istituto statale d` istruzione superiore

Transcript

istituto statale d` istruzione superiore
ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
“G. V. GRAVINA”
VIA UGO FOSCOLO
CROTONE
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
MATERIA DI INSEGNAMENTO : …………TEDESCO……………
CLASSE :……III°….. SEZ. :…A………….
LICEO LINGUISTICO
FIRMA LEGGIBILE DELL’INSEGNANTE
Prof.ssa: ……SCAVELLI ANNA MARIA.
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
1. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI
OMISSIS
B. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI
OMISSIS
C. MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA’ DI SOSTEGNO
E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE
OMISSIS
INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI
A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI
Tra gli obiettivi specifici si annoverano tre aspetti peculiari già caratterizzanti nel
biennio comune: Confronto tra realtà appartenenti a culture diverse,educazione
linguistica e consapevolezza di elementi di coesione e coerenza nel testo.
Autonomia di studio, strategia di individuazione e acquisizione del lavoro scolastico.
Stabilire collegamenti tra argomenti della stessa disciplina o in ambiti disciplinari.
Sistemare in modo organico e razionale le conoscenze linguistiche e lessicali
acquisite.
B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI
Tra gli obiettivi operativi specifici si porrà maggiore attenzione allo sviluppo delle
capacità di a) capire un parlante che parla a velocità normale, cogliendo la situazione,
l’argomento e gli elementi significativi del messaggio, individuare il senso globale
dei brevi messaggi / sapersi esprimere su argomenti noti con correttezza.
CONTENUTI DA FARE APPRENDERE
A. LORO DEFINIZIONE
Affrontate le tematiche inerenti alla lingua viva e alla comunicazione linguistica di
base si passerà allo studio dell’analisi del testo di alcuni brani di autori
contemporanei per consentire agli alunni una conoscenza minima del linguaggio
letterario. Dopo aver affrontato la tecnica dell’analisi del testo si inizierà con lo
studio della letteratura dalle origini fino alla riforma luterana.
B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE DIDATTICHE ED
INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE
SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE
TEMPI DI ATTUAZIONE
Trimestre
Einheit 13: Mode und Einkaufen/ Einkaufen/ In einem
grossen Kaufhaus / Junge Modedesigner
Declinazione dell'aggettivo in funzione attributiva
. Declinazione mista e forte/ Le W-Fragen:
Was fuer ein? Verbi riflessivi
Einheit 14: In der Stadt oder auf dem Land?/ Kindheit auf Superlativo- Le forme irregolari del superlativo/
dem Land und und in der Stadt / Sollen wir wirklich aufs Declinazione debole dell'aggettivo/Avverbio viel
Land ziehen? Stadt oder Land? Was ist typisch?
davanti ai comparativi di maggioranza.
Einheit 15: Berufsplaene / Berufswuensche von gestern/
Was will ich werden? Berufe/ Landeskunde: Das
politische System : Die Schweiz/Die Bundesrepublik
Deutschland./ Lichtenstein
Prateitum dei verbi deboli / Ptrateritum dei verbi
forti e dei verbi misti/ La congiunzione:seit.
Le congiunzioni als,wenn,wann.
Einheit 16: Medien und Technik/ Auf der Messe/ Buch
oder PC?/ Mein neues Handy / Nicht nur auf Papier
Le preposizioni “sie e vor” I pronomi relativi Frasi
concessive: obwohl,trotzdem
Einheit 17: Umwelt und Natur: Warum Inseln im Meer
verschwinden/ Unsere Ressourcen sind nicht unendlich.
Interwiev: Dänin über YouPEC
Il verbo 'lassen'. Le congiunzioni : solange- bis.
Verbi, aggettivi con preposizione riferiti a
persone- Il passivo. Passivo dei verbi intransitivi
Verbi, gli aggettivi con preposizione riferiti a cose.
Einheit 18 : Deutschland in der EU : Die Europäische
Union/ Die Türkei in die EU / Kultur und Kulturpolitik in / Gli aggettivi di lingua e nazionalità/
Preposizioni reggenti il genitivo
der EU / Die deutsche Ferienstrassen
Einheit 19: Deutschland als Reiseland /Kitesurfen in
Travemünde / Loreley und Brocken / Der schiefste Turm
der Welt steht in Ostfriesland
Congiunzione 'damit' e 'um...zu'-Congiunzione
'während e dabei' / Congiuntivo II: verbi ausiliari
e dei verbi modali. Frase ipotetica.
