Progetto Europeo Interreg IIIb -Medocc fiRISCMASSfl

Transcript

Progetto Europeo Interreg IIIb -Medocc fiRISCMASSfl
Riferimenti generali
Il progetto RISCMASS è stato realizzato per mettere a punto criteri di stima della pericolosità dei
versanti instabili basati su dati fisici oggettivi (mappe multi-temporali delle deformazioni ed
informazioni geologiche dei versanti), e per creare una banca dati degli edifici instabili, fornendo così
elementi utili a valutare le emergenze, le priorità di intervento e gli scenari di politica assicurativa.
A tal fine è stata studiata la fattibilità di moderne metodologie di monitoraggio dei movimenti al suolo,
con specifiche applicazioni. Tali metodologie, note con il nome di “DiffSAR o DinSAR” satellitare e il
cui utilizzo è relativamente recente (il lancio dei primi satelliti SAR risale al 1992), rappresentano
quanto di più avanzato e promettente esista attualmente nello scenario tecnologico per un’analisi
spazio-temporale dei movimenti al suolo. Infatti, i vantaggi delle applicazioni DiffSAR rispetto ai
metodi tradizionali di misura a terra sono rappresentati dalla possibilità di avere una “visione” dei
movimenti al suolo nel continuo territoriale e con discreta frequenza di rivisitazione. La periodicità dei
passaggi è oggi di ordine “quasi mensile”; mentre nel prossimo futuro sarà di ordine
settimanale/giornaliero. Questa tecnologia, inimmaginabile fino a qualche decennio fa, ha aperto nuovi
scenari nello studio e nelle applicazioni delle Scienze della Terra.
Da qui l’estremo interesse applicativo e la nascita di molti progetti, soprattutto di ricerca e
sperimentazione, a carattere nazionale ed europeo, anche in considerazione dei futuri lanci di satelliti
SAR, ad alta risoluzione e frequenza di rivisitazione.
Il progetto RISCMASS, costituito in gran parte da un progetto pilota (WP1-WP6) e, secondariamente,
da azioni di gestione e trasferimento dei risultati (WP7), si inquadra in questa prospettiva.
In linea generale il progetto pilota nel suo complesso e con diverse applicazioni ha raggiunto i seguenti
obiettivi:
a) In Calabria, definizione e verifica di procedure codificate per la caratterizzazione della
pericolosità relativa delle frane (suscettibilità); attribuzione indici di instabilità e quindi
definizione di gradi in una scala di “magnitudo delle frane”; quest’ultima, in particolare, risulta
utile a definire una misura dinamica degli effetti prodotti da gravi eventi destabilizzanti sui
diversi corpi franosi ed in rapporto al collasso atteso. Le procedure di qualificazione della
pericolosità delle frane saranno oggetto di una richiesta di brevetto.
b) In Catalogna e solo in parte in Sicilia, caratterizzazione della “geometria degli ammassi
instabili”, volta a chiarire situazioni problematiche, per caratterizzare e monitorare situazioni a
rischio ben localizzate (frane sufficientemente grandi o sink-holes);
c) In Calabria ed in Catalogna, definizione, per quanto possibile, delle “velocità di allerta” per una
tempestiva gestione del rischio.
Per le applicazioni territoriali sono state scelte tre aree test aventi tematiche a valenza regionale:
1) La tematica “frane diffuse” della Calabria, a fini di aggiornamento della cartografia regionale PAI
(Piani di Assetto Idrogeologico regionale) e di Protezione Civile, con raccolta di dati utili per
individuare possibili scenari assicurativi.
2) La tematica del rischio “sink-hole”, rilevante nei bacini salini della Catalogna, con monitoraggio e
sorveglianza a fini di Protezione Civile.
3) Un “sito problematico” instabile, presumibilmente per frana, nel Comune di Naro in Sicilia, per la
comprensione del processo di instabilità in atto.
Il progetto si basa sull’ipotesi che i collassi gravitativi, nella gran parte dei casi, sono preceduti da
consistenti deformazioni. Si consideri che l’instabilità di una frana di discrete dimensioni si sviluppa
progressivamente e che dal momento in cui si comincia a manifestare al momento del primo collasso
passano molti decenni e talora secoli; per cui è logico pensare che man mano che essa si avvicina
1
progressivamente alle condizioni di rottura, sottoposta alle variazione degli eventi destabilizzanti,
aumenta la sua attività (spostamenti) in modo significativo rispetto a quelle limitrofe (soggette agli
stessi eventi ma più stabili).
Pertanto con riferimento alla tematica “frane diffuse”, dove è possibile un confronto comparativo
all’interno dello stesso contesto geodinamico, il concetto base utilizzato per caratterizzare la
pericolosità è che gli ammassi instabili negli anni prossimi al collasso aumentano l’entità e la frequenza
delle loro mobilizzazioni, consentendo in tal modo di essere rilevate con le metodologie diffSAR
satellitari. Questa affermazione, ha carattere generale e prevalente, ma diventa più significativa se il
confronto si riferisce a contesti geologici omogenei. Con riferimento a quest’ultimo aspetto è stato
osservato che in termini fisici il lavoro prodotto dalla gravità sul corpo collassabile è essenzialmente
funzione inversa dell’elasticità di quest’ultimo e della sua distanza dall’equilibrio limite. Si possono
così ipotizzare rotture rapide per ammassi molto fragili o rotture lente per ammassi molto plastici. Per
cui, in ambienti geologici e geodinamici omogenei (definiti dalla modellistica), il Lavoro prodotto dalla
gravità sul corpo instabile, è raffrontabile alla velocità diffSAR (misurata su più passaggi e su un arco
temporale sufficientemente ampio nella direzione del movimento gravitativo), la quale dà una misura
della pericolosità relativa della frana.
Le procedure DiffSAR, sviluppate nel progetto per il monitoraggio dei movimenti del suolo, hanno
utilizzato il metodo delle “short baseline” (“Sb” o piccola distanza tra due passaggi satellitari), che pur
fornendo dati con coerenze più basse ha consentito di avere una copertura nel continuo territoriale.
L’altro metodo comunemente usato (quello dei “persistent scatterers” o “Ps”), implica l’analisi di un
gran numero di passaggi e fornisce informazioni più precise, ma solo su punti isolati (gli scatteratori
utili o punti del territorio particolarmente riflettenti, perché quasi sempre ad alta coerenza).
Sempre in Calabria, grazie ad un’intesa con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale (DPCN)
che ha utilizzato il metodo “Ps” sulla medesima area test, è stato realizzato un utile confronto tra i due
diversi approcci metodologici, consentendo un uso combinato dei dati “Sb” e “Ps” ed ottenendo un
miglioramento dei risultati globali del progetto.
