curricolo - istituto comprensivo chioggia 5

Transcript

curricolo - istituto comprensivo chioggia 5
DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO CHIOGGIA
SCUOLA PRIMARIA B. CACCIN – DON MILANI
Anno Scolastico 2010/2011
CURRICOLO
PER LE CLASSI
5^ A-B-C-D “B. Caccin”
5^-B-D “Don Milani”
Docenti: - Boscolo “Contadin” Rosella,Pregnolato
Paola,Vianello Sandra.
Finalità generali
- Indicazioni ministeriali relative ai Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
- Indicazioni ministeriali relative agli Obiettivi di Apprendimento
- Criteri per la personalizzazione
- Analisi della situazione
- Curricolo Disciplinare per la classe/le classi
CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA
FINALITA’ GENERALI DEL PRIMO CICLO
Secondo le Indicazioni Ministeriali 2007.
Le finalità descritte sono pienamente recepite e confermate nel P.O.F. di Istituto
per l’anno scolastico in corso.
FINALITA’ FORMATIVE
-
Promuovere il pieno sviluppo della persona
Favorire la consapevolezza di Sé
Educare a leggere a gestire le emozioni
Costruire il senso di responsabilità
Stimolare la riflessione sui comportamenti di gruppo
Favorire l’elaborazione dell’identità di genere
Migliorare la comunicazione personale e sociale
Educare al rispetto di Sé e del proprio corpo
Stimolare la fantasia e il pensiero divergente
Aiutare a comprendere la realtà.
FINALITA’ CULTURALI
-
Promuovere l’alfabetizzazione di base
Produrre l’acquisizione dei linguaggi simbolici
Avviare e consolidare gli apprendimenti strumentali
Sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche, religiose e
l’acquisizione dei saperi irrinunciabili
Apprendere gli alfabeti delle discipline
Avviare il pensiero riflessivo e critico.
FINALITA’ SOCIALI
-
Porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva
Favorire cooperazione e solidarietà
Sollecitare la cura di sé, degli altri, dell’ambiente
Costruire il senso di legalità
Sviluppare l’etica della responsabilità
Far conoscere e far rispettare i principi della Costituzione
Promuovere il diritto alla parola, al confronto libero e pluralistico.
IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE DI FONDO
-
Predisposizione di un ambiente idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a
garantire il successo formativo
Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni
Adeguamento degli interventi in favore delle diversità
Promozione dell’esplorazione e della scoperta
Attuazione dell’apprendimento collaborativo
Sollecitazione della consapevolezza del proprio modo di apprendere
2
-
Predisposizione di attività laboratoriali
Uso flessibile e polivalente degli spazi.
LINGUE COMUNITARIE
Traguardi di sviluppo della competenza al termine della scuola primaria per la lingua straniera
Al termine della scuola primaria l’alunno sa riconoscere se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici
testi scritti, sa chiedere spiegazioni, sa svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera
dall’insegnante, sa stabilire relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua
materna e alla lingua straniera.
Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione delle attività collettive o di gruppo dimostrando
interesse e fiducia verso l’altro e individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua
straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.
Riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari (ad es. informazioni di
base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).
Riesce a interagire nel gioco e a comunicare in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in
scambi di informazioni semplici e di routine.
Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati.
Obiettivi di apprendimento per la terza classe della scuola primaria
Ricezione orale (ascolto)
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.
Ricezione scritta (lettura)
- Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.
Interazione orale
- Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando
espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.
Produzione scritta
- Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
Obiettivi di apprendimento al termine della quinta classe della scuola primaria
Ricezione orale (ascolto)
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
lentamente. (es.: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di
argomenti conosciuti (es.: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…).
Ricezione scritta (lettura)
- Comprendere testi brevi e semplici (es.: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali,
storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e
frasi basilari.
Interazione orale
- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla
situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un
compagno o un adulto con cui si ha familiarità; scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera
personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con
mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.
Produzione scritta
- Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, brevi lettere personali (per fare gli auguri, per
ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se
formalmente difettosi, purché siano comprensibili.
3
CRITERI PER LA PERSONALIZZAZIONE DEL CURRICOLO
per le classi 5^ A-B-C-D “B. Caccin”
5^ B-D “Don Milani”
per l’anno scolastico 2010/2011
1. Contestualizzazione - Analisi del contesto La conoscenza dei bisogni formativi degli alunni è stata
effettuata attraverso l’acquisizione di:
Informazioni della scuola di provenienza
 Informazioni della famiglia
 Informazioni ricavate da prove diagnostiche di ingresso
 Informazioni specifiche ricavate da Diagnosi Funzionale e Profilo
Dinamico Funzionale per le situazioni di disabilità
 Altro................................................................................

