Classe 3B LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno

Transcript

Classe 3B LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno
Classe 3B LICEO
Indirizzo LICEO SCIENTIFICO
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2012/2013
Classe 3B LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gesù nella ricerca moderna: i miracoli, la risurrezione
La visione di Gesù nelle altre religioni
La visione di Gesù nella musica contemporanea
La chiesa nel suo valore sociale, antropologico, e sacramentale: analisi di alcuni argomenti scelti
dalla classe
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo
Articoli di giornale/riviste/internet
Materiali video e audio
Classe 3B LICEO
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa GECELE BARBARA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
EDUCAZIONE LETTERARIA
IL MEDIOEVO
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
-
Il Medioevo: aspetti fondamentali e periodizzazione storica
Il trionfo del Cristianesimo
Mentalità e cultura nell’Alto Medioevo
L’allegoria come modello d’interpretazione
Simbolo, allegoria, figura
LE ORIGINI DELLA CULTURA IN VOLGARE
L’EUROPA DELLE CORTI
LO SCENARIO: STORIA; SOCIETA’, CULTURA, IDEE
Le corti tra IX e XII secolo
Il cavaliere: la ricerca del senso del mondo
Le chansons de geste
La Chanson de Roland
Il romanzo cavalleresco
Il “ discorso sul mondo”
I romanzi antichi
Il Roman de Tristan
-
Chretien de Troyes
C. DE TROYES, Il cavaliere smemorato
La cultura cortese
Valori cortesi e fin’amor
Parole cortesi
Andrea Cappellano e un trattato sull’amor cortese
La lirica provenzale
L’amore come lontananza: J. Rudel
Arnaut Daniel: il “miglior fabbro”
Il mondo dei giullari
Parodia e ribellione
La poesia goliardica
Carmina Burana: bacco, i Dadi e la Fortuna
L’ETA’ COMUNALE
LO SCENARIO: STORIA; SOCIETA’, CULTURA, IDEE
L’universo cittadino
Il Comune: un nuovo modello culturale
L’elaborazione della cultura: le università
Nuovi modelli del sapere
IL FIORE DELLA LIRICA
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Federico II e la Scuola siciliana
La scelta linguistica
Il modello provenzale e la scelta del siciliano
La società e la produzione artistica
Temi, forme e protagonisti della poesia siciliana
IACOPO DA LENTINI, Amore è uno desio che ven da core; Io m’aggio posto in core a Dio
servire
Scheda: Il siciliano antico e la trasmissione “toscanizzata” dei testi originari
I POETI TOSCANI DI TRANSIZIONE
L’ eredità siciliana e la riorganizzazione in Toscana
Temi e protagonisti
LO STIL NOVO
I temi, lo stile e i protagonisti
Guinizzelli”padre” della nuova poesia
G GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna
laudare; Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Guido Cavalcanti: il poeta filosofo/ La concezione dell’amore
Schede: Alcuni concetti dell’aristotelismo; L’averroismo
G. CAVALCANTI, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi
mi passaste ‘l core; Se Mercé fosse amica a’ miei disiri
I POETI COMICO-REALISTICI
- Comico e aulico
- C. ANGIOLIERI, Tre cose solamente m’ènno in grado; S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
DANTE E IL LIBRO DELL’UNIVERSO
Biografia
La Vita nuova
La Vita nuova come Itinerarium mentis in Deum
Dalla Vita nuova:
Il libro della memoria;
Il primo incontro con Beatrice;
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime;
Donne ch’avete intelletto d’amore;
Amore e ‘l cor gentil sono una cosa;
Tanto gentile e tanto onesta pare;
Oltre la spera che più larga gira;
La mirabile visione.
Dopo la Vita nova: la lirica e i trattati
Le Rime
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Il Convivio
Dal Convivio: Il proemio
Il De vulgari eloquentia
La Monarchia
Dalla Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana
Epistola a Cangrande
La Commedia: La genesi politico-religiosa; gli antecedenti culturali; Visione medievale;
L’allegoria; il titolo; il plurilinguismo; La struttura simmetrica
L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO
Il contesto storico
Il declino della Scolastica
FRANCESCO PETRARCA
Biografia
La vocazione all’autoanalisi
lingua
-
Un nuovo modello d’intellettuale
Le scelte culturali e letterarie
Il Secretum
Dal Secretum: “L’amore per Laura sotto accusa”
Le opere umanistiche: Petrarca e il mondo classico; le raccolte epistolari; L’Africa
Dalle Familiari, L’ascesa al monte Ventoso
I Trionfi
Il Canzoniere: Il primo “libro” della nostra tradizione lirica; I temi; La metrica, lo stile, la
La formazione del Canzoniere;
Dal Canzoniere:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Solo et pensoso i più deserti campi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;
Chiare, fresche et dolci acque;
Benedetto sia ’l giorno, ’l mese e l’anno;
Padre del ciel, dopo i perduti giorni.
IL GUSTO DI NARRARE: LE FORME DELLA PROSA NEL MEDIOEVO
Dai volgarizzamenti, all’exemplum, alla novella
GIOVANNI BOCCACCIO
Biografia
Il Filostrato
Il Filocolo
Il Decameron: La struttura e l’opera; I modellie e le fonti; Le dichiarazioni di poetica
dell’autore e il pubblico; La cornice e le novelle; La realtà rappresentata: il mondo mercantile
cittadino e la cortesia; Le forze che muovono il mondo del Decameron: La Fortuna, l’amore,
l’ingegno; La polifonia;La lingua e lo stile.
