Argomenti ripetuti Equazioni di primo grado e secondo grado intere

Transcript

Argomenti ripetuti Equazioni di primo grado e secondo grado intere
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE ‘’MARGHERITA DI SAVOIA ‘’ NAPOLI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Anno Scolastico 2010 / 2011
Classe V E ss Scienze Sociali
Prof. Paola d’Andrea
Argomenti ripetuti
Equazioni di primo grado e secondo grado intere e fratte . Sistemi di equazioni di
primo e secondo grado.
Disequazioni di primo e di secondo grado razionali intere e fratte .
Elementi di geometria analitica
Il Piano cartesiano : Coordinate cartesiane nel piano .
La Retta : equazione cartesiana della retta ; Intersezione tra due rette .
La Parabola: equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y
Intersezioni di una parabola con una retta .
I numeri reali : rappresentazione e proprietà . Insiemi di numeri reali: Intervalli
limitati e illimitati. Intorni.
Funzioni
Definizione di funzione, dominio e codominio di una funzione. Funzione iniettiva,
suriettiva e biunivoca . Funzioni costanti , lineari e quadratiche . Grafico di una
funzione.
Classificazione delle funzioni matematiche ; funzioni pari e dispari ; funzioni limitate
e illimitate ; massimo e minimo di una funzione ; funzioni crescenti e decrescenti .
Intersezioni con gli assi . Positività e negatività di una funzione.
Limiti e continuità della funzioni
Definizioni di limiti delle funzioni reali di una variabile reale : limite finito di una
funzione per x che tende a un valore finito ; limite finito di una funzione per x
che tende all’infinito ; limite destro e limite sinistro di una funzione; limite
infinito di una funzione per x che tende a un valore finito ; limite infinito di una
funzione per x che tende all’infinito . Enunciati di teoremi sul calcolo di limiti:
limite della somma e differenza di funzioni , limite del prodotto di due funzioni
, limite di una potenza di una funzione , limite del quoziente di due funzioni .
Definizione di funzione continua in un punto ; la continuità delle funzioni
elementari; calcolo dei limiti delle funzioni continue ; forme di indeterminate (
0/0 ; ∞/∞ ; +∞-∞ ; 0 ∞ ) ; limiti delle funzioni razionali intere e fratte; punti di
discontinuità per una funzione. Asintoti orizzontali ,verticali e obliqui.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Grafico probabile di una funzione razionale .
Derivata di una funzione
Definizione di rapporto incrementale e di derivata ; significato geometrico di
rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un punto . Derivate
fondamentali: derivate di una funzione costante, della variabile indipendente x
e di y=xn. Enunciati di teoremi sul calcolo delle derivate : derivata della
somma di due funzioni , della differenza di due funzioni , del prodotto di due
funzioni , del quoziente di due funzioni.
Funzioni derivabili crescenti e decrescenti . Definizioni di massimo e minimo .
Condizione necessaria f’(x)=0 per l’esistenza di un massimo o minimo per le
funzioni derivabili . Studio del segno della derivata prima per ricercare gli
eventuali massimi e minimi . Studio di semplici funzioni razionali intere e
fratte .
Alunni
Docente
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Istituto Scolastico
Margherita di Savoia Napoli
Programma di Francese
Classe V
Sezione E
Liceo Scienze Sociali
Anno Scolastico
2010/2011
Prof.ssa Patrizia Forini
La Fontaine et ses fables
Sa Vie
Son Oeuvre: la Cigale et la fourmi; le Corbeau et le renard
Jean-Jacques Rosseau
Sa Vie
