da e in L2 testi di carattere professionale.
MODULO 3
MARKETING AND ADVERTISING
OBIETTIVI SPECIFICI
Saper relazionare oralmente e per iscritto sui concetti affrontati
Saper comprendere offerte telefoniche e informazioni dai media, da internet e da riviste specialistiche
Saper selezionare informazioni utili al compito dato da testi diversi (materiale autentico) e loro riutilizzo
con coerenza logica
Saper analizzare annunci pubblicitari identificando gli elementi chiave e comprendere come funziona la
pubblicità
MODULO N. 4
GLOBALISATION – INTERNATIONAL INSTITUTIONS
OBIETTIVI SPECIFICI
Saper comprendere globalmente e in dettaglio informazioni da testi e dai media
Saper riassumere i punti principali del testo in lingua 2
Saper redigere un testo argomentativo in lingua 2 relativo agli argomenti presi in esame
Saper selezionare informazioni utili al compito dato da testi diversi (materiale autentico) e riutilizzarle con
coerenza
Saper relazionare oralmente e/o per iscritto riguardo agli argomenti presi in esame
3.
Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno
scolastico.
Livello minimo della sufficienza:
Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione
del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche
non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il
lessico, limitato, è conforme alla situazione.
39
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Formative in itinere: costantemente attraverso interventi spontanei degli alunni, domande flash,
monitoraggio del lavoro a coppie o a gruppi, correzione dei compiti a casa, listening comprehensions.
Sommativa finale: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova strutturata,
semistrutturata o non strutturata con stesura di documenti professionali su traccia, oppure secondo la
tipologia B della terza prova dell'esame di stato. Verifiche orali di ascolto a carattere professionale e una
di livello First Certificate e, in alcuni moduli, una verifica di produzione/interazione orale
5.
Numero delle prove svolte
Due prove scritte e una prova di listening nel trimestre; 2 simulazioni di terza prova, due o tre prove
scritte, una listening comprehension e una interrogazione orale nel pentamestre.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Una unità oraria nel caso di un compito in classe, dai trenta ai quaranta minuti nel caso di una listening
comprehension.
40
Materia:
Francese seconda lingua - classe 5H RIM
Docente:
Giuliana Rossi
C.Caputo,G.Schiavi,T.Ruggiero Boella,G.Fleury “La nouvelle
entreprise” Petrini
D.Cornaviera “Cahier d'itinérairers culturels”
Vercors “Le silence de la mer”
L.Beneventi “ Grammaire en situation” Zanichelli
Fotocopie tratte da testi autentici (quotidiani,riviste), da testi di
letteratura e di civiltà, da siti internet.
LIM, laboratorio linguistico
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:

Argomenti svolti nell’anno
Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia.
MODULO N. 1 Revisione strutture linguistiche
Revisione delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative e ampliamento del lessico, a livello
intermedio avanzato ( B1/B2) per acquisire una competenza linguistico-comunicativa allo scopo di
esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale.
Stesura di brevi produzioni scritte finalizzate alla capacità di raccontare avvenimenti, riportare contenuti
di documenti ed esprimere la propria opinione.
MODULO N. 2
Commercio
La comunicazione commerciale
Acquisizione delle conoscenze nel campo della pratica professionale. Lessico e strutture. Comprensione e
produzione di documenti.
La demande de renseignements
→ La lettre commerciale ( pp.34-38 ; 42-43) . Demande de renseignements et réponse.
→ Demande de condition de séjour. Réservation de chambre d’hotel (pp. 58, 276, 278)
Le marketing et la vente .
1. Les modalités de la vente commerciale ( p.53)
2. La communication publicitaire (pp.54- 55) .
3. La circulaire d'information ( pp.67- 68)
4. Demande/réponse : échantillons, conditions de vente, devis (pp.101,102,108,110, 111)
La commande
Passer une commande, acceptation, refus, demande de modification ( pp. 121,125,129,132)
L'emploi
Comprensione e analisi di documenti / redazione documenti. Annunci di lavoro: struttura e lessico
1.
Les ressources humaines, les méthodes de sélection (pp. 80, 83)
2.
Offres et demande d'emploi, lettre de motivation, C.V. ( pp.84, 85, 87)
Le commerce international
I. J'achète, je vends, je fabrique en Chine ( p.185)
II. L'approche des marchés étrangers, le commerce européen et la mondialisation, exporter, mais vers
où, les entreprises et les relations internationales, ( pp.186,187,188)
III. L'Union douanière ( p.210)
MODULO N. 3 CIVILISATION – ACTUALITÉ
La population française , les états civils (p. 315, 320)**
Les immigrés en France pp. 34-35 D.Cornaviera “Cahier d'itinérairers culturels”
Les atouts de l'industrie . Les transports pp.44-45 D.Cornaviera “Cahier d'itinérairers culturels”**
L'Europe
Histoire de sa création: étapes principales (pp.297-299).Les institutions de l'Union européenne (p.301)
L'Europe des jeunes ( p.303). Tout naturellement européens (p.308)
Charlie Hebdo Les événements , la manifestation du 11 janvier 2015 . Les vignettes .
41
Notre Dame des banlieues : spectacle musical (fotocopie)
Preparazione alla visione dello spettacolo. Visione dello spettacolo ed esposizione orale di contenuti e
opinioni personali.
- Notre Dame de Paris de Victor Hugo - Notre Dame des banlieues : le musicall. L'histoire , les
lieux , les personnages
- Discours de Victor Hugo sur la misère à l’Assemblée Nationale le 9 juillet 1849
- Naissance et développement de la banlieue: immigration en France et intégration.
- Les jeunes : les idoles, le langage .
- Les chansons : thèmes et lien avec le spectacle. Bella / Case départ
MODULO N. 4 LITTÉRATURE- HISTOIRE (fotocopie)
Autori e movimenti letterari : cenni a vita e opere, temi. Contesto storico sociale.