Dal Decameron: Il Proemio: Un libro galeotto
La novella delle papere
Ser Ciappelletto da Prato
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messin
Nastagio degli Onesti;
Guido Cavalcanti;
Federigo degli Alberghi
Calandrino e l’elitropia
CIVILTA’ E TEMI UMANISTICO- RINASCIMENTALI
LA CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento: significati e periodizzazione storica.
Modi e luoghi della cultura dell’Umanesimo.
Umanesimo latino e Umanesimo volgare.
La figura dell’intellettuale
Umanesimo civile e umanesimo cortigiano..
Il mondo nuovo nel Cinquecento: Dall’Umanesimo al Rinascimento; L’idea di Rinascimento; Una
lenta transizione.
La stampa.
La Raccolta Aragonese.
TEMI DELLA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENATALE
L’uomo al centro del mondo
Il platonismo di Ficino
Virtù e Fortuna
Il classicismo rinascimentale
L’edonismo
L’imitazione
La questione della lingua
Il petrarchismo
P. BEMBO, Crin d’oro crespo…
La civiltà delle buone maniere
L’anticlassicismo
F. BERNI, Chiome d’argento …
La follia
Scheda: Villon, poeta “maledetto”
L. DE’ MEDICI, Trionfo di Bacco e Arianna
A. POLIZIANO, I’mi trovai fanciulle un bel mattino
DALL’EPICA MEDIEVALE AL ROMANZO CAVALLERESCO
L’ ottava rima: dai cantari a Boiardo
L’Orlando innamorato di M.M.Boiardo
Il Morgante di L. Pulci
DANTE, DIVINA COMMEDIA
Inferno, canti: I, III, V, VI, IX (vv. 106-133); X; XIII; XV(vv. 13-99); XXVI (vv.13-142); XXXII
(vv.124-139); XXXIII (VV.1-78).
EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA
-
Analisi di un testo in poesia e in prosa
Tipologia B dell’Esame di Stato: saggio breve
2. MATERIALI DIDATTICI
-
Libro di testo in adozione.
Fotocopie fornite dall’insegnante.
LIM
Classe 3B LICEO
Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa PAVONI LUIGINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Unit A: The Middle Ages (449-1485) - I Quadrimestre
History and society: Celtic and Anglo - Saxon Britain; The Normans; War and social revolt.
Culture:The warlike ideal; The French influence. Sister Arts Architecture: Canterbury Cathedral.
The literary scene: Anglo - Saxon poetry; Medieval poetry. Genres: The lyric, The ballad
(Poetry);
Medieval romance; Medieval drama.
Writers and texts: Beowulf (Anonymous); Geordie (Anonymous); Lord Randal (Anonymous);
Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales.
Comparing cultures: Chaucer, Boccaccio and Dante.
Unit B: The Renaissance (1485 - 1660) - II Quadrimestre
History and society: The first Tudors and the Reformation; Elisabeth I and the conquest of the
seas;
Sister Arts Painting: The Armada Portrait - The Stuart dynasty: James I; The colonization of
North America - The Civil War and the Commonwealth.
Culture: Renaissance and Humanism. Sister Arts Philosophy:Thomas Hobbes.
The literary scene: Renaissance poetry : The sonnet ; Comparing cultures: The Petrarchan and the
English
sonnet ; Renaissance drama; Features of drama.
Writers and texts: Christopher Marlowe: Doctor Faustus; William Shakespeare: sonnets b2 and
b3; plays:
Romeo and Juliet; Hamlet ; Macbeth.
John Milton: Paradise Lost
Comparing cultures: Europeans vs American Indians: the culture debate.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione "MILLENNIUM" Vol.1 -A.Cattaneo, D.De Flaviis - ed. C. Signorelli Scuola
,LIM, materiale audiovisivo, materiale autentico,giochi didattici,canzoni.
Classe 3B LICEO
Materia LINGUA E LETTERE LATINE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa GECELE BARBARA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Il participio: funzioni; forme e tempi; traduzione italiana
L’ablativo assoluto
Il gerundio
Il gerundivo
La coniugazione perifrastica attiva
La coniugazione perifrastica passiva
Il nesso relativo
La prolessi della relativa
La costruzione di videor
Il verbo eo
EDUCAZIONE LETTERARIA
LE ORIGINI
La nascita della letteratura latina
Le forme pre-letterarie
I Carmina
Le laudationes funebres
I primi documenti della lingua latina
Gli elogia
Gli Annales maximi
L’ EPICA ARCAICA : LIVIO ANDRONICO E NEVIO
Livio Andronico: la vita e le opere
Dall’Odusia: invocazione alla Musa italica
Gneo Nevio: il Bellum Poenicum
IL TEATRO A ROMA
Tragedia: il termine; La tragedia ad Atene nel V sec. a. C.; La tragedia in Grecia dopo il V sec. a.
C..
Commedia: il termine; La commedia attica; la commedia latina.
L’organizzazione degli spettacoli teatrali a Roma:
Le strutture per il teatro.
Pubblico e maestranze.
Spettacolarizzazione, controllo, libertà d’espressione.
