Programma di Italiano Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11

Transcript

Programma di Italiano Classe II sez. B Liceo Scientifico a.s. 2010/11
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di Italiano
Classe II sez. B Liceo Scientifico
a.s. 2010/11
Riflessione sulla lingua








Le categorie grammaticali.
Il nome, i generi, nomi derivati e collettivi.
L’aggettivo qualificativo. I gradi dell’aggettivo qualificativo.
Aggettivi e pronomi indefiniti.
Il verbo
a. le coniugazioni verbali regolari e irregolari: modi e tempi.
b. forma attiva, passiva, riflessiva.
c. verbi fraseologici, ausiliari, modali.
La frase semplice. Gli elementi fondamentali e gli elementi accessori. Come si fa
l’analisi logica.
Soggetto, apposizione, attributo. Complemento oggetto. Complemento predicativo del
soggetto e dell’oggetto. Complemento di termine, di specificazione, di causa, di fine, di
agente, di causa efficiente, di argomento, di limitazione, di luogo ( stato, moto, da
luogo e per luogo ), di tempo ( continuato e determinato ), di materia, di misura, di
paragone, allontanamento, di separazione, di origine, di esclusione, di relazione, di
opposizione, di età, di distanza.
La frase complessa. Proposizioni principali. Proposizioni reggenti. Proposizioni
coordinate e subordinate. Proposizioni subordinate: relative, finali, concessive, causali,
temporali, condizionali, oggettive e soggettive, dichiarative, consecutive, avverbiali.
Testo narrativo










Schema narrativo: esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento e conclusione
Divisione in sequenze: sequenze narrative, descrittive, dialogiche, riflessive.
Voce narrante ( Narratore interno e narratore esterno; narratore impersonale e
narratore onnisciente ).
Focalizzazione: focalizzazione zero, interna, esterna.
Lo spazio: luoghi aperti e luoghi chiusi.
Fabula e intreccio ( ordo naturalis e ordo artificialis : flashback e flashforward )
Il ritmo del racconto: tempo della storia e tempo del racconto (pausa, ellissi, scena e
sommario ).
Narratari
I personaggi:
a. presentazione: diretta, indiretta, mista.
b. caratterizzazione fisiognomica, antropologica, sociale, culturale e ideologica.
c. sistema dei personaggi: i ruoli ( protagonista, oggetto del desiderio, antagonista,
aiutante, oppositore, comparsa ).
d. attributi.
Il romanzo: caratteri e generi.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di Latino a.s. 2010/11 Classe II sez. B Liceo Scientifico
Riflessione sulla lingua latina
 Il sostantivo: le cinque declinazioni e loro particolarità; apposizione, complementi
diretti ( oggetto, predicativo dell’oggetto e del soggetto ), complementi indiretti (di
termine, di specificazione, di paragone, d’agente, di causa efficiente, di età, di
estensione, di distanza, partitivo, di causa, di fine, di vocazione, di stato, moto a luogo,
moto da luogo, moto per luogo, di tempo continuato, di tempo determinato,
particolarità di luogo e di tempo ).
 Aggettivo qualificativo: le due classi degli aggettivi; grado comparativo ( di
uguaglianza., di minoranza e di maggioranza ), comparativo intensivo o assoluto,
superlativo assoluto e relativo; particolarità del comparativo e del superlativo.
 Aggettivi numerali: cardinali, ordinali, distributivi.
 Aggettivi e pronomi relativi, determinativi e dimostrativi.
 Aggettivi-pronomi relativi indefiniti: quicumque, quisquis.
 Aggettivi e pronomi indefiniti ( quis, qui, aliquis, aliqui, quisquam, uterque, nemo,
nihil, neuter, ullus, nullus, quidam ).
 Avverbi di modo e loro grado comparativo e superlativo.
 Avverbi numerali.
 Avverbi di luogo relativi ( ubi, quo, unde, qua ).