I dati di pericolosità, unitamente ad informazioni sul danno agli edifici, attuale e storico, e a studi di
settore (sondaggi di opinione; attività legislativa, situazione assicurativa, etc.) sono stati utilizzati per
valutazioni sulla dimensione del rischio e su una possibile responsabilizzazione personale, con
funzione disincentivante, nel quadro di scenari assicurativi regionali ed europei. Si osserva infatti un
po’ dovunque un aumento della edificazione su siti instabili; ciò nonostante siano in atto norme e
divieti e nonostante sia nota la loro pericolosità: quasi sempre per ragioni di natura socio-economica
coniugate ad atteggiamenti di fatalismo. Per cui si rende necessario un trasferimento di responsabilità
dalla collettività all’individuo, per una convivenza al minor danno del sistema sociale nel suo
complesso.
Le applicazioni sulle aree test hanno utilizzato logiche e procedure comuni, ma prodotti e
responsabilità funzionali differenziate in funzione delle tematiche affrontate.
Le procedure comuni comprendono:
• La geo-caratterizzazione dei siti e la comprensione dei processi (modellazione geologica);
• La produzione di mappe multitemporali dei movimenti al suolo;
• L’archiviazione ed elaborazione dei dati in GIS;
• Il censimento e la distribuzione dei danni;
• L’analisi dei dati per la gestione del rischio e/o per Scenari Assicurativi.
Gli scenari assicurativi per quanto riguarda la Spagna sono stati affrontati dall’Università di Alicante
(unitamente al sottopartner Cotesa); per quanto riguarda l’Italia e con riferimenti al quadro europeo,
essi sono stati sviluppati dai sottopartners COPIT ed IRSA).
2
I dati raccolti sono stati utilizzati e/o richiesti dai Servizi di Protezione Civile, in quanto in tutte le aree
test si sono verificate, durante lo svolgimento del progetto, situazioni di emergenza con procedure di
sgombero degli edifici (Comune di Sallent in Spagna; Abitato di Cavallerizzo nel Comune di Cerzeto,
in Calabria; Comune di Naro in Sicilia).
Il progetto, gestito dal Comitato di Pilotaggio, è stato sviluppato in coerenza con la sua impostazione
iniziale e con la fattiva collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Tutti gli obiettivi sono stati
sostanzialmente raggiunti. Modifiche, nel complesso irrilevanti e per certi versi positive per il progetto
stesso, hanno riguardato i seguenti aspetti:
1 La modifica dell’area test calabrese, inizialmente programmata nell’area di Belvedere di
Spinello (sui versanti orientali della Sila), e quindi definitivamente scelta, per ragioni di
interesse scientifico (elevato numero di frane attive e presenza di abitati a grave rischio) e sin
dall’inizio delle attività, in quella di progetto (Sinistra Valle Crati).
2 La scelta da parte della Regione Sicilia, in fase avanzata ed a seguito di un evento emergenziale,
di un’applicazione sperimentale anche sul suo territorio (prima aveva un ruolo di semplice
diffusione e trasferimento operativo dei risultati).
3 Il non utilizzo di riprese ad alta risoluzione per il mancato lancio in tempo utile del satellite
tedesco TERRASAR;
Inoltre, rispetto all’articolazione iniziale e per difficoltà di contatti, ha dovuto limitare i rapporti con i
soggetti “osservatori”.
Le aree test utilizzate per lo sviluppo del progetto pilota sono, pertanto, costituite da:
1) Circa 100kmq in sinistra Valle Crati (Provincia di Cosenza), comprendente i comuni di Montalto,
Rota Greca, Lattarico, S.Martino, Cerzeto, Torano, S. Benedetto Ullano, Mongrassano.
2) Un’area di estensione similare, nella zona del Bages in Catalogna, comprendente i comuni di
d’Avinyó, Balsareny, Callús, Cardona, Castellnou de Bages, Navàs, Pinós, Sallent, Sant Mateu de
Bages, Santpedor, Súria e Viver.
3) L’abitato di Naro (Provincia di Agrigento, Sicilia).
In tutte le aree test, il progetto ha usufruito di implementazioni di risorse e di dati aggiuntivi, derivanti
dalle attività di Protezione Civile. La riduzione delle risorse impiegate da alcuni partners, rispetto a
quelle effettivamente programmate (Regione Calabria, Regione Sicilia ed ICC), non ha inciso
significativamente sui risultati del progetto. In particolare, per quanto riguarda l’ICC, il mancato
impiego dei fondi, ha comportato una riduzione delle applicazioni nella modellazione geomeccanica,
ma non ha limitato la capacità di sintesi dello studio. Mentre, per quanto riguarda le Regioni, la
riduzione di spesa è conseguente alle minori missioni effettuate rispetto a quelle inizialmente
preventivate, anche in rapporto alle su citate modifiche in corso d’opera.
3
Modellistica dei fenomeni e metodologie diffSAR satellitare
La modellistica applicata alla tematica calabrese, ha caratterizzato gli aspetti più salienti delle frane
presenti sul territorio in esame; per cui queste ultime sono state inventariate dal punto di vista
litologico, idrogeologico, geotecnico, dei cinematismi a rottura e dell’attività rilevata a terra. Sono state
così distinte tre tipologie franose, rappresentative di casi aventi caratteri generali ed estrapolabili,
costituite da: A) frane superficiali, collassibili per piogge intense e concentrate; B) frane mediamente
profonde, collassabili per piogge prolungate; C) frane complesse e profonde, collassabili per piogge
intense e prolungate. Le frane del primo tipo, con profondità inferiore ai tre metri, sono molto diffuse
sui versanti monolitologici di argille o sabbie ed interessano le coltri superficiali degradate; quelle del
secondo tipo (con profondità da tre ai sei metri) rappresentano dissesti con spessori che vanno oltre le
normali oscillazioni dei processi di filtrazione dalla superficie, e sono generalmente connessi alla
presenza di litologie miste con discontinuità che determinano acquiferi permanenti o livelli ad elevata
saturazione; gli ultimi, sono caratterizzati da consistenti acquiferi in situazioni strutturalmente
complesse con sottospinta idraulica, alimentate da acquiferi esterni all’area instabile e sono
estesamente dislocate lungo la faglia regionale Nord-Sud che margina ad Ovest l’area in esame. Sono
state quindi acquisite tutte le indagini geognostiche eseguite dalle diverse amministrazioni pubbliche
sulle frane dell’area test ed i cui dati sono stati utilizzati per approfondire la conoscenza su casi reali.
