prima interrogazione di italiano classe iv b - Liceo da Vinci

Transcript

prima interrogazione di italiano classe iv b - Liceo da Vinci
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
CLASSE QUARTA BL
ANNO SCOLASTICO 2015/16
DOCENTE: prof. FRANCO LAURA
L’ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO –
RINASCIMENTALE (1492 – 1545)
Machiavelli, un maestro del sospetto
La vita e la formazione culturale
I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
L’Arte della guerra e le Istorie fiorentine
Le opere letterarie in versi e in prosa; la novella di Belfagor arcidiavolo
Le commedie: la Mandragola
Il Principe
Dal Principe:
. cap. I
. cap. VI
. cap. XII
. cap. XV
. cap. XVIII
. cap. XXV
Francesco Guicciardini e l’arte della “discrezione”
Il pensiero (confronto con Machiavelli)
L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: IL MANIERISMO E LA LETTERATURA TARDORINASCIMENTALE (1545 – 1610)
L’età della Controriforma e del Manierismo (1545 – 1610)
I tempi, i luoghi, le parole – chiave: i confini del Manierismo
La scuola dei Gesuiti e l’organizzazione del consenso (cenni)
La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: le accademie
La nuova concezione dell’uomo, dello spazio, del tempo
Tasso e l’esperienza della follia
La vita e la personalità
La Gerusalemme liberata: la struttura e la trama dell’opera; i personaggi principali; la poetica fra
Aristotele e il Manierismo
- Dalla Gerusalemme liberata:
. Esordio del poema [I, 1-5]
. Il giardino di Armida [XVI, 9-10; 17-23; 26-35]
L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: IL BAROCCO (1610 – 1690)
Il Seicento: il Barocco, la società, la rivoluzione scientifica, l’arte
Il concetto di Barocco, la sua definizione e l’area cronologica e geografica della sua diffusione
La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura
La nuova visione del mondo e le sue conseguenze sull’immaginario
Le poetiche del Barocco: il concettismo, l’acutezza o arguzia, il gusto della metafora
La poesia lirica: i nuovi temi e la trasformazione del genere
La poetica barocca: la meraviglia e la metafora
Esempi di liriche barocche ( da Giovambattista Marino e Ciro di Pers)
. Rete in testa della sua donna
. Onde dorate
. Per i pidocchi della mia donna
. L’orologio a rote
LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA: L’ETÀ DELL’ARCADIA E DEL ROCOCÒ
(1690 – 1748)
Storia, società e cultura nella prima metà del Settecento: l’Arcadia e il Rococò
Arcadia e Rococò: nomi, date e caratteri del periodo
La crisi della coscienza europea e le trasformazioni dell’immaginario
L’Accademia dell’Arcadia
L’importanza del viaggio nell’esperienza dell’uomo del Settecento
LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO (1748 – 1815)
I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo
Che cos’è l’Illuminismo? La rispostadi Kant
Il tramonto dell’intellettuale cortigiano e la nascita dell’intellettuale moderno
Una nuova figura sociale: il cittadino
Le ideologie e l’immaginario: la meccanizzazione della vita e il mito della natura
L’Enciclopedia e l’Illuminismo in Francia
L’Illuminismo in Italia; Milano e Napoli
Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e “preromantiche”
Dal trattato al saggio. La ricezione, lo stile, i temi
L’Illuminismo nobiliare e utilitaristico di Pietro Verri
Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura
. E’ lecita la tortura?
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene
. Contro la pena di morte
Giuseppe Parini
La vita e la personalità
L’ideologia e la poetica
Le Odi
Il Giorno
. da Il Mattino, Il risveglio (vv. 1 – 168)
. da Il Mezzogiorno, La vergine cuccia (vv. 517 – 556)
Ugo Foscolo
La vita e la personalità
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
I sonetti e le odi
. Alla sera
. A Zacinto
. In morte del fratello Giovanni
- Dei sepolcri
- vv. 1-50; 151-212
Le Grazie
Carlo Goldoni
La vita e le opere
Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia
Le commedie
. La locandiera (lettura integrale)
Vittorio Alfieri
La vita e le opere
L’ideologia del letterato – eroe: i trattati politici
. Della tirannide: libro III, cap. III
. Del principe e delle lettere: libro II, cap. I
Il teatro. La poetica tragica
. Saul (lettura integrale)
La Vita
LA RESTAURAZIONE E LE LOTTE D’INDIPENDENZA: IL ROMANTICISMO (1815 –
1861)
La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica
Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi
L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io – mondo
I caratteri del Fromanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiuano non esiste?
La battaglia fra “classici” e romantici in Italia
Alessandro Manzoni
Vita e opere
Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet e quella a
D’Azeglio Sul Romanticismo
Le odi civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio
. Il cinque maggio
Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento; Il conte di Carmagnola e l’Adelchi (sintesi
fornita dal docente)
Analisi complessiva dei Promessi Sposi
. Promessi Sposi (lettura integrale)
Dante Alighieri, Divina Commedia
Dal Purgatorio:
canto I, vv. 1-12, 28-75
canto V, vv. 130-136
canto VI, vv. 61-151