Liceo Scientifico Statale“LEONARDO DA VINCI”

Transcript

Liceo Scientifico Statale“LEONARDO DA VINCI”
Liceo Scientifico Statale“LEONARDO DA VINCI”
Via Cavour, 6 – Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 – 051/574124 Fax 051/6130834
C. F. 92022940370 – E-mail: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO
a.s. 2012/2013
Materia: ITALIANO
Prof. : Gabriella Mastrone
Classe e indirizzo: V C Scienze sociali
Libro di testo: “Leggere, come io l’intendo” di: Ezio Raimondi, Edizione scolastiche Bruno
Mondadori Volumi 4 – 5 – 6
Il Romanticismo
Aspetti generali del Romanticismo: le idee, le poetiche, gli autori.
W.Wordsworth dalla Prefazione alle ballate liriche: la poesia, gli umili, il quotidiano.
V.Hugo dalla Prefazione a Cromwell: Il grottesco come tratto distintivo dell’arte moderna,
Echi nel tempo: umorismo e grottesco in Pirandello
Il romanzo nell’età romantica: romanzo realistico e storico con riferimento alle opere di
Balzac e Stendhal
Biografia e opere di Renè de Chateubriand – analisi testuale del brano “l’ardore di desiderio
dell’eroe romantico” da Renè
Il Romanticismo italiano. La polemica classico-romantica
G. Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: la poesia popolare
A. Manzoni dalla Lettre à M. Chauvet: il romanzesco e il reale- Storia e invenzione poetica –
dalla lettera al marchese Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: l’utile per iscopo, il vero per
soggetto e l’interessante per mezzo
G. Leopardi La vita, il pensiero e la poetica. Il <<sistema >> filosofico: le varie fasi del
pessimismo leopardiano. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero. Il primo Leopardi:
Le Canzoni e gli Idilli. La stagione delle operette morali. I canti pisano-recanatesi. L’ultimo
Leopardi. Le edizioni. Echi nel tempo: Leopardi e Montale
Dallo Zibaldone: analisi testuale del brano “La teoria del piacere” con opportune analogie e
differenze con il tema delle illusioni in Foscolo
Dai Canti: analisi testuali delle seguenti poesie: L’infinito; La sera del dì di festa; La quiete
dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La
ginestra (cenni)
Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
A. Manzoni La vita -La prima produzione poetica neoclassica- Dopo la conversione: gli Inni
sacri e le Odi. Le tragedie. Il sistema dei personaggi nell’Adelchi. I Promessi Sposi: Manzoni
e il problema del romanzo storico. Dal Fermo E Lucia all’edizione del 1840-42: cambiamenti
nella struttura e nello stile. Il progetto manzoniano di società e i temi principali del
romanzo: la storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia. L’intreccio e il sistema dei
personaggi. La struttura del romanzo secondo Calvino.
La concezione manzoniana della Provvidenza, il pessimismo manzoniano. Il problema della
lingua. Il romanzo senza idillio (Raimondi) e l’antifrasi del sublime (Barberi Squarotti).
Dall’Adelchi La morte di Adelchi (atto V , scene VIII – X) – cenni alla morte di Ermengarda
(atto IV, coro) – Le funzioni del coro
Il Conte di Carmagnola: trama e contesto storico
Cenni alla redazione del Fermo e Lucia
I Promessi Sposi e il quadro del Seicento: l’ironia antifrastica – “il sistema” di Don Abbondio
– lettura di alcuni brani in antologia – la parola oltre il testo: Storia
Incontro con il Melodramma
Aspetti generali, il librettista, le arie
Verdi: le opere “risorgimentali” – Cenni al Nabucco
Dalla Signora delle Camelie alla Traviata – la figura di Violetta
Il secondo Ottocento
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti – i manifesti
I fondamenti ideologici e letterari del Naturalismo francese
E. e J. De Goncourt da Germinie Lacerteux Prefazione
E. Zola l’Assommoir – trama
Flaubert Madame Bovary e relativa visione del film in lingua - analisi del bovarismo
G. Verga da L’amante di Gramigna Prefazione (Lettera a Salvatore Farina)
da Vita dei campi Fantasticheria
dai Malavoglia Prefazione
G. Verga
La vita e la fase romantica - L’ideologia. Il rapporto con il Naturalismo. Lo
svolgimento dell’opera Verghiana nelle sue varie fasi. Le tecniche narrative. Lotta per la vita
e darwinismo sociale. Lo straniamento
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo – lettura e analisi comparata, per analogia e contrasto, con
la novella Ciaula scopre la luna di Pirandello.
Da Novelle Rusticane: La roba
I Malavoglia: Il progetto letterario e la poetica. Il sistema dei personaggi. Il tempo e lo
spazio. La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, l’artificio della
regressione e lo straniamento. L’ideologia e la “filosofia“ di Verga: la religione della famiglia,
l’ideale dell’ostrica, l’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e quello della
rinuncia
Da Mastro Don Gesualdo: il self made man
C. Baudelaire
da I fiori del male
