uda_2_201617 - Itcs Abba Ballini

Transcript

uda_2_201617 - Itcs Abba Ballini
Riepilogo UDA classe 2 IDA
Materia
Titolo e competenze
Ore Pr. Di. Tot.
Scienze Integrate ‐ Chimica
BSTD150502_CHI_2_1_1617
CHIMICA: I fenomeni chimici e le differenze con quelli fisici, trasformazioni chimiche e
6
6
6
6
6
6
6
6
10
10
10
10
6
6
10
10
6
6
66
66
16
16
17
17
16
16
17
17
66
66
Saper descrivere le principali differenze tra le trasformazioni chimiche e fisiche della materia
BSTD150502_CHI_2_2_1617
CHIMICA: Sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure, miscugli omogenei ed eter
Saper descrivere le diverse forme in cui si presenta la materia, distinguere sistami omogenei ed eterogenei, fasi e metodi di separazione
BSTD150502_CHI_2_3_1617
CHIMICA: teoria atomica, particelle subatomiche, numero atomico, massa atomica, io
Conoscere e saper comprendere il significato di atomo, di particella subatomica, numero atomico e di massa. Saper enunciare e effettuare calcoli con le leggi ponderali
BSTD150502_CHI_2_4_1617
CHIMICA: La tavola periodica degli elementi (storia, caratteristiche e lettura ed interp
Saper leggere ed interpretare le informazioni riportate e/o deducibili dalla tavola periodica degli elementi
BSTD150502_CHI_2_5_1617
CHIMICA: La mole, la massa atomica . Cenni di stechiometria
Saper operare semplici calcoli utilizzando i concetti di mole, massa e massa tomica
BSTD150502_CHI_2_6_1617
CHIMICA: Modelli atomici, numeri quantici e configurazione elettronica degli element
Saper descrivere i diversi modelli atomici e interpretare la disposizione degli elettroni secondo quanto previsto dai rapporti tra numeri quantici e dalla configurazione elettronica
BSTD150502_CHI_2_7_1617
CHIMICA: Legami chimici
Saper descrivere le diverse tipologie di legame e spiegarne le ragioni che ne portano all'instaurazione
BSTD150502_CHI_2_8_1617
CHIMICA: Nomenclatura dei compposti inorganici
Saper attribuire un nome ai composti chimici tramite la nomenclatura Iupac ed eventualmente anche tradizionale
BSTD150502_CHI_2_9_1617
CHIMICA: Cenni di chimica organica e biochimica
Saper le differenze tra la chimica inorganica e l'organica, il ruolo del Carbonio nella chimica organica e nelle biomolecole
Somma
Diritto ed Economia
BSTD150502_DRE_2_1_1617
Principi generali economici Comprensione ed utilizzo di termini nuovi di natura economica BSTD150502_DRE_2_2_1617
Principi generali di diritto
Comprensione ed utilizzo di termini nuovi di natura giuridica
BSTD150502_DRE_2_3_1617
Storia della Costituzione libro 1
Compensione e visitazione tramite giornali e riviste dei p rincipi cardine della Costituzione BSTD150502_DRE_2_4_1617
Storia e Principi generali della Costituzione Comprensione e verifica della composizione degli apparati dello Stato
Somma
Economia Aziendale
BSTD150502_EAZ_2_1_1617
I calcoli finanziari
15
4
19
Determinare interessi e montanti, sconti e valori attuali applicando formule dirette e inverse.
giovedì 1 dicembre 2016
Pagina 1 di 4
BSTD150502_EAZ_2_2_1617
Stumenti, mezzi e modalità di pagamento negli scambi commerciali
37
10
47
52
14
66
Utilizzare strumenti di pagamento; risolvere problemi di scelta vantaggiosa rispetto a lle diverse modalità di pagamento e investimento.
Somma
Geografia
BSTD150502_GEO_2_1_1617
La globalizzazione
22
22
22
22
22
22
66
66
Saper individuare i fattori di progresso e quelli di emarginazione
BSTD150502_GEO_2_2_1617
Settori economici,risorse,sviluppo sostenibile
Saper individuare l'importanza dei settori economici e dello sviluppo sostenibile
BSTD150502_GEO_2_3_1617
Geografia Regionale
Conoscere le problematiche di ricerca della geografia storica, soprattutto in relazione alla comprensione dei processi di stratificazione dei paesaggi.
Somma
Informatica
BSTD150502_INF_2_1_1617
Internet e il www
8
2
10
4
2
6
14
4
18
14
2
16
14
2
16
54
12
66
18
2
20
14
2
16
14
2
16
12
2
14
58
8
66
La nascita di internet, le reti di calcolatori e il web.
