kelly Marie nudo Monaco

Transcript

kelly Marie nudo Monaco
Originalveròffentlichung in: M. Engammare, M.-M. Fragonard, A. Ridondo und S. Ricci (Hg.), L'étude de la
Renaissance, nunc etcras, Genf2003, S. 93-106
STORIA DELL'ARTE, VISUAL CULTURE,
BILD WISSENSCHAFT:
IL V A L O R E D E L L A T R A D I Z I O N E
E L A NECESSITÀ DEL SUO R I N N O V A M E N T O
Alessandro
N O V A
Se c o n s u l t i a m o l e r i v i s t e s p e c i a l i z z a t e o p p u r e i c a t a l o g h i d e l l e case e d i t r i c i
p i ù p r e s t i g i o s e si p u ò o t t e n e r e l ' i m p r e s s i o n e c h e l o s t a t o d i s a l u t e d e g l i s t u d i s u l ­
l ' a r t e d e l R i n a s c i m e n t o sia e c c e l l e n t e . O g n i a n n o e s c o n o n u o v i p e r i o d i c i , si
o r g a n i z z a n o m o s t r e di alto livello spettacolare, benché n o n s e m p r e rigorose dal
p u n t o d i v i s t a d e l l a r i c e r c a s c i e n t i f i c a , e si p r o d u c o n o m o n o g r a f i e i n t e s e a
c o l m a r e le l a c u n e d e l p a s s a t o p o i c h é il p a r a d i g m a i s t i t u z i o n a l i z z a t o d a l V a s a r i
n e l l e Vite n o n g o d e p i ù d a t e m p o d i u n p r e d o m i n i o q u a s i i n d i s c u s s o 1 . L ' i n t e ­
r e s s e p e r l ' a r t e e u r o p e a d e l l ' e t à m o d e r n a è i n f a t t i c r e s c i u t o a n c h e al d i f u o r i d e i
p a e s i d ' o r i g i n e 2 . I n o l t r e i l p a n o r a m a d e l l a c u l t u r a a r t i s t i c a i t a l i a n a si è a n d a t o
ulteriormente differenziando: per esempio, u n repertorio fondamentale c o m e
q u e l l o del P o p e - H e n n e s s y sulla scultura da N i c o l a P i s a n o ad A l g a r d i 3 , forte-
1
Ben prima che Hans Belting s'interessasse alle aporie del sistema vasariano, Roberto Longhi
(1890-1970) aveva progettato, già dai suo scritti giovanili, una geografia della storia dell'arte
italiana ben diversa da quella dello storico aretino: R. L O N G H I , Edizione delle opere com­
plete, Firenze, 1961-1999. Per il testo deìl'Antrittsvorlesung di Belting, già tradotta in vane
lingue, e le revisioni dell'autore si vedano: H. BELTING, Dos Ende der Kunstgeschichtef,
Monico di Baviera, 1983; H. BELTING, Dos Ende der Kunstgeschichte. Eine Revision noch
zehn Jahren, Monaco di Baviera, 1995. Le tesi di Belting sono state discusse con fervore. Par­
ticolarmente fruttuose le reazioni di S. G E R M E R , Mit den Augen des Kartographen, in : A.-M.
B O N N E T e G. KOPP-SCHMIDT, Kunst ohne Geschichtef, Monaco di Baviera, 1995 (una
versione italiana di questo testo in: A. C A D I O L I , G. G I O R E L L O e A. N O V A , a cura di,
Scrittura e libertà, Milano, 1998) e di O.K. W E R C K M E I S T E R , in: Kunstchronik, 51, 1998.
' Studi importanti dedicati all'arte europea del periodo moderno sono sempre esistiti, ma è un
sintomo del definitivo superamento del paradigma vasariano che fra i saggi metodologica­
mente più ambiziosi degli ultimi anni si registrino molti contributi all'arte d'oltralpe. Si
vedano per esempio: J.L. K O E R N E R , The Moment of Self-Portraiture, Chicago e Londra,
1993; C. W O O D , Albrecht Altdorfer and the Origins ofLandscape, Chicago e Londra, 1994;
T. D A C O S T A - K A U F M A N N , Court, cloister & city, Londra, 1995. In questa sede le indica­
zioni bibliografiche non possono né vogliono essere esaustive. Le pubblicazioni fondamentali
sono ovviamente più numerose di quelle elencate in queste note.
J
J. P O P E - H E N N E S S Y , Italian Gothic Sculpture, Italian Renaissance Sculpture, Italian HighRenaissance & Baroque Sculpture, Londra e New York, 1985.
94
ALESSANDRO NOVA
m e n t e sbilanciato a favore dell'Italia centrale e recentemente preso a m o d e l l o
dal Poeschke 4 , andrebbe in parte riscritto considerati i progressi fatti nel c a m p o
della scultura l o m b a r d a e di quella napoletana 5 . L a quantità e l'alta qualità di
questa p r o d u z i o n e n o n d e v o n o p e r ò servire da alibi al ritardo della riflessione
sui m e t o d i p o i c h é è u n d a t o di fatto che i contributi teorici p i ù i n n o v a t i v i degli
u l t i m i trent'anni s o n o v e n u t i da altri settori della ricerca storico-artistica. Se gli
studi sulla storia dell'arte del R i n a s c i m e n t o a v e v a n o guidato la disciplina dai
t e m p i di B u r c k h a r d t e di W a r b u r g s i n o a l m e n o ai p r i m i anni 7 0 , q u a n d o
M i c h a e l Baxandall p u b b l i c ò due libri o r m a i classici sul r a p p o r t o fra arte e retorica 6 , oggi essi accusano una flessione se messi a c o n f r o n t o c o n le d o m a n d e elaborate e i risultati raggiunti i n altri c a m p i . P e r t a n t o , n o n si p u ò discutere degli
obiettivi futuri degli studi sull'arte dell'età m o d e r n a se n o n si allarga la g a m m a
delle p r o p o s t e m e t o d o l o g i c h e e p o i c h é i n questa sede n o n è possibile offrire un
p a n o r a m a c o m p l e t o delle ricerche recenti sulla p r o d u z i o n e artistica rinascimentale, è preferibile concentrare l'analisi su tre temi cercando di n o n perdere
di vista il r a p p o r t o fra prassi e teoria:
1) il p r i m o p u n t o concerne l'insufficienza delle coordinate spazio-temporali
della tradizione storiografica per affrontare le sfide poste da una n u o v a disciplina delle i m m a g i n i , definita visual culture nel m o n d o anglo-americano e
Bildwissenschafi i n quello tedesco ;
2) p o i a f f r o n t e r e m o il p r o b l e m a del r a p p o r t o n o n c h é del c o n f r o n t o fra ricerche tematiche a carattere universale o transdisciplinare e i m e t o d i della storia
dell'arte c o m e i s t i t u z i o n e ;
3) i n f i n e accenneremo al r u o l o delle banche dati elettroniche e delle n u o v e tecn o l o g i e digitali nel processo di t r a s f o r m a z i o n e da storia dell'arte a Bildwissenschaft.
1) La perìodizzazione. Riaprire il vecchio dibattito sulla legittimità del
t e r m i n e « R i n a s c i m e n t o » è forse i m p r o d u t t i v o , m e n o l'interrogarsi sul p r o b l e m a
della perìodizzazione 7 . L o n t a n i s o n o i t e m p i del grande affresco storiografico di
' J. P O E S C H K E , Die Skulptur der Renaissance in Italien, Monaco di Baviera, 1990-1992.
5
R. S C H O F I E L D , J. S H E L L e G. SIRONI, a cura di, Giovanni Antonio Amadeo, Como,
1989; G. A G O S T I , Bambaia, Torino, 1990; M. N A T A L E , a cura di, IMonumenti Borromeo,
Torino, 1997; R. C A S C I A R O , La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Milano, 2000; F.