L’albatros – Spleen
I poeti maledetti: Rimbaud, Verlaine e Mallarmè – la poesia simbolista
Il Simbolismo e l’estetismo
Cenni a O. Wilde e al suo romanzo Il ritratto di Dorian Gray
G. Pascoli
La vita. La visione del mondo e l’ideologia politica. Il tema del “nido”. La
poetica del Fanciullino. Le raccolte letterarie: temi e soluzioni formali
Da il Fanciullino: lettura del brano omonimo
Da Myricae - Lavandare - Il lampo – Il tuono - L’assiuolo per il fono simbolismo
Cenni alle liriche X Agosto e Nebbia in analogia al tema della memoria in Montale
Dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
G. Contini Il linguaggio pascoliano
G. D’Annunzio La vita inimitabile di un mito di massa – L’ideologia e la poetica. Il
vitalismo panico e la crisi dell’estetismo. I romanzi del superuomo: l’incontro con Nietzsche.
Le Laudi. Il periodo “notturno”. D’Annunzio e il linguaggio del Novecento
Da Le vergini delle rocce
Il programma politico del superuomo
Da Alcyone
La sera fiesolana – cfr. canto XI Paradiso – La teofania della
luna
La pioggia nel pineto
Trama del romanzo
Il Piacere
Il Novecento
Le avanguardie in Europa: Futurismo, cenni all’Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo –
Apollinaire: Calligrammi.
I Crepuscolari. Dalla metrica tradizionale al verso libero.
F. T. Marinetti Il manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della letteratura futurista –
La parola oltre il testo: Il mito della macchina
Aldo Palazzeschi da L’incendiario
malata
E lasciatemi divertire – Cenni alla poesia La fontana
G. Gozzano da I colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità – L’amica di nonna
Speranza
I. Svevo La vita e la formazione. Caratteri dei romanzi sveviani: vicenda, temi e soluzioni
formali. L’ironia. La tipologia dell’inetto attraverso i tre romanzi. Le novità della Coscienza
di Zeno: l’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo. La nuova concezione dell’inetto.
Luigi Pirandello La vita. La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, le opere – La
poetica dell’umorismo. Il relativismo gnoseologico. I ”personaggi” e “le maschere nude”, la
forma e la vita. I romanzi: dall’Esclusa a Uno nessuno centomila. La produzione teatrale e le
sue fasi
Da L’umorismo
Il sentimento del contrario
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato – Ciaula scopre la luna
L’esclusa: lettura integrale con approfondimenti.
Da Maschere nude: Cenni alla trilogia del meta teatro: Sei personaggi in cerca d’autore –
Questa sera si recita a soggetto – Ciascuno a suo modo
La parola oltre il testo: La maschera
F. Kafka vita e opere – la poetica – Il Realismo magico - cenni sulla novella
“La metamorfosi” - Lettera al padre
G. Ungaretti La vita, la concezione della parola poetica. Le fasi della produzione letteraria:
L’allegria, il sentimento del tempo, il dolore. L’evoluzione tematica e stilistica. Ungaretti e
Petrarca
Da L’allegria
Veglia – Sono una creatura – Soldati – Mattina – Stasera – Fratelli - Eterno
E. Montale La vita, la poetica del correlativo oggettivo. Il pessimismo e la poesia come
“testimonianza”. Il tema della memoria
Da Ossi di seppia
Spesso il male di vivere ho incontrato – Non chiederci la parola – I
limoni – Meriggiare pallido e assorto
Da Satura - Xenia
Ho sceso dandoti il braccio…
Il ruolo e la funzione del poeta nella storia: da Petrarca a Montale
I. Calvino Lettura integrale del romanzo “Le città invisibili”
Il Teatro dell’assurdo: Cenni alle opere “La cantatrice calva” di Ionesco e “Aspettando
Godot” di Bechett
Dante Alighieri Divina Commedia
Dal Paradiso Canti: I, II, III, VI (analizzato nelle tre cantiche), XI, XII –triade dei canti di
Cacciaguida - XV, XVII, XXXIII.
La classe ha partecipato ai seguenti spettacoli teatrali: “Per non morire di mafia” e “Questa
cosa vivente detta GUIDOGOZZANO”
Firme dei rappresentanti degli studenti
PARTE B: competenze e contenuti essenziali
raggiungimento della sufficienza.




ritenuti
indispensabili
per
il
produrre testi orali corretti e chiari, adeguati ai destinatari e allo scopo
produrre testi scritti secondo le tipologie dell’Esame di Stato, formalmente corretti,
pertinenti nell’uso dei documenti e coerenti sul piano della struttura argomentativa e
tematica
comprendere e analizzare testi di diversi generi, letterari e non letterari, individuandone le
caratteristiche fondamentali sul piano strutturale, tematico, lessicale, retorico e
fornendone un’adeguata interpretazione e contestualizzazione
conoscere le linee e i contenuti essenziali della storia letteraria dal primo Ottocento alla
metà del Novecento, con particolare riferimento alla dimensione intertestuale e al
contesto storico-culturale contemporaneo
I contenuti sono quelli evidenziati nella Parte A.
Casalecchio di Reno,
Firma del docente