BSTD150502_INF_2_2_1617
Utilizzo del browser
La navigazione in Internet.
BSTD150502_INF_2_3_1617
Il word processor
Creare documenti di testo. I comandi per il controllo e la stampa di un documento Word. Formattare pagine e contenuto di un documento Word. Inserire immagini, ClipArt, tabelle, WordArt e simboli speciali. Modificarne le caratteristiche.
BSTD150502_INF_2_4_1617
Il power point
L'ambiente di lavoro Power Point. Proprietà delle slide e la loro formattazione. Le animazioni.
BSTD150502_INF_2_5_1617
Il foglio elettronico
L'ambiente di lavoro Excel. Costruire formule per effettuare calcoli. Le funzioni predefinite fondamentali di Excel.
Somma
Lingua Inglese
BSTD150502_ING_2_1_1617
EXPERIENCES
Utilizzare appropriate strategie per interagire in semplici scambi dialogici, descrivendo azioni abituali, eventi inaspettati, esperienze e fatti passati e avvenimenti in corso di svolgimento in un tempo presente o passato, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate ed esprimendosi in modo chiaro e comprensibile. Comprendere e produrre brevi testi scritti sulle proprie esperienze.
BSTD150502_ING_2_2_1617
INTO THE FUTURE
Utilizzare le proprie conoscenze e abilità per : parlare di eventi futuri e di progetti per il futuro, facendo ipotesi e previsioni; descrivere in maniera semplice speranze e ambizioni, relative all’ambito personale e sociale; comprendere e produrre brevi testi su tematiche riguardanti lo sviluppo delle nuove tecnologie. Usare la propria competenza digitale per cercare informazioni su internet.
BSTD150502_ING_2_3_1617
OPINIONS
Usare le proprie competenze per : esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti; parlare di desideri, preferenze, probabilità; riferire ciò che è stato detto da altri; comprendere semplici messaggi orali; cogliere il senso globale, le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di un testo scritto di breve estensione su argomenti di interesse personale e sociale; produrre testi semplici e coerenti su tematiche note utilizzando in modo adeguato lessico e strutture.
BSTD150502_ING_2_4_1617
SOCIETY AND MULTICULTURALISM
Utilizzare la lingua inglese come strumento per : comprendere e produrre descrizioni orali e scritte su tematiche di interesse civico e sociale; cavarsela nelle situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua inglese; conoscere realtà socio‐culturali diverse dalla propria, operando comparazioni e riflessioni sulle differenze e le analogie e dimostrando apertura e interesse verso la cultura di altri popoli; comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri Paesi in prospettiva interculturale.
Somma
giovedì 1 dicembre 2016
Pagina 2 di 4
Lingua e letteratura italiana
BSTD150502_ITA_2_1_1617
EPICA: Epica antica: l'Iliade
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
99
99
29
29
26
26
22
22
22
22
99
99
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_2_1617
EPICA: Epica antica: l'Odissea
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_3_1617
EPICA: Epica antica: l'Eneide
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_4_1617
EPICA: L'epica medievale dalla Chanson de Roland al ciclo arturiano
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_5_1617
GRAMMATICA: Il verbo essere e avere
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_6_1617
GRAMMATICA: I verbi regolari e irregolari
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_7_1617
GRAMMATICA: La diatesi del verbo
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_8_1617
GRAMMATICA: I complementi e l'analisi logica
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
BSTD150502_ITA_2_9_1617
GRAMMATICA: Elementi di analisi del periodo
Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ‐ Comprendere testi orali ‐ Produrre testi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi.
Somma
Matematica
BSTD150502_MAT_2_1_1617
Sistemi di equazioni di primo grado e radicali
Applicare i metodi appropriati per la risoluzione di sistemi di primo grado. Operare con i radicali aritmetici e algebrici.
BSTD150502_MAT_2_2_1617
Equazioni di secondo grado in una incognita
Applicare i metodi appropriati per la risoluzione di equazioni di secondo grado intere e frazionarie.
BSTD150502_MAT_2_3_1617
Equazioni di grado superiore al secondo
Applicare i metodi appropriati per la risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo.
BSTD150502_MAT_2_4_1617
Sistemi di equazioni di grado superiore
Applicare i metodi appropriati per la risoluzione di sistemi di grado superiore.