Brani letterari : analisi dei temi proposti , inserimento nell’opera dell’autore.
Il romanzo naturalista : **
Emile Zola. Il naturalismo francese e il verismo italiano. Les Rougon-Macquart: un ciclo narrativo. Il
romanzo naturalista.
I. Germinal : estratti: «Le travail au fond de la mine » « Une masse affamée »
Charles Baudelaire . Poète de la modernité.
II. Les fleurs du mal : L’albatros, Spleen .
III. Petits poèmes en prose :Enivrez-vous **
Storia e romanzo : Vercors “ Le silence de la mer”
La seconda guerra mondiale. Il Governo di Vichy. La Francia occupata. La resistenza. (fotocopie)
Il romanzo: trama e temi. Personaggi e loro evoluzione. (lettura integrale)
** Gli argomenti contrassegnati dovrebbero essere svolti o completati dopo il 15 maggio.
Il programma potrà quindi presentare alcune variazioni.

Obiettivi inizialmente fissati
Vedi anche piano di lavoro disciplinare.
Modulo 2.
Saper comprendere annunci di lavoro e corrispondenza commerciale di vario tipo.
Saper interpretare, riassumere e commentare brevi testi di argomento economico-aziendale.
Saper scrivere lettere commerciali secondo le tipologie considerate.
Moduli 3,4
Comprendere documenti orali e scritti relativi ad argomenti di civiltà e attualità
Conoscere i contenuti proposti .
Saper relazionare oralmente e/o per iscritto riguardo agli argomenti presi in esame
Conoscere e saper riproporre i percorsi letterari proposti
Sapere individuare temi ed espressioni significative dei testi considerati.

Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio
dell’anno scolastico.
Livello minimo della sufficienza:
Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione
del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche
non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il
lessico, limitato, è conforme alla situazione.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
42
Formative in itinere: interventi spontanei degli alunni, domande flash, monitoraggio del lavoro a coppie o
a gruppi, correzione dei compiti a casa.
Sommative: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova semistrutturata o non
strutturata con stesura di documenti professionali su traccia, oppure secondo la tipologia B della terza
prova dell'esame di stato. Questionari a domande aperte ( conoscenza dei contenuti ) .
Riproposizione autonoma di argomenti, risposte a domande aperte.

Numero delle prove svolte
Orale: una sommativa per periodo valutativo . Formative: domande brevi a verifica continua degli
argomenti svolti.
Scritto: due nel trimestre, tre nel pentamestre comprese le due simulazioni di terza prova. Lavori svolti a
casa ( produzioni, corrispondenza commerciale).
Simulazioni di terza prova: comprensione di un breve testo (o lettera ) e produzione di una lettera
commerciale.

Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Orale: 15-30 minuti
- Scritto : 60 minuti
43
Documento del Consiglio di Classe - Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Lingua straniera: TEDESCO
Docente:
Gabriele Lenzi
Libro di Testo adottato
5. Juliane Grützner, Punkt.de Aktuell. Handelsdeutsch
leicht gemacht, Mondadori 2012.
6. Angela Vanni e Regine Delor , Stimmt2 Edizione
Pack, Edizioni Lang – Libro attivo.
Altri testi utilizzati:
Schede predisposte dal docente
Altri sussidi didattici utilizzati:
LIM, internet, laboratorio linguistico, Fotocopie
Argomenti svolti nell’anno
I.
HANDELSDEUTSCH - MODULO DI TEDESCO COMMERCIALE –
Testo in adozione: J. Grützner, Punkt.de Aktuell. Handelsdeutsch leicht gemacht, Mondadori 2012.
a. ANFRAGE
a. Dialog "Besuch beim Verkäufer" p. 46
Die allgemeine Anfrage p. 49
Antwort auf allgemeine Anfrage p. 51.
Die bestimmte Anfrage p. 54
Textbausteine für eine Anfrage (Kopie 1)
b. ANGEBOT
a. Dialog "Besuch beim Verkäufer" p. 78
b. Das Angebot p. 81
Angebot mit Einschränkung der Verbindlichkeit p. 84
c. Le principali Lieferbedingungen (cenni) p. 87
d. Textbausteine für ein Angebot (Kopie 2)
c. BESTELLUNG
a. Die Bestellung p. 112
b. Bestellung mit Versicherung der Lieferung p. 115
c. Interaktive Textbausteine Brief p. 118
d. AUFTRAGSBESTÄTIGUNG
a. Auftragsbestätigung p. 138
b. Widerruf einer Bestellung p. 140
IV.
FACHTHEMEN
3.
DAS DEUTSCHE WIRTSCHAFTSSYSTEM
a. Wirtschaftsstandort Deutschland, p. 59 (J. Grützner, Punkt.de Aktuell. Handelsdeutsch
leicht gemacht, Mondadori 2012.)
b. Starker Wirtschaftsstandort im globalen Markt . Aus: Tatsachen über Deutschland, von P.
Hintereder und M. Orth) (Kopie 3)
2. MARKETING
a. Dispensa “Marketing” (Kopie 4) aus: verschiedenen Quellen
b. Werbung – Boom im Web (Kopie 5)
44
3. DIE STADT WIEN1
Dispensa „Wien“ (Kopie 6):
a. Die Stadt der Musik… p. 43;
b. Kultur: Historischer Überblick p. 44;
c. Kunst p. 45;
d. Tourismus: Sightseeing… p. 46;
e. Stadttour p. 47-48;
f. Korrespondenz (Anfrage und Angebot über Wochenende in Wien) p. 61.
