20160531200642_programma_5A italiano

Transcript

20160531200642_programma_5A italiano
ITALIANO
Prof. ssa Bianca Daria Manfredi
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI
Con il gruppo-classe della 5 A ho avuto la continuità didattica nel triennio; pertanto la relazione educativa ha avuto
modo di svilupparsi ed evolvere in modo soddisfacente. Gli alunni, soprattutto in questo ultimo anno, hanno mostrato
interesse e costruttiva partecipazione alle lezioni di letteratura italiana.
In coerenza con l’orientamento della nuova didattica, con lo spirito del nuovo Esame di Stato, l’insegnamento della
disciplina è stato impostato, già nella programmazione di inizio anno, privilegiando l’acquisizione di competenze piuttosto
che la vastità delle conoscenze. Pertanto, i contenuti sono stati opportunatamente selezionati, secondo moduli tematici,
nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni
alla produzione di altri autori, nonché l'individuazione di tematiche, orientamenti e punti di vista comuni ad altre
discipline.
Nello studio della letteratura italiana si è cercato di insistere in modo particolare sull’analisi del testo, su cui gli alunni
hanno avuto modo di esercitarsi già dagli anni scorsi.
Nel commento ai testi si è proposto un percorso di approfondimento che, partendo dalla comprensione letterale
dell’enunciato, prosegua con l’analisi retorico-stilistica, fino ad arrivare al riconoscimento delle principali tematiche
relative all’autore e, infine, alla contestualizzazione di tali tematiche in un panorama storico-culturale.
L’elaborato della Tipologia A (Analisi del testo poetico, narrativo, drammatico) è stato impostato come un’esposizione
argomentativa, suddivisa nelle risposte ai singoli quesiti, per consentire la strutturazione di un testo unitario che risponda
ai parametri valutativi della coesione e della coerenza, come richiesto agli elaborati delle altre tipologie proposte nella
prima prova.
Con la stessa motivazione, lo svolgimento della tipologia B, nella forma del saggio-breve, non prevede la suddivisione in
paragrafi, ammessa nella normativa come opzionale rispetto al testo strutturato in modo unitario.
La scelta antologica dei canti del “Paradiso” ha compreso la lettura, l’analisi e il commento critico di una selezione di
canti, affrontati con interesse e curiosità da parte degli alunni, che già a partire dalla lettura dell’Inferno hanno dimostrato
di appassionarsi a questo testo.
Secondo quanto stabilito dal dipartimento di Lettere, si è proceduto alla somministrazione di una simulazione per la
prima prova scritta dell’esame di stato in data 5/04/2016, ma ogni singola prova di italiano del Triennio ha sempre
previsto diverse proposte a scelta delle varie tipologie, quali analisi testuale, articolo di giornale o saggio breve (ambiti:
artistico-letterario, socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico), tema storico e di attualità.
La classe ha mostrato un comportamento estremamente corretto e un impegno costante nello studio.
Nel corso dell’anno si è registrato da parte di tutto il gruppo-classe un sensibile miglioramento del profitto: tutti gli allievi
hanno mostrato di impegnarsi con serietà e senso di responsabilità per raggiungere gli obiettivi prefissati; i più motivati e
diligenti hanno conseguito un livello di preparazione molto soddisfacente.
Vivo interesse e partecipazione attiva sono state inoltre manifestate da tutto il gruppo-classe per le iniziative di
approfondimento culturale proposte in itinere.
CONOSCENZE





Conoscere i contenuti relativi alla storia della letteratura del Romanticismo e del Decadentismo.
Conoscere adeguatamente le tecniche di analisi di un testo letterario (narrativo, poetico) e non letterario.
Conoscere i testi previsti nel programma rispetto al genere di appartenenza, alle tematiche, alle caratteristiche
stilistico – formali.
Conoscere il contesto storico-culturale di riferimento, per ciascun autore o corrente letteraria.
Conoscere le differenti tipologie testuali previste dall’Esame di Stato.
COMPETENZE





Saper individuare i concetti chiave di un testo.
Saper analizzare ed interpretare i testi di differenti tipologia, di carattere letterario e non.
Saper contestualizzare un testo all'interno della produzione di un autore, di un genere letterario, di un
movimento.
Saper esporre oralmente le proprie conoscenze e le proprie analisi in modo corretto, ordinato e consequenziale.
Produrre testi scritti di diversa natura e tipologia, previsti dall’Esame di Stato, in modo puntuale e coerente,
espressi con proprietà lessicale, correttezza ortografica e morfosintattica.
CAPACITA’