Il teatro popolare a Roma
PLAUTO
Vita
Opere e fonti
Intrecci e personaggi
Il servo padrone della scena
I modelli greci
Parole e musica
Stile e comicità: gli elementi originali
Plauto e il suo pubblico: ragioni storiche e sociali di trame e personaggi
Il metateatro
Il carnevalesco
Lingua e stile
Testi:
Da Svetonio a Donato
-
Lettura integrale in italiano dell’Anfitrione.
TERENZIO
Un nuovo contesto culturale: il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d’elite
Cecilio Stazio
Terenzio: la vita e le opere
Va in scena una nuova umanità
I prologhi: poetica e rapporto con i modelli
Il teatro assoluto di Terenzio
Tra verisimiglianza r vis comica
La scoperta dell’humanitas
Lingua e stile
Testi:
Il diritto a contaminare
Terenzio prestanome
Una trama inverosimile
Homo sum…
Il manifesto di una nuova pedagogia
La terza volta dell’Hecyra (in italiano)
Una donna di buoni sentimenti (in italiano)
IDENTITA’ ROMANA DELLE ORIGINI
Il confronto culturale con i Greci
Concetto di imitatio/aemulatio
Superiorità della cultura greca su quella romana secondo Orazio
Il sistema di valori romani
LETTERATURA E CULTURA NELL’ETA’ DELLE CONQUISTE
La battaglia culturale di Catone
Il “Circolo degli Scipioni”
L’ellenizzazione della cultura romana
ENNIO E L’EPICA FINO ALL’ETA’ DI CESARE
La biografia di Ennio
Gli Annales: struttura e composizione
Ennio e le Muse: la poetica
CATONE E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA A ROMA
La prima produzione storiografica
Catone, la vita e la carriera politica
Le Origines
Il trattato sull’agricoltura e le altre opere
L’attività oratoria
Dalle Origines: L’episodio di Cedicio
TERENZIO E LO SVILUPPO DELLA COMMEDIA
Un nuovo contesto culturale: il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d’elite
Cecilio Stazio
Terenzio: la vita e le opere
Lo stile e la lingua: una rivoluzione sottovoce
I prologhi: poetica e rapporto con i modelli
Temi e fortuna delle commedie
Testi:
Contaminari non decere fabulas
Una dichiarazione di poetica: “Qui c’è solo dialogo”
In difesa della commedia e del suo autore
Un padre tormentato dal senso di colpa
Bacchide, cortigiana generosa
IL PERIODO CESARIANO
CESARE
La vita e le opere
Il commentarius come genere storiografico
La campagna in Gallia nella narrazione di Cesare
La narrazione della guerra civile
La veridicità di Cesare e il problema della “deformazione storica”
I continuatori di Cesare
Le teorie linguistiche di Cesare
Dal De bello Gallico:
L’incipit (De bello Gallico, I 1)
Ritratto di Vercingetorige (De bello GallicoVII, 4) (in italiano)
Il discorso di un barbara (De bello GallicoVII, 77, 2-4; 10-12; 14-16)
I druidi (De bello Gallico, VI, 13)
I privilegi, la preparazione e la dottrina dei druidi (De bello Gallico, VI, 14)
Usanze religiose dei Galli (De bello Gallico, VI, 16)
CATULLO E LA POESIA NEOTERICA
Una rivoluzione nel gusto e nei versi: preneoterici e neoteroi
I “nuovi” poeti
Catullo, la vita e le opere
La figura di Lesbia
I carmi brevi
I carmina docta
La lingua e lo stile
Dal Liber:
Carme I: la dedica
Carme II: il passero di lesbia
Carme V: La poesia dei mille baci
Carme LI: La gelosia
Intertestualità: confronto con Saffo
Carme LXXII (in fotocopia)
Carme VIII: guarda in faccia la realtà
Carme LXXXV: Odi et amo
Carme LXXVI: La preghiera di Catullo
Carme CI: Addio al fratello
Carme XXXI: Ritorno a Sirmione
2. MATERIALI DIDATTICI
-
Libri di testo in adozione
Fotocopie fornite dall’insegnante
LIM
Classe 3B LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa ORLANDI MICHELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO PERIODO
DISEQUAZIONI ALGEBRICHE:
disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo intere e fratte (ripasso e
approfondimenti).
Disequazioni irrazionali e con valore assoluto
L PIANO CARTESIANO E LE FUNZIONI:
distanza tra due punti,
punto medio di un segmento e baricentro di un triangolo
definizione di funzione, suo grafico, dominio e codominio
funzioni iniettive, suriettive, biettive
funzioni crescenti e decrescenti
LA RETTA:
equazione di una retta in forma esplicita ed implicita,
coefficiente angolare
condizioni di parallelismo e perpendicolarità,
retta per un punto noto m
retta per due punti
distanza punto retta
fasci di rette.
LA CIRCONFERENZA:
circonferenza come luogo geometrico
equazione della circonferenza,
coordinate del centro e lunghezza del raggio,
posizioni tra retta e circonferenza,
tangenti alla circonferenza per un punto appartenente alla curva (formula sdoppiamento) e per un
punto esterno
determinare l’equazione della circonferenza note alcune condizioni
i fasci di circonferenze,
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una circonferenza.
disequazioni irrazionali con metodo grafico
SECONDO PERIODO
LA PARABOLA:
equazione della parabola ad asse verticale e orizzontale,
coordinate di vertice e fuoco ed equazione della direttrice,
posizioni tra retta e parabola,
tangenti alla parabola per un punto appartenente alla curva (formula sdoppiamento) e per un punto
esterno
determinare l’equazione della parabola note alcune condizioni
i fasci di parabola,
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una parabola.
