leggi il documento intero (file pdf)

Transcript

leggi il documento intero (file pdf)
IL PARTITO CHE VORREI
Contributo di Vanni Gavioli (elettore ma, dalla Bolognina, non più iscritto)
Introduzione
Condivido alcune suggestioni lanciate da Barca attraverso il suo documento “ UN PARTITO
NUOVO PER UN BUON GOVERNO”:
 mobilitazione cognitiva,
 sperimentalismo democratico,
 il Partito come fucina delle idee.
Grazie agli studi e alle esperienze personali ciascuno di noi è portatore di conoscenze
che, se opportunamente mobilitate e sollecitate, possono contribuire alla ridefinizione del
nostro Partito in termini di obiettivi e metodi di lavoro.
Tutti dovremmo quindi sentire il “dovere” di mettere al servizio del Partito tale potenziale,
senza attendere di esserne direttamente richiesti.
Per questo mi accingo a dare ordine ad una serie di riflessioni via via maturate. In ciò
sollecitato anche dalla pubblicazione del documento “FARE il PD” e con l’intento di
portarle all’attenzione di amici e compagni (è lecito usare ancora questo termine?).
Per evitarmi complessità difficilmente gestibili, le considerazioni seguenti orienteranno il
focus al tema della crescita economica.
Premessa
Ci diciamo continuamente che i cittadini debbono poter fare le loro scelte politiche sulla
base di chiari e coerenti Programmi.
Non entro nel merito dei Programmi esposti dai Partiti, PD compreso, nelle diverse tornate
elettorali. Programmi di norma elaborati dalle Segreterie, nel migliore dei casi supportati
da “Consulenti/Esperti di Area”.
Mi pongo invece la domanda se alla stesura di tali documenti non debbano essere
chiamati a concorrere i cittadini stessi, ciascuno sulla base delle proprie competenze.
Mi spiego meglio: a mio avviso i Partiti, o almeno il nostro, dovrebbero indicare le Linee
programmatiche, ma poi ciascuna di queste dovrebbe sostanziarsi in concreti Progetti
operativi e relativi Piani di fattibilità definiti con il concorso di quanti vogliono dare un
contributo personale
 attraverso Gruppi di lavoro finalizzati e interdisciplinari,
 che operino a livello territoriale,
 partendo dalle specificità socio-economiche locali.
Per quanto mi riguarda, cercherò di sintetizzare il mio personale contributo nelle pagine
seguenti, titolate “Manifesto per lo sviluppo”.
1
MANIFESTO PER LO SVILUPPO
1. Lavoro
Tutti concordano che il problema più urgente per uscire dalla pluriennale crisi del nostro
Paese sia l’abbassamento degli insostenibili livelli di disoccupazione raggiunti.
Le soluzioni che si vanno ipotizzando sono orientate a favorire le assunzioni da parte delle
Aziende.
A me pare che questo non possa essere il “punto d’attacco”, in quanto la disponibilità ad
assumere non è determinata tanto da “facilitazioni”, quanto dalle opportunità di “vendita”
offerte dai mercati (interno ed esterno).
Le difficoltà maggiori, che sotto questo profilo debbono affrontare le Aziende italiane,
riguardano il mercato interno.
Ma se così è, il più efficace punto di partenza è costituito da un Piano che rilanci i
consumi interni allargando la capacità d’acquisto dei consumatori.
Nota a margine: personalmente non credo che le norme relative alla flessibilità, come
prevedibile sfociata in precarietà (percorso avviato dal così detto Pacchetto Treu, transitato
attraverso la Legge Biagi, per concludersi al momento con la Riforma Fornero) possano
avere un reale impatto positivo sui livelli occupazionali.
Fatta eccezione per Lavori stagionali e Sostituzioni di maternità, un Paese civile dovrebbe
prevedere Assunzioni a tempo indeterminato,
 affiancate da un Sistema di ammortizzatori che non prevedano l’inattività dei
lavoratori, ma al contrario il loro impiego in opere socialmente utili (vedi il recente
accordo Alessi)
 oppure, con Possibilità di licenziamento in caso di giustificati motivi economici, a
cui si accompagnino Percorsi di sostegno economico e formativo che favoriscano il
reinserimento lavorativo.
2. Piano di rilancio dei consumi interni
Se le Aziende non investono e non assumono, come si fa a rilanciare il ciclo dei consumi?
