esami di stato - ITCS G. Salvemini

Transcript

esami di stato - ITCS G. Salvemini
Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29
Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 – C.F..92001450375
[email protected] - www.salvemini.bo.it
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Documento predisposto dal consiglio della classe 5° C ERICA
Contenuto:
Elenco dei candidati
Scheda informativa generale
Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:
1.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
10. EDUCAZIONE FISICA
2.
STORIA
11. RELIGIONE
3.
PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
12. CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA
SECONDA LINGUA
13. CONVERSAZIONE TERZA LINGUA
4.
STRANIERA(TEDESCO/FRANCESE)
5.
TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)
6.
STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO
7.
MATEMATICA
8.
GEOGRAFIA
9.
DIRITTO ED ECONOMIA D’AZIENDA
14.
15.
16.
17.
18.
Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico:
1.
Criteri seguiti per la progettazione delle terze
3.
prove
2.
Informazioni relative alle simulazioni di terza
Modalità di correzione e griglie di correzione
adottate per le terze prove
4.
prova svolte durante l'anno
Altri documenti:
1.
Griglia di correzione della simulazione della
3.
prima prova
2.
Griglia di correzione della simulazione della
Testi e griglie di correzione delle simulazioni
delle terze prove
4.
Schede informative delle diverse discipline
seconda prova
Casalecchio di Reno, 15 maggio 2009
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Carlo Braga)
1
Documento del Consiglio di Classe
Elenco dei candidati interni ed esterni
Classe:
5 C ERICA
Anno Scolastico:
2008-09
Numero candidati interni:
22
Cognome e Nome
Numero candidati esterni:
Provenienza
1. BARBIERI ILARIA
ITC Salvemini
2. BONFIGLIO FRANCESCO
ITC Salvemini
3. BORELLI BENEDETTA
ITC Salvemini
4. BUZZONI MIRKO
ITC Salvemini
5. CAPPIELLO GIOVANNA
ITC Salvemini
6. CASALI LISA
ITC Salvemini
7. CASONE MICOL
ITC Salvemini
8. CAVALLARI GIULIA
ITC Salvemini
9. CORTESI MONICA
ITC Salvemini
10. D’AMATO MARIASTELLA
ITC Salvemini
11. DI MARCO ELISABETTA
ITC Salvemini
12. FAVA GIULIA
ITC Salvemini
13. GANDOLFI SILVIA
14. GIANNINI SANGUETTOLI
SILVIA
15. IMPERATO MARCO
ITC Salvemini
ITC Salvemini
16. MIGNARDI ALICE
ITC Salvemini
17. MINGUZZI MADDALENA
ITC Salvemini
18. MOHTARAMI MANUELA
ITC Salvemini
19. NALDI VALENTINA
ITC Salvemini
20. ROCCA ELEONORA
ITC Salvemini
21. SCAGLIARINI NAIKE
ITC Salvemini
22. ZANNI BERTELLI VALERIO
ITC Salvemini
Annotazioni
ITC Salvemini
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
2
Documento del Consiglio di Classe
1.
Scheda Informativa Generale
Docenti del Consiglio di Classe
Docente
Prof. Paolo Giacomoni
Materia
Lingua e letteratura italiana
5 C erica
Membro Interno
(SI/NO)
no
Classe/i
Storia
Prof. Patrizia Calanchini
Prima Lingua Inglese
5 C erica
si
Prof. Franca Rossi
Seconda Lingua Tedesco
5 C erica
si
Prof. Giuliana Rossi
Seconda Lingua Francese
5 C erica
si
Prof. Giuseppe Barretta
Terza Lingua Spagnolo
5 C erica
si
Prof. Vincenzo Sebastiano
Storia dell’arte e del territorio
5 C erica
si
Prof. Isabella Stancari
Geografia
5 C erica
no
Prof. Paola Gherardini
Matematica
5 C erica
si
Prof. Daniela Guidi
Diritto ed economia d’azienda
5 C erica
no
Prof. Barbara Fava
Educazione fisica
5 C erica
no
Prof. Loreta Paris
Religione
5 C erica
no
Prof. Maria Pia Purin
Conv. Francese
5 C erica
no
Prof. Beatriz Guisado Guisado
Conv. Spagnolo
5 C erica
no
Prof. Doris Caroline HaucK
Conv. Tedesco
5 C erica
no
2.
Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )
La classe V C Erica è attualmente composta da 22 studenti. Tale numero è il risultato sia di un
ridimensionamento attuato nel corso degli anni, per alcune ripetenze, sia di una fusione al quarto anno,
tra due gruppi classe, quello originario del corso C e quello acquisito proveniente dalla sezione D. Il
quarto anno di corso ha visto quindi il Consiglio di Classe impegnato nella omogeneizzazione dei diversi
gruppi. La classe si è sempre, comunque, caratterizzata per eterogeneità di capacità, attitudini e
impegno nello studio. Relativamente all’evoluzione del carattere e della personalità si può affermare che
complessivamente gli allievi hanno maturato un sensibile processo di definizione della propria identità;
per quanto riguarda, invece, il profitto possono essere individuate le seguenti fasce di livello: un primo
gruppo composto da allievi che possiedono autonomi strumenti per accedere alle conoscenze e una
adeguata capacità di rielaborazione; un secondo gruppo composto da allievi dotati di discrete capacità e
3
che hanno manifestato crescente impegno e apprezzabile senso di responsabilità; infine, un terzo
gruppo all’interno del quale vi sono studenti che presentano diversi livelli di potenzialità che non hanno
però garantito nel tempo un impegno costante e che si sono espressi con risultati non sempre
soddisfacenti. È opportuno sottolineare che il processo evolutivo della classe è stato reso possibile
grazie anche ad una serie di sollecitazioni offerte da esperienze di carattere culturale e professionale,
pur non essendovi stata nel triennio continuità didattica nelle seguenti discipline: italiano, storia dell’arte,
geografia, inglese, francese, spagnolo, matematica, conversazione spagnolo, conversazione francese,
conversazione tedesco.
3.
Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno
comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline,
sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei
percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso.
4.
Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Recupero in itinere in tutte le discipline.
5.
Attività svolte durante l’anno scolastico nell’area di progetto e obiettivi raggiunti
Titolo
“ Bologna Teen City ”
Argomenti trattati e/o Ritrovi, locali, appuntamenti per i giovani nella città di Bologna
materie coinvolte
Italiano, Storia, Storia dell’arte, Geografia
‰
Capacità di interagire, collaborare e produrre all’interno di un gruppo,
nell’interscambio di ruoli e funzioni
‰
Capacità di realizzare autonomamente e/o guidati una ricerca sul
campo utilizzando anche strumenti informatici e materiale
multimediale
Obiettivi
‰
Capacità di ricostruire le coordinate storiche, sociali e culturali della
propria città
Tali obiettivi sono stati conseguiti in modo eterogeneo dagli studenti, in
analogia con le fasce di livello individuate nel profilo della classe a cui si
rimanda.
4
6.
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni didattiche
Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro a coppie/gruppi
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
• Problem Solving
Sono stati utilizzati seguenti strumenti:
• Manuale e/o fotocopie
• Laboratorio di Lingue
• Laboratorio di Informatica
• Laboratorio di Musica
• Registratore, lettore di DVD
• Lavagna luminosa
7.
Criteri e strumenti di valutazione
Strumenti per la verifica
•
•
•
Strumenti utilizzati per la verifica formativa:
•
•
Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Domande flash
Rapida sintesi della lezione precedente
Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e
correzione immediata
Discussione lavori di gruppo
Esposizione orale di un testo
Interrogazione lunga
Interrogazione breve
Tema
Prove strutturate/semistrutturate
Questionario a domande aperte
Relazione
Problemi/esercizi
Lettura e analisi di testi con questionario
relativo ( lingue straniere )
Corrispondenza turistica e commerciale,
itinerari ( lingue straniere )
Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
• Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari
• Metodo di studio
• Partecipazione all’attività didattica
• Impegno
• Progresso nell’apprendimento
5
•
Livello della classe
Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità: (secondo quanto definito nel POF)
Valutazione in
decimi
Livello
Quando lo studente:
Gravemente ƒ Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto;
insufficiente ƒ Non coglie il senso del testo;
ƒ La comunicazione è incomprensibile.
Quando lo studente:
ƒ Riferisce in modo frammentario;
Insufficiente
ƒ Produce comunicazioni poco chiare;
ƒ Si avvale di un lessico povero e/o improprio.
Quando lo studente:
ƒ Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati;
Sufficiente
ƒ Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
ƒ Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche.
Quando lo studente:
ƒ Coglie la complessità dei problemi affrontati;
Buono
ƒ Sviluppa analisi corrette;
ƒ Espone con lessico appropriato e corretto.
Quando lo studente:
ƒ Possiede conoscenze complete;
Distinto
ƒ Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma;
ƒ Espone con linguaggio tecnico puntuale.
Ottimo
8.
fino a 4,5
4,5 < voto < 6
6 ≤ voto < 7
7 ≤ voto < 8
8 ≤ voto < 9
Quando lo studente:
ƒ Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
9 ≤ voto ≤ 10
ƒ Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate;
ƒ Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
ƒ Apporta contributi originali.
Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione
Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:
1° fase:
(15 min.)
2° fase:
(30 min.)
Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal
candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso
mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma
multimediale.
Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro
didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.
3° fase:
(10 min.)
Discussione delle prove di esame.
Criteri di valutazione per lo svolgimento del colloquio:
•
•
•
•
Conoscenza dei contenuti
Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche
Capacità di operare collegamenti
Capacità di rielaborare
6
•
•
9.
Capacità espressive
Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici
Attività integrative ed extracurriculari svolte nell’ambito della programmazione
attività di orientamento
Modulo di orientamento in collaborazione con CIOFS di Bologna
Progetto Alma Diploma e Alma Orientati
Simulazione del colloquio di selezione e curriculum vitae
visite guidate
Azienda non profit il Forteto (Vicchio- Firenze)
Mostra sul Futurismo (Milano)
incontri nell'ambito del progetto
Prevenzione oncologica
salute
altre attività (tirocini estivi,
‰
laboratori, stage all'estero, ecc.)
Tirocini estivi presso aziende private ed enti locali durante il
periodo estivo
‰
Partecipazione a spettacoli teatrali di prosa, lirica (solo alcuni
studenti) e in lingua straniera
‰
Partecipazione ad un ciclo di incontri relativi a “La storia
attraverso i film”
‰
Partecipazione a due incontri della rassegna “Politicamente
scorretto” sulla mafia nel nostro territorio
‰
Partecipazione a stage linguistici in Inghilterra e in Spagna
7
Documento del Consiglio di Classe
1.
Scheda Informativa Generale relativa alle simulazioni
Simulazioni delle prime due prove d'esame
data di svolgimento
tempo di svolgimento
Simulazione delle prima prova
23 aprile 2009
6 ore
Simulazione delle seconda prova
29 aprile 2009
6 ore
2.
Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe
tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella
programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza
Prova scritta degli Esami di Stato le seguenti discipline:
A. PRIMA LINGUA STRANIERA
F.
B.
TERZA LINGUA STRANIERA
G. TERZA LINGUA STRANIERA
C.
GEOGRAFIA
H. MATEMATICA
SECONDA LINGUA STRANIERA
D. STORIA DELL’ARTE
I.
E.
EDUCAZIONE FISICA
J. DIRITTO ED ECONOMIA D’AZIENDA
3.
Informazione relative alla simulazione di terza prova svolte durante l’anno
STORIA
Durante l’anno scolastico, in coerenza con quanto sopraindicato, sono state effettuate 2 simulazioni di
Terza Prova i cui testi vengono allegati a titolo esemplificativo.
Simulazione n° 1
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
16.12.2008
5 ORE
N° quesiti
per materia
2
PRIMA LINGUA
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
B
TERZA LINGUA
B
2
GEOGRAFIA
B
2
STORIA DELL’ARTE
B
2
EDUCAZIONE FISICA
B
2
Materie coinvolte nella prova
Simulazione n° 2
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
12.03.2009
5 ORE
SECONDA LINGUA
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
B
TERZA LINGUA
B
2
MATEMATICA
B
2
STORIA
B
2
B
2
Materie coinvolte nella prova
DIRITTO ED ECONOMIA
D’AZIENDA
N° quesiti
per materia
2
8
4.
Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove
Per la valutazione della terza prova si è deciso di utilizzare griglie di valutazione differenziate per ogni
materia (cfr. allegati), poiché ogni disciplina comporta descrittori di abilità specifiche.
Esiti delle simulazioni della Terza Prova riportati dal gruppo classe:
Simulazione n° 1
PRIMA LINGUA
Valutazione Media
( in quindicesimi )
11
TERZA LINGUA
12
Data
Materia
16.12.2008 GEOGRAFIA
Valutazione
complessiva
11
11
STORIA DELL’ARTE
10
EDUCAZIONE FISICA
11
Simulazione n° 2
Data
Materia
SECONDA LINGUA
TERZA LINGUA
12.03.2009 MATEMATICA
5.
Valutazione Media
( in quindicesimi )
10
Valutazione
complessiva
12
9
STORIA
11
DIRITTO ED ECONOMIA D’AZIENDA
11
11
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova
Per quanto riguarda la disciplina di Diritto ed Economia d’Azienda si è privilegiata la trattazione degli
aspetti teorico-culturali delle tematiche, in sintonia con gli obiettivi di formazione della figura
professionale Erica, non specialistica e non ragionieristica.
9
Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° C ERICA in tutte
le sue parti.
Docente
Prof. Paolo Giacomoni
Prof. Patrizia Calanchini
Prof. Franca Rossi
Prof. Giuliana Rossi
Prof. Giuseppe Barretta
Prof. Vincenzo Sebastiano
Prof. Isabella Stancari
Prof. Paola Gherardini
Prof. Daniela Guidi
Prof. Barbara Fava
Prof. Loreta Paris
Firma
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
________________________________________
Prof. Beatriz Guisado Guisado
________________________________________
Prof. Maria Pia Purin
________________________________________
Prof. Doris Caroline Hauck
________________________________________
Casalecchio, 15 maggio 2009
10
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Italiano
Docente:
Paolo Giacomoni
Libro di Testo adottato:
Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani
Franco Marchese Raffaele Donnarumma
La scrittura e l'interpretazione
Storia e antologia della letteratura italiana nel
quadro della civiltà europea
Edizione verde modulare
volume 3 Dal Naturalismo al Postmoderno
Altri testi utilizzati:
brani scelti a integrazione
Altri sussidi didattici utilizzati:
CD per musiche di Ma scagni, Debussy, Ravel
1.
Argomenti svolti nell’anno
L'idea di progresso e l'Esposizione Nazionale del 1881; le macchine e il treno; la città e la folla; le masse
e il socialismo
il positivismo, da Comte a Darwin
Flaubert e il Realismo: la "descrizione" prende il posto della "narrazione. L'"impersonalità" si sostituisce
alla partecipazione
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon (E. Zola)
Gustave Flaubert I comizi agricoli [La signora Bovary, Parte Seconda, capitolo VIII]
Emile Zola L'inizio dell'"Ammazzatoio" [L'ammazzatoio, capitolo I]
Maupassant: i due amici
Giovanni Verga - La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino (1869-72),
quello milanese (1872-93) e il ritorno a Catania
L'adesione al Verismo e il ciclo dei "Vinti.