4. DIE GLOBALISIERUNG
Dispensa Globalisierung (Kopie 7)
a. Einstieg in die Globalisierung (I): Beschreibung des Bildes
b. Was ist die Globalisierung? Woher kommt die Globalisierung?
c. Wanderung von Arbeitskräften
d. Grenzüberschreitender Handel von Waren und Dienstleistungen
e. Traumland Deutschland (Kopie 8) (aus FAZ 1.06.2013)
III. DEUTSCHE LITERATUR
a. Heinrich Böll, Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral (Kopie 9)
b. Wolfgang Borchert, Nachts schlafen die Ratten doch (Kopie 10)
IV.
-
DEUTSCHE SPRACHE – Wiederholung und Vertiefung (
-21 del
Angela Vanni e Regine Delor , Stimmt2 Edizione Pack, Edizioni Lang – Libro attivo)
Il Plusquamperfekt;
Frasi temporali con bis, während e nachdem;
Konjunktiv II dei verbi ausiliari e modali e il periodo ipotetico;
Frasi causali con da; frasi concessive con obwohl; frasi infinitive con statt e ohne zu;
Konjunktiv II dei verbi irregolari e il KII passato;
:
Temi che verranno trattati eventualmente dopo il 15 maggio 2014
- Das Bewerbungsgespräch p. 22 / Der Lebenslauf p. 23 / Der Bewerbungsbrief p. 24 tratte dal Testo in
adozione: J. Grützner, Punkt.de Aktuell. Handelsdeutsch leicht gemacht, Mondadori 2012;
- Die Erfolgsgeschichte von Aldi (Kopie 11)
2. Obiettivi inizialmente fissati
MODULO 1
SPRACHLICHE KOMPETENZ
OBIETTIVI SPECIFICI
-
Acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello intermedio avanzato allo
scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale.
MODULO 2
HANDELSDEUTSCH - modulo di TEDESCO COMMERCIALE
OBIETTIVI SPECIFICI
-
Saper fare una presentazione orale su un argomento dato che richieda raccolta di dati e analisi
Saper relazionare oralmente e per iscritto sui contenuti professionali del modulo
Saper interagire linguisticamente nella situazione professionale di persona o al telefono utilizzando il lessico
ed il registro linguistico appropriato.
Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento economico-aziendale.
1 Il modulo è stato aggiunto rispetto alla programmazione iniziale in seguito alla decisione di svolgere il viaggio di
istruzione a Vienna.
45
-
Saper scrivere lettere di richieste di informazioni, risposte a richieste di informazioni, offerte, ordini, revoche,
conferme.
Saper trasporre da e in L2 testi di carattere professionale.
MODULO 3
MARKETING UND WERBUNG
OBIETTIVI SPECIFICI
-
Saper relazionare oralmente e per iscritto sui concetti affrontati
Saper comprendere offerte telefoniche e informazioni dai media, da internet e da riviste specialistiche
Saper selezionare informazioni utili al compito dato da testi diversi (materiale autentico) e loro riutilizzo con
coerenza logica
Saper analizzare annunci pubblicitari identificando gli elementi chiave
MODULO 4
GLOBALISIERUNG
OBIETTIVI SPECIFICI
-
Saper comprendere globalmente e in dettaglio informazioni da testi e dai media
Saper riassumere i punti principali del testo in lingua 2
Saper redigere un testo argomentativo in lingua 2 relativo agli argomenti presi in esame
Saper selezionare informazioni utili al compito dato da testi diversi (materiale autentico) e riutilizzarle con
coerenza
Saper relazionare oralmente e/o per iscritto riguardo agli argomenti presi in esame
Considerata la situazione di partenza della classe, si sono considerati prioritari i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE:
- tematiche del settore commerciale e di attualità;
- organizzazione e strutturazione di diversi tipi di testo scritto e orale, anche professionali;
- lessico e fraseologia standard
- strategie e tecniche di comprensione e di produzione di testi tecnico-professionali, scritti e orali
COMPETENZE:
Comprensione orale e scritta:
- comprendere dettagli e punti di vista, in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di
studio, di lavoro e letterari;
Interazione orale e scritta:
- adattare il registro linguistico in relazione al contesto, agli interlocutori, ai compiti;
- comunicare informazioni e idee su argomenti concreti e professionali;
- verificare le informazioni ricevute, porre domande su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione
Produzione orale e scritta:
- riassumere, commentare e dare valutazioni su testi letti o ascoltati in modo semplice ma efficace;
- fornire informazioni, istruzioni, spiegazioni, illustrare relazioni tra fenomeni, eventi e concetti anche in
testi non continui, utilizzando i registri linguistici appropriati ai compiti e agli interlocutori;
- presentare semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi su argomenti relativi al proprio
settore di indirizzo, utilizzando strutture testuali e convenzioni linguistiche appropriate al contesto e al
destinatario.
CAPACITÀ:
- essere in grado di schematizzare selezionando e organizzando le informazioni;
- rielaborare le informazioni in modo personale;
- sintetizzare e relazionare sui contenuti affrontati;
- organizzare il proprio lavoro e il proprio impegno in modo efficace.
3. Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno
scolastico. Il livello minimo della sufficienza è stato così stabilito: Il livello di comprensione è sufficiente ma
permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile
46
anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non
pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. In particolare nella
valutazione delle verifiche orali, si sono considerate prioritarie, per il conseguimento della sufficienza, la
fluenza e l’adeguatezza lessicale, come pure la capacità degli alunni di orientarsi sui temi trattati, tenendo in
secondo piano la correttezza formale e sintattica.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso l’intervento degli studenti nel corso della lezioni,
domande sugli argomenti svolti, correzioni compiti svolti a casa (tra cui riassunti e traduzioni di testi di natura
professionale).
