taliano 2^ A - Liceo "De Sanctis"

Transcript

taliano 2^ A - Liceo "De Sanctis"
Liceo “F. De Sanctis”
Scienze Umane
Cagliari
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2012-2013
Classe 2^A
Docente:
M. Giuseppina Tagliasacchi
Libri di testo: M. T. Serafini e L. Arcidiacono, “La grammatica e il testo: guida alla produzione del
testo” e “La grammatica e il testo: morfologia e sintassi” ed. Bompiani;
L. Lazzaro e F. Songa, “Leggere tutti: Poesia e teatro” ed. Archimede ;
V. Jacomuzzi, M.R. Miliani, F. R. Sauro “Trame + La letteratura italiana delle
origini…” ed. Sei. A. Manzoni, “I promessi sposi”.
Il testo letterario
POESIA LIRICA
Le caratteristiche del testo poetico. Significato e significante.
Significato: densità del significato (polisemia, ambiguità); tema e parole chiave; contesto; le figure
retoriche di significato (anafora, climax, iterazione, iperbole, apostrofe, ironia, perifrasi,
similitudine, metafora, antitesi, personificazione).
Significante. Sintassi e ordine delle parole; le figure retoriche di ordine (inversione, ellissi, chiasmo,
anacoluto). Il ritmo: sillabe, accenti e versi; le figure metriche (sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi,
enjambement); pause; strofe e rime (baciata, alternata, incatenata, incrociata). Aspetto fonico
(timbro): le figure retoriche di suono (allitterazione, onomatopea, paronomasia, assonanza,
consonanza).
Lettura, analisi e commento:
J. Prevert, “I ragazzi che si amano”;
Saffo, “Tramontata è la luna”;
G. Ungaretti, “Soldati”;
G.V. Catullo, “Odio e amo”;
A. Bertolucci, “Pagina di diario”;
G. Pascoli, “Novembre”;
U. Saba: vita, opere e temi. Poesie: “A mia moglie”, “La capra”, “Il torrente”, “Ritratto
della mia bambina”;
E. Montale, “Asor” (vv.7-12), “Ho sceso, dandoti il braccio…”;
M. L. Spaziani, “Aspetta la tua impronta”.
TEATRO
Le caratteristiche del testo teatrale: che cos’è il teatro; origini del teatro; i generi (tragedia,
commedia e dramma); struttura e personaggi.
Lettura, analisi e commento:
Euripide, da “Medea”: “Sei fatta di pietra o d’acciaio, Medea?”;
Plauto, da “Il soldato fanfarone”: “Ti ho mai detto che sono il nipote di Venere?”;
C. Goldoni, da “La locandiera”: “I cascamorti di Mirandolina”;
Molière, da “L’avaro”: “Amico mio diletto, ti hanno portato via”;
H. Ibsen, da “Casa di bambola”: “Siediti Torvald. Devo dirti molte cose.”;
E. Ionesco, da “La cantatrice calva”: “Il signore e la signora Smith”;
S. Beckett, da “Aspettando Godot”: “Forse il signor Godot ha la barba bianca”.
I PROMESSI SPOSI
Introduzione alla lettura del romanzo: A. Manzoni e il romanzo storico (in breve).
Lettura, analisi e commento dell’Introduzione e dei capitoli I-VI.
LETTERATURA
Dal latino al volgare. I primi documenti in volgare: l’indovinello veronese, il giuramento di
Strasburgo e i Placiti cassinesi.
La poesia religiosa: lettura, analisi e commento del “Cantico di frate Sole” di Francesco d’Assisi.
Grammatica
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE.
Complementi di vantaggio e svantaggio, etico, complemento partitivo, di abbondanza e di
privazione, di paragone, di limitazione, età, peso, estensione, distanza, stima e prezzo, colpa e pena,
esclusione, sostituzione o scambio, concessivo, rapporto o relazione, vocativo ed esclamativo.
SINTASSI DEL PERIODO.
Coordinazione e subordinazione. I gradi della subordinazione. Le frasi principali e indipendenti.
Le coordinate: diverse forme di coordinazione; tipi di coordinate mediante congiunzione
(copulative, disgiuntive, avversative, conclusive, dichiarative o esplicative, correlative).
Le subordinate: esplicite ed implicite; le complementari dirette o completive (oggettive,
soggettive, dichiarative e interrogative indirette) e attributive o relative (proprie e improprie); le
complementari indirette o circostanziali (causali, finali, consecutive, temporali, concessive,
comparative, modali e strumentali).
Il periodo ipotetico. Le incidentali. Il discorso diretto, indiretto e indiretto libero.
Temi (analizzati e discussi) e tipologie testuali
Testo argomentativo e testo espositivo.
UOMINI E DONNE
L. Littizzetto, “ La “festa” dell’otto marzo”;
Allan e Barbara Pease, “Uguali ma non identici”;
AA.VV. “Tante strade da fare”;
M. De Los Santos, “Come un film”.
PACE E GUERRA
G. Papini, “Amiamo la guerra”;
S. Baricco, “La micidiale bellezza della guerra”;
D. Tutu, “Le condizioni per una guerra giusta”;
G. Strada, “Mine come giocattoli”.
GLOBALE E LOCALE
P. Vallely, “Di chi è l’acqua?”.
Data
Alunni
Insegnante