Nedda
Rosso Malpelo
Dedicatoria a Salvatore Farina [L'amante di Gramigna]
La roba
Inondazione (su carta)
Gesualdo e Diodata: la legge della roba e l'impossibilità degli affetti
La morte di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, Parte Quarta, capitolo V]
La prefazione ai "Malavoglia"
L'inizio dei "Malavoglia
Mena, compare Alfio e le "stelle che ammiccavano pi¨ forte" [capitolo II] La rivoluzione per il dazio sulla
pece [capitolo VII]
La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero e lo straniamento
La tempesta sui tetti del paese [capitolo III]
Alfio e Mena: un esempio di simbolismo
l'impossibilità di mutar stato, il motivo dell'esclusione
L'addio di 'Ntoni [capitolo XV]
Libertà. Supporto cartaceo
Cavalleria rusticana. Supporto cartaceo
Mascagni: cavalleria rusticana, il melodramma verista. Supporto cartaceo
Simbolismo e Decadentismo. Estetismo.
la perdita dell'"aureola" e la crisi del letterato tradizionale
Aura e aureola
Perdita d'aureola (Ch. Baudelaire)
Il vate e l'esteta: il poeta e la sua funzione sociale
I fiori del male di Charles Baudelaire
A una passante
Corrispondenze
il Lete, A colei che Þ troppo gaia, gioielli. supporto cartaceo
Arthur Rimbaud Le vocali
Claude Debussy: Prelude à lÆaprÞs-midi dÆun faune.
Ravel: bolero.
Giovanni Pascoli: tra il "nido" e la poesia
La poetica del Fanciullino
Il fanciullino
Il gelsomino notturno
la natura e la morte, l'orfano e il poeta
Lavandare
X Agosto
Novembre
il simbolismo impressionistico
Onomatopea e fonosimbolismo
la mia sera (su carta)
il lampo
il tuono (su carta)
La grande proletaria si è mossa (su carta)
D'Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa
L'ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo
Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli [Il piacere, Libro primo, capitolo secondo]
La pioggia nel pineto
Dalle novelle della Pescara: la madia, gli idolatri. Supporto cartaceo
Il "disagio della civiltà", il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, la burocrazia e la figura
dell'impiegato, l'inettitudine e l'angoscia
Il complesso di Edipo e le sue origini mitiche (S. Freud)
simbologia sessuale nei sogni (Freud, su carta)
Pirandello: Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo;i "personaggi" e le "maschere nude
Dalle "novelle per un anno":
Il treno ha fischiato...,
la giara,
la patente,
Ciàula scopre la luna. (Su carta)
Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra. Il ritorno di Mattia Pascal a Miragno.
Proiezione de "la giara" da Kaos dei F.lli Taviani e "la patente" con Totò, da "questa è la vita"
Svevo: la vita, lÆinettitudine, la malattia, la reazione alla società di massa.
da "La coscienza di Zeno" stralci vari (su carta)
proiezione di "le parole del padre" regia Francesca Comencini
La vita è una malattia
i crepuscolari
la "vergogna" della poesia
Gozzano: la Signorina Felicita
L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento Marinetti: aurora sul mare
Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire pag 91
La passeggiata. Supporto cartaceo
Chi sono? (su carta)
Il codice di Perelà
Ascolto di poesie futuriste.
Visita scolastica alla mostra sul futurismo a Milano
Storia e significato delle parole "Ermetismo
Ungaretti e la religione della parola. Vita
LÆunanimismo
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
In memoria
La guerra come "presa di coscienza della condizione umana"
Centralità di Montale nella poesia del Novecento
Meriggiare pallido e assorto
"Non chiederci la parola"
"Spesso il male di vivere ho incontrato"
i limoni
il sogno del prigioniero
Piove
Umberto Saba:
a mia moglie
La capra.
Amai.
Salvatore Quasimodo:
Ride la gazza, nera sugli aranci
Ed è subito sera
Milano agosto 1943
Bertolt Brecht:
la risoluzione dei comunardi
Madre Courage e Kattrin,
A chi esita,
sul muro c'era scritto col gesso
Chi sta in alto dice
la guerra che verrà
al momento di marciare molti non sanno
generale, il tuo carro armato è una macchina potente
quando dagli altoparlanti l'imbianchino parla di pace.
2.
Obiettivi inizialmente fissati
- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana
capacità d'ascolto concentrato;
- Capacità di lettura espressiva e di comprensione
3.
Criterio di sufficienza adottato
1. saper analizzare un testo letterario in alcune delle sue varie componenti contenutistiche e
formali.
2. stabilire qualche collegamento tra i testi e le tematiche in essi affrontate.
3. Saper fornire concetti di storia letteraria e di carattere culturale in genere.
4. utilizzare un linguaggio specifico appropriato.
5. saper utilizzare un italiano scritto articolato.
6. rispettare la tipologia di testo assegnata, saper sviluppare argomentazioni coerenti.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Temi in classe secondo le tipologie B, C, D dell’esame di Stato.
Interrogazioni orali.
Esercitazioni sull’analisi dei testi, in laboratorio di informatica.
5.
Numero delle prove svolte
n.6 temi in classe (3 a quadrimestre); n.4 interrogazioni (2 a quadrimestre)
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
3 ore per i primi 4 temi. 5 per gli ultimi due.
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso
Documento del Consiglio di Classe 5 C erica
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso
Materia
DIRITTO ED ECONOMIA PER L'AZIENDA
Docente:
Daniela Guidi
Libro di testo adottato:
Percorsi di diritto ed economia per l’azienda
AA.VV. a cura di Piero della Valentina – Ed. Tramontana
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Rivista - Ed. Tramontana; quotidiani e settimanali di attualità
1. Argomenti svolti nell'anno:
LE AZIENDE DI CREDITO
Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche.
Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda di credito.
La legislazione bancaria: legge bancaria del 1936, legge Amato del 1990, Testo Unico Bancario del
1994.
Il Sistema Europeo delle banche centrali, la Banca centrale europea, le autorità creditizie nazionali.
Commento all’Accordo di Basilea 2.
La banca etica:
. origini e sviluppo
. valori e missione
. banche etiche nel mondo (Grameen Bank,Co-operative Bank, Oeko Bank, Triodos Bank, PlaNet Bank).
Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di:
raccolta fondi:
. deposito a risparmio
. certificati di deposito
. conto corrente di corrispondenza
impiego fondi:
. fido bancario
. apertura di credito per cassa e per firma
. anticipazioni su titoli e su merci
. sconto di cambiali
. portafoglio salvo buon fine
. anticipi su fatture
Le principali operazioni di servizi complementari e collaterali (leasing, factoring, il risparmio gestito).
Voci caratteristiche del bilancio di una banca.
LE AZIENDE TURISTICHE
Il mercato turistico: la domanda e l'offerta.
Soggetti, influenze, sviluppo ed evoluzione del settore: dal Grand Tour ai giorni nostri.
Le conseguenze del turismo sull’economia.
Il turismo e la bilancia dei pagamenti.
Il turismo e l’ambiente.
La legislazione turistica.
L’interesse comunitario per il settore turistico.
Gli operatori turistici e la loro attività: il tour operator, l'agenzia di viaggi, l'albergo.
11
Aspetti giuridici, gestionali e contabili di una impresa turistica.
Documenti di viaggio: esame di alcuni pacchetti turistici, il voucher.
Voci caratteristiche del bilancio di una impresa turistica (agenzia di viaggio e albergo)
LE AZIENDE DI TRASPORTO
Il sistema dei trasporti: caratteristiche ed evoluzione.
Il contratto di trasporto.
Caratteristiche e procedure dei trasporti di cose e di persone: via terra, via mare, via aria.
Logistica, outsourcing e intermodalità.
Documentazione dei vari tipi di trasporto di merci (Lettera di vettura, Air Way Bill, Bill of Lading)
Politica dei trasporti nell’Unione Europea e in Italia.
Aspetto gestionale, patrimoniale ed economico di imprese di trasporto operanti in regime di mercato
libero e di imprese che forniscono servizi pubblici.
Voci caratteristiche del bilancio di una azienda di trasporto su strada.
LE AZIENDE ASSICURATIVE
La ricerca della sicurezza: previsione, prevenzione, previdenza, assicurazione.
Assicurazioni private e pubbliche.
Crisi della previdenza sociale: polizze vita e fondi pensione.
Il contratto di assicurazione: soggetti e oggetto.
L'impresa di assicurazione:
. aspetti giuridici
. aspetti gestionali
. aspetti operativi (il premio)
. gli operatori ( l'agente di assicurazione e il broker)
Gli organi di vigilanza dell' impresa assicurativa.
Forme di assicurazioni:
. ramo vita
. ramo danni
Coassicurazione e riassicurazione.
Franchigia e scoperto di sicurtà.
Documentazione: confronto tra polizze di assicurazione.
Voci caratteristiche del bilancio di una impresa di assicurazioni.
LE AZIENDE DI EROGAZIONE
Le caratteristiche generali delle aziende di erogazione.
La struttura organizzativa dello Stato e degli Enti locali.
Caratteristiche generali del bilancio dello Stato.
La crisi del Welfare State.
Il terzo settore: origini e sviluppo.
Le aziende non profit: fattori della diffusione, settori di attività, tipologie (ONLUS, ONG, Cooperative
sociali, organizzazioni di volontariato)
Il Bilancio sociale degli enti non profit.
12
IL SISTEMA ECONOMICO
La crisi finanziaria attuale: cause tecniche, cause strutturali, confronto con la crisi del 1929.
Analisi del sistema economico e del mercato del lavoro in Italia attraverso la lettura della sintesi del
Documento di Programmazione Economico Finanziaria (in caso di pubblicazione dello stesso entro il
termine dell’anno scolastico).
3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti:
•
•
•
•
•
•
Analisi di casi aziendali e successiva discussione guidata per stimolare il confronto e sviluppare
capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato
Lettura ragionata di articoli tratti da quotidiani economici e da riviste specializzate per
l'approfondimento e l'attualizzazione degli argomenti svolti
Visite guidate aziendali finalizzate all' osservazione sul campo delle principali problematiche
relative alle diverse unità didattiche svolte (Granarolo (Bologna), il Forteto – realtà non profit
(Vicchio-FIRENZE)
ƒ avviamento al lavoro: curriculum vitae, simulazione di un colloquio di lavoro, tecniche di
selezione del personale (Dott. Tugnoli di Cuper – Bologna)
ƒ sviluppo dell’autoimprenditorialità: il business plan attraverso il progetto Patti Chiari di
Unicredit banca
Tirocini formativi presso aziende private ed enti locali del territorio
Corso di Contabilità Generale Informatizzata
Modulo di orientamento post-diploma.
4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta:
La disciplina in oggetto è stata inserita nella seconda delle simulazioni di terza prova effettuate durante
l'anno scolastico (vedasi testo della prova allegato).
La trattazione dei vari argomenti ha tenuto conto degli obiettivi trasversali definiti in sede di
programmazione: acquisizione delle competenze comunicative e della padronanza dei mezzi espressivi
e utilizzo critico delle nozioni apprese.
Si è privilegiata la trattazione degli aspetti teorico-culturali delle tematiche, in sintonia con gli obiettivi di
formazione della figura professionale ERICA non specialistica e non ragionieristica.
5. Obiettivi inizialmente fissati:
•
•
•
•
Conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario
Analizzare l'evoluzione di tali imprese, le principali problematiche e le strategie utilizzate per
affrontarle
Acquisire capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la soluzione di
problemi operativi
Comprendere i collegamenti esistenti tra le varie funzioni aziendali e le interazioni esistenti tra le
varie aziende, per avere un visione globale della realtà operativa
6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati:
Si è fatto riferimento a discrete capacità autonome e si sono considerati i collegamenti fondamentali
7. Criterio di sufficienza adottato:
Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi, si fa riferimento al livello
13
tre della scheda di valutazione: lo studente individua gli elementi essenziali del programma, espone con
semplicità, con sufficiente proprietà di linguaggio e correttezza e si avvale, soprattutto, di capacità
mnemoniche.
8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Verifica formativa: interrogazioni brevi, lavori di gruppo, esercizi, analisi di documenti specifici. Verifica
sommativa: prove non strutturate, semistrutturate e strutturate: temi, interrogazioni lunghe, vero/falso,
completamenti, scelte multiple, questionari.
9. Numero delle prove svolte:
Tre verifiche scritte e due verifiche orali e/o un test integrativo per ogni quadrimestre
10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
La durata varia a seconda della complessità della prova: 2/3 ore per le verifiche scritte, ½ ora in media
per le verifiche orali.
11. Altre indicazioni
Di seguito il testo della simulazione di terza prova effettuata durante l’anno e la griglia di correzione.
14
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso
Materia:
Prima Lingua Straniera – Inglese
Docente:
Patrizia Calanchini Monti
Letteratura: Pozzi Lolli – Stagi Scarpa, As If SEI
Turismo: AAVV, Keyword Tourism, Juvenilia
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
schede predisposte dalla docente
Argomenti svolti nell’anno
a) Modulo di letteratura post-coloniale THE EMPIRE WRITES BACK
- estratto da Chinua Achebe, Things Fall Apart
- poesia di Oodgeroo Noonuccal
- poesia Bureaucratic Negatives di William Plomer
- poesia I am Alien in Africa and Everywhere di Dennis Brutus
- poesia In response to Executive Order 90066 di Dwight Okita
- estratto da discorso del capo indiano Seattle
- poesia A Dry White Season di M.W. Serote
b ) Modulo di letteratura
Estratti da:
James Joyce
Dubliners: Evelyn
Ulysses
Virginia Woolf
To the Lighthouse
MODERNIST FICTION
c ) Modulo di turismo THE LANGUAGE OF TOURISM
Accomodation
Air, Land and Sea Transport
Tours and Itineraries
Tourism in Advertising
Business Letters: inquiries / replies / bookings / complaints / CV and covering letter
-
d ) Modulo di ricezione e produzione scritta
TEXT PROCESSING, PRECIS WRITING AND GUIDED PRODUCTION
Testi delle seconde prove scritte di inglese all’esame di testo degli anni precedenti.
Articoli da giornali e riviste di argomento turistico-economico
-
e) Modulo di cinema THE FUN OF BEING SCARED
- Alfred Hitchcock, Psycho
- Stanley Kubrik, The Shining
- Jonathan Demme, The Silence of the Lambs
2.
Obiettivi inizialmente fissati
LINGUA
-
-
Competenza orale
Cogliere il contesto, gli elementi informativi impliciti oltre a quelli espliciti, i dati paralinguistici ed
extralinguistici di un testo orale autentico e via via più complesso sotto il profilo lessicale e
concettuale, individuandone le parole chiave.
Presa di parola spontanea
Svilluppo di abilità argomentative
15
-
Saper riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo sufficientemente corretto,
con l’aiuto di appunti presi in precedenza
Saper organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e sintetica, nell’ambito
del linguaggio settoriale di indirizzo.