ELLISSE E IPERBOLE:
ellisse ed iperbole come luoghi geometrici
equazione di’ ellisse e iperbole centrate nell’origine di un piano cartesiano,coordinate di vertici e
fuochi e eccentricità,asintoti di un’iperbole e loro equazione,
equazione dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti
posizioni tra retta e ellisse o iperbole,
tangenza all’ellisse e all’iperbole
iperbole equilatera riferita agli asintoti
iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una ellisse o di una iperbole.
Funzione omografica.
ESPONENZIALI E LOGARITMI:
Potenze ad esponente reale e loro proprietà,
esponenziali e funzione esponenziale,
concetto di logaritmo e proprietà dei logaritmi,
sistemi logaritmici e cambiamento di base,
la funzione logaritmica,
equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Grafici di fuzioni esponenziali e logaritmiche con traslazioni, dilatazioni o contrazioni e valori
assoluti.
STATISTICA DESCRITTIVA:
Statistica semplice:
indicatori statistici (media aritmetica, moda, mediana, campo di variazione, scarto semplice medio,
varianza, deviazione standard)
2. MATERIALI DIDATTICI
Gli strumenti didattici utilizzati sono stati:
testo in adozione
lezioni in power point dal sito della zanichelli
LIM
lezioni frontali
Classe 3B LICEO
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
DISEGNO - PRIMO PERIODO
Ripasso proiezioni ortogonali con rotazione di solidi.
Proiezioni assonometriche. Principi e utilizzi.
Assonometrie oblique: tipologie e caratteristiche.
Assonometria obliqua monometrica convenzionale.
Procedimenti operativi. Assonometrie di solidi e gruppi di solidi.
Assonometria obliqua dimetrica cavaliera
Procedimenti operativi. Assonometrie di solidi e gruppi di solidi.
Assonometrie di semplici volumi architettonici.
STORIA DELL’ARTE –PRIMO PERIODO
Il Gotico. Contesto, caratteri, significati dell’arte gotica
Il Gotico francese: St. Denis e l’Abate Suger.
Simbologia della luce e nuove forme dell’architettura
Cattedrale di Chartres
Il gotico cistercense e il Gotico in Italia.
Basilica di S. Francesco ad Assisi
Duomo di Siena e Palazzo Pubblico
Il Gotico a Firenze: confronto tra le basiliche di S. Maria Novella, S. Croce, S. Maria del
Fiore.
La scultura gotica in Italia: Nicola Pisano. Classicità e nuovo gotico.
Pergamo del Battistero di Pisa e lastre dei bassorilievi; confronto con Pergamo del Duomo
di Siena e Giovanni Pisano, Pergamo di S. Andrea, Pistoia
Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio: gotico e classico.
Arnolfo: Ritratto di Carlo I d’Angiò.
La pittura gotica. Tecniche, soggetti.
La croce dipinta. Il Cristo Triunphans e il Cristo Pàtiens
Croce di Giunta Pisano; Cimabue, Crocifisso di Arezzo; Giotto, Crocifisso di S. Maria Novella;
confronto con Cristo Triunphans di Maestro Guglielmo.
La scuola senese e la scuola fiorentina.
Le Maestà. Duccio, Maestà Rucellai; Cimabue, Maestà di S. Trìnita;
Giotto, Maestà di Ognissanti.
Il nuovo linguaggio di Giotto e la nuova visione del divino.
Affreschi della Basilica di Assisi. Il dono del mantello. Altri esempi.
Il diffondersi e l’affermarsi della pittura di Giotto.
Affreschi della Cappella Scrovegni, Padova.
Simone Martini, raffinato interprete del gusto cortese e anticipatore del Gotico
Internazionale. Annunciazione del Duomo di Siena.
Il Gotico Internazionale. Caratteri, significati.
Dal Tardo Gotico a Masaccio: predella del Polittico di Pisa, Adorazione dei Magi;
confronto con G. da Fabriano, Adorazione.
Il ‘400 fiorentino. Masaccio: l’uomo e lo spazio.
Trinità di S. Maria Novella.
Masaccio e Masolino nella Cappella Brancacci: confronto Cacciata dei progenitori e Peccato
originale.
DISEGNO – SECONDO PERIODO
Sezione di solidi. Principi e applicazioni.
Sezione di solidi semplici con piani paralleli e perpendicolari;
Sezione con piani perpendicolari ed obliqui.
Sezione di gruppi di solidi con piani perpendicolari e obliqui.
Proiezioni prospettiche. La Prospettiva Frontale.
Principi, elementi, procedimenti della Prospettiva Frontale
Prospettiva Frontale: metodo delle perpendicolari al quadro, delle rette inclinate al quadro e dei
punti di distanza.
Il triangolo delle altezze
Prospettiva di figure geometriche piane, solidi , gruppi di solidi, semplici volumi architettonici.
STORIA DELL’ARTE - SECONDO PERIODO
Il concorso del 1401: Brunelleschi e Ghiberti, formelle con Sacrificio di Isacco.