ABBATE, La scultura napoletana del Cinquecento, Roma, 1992 ; F. N E G R I A R N O L D I , Scultura del Cinquecento in Italia Meridionale, Napoli, 1997; M. K U H L E M A N N , Michelangelo
Naccherino, Mùnster, 1999; T. M I C H A L S K Y , a cura di, Medien derMacht, Berlino, 2001.
* M. B A X A N D A L L , Giotto and the Orators, Oxford, 1971 ; M. B A X A N D A L L , Painting and
Experience in Fifteenth Century Italy, Oxford, 1972. Sull'opera di Baxandall si veda il numero
monografico dedicatogli dalla rivista ArtHistory, 21, 1998, pp. 463-596, a cura di A . RIFKIN.
' Il tema della perìodizzazione è stato discusso anche in altri contributi del convegno organizzato dalla FISIER a Ginevra nel settembre 2001, benché le posizioni degli altri relatori fossero
molto diverse da quanto proporrò qui sotto. A ragione Michel Jeanneret ritiene utile sfumare
le ripartizioni accademiche fra Medioevo, Rinascimento e XVII secolo, ma difende la specifi-
S T O R I A D E L L ' A R T E , VISUAL CULTURE, BILDWISSENSCHAFT
95
W a l l a c e F e r g u s o n 8 (1948) e delle l e z i o n i svedesi (1952) d i P a n o f s k y 9 . E p p u r e il
t e r m i n e « R i n a s c i m e n t o » c o n t i n u a a v i v e r e i n t u t t e le c u l t u r e e u r o p e e n o n o stante l ' a m b i g u i t à del c o n c e t t o : dal leggendario « u o m o del R i n a s c i m e n t o » ideal i z z a t o d a E u g e n i o G a r i n ( 1 9 8 8 ) ' ° a o p e r e d i a m p i o r e s p i r o c o m e The Civilization
ofEurope in the Renaissance d i J o h n H a l e ( 1 9 9 3 ) " , d a l l a m i s c e l l a n e a a c u r a d i
E n n o R u d o l p h , Die Renaissance und die Entdeckung des Individuums in der
Kunst" ( p u b b l i c a t o s o l o c i n q u e a n n i f a ) , al n o m e d e l l a F e d e r a z i o n e I n t e r n a z i o n a l e c h e h a o s p i t a t o il c o n v e g n o g i n e v r i n o . T u t t a v i a , il t e r m i n e è o r m a i t r o p p o
c a r i c o d i c o n n o t a z i o n i p e r r i s u l t a r e a n c o r a u t i l e alla r i c e r c a s u l l ' a r t e d e l l ' e t à
m o d e r n a . C h i u d e n d o u n a r t i c o l o i n t i t o l a t o The Italian Renaissance in America,
E d w a r d M u i r sosteneva p o c h i a n n i o r s o n o c h e : « T h e Renaissance lingers o n i n
t h e h i s t o r i o g r a p h y b u t o f t e n s i g n i f i e s l i t t l e m o r e t h a n a c h r o n o l o g i c a l t a g , except
in the history ofthought and the arts, where it stili seems to bave heuristic vaine.-»"
Q u a n d o M u i r s c r i v e v a queste p a r o l e n e l 1995 il s u o p e n s i e r o era p e r ò già s u p e r a t o dai f a t t i : a n c h e n e l c a m p o d e l l a s t o r i a dell'arte il « R i n a s c i m e n t o » v e n i v a
rewritten and reframed" e la s i t u a z i o n e n o n è c a m b i a t a a g i u d i c a r e d a l l e r e c e n s i o n i p u b b l i c a t e negli u l t i m i t e m p i sulle riviste i n t e r n a z i o n a l i p i ù accreditate15.
C o n t i n u e r à allora a esistere u n a d i s c i p l i n a d i « s t u d i r i n a s c i m e n t a l i » , p e r l o p i ù a
cita degli studi rinascimentali in quanto una prospettiva di lunga durata - per esempio un arco di
tempo unitario dal 1300 al 1700 - non sarebbe di alcuna utilità. Anche Paul Grendler si schiera a
favore del termine «Renaissance», un periodo con le proprie caratteristiche intellettuali, politiche e sociali, iniziato in Italia nel XTV secolo e in Europa nel X V e durato sino all'inizio del Seicento, mentre il termine «early modem» sarebbe troppo vago per offrire indicazioni utili. N o n
solo penso che una prospettiva di lunga durata sia necessaria per analizzare adeguatamente alcuni
fenomeni storico-artistici, ma ritengo che il conceno di età moderna sia meno carico di connotazioni e incrostazioni del termine Rinascimento, pur restando consapevole della sua arbitrarietà.
In uno dei suoi ultimi interventi E.H. G O M B R I C H , Prolusion, in: A. B R O W N , a cura di. Unguage and ImagesofRenaissance Italy, Oxford, 1995, p. 1, ricordava come ogni tipo di penodizzazione sia una convenzione: «it is we who impose an arbitrary network on the flux of events,
but having imposed it we accept it as something real, pan of the nature of things.» Gombnch
manifestava con la consueta ironia un chiaro fastidio verso queste discussioni, eppure senza la
definizione di precise coordinate storiografiche, retaggio della cultura umanistica, non è possibile
cogliere le variazioni paradigmatiche nel flusso degli eventi storici.
" W.K. F E R G U S O N , The Renaissance in Historical Thought, Cambridge (Mass.), 1948.
* E. P A N O F S K Y , Renaissance andRenascences in Western Art, Stoccolma, 1960.
10
E. G A R I N , a cura di, L'uomo del Rinascimento, Roma-Bari, 1988.
" J. H A L E , The Civilization of Europe in the Renaissance, Londra, 1993.
" E. R U D O L P H , a cura di, Die Renaissance und die Entdeckung des Individuums in der Kunst,
Tubinga, 1998.
13
14
E. M U I R , The Italian Renaissance in America, p. 1117 ; enfasi di chi scrive.
M.W. F E R G U S O N , M. Q U I L L I G A N e N.J. VICKERS, a cura di, Rewriting the Renaissance,
Chicago e Londra, 1986: in quel volume si veda soprattutto il saggio di E. C R O P P E R , The
Beauty of Woman, pp. 175-190. C. F A R A G O , a cura di, Reframing the Renaissance, N e w
Haven e Londra, 1995.
" Si veda per esempio A . D U N L O P , Did the Renaissance have a Renaissance?, in : Art History,
1998, p. 441 : «The Renaissance does stili exist in some quarters, in ali its teleological glory.
But it is now rare : we have become suspicious of master narratives and privileged viewpoints ;
96
ALESSANDRO N O V A
c o m m e n t o dell'opera di Michelet, Burckhardt, Pater, W a r b u r g , P a n o f s k y e
G o m b r i c h , ma se si v u o l parlare del passato r e m o t o e n o n di quello p r o s s i m o è
forse meglio servirsi del termine età m o d e r n a (Early M o d e m period) oppure,
c o n H a n s B l u m e n b e r g , del t e r m i n e N e u z e i t (1966), i cui c o n f i n i s o n o tuttavia da
ridefinire, a l m e n o per q u a n t o riguarda la storia dell'arte 16 .