Reimpiego pertinente del lessico
Adeguatezza fonologica
Fluidità espressiva che permetta la trasmissione delle informazioni in modo non mnemonico
Lettura e scrittura
Lettura veloce per trarre l’idea fondamentale di un testo
Lettura selettiva per trarre da un testo informazioni puntuali
Saper individuare i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, pubblicitario)
Saper individuare l’intenzione comunicativa dell’autore
Saper individuare i concetti espressi nei singoli paragrafi, i dati lessicali che li veicolano, la sequenza
logica della loro esposizione
Saper inferire il significato di parole nuove dal contesto
Saper riprodurre sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un testo
Saper esprimere riflessioni personali su tematiche svolte
Saper redigere lettere commerciali di tipo turistico
Saper redigere itinerari di viaggio
LETTERATURA
-
-
Introduzione al tema dell’incontro- scontro tra culture / discriminazione / razzismo
Educazione alla tolleranza intesa come comprensione e rispetto di culture diverse
Saper comprendere il senso letterale di un testo poetico analizzandone il linguaggio ed il layout
Saper interpretare il significato più profondo di un testo poetico, riconoscendo l’intenzione
dell’autore
Saper individuare l’ironia e la sua funzione di critica
Saper individuare ed interpretare simboli
Saper fornire una interpretazione / un commento personale
Saper confrontare diversi testi letterari centrati su uno stesso tema sottolineando somiglianze e
differenze
Saper individuare i caratteri fondamentali del testo narrativo
Saper analizzare un testo letterario in prosa
Saper comprendere ed interpretare il senso letterale
Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo
Saper distinguere tra storia e trama
Saper individuare la modalità narrativa prevalente
Saper analizzare la caratterizzazione dei personaggi
Saper riconoscere l’intenzione dell’autore
Saper decodificare e commentare il monologo interiore e il flusso di coscienza
Saper stabilire collegamenti tra le opere delle diverse letterature studiate
TURISMO
- Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente utilizzando il lessico
ed il registro linguistico appropriato.
- Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento turistico-economico
- Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e argomentativo al
fine
di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova d’esame.
- Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed interdisciplinare
CINEMA
-
Sviluppo della abilità di ascolto estensivo.
-
Saper descrivere / raccontare / prevedere/ riassumere relativamente ad un testo ascoltato e visto.
Saper “leggere” un film: approfondimento della ‘grammatica’ e alla ‘sintassi’ del linguaggio
cinematografico (scelte di ripresa / illuminazione/ colonna sonora / montaggio).
16
-
Saper commentare / discutere in modo guidato.
3.
Criterio di sufficienza adottato
Trattandosi di una classe quinta, il criterio di sufficienza è stato di solito fissato a priori, senza tener
conto in misura significativa dell’andamento medio delle prove della intera classe. La soglia di
accettabilità è stata in genere fissata al 65% del punteggio per prove di scrittura creativa o prove
semistrutturate, al 70 % del punteggio per prove strutturate.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso interventi spontanei degli studenti nel
corso delle lezioni, domande flash, correzione dei compiti svolti a casa, risultati della discussione
in classe e dei lavori di coppia / gruppo.
Verifiche sommative:
Lingua: lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico ed economico.
Produzione scritta di testi informativi e argomentativi in relazione ad un brano letto.
Letteratura: relazione orale sulle poesie e i brani letterari analizzati in classe;
prova scritta semistrutturata sulla narrativa del Modernismo
Turismo: prove scritte semistrutturate;
redazione di itinerari turistici;
Cinema: relazione orale di analisi di sequenze dei film.
5.
Numero delle prove svolte
Il numero di prove sommative effettuate e stato di due prove orali e tre prove scritte per quadrimestre.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Le prove scritte hanno avuto di solito la durata di due unità orarie. I colloqui orali hanno avuto una durata
media di 20 minuti.
17
Materia:
Lingua e Civiltà Spagnola
Docente:
Giuseppe Barretta – Beatriz Guisado Guisado
Buen Viaje, Pierozzi – Zanichelli
Curso de Literatura (Español lengua extranjera), Barros,
González Freire
Uso de la gramática española – Edelsa
Fotocopie tratte da vari libri
- Fotocopie di materiale autentico o semiautentico
- Dvd
- Cd audio
- Internet
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
Grammatica:
- Ripasso dei tempi verbali dei primi due anni (presente, imperfecto, pretérito indefinido,
pretérito perfecto, futuro, condicional, differenza tra Ser e Estar)
- Subjuntivo presente e imperfecto
- Oraciones concesivas (uso di sin embargo, en realidad, parece, etc.), finales, condicionales,
temporales, adversativas y de relativo
- Imperativo afirmativo y negativo
- A + objeto directo de persona
- Pronombres directos e indirectos
- Estilo directo e indirecto
- Período hipotético
- Construcciones temporale
Letteratura:
- Tutta la letteratura spagnola dalle origini all’età contemporanea
Profilo di letteratura ispano-americane di lingua spagnola, con lettura di opere (o estratti).
Cultura:
- Pablo Neruda e la “poesía de las pequeñas cosas”: le Odas elementales
- El cine español sobre temas de actualidad (Ciclo dedicado a Pedro Almodóvar), visione dei
film Volver, Mujeres al borde de un ataque de nervios, Hable con ella, Todo sobre mi madre;
- Cine Norteaméricano dedicado a temas históricos latinoamericanos (El Zorro);
- La vida y las obras de Federico García Lorca a través del cine
- Percorso multimediale su El Quijote
- Approfondimento delle tematiche legate al turismo iniziate nell’anno precedente
- Lettura e commento del racconto “Un curioso intercambio” di J. J. Millás.
- Lettura integrale e in versione originale di una delle Novelas Ejemplares (a scelta
dell’alunno) di M. de Cervantes.
2.
Eventuali altre discipline coinvolte
Gli argomenti trattati sono facilmente collegabili alle seguenti discipline: Italiano, Storia,
Francese, Inglese e Storia dell’Arte.
18
3.
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Partecipazione alla rappresentazione dell’opera teatrale “Quijote y Dulcinea”, allestita dalla
compagnia spagnola di José Luis Matienzo Frasquet.
La classe è stata seguita, per la produzione e la comprensione orale, dall’insegnante di
Conversazione Spagnola, Prof.ssa Beatriz Guisado Guisado.
4.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
Relativamente alla lingua spagnola, la terza prova scritta è di tipologia B con comprensione di un
testo scritto su argomenti svolti e con risposta a due domande di cui una relativa al testo proposto e
l’altra mirata al riutilizzo delle conoscenze individuali del candidato.
5.
Obiettivi inizialmente fissati
Obiettivi:
Comprendere e produrre frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di rilevanza
specifica. Comunicare in attività di difficoltà avanzata e di vita quotidiana che richiedono uno
scambio di informazioni su argomenti di ogni tipo. Descrivere aspetti del proprio background e
dell’ambiente circostante.
Abilità:
Cogliere in modo approfondito messaggi e annunci relativi ad aree di interesse sia specifico
sia di tipo quotidiano di difficoltà avanzata.
Interagire in scambi dialogici relativi ad argomenti di ogni genere, dando e chiedendo
informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative di difficoltà avanzata.
Conoscenze:
Funzioni per:
parlare di situazioni relative al passato e al presente
comprendere testi di ogni genere e di svariato argomento
esprimere la propria opinione in modo articolato.
6.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Alcuni argomenti di cultura sono stati sostituiti in itinere in risposta a particolari interessi degli
alunni.
7.
Criterio di sufficienza adottato
-
Verifiche di grammatica: sufficienza sul 66% dei quesiti risolti correttamente;
-
Verifiche di comprensione, produzione e simulazioni di II e III prova, sufficienza raggiunta
secondo i criteri indicati nella griglia di valutazione allegata.
8.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Scritta: redazione di testi su traccia, prove semistrutturate di grammatica e funzioni comunicative,
comprensione di testi e risposta a questionari con domande aperte o a scelta multipla.
19
Orale: esposizione autonoma di argomenti, risposte a domande aperte.
9.
Numero delle prove svolte
3 prove scritte a quadrimestre; 2 prove orali a quadrimestre.
10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Prove scritte: 2 ore; prove orali: 20-25 minuti.
La simulazione di II prova scritta ha previsto sei ore come da indicazioni ministeriali, mentre le
prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto circa quarantacinque minuti per
materia.
20
Documento del Consiglio di Classe
corso
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
Materia:
MATEMATICA APPLICATA
Docente:
PAOLA GHERARDINI
Scovenna
“Concetti di Analisi Infinitesimale”
Libro di Testo adottato:
Cedam.
---
Altri testi utilizzati:
ƒ Schede di lavoro fornite dall’insegnante.
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
ƒ Presentazioni tematiche con Power Point.
Argomenti svolti nell’anno
Modulo
1:
INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI
∗ Definizione e classificazione di Intervallo nell’insieme R;
∗ Richiami sul concetto di Funzione Numerica e sua Rappresentazione nel Piano Cartesiano;
∗ Richiami sui grafici di Funzioni Elementari:
y = mx + q;
y = ax 2 + bx + c;
y = x3 + q;
y = x4 + q ;
∗ Interpretazione grafica del Dominio e Codominio;
∗ Richiami sulle Equazioni Algebriche e connessione con l’individuazione del Dominio di Funzioni
Algebriche Razionali;
∗ Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani.
Modulo
2:
ƒ
CALCOLO INFINITESIMALE
Approccio intuitivo al concetto di Limite;
ƒ
Definizione Topologica di Limite ed esemplificazioni;
ƒ
Definizione di Asintoto Verticale e Orizzontale;
ƒ
Limite Destro e Sinistro in un punto. Teorema di unicità del limite;
ƒ
Definizione di Funzione Continua e contro-esempi relativi alla discontinuità.
ƒ
Limiti di funzioni elementari( costante, identità );
ƒ
Operazioni con i limiti : limite della somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza ;
ƒ
Calcolo di limiti per semplici forme indeterminate : ∞ - ∞ , ∞ / ∞ .
Modulo
ƒ
3: CALCOLO DIFFERENZIALE
Definizione di Rapporto Incrementale e significato geometrico;
21
ƒ
Significato Economico : Costo Marginale medio, Ricavo Marginale medio, Utile Marginale
medio;
ƒ
Definizione di Derivata e significato geometrico;
ƒ
Significato Economico : Costo Marginale, Ricavo Marginale, Utile Marginale;
ƒ
Funzioni Derivabili: definizione e proprietà.
ƒ
Derivate di funzioni elementari : funzione costante, identità e potenza.
ƒ
Regole di Derivazione : derivata della somma, prodotto , quoziente e della potenza di una
funzione;
ƒ
Applicazioni: Determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione,
noto il punto di tangenza e della retta normale.
ƒ
Applicazioni: il Teorema di De L’Hopital per il calcolo delle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞.
ƒ
Applicazioni all’ECONOMIA: calcolo della funzione del costo marginale e del ricavo marginale;
analisi delle relazioni delle funzioni marginali con le funzioni di Costo e Ricavo Medio nel
regime di concorrenza perfetta e di monopolio.
Modulo
4:
DALL’EQUAZIONE AL GRAFICO DI FUNZIONI POLINOMIALI
ƒ
Definizione di funzione monotòna e comportamento della sua derivata prima;
ƒ
Definizione di Massimo, Minimo Relativi e Assoluti;
ƒ
Ricerca di Massimi e Minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima;
ƒ
Derivate di Ordine superiore al primo;
ƒ
Definizione di funzione concava e convessa e comportamento della sua derivata seconda;
ƒ
Definizione e ricerca dei Flessi mediante lo studio del segno della derivata seconda;
ƒ
Studio completo di una funzione e costruzione del grafico.
ƒ
Applicazioni all’ECONOMIA: studio del grafico della funzione del Profitto;
ƒ
Applicazioni all’ECONOMIA: ottimizzazione della funzione del Profitto.
ƒ
5: ANALISI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI ALGEBRICHE
FRATTE
Determinazione del dominio di una funzione algebrica fratta;
ƒ
Classificazione e ricerca degli Asintoti di una funzione;
ƒ
Studio completo e Costruzione del grafico .
ƒ
Applicazioni in ambito economico e gestionale : Nascita e sviluppo della Ricerca Operativa.
ƒ
Applicazioni all’ECONOMIA: “Il Problema delle Scorte”.
ƒ
Applicazioni all’ECONOMIA: analisi delle funzioni di Costo Medio e di Ricavo Medio;
Modulo
ottimizzazione del Costo Medio.
2.
Eventuali altre discipline coinvolte
Si sono effettuati talora cenni storici in relazione ad alcuni tra i principali argomenti dell’Analisi
Matematica e collegamenti all’Economia per quanto riguarda lo studio di funzioni economiche.
22
3.
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Il recupero degli alunni più deboli si è svolto unicamente in itinere e mediante studio assistito.
4.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
Per la valutazione nella disciplina specifica delle simulazioni relative alle terze prove, si è utilizzata
la seguente griglia di valutazione costituita da 3 indicatori, ciascuno dei quali dotato di relativi
descrittori, in conformità a quanto riportato nella griglia generale di istituto, ai quali è stato associato
un punteggio grezzo:
MATEMATICA
Tip: B - QUESITO A RISPOSTA SINGOLA
LIVELLI (descrittori)
OBIETTIVI (indicatori)
punt.
- non valutabili
valutazione
0
- vaghe e solo su alcune parti
COMPETENZE
DISCIPLINARI
( - frammentarie e/o con frequenti errori
Conoscenza degli
- parziali ed incerte nell'applicazione
argomenti e relativo
utilizzo a livello applicativo - adeguate ma settoriali
nel contesto proposto )
- globali, ma non sempre approfondite o con alcune incertezze
- globali ed esaurienti
1
2
3
4
5
6
sufficienza:4
- non valutabile
0
- scorretta
1
CAPACITA' ESPRESSIVA
- confusa e con scorrettezze
( proprietà di linguaggio,
uso corretto del linguaggio - approssimativa (con frequenti imprecisioni)
formale e della simbologia
- accettabile: coerente ma limitata ad alcuni settori
)
- coerente ed adeguata in ogni contesto proposto
- puntuale
2
3
4
5
6
sufficienza:4
CAPACITA' DI
ARGOMENTAZIONE
( inerenza alla traccia,
analisi e sintesi,
collegamenti )
- non valutabili
0
- modeste: individua talora i concetti chiave
1
- significative: effettua talora collegamenti
2
- eccellenti: effettua analisi e collegamenti mirati
3
sufficienza:2
Punteggio sommativo
15
VOTO ASSEGNATO
23
5.
Obiettivi inizialmente fissati
∗ Conoscere il concetto di Limite di una funzione in una variabile;
∗ Conoscere il concetto di Derivata di una funzione in una variabile;
∗ Saper calcolare limiti e derivata per funzioni polinomiali e razionali fratte;
∗ Saper individuare le principali caratteristiche del grafico di una funzione;
∗ Saper tradurre le principali relazioni fra grandezze economiche in modelli matematici ;
∗ Saper analizzare semplici, ma reali, problemi economici dipendenti da una variabile, relativi alla
scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati ;
∗ Conoscere il modello matematico, in un contesto semplificato, del problema relativo alla
gestione delle scorte di un magazzino;
∗ Saper effettuare scelte di tipo finanziario ed economico nell’ottica di una gestione di beni con
effetti differiti nel tempo.
6.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Il monte ore annuale di lezione previsto per questa disciplina nel corso di quest’anno si è visto
sensibilmente ridotto in seguito al sovrapporsi di altre attività didattiche quali assemblee di istituto,
area di progetto, viaggio di istruzione; chiusura per elezioni o festività ; si è pertanto reso
necessario apportare alcuni tagli e modifiche alla programmazione , correlando , in termini di spazio
e tempo, più strettamente l’analisi delle funzioni matematiche con le applicazioni all’economia e alla
ricerca operativa e risparmiando gli ulteriori approfondimenti previsti in tali settori.