2. Oggetti dell’osservazione
Negli alunni sono stati osservati e rilevati
i Punti di forza e di debolezza relativi a:







Motivazione e disponibilità ad apprendere
Capacità di attenzione e di ascolto
Interessi personali
Modalità e ritmi di apprendimento
Partecipazione ed impegno
Autonomia
Capacità collaborativa
3. Individuazione di Patti Formativi
Sono stati stabiliti accordi di collaborazione con le famiglie secondo i parametri definiti
nel P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa) ai paragrafi:
Rapporto con le famiglie e con il territorio
Le competenze della scuola e della famiglia.
4
4. Scelte Organizzative e Metodologiche
Sono state individuate le strategie metodologiche più idonee per la
classe/sezione. Le attività si effettueranno attraverso:
 Lezione frontale
 Attività di gruppo
 Attività di laboratorio
utilizzando principalmente:
 Approccio di tipo intuitivo
 Approccio operativo nel concreto
 Approccio operativo nell’astratto
 Metodo induttivo (dal particolare all’universale)
 Metodo deduttivo (dall’universale al particolare)
 Metodo comparativo interdisciplinare
 Ricerca-azione
 Osservazioni e conversazioni
 Apprendimento cooperativo
5. Modalità di verifica e valutazione
Sono stati osservati alcuni aspetti determinanti per la valutazione formativa degli alunni
(dell’alunno/a):












Grado di partecipazione
Capacità di attenzione e di concentrazione
Capacità di ascolto
Capacità di espressione e di comunicazione
Capacità di astrazione
Capacità di applicazione
Atteggiamenti verso gli apprendimenti
Atteggiamenti verso gli adulti e i compagni
Modalità di apprendimento
Stile di comportamento
Rispetto delle regole
Rispetto delle persone, di sé, degli oggetti
Per la valutazione sommativa e certificativa si farà riferimento a
 Prove oggettive di verifica sulle conoscenze e abilità
5
CURRICOLO DISCIPLINARE
1. DATI IDENTIFICATIVI
Anno Scolastico: 2010/2011
Destinatari:


Scuola: B. Caccin
Classi:5^ A-B-C-D
Scuola: Don Milani Classi: 5^ B-D
Curricolo:
 intera classe
gruppo di alunni
singolo alunno