La nuova architettura di Brunelleschi.
Spedale degli Innocenti. Cupola di S. Maria del Fiore.
Sacrestia vecchia di S. Lorenzo. Basilica di S. Lorenzo.
Donatello e il rinnovamento nella scultura.
La Chiesa di Orsanmichele, S. Giorgio e bassorilievo del basamento.
Convito di Erode; Profeta Abacuc.
L. B. Alberti: la geometria e i moduli geometrici.
Palazzo Rucellai. Facciata di S. Maria Novella.
Tempio Malatestiano di Rimini.
Basilica di S. Andrea e Basilica di S. Sebastiano, Mantova.
La pittura fiamminga in Italia. Van Eyck: I coniugi Arnolfini.
Il ritratto nella pittura fiamminga
Piero della Francesca: la prospettiva come strumento di controllo sulla realtà;
identità di idea e fenomeno nella pittura.
Flagellazione di Urbino. Doppio ritratto dei Duchi di Montefeltro.
Battesimo di Cristo. Pala di Brera.
Botticelli e il Neoplatonismo fiorentino.
Primavera. Le opere tarde e la crisi mistica.
Il classicismo erudito di Mantegna. L’esordio padovano e la Cappella Ovetari.
Mantegna a Verona: Pala di S. Zeno.
Mantegna a Mantova: Camera degli sposi.
La città ideale.
Bramante a Milano: Coro Santa Maria presso S.Satiro; Tribuna S.Maria delle Grazie. Bramente a
Roma: Tempietto S.Pietro in Montorio; progetti Basilica di S.Pietro;
la pianta centrale.
Leonardo e “l’esperienza”.
Le opere del primo periodo fiorentino: Adorazione dei Magi
Leonardo a Milano: Vergine delle rocce. Cenacolo di S. Maria delle Grazie.
I ritratti. Gioconda.
Disegni per la Sala di Palazzo Vecchio: Leonardo, La Battaglia di Anghiari;
Michelangelo, Battaglia di Cascina
Michelangelo. La formazione; Zuffa di centauri. La figura umana e la perfezione divina.
La classicità e la Pietà vaticana.
David fiorentino. Tondo Doni.
Tomba di Giulio II. I prigioni e il “non finito”.
Volta della Cappella Sistina. Il Giudizio Universale e il destino dell’umanità.
Le Pietà tarde.
Progetti per la Basilica di S. Pietro; Piazza del Campidoglio.
Raffaello. Esperienze giovanili e Sposalizio della Vergine; confronto con Perugino.
Le Madonne del periodo fiorentino e i ritratti; Agolo Doni e Maddalena Strozzi
Raffaello a Roma: Stanze Vaticane.
Stanza della Segnatura, Scuola di Atene; Disputa del Sacramento.
Stanza di Eliodoro, Cacciata di Eliodoro; Liberazione di S.Pietro.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 2
Ed. Bruno Mondadori; Il nuovo ARTE TRA NOI, vol.2 e vol.3
Aula di Disegno, lavagna LIM e software grafici
Classe 3B LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa ZOCCA EDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Argomento
Periodo
Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.
AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.
Settembre
Ottobre
Ore
AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità
funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco
tradizionale: staffetta.
AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche
(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.
Informazioni su corsa prolungata.
AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.
I giochi tradizionali e i giochi sportivi.
AP:
circuito
preatletico
con
piccoli
e
grandi
attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due
gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da
seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)
Informazioni su criteri di valutazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo, Pvolo.
AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Giochi sportivi: Pallamano e basket
Informazioni sul progetto attività personale.
Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e
grandi attrezzi.
AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,
esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la
funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.
14
Novembre
Dicembre
Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la
palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette)
segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)
14
AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento Gennaio
espressivo, attività motoria con basi musicali.
Febbraio
AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.
Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle
tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la
palla e gioco della PV.
AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,
elementi del programma". Presentazione. Test grafico.
Esercitazione grafica.
Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e
altri sfavorevoli alle pratiche.
AT: informazioni sul programma.
AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)
Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera
espansione. (2 gruppi)
Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo
AT: informazioni sul programma e attività.
AP: preatletismo in forma ludica.
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di
campo (Basket)
Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.
14
AP: preatletismo in forma ludica.
Marzo Aprile
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo Maggio
fisso (Pvolo).
Partecipazione al torneo GSS di Pallavolo e Calcio a 5.
AT: informazioni sul programma, educazione posturale e
attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.
Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e
tonificazione AD in dinamica di coppia.
Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.
AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".
Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.
AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.
Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.
Preatletismo su tonificazione generale.
Esercitazione staffette.
Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.
Giochi di forza in dinamica di coppia.
Elementi di difesa personale.
14
Informazioni sulla valutazione, scheda RPA.
2
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti
- Gara di nuoto
- Campionato studentesco di Pallavolo e calcio a cinque.
- * con partecipazione ai G.S.S.
2. MATERIALI DIDATTICI
Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici
quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,
griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.
I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie
attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.
Classe 3B LICEO
Materia FILOSOFIA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa IUDICELLI GRETA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gli inizi della filosofia greca antica: significato della filosofia. Religione, mito, filosofia.
Filosofia e democrazia. il problema della “arché” ("origine") della “physis” ("natura").
Talete di Mileto. Ilozoismo e panteismo. L’acqua come "origine di tutte le cose" .