Non è stato di conseguenza possibile approfondire il tema della Domanda e Offerta ( esaminati nel
corso del 3° anno in parallelo alle funzioni lineare e quadratica ) in merito alla Misura della
Elasticità tramite l’operatore derivata , ne il tema dei Problemi di Scelta con Effetti Differiti per
quanto riguarda la R.O.
7.
Criterio di sufficienza adottato
Si è considerata come soglia di sufficienza il perseguimento delle seguenti prestazioni :
conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali tra quelli affrontati, saper riconoscere e
applicare il modello matematico opportuno a semplici situazioni problematiche.
In particolare si sono considerati obiettivi minimi per i moduli sotto indicati le seguenti prestazioni:
ƒ
MODULO 1: sapere rappresentare i grafici di retta, parabola , funzione cubica monomia,
funzione biquadratica monomia e valutarne le intersezioni con gli assi cartesiani.
ƒ
MODULO 2: sapere determinare il valore di limiti per funzioni polinomiali e razionali.
ƒ
MODULO 3: sapere derivare funzioni polinomiali e razionali.
ƒ
MODULO 4: saper analizzare e costruire il grafico di funzioni polinomiali di 3° grado.
ƒ
MODULO 5: saper analizzare e costruire il grafico di funzioni razionali con denominatore di 1°
o 2° grado ( in particolare della funzione Somma per il problema delle Scorte e
del Costo Medio ).
24
8.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
A) Test scritto tematici con domande a risposta singola e/o multipla.
B) Verifiche scritte modulari con esercizi o problemi applicativi.
C) Interrogazione orale lunga sull’intero programma.
9.
Numero delle prove svolte
A) Tre.
B) Una per ogni modulo svolto.
C) Una.
10.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
A) Un’ora.
B) Minimo un’ora.
C) 20 minuti circa.
11.
Altre indicazioni - Indicazioni metodologiche:
Considerata la vastità delle tematiche affrontate , il monte ore settimanale ridotto ( 3 ore ), il profilo
in uscita prevalentemente tecnico si è cercato di dare maggior rilievo all’aspetto operativo, pur non
tralasciando di introdurre gli argomenti in modo rigoroso.
In particolare per quanto concerne il Concetto di Limite si è preferito introdurlo mediante la
definizione topologica basata sugli intorni e la relativa rappresentazione mediante il registro grafico,
evitando la formulazione tradizionale e rinviandola come approfondimento ad un corso di studi
superiore.
Relativamente alla trattazione del Calcolo Differenziale ci si è limitati ad analizzare la definizione
basata sul concetto di Rapporto Incrementale, vedendone in particolare alcuni esempi applicati alla
determinazione del Costo marginale, e successivamente le regole di derivazione per le categorie di
funzioni previste dalle indicazioni ministeriali.
In merito allo Studio di funzioni, coerentemente con quanto previsto dal programma ministeriale
del corso ERICA che ne limita la trattazione ai casi di funzioni algebriche intere e razionali, si è
voluto avvicinare lo studente all’Analisi in modo graduale e per livelli di difficoltà, cercando di
affiancare ove possibile gli sviluppi in ambito economico in modo da non perdere di vista gli obiettivi
formativi specifici propri di un corso di istruzione tecnica.
25
Materia:
Geografia generale ed antropica
Docente:
Isabella Stancari
Il mondo extraeuropeo. B2: Continenti e paesi
Sviluppo e sottosviluppo. E2: La complessità del Sud del mondo
Sviluppo e sottosviluppo. E1: La globalizzazione e il Nord del
mondo
schemi predisposti dalla docente
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
7.
Argomenti svolti nell’anno:
Parte I. Il Nord del mondo
a) Modulo I: cenni sul commercio internazionale
Il commercio internazionale
La circolazione dei capitali
Lettura e commento di un articolo sulla crisi energetica e diplomatica tra Russia e Ucraina
Obiettivi:
Dare un inquadramento di tipo storico-economico che possa preparare allo studio dei paesi
extraeuropei maggiormente sviluppati.
Chiarire i fattori economici e finanziari che stanno alla base dello sviluppo e del sottosviluppo di diverse
aree del mondo.
b) Modulo II: I maggiori paesi extra-europei
Gli Stati Uniti (con cenni sul Canada)
Il Giappone
Obiettivi:
Conoscere la storia, il popolamento e le principali caratteristiche geografiche, climatiche economiche,
politiche e sociali del Nord America e del Giappone.
Particolare attenzione verrà data all’integrazione economica tra Stati Uniti e Canada.
Parte II: Il Sud del mondo
c) Modulo I: Un mondo ineguale (con cenni alla demografia mondiale)
Nord e Sud del mondo
Il sottosviluppo del Sud del mondo
I cammini verso lo sviluppo
La popolazione mondiale
Obiettivi:
Preparare gli strumenti storici ed economici per affrontare lo studio dei paesi del Sud del mondo.
26
Parte III: Il continente Asiatico
d) Modulo I: Lineamenti generali del continente Asiatico con particolare attenzione ad alcune
regioni
Il continente Asiatico
L’Asia Settentrionale
La Russia Asiatica
L’Asia Occidentale
Israele e il conflitto Israelo-palestinese
La Turchia
L’Arabia Saudita
L’Iran
Obiettivi:
Conoscere la storia, il popolamento e le principali caratteristiche geografiche, climatiche economiche,
politiche e sociali del Continente Asiatico.
Particolare attenzione è stata data ai cambiamenti che i paesi asiatici dell’ex-Unione Sovietica hanno
dovuto affrontare dopo l’ottenimento dell’indipendenza.
Inoltre sono state svolte alcune lezioni sul conflitto Israelo-palestinese e le sue radici storiche.
Parte IV: Le potenze emergenti
f) Modulo II: La Cina
Obiettivi:
Conoscere attraverso l’esempio della Cina, la storia, il popolamento e le principali caratteristiche
geografiche, climatiche economiche, politiche e sociali di un paese dall’economia emergente.
2.
Eventuali altre discipline coinvolte:
Economia
4.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta:
La tipologia scelta è la B, con un limite massimo di righe fissato. La stessa tipologia è stata scelta per
le verifiche scritte svolte durante l’anno scolastico.
5.
Obiettivi inizialmente fissati:
Vedi la programmazione iniziale e la parte sul programma svolto.
5.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Rispetto alla programmazione iniziale, particolarmente ricca, anche per la necessità di recuperare
argomenti fondamentali dell’anno precedente (Moduli I e II della I Parte) non svolti, si è dovuto ricorrere
a un ridimensionamento del programma inizialmente previsto. Il ridimensionamento è però stato solo
27
quantitativo, non qualitativo. Si è cercato di svolgere alcuni argomenti chiave che dessero gli strumenti
per comprendere le differenze tra Nord e Sud del mondo affrontando casi esemplari di entrambe le
realtà (il Nord America, l’Asia). Inoltre si è cercato sempre di trovare legami con l’attualità, che
permettessero agli studenti di sviluppare ed esercitare il loro senso critico.
7.
Criterio di sufficienza adottato
Il criterio di sufficienza è stato fissato al 60% delle prove scritte e orali. Sono stati valutati come
elementi per l’ottenimento del punteggio la conoscenza dei contenuti, l’ordine nell’esposizione, la
proprietà e la padronanza del linguaggio pertinente alla geografia, e la capacità di creare collegamenti
interni alla materia.
6.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Le verifiche sono state sia scritte (stessa tipologia della terza prova scritta) che orali.
8.
Numero delle prove svolte
Nel I quadrimestre è stata svolta una verifica scritta ed una orale. Nel II quadrimestre sono state svolte
due verifiche scritte ed una orale.
9
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
1 ora.
28
Materia:
Docente:
Libro di Testo consigliato:
Storia dell’Arte
Vincenzo Sebastiano
Autore: Cottino, Dantini, Guastalla
Titolo : La storia dell’arte,
da
Rinascimento al rococò, Vol. 2, 2004,
Edizioni Archimede
ISBN 88-7952-419-4
Autore: Cottino, Dantini, Guastalla
Titolo : La storia dell’arte,
dal
neoclassicismo all’arte contemporanea,
Vol. 3, 2004, Edizioni Archimede
ISBN 88-7952-420-8
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Sono state utilizzate sempre immagini
adeguate e quando possibile supporti
audiovisivi e informatici (presentazione di
argomenti in Power Point), oltre al normale libro
di testo
1. Argomenti svolti nell’anno
1 - argomento generale: Il Cinquecento (argomenti relativi al IV anno)
- Michelangelo: le opere giovanili: “La Pietà” in San Pietro, il “David” e la “Pietà Rondinini”; il
“non-finito”, “Volta della Cappella Sistina”,
Caratteri generali del manierismo e del rinascimento tardo
- Jacopo Pontormo: La “Deposizione di Santa Felicita”.
- Rosso Fiorentino: la “Deposizione di Volterra”.
- Parmigianino: “Madonna dal collo lungo” della Galleria degli Uffizi.
Il tardo manierismo
- Benvenuto Cellini - Giorgio Vasari: Palazzo degli Uffizi,
2 - argomento generale: Il Seicento e l’età barocca (argomenti relativi al V anno)
- Caravaggio: la formazione, tele di San Luigi dei Francesi (“La vocazione di San Matteo”).
- Gian Lorenzo Bernini: le sculture del “David” e di “Apollo e Dafne”, “l’Estasi di Santa Teresa”.
- Borromini:
la Chiesa di “San Carlo alle Quattro Fontane” e quella di “Sant’Ivo” alla Sapienza.
- Pietro da Cortona e la grande decorazione (volta di Palazzo Barberini)
- aspetti dell’arte rococò, Juvarra e Vanvitelli, (il vedutismo nel Settecento)
3 - argomento generale: Il Neoclassicismo e il Romanticismo
La scoperta e riscoperta dell’antico; Winckelmann, Piranesi, l’estetica e l’etica
Neoclassica.
- Antonio Canova: “Amore e Psiche”, il monumento funebre (“Clemente XIII” e
“Maria
29
Cristina d’Austria”,
- J. L. David: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”
L’architettura nell’epoca dei lumi, C. N. Ledoux,
Il Romanticismo: caratteri generali e inquietudini preromantiche:
- Heinrich Fussli: “L’incubo” e Francisco Goya: “Saturno che divora i figli” e
“3 maggio 1808,
- Inghilterra: William Turner e John Constable
- Francia: T. Gericault “La zattera della Medusa”,
- E. Delacroix “La libertà che guida il popolo”,
- Italia: aspetti generali.
4 - argomento generale: L’ Impressionismo e il Postimpressionismo
Il realismo in Francia e in Italia: G. Courbet e G. Fattori, “La battaglia di Magenta”.
L’Impressionismo: i pittori della vita moderna; la natura, la città, il divertimento, i caffè;
rivoluzione della tecnica pittorica. Le nuove ricerche scientifiche sul colore.
La nascita e lo sviluppo della Fotografia
- E. Manet: “Déjeuner sur l’herbe” e “Olympia”.
- C. Monet: La Grenouillère , serie della Cattedrale di Rouen,
- A. Renoir: La Grenouillère, “Bal au Moulin de la Galette”,
- E. Degas: “Esame di danza ”,
Il postimpressionismo
- P. Cézanne: “Le grandi bagnanti”,
- G. Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”,
- P. Gauguin: “La visione dopo il sermone”,
- V. Van Gogh: “ I mangiatori di patate”, “La berceuse”.
Tra simbolismo e Art Nouveau;
Il Divisionismo italiano: G.Segantini: “Il castigo delle lussuriose”,
G. Previati, “Maternità”, G. Pellizza da Volpedo: “Il quarto stato”.
E. Munch: “Il grido”; G. Klimt: “Giuditta II”,
La linea nell’Art Nouveau,
Le teorie scientifiche del colore.
5 - argomento generale: Le Avanguardie storiche del Novecento
Le premesse
I Fauves: H. Matisse: “I tetti di Collioure”, “La danza”,
L’espressionismo: “Die Brucke” e “Der Blaue reiter” in Germania,
- E.L. Kirchner: “La casa verde” e “Martella,”
- V. Kandinsky: “Paesaggio con torre” e “Improvvisazione V”,
Il cubismo: P. Picasso, “Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica”; Il primitivismo,
Il futurismo: U. Boccioni, “La città che sale”, “Stati d’animo : Gli addii”, “Rissa in Galleria”
“Forme uniche della continuità nello spazio”; C. Carrà e G. Balla;
La macchina come tema figurativo,
Oltre la forma: P. Mondrian, “L’albero argentato” e “Composizione 1”,
- K. Malevic, “quadrato nero su fondo bianco”,
Dadaismo: Duchamp e il ready-made,
La pittura metafisica: G. De Chirico, “Le muse inquietanti”,
Il surrealismo: S. Dalì, “La persistenza della memoria”, Mirò, “Il carnevale di Arlecchino”, R.
Magritte, “La condizione umana”.
Arte e dittatura negli anni trenta.
2. Eventuali altre discipline coinvolte
Storia: in riferimento agli aspetti storico-costituzionali.
30
3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Visita guidata alla mostra sull’Avanguardia Futurista a Milano
4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
5. Obiettivi inizialmente fissati
Gli obiettivi della disciplina sono stati raggiunti totalmente nella grande maggioranza
dei casi e cioè:
- riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, ecc.) e
strutturali (composizione, peso, linee-forza, ecc.) di un’opera d’arte, individuandone i
significati;
- comprendere le relazioni che le opere (di ambiti, di civiltà e di epoche diverse) hanno con
il contesto, considerando l’autore, la destinazione, la committenza ecc.;
- identificare contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi convenzionalmente
codificati;
- comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.
- riconoscere i rapporti che un’opera può avere con altri ambiti della cultura
- esprimere un giudizio personale e possibilmente critico sui significati e sulle qualità
dell’opera;
6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Gli obiettivi sono stati graduati con riferimento alle concrete capacità della classe e di ogni singolo allievo
e tenendo sempre presente la specificità del corso.
7. Criterio di sufficienza adottato
Sapersi orientare all’interno del programma svolto, sapere esprimere connessioni semplici ma
significative fra gli argomenti proposti, utilizzare un lessico sufficientemente corretto.
8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifiche formative e sommative attuate tramite colloqui, trattazione sintetica di argomenti, quesiti.
9. Numero delle prove svolte
Minimo due per quadrimestre se positive. almeno tre in caso contrario, prevedendo anche ulteriori prove
di recupero.
10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Le prove scritte hanno avuto la durata di un’ora. I colloqui orali hanno avuto una durata media di 15
minuti.
31
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
FRANCESE
Giuliana Rossi
Conversazione francese Maria-Pia Purin
G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et civilisation
françaises” vol.C Valmartina
Vercors « Le silence de la mer » CIDEB
S.Simonelli,A.Becchetti, A.Ellena,P.Pristipino
“ Atelier tourisme “ SEI
C.Collina “ La prova di francese” Loescher
Poesie : Baudelaire « Les fleurs du mal »
Schede sintesi di argomenti leterari e storici
Testi e articoli di attualità e civiltà tratti da quotidiani e riviste
francesi ( Le monde, Le Figaro, l’Express, Phosphore) e da
ricerche su internet.
audio-videoregistratore, laboratorio linguistico , laboratorio di
informatica ,fotocopie, depliants, internet.
Argomenti svolti nell’anno
Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia.