A ragione B l u m e n b e r g riteneva che la fine dell'età medievale e l ' i n i z i o di
quella m o d e r n a fossero coesistite a l u n g o l'una di fianco all'altra, m a l o stesso
B l u m e n b e r g , p u r manifestando u n fastidio condivisibile per discussioni superflue sulla p e r i o d i z z a z i o n e q u a n d o esse siano fini a se stesse, n o n p o t è fare a
m e n o di chiedersi c o m e un'Epochenschwelle si fosse consolidata sotto la superficie per n o n dire la superficialità della cronologia. Il concetto die Zeitràume si
sostituisce nella sua analisi della filosofia dell'epoca a quello di Zeitpunkte, m a la
legittimità dell'età m o d e r n a viene difesa anche perché il p r o b l e m a della period i z z a z i o n e , se ben i m p o s t a t o , p r e s u p p o n e «un'interpretazione filosofica» della
storia, per citare il pensiero espresso da D e l i o C a n t i m o r i al d e c i m o C o n g r e s s o
I n t e r n a z i o n a l e d i Scienze Storiche a R o m a nel 1955. L a d o m a n d a f o n d a m e n t a l e
di allora resta attuale anche oggi : « c'è stato u n c a m b i a m e n t o radicale nella struttura economico-sociale e politico-giuridica e nella storia delle idee letteraria,
poetica, artistica, filosofica e religiosa d ' E u r o p a , p r i m a della r i v o l u z i o n e industriale e della R i v o l u z i o n e francese ? Se c'è stato, q u a n d o , durante quale p e r i o d o ,
è a v v e n u t o ? C o m e è i n c o m i n c i a t o , c o m e si è s v o l t o ? C o n t e m p o r a n e a m e n t e in
tutte le parti d ' E u r o p a ? E cosi via.» 17
L a serie di d o m a n d e era ad evidenza retorica e la storia dell'arte p u ò contribuire a c o n f e r m a r e la p e r i o d i z z a z i o n e sostenuta implicitamente da C a n t i m o r i .
B e n c h é la sua p r o p o s t a n o n abbia t r o v a t o seguito negli studi storico-artistici, la
svolta stilistica impostasi all'inizio dell'età m o d e r n a , vale a dire a cavaliere fra
X V e X V I secolo, n o n f u solo preparata da u n n u o v o sistema spaziale (prospettiva centrale) e di rappresentazione (la teoria albertiana della c o m p o s i z i o n e lucid a m e n t e elaborata nel De pittura)", m a anche accompagnata da u n a n u o v a c o n accordingly, the Renaissance has changed in our image, and in the past ten years, it has been
usefully reframed, rewritten, replaced in national context, and otherwise reworked. Its very
existence is no longer a given.» Una posizione analoga è sostenuta da SJ. C A M P B E L L , in:
Art Bulletin, 2001, p.150: «Contemporary scholars of the Renaissance operate within the
shell of a 19"h-century conception of the period, which is now mostly invoked in order to be
discredited. [...] In the apparent collapse of such confidence, what can the term «Renaissance»
now usefully mean, other than às a hollowed-out (and probably misleading) synonym for
«Early Modem»?»
" H. B L U M E N B E R G , Die Legitimitdt der Neuzeit, Francoforte, 1988, dove l'autore difende
l'unità del periodo che dal pensiero filosofico del Cusano, cerniera fra Medioevo ed età
moderna, si estende sino a quello del Nolano. In Germania A. B U C K , Zum Selbstverstàndnis
der Renaissance, in: Wolfenbutteler Renaissance Mitteilungen, 1997, p. 57, è rimasto fedele fino
all'ultimo al concetto di Rinascimento inteso come svolta di apertura dell'età moderna.
" D. C A N T I M O R I , La periodizzazione dell'età del Rinascimento, p. 104.
" L'edizione storica di Cecil Grayson è ora superata da quelle di O . B À T S C H M A N N , Dos
Standbild. Die Malkunst. Grundlagen der Malerei, Darmstadt, 2000 e Della Pittura - Die
Malkunst, Darmstadt, 2002.
S T O R I A D E L L ' A R T E , VISUAL CULTURE, BILDWISSENSCHAFT
97
c e z i o n e d e l c o r p o (il « d i s c o r s o » a n a t o m i c o a p a r t i r e d a L e o n a r d o ) 1 9 , d e l m o n d o
( l ' i l l u s t r a z i o n e s c i e n t i f i c a e c a r t o g r a f i c a ) e d e i g e n e r i (il r i t r a t t o , il n u d o a g r a n d e z z a n a t u r a l e , la p i t t u r a d i p a e s a g g i o , la n a t u r a m o r t a ) 2 0 . F e n o m e n i s o s t e n u t i
da c a m b i a m e n t i strutturali, p e r usare u n ' e s p r e s s i o n e cara a J a c q u e s L e G o t i ,
nella p r o d u z i o n e (vale a dire, u n a s e m p r e m a g g i o r e a u t o n o m i a dell artista),
d i s t r i b u z i o n e ( p e r c u i s ' i n t e n d e la c r e s c i t a d i u n m e r c a t o d i o g g e t t i n a t i p e r
essere c o l l e z i o n a t i ) e r i c e z i o n e d e l l e o p e r e d ' a r t e ( u n a n u o v a c o m m i t t e n z a e u n
p u b b l i c o desiderosi di possedere l ' o p e r a di u n d e t e r m i n a t o artista i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla sua f u n z i o n e ) . Q u e s t o s i s t e m a v e n n e m e n o s o l o a l l ' i n i z i o dell ' O t t o c e n t o q u a n d o il c a m b i a m e n t o d e l l e t e c n i c h e d i o s s e r v a z i o n e i n t r o d u s s e
u n n u o v o p a r a d i g m a nella teoria della r a p p r e s e n t a z i o n e visiva, c o m e ha sosten u t o J o n a t h a n Crary21.
P e r t a n t o , n o n o s t a n t e le o b i e z i o n i d i s t o r i c i c o m e J a c q u e s L e G o t i e J e a n C l a u d e S c h m i t t c h e i n u n a r t i c o l o d e l 1 9 9 6 p e r i Cabiers de cwilisation médiévale
h a n n o r i b a d i t o la t e o r i a d i u n l u n g o M e d i o e v o e s t e s o s i n o alle r i v o l u z i o n i d e l
X V I I I s e c o l o 2 2 , si p u ò a l l o r a s o s t e n e r e , s e g u e n d o B l u m e n b e r g , l a l e g i t t i m i t à d i
u n ' e t à m o d e r n a , e c o n C a n t i m o r i i l s u o d i s p i e g a r s i s i n o alle s o g l i e d e l l ' O t t o c e n t o 2 3 . D a n d o q u i n d i p e r s c o n t a t o c h e u n a s v o l t a p a r a d i g m a t i c a si sia r e a l i z z a t a
Sui disegni anatomici di Leonardo resta fondamentale il catalogo dei facsimili a cura di K.
KEELE e C. P E D R E T T I , Leonardo da Vinci: Corpus, Londra e N e w York, 1979 (ed. consultata, Atlasderanatomischen Studien, Giitersloh, 1978-1981). La bibliografia sul corpo neli;eta
moderna è cresciuta a dismisura negli ultimi anni. Qui segnalo solo: K. PARK The Criminal
and the Saindy Body, in: Renaissance Quarterly, 1994; A . C A R L I N O , La fabbrica del corpo,
Torino, 1994; D. B O H D E , Haut, Fleisch undFarbe, Emsdetten e Zurigo, 2002.
Sui generi si vedano le antologie curate da E. K Ò N I G e C. S C H Ò N , Stilleben, Berlino, 1996,
da W. BUSCH, Landschaftsmalerei, Berlino, 1997, e da R. PREIMESBERGER, H. B A A D E R
e N . S U T H O R , Portràt, Berlin, 1999.