L’unica soluzione percorribile è costituita da un Programma, il più vasto possibile, di
lavori di pubblica utilità che si concretizzi attraverso Progetti nazionali / locali inerenti:
 recupero del dissesto idro-geologico,
 recupero dell’edilizia scolastica,
 efficienza del sistema dei trasporti locali (superare le condizioni, spesso incivili, dei
Pendolari,
 risanamento della rete idrica,
 ampliamento degli edifici di detenzione (ma in parallelo anche una riforma relativa
alle pene detentive),
 recupero, conservazione, valorizzazione dei Beni culturali (1). Basti un esempio
sull’argomento: siamo arrivati al paradosso che l’UNESCO intende comminare
all’Italia sanzioni se non provvede a recuperare il sito di Pompei, in quanto
patrimonio dell’Umanità.
In tal modo si attiva un “circolo virtuoso”, che allarga la base occupazionale, rivitalizza le
Aziende e, attraverso l’incremento dei consumi, da’ inizio alla ripresa economica.
Pleonastico aggiungere che, per non cadere nel velleitarismo, il Programma va corredato
anche delle indicazioni relative all’individuazione ed al recupero delle risorse necessarie
alla sua attuazione.
A tal proposito, senza volere anticipare il lavoro di quanti vorranno dare un contributo alla
definizione del Programma, ritengo non vadano trascurate le indicazioni ed i suggerimenti
(temi ed esperti) che possono derivare da alcuni Programmi televisivi e radiofonici. Ad
esempio: Reporter e Tutta la Città ne parla.
2
In parallelo, ma questo è un obiettivo di più lungo periodo, andrebbero individuate e
attivate forme di ridimensionamento delle diseguaglianze nella distribuzione della
ricchezza, causa non secondaria di rallentamento dei consumi.
3. Investimenti
Altro fattore fondamentale per la ripresa economica è costituito dagli investimenti: italiani
ed esteri, oggi praticamente assenti.
Ma per attrarre investimenti è necessaria una lotta decisa e severa alle quattro piaghe
che affliggono il contesto italiano:
 Corruzione.


Il CPI 2012, l’indice di Transparency International che misura la percezione della
corruzione nel settore pubblico e politico a livello globale - da quest’anno posiziona
l’Italia al 72° posto su 174 nel mondo, con un punteggio di 42 su 100.
Secondo la Corte dei Conti Il costo della corruzione in Italia equivale a 60 miliardi di
euro all'anno
 Peso e lentezza della burocrazia (un esempio tra i tanti: rischiamo di perdere le
somme messe a disposizione della UE per la ricostruzione delle zone terremotate),
 Lentezza dei processi civili,
 Malavita organizzata.
4. Liberare risorse
Per crescere le Aziende hanno anche bisogno di recuperare la propria capacità
competitiva a livello internazionale, il che richiede un progressivo contenimento dei due
principali fattori frenanti:
 costo del lavoro,
 livello di tassazione,
 accesso al credito.
Per intervenire in tal senso, lo Stato deve trovare nuove risorse avviando specifici
Programmi di:
 Lotta all’evasione (stima: secondo Task Justice Network intorno a 180 miliardi all’
anno).







Norme di contenimento in grado di ridurre le possibilità di evasione. E’ il caso del
“contrasto di interessi”.
Più efficaci modalità di recupero delle somme evase.
Pene più severe per gli evasori.
Riduzione dei costi della Pubblica Amministrazione, centrale e periferica.
Controllo su obiettivi, costi, completamento delle Opere pubbliche (2).
Utilizzo “completo e corretto” dei Fondi Europei.
Indirizzo e controllo del Sistema bancario nei suoi rapporti con il Mondo
imprenditoriale, con particolare riguardo alle PMI (Piccole e Medie Imprese) e alle
Start Up.
5. Rilancio dei Settori ad alto valore aggiunto
Qui il riferimento è rivolto ai Settori con elevato tasso di innovazione: di prodotto e di
processo.
Un esempio per tutti: l’Information and Communication Technology (ICT).
Come è possibile che l’Italia sia totalmente assente da uno dei settori che maggiormente
contribuisce allo sviluppo del PIL, dell’occupazione, della competitività?
Eppure siamo il Paese che nel 1957 ha visto la progettazione e il lancio commerciale
dell’Olivetti ELEA 9003, primo Computer totalmente a Transistor del mondo.
Dove è scritto che l’Italia non possa diventare la sede di una nuova Silicon Valley?
3
Impressionante vedere su Wikipedia il numero di Italiani che hanno contribuito allo
sviluppo della Silicon Valley, il più noto dei quali è il vicentino Federico Faggin.
Capo progetto dell’Intel, a lui va la paternità del primo microprocessore (1970) e dei primi
Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto da Barack Obama la Medaglia
Nazionale per la Tecnologia e l'Innovazione, il più alto riconoscimento americano in campo
scientifico.