La modellistica idrogeologica messa a punto su tali tipologie franose evidenzia il rapporto tra livelli di
falda e fattori di sicurezza nelle condizioni litologiche e morfologiche più disparate, a partire da litotipi
caratterizzati in prove di laboratorio. In base a tali dati, per esempio, si osserva come nella tipologia
franosa C ad incrementi di circa 3 metri del livello di falda corrispondano diminuzioni del fattore di
sicurezza del 10% (Figura 42). Tutte le simulazioni, ottenute variando le possibili combinazioni dei
parametri analizzati all’interno di intervalli realistici, si riferiscono a codici di calcolo bidimensionali e
diverse condizioni di flusso. Una specifica modellazione 3D, ottenuta utilizzando il DEM territoriale, i
dati delle sorgenti e la cartografia geolitologica appositamente prodotta in scala 1:5.000, ha consentito
di analizzare gli effetti delle piogge sulle ricariche di falda evidenziando le aree più vulnerabili (Figure
44 e 45). A partire dalle stesse tipologie franose e dagli stessi schemi sono stati studiati gli effetti sulle
deformazioni dei versanti in funzione della distanza dall’equilibrio limite al variare dei parametri
litotecnici, morfologici ed idrogeologici. I risultati ottenuti mostrano come le differenze maggiori, in
termini percentuali, si manifestino in presenza di falda acquifera (Figura 50). I dati così ottenuti sulle
tipologie rappresentative sono stati direttamente utilizzati per selezionare, nella banca dati dei fenomeni
franosi, circa 300 popolazioni a “comportamento omogeneo”. Infatti il censimento delle frane (Figura
7) ed il GIS consentono di acquisire, anche se in termini qualitativi, i fattori (profondità, litologie,
acclività, strutture, sorgenti e falde acquifere, etc..) utili a definire le tre tipologie franose descritte e le
situazioni parametriche considerate nelle predette modellazioni. Le frane dell’area test, oltre ad essere
state caratterizzate ed inventariate, sono state modellate dal punto di vista cinematico. Sono così state
fatte delle assunzioni, supponendo che la zona di testa di una frana si muova con movimenti
subverticali, quella del corpo di frana scivoli lungo il versante e quella al piede, si rigonfi con un
angolo di 45° (Figura 9). In realtà tale assunzione, che doveva servire per calcolare le componenti del
movimento diffSAR nella direzione di movimento franoso ed in quella verticale non è stata utilizzata,
per i limiti propri di tali elaborazioni e per la poca rispondenza tra ipotesi assunte e dati di
monitoraggio (Figura 84).
In rapporto alla specifica finalità della tematica in esame in Catalogna, la modellazione geologica per i
fenomeni di sink-hole ha visto, oltre allo sviluppo di una cartografia geologica di dettaglio,
l’applicazione di indagini di sismica a rifrazione e riflessione, associate ad indagini geoelettriche e
magnetometriche, al fine di caratterizzare l’assetto litostratigrafico di dettaglio dei siti a maggiore
rischio (Sallent e Surìa). Sono state così definite le dimensioni e l’ubicazione delle cavità sotterranee
4
(Sallent) e le caratteristiche fisiche dei livelli soprastanti. Tali dati sono stati integrati con le numerose
indagini pregresse per chiarire al meglio l’assetto stratigrafico e litotecnico dei luoghi ed essi sono stati
utilizzati per la modellazione geotecnica ad elementi finiti.
La modellazione ha evidenziato che sono possibili meccanismi di deformazione a lungo termine
(Figure 6, 7, 8 e 9) che possono risalire progressivamente dalla cavità verso la superficie e spiegare in
tal modo l’aumento delle velocità di subsidenza misurate. I modelli usati si basano sulla degradazione
del materiale, conseguente alla dissoluzione dei sali e all’accumulo di deformazione irreversibile, in
modo che questo ceda al di sopra della cavità e la zona interessata si estenda arealmente.
Sono state modellizzate le deformazioni verticali e orizzontali collegate al brusco collasso dei terreni
nella zona d’influenza di una grande cavità. La situazione più critica si è verificata nel caso di rottura
per cilindrica, che ha prodotto una deformazione così come una distorsione angolare. In questo caso si
possono generare gravi danni strutturali in una fascia compresa tra 25 e 45 metri dalla zona di massima
subsidenza.
Analogamente in Sicilia, è stata eseguita una cartografia geologica di dettaglio, accompagnata da
osservazioni strutturali che hanno consentito di ipotizzare un nuovo e più realistico assetto stratigrafico
dell’area instabile. Tuttavia tale assetto non è ancora stato comprovato da prospezioni geognostiche
(non previste dal progetto ed estremamente costose). Sulla base di tali dati e dei risultati delle indagini
geotecniche di laboratorio è stata eseguita una modellazione geotecnica bidimensionale sulla stabilità
dei pendi in condizioni statiche e dinamiche da cui si evince che il versante instabile è in condizioni
prossime all’equilibrio limite e particolarmente esposto in caso di sismi. Ai fini della comprensione dei
processi di innesco e destabilizzazione sono stati analizzati i rapporti tra piogge, sismi e movimenti del
suolo (questi ultimi registrati su una rete di fessurimetri); da cui emerge, pur nei limiti propri di questo
tipo di approccio e per cui è necessaria una doverosa cautela, un’assenza di evidenti relazioni tra
piogge e movimenti, rendendo in tal modo più problematica la comprensione dei processi in atto.
Problematica che non è stata adeguatamente risolta nelle applicazioni progettuali, in quanto anche i
risultati diffSAR, che pure sembrano fornire utili indicazioni sulla natura gravitativa dei movimenti,
non sono stati verificati da adeguati controlli a terra di convalida.
In generale, le applicazioni diffSAR satellitare eseguite in ambito progettuale, con calibrazione dei dati
e correzione deterministica dei dati atmosferici forniti dal NOA hanno dato buoni risultati e, pur nei
limiti propri della metodologia, hanno mostrato le loro potenzialità applicative.
Le riprese SAR satellitare utilizzate per il progetto, sia da ICC che dal CNR (tramite il sub-partner
UNINA) si riferiscono ai passaggi ERS 1997-2000 ed ENVISAT 2003-05; i satelliti ERS sono
diventati inaffidabili dopo il 2000. Il DPCN ha invece utilizzato (tramite UNIFI) riprese ERS 19922000 (discendenti ed ascendenti), ENVISAT 2002-2005 e RADARSAT 2003-05.
La qualità dei risultati nel continuo territoriale è stata, per la prima volta, confrontata con la “verità a
terra”, mediante analisi statistiche e/o monitoraggi in loco. Ciò è stato possibile soprattutto in Calabria
dove, allo stesso modo e per la prima volta, sono stati messi a confronto i diversi algoritmi di calcolo
utilizzati in ambito diffSAR (“Sb” e “Ps”).