Corrispondenza commerciale e turistica : struttura e lessico
Domanda di informazioni e di documentazione (prezzi, condizioni) e relativa risposta. ( pp.6-32)
Domanda di condizioni particolari. Prenotazione. Reclamo.( pp.78-79; 87-89)
Boutique langue (pp.210-211;275-276) Fotocopie di lessico e strutture linguistiche.
Il lavoro :.Annunci di lavoro. Curriculum vitae: Lettera di candidatura e lettera di motivazione.
L’assunzione, la formazione, i contratti di lavoro. Il bac/ diploma economico-linguistico e le possibilità
di lavoro.
Libro di testo – fotocopie – Brochure di annunci “ L’emploi”
Turismo
Nascita ed evoluzione del turismo. Il turismo e il turista di oggi. I diversi tipi di turismo.
•
Le tourisme en France . Les centres de congrés. Le tourisme durable ( pp.43-46)
•
Le tourisme au fil du temps . Les voyages à la carte.Quel voyageur ? Vous dites tourisme ?
Quels tourismes ? (pp.224-237)
•
Marc Augé « Le voyageur de l’aller-retour » ; Edgar Morin « Une culture de loisir » ;
•
F. Bostnavaron « Le nouveau visage du tourisme mondial » ( fotocopie)
Professioni . Les métiers du tourisme en agence, à l’hôtel.
Le tour-opérateur( le voyagiste), l’agence, l’office du Tourisme ( pp.204-205 ; fotocopie) , documento
video)
Itinerari- Città- Regioni. Presentazione , struttura e lessico.
Itinerari e soggiorni : tipologia e caratteristiche. A tema. Esempi.
•
Présentation de circuits/ itinéraires ( carctéristiques et public) ( pp.387-391 ; fotocopie )
•
Itinéraires à thèmes. A’ cheval, à bateau, à vélo . ( pp.125-127 ;130-131,433-437 ; 136-137)
Proposition d’itinéraires dans les régions françaises ( pp.47-51 ; 125-127) .
Scelta e presentazione di un itinerario a tema individuando il pubblico destinatario ( esempi pp.
32
51-76; 184-187 ; 188-191 ;196-202 ; 400-410) . Redazione di un itinerario completo ( vedi anche
programma di conversazione francese allegato) ed esposizione orale.
•
Présentation d’une ville, d’une région. ( pp.278 ; p.246) Esempi dal libro di testo. Scelta e
presentazione di una città e di una regione.
•
Film “ Le voyage organisé” Alain Nahum : le monde de l’entreprise, le monde du voyage
organisé.
•
Bologna e l’Emilia Romagna : testi in fotocopia tratti da brochure ( Bologne, histoire des lieux,
Bologne, pas seulement le weeK-end, Guide touristique de Bologne) : proposta di un percorso
tematico .
Letteratura
La poesia
Le romantisme : la vision du poète.Le thème, l’écrivain romantique . ( p.43 ; p.96)
Lamartine et la perception de la nature : L’Automne p.34
V.Hugo et la mission du poète : Peuples, écoutez le poète ! p.95
Il disagio esistenziale e a poesia : Baudelaire. Verlaine.Rimbaud . Il simbolismo.
Charles Baudelaire .Poète de la modernité . Temi e stile . pp.166-177 , fotocopie.
Les fleurs du mal : structure et thèmes. Analyse des poèmes :
Spleen p.167 , Elevation p.168 ;L’albatros ( fotocopia) Correspondances p.175 ; L’invitation au voyage
p.170 ; Parfum exotique, A’ une passante, A’ une dame créole, Le vampire ,Le chat ( fotocopia).
Petits poèmes en prose : L’étranger , Enivrez-vous. P 172.169 La perte d’auréole ( potocopia)
Verlaine et Rimbaud : un couple maudit pp.178-187
Verlaine : L’art poétique p.186 ; Ariette oubliée,Chanson d’automne ( fotocopia)
Rimbaud : Le dormeur du val, p.182 , Lettre du voyant, Voyelles p.187. Ma bohème ( fotocopia)
Le symbolisme pp.194-195 . le symbolisme et l’italie p.187; p.197
Il malessere dell’uomo moderno : le dadaïsme, le surréalisme. André Breton. Manifesto del
surrealismo. Le surréalisme et l’italie .
pp.255-257
Evoluzione della poesia : Apollinaire précurseur du surréalisme et poète lyrique. Pp.223-229
Le pont Mirabeau p.226 . Calligrammes): il pleut p.228 ; esempi di Calligrammes ( fotocopia)
Il romanzo
Il romanzo storico , il romanzo realista : brevi cenni introduttivi. P.140-141
Il romanzo naturalista : la scienza e il positivismo, les frères Goncourt, Emile Zola.
Temi del romanzo naturalista. Il naturalismo francese e il verismo italiano. Evoluzione del romanzo:
Zola “écrivain engagé”, l’impegno politico-sociale, la modernità, il progresso, le classi sociali, la massa.
le condizioni di vita. Il romanzo sociologico.
Le naturalisme pp.151-153
Zola et le cycle Les Rougon Macquart pp.142- Germinal : thèmes et histoire pp.154160,161,163,
164,165,) Analuse des textes :Le travail au fond de la mine p.159 ; Malaise chez les bourgeois p.161;
Une masse affamée. Germinal : le sens de l’oeuvre , les thèmes pp.164,165.
Marcel Proust : il romanzo moderno. Proust e Bergson : una nuova idea della percezione del tempo .
33
Introspezione e psicologia nel romanzo. Dalla memoria involontaria alla memoria volontaria.
“La petite madeleine ; C’était Venise” ( A’ la recherche du temps perdu).pp. 235-238
M. Proust pp.242-245
Storia e società
La Francia dopo la prima guerra mondiale . les années folles.
pp.215-217
Fra le due guerre . La drôle de guerre . La seconda guerra mondiale .
La France vaincue,occupation et libération. Pp. 218-220 . Fotocopie schede di storia .
Film Monsieur Batignole A, Jugnot. ; Roman Vercors le silence de la mer
Storia, personaggi e temi.
Attualità-Civiltà
Film Persepolis M. Satrapi
La storia, i personaggi, i temi. L’Iran : avvenimenti storici e situazione attuale.
Documenti in fotocopia : Persepolis zoom express ; Biographie de M. Satrapi,; extraits de critique ;
Extraits du film ; ( internet ) . Persepolis une BD autobiographique ( le français dans le monde) . estratti
di critiche italiane ( stampa italiana)
Argomenti svolti durante l’ora di conversazione francese ( vedi programma allegato)
•
I diritti dell’uomo . La déclaration universelle des droits de l’homme
•
Le Clézio : prix Nobel de la littérature . le rôle de l’écrivain.
•
Le banlieues parisiennes : émargination et problèmes sociaux.
•
Emigration, immigration : un voyage aller sans retour.
•
L’itinéraire touristique , le rôle de l’agence de voyage.
Preparazione alle prove scritte
Questionari, riassunti ( tecnica del riassunto) ,produzioni su traccia ( corrispondenza commerciale e
turistica, itinerari, presentazione di soggiorni / città/ luoghi di interesse secondo il testo proposto.
Produzione personale : esprimere la propria opinione, commentare , giustificando e argomentando
relativamente al testo proposto per la comprensione scritta. Svolgimento delle prove di esame ( testo
turistico e d economico) . Svolgimento di numerose terze prove.
2.
Eventuali altre discipline coinvolte
I contenuti svolti permettono collegamenti con i programmi di Letteratura italiana, Storia, Inglese,
Spagnolo, Storia dell’Arte, Economia Aziendale.
3.
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Analisi guidata di testi , realizzazione di schemi e sintesi. Svolgimento e correzione regolare di
produzioni, questionari e riassunti. Recupero in itinere ( ripresa di argomenti, correzione prove ,
revisione strutture linguistiche e lessicali ). Studio assistito.
4.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
La terza prova di lingua francese è costituita da un breve testo scritto che si riferisce ad un
argomento del program ma svolto ( turismo, civiltà-attualità, letteratura) a partire dal quale si dovrà
rispondere a quesiti che richiederanno percorsi di espansione e di sintesi e verificheranno anche le
34
conoscenze acquisite in merito all’argomento.
5.
Obiettivi inizialmente fissati
Vedi anche piano di lavoro disciplinare.
Comprensione di documenti orali e scritti relativi ad argomenti di civiltà e attualità e specialistici .
Conoscenza dei contenuti proposti .
Conoscenza dei percorsi letterari proposti : caratteristiche e temi di movimenti letterari
autori . Conoscenza ed analisi dei testi : individuare temi ed espressioni rappresentativi
dell’autore e della sua opera.
Rielaborazione ed esposizione orale e scritta di argomenti trattati.
6.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Nel secondo quadrimestre ci sono state alcune interruzioni dovute alle attività previste dalla
programmazione didattica della classe e dell’ istituto che hanno comportato una riduzione delle ore
di lezione. Alcuni argomenti di letteratura sono stati quindi svolti in tempi più limitati rispetto al
previsto riducendo contenuti e testi proposti.
7.
Criterio di sufficienza adottato
Orale : conoscenza dei contenuti , conoscenza ed analisi dei brani letterari, esposizione fluida e
corretta ( pronuncia e morfosintassi corrette per trasmettere chiaramente il messaggio a chi
ascolta), capacità di collegare, anche guidati, i diversi argomenti.
Scritto: risposta pertinente nei contenuti e nel rispetto della traccia data. Strutture e lessico semplici
ma corretti.
8.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Orale: riproposizione autonoma di argomenti, risposte a domande aperte.
Scritto: questionari a domande aperte ( conoscenza dei contenuti ) . Corrispondenza turistica e
redazione di itinerari e programmi su traccia,comprensione di un testo e risposta a quesiti relativi al
testo e alle conoscenze dell’argomento proposto; svolgimento di seconde e terze prove.
9.
Numero delle prove svolte
Orale: due a quadrimestre sommative . Formative : domande brevi .
Scritto: tre a quadrimestre. Lavori svolti a casa ( prove di esame, riassunti, produzioni, itinerari)
10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Orale: 15-30 minuti
Scritto : 50- 110 minuti
35
MATERIA: CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE
CLASSE 5BE/CE ERICA ISTITUTO GAETANO SALVEMINI
Casalecchio di Reno
A.S. 2008/2009
Docente: Maria-Pia Purin
PROGRAMMA SVOLTO
Obiettivi
MODULO I
Lezioni introduttive sul tema dei Diritti dell’uomo
dandone il valore naturale e giuridico
- Capacità di comprensione di un
linguaggio specifico
- Esposizione di un approfondimento sul
tema e saperlo argomentare
- Saper estrapolare i fatti storici dal testo
- Saper estrapolare i sentimenti dal testo
- Ampliamento del vocabolario di base
- Capacità di interpretare informazioni e
dati di tipo esplicativo
MODULO II
Lezioni introduttive sul tema del diritto e dovere
del romanziere in relazione ai Diritti dell’uomo
- Capacità di comprensione di un
linguaggio specifico
- Esposizione di un approfondimento sul
tema e saperlo argomentare
- Svolgere l’attività di gruppo a modo
dibattito
MODULO III
Lezioni sul tema della “banlieues” a livello
politico, sociale e culturale
- Saper estrapolare i dati essenziali del
testo
- Saper individuare e interpretare le
informazioni del testo
- Capirne i significati
- Saper usare un linguaggio appropriato
alla situazione
- Essere in grado di esporre in modo
chiaro e analitico argomenti sociali e
culturali
- Applicare le strutture in contesto
comunicativo
MODULO IV
Lezioni sulla preparazione a gruppi di itinerari
- Capacità di interpretare e illustrare
informazioni e dati di tipo tecnicoturistico
- Consolidare le conoscenze culturali
appartenenti all’area geografica
francese
- ampliamento del vocabolario di base
- Applicare le strutture in contesto
comunicativo
Contenuti
Comprensione di testi complessi con relativa
analisi e rielaborazione dei contenuti in merito
ad aspetti storici con riflessioni sul valore
dell’individuo
Ascolto, comprensione di un’intervista al
Premio Nobel le Clézio con relativa analisi e
rielaborazione dei contenuti in merito riflessioni
sull’importanza di leggere e il ruolo dello
scrittore.
Comprensione e confronto su temi sociali come
il ruolo dello stato a fronte del problema delle
“banlieues” in Francia.
Analisi delle situazioni anche con l’aiuto della
partecipazione allo spettacolo “Banlieues
Show”.
Conclusioni.
Presentazioni di itinerari completi simulando il
ruolo dell’agenzia di viaggio in tutte le sue
sfaccettature.
36
MODULO V
L’emigrazione come il difficile viaggio di “solo
andata” verso realtà sconosciute
- saper estrapolare le emozioni dal testo
- sapersi identificare con i personaggi
- saperne analizzare i sentimenti, le
debolezze e gli stati d’animo in generale
- Esprimere critiche e dissensi
- Sviluppare la capacità di analisi e di
rielaborazione di informazioni
- Saper interpretare e analizzare il
linguaggio di testi di letteratura
- Capacità di comprensione di metafore
ed altre figure retoriche
- Trarne il messaggio
- Saper esprimere le proprie opinioni
- ampliamento del vocabolario di base
Tema dell’emigrazione attraverso la lettura e
l’analisi di estratti del testo “La rue des Italiens”
Di G. Santocono
L’emigrato come stereotipo attraverso la lettura
di un testo di Ben Jelloun e la parodia degli
pregiudizi attraverso la lettura di un monologo
37
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso
Materia:
2^ LINGUA STRANIERA - TEDESCO
Docenti:
Altri testi utilizzati:
Rossi Franca, Hauck Doris
1. AA.VV., WIE BITTE? Neue Ausgabe – Grundstufe 2 (Module H-N),
ed. Zanichelli, Bologna 2002
2. AA.VV., WIE BITTE? 3 Neue Ausgabe – KB (Module O-T),
ed. Zanichelli, Bologna 2003
3. E. Bruno, R. Franch – Deutsche Grammatik – ed. Il Capitello, To 2
4. AA.VV.,TESTE, PRÜFE UND BEWERTE DICH SELBST, ed. Loescher
2004
5. AA.VV., REISEN NEU, ed. Hoepli 2005
Vocabolari bilingue e monolingue.
Altri sussidi didattici utilizzati:
cd-audio, registratore, fotocopie, internet.
Libri di Testo adottati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
In merito a obiettivi specifici, attività didattica e tipologia delle verifiche nell’ambito dei singoli
moduli, si rimanda al Piano di Lavoro iniziale.
MODULO N. 1
Titolo: COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA
a. la prova scritta dell’esame di stato (tipologia di 2a e 3a prova); le prove per la certificazione
esterna - livello B1/B2
b. completamento e approfondimento delle strutture linguistiche
Obiettivi: competenze metodologiche-operative e competenze linguistico-comunicative
Contenuti: testi relativi ad argomenti di attualità/civiltà e inerenti all’indirizzo professionale (economicoturistico), privilegiando tuttavia l’ambito turistico; prove d’esame.
- Uniform statt Markenzwang
- Traumberuf: Model
da: Tests/Wie bitte? Grundstufe 2
- Models: Die Superstars von heute; Was eine Modedesigner macht; Die Marke; Modemesse;
Schüler machen Mode; Modische Kleidung in der Schule; Modetrends unter Schülern
(Modul N – Wie bitte? Grundstufe 2)
- S. Zweig, Die Schule im vorigen Jahrhundert – (esame di stato 1994)
- Gutes tun liegt voll im Trend - (esame di stato 1997)
- Telearbeit: Zu Hause arbeiten kommt in Mode - (esame di stato 1995)
- Deutsche lassen nicht vom Reisen - (esame di stato 1998)
Strumenti:
Libri di testo in adozione, in particolare n. 1., n. 3., e n. 4.; Fotocopie; Vocabolari bilingue e monolingue.