Anassimandro: l’”apeiron” ("indefinito") come “arché”. Il conflitto tra gli opposti .
Eraclito di Efeso: l’unità dei contrari. Il “lògos” ("ragione"). Il fiume, la guerra e il fuoco
come metafore della realtà.
La “Scuola di Elea”. Parmenide: “alétheia” ("verità") e “dòxa” ("opinione"). Essere,
pensiero e linguaggio. I caratteri dell’Essere "vero".
Zenone di Elea: dialettica e paradosso. Gli argomenti contro la pluralità e il movimento.
Democrito di Abdera: atomismo e materialismo .
I Sofisti: l’uomo al centro della riflessione. L’invenzione della dialettica. Il relativismo. Il
“lògos” come discorso persuasivo.
Protagora: l’uomo “misura di tutte le cose”. L’utile come criterio di validità.
Gorgia: il “non-essere”. Funzioni e limiti del linguaggio. L’”Encomio di Elena”.
Socrate: analogie e differenza con la posizione dei Sofisti. L’”ignoranza” socratica: "so di
non sapere". Il principio “conosci te stesso”. Il concetto e la definizione. Ironia e maieutica.
Il “demone”.
Platone: La polemica contro il relativismo sofistico. La dottrina delle idee. La conoscenza
come “anamnesi” ("ricordo"). La dottrina dell’immortalità dell’anima. L’esperienza
dell’amore e della bellezza come via d’accesso privilegiata al mondo delle idee. La
Repubblica: lo Stato secondo giustizia. La teoria delle diverse classi sociali e dei loro criteri
di appartenenza. Il "comunismo" platonico. La teoria della conoscenza e il mito della
caverna. Il Timeo: la concezione del tempo; il mito del “Demiurgo”; la dottrina dell’"anima
del mondo".
Aristotele: la classificazione dei campi del sapere. La dottrina delle “categorie”. La categoria
di sostanza. La sostanza come “sinolo” (“unione”). Materia, forma, potenza, atto. La
nozione di “entelechia”. Il divenire come “movimento” (passaggio dalla potenza all’atto).
Dio come “Primo motore immobile” e i suoi predicati: sostanza spirituale, atto puro, eterno,
pensiero di pensiero, causa finale. La logica come “organon” (“strumento”). Generi e specie.
Le sostanze prime e la loro definizione: genere prossimo e differenza specifica. Il
sillogismo. Sillogismi scientifici e sillogismi dialettici. La “Fisica” come scienza “teoretica”.
I quattro tipi di movimento. Il movimento locale e le sue quattro forme. I cinque elementi
fondamentali delle sostanze. La dottrina dei luoghi e dei movimenti naturali. I moti
“violenti”. La cosmologia aristotelica. Il sistema geocentrico e la bipartizione dell’universo
tra mondo sublunare (terrestre) e mondo celeste. Le scienze “pratiche”: l’”Etica”. Felicità,
razionalità, virtù. Le virtù etiche e la dottrina del giusto mezzo. Le virtù “dianoetiche”
(“intellettuali”): “phrònesis” (“saggezza”) e “sophìa” (“sapienza”). Il “bios theoretkòs”
(“vita contemplativa”). La “politica”. L’uomo come “zòon politikòn” (“animale politico”).
Famiglia, villaggio, città. La riflessione aristotelica sull’istituzione della schiavitù. Il
problema della giusta costituzione della “polis” (“città”). L’idea aristotelica di democrazia
(“politìa”). Le scienze “poietiche”.
L’ellenismo: introduzione generale. Cosmopolitismo, perdita di interesse per la politica,
specializzazione del sapere, ricerca della felicità individuale, filosofia come strumento di
realizzazione della felicità individuale.
Epicuro: canonica (i concetti come "prolessi"), fisica (atomi e vuoto; il "clinamen") etica
(aponia e atarassia; piaceri stabili e dinamici; il "quadrifarmaco"). Il concetto di lathebio`sas.
Stoicismo: logica (proposizioni anapodittiche), gnoseologia (assenso e rappresentazione
catalettica), fisica (il logos come "pneuma", la conflagrazione universale e la ciclicita` del
tempo), etica (l'apati`a). Dovere dell'impegno politico e cosmopolitismo
2. MATERIALI DIDATTICI
Sono state utilizzate fotocopie di saggi e testi per l’approfondimento delle tematiche filosofiche,
relativamente alla filosofia della scienza e del linguaggio - si veda, a tal proposito, il materiale
didattico in registro on-line - e
videofilmati (visione de “La Scuola di Atene”; “Emanuele Severino e la nascita della filosofia” ).
Classe 3B LICEO
Materia FISICA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa SPONZA DONATELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I PERIODO:
CALCOLO VETTORIALE E MOTI CURVILINEI:
Cenni di trigonometria:
angoli come rotazioni,
gradi e radianti,
seno, coseno e tangente di un angolo,
1° e 2° identità fondamentali della trigonometria (dim.),
angoli notevoli ( 30°, 60°, 45° ,90° ecc…),
circonferenza goniometrica,
calcolo vettoriale:
grandezze vettoriali e scalari,
somma e differenza di vettori (ripasso),
prodotto scalare e vettoriale,
prodotto di un vettore per uno scalare(ripasso),
moto circolare uniforme e sue modalità (dim.),
moto armonico semplice e sue modalità (dim.),
moto parabolico di un corpo in un campo gravitazionale e sue modalità (dim.).