Verifiche sommative:
a. Microlingua commerciale:
• scritto: redazione di lettere su traccia
orale: colloquio sul contenuto della lettera tramite semplici domande di contenuto
• Prove scritte strutturate come la terza prova (tipologia B), risposta a due domande di
comprensione e redazione di lettera.
b. “Fachthemen”
• scritto: risposta a domande di comprensione sul testo e una domanda finale più produttiva
colloquio sui testi analizzati in classe.
c. Lingua
• prove strutturate di tipo grammaticale; lettura, analisi e commento di brani di argomento
economico/commerciale;
5. Numero delle prove svolte
Sono state svolte in totale sei prove sommative scritte (di cui due simulazioni di terza prova) e due interrogazioni
orali formali (oltre a costanti verifiche orali durante il controllo dei compiti per casa).
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Le prove sommative scritte effettuate sono state normalmente effettuate in un’ora, quelle orali in colloqui della
durata di circa venti minuti a testa.
47
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso classe 5H RIM
Materia:
Spagnolo
Docente:
Laura Rossetti
Libro di Testo adottato:
¡Trato hecho! El español en el mundo de los negocios.
Laura Pierozzi, Lingue Zanichelli, 2013
Altri testi utilizzati:
Alcune fotocopie di altri testi o da siti web
Altri sussidi didattici utilizzati:
LIM, internet

Argomenti svolti nell’anno
MODULO N. 1 GRAMMATICA
Ripasso dei principali contenuti grammaticali affrontati anteriormente, in
particolare l’uso combinato dei tempi del passato: perfecto, imperfecto,
pluscuamperfecto e indefinido
imperativo. Imperativo + pronombres
el subjuntivo presente
contraste Ser/Estar
el futuro y el condicional
las subordinadas temporales
las construcciones temporales
los verbos de cambio
el subjuntivo imperfecto
las subordinadas sustantivas (solo alcune forme funzionali alla redazione delle
lettere commerciale)
MODULO N. 2 IL MONDO DEGLI AFFARI
- Redazione di una carta comercial: la carta de oferta, la carta de solicitud de
información, la carta de solicitud de presupuesto, la carta de pedido, la carta de
reclamación, la carta de respuesta a una reclamación.
- Stesura di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione.
- La pubblicità: suoni, immagini e linguaggio.
- Il commercio e la distribuzione: commercio interno ed esterno, i canali di distribuzione.
Aziende mayoristas y minoristas.
- Le forme di pagamento: dal bonifico bancario alla cambiale, dal pagherò al credito
documentario.
- Tipologie di aziende secondo il loro settore di attività, la loro dimensione, il loro capitale
e la loro forma giuridica.
MODULO N. 3 LA SPAGNA
- Lo stato spagnolo: forma di governo. La Monarchia spagnola
- Le CC.AA.
- Le lingue di Spagna
- Unità e diversità: le spinte autonomistiche in Spagna
- Il sistema educativo spagnolo
48
MODULO N. 4 LA SPAGNA E L’ECONOMIA GLOBALE
-

Le istituzioni internazionali: Il FMI, la Banca Mondiale, la OMC
L'economia mondiale oggi: BRIC(S), PI(I)GS, G7, G8, G20
L'Unione Europea e la BCE
L'economia spagnola dal boom post franchista alla crisi: settori produttivi, principali
aziende, l'ICEX.
Obiettivi inizialmente fissati
Le attività didattiche di quest’anno mirano a sviluppare negli allievi una padronanza operativa
della lingua che sia il più concreta possibile. Si cercherà di consolidare le abilità ricettive e
produttive simulando situazioni pratiche della vita in contesto lavorativo – aziendale, e
favorendo l’acquisizione delle necessarie conoscenze e capacità attraverso l’analisi di documenti
autentici ed attuali.
Riguardo gli obiettivi specifici della disciplina si fa riferimento al Quadro Comune Europeo
delle Lingue: utente indipendente B1
L’alunno dovrà essere in grado di comprendere oralmente messaggi, annunci e istruzioni, così
come comprendere della corrispondenza anche commerciale e saper leggere globalmente testi
lunghi anche in linguaggio specifico di indirizzo per trovare l’informazione desiderata e
raccogliere informazioni da parti diverse di un testo, o da diversi testi per svolgere un compito
specifico. Dovrà inoltre saper scrivere lettere in cui si chiedono informazioni di interesse
immediato, conoscere le tecniche di scrittura di lettere commerciali di vario argomento, saper
compilare modulistica varia. Per ciò che riguarda la produzione orale, lo studente dovrà essere
in grado di descrivere esperienze (saper raccontare un film, un libro) , saper fornire in breve
ragioni e spiegazioni relative ad opinioni, progetti ed azioni.

Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio
dell’anno scolastico.
Livello minimo della sufficienza:
Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione
del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche
non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il
lessico, limitato, è conforme alla situazione.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifiche formative: regolari e costanti (nel corso di ogni lezione) e costituite da:
brevi esercitazioni scritte eseguite a casa e corrette in classe, correzione dei compiti a casa, domande
flash, monitoraggio del lavoro a coppie / a gruppi.
Verifiche sommative (almeno due prove scritte e una orale nel trimestre, almeno tre prove scritte e due
orali nel pentamestre) per verificare che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti e che quindi gli alunni
abbiano acquisito nuove competenze linguistiche o comunicative.
Le prove scritte sono state orientate a testare il livello di padronanza sia della lingua sia del linguaggio
specifico del settore. Nel pentamestre si è data la priorità a prove scritte mirate a preparare gli alunni alla
terza prova dell'esame di stato.
Per quanto riguarda le prove orali, gli alunni sono stati valutati attraverso le classiche interrogazioni o
colloqui, individuali.
49
Sono state considerate elementi utili alla valutazione orale anche la partecipazione e la capacità di
rispondere alle domande flash di verifica formativa dimostrate durante le ore in classe, attraverso
un’osservazione continua da parte dell’insegnante.

