Programma di italiano svolto durante l`anno scolastico

Transcript

Programma di italiano svolto durante l`anno scolastico
Programma di italiano svolto durante l'anno scolastico 2015/2016
Classe II A liceo scientifico
Docente: Nadia Vitali
Antologia
Lo schema metrico-ritmico.
Le figure retoriche di posizione.
Le figure retoriche di significato.
La poesia novecentesca e il suo rapporto
Testi: Vocali di Arthur Rimbaud, Il lonfo di Fosco Maraini, Sono verticale di Sylvia Plath, Autunno
di Paul Verlaine, Il gelsomino notturno e X agosto di Giovanni Pascoli, I limoni, La casa dei
doganieri, Falsetto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio
Montale, Soldati di Ungaretti, S'i fossi foco di Cecco Angiolieri. A Zacinto di Ugo Foscolo,
L'invetriata di Dino Campana.
Focus: Il cambiamento della figura di Ulisse nella storia della letteratura.
Testi: Il canto di Ulisse da Se questo è un uomo di Primo Levi, Itaca di Lucio Dalla, Canto XXVI
dell'Inferno di Dante Alighieri.
Storia della lingua e letteratura italiana
Il concetto di lingua romanza.
Il concetto di Medioevo.
Il concetto di lingua volgare.
Il ruolo unificatore della Chiesa nel mondo medioevale.
Il passaggio dal latino al volgare e i documenti principali: il concilio di Tours e il giuramento di
Strasburgo.
La nascita del volgare italiano, le prime testimonianze: l'indovinello veronese e il placito di Capua.
La cultura medioevale, le sue istituzioni e i suoi cantori: la vita dei monasteri, la realizzazione dei
codice, i giullari.
La nascita delle letterature nazionali in Francia, Inghilterra e Spagna.
Focus: lingua d'oc e lingua d'oil, il mondo delle corti provenzali e l'amor cortese, l'epica della
Francia settentrionale.
L'origine della letteratura in volgare italiano.
La prima poesia: Il cantico di Frate Sole di San Francesco d'Assisi.
La poesia religiosa del '200 e Iacopone da Todi.
La nascita della poesia d'arte, la scuola siciliana: Federico II, Iacopo da Lentini, Pier delle Vigne.
La corte di Federico II.
La parodia del mondo cortese: il contrasto di Cielo d'Alcamo.
I siculi-toscani e il mondo in fermento della Toscana: Guittone d'Arezzo e lo scontro tra Guelfi e
Ghibellini.
Testi: Il Cantico di Frate Sole di San Francesco, Quando t'algeri omo d'altura di Iacopone da Todi,
Amor è un desio di Iacopo da Lentini, Amore in cui disio ed ò speranza di Pier delle Vigne, Dolze
meo drudo di Federico II, Rosa fresca aulentissima di Cielo d'Alcamo, Ahi lasso, ora è stagion de
doler tanto di Guittone d'Arezzo.
Epica
L'epica latina: Virgilio e l'età augustea.
Caratteristiche principali dell'Eneide e suo valore nell'ambito della politica augustea.
La biografia di Virgilio e i suoi rapporti con il potere.
Testi: Il proemio e la tempesta (libro I), La morte di Laocoonte (libro II), La fuga da Troia: Anchise
e Creusa (libro II), Didone: l'amore e la tragedia (libro IV), la discesa agli inferi: Caronte e Cerbero
(libro VI).
Focus: la catabasi con Enea e il suo rapporto con il mondo omerico e, in particolare, con il libro XI
dell'Odissea.
L'epica medioevale: il mondo dei cavalieri e dei giullari.
Caratteristiche principali del genere e suoi rapporti con il contesto storico.
Riferimenti ad elementi della cultura di massa contemporanea nati nell'ambito medioevale.
L'epos nazionale e religioso.
Testi: La morte di Orlando, La vicenda d'amore di Tristano e Isotta di Thomas d'Angleterre.
