francese seconda lingua

Transcript

francese seconda lingua
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
Piano di lavoro individuale
Classe:
4 B AFM
Materia:
Francese
Docente: Cavicchi Clara Daniela
Situazione di partenza della classe Il gruppo di studenti di lingua francese, che continua per il terzo anno lo studio della lingua con la stessa insegnate, risulta composto da
17 alunni di cui 13 alunni della ex classe 3 A AFM, 3 alunni della ex classe 3 B AFM e 1 alunno proveniente da altro istituto.
La maggior parte degli alunni ha conseguito una sufficiente capacità di comprensione orale ma non ha ancora acquisito la proprietà
lessicale e le strutture grammaticali e sintattiche necessarie per esprimersi in modo corretto sia allo scritto che all’orale. Solo in un paio
di casi, al contrario, sono stati raggiunti buoni/ottimi livelli in entrambe le competenze. Alcuni alunni tendono inoltre a distrarsi
frequentemente in classe, non dimostrano interesse per la disciplina e non sempre partecipano attivamente alle attività didattiche
proposte. Anche l’impegno individuale nello studio domestico in alcuni casi risulta carente: i compiti per casa vengono svolti in modo
sbrigativo o con superficialità senza far ricorso del dizionario o alla memorizzazione sistematica delle pagine studiate.
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) 1. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Padroneggiare gli strumenti espressivi
ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale
in vari contesti.
- Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.
- Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.
- Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.
- Riconoscere differenti registri comunicativi di
- Principali strutture grammaticali della lingua.
- Elementi di base della funzione della lingua.
- Lessico fondamentale per la gestione di
semplici comunicazioni orali in contesti
formali ed informali. - Contesto, scopo e
1 un testo orale.
- Affrontare molteplici situazioni comunicative
scambiando informazioni, idee per esprimere
anche il proprio punto di vista.
- Individuare il punto di vista dell’altro in contesti
formali ed informali.
destinatario della comunicazione.
- Codici fondamentali della comunicazione
orale, verbale e non verbale.
- Principi di organizzazione del discorso
descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.
Leggere comprendere ed interpretare
testi scritti di vario tipo
- Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. - Applicare strategie diverse di lettura.
- Individuare natura, funzione e principali scopi
comunicativi ed espressivi di un testo.
- Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.
- Principali connettivi logici -Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.
- Tecniche di lettura analitica e sintetica.
- Tecniche di lettura espressiva.
- Denotazione e connotazione.
- Contesto storico di riferimento di alcuni
autori ed opere della letteratura italiana e
della letteratura francese.
Produrre testi di vario tipo in relazione
ai differenti scopi comunicativi
- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.
- Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.
- Rielaborare in forma chiara le informazioni.
- Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle
diverse situazioni comunicative.
- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. - Uso dei dizionari.
- Modalità e tecniche delle diverse forme di
produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.
- Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.
Saper decodificare e comprendere do- - Saper leggere e interpretare un articolo di
cumenti di analisi politico-economica o giornale, un video o un film riconoscendone gli
riguardanti i più recenti fenomeni sociali elementi strutturali e le tematiche affrontate.
in particolare dell’Italia e della Francia
- Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un messaggio di natura economica o giuridica o relativo alle relazioni
commerciali.
- Principali forme di comunicazione nel
contesto di un’impresa o di una società
commerciale.
2 Utilizzare una lingua straniera per i
principali scopi comunicativi ed operativi
- Comprendere i punti principali di messaggi e
annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
- Ricercare informazioni all’interno di testi di
breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
- Descrivere in maniera semplice esperienze ed
eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
- Utilizzare in modo adeguato le strutture
grammaticali.
- Interagire in conversazioni brevi e semplici su
temi di interesse personale, quotidiano, sociale
o professionale.
Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
- Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.
- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto
all’altro in contesti multiculturali.
- Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale.
- Uso del dizionario bilingue.
- Regole grammaticali fondamentali.
- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. Semplici modalità di scrittura: messaggi
brevi, lettera informale.
- Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia
la lingua.
Utilizzare e produrre testi multimediali.
- Comprendere i prodotti della comunicazione
audiovisiva.
- Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali.
- Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo.
- Semplici applicazioni per la elaborazione
audio e video.
- Uso essenziale della comunicazione telematica.