Son Oeuvre: les discours sur les sciences et les arts;
Les discours sur l’origine de l’inégalité parmi les homes;
Le Contrat social;
Emile ou de l’education;
Julie ou la Nouvelle Heloise, une confession sous la fiction.
Chateaubrian
Sa Vie
Son Oeuvre: Atala; René; Le Génie du Christianisme; Les Mémoires d’Outre-Tombe.
Alphonse de Lamartine
Sa Vie
Son Oeuvre: Les Médiations poétiques.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Victor Hugo
Son Oeuvre: Notre-Dame de Paris; Les Misérables.
Balzac
Son Oeuvre: Comédie humaine; Eugénie Grandet; le Pére Goriot.
Approfondissement : Le peintre de l’homme; Le peintre réaliste de la société; Le
visionnaire.
Le romantisme français
Flaubert ou le roman moderne
Sa Vie
Son Oeuvre: Madame Bovary; L’education sentimentale;
Approfondissement: Le pessimisme fondamental de Flaubert; Le réalisme.
Emile Zola
Sa Vie
Son Oeuvre: Les Rougon-Macquart; L’Assomoir; Germinal.
Naturalisme
Zola, le théoricien du naturalisme.
Baudelaire,un itenéraire spirituel
Sa Vie
Son Oeuvre: Les Fleurs du Mal; Le spleen de Paris ou petits poémes en prose.
Marcel Proust
Sa Vie
Son Oeuvre: à la Recherche du temps perdu.
Les techniques narratives de Proust.
Jean-Paul Sartre
Sa Vie
Son Oeuvre Littéraires: La Nausée
Son Piéce: Les Mouches; Huis clos.
Albert Camus
Sa Vie
Son Oeuvre: Le Mythe de Sisyphe; L’étranger; Caligula; La Peste.
Existentialisme et humanisme.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
“Margherita di Savoia”
Salita Pontecorvo, 72 – Napoli
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Prof. Silvano Forcillo
Anno Scolastico 2010/2011
Indirizzo: SCIENZE SOCIALI
Classe 5a – Sezione E
Obiettivi generali
1. Far acquisire, attraverso l’analisi e la giustificazione razionale, un atteggiamento criticamente consapevole nei
confronti del reale.
2. Abituare a considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo, premessa e stimolo per una qualunque ricerca
di verità.
3. Promuovere la riflessione sul senso dell’esistenza come esigenza fondamentale e ineludibile per la formazione della
persona.
4. Educare al dialogo ed al confronto quali elementi indispensabili alla maturazione di una personalità autonoma ed
equilibrata.
5. Abituare alla formalizzazione rigorosa dei problemi e all’argomentazione circostanziata e coerente dei propri punti
di vista.
Obiettivi specifici
1. Perfezionamento del metodo di studio per abituare gli allievi alla ricerca personale.
2. Utilizzazione e approfondimento dei termini del linguaggio disciplinare.
3. Conoscenza dei principali problemi filosofici e comprensione del loro significato e della loro portata storica e
teoretica.
4. Conoscenza del pensiero dei filosofi più significativi.
5. Capacità di cogliere le linee di continuità e di sviluppo nello svolgimento del pensiero filosofico anche in rapporto ad
altri Saperi.
6. Capacità di discutere le teorie filosofiche esprimendo anche proprie valutazioni motivate.
IL PROBLEMA DELL’ASSOLUTO IN KANT E IN HEGEL
Il criticismo kantiano
 La rivoluzione copernicana: centralità del soggetto e scienza fenomenica.
 La Critica della Ragion pura: teoria dei giudizi, forme a priori.
 Io-penso, fenomeno/noumeno, idee e metafisica come non-scienza.
 Critica della Ragione pratica: la legge morale come imperativo categorico e i postulati della vita morale.
 Critica del Giudizio: il sentimento come conciliazione tra uomo e natura.
 Il bello, il sublime e il genio artistico.
 Libertà e finalismo.
 Il pensiero storico e politico: dallo stato di diritto alla pace perpetua.
L’IDEALISMO TEDESCO
Fichte dall’Io penso all’Io puro