Saper operare analisi intratestuali e intertestuali
Saper operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari
CONTENUTI
MODULO DISCIPLINARE 1
Il Romanticismo
Il Romanticismo tedesco; la polemica classici – romantici in Italia

Analisi dei seguenti testi:








W. Schlegel “La melancolia romantica e l’ansia di assoluto” (dal “Corso di letteratura drammatica”)
Novalis “Poesia e irrazionale” (da “Frammenti”)
W. Wordsworth “La poesia, gli umili, il quotidiano” (dalla “Prefazione alle Ballate liriche”)
V. Hugo “Il grottesco come tratto distintivo dell’arte moderna” (dalla “Prefazione a Cromwell”)
Madame de Stael “Sulla materia e l’utilità delle traduzioni”
Pietro Giordani “Un italiano risponde al discorso della De Stael”
Giovanni Berchet “La poesia popolare” (dalla “Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo”)
P. Borsieri “La letteratura” (dal “Programma del Conciliatore”)
ALESSANDRO MANZONI
Profilo biografico, la formazione culturale. La poetica manzoniana dalla “Lettre à M. Chauvet” a “Dell’inventione”; la
visione etica della storia; gli “Inni sacri”; le “Odi”; le novità del romanzo e della tragedia; “I Promessi Sposi”
(tematiche, focalizzazione, struttura, sistema dei personaggi).





Analisi dei seguenti testi:
Dalla “Lettre à M. Chauvet”: “Il romanzesco e il reale”: “Storia ed invenzione poetica”
dalla “Lettera sul Romanticismo”: “L’utile, il vero, l’interessante”;
Dall’ “Adelchi”: “Il dissidio romantico di Adelchi”(atto III, scena I) “Morte di Adelchi” (atto V, scene VIII-X);
“Morte di Ermengarda” (coro dell’atto IV)
Lettura comparativa della “Morte di don Rodrigo” e della “Conclusione del romanzo” nella stesura del “Fermo e
Lucia” e dei “I promessi sposi”
GIACOMO LEOPARDI
Profilo biografico, tematiche. Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; la dialettica Natura-Ragione;
la poetica del vago e indefinito; la rimembranza; il taedium vitae; l’ultimo Leopardi e la “nuova poetica leopardiana”.





Analisi dei seguenti testi:
Passi antologizzati tratti dallo “Zibaldone” (Teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza; Indefinito e infinito; Il vero è brutto, Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e poesia;
Teoria del suono, Indefinito e poesia, Suoni indefiniti, La doppia visione, La rimembranza); in fotocopia: Il tema
della noia.
Dai “Canti”: “L’Infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “ Il passero solitario”,
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se stesso” , “La ginestra o il fiore del deserto”
Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un islandese”, “Dialogo di Torquato Tasso e il suo Genio
familiare”, “Dialogo di Tristano e di un amico”
Dai “Pensieri”: LXVII e LXVIII (in fotocopia)
MODULO DISCIPLINARE 2
L’eta’ del Realismo
La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica



Analisi dei seguenti testi:
E. Praga: “Preludio”
A. Boito: “Dualismo”
Il Naturalismo francese




Analisi dei seguenti testi:
G. Faubert, “Madame Bovary” (lettura integrale a.s. 2014/2015)
E. e J. De Goncourt, “Un manifesto del Naturalismo” (da “Germinie Lacerteux”, prefazione)
E. Zola, “Lo scrittore come operaio del progresso sociale” (da “Il romanzo sperimentale”, prefazione)
Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola
GIOVANNI VERGA
Profilo biografico; la produzione pre-verista; impersonalità e regressione, eclisse dell’autore, straniamento; l’ideale
dell’ostrica.

Analisi dei seguenti testi:

Da “L’Amante di Gramigna”: la prefazione

Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”

Dalle “Novelle rusticane”: “La roba”

Da “I Malavoglia”: la prefazione, “I vinti e la fumana del progresso ( cap.I); “Il mondo arcaico e l’irruzione
della storia” (cap.I); “ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” (cap.XV)

Da “Mastro-don Gesualdo”: “La morte di Gesualdo”
MODULO DISCIPLINARE 3
Il Decadentismo tra Simbolismo ed Estetismo
L’esperienza simbolista francese


Analisi dei seguenti testi:
C. Baudelaire, da “I fiori del male”: “Spleen”, “L’albatro”, “Corrispondenze”; da “Spleen di Parigi”: “Perdita
d’aureola”
L’estetismo nella narrativa di J. K. Huysmans e di O.Wilde


Analisi del seguente testo:
O.Wilde, da “Il ritratto di Dorian Gray”: “I principi dell’estetismo”
GIOVANNI PASCOLI
Profilo biografico; la visione del mondo; la poetica; i simboli e i temi pascoliani; il linguaggio pre-grammaticale,
grammaticale, post-grammaticale.