Somma
Seconda Lingua Comunitaria
giovedì 1 dicembre 2016
Pagina 3 di 4
BSTD150502_SLC_2_1_1617
LA MIA IDENTITA’: PROFESSIONI, PASSATEMPI, PREFERENZE
33
33
33
33
66
66
16
16
17
17
16
16
17
17
17
17
16
16
99
99
NELLA LETTURA: capire le professioni e i passatempi citati nel testo, distinguendo frasi che indicano il piacere (j’aime) o meno (je n’aime pas) di compiere un’azione. NELL’INTERAZIONE: creare, partendo da una traccia, dialoghi semplici di interesse quotidiano presentando la propria professione e i propri passatempi. Interagire e porre domande ai compagni su questo argomento. NELLA PRODUZIONE ORALE: produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano in questo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti. NELLA PRODUZIONE SCRITTA: scrivere brevi appunti, semplici ma grammaticalmente corretti e logicamente coerenti. Scrivere brevi testi dando informazioni su di sé e l’ambiente circostante.
BSTD150502_SLC_2_2_1617
DESCRIZIONI: FISICHE E CARATTERIALI
NELLA LETTURA: capire le descrizioni fisiche e caratteriali citate nel testo, distinguendo frasi che indicano l’aspetto fisico dai tratti caratteriali, desclinandoli al maschile/femminile, singolare/plurale. NELL’INTERAZIONE: creare, partendo da una traccia, dialoghi semplici di interesse quotidiano descrivendosi. Interagire e porre domande ai compagni su questo argomento. NELLA PRODUZIONE ORALE: produrre una descrizione semplice di uno o più personaggi, strutturandola in una sequenza lineare di punti. NELLA PRODUZIONE SCRITTA: scrivere brevi descrizioni, semplici ma grammaticalmente corrette e logicamente coerenti. Scrivere brevi testi dando informazioni su di sé e l’ambiente circostante.
Somma
Storia
BSTD150502_STO_2_1_1617
STORIA ANTICA: IL VICINO ORIENTE. Veloce panoramica sul problema delle fonti.
Comprendere in modo essenziale la realtà storico – geografica nella dimensione sincronica e diacronica attraverso il confronto fra epoche e aree geografiche e culturali riferibili alla storia antica. Collocare i principali fenomeni storico – geografici nello spazio e nel tempo. Individuare gli aspetti essenziali dei fenomeni storico – geografici.
BSTD150502_STO_2_2_1617
STORIA ANTICA: IL VICINO ORIENTE. Le civiltà "idrauliche": la civiltà egizia e i popoli m
Comprendere in modo essenziale la realtà storico – geografica nella dimensione sincronica e diacronica attraverso il confronto fra epoche e aree geografiche e culturali riferibili alla storia antica. Collocare i principali fenomeni storico – geografici nello spazio e nel tempo. Individuare gli aspetti essenziali dei fenomeni storico – geografici.
BSTD150502_STO_2_3_1617
STORIA ANTICA: IL VICINO ORIENTE. La civiltà greca dall'età micenea all'età classica.
Comprendere in modo essenziale la realtà storico – geografica nella dimensione sincronica e diacronica attraverso il confronto fra epoche e aree geografiche e culturali riferibili alla storia antica. Collocare i principali fenomeni storico – geografici nello spazio e nel tempo. Individuare gli aspetti essenziali dei fenomeni storico – geografici.
BSTD150502_STO_2_4_1617
STORIA ANTICA: IL VICINO ORIENTE. Da Alessandro Magno all'ellenismo.
Comprendere in modo essenziale la realtà storico – geografica nella dimensione sincronica e diacronica attraverso il confronto fra epoche e aree geografiche e culturali riferibili alla storia antica. Collocare i principali fenomeni storico – geografici nello spazio e nel tempo. Individuare gli aspetti essenziali dei fenomeni storico – geografici.
BSTD150502_STO_2_6_1617
STORIA ANTICA: STORIA ROMANA. La civiltà romana dalla Repubblica all'Impero.
Comprendere in modo essenziale la realtà storico – geografica nella dimensione sincronica e diacronica attraverso il confronto fra epoche e aree geografiche e culturali riferibili alla storia antica. Collocare i principali fenomeni storico – geografici nello spazio e nel tempo. Individuare gli aspetti essenziali dei fenomeni storico – geografici.
BSTD150503_STO_2_5_1617
STORIA ANTICA: STORIA ROMANA. La civiltà romana dalla fondazione della città alla R
Comprendere in modo essenziale la realtà storico – geografica nella dimensione sincronica e diacronica attraverso il confronto fra epoche e aree geografiche e culturali riferibili alla storia antica. Collocare i principali fenomeni storico – geografici nello spazio e nel tempo. Individuare gli aspetti essenziali dei fenomeni storico – geografici.
Somma
Ore in presenza:
Ore a distanza:
Totale ore:
giovedì 1 dicembre 2016
725
34
759
Pagina 4 di 4