DOCUMENTO - Liceo "De Sanctis"

Transcript

DOCUMENTO - Liceo "De Sanctis"
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ambito territoriale di Cagliari
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DE SANCTIS-DELEDDA
LICEO LINGUISTICO - LICEO delle SCIENZE UMANE
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (Chimica, materiali e biotecnologie)
VIA CORNALIAS 169 - 09100 CAGLIARI
tel. 070284995 fax 070287305; e-mail: [email protected]; web: http://liceodesanctiscagliari.gov.it
Sedi operative: Via Cornalias 169 (tel. 070284995) - Via Sulcis 14 (tel. 070280267)
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE V A Liceo Linguistico
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Cagliari, 15 Maggio 2016
CONTENUTO
1. Composizione della classe
2. Composizione del Consiglio di classe
3. Profilo della classe (storia della classe, continuità didattica,
percorso educativo-didattico)
4. Obiettivi
5. Metodi
6. Libri di testo
7. Contenuti e attività svolte
8. Criteri generali per la valutazione
9. Risultati e obiettivi conseguiti
10. Tipologia delle prove scritte
11. Griglie prove scritte e quesiti Terza Prova
12. Tipologia delle prove orali
13. Griglie prove orali
14. Schede monodisciplinari e programmi delle singole discipline
15. Documenti a disposizione della Commissione
16. Firme degli insegnanti del Consiglio di Classe
1.COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Cognome e Nome
1
Classe di
provenienza
BERNARDINI GIULIA
4A
2
BOI CHIARA
4A
3
BRUNO CAMILLA
4A
4
CADONI TORRES CAMILO JESUS
Altro istituto
5
CHEMSI SOUKAINA
4A
6
COGHE STEFANIA LUCIA
5A
7
CORDA MARY ELEONORA
5A
8
RUNDEDDU ALESSIA
4A
9
SINIBALDI FEDERICO
5A
10
SUSANNA SOFIA
4A
2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Cognome e nome dei
docenti
1. Manca Gemma Lorenza
2. Puggioni Francesca
Lucaria
Materia di insegnamento
Italiano
Storia
Inglese
3. Consolo Concetta
Conversazione lingua inglese
4. Pitzalis Sara
Francese
5. Aiguier Pascale
Conversazione lingua francese
6. Sanna Maria Erminia
Tedesco
7. Jacob Udo
Matthias
Conversazione lingua tedesca
8. Cauli Maria
Filosofia
9. Campasso Valentina
Matematica
Fisica
10. Bernardini Annabruna
Scienze Naturali
11. Pilia Luciano
Storia dell'arte
12.Foscoliano
Mariangela
Scienze motorie e sportive
13. Demontis Maria Rita
Religione Cattolica
3. PROFILO DELLA CLASSE
Storia della classe nel triennio
La classe si componeva all'inizio dell'anno scolastico di undici alunni (tre maschi e sette
femmine) di cui alcuni provenienti dalla 4^A, altri ripetenti della 5^A, e infine un alunno
ritiratosi dopo due mesi di frequenza. Un alunno proviene da un altro istituto. Nelle classi
terza e quarta, gli alunni hanno avuto un percorso nel complesso regolare, dimostrando
interesse, buona disponibilità al lavoro scolastico e partecipazione alle attività proposte. Il
gruppo-classe attuale rappresenta la componente di lingua tedesca risultante dallo
sdoppiamento della precedente classe quarta che originariamente era bilingue (tedesco /
spagnolo).
Continuità didattica
La continuità didattica non è stata garantita per tutte le discipline. Nel 5° anno si sono
avvicendati gli insegnanti di Tedesco, Scienze naturali, Filosofia, Francese, Matematica,
Conversazione di Inglese.
Percorso Educativo Didattico
La classe, durante il primo trimestre, ha perlopiù dimostrato attenzione e interesse per la
maggioranza delle discipline, pur non essendo costante nella frequenza.
Nel pentamestre la partecipazione al dialogo educativo, in alcune discipline, non è stata
adeguata, l'interesse non è stato abbastanza vivace e non vi è stato un sufficiente
impegno nello studio a casa.
Solo pochi alunni si sono distinti per vivacità intellettuale e continuità nella frequenza,
nell'impegno e nel rendimento.
Questi alunni, dotati di buone capacità generali, capacità logico-critiche, linguisticoespressive e di competenze operative hanno acquisito valide conoscenze nelle varie
discipline e raggiunto gli obiettivi prefissati.
Vi è inoltre un gruppo che, pur dotato di discrete capacità, ha dimostrato un’ applicazione
allo studio non sempre adeguata per continuità e puntualità, riuscendo a conseguire
risultati complessivamente sufficienti.
Si evidenzia, infine, la presenza di un gruppo di alunni che, a causa di carenze pregresse,
della discontinuità nell'impegno in tutto il corso dell'anno, non è riuscito a raggiungere un
rendimento sufficiente in alcune discipline.
Il comportamento è stato complessivamente corretto e rispettoso.
I programmi hanno subito delle modifiche rispetto alla programmazione iniziale. Si è reso
necessario procedere a un ridimensionamento dei contenuti nella maggior parte delle
discipline a causa delle frequenti assenze e del non puntuale rispetto delle consegne, ma
anche per consentire agli alunni di partecipare alle attività programmate dalla scuola.
4.OBIETTIVI
Il consiglio di classe ha adeguato il suo lavoro agli obiettivi generali del corso
linguistico.
Obiettivi disciplinari trasversali espressi in termini di conoscenze, competenze e
capacità:
Conoscenze generali e
specifiche
· I contenuti dei documenti,
dei testi analizzati e delle
opere di riferimento.
· Le caratteristiche
essenziali dei generi di
appartenenza (poesia,
narrativa ecc..), i loro aspetti
strutturali, gli elementi
linguistici, il significato del
linguaggio figurativo, le
strategie adeguate di analisi
dei testi e dei tratti essenziali
delle tipologie documentali.
· Alcune informazioni
biografiche essenziali per la
comprensione dei testi.
· Aspetti distintivi dell'autore
nel caso siano stati analizzati
brani da diverse opere.
· Il contesto storico-sociale
e culturale nel quale si
colloca il testo stabilendo
relazioni fra opere, autori e
movimenti letterari, artistici e
filosofici in un contesto
pluridisciplinare.
· Il linguaggio specifico
proprio di ogni disciplina, per
parlare di argomenti letterari,
filosofici , artistici,
scientifici e matematici.
· I concetti e i metodi
elementari della matematica
in relazione alla descrizione
critica di semplici fenomeni
riguardanti le discipline
scientifiche anche attraverso
l’utilizzo di strumenti
informatici.
Competenze Trasversali
Capacità Trasversali
Capacità di tipo cognitivo
1 SAPER SELEZIONARE
· Osservare, percepire, 1 CAPACITA'LINGUISTICOdelimitare il campo
ESPRESSIVE E TESTUALI
d'indagine, scegliere i
dati pertinenti.
2 CAPACITA'DI ANALISI E
SINTESI
2 SAPER LEGGERE
· Generalizzazione
· Analizzare, inferire,
decodificare, interpretare 3 CAPACITA'DI
correttamente
RAGIONAMENTO
· Collegamento, deduzione,
3 SAPER
induzione
GENERALIZZARE
· Sintetizzare, astrarre
4 CAPACITA'DI
ARGOMENTAZIONE
4 SAPER
STRUTTURARE
5 CAPACITA' DI
· Mettere in relazione,
INTERPRETAZIONE
confrontare, collegare,
· di dati, testi, eventi
elaborare
Capacità civico-sociali
5 SAPER COMUNICARE
· Sostenere una tesi,
1 CAPACITA'DI RELAZIONE
argomentare,
E COMUNICAZIONE
relazionarsi.
· Lavorare in gruppo,
negoziare
2 CAPACITA'DI RISOLVERE
PROBLEMI
· Reagire, trovare soluzioni
alternative
5. METODI
ITALIANO /STORIA
o Lezione frontale
o Lettura brani
o Lettura guidata
o Parafrasi dei testi poetici
o Analisi tecnico-linguistica
o Discussione / Dibattito
FILOSOFIA, ARTE:
o Lezione frontale
o Lezione interattiva
o Lettura e analisi di testi/opere d'arte
o Studio guidato in classe
o Discussione guidata
INGLESE, FRANCESE, TEDESCO:
o lezione frontale;
o lavori in coppia o in gruppo;
o dibattiti/discussioni;
o presentazioni.
o lettura e analisi autonoma di testi.
MATEMATICA, FISICA, SCIENZE NATURALI:
o Lezione frontale
o Presentazioni
o Esercitazioni di laboratorio
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
o Lezione frontale
o Esercitazioni pratiche
o Elementi teorico-pratici
RELIGIONE
o Lezione frontale
o Dialogo costruttivo - dibattito
o Utilizzo di strumenti multimediali
6. LIBRI DI TESTO
Oltre ai libri di testo, elencati nei programmi individuali, gli alunni hanno utilizzato altro
materiale bibliografico e documentale, consigliato loro dai docenti di cui si relaziona nelle
schede monodisciplinari.
7. CONTENUTI E ATTIVITA' SVOLTE
I programmi disciplinari con le unità didattiche svolte, i testi e i documenti letti, metodi,
strumenti e verifiche sono allegati al presente documento.
 Gli alunni hanno svolto due simulazioni di terza prova scritta d'esame. La tipologia
scelta è stata la seguente:
TIPOLOGIA A: Trattazione sintetica con un numero di parole (200) o di righe prescritte
(20). Tempo concesso: due ore.
Si allegano: a) i testi delle terze prove;
b) la griglia di valutazione utilizzata.
Nell’anno in corso, tutta la classe è stata coinvolta nelle seguenti attività integrative:
 Convegno sulla Fisica, 25/09/2015;
 Partecipazione al Turisport, 2/10/2015;
 Conferenza con il signor Modesto Melis, sopravvissuto ai campi di concentramento,
5/11/2015;
 Spettacolo teatrale "La paura", 11/11/2015;
 High School Games, 16/02/2016;
 Orientamento, Università di Oristano, 17/02/2016;
 Convegno sull'AIDS, organizzato da Lila, 18/03/2016;
 Orientamento presso l'Università di Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato,
19/03/2016;
 OrientaSardegna, Fiera Campionaria di Cagliari, 10705/2016.
Nell'anno in corso un gruppo composto da Boi Chiara, Bruno Camilla, Cadoni Milo,
Sinibaldi Federico, hanno visitato la sede dell'Unione Sarda in data 11/02/2016.
Nell’anno in corso, alcuni alunni hanno preso parte a:
Boi Chiara:
corso di cinese; progetto "Scuola di Cronaca"; Monumenti Aperti
(Samatzai); Olimpiadi di Grammatica; conseguimento Brevetto di
Salvataggio.
Bruno Camilla:
progetto "Scuola di Cronaca"; Monumenti Aperti (Pinacoteca);
Olimpiadi di Grammatica.
Chemsi Soukania: Avis-donazione del sangue.
Coghe Stefania L.: Monumenti Aperti (Museo Zoologico);
Cadoni Tores Camilo J.: progetto "Scuola di Cronaca"; Olimpiadi di Grammatica.
Corda Mary Eleonora:
Monumenti Aperti (Cimitero di Bonaria); Avis-donazione del
sangue; Alternanza S.L.: agenzia Feeling Viaggi.
Rundeddu Alessia: Alternanza S.L.: FestivalScienza; Ass. Airone - Campionato
Amatoriale di Pallavolo.
Sinibaldi Federico: progetto "Scuola di Cronaca"; Monumenti Aperti (Pinacoteca);
Olimpiadi di Grammatica.
Susanna Sofia:
Avis-donazione del sangue; Società ParcoCross: calcio a 5.
8. CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE
Il Consiglio di classe ha utilizzato come criterio di valutazione generale la
griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti.
9. RISULTATI E OBIETTIVI CONSEGUITI
Si può affermare che gli obiettivi disciplinari trasversali non sono stati pienamente
raggiunti da tutti gli alunni. Per alcuni di loro permangono ancora difficoltà nella
produzione scritta e/o orale, nell'argomentazione e nella sintesi.
10. TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE
Tipo di prova
Materie coinvolte
Tempi normalmente
assegnati per la prova
Tema
Composizione
Italiano
Inglese,Tedesco, Francese
3 ore (Italiano)
1/2 ore (le altre materie)
Saggio breve
Trattazione Sintetica
Italiano
Francese, Inglese, Tedesco,
Storia dell'arte, Filosofia,
Scienze naturali, fisica.
3 ore
1 ora
Analisi e commento di un
testo /opera d'arte
Italiano, Inglese, Francese,
Tedesco, Storia dell'Arte
1/2 ore
Questionari
Inglese, Francese, Tedesco,
Filosofia
Fisica
1 ora
Relazione scientifica
Fisica, Scienze naturali
1 ora
Simulazione di 3^ prova 1.Matematica, Scienze,
scritta:
Francese, Inglese
Tipologia A - Trattazione
sintetica
2.Scienze, Tedesco,
Storia dell'arte,
Storia
2 ore
2 ore
11a. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Alunno/a…………………………………… Classe.................
Indicatori
Padronanza della
lingua (competenze
linguistico-espressive):
a) correttezza
ortografica
b) correttezza
morfosintattica
c) proprietà lessicale
Capacità di organizzare un
testo (competenze
logico-espositive):
a) coesione
b) coerenza
Conoscenza specifica degli
argomenti
e aderenza
alle consegne
Capacità di
elaborazione critica
e originalità
Punteggio
massimo
Livelli di
valutazione
Punteggio
corrispondente