DINAMICA:(ripasso)
1° principio ( o principio di inerzia ),
2° principio,
3° principio,
massa e peso di un corpo,
applicazioni dei principi della dinamica:
il pendolo matematico e la legge dell’isocronismo(dim),
esperimento di laboratorio per determinare l’accelerazione di gravità tramite misure delle
oscillazioni di un pendolo,
l’esperimento di Foucault,
la quantità di moto,
il teorema dell’impulso(dim.),
il principio di conservazione della quantità di moto(dim.),
lavoro, energia e potenza,
teorema dell’energia cinetica,
urti elastici ed anelastici,
urti obliqui,
forze conservative e dissipative,
il principio di conservazione dell’energia meccanica (dim.),
momento di una forza (ripasso),
momento angolare,
momento di inerzia,
legge della variazione del momento angolare(dim.) e conservazione del momento angolare.
LA GRAVITAZIONE:
legge di gravitazione universale di Newton,
bilancia di torsione di Cavendish,
i modelli cosmologici:geocentrico e eliocentrico,
le tre leggi di Keplero,
moto dei satelliti e velocità di fuga(dim.),
raggio di Schwarzschild.
II PERIODO:
MECCANICA DEI FLUIDI:
gli stati di aggregazione della materia e le loro proprietà (ripasso),
Idrodinamica e aerodinamica:
portata di un condotto,
moto stazionario di un fluido ed equazione di continuità (dim.),
teorema di Bernoulli (dim.),
effetto Venturi(paradosso idrodinamico) e sue applicazioni.
TERMOLOGIA:
principio dell’equilibrio termico,
scale di temperatura (Celsius, Fahrenheit e Kelvin),
dilatazione lineare, superficiale e volumetrica dei solidi,
dilatazione dei liquidi e degli aeriformi,
gas perfetti,
legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac,
lo zero assoluto e la scala Kelvin,
equazione di stato dei gas perfetti (dim.),
mole e numero di Avogadro,
teoria cinetica molecolare e legge di Boltzmann (senza dim.);
calorimetria:
caloria, calore specifico e capacità termica,
il calorimetro delle mescolanze e la sua massa equivalente,
laboratorio: determinazione del calore specifico di corpi di materiale incognito tramite calorimetro
delle mescolanze,
propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
passaggi di stato: fusione, vaporizzazione(ebollizione ed evaporazione), condensazione,
solidificazione,sublimazione e brinamento,
esperienza di Joule sull’equivalente meccanico del calore.
Termodinamica:
1° principio della termodinamica e trasformazioni di sistemi termodinamici(adiabatica, isotermica e
isocòra),
gli enunciati di Clausius e di Kelvin del 2°principio della termodinamica e la loro equivalenza
((dim.)
rendimento di una macchina termica e rendimento di Carnot.
PER IL PERIODO ESTIVO:
lettura a scelta di uno dei due testi:
Guillen "Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo" ed. Longanesi
Ricci "La fisica in casa" ed. Giunti
lettura di 5 articoli tratti da riviste o pubblicazioni scientifiche.
2. MATERIALI DIDATTICI
Gli strumenti didattici:
testo in adozione: Amaldi "L’Amaldi per i licei scientifici.blu .Fondamenti di Meccanica e
Terodinamica" vol.1
ed. Zanichelli
ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi,CD rom, ecc…)
materiale di laboratorio
programmi applicativi per l’elaborazione dei dati e/o per la simulazione.
Classe 3B LICEO
Materia STORIA
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
La Chiesa e l’Impero tra XI e XII secolo. L’Impero germanico e gli Ottoni. La crisi della
Chiesa e i movimenti di riforma. Il rinnovamento della Chiesa. Il conflitto tra Chiesa e
Impero: Gregorio VII ed Enrico IV (linee generali) - 3 LEZIONI.
L’espansione della cristianità: la “Reconquista” e le crociate verso Oriente (linee generali) 2 LEZ.
La nascita dei comuni e lo scontro con il Barbarossa (linee generali) - 2 LEZ.
Federico II, i comuni e la fine dell’impero universale (linee generali) - 2 LEZ.
La grande depressione del XIV secolo: carestie, epidemie, guerre, rivolte sociali - 1 LEZ.
La Guerra dei 100 anni - 1 LEZ.
Il processo di costituzione dell’unità nazionale in Spagna, Francia e Inghilterra - 1 LEZ.
Il Sacro Romano Impero nella seconda metà del ‘400 - 1 LEZ.
L’Italia ai tempi degli Stati regionali e della Pace di Lodi. Il ruolo di Lorenzo il Magnifico.
La rottura dell’equilibrio tra gli Stati regionali italiani alla fine del ‘400. L’iniziativa politica
dei pontefici - 3 LEZ.
Umanesimo e Rinascimento - 2 LEZ
Le scoperte geografiche tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500: cause e conseguenze.
Esplorazioni e colonizzazione di terre extraeuropee tra ‘400 e ‘500. I viaggi di Colombo. I
“conquistadores”. L’organizzazione della presenza europea nelle terre d’oltreoceano - 4
LEZ.
La Riforma protestante e le sue cause. Le vicende salienti della diffusione della Riforma
luterana nella prima metà del ‘500 - 2 LEZ.