CONTENUTI DISCIPLINARI
CLASSI QUARTE (2^ lingua):
In questo quarto anno di studio, si andranno anzitutto a consolidare le conoscenze e le competenze sviluppate durante i primi tre anni di
3 studio della lingua durante i quali la docente ha sempre privilegiato l’apprendimento delle competenze comunicative della lingua.
Nella prima parte dell’anno scolastico si procederà al ripasso della corrispondenza commerciale (struttura, parti della lettera e dell’email,
oggetto ecc.) iniziata nel precedente anno scolastico servendosi del manuale in adozione nel triennio: F. PONZI, A. RENAUD, J.
GRECO, Le monde des affaires, Pearson, 2012.
Parallelamente a questo ripasso, si andranno a studiare altri modelli di lettera e altre comunicazioni scritte sulle si andranno a svolgere i
relativi esercizi di comprensione .
Per stimolare la produzione, sia scritta che orale, saranno utilizzati anche vari articoli di giornale o pubblicati in internet relativi
all’attualità, alla civiltà, alla cultura francese e, più in generale, ai fenomeni sociali del mondo moderno.
Saranno privilegiati quegli argomenti riguardanti, gli adolescenti, i giovani, i fenomeni di costume e l’evoluzione della società contemporanea puntando ad un confronto costante tra la Francia e l’Italia. I testi del manuale maggiormente inerenti a questi argomenti sono presenti nei seguenti Dossiers:
Dossier 1 (Les Jeunes):
• Le jeunes: école, travail, loisirs
• Le sport
• Le langage des jeunes
Dossier 2 (La société):
• Population
• Loisirs et modes de vie
• Presse
• Cuisine et tradition
Dossier 3 (Environnement et énergie)
• Au régime, les poubelles!
• Sous le soleil exactement
• L’énergie nucléaire en France
• Environnement
Saranno inoltre frequentemente utilizzati video di telegiornali, di film, di canzoni,di documentari scaricati da internet che saranno proiettati in laboratorio linguistico o nelle classi dotate della LIM onde permettere una più chiara comprensione della lingua orale. Su tali documenti l’insegnante proporrà successivamente dei dibattiti in classe nei quali gli alunni dovranno esprimersi sugli argomenti proposti
riutilizzando il lessico appreso.
Nel mese di novembre, la classe assisterà a uno spettacolo teatrale in lingua francese dal titolo: “6rano 3.0” a cura della compagnia
France Théâtre. In preparazione dello spettacolo saranno presentati video e testi tratti dal Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. 4 4. METODOLOGIE
Lezione frontale
(presentazione di contenuti e dimostrazioni
logiche)
Lezione interattiva
(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni
collettive)
Lezione multimediale
(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)
Lezione/applicazione
Lettura e analisi diretta dei testi
Cooperative learning
(lavoro collettivo guidato o autonomo)
Problem solving
Attività di laboratorio
Esercitazioni pratiche
Altro
5. MEZZI. STRUMENTI, SPAZI
Libri di testo
Altri libri
Dispense, schemi
Dettatura di appunti
Videoproiettore/LIM
Registratore
Lettore DVD
Computer
Laboratorio Linguistico
Biblioteca
Estratti di film o film interi
Mostre
Visite guidate
Stage
Altro
6. TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Analisi del testo: questionari di comprensione
Riassunto breve
Attività di comprensione scritta e orale di
articoli di giornale
Tema – Relazione
Test a risposta aperta
Test semistrutturato
Test strutturato
Risoluzione di problemi
Redazione di lettere commerciali
Interrogazione
Dibattiti su temi studiati o su film e video
proposti
Altro
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
5 Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto e le griglie di valutazione dell’Istituto. La valutazione terrà conto di:
Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Interesse
Impegno
Partecipazione
Frequenza
Comportamento
TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA' DI RECUPERO
Le attività di recupero da attivare in questa classe, prevalentemente di tipo curricolare, saranno svolte in classe contestualmente alla
trattazione del programma e saranno mirate al ripasso e alla revisione di quegli argomenti che risultassero scarsamente assimilati dalla
maggior parte degli alunni o da un gruppo minoritario degli stessi. A quegli alunni che, dopo gli esiti del primo quadrimestre, evidenziassero lacune gravi o relative ad ampie porzioni del programma, si potranno dare indicazioni di studio individuale, o si provvederà ad indirizzarli a corsi di recupero extra-curricolari organizzati secondo le modalità adottate dall’istituto.
Mestre, 15/11/2015
Il Docente
Cavicchi Clara Daniela
6