1 Centro Scolastico Diocesano “Redemptoris Mater” Scuola

Transcript

1 Centro Scolastico Diocesano “Redemptoris Mater” Scuola
Centro Scolastico Diocesano “Redemptoris Mater”
Scuola Primaria Paritaria – D.M. 26.11.2001
Via, Leonardo Da Vinci 34 – 17031 Albenga – Telefono 0182 554970
Anno scolastico 2014/2015
Classe II Sezione B
Piano di Lavoro Annuale
“CUSTODIRE IL CREATO,UNA PASSIONE DA COLTIVARE”
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 2° B è composta da 22 alunni di cui 13 femmine e 9 maschi.
Non sono presenti alunni diversamente abili. Nella classe è presente un alunno con certificazione
B.E.S.
Il lavoro in classe sarà volto a potenziare in particolare le competenze comunicative nella produzione
orale, le capacità di lettura, scrittura e calcolo.
Italiano
Unità di lavoro 1
È SETTEMBRE…ARRIVEDERCI VACANZE!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• partecipare alle conversazioni in modo pertinente e rispettando le regole;
• comprendere un testo letto eseguendo semplici comandi;
• comprendere il significato delle parole deducendolo dal contesto;
• completare un testo descrittivo.
Riflessione linguistica:
• scrivere in modo corretto parole con il suono GLI;
• scrivere in modo corretto parole con il suono CQU;
• scrivere in modo corretto parole con i suoni duri e dolci di C e G;
• scrivere in modo corretto parole con il suono GN;
• scrivere in modo corretto parole con il suono SC;
• scrivere in modo corretto parole con i suoni MP-MB;
• riconoscere i nomi propri;
• riconoscere i nomi comuni.
Obiettivi trasversali
Cittadinanza e Costituzione:
• riconoscere la necessità di stabilire e condividere regole che garantiscano il rispetto di tutti;
• rispettare le regole del dialogo in conversazioni e discussioni.
Storia:
• cogliere l’importanza di tracce per ricostruire eventi passati.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
1
•
•
•
•
comprensione di testi letti in classe e deduzione dei significati sconosciuti deducendoli dal
contesto;
lettura e scrittura di parole con i suoni duri e dolci di C e G;
riconoscimento e uso corretto dei digrammi GN, MP-MB, SC e dei trigrammi GLI e CQU;
primi esercizi di grammatica (distinzione tra nomi propri e nomi comuni).
Unità di lavoro 2
È OTTOBRE…RITRATTI A SCUOLA!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo descrittivo (persona, animale);
• completare un testo descrittivo;
• scrivere un semplice testo descrittivo.
Riflessione linguistica:
• scrivere in modo corretto parole con le doppie;
• scrivere in modo corretto parole con i suoni CU e QU;
• riconoscere gli articoli;
• riconoscere gli aggettivi qualificativi;
• conoscere e utilizzare il verbo essere.
Obiettivi trasversali
Educazione all’immagine:
realizzare collage e relative didascalie;
progettare le fasi di costruzione di un progetto.
Matematica:
classificare secondo criteri stabiliti insieme.
Geografia:
individuare le caratteristiche di alcuni ambienti.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• comprensione di testi descrittivi;
• completamento e scrittura guidata di semplici testi descrittivi;
• riconoscimento e uso corretto dei digrammi CU e QU;
• esercizi di grammatica (articoli, aggettivi qualificativi, uso del verbo essere).
Unità di lavoro 3
È NOVEMBRE…GIRO, GIRO E GUARDO INTORNO!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo narrativo (le parti del racconto);
• completare un testo narrativo;
• scrivere un semplice testo narrativo;
• comprendere un testo informativo.
2
Obiettivi trasversali
Educazione ambientale:
• rispettare gli animali;
• comprendere i problemi legati all’inquinamento.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• comprensione di testi narrativi;
• completamento e scrittura guidata di semplici testi narrativi;
• comprensione di un testo informativo.
Unità di lavoro 4
È DICEMBRE…TUTTI IN FAMIGLIA!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• imparare a memoria un testo poetico;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo poetico;
• comprendere un testo narrativo (personaggi, luogo, tempo);
• comprendere il significato delle parole dal contesto;
• riordinare i fatti di un racconto;
• scrivere un semplice testo narrativo in modo guidato;
• completare un testo narrativo;
• completare un testo descrittivo.
Riflessione linguistica:
• individuare i tempi delle azioni (presente, passato, futuro).
Obiettivi trasversali
Educazione affettiva:
• esprimere le proprie emozioni.
Educazione alimentare:
• conoscere i principi di un’alimentazione corretta.
Storia:
• costruire brevi sequenze narrative;
• collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute;
• comprendere la relazione causa-effetto.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• studio mnemonico di testi poetici;
• comprensione di testi poetici;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• comprensione di testi narrativi;
• completamento e scrittura guidata di semplici testi narrativi;
• completamento di testi descrittivi;
• uso degli indicatori temporali per riordinare in successione temporale i fatti di una storia;
• la successione e la contemporaneità tra fatti;
3
•
comprensione di testi letti in classe e deduzione dei significati sconosciuti deducendoli dal
contesto.