J. C R A R Y , Techniques of the Observer, Cambridge (Mass.), 1990.
J. Le G O F F e J.-C. SCHMITT, L'histoire médiévale, in : Cahiers de civilisatwn médiévale, 1996.
Se Le Goff e Schmitt sono fautori di un lungo Medioevo che si sarebbe protratto sino almeno
al X V H I secolo poiché in questo lungo periodo le strutture fondamentali della società europea
non sarebbero mutate nella sostanza, Cantimori si era già opposto proletticamente a un'eventuale proposta di questo genere nella sua conferenza del 1955. Secondo Cantimori non si può
ridurre la storia a una sequenza di fenomeni indifferenziati. Se così fosse non esisterebbero
neppure l'antichità classica né la preistoria, bensì solo la continuità della storia del genere
umano nelle sue varie ramificazioni: «Dunque, se si ammette che è necessario per lo storico
stabilire non la continuità o identità, ma anche e soprattutto le differenze o ì movimenti o cambiamenti, e se si accetta di adoperare in questa ricerca anche lo strumento della differenziazione
per periodi, e se infine, pur rifiutando di lasciarsi prendere entro schemi come quello della
modernità o non modernità, si accetta il canone che ciò che definisce un periodo è quello che
in esso si presenta di nuovo od originale (anche quando non sia formalmente in lotta col
passato), si può porre il problema: c'è stato nella storia d'Europa un periodo (una età, un'epoca) che sia definibile cronologicamente, distinguibile da quello che vien chiamato per
comune consenso «Medioevo», al quale si possa applicare per estensione l'idea della «rinascita» che umanisti e artisti usarono per designare l'azione da loro compiuta o che si proponevano di compiere, e che rappresenti [...] una unità storica?» (D. C A N T I M O R I , op. cit., p. 110).
La lucidità di Cantimori si perde solo verso la fine della citazione. Come si può definire un
concetto così carico di connotazioni quale Medioevo «per comune consenso»? Come è pos-
ALESSANDRO N O V A
98
i n E u r o p a all'inizio dell'età m o d e r n a e che nelle arti questo p e r i o d o si sia p r o tratto sino ai t e m p i della r i v o l u z i o n e francese, d o b b i a m o ora chiederci quale
r u o l o la storia dell'arte possa svolgere all'interno di u n c a m p o di ricerca così
delimitato.
**
Per pura c o n v e n z i o n e p o s s i a m o suddividere gli studi storico-artistici i n d u e
categorie f o n d a m e n t a l i : benché qualsiasi ricerca presupponga i m p l i c i t a m e n t e
u n a scelta di m e t o d o , al p r i m o g r u p p o appartengono indagini di carattere e m p i rico, i cui c o n t r i b u t i s o n o rivolti alla raccolta, analisi ed edizione delle f o n t i , alla
stesura di cataloghi ragionati di artisti, scuole e c o l l e z i o n i , alla ricostruzione di
p a t r i m o n i territoriali c o m p r o m e s s i , alla microstoria di c o m m i t t e n t i , istituzioni
e o p e r e ; la seconda categoria abbraccia studi di a m p i o respiro dedicati a questioni teoriche e analisi i c o n o l o g i c h e o p p u r e a t e m i di interesse generale i n sint o n i a c o n i p r o b l e m i del presente.
Se per le indagini a carattere e m p i r i c o il concetto di età m o d e r n a svolge
tuttora u n r u o l o legittimo, n o n si p u ò dire altrettanto per la seconda categoria.
C o n s i d e r a z i o n i pratiche p o s s o n o giustificare l ' i m p o s i z i o n e di precisi limiti cronologici a u n a ricerca, m a nella teoria temi universali n o n p o s s o n o essere circoscritti da u n a cornice spazio-temporale. Per fare u n esempio : esistono n u m e r o s i
o t t i m i studi sul f e n o m e n o assai variegato dell'iconoclastia, m a chi volesse occuparsi oggi di una storia della d i s t r u z i o n e delle i m m a g i n i n e l l ' E u r o p a del C i n quecento n o n d o v r e b b e rinunciare a indagare i suoi ricorsi s i n o all'epoca presente, sino alla distruzione delle due statue colossali del B u d d h a a B a m i y a n i n
A f g h a n i s t a n da parte dei talebani. N e l gennaio del 2001 l'università d i Berna ha
o r g a n i z z a t o u n congresso interdisciplinare dedicato per l ' a p p u n t o all'iconoclastia nell'epoca della R i f o r m a , eppure in quell'occasione solo H a n s Belting si è
s p i n t o a tracciare u n p r o f i l o del f e n o m e n o iconoclasta dalla R i f o r m a sino alla
d e m o l i z i o n e delle statue di L e n i n nei paesi d'oltrecortina in seguito alla fine
della guerra fredda 24 .
U n a n u o v a «scienza delle i m m a g i n i » (visual culture, Bildwissenschaft)
d o v r e b b e allora incoraggiarci ad analizzare f e n o m e n i transistorici le cui radici
a f f o n d a n o nel passato e i cui effetti p e r m a n g o n o attivi nel presente o p p u r e , f o r m u l a t o in altri t e r m i n i , quei f e n o m e n i storici che h a n n o d e t e r m i n a t o e s o n o
tuttora rilevanti per i « discorsi » del n o s t r o t e m p o . T e m i di ricerca quali la rap-
sibile affidarsi al paradigma della «rinascita» senza coglierne i risvolti ideologici? Eppure la
posizione di Cantimori nel 1955 mi sembra più accurata, feconda, persino più attuale di
quella di Le Goff e Schmitt nel 1996. Fra i compiti cruciali dello storico vi è infatti il saper
distinguere per meglio comprendere la formazione di nuovi paradigmi filosofici, artistici e
sociali.
" Macht und Ohnmacbt der Bilder. Reformatorischer Bildersturm im Kontext der europdischen
Geschichte, Convegno interdisciplinare, Università di Berna, 21-24 gennaio 2001, sintesi delle
relazioni in AHF. Information, Nr. 9, 8.3.2001, p. 1.
S T O R I A D E L L ' A R T E , VISUAL CULTURE, BILDWISSENSCHAFT
99
presentazione dell'invisibile o u n a storia della v i o l e n z a n o n d e v o n o essere circoscritti a un'epoca storica delimitata p o i c h é il valore di queste indagini risiede
nella l o r o transdisciplinarità e transistoricità. E ' v e r o che questi tentativi prestano il fianco alle critiche di chi i n v o c a il rigore del contesto storico ed è v e r o
che queste ricerche n o n p o s s o n o fare a m e n o di servirsi di schemi storiografici
tradizionali, ma è altrettanto v e r o che u n o dei l o r o p u n t i di f o r z a consiste nel
far esplodere i conflitti delle c o s t r u z i o n i storiografiche ereditate dal passato. L a
sfida consiste nel tracciare p r o f i l i di lunga durata senza perdere di vista la specificità di o g n i singolo f e n o m e n o : c o m e m o d e l l o perfezionabile si p o t r e b b e allora
p r o p o r r e la BiLd-Antkropologie di H a n s Belting, che p r e s u p p o n e u n allargam e n t o delle coordinate spazio-temporali della ricerca sulle immagini 2 5 , corretta
0 arricchita dalle riflessioni sul r u o l o dei m e z z i di p r o d u z i o n e e sulla medialità».
2) Indagini transdisciplinari e metodi di ricerca
Se per gli studi a carattere per così dire «positivistico», tuttora f o n d a m e n t a l i ,
1 m e t o d i elaborati da un'esperienza secolare (filologia, connoisseurship, i c o n o grafia, storia sociale e f u n z i o n a l e delle i m m a g i n i ) restano insostituibili, la
Bildwissenschafi del presente e del f u t u r o richiede e richiederà u n aggiornam e n t o dell'apparato teorico.
Per limitarsi a u n c a m p o o r m a i familiare e divenuto esso stesso tradizione,
anzi finanche istituzione : l'affermarsi degli studi sulla sfera femminile, in seguito
riplasmati dai Gender Studies, ha i m p o s t o revisioni radicali in c a m p o storico e del
canone storico-artistico. Q u a n d o L i n d a N o c h l i n , ormai trent'anni o r s o n o , e J o a n
K e l l y - G a d o l si s o n o poste due d o m a n d e tanto semplici quanto devastanti {Why
Have ThereBeen No Great Women Artiste?" eDid Women Have a Renaissance?)2*
h a n n o aperto le porte di una stagione di ricerca prolifica anche se a volte banalmente polemica. D a allora gli studi sull'arte dell'età moderna h a n n o d o v u t o in
parte cambiare rotta benché gli effetti dei Gender Studies siano rimasti marginali
H. B E L T I N G , Bild-Anthropologie, Monaco di Baviera, 2001. Si vedano anche i commenti di
Horst Bredekamp in un'intervista rilasciata a J. S C H E N K - S O R G E , Zuriick in die Zukunft,
in: Kunstforum, 2001.
