Italiano

Transcript

Italiano
Istituto Tecnico Industriale Statale “Othoca”
A.S. 2013/14
CLASSE: 2^ “D-H” PROGRAMMA DI: Italiano DOCENTE: Sanna Dolores
ARGOMENTI
Analisi del testo di narrativa: Scheda letteraria: genere, tempo, spazio, fabula, intreccio,
narratore, analisi fisiognomica del protagonista, stile linguistico, temi e
messaggi.
Analisi di un testo in poesia: La struttura della poesia. I sottogeneri della poesia. La
funzione della poesia ed il ruolo del poeta. Il significante, il significato
denotativo e connotativo della parola. Il suono e il senso: il verso, la
strofa e la rima. Il livello fonico-timbrico. Il livello semantico-linguistico. Le
figure retoriche fonetiche, della struttura e del significato. Le funzioni
della poesia. Il livello tematico, ideologico e simbolico. Il messaggio
poetico; il contesto e l'autore. Il commento e la parafrasi. Analisi intratestuale, inter-testuale ed extra-testuale di un testo poetico e in prosa. Il
teatro: le origini e la struttura. Le opere teatrali: commedia e tragedia. Il
testo teatrale: l'ambiente, i personaggi, l'autore ed il regista.
Antologia:
Lettura, commento ed analisi dei seguenti brani con riferimento alla
biografia degli autori:
G. Ungaretti: “Soldati”;
D. Valeri: “Albero”;
G. Raboni: “Contestazione”;
C. Pavese: “La terra e la morte”;
V. Sereni: “Aimè come ritorno”;
G. Caproni: “Atque in perpetuum”;
P. Levi: “Considerate se questo è un uomo”;
D. Alighieri: dal I° canto de “L'inferno” il brano “Le tre fiere”;
I. Mannu: “Inno della rivoluzione” (ottave 1 - 2) in lingua sarda;
E. Montale: “Portovenere”;
Matteo: dal vangelo “La parabola del seminatore”, “La parabola
della zizzania”;
Marco: dal vangelo “La parabola del figliol prodigo”;
G. Ungaretti: “Pellegrinaggio”;
W. Shakespeare: da “Romeo e Giulietta” “La morte di Mercuzio”.
Narrativa:
Lettura integrale e scheda di analisi letteraria dei seguenti testi:
P. Zannoner: “Dieci regole per amare”.
"Promessi sposi": Biografia, opere e pensiero di A. Manzoni. Il romanzo storico. I temi e i
messaggi. Il contesto storico - culturale nell'Italia del 1600 e 1800.
Riassunto della fabula del romanzo. Lettura e commento dei capitoli:
XXXI, XXXII e XXXIII: analisi della carestia e della peste. La morte di
Don Rodrigo. Il tradimento del Griso. Analisi dei personaggi di Lucia e
Renzo, riferimenti al capitolo XXI (il pentimento dell' “Innominato”.
Capitolo XXXIV: Renzo e la peste; la madre di Cecilia. Capitolo XXXV:
Renzo nel lazzaretto e l'incontro con fra'Cristoforo. Capitolo XXXVI: il
ritrovamento di Lucia. Capitolo XXXVIII: Lucia ritorna al paese; Don
Abbondio non vuole celebrare le nozze; il “sugo” della storia.
Grammatica:
Analisi logica della frase semplice: il soggetto attivo e passivo; il
predicato verbale e nominale; l'apposizione e l'attributo; il complemento
diretto e indiretto; i verbi di forma attiva e forma passiva.
Analisi logica del periodo. Le frasi principali. Le coordinate. Le
subordinate. I gradi della coordinazione e subordinazione. Le frasi
esplicite ed implicite. Le relative soggettive e oggettive. Le subordinate
oggettive e soggettive. Il periodo ipotetico: protasi e apodosi. Il periodo
ipotetico della realtà, possibilità e irrealtà.
La sintesi. Il tema espositivo e argomentativo, la relazione, l'articolo di
giornale.-
Educazione alla cittadinanza: il bello delle regole: il valore della libertà e la garanzia delle
norme. Le norme sul divieto del fumo a scuola. La libertà individuale. La
tutela della salute. Il rispetto dell'ambiente e delle persone. Il fenomeno
della violenza contro le donne e i minori. Riferimenti alla Costituzione
italiana e alle normative vigenti in merito.
Oristano, 04/06/2014.
____________________________________
(Prof.ssa SANNA Maria Vincenza Dolores)
Gli studenti
________________________________
________________________________