programma di italiano

Transcript

programma di italiano
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe II H
a.s. 2013/2014
GRAMMATICA
Testo in uso: Punti fermi plus (grammatica operativa), di Ferralasco Moiso Testa, ed. Bruno
Mondatori
1. LA FRASE E I SUOI ELEMENTI: frasi semplici, minime e complesse
2. LA FRASE COMPLESSA:
Periodo, frase indipendente, frase principale
Modi e forme della coordinazione, modi e gradi della subordinazione, le
proposizioni incidentali
Come fare l’analisi del periodo
Le proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative
indirette, relative, temporali, finali, causali, consecutive,condizionali (e il
periodo ipotetico), concessive, avversative, limitative, eccettuative, esclusive,
aggiuntive, modali, strumentali, comparative
Discorso diretto e indiretto.
ANALISI TESTUALE
Testi in uso:
o Punti fermi plus (scrivere e comunicare), di Ferralasco Moiso Testa
-
Ripasso della struttura del testo espositivo e del testo argomentativo
1. IL TESTO ARGOMENTATIVO: tecniche dell’argomentazione, scelte linguistiche;
comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
Testi analizzati: “Crearsi un’altra identità nel Web con Second life” (pp 212-213); “La
mia battaglia per la natura”, di A. De Carlo (pp 210-211), “Ai ricercatori serve soprattutto
la libertà”, di M. Viroli (pp 216-217); “Insensibili al bene comune”, di M. von Trotta (pp
208-209)
2. COMUNICARE CON PAROLE E IMMAGINI: saper leggere un’immagine pubblicitaria
( pag 221)
3. IL SAGGIO BREVE: analizzare la consegna o traccia, lavorare sui documenti;
produzione di saggi brevi
4. L’ANALISI DEL TESTO POETICO
o Meravigliosamente (poesia, teatro, altri linguaggi, attualità), di B. Galli, M.L. Quinzio,
Einaudi scuola
5. IL TESTO POETICO: il verso e le sillabe metriche, accenti e ritmo, le rime, strofe e
forme poetiche, le figure retoriche del suono, dell’ordine, del significato, i contenuti
tematici (il titolo, le parole-chiave, i campi semantici, i riferimenti simbolici), la parafrasi.
Testi analizzati: “I pastori”, di G. D’Annunzio (pp 69-70), “Ulisse”, di U. Saba (pp 71-72)
“Stornello”, di G. Caproni (pp 72-73), “Alla luna”, di G. Leopardi (pp130-131), “Alla
Sera”, di U. Foscolo (pp 127-128), “La mia sera”, di G. Pascoli (fotocopia)
La lirica (pp 118-121), la poesia d’amore (pp 144, 145); testi analizzati: Saffo, “A me
pare uguale agli dei” (pag 147) Catullo,“Odio e amo” (pag 148), “Tanto gentile e tanto
onesta pare”, Dante Alighieri (pp 15), “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, di F.
Petrarca (pp 149-151), “A mia moglie”, U. Saba, “A mia madre” G. Ungaretti, “Mio
padre”, U. Saba (fotocopie), “I ragazzi che si amano”, J. Prevert (pp 157-158)
6. IL TESTO NARRATIVO: I Promessi Sposi, di A. Manzoni
La vita dell’autore
Il romanzo: composizione, trama, personaggi, tempo, luoghi, temi
Lettura e analisi dei seguenti capitoli: I, II, III, IV, V (il banchetto di don Rodrigo),
VI (Padre Cristoforo e don Rodrigo), VIII, IX, X, XI (Renzo a Milano), XII, XIII,
XIV, XV (l’arresto e la fuga di Renzo), XVI (Renzo all’osteria di Gorgonzola), XVII
(Renzo all’Adda), XIX (il colloquio tra il conte zio e il padre provinciale, la vita
dell’Innominato), XX, XXI, XXII, XXIII (l’Innominato dal cardinale Federigo
Borromeo), XXVII (la guerra del Monferrato, Don Ferrante), XXVIII (a Milano scoppia
la carestia), XXXI, XXXII (l’ossessione degli untori, il dilagare della peste, XXXVIII (il
sugo della storia).
Visione delle parti IV e V del film “I Promessi Sposi”, di Nocita (1989)
I luoghi manzoniani: il territorio di Lecco, il primo e il secondo viaggio di Renzo a Milano
5. CENNI SUL TESTO TEATRALE
LETTERATURA
Testo in uso: Meravigliosamente (la storia letteraria delle origini), B. Galli, M.L. Quinzio,
Einaudi scuola
o La lingua italiana delle origini (pp 82-84)
o La letteratura romanza in Francia : le chanson de geste, La chanson de Roland, La morte di
Orlando (pp 12-14); i poemi cavallereschi, Chretien de Troyes, Il ponte della spada da
Lancillotto (pp 15-18)
o La poesia provenzale: il contesto, i poeti, Quando vedo l’allodoletta, B. de Ventadorn (pp
24-26)
o L’amor cortese, Andrea Cappellano, I comandamenti dell’amor cortese (pp 19-20)
o La poesia siciliana: il contesto, i poeti, Io m’aggio posto in core a Dio servire, Giacomo da
Lentini
o La poesia siculo-toscana: il contesto, i rimatori, Quando apar l’aulente fiore, Bonagiunta
Orbicciani
o La poesia religiosa in Italia: Cantico di Frate Sole, Francesco d’Assisi; Il pianto della
Madonna, Iacopone da Todi
La Spezia,……………………
I rappresentanti di classe
L’insegnante