Tomei - liceo carducci

Transcript

Tomei - liceo carducci
Liceo Classico “G. Carducci”
Bolzano
Anno scolastico 2016/2017
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Prof.
Tomei Cristina
Liceo classico / Liceo Linguistico
Classi:
4A
Materia:
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
1. FINALITA’ DELLA SCUOLA
Vedi Pof
2.
FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA
•
•
•
•
•
utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e operativi
servirsi della lingua inglese per apprendere alcuni contenuti affrontati nelle discipline
non linguistiche
comprendere e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
riflettere sul sistema linguistico
analizzare e interpretare i principali aspetti relativi alla storia e alla cultura dei Paesi
in cui si parla la lingua straniera
3. COMPETENZE MINIME:
Obiettivo minimo: acquisire una competenza linguistico-comunicativa corrispondente al
livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento che si articola secondo le
competenze di comprensione e produzione scritta e orale qui sotto elencate:
-comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di diverso tipo e di argomento
settoriale, legati all’indirizzo frequentato e agli interessi dell’alunno/a
-comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi orali e scritti riferiti all’ambito
letterario e artistico
-comprendere i principali aspetti socio-culturali caratterizzanti i Paesi in cui si parla la
lingua inglese
-produrre testi orali e scritti di diversa tipologia e genere, coerenti e coesi, per riferire fatti,
chiedere e dare informazioni, descrivere e analizzare fenomeni, situazioni ed esperienze,
sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, su temi di costume, sociali ed
economici di attualità, letteratura, cinema, arte ecc.
-interagire in maniera adeguata al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti nativi, in
dialoghi e conversazioni per chiedere e dare informazioni, o esporre e argomentare
brevemente su temi di attualità, di carattere sociale, settoriale, letterario ecc., purché noti
-utilizzare un repertorio lessicale e di strutture linguistiche adeguato a descrivere fenomeni
sociali, politico economici, artistici e a esprimere punti di vista e opinioni in merito agli
stessi
-mediare testi a interlocutori che non li comprendono, servendosi di varie strategie
-sintetizzare testi di vario tipo
-analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o
appartenenti ad altre culture conosciute
-riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa, al fine
di potenziare la consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana e
con le altre lingue apprese
-riconoscere e saper utilizzare le principali strategie comunicative e riflettere sul loro uso
-acquisire le tecniche di apprendimento al fine di potenziare l’autonomia nello studio
-utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali
-utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire
argomenti di studio, anche con riferimento alle discipline non linguistiche affrontate
4. OBIETTIVI DI ECCELLENZA
Conseguimento certificazione internazionale prevista per livello C1 del Quadro Comune di
Riferimento attraverso approfondimenti con letture integrali di testi e di articoli di attualità, di
presentazioni di ricerche individuali su argomenti vari di interesse generale, analisi di film
e/o documentari in lingua originale, di partecipazione a corsi preparatori alle certificazioni
linguistiche e/o concorsi anche nazionali per la lingua inglese.
5. CONTENUTI CURRICOLARI
I contenuti affrontati riguarderanno in particolare il periodo che va dal 17° secolo al 19°
secolo con approfondimenti monografici.
Unità didattiche:
1) Absolutism vs. constitutional monarchy (Charles I, the Civil War, the
Commonwealth, the Restoration, the Glorious Revolution, the Bill of Rights)
2) Puritanism and the rise of the middle class
3) The Augustan Age and the rise of the novel
4) The Industrial Revolution, colonialism
5) Romanticism in England, the Gothic novel
6) Introduction to the early Victorian period
Si leggeranno articoli di interesse generale e/o letterario tratti da vari giornali e riviste
(soprattutto online), come spunto per discussioni su una vasta gamma di argomenti in
modo da affinare le capacità di comprensione e di espressione orale e scritta.
Se necessario si rivedranno alcune strutture grammaticali e morfo-sintattiche; di tanto in
tanto si faranno esercitazioni per la preparazione alle certificazioni (soprattutto CAE).
Si segnala la partecipazione della classe al progetto organizzato dalla prof.ssa Toniolo
sulla musica blues con la cantante Carole Alston (potenziamento linguistico: inglese).
1)
Approfondimenti:
- slavery, blues music, blues songs
- lettura + analisi di libri in versione integrale a scelta e presentazione alla classe
-argomenti di interesse generale e/o letterario tratti da articoli di vari giornali e riviste
(soprattutto online) o dall’ascolto di notiziari (e.g. bbc news), podcast, ted talks ecc.
-ripasso di strutture grammaticali e morfo-sintattiche complesse quando necessario
-esercitazioni in classe in preparazione alle certificazioni internazionali (CAE).
Ci si riserva di integrare, ridurre o modificare l’elenco dei contenuti sopra esposti
sulla base delle necessità e valutazioni che matureranno nel corso dell’anno.