Il recupero del nostro ritardo nell’area delle tecnologie digitali dovrebbe vedere più frequenti
iniziative simili a quella organizzata dalla Fondazione Giannino Bassetti a San Francisco
nell’ambito dell’Anno della Cultura italiana negli Stati Uniti. L’iniziativa promuove l’incontro
tra la Silicon Valley del mondo digitale e gli ambasciatori del “saper fare” e della “creatività”
italiana. (Corsera 22.6.13)
Siamo grandi assenti anche nel mondo del Web e di Internet.
Ma, oltre a questi, esistono altri Settori ad alto valore aggiunto in cui potremmo giocare
un ruolo primario.
Non ci mancano le Risorse intellettuali, costrette ad emigrare. Ci mancano le risorse
finanziarie e Politiche industriali di sostegno.
Anche questa è quindi un’area in cui come Partito dovremmo e potremmo raccogliere
idee per specifici Progetti di sviluppo.
6. Sistemi economici integrati
Si può favorire lo sviluppo di un territorio (Regione) attraverso l’integrazione tra settori
diversi ma complementari quali: agricoltura, industria agroalimentare, meccanica per
l’industria di trasformazione, turismo e ricettività alberghiera?
La risposta è SI e la Regione Emilia-Romagna ne è una felice testimonianza.
E allora perché non promuovere nelle altre Regioni studi, progetti, programmi che
facciano riferimento a questa esperienza?
7. Carta costituzionale
Tra i compiti primari del PD andrebbe inserita un’ampia e continuativa campagna di
alfabetizzazione sulla Costituzione, i suoi principi ispiratori, i lavori che l’hanno
preceduta.
A livello locale non dovrebbe essere difficile coinvolgere risorse intellettuali per la
realizzazione di tale obiettivo in maniera diffusa.
Obiettivo che solo apparentemente può sembrare distaccato dalle tematiche economiche
e di sviluppo.
In realtà una nuova cultura civile e un rinnovato senso dello stato sono precondizioni
che vanno ad incidere positivamente e in maniera significativa sulla diffusione di
comportamenti virtuosi, capaci di ridare slancio a tutto il sistema economico.
D’altra parte come possono i cittadini seguire e prendere posizione con “cognizione di
causa” su temi di grande attualità quali:
 riforme istituzionali,
 legge elettorale,
 semipresidenzialismo ?
E infine cosa deve essere il PD se non il partito che intende realizzare Politiche
economiche, sociali, culturali che diano attuazione al dettato costituzionale ?
8. Questione di metodo
Se queste sono le Linee su cui si dovrebbe impegnare un concreto Programma
economico del Partito, va ribadito il concetto che per l’elaborazione dei rispettivi Progetti
di attuazione andrebbe promossa la partecipazione del più ampio numero di persone,
attraverso la promozione ed il coordinamento di Gruppi di lavoro interdisciplinari.
4
Questo significa anche che Programmi e Progetti non andrebbero frettolosamente
elaborati alla vigilia delle scadenze elettorali (attuale prassi), ma dovrebbero essere il
frutto di una costante mobilitazione delle risorse che, per sapere ed esperienze, sono in
grado di offrire un costruttivo contrivo.
9. Domanda
Ma di cosa stiamo parlando? Di Programma di Partito o di Programma di Governo?
Dell’uno e dell’altro contemporaneamente, in quanto il primo esprime la visione attraverso
cui il Partito si attrezza per concorrere efficacemente allo sviluppo del Paese in armonia
con i propri principi e valori fondativi: sia che svolga il ruolo di opposizione sia che gli esiti
elettorali gli assegnino la responsabilità diretta nella guida del Governo.
(1) Centri di formazione dedicati al recupero e conservazione dei Beni culturali
Un Piano di Recupero e conservazione dei Beni culturali dovrebbe prevedere, almeno
nelle Regioni in cui questa necessità si profila più alta, l’istituzione di Centri di formazione
dedicati.
Scopo di tali Centri: la creazione di figure professionali altamente specializzate, ricche di
sapere e di artigianalità, a cui affidare la custodia e la manutenzione del Patrimonio
artistico.
Eventualmente sostenuti/sponsorizzati da Imprese locali, i Centri andrebbero aperti anche
a studenti stranieri, che potrebbero svolgere opera di promozione nei loro Paesi di
origine.
(2) Le opere pubbliche inutili ci sono costate due miliardi
(L'Italia inutile da sito Repubblica, 30.5.13)
Ospedali fantasmi, strade faraoniche che non portano ad alcuna meta, dighe mai
utilizzate. Questi sono solo alcuni dei modi in cui l'Italia ha bruciato risorse.
Monumenti allo sperpero, costruiti, a volte sotto la guida delle grandi archistar, ma
mai utilizzati.
5