Analisi dei seguenti testi:
Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente”
Da “Myricae”: “Arano”, “X Agosto”, “Novembre”, “L’assiuolo
Da “ I Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”
GABRIELE D’ANNUNZIO
Profilo biografico; Il connubio vita-arte e la superiorità dell’artista; dall’estetismo al superomismo; il poeta vate; la parola
musica; il panismo; il periodo “notturno” .




Analisi dei seguenti testi:
Da “Il Piacere”: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”; “Ritratto di un esteta: Andrea
Sperelli” (in fotocopia)
Da “Le vergini delle rocce”: “Il programma politico del superuomo”
Da “Alcyone”: “Meriggio”, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”
MODULO DISCIPLINARE 4
Soggettivismo e avanguardia nel primo ‘900
Futurismo e Crepuscolarismo



Analisi dei seguenti testi:
T. Marinetti: “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
S. Corazzini, da “Piccolo libro inutile”: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
ITALO SVEVO
Profilo biografico; i romanzi (“Una vita”, “Senilità”, La coscienza di Zeno); la centralità dell’io e la psicanalisi; l’inettitudine,
il tema della “malattia” e della “salute”; la concezione del tempo e la memoria volontaria; la tecnica narrativa.



Analisi dei seguenti testi:
“Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”
“La coscienza di Zeno”, lettura integrale
LUIGI PIRANDELLO
Profilo biografico; i romanzi, le novelle, il teatro; il relativismo gnoseologico; il sentimento del contrario; il tema del doppio
e quello della maschera; il teatro come metafora della vita.






Analisi dei seguenti testi:
Dal saggio “Sull’umorismo”: “Un’arte che scompone il reale”
Da “Novelle per un anno” : “Ciaula scopre la luna”, “Il treno ha fischiato”
“Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale.
Da “Uno, Nessuno, Centomila”: “Nessun nome”
Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”
MODULO DISCIPLINARE 5
La poesia tra le due guerre: il rinnovamento nella tradizione
GIUSEPPE UNGARETTI
Profilo biografico; il porto sepolto e la parola “scavata”; il tema della guerra; il “sentimento” del tempo; la ricerca della
“poesia pura”.
 Analisi dei seguenti testi:
 Da “L’allegria”: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso”, ”Girovago”
“Commiato”,
 “Sentimento del tempo”: “La madre” (in fotocopia)
 “Il dolore”:“Non gridate più”
UMBERTO SABA
Gli alunni hanno partecipato ad una conferenza che ha previsto la lettura da parte dell’attrice Elena Sofia Ricci di alcune
poesie introdotte dalla Prof.ssa Anna Maria Vanalesti.
Profilo biografico; autobiografismo ed “antinovecentismo”

Analisi dei seguenti testi:
Dal “Canzoniere”: “A mia moglie”, “Amai”, “Trieste”
EUGENIO MONTALE
Profilo biografico; il “ male di vivere”; “la poesia relitto”; lo stoicismo etico; “il correlativo oggettivo”.

Analisi dei seguenti testi:



Da “Ossi di seppia”: “ I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Meriggiare
pallido e assorto”
“Satura”: “La storia”

Il Neorealismo (caratteri generali): partecipazione ad un incontro tenuto dal Prof. Giuseppe Iannaccone dal titolo
“ Il Neoralismo tra letteratura e cinema”

Lettura integrale di testi della letteratura italiana e straniera scelti dai candidati (con particolare riferimento agli
autori approfonditi nei percorsi tematici per la costruzione delle mappe concettuali)
MODULO DISCIPLINARE 6
Il Paradiso di Dante
Analisi dei seguenti canti:
Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII
Libro di testo:
G. Baldi-S.Giusso-M.Razetti-G.Zaccaria, “IL PIACERE DEI TESTI” voll. 4 (L’età napoleonica e il Romanticismo),
Giacomo Leopradi, 5 (Dall’età postunitaria al ) e 6 (Il primo Novecento primo Novecento), 6 (dal periodo tra le due guerre
ai giorni d’oggi), Paravia
Dante Alighieri, “Paradiso”(a cura U. Bosco e G. Reggio), Le Monnier Scuola
Gli alunni
----------------------
------------------
La docente