scarso
1

mediocre
2

sufficiente
3

discreto

buono / ottimo
4

scarso
1

mediocre
2

sufficiente
3

discreto

buono / ottimo
4

scarso
1

mediocre
2

sufficiente
3

discreto

buono / ottimo
4

scarso
1

mediocre
1,5

sufficiente
2

discreto

buono / ottimo
4
3,5
4
4
3,5
3,5
3
2,5
3
11b. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA
SCRITTA:
Prima parte: QUESTIONARIO
ALUNNO……………………………………………………………CLASSE 5^ A L. L.
LINGUA……………………………………………………………………………
Punteggio totale ottenuto………………. /15
1) Comprensione
del testo
2) Conoscenza
argomenti
e contenuti
3) Contenuti in
relazione
alle domande
4) Forma e lessico
5) Livello morfosintattico e uso dei
registri
a. dettagliata (coglie le inferenze)
b. globale (coglie gli elementi espliciti)
c. parziale / superficiale (coglie solo gli elementi
espliciti)
d. errata / non risponde
a. esatta
b. approssimata
c. inesatta
d. completamente errata / non risponde
a. pertinenti e esaurienti, rielaborati in modo
personale
b. abbastanza pertinenti anche se parzialmente
ripresi dal testo
c. parzialmente pertinenti, ripresi quasi
interamente dal testo
d. errato / non risponde
a. chiara, scorrevole, sintetica / lessico vario,
appropriato, con sinonimi
b. abbastanza chiara / lessico abbastanza
appropriato talvolta tratto dal testo
c. elementare, non sempre chiara / lessico
comune o solo tratto dal testo
d. incomprensibile / non risponde
a. corretto, registro adeguato
b. abbastanza corretto, registro
c. abbastanza adeguato con errori diffusi / gravi
anche di registro
d. non risponde
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
1^ parte: punteggio ottenuto……………… / 15
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA:
Seconda Parte: COMPOSIZIONE
1) Contenuti
2) Forma /
Esposizione
a. originali / personali / completi
3
b. abbastanza personali / completi
2
c. accettabili
1
d. banali o inaccettabili
a. chiara / scorrevole / sintetica e nel
0
3
contempo esaustiva
b. comprensibile, talvolta un po’ involuta/
2
poco / troppo sintetica
c. elementare e non sempre chiara / ricalca
1
la forma italiana
d. incomprensibile
a. logica, coerente e documentata da dati
3) Argomentazione
4)Livello morfosintattico
e uso dei
registri
0
3
b. logica e abbastanza coerente
2
c. parzialmente coerente / limitata / ripetitiva
1
d. incongruente
a. corretto e registro adeguato
0
3
b. abbastanza corretto / abbastanza
2
adeguato
c. con errori diffusi, gravi, registro poco
1
adeguato
5) Lessico,
Spelling
d. con errori molto gravi
a. ricco, pertinente, adeguato, corretto
0
3
b. abbastanza adeguato, abbastanza
2
corretto
c. piuttosto comune, ripetitivo, ripreso dal
1
testo, con errori
d. improprio, incomprensibile, totalmente
0
ripreso dal testo
2^ parte: punteggio ottenuto……………… / 15
11c. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
SCRITTA E QUESITI TERZE PROVE SIMULATE
SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
ALUNNO……………………………………………... CLASSE 5^ A L. L.
PUNTEGGIO OTTENUTO………………… / 15
MATERIE COINVOLTE: 1) …………………………………………………..
2) …………………………………………………..
3) ………………………………….…................
4) ……………………………..........................
1)
1)
a.
Conoscenza dei
contenuti
pertinenti / completi / numerosi e
3
documentati
b.
abbastanza pertinenti / talvolta un po'
2
generici
c.
molto limitati / talvolta errati
1
d.
a.
inaccettabili
chiara / scorrevole / sintetica e esaustiva
0
3
b.
comprensibile, con qualche imprecisione
2
c.
elementare e non sempre chiara
1
3)
d.
a.
incomprensibile
logica / molto efficace
0
3
Capacità di
b.
accettabile
2
sintesi o di
c.
parziale / limitata
1
calcolo
4)
d.
a.
inadeguata
ricco / pertinente / adeguato / corretto
0
3
Utilizzo del lessico
b.
abbastanza adeguato / abbastanza corretto
2
specifico
c.
piuttosto comune / ripetitivo / con gravi
1
5)
d.
a.
improprio / incomprensibile
personale / con citazioni / documentata
0
3
Rielaborazione
b.
non originale, ma accettabile
2
critica /
c.
limitata
1
Individuazione di
d.
inesistente
0
2)
Correttezza
nell'esposizione o
nello svolgimento
errori
un procedimento
2)
3)
4)
1^ Simulazione Terza Prova - TESTI
MATEMATICA:
1. Studia il segno della seguente funzione:
y
x2
3x  2 x  1
2
INGLESE:
In max 20 lines (about 200 words) talk about Mary Shelley's Frankenstein and the
Gothic novel.
FRANCESE:
Dans le poème " Mélancholia", Hugo maudit le "travail qui va contre ce que Dieu a
créé et qui donne une âme à la machine et la retire à l'homme".
Synthétisez l'opinion du poète sur les conditions de travail et les effets produits par le
progrès dans les couches les plus faibles de la société.
SCIENZE NATURALI:
Descrivi, in un Massimo di 20 righe, il fenomeno del magnetism terrestre.
2^ Simulazione Terza Prova – TESTI
STORIA:
Almeno a partire dal 1870 (con la battaglia di…) si delineano in Europa tutti quei
conflitti (più o meno latenti) che, poi, lentamente ma progressivamente, porteranno allo
scoppio della c.d. Grande Guerra: individuali (almeno tre di questi) con un breve
commento, fino alla descrizione, sintetica ma completa, di quello che sarà in Italia il
dibattito, a tratti anche molto acceso, tra neutralisti ed interventisti.
TEDESCO:
Beschreibe die Inhalte der deutschen Romantik mithilfe von den Gedichten:
Erlkönig von Goethe und Mondnacht von Eichendorff.
SCIENZE NATURALI:
Descrivi in un massimo di 20 righe,in che modo si possono sfruttare i
microorganismi e la tecnologia del DNA ricombinante per produrre proteine di interesse
clinico.
STORIA DELL'ARTE:
Esponi chiaramente le teorie sul colore basate sulle ricerche di E. Chevrèul, fatte
proprie e rigorosamente applicate dai puntinisti, in particolare, da G. Seurat.
12. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA ORALE
Tipo di prove
Materie
Verifica orale/Interrogazione
Tutte le materie
Discussione guidata/Dibattito
Tutte le materie
Dialogo alunno/alunno, alunno/insegnante
Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Filosofia,
Arte
Analisi, riassunto, commento
Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Filosofia,
Arte
13. GRIGLIA DI VALUTAZIONE - VERIFICA ORALE
(griglia approvata dal collegio dei docenti e usata da tutti i docenti durante l’anno scolastico)
VO RENDIMEN
TO TO
INDICATORI
Conoscenze Ampie, complete, organiche, senza errori, particolarmente approfondite
Competenze Analisi complesse, rapidità e sicurezza nell’ applicazione
Esposizione rigorosa, fluida ricca, ben articolata
Usa un linguaggio appropriato.
Ha piena padronanza delle procedure applicative complesse
Capacità
Autonomia nella ricerca, documentazione di giudizi e valutazioni
Sintesi critica; rielaborazione e riflessioni personali, creatività, originalità.
Collegamenti con altre discipline e con la realtà circostante.
Conoscenze Complete, corrette, approfondite
8
Buono
Competenze Analisi ampie, precisione e sicurezza nell’ applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa e articolata
Usa il linguaggio specifico in modo preciso e sicuro
Padroneggia con sicurezza le procedure applicative
Capacità
Sintesi, apporti critici e rielaborativi apprezzabili, talvolta originali
Collegamenti con altre discipline e con la realtà circostante.
Conoscenze Corrette, ordinate, connesse nei nuclei fondamentali
7
Discreto
Competenze Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, abbastanza precisa, lineare
Usa il linguaggio specifico
Padroneggia con sicurezza le procedure applicative
Capacità
Sintesi parziale con alcuni spunti critici
Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali
6
Sufficiente
Competenze Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori
Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata
Usa un linguaggio semplice ma corretto
Padroneggia solo semplici procedure applicative
Capacità
Non evidenti
Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari
5
Mediocre
Competenze Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Usa un linguaggio povero e non sempre chiaro o corretto
E' incerto nelle procedure applicative
Capacità
Non rilevabili
Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle
4/3 Insufficiente/
articolazioni logiche
Gravemente Competenze Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi
insufficiente
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale
Usa un linguaggio impreciso e confuso
Ha difficoltà nelle procedure applicative
Capacità
Non rilevabili
10/9 Eccellente
Ottimo
2/1 Scarso
Nullo
Conoscenze Assenti
Competenze Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Capacità
Non rilevabili
14. SCHEDE MONODISCIPLINARI E PROGRAMMI DELLE
SINGOLE DISCIPLINE
Materia
ITALIANO
Docente: Gemma Lorenza Manca
FINALITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE TRASVERSALI
Finalità formative ed educative
Tra i compiti che il Consiglio di Classe si è prefissato di raggiungere,
conformemente alle direttive generali tracciate dal POF di codesto liceo linguistico, sono
contemplati i seguenti:
 Puntare al conseguimento, da parte degli alunni, di autonomia, capacità critica e di
un affidabile metodo di studio, anche in senso propedeutico nella prospettiva
dell’esame finale
 Favorire lo sviluppo, la crescita umana e culturale di ciascun alunno
 Educare alla legalità, promuovendo la conoscenza ed il rispetto delle regole e delle
più elementari norme di sicurezza
 Educare alla disponibilità/rispetto reciproco nella valorizzazione delle diversità
 Favorire l’integrazione del singolo nel contesto sociale
 Stimolare e consolidare l’approccio al lavoro di gruppo e la sensibilizzazione alla
solidarietà in aula, tra alunni, e, più in generale, nella realtà sociale al di fuori del
contesto scolastico
 Sviluppare un’adeguata conoscenza e coscienza del sé
 Ampliare gli orizzonti conoscitivi degli alunni attraverso un costruttivo confronto con
altre realtà sociali e culturali, soprattutto italiane ed europee
Obiettivi educativi trasversali (finalizzati a):
• Esercitare le capacità di autocontrollo nelle diverse situazioni, imparando ad
impostare rapporti sociali costruttivi, rispettosi delle regole ed aperti al confronto
• Avere piena conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, così da saperle
utilizzare in modo pieno e corretto
• Acquisire consapevolezza e capacità critiche sufficienti ad un’adeguata autonomia
di giudizio
Obiettivi didattici (finalizzati all’acquisizione di competenze relative a):
• Saper comunicare in modo chiaro e corretto attraverso l’uso dei vari linguaggi
specifici propri di ogni singola disciplina, opportunamente utilizzati, siano essi
verbali, scritti, grafici o pratici
• Acquisire capacità di analisi, sintesi, e rielaborazione personale dei contenuti
• Saper applicare regole e procedimenti facendo uso di capacità logiche e deduttive
• Saper progettare, realizzare, verificare esperienze operative
• Saper esprimere giudizi personali, collegamenti e confronti
• Migliorare il metodo di studio e di lavoro attraverso l’acquisizione di tecniche e
strategie che consentano di inserire le nuove conoscenze all’interno di un reticolato
organico e sistematico di saperi-abilità-competenze
• Conoscere i contenuti delle singole discipline attraverso l’acquisizione della
padronanza terminologico-linguistica specifica
• Individuare e rielaborare le connessioni - palesi o potenziali – esistenti tra le varie
discipline, attraverso il riordino dei dati acquisiti, onde pervenire ad un processo di
sintesi sulla base di un ragionamento o di uno studio non meramente mnemonico,
bensì coerente e argomentato
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Obiettivi didattici di Italiano:
 Acquisizione di correttezza e ricchezza linguistica formale
 Conoscenza di diverse tipologie testuali (saggi brevi, articoli di taglio giornalistico,
elaborati personali, lettere)
 Acquisizione della capacità di relazionare oralmente
 Comprensione di testi appartenenti a qualsivoglia e ai più disparati generi ed
argomenti
 Capacità di selezionare, raccogliere ed ordinare informazioni
 Capacità di sintetizzare conoscenze acquisite
 Capacità di redazione di testi di tipo argomentativo, descrittivo e critico
 Capacità di contestualizzare storicamente il testo letterario inserendolo in una rete
di relazioni orizzontali e verticali
 Potenziamento delle capacità comunicative orali e scritte riferite sia a testi propri
dell’ambito professionale, sia, più in generale, alla vita sociale e alla maturazione
personale
Obiettivi didattici di Storia:
 Conoscenza degli eventi storici, specie -e più analiticamente- della storia italiana ed
europea
 Capacità di utilizzare adeguatamente le fonti
 Capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina storica
 Capacità di stabilire nessi di causa/effetto degli eventi storici
 Capacità di collegamento tra eventi storici prossimi e remoti
 Consapevolezza della scansione spazio-temporale degli eventi storici
 Capacità di riferire in maniera organica e corretta avvenimenti e fasi storiche
Metodologia, strumenti e sussidi
Nello svolgimento delle varie attività didattiche nel corso dell’anno scolastico sono
state coinvolte tutte le abilità di base degli studenti; è stata valorizzata la dimensione
dialogica dell’insegnamento-apprendimento, sia per educare all’ascolto e far acquisire
capacità di intervento in modo pertinente (esponendo dubbi, integrando con esperienze e
argomenti frutto di rielaborazione personale), sia per favorire la partecipazione alla vita di
classe. Nel proporre i contenuti si è passati altresì progressivamente, con metodo
induttivo, dal semplice al complesso, dal concreto all’astratto, prendendo come punto di
riflessione iniziale l’osservazione della realtà vicina al discente nei suoi molteplici aspetti
(in specie per la disciplina storica).
Per la realizzazione pratica del processo di insegnamento-apprendimento ci si è
avvalsi dell’ausilio di strumenti didattici, i più svariati: libri di testo, quotidiani, riviste,
materiale audiovisivo (documentari, films, ecc.) e/o multimediale.
In prospettiva dell’approccio con la prova scritta finale di Italiano prevista dall’esame
di Stato, la docente ha riservato ampio spazio di approfondimento alle tecniche di analisi
del testo letterario e giornalistico, anche avvalendosi della lettura - da svolgersi
alternativamente in classe e a casa – di copie di quotidiani, a carattere locale e nazionale,
da procurarsi anche attraverso l’adesione a progetti d’istituto quali, ad es., Il quotidiano in
classe. Inoltre, sono state dedicate svariate ore di lezione alla spiegazione sulle modalità
di un corretto approccio al testo argomentativo-espositivo, al saggio breve, al tema di tipo
storico.
Visite didattiche esterne
o Gli alunni hanno assistito alla rappresentazione teatrale “La paura” (tratta da una
novella di Federico De Roberto), svoltasi presso il teatro Massimo di Cagliari, sulla
Prima guerra mondiale. Inoltre, sempre su temi di tipo storico (assassinio
dell'arciduca Francesco Ferdinando, suicidio di Hitler, bomba si Hiroshima, caduta
del Muro di Berlino, guerra italiana per la conquista dell'Etiopia), la docente ha fatto
proiettare in aula vari documentari in dvd a propria disposizione
Obiettivi didattici minimi (standard essenziali) di Italiano e Storia
o Riguardo all'Italiano, alla fine della classe 5^ gli alunni devono dimostrare la
conoscenza diretta dei fatti degli autori più rappresentativi e delle correnti del
patrimonio storico-letterario italiano (riferito, naturalmente, al programma dell’anno
scolastico svolto con l'ausilio dell'insegnante); devono altresì dimostrare una
sufficiente padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione
scritta e orale, unitamente alla consapevolezza dello spessore storico e culturale
della lingua italiana. Relativamente alla disciplina storica, invece, oltre, ovviamente,
a conoscere i principali fatti e avvenimenti storici italiani - in primis - ma anche
europei, di metà-fine Ottocento e del Novecento fino alla fine della Seconda guerra
mondiale, gli studenti dovranno dimostrare capacità di lettura critica degli stessi e
delle correnti di pensiero storiografico dei grandi intellettuali, essendo, infine, in
grado di stabilire relazioni ragionate tra eventi, epoche e/o personaggi storici anche,
apparentemente, lontani nel tempo
Verifiche e valutazione
Le occasioni di verifica sono state quanto più varie e frequenti possibile: si è fatto
ricorso a diverse modalità:
 Interrogazioni orali, intese come colloqui non legati a schemi rigidi
 Verifiche scritte, quali: questionari, simulazioni d'esame, saggio breve, discussioni
su argomenti fissati in precedenza, in modo che ogni alunno avesse la possibilità di
esprimere le proprie idee, l’acquisizione di determinate conoscenze e il grado di
maturità raggiunto e, infine, tema: riguardo a quest’ultima modalità di verifica si
sono valutati i seguenti 4 criteri:
 Adesione alla traccia e coerenza tematica
 Correttezza morfo-sintattica e coerenza logica
 Correttezza ortografica
 Uso e varietà del lessico (appropriatezza del linguaggio usato e rispetto di un
adeguato registro formale come un testo a carattere argomentativo-espositivo
necessariamente richiede)
L’osservazione continua e sistematica del modo in cui ogni alunno ha partecipato
durante il lavoro in classe e a casa ha costituito un elemento indispensabile per la verifica
del processo di apprendimento; ai fini della valutazione globale – sommativa – dell’alunno
si è tenuto conto dei seguenti fattori affettivo-cognitivo-relazionali:
• Comportamento nei confronti del gruppo-classe, degli insegnanti, del personale
scolastico in genere e della struttura logistica della scuola
• Impegno, manuale ed intellettivo, profuso nel lavoro in classe e in quello domestico
• Rispetto dei tempi di consegna degli elaborati
• Attenzione, non solo formale o apparente, allo svolgimento delle lezioni
dell'insegnante e rispetto per le regole di buona convivenza civile dell'istituto (come
ad es. quella relativa allo spegnimento degli apparecchi telefonici -cellulari, smartphone o altri dispositivi per l'ascolto della musica- spesso palesemente infranta
dalla maggioranza della classe durante tutto intero il corso dell'anno scolastico).
E' stata svolta, infine, una simulazione di terza prova per la disciplina storica.
Testi adottati:
Italiano: Paolo Di Sacco, Le basi della Letteratura, voll. 2 e 3a e 3b, Edizioni Bruno
Mondadori
Storia: P. Armocida-A.G. Salassa, Storia Link, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, voll.
2e3
Situazione finale
La maggior parte del gruppo-classe, pur con un andamento didattico non sempre
costante, ha raggiunto i livelli minimi di conoscenze/abilità/competenze richiesti per le
discipline di Italiano e Storia e adeguati per affrontare l'esame di Stato. Tre fra questi
allievi, vuoi per le lacune pregresse, vuoi per un obiettivo, superficiale o non adeguato
impegno profuso nello studio, non hanno raggiunto i livelli minimi richiesti.
Contenuti/Macro-argomenti:
⁃ Il Pre-Romanticismo in Europa e il romanzo gotico
⁃ Il Romanticismo in Europa e in Italia: caratteri peculiari del romanticismo italiano
rispetto a quello europeo
⁃ Ugo Foscolo: biografia, poetica e opere principali. Cenni sul genere “romanzo
epistolare” e sui nuclei tematici delle Ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura, parafrasi e
commento di brani scelti
⁃ Giacomo Leopardi: biografia, le “conversioni”, poetica e motivi ricorrenti nella poesia
leopardiana; lettura, parafrasi e commento degli idilli Alla luna, L'infinito, A Silvia; lettura
e commento della pagina dello Zibaldone dei pensieri sulla poetica del vago e
dell'indefinito; la teoria del piacere; le Operette Morali: lettura, parafrasi e commento di
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Dialogo della Natura e di un
islandese e di Cantico di un gallo silvestre. Il leopardismo nella tradizione letteraria
italiana. La ginestra: significato dell'opera, contenuti generali, parafrasi fino al verso 51.
⁃ Il romanzo storico: affinità e differenze tra Manzoni, Scott e Hugo
⁃ Alessandro Manzoni: biografia, giansenismo del poeta, poetica e aderenza al “vero”;
cenni sull'ode Marzo 1821, e sull'Adelchi; il dibattito classico-romantico in Italia e la
Lettre a monsier Chauvet; genesi e significato dell'ode Il cinque maggio: lettura,
parafrasi e commento dei vv. 1-36, 49-60, 85-108; i Promessi Sposi: riepilogo su
ispirazione letteraria, trama, ambientazione storica, personaggi e revisione linguistica
⁃ Il Positivismo in Europa: le teorie di Auguste Comte e Hippolyte Taine
⁃ Il Naturalismo francese: biografia e teorie sulla letteratura di Emile Zola e Gustav
Flaubert; l’ideazione dei cosiddetti “cicli”
⁃ Il Verismo italiano: il principio dell’eclissi dell’autore nei veristi italiani: cenni su Luigi
Capuana, Federico De Roberto e Grazia Deledda. Regionalismo e “Questione
meridionale” nei veristi siciliani (e non)
⁃ Giovanni Verga: biografia, teorie letterarie e opere principali. Trama, nuclei tematici e
“mito dell'ostrica” ne I Malavoglia; cenni sul Mastro don Gesualdo e sul mito della roba;
la tecnica narrativa verista del discorso indiretto libero e l'utilizzo mimetico del dialetto;
le novelle verghiane La lupa e Libertà
⁃ La Scapigliatura: caratteri, temi ed esponenti principali del movimento milanese
⁃ Il simbolismo francese e poeti bohemien: caratteri, temi ed esponenti principali del
movimento francese
⁃ Il Decadentismo in Europa: origine del movimento ed inquadramento geograficostorico-sociale. Esponenti del Decadentismo europeo. Addentellati e affinità tematiche
coi poeti crepuscolari italiani.
⁃ Il Decadentismo in Italia: i temi prediletti del decadentismo: la follia, la malattia, la
chiaroveggenza del poeta, l’inconscio e gli stati abnormi della coscienza, il simbolo e le
corrispondenze, la poesia “pura”
⁃ Gabriele D’annunzio: biografia del vate e suoi legami con interventismo bellico e
Fascismo; estetismo e superomismo dannunziani; influssi verghiani e carducciani sulla
prima produzione dannunziana; genesi e poetica delle Laudi del cielo, del mare, della
terra e degli eroi: importanza della raccolta Alcyone: lettura, parafrasi e commento
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
delle liriche La sera fiesolana e La pioggia nel pineto; panismo, vitalismo ed estetismo