Unità di lavoro 5
È GENNAIO…AMICI IN TUTTO IL MONDO!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo poetico;
• comprendere un testo narrativo (fatti, connettivi temporali);
• comprendere un testo descrittivo (su un oggetto);
• completare un testo narrativo;
• scrivere un semplice testo narrativo;
• avvio al riassunto;
• scrivere una breve descrizione di un oggetto.
Riflessione linguistica:
• riconoscere e usare gli articoli indeterminativi;
• riconoscere i tempi delle azioni.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• comprensione di testi poetici;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• comprensione e completamento di testi narrativi;
• scrittura di semplici testi narrativi;
• comprensione e scrittura di semplici testi descrittivi;
• completamento e scrittura guidata di semplici testi narrativi;
• completamento di testi descrittivi;
• riassunti;
• uso degli indicatori temporali per riordinare in successione temporale i fatti di una storia;
• la successione e la contemporaneità tra fatti;
• esercizi di grammatica (articoli indeterminativi, i tempi delle azioni).
Unità di lavoro 6
È FEBBRAIO…GIOCHI DI IERI E DI OGGI!
Obiettivo di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo regolativo;
• comprendere un testo poetico;
• completare un testo narrativo;
• riconoscere parole in rima.
Riflessione linguistica:
• usare in modo corretto l’accento;
• riconoscere i nomi singolari e plurali.
4
Obiettivi trasversali
Educazione all’immagine:
• leggere un’immagine e riconoscere alcuni dettagli.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• comprensione di un testo regolativo;
• conte e filastrocche, parole in rima;
• completamento di un testo narrativo;
• uso corretto dell’accento;
• esercizi di grammatica (i nomi singolari e plurali).
Unità di lavoro 7
È MARZO…PARLANO GLI ANIMALI!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo narrativo (la favola);
• comprendere un fumetto;
• comprendere un testo poetico;
• scrivere un riassunto;
• completare un testo narrativo;
• scrivere un fumetto;
• completare un testo descrittivo.
Riflessione linguistica:
• conoscere i diversi significati del verbo avere.
Obiettivi trasversali
Educazione ambientale:
• conoscere e mettere in atto comportamenti corretti per non inquinare;
• conoscere e mettere in atto comportamenti corretti con gli animali.
Educazione affettiva:
• esprimere le proprie emozioni.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• la favola;
• il fumetto;
• comprensione di testi poetici;
• scrittura di riassunti;
• completamento di testi descrittivi;
• esercizi di grammatica (uso corretto del verbo avere).
Unità di lavoro 8
È APRILE…A SPASSO NELLE FIABE!
5
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo narrativo (la fiaba);
• comprendere un testo poetico;
• riordinare i fatti di un racconto;
• completare un testo narrativo;
• completare una fiaba;
• scrivere una fiaba in modo guidato.
Riflessione linguistica:
• riconoscere il concetto di frase;
• riconoscere il predicato e il soggetto di una frase.
Obiettivi trasversali
Educazione affettiva:
• esprimere le proprie emozioni.
Storia:
• costruire brevi sequenze narrative;
• collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute;
• comprendere la relazione causa-effetto.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• la fiaba;
• scrittura guidata di semplici fiabe;
• completamento di testi narrativi;
• esercizi di grammatica (la frase: riconoscimento di soggetto e predicato).
Unità di lavoro 9
È MAGGIO…UNA CILIEGIA TIRA L’ALTRA!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere con espressività un testo;
• conoscere il significato delle parole dal contesto;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo narrativo;
• comprendere un testo poetico;
• completare un testo narrativo;
• scrivere parole in rima;
• scrivere una semplice filastrocca;
• scrivere un riassunto.
Riflessione linguistica:
• riconoscere il soggetto in una frase.
Contenuti e attività:
• lettura di testi;
6
•
•
•
•
•
•
comprensione di testi letti in classe e deduzione dei significati sconosciuti deducendoli dal
contesto;
verbalizzazione di esperienze personali;
comprensione e completamento di un testo narrativo;
la filastrocca e la scrittura di parole in rima;
scrittura di riassunti;
esercizi di grammatica (il soggetto).
Unità di lavoro 10
È GIUGNO…TUTTI IN VACANZA!
Obiettivi di apprendimento:
• leggere un testo con espressività utilizzando strategie diverse;
• riferire con chiarezza esperienze personali;
• comprendere un testo narrativo;
• comprendere un testo poetico;
• completare un testo narrativo;
• completare un testo descrittivo.
Contenuti e attività:
• lettura espressiva di testi;
• verbalizzazione di esperienze personali;
• comprensione di testi narrativi e poetici;
• completamento di testi narrativi e descrittivi.