MODULO N. 2
Titolo: SCHULE, AUSBILDUNG UND BERUF (Formazione e mondo del lavoro)
Obiettivi: competenze conoscitive e competenze linguistico-comunicative
Contenuti:
• Ambiti lessicali: scuola e professioni; lavori temporanei; abbigliamento, moda e professioni ad essa
collegate; annunci di lavoro; Lebenslauf e Bewerbungsbrief; Vorstellungsgespräch.
• Civiltà: Il sistema scolastico in Italia e nei paesi di lingua tedesca; Abitudini e usanze nei paesi di
lingua tedesca relativi agli ambiti trattati.
• Expertentipps zu Berufswünschen – (fotocopia da: Deutsch hautnah, ed. Loescher S. 12-13)
• Der Europäische Lebenslauf (da internet)
•
Brani letterari:
- S. Zweig, Die Schule im vorigen Jahrhundert – (testo in adozione n. 4)
38
- E. Kästner, Ansprache zum Schulbeginn – fotocopie da: Zeiten aus Seiten/Im Alltag, Poseidonia
’04
- H. Böll, Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral – fotocopie da: Zeiten aus Seiten /In Europa
Strumenti
• Moduli M-N del testo in adozione Wie bitte? 2; Modul T, S. 490-491 del testo in adoz. Wie bitte? 3;
• Capitolo 8 del testo in adozione Reisen neu: Stellenangebote, Stellengesuche, Bewerbungsbrief
mit Lebenslauf (S. 271-278/281); CDaudio; internet; vocabolari.
MODULO N. 3
Titolo: TOURISMUS- DIE DEUTSCHSPRACHIGEN LÄNDER UND ITALIEN
(Il turismo nei paesi di lingua tedesca e in Italia)
Obiettivi: Competenze conoscitive, linguistico-comunicative e metodologico-operative
Contenuti:
•
Geschichte des Tourismus (S. 16-17)
•
Reiseunternehmen: Reiseveranstalter und -vermittler; Europas größte Reisekonzerne (S. 123126)
•
Fremdenverkehrsamt (S. 156-157)
•
Fachberufe (S. 158)
•
Die unterschiedlichen Typen von Reisenden; Die unterschiedlichen Arten von Reisen (fotocopie)
•
Unterbringungsarten; Medien in der Tourismusbranche (fotocopie da: Unterwegs zu Hause,
Lucisano editore 2007)
•
Zahlungsmittel (S. 194-195)
•
Versicherungen; Verträge; Reisebedingungen (S. 267-268)
•
Pauschalreisen; Die Pauschalverweigerer (S. 266, 269)
•
Der sanfte Tourismus (S. 187)
•
Rimini, die Feriengroßstadt (S. 178)
•
Venedig (S. 36-41)
•
Berlin (S. 218-221/226-231)
•
Reiseland Deutschland (S. 188-189)
•
Eine Reise im Büro planen und buchen (Projektarbeit in piccoli gruppi) – Reiseziele:
o Rhein - Main – Mosel – Köln – Frankfurt
o Nürnberg – Rothenburg o.d. Tauber – Innsbruck – Bozen – Meran – Weihnachtsmärkte
o München – Königsschlösser – Garmisch – Zugspitze – Salzburg
o Bodensee – Oberrhein – Rheinfall – Schaffhausen (CH)
o Freiburg – Schwarzwald – Donau
o Lübeck – Hamburg – Bremen – Nord- und Ostfriesische Inseln
o Berlin – Potsdam – Insel Rügen
• Corrispondenza: Anfrage/Antwort (S. 23-30); Angebot (Reisepakete).
Strumenti
Testi in adozione (5.;2.); internet; vocabolari; carte geografiche; dépliants, guide turistiche; fotocopie.
MODULO N. 4
Titolo: LITERATUR UND GESCHICHTE (Letteratura e Storia)
Obiettivi: Competenze conoscitive, linguistico-comunicative e metodologico-operative
Contenuti: Profilo storico e letterario della Germania nel 20° secolo
• La storia della Germania dal 1918 al 1990: Der Erste Weltkrieg (1914-1918); Die Weimarer Republik
und der Weg in die Diktatur (1919-1933); die Weltwirtschaftskrise 1929; Das Dritte Reich (19331945); Nationalsozialismus in Deutschland und Faschismus in Italien; Rassengesetze in D und in I;
Der Zweite Weltkrieg (1939-1945); Der Holocaust – Judenverfolgung in D und in I; Widerstand in D
und in I;
Stunde Null; Trümmerfrau; Marshall-plan; Zwei deutschen Staaten (1945/49-1989): die BRD und die
DDR; Berliner Blockade; Marktwirtschaft und Planwirtschaft; Das Wirtschaftswunder; Der Kalte Krieg
(1945-1990), Wiederbewaffnung; Waldsterben; die Berliner Mauer (1961-1989); die Deutsche Frage;
die Ostpolitik; die Wiedervereinigung ; die wichtigsten politischen Organe der BRD.
• Rassismus/Integration: Als die Nazis die Kommunisten holten (Pastor Martin Niemöller); Plakat der
39
DSR Frankfurt; Menschenrechte – Grundrechte – Bürgerrechte (aus dem Grundgesetz der BRD);
Die Erklärung der Menschenrechte.
• Testi di letteratura:
Bertolt Brecht,
Resolution der Kommunarden (Song aus „Die Tage der Kommune“)
Deutsches Miserere (Gedicht)
Der Mensch hat einen Fehler: er kann denken (Gedicht)
Mein Bruder war ein Flieger (Gedicht)
Der Krieg, der kommen wird (Gedicht)
Die Moritat von Mackie Messer (Song aus „Die Dreigroschenoper“)
Wenn die Haifische Menschen wären (da: „Geschichten vom Herrn Keuner“)
E. Jandl
Markierung einer Wende (Gedicht)
H. Hakel,
Jüdisches Kind 1945 (Gedicht)
U. Hahn
Nach Jahr und Tag (Gedicht)
P. Schütt
Friedenspiele (Gedicht)
J. R. Becher
Ballade von den Dreien (Gedicht)
Lieder:
Lili Marleen
99 Luftballons
Die Gedanken sind frei
Max von der Grün,
Kindheit und Jugend im Dritten Reich (analisi di passo in lingua da: „Wie
war das
eigentlich?“)
H. P. Richter,
Der Ball (brano da: „Damals war es Fredrich“, fotocopie da: Zeiten aus Seiten /
In Europa, Poseidonia 2004)
Th. Mann,
Der Tod in Venedig (passo dal cap. 3)
Die Buddenbroocks – Verfall einer Familie (passo – al 15 maggio non ancora
trattato)
F. Kafka,
Die Verwandlung (passo – al 15 maggio non ancora trattato)
Gib’s auf (al 15 maggio non ancora trattato)
Vor dem Gesetz (al 15 maggio non ancora trattato)
2.
Eventuali altre discipline coinvolte
I contenuti svolti permettono collegamenti in particolare con i programmi di Storia, Italiano, Inglese,
Storia dell’arte, Diritto-Economia Aziendale.
3.
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Al fine di incentivare la ricerca e lo studio autonomo sono stati effettuati lavori a progetto individuali e in
piccoli gruppi nell’ambito della storia e del turismo: gli studenti hanno ricercato autonomamente il
materiale relativo all’argomento scelto illustrandolo poi alla classe.
Visione dei film con relativa presentazione e dibattito a cura del prof. Enrico Maria feltri presso il cinema
Lumière:
• Rosenstraße di Margarethe von Trotta (Germania/2003)
• La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel (A/I/D/2004)
• Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber (USA/2005)
4.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
Le esercitazioni e la simulazione effettuate hanno fatto riferimento alla tipologia B (testo con domande
aperte) ed hanno riguardato argomenti svolti in precedenza.
Si allega il testo utilizzato nella simulazione; la relativa griglia di correzione è stata concordata in sede di
dipartimento ed è comune a tutte le lingue.
5.
Obiettivi inizialmente fissati
In merito agli obiettivi specifici dei singoli moduli si fa riferimento al Piano di Lavoro iniziale; si riportano
40
qui gli standard minimi di apprendimento riferiti al Livello B1 del Quadro Comune Europeo:
Comprensione orale:
lo studente é in grado di comprendere messaggi di carattere generale
espressi a velocità normale, dal vivo o registrati (nell’ambito delle tematiche
trattate), individuandone il tipo, cogliendo la situazione, l’argomento (significato
globale), le informazioni specifiche richieste, i registri utilizzati.
Comprensione scritta:
lo studente é in grado di leggere semplici documenti di carattere generale
comprendenti lessico parzialmente non conosciuto, ricorrendo solo
occasionalmente all’uso del dizionario; sa individuare il tipo, la finalità e
l’organizzazione di un testo, distinguendone le diverse parti e la loro funzione;
comprende il significato globale e sa reperire le informazioni richieste formulate in
modo esplicito e implicito in base a diverse tecniche di lettura.
Produzione/
Interazione orale: lo studente é in grado di esprimersi, nell’ambito degli argomenti trattati,
formulando brevi periodi coordinati con accettabile scioltezza e fluidità, sa
produrre semplici messaggi di carattere personale attinenti al contesto di
situazione e comprensibili sul piano del lessico, dell’intonazione e della pronuncia,
anche se con alcuni errori di tipo formale che tuttavia non impediscono la
comunicazione.
Sa interagire in brevi conversazioni e gestire dialoghi di routine scambiando
informazioni e opinioni personali riguardo al proprio ambiente, situazioni
quotidiane/di lavoro e argomenti di attualità, sia pure chiedendo talvolta
all’interlocutore di ripetere e/o riformulare la frase.
Produzione/
scritta: lo studente é in grado di produrre e sostenere anche in un contesto di interazione semplici testi
su argomenti noti di tipo informativo, descrittivo e narrativo (appunti, messaggi, brevi lettere
informali e formali, brevi riassunti, brevi commenti e relazioni), utilizzando strutture e funzioni
linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne
impediscano la comprensione.
6.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Non si è ritenuto di apportare modifiche agli obiettivi minimi fissati, mentre si deve sottolineare che non
sono stati raggiunti tutti gli obiettivi specifici previsti per i singoli moduli: i numerosi progetti e incontri a
cui la classe ha partecipato, nonché la mancanza di adeguato impegno da parte della maggioranza
degli studenti hanno determinato notevoli rallentamenti nel lavoro programmato e pertanto non tutti gli
argomenti previsti sono stati svolti o adeguatamente approfonditi.
7.
Criterio di sufficienza adottato
La misurazione delle verifiche scritte é avvenuta secondo un punteggio prestabilito sulla base delle
difficoltà degli esercizi; il grado di sufficienza corrispondeva mediamente alla percentuale del 65% del
punteggio totale. Le prove effettuate secondo la tipologia di 3 a prova sono state valutate sulla base di
una griglia predisposta sui 15 punti previsti per l’esame di stato (soglia della sufficienza = 10 punti).
8.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
La verifica formativa si è svolta regolarmente nel corso di ogni lezione tramite domande, interventi
spontanei degli studenti, correzione dei compiti assegnati, brevi esercitazioni scritte/orali.
Le verifiche scritte sono state di tipo strutturato e semistrutturato secondo le attività esercitate, in
particolare: Lückentexte, trasformazione/formulazione di frasi, esercizi sulle funzioni comunicative;
prove di comprensione/produzione con domande aperte e/o chiuse con giustificazione della scelta,
breve relazione e/o commento personale sugli argomenti del testo analizzato; redazione di riassunti,
stesura di lettere formali e informali su traccia o situazione data (problem solving).
Sono state inoltre effettuate tre verifiche secondo la tipologia B di 3 a prova.
La valutazione delle abilità orali si é basata su brevi conversazioni sugli argomenti trattati, brevi
41
esposizioni/relazioni sui testi letti o materiale aggiuntivo reperito autonomamente dai ragazzi su internet
(lezione progetto); simulazione di dialoghi/colloqui.
9.
Numero delle prove svolte
Come verifiche sommative sono state effettuate tre prove scritte e due prove orali per ciascun
quadrimestre.
Alla valutazione hanno concorso anche lavori di gruppo e individuali svolti a casa e/o a scuola, nonché il
grado di interesse, partecipazione e impegno mostrati nel corso dell’anno.
10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per le verifiche scritte sono state assegnate generalmente due unità orarie, un’ora da 50 minuti per le
verifiche di tipologia di 3a prova; un paio di verifiche sono state svolte su quattro unità orarie (scambio
di ore con il collega di Lettere) come allenamento alla 2a prova dell’esame di stato.
42
Materia
Educazione fisica
Docente:
Fava Barbara
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
fotocopie
1. Argomenti svolti nell'anno:
Capacità condizionali
• corsa e spostamenti prolungati nel tempo
• esercizi a corpo libero e con sovraccarico per la tonificazione generale
• esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di esecuzione
• esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva
Capacità coordinative
• esercizi per la coordinazione
• esercizi per il ritmo
• esercizi per l’equilibrio
• esercizi di controllo della respirazione, di rilassamento segmentario e del corpo in toto
• sequenze di yoga
Giochi di squadra e attività sportive
• fondamentali e partite di flag football
• fondamentali e partite di pallavolo
• fondamentali e partite di calcio a cinque
• fondamentali e partite ultimate frisbee
• lanci: peso e vortex
Salute, igiene e storia dell’educazione fisica
• i benefici dell’attività fisica nelle varie età
• i meccanismi di produzione energetica
• i regimi di contrazione
• l'allenamento sportivo, le capacità condizionali e coordinative
• l'alimentazione, il fabbisogno alimentare, gli integratori
• storia dell'educazione fisica
• le Olimpiadi moderne
2. Obiettivi inizialmente fissati:
Consapevolezza dei propri mezzi e superamento delle difficoltà
• sicurezza nell'affrontare tutte le attività
Rispetto di regole ed organizzazione di giochi, conoscenza e pratica di attività sportive
• organizzare azioni di attacco e di difesa
• compiere scelte tattiche utili alla squadra
• collaborare con tutti i compagni
• scegliere e mantenere un ruolo durante il gioco
• conoscere le regole
• arbitrare e rispettare l’arbitro
• saper inserire la competitività e controllarla
Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• saper correre si distanze diverse
• utilizzare tecniche di recupero
• saper controllare la frequenza cardiaca
Rafforzamento del tono muscolare
• sviluppare una struttura generale
• avere un buon atteggiamento posturale
Aumento della mobilità e della scioltezza delle varie articolazioni
43
Sviluppo della velocità
• saper compiere azioni veloci in risposta a stimoli noti
• saper dare risposte motorie veloci in risposta a stimoli variabili
Rielaborazione degli schemi motori
• saper controllare l'equilibrio
• saper compiere esercizi combinati saper eseguire movimenti in situazioni non abituali
• sapersi spostare in relazione al compagno
• rappresentare mentalmente situazioni dinamiche
• Informazioni fondamentali sulla salute
• sapere elementari norme di prevenzione della salute e del mantenimento della forma fisica
• sapere norme di primo soccorso
• sapere gli elementi principali per una alimentazione equilibrata
3. Criterio di sufficienza adottato:
Sufficiente quando lo studente :
• individua gli elementi essenziali del programma
• applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza
• si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Osservazione sistematica, prove pratiche e test (anche scritti).