in Alcyone. Trama e nuclei tematici nei romanzi Il piacere e Le vergini delle rocce. Il
D’annunzio paradisiaco e quello notturno
Giovanni Pascoli: biografia, poetica del “fanciullino” e teorie letterarie dello scrittore
romagnolo; le raccolte poetiche principali: predilezioni tematiche e accorgimenti
formali in Myricae e Canti di Castevecchio. Lettura, parafrasi e commento delle liriche
Arano, Novembre, Il lampo, Temporale, X Agosto e Gelsomino notturno. Le più
frequenti figure retoriche della poesia pascoliana: onomatopea, fonosimbolismo e
sinestesia
Il Futurismo in Italia: valori ispiratori e peculiarità culturali del movimento fondato da
Filippo Tommaso Martinetti (biografia e suoi legami col Fascismo); paroliberismo e
immaginazione senza fili; l'innovazione dei manifesti; breve lettura dal romanzo Zang
tumb tumb
I poeti crepuscolari: cenni sulla poetica delle “piccole cose”; biografia di Guido
Gozzano e importanza della raccolta I colloqui; lettura, parafrasi e commento da
L'amica di nonna Speranza e di Totò Merumeni
L’ermetismo: poetica, protagonisti e inquadramento storico-geografico del movimento;
differenza tra cd. linea ermetica e linea sabiana nella poesia italiana tra le due guerre
Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica e innovazione letteraria; il primo Ungaretti fino
alla svolta del cd. Ritorno all'ordine con la raccolta Sentimento del tempo; lettura,
parafrasi e commento delle poesie Fratelli, I fiumi, San Martino del Carso, Sono una
creatura, Soldati, Natale e La madre; la poetica del canto strozzato e il “silenzio” nella
lirica italiana del Novecento
Luigi Pirandello: biografia, poetica del relativismo/paradosso, del sentimento del
contrario e della maschera; lettura del brano “Esempi di umorismo” dal saggio
Umorismo; il progetto delle Novelle per un anno; lettura e commento della novella Il
treno ha fischiato; importanza, novità letteraria e trama del romanzo Il fu Mattia Pascal:
lettura del brano intitolato Adriano Meis; la follia in Pirandello e negli scrittori europei di
Primo Novecento
Salvatore Quasimodo: biografia e poetica dello scrittore siciliano; importanza delle
raccolte Oboe sommerso e Giorno dopo giorno; lettura, parafrasi e commento delle
poesie Ed è subito sera, Alle fronde dei salici e Vento a Tìndari
Eugenio Montale: biografia, poetica del male di vivere e del canto strozzato;
Importanza della raccolta d'esordio Ossi di seppia; lettura, parafrasi e commento delle
liriche Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato, Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni); il mito di Clizia e la
Bufera della guerra
Materia
STORIA
Docente: Gemma Lorenza Manca
Contenuti/Macro-argomenti:
⁃ Il Congresso di Vienna: i principi di legittimità e di equilibrio; la Santa Alleanza
⁃ L'Europa delle nazionalità oppresse e i moti insurrezionali: cospirazione e società
segrete: l'esempio della Carboneria in Italia; i moti del 1820-'21; ruolo del principe
Carlo Alberto di Carignano; i moti insurrezionali del 1830-'31; pensiero politico di
Cattaneo, Mazzini, Gioberti e Balbo
⁃ 1848: la Primavera dei popoli: l'elezione di papa Pio IX e le riaccese speranze del
partito ne-guelfo; Lega doganale e inizio della Prima Guerra d'indipendenza:
prosecuzione della guerra fino alla capitolazione sabauda e all'abdicazione di Carlo
Alberto; concessione dello Statuto Albertino
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
Gli anni '50 in Piemonte: riforme del re Vittorio Emanuele II nel Regno di Sardegna,
leggi Siccardi e laicizzazione dello stato; pensiero repubblicano di Mazzini e
pragmatismo politico di Garibaldi a confronto; fallimento della spedizione di Carlo
Pisacane
L’Europa alle soglie dell’epoca risorgimentale: la Francia di Napoleone III dopo il
ritorno all'impero; la situazione del Regno di Sardegna
Camillo Benso conte di Cavour: formazione intellettuale del grande statista
piemontese, primi incarichi di governo e visione politica cavouriana; politica del
“connubio” (Cavour-Rattazzi) e riforme economico-politiche. La guerra di Crimea. La
strategia diplomatica internazionale cavouriana e l’alleanza con Napoleone III in
funzione antiaustriaca.
La Seconda Guerra d’indipendenza: gli accordi di Plombieres; l’armistizio di
Villafranca; il problema delle annessioni delle altre regioni peninsulari e i plebisciti
Giuseppe Garibaldi: biografia giovanile e prime esperienze rivoluzionarie in America
Latina; visione storico-politica dell’eroe dei due mondi e suo iniziale mazzinianesimo;
l’intervento di Garibaldi nella guerra e la Spedizione dei Mille; importanza del mito
garibaldino per il Risorgimento italiano
La proclamazione del neo-Regno d’Italia e del re Vittorio Emanuele II:
l’insediamento del primo parlamento del regno
L’Italia post-unitaria. Il governo della Destra Storica: orientamenti e riforme
istituzionali della Destra in materia legislativa, economica e tributaria. Il raggiungimento
del pareggio del bilancio statale. La tassa sul macinato. Estraneità delle popolazioni
meridionali al nuovo stato: il fenomeno del brigantaggio e la cd. “questione
meridionale”
La questione romana: la guerra franco-prussiana ed il tracollo della potenza di
Napoleone III; l’invasione del Lazio e la breccia di Porta Pia: la conquista di Roma e la
proclamazione della nuova capitale. La fine del potere temporale dei papi e la legge
della Guarentigie: la nascita del nuovo stato del Vaticano e le reazioni di papa Pio IX
col non expedit
Il completamento dell’unificazione italiana: la guerra austro-prussiana e la
conquista del Veneto
Il governo della Sinistra Storica: Agostino Depretis ed il trasformismo parlamentare;
riforme e provvedimenti legislativi: la svolta protezionistica e l’allargamento del
suffragio universale ed il sistema delle clientele. La Triplice Alleanza. Primi tentativi di
espansionismo colonialista in Africa ed il massacro di Dogali
L’età Crispina: figura storico-politica di Francesco Crispi: parabola politica crispina
dall’idealismo mazziniano alla svolta autoritaria. Secondo governo Crispi: lo stato
d’assedio contro i fasci siciliani e le leggi eccezionali; la conquista della colonia eritrea
e della Somalia e la sconfitta di Adua
Imperialismo e colonizzazione del pianeta
L’Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento: l’età della Belle Epoque. Tensioni
imperialistiche tra le potenze europee e cause remote dello scoppio della Prima Guerra
Mondiale. Il caso dell’impero prussiano. I sistemi delle alleanze internazionali: Triplice
Alleanza e Triplice Intesa. La questione balcanica
L’Italia alle soglie del primo conflitto mondiale: sviluppo industriale della nazione e
consolidamento dei poteri “forti” in campo economico-politico. La questione meridionale
e il progressivo acuirsi del dualismo Nord-Sud. Crisi economica di fine Ottocento e
tensioni sociali: l’eccidio di Bava Beccaris e l’assassinio del re Umberto I. La nascita
del sindacalismo organizzato: la fondazione della CGIL e il primo sciopero della storia
italiana: l’eccidio di Buggerru
L’epoca giolittiana: l’alba di una nuova era liberale: importanza del nuovo approccio
politico-istituzionale di Giovanni Giolitti ai problemi sociali del Paese; il riformismo
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
giolittiano: l’ingresso dei cattolici nella politica attiva ed il suffragio universale maschile.
La Rerum Novarum di papa Leone XIII. Romolo Murri e la fondazione della
Democrazia Cristiana. La diffusione dei movimenti nazionalistici in Europa: il caso
italiano e la propaganda dei Futuristi. L’impresa libica
La Prima Guerra Mondiale: l’assassinio dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando
e l’ultimatum alla Serbia. Il sistema delle alleanze internazionali e le prime operazioni di
guerra in Europa. La dichiarazione di neutralità dell’Italia: il dibattito tra neutralisti ed
interventisti e la spinosa questione dell’irredentismo. Il patto di Londra e l’intervento in
guerra nel 1915. Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento: le trincee. Il 1917,
l’anno della svolta: la guerra sottomarina illimitata della Germania, il coinvolgimento
degli Usa ed il ritiro dell’impero russo. Il fronte italiano: la drammatica disfatta di
Caporetto e la nuova linea del Piave. Nuovo comando militare del generale Diaz e
vittoria finale a Vittorio Veneto. La capitolazione definitiva di Germania e Austria
La nuova carta geo-politica europea alla fine della Grande Guerra: ascesa della
potenza economico-politica statunitense, fine e ridimensionamento territoriale degli
imperi centrali in Europa e creazione di nuove entità statuali. I quattoridic punti di
Wilson e la nascita della Società delle Nazioni; il Trattato di pace di Versailles e le
umilianti condizioni di pace imposte alla Germania
La Repubblica di Weimar: fragilità della nuova democrazia tedesca tra tentativi
rivoluzionari rossi e nostalgie autoritarie. La crisi economica, gli aiuti americani e
l’arresto della ripresa dopo la grande crisi del 1929
L’Italia post-bellica: la crisi del sistema liberale giolittiano e la nascita del mito
negativo della cosiddetta “vittoria mutilata”. La questione fiumana e l’impresa di
D’Annunzio. Cenni sul “biennio rosso” e sul paventato pericolo socialista; la nascita del
Partito Comunista di Antonio Gramsci: statura intellettuale del grande politico sardo. Le
elezioni del 1919 e il successo di socialisti e cattolici. Don Luigi Sturzo e la fondazione
del Partito Popolare cattolico italiano
L’Italia fascista: i Fasci di combattimento di Benito Mussolini ed il fenomeno dello
squadrismo; formazione intellettuale di Mussolini e prime esperienze politiche. Cause e
premesse storiche del successo e del progressivo consolidamento del Fascismo in
Italia. Nascita e programma politico del partito fascista: l’ingresso in Parlamento dei
primi deputati fascisti. La successiva vittoria del “Listone”: le prime misure in senso
anti-democratico. Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino. L’instaurazione del
regime dittatoriale ed il varo delle cosiddette “leggi fascistissime”. Struttura gerarchica
dello stato fascista: il Gran Consiglio. L’istituzione dell’ordinamento corporativo. I Patti
Lateranensi ed il Concordato con la Chiesa cattolica. Politica economica del Fascismo:
autarchia e battaglia del grano. La politica estera: l’allineamento con la politica nazista,
la guerra d’Etiopia e le sanzioni della comunità internazionale. Il varo delle leggi razziali
L’antifascismo: antifascismo e fuoruscitismo; l’attività antifascista clandestina: attività
dei Comunisti e fondazione di Giustizia e Libertà da parte di Rosselli e Lussu
I regimi totalitari del Novecento in Europa: comuni denominatori e tratti peculiari dei
regimi dittatoriali fascista, nazista, sovietico e falangista; partito unico, propaganda e
culto della personalità nei governi autoritari di Mussolini, Hitler e Stalin
Il nazismo in Germania: la fondazione del partito nazionalsocialista operaio da parte
di Adolf Hitler; lo squadrismo nazista e e il reclutamento delle SA e delle SS; il
programma hitleriano quale emerge dal Mein Kampf: razzismo, antisemitismo e
anticomunismo nell’ideologia hitleriana. La svolta del 1930-’32 ed il culto del fuhrer; la
nomina di Hitler a Cancelliere e la progressiva conquista del potere assoluto.
L’organizzazione dello stato nazista: la censura, la propaganda e la monopolizzazione
del consenso attraverso la manipolazione delle coscienze. Il genocidio degli Ebrei:
emarginazione sociale, deportazioni e sterminio nei lager nazisti; le Leggi di
Norimberga e la “notte dei cristalli”; la conquista del cosiddetto “spazio vitale”.
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
⁃
L’assetto politico internazionale alle soglie della Seconda Guerra Mondiale: il
fallimento della Società delle Nazioni e gli accordi di Locarno; la Conferenza di Monaco
e la politica europea dell’Appeasement. Le tappe dell’espansionismo europeo di Hitler:
revisionismo di Versailles, riarmo, occupazione della Saar e della Renania, annessione
dell’Austria, occupazione dei Sudeti e della Cecoslovacchia. Stipula del Patto d’Acciaio
e formazione dell’Asse Roma-Berlino-Tokio. Il Patto di non aggressione con l’URSS di
Stalin
La Seconda Guerra Mondiale: l’invasione nazista della Polonia: la dichiarazione di
guerra di Francia e Inghilterra. La dichiarazione di “non belligeranza” dell’Italia.
L’occupazione della Francia e la formazione del governo collaborazionista di Vichy; il
fallimento dell’operazione “Leone marino” e la gestione anglo-francese della guerra
sotto la guida di Winston Churchill e Charles de Gaulle. Il 1941: l’invasione dell’URSS
fino all’arresto dell’offensiva nazista nella battaglia di Stalingrado; l’attacco nipponico
alla base USA di Pearl Harbor. Il capovolgimento delle sorti nei vari fronti di guerra: la
vittoria inglese di El Alamein e la controffensiva sovietica sul fronte orientale. La caduta
del Fascismo e la sfiducia a Mussolini. Lo sbarco in Sicilia degli Anglo-Americani,
l’armistizio con le forze alleate ed il proclama dell’8 settembre. L’effimera creazione
della Repubblica di Salò e l’occupazione nazista dell’Italia centro-settentrionale: la linea
Gustav e la linea gotica. Lo sbarco in Normandia, la liberazione della Francia e
l’invasione della Germania: la capitolazione tedesca ed il suicidio del fhurer. La
conferenza di Yalta fra i tre grandi della Terra. La fine della guerra in Europa ed il
significato delle celebrazioni del 25 aprile. Il fronte orientale: la resa del Giappone dopo
la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki.
La Resistenza in Italia: la guerra civile dopo l’8 settembre: l’occupazione di Roma e le
rappresaglie naziste di via Tasso e via Rasella: le Fosse Ardeatine. I bombardamenti
sulla capitale ed il ruolo di guida morale assunto dalla controversa figura di papa
Pacelli. La lotta partigiana: le diverse anime del CLN. Gli eccidi di Marzabotto e S.Anna
di Stazzema. Le premesse politiche ed ideologiche del nuovo ordine democratico
dell’Italia post-fascista
Il Secondo Dopoguerra: il mondo bipolare: la divisione in blocchi contrapposti e la
“guerra fredda”. Il processo mondiale della decolonizzazione ed il divario Nord-Sud. Le
sorti post-belliche della Germania: la divisione della nazione nelle due Germanie. La
divisione di Berlino sino all’edificazione del Muro. La rivoluzione castrista; la crisi
cubana ed il ruolo pacificatore di papa Giovanni XXIII nella mediazione tra J.F.
Kennedy e Nikita Chruscev. La fondazione del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia.
Cenni sul Piano Marshall all’Europa. La politica della distensione americana inaugurata
dal neo-presidente Kennedy
L’Italia repubblicana: egemonia politica della Democrazia Cristiana di De Gasperi; il
suffragio universale: la conquista del voto femminile e della parità di diritti uomo/donna.
Il referendum del ’46: la scelta repubblicana e la fine della monarchia sabauda. I lavori
dell’Assemblea Costituente ed il difficile compromesso della nuova Costituzione
repubblicana: i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione ed il suo spirito di fondo
Gli anni ’80 e la fine della “guerra fredda” nel mondo: le riforme del presidente
Gorbaciov ed il definitivo crollo del Comunismo sovietico; ruolo e mediazione
diplomatica del nuovo papa Giovanni Paolo II; importanza simbolica della demolizione
del Muro di Berlino e conseguente riunificazione tedesca.
Materia
LINGUA E CIVILTA' INGLESE - CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE
Docenti: Puggioni Francesca Lucaria
Concetta Consolo
Ore settimanali: 3 ( di cui 1 di conversazione )
Ore di lezione totali al 12 maggio 2016: 78 ( di cui 19 dedicate alla Conversazione)
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI
Al termine del corso di studi, lo studente dovrebbe aver conseguito un livello di preparazione B2 del CEF e a tale scopo sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:
- comprendere testi scritti o orali in lingua standard su argomenti vari legati alla vita quo tidiana, all'attualità, o di carattere storico-letterario, cogliendone il senso generale ma anche i punti chiave;
- riassumere un argomento/testo letto o ascoltato indicandone gli elementi principali;
- individuare le caratteristiche formali di testi appartenenti a vari generi letterari;
- esprimersi in modo chiaro ed efficace su temi di vario genere argomentando le proprie
opinioni;
- organizzare ed esporre in un discorso coeso e coerente gli argomenti di studio;
- organizzare e scrivere testi espositivi, argomentativi e descrittivi utilizzando un linguag gio adeguato allo scopo comunicativo;
- essere in grado di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi accademici,
sociali e professionali;
- cogliere le specificità culturali in testi di attualità o letterari;
- essere in grado di chiedere ulteriori chiarimenti riguardo ad argomenti in ambito perso nale, culturale, sociale, economico, turistico, professionale, e comprendere la risposta
- essere in grado di fare confronti tra la propria realtà e quella dei paesi di lingua inglese.
METODOLOGIA
- lezione frontale espositiva ed interattiva con lettura ed analisi di testi;
- lavoro in coppia o discussioni plenaria sui temi affrontati;
- cooperative learning;, learning by doing; brainstorming;
- ascolto con esercizi di comprensione di testi orali o di sussidi audiovisivi;
- composizioni e questionari sui temi trattati e per sviluppare le competenze relative alle
prove d'esame;
- utilizzo di hardware e software per realizzare materiali da presentare in classe.
MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI
-lavagna Lim; libri di testo; fotocopie; canzoni; filmati; materiali autentici; presentazioni con
l'uso di varie tecnologie; brani da CD o DVD.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
- questionari a risposta chiusa o aperta sui temi trattati;
- esercizi di completamento;
- trattazione sintetica dei temi trattati;
- composizioni su temi di attualità o storico-letterari;
- esposizioni guidate ed esposizioni spontanee.
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
- risultati delle verifiche scritte ed orali;
- per la produzione orale, in particolare, si terrà conto della pronuncia, l’intonazione, la
correttezza e la ricchezza lessicale e grammaticale, la fluidità del discorso, la pertinenza,
l’originalità, l’autonomia.
- miglioramento delle competenze e conoscenze rispetto ai livelli di partenza;
- capacità di recupero
- rispetto delle consegne;
- frequenza e attiva partecipazione in classe all'attività didattica.
LIVELLI MINIMI DI SUFFICIENZA
-individuare le caratteristiche salienti dei diversi generi letterari;
-leggere e commentare in maniera accettabile i brani letterari e di attualità studiati;
-saper presentare, con linguaggio semplice e pur con qualche errore, i temi principali degli
autori studiati;
-saper utilizzare la lingua scritta per esprimere concetti fondamentali relativi ai temi trattati,
pur con linguaggio semplice e poco personale;
-esporre informazioni o opinioni, in forma spontanea o guidata, sui temi trattati durante le
ore di conversazione;
-interagire in maniera linguisticamente appropriata con l'insegnante e la classe.
ATTIVITA' PROGRAMMATE OLTRE IL 15 MAGGIO
Completamento dell'ultimo argomento affrontato; approfondimento degli argomenti trattati;
ripasso; verifiche scritte e orali.
Programma di Lingua e civiltà inglese
CONTENUTI LINGUISTICO - CULTURALI
Gli argomenti sotto indicati sono stati svolti prevalentemente nelle ore di conversazione fa cendo ricorso a materiali autentici; materiali audiovisivi; siti internet, ecc.
- Using a moodle platform;
- Stereotypes: national and gender stereotypes;
- Hamburger model: how to organize a speech and develop a discussion;
- Paragraphing and using topic sentences;
- Anglo-files: festivities in the UK and in the USA;
- Martin Luther King: analyzing analysing his speeches; vocabulary and sentences structures for emphasis;
- creative activity: an e-book with ISUU with a collection of students' dreams written using
M.L. King's style;
- analysing seconda prova;
- the Amnesia Republic: role play;
- Roald Dahl: The Landlady;
- creating and interpreting theatrical scenes;
- The Landlady: analysing characters and text.
CONTENUTI STORICO - LETTERARI
Libro di testo: PERFORMER, Culture & Literature, volume 2: The Ninetheen Century in
Britain and America - volume 3: The Twentieth Century and the Present –ed. Zanichelli.
Fotocopie di approfondimento fornite dall'insegnante e presentazioni power point su vari
argomenti.
1° periodo (sett-dic 2015)
An Age of Revolutions
- The Sublime, p. 200
- The Gothic novel, general features, p. 202
- MARY SHELLEY, Frankenstein, extracts, pp. 202-205
The Romantic Spirit, power point presentation;
- A new sensibility; the emphasis on the individual, pp. 214-215
- WILLIAM WORDSWORTH, Daffodils, pp. 216-218;
- SAMUEL T. COLERIDGE, The Rime of the Ancient Mariner, extracts, pp. 220-225 ;
power point
2° periodo (gen-giu 2016)
dal libro di testo Performer: culture and literature 2 i seguenti argomenti:
The Victorian Age: power point presentations on Victorian historical events and Victorian
literature;
- Queen Victoria's Reign, pp. 284-285
- The Victorian Compromise, p. 299
- The Victorian novel, p. 300
- The British Empire, p. 324-325
- RUDYARD KIPLING, The White Man's Burden, p. 326
Aestheticism: power point presentation;
- Walter Pater and the Aesthetic movement, p. 349
- OSCAR WILDE, life and works, pp. 351-352;
dal libro di testo Performer: culture and literature 3 i seguenti argomenti:
The 20th century
World War I, p. 408 and power point presentation;
SIEGFRIED SASSOON: They, photocopy;
o Modern Poetry, p. 415
o The modernist spirit, the modern novel and the stream of consciousness, pp. 447-448
o JAMES JOYCE: "Ulysses", extracts, p. 449
A new world order
o Britain between the wars, p. 514-515
Materia
LINGUA E CIVILTA' FRANCESE
Docente: Pitzalis Sara
Ore settimanali: 4 ( di cui 1 di conversazione )
Ore di lezione totali al 12 maggio 2016:106 ( di cui 22 dedicate alla Conversazione)