 Disciplinare
Interdisciplinare
Docenti coinvolti: Boscolo”Contadin” Rosella, Pregnolato Anna, Vianello Sandra.
DISCIPLINA/E: Lingua Inglese
Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari:
 quelli previsti dalle Indicazioni Ministeriali
Obiettivi di apprendimento disciplinari a lungo termine:
quelli previsti dalle Indicazioni Ministeriali entro il termine della classe
 terza
 quinta
OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI
Obiettivi di apprendimento al termine della quinta classe della scuola primaria
Ricezione orale (ascolto)
- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
lentamente. (es.: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di
argomenti conosciuti (es.: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…).
Ricezione scritta (lettura)
- Comprendere testi brevi e semplici (es.: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali,
storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e
frasi basilari.
Interazione orale
- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla
situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un
compagno o un adulto con cui si ha familiarità; scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera
6
personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con
mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.
Produzione scritta
- Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, brevi lettere personali (per fare gli auguri, per
ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se
formalmente difettosi, purché siano comprensibili.
PERSONALIZZAZIONE dei percorsi:
 livello 1 – approccio di tipo intuitivo
 livello 2 – approccio di tipo operativo nel concreto
 livello 3 – approccio di tipo operativo nell’astratto
 livello 4 - approccio metacognitivo
CONTENUTI DISCIPLINARI
Testo: TREETOPS 5°
Unit 1
Nature: La natura.
-Comprendere e rispondere alla domanda “Is there?”.
-Comprendere i comandi: “Walk on the path!” “Don’t pick flowers!” “Put your litter in the bin”
“Don’t harm animals!”…
-Ascoltare e identificare le parole relative alla natura: a cave, a river, a mountain, a waterfall, a
wood, a beach, a lake…
-Partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole.
-Attivita’ sul tema della natura.
-Round up.
-A legend: George and the dragon.
Unit 2
Jobs: il mondo del lavoro.
- Comprendere e rispondere alle domande: What’s his/her job?What do you want to be?
- ascoltare e identificare le professioni e i posti di lavoro. a nurse, a chef, a fireman, a vet, a
police officer, a fooballer, a kitchen, a fire station, a hospital, ….
- ascoltare e identificare le professioni, i posti di lavoro e le azioni legate alle professioni.
- partecipare ad una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole.
- ascoltare una storia.
- descrivere una professione.
- Round up.
- The legend: King Arthur and his knight.
Unit 3
Daily routine:le attivita’ della giornata
-Comprendere e rispondere alle domande: “What’s the time?” “What time do you get up?”.
-ascoltare e identificare le abitudini quotidiane: have lunch, go to bed, watch tv, go home, have
a shower, go to school, do homework, get up;
- ascoltare e identificare le ore;
- partecipare ad una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole;
- ascoltare una storia;
- descrivere la routine quotidiana.
- Round up.
- The legend: Gelert, the brave dog.
7
Unit 4
Shops and money: I soldi, inglesi, I negozi e I numeri fino a 100.
_Comprendere le domande: “Where can you buy (a hat)?”, “Can I have a (kite)?” “How
much is that?”
- ascoltare e identificare negozi:a clothes shop, a toy shop, a supermarket, a
bookshop;a newsagent’s, a music store, a sport shop;
- partecipare ad una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole;
- ascoltare una storia;
- descrivere ciò che si può comperare in un negozio.
- Round up.
- The legend: The Irish Giant.
Unit 5
Holidays:le vacanze e i passatempi.
- Comprendere e rispondere alle domande: “What are you doing?”, “What’s he/she
doing?”;
- ascoltare e identificare le attività del tempo libero: listening to the music, reading a
book, painting a picture, swimming, eating a pizza, playing the guitar, writing a
postcard, riding a bike;
- partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole;
- ascoltare una storia;
- descrivere ciò che si fa nel tempo libero.
Round up.
The legend: The seal woman.
Unit 6
English across the world:i paesi anglofoni e ripasso delle strutture e del lessico di
“Treetops”.
- Comprendere e rispondere alle domande imparate durante le classi 4° e 5°;
- ascoltare e identificare i nomi dei soggetti imparati durante le classi 4° e 5°;
- partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole;
- ascoltare una storia.
- Round up.
- The legend: Robin Hood.
METODOLOGIA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Lezioni frontali - Dialoghi e brevi conversazioni – Lettura e scrittura – Attività di gruppo/coppie –
Filastrocche – Canzoni – Giochi – Disegnare e colorare – Ascolto di CD audio – Attività manuali
CONTROLLO E VALUTAZIONE
La Valutazione Formativa delle competenze degli alunni /dell’alunno/a verrà
punti di osservazione esplicitati nella premessa.
effettuata secondo i
La Valutazione delle Conoscenze e delle Abilità acquisite verrà effettuata attraverso prove oggettive
mirate, tests, verifiche orali, scritte, operative ecc.
8