6. METODOLOGIE DIDATTICHE:
L’approccio didattico è quello comunicativo e l’interazione avverrà esclusivamente in
lingua; gli studenti verranno coinvolti in varie attività da svolgere in coppia, gruppo o con
tutta la classe. Gli studenti/le studentesse verranno inoltre incoraggiati/e a partecipare a
discussioni di argomenti di interesse culturale e d’attualità e a fare letture, ricerche e
approfondimenti autonomi da presentare in classe.
Si favorirà lo sviluppo delle capacità di analisi e di rielaborazione dei contenuti attraverso il
metodo induttivo. Durante le ore curricolari si verificheranno costantemente la
comprensione e il processo di apprendimento di tutti/e e vi saranno frequenti momenti di
recupero e ripasso.
Si farà frequente uso dei testi adottati che costituiranno un costante riferimento per la
scansione delle unità didattiche. Quando ritenuto opportuno, si forniranno fotocopie con
ulteriori esercizi, brevi testi o articoli o si farà ricorso ad altro materiale audio-visivo.
Per gli/le alunni/e in difficoltà vi è l’opportunità di partecipare una volta alla settimana allo
sportello/recupero (orari e giorno da verificare con l’insegnante) .
7. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Verranno fatte due o tre verifiche scritte per quadrimestre in cui si accerterà il
raggiungimento degli obiettivi (in particolare di rielaborazione dei contenuti e capacità di
analisi) con test soggettivi in cui si chiederà di produrre testi (essays) su argomenti specifici
(già trattati e non) o di rispondere a domande aperte o chiuse per verificare, le capacità di
rielaborazione e analisi e la comprensione degli argomenti trattati (così come previsto dalla
3a prova dell’esame di stato). Occasionalmente potranno essere proposti test oggettivi di
verifica di vario tipo (es cloze test, esercizi di trasformazione, di completamento per la
verifica della conoscenza grammaticale...) e dettati per la verifica della conoscenza
ortografica.
Le verifiche per l’apprendimento orale saranno almeno due per quadrimestre sugli
argomenti trattati e/o su approfondimenti personali su argomenti collegati al programma da
presentare alla classe. Lo studente verrà inoltre sottoposto a frequenti domande dal
posto per il controllo della comprensione e dello studio casalingo, mediante richieste di
spiegazioni o di reimpiego di strutture, di analisi e sintesi dei testi proposti.
Nella valutazione degli scritti si terrà conto in particolare:
- dei contenuti (esaustività, completezza)
-della lingua (proprietà lessicale, comprensibilità, competenza sintattico-grammaticale,
correttezza formale)
- dell’ortografia
- della capacità argomentativa, di rielaborazione e di analisi critica
Per quanto riguarda l’orale si farà attenzione soprattutto:
- alla comprensione del quesito proposto
- all’esposizione (comprensibilità)
- ai contenuti (esaustività)
- alla lingua (pronuncia, scioltezza, proprietà lessicale, precisione, correttezza)
- alla capacità argomentativa, di rielaborazione e analisi critica
- partecipazione in classe
Per il raggiungimento della sufficienza, oltre alla correttezza formale scritta e orale
(pronuncia, ortografia e grammatica di base da ritenersi ormai scontate), si richiede
un’attenzione particolare all’utilizzo di un lessico vario e adeguato al messaggio; si
richiede inoltre una minima capacità argomentativa e la capacità di esprimere opinioni
personali in modo comprensibile e sufficientemente scorrevole anche se non
particolarmente articolato così da poter partecipare ad uno scambio di opinioni senza
interruzioni nella comunicazione.
Verrà data particolare importanza all’apprendimento del lessico, delle espressioni e delle
strutture linguistiche trattate e alla loro riutilizzazione in modo corretto nel corso di una
conversazione.
Nella valutazione finale i compiti scritti e le interrogazioni orali avranno maggiore peso
(100%) rispetto ai dettati (50%) e i test di altro tipo (es. richieste di riepilogare oralmente il
tema trattato nella lezione ecc.) che danno un’idea solo parziale, seppur importante, della
preparazione degli alunni.
Nella valutazione finale si terrà conto anche dei progressi e dell’impegno dell’alunno, sia a
casa (nello svolgimento dei compiti assegnati) che a scuola (partecipazione attiva alle
lezioni), della frequenza alle lezioni, degli approfondimenti effettuati autonomamente, del
livello medio della classe.
8.
MATERIALI / LIBRI DI TESTO
Per approfondire gli argomenti trattati si ricorrerà, quando ritenuto opportuno, all’utilizzo
di internet, a fotocopie tratte da vari testi, alla lettura di riviste o libri della biblioteca. Per
esercitare le capacità di comprensione ed espressione orale si ricorrerà occasionalmente
alla visione di film o documentari, ad esercizi di ascolto di CD di vario genere, podcast,
video tratti da youtube.
Testi in adozione:
-Compact Performer Culture and Literature, Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret
Layton, ed. Lingue Zanichelli
-Cambridge English First, Practice Tests Plus 2,
Mortimer, ed. Pearson
Nick Kenny-Lucrecia Luque-