OBIETTIVI specifici perseguiti
comprendere testi orali e scritti in lingua standard su argomenti di attualità, di carattere storico-letterario e sociale cogliendone il senso generale ma anche i punti
chiave;
esprimersi in modo chiaro e articolato su argomenti di vario genere argomentando
le proprie opinioni;
riassumere un argomento / un testo letto o ascoltato indicandone gli elementi principali;
produrre testi espositivi, descrittivi e argomentativi utilizzando un linguaggio adeguato;
organizzare ed esporre in un discorso coeso e coerente gli argomenti di studio;
cogliere le specificità culturali in testi letterari e di attualità .
Metodologia
Si è ripreso e approfondito il lavoro sugli obiettivi specifici del triennio al fine di potenziare lo sviluppo delle competenze ricettive e produttive. Per la produzione orale, si è
lavorato su come organizzare e presentare informazioni in modo espositivo, riassumere un
testo, presentare una relazione su un argomento dato, prendere parte a una discussione
esponendo le proprie opinioni. Per la lettura si è operato sulla comprensione e la tipologia
dei testi e si sono utilizzate le varie tecniche di lettura. Per la produzione scritta, si è dedicata particolare attenzione alle attività di sintesi e all'organizzazione del testo.
Per quanto riguarda la riflessione sulla morfologia e sulla sintassi, si sono approfonditi in
particolare alcuni aspetti del sistema verbale e della subordinazione.
Per quanto concerne gli aspetti culturali relativi all'ambito letterario, storico e sociale
presi in esame, si è dato spazio all'acquisizione di conoscenze e al confronto tra la propria
cultura e quella del paese di cui si studia la lingua.
-
Materiali, strumenti e spazi utilizzati
Libri di testo: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari : “Ecritures...... Les Incontournables “
ed. Valmartina
F. Ponzi “ Carnet culture” Lang edizioni
Fotocopie, materiale multimediale, lavagna Lim
Laboratorio linguistico , aula normale
Tipologia delle verifiche scritte e orali
- Prove d’esame: comprensione del testo, composizione
- Quesiti a risposta sintetica
- Presentazione in lingua di argomenti a carattere storico-letterario
- Questionari a risposta chiusa o aperta sui temi trattati
- Presentazione di una ricerca su un argomento di carattere sociale
- Discussione in lingua
Criteri e strumenti di valutazione scritta
- Comprensione del testo
- Conoscenza degli argomenti e dei contenuti.
- Riformulazione dei contenuti
- Forma/esposizione
- Capacità di sintesi
- Quantità e qualità dei contenuti in relazione ai quesiti posti
- Argomentazione
- Livello morfo-sintattico, uso dei registri,lessico
Criteri e strumenti di valutazione orale
-Comprensione e comprensibilità
- Focalizzazione dei contenuti e quantità di informazioni, esposizione
- Qualità delle informazioni
Criteri di valutazione ( trimestre, pentamestre)
Per la valutazione in itinere ( trimestre e pentamestre ) e per la valutazione finale si è tenuto conto dei risultati delle prove di verifica, dell’interesse, dell’impegno e dei progressi fatti
da ciascun allievo.
Criterio minimo di sufficienza
Esposizione organica e coerente dei contenuti essenziali con un’accettabile struttura
grammaticale.
Valutazione Terza Prova
Quesito a trattazione sintetica (200 parole). Per la valutazione, sono stati presi in considerazione i seguenti elementi: conoscenza dei contenuti, correttezza nell'esposizione o nello
svolgimento, capacità di sintesi, utilizzo del lessico specifico e rielaborazione critica.
Attività programmate dopo il 15 Maggio
Verifiche orali e scritte , ripasso, approfondimenti.
Programma di Lingua e civiltà francese
Docente: Pitzalis Sara
XIX siècle : Histoire , société et littérature.
L'esprit du siècle. Aspects historiques et sociaux : de Bonaparte à Napoléon. La légende
de Napoléon. Le retour de la monarchie. La révolution de 1848. La 2ème République et le
coup d'état.
Le Romantisme Français ( préromantisme, génération romantique, romantisme et
classicisme, les grands thèmes romantiques)
Chateaubriand - Vie et ɶuvres - René (1802) : “Un état impossible à décrire” et “L'étrange
blessure”
Lamartine - Vie et ɶuvres - Méditations poétiques (1817) : “Le lac”
Le Roman romantique.
Hugo : Vie et ɶuvres. – Les Misérables (1862) : « L'alouette » et « La mort de Gavroche ».
Engagement politique et social des écrivains romantiques.
Hugo - ”Mélancholia” -extrait
Balzac – Vie et ɶuvres - Le Père Goriot (1834):« L'odeur de la pension Vauquer »et
«Je veux mes filles »
Entre Réalisme et Symbolisme
Le courant réaliste.
Flaubert - Vie et ɶuvres- Madame Bovary (1857) :Histoire,thèmes et personnages.
« Lectures romantiques et romanesques »,« Le bal»,
« J’ai un amant »et « Emma s'empoisonne»
Film : Madame Bovary de Claude Chabrol.
Le naturalisme.
Zola – Vie et ɶuvres- Germinal (1885) : « 4 heures du matin chez les Maheu» et
« Une masse affamée»
Film : Germinal
Le Symbolisme Baudelaire : Vie et ɶuvres. – Les Fleurs du Mal (1857): structure de
l'œuvre.
« Le spleen» et « Correspondances ».
XX siècle
La 1ère guerre mondiale vue du côté français.
Guillaume Apollinaire – Calligrammes (1818) : « La colombe poignardée et le jeu d'eau ».
Poèmes épistolaires (1918) « Il pleut ».
La France entre les deux guerres.
Céline – Voyage au bout de la nuit (1932):« La misère de la guerre ».
La 2ère guerre mondiale vue du côté français.
Antoine de Saint-Exupéry – Pilote de guerre (1940) : « L'exode »
Eluard – Poésie et Vérité (1942) : « Courage ».
Elie Wiesel : « La nuit » , « Tous les fleuves vont à la mer » - extraits.
Du réalisme au surréalisme.
Principes du surréalisme.
Materia
CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE
Docente: Aiguier Pascale
Approfondissements:
La Communauté Européenne de sa fondation jusqu'à aujourd'hui;
Les baisers perdus de Mika;
Quand on n'a que l'amour J. Brel, pour les attentats de novembre en France;
Relations et débats proposés par les élèves.
BERNARDNI Giulia La condition des femmes de l'après guerre jusqu'aux années 70.
BOI Chara Le racisme tiré de « J’explique le racisme à ma fille » de Tahar Ben Jelloun ».
BRUNO Camilla Le son et le raccordement d'or.
CADONI TORRES Camilo Jesus L’homosexualité ses troubles et ses complications.
CHEMSI Soukaina L’Islam ses origines et ses principes fondamentaux.
COGHE Stefania Lucia L’esclavage des enfants aujourd’hui.
CORDA Mary Le 11 septembre 2001.
RUNDEDDU Alessia La condition féminine aujourd’hui dans les médias, tiré du documentaire
« Le corps des femmes » de Lorella Zanardo.
SINIBALDI Federico L'histoire de l'eugénisme.
SUSANNA Sofia L Homophobie
Évaluation en cours de route.
Materia
LINGUA E CIVILTAì TEDESCA-CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA
Docenti: Maria Erminia Sanna
Udo M.Jacob
Ore settimanali: 4 ( di cui 1 di conversazione )
Ore di lezione totali al 10 maggio 2015:100 ( di cui 23 dedicate alla Conversazione)
OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSEGUITI
- comprendere testi scritti o orali in lingua standard su argomenti vari legati alla vita
quotidiana, all'attualità, o di carattere storico-letterario, cogliendone il senso generale ma
anche i punti chiave;
- riassumere un argomento/testo letto indicandone gli elementi principali;
- individuare le caratteristiche formali di testi appartenenti a vari generi letterari;
- esprimersi in modo chiaro ed efficace su temi di vario genere argomentando le proprie
opinioni;
-organizzare ed esporre in un discorso coeso e coerente gli argomenti di studio;
- organizzare e scrivere testi espositivi, argomentativi e descrittivi utilizzando un linguaggio
adeguato allo scopo comunicativo;
- cogliere le specificità culturali in testi di attualità o letterari.
Nell’ora di compresenza con l’insegnante di madrelingua, sono state introdotte
prevalentemente delle problematiche di attualità, d’interesse per il mondo giovanile e di
tipo storico-sociale, servendosi anche di sussidi audiovisivi (Lim).
METODOLOGIA- lezione frontale espositiva ed interattiva con lettura ed analisi di testi;
- lavoro in coppia o discussioni plenaria sui temi affrontati;
- composizioni e questionari scritti sui temi trattati e per sviluppare le competenze relative
alle prove scritte d'esame.
MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI
-lavagna Lim; libri di testo; fotocopie;
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
- questionari a risposta chiusa o aperta sui temi trattati;
- trattazione sintetica dei temi trattati;
- riassunti;
-composizioni su temi di attualità o storico-letterari;
- presentazione in lingua di argomenti a carattere storico-letterario
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
- risultati delle verifiche scritte ed orali;
-Miglioramento delle competenze e conoscenze rispetto ai livelli di partenza; - rispetto delle
consegne;
-frequenza e attiva partecipazione in classe all'attività didattica;- capacità di recupero.
LIVELLI MINIMI DI SUFFICIENZA
- individuare le caratteristiche salienti dei diversi generi letterari;
- leggere e commentare in maniera accettabile i brani letterari e di attualità studiati;
- saper presentare, con linguaggio semplice e pur con qualche errore, i temi principali
degli autori studiati;
-
saper utilizzare la lingua scritta per esprimere concetti fondamentali relativi ai temi
trattati, pur con linguaggio semplice e poco personale.
ATTIVITA' PROGRAMMATE OLTRE IL 15 MAGGIO
Approfondimento degli argomenti trattati; ripasso; verifiche scritte e orali.
Programma di Lingua e civiltà tedesca
CONTENUTI CULTURALI
(le parti in grassetto e sottolineate si riferiscono al programma svolto dal Lettore
Madrelingua, docente di conversazione Udo Matthias Jacob)
Testo in adozione
Anna Biguzzi Waltraud Salat
Blicke neu – in die moderne deutschsprachige Literatur
ED. Valmartina
• Die Geschichte Deutschlands bis 1848 (Buch):
- Die Französische Revolution und ihr Einfluss auf die Idee der Nation;
- Die Kriege Preussens gegen Napoleon;
- Der Wiener Kongress;
- Die Julirevolution 1830;
- Die Entwicklung des Kapitalismus;
- Karl Marx, und "Das kommunistische Manifest" (1847);
• Der Sturm und Drang (fotocopie e libro)
- Schlüsselwörter;
- Die Auseinandersetzung mit der Aufklärung;
- J. W. Goethe (Der Erlkönig);
- Analyse des Bildes von Tischbein "Goethe in der Campagna";
• Die Romantik (fotocopie e libro)
- Schlüsselwörter;
- Die Romantiker und die Geschichte (Mittelälter);
- Die Auseinandersetzung mit der Klassik;
- J. Eichendorff "Mondnacht", "Nachts", "Lockung" und "Weinachten";
- Analyse des Bildes von C. F. David "Der Wanderer über dem Nebelmeer";
Die Geschichte Deutschlands nach 1848 (Buch)
- Die Revolution 1848;
- Otto von Bismark und seine Politik;
- Die Einheit Deutschlands;