La sperimentazione assume maggiore valenza se si considera che nell’area test calabrese si è operato
con coerenze molto più basse rispetto alle altre aree di prova, per la presenza di aree molto vegetate e
poco urbanizzate (Figura 83); in tale area le velocità monitorate (sempre valori assoluti nella direzione
di irraggiamento) sono state messe a confronto in termini di pixel in frana e non in frana (si consideri
che il 30% dell’area test è costituita da morfologie franose; Figure 74 e 77); inoltre sono state
confrontate le velocità dei corpi di frana presi nel loro insieme e opportunamente indicizzate (Figure
85 e 86).
Dai risultati ottenuti, pur considerando la diversità delle direzioni di movimento rispetto a quelle di
ripresa satellitare, è possibile osservare quanto segue:
5
I dati di velocità ottenuti per i vari pixel dalle riprese ERS1/2 tra il 1997 ed il 2000 non mostrano
significative differenze tra aree in frana e non in frana (risultati nelle figure 78 e 79). Ciò accade
per tutte le procedure utilizzate, ovvero permutando tutti i fattori presi in considerazione (algoritmi
di calcolo; tipo di area selezionata; tipo di filtraggio atmosferico, livelli di coerenza utilizzati); tale
risultato è in accordo con l’assenza di estese mobilizzazioni franose nell’insieme territoriale e con
riferimento all’intervallo temporale considerato.
Al di là dei risultati statistici, nello stesso periodo alcune frane poi collassate mostravano valori
anomali, decisamente più elevati rispetto alla distribuzione complessiva dei dati (>0,9-1 cm/anno;
vedi Cavallerizzo, in figura 63).
Le elaborazioni “Sb” dei dati ENVISAT riferiti al 2003-2005 (UNINA) ed in parte anche ai dati
elaborati con gli algoritmi “Ps” del 2003-2005 (UNIFI) mostrano invece differenze molto marcate
e sempre significative (valori più elevati per i pixel ricadenti su aree in frana; Figura 79); ciò
indipendentemente dal tipo di procedura utilizzata; ciò anche se le elaborazioni atmosferiche sono
state di tipo non deterministico.
Il valore della coerenza SAR, concettualmente rilevante nella definizione della precisione e della
affidabilità del dato, sembra non influire molto sui risultati statistici e le considerazioni sopra
esposte.
Le velocità monitorate con gli algoritmi “Ps” (UNIFI) ed “Sb” (UNINA), anche se riferite a
periodi, procedure e passaggi diversi, mostrano nel confronto a terra (sugli stessi pixel) tre diversi
tipi di risposta (figura 81). Si può osservare infatti, in funzione della distribuzione territoriale, un
andamento “a scatti” (grafico A della figura 81), a tratti più variabile all’interno di un definito
intervallo (grafico C), per i dati “Sb” rispetto agli altri; mentre in altri casi sembra esserci una
differenza più o meno costante (presumibilmente connessa a differenze di spostamento tra i punti
di riferimento fissati per le elaborazioni differenziali nei due citati approcci. Grafico B).
I risultati ottenuti nel periodo 2003-2005 mostrano che le differenze tra velocità ottenute su pixel
in frana rispetto a quelli non in frana sono più elevate (e quindi più significative) e più variabili per
le elaborazioni RADARSAT (coerenza >0,4).
Per caratterizzare i corpi di frana sono stati elaborati quattro “indici di instabilità” in funzione
delle velocità monitorate al loro interno (pixel da essi intercettati) e della loro distanza da “valori
significativi di attenzione”, come segue (Figura 85):
o I1-rappresenta la disomogeneità dei valori all’interno del corpo di frana.
o I2, I3 ed I4 esprimono una misura di pericolosità relativa (suscettibilità) e rappresentano
rispettivamente la velocità massima (che esprime la rottura locale), la velocità media
(che esprime la rottura generale) ed il loro prodotto (l’effetto combinato divarica le
differenze tra indici maggiori e minori di 1 rispetto ad una velocità critica di riferimento
o di “allerta diffSAR”). Per tale ragione gli stessi sono anche stati chiamati “Indici di
pericolosità”, in quanto esprimono una pericolosità generica, per velocità assunte dalla
frana rispetto a un valore prefissato di riferimento (Vsignificativo). Quest’ultimo è stato
ricavato dalla distribuzione statistica dei dati sperimentali DiffSAR sulla popolazione
franosa dell’area test, nell’arco temporale di alcuni anni non eccezionalmente piovosi
(1997-2000) e rappresenta il valore al di là del quale le velocità monitorate sono
significative e consistenti; per le quali molte frane aventi velocità superiori sono poi
effettivamente collassate (tra il 2003 ed il 2005).
Le popolazioni franose (360) ottenute considerando tutte le possibili combinazioni dei parametri
indicati in figura 86 (indice di pericolosità Diffsar, classe litologica; tipologia franosa; livello di
coerenza, blocco dati SAR) mostrano nel confronto con la “verità a terra” (frane attive, frane
quiescenti, frane riferibili al 2000-2005) differenze sempre significative negli indici di instabilità
I1-I4 (Figura 85; indici più alti per le frane attive). Tali differenze, tuttavia, assumono valori
6
alquanto bassi, dell’ordine di 0,1-0,2 per i dati monitorati nel periodo 1992-2001 (Figure 88 e 89);
mentre diventano marcate, dell’ordine di 0,5-0,7 per i dati relativi al periodo 2003-2005; ciò
ovviamente in coerenza con quanto già osservato in merito alla distribuzione di velocità per singoli
pixels (in frana e non in frana).
Sia le velocità nei pixels che gli indici di instabilità delle frane, in occasione degli eventi piovosi
destabilizzanti del 2003-2005, risultano da 2 a 10 volte più elevati.
I valori medi degli indici ottenuti dai dati RADARSAT (algoritmi “Ps”) rispetto a quelli
ENVISAT (algoritmi “Sb”) sono statisticamente simili, anche se localmente sono possibili
sensibili variazioni (Figura 87).
Le differenze tra velocità monitorate su pixels con le metodologie SAR e quelle acquisite con
monitoraggi GPS su alcuni capisaldi e su un intervallo di circa otto mesi è risultato essere
dell’ordine di 0,8cm/anno.
Il valore medio delle differenze tra velocità acquisite con algoritmi “Sb” filtrati statisticamente e
quelle ottenute sempre con algoritmi “Sb” ma filtrati in modo deterministico (blocco dati ERS
1997-2000), risulta essere dell’ordine di 0,2cm/anno.