Numero delle prove svolte
Due prove scritte e due orali nel trimestre; quattro prove scritte (tra le quali due simulazioni di terza
prova) e due prove orali nel pentamestre,

Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Ogni verifica sommativa è stata svolta in un'ora di tempo, tranne la simulazione di terza prova, per la
quale sono state assegnate tre ore per quattro materie.
50
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
MATEMATICA APPLICATA
Docente:
Ciliberto Maria Carmelina
Libro di Testo adottato:
L. Sasso - Nuova Matematica a colori Vol. 5 – Casa Ed. Petrini
Altri testi utilizzati:
Appunti
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
MODULO 1: RICERCA OPERATIVA
Unità 1 : Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati
•
Riconoscere i problemi di R.O.
•
Classificare i diversi tipi di problemi di scelta
•
Costruire il modello matematico di una situazione economica.
•
Costruire il diagramma di redditività
•
Risolvere un problema di scelta nel caso discreto e continuo.
•
Risolvere i problemi di scelta fra più alternative caso lineare
•
Risolvere i problemi di scelta fra più alternative caso non lineare
Unità 2: Problemi di scelta in condizione di incertezza
•
Richiami di calcolo della probabilità
•
Criterio del valor medio o della speranza matematica
•
Criterio della valutazione del rischio
•
Criterio del pessimista e dell’ottimista
Unità 3: Programmazione lineare
• Disequazioni lineari in due variabili e sistemi di disequazioni lineari
• Determinare il modello di un problema di P.L. in due variabili.
• Determinare l’area ammissibile, noti i vincoli di un problema.
• Determinare i massimi e minimi di funzioni lineari in due variabili con il metodo
grafico.
• Determinare e risolvere il modello di un problema di PL in tre variabili riconducibili
a due
Unità 4: Alcuni tipici problemi della Ricerca Operativa
51
• Risolvere problemi di gestione delle scorte di magazzino
• Risolvere problemi delle scorte di magazzino con sconti di quantità
MODULO 2: APPROFONDIMENTO
Unità : 1 Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti
• Richiami di matematica finanziaria
• Determinare gli investimenti più convenienti in base al risultato economico
attualizzato
• Determinare gli investimenti più convenienti utilizzando il tasso di rendimento
interno
2.
Obiettivi inizialmente fissati
• Conoscere l’aspetto teorico degli argomenti trattati
• Riconoscere i vari tipi di funzione reali.
• Costruire il modello matematico di una situazione economica
• Risolvere un problema economico applicando i concetti matematici
• Sviluppare la capacità di analisi dei risultati ottenuti
3.
Criterio di sufficienza adottato
La soglia di sufficienza, per ciascuna prova è stata fissata al 60% del punteggio previsto
per la prova medesima.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
• Risoluzione di problemi sia con il metodo grafico che algebrico
• Interrogazione orale
5.
Numero delle prove svolte
Sono state svolte complessivamente 7 prove di cui una riguarda la simulazione d’esame.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Il tempo assegnato è dipeso dalla tipologia del problema e dal numero dei problemi
presente nella prova
52
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso 5H RIM
Materia:
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
Docente:
CASTRIOTA STEFANIA
Libro di Testo adottato:
N.Agusani, S.Mattarelli, ECONOMIA AZIENDALE E
GEOPOLITICA, ED. Scuola & azienda
Altri testi utilizzati:
Codice Civile
Altri sussidi didattici utilizzati:
Internet, fotocopie ed appunti
1.
Argomenti svolti nell’anno
MODULO 1. Bilancio d’esercizio: composizione ed analisi per indici
Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio
La situazione contabile finale
Le scritture di epilogo e chiusura
Il bilancio d’esercizio: struttura del Bilancio civilistico e sua compilazione
L’interpretazione del bilancio e le relative analisi
Lo Stato patrimoniale riclassificato
I margini della struttura patrimoniale
Il Conto economico riclassificato
Gli indici di bilancio: indici patrimoniali, finanziari, di efficienza e produttività, economici
Il coordinamento degli indici
MODULO 2. Analisi per flussi finanziari
Fondi, flussi finanziari e rendiconti
Analisi finanziaria degli impieghi e delle fonti
Componenti di reddito monetari e non monetari
Il flusso generato dalla gestione reddituale
Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
Flussi di cassa e di liquidità
Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
MODULO 3 –Pianificazione strategica e controllo di gestione
Gestione strategica dell’azienda: definizione degli obiettivi
Modelli strategici
Il sistema informativo direzionale
Controllo di gestione e programmazione
La contabilità analitica
Classificazione dei costi
Localizzazione dei costi e contabilità full costing
La contabilità a costi diretti (direct costing)
Il metodo ABC (Activity Based Costing)
La break even analysis
MODULO 4. Budget e reporting
Business plan e pianificazione
I costi standard
Il budget annuale
53
I budget settoriali
Il budget economico
Il budget degli investimenti fissi e il budget degli impieghi e delle fonti
Il budget finanziario: cenni
Il budget generale d’esercizio
L’analisi degli scostamenti e il sistema di reporting
Il controllo di gestione
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali:
•
•
•
•
accettazione di nuovi ordini
scelta del prodotto più redditizio da realizzare/eliminazione del prodotto in perdita
make or buy
break even analysis
MODULO 5. Marketing internazionale e operazioni di import - export
a) Marketing internazionale
Evoluzione del marketing internazionale
Strategie aziendali globali e leve di marketing
Il marketing internazionale nell’economia globale: standardizzazione e localizzazione
La catena del valore
Opportunità dei paesi emergenti
Ruolo delle tecnologie nel marketing globale
Tecniche di rilevazione e analisi dei dati ( cenni )
Il piano di marketing
L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno: matrice BCG e analisi delle cinque forze
competitive
L’analisi SWOT
Le strategie di produzione: leadership di costo, differenziazione
b) Operazioni di import-export
Sostegno pubblico alle esportazioni
Nuove dinamiche economiche internazionali: ragioni e opportunità della spinta all’export
Scelta del paese estero e modalità di ingresso
Ruolo degli spedizionieri
Import italiano e bilancia commerciale
Aspetti operativi delle importazioni
Importazioni dalla Cina: procedura e documentazione
2.