 Der Deutsche Realismus (Buch)
- Theodor Fontane, "Effi Briest" (Inhalt und Kommentar);
•
Die europäischen Kaiserreiche und ihr Ende;
• Thomas Mann (Leben und Werk), "Der Tod in Venedig";
•
Die Donaumonarchie:
- Die Stadt Wien;
- Das Kulturleben;
• Der Symbolismus
- Rainer Maria Rilke (Leben und Werk), "Pont du Carrousel" und "Herbsttag";
- Robert Musil (Leben und Werk), "Die Verwirrungen des Zöglings Törleẞ" und "Der Mann
ohne Eigenschaften";
• Der Erste Weltkrieg
- Die Auswirkungen des Krieges;
 Das Dritte Reich und der Zweite Weltkrieg (fotocopie)
- Der Aufstieg Hitlers;
- Die Bücherverbrennung;
- Die Nürnberger Gesetze (Lektüre der Paragraphen);
- Die Reichskristallnacht;
- Der Anschluss Österreichs;
- Der Angriff auf Polen;
- Der Frankreichfeldzug;
- Luftschlacht um England;
- "Unternehmen Barbarossa";
- Der Afrikakorps;
- Die Wannseekonferenz (die Verfolgung der Juden);
- Der Widerstand (von Stauffenberg, die "Wei sse Rose");
- Der Totale Krieg;
- Die Invasion;
- Luftkrieg über Deutschland;
- Die Kapitulation;
- Die Konferenz von Jalta;
• Die Neuordnung Europas.
- Die Teilung Deutschlands;
- Der Kalte Krieg;
Materia
FILOSOFIA
Docente: Maria Cauli
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Conoscere i tratti salienti del pensiero di ogni scuola o autore trattato
- Utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica;
- Enucleare e contestualizzare i concetti fondamentali di ogni autore operando nessi e collegamenti;
- Sviluppare l’attitudine critica e le capacità logico-argomentative nell’ambito di un libero
confronto delle idee.
METODOLOGIA
Lezione frontale con presentazione dell’argomento e spiegazione dei punti nodali oggetto
d’analisi e lezione dialogica tesa a far emergere
interesse e curiosità, stimolando la riflessione personale.
STRUMENTI
Libro di testo( Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, ed. Paravia,voll. 2°e 3°), fotocopie
tratte da altri libri e riviste; Internet.
VERIFICHE
Le verifiche sono state periodiche, relative alle varie scansioni del programma, orali e scritte. I criteri di valutazione hanno fatto riferimento alle indicazioni contenute nel POF.
-I.KANT.Il criticismo.La “Critica della Ragion Pura”.La dottrina dei giudizi.La “rivoluzione
copernicana.”Le facoltà della conoscenza e la partizione dell’opera.L’Estetica trascendentale: lo spazio e il tempo.L’Analitica trascendentale:le categorie .Fenomeno e noumeno;
l’io penso.La Dialettica trascendentale.
- Caratteri generali del romanticismo e dell’ idealismo tedesco
- G.W.F. HEGEL.Le tesi di fondo del pensiero di Hegel .La dialettica. la Filosofia dello Spi rito soggettivo; oggettivo: il diritto, la moralità,l’eticità ( famiglia, società civile, stato ); asso luto ( arte, religione, filosofia ).
- A.SCHOPENHAUER. Il mondo come volontà e rappresentazione. Il fenomeno e il velo di
Maya; la cosa in sè e la Volontà. Dolore ,piacere, noia. Il pessimismo e la liberazione dal
dolore: arte, pietà, ascesi.
-S.KIERKEGAARD. Un pensatore “esistenzialista.”La verità del “singolo”e il rifiuto
dell’hegelismo.Il fondamento religioso del suo pensiero.Gli stadi dell’esistenza: la vita
estetica; la vita etica; la vita religiosa. L’esistenza come possibilità. Angoscia, disperazione
e fede. La scelta di Abramo.
- K. MARX. La critica a Hegel,al liberalismo e all’economia borghese.
Il tema dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach. La concezione materialistica della storia:
struttura e sovrastruttura; classi e lotte di classe. “Il capitale”: merce, lavoro e plusvalore;
saggio del plusvalore e saggio del profitto; tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione comunista.
- F. NIETZSCHE. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del suo
filosofare. “La nascita della tragedia”: l’apollineo e il dionisiaco. La trasvalutazione dei valori ,la morte di Dio e l’avvento del superuomo.Il nichilismo e il suo superamento. L’eterno ri torno e la volontà di potenza. Il prospettivismo.
- S. FREUD. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. L’inconscio e le vie per accedervi. La
prima e la seconda topica. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà.
Materia
STORIA DELL'ARTE
Docente: Pilia Luciano
Osservazioni
La classe ha dimostrato discreto interesse e partecipazione verso le attività didattiche
proposte, raggiungendo risultati complessivamente soddisfacenti. Gli obiettivi didattici
sono stati, nel complesso, raggiunti con risultati positivi. Il programma proposto all’inizio
dell’anno scolastico non è stato portato a termine a causa dell’esiguo numero di ore a
disposizione.
Obiettivi raggiunti
 Organizzare il lavoro in autonomia.
 Maggiore sicurezza nell’uso della terminologia specifica.
 Riconoscere e contestualizzare storicamente un opera d’arte.
 Cogliere le relazioni tra diverse correnti artistiche.
 Mettere in relazione le proprie conoscenze in altri ambiti disciplinari.
Metodologia
La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale con il supporto del libro di testo
integrato da altri libri e LIM.
Verifiche
Le verifiche sono state fatte con discreta regolarità. I criteri di valutazione adottati hanno
tenuto conto dei criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e fatti propri da Consiglio di
Classe.
Criterio minimo di sufficienza
 Conosce i contenuti fondamentali e li espone con linguaggio appropriato.
 Analizza in modo corretto l’opera d’arte applicando criteri di analisi appropriati.
 Sa fare confronti per analogie e differenze.
 Possiede sufficienti capacità di sintesi
Simulazione e valutazione della terza prova
Per quanto riguarda la simulazione della terza prova è stata scelta la trattazione sintetica
(200 parole). La valutazione è stata fatta secondo la griglia individuata e approvata dal
Consiglio di Classe.
Programma svolto per macro argomenti fino al 15 Maggio





