Ong Thong Hœung racconta la Cambogia dei khmer rossi, “una

Transcript

Ong Thong Hœung racconta la Cambogia dei khmer rossi, “una
PERSONAGGI
11
27 agosto
Ong Thong Hœung racconta la Cambogia dei khmer rossi, “una dittatura che vietava di fare domande”
“I comunisti peggio dei nazisti”
“L’Occidente crede che il marxismo volesse realizzare il bene: è imperdonabile. Studiavo a Parigi, tornai: all’aeroporto
fui preso e chiuso in un campo di rieducazione. Gli intellettuali rientrati dall’estero dovevano dimenticare il passato”
I tratti sono quelli tipici dell’estremo oriente, i capelli bianchi, il viso
solcato da un tempo che non cancella il velo di dolore in fondo agli occhi. “Sono qui al Meeting per dire a
voi occidentali che il totalitarismo
comunista è peggio di quello dei nazisti. Voi siete convinti che i comunisti volessero realizzare il bene, che
desiderassero la felicità e non volessero i morti che han fatto. Questo è
imperdonabile”. Ong Thong Hœung,
cambogiano, classe 1945, autore del
libro “Ho creduto nei khmer rossi”
(cioè i guerriglieri comunisti cambogiani guidati da Pol Pot), protagonista dell’incontro su “Presenza e utopia dalle Alpi al Mekong”, si racconta al Quotidiano Meeting.
Nel suo libro lei racconta di aver
studiato in Francia ed essere tornato in Cambogia con i khmer rossi al potere, nonostante alcuni suoi
amici la sconsigliassero. Perché
prese questa decisione?
“La Cambogia era allora un regime semi-feudale, l’80% dei figli di
contadini non potevano andare a
scuola: c’era disuguaglianza, e io
che avevo letto il ‘Contratto sociale’
di Rousseau volevo l’uguaglianza.
Quando arrivai a Parigi, mi resi con-
Ong Thong Hœung e la copertina del suo libro
to di botto che il mio Paese era povero, fuori della storia, e questo mi fece riflettere su cosa potevo fare. Nel
maggio del ’68 a Parigi si parlava di
rivoluzione, si leggevano Marx e Lenin, i miei amici erano rivoluzionari
di sinistra. Io non ero comunista, ma
credevo che il mio paese fosse povero per colpa del colonialismo di
Francia e Usa, e che sarebbe potuto
uscire dalla povertà con la rivoluzione. Perciò non volevo credere a quel
che mi dicevano sui crimini del regime: ero convinto che i dirigenti comunisti fossero intellettuali che lot-
“Ogni giorno si faceva
una riunione di ‘critica’,
alla fine impazzivi.
Ti insegnavano a non
aver fiducia di nessuno,
io invece sono
sopravvissuto grazie
a mia moglie”
tavano per la libertà”.
Che cosa trovò invece al suo arrivo in Cambogia?
“Vede, l’utopia è questo: dal momento stesso in cui scesi dall’aereo,
capii che era in atto una dittatura. All’aeroporto la gente era vestita di nero, non c’era nessuno ad aspettarmi:
nemmeno mia moglie. Sarei voluto
tornare indietro, ma era troppo tardi.
Venni rinchiuso in un ‘campo di rieducazione’, come previsto per tutti
gli intellettuali rientrati dall’estero.
Avrei voluto stare con mia moglie,
ma a decidere tutto (quando stare insieme, quando no) era il partito: noi
non potevamo nemmeno fare domande”.
In che cosa consisteva la “rieducazione”?
“È l’annullamento, la distruzione
della personalità: dovevi dimenticare il passato, la famiglia, qualunque
cosa ti legasse alla tua vita precedente. Ogni giorno si faceva una riunione di ‘critica’: ti chiedevano cosa
pensavi della società precedente, se
ricordavi il cibo che si mangiava prima. Sembra una domanda stupida,
ma se rispondevi ‘no’, ti accusavano
di mentire; se dicevi ‘sì’, ti bollavano come un oppositore del partito.
Questo accadeva tutti i giorni. Alla
fine, impazzivi. Tra i prigionieri, c’erano arrivisti che si schieravano per
la rivoluzione, altri che osavano andare contro la dittatura. Alcuni si
suicidarono, qualcuno evase. La
maggioranza si batteva giorno per
giorno per la sopravvivenza: io ero
tra questi. Avevo momenti di lucidità, altri in cui disperavo. Sa, l’individuo è molto fragile. Anch’io avrei
potuto essere un criminale”.
Che cosa la sostenne durante la
prigionia?
“Sono vivo per caso. Alcuni compagni vennero fatti uscire dal campo,
io rimasi perché in quel momento
stavo pulendo il porcile. Sono morti
tutti. I khmer ti insegnavano a non aver fiducia di nessuno, nemmeno di
tua moglie. Io invece sono sopravvissuto grazie a lei. Continuava a
dirmi che tutto ha una fine, che anche quel regime sarebbe finito: così,
mi ha impedito di suicidarmi”.
Uno sguardo affettuoso a sua moglie, una stretta di mano all’intervistatore, e via. A ricevere l’abbraccio
del Meeting. A raccontare di nuovo
una storia che non deve essere dimenticata.
Francesco Tanzilli