Obiettivi inizialmente fissati
- Utilizzare le conoscenze pregresse in ambiti nuovi individuando gli opportuni collegamenti.
- Consolidare le capacità espressive tecniche per una corretta comunicazione professionale.
- Sviluppare una metodologia di approccio globale ai problemi mediante la loro
contestualizzazione.
- Applicare la scomposizione degli obiettivi complessi individuando le procedure risolutive.
- Usare e produrre documentazione riferita alle fonti di informazione, alla descrizione delle
situazioni e alla programmazione del proprio lavoro.
3.
Criterio di sufficienza adottato
Per la valutazione delle prove semistrutturate e della simulazione di seconda prova sono state
utilizzate griglie apposite; per le altre tipologie di prove ( orali o scritte non strutturate ) ci si è
attenuti a quanto stabilito in sede di dipartimento in merito agli obiettivi minimi della disciplina.
54
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
La valutazione orale è stata effettuata tramite interrogazioni e prove semistrutturate.
Per la valutazione scritta sono state proposte varie tipologie di prova, con esercizi da svolgere o con
dati a scelta.
5.
Numero delle prove svolte
Nel primo trimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali, delle quali una
con prova semistrutturata.
Nel pentamestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due verifiche orali, delle quali una con
prova semistrutturata.
In data 06 maggio 2015 è stata effettuata la simulazione di seconda prova d’esame.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per lo svolgimento delle prove semistrutturate utilizzate per la valutazione orale è stata assegnata
un’ora, mentre per le prove scritte sono state assegnate due o tre ore a seconda della complessità
della prova stessa e delle modalità di risoluzione richieste.
55
Materia
Libro di testo adottato:
DIRITTO per l’ articolazione Relazioni internazionali per il
marketing
Marco Capiluppi - Maria Giovanna D’ Amelio - Lucia Nazzaro
Diritto Azienda Mondo 3
Corso di diritto per l’ articolazione Relazioni internazionali per il
marketing
Ed. Tramontana
Altri testi utilizzati:
Docente
Valeria Magoni
Argomenti svolti nell'anno:
MODULO 1
Il diritto commerciale internazionale
1 . I soggetti del diritto commerciale internazionale
Il commercio e il diritto internazionale
Lo Stato e il commercio internazionale
Le organizzazioni internazionali e il commercio internazionale:
organizzazioni intergovernative
WTO
Unione Europea
OCSE
Unidroit
ICC
Le imprese e il commercio internazionale
2. Le fonti del diritto commerciale internazionale
Le fonti interne
Le fonti comunitarie
Le fonti interstatuali
Le fonti non statuali
MODULO 2
I contratti commerciali internazionali
1 . Le imprese e le iniziative internazionali
Le importazioni e le esportazioni
I contratti di collaborazione interaziendali
Gli insediamenti produttivi all’ estero: acquisizioni e investimenti greenfield
2. Il contratto di compravendita internazionale
Il contratto di compravendita internazionale
Il contratto di compravendita internazionale e la legge applicabile
I contenuti del contratto di compravendita internazionale
I termini di consegna della merce
3. Il trasporto e il regolamento degli scambi internazionali
56
I contratti di spedizione e di trasporto internazionali
Gli adempimenti doganali e i documenti legati al trasporto
Il regolamento dei crediti esteri
Le garanzie , l’ assicurazione e il finanziamento delle esportazioni
4. Altri contratti commerciali internazionali
Il contratto di agenzia
Il contratto di distribuzione
Il contratto di franchising
Il contratto di joint venture
MODULO 3
Le controversie internazionali
1 . La regolamentazione dei rapporti internazionali
Le relazioni tra Stati e l’ ordine internazionale
Le controversie internazionali tra Stati
I Tribunali internazionali e la Corte Internazionale di giustizia
La Corte di Giustizia Europea
2. Le controversie internazionali in ambito contrattuale
Gli elementi del contratto internazionale
I rimedi alle controversie internazionali
L’ arbitrato commerciale internazionale
MODULO 4
La normativa a tutela dei consumatori
1 . I diritti dei consumatori
Le fonti normative della tutela dei consumatori
I soggetti del rapporto di consumo
Il diritto all’ informazione
Le pratiche commerciali
2. I contratti dei consumatori
Gli accordi contrattuali con il consumatore: principi generali
Il contratto di credito al consumo
Il commercio elettronico (e-commerce)
1 . Elementi significativi per la redazione della terza prova scritta.
E’ stata particolarmente approfondita la parte di diritto relativa ai contratti e alle controversie
internazionali
2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Il periodo finale dell’ anno viene dedicato al ripasso e all’ approfondimento, al fine di consolidare la
preparazione degli studenti.
57
Gli allievi si sono dimostrati interessati alla materia e hanno partecipato, sempre a fine anno, ad un
incontro sui Brics gestito dall’ Unicredit. Inoltre effettueranno in data 19 maggio una visita all’ EXPO.
Durante l’ anno si sono svolte sia prove scritte, tra cui le due simulazioni per la materia diritto, che prove
orali: quest’ ultima modalità è stata particolarmente proficua per gli studenti che in tal modo hanno
consolidato le nozioni apprese, anche con collegamenti e rielaborazioni personali
3.