Il Romanticismo
Il Realismo
L’Impressionismo
Il Postimpressionismo
L’Art Nouveau
Libri utilizzati
Itinerario nell’arte Vol. 3 - Editore Zanichelli
L’OTTOCENTO
Caratteri generali
IL ROMANTICISMO
Caratteri generali
Rapporto uomo - natura
Il pittoresco e il sublime
Inghilterra
Constable
Germania
Friedrich
“Il mulino di Flatford”
“ Mare artico”
“viandante nel mare di bebbia”
La pittura romantica in Francia
Thèodore Gericault
“La zattera della Medusa”
Eugène Delacroix
“La libertà che guida il popolo”
Pittura storica di F. Hayez
“Il bacio”
“La congiura dei Lampugnani”
IL REALISMO
Caratteri generali
Courbet
“Gli spaccapietre”
LA PITTURA VERISTA IN ITALIA
Caratteri generali
I Macchiaioli
Giovanni Fattori
“La rotonda di Palmieri” “Campo italiano alla battaglia di Magenta”
“In vedetta”
L’IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
E. Manet
C. Monet
A. Renoir e C. Monet
A. Renoir
“Colazione sull’erba” - “Olimpia”
“Impressione sole nascente” “Cattedrale di Rouen”
“La Grenouillère"
“Moulin de la Galette”
IL POST - IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
Superamento dell’Impressionismo
P. Cèzanne
“La casa dell’impiccato” - “I giocatori di carte” “La montagna S Victoire”
Il Divisionismo
Caratteri generali
Contrasto simultaneo - ricomposizione retinica
G. Seurat
“Un Dimanche après - midi a l’ile de la Grande Jatte”
Colore in libertà e simbolismo
P. Gauguin
“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
“Il Cristo giallo”
Anticipazioni espressioniste
Vincent Van Gogh
“I mangiatori di patate” “Autoritratto con cappello”
“Notte stellata” “Campo di grano con volo di corvi
ARTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Caratteri generali
Presupposti dell’Art Nouveau
La «Arts and Craft Exhibition Society di William
Morris »
L’ARTE NOUVEAU
Caratteri generali
La Secessione viennese
Caratteri generali
G. Klimt
“Giuditta” - “Il bacio”
“Il fregio di Beethoven”
Materia
MATEMATICA
Docente: Valentina Campasso
CONOSCENZE
 Conoscere le disequazioni di 1° e 2° grado e i sistemi di disequazioni.
 Conoscere la definizione di funzione e le sue caratteristiche ( campo di esistenza,
continuità, simmetria, limitatezza, crescenza ,decrescenza, concavità, convessità,
asintoti, massimi , minimi e flessi. )
 Conoscere la definizione di limite e le regole per il suo calcolo nelle funzioni razionali.
 Conoscere la definizione di derivata e le regole per il suo calcolo nelle funzioni
razionali.
 Conoscere la definizione di integrale indefinito e definito e le regole per il suo calcolo
nelle funzioni razionali intere.
COMPETENZE
 Saper risolvere disequazioni e sistemi di 1° e 2° grado.
 Saper utilizzare il metodo più adeguato per calcolare limiti di funzioni razionali.
 Saper calcolare la derivata di funzioni razionali.
 Saper calcolare l’integrale di funzioni razionali intere e l’area da esse delimitata.
CAPACITÀ
Avere l’abilità di applicare le conoscenze acquisite, per studiare le caratteristiche di una
funzione razionale e tracciarne il suo grafico, utilizzando un procedimento logico
adeguato e coerente.
 Aver compreso a pieno il concetto di limite, il significato geometrico di derivata e il
concetto di primitiva.
 Saper individuare le caratteristiche di una funzione a partire dal suo grafico.