I dati acquisiti, in rapporto alle frane che si sono poi realmente verificate, consentono di definire
una soglia di velocità di allerta pari a circa 1-2 cm/anno; al di sopra della quale, in condizioni
geodinamiche “normali” del tipo di quelle verificatesi tra il 1997 ed il 2000, le frane sono da
tenere sotto attenta osservazione a terra. In tali condizioni l’indice di instabilità composto I4,
assume quasi sempre valori superiori ad uno e sembra essere il più caratterizzante.
Le velocità di “allerta in emergenza” (0,5 cm/g), acquisite nei monitoraggi in continuo a terra,
come nel caso di Cavallerizzo (Figure 63 e 64), sono circa 200 volte più elevate di quelle di
“allerta DiffSAR” (1-1,5 cm/anno); per cui, visto il divario, è possibile utilizzare ulteriori valori di
attenzione tecnica (Tabella 1).
Monitoraggio
Reti di sorveglianza a terra
(Low cost-High performance)
DiffSAR Satellitare
Emergenza
Pre-allerta tecnica
Indice I4
“Magnitudo
delle frane”
Velocità
monitorata
Tempo prima
del collasso
Monitoraggio
satellitare
Sorveglianza
a terra
Allerta
Preallarme
Allarme
<0,4
0,4-1,5
>1,5
-
-
-
-
M0-M3
M2-M4
M4
-
-
-
-
>1,5
cm/anno
0,1-0,5
cm/g
0,5-1,5
cm/g
1,5-3,5
cm/g
>3,5
cm/g
mesi/settimane
settimane
giorni/ore
ore
<1,5
cm/anno
anni
Tabella 1- Limiti di velocità ottenuti dal monitoraggio delle frane in Calabria ed utilizzabili per la gestione del
rischio e la pianificazione dell’emergenza.
In definitiva, le metodologie messe a punto sulla base dei dati raccolti forniscono utili indicazioni per
operare nelle condizioni ottimali e per indicizzare l’instabilità degli ammassi, cui far seguire
indispensabili azioni di sorveglianza a terra.
Per questo progetto l’ICC ha sviluppato un software integrato DInSAR, denominato DISICC
(Differential Interferometric Software of ICC), capace sia di generare un insieme di interferogrammi
7
differenziali a partire da una serie di acquisizioni SAR in differenti intervalli temporali, sia di
processare in modo avanzato i dati DInSAR (minimizzazione dell’errore atmosferico e calcolo
dell’evoluzione temporale della deformazione). Questo software è caratterizzato da una totale
automazione del processo, molto importante nella gestione di grandi quantità di dati, e ha la capacità di
elaborare più fasi interferometriche interconnesse. Infatti, utilizzando altre metodologie, l’elaborazione
di fasi interconnesse rappresenta un passo molto delicato ed è una grande fonte di errori per il risultato
finale.
Nel caso concreto della problematica di Sallent è stato possibile identificare e quantificare le
deformazioni nel passato, essendo state implementate le misure di controllo dal 1997.
Sono state utilizzate imagini ERS dall’anno 1992, e utilizzando immagini di altri sensori è stato
possibile estendere l’analisi fino all’anno 2005. Questa tecnica, in quanto permette di coprire
rapidamente grandi estenzioni di territorio e a costi ridotti, è ideale per lo studio di questi fenomeni.
Per il suo corretto funzionamento la tecnica necessita di coerenza nella qualità del segnale, cioè la
risposta del segnale deve mantenersi buona nel tempo. Ciò è verificato principalmente nelle zone
urbane e meno in quelle non urbanizzate. È per questo motivo che le mappe di deformazione DInSAR
presentano zone senza informazioni con una qualità del segnale molto bassa. Per poter migliorare
questo aspetto è stato migliorato il software DISICC sviluppato dall’ICC per poter realizzare
elaborazioni DInSAR avanzate, in questo modo è stato possibile ottenere una stima più precisa delle
deformazioni del terreno in zone vegetate. Il software utilizza l’elaborazione di pacchetti di immagini
per minimizzare il fattore di decorrelazione.
L’utilizzazione della tecnica DInSAR dipende dalla disponibilità di immagini radar, attualmente
ENVISAT registra immagini ogni 35 giorni (catalogo di mimmagini). In previsione del lancio di nuovi
satelliti, verrà aumentata la frequenza di passaggio a pochi giorni e aumenterà la risoluzione delle
immagini (da 1 a 3 metri di risoluzione spaziale). Ciò permetterà di migliorare la qualità dei dati
ottenuti.
L’integrazione di tutti i dati ottenuti all’interno di un Sistema Informativo Geografico (GIS) ha
permesso una gestione rapida ed efficiente dei dati nell’analisi del rischio.
Il GIS integra le informazioni riferite alla pericolosità legata alla subsidenzia ottenuta da tecniche
DInSAR, la topografia di precisione e le misure di deformazioni in posto (estensiometria), i dati
geofisici e le informazioni regionali, come geologia, geotecnica, catasto, edificazione, ecc, il tutto
elaborato dall’ICC.
Tutto ciò ha permesso di stabilire un modello di pericolosità per la subsidenzia. Partendo dai dati di
deformazione del terreno (velocità di deformazione) è stato calcolato un nuovo parametro: la
distorsione angolare. Questo angolo è stato correlato con i danni osservati nel quartiere della stazione di
Sallent ed è stata definita una zonazione in funzione del suo valore.
Questo modello è applicabile in altre zone in cui si utilizzano tecniche DInSAR per ottenere velocità di
deformazione. La realizzazione di questo progetto ha permesso di definire una metodologia di
monitoraggio e controllo della problematica in qualsiasi zona potenzialmente interessata da
subsidenzia.
Le condizioni di riflettività dell’area di Naro sono risultate più basse di quelle ottenute sui centri abitati
della Catalogna. Nel caso di Naro, inoltre, non si dispone di misure topografiche confrontabili a terra e
le situazioni geometriche, per un orientamento abbastanza diverso tra irraggiamento satellitare e
movimento gravitativo, sono sfavorevoli ad una corretta valutazione dell’entità degli spostamenti.
Infatti, in tali condizioni i movimenti ottenuti risultano alquanto più bassi rispetto alle entità reali, ma
dovrebbero essere al contempo dotati di buona affidabilità e precisione, trattandosi di dati relativi ad
aree urbanizzate e discretamente riflettenti, ovvero con caratteristiche similari ai siti della Catalogna,
dove i controlli a terra hanno dato precisioni di ordine millimetrico.