Metodologia
Impiego del libro di testo adottato (AA. VV., Olmo Bla Bla, ed. Il Capitello, 2009), di ulteriori testi
scolastici, riviste specializzate, libri, quaderni, cartelloni didattici; la metodologia si ispirerà a
principi di personalizzazione e individualizzazione, in modo da garantire che le caratteristiche
dell’evoluzione psicologica di ciascun allievo procedano di pari passo con il percorso
d’apprendimento.
Particolare attenzione sarà rivolta agli interessi dell’alunno, al suo vissuto, alle sue reali capacità, in
modo da svilupparle in maniera consapevole e proficua. L’obiettivo è far sì che l’alunno acquisisca,
in maniera a lui accessibile, nuove conoscenze per lo sviluppo delle abilità ad esse collegate, in modo
che si giunga alla conquista di personali e originali competenze e ad una visione globale del mondo.
Storia
Unità di lavoro 1
IL TEMPO E LE AZIONI
Obiettivi di apprendimento:
• intuire i significati della parola “tempo” (il tempo che passa e trasforma, il tempo meteorologico,
il tempo ciclico, il tempo personale);
• riconoscere la relazione di successione delle azioni e delle situazioni;
• comprendere il significato della linea del tempo e saperla utilizzare;
• riconoscere relazioni di contemporaneità in esperienze narrate e vissute (nello stesso momento, in
luoghi diversi);
• individuare relazioni di causa-effetto;
• formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.
7
Obiettivi trasversali
Italiano:
• interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando regole
stabilite;
• riferire esperienze personali in modo chiaro;
• produrre resoconti e descrizioni.
Matematica:
• raccogliere dati e informazioni e organizzarli in grafici o tabelle.
Contenuti e attività:
• ordinare una sequenza temporale (passato – presente – futuro);
• comprensione e verbalizzazione di azioni e fatti contemporanei;
• distinzione e valutazione della durata di azioni e avvenimenti;
• confronto di azioni, fatti, avvenimenti di diversa durata;
• la relazione causa-effetto;
• verbalizzazione di cause e conseguenze, mediante l’uso delle congiunzioni “perché”, “perciò”,
“dunque”, “quindi”.
Unità di lavoro 2
LA MISURA DEL TEMPO
Obiettivi di apprendimento:
• conoscere gli strumenti per misurare il tempo (calendario, settimana, giorno, mese, anno);
• misurare la durata di un giorno;
• conoscere e utilizzare l’orologio (ore e minuti).
Obiettivi trasversali
Scienze:
• usare strumenti abituali per la misurazione del tempo;
• osservare, descrivere e confrontare, correlare elementi della realtà circostante;
• acquisire familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti.
Contenuti e attività:
• il ritmo giorno-notte;
• le parti della giornata;
• i giorni della settimana;
• il ciclo delle stagioni e dei mesi dell’anno;
• lettura dell’orologio e del calendario.
• visione di video e filmati.
Unità di lavoro 3
IL TEMPO E LA STORIA
Obiettivi di apprendimento:
• cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo;
• confrontare gli oggetti di oggi con quelli del passato (i giocattoli di ieri e di oggi);
8
•
•
•
•
individuare analogie e differenze tra passato e presente (la scuola di ieri e di oggi);
rilevare i cambiamenti delle persone nel tempo;
ricavare informazioni sul passato da fonti di diverso tipo (fonti materiali, visive, orali, scritte);
ordinare fatti ed eventi sulla linea del tempo.
Obiettivi trasversali
Educazione affettiva:
• esprimere le proprie emozioni.
Italiano:
• interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando regole
stabilite;
• riferire esperienze personali in modo chiaro;
• produrre resoconti e descrizioni.
Matematica:
• raccogliere dati e informazioni e organizzarli in grafici o tabelle.
Contenuti e attività:
• comprensione dei cambiamenti avvenuti nel tempo;
• ricerca di fatti, eventi, periodi particolari del proprio passato e loro collocazione sulla linea del
tempo;
• individuazione e classificazione delle fonti utili a ricostruire la propria storia personale;
• la ricerca di informazioni mediante l’uso di una fonte.
Metodologia
Il percorso di apprendimento sarà impostato sulla centralità dell’alunno: ogni attività terrà conto e
valorizzerà l’esperienza dei bambini, partendo da quest’ultima per poi arricchirla di un nuovo
“sapere” e “saper fare”. L’ascolto, le conversazioni, le osservazioni, le indagini si combineranno con
momenti di attività operative individuali e di gruppo, guidate e libere, per offrire a ciascuno
gradualmente gli strumenti di base della ricerca storica.
Geografia
Unità di lavoro 1
MI ORIENTO NELLO SPAZIO
Obiettivi di apprendimento:
• individuare una definizione personale di “spazio”;
• conoscere le coordinate geografiche e i punti di riferimento;
• compiere percorsi in base a punti di riferimento;
• distinguere elementi fissi e mobili;
• riconoscere spazi pubblici e privati e la loro funzione;
• cogliere la differenza tra spazi chiusi e aperti.