5. Numero delle prove svolte:
Almeno tre a quadrimestre
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Per i test scritti 50 minuti
44
Documento del Consiglio di Classe
corso
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
Materia:
Italiano
Docente:
Paolo Giacomoni
Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco
Marchese Raffaele Donnarumma
La scrittura e l'interpretazione
Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea
Edizione verde modulare
volume 3 Dal Naturalismo al Postmoderno
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
brani scelti a integrazione
Altri sussidi didattici utilizzati:
CD per musiche di Ma scagni, Debussy, Ravel
1.
Argomenti svolti nell’anno
2.
Obiettivi inizialmente fissati
- conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana
capacità d'ascolto concentrato;
- Capacità di lettura espressiva e di comprensione
3.
Criterio di sufficienza adottato
1. saper analizzare un testo letterario in alcune delle sue varie componenti contenutistiche e
formali.
2. stabilire qualche collegamento tra i testi e le tematiche in essi affrontate.
3. Saper fornire concetti di storia letteraria e di carattere culturale in genere.
4. utilizzare un linguaggio specifico appropriato.
5. saper utilizzare un italiano scritto articolato.
6. rispettare la tipologia di testo assegnata, saper sviluppare argomentazioni coerenti.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Temi in classe secondo le tipologie B, C, D dell’esame di Stato.
Interrogazioni orali.
Esercitazioni sull’analisi dei testi, in laboratorio di informatica.
5.
Numero delle prove svolte
n.6 temi in classe (3 a quadrimestre); n.4 interrogazioni (2 a quadrimestre)
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
3 ore per i primi 4 temi. 5 per gli ultimi due.
45
Documento del Consiglio di Classe
corso
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
Materia:
Storia
Docente:
Paolo Giacomoni
Anna Bravo, Anna Foa e Lucetta Scaraffia I nuovi fili della
memoria (editori Laterza).
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
documenti sonori. Le canzoni in cui è rimasta traccia degli
avvenimenti della storia d’Italia.
Argomenti svolti nell’anno
volume II
cap. 15. LA NUOVA NAZIONE ITALIANA
Una difficile unità
Il Piemonte di Cavour
Il conflitto con la Chiesa cattolica
L'Unità d'Italia
I problemi della nuova nazione
cap. 16. L'Italia dopo l'Unità "
La nuova classe dirigente e i primi governi nazionali
Il governo della Sinistra
La crisi agraria e lo scandalo della Banca Romana
I nuovi partiti di massa: socialisti e cattolici
cap. 17. L'EUROPA DELLE GRANDI POTENZE
Bismarck e la guerra franco-prussiana
La Comune di Parigi
Gli Stati Uniti e la guerra di secessione
cap 19 UNITA' E PROGRESSO
La vittoria del progresso
La scienza moderna
Acqua, luce e gas: la nuova città
Nuovi mezzi di comunicazione
VOLUME III
cap 1. NASCE LA SOCIETA' CONTEMPORANEA
Verso la società di massa
1.1 La vita per grandi numeri
1.2. La città: formicaio, vetrina, laboratorio
1.3.
Verso il lavoro in pezzi
1.4 Un gruppo disprezzato: gli uomini di ceto medio
1.5
Donne uomini stirpe nazione
1.6
Noi e loro: il nuovo nazionalismo
1.7 Il suffragismo
1.8 La rappresentanza politica: partiti e sindacati
1.9 Crisi e rinnovamento: il positivismo sotto accusa
La parolachiave Folla, massa società
cap 2 L'Europa e l'Italia fra i due secoli
2.3 l'Italia liberale
2.4 Uno sviluppo sbilanciato
2.5 Giolitti e il suo tempo: la stagione del riformismo
2.6 Giolitti e il suo tempo: crisi del progetto riformista
46
2.7 L'Italia liberale: società e ambiente
cap.3 LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA
3.1 La Grande Guerra
3.2 Lo scoppio della guerra
3.3 La stabilizzazione dei fronti
3.4 l'Italia entra in guerra
3.5 Le nuove armi
3.6 Le stragi del 1915-16
3.7 Il 1917
3.8 Dalla guerra ai trattati di pace
cap.5 L'età delle rivoluzioni
5.1 Febbraio, una rivoluzione di popolo
5.2 l'Ottobre: «condizioni oggettive» e forzatura rivoluzionaria
5.3 Il ruolo di Lenin
5.4 Guerra civile e comunismo di guerra
5.6 Kronstadt, un evento e un simbolo 125
5.8 Il «biennio rosso»
La parolachiave Soviet
cap.6 TRA LE DUE GUERRE: i totalitarismi
6.1 Il mondo fra le due guerre mondiali
6.2 La crisi del primo dopoguerra
6.3 La Repubblica di Weimar
6.6 Il dopoguerra in Italia
6.7 La «grande crisi» del 1929
6.8 Roosevelt e il «New Deal»
cap.7 Il regime fascista in Italia
7.1 Dallo squadrismo al partito
7.2 Verso il potere
7.3 Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
7.4 Il regime
7.5 La scuola, la cultura,
7.6 il rapporto con la Chiesa
7.7 La politica economica
7.8 La politica estera
7.9 Un Paese arretrato e irreggimentato
7.10 Donne, uomini e regime
7.11 Le leggi razziali
7.12 Il fascismo e gli italiani: consenso e resistenze
cap.9 Il totalitarismo nazista
9.1 Un'ascesa facile e pseudolegale
9.2 L'ideologia nazista
9.3 Ottusità, presunzione, settarismi
9.4 Un partito di giovani maschi
9.5 La costruzione dello Stato nazista
9.6 Vecchi e nuovi poteri
9.7 Nazismo e società: terrore e disgregazione sociale
9.8 Nazismo e società: i «lati positivi»
9.9 Nazismo e società: seduzione e suggestione
9.10 Madri e padri del «Terzo Reich»
9.11 Una dittatura antinatalista
9.12 Lager e deportazioni: fasi e finalità
9.13 Lager e deportazioni: sopravvivenza, resistenza
9.15 La guerra civile in Spagna
cap'10 La Seconda guerra mondiale
10.1 oltre il limite
10.2 Alla vigilia della guerra
10.3 Le prime fasi del conflitto: successi dell'Asse
10.4 l'Europa occupata: forme di dominio e di collaborazione
10.5 Forme di lotta: la Resistenza civile
47
10.6 Forme di lotta: la Resistenza armata
10.7 Dalle vittorie alleate alla fine del «Terzo Reich»
10.8 l'Italia dal crollo del fascismo alla Resistenza
10.10 Verso un mondo diviso
cap.12 MONDO OCCIDENTALE E MONDO COMUNISTA
12.1 l'egemonia americana
12.2. Il mondo comunista
12.3 Il sistema bipolare
12.4 Guerra fredda e coesistenza pacifica
Focus Il maccartismo
Focus L'Organizzazione delle Nazioni Unite
focus La sfida nucleare e la conquista dello spazio
cap.13 due imperi:
13.1 La destalinizzazione
13.2 l'Unione Sovietica
e le vie nazionali al socialismo
13.3 Il modello americano:
la società dei consumi
Focus La lotta per i diritti civili dei neri americani 374
cap.14 L'ITALIA REPUBBLICANA
14.1 La grande trasformazione: dal dopoguerra al Sessantotto
L'Italia del dopoguerra
14.4 LA Costituzione
14.5 Il trionfo del centrismo (1948-53)
14.6 Una duplice egemonia
14,7 La grande trasformazione
14,8 La prima generazione
14.9 l'Italia del centro-sinistra
Focus il suffragio
cap.17 Nuovi soggetti, nuove storie
17.1 La nuova generazione
17.2 La scuola e i movimenti studenteschi
17.3 Il Sessantotto
17.4 La festa è finita
17.5 La rottura dell'universalismo
17.6 Che cosa resta del Sessantotto
17.7 Femminismi: i filoni
17.8 Femminismi: le teorie e le pratiche
Focus Il Sessantotto e la cultura «alta»
Le fonti I muri parlano: alcuni slogan,
2.
13.4 L'età di Kennedy
Obiettivi inizialmente fissati
- capacità d'ascolto concentrato;
- Sviluppo delle connessioni causali e spazio-temporali
- conoscenza dei fatti e delle parole per definirli
3.
Criterio di sufficienza adottato
1. conoscenza dei contenuti essenziali del quinto anno e lettura e interpretazione della linea
del tempo.
2. stabilire appropriate connessioni di causa effetto tra gli eventi.
3. inquadramento degli eventi nello spazio geografico.
esposizione con linguaggio specifico appropriato.
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
48
Interrogazioni orali
5.
Numero delle prove svolte
4: 2 per ogni quadrimestre.
tabelle di conversione
voto in 1
10.mi
voto in 1
15.mi
1.5
2
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
7
7.5
8
9
10
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
voto in 3
10.mi
voto in 9
35.mi
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
9.5
10
14
16
18
20
22
24
26
27-28 29
8
8.5
9
30-31 32
33-34 35
49
Griglia 1^ prova
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA 1^ PROVA
studente:_______________________________
indicatori
descrittori
ƒ
contenuto ƒ
ƒ
sviluppo
ƒ
ƒ
aspetto
formale
ƒ
ƒ
ƒ
pertinenza, qualità e
quantità dei contenuti
(tip. B) rispetto delle
consegne, conformità del
testo con il titolo
assegnato e con la
destinazione indicata
organizzazione, linearità
d’argomentazione,
coerenza
approfondimento
capacità di analisi e di
rielaborazione
correttezza
scorrevolezza
adeguatezza lessicale ed
espositiva
tema: _________
punteggio
Mancato rispetto delle consegne e
contenuti per lo più inadeguati
Rispetto parziale delle consegne e
contenuti superficiali o non sempre
adeguati
Complessivo rispetto delle consegne e
contenuti essenziali ma pertinenti
Completo rispetto delle consegne e
contenuti puntuali e approfonditi
Completo rispetto delle consegne e
contenuti puntuali, approfonditi e arricchiti
da conoscenze personali
Evidenti contraddizioni
nell’argomentazione e totale mancanza di
rielaborazione
Elaborazione superficiale con sviluppo
incoerente o poco lineare
Argomentazione semplice ma lineare e
fondamentalmente coerente
Sviluppo abbastanza approfondito,
coerente e con elementi di rielaborazione
personale
Sviluppo approfondito, coerente e con
apprezzabile rielaborazione personale
Linguaggio molto elementare e con errori
gravi
Linguaggio semplice ma
fondamentalmente corretto
Linguaggio corretto, appropriato e
scorrevole
totale
punteggi
o
attribuito
1
2-3
4
5
6
1
2-3
4
5
6
1
2
3
15
Annotazioni: ___________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
50
GRIGLIE SECONDA E TERZA PROVA LINGUA STRANIERA a.s. 2008/2009
COMPRENSIONE DEL
TESTO
Contenuto /informazioni
Forma/ lessico
Sintesi
TOTALE
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
Dettagliata
Globale
Parziale
errata
Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale
Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal
testo
Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal
testo
Banali, inaccettabili
Chiara, scorrevole, lessico vario
Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni
Elementare, con errori che compromettono la
comprensione
incomprensibile
Chiara e pertinente
Pertinente ma non essenziale
errata
4
3
2–1
0
3
2
1
0
5
4-3
2-1
0
3
2
1-0
__/15
1 -5
6-9
10
11 - 12
13 - 14
15
51
griglia 3^ prova – singola materia e complessiva
ESAMI DI STATO 2007 - V COMMISSIONE – CLASSE 5 SEZ …..
TERZA PROVA
Tipo di prova : Tipologia B: quesiti a risposta singola
Candidato …………………………………………………………………………………………..
Indicatori
Descrittori
Punteggio
Frammentaria e confusa/errata
Conoscenza dei contenuti Generica/incompleta
Essenziale e manualistica
Puntuale anche se manualistica
Approfondita ed esauriente
1 2
3
4
5
6
Non individua i concetti chiave
Individua i concetti chiave ma non li collega
Competenze disciplinari, Individua i concetti chiave e stabilisce semplici
pluridisciplinari e capacità collegamenti
di collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci
collegamenti
Rielabora le conoscenze anche con
approfondimenti personali
1 2
3
Competenze logico
espressive
Si esprime in modo disorganico ed usa un
modesto repertorio lessicale
Sa dare ordine al discorso usando un modesto
repertorio lessicale
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà
lessicali
Punteggio attribuito
( espresso con un
numero intero)
4
5
6
1
2
3
…… /15
Casalecchio di Reno …… / 06 / 2007
La commissione
………………………………
……………………………....
………………………………
………………………………
………………………………
Il Presidente
………………………………
52
SIMULAZIONE TERZA PROVA
AREA ECONOMICA
Tipologia B
ƒ
I fondi pensione, in quanto strumenti di previdenza collettiva, dovrebbero rappresentare il “terzo
pilastro” del sistema pensionistico italiano. Spiega le loro caratteristiche e la criticità della loro
gestione alla luce della attuale crisi economica.
ƒ
L’analisi delle voci di Bilancio di una azienda può rivelare l’esistenza di una politica aziendale
tesa alla copertura sia interna che esterna dei rischi. Individua quali sono queste voci e in quali
aree del bilancio sono evidenziate, spiegando poi come incidono le politiche di copertura interna
ed esterna sul risultato economico dei vari esercizi in cui si sono attuate e di quelli in cui si sono
utilizzate.
Non viene indicato un numero max o min di righe, in quanto si valuterà la sintesi come capacità di
esprimere i nodi concettuali delle questioni poste all’attenzione dello studente.
53
CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE TERZA PROVA
AREA ECONOMICA
Candidato___________________________________________
INDICATORI
LIVELLI
PUNTEGGIO
1) Conoscenza degli elementi richiesti e
pertinenza delle risposte alle domande,
rispetto all’interpretazione del testo e
contenuti corrispondenti
Inesistente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Ottimo
0
1
2
3
4
2) Capacità di applicare correttamente i
contenuti appresi, capacità di elaborare
confronti e collegamenti, capacità di
analisi e sintesi, capacità di
rielaborazione autonoma. *
Inesistente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Buono
Ottimo
0
1
2
3
4
5
3) Conoscenza ed applicazione
appropriata del linguaggio tecnico e degli
strumenti tipici della disciplina in oggetto.
*
Inesistente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Buono
Ottimo
1
2
3
4
5
6
TOTALE PUNTEGGIO
*Non si procede all’attribuzione del punteggio per gli indicatori 2 e 3 se le conoscenze richieste per
l’indicatore 1 mancano o sono nulle (compito in bianco).
54
SIMULAZIONE
MATEMATICA
DI
3° PROVA
APPLICATA
CLASSE 5°
SEZIONE…………….
Tipologia B_Quesiti a risposta singola
1.
Calcola il seguente limite
lim
x →3
x 2 − 7 x + 12
( x − 3)
3
e in base al risultato ottenuto spiega quale è il comportamento grafico della funzione in un intorno
completo del valore 3.
[ Max. 8 righe ]
2.
Trova l’equazione della retta tangente alla curva di equazione
x2 −1
y= 3
x
nel suo punto di
ascissa x0 = 1 e spiega quale relazione ha tale retta con il grafico della funzione.
[ Max. 8 righe ]
55
Criteri di correzione – Matematica
MATEMATICA
Tip: B - QUESITO A RISPOSTA SINGOLA
LIVELLI (descrittori)
OBIETTIVI (indicatori)
punt.
