Allegato n. 6.3 Programmazione Tedesco - Fossati

Transcript

Allegato n. 6.3 Programmazione Tedesco - Fossati
Allegato n.6.3
ISTITUTO SUPERIORE “A. FOSSATI – M. DA PASSANO”
Corso Sperimentale Classe prima sez. C
Programma di Tedesco
seconda lingua straniera
Libro di testo:
Catani,Greiner,Pedrelli,Wie bitte? Kompakt
Lehrbuch+Arbeitsbuch1, Zanichelli, Bologna 2006
Livello A1 del QCRE
Docente: Liviana Ferdeghini
Obiettivi e finalità educative:
La classe affronta il primo anno di studio del tedesco e pertanto si perseguono le seguenti finalità
educative:
- lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura tedesche
- un'informazione puntuale sulla vita e sulla cultura dei paesi di lingua tedesca.
Parallelamente si perseguono i seguenti obiettivi disciplinari :
• pronuncia e intonazione corrette;
• acquisizione di una corretta ortografia
• sviluppo della comprensione globale di semplici messaggi di vita quotidiana, inerenti i
temi trattati;
• espressione orale fluida e sufficientemente corretta nella partecipazione a dialoghi, nelle
situazioni di conversazione in classe, nei role-plays;
• avvio alla produzione di messaggi, relativi a esperienze di vita quotidiana, comprensibili
al parlante nativo, rispetto ai temi trattati.
Gli obiettivi rientrano nel livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e
richiamano pertanto il documento sull'obbligo scolastico di cui al D.M. 139 del 22 agosto 2007.
Il processo di insegnamento/apprendimento sarà finalizzato all’acquisizione della competenza:
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi.
Obiettivi trasversali
Nell'ambito delle ore di tedesco si insegna un corretto e compiuto utilizzo del libro di testo,
suggerendo di prendere appunti dalla lavagna, stimolando gli allievi alla chiarezza formale e
grafica nei quaderni e avviandoli a una corretta metodologia dell'apprendimento della LS.
Si cureranno inoltre i seguenti aspetti:
• Partecipazione attiva ed ordinata al lavoro in classe nel rispetto della personalità e dei diritti
di tutti
• Rispetto dell’aula e degli arredi
• Avvio all’autovalutazione
Metodologie
Alla base dell’insegnamento di Lingua Straniera nel Biennio si pone la scelta dell’approccio
comunicativo. L’attività didattica avrà il suo punto di partenza nella presentazione di contesti
linguistici significativi.
Si partirà dunque dalla lingua orale, perché in essa la dinamica della comunicazione si attua nel
modo più completo come processo di ricezione e produzione.
La prima fase consisterà nella presentazione alla classe di materiale registrato da parlanti nativi,
prevalentemente dialoghi. Lo stesso materiale verrà usato anche per l’apprendimento del ritmo e
dell’intonazione.
La comprensione orale verrà stimolata e verificata attraverso vari tipi di esercizi : griglie di
comprensione, domande vero-falso, a scelta multipla, domande fattuali e inferenziali.
Già attraverso quest’ultimo tipo di esercizi si passerà alla fase più propriamente produttiva mirante
ad un uso attivo e quanto più possibile creativo della lingua : trasposizione del materiale linguistico
proposto in situazioni diverse, contenenti riferimenti all’esperienza personale dell’allievo.
Alla fase di comprensione-produzione orale seguirà quella di comprensione e produzione scritta.
Anche gli esercizi scritti, finalizzati alla fissazione ed al rinforzo delle strutture e del lessico noti,
saranno contestualizzati ed inseriti in microsituazioni legate il più possibile a quelle già presentate.
La produzione scritta sarà esercitata attraverso la costruzione di dialoghi su traccia, simili nei
contenuti e nella struttura a quelli già ascoltati, la trasposizione in forma narrativa dei dialoghi, la
risposta a domande sulle brevi letture del libro di testo. La produzione scritta diventerà sempre più
autonoma fino a comprendere, al termine dell’anno scolastico, la stesura di brevi comunicazioni a
carattere personale.
La comprensione del testo scritto si attuerà con la lettura guidata di semplici testi, facilitata
attraverso lo sfruttamento di immagini o di altri elementi presenti nel testo o forniti dall’insegnante.