Obiettivi trasversali
Matematica:
• comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, utilizzando una terminologia adeguata
(sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
Educazione all’immagine:
9
•
osservare e riconoscere elementi artistici e decorativi nei principali edifici e monumenti del
territorio.
Cittadinanza e Costituzione:
• riconoscere la presenza dei servizi al cittadino sul territorio e avvalersene in modo costruttivo;
• descrivere in forma orale un percorso e rappresentarlo graficamente.
Contenuti e attività:
• conoscenza della topologia di base;
• uso corretto degli indicatori spaziali;
• realizzazione, rappresentazione e descrizione di percorsi in base a punti di riferimento;
• riconoscimento di elementi fissi e mobili;
• distinzione fra spazi privati e spazi pubblici;
• classificazione degli spazi pubblici in base alla loro funzione.
Unità di lavoro 2
DISEGNO LO SPAZIO
Obiettivi di apprendimento:
• riflettere sui punti di osservazione;
• comprendere il concetto di “pianta”;
• comprendere il concetto di “scala” (ridurre);
• saper disegnare una pianta (la pianta dell’aula, della propria cameretta, della casa);
• sapere che cos’è una legenda e conoscere i simboli correlati;
• saper utilizzare una pianta.
Obiettivi trasversali
Matematica:
• comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, utilizzando una terminologia adeguata
(sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
Educazione all’immagine:
• osservare e riconoscere elementi artistici e decorativi nei principali edifici e monumenti del
territorio;
• realizzare una pianta utilizzando gli opportuni simboli e leggerne la legenda.
Cittadinanza e Costituzione:
• riconoscere la presenza dei servizi al cittadino sul territorio e avvalersene in modo costruttivo;
• descrivere in forma orale un percorso e rappresentarlo graficamente.
Contenuti e attività:
• descrivere della posizione di un oggetto nello spazio tenendo conto del punto di osservazione;
• rappresentazione di oggetti da diversi punti di osservazione;
• lettura e realizzazione di semplici piante e mappe di ambienti conosciuti;
• ingrandimento e riduzione di immagini;
• lettura di una legenda;
• rappresentazione di spazi mediante l’uso di opportuni simboli.
Unità di lavoro 3
LEGGO IL PAESAGGIO
Obiettivi di apprendimento:
• individuare elementi naturali e artificiali di un paesaggio e le principali relazioni (bisogni);
10
•
•
riconoscere la funzione degli elementi artificiali;
individuare gli interventi della natura sul paesaggio.
Obiettivi trasversali
Scienze:
• riconoscere il paesaggio nei suoi elementi naturali e artificiali.
Educazione ambientale:
• la ricaduta sull’ambiente degli interventi compiuti dall’uomo.
Cittadinanza e Costituzione:
• riconoscere la presenza dei servizi al cittadino sul territorio e avvalersene in modo costruttivo;
• descrivere in forma orale un percorso e rappresentarlo graficamente.
Contenuti e attività:
• la distinzione tra elementi naturali e artificiali di un paesaggio;
• la funzione degli elementi artificiali nel paesaggio;
• gli interventi compiuti dalla natura sul paesaggio.
Metodologia
Verrà proposto un percorso di sviluppo e di consolidamento delle abilità di orientamento nello spazio
e nel tempo. A partire dalle esperienze dirette, i bambini verranno guidati nel processo di costruzione
della propria identità personale e sociale. Verranno forniti gli strumenti concettuali per conoscere e
comprendere il proprio mondo in prospettiva storica e geografica, creando quindi una stretta
correlazione tra queste due discipline.
Matematica e Tecnologia
Unità di lavoro 1
NUMERI da 0 a 99
Obiettivi di apprendimento:
• comporre e denominare i numeri da 0 a 99 operando con l’abaco e con i raggruppamenti;
• registrare raggruppamenti del primo ordine in base 10;
• conoscere il valore posizionale delle cifre (decine, unità);
• confrontare numeri da 0 a 99 e stabilire relazioni;
• conoscere l’ordine dei numeri;
• operare con l’addizione in situazioni rappresentate graficamente;
• rappresentare graficamente e risolvere una situazione problematica che richieda un’operazione di
addizione;
• padroneggiare strategie di calcolo: eseguire addizioni a mente;
• comprendere e applicare la procedura per eseguire addizioni in colonna con il cambio;
• operare con la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente;
• rappresentare graficamente e risolvere una situazione problematica che richieda un’operazione di
sottrazione;
• padroneggiare strategie di calcolo: eseguire sottrazioni a mente;
• comprendere e applicare la procedura per eseguire sottrazioni in colonna con il cambio.
Obiettivi trasversali
11
Italiano:
• interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole
stabilite;
• utilizzare semplici strategie per l’autocorrezione.