 Il verbo
a. le quattro coniugazioni verbali regolari (forma attiva, passiva, deponente e
semideponente ).
b. verbi irregolari (sum, fero, eo, fio, e composti ).
c. infinito e participio futuro.
d. usi del gerundio e gerundivo.
 La frase complessa: coordinazione e subordinazione; proposizioni infinitive ( oggettive
e soggettive ), finali, relative (attrazione del relativo, nesso relativo, prolessi del
relativo ), consecutive, temporali, concessive, condizionali, relative improprie.
 Costrutti verbali: ablativo assoluto, cum narrativo, consecutio temporum, perifrastica
attiva, perifrastica passiva ( forma personale e impersonale ), causa o gratia e il
gerundio o il gerundivo.
Cultura e civiltà latina
 Lettura, analisi testuale, rielaborazione in italiano e commento dei seguenti carmi di
Catullo:
a. Il passero di Lesbia.
b. Sulla tomba del fratello.
c. Il ritorno della primavera.
d. A Sirmione.
 Lettura dei seguenti testi espositivi in italiano:
a. Il banchetto dei Romani.
b. Il calendario romano.
c. Le ore della giornata.
d. Antiche cure dei denti.
e. Vita di Catullo.
f. Il Liber di Catullo.
Napoli, 30 maggio 2011
Prof.ssa Rita Stella Mobilio
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di matematica
Classe II scientifico
sezione B
a.s.2010/11
prof.ssa Cevenini Virginia
Dal testo in adozione:Manuale di algebra vol. 1 e 2 terza edizione Bergamini Trifone Barozzi
Vol.1
Unità 5
Le relazioni e le funzioni
Unità 6
I monomi ed i polinomi
Unità 7
La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche
Unità 8
Le equazioni lineari (tranne equazioni lineari letterali fratte)
Unità 9
Le disequazioni lineari (tranne disequazioni con valori assoluti)
Vol.2
Unità 10
Il piano cartesiano e la retta (tranne i fasci di rette, retta per due punti, distanza di un punto da una
retta)
Unità 11
I sistemi lineari (tranne i sistemi letterari, sistemi di tre equazioni in tre incognite)
Unità 12
I numeri reali ed i radicali
Unità 13
Le equazioni di secondo grado ( tranne regola di cartesio, la funzione quadratica e la parabola)
Unità 14
Le equazioni di grado superiore al secondo.
Dal testo in adozione: Manuale di geometria terza edizione Bergamini Trifone Barozzi
Unità G1
La geometria nel piano
Unità G2
I triangoli
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISIS “MARGHERITA DI SAVOIA” - NAPOLI
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
A.S. 2010/11
CLASSE II Bs
PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA
Definizione di biologia;
Organismi uni e pluricellulari, organelli, cellula, materia;
Le sostanze della vita:
i costituenti inorganici: acqua e sali minerali;
i costituenti organici: i glucidi, i lipidi. le proteine, gli acidi nucleici , gli enzimi;
La cellula procariote;
La cellula eucariote:
gli elementi che la compongono e la sua organizzazione,
cellula animale e cellula vegetale, la membrana plasmatica,
diffusione o trasporto passivo, osmosi; il trasporto attivo, diffusione facilitata, endocitosi ed
esocitosi;
L’energia nelle cellula:
ATP e ADP, respirazione cellulare, glicolisi, fermentazione, resp. aerobica ed anaerobica,
Esperimenti di laboratorio:
 Prelievo di acqua marina nel Golfo di Napoli ed analisi dei microorganismi presenti
 Diffusione di blu di metilene in acqua
Il docente
Prof.ssa Cristiana Passerini
Gli alunni
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Napoli, 8 giugno 2011
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di Storia
Classe II sez. B Liceo Scientifico
a.s. 2010/11
Dal Manuale “ Radici della civiltà ” di Lepre-Petraccone, voll. I e II





