Laboratorio di scrittura e lettura
Lettura di alcuni passi tratti dal romanzo breve “Novecento” di Alessandro Baricco.
Testo narrativo sul tema dell'emigrazione italiana in America.
•
Le caratteristiche dell'articolo di giornale.
•
La comunicazione formale e la comunicazione informale:
Redazione di due testi, uno in cui si comunica al proprio genitore di aver rotto un vaso, un altro in
cui si scrive una lettera di reclamo per un vaso giunto rotto da un'azienda.
•
Il testo narrativo e le sue caratteristiche:
Testo narrativo – Scrivi un testo narrativo di circa 30 righe scegliendo uno dei seguenti argomenti e
uno dei quattro punti di vista proposti, dopodiché riscrivi il testo cambiando solo il punto di vista:
Una pomeriggio di acquisti (la mamma, la figlia adolescente, una commessa del negozio, il padre
che guida l'auto).
Una partita di calcio (l'attaccante, il portiere, l'allenatore, la scarpetta).
Testo narrativo – Scrivi un testo di circa 30 righe dal titolo “Un furto misterioso”.
•
Il testo descrittivo e le sue caratteristiche:
Descrizioni su consegne vincolate di oggetti di uso quotidiano, luoghi o animali e mestieri
fantastici.
•
Il testo espositivo e le sue caratteristiche:
Testi su consegne vincolate, basandosi su fonti on line, per esporre le principali caratteristiche di
oggetti e luoghi.
•
Il testo argomentativo e le sue caratteristiche:
Testi su consegne vincolate per argomentare a favore di una o di un'altra tesi, secondo le proposte
del testo di scrittura.
•
Lettura di un romanzo a scelta tra:
La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani.
•
Attività facoltativa – lettura di un testo a scelta tra:
Rosso Malpelo di Giovanni Verga.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello.
Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse.
1984 di George Orwell.
Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes.
Compiti in classe
•
4 novembre 2015
Ulisse, l'eroe antico, l'eroe contemporaneo.
Scrivi un testo espositivo/argomentativo sulla figura di Ulisse attraverso i secoli. Evidenzia
l'evoluzione della rappresentazione dell'eroe e i cambiamenti avvenuti nel cambio di prospettiva tra
epoche e culture diverse. Inoltre esprimi un'opinione motivata e ben argomentata sulla figura
dell'eroe nella cultura contemporanea. Utilizza i documenti finora studiati e quelli allegati alla
verifica.
•
18 gennaio 2016
Compito in classe di italiano: L'articolo di giornale.
Possibilità di scelta tra due fonti:
1) Un documento della FAO che riporta dati relativi agli sprechi alimentari, confrontando Paesi
industrializzati e Paesi in Via di Sviluppo.
2) Un articolo di Internazionale che riassume alcuni numeri e dati relativi all'immigrazione.
•
4 aprile 2016
La catabasi di Enea.
Tipologia 1: testo narrativo – descrittivo. Scrivi un testo prevalentemente narrativo - descrittivo nel
quale illustri l'avventura di Enea nel Regno dei Morti. Il narratore può essere esterno o interno.
Tipologia 2: testo espositivo. Scrivi un testo espositivo sul tema della catabasi di Enea: quali sono i
precedenti, le caratteristiche, gli avvenimenti principali.
•
27 aprile 2016
Recensione del romanzo Il Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani.
In alternativa:
Testo argomentativo o narrativo sul romanzo La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia:
L'autore del propone diverse soluzioni per il giallo che coinvolge il grande scienziato. Sulla base di
ciò tu puoi:
-Argomentare a sostegno di una tesi o dell'altra.
-Proporre un'idea o un finale definitivo, servendoti anche del narratore interno, ed evidenziandone,
eventualmente, sentimenti e stati d'animo.
•
30 maggio 2016
Test di letteratura volto a verificare le conoscenze relative alla letteratura delle origini in Italia e al
passaggio dal latino medioevale ai volgari nazionali.