Calvinismo e anglicanesimo. Etica calvinista e affermazione del capitalismo. Le motivazioni
e le conseguenze socio-politiche dello scisma anglicano - 2 LEZ.
Riforma cattolica e controriforma. Il ruolo dei Gesuiti. Il Concilio di Trento - 2 LEZ.
Carlo V d’Asburgo e il suo sogno imperiale. Il conflitto franco-asburgico dei primi sei
decenni del ‘500: premesse, svolgimento, conseguenze - 4 LEZ.
La monarchia assoluta in Spagna: l’età di Filippo II. La Spagna di Filippo II e gli scontri con
l’impero ottomano, i Paesi Bassi e il Regno d’Inghilterra - 3 LEZ.
L’Inghilterra di Elisabetta I: restaurazione dell’anglicanesimo, assolutismo, offensiva
anticattolica e antipuritana. L’inizio della proiezione marittima dell’Inghilterra. Lo scontro
con la Spagna di Filippo II e le sue cause - 1 LEZ.
Le guerre di religione in Francia. Cattolici e ugonotti. La “guerra dei tre Enrichi”. Enrico IV
di Borbone e l’Editto di Nantes - 1 LEZ .
La Guerra dei Trent’anni: protagonisti, contesto, cause scatenanti, svolgimento, conclusione.
La Pace di Vestfalia e le sue conseguenze politiche - 3 LEZ.
2. MATERIALI DIDATTICI
Manuale di Storia in adozione
Dispense preparate e fornite dall'insegnante
Uso delle funzioni multimediali della LIM.
Classe 3B LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2012/2013
Prof/Prof.essa COSENZA LUCIANA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I QUADRIMESTRE
BIOLOGIA
Le basi chimiche dell’ereditarietà
La struttura del DNA
La duplicazione del DNA
I cromosomi procarioti ed eucarioti
Il DNA del cromosoma eucariote
Codice genetico e sintesi delle proteine
I geni e le proteine
Il ruolo dell’RNA
Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote
Il codice genetico
La sintesi proteica
Le mutazioni geniche
La regolazione dell’espressione genica
L’importanza della regolazione genica
Il controllo genico nei procarioti
Regolazione della trascrizione negli eucarioti
Regolazione genica successiva alla trascrizione
La genetica dello sviluppo
Genetica di virus, batteri ed elementi trasponibili
Lo scambio di materiale genetico nei batteri
Caratteristiche e cicli riproduttivi dei virus
I trasposoni
DNA ricombinante e biotecnologie
La tecnologia del DNA ricombinante
La rivoluzione biotecnologica
Ingegneria genetica in campo medico
L’evoluzione
I fossili
Le teorie sull’evoluzione
La selezione naturale
Gli organismi si adattano all’ambiente
Le prove a favore dell’evoluzione
I nostri antenati più antichi
Principali linee evolutive dei primati
La comparsa degli ominidi
Gli ominidi più recenti
Origine dell’uomo moderno
II QUADRIMESTRE
CHIMICA
La struttura dell’atomo
L’atomo come sistema planetario
La radiazione elettromagnetica
I quanti di energia
L’atomo di Bohr
Le energie di ionizzazione
L’elettrone - onda
Il concetto di orbitale
I numeri quantici
Gli orbitali s, p, d, f
L’energia degli orbitali
L’ordine di riempimento degli orbitali e la
configurazione elettronica totale
Struttura elettronica e proprietà periodiche
Periodicità delle proprietà degli elementi
Sistema periodico e configurazione elettronica degli
Configurazione elettronica esterna
elementi
Configurazione elettronica e proprietà degli elementi
Volume atomico e raggio atomico
Energia di ionizzazione e affinità elettronica
Il carattere metallico
Elettronegatività
Legame chimico
I legami chimici
La configurazione stabile a bassa energia e la regola
dell’ottetto
Il legame ionico
Il legame covalente omopolare
Il legame covalente eteropolare
Il legame covalente dativo
Regole per ricavare le strutture di Lewis delle
molecole
Il legame metallico
Legame chimico e posizione degli elementi nel Sistema
periodico
I legami chimici secondari
Le interazioni di Van der Waals
Il legame idrogeno
Il legame ione dipolo
Energia e lunghezza di legame
Forma delle molecole e proprietà delle sostanze
Angolo di legame e forma delle molecole
Il modello VSEPR
Teoria degli orbitali ibridi
Forma e polarità delle molecole
Polarità e miscibilità
La formazione delle soluzioni
Soluzioni di un liquido in un liquido
Nomi e formule dei composti chimici
La formula di un composto
Valenza e numero di ossidazione
Calcolo del numero di ossidazione
Numero di ossidazione e formule
Nomenclatura chimica
Il nome delle sostanze allo stato elementare, degli ossidi, degli idracidi, degli idruri, degli
perossidi, dei sali binari, degli idrossidi, degli ossoacidi, dei radicali acidi, degli ioni positivi
e dei sali ternari
Approfondimenti
Gli effetti del cellulare sulla salute umana
Malattie veneree : l’AIDS, l’herpes genitale, le epatiti, la sifilide e la gonorrea
L’encefalopatia spongiforme
Gli OGM
Attività di laboratorio
Estrazione del DNA
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo in adozione
Appunti
Laboratorio
Audiovisivi
Lavagna luminosa
Materiali informatici