- non valutabili
valutazione
0
- vaghe e solo su alcune parti
COMPETENZE
DISCIPLINARI
( - frammentarie e/o con frequenti errori
Conoscenza degli
- parziali ed incerte nell'applicazione
argomenti e relativo
utilizzo a livello applicativo - adeguate ma settoriali
nel contesto proposto )
- globali, ma non sempre approfondite o con alcune incertezze
- globali ed esaurienti
1
2
3
4
5
6
sufficienza:4
- non valutabile
0
- scorretta
CAPACITA' ESPRESSIVA
- confusa e con scorrettezze
( proprietà di linguaggio,
uso corretto del linguaggio - approssimativa (con frequenti imprecisioni)
formale e della simbologia
- accettabile: coerente ma limitata ad alcuni settori
)
- coerente ed adeguata in ogni contesto proposto
- puntuale
1
2
3
4
5
6
sufficienza:4
CAPACITA' DI
ARGOMENTAZIONE
( inerenza alla traccia,
analisi e sintesi,
collegamenti )
- non valutabili
0
- modeste: individua talora i concetti chiave
1
- significative: effettua talora collegamenti
2
- eccellenti: effettua analisi e collegamenti mirati
3
sufficienza:2
Punteggio sommativo
15
VOTO ASSEGNATO
56
Simulazione di terza prova del 16/12/2008
Classe V Ce
Geografia economica
Rispondete alle seguenti domande in 15 righe massimo:
1.Come il GATT (Accordo generale sulle tariffe e sul commercio)prima e il WTO (Organizzazione
mondiale del commercio) poi hanno contribuito alla crescita del libero scambio e del commercio
internazionale.
2. L’agricoltura negli Stati Uniti. Parlate dell’agricoltura Usa tenendo conto di queste parole chiave:
meccanizzazione, uso della chimica, specializzazione zonale e sistema integrato.
57
GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA TERZA PROVA
Isabella Stancari
Disciplina: Geografia generale ed antropica
ELEMENTI VALUTATI
Pertinenza e completezza
della risposta
(conoscenza dei contenuti)
Ordine e coerenza della
esposizione dei contenuti
Correttezza e proprietà del
linguaggio
Capacità di utilizzare e
applicare le conoscenze
GIUDIZIO
• Decisamente lacunosa
• Incompleta
• Essenziale ma complessivamente pertinente
• Completa e corretta
• Completa e rigorosa
• Disordinata e incoerente
• Ordinata e sufficientemente coerente
• Articolata e organica
• Espressione impropria e scorretta
• Espressione corretta e sufficiente padronanza
del linguaggio specifico
• Espressione efficace e ottima padronanza del
linguaggio specifico
• Scarsa capacità di utilizzare le conoscenze
• Uso disorganico delle conoscenze e
insufficienti capacità di collegamento
• Applicazione appropriata delle conoscenze
pur con qualche imprecisione
• Uso appropriato delle conoscenze e ottime
capacità di collegamento
PUNTEGGIO
•
1
•
2
•
3
•
4
•
5
•
1
•
2
•
3
•
1
•
2
•
3
•
•
1
2
•
3
•
4
58
Simulazione di Terza prova
Storia dell’Arte
Tipologia B: Trattazione sintetica di argomenti
Il Neoclassicismo
1 – Attraverso la descrizione del Giuramento degli Orazi spiega in che modo il fine estetico
neoclassico sia in stretta relazione all’ideale etico.
2 – Spiega come è affrontato il tema funebre in Canova attraverso la descrizione del monumento
a Clemente XIII e quello a Maria Cristina d’Austria.
59
Criteri di valutazione seguiti:
GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA TERZA PROVA di STORIA DELL’ARTE
ELEMENTI VALUTATI
Pertinenza e completezza
Della risposta
(conoscenza dei contenuti)
Ordine e coerenza della
esposizione dei contenuti
Correttezza e proprietà dei
linguaggi
Capacità di utilizzare e
applicare le conoscenze
GIUDIZIO
PUNTEGGIO
● Decisamente lacunosa
● Incompleta
● Essenzialmente ma complessivamente
pertinente
● Completa e corretta
● Completa e rigorosa
● 1
● 2
● 3
● Disordinata e incoerente
● Ordinata e sufficientemente coerente
● Articolata e organica
● 1
● 2
● 3
● Espressione impropria e scorretta
● Espressione corretta e sufficiente
padronanza del linguaggio specifico
● Espressione efficace e buona
padronanza del linguaggio specifico
● 1
● 2
● Scarsa capacità di utilizzare le
conoscenze
● Uso disorganico delle conoscenze e
insufficienti capacità di collegamento
● Applicazione appropriata delle
conoscenze pur con qualche imprecisione
● Uso appropriato delle conoscenze con
buone capacità di collegamento
● 1
● 4
● 5
● 3
● 2
● 3
● 4
60
III PROVA
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
CLASSE V C ERICA
A.S. 2008/2009
El camino hacia la paridad
La dictadura franquista (1939-1975) significó un retroceso para la condición de la mujer en España. El
prestigio de la mujer en aquella época era ser un “angel del hogar” que cuidaba de su marido y sus
hijos.
Pero ha habido muchos cambios entre la transición democrática y nuestros días. La integración laboral
y la independencia económica han sido pasos significativos. Maestra de escuela, enfermera y secretaria
solían ser oficios típicamente femeninos. Pero hoy en día la mujer accede sin problemas a la enseñanza
superior, magistratura, relaciones públicas, medicina, periodismo, artes, política y ciencia (sobre todo
química y biología). Sin embargo, sectores como construcción, comercio y transportes, dirección
empresarial y algunas ramas de le ingeniería todavía están ocupados mayoritariamente por hombres.
El ideal de la sociedad democrática es alcanzar la paridad en los salarios y el acceso al empleo. Pero a
los españoles, como a todos los europeos, todavía nos queda mucho camino por recorrer. El desempleo
femenino en España es más del doble del desempleo masculino. Las desigualdades no terminan aquí.
En 2000 las mujeres cobraban el 75% del salario que percibía un hombre, ¡por hacer el mismo trabajo!
En la Unión Europea la desproporción era algo menor: cobraban el 86% del salario de un hombre. En la
empresa privada, sólo el 12% de altos puestos directivos están ocupados por mujeres. La media
europea es del 18%.
(Adattato da: Alberto Ribas Casasayas, Descubrir, CIDEB)
Responde:
1) Describe la condición de las mujeres durante la dictadura y la condición de las mujeres de España de
hoy. (7-8 líneas)
2) Escribe un texto explicando cómo es la situación social y laboral de las mujeres en tu país o región,
comparándola con la situación de la mujer española y europea. (10-12 líneas)
61
Simulazione III Prova – Lingua Spagnola
62
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO classe 5CE 12 MARZO 2009
PROVA DI INGUA FRANCESE
Comprensione scritta- Produzione scritta
E’ consentito l’uso del dizionario monolingue
Lisez le texte et répondez aux questions .
Réponses max. 10 lignes.
D’après L’Express 13/10/2005
« Les femmes font-elles de meilleurs chefs ? »
Françoise Gri, PDG d’IBM France. ( Président Directeur Général)
J’adorerais dire que,oui, bien sûr, les femmes font des meilleurs chefs ! Mais ce n’est pas simple. Un
chef,quel que soit son sexe,doit faire preuve d’un certain nombre de compétences : il doit savoir définir
une stratégie,y rallier ses collaborateurs, gérer, communiquer,travailler en équipe,etc. Toutefois, le
leadership au féminin présente des caractéristiques particulières : les femmes sont plus concrètes, plus
orientées vers l’action. Il leur importe avant tout que les choses se fassent, que les projets aboutissent.
Elles font preuve de davantage d’empathie, ce qui facilite le travail en commun. Elles sont plus à l’aise
que les hommes dans le franc-parler et n’acceptent pas facilement l’ambiguité. Autant de qualités que
les formes nouvelles d’organisation des entreprises, moins calquées sur des schémas hiérachiques
rigides, valorisent. Aujourd’hui , l’entreprise ne peut plus être repliée sur elle-même et, pour être ouverte
et créative, elle a besoin de diversité. Voilà pourquoi il faut que les femmes, mais aussi les autres
cultures, y soient mieux représentées.
1. Qu’est-ce qui distingue une femme chef d’un homme chef ?
2. Le texte remarque certaines qualités importantes pour travailler en entreprise en tant que chef.
D’après vos connaissances et votre expérience personnelle dites quelles sont les
caractéristiques les plus demandées aujourd’hui par le monde du travail . Donnez aussi votre
opinion personnelle : est-ce que un homme et une femme ont les mêmes chances dans la
recherche d’un travail ?
63
Name:………………………………..
Klasse: 5^CE
Datum: 12.03.09
Simulazione di 3° prova
2a Lingua straniera: Tedesco
Lies den Text und beantworte die Fragen (max. 10 Zeilen).
É consentito l’uso del vocabolario monolingue.
Gleichberechtigung
Dass ein großes Wirtschaftsunternehmen gute Manager braucht, darüber sind sich im Grunde alle einig.
Aber woran erkennt man, wer ein guter Manager ist? Über welche Fähigkeiten muss er verfügen?
Eigenschaften wie Kommunikationsfähigkeit, Einfallsreichtum1, geistige Beweglichkeit, Erkennen von
Zukunftschancen gelten allgemein als Erfolgsvoraussetzungen2 für Manager.
Nun ist aber auffällig, dass die meisten deutschen Unternehmen von Männern geleitet werden. Wir
sollten deshalb fragen, ob diese Merkmale vor allem für Männer charakteristisch sind. Ist es etwa so,
dass sich jene wichtigen Managerqualitäten bei Frauen seltener finden? Daran lassen genauere
Beobachtungen zweifeln. Untersuchungen in mehreren Firmen, wo Frauen in Führungsposition tätig
sind, haben sogar gezeigt, dass Frauen ihren männlichen Kollegen in den genannten Eigenschaften
überlegen3 sind. Sie arbeiten besser in Team, sind kreativer und sind so verantwortlich und zuverlässig
wie die Männer. Es gibt aber einen Bereich, in dem Frauen schlechter beurteilt werden als Männer: Sie
können sich nicht so gut durchsetzen4. Aber ist das wirklich ein Fehler?
Wortschatzhilfe:
1. –s Einfallsreichtum = -s Ideenreichtum
2. –e Voraussetzung = -e Vorbedingung // Erwartung
3. überlegen = besser
4. sich durchsetzen = sich behaupten (z.B.: im Beruf; auf dem Markt; als Schriftsteller Erfolg haben)
Fragen:
1. Worum geht es im Text?
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………
2. Bist du auch der Meinung, dass sich Frauen schlechter durchsetzen können als Männer? Wie
siehst du ihre Karrierechancen?
Fasse deinen Standpunkt kurz zusammen in Bezug auf folgende Punkte:
- Chancengleichheit in der schulischen Ausbildung
- Chancengleichheit in der Einstellungspolitik der Unternehmen
- Berufswahl der Frauen
64
GRIGLIE SECONDA E TERZA PROVA LINGUA STRANIERA
a.s. 2008/2009
COMPRENSIONE DEL
TESTO
Contenuto /informazioni
Forma/ lessico
Sintesi
TOTALE
Gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
Dettagliata
Globale
Parziale
errata
Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale
Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal
testo
Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal
testo
Banali, inaccettabili
Chiara, scorrevole, lessico vario
Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni
Elementare, con errori che compromettono la
comprensione
incomprensibile
Chiara e pertinente
Pertinente ma non essenziale
errata
4
3
2–1
0
3
2
1
0
5
4-3
2-1
0
3
2
1-0
__/15
1 -5
6-9
10
11 - 12
13 - 14
15
65
Simulazione III prova Ed. Fisica
Quesito numero 1
Cosa si intende per allenamento e quali sono le fasi di una seduta di allenamento?
Quesito numero 2
Quali sono i fabbisogni biologici e i nutrienti ad essi collegati?
Numero di righe: massimo 15, minimo 10
66
Griglia di valutazione della terza prova (tipologia B)
Materia: educazione fisica
Candidato:_____________________________________________
Classe:_________________
Data:___________________
Indicatori
Punti
1. Coerenza con le richieste
1
2 sufficienza
3
2. Lessico adeguato, correttezza
formale e strutturale
1
2
3 sufficienza
4
3. Conoscenza degli argomenti,
completezza dei dati
1
2 sufficienza
3
4
4. Rielaborazione personale,
capacità di collegamenti con la
parte pratica o altre discipline
1
2
3 sufficienza
4
Punteggio
attribuito
__________
Punti attribuiti al
quesito 1
Punti attribuiti al
quesito 2
massimo
15
67
ESAME DI STATO 2008/2009
Classe 5CE
Simulazione III prova - Storia
1. Esponi in 10 righe le conseguenze della 1° guerra mondiale.
2. Quale, tra gli argomenti studiati quest’anno, ti è stato più utile a capire l’attualità? Perché?
68
TERZA PROVA
STORIA
Candidato …………………………………………………………………………………………..
Indicatori
Descrittori
Punteggio
Frammentaria e confusa/errata
Conoscenza dei contenuti Generica/incompleta
Essenziale e manualistica
Puntuale anche se manualistica
Approfondita ed esauriente
1 2
3
4
5
6
Non individua i concetti chiave
Individua i concetti chiave ma non li collega
Competenze disciplinari, Individua i concetti chiave e stabilisce semplici
pluridisciplinari e capacità collegamenti
di collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci
collegamenti
Rielabora le conoscenze anche con
approfondimenti personali
1 2
3
Competenze logico
espressive
Si esprime in modo disorganico ed usa un
modesto repertorio lessicale
Sa dare ordine al discorso usando un modesto
repertorio lessicale
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà
lessicali
Punteggio
attribuito
4
5
6
1
2
3
…… /15
( espresso con un numero
intero)
Casalecchio di Reno …… / 06 / 2009
69
SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B
CLASSE 5 CE
DATA:
MATERIA: INGLESE
NOME E COGNOME:_________________________________________
Read the following text and answer the questions:
Package Tours : the Pros and Cons
The great reward of travelling independently on a low budget is the people you meet.
Everything has not been prepared in advance and so all sorts of unpredictable things can
happen. But that means that the independent traveller has a much greater opportunity to mix
with local people, as well as other travellers from all over the world, than any tour group of
first class traveller.
People who go on package holidays are buying tranquillity. They are guaranteed no worries, no
problems, an experience as close as possible to being at home. They get an hour and fifteen
minutes for the guaranteed-open museum, then a two-hour sightseeing ride that catches all
the picture-postcard highlights. They have lunch at a “recommended” restaurant, where the
food is reasonable and ordering is easy. And as the next bus arrives they can reboard their
own bus for the journey to another familiar comfortable hotel, populated with lots of other
tourists, pretty much like themselves.
While all travel is good for the human spirit, budget independent backpacking is the best way
to experience other cultures and interact with local people. The best travel is not about a list of
monuments, museums and landscapes. The best travel is about people, and if you travel well it
is people that you are going to remember most. People that are strange, unique, foreign,
friendly, hospitable, kind, rude, outrageous and normal. These will be the experiences that
stay with you forever, that no postcard can ever reproduce.
1) Does the writer like or dislike package tours? Why / Why not?
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
2) What personal experience have you had of package tours and independent travel? Which do
you prefer / would you prefer and why? Express your opinion in a short essay of about 150 –
180 words.
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
70