Storia:
• usare gli indicatori temporali, anche in successione;
• riordinare gli eventi in successione logica.
Geografia:
• rappresentare una griglia, individuando la posizione delle caselle.
Educazione all’immagine:
• analizzare forme, immagini e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando tutti i sensi;
• utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, tridimensionali.
Cittadinanza e Costituzione:
• manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.
Contenuti e attività:
• operazioni di raggruppamento con diverse quantità e loro registrazione grafica;
• lettura e scrittura di numeri;
• confronto fra numeri;
• ordinamento di numeri;
• composizione e scomposizione di numeri rispettando il valore posizionale delle cifre;
• uso corretto dello zero;
• deduzione dell’operazione addizione da un contesto concreto;
• i diversi significati dell’addizione e della sottrazione (verbalizzazione di operazioni concrete);
• calcolo mentale di semplici addizioni e sottrazioni, senza e con il cambio;
• uso corretto della terminologia relativa all’addizione e alla sottrazione;
• uso dell’addizione e della sottrazione come operazioni inverse;
• ricerca ed applicazione di strategie di calcolo mentale.
Unità di lavoro 2
I NUMERI: 100 E OLTRE
Obiettivi di apprendimento:
• registrare raggruppamenti del secondo ordine in base 10 (con l’ausilio dell’abaco);
• conoscere il valore posizionale delle cifre (centinaia, decine, unità);
• completare successioni numeriche;
• eseguire addizioni e sottrazioni oltre il 100;
• operare con la moltiplicazione mediante addizione ripetuta;
• eseguire moltiplicazioni con l’aiuto di rappresentazioni grafiche (incroci);
• riconoscere il comportamento nella moltiplicazione del numero 1 e del numero 0;
• acquisire la capacità di contare a gruppi da 2 a 10;
• utilizzare la tavola pitagorica;
• comprendere e applicare la procedura per eseguire moltiplicazioni in colonna senza e con il
cambio;
• comprendere e applicare la procedura per eseguire moltiplicazioni in colonna senza e con il
cambio;
• comprendere e applicare il significato di doppio, triplo, quadruplo; metà, terza e quarta parte;
• comprendere il significato di paio, coppia, dozzina;
• comprendere il concetto di divisione di partizione;
12
•
•
•
•
•
•
•
comprendere il concetto di divisione di contenenza;
utilizzare la tavola pitagorica per le divisioni;
eseguire divisioni in riga senza e con il resto;
cogliere la relazione fra moltiplicazione e divisione (operazioni inverse);
risolvere situazioni problematiche che richiedano operazioni di moltiplicazione o di divisione;
cogliere e applicare il concetto di ordinalità;
individuare numeri sulla base di indizi dati.
Obiettivi trasversali
Italiano:
• interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole
stabilite;
• leggere e comprendere il significato di semplici testi scritti individuandone gli elementi
essenziali;
• produrre testi scritti e orali.
Storia:
• usare gli indicatori temporali, anche in successione;
• riordinare gli eventi in successione logica;
• utilizzare strumenti per la misurazione del tempo.
Educazione all’immagine:
• utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche.
Cittadinanza e Costituzione:
• manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.
Contenuti e attività:
• deduzione dell’operazione moltiplicativa da un contesto concreto;
• i diversi significati della moltiplicazione (come addizione ripetuta o rapporto) e della divisione,
come partizione o contenenza: verbalizzazione delle operazioni compiute;
• costruzione e memorizzazione delle tabelline;
• calcolo in colonna con moltiplicazioni e divisioni;
• uso corretto della terminologia relativa alla moltiplicazione e alla divisione;
• uso delle moltiplicazioni e delle divisioni come operazioni inverse;
• ricerca ed applicazione di strategie di calcolo mentale.
Unità di lavoro 3
SPAZIO e FORME
Obiettivi di apprendimento:
• riconoscere e denominare i principali solidi;
• individuare posizioni nello spazio;
• riconoscere e denominare i principali poligoni;
• riconoscere linee aperte e chiuse;
• riconoscere linee spezzate, curve e miste;
• riconoscere la posizione delle linee (orizzontale, verticale, obliqua);
• costruire ingrandimenti e riduzioni;
• individuare simmetrie e figure date;
• operare con l’asse di simmetria.
Obiettivi trasversali
Educazione all’immagine:
13
•
guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente
individuandone simmetrie.
Educazione motoria:
• disporsi nello spazio in forma di schieramento.
Contenuti e attività:
• esplorazione dello spazio reale;
• rappresentazione grafica di giochi e spostamenti nello spazio;
• strutturazione di uno spazio grafico;
• individuazione, denominazione e descrizione delle principali figure solide, piane e lineari;
• costruzione di figure simmetriche o identificazione di parti simmetriche;
• Riduzione e ingrandimento di semplici disegni.