PENTAMESTRE
Einheit 20 : “D” wie Deutschland / Zϋchtige Hausfrau
heute? / Menschen mit Migrationshintergrund
Einheit 21: Die deutsche Sprache: Gutenberg, Luther und
die Bibel / Sprachschӧpfer / Sprachliche Erfahrung in
Deutschland.
Einheit 22 : Die Welt des Bildes / Berühmt im Fernsehen
Nosferatu I und II.
Einheit 23: Die Welt der Literatur / Krimis / Bücher ,
Bücher, Bücher / Kinderlitertur.
Il Konjunktiv II: wϋrde + infinito /
Konjunktiv II dei verbi forti / Congiunzione
“als ob”.
Congiunzioni : bevor , nachdem
L'apposizione- Il doppio infinitoCongiuzione:
entweder ….oder.
I pronomi possessivi / Pronomi dimostrativi
Il gerundio – Il Partizip II
La costruzione attributiva. L'uso del
congiuntivo I nel discorso indiretto.Pronomi
indefiniti :nichts/
etwas
Einstieg in die Analyse epischer Texte: G.E.Lessing: P. Bichsel : Die Beamten/ M.L: Kauchnitz: Ein
Der Wolf und das Schal
ruhiges Haus
Die Germanen / Zur Geschichte des Mittelalters
Tristan und Isolde ( G.V. Strassburg)
Das kulturelle Leben: Eine neue Welt im alten
Europa / Die Reformation /
Das kulturelle Leben (Die Dichtung bis etwa 1110
/ Das Rittertum und die höfische Dichtung
W. von. Vogelweide : ‚Unter der Linde’
Momente der Europaischen Kultur im 16.
Jahrhundert.
SCELTA DEI MEZZI , DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE
DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Giunta ormai al terzo anno in questa classe si completerà con lo studio della
grammatica che è abbastanza articolato ,mentre la letteratura sarà affrontata a partire
da febbraio. Tra i principali obiettivi si mirerà a fornire allo studente abilità e mezzi
per leggere e discutere i testi letterari, dando maggiore spazio alle capacità critiche
attraverso l’appropriazione dei registri formali e linguistici.
STRUMENTI DI LAVORO
A. LIBRI DI TESTO E LORO USO
I testi in uso sono due::
Il libro di grammatica : Fertig,los! Ein Lehrwerk für die deutsche Sprache !
Volume 2 ; Autori: Catani- Greiner- Pedrelli./ Editore : Zanichelli
Il libro di letteratura: ‘Momente der Literatur in deutscher Sprache ‚(A. BiguzziW.Salat) Valmartina Editore.
B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE, ETC…
TESTI DI ASCOLTO LEGATI ALL'ATTIVITA' DELLA MADRELINGUA E
DELLA FIGURA DELL'ASSISTENTE TEDESCA MIRATI SOPRATTUTTO
ALL'USO DELLA LINGUA QUOTIDIANA.
C. SUSSIDI AUDIVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI
In laboratorio verranno ascoltati i dialoghi pertinenti le varie unità di volta in volta
apprese, quest'attività sarà espletata nell'ora della madrelingua. Verrà
visionato un DVD : Jung in Europa , ogni episodio sarà seguito da una conversazione
sui contenuti ,seguiranno questionari e riassunti sulle varie scene illustrate.
EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE,
TEATRO,FILM)
Visite guidate di un giorno o piu, che saranno stabilite in seno al consiglio di classe
su segnalazione degli alunni e finalizzate ai programmi delle varie discipline oggetto
di studio.
STRUMENTI DI VERIFICA*
La verifica si avvarrà di procedure sistematiche e continue con prove di tipo
oggettivo e soggettivo. Nei primi mesi dell’anno non verrà trascurato l’aspetto
grammaticale che dovrà essere portato a compimento. Pertanto si insisterà sulle
abilità di base.
Conversazione, risposte ai vari questionari che seguono le letture, capacità di
riassumere brani antologici di facile comprensione.
Avvio all’analisi del testo partendo da autori moderni per poi passare a brani più
complessi del mondo letterario. Inoltre i compiti saranno considerati come riflessione
sulle strutture sintattico-grammaticali apprese come acquisizione del linguaggio
letterario pervenendo cosi ad un ricco bagaglio lessicale.
Gli alunni saranno sottoposti almeno a due verifiche nel trimestre, e a tre verifiche
nel pentamestre.Ulteriori verifiche di consolidamento sulla nuova parte grammaticale
saranno indirizzate agli alunni che avranno bisogno di rinforzo, tutto ciò sara
espletato in itinere durante le ore curriculari.
*INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE(TEST
QUESTIONARI-TEMI – RIASSUNTI..) E ORALI ,LA QUALITA’ I TEMPI.
METODI DI VALUTAZIONE
Nel momento di valutazione si terrà conto delle abilità dello studente in riferimento
alla comprensione orale e produzione scritta ma anche alle abilità integrate.
Nella valutazione delle capacità della produzione orale i criteri predominanti saranno
la fluency, l’autonomia e l’accuratezza relativa a pronuncia , ritmo ed intonazione.
VALUTAZIONE FORMATIVA
La valutazione formativa si articolerà in: Verifica delle capacità di comprensione,
verifica dell’uso corretto delle strutture, verifica dell’uso produttivo della lingua.
Nella produzione scritta prevarranno i criteri di un uso corretto delle strutture
morfosintattiche, di padronanza delle medesime nelle varie situazioni comunicative.
VALUTAZIONE SOMMATIVA
La valutazione sommativa si effettuerà attraverso i compiti in classe per i quali è
prevista l’analisi del testo di brani letterari.(Almeno due per quadrimestre)Inoltre per
consentire un buon apprendimento della letteratura, gli alunni saranno sottoposti a
questionari utili come riepilogo e come sistemazione organica delle varie correnti
letterarie oggetto di studio e delle tematiche ad esse inerenti.
VALUTAZIONE
La valutazione deve essere intesa come il momento conclusivo di una fase del
processo di apprendimento. Essa tiene conto di altri fattori quali disponibilità,
partecipazione, impegno, progressi rispetto alla situazione di partenza, situazioni di
disagio specifico dei discenti, contesto socioculturale di provenienza.
VOTO
10
GIUDIZIO
Eccellente
CONOSCENZ
A
COMPETENZA
CAPACITA’
L’alunno
possiede
conoscenza
completa, ricca
e
approfondita
nei contenuti,
L’alunno applica
le conoscenze in
modo corretto e
personale, anche
in
situazioni
nuove.
L’alunno organizza,
confronta, collega e
rielabora conoscenze
e competenze in
modo autonomo e
con spirito critico.
acquisita anche
a
ricerche
personali.
9
8
7
6
5
4
Ottimo
L’alunno
possiede
una
conoscenza
completa
e
approfondita
dei contenuti.
L’alunno applica
le conoscenze in
modo
corretto
anche
in
situazioni nuove.
L’alunno organizza,
confronta, collega e
rielabora conoscenze
e competenze in
modo autonomo.
Buono
L’alunno
L’alunno applica
possiede
una le conoscenze in
conoscenza
modo corretto in
completa
dei situazioni note.
contenuti.
L’alunno organizza,
confronta e collega
conoscenze
e
competenze in modo
autonomo.
L’alunno
L’alunno applica
possiede
una le conoscenze in
conoscenza
situazioni
note
essenziale dei commettendo
contenuti.
sporadici errori di
lieve portata.
L’alunno organizza in
modo
autonomo
conoscenze
e
competenze, necessita
di
guida
per
confrontare
e
collegare.
Discreto
L’alunno
possiede
una
Sufficiente: conoscenza
obiettivi
minimi superficiale dei
raggiunti
contenuti.
L’alunno applica
le conoscenze in
situazioni note e
già sperimentate
commettendo
alcuni errori.
Solo
guidato,
l’alunno organizza e
confronta conoscenze
e competenze.
L’alunno
possiede
una
Insufficiente: conoscenza
obiettivi
minimi superficiale e
parzialmente
parziale
dei
raggiunti
contenuti.
L’alunno applica
le conoscenze in
situazioni note e
già sperimentate
commettendo
errori
significativi.
Anche
guidato,
l’alunno ha difficoltà
nell’organizzare
Gravemente
insufficiente:
L’alunno
possiede
conoscenze
competenze.
e
L’alunno applica Anche
guidato,
una le
conoscenze l’alunno ha notevoli
obiettivi
minimi conoscenza
con
notevole difficoltà
non raggiunti
lacunosa
e difficoltà anche nell’organizzare
frammentaria
in situazioni note conoscenze .
dei contenuti.
e
già
sperimentate.
3-1
le
L’alunno
L’alunno non è in L’alunno non è in
possiede
una grado
di grado di organizzare
Scarso:
conoscenza
applicare
le conoscenze.
obiettivi
minimi quasi
conoscenze.
non raggiunti
nulla/nulla dei
contenuti.