CONTENUTI DISCIPLINARI
Contenuti
Attività
Condizioni e
delle lezioni, (extrascolasti
strumenti
delle unità
che o
(tipologie
didattiche o
integrative)
delle prove)
dei moduli
coerenti con utilizzati per
preparati per
lo
la
l'esame
svolgimento
valutazione
del
programma
1 Ripasso
delle
equazioni di
primo e
secondo
grado
2
Verifica
Disequazioni
scritta e orale
Ore tempi impiegati per lo svolgimento di
ciascuna Unità o modulo
1° Trimestre
1° Trimestre
e sistemi di
disequazioni
3 Funzioni e
limiti
4 Calcolo
delle derivate
5 Calcolo
degli integrali
Verifica
scritta e orale
Verifica
scritta e orale
Verifica
scritta e orale
1° Trimestre/Pentamestre
Pentamestre
Pentamestre
Testo in adozione :
Nuova matematica a colori edizione azzurra. Leonardo Sasso. Petrini editore.
RIPASSO DELLE EQUAZIONI E DEI SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO
GRADO
RIPASSO DELLE DISEQUAZIONI E DEI SISTEMI DI DISEQUAZIONI DI PRIMO E
SECONDO GRADO
Disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte e loro proprietà. Interpretazione
grafica e risoluzione delle disequazioni di secondo grado con l’utilizzo della parabola.
Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado e loro risoluzione.
FUNZIONI DI VARIABILE REALE A VALORI REALI.
Definizione di funzione (Dirichlet). Funzioni di variabile reale a valori reali. Insieme di
esistenza di una funzione. Determinazione del campo di esistenza di funzioni razionali
intere e fratte e di funzioni irrazionali. Funzioni pari e dispari. Studio del segno di una
funzione. Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Grafico di una funzione per
punti: grafico di equazioni di primo grado e di secondo grado.
LIMITI DI FUNZIONI
Intervalli di numeri reali : intervalli limitati ed illimitati. Funzioni limitate: estremo superiore
ed estremo inferiore di una funzione. Intorni di un punto: intorno destro ed intorno sinistro.
Intorno completo ed intorno circolare. Concetto di limite. Definizione di limite finito di una
funzione in un punto. Limite destro e limite sinistro. Definizione di limite infinito di una
funzione in un punto. Definizione di limite finito di una funzione all'infinito. Definizione di
limite infinito di una funzione all'infinito. Calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e fratte.
Forme indeterminate. Definizione di funzione continua e punti di discontinuità. Asintoti di
una funzione: asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.
DERIVATE DI UNA FUNZIONE.
Introduzione al concetto di derivata: il problema delle tangenti. Rapporto incrementale.
Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Significato
trigonometrico della derivata di una funzione in un punto. Definizione di punto stazionario.
Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione. Flessi a tangente verticale ed
obliqua; cuspidi e punti angolosi. Determinazione dell’equazione della retta tangente al
grafico di una funzione in un punto. Calcolo delle derivate di funzioni elementari: derivata
di una costante, derivata della funzione identica, derivata di una potenza. Regole di
derivazione: derivata di una somma, derivata di un prodotto e derivata di un quoziente.
Funzioni monotone crescenti e decrescenti. Studio della crescenza e della decrescenza,
ricerca dei massimi , dei minimi e dei flessi orizzontali mediante lo studio della derivata
prima. Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali col metodo delle derivate
successive. Definizione di funzione concava e convessa. Concavità, convessità e flessi
attraverso lo studio della derivata seconda.
GLI INTEGRALI.
Gli integrali indefiniti: concetto di primitiva. Regole di integrazione delle funzioni razionali
intere. Definizione di integrale definito e suo significato geometrico. Area di un trapezoide
delimitato da una curva piana. Area di un trapezoide delimitato da due curve piane : retta e
parabola .
ATTIVITA’ CLIL
I simboli matematici in inglese : come leggere una formula matematica in english. Il piano
cartesiano in english.
Materia
FISICA
Docente: Valentina Campasso
CONOSCENZE
Conoscere i principali fenomeni elettrostatici.
Conoscere il concetto di campo elettrico e di corrente elettrica.
Conoscere le leggi di Ohm e i principali componenti un circuito elementare.
Conoscere le caratteristiche della corrente nei liquidi e nei gas e l’effetto Joule.
Conoscere le caratteristiche del campo magnetico e i legami tra quest’ultimo e il campo
elettrico.
 Conoscere il concetto di onda elettromagnetica e le caratteristiche dello spettro
elettromagnetico.





COMPETENZE
Saper descrivere le principali esperienze di laboratorio sui fenomeni elettrostatici.
Saper descrivere la costruzione di un circuito elementare.
Saper descrivere la prima e la seconda legge di Ohm dal punto di vista sperimentale.
Saper descrivere i principali esperimenti legati al passaggio della corrente nei liquidi e
nei gas.
 Saper descrivere i principali esperimenti legati ai fenomeni magnetici ed alle correnti
indotte.




CAPACITÀ
Avere l’abilità di applicare le conoscenze acquisite per poter affrontare un qualunque
argomento di fisica che esuli dal programma svolto e spiegarne le applicazioni pratiche.
 Essere in grado di comprendere un qualunque fenomeno fisico anche attraverso la
visione di un breve video illustrante un semplice esperimento.

CONTENUTI DISCIPLINARI
Contenuti
Attività
Condizioni e
delle lezioni, (extrascolasti
strumenti
delle unità
che o
(tipologie
didattiche o
integrative)
delle prove)
Ore tempi impiegati per lo svolgimento di
ciascuna Unità o modulo
dei moduli
preparati per
l'esame
1
Elettrostatica
e legge di
Coulomb.
2 Il campo
elettrico,
l’energia
potenziale
elettrica ed il
potenziale.
3 La corrente
elettrica e le
leggi di Ohm.
4 La capacità
ed i
condensatori.
5 L’elettrolisi
e l’effetto
termoelettrico
6 Il campo
magnetico ed
i fenomeni
magnetici
7 Interazioni
tra magneti e
correnti
8 Le onde
elettromagne
tiche e lo
spettro
elettromagne
tico
coerenti con
lo
svolgimento
del
programma
utilizzati per
la
valutazione
Verifica
scritta e
relazione
1° Trimestre
1° Trimestre
Verifica
scritta
Verifica
scritta e
relazione
Verifica
scritta e orale
1° Trimestre / Pentamestre
Pentamestre
Pentamestre
Relazione
Pentamestre
Verifica
scritta.
Pentamestre
Verifica
scritta
Pentamestre
Verifica orale
Testo in adozione:
Lineamenti di Fisica per il quinto anno. Parodi-Ostili-Mochi Onori. LINX
Pearson
LA CARICA ELETTRICA ED I FENOMENI ELETTRICI.
Concetto di carica elettrica: elettricità positiva e negativa. Struttura dell’atomo e forze
nucleari. Principio di conservazione della carica. Quantizzazione della carica. Strumenti
per rilevare la carica : il pendolino elettrico e l’elettroscopio a foglioline d’oro.
Elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti : caratteristiche microscopiche.
Semiconduttori. Caricamento dei conduttori per contatto. Il fenomeno dell’induzione
elettrostatica. Polarizzazione degli isolanti per deformazione delle molecole e per
orientamento dei dipoli. La legge di Coulomb e la sua esperienza. Definizione dell’unità di
misura della carica: il Coulomb. Costante dielettrica nel vuoto e costante dielettrica
relativa. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. Densità superficiale di
carica e potere delle punte.
IL CAMPO ELETTRICO.
Concetto di campo di forze. Il campo elettrico e il vettore intensità del campo elettrico.
Rappresentazione grafica del campo elettrico e linee di forza. Campo generato da una
carica puntiforme e campo generato da due cariche puntiformi. Campo elettrico generato
da una distribuzione di cariche e Principio di sovrapposizione delle cariche. Campo
elettrico uniforme: il condensatore piano. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale
elettrico: caratteristiche ed unità di misura. Differenza di potenziale. Campo elettrico e
potenziale di un conduttore. Potenziale di un conduttore sferico. Capacità elettrica e
condensatori. Capacità di un conduttore e capacità. capacità di un condensatore piano. Il
Farad.
LA CORRENTE ELETTRICA.
La corrente elettrica : il verso della corrente. La corrente elettrica nei conduttori metallici.
L’intensità della corrente : l’Ampère. Correnti continue e correnti alternate. Generatori
elettrici: pile e batterie. Collegamento in serie ed in parallelo di pile. Forza elettromotrice di
un generatore. Circuiti elettrici elementari. Le leggi di Ohm: la I e II legge di Ohm. La
resistenza e la resistività elettrica . Resistenze in serie ed in parallelo. L’amperometro, il
voltmetro ed il reostato. Effetto Joule o effetto termoelettrico della corrente. La legge di
Joule. Energia e potenza elettrica : il kilowattora. La corrente elettrica nei liquidi. Elettroliti
e dissociazione elettrolitica. La legge di Faraday. L’elettrolisi e le sue applicazioni
pratiche. La pila di Volta. La corrente elettrica nei gas e nel vuoto. Le scariche nei gas ed
il fulmine.
MAGNETISMO E CAMPO MAGNETICO
Le proprietà dei magneti: magneti permanenti e temporanei. Il campo magnetico prodotto
da un magnete. Le linee di forza del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre.
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Interazioni tra magneti e correnti. La
corrente elettrica genera un campo magnetico: campo magnetico generato da un filo
percorso da corrente. Campo magnetico in un solenoide. Cenni sul funzionamento del
motore elettrico. Esperienze di Oersted e di Faraday. Forze tra correnti :l’esperienza di
Ampère e la legge di Ampère. L’origine del campo magnetico. L’intensità del campo
magnetico o induzione magnetica: il Tesla. La forza su una corrente e su una carica in
moto. La forza di Lorentz e la regola della mano destra. L’elettrocalamita. L’induzione
elettromagnetica: la corrente indotta .
Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico e le sue caratteristiche. Le onde
radio e le microonde. I raggi infrarossi. La luce visibile. I raggi ultravioletti. Le radiazioni e
le loro caratteristiche : i raggi α, β e γ. I raggi x.
ATTIVITA’ CLIL
Le lettere greche in inglese e le principali grandezze fisiche in inglese.
Electromagnetics waves and the electromagnetic spectre.
DOCENTE
Materia
SCIENZE NATURALI
Docente: Anna Bruna Bernardini
Prof.ssa ANNABRUNA BERNARDINI
Ore settimanali: 2
CONOSCENZE








