Lingua e letterat finale IALSA 2016 - Istituto Cigna - Baruffi

Transcript

Lingua e letterat finale IALSA 2016 - Istituto Cigna - Baruffi
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE.
Docente : Margherita Moschetti
Testi in uso:Franzini, Fogliato ,” Chiaramente “ grammatica italiana
Damele, Franzi “Passi da giganti” antologia
Anno scolastico 2015/16 Classe I° ALSA.
IL TESTO NARRATIVO:
La struttura del testo narrativo
fabula e intreccio
divisione in sequenze
il tempo della narrazione: la durata
il tempo della narrazione: l'ordine
il narratore
la costruzione dello spazio
le parole dei personaggi
il punto di vista
la costruzione dei personaggi
l’interpretazione del testo
I TESTI LETTERARI
IL RACCONTO DI INTRATTENIMENTO (le caratteristiche del genere)

Il violino, il mazzo di carta e il sacco

La statua di Visnù

Il veldt

Il gatto nero

Il fascino della paura

Salazar

Il cuore rivelatore

Silenzio bianco

Il lungo viaggio

La tormenta

Il colombre

Julien Sorel

I tre cani
IL RACCONTO REALISTICO (le caratteristiche del genere)

I gioielli

Un paio di occhiali
IL RACCONTO UMORISTICO (le caratteristiche del genere)

Il camaleonte

Il conte Dracula
IL RACCONTO PSICOLOGICO
 Quell’antica ragazza
 Un compagno di scuola
 Esami di maturità
IL TESTO EPICO (epica: narrazione di storia e celebrazione di valori, lo stile dell’epica, i poemi
omerici e la loro formazione, i miti del ciclo troiano)

Iliade: il poema della guerra
 Proemio
 La lite fra Achille e Agamennone
 Tersite l’antieroe
 Il duello tra Paride e Menelao
 L’incontro tra Ettore e Andromaca
 La morte di Patroclo
 Il duello tra Ettore e Achille
 La supplica di Priamo
 I vasi di Zeus
Odissea: il poema del ritorno
 Proemio
 Odisseo a Ogigia
 La tela di Penelope
 Odisseo e Nausicaa
IL QUOTIDIANO
 La struttura del quotidiano
 La struttura dell’articolo il linguaggio giornalistico
 La cronaca
 L’articolo informativo-espositivo
 L’intervista


LA VITA E LE OPERE DI A. MANZONI
Introduzione alla lettura de “I promessi sposi”
Lettura e analisi dell’introduzione del primo e del secondo capitolo
GRAMMATICA:
 avviamento alla lettura
suono delle vocali e delle consonanti
dittongo, trittongo, iato
le parole e le sillabe
l'accento fonico e omonimi
accento ritmico
 parti variabili del discorso
il verbo: aspetto semantico, morfologico e sintattico
il nome: aspetto semantico, morfologico e sintattico
l'aggettivo: aspetto semantico, morfologico e sintattico
il pronome e l'articolo
 parti invariabili del discorso
l'avverbio, l'interiezione, la preposizione e la
congiunzione
AVVIAMENTO ALLA COMPOSIZIONE SCRITTA:
 il riassunto
 il tema descrittivo
 narrativo e informativo



la cronaca-l’intervista
il testo espressivo
la scheda di analisi di un libro
INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO
OBIETTIVI MINIMI




Esprimersi oralmente con ordine e chiarezza, focalizzando l’argomento proposto, usando
una semplice, ma appropriata terminologia specifica e una lineare, ma corretta struttura
sintattica per esporre il proprio pensiero.
Scrivere in modo sufficientemente corretto, chiaro e consequenziale, rispettando istruzioni
date. Produrre testi di tipo informativo ed espressivo.
Conoscere ed applicare nozioni di morfologia e sintassi elementare.
Riconoscere un testo letterario narrativo ed epico, saperne illustrare caratteristiche, strutture
e tecniche compositive e conoscere le informazioni essenziali per collocare il testo nel
proprio contesto storico letterario.
1. Ristudiare con metodo e sistematicità tutti gli argomenti svolti
2. Rileggere con attenzione i passi antologici analizzati in classe, con relativi
introduzioni e commenti
- Leggere almeno tre libri tra cui :
- C. Collodi, Pinocchio
- Due romanzi liberamente scelti
:
4
Leggere una volta alla settimana il quotidiano ponendo particolare attenzione alla
cronaca , alle interviste e alle recensioni
5 Svolgere con particolare cura sulla grammatica ,dopo aver ripassato le diverse parti
del discorso, i seguenti esercizi:











VERBI
Esercizio 67 pagina 258
Esercizio 69 pagina 258
Esercizio 75 pagina 263
Esercizio 80 pagina 264
Esercizio 89 pagina 269
Esercizio 104 pagina 290
Esercizio 109 pagina 291
Esercizio 114 pagina 292
Esercizio 115 pagina 292
Esercizio 116 pagina 292
Esercizio 119 pagina 293





AVVERBI
Esercizio 14 pagina 318
Esercizio 17 pagina 318
Esercizio 22 pagina 319
Esercizio 24 pagina 359
 CONGIUNZIONI
 Esercizio 7 pagina 350
 Esercizio 15 pagina 354


Esercizio 22 pagina 359
Esercizio 24 pagina 359





PREPOSIZIONI
Esercizio 2 pagina 332
Esercizio 17 pagina 339
Esercizio 18 pagina 339
Esercizio 20 pagina 340




INTERIEZIONI
Esercizio 1 pagina 371
Esercizio 2 pagina 371
Esercizio 4 pagina 371
TIPOLOGIA PROVA FINALE
Stesura di un testo scelto tra: cronaca, descrizione, narrazione, riassunto, articolo giornalistico, testo
espressivo e testo informativo. Il colloquio orale verterà sugli argomenti affrontati in classe e
compresi in questo programma
1 giugno 2016
L’insegnante
I rappresentanti