8
I risultati ottenuti mostrano che tutti i pixel dell’area, per quanto con valori di velocità prossimi allo
zero, non hanno una distribuzione caotica, ma anzi assumono una polarità diversa a cavallo della linea
di coronamento dell’ammasso instabile, nella parte alta dell’abitato e lungo la quale si osservano i
maggiori danni; per tale ragione è presumibile che essi siano significativi. Le polarità dei movimenti
monitorati sono coerenti con i supposti processi gravitativi: in allontanamento dal sensore (e molto più
bassi del reale) per l’ammasso soggetto a scivolamento lungo il pendio del versante abitato instabile; in
avvicinamento sui versanti opposti, orientati verso il satellite, dove i movimenti gravitativi risultano più
marcati sulle propaggini orientali. Sulla cresta è possibile che i movimenti monitorati siano inesistenti e
rappresentino, di fatto, i movimenti del punto zero di riferimento (quello scelto per le elaborazioni
differenziali).
In tale quadro, la linea di coronamento delle masse instabili, che rimarca la distribuzione delle maggiori
tensioni e i maggiori danni agli edifici, non corrisponde ai movimenti più elevati (il SAR fornisce dati
mediati sui pixel) ma alla zona della loro massima differenza (inversione della polarità): quella che
corrisponde al contatto tra masse stabili e masse in movimento gravitativo. Al centro dell’area instabile
non si osservano danni agli edifici in quanto il movimento è uniforme e, presumibilmente, esso
diminuisce gradatamente verso il piede del versante, in quanto non sembra esistano significative
variazioni riferibili a rigonfiamenti (una leggera variazione si osserva a mezza costa, ma è arduo
affermare che si tratta dell’area di piede di una frana incipiente). I monitoraggi satellitari hanno
contribuito quindi alla comprensione della natura gravitativa dei processi di instabilità in atto, la cui
esistenza sembrerebbe confermata anche dalla modellistica geotecnica per l’analisi del fattore di
sicurezza del versante. I risultati ottenuti danno un quadro della dislocazione degli spostamenti e sono
utili ad orientare le future campagne topografiche di precisione a terra.
Le metodologie diffSAR utilizzate risultano particolarmente significative nell’apprezzare movimenti su
grandi ammassi instabili e a comportamenti cinematici relativamente uniformi (subsidenza, sink-hole,
grandi frane isodirezionali), ma sono anche utilizzabili su vaste aree per caratterizzare ammassi franosi
di medie dimensioni e a bassa coerenza.
Le applicazioni progettuali in Calabria ed in Catalogna, hanno fornito elementi utili per la definizione
di procedure di valutazione dei siti a rischio e più in generale per la caratterizzazione ed il
monitoraggio dei processi di instabilità. I risultati ottenuti sono stati verificati statisticamente e sono
risultati abbastanza rispondenti alle osservazioni a terra.
Gli algoritmi basati sulle logiche “Ps” ed “Sb” in alcuni casi non hanno fornito grandi differenze e
l’uso combinato delle informazioni appare il più adatto; tuttavia i primi appaiono più stabili rispetto ai
secondi. In entrambi i casi la precisione dei risultati sembrerebbe essere dell’ordine di 1cm/anno; in
condizioni ottimali, dove le coerenze SAR sono elevate (Centri Abitati) entrambi gli algoritmi possono
fornire localmente elevate precisioni (di ordine millimetrico).
La metodologia messa a punto per caratterizzare i corpi franosi (Indici di Instabilità e Magnitudo delle
Frane) risulta utile, soprattutto se applicata in occasione di eventi destabilizzanti intensi, a migliorare
ed aggiornare la cartografia dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) regionale. Tutti i risultati
raggiunti sono stati utilizzati dai Servizi di Protezione Civile. In particolare è stata definita una nuova
metodologia per valutare la pericolosità delle frane, basata sulla probabilità di innesco di una
popolazione franosa, ottenuta da un processo di “back-analysis”. La relazione ottenuta (Figura 119)
mostra come la probabilità di innesco, aumenti sensibilmente per indici di instabilità I2,I3,I4>1,5,
assumendo presumibilmente un andamento iperbolico e valori di probabilità >30%. Ciò significa che
più una frana è prossima alla rottura e più si muove negli anni precedenti al suo collasso; confermando
in tal modo l’assunto concettuale a base del progetto RISCMASS. Per eventi destabilizzanti legati alla
normale ciclicità stagionale (il periodo compreso tra il 1997 ed il 2000 e relativamente all’area test) e
per frane con indici di circa 1,5 si ha una probabilità su tre che al primo evento piovoso con franosità
9
diffusa esse si inneschino realmente. Tale probabilità aumenta sensibilmente per valori >1,5-2,0;
mentre per valori degli indici al di sotto di 1 la probabilità di innesco è estremamente bassa (<10%),
così come la significatività dei dati (Figura 79). Tale relazione ha presumibilmente carattere generale e
potrà essere ulteriormente e meglio definita con l’aumento delle applicazioni e la disponibilità di un
gran numero di dati. Ciò anche in rapporto all’eventuale influenza di alcuni parametri significativi che
possono suddividere la popolazione franosa complessiva in ulteriori raggruppamenti “omogenei” per
caratteri geomeccanici e/o geomorfologici (così come delineato dalla relazione base di progetto).
Probabilità di innesco
60,0
50,0
40,0
Indice I2
Indice I3
Indice I4
30,0
20,0
10,0
0,0
<0,2
0,2-0,4
0,4-1,0
1-1,5
>1,5
Indice di instabilità
Figura 119 - Relazione tra indici di instabilità (così come sono stati finiti dalla metodologia di progetto) e
pericolosità (probabilità di innesco franoso). La relazione (la linea tratteggiata indica una tendenza iperbolica) è
stata ottenuta su una popolazione franosa di 658 frane dell’area test calabrese, i cui indici si riferiscono al
monitoraggio 1997-2000 e di cui 74 hanno subito una consistente rimobilizzazione tra il 2000 ed il 2003.
Va infine osservato che tali applicazioni, mentre sono utili per qualificare l’instabilità del territorio in
un quadro di aggiornamento dinamico, poco si adattano a gestire l’emergenza delle fasi ultime che
caratterizzano la rottura dei versanti (creep secondario e terziario). Infatti queste ultime si sviluppano
su tempi brevi (ore o giorni), durante i quali necessita una elevata frequenza e certezza dei dati. Per cui
il flusso operativo ottimale nella gestione del rischio, dovrebbe essere il seguente:
Costruzione del GISº Aggiornamento dinamico degli indici di instabilità e della magnitudo delle
frane ºIndividuazione delle situazioni più gravi º Soglie di allerta e Sorveglianza in continuo a
terraº Piani di emergenza e normative per un intervento efficace e tempestivo.