Durante gli ultimi due decenni la storia dell'arte come disciplina umanistica ha subito o
almeno avrebbe dovuto subire un mutamento radicale di prospettiva in seguito alla rivoluzione digitale e gli statuti della disciplina cambieranno in modo sostanziale nei prossimi anni.
Come ha commentato Oliver Grau, Virtuelle Kunst in Geschichte und Gegenwart, Berlino,
2001, p. 216: «Kiinftig wird die Kunstgeschichte die Subgeschichte der Neuen Medienkunst
weitaus intensiver zu ihrem Gegenstand machen mùssen, um eine kunsthistorisch fundierte
Medienkunstforschung und -kritik zu einem gewichtigen Beteiligten in der Debatte zu
entwickeln.» Sul tema della medialità nell'età moderna si veda soprattutto K. K R U G E R , Das
Bild ah Schleier des Unsichtbaren, Monaco di Baviera, 2001.
L. N O C H L I N , Why Have There Been No Great Women Artists? [1971], in : Woram, Art, and
Power and OtberEssays, New York, 1988.
J. K E L L Y - G A D O L , ^ Women Have a Renaissance?, in: R. B R I D E N T H A L , C. K O O N Z e
S. S T U A R D , a cura di, Becoming Visible, Boston, 1977.
ALESSANDRO N O V A
100
rispetto all'impatto avuto su altre discipline (per esempio i n letteratura) e in altri
campi della ricerca storico-artistica (ad esempio, per l'arte dell'Ottocento).
Se Feminist, Gender2" e Queer Studief0 s o n o ormai consolidati e b e n integrati
nel curriculum della materia, quali saranno i metodi del p r o s s i m o f u t u r o ? Probabilmente assisteremo a u n ritorno d i vecchi repertori aggiornati ai n u o v i contesti.
Sin dai t e m p i di A b y W a r b u r g l ' a n t r o p o l o g i a ha giocato u n r u o l o n o n secondario per la storia dell'arte, ma q u a n d o Belting, in parte sulle o r m e del Power of
Images di D a v i d Freedberg (1989), intende sviluppare u n a Bild-Anthropologie
( u n c o n c e t t o - è bene ricordarlo - che l o stesso Belting ritiene p r o v v i s o r i o ) ha
i n mente qualcosa di m o l t o diverso dagli interessi warburghiani. W a r b u r g aveva
cercato di ritrovare nei rituali degli indiani P u e b l o la spiegazione di s i m b o l i
c o n o s c i u t i anche alla cultura occidentale senza curarsi degli effetti p r o v o c a t i su
quelle f o r m e s i m b o l i c h e dal contatto c o n la civiltà e u r o p e a ; il viaggio leggendar i o nel N u o v o Messico era u n viaggio agli archetipi. U n secolo d o p o Belting
n o n p u ò p i ù credere a costanti antropologiche, bensì è consapevole dei condiz i o n a m e n t i della storia nel senso dell'anthropologie historique di L e G o f f ,
b e n c h é sia c o n v i n t o , rischiando il paradosso, che le i m m a g i n i r i s p o n d a n o a
d o m a n d e eterne legate al c o r p o e alla m o r t e , alle nostre ansie ed e m o z i o n i .
M o s s o da i m p u l s i analoghi alla 5 i t ó - A n t h r o p o l o g i e di Belting opera da sei
anni a F r a n c o f o r t e u n Graduiertenkolleg dedicato a PsychischeEnergien bildender
Kunst, il cui s c o p o n o n è soltanto quello di favorire la discussione sul c o n t r i b u t o
di F r e u d , Lacan e altri psicanalisti alla storia dell'arte 31 , m a anche q u e l l o di p r o m u o v e r e ricerche sullo spessore storico delle e m o z i o n i {Emotionsforschung). Per
restare esemplarmente nel n o s t r o p e r i o d o , n o n è p i ù possibile analizzare il
genere del ritratto in m o d o aneddotico e descrittivo senza p r i m a interrogarsi su
c o m e l'età m o d e r n a abbia definito i concetti di identità e di vita interiore {interiority, per usare l'espressione di J o h n Martin) 3 2 . Se G o t t f r i e d B o e h m " , forse
" Per uno sguardo d'insieme sui metodi e sugli obiettivi dei Gender Studies in storia dell'arte
rimando all'articolo di L. T I C K N E R , Feminism, Art History, and Sexual Difference, in:
Genders, 1988.
Per una definizione teorica sono decisivi gli studi di Judith Butler; si veda inoltre S. H A R K ,
« Queer Inventions», in: Feministische Studien, 1993. Per una prospettiva storica si vedano
invece J.M. SASLOW, Ganymede in the Renaissance, N e w Haven e Londra, 1986; A .
S T E R N W E I L E R , Die Lust der Gotter, Berlino, 1993 ; J. G O L D B E R G , a cura di, Queering the
Renaissance, Durham e Londra, 1994; G. POERJER, L'homosexualité dans l'imaginaire de la
Renaissance, Parigi, 1996; M. R O C K E , Forbidden Friendships: Homosexuality and Male
Culture in Renaissance Florence, N e w York e Oxford, 1996.
30
3
' « Manifesto » del Graduiertenkolleg è il saggio di K. H E R D I N G , Freuds Leonardo, Monaco di
Baviera, 1998. Si veda soprattutto la p. 70 : « Emotionsforschung zur bildenden Kunst griindet
auf historischen Quellen und Kùnstlerselbstaussagen, versucht durch Normabweichungsanalysen die ikonographisch und stilistisch nicht festlegten Besonderheiten oder Freiraume
eines individuellen Werks auszuloten.» Una versione inglese con aggiunte e varianti è apparsa
in American Imago, 2000.
" J. M A R T I N , Inventing Smcerity, Refashioning Prudence, in : The American Historical Review,
1997.
33
G. B O E H M , Bildnis und Individuum, Monaco di Baviera,1985.
S T O R I A D E L L ' A R T E , VISUAL CULTURE, BILD WISSENSCHAFT
101
interpretando in m o d o tendenzioso il pensiero di B u r c k h a r d t , pensava ancora a
u n a relazione diretta fra la nascita del ritratto c o m e genere p i t t o r i c o a u t o n o m o
e la presunta affermazione dell'idea di i n d i v i d u o i n età m o d e r n a , se Belting nel
suo saggio sul ritratto e gli s t e m m i araldici si dissocia a fatica dai concetti di i n d i v i d u o e di s o g g e t t o " , Marianne K o o s è riuscita invece ad analizzare i ritratti di
G i o r g i o n e e dei suoi seguaci in u n contesto e m o z i o n a l e credibile perché la sua
indagine è ancorata solidamente a un'analisi storica del concetto di i d e n t i t à " .
L o scandaglio del m o n d o delle passioni n o n deve p r o d u r r e una lettura superficialmente i m p r o n t a t a all'empatia bensì deve permettere di leggere meglio l ' a m biguità delle i m m a g i n i , senza pretendere di spiegarla c o m p i u t a m e n t e , là d o v e 1
m e t o d i tradizionali della ricerca storico-artistica falliscono o n o n s o n o in grado
di raggiungere risultati più p r o f o n d i .
C i t r o v i a m o pertanto di f r o n t e a u n p r o b l e m a analogo a quello già rilevato
per la p e r i o d i z z a z i o n e : la sfida consiste nell'utilizzare l'archivio visivo dell'umanità per sondare sentimenti universali evitando le secche dell'empatia e ricon o s c e n d o il giusto peso ai contesti storici.