Gli alunni dovranno ricercare informazioni completando tabelle o rispondendo a domande.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla riflessione sulla lingua, attuata in maniera contrastiva
rispetto alla lingua madre e talvolta all’inglese.
Contenuti
I contenuti disciplinari corrispondono integralmente alle funzioni, strutture e lessico dei moduli
A- E del
testo in adozione, che integra in modo equilibrato i vari aspetti linguistici.
Vengono presentati in questo primo volume gli elementi della proposizione, permettendo al
discente di affrontare situazioni proprie della lingua parlata in contesti significativi.
L’eserciziario offre un’articolata presentazione delle strutture e completa la preparazione sotto il
profilo fonetico e morfologico, nonché un'ampia possibilità di esercitare ascolto e parlato.
All’occorrenza l’insegnante integrerà il libro di testo con altro materiale ( fotografie, filmati, pagine
di riviste, canzoni).
Modul A Begegnung mit einem fremden Land
Modul B In der Stadt
Modul C Einkäufe
Modul D Weihnachten
Modul E Essen und Trinken
I contenuti corrispondono ai primi cinque moduli del testo in adozione :
Modulo A
1 Conoscere una famiglia tedesca
Grammatica e lessico : il genere dei sostantivi, i pronomi personali al nominativo,la formazione del
presente indicativo,il verbo sein, heißen, le forme interrogative wie?-wer?-wo?-wann?-i sostantivi
Herr/Frau
2 Io e la mia famiglia
Grammatica e lessico: il presente di haben, arbeiten, l’articolo indeterminativo, l’agg. possessivo
mein-meine,dein-deine, la forma interrogativa wo?-woher?-wer?-was?-wie?, l’espressione wie alt
bist du?, le congiunzioni aber-sondern, l’agg. qualificativo in funzione predicativa, i rafforzativi
aber, denn, doch, mal, le operazioni aritmetiche, i sostantivi Oma,Opa, Kind
Funzioni comunicative: comprendere un saluto e reagire in modo adeguato, presentarsi e presentare
altre persone, chiedere informazioni su altre persone, ringraziare; dare informazioni su se stessi e
sulla famiglia, chiedere informazioni su altre persone e le loro famiglie, precisare dove si trova una
località, attirare l’attenzione di qualcuno e chiedere chiarimenti in un registro appropriato, fare lo
spelling in tedesco.
Modulo B
1 In città
Grammatica e lessico: il presente di muessen, il presente di wissen, la formazione del plurale, la
forma interrogativa con wo?,wohin?, la forma interrogativa diretta, il complemento di misura e di
tempo,la costruzione della frase, le congiunzioni aber, auch, oder, sondern, und, gli avverbi ja, nein,
la negazione nicht, l’espressione wie heißt das auf Deutsch?
2- Informazioni
Grammatica e lessico: la forma di cortesia, l’imperativo della forma di cortesia, l’agg.possessivo
sein/ihr, le preposizioni articolate zum/zur, l’espressione zu haus, gli avverbi dort/dorthin,
l’espressione nicht nur-sondern auch, gli anni nella data,l’espressione zu Fuß gehen, il genitivo
sassone.
Funzioni comunicative: chiedere, dare informazioni e ricostruire un percorso, invitare qualcuno a
fare qualcosa, reagire ad un invito, localizzare qualcuno o qualcosa, esprimere obbligo o necessità,
chiedere come si dice una cosa in tedesco, chiedere e dare informazioni sul percorso da seguire;
esprimere rammarico; leggere gli anni in una data; indicare che non è possibile fare una determinata
cosa; indicare una successione di azioni; chiedere la data di nascita.