In estrema sintesi possiamo dire che le metodologie diffSAR satellitare presentano:
•Vantaggi: monitoraggi periodici sul continuo territoriale e/o su vasta scala nella precoce
individuazione delle emergenze territoriali.
•Limiti: fattori di indeterminazione a carattere casuale; impossibilità di allertamento in tempo
reale. Necessità di molteplici passaggi per la definizione di trend certi di spostamento e delle
relative velocità mediate.
Le precisioni sono variabili e dipendono da molteplici fattori: quelle ottenute in ambito progettuale
sembrano simili (o leggermente più basse) a quelle generalmente indicate in letteratura, le quali
10
vengono generalmente considerate di ordine centimetrico per gli algoritmi “Sb” e millimetrico per gli
algoritmi “Ps” (Tabella 2).
Metodo
Risoluzione
DIFFSAR SubCentimetrica-MultiCentimetrica
PSI
Millimetrica-Centimetrica
Tabella 2
In prospettiva e per migliorare i risultati applicativi di tali metodologie è opportuno predisporre:
• Scelta oculata del punto zero di elaborazione differenziale, validata geologicamente e sottoposta
a controllo geodetico GPS (stazioni permanenti);
• Controlli a terra (stazioni GPS per grandi aree; misure topografiche per aree di dettaglio);
• Realizzazione filtri ad hoc che sfruttino la caratterizzazione statistica del rumore atmosferico e
del segnale di spostamento (necessità di nuovi modelli);
• In alternativa, valutazione deterministica del rumore atmosferico (serve l’indice di rifrazione su
una griglia più fitta e su più quote);
• Sistemi SAR a risoluzione più alta, per avere un maggior numero di look (cioè rumore di
decorrelazione più basso) a parità di risoluzione della mappa finale di spostamento (sensori di
prossima generazione);
• Monitoraggio a seguito di eventi destabilizzanti intensi;
• Uso combinato di entrambi gli algoritmi (“Sb” e “Ps”);
• Messa a punto di prototipi radio-ricetrasmittenti del segnale SAR (Transponder) che, se
efficaci, possono costituire utili ed economiche reti di misura e controllo a terra (Figura 120).
11
Satelliti SAR: Tecnologia in rapida evoluzione e programma lanci
Frequenza più alta ºaccuratezza massima più alta, ma coerenza più bassa su aree vegetate
Frequenza più bassaº accuratezza massima più bassa, ma coerenza più alta “
“
Satellite
Lancio previsto
Risoluzione
Revisit time
Risoluzione da 1 a 3 metri
Banda X (f .10 GHz)
11 giorni
ogni 8 mesi
dalla fine del 2006
al 2008
Risoluzione da 1 a 3 metri
Banda X (f .10 GHz)
12 ore (con 4
satelliti)
SAOCOM (Argentina:) Costellazione di 2-4
satelliti
2012
Risoluzione < 10 metri
Banda L (f .1.25 GHz)
?
COSMO + SAOCOM = SIASGE (accordo
Italia-Argentina, 730 M euro)
_
_
_
TERRASAR X (Germania):
31 ottobre 2006
COSMO-Skymed (Italia): Costellazione di 4
satelliti
Satelliti in orbita
Risoluzione 20m
35 giorni
Banda C
Risoluzione 8m
RADARSAT-1 (Canada)
1995
24 giorni
Banda C
Risoluzione 20m
ENVISAT
(Europa)
2002
35 giorni
Banda C
Risoluzione 10m
ALOS
(Giappone)
2004
46 giorni
Banda L(f .1.25 GHz)
Risoluzione 3m
RADARSAT-2 (Canada)
2006
24 giorni
Banda C
Tabella 3 – Quadro dei satelliti SAR utilizzabili per il monitoraggio interferometrico dei movimenti del suolo.
ERS-2 (Europa)
1995
Si tratta quindi di metodologie promettenti e che utilizzano tecnologie in rapida evoluzione, con un
crescente numero di satelliti in orbita, aventi risoluzione e frequenza di rivisitazione sempre più elevata
(Tabella 3) .
Figura 120 - Prototipo di radio ricetrasmittente del segnale SAR (Riflettore attivo o Transponder).
12
Scenari Assicurativi
I dati diffSAR e le metodologie messe a punto hanno consentito di distinguere il territorio in fasce a
diversa pericolosità (Indici di instabilità e Magnitudo) e di analizzare la distribuzione degli edifici per
fasce di rischio. L’ubicazione dell’edificato è stata ricavata anche dalle cartografie ufficiali (carte
topografiche e ortofoto); è stato così possibile nell’area test calabrese fare anche un confronto tra
l’edificato del 1954 rispetto a quello del 2000. In tutte le aree test sono state, inoltre, raccolte dettagliate
e sistematiche informazioni sul danno agli edifici, mediante schedatura ed i cui risultati sono stati
introdotti in un Sistema Informativo. E’ stata così valutata la tipologia di danni, il numero di edifici (e
quindi il volume) costruito su are instabili e non.
Nell’applicazione calabrese, inoltre, le informazioni storiche sul danno, riferibili agli eventi degli ultimi
cento anni, oltre a dare un’idea dei siti più colpiti hanno permesso di valutare il numero degli edifici
distrutti o danneggiati. Mediante un opportuno parametro che rispecchia l’incremento dell’edificato tra
il 1954 ed il 2000, è stato calcolato il danno medio annuo atteso (assimilabile al premio teorico puro) in
tutta l’area test, nell’ipotesi che gli eventi storici si ripresentino in futuro con la stessa frequenza.
Ciò ha permesso di valutare, limitatamente alla problematica delle frane, l’incidenza sul premio
assicurativo nella ipotesi di diversi scenari assicurativi. E’ stato visto, ad esempio, come anche in aree
altamente a rischio, quale quella in esame (le frane costituiscono il 30% del territorio), tale premio
assume valori relativamente contenuti se ci si riferisce ad un sistema assicurativo obbligatorio, mentre
assume valori molto più elevati e legati alla pericolosità locale nel caso di assicurazione facoltativa.
Tali dati confermano anche la “praticabilità” di un sistema assicurativo obbligatorio con funzioni
disincentivanti, basato in parte sulla mutualità (per le fasce a pericolosità più bassa) ed in parte sulla
responsabilizzazione personale (per quelle a pericolosità più elevata). I sondaggi di opinione su
proprietari di case danneggiate e a rischio, mostrano un atteggiamento sostanzialmente assistenzialista,
molto sensibile alle problematiche dei monitoraggi e della sorveglianza, ma poco incline ad assumersi
responsabilità in proprio, se non a costi estremamente contenuti. Sorprendentemente, il 62% degli
intervistati ritiene, tuttavia, interessante l’idea di un sistema assicurativo con partecipazione
individuale; di questi il 58% sarebbe disposto a cautelarsi dal rischio con una quota individuale non
superiore a 50 euro/mese (Figura 118).