3) N u o v i mezzi di produzione e comunicazione delle immagini
Nessun'altra disciplina umanistica è stata e / o verrà mutata così p r o f o n d a mente dalla r i v o l u z i o n e digitale q u a n t o l o è stata e / o l o sarà la storia dell'arte.
N e g l i u l t i m i anni si è t r o p p o in fretta celebrato o t e m u t o u n presunto pictorial
or iconic turn, per usare l'espressione di W . J . T . Mitchell 3 6 , che sarebbe subentrato a u n precedente linguistic turn nello studio della cultura 37 . C e r t a m e n t e l o
stesso M i t c h e l l n o n pensa a u n d o m i n i o delle i m m a g i n i sulla parola 38 , eppure
una retorica di u n presunto potere delle i m m a g i n i si è diffusa persino a livello
popolare. I tragici fatti dell'11 settembre rischiano di rafforzare l ' e q u i v o c o , m a
in realtà quei filmati sconvolgenti da soli n o n spiegano nulla. L a parola e i «vari
accozzamenti di [quei] venti caratteruzzi sopra una carta» (Galileo) s o n o e rester a n n o il sistema di c o m u n i c a z i o n e p i ù efficiente o c o m u n q u e il m e n o a m b i g u o .
Tuttavia, il moltiplicarsi dei n u o v i m e z z i di p r o d u z i o n e delle i m m a g i n i e delle
l o r o m a n i p o l a z i o n i accelereranno il processo di trasformazione della storia del-
34
H. BELTING, Wappen und Portrdt, in : Bild-Anthropologie, Monaco di Baviera, 2001, p. 115 :
«Àhnlich ist das Problem, wenn man das frùhe Portràt auf ein Subjekt oder Individuimi
bezieht, dessen Begriff daraals nur ein historischer sein konnte, wenn es denn schon einen
Begriff besafi.»
" M. K O O S , Identità und Innerlichkeit, Diss. Frankfurt am Main, 2000. Seguendo le aperture
di John Manin sulla ridefinizione in epoca moderna di alcune categorie morali come sincerità
e prudenza, Marianne Koos riabilita il concetto di individuo nel contesto del ritratto veneto
del primo Cinquecento.
" W.J.T. M I T C H E L L , Picture Theory, Chicago e Londra, 1994.
" R. R O R T Y , a cura di, The Linguistic Turn, Chicago e Londra, 1967.
" H. BREDEKAMP, Einbildungen, in: kritische berichte, 2000, p. 35: «Der «pictorial turn» ist
keine Invasion des Visuellen in den Text, sondern eine linguistische Uberfrachtung des Bildlichen.»
ALESSANDRO N O V A
102
l'arte a n o i conosciuta i n u n a Bildwissenschaft, una disciplina dai c o n t o r n i
ancora indefiniti m a i cui statuti n o n p o t r a n n o n o n avere delle ripercussioni sul
m o d o in cui p e r c e p i r e m o anche l'arte del passato o q u a n t o m e n o sulle d o m a n d e
che p o r r e m o alle i m m a g i n i di civiltà scomparse. S o n o già n u m e r o s i gli studi
sugli spazi virtuali nel M e d i o e v o " . A l t r e t t a n t o suggestive s o n o le ricerche sulle
«strategie d i i m m e r s i o n e » dello spettatore i n spazi che t e n d o n o a r i p r o d u r r e la
realtà nel m o n d o antico così c o m e in quello digitale 40 .
N o n m e n o i m p o r t a n t i dei t e m i saranno p e r ò le n u o v e possibilità di analisi
del materiale iconografico. C o m e sempre, n o n ci t r o v i a m o di f r o n t e a r i v o l u z i o n i assolute: l o studio dei dettagli ha u n l u n g o pedigree da G i o v a n n i M o r e l l i
ad Arasse 41 , m a l'alta qualità raggiunta dalle i m m a g i n i digitalizzate permetterà
di scandagliare le opere r i p r o d o t t e alla ricerca degli i n d i z i p i ù nascosti e nella
terza d i m e n s i o n e , c o n effetti i n n o v a t i v i per l o studio della scultura e dell'architettura. Ricerca e insegnamento riceveranno pertanto n u o v i i m p u l s i , legati alla
possibilità di m o n t a r e e archiviare u n m o n d o visuale u n t e m p o m e n o o diversam e n t e accessibile. E d è allora auspicabile che la storia dell'arte del «Rinascim e n t o » n o n si trasformi in un'archeologia di i m m a g i n i storicizzate 4 2 , che
sappia invece accettare e fronteggiare le sfide del f u t u r o , che desideri rinnovarsi
i n a r m o n i a c o n le i n n o v a z i o n i tecnologiche. Si è già v i s t o quali frutti si possano
cogliere sul p i a n o pratico attraverso l ' i m p i e g o tempestivo delle banche dati
c o m p u t e r i z z a t e (si pensi al Census delle sculture antiche n o t e al R i n a s c i m e n t o
p r o m o s s o dal W a r b u r g Institute i n c o l l a b o r a z i o n e c o n il G e t t y C e n t e r e l ' A lexander v o n H u m b o l d t - U n i v e r s i t à t ) o p p u r e attraverso la digitalizzazione delle
f o n t i (da q u a n d o p o s s i a m o contare su u n o s t r u m e n t o di l a v o r o indispensabile
c o m e g\iArt Theorists of theltalian Renaissance su C D - R o m 4 3 , è d i v e n t a t o m o l t o
p i ù semplice raccogliere i n f o r m a z i o n i sulla frequenza di concetti e v o c a b o l i
nella teoria artistica dell'età moderna). M a i n u n f u t u r o n o n t r o p p o l o n t a n o
saranno i «discorsi» visivi creati e d o c u m e n t a t i da internet o da qualsiasi altra
" Si vedano ad esempio i saggi di G. K E R S C H E R raccolti in Kopfràume - Eine kleine Zeitreise
durch virtuelle Ràume, Kiel 2000: soprattutto Die Privatsphàre als virtueller Raum: Die
Entwicklung der Privatsphdre im Palasi des 14. und 15. Jh. (Urbino, Avignon unddie mallorquinischen Paldste), pp. 158-187, e Ein besonderer Kriminalfall: Instar domini sepulchri - das virtuelle Grab Christi als Topos und Typus, pp. 187-215.
40
O . G R A U , Virtuelle Kunst, Berlino, 2001, pp. 24, 92, 212 e 217 per il concetto di «immersione».
" D. ARASSE, Le détail, Parigi, 1992.
" Si veda H . BELTING, Bild-A nthropologie, p. 39 : « Es scheint sich hier um einen Konflikt zwischen Kòrper und Medium zu handeln, den das digitale Hypermedium bereits gewonnen hat.
Damit ware die bisherige Bildgeschichte, ja jede Bildgeschichte, die fiir uns noch Sinn macht,
zu Ende gekommen. Sie liefie sich nur als eine Archaologie der Bilder erzahlen. Wer aber die
Diskussion genauer verfolgt, wird einen anderen Eindruck gewinnen.»
Ancora Belting a p. 42 : « Hier eròffnet sich ein neues Terrain von Fragen, die im Bereich der
westlichen Kultur nicht erst mit Photographie und Film, sondern schon mit dem Gemàlde
der Renaissance beginnen, das als Konstruktion eines exakt berechneten Blickfelds in das
Vorfeld der technischen Bilder gehòrt.»
43
Art Theorists of the Italian Renaissance, Cambridge, 1998.
S T O R I A D E L L ' A R T E , VISUAL CULTURE, BILDWISSENSCHAFT
103
f o r m a di video-cultura a dover guidare le nostre ricerche p o i c h é s o l o attraverso
l o s t i m o l o del presente f a r e m o continuare a vivere l'arte dell'età m o d e r n a .