Unità di lavoro 4
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Obiettivi di apprendimento:
• classificare in base ad un attributo;
• riconoscere e rappresentare relazioni;
• misurare lunghezze utilizzando misure arbitrarie e codificate;
• misurare capacità utilizzando misure arbitrarie;
• misurare pesi utilizzando misure arbitrarie;
• conoscere e utilizzare strumenti di misura convenzionali per la periodizzazione del tempo;
• operare con le monete correnti (l’euro);
• raccogliere e rappresentare dati;
• intuire la possibilità o meno del verificarsi di un evento.
Obiettivi trasversali
Scienze:
• costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti
geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze e capacità, pesi, tempi e valori.
Contenuti ed attività:
• individuazione di strumenti per la misura di diverse grandezze;
• confronto diretto di grandezze;
• uso di unità di misura arbitrarie e codificate;
• uso delle monete (€) per risolvere semplici problemi;
• svolgimento di piccole indagini, raccolta dei dati e loro rappresentazione.
Metodologia
Impiego del libro di testo e di ulteriore materiale, strutturato e non: abaco, retta dei numeri, utilizzo
di schede redatte in base alle capacità e alle esigenze del gruppo classe e dei singoli alunni, di schede
di approfondimento, cartoncini, cartelloni e carta quadrettata per rappresentare i grafici. I contenuti
verranno introdotti in modo che risultino coinvolgenti, motivanti e, di conseguenza, interessanti per i
bambini. A tal fine è previsto l’impiego di fiabe e filastrocche, i cui testi sono facilmente
riconducibili a numeri e quantità.
14
Scienze e Tecnologia
Unità di lavoro 1
LA NATURA E LE STAGIONI
Obiettivi di apprendimento:
• conoscere e comprendere i movimenti della Terra e il significato scientifico delle stagioni;
• cogliere i cambiamenti stagionali (il clima, le piante, gli animali).
Obiettivi trasversali
Matematica:
• organizzare una raccolta di dati;
• rappresentare i risultati di un’indagine in una tabella;
• riconoscere uguaglianze, somiglianze e differenze fra proprietà e caratteristiche osservate;
• classificare in base ad una o più proprietà assegnate.
Italiano:
• descrivere oralmente un fenomeno osservato.
Storia:
• ordinare in successione temporale un evento;
• osservare e descrivere i cambiamenti che avvengono nel tempo;
• individuare le fasi di un evento che si sviluppa nel tempo.
Contenuti e attività:
• i movimenti della Terra: significato scientifico delle stagioni;
• i cambiamenti stagionali.
Unità di lavoro 2
LE COSE E LA NATURA
Obiettivi di apprendimento:
• riconoscere e sperimentare le caratteristiche dei materiali solidi;
• conoscere i solidi in polvere;
• riconoscere e sperimentare le caratteristiche dei materiali liquidi;
• riconoscere e sperimentare le caratteristiche dei materiali gassosi.
Obiettivi trasversali
Matematica:
• organizzare una raccolta di dati;
• rappresentare i risultati di un’indagine in una tabella;
• individuare e confrontare grandezze;
• riconoscere uguaglianze, somiglianze e differenze fra proprietà e caratteristiche osservate;
• classificare in base ad una o più proprietà assegnate.
Italiano:
• descrivere oralmente un fenomeno osservato.
Contenuti e attività:
• i materiali solidi, liquidi e gassosi.
15
Unità di lavoro 3
I FENOMENI ATMOSFERICI
Obiettivi di apprendimento:
• riconoscere e sperimentare gli stati dell’acqua prendendo spunto dai fenomeni meteorologici
(precipitazioni, vento).
Obiettivi trasversali
Matematica:
• organizzare una raccolta di dati;
• rappresentare i risultati di un’indagine in una tabella;
• riconoscere uguaglianze, somiglianze e differenze fra proprietà e caratteristiche osservate;
• classificare in base ad una o più proprietà assegnate.
Italiano:
descrivere oralmente un fenomeno osservato.
Contenuti e attività:
• i diversi stati dell’acqua.
Unità di lavoro 4
IL COMPUTER
Obiettivi di apprendimento:
conoscere gli elementi di base del computer;
conoscere le procedure per accendere e spegnere il computer;
conoscere le regole per un corretto uso della macchina;
conoscere la procedura per l’avvio di un programma (es. Paint);
disegno di linee e di forme con il programma di grafica Paint.
Metodologia
La metodologia sarà prevalentemente non trasmissiva e basata sull’osservazione diretta e sul
confronto tra esperienze ed avvenimenti diversi tra loro per determinate caratteristiche; gli alunni
opereranno classificazioni a livello pratico, comunicheranno verbalmente i criteri usati e
rappresenteranno graficamente le classificazioni.
Educazione musicale
Unità di lavoro 1
ALLA SCOPERTA DEL SUONO
Obiettivi di apprendimento:
• discriminare suoni e rumori dell’ambiente;
• sviluppare la capacità di ascolto;
• discriminare i suoni della voce e degli strumenti ritmici in relazione al timbro;
• eseguire in un gruppo semplici brani vocali sotto la direzione gestuale.