Obiettivi inizialmente fissati:
Obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati (conoscenza) e abilità applicative nonchè di sviluppo di
autonome capacità di analisi, rielaborazione autonoma, sintesi e collegamento e linguaggio tecnico
appropriato
5. Criterio di sufficienza adottato:
conoscenza semplice e generale degli argomenti nelle linee essenziali, applicazione delle conoscenze
semplice ma corretta, esposizione semplice e corretta pur con linguaggio specifico
6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Interrogazioni orali, questionari anche a risposta sintetica in entrambe le materie , domande brevi,
simulazione terze prove, recupero in itinere.
7. Numero delle prove svolte:
due nel trimestre, quattro nel pentamestre per diritto (due simulazioni e due prove orali)
Un’ ulteriore interrogazione verrà presumibilmente effettuata durante il ripasso di fine anno.
8. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
per le interrogazioni lunghe, circa mezz’ora; per le verifiche scritte, un’ ora o due ore
58
Materia
Libro di testo adottato:
Relazioni internazionali
A. Frau- G. Palmerio. “Relazioni internazionali” – Le Monnier
Altri testi utilizzati:
L. Gagliardini-G.Palmerio-M.P. Lorenzoni “Economia politica per il
quinto anno” Le Monnier Scuola
F. Poma Finanza pubblica Principato
Docente
Valeria Magoni
1 . Argomenti svolti nell'anno:
Introduzione allo studio delle relazioni economiche internazionali
L’ oggetto delle relazioni economiche internazionali
Gli attori
Il multipolarismo economico, i nuovi aggregati geopolitici e il commercio internazionale
La gestione delle risorse pubbliche
L’efficace governo dell’attività finanziaria pubblica
La gestione del bilancio pubblico e l’ efficiente controllo della spesa
La corretta impostazione del sistema tributario
L’importanza delle scelte di politica economica nelle relazioni internazionali
La politica della spesa e la finanza pubblica
Gli elementi costitutivi
Il ruolo dello Stato nell’ economia
Bisogni e servizi pubblici
Obiettivi e tendenze della finanza pubblica:
la finanza neutrale,
la finanza della riforma sociale
la finanza congiunturale
e quella funzionale;
La politica finanziaria e l’ imposizione dei tributi
I beni pubblici
Le imprese pubbliche
Il processo di privatizzazione e le relazioni internazionali comunitarie
La spesa pubblica
Le spese pubbliche: nozione, classificazione
effetti della spesa pubblica e la sua misurazione
L’espansione tendenziale della spesa pubblica e il concetto di welfare State
la spesa per la sicurezza sociale
La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa pubblica
Le entrate pubbliche:
il concetto di entrata pubblica e gli effetti sull’ economia
le classificazioni delle entrate pubbliche
le entrate originarie e quelle derivate
le entrate ordinarie e quelle straordinarie
le entrate straordinarie provenienti dal debito pubblico
il rapporto debito pubblico/Pil e l’ esperienza italiana
il rientro dal debito; il Patto di stabilità UE
il patrimonio degli enti pubblici (beni demaniali e patrimoniali)
L’imposta in generale
L’ imposta e le sue classificazioni
Elementi dell’ imposta,
imposte dirette e indirette
imposte reali e imposte personali
59
imposte generali e imposte speciali
imposte proporzionali, progressive e regressive
tipi di progressività
le imposte dirette sul reddito
le imposte dirette sul patrimonio
le imposte indirette
I principi giuridici e amministrativi delle imposte
La ripartizione dell’onere delle imposte
La teoria della capacità contributiva
La pressione fiscale
La politica di bilancio
Concetti generali sul bilancio
Nozione,funzione, requisiti, vari tipi
Il pareggio del bilancio: teoria classica, teoria del doppio bilancio, teoria del bilancio ciclico e teoria della finanza
funzionale
Il bilancio dello Stato. Principi costituzionali.
La programmazione finanziaria e la legge di bilancio (appunti)
Le politiche di bilancio e i rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica
La struttura del sistema tributario italiano (appunti)
I principi costituzionali
IRPEF:
caratteri generali e presupposto
La base imponibile e le differenti categorie di redditi
soggetti passivi,
schema di funzionamento dell’ imposta,
singole categorie di reddito
il reddito imponibile,
il calcolo dell’ imposta, gli oneri deducibili, l’imposta lorda, le detrazioni d’ imposta, calcolo imposta netta
Le addizionali Irpef
Gli acconti
IVA
L’ Iva: caratteri finalità oggetto
I presupposti
La base imponibile e le aliquote
I soggetti passivi Iva
La classificazione delle operazioni Iva
Il meccanismo operativo
Gli adempimenti
L’ iva negli scambi intracomunitari
Cenni sulla politica doganale in ambito europeo
Per gli ulteriori punti si rimanda alla precedente scheda di diritto
Le prove del pentamestre sono tre, due scritte e una orale,quest’ ultima da effettuarsi dopo il 15 maggio
sugli ultimi argomenti
60
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso H RIM
Materia
Scienze motorie e sportive
Docente:
Fava Barbara
Altri testi utilizzati:
Studenti informati - Balboni Dispenza
Altri sussidi didattici utilizzati:
1. Argomenti svolti nell'anno:
Capacità condizionali
• corsa e spostamenti prolungati nel tempo
• esercizi a corpo libero e con sovraccarico per la tonificazione generale
• esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di esecuzione
• esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva
Capacità coordinative
• esercizi e giochi per la coordinazione
• esercizi per il ritmo anche con musica
• esercizi per l’equilibrio anche in fase di volo
• acrogym
• esercizi di controllo della respirazione, di rilassamento segmentario e del corpo in toto
• alcune tecniche shiatzu
• esercizi di pilates
• sequenze di yoga
• sequenze di taichi
Giochi di squadra e attività sportive
• fondamentali e partite di tennis tavolo