Struttura e caratteristiche fisiche della Terra
La teoria della tettonica delle placche
Il carbonio e i suoi composti
Funzione delle molecole biologiche
Il metabolismo: definizione
Struttura dei virus e loro riproduzione
Struttura dei batteri
Le biotecnologie: tecniche per la manipolazione del DNA
COMPETENZE



Possedere i contenuti fondamentali della biologia, padroneggiare il linguaggio
Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e all’applicazione del metodo scientifico
Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in
modo critico e consapevole difronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.
OBIETTIVI

Capire che le proprietà che definiscono la vita ricorrono in ogni aspetto della biologia e
possono quindi essere considerate idee fondamentali di questa disciplina
STRUMENTI DIDATTICI
METODI
Lezione frontale e interattiva con sistemi metodologici multimediali
Strumenti di valutazione adottati:
Vediche scritte e orali, relazioni. Simulazioni seconda prova.
Criteri di valutazione adottati:
Sono stati utilizzati, sia nelle prove orali che scritte, in relazione agli obiettivi prefissati, i
seguenti indicatori: conoscenza specifica degli argomenti richiesti, capacità di utilizzare e
collegare le conoscenze acquisite, capacità di discussione e approfondimento dei diversi
argomenti, proprietà di linguaggio.
E’ stata utilizzata tutta la gamma dei voti in decimi.
PROGRAMMA SVOLTO
I vulcani. L’attività vulcanica: tipi di eruzione vulcanica. Tipi di edificio vulcanico. Attività
vulcaniche secondarie.
I terremoti. Lo studio delle onde sismiche. Il sismografo. Le scale sismiche.
Struttura e caratteristiche fisiche della Terra. Gli involucri terrestri. La teoria di Wegener.
La teoria della tettonica delle placche.
Il modo del carbonio. I composti organici. Idrocarburi saturi e insaturi: alcani, alcheni,
alchini.
Le macromolecole: carboidrati, lipidi, protidi.
Energia e metabolismo.
I virus: struttura e riproduzione.
I batteri: struttura, trasformazione, coniugazione.
I plasmidi.
Biotecnologie: tecniche per la manipolazione del DNA. La clonazione. Come gli organismi
vengono utilizzati per la produzione di proteine e altre molecole utili. Come la tecnologia
del DNA ricombinante ha trasformato l’industria farmaceutica e le ricerche biomediche.
Reazione a catena della polimerasi (PCR)
TESTO IN ADOZIONE
G. Valitutti - BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CON TETTONICA - editore Zanichelli
Materia
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Mariangela Foscoliano
CONOSCENZE
Le capacità motorie
Migliorare le qualità fisiche per un corretto stile di vita:
-Capacità coordinative
-Capacità condizionali
COMPETENZE
Padronanza delle tecniche relative alla disciplina, intese come comportamenti autonomi,
mediante l’impegno consapevole nell’incremento delle abilità motorie condizionali e coordinative.
Capacità di autovalutazione e autocorrezione nelle attività motorie programmate, anche con
l’utilizzo di tecnologie multimediali.
Comprensione del fatto agonistico come arricchimento reciproco e non come sopraffazione
di un avversario.
CAPACITÀ'


CAPACITÀ CONDIZIONALI: RESISTENZA GENERALE, FORZA MUSCOLARE,
FLESSIBILITÀ E MOBILITÀ ARTICOLARE.
CAPACITÀ COORDINATIVE GENERALI E SPECIFICHE: combinazione e
accoppiamento dei movimenti, orientamento spazio – temporale, differenziazione e
controllo dei gesti motori, equilibrio, ritmo, adattamento e trasformazione dei movimenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Attività
integrative
coerenti
con il
programm
a
MODULO n. 1: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO - CAPACITA’CONDIZIONALI
- Miglioramento della resistenza
organica generale e specifica
attraverso la corsa continua ed
esercizi di corsa su distanze
progressivamente allungate a
velocità uniforme o variata.
-
Incremento della forza
muscolare attraverso esercizi a
corpo libero e a coppie;
Condizioni e strumenti
(tipologie delle prove)
utilizzati per la
valutazione
Ore tempi
impiegati
per lo
svolgiment
o di
ciascuna
Unità o
modulo
Verifica teorico-pratica.
Verifiche pratiche:
Test di Cooper
Test forza muscoli
addominali
Test forza muscoli
dorsali
Obiettivi minimi:
capacità di resistenza:
saper correre a regime di
steadystate (minimo 10
1
°trimestre:
10 ore
2°
pentamestr
e:
8 ore
esercitazioni in forma isometrica.
-
Incremento della flessibilità
con esercizi di stretching ed
esercizi di mobilizzazione
articolare.
MODULO n. 2: COORDINAZIONE
NEURO-MUSCOLARE
- Sviluppo della capacità di
combinazione e accoppiamento
dei movimenti con esercitazioni di
coordinazione segmentaria, attività
che pongono in connessione due
distinte abilità motorie, interventi per
l’affinamento della bilateralità, della
coordinazione e del controllo di
gesti diversi.
- Incremento della capacità di
orientamento spazio - temporale
attraverso esercitazioni e
spostamenti entro spazi e con tempi
diversi da quelli abituali.
- Affinamento della capacità di
differenziazione e controllo dei
gesti motori acquisiti e della
capacità di regolazione e di
modulazione del movimento,
attraverso esercitazioni implicanti
l’esecuzione di gesti complessi
progressivamente più evoluti.
- Affinamento della capacità di
equilibrio con esercitazioni a corpo
libero, esercitazioni ai grandi
attrezzi (trave di equilibrio, step) e
con i piccoli attrezzi (fune, palla,
nastro)
- Sviluppo della capacità di ritmo
con esercizi di educazione ritmica
minuti) o in interval
training (3 minuti di corsa
+ 1 di recupero, per
quattro volte);
capacità di forza: forza
dei muscoli
antigravitazionali del
tronco (addominali - test
di valutazione in 2 serie
da 30” ciascuna con 15 “
di pausa: maschi minimo
25, femmine 20); (dorsali
– test di valutazione
dalla posizione prona,
sollevamento del busto
con battute di mani
avanti e dietro la
schiena, maschi minimo
30, femmine 33).
Verifica pratica
1°
trimestre:
5 ore
CAPACITA’
COORDINATIVE
TEST:
saper eseguire
combinazioni motorie
predefinite
dall’insegnante, con
andature e movimenti
coordinati tra arti
superiori ed inferiori,
eseguiti in forma
simultanea, successiva,
alternata
e in combinazioni
ritmiche;
esercitazioni a corpo
libero e con piccoli e
grandi attrezzi:
fune,
nastro,
step,
trave di equilibrio.
2°
pentamestr
e: 13 ore
del movimento.
- Incremento della capacità di
adattamento e trasformazione dei
movimenti con esercizi finalizzati
alla capacità di trasformare le
proprie azioni motorie in base a
cambiamenti situazionali improvvisi
e inattesi.
MODULO n. 3: SOCIALIZZAZIONE
- Sviluppo della socialità, dello
spirito di collaborazione e del
rispetto reciproco attraverso
attività di gruppo e di classe che
implichino il raggiungimento di
un fine comune. Elementi di
Acro Gym.
MODULO n. 4: AVVIAMENTO ALLA
PRATICA SPORTIVA
- Acquisizione da parte
dell’allievo:
del significato convenzionale
di “regola”
dei dati tecnici e
regolamentari inerenti ai vari
sport
dei comportamenti idonei per
una corretta vita di gruppo
e una positiva fruizione
dell’esperienza sportiva e
motoria.
Verifica pratica
1°
trimestre:
Test: esercizi a coppie in
8 ore
synchro e in forma
2°
isometrica;
pentamestr
Test: esecuzione di
e:
semplici figure di Acro
12 ore
Gym a coppie e
“piramidi”
a 2, 3, 4, 5 elementi.
Torneo
Verifica pratica
Interclass
e
saper eseguire i gesti
tecnici dello sport
individuato nella
Pallavolo: programmazione iniziale:
di
Bernardini pallavolo
Boi
Chemsi nella forma corretta:
palleggio, bagher,
Rundeddu battuta e ricezione.
Testo in adozione
LIBRO DI TESTO: Rampa-Salvetti: “In perfetto equilibrio”
2°
pentamestr
e:
8 ore
Materia
RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Maria Rita Demontis
CONOSCENZE
Riconosce il ruolo della religione nelle società e ne comprende la natura in un rapporto dialogico fondato sulla libertà religiosa.
Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo in rapporto alla globalizzazione, alla migrazione dei popoli e alla difesa del creato.
Conosce la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia ed elementi di
dottrina sociale della Chiesa.
COMPETENZE
Sviluppare il senso critico e una personale visione della vita, riflettendo sulla propria identità in rapporto al cristianesimo aperto al dialogo interreligioso e interculturale in vista della
giustizia e della solidarietà;
Cogliere l'importanza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura del mondo
contemporaneo;
Utilizzare con competenze le fonti autentiche del cristianesimo confrontandole con i contributi delle altre discipline e tradizioni storico-culturali.
CAPACITÀ/ABILITÀ
Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo
aperto, libero e costruttivo.
Individua, sul piano etico-religioso, i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità.
Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia dalle altre confessioni cristiane, dalle altre religioni e altre visioni della vita.
CONTENUTI
PRIMO TRIMESTRE
-I problemi sociali; i diritti umani; squilibri tra ricchezza e povertà; spreco delle risorse.
-Le dittature.
-L'omicidio nell'Islam; la donna nel Corano.
-Il problema dell'immigrazione: pensiero della Chiesa cattolica.
SECONDO PENTAMESTRE
-Affettività sessualità; il celibato dei sacerdoti.
-La fede in Dio; visione della vita del Cristianesimo, del Buddismo, dell'Ateismo e Agnosticismo.
-Islam e terrorismo.
-Le radici dell'ateismo.
-Shopenhauer e il buddhismo.
-Fede e ragione.
-Matrimonio religioso e matrimonio civile; la Chiesa Cattolica e le unioni civili.
-Fede e scienza.
-Il conflitto israelo-palestinese.
METODOLOGIA
Lezioni frontali, dibattiti, visione e analisi di film inerenti le tematiche trattate.
VALUTAZIONE
Colloqui individuali, questionari a risposta multipla, test vero-falso, analisi e schedatura dei
filmati visionati.
Libro di testo adottato: “Tutti i colori della vita” di Luigi Solinas, ed. SEI
15. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Verbale dei Consigli di Classe

Pagelle degli studenti + tabelloni risultati
anni precedenti

Registri degli insegnanti

Compiti, elaborati, test di ciascun alunno
Distinti per materia
Terze prove simulate


Programmi, relazioni, valutazioni attività
extracurricolari

Programmazione didattica della classe

Certificazioni dei crediti formativi per
ciascun alunno
Certificazioni linguistiche,
attestati
16. Il presente documento è condiviso in tutte le sue
parti dal Consiglio di Classe
Cognome e nome dei docenti
Aiguier Pascale
Bernardini Annabruna
Campasso Valentina
Cauli Maria
Consolo Concetta
Demontis Maria Rita
Foscoliano Mariangela
Jacob Udo Matthias
Manca Gemma Lorenza
Pilia Luciano
Pitzalis Sara
Puggioni Francesca Lucaria
Sanna Maria Erminia
Cagliari, 15 Maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
Prof. Aldo Cannas