16
Contenuti ed attività:
• ascolto dei suoni che ci circondano;
• giochi a squadre per indovinare voci e suoni appartenenti a strumenti di timbro diverso;
• diversi modi di suonare gli strumenti ritmici.
Unità di lavoro 2
STRUMENTI IN COSTRUZIONE
Obiettivi di apprendimento:
• inventare semplici strumenti musicali;
• eseguire giochi musicali con strumenti;
• ricercare effetti sonori particolari;
• eseguire semplici ritmi con gli strumenti realizzati.
Contenuti ed attività:
• riproduzione di suoni con materiali di recupero;
• accompagnamento ritmico strumentale di un brano musicale;
• costruzione di maracas;
• accompagnamento ritmico e strumentale di una filastrocca.
Metodologia
Per sviluppare la sensibilità uditiva nell’alunno e arrivare alla scoperta e alla conoscenza della
musica, si partirà dall’ascolto dei suoni dell’ambiente, del corpo, degli strumenti musicali. Le diverse
attività dell’educazione musicale saranno finalizzate alla realizzazione di concrete e autentiche
esperienze di incontro con la musica. La partecipazione degli alunni sarà una componente
indispensabile di tutte le attività, dalle più semplici alle più complesse, sia nella fase dell’ascolto che
in quella dell’analisi, della produzione vocale e strumentale dei suoni. Lo scopo è far comprendere
che la musica è un modo di comunicare, un movimento di suoni con un proprio linguaggio.
Educazione all’immagine
Unità di lavoro 1
GIOCHIAMO CON PUNTO, LINEE, FORME E COLORI
Obiettivi di apprendimento:
• individuare e riconoscere le proprie abilità, imparando ad usarle ed a metterle a disposizione
degli altri;
• riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: la linea, il punto, la forma e lo spazio;
• collocare gli oggetti nel piano;
• utilizzare tecniche grafiche e pittoriche;
• conoscere i colori primari e combinarli per formare i secondari;
• cogliere l’intensità ed il tono di colore.
Contenuti ed attività:
• realizzazione di una copia dal vero mediante l’uso di oggetti diversi;
• le opere d’autore: la luce ed il colore. Realizzazione di dipinti con colori a tempera;
• composizioni con tecniche di collage: disegno su cartoncini di forme geometriche semplici.
Unità di lavoro 2
IL LINGUAGGIO DEL FUMETTO
17
Obiettivi di apprendimento:
• riconoscere ed usare il linguaggio del fumetto;
• tradurre la parola in immagine;
• realizzare una storia a fumetti;
• riconoscere e far interagire personaggi ed azioni in un racconto;
• disporre le azioni secondo una sequenza logico-spazio-temporale.
Contenuti ed attività:
• osservazione e analisi di un fumetto;
• il linguaggio del fumetto: segni, simboli, immagini, onomatopee e grafemi;
• la sequenza logica di vignette.
Metodologia
Si guideranno i bambini ad esplorare le potenzialità dei linguaggi non verbali per poter esprimere la
propria creatività, cercando di creare un clima sereno e gioioso in maniera che anche i più restii siano
coinvolti. Le attività previste si svolgeranno sia in gruppo che singolarmente. Diversi saranno i
materiali utilizzati: pastelli a matita e pennarelli, tempere, carta crespa, carta per fotocopie, carta da
pacco, cartoncini, riviste per il ritaglio, colla, forbici, materiali di riciclo, oggetti che si riveleranno
utili nel corso dell’anno scolastico per la realizzazione di semplici lavoretti in occasione delle
ricorrenze e delle principali festività.
Educazione motoria
Unità di lavoro
GIOCHI DI PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE
Obiettivi di apprendimento:
• attivare le capacità di spazializzazione in rapporto a compagni ed oggetti;
• cogliere i propri ritmi corporei;
• riprodurre una serie di azioni ritmate in forma imitativa;
• rielaborare in forma corporea le percezioni uditive e sonore.
Contenuti ed attività:
• giochi di percezione spazio-temporale;
• giochi di ritmo e di drammatizzazione musicale;
• attività ritmica mimata.
Metodologia
Si solleciterà la conoscenza delle varie parti del corpo e dei movimenti mediante la “scoperta
guidata”, per consentire ai bambini di esplorare e orientarsi nello spazio individualmente e
collettivamente.
I giochi saranno proposti in modo chiaro, alternando quelli di movimento ad altri più tranquilli al
fine di coordinare e utilizzare i diversi schemi motori, attivando atteggiamenti di ascolto e rispetto
delle regole e di relazione positiva nei confronti degli altri.
18
Cittadinanza e Costituzione
Unità di lavoro 1
IO E GLI ALTRI
Obiettivi di apprendimento:
• conoscere e interagire;
• sperimentare lo scambio come metodo di relazione interpersonale ed interculturale.