BIBLIOGRAFIA
Francesco A B B A T E , La scultura napoletana del Cinquecento, R o m a : Donzelli, 1992.
G i o v a n n i A G O S T I , Bambaia e il classicismo Lombardo, T o r i n o : Einaudi, 1990.
L e o n Battista A L B E R T I , Das Standbild. Die Malkunst. Grundlagen der Malerei, introdotti, tradotti e commentati da Oskar B À T S C H M A N N e Christoph S C H A U B L I N con la collaborazione di Kristine P A T Z , Darmstadt: Wissenschfthche Buchgesellschaft, 2000.
L e o n Battista A L B E R T I , Della Pittura - Die Malkunst, introdotto, tradotto e c o m m e n tato da Oskar B À T S C H M A N N e Sandra Gianfreda, Darmstadt: Wissenschfthche
Buchgesellschaft, 2002.
Daniel A R A S S E , Le détail. Pour une histoire rapprochée de la pemture, Parigi: Flammarion, 1992.
Art Theorists of the Italian Renaissance, Cambridge: C h a d w y c k - H e a l e y , 1998 ( C D Rom).
Michael B A X A N D A L L , Giotto and the Orators. Humanist observers ofpainting in Italy
and the discovery of pictorial composition 1350-1450, O x f o r d : O x f o r d University
Press 1971.
Michael B A X A N D A L L , Painting and Experience in Fifteenth Century Italy. A Primer in
the Social Historyof Pictorial Style, O x f o r d : O x f o r d University Press, 1972.
Hans B E L T T N G , DasEndederKunstgeschichte?, M o n a c o di Baviera: Deutscher Kunstverlag, 1983.
Hans B E L T I N G , Das Ende der Kunstgeschichte. Eine Revision nach zehn Jahren, M o n a c o
di Baviera : C . H . Beck, 1995.
Hans B E L T I N G , Bild-Anthropologie. Entwurfe fùr eine Bildwissenschaft, M o n a c o di
Baviera: Wilhelm F i n k , 2001.
Hans B E L T I N G , Wappen und Portrdt, in : Bild-A nthropologie. Entwurfefùr eine Bildwissenschaft, M o n a c o di Baviera: Wilhelm F i n k , 2001, pp. 115-142.
Hans B L U M E N B E R G , Die Legitimitdt der Neuzeit, Francoforte: Suhrkamp, 1966, 2a
ed. Francoforte, 1988.
Gottfried B O E H M , Bildnis und Individuum. Uber den Ursprung der Portrdtmalerei in
der italienischen Renaissance, M o n a c o di Baviera: Prestel, 1985.
Daniela B O H D E , Haut, Fleisch und Farbe. Kórperlichkeit und Materialitdt in den Gemdlden Tizians, Diss. H a m b u r g Università!, 1999, Emsdetten e Z u r i g o : Edition Imorde
2002.
Horst B R E D E K A M P , Einbildungen, in: kritische berichte, 28, 1/2000, pp. 31-37.
August B U C K , Zum Selbstverstdndnis der Renaissance, in: Wolfenbùtteler Renaissance
Mitteilungen, 21, 1997, pp. 49-57.
Werner B U S C H , a cura di, Landschaftsmalerei, Berlino: Reimer, 1997.
A l b e r t o C A D I O L I , G i u l i o G I O R E L L O e Alessandro N O V A , a cura di, Scrittura e
libertà: il Saggiatore 1958-1998, Milano: il Saggiatore, 1998.
ALESSANDRO N O V A
104
Stephen J. C A M P B E L L , recensione a Francis Ames-Lewis, The Intellectual Life ofthe
Early Renaissance Artist, N e w H a v e n : Yale University Press, 2000 e a Robert Williams, Art, Theory, and Culture in Sixteenth-Century Italy: From Techne to Metatechne
Cambridge: Cambridge University Press, 1997, in: ArtBulletm, 83,2001, pp.150-153.
D e l i o C A N T I M O R I , La periodizzazione dell'età del Rinascimento, in Relazioni del X
Congresso Internazionale di Scienze Storiche ( R o m a , 1955), Firenze: Sansoni, 1955
voi. IV, pp. 307-334, ristampato in A l f o n s o P R A N D I , a cura di, Interpretazioni del
Rinascimento, Bologna: il M u l i n o , 1971, pp. 101-125.
A n d r e a C A R L I N O , La fabbrica del corpo. Libri e dissezioni nel Rinascimento, T o n n o :
Einaudi, 1994.
Raffaele C A S C I A R O , La scultura lignea lombarda del Rinascimento, M i l a n o : Skira,
2000.
Jonathan C R A R Y , Techniques ofthe Observer. On Vision andModernity m the Nmeteenth
Century, Cambridge (Mass.) e L o n d r a : M I T Press, 1990.
Elizabeth C R O P P E R , The Beauty of Woman: Problems in the Rhetoric of Renaissance
Portraiture, in: Margaret W. F E R G U S O N , Maureen Q U I L L I G A N e N a n c y J.
V I C K E R S , Rewriting the Renaissance. The Discourses of Sexual Difference in Early
Modem Europe, Chicago e L o n d r a : Chicago University Press, 1986, pp. 175-190.
A n n e D U N L O P , Did the Renaissance bave a Renaissance?, in: Art History, 21, 1998,
pp. 440-445.
Claire F A R A G O , a cura di, Reframing the Renaissance. Visual Culture in Europe and
Latin America 1450-1650, N e w H a v e n e L o n d r a : Yale University Press, 1995.
Margaret W . F E R G U S O N , Maureen Q U I L L I G A N e N a n c y J. V I C K E R S , Rewriting
the Renaissance. The Discourses of Sexual Difference in Early Modem Europe, Chicago
e L o n d r a : T h e U n i v e r s i t y of Chicago Press, 1986.
Wallace K . F E R G U S O N , The Renaissance in Historical Thought, Cambridge (Mass.):
H o u g h t o n Mifflin C o m p a n y , 1948.
D a v i d F R E E D B E R G , The Power of Images. Studies in the History ofResponse, Chicago e
L o n d r a : T h e U n i v e r s i t y of Chicago Press, 1989.
Eugenio G A R I N , a cura di, L'uomo del Rinascimento, Roma-Bari: Editori Laterza,
1988.
Stefan G E R M E R , Mit den A ugen des Kartographen - Navigationshilfe im Posthistone, in :
Anne-Marie B O N N E T e Gabriele K O P P - S C H M I D T , Kunst ohne Geschichte? Ansichten zu Kunst und Kunstgeschichte beute, M o n a c o di Baviera: C . H . Beck, 1995, pp.
140-151 e 166-169.
Stefan G E R M E R , E se smettessimo di scrivere storia dell'arte?, in: a cura di A l b e r t o
C A D I O L I , G i u l i o G I O R E L L O e Alessandro N O V A , Scrittura e libertà, il Saggiatore 1958-1998, M i l a n o : il Saggiatore, 1998, pp. 78-89.
Jonathan G O L D B E R G , a cura di, Queering the Renaissance, D u r h a m e L o n d r a : D u k e
University Press, 1994.
Ernst H . G O M B R I C H , Prolusion, in: A l i s o n B R O W N , a cura di, LanguageandImages
of Renaissance Italy, O x f o r d : Clarendon Press, 1995, pp. 1-5.
O l i v e r G R A U , Vutuelle Kunst in Geschichte und Gegenwart. Visuelle Strategien, Berlin :
Reimer, 2001.
J o h n H A L E , The Civilization of Europe in the Renaissance, L o n d r a : HarperCollins
Publishers, 1993.
S T O R I A D E L L ' A R T E , VISUAL CULTURE, BILD WISSENSCHAFT
105
Sabine H A R K , «Queer Inventions», in: Feministische Studien, 11, 1993, pp. 103-109.
