Scarica - IIS Alberghiero Abano

Transcript

Scarica - IIS Alberghiero Abano
Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
“PIETRO D’ABANO”
Abano Terme
Anno scolastico 2015/16
PIANO DI LAVORO
DOCENTI DI INGLESE
CLASSE: 5 Servizi di sala e vendita
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Standard minimi in termini i conoscenze e di abilità
L’allievo dovrà essere in grado di :
• parlare ed interagire in conversazioni formali ed informali producendo messaggi comprensibili
e sufficientemente fluidi;
• esprimersi con pronuncia sufficientemente corretta;
• leggere un testo di argomento generico comprendendone il significato generale e individuando
informazioni specifiche;
• attuare strategie per inferire il significato di espressioni non note dal contesto;
• tradurre dall’inglese all’italiano testi su argomenti di indirizzo;
• comprendere un parlante nativo che parli lentamente e in maniera chiara su argomenti noti ;
• consultare testi specifici, come il dizionario;
• prendere appunti, analizzare e operare sintesi;
• interpretare testi specifici relativi alla micro lingua;
• produrre per iscritto testi di tipo espositivo, relazionando sugli argomenti trattati;
• relazionare oralmente sugli argomenti trattati;
e in relazione alla programmazione dovrà essere in grado di :
• comunicare in inglese in un ambiente lavorativo del settore enogastronomico;
• comunicare sui temi della sostenibilità ambientale in ambito alimentare e ristorativo, dello slow
food, dei processi di produzione e distribuzione di cibi e bevande;
• comunicare sul tema della sicurezza del cibo, delle certificazioni, della tracciabilità,
dell’etichettatura, del cibo organico e degli OGM, del sistema HACCP, dei rischi per la salute
• comunicare sui metodi di conservazione
• comunicare sulla contraffazione e l’adulterazione dei cibi
• esprimersi con scioltezza in lingua inglese su argomenti vari (letteratura, attualità, esperienze)
e dovrà conoscere
• le strutture linguistiche fondamentali che si possono sintetizzare con il termine di General
English; il linguaggio e i vocaboli specifici agli argomenti di indirizzo; i contenuti trattati,
ovvero i testi letti e spiegati in classe relativi ad argomenti di ristorazione e civiltà.
Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina
• dare all’allievo un mezzo valido di comunicazione orale e scritto e inoltre fornirgli il lessico
adeguato per relazionarsi in inglese su argomenti tecnici specifici all’indirizzo;
•
•
•
•
saper leggere, cogliendo il senso generale e le informazioni specifiche di un testo;
collaborare e partecipare, interagire in gruppo, valorizzando le proprie ed altrui capacità,
gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune;
individuare collegamenti e relazioni;
acquisire ed interpretare l’informazione.
CONTENUTI
Microlingua e letteratura:
O. Cibelli, D D’Avino, Wine and Dine Club Up, ed. Clitt
Dispense sui contenuti letterari, che saranno focalizzati su tematiche affini al programma di
enogastronomia, e prevedranno una lettura e analisi di alcuni estratti, con brevi approfondimenti
sull’opera di riferimento e l’autore.
TITOLO
MODULO
Sustainability, slow
food, the green
issue
COMPETENZE
COMUNICATIVE
Parlare di sostenibilità ambientale,
slow food, filiera alimentare,
approvvigionamento locale, gestione
ecologica dei locali
Food Safety
Parlare di sicurezza del cibo,
certificazioni,tracciabilità,
etichettatura, cibo organico e ogm,
HACCP, rischi per la salute
Parlare di adulterazione e
contraffazione dei cibi
Food adulteration
and counterfeiting
Food Preservation
Parlare di metodi di conservazione di
cibi.
LETTERATURA
UNITA
Alice in Wonderland di
Lewis Carroll, lettura e
commento di un estratto
dal cap. 7 “A mad tea
party”
Great Expectations di
Charles Dickens, lettura e
commento di alcuni
estratti dai capitoli 8 e 11.
Ulysses di James Joyce,
lettura e commento di un
estratto dalla sezione
Lestrygonians
Midnight’s Children di
Salman Rushdie, lettura e
commento di alcuni
estratti sulla metafora della
“chutnification”
Modulo 1, unità
1-2-3
Modulo 2, unità
1-2-3
Dal modulo 3,
letture alla unità
4
Modulo 2, unità
3
Grammar
Revisione delle principali strutture morfologiche e sintattiche della frase e del periodo relative al
livello intermedio di conoscenza della lingua straniera.
Possibili altri argomenti da concordare in consiglio di classe
METODO DI INSEGNAMENTO
Si mirerà allo sviluppo e al potenziamento delle quattro abilità linguistiche attraverso un approccio
multi-sillabico: comunicativo-funzionale, nozionale, lessicale, grammaticale a seconda dello scopo
didattico, e mirato a favorire i diversi stili di apprendimento, privilegiando comunque sempre la
comunicazione. La lettura di brani verrà proposta sperimentando vari stili di lettura e sarà
accompagnata da attività finalizzate all’introduzione e riutilizzo di lessico, e attività di comprensione e
rielaborazione dei contenuti. Le lezioni verranno svolte essenzialmente in lingua, abituando gli studenti
ad eseguire istruzioni, a fare richieste, e ad esprimersi in lingua in svariate situazioni comunicative e in
contesti relativi all’indirizzo professionale.
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo:
Gallagher, F. Galuzzi, Grammar and Vocabulary Trainer, ed. Pearson Longman
O. Cibelli, D D’Avino, Wine and Dine Club Up, ed. Clitt
Dispense in fotocopia per I brani e gli argomenti letterari.
Film, articoli di giornale, materiali online, materiali video e audio e altri supporti all’occorrenza.
VERIFICHE - Tipologia
Saranno eseguite in modo sistematico verifiche di tipo formativo tese a commisurare l’andamento del
processo di apprendimento degli obiettivi prefissati ed a predisporre le strategie di recupero che si
rendessero necessarie. Periodicamente gli allievi saranno sottoposti a verifiche formali di carattere
sommativo. Sono previste almeno due verifiche scritte e orali nel trimestre e minimo tre verifiche
scritte e due orali nel pentamestre. Le verifiche scritte saranno prevalentemente finalizzate a verificare
le abilità di produzione e comprensione scritta, la correttezza grammaticale, le conoscenze lessicali, i
contenuti. Le verifiche orali tenderanno principalmente a valutare la capacità di riferire sugli argomenti
studiati e riutilizzare il lessico e le strutture acquisite in situazioni nuove. Concorreranno alla
valutazione non solo i risultati delle verifiche orali e scritte ma anche tutti gli elementi pertinenti
l’impegno e la partecipazione. Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie dipartimentali.
A seconda delle novità nella normativa per l’Esame di Stato, verranno svolte simulazioni.
data di presentazione 03/10/2015