Dal dibattito sul criticismo all’Io puro come cominciamento.
La “dottrina della scienza” e la struttura dialettica dell’Io.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.



L’idealismo come filosofia della libertà.
La missione del dotto.
Il pensiero politico di Fichte: lo Stato commerciale chiuso e il principio nazionale.
Hegel “il vero è l’intero”
Hegel e i capisaldi del sistema.
Idea Natura Spirito.
La dialettica.
La fenomenologia dello Spirito: alcune sue figure.
La logica. La filosofia della natura.
La filosofia dello Spirito oggettivo: individuo società Stato.
Lo Stato etico e la concezione della Storia.
La guerra.
Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.
La Filosofia come autocomprensione concettuale dello Spirito.
La prima tappa: la coscienza
La seconda tappa: l’autocoscienza
La terza tappa: la ragione
La quarta tappa: lo spirito
La quinta tappa: la religione
LA REAZIONE AD HEGEL E LA RADICALE OSTILITÁ PER OGNI VISIONE PROGRESSIVA E
OTTIMISTICA DELLA STORIA
Schopenhauer
Il ritorno a Kant e Platone e la saggezza orientale.
Il mondo come volontà cieca di esistere e come rappresentazione ingannevole.
Irrazionalismo e pessimismo cosmico.
Le vie di liberazione dalla realtà come dolore e vero nulla: arte, etica, ascesi.
La noluntas.
Kierkegaard
Il singolo e Dio: l’esistenza come libertà necessitata alla scelta e angoscia.
L’aut-aut: lo stadio estetico, quello etico e quello religioso.
Il Cristianesimo come scandalo e paradosso.
Il dopo Hegel
Destra e sinistra hegeliane
Motivi di contrasto religioso e politico tra i due schieramenti.
Strauss e il cristianesimo come mito.
Stirner: l’unico e la sua proprietà.
Feuerbach: la religione come antropologia.
Alienazione religiosa e ateismo.
Umanismo e filosofia dell’avvenire.
Marx ed Engels
Il rovesciamento dialettico dell’hegelismo.
Il Capitale: teoria del valore e pluslavoro.
Il comunismo come via alla società senza classi e senza stato.
La storia come processo materiale alla cui base sta il lavoro
Il DIAMAT di Engels.
CARATTERI GENERALI DEL POSITIVISMO
Lo sviluppo del pensiero positivo e scientifico
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
La legge dei tre stadi di A. Comte e il modello scientifico del sapere.
La sociologia come scienza positiva
La religione dell’umanità.
La teoria dell’evoluzione delle specie di DARWIN e l’origine dell’uomo.
IL NOVECENTO COME SECOLO DELLA CRISI E DELL’ECLISSE DELLA RAGIONE
Altri “maestri del sospetto” tra ‘800 e ‘900
NIETZSCHE
La tragedia classica greca tra apollineo e dionisiaco.
Il fallimento del pensiero razionalistico-cristiano e la crisi dei valori.
La morte di Dio e il nichilismo “attivistico” di Nietzsche.
La volontà di potenza dell’oltre-uomo come senso della terra e amor fati.
L’eterno ritorno dell’identico.
FREUD
L’inconscio e la sua interpretazione.
Nevrosi di traslazione e terapia psicoanalitica.
La struttura dell’apparato psichico ( la seconda topica: es, ego super-ego).
La sessualità infantile e il complesso edipico.
Eros e Thanatos.
Individuo e massa.
La guerra e il disagio della civiltà.
REAZIONE AL POSITIVISMO
La fenomenologia: caratteri generali
La riflessione sull’esistenza di SARTRE
Essere e tempo
L’esistenza autentica
La condanna dell’essere liberi di SARTRE
L’EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA
DAL CIRCOLO DI VIENNA (principio di verificazione)
ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA DI POPPER (principio di falsificazione).
Il neopositivismo viennese
Il manifesto del neopositivismo
L’antimetafisica: conseguenze del principio di verificazione
Il principio di verificazione
POPPER e la società aperta.
Il criticismo popperiano e il criterio di falsicabilità
Tutto il metodo scientifico si risolve in tre parole: Problemi – Teorie – Critiche
Il falsicazionismo come metodo
La falsicabilità come criterio di demarcazione
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Durante l’anno scolastico verranno letti e commentati alcuni brani:
Libro di testo: Domenico Massaro “ La Comunicazione filosofica” – Il pensiero contemporaneo - Vol. 3 Tomo A –
Dalla crisi dell’idealismo al pragmatismo - Tomo B – Dalla svolta linguistica alla logica virtuale – Manuale +
Laboratorio + Le grammatiche dell’agire - Edizione Paravia, Torino 2004 - ISBN 9788839511973 - Pagg. 1192 Euro 42,70
Napoli, 10 Giugno 2011
IL DOCENTE
GLI ALUNNI
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISIS “MARGHERITA DI SAVOIA” - NAPOLI
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
A.S. 2010/11
CLASSE V E
PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA
Genetica
 Ereditarietà e Genetica: Mendel e le sue leggi,
 Geni e cromosomi
 La clonazione
 Mutazioni
 DNA ricombinante
 Clonazione
 Cellule staminali
 OGM
Il corpo umano
 Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali
 Omeostasi
 Nutrizione

rato digerente;

rato respiratorio;

rato escretore

rato cardiovascolare e sangue

rato immunitario e linfatico

rato locomotore, scheletrico e muscolare

rato escretore

rato endocrino

rato riproduttivo

ma nervoso

ni di senso
Il docente
Prof.ssa Cristiana Passerini
Gli alunni
---------------------------------
Appa
Appa
Appa
Appa
Appa
Appa
Appa
Appa
Appa
Siste
Orga