Il confronto tra edificato del 1954 e del 2000 (Figura 121) evidenzia un notevole sviluppo (in misura
del 208%), distribuito tra aree in frana (59%) e non (149%); la consistente edificazione su aree in frana
(circa 1/3 dell’edificato) si osserva soprattutto nei comuni che presentano un dissesto territoriale
diffuso e trova origine in comportamenti sociali (attaccamento ai nuclei storici; fatalità; scarse risorse
economiche per la scelta di suoli idonei, etc.) e locali (grande diffusione del dissesto) a cui i Sindaci si
sono adeguati nella concessione di licenze edilizie e per i quali a poco sono valse le numerose
disposizioni di legge in materia urbanistica e di difesa del suolo.
13
Figura 121 – Dati di sintesi della distribuzione dell’edificato nei centri abitati relativa al 2000 e del suo incremento
rispetto al 1954.
Le problematiche emerse nell’area test rispecchiano, in generale, quanto è avvenuto in molte altre parti
del territorio nazionale ed europeo: la crescita dei danni catastrofali a scala planetaria mostrano un
sensibile aumento negli ultimi decenni sia del volume di indennizzi assicurativi che della frequenza
degli eventi catastrofici. L’analisi puntuale e dettagliata di gran parte dei danni idrogeologici mostra,
tuttavia, come il loro aumento sia -anche e in buona parte- dovuto all’occupazione progressiva di aree
sempre più pericolose rispetto al passato, ed i dati dell’area test lo confermano (Figura 122).
Figura 122 –Dati di sintesi raffiguranti l’incremento della distribuzione dell’edificato in aree a pericolosità maggiore
dal 1954 al 2000.
In tale quadro emerge l’importanza, per limitare l’aumento dell’esposizione al danno o –quantomenoper rendere possibile l’utilizzo di aree a rischio senza appesantire i costi per la collettività, di una
14
politica basata sull’obbligatorietà assicurativa per gli edifici esposti, con definizione del carico
individuale per maggiori oneri rispetto ad un rischio medio mutuabile. L’esperienza nell’area test
calabrese mostra, se si fa riferimento al solo rischio di frana e al relativo premio teorico puro che è stato
calcolato, come tali oneri siano relativamente contenuti nella ipotesi di assicurazione obbligatoria,
anche se limitata alle sole aree a rischio (Figura 123).
Figura 123 – Schema di calcolo del Premio Teorico Puro in Euro per unità abitativa di 800 mc e per diversi scenari
assicurativi.
Anche in Spagna è stato visto che le aree a rischio di subsidenza sono molto più diffuse di quanto si
pensi, anche in rapporto ai danni osservabili, per cui è possibile una estensione dei rischi catastrofali a
questo tipo di fenomeni con costi irrisori.
Gli studi sulle dimensioni del rischio e sui sistemi assicurativi, con particolare riferimento all’Italia ed
alla Spagna, sono stati approfonditamente condotti dal COPIT e da COTESA. Il COPIT, in particolare
ha analizzato i diversi sistemi esistenti nel mondo con particolare riferimento all’Europa, distinguendoli
in volontari e obbligatori ed osservando un graduale passaggio verso questi ultimi, a seguito
dell’aumento dei danni su scala globale. A livello italiano sono state criticamente analizzate le diverse
proposte legislative che si sono succedute, soprattutto nell’ultimo decennio. Curiosamente ed in
contrasto con la crescita dei danni per la progressiva ed inarrestabile occupazione del territorio a
rischio, anche dove vigono sistemi assicurativi obbligatori, per lo più non esistono criteri di
responsabilizzazione personale.
L’assicurazione obbligatoria sui rischi catastrofali non costituisce, infatti, di per sé un criterio
disincentivante se non è accompagnata da un premio proporzionato al livello di rischio. Per esempio in
15
Svizzera non è possibile avere la licenza se non si è in possesso di una assicurazione e questa è
proporzionata al rischio, che ovviamente deve essere basso per trovare una compagnia disposta a
contrattarlo.
In conclusione, visto il notevole aumento dell’edificato a rischio e della frequenza degli eventi
catastrofali, il monitoraggio e la sorveglianza degli abitati instabili rappresentano un presupposto
fondamentale per un’efficace gestione del rischio e delle fasi di emergenza, con cui la società dovrà
abituarsi a convivere. In tale settore è possibile fare consistenti passi in avanti, in termini di
innovazione tecnologica ed organizzazione sociale e l’esperienza condotta lo dimostra.
Le metodologie diffSAR satellitare, nelle specifiche procedure e prassi metodologiche messe a punto,
costituiscono un potenziale mezzo per qualificare i siti instabili con indici dinamici, aggiornabili
periodicamente, al fine di individuare priorità ed emergenze territoriali, a cui far seguire reti di
sorveglianza in continuo a terra. Le esperienze condotte sia sulle frane che sui fenomeni di sink-hole
consentono di stabilire dei “limiti di allerta” a cui far seguire azioni concrete.
Le esperienze applicata nelle aree test della Calabria e della Catalogna dimostrano come tali metodi
siano utili non solo a fine di protezione civile, ma anche per valutazioni di tipo assicurativo.
Visto lo stato dell’arte, la elevata specializzazione e la rapida evoluzione della tecnologia, ricerca e
applicazione devono andare di pari passo per ottenere i massimi risultati applicativi.
Si suggerisce pertanto che la creazione di strutture applicative (del tipo Agenzia, iniziative di Spin-off o
similari) possa comprendere la partecipazione sia di Enti di Ricerca e di PMI operanti nella produzione
di alta tecnologia, che di potenziali Utenti (Servizi Regionali, Amministrazioni locali, Banche,
Assicurazioni, Gestori di grandi Infrastrutture).
Va rilevato come il progetto sia anche servito ad avvicinare esperti di varie discipline e centri europei
regionali, nella messa a punto di metodologie finalizzate alla gestione del rischio.
Da tale esperienza è pertanto nata la volontà dei partecipanti al progetto di proseguire nelle iniziative di
ricerca ed applicazione, promuovendo un Protocollo di Intesa tra soggetti istituzionali dell’area
Euromediterranea (MEDOCC), a partire dal quadro dell’interscambio già consolidato e volto a
sviluppare le relazioni scientifiche, l’interscambio stabile di esperienze ed informazioni, le potenziali
applicazioni nel settore delle Scienze della Terra e dell’Ingegneria Civile.
16