Klaus H E R D I N G , Freuds Leonardo. Eine Auseinandersetzung mit psychoanalytischen
Theorien der Gegenwart, M o n a c o di Baviera: Cari Friedrich v o n Siemens Stiftung,
1998.
Klaus H E R D I N G , Freud's Leonardo: A Discussion of Recent Psychoanalytic Theories, in :
American Imago, 57, 2000, pp. 339-368.
T h o m a s D A C O S T A - K A U F M A N N , Court, clotster & city: the art and culture of Central
Europe, 1450-1800, Londra : Weidenfeld & Nicolson, 1995.
Kenneth D . K E E L E e Carlo P E D R E T T I , a cura di, Leonardo da Vinci: Corpus of the
Anatomical Studies in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Cosile,
2 v o l u m i e facsimili, Londra e N e w Y o r k , 1979.
Kenneth D . K E E L E e Carlo P E D R E T T I , a cura di, Alias der anatomischen Studien in
derSammlunglhrerMajestdt QueelElizabeth IIin Windsor Castle /Leonardo da Vinci,
Gutersloh: Prisma Verlag, 2 v o l u m i e facsimili, 1978-1981.
Toan K E L L Y - G A D O L , Did Women Have a Renaissance?, in: Renate B R I D E N T H A L ,
Claudia K O O N Z e Susan S T U A R D , a cura di, Becoming Visible. Women m European History, Boston, 1977, 2a ed., Boston, pp. 175-201
Gottfried K E R S C H E R , Kopfrdume - Eine kleine Zeitreise durch virtuelle Rdume, Kiel:
L u d w i g , 2000.
Eberhard K Ò N I G e Christiane S C H Ó N , a cura di, Stillehen, Berlino: Reimer, 1996.
Joseph L e o K O E R N E R , The Moment of Self-Portraiture in German Renaissance Art,
Chicago e L o n d r a : T h e University of Chicago Press, 1993.
Marianne K O O S , Identitdt und Innerlichkeit. Dos lyrische Mdnnerportrdt in der Venezianischen Molerei des Frùhen 16. Jahrhunderts (Giorgione - Tizian), Diss. Frankfurt am
Main, Johann Wolfgang Goethe-Universitàt, 2000.
Klaus K R Ù G E R , Dos Bild als Schleier des Unsichtbaren. Asthetische Illusion in der Kunst
der frùhen Neuzeit in Italien, M o n a c o di Baviera: Wilhelm Fink, 2001.
Michael K U H L E M A N N , Michelangelo Naccherino. Skulptur zwischen Florenz und
Neapel um 1600, Mùnster : W a x m a n n , 1999
Jacques L e G O F F e Jean-Claude S C H M I T T , Uhistoire medievale, in : Cahiers de civilisanon medievale Xe-XIIe siecles, 39, 1996, pp 9-25.
Roberto L O N G H I , Edizione delle opere complete, 14 v o l u m i , Firenze: Sansoni, 19612000.
J o h n M A R T I N , Inventing Sincenty, Refashioning Prudence: TheDiscovery ofthe Individuai in Renaissance Europe, in: The American Histoncal Review, 1102, 1997,
pp. 1309-1342.
Tanja M I C H A L S K Y , a cura di, Medien der Mach. Kunst zur Zeit der Anjous in Italien,
Berlin: Reimer, 2001.
W.J.T. M I T C H E L L , Picture Theory Essays on Verbal and Visual Representation, Chicago
e L o n d r a : T h e University of Chicago Press, 1994.
E d w a r d M U I R , The Italian Renaissance in America, in: The American Histoncal Review,
100, 1995, pp. 1095-1118.
M a u r o N A T A L E , a cura di, Scultura lombarda del Rinascimento. I Monumenti Borromeo, T o r i n o : U m b e r t o Allemandi & C , 1997.
ALESSANDRO N O V A
106
Francesco N E G R I A R N O L D I , Scultura del Cinquecento in Italia Meridionale, N a p o l i :
Electa, 1997.
Linda N O C H L I N , Why Have There Been No Great Women Artisti?, in: Art News 69,
1971, risampato in L . N O C H L I N , Women, Art, and Power and Otber Essays, N e w
Y o r k : Harper & R o w , 1988, pp. 145-178.
E r w i n P A N O F S K Y , Renaissance andRenascences in Western Art, Stoccolma: Almqvist
& W i k s e l l / G e b e r s , 1960.
Katharine P A R K , The Criminal and the Saintly Body: Autopsy and Dissection in Renaissance Italy, in : Renaissance Quarterly, 47, 1994, pp. 1-33.
J o a c h i m P O E S C H K E , Die Skulptur der Renaissance in Italien. Donatello und seine Zeit,
M o n a c o di Baviera: Hirmer, 1990.
J o a c h i m P O E S C H K E , Die Skulptur der Renaissance in Italien. Michelangelo und seine
Zeit, M o n a c o di Baviera: Hirmer, 1992.
G u y P O I R I E R , L'homosexualité dans l'imaginaire de la Renaissance, Parigi: H o n o r é
C h a m p i o n Editeur, 1996.
J o h n P O P E - H E N N E S S Y , Italian Gothic Sculpture, O x f o r d , 1955, 3a ed. corretta e
ampliata, L o n d r a e N e w Y o r k : Phaidon, 1985.
J o h n P O P E - H E N N E S S Y , Italian Renaissance Sculpture, O x f o r d , 1958, 3a ed. corretta,
Londra e N e w Y o r k : Phaidon, 1985.
J o h n P O P E - H E N N E S S Y , Italian High-Renaissance & Baroque Sculpture, O x f o r d , 1963,
3a ed. L o n d r a e N e w Y o r k : Phaidon, 1985.
R u d o l f P R E I M E S B E R G E R , H a n n a h B A A D E R e Nicola S U T H O R , a cura di, Portrdt,
Berlino: Reimer, 1999.
Michael R O C K E , Forbidden Friendships: Homosexuality and Male Culture in Renaissance Florence, N e w Y o r k e O x f o r d : O x f o r d University Press, 1996.
Richard R O R T Y , a cura di, TheLinguistic Tum, Chicago e L o n d r a : T h e University of
Chicago Press, 1967.
E n n o R U D O L P H , a cura ài, Die Renaissance unddieEntdeckungdesIndividuums in der
Kunst Die Renaissance als erste Aufklarung II, Tubinga: M o h r Siebeck, 1998.
James M . S A S L O W , Ganymede in the Renaissance. Homosexuality in Art and Society,
N e w H a v e n e L o n d r a : Yale U n i v e r s i t y Press, 1986.
Jutta S C H E N K - S O R G E , Zurùck in die Zukunfi. Eine Kunstgeschichte als Geschichte der
Bilder und das Mittelalter als Modell. Jutta Schenk-Sorge im Gesprdch mit Horst Bredekamp, in : Kunstforum, 157, 2001, pp. 441-444.
Richard S C H O F I E L D , Janice S H E L L e Grazioso S I R O N I , a cura di, Giovanni
Antonio Amadeo. Documenti /1documenti, C o m o , 1989.
Andreas S T E R N W E I L E R , Die Lust der Gòtter. Homosexualitdt in der italieniscben
Kunst. Von Donatello zu Caravaggio, Berlino: Verlag rosa W i n k e l , 1993.
Lisa T I C K N E R , Feminism, ArtHistory, andSexualDifference, in: Genders, 3, 1988, pp.
92-128.
O t t o Karl W E R C K M E I S T E R , HANS BEIJING. Das Ende der Kunstgeschichte: Eine
Revision nach zehn Jahren, in: Kunstchronik, 51, 1998, pp. 1-9.
Christopher S. W O O D , Albrecht Altdorfer and the Origins of Landscape, Chicago e
L o n d r a : T h e University of Chicago Press, 1994.