• fondamentali e partite di tennis
• fondamentali e partite di badminton
• fondamentali e partite di pallavolo
• fondamentali e partite di calcio a cinque
• fondamentali e partite di pallacanestro
• fondamentali e partite di pallamano
• fondamentali e partite di touch rugby
Salute e igiene
• i benefici dell’attività fisica nelle varie età
• i meccanismi di produzione energetica
• i regimi di contrazione
• l'allenamento sportivo, le capacità condizionali e coordinative
• l'alimentazione, il fabbisogno alimentare, gli integratori
2. Obiettivi inizialmente fissati:
Consapevolezza dei propri mezzi e superamento delle difficoltà
• sicurezza nell'affrontare tutte le attività
Rispetto di regole ed organizzazione di giochi, conoscenza e pratica di attività sportive
• organizzare azioni di attacco e di difesa
• compiere scelte tattiche utili alla squadra
• collaborare con tutti i compagni
• scegliere e mantenere un ruolo durante il gioco
• conoscere le regole
• arbitrare e rispettare l’arbitro
• saper inserire la competitività e controllarla
Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• saper correre si distanze diverse
• utilizzare tecniche di recupero
61
• saper controllare la frequenza cardiaca
Rafforzamento del tono muscolare
• sviluppare una struttura generale
• avere un buon atteggiamento posturale
Aumento della mobilità e della scioltezza delle varie articolazioni
Sviluppo della velocità
• saper compiere azioni veloci in risposta a stimoli noti
• saper dare risposte motorie veloci in risposta a stimoli variabili
Rielaborazione degli schemi motori
• saper controllare l'equilibrio
• saper compiere esercizi combinati saper eseguire movimenti in situazioni non abituali
• sapersi spostare in relazione al compagno
• rappresentare mentalmente situazioni dinamiche
Informazioni fondamentali sulla salute
• sapere elementari norme di prevenzione della salute e del mantenimento della forma fisica
• sapere gli elementi principali per una alimentazione equilibrata
3. Criterio di sufficienza adottato:
Sufficiente quando lo studente :
• individua gli elementi essenziali del programma
• applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza
• si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Osservazione sistematica, prove pratiche e test (anche scritti).
5. Numero delle prove svolte:
Almeno tre per frazione di anno scolastico
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Test scritto risposte chiuse: 30 minuti
62
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Insegnamento della Religione Cattolica
Docente:
Marchini Gian Stefano Camillo
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
LUIGI SOLINAS, [2009] Tutti i colori della vita (ed. Blu+fascicolo di L.
Ciotti, Non lasciamoci rubare il futuro), ed. SEI.
• La Sacra Bibbia, Trad. CEI 2008.
• PAOLO VI, [1968], Humanae vitae.
• PONT. CONS. DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, [2004] Compendio
della Dottrina Sociale della Chiesa, Lib. Ed. Vaticana, Roma
• CEI, [1993] Direttorio di Pastorale familiare, Ed. Fondazioni
religiose, Roma
• G. COLOMBO, [2011], Il perdono responsabile, Ed. Ponte alle
Grazie, Firenze.
• M. RECALCATI, [2014], Non è più come prima. Elogio del perdono
nella vita amorosa, Raffaello Cortina Editore, Milano
Altri sussidi didattici utilizzati: Materiale multimediale vario, Brani di Film
7.
Argomenti svolti nell’anno
1. L'etica: questioni introduttive:
• Inquadratura dei concetti di etica, morale, legge e libertà;
• Alcuni modelli etici: utilitarismo, soggettivismo, relativismo, ecologismo,
tecnico-scientifico, della responsabilità, personalistico, religioso.
2. La dignità della persona umana:
• I diritti umani e la democrazia in occidente;
• Il bene comune;
• L'uomo e la dimensione politica nelle diverse religioni (Cristianesimo,
Islam).
• Elementi per un approccio ai fondamentalismi.
3. Scelte di vita: la Famiglia:
• Significato umano dell'esperienza affettiva;
• La scelta di una vita insieme:
− Il fidanzamento;
− La scelta del matrimonio:
 Matrimonio civile;
 Matrimonio concordatario.
− La scelta della convivenza.
• La procreazione responsabile:
− La sessualità nella coppia: fondamenti antropologici e bibliche; il
duplice significato dell'atto sessuale;
− Significato della procreazione;
− Metodo naturale e mezzi contraccettivi.
• Questioni speciali:
− La nullità del matrimonio;
63
− Il divorzio;
− Amore e perdono: aspetti religiosi e psicologici.
• L'omosessualità:
− Termini della questione;
− L'omosessualità secondo le religioni;
− Coppie omosessuali e prospettive attuali.
• Discussione sulla situazione attuale della famiglia in Italia, a partire dal film
di A. D’Alatri Casomai.
4. Scelte di vita: Il mondo cristiano e la vocazione.
• La vocazione nella tradizione biblica e nel successivo pensiero cristiano
(dai profeti, agli apostoli, agli anacoreti).
• La consacrazione religiosa;
• Il sacramento dell'Ordine sacro.
5. La dottrina sociale della Chiesa.
• Considerazioni sul percorso storico della Dottrina Sociale della Chiesa.
• Elementi per la lettura etica dell’attuale contingenza economica
• Discussione a partire da brani del film Il capitale umano di P. Virzì
8.
Obiettivi inizialmente fissati
Approfondimento del messaggio cristiano in ordine alle scelte esistenziali dell’uomo.
Corretta comprensione dei valori del Cristianesimo e confronto con i diversi sistemi di
significato di alcune confessioni religiose, nell’ottica del dialogo interreligioso.
Lettura e contestualizzazione di alcuni documenti del magistero della Chiesa.
Conoscenza dei principi fondamentali della morale cristiana di fronte alle sfide culturali odierne
9.
Criterio di sufficienza adottato
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: attenzione in classe, interesse per gli
argomenti trattati, impegno, partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo.
64