Modulo C
1 Fare acquisti
Grammatica e lessico: il presente indicativo di können, il condizionale di möchten, i casi
nominativo e accusativo, lo stato in luogo im/in der, il complemento di misura, l’articolo partitivo,
la forma interrogativa wie viel,warum, il verbo brauchen, L’avverbio je, il sostantivo die Leute
2 Visita a un grande magazzino
Grammatica e lessico: il presente del verbo wollen, la preposizione für, il pronome interrogativo
wen?, l’agg. interrogativo wie viele?, l’agg. interrogativo welchen, welches, welche, l’espressione
möchtest du?, zu nelle indicazioni di prezzo, i sostantivi der Laden, die Handlung, das Geschäft,
uso dell’imperativo
Funzioni comunicative:chiedere a un cliente ciò che desidera; chiedere precisazioni sulla quantità,
chiedere il prezzo; chiedere la somma totale; indicare il prezzo; esprimere ciò che è possibile fare;
chiedere se si conosce una lingua, sostenere un dialogo in un negozio; esprimere un’intenzione;
chiedere una precisazione; esprimere incertezza; sollecitare qualcuno a fare in fretta
Modulo D
1 Visita al mercatino di Natale
Grammatica e lessico: gli aggettivi possessivi unser, euer, , riepilogo degli aggettivi possessivi, le
preposizioni für , durch, ohne, gegen, le parole composte, gli avverbi ja, nein, doch, il sostantivo
das Geld, l’aggettivo hoffentlich, l’espressine fertig sein, la data
2 Spedizione dei regali di Natale
Grammatica e lessico: il presente dei verbi forti sehen, nehmen, sprechen, il pronome personale al
nominativo e all’accusativo, il complemento di stato in luogo, i verbi kaufen/verkaufen
Funzioni comunicative: augurare Buon Natale e Buon Anno; esprimere la speranza che avvenga
qualcosa; esprimere una valutazione; indicare la data di una ricorrenza; fare un’osservazione
positiva; rispondere in modo affermativo ad una domanda formulata in modo negativo, chiedere se
puoi comprare o spedire qualcosa e rispondere; chiedere il numero di telefono e rispondere
Modulo E
1 Io faccio colazione a casa
Grammatica e lessico: il presente di mögen, la negazione nicht /kein, la doppia negazione nie,
l’avverbio interrogaticvo wie oft, gli avverbi di frequenza nie, selten,manchmal, i verbi piacere e
preferire, il verbo schmecken, l’espressione am liebsten, gli avverbi mehr- weniger
2 Io mangio in un locale
Grammatica e lessico: il presente dei verbi forti essen e geben, il caso dativo, la costruzione della
frase dativo e accusativo, lo schema riassuntivo degli articoli determinativi e indeterminativi, i verbi
mögen e schmecken, l’espressione es gibt, i sostantivi composti con Liebling, gli avverbi einmal,
zweimal.
Funzioni comunicative: esprimere i gusti e le preferenze alimentari; offrire qualcosa; chiedere qual
è il cibo, il colore preferito ecc. e rispondere, dialogo in un locale; chiedere a qualcuno se ha fame o
se ha sete; esprimere rammarico; indicare il susseguirsi di azioni nel tempo; chiedere quando
qualcuno compie gli anni e rispondere; chiedere con che frequenza si compiono azioni e rispondere.
E’ previsto lo svolgimento di un’Unità di Apprendimento che coinvolga le discipline dell’asse
linguistico e dell’asse storico-sociale. L’apporto della lingua tedesca deve ancora essere definito.
Strumenti di verifica
Sono previsti strumenti di verifica formale e non formale:
verifica scritta: test sulle strutture e sul lessico, esercizi per la comprensione del testo scritto,
dialoghi su traccia, trasposizione di dialoghi.
verifica orale : interazione con l’insegnante in brevi dialoghi, dialogo in lingua tra compagni,
domande sui testi di lettura, semplici resoconti sui temi trattati.
Saranno svolte diverse verifiche per permettere il recupero in itinere.
Valutazione
Abilità orali: nel valutare le abilità orali si tiene conto della capacità di:
• individuare informazioni-chiave in semplici messaggi orali
• Comprendere i punti principali di semplici messaggi per poter interagire in brevi
conversazioni
• Evincere il significato di parole non note dal contesto di una frase, dall’etimologia delle
parole o dalla somiglianza con parole di altre lingue straniere
• Esprimersi in modo comprensibile al parlante nativo
Abilità scritte : nel valutare le abilità scritte si tiene conto della capacità di:
• Comprendere il significato di singole parole e di singole frasi
• Comprendere i punti principali di semplici messaggi scritti su argomenti di carattere
quotidiano
• Individuare parole-chiave all'interno di messaggi scritti e loro connessioni
• Evincere il significato di parole non note dal contesto della frase, dall'etimologia o dalla
somiglianza con parole di altre lingue
lla comprensione delle consegne, della correttezza grammaticale, dello studio del lessico.
Strumenti didattici
Libro di testo, CD con i dialoghi, esercizi di ascolto ed esecizi per la fonetica.
La docente : Liviana Ferdeghini
La Spezia, 10 Ottobre 2008