Cultura ellenistica: la visione del mondo degli antichi filosofi e scienziati.
Guerre di conquista di Roma nel mediterraneo: guerra tarantina, guerre puniche,
guerre macedoni.
Le trasformazioni culturali, politiche e sociali all’indomani delle conquiste.
Le riforme di Caio e Tiberio Gracco.
Crisi sociale, conflitti Roma ed in Italia
L a guerra giugurtina e il nuovo sistema di arruolamento di Caio Mario.
La guerra sociale.
Guerra civile tra Mario e Silla.
Riforme sillane. Liste di proscrizione.
Guerra schiavile.
Il I triumvirato. Cesare e Pompeo. II guerra civile.
Dittatura di Cesare. Le riforme di Cesare. Il calendario giuliano.
La fine della repubblica romana. Il II triumvirato.
Guerra tra Antonio e Ottaviano.
Il principato augusteo: la pax augustea, l’apparato burocratico, province senatorie e
province imperiali.
L’ età augustea: economia, apparato statale,, politica estera, cultura e propaganda, la
medicina, le strade, l’urbanistica e l’architettura.
Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia.
Gli imperatori della dinastia Flavia.
Gli aspetti quotidiani della vita a Roma in età imperiale.
Gli imperatori d’adozione.
Gli imperatori della dinastia dei Severi.
Nascita e diffusione del cristianesimo.
Nuovi culti orientali.
Società e visione del mondo nel II secolo d.C.
Crisi del III secolo.
Diocleziano, la tetrarchia.
Costantino, l a riforma monetaria, l’editto di Milano.
Il concilio di Nicea.
Da Teodorico alla fine dell’impero romano d’occidente.
I regni romano-barbarici.
Longobardi: l penetrazione in Italia, il regno longobardo in Italia , struttura sociale ed
amministrativa, i ducati di Spoleto e di Benevento.
L’impero di Giustiniano ed il Corpus Juris civilis.
L’ Arabia prima di Maometto, Maometto e la religione islamica.
La diffusione dell’islamismo e le conquiste.
I Franchi: la dinastia merovingia, i maggiordomi di palazzo.
La dinastia dei Pipinidi e la dinastia carolingia.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Istituzione Scolastica"Margherita di Savoia" NAPOLI
Anno scolastico 2010-2011
Programma di lingua inglese
.Classe 2 B(-scientifico)
Prof. Buttafarri Silvana
Funzioni comunicative:
Parlare di eventi al passato
Parlare di eventi futuri
Fare paragoni
Dare suggerimenti
Parlare di eventi recenti
Dare ordini
Invitare qualcuno a fare qualcosa
Esprimere azioni nel tempo e nel
luogo con il primo , secondo e
terzo periodo ipotetico
Riferire eventi presenti,passati
futuri nel discorso indiretto
Letture da Spotlight on you vol.2
Grammar
Past tense
(regular-irregular verbs)
Comparative,Superlative
Modal verbs
Question tags
Present perfect and past simple
Present perfect(duration form)
Present perfect continuous(since ,for)
Intentional future
Time expressions
Relatives pronouns
Irregular plural Wh -words (Who,Where,what….)
Passive form
Used to; make -do ; Wish
La docente
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
I.S.S. “Margherita di Savoia”
Napoli
PROGRAMMA SVOLTO
Classe 2^B Scientifico
anno scolastico 2010/2011
DISEGNO GEOMETRICO
LA TEORIA DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI
1)
Monge e la teoria illuministica delle Proiezioni Ortogonali;
2)
Cosa sono i PIANI di PROIEZIONE;
3)
Le figure nello spazio geometrico e la terza dimensione;
4)
Esercitazioni pratiche.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
1)
Proiezione ortogonale del TRIANGOLO EQUILATERO parallelo rispetto ai P:P.;
2)
Proiezione ortogonale dell’ESAGONO REGOLARE parallelo rispetto ai P:P.;.
3)
Proiezione ortogonale di un PENTAGONO REGOLARE parallelo rispetto ai P:P.
4)
Esercitazioni grafiche
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
1)
Proiezione ortogonale di un
CUBO.
2)
Proiezione ortogonale di un PRISMA RETTO A BASE QUADRATA.
3)
Proiezione ortogonale di un PARALLELEPIPEDO.
4)
Proiezione ortogonale di una PIRAMIDE A BASE QUADRATA.
L’ASSONOMETRIA
1)
L’ ASSONOMETRIA CAVALIERA: teoria della tridimensionalità.
2)
ASSONOMETRIA di un il CUBO e di un PRISMA RETTO a base quadrata.
3)
ASSONOMETRIA di un PARALLELEPIPEDO.
4)
ASSONOMETRIA della PIRAMIDE A BASE QUADRATA.
LA TERZA DIMENSIONE
1)
TEORIA della rappresentazione prospettica: PROSPETTIVA FRONTALE e ACCIDENTALE
2) DISEGNO ORNATO: la TEORIA DELLE OMBRE – VOLUMI e TONI 3) DISEGNO ORNATO: realizzazione di pannelli decorativi su tela.
4) DISEGNO ORNATO: tecnologia della pittura a tempera. I colori: dalla terra alla tempera;
l'imprimatura della tela: dalla preparazione al pannello decorato
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE
“Margherita di Savoia”
Anno Scolastico 2010-2011
CLASSE II Bs
Programma Didattico svolto di Scienze Motorie
Prof.Marina Rapone
Prof.Marina Rapone
I fase
Potenziamento fisiologico:esercizi di forza e resistenza;metodiche di allenamento;trasferibilità delle
abilità acquisite.
Potenziamento muscolare: es.a corpo libero,individuali e a coppie,in gruppi in stazione eretta e in
decubito; es.a carico naturale,es.di opposizione e resistenza ;es.di coordinazione generale.Es.di
scioltezza articolare.
Rielaborazione degli schemi motori.Es. di psicomotricità individuali ed in gruppi,ricerca di
situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel
tempo.Rappresentazioni interiori di situazioni dinamiche e stati d’animo.
Tecnica e pratica della Pallavolo e tennis-tavolo.Fondamentali e preatletici specifici.
II fase
Esercizi alla spalliera in appoggio e in sospensione.
Giochi sportivi:Tecnica e meccanica dei fondamentali individuali e di squadra nella
Pallavolo.Impostazione del gioco.Schemi di attacco e difesa.
Lo schema corporeo:es. alla scoperta di sé per il controllo e l’indipendenza segmentari.
Controllo dell’equilibrio statico e dinamico.Es. per la scoperta e la padronanza dell’equilibrio.
III fase
Partite di Pallavolo e Tennis –Tavolo con arbitraggio a turno.
Nozioni di Anatomia del corpo umano