Contenuti e attività:
• il carattere;
• l’amicizia e l’importanza di condividere emozioni e momenti della giornata con altre persone;
• il comportamento a casa e a scuola.
Unità di lavoro 2
A TAVOLA
Obiettivi di apprendimento:
• conoscere le esigenze del proprio corpo ed individuare l’alimentazione più adeguata alla crescita.
Contenuti e attività:
• come si mangia;
• comportamenti ed abitudini.
Unità di lavoro 3
PREVENIAMO I GUAI!
Obiettivo di apprendimento:
• Conoscere il significato di salute e attivare comportamenti di prevenzione adeguati.
Contenuti e attività:
• comportamenti pericolosi;
• igiene delle mani e dei denti.
Unità di lavoro 4
A SPASSO…
Obiettivo di apprendimento:
• conoscere e comprendere regole e convenzioni dell’educazione stradale.
Contenuti e attività:
• in città;
• per la strada a piedi, in bicicletta, in macchina come passeggero.
19
Unità di lavoro 5
RISPETTA LA NATURA
Obiettivi di apprendimento:
• conoscere e rispettare l’ambiente in cui viviamo;
• rispettare le bellezze naturali e artistiche;
• conoscere flora, fauna ed equilibri ecologici del proprio ambiente di vita;
• usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.
Contenuti e attività:
• il rispetto dell’ambiente in cui viviamo;
• la conoscenza del proprio ambiente di vita;
• la conoscenza e la tutela delle risorse naturali.
Metodologia
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione comprende l’Educazione alla cittadinanza,
l’Educazione stradale, l’Educazione ambientale, l’Educazione alla salute, l’Educazione alimentare,
l’Educazione all’affettività.
L’apprendimento della disciplina, sarà quotidianamente affrontato poiché lo sfondo integratore di
quest’anno scolastico è “CUSTODIRE IL CREATO, UNA PASSIONE DA COLTIVARE”.
Religione cattolica
Unità di lavoro 1
LA STORIA DELL’AMICIZIA DI DIO CON L’UOMO
Obiettivi di apprendimento:
• ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative.
Contenuti ed attività:
• la definizione di storia della salvezza;
• l’Alleanza di Dio con l’uomo;
• alcune tappe e figure della storia della salvezza;
• i simboli e i significati del Santo Natale.
Unità di lavoro 2
VI HO CHIAMATO AMICI
Obiettivi di apprendimento:
• cogliere, attraverso opportune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di
perdono, di giustizia e di vita eterna;
• identificare tra le espressioni delle religioni la “preghiera” e, nel “Padre Nostro”, la specificità
della preghiera cristiana;
• rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.
Contenuti ed attività:
• il culmine della storia della salvezza nella nascita di Gesù;
• la nascita di Gesù come segno dell’amore di Dio per gli uomini;
• Gesù e l’insegnamento dell’amore per il prossimo;
20
•
•
•
•
•
•
Gesù, figlio di Dio venuto a dare la vita: i miracoli;
la preghiera come segno del legame tra Dio e l’uomo;
il Padre Nostro;
la Pasqua di Gesù (l’ingresso a Gerusalemme; la cena con gli apostoli; la crocifissione; la
risurrezione; le apparizioni);
le celebrazioni e le tradizioni cristiane di Pasqua;
i segni della Pasqua cristiana (il pane e il vino; la croce; il sepolcro vuoto; le apparizioni).
Unità di lavoro 3
LA VITA DELLA COMUNITÀ
Obiettivi di apprendimento:
• cogliere, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”, la vita della Chiesa delle origini.
Contenuti e attività:
• lo Spirito Santo “anima” della Chiesa e la sua missione nel mondo;
• le caratteristiche principali della missione degli apostoli;
• la vita delle prime comunità cristiane;
• l’organizzazione della Chiesa;
• la necessità del proprio impegno “missionario” per costruire un mondo migliore.
Metodologia
I concetti essenziali di ogni nucleo tematico dell’IRC sono presentati agli alunni con un linguaggio
che privilegia la correlazione tra l’alunno e la sua realtà e il dato religioso e l’Intercultura. Si
condurrà gradualmente ogni bambino a riflettere e a scoprire in ogni essere vivente “piccoli semi di
bontà” e segni di Colui che per i cristiani è creatore e Padre.
L’approccio al testo biblico sarà semplificato dalla lettura dell’insegnante e spesso accompagnato da
immagini. Ogni attività sarà presentata ed eseguita in modalità ludico-operativa.
Particolare importanza verrà data alle principali Festività Religiose, con la creazione di piccoli
manufatti personali anche con l’aiuto del libro schede. (San Michele, SS. Angeli Custodi, San
Francesco d’Assisi, Tutti i Santi e Defunti, Immacolata Concezione, Santo Natale, Nostra Signora di
Lourdes, Santa Pasqua).
Albenga, 15 settembre 2015
L’insegnante
_________________
(Serena Delfino)
21