Da DICOFARM Le coliche gassose e i dolori addominali ricorrenti

Transcript

Da DICOFARM Le coliche gassose e i dolori addominali ricorrenti
Da DICOFARM
Le coliche gassose e i dolori addominali ricorrenti nel bambino:
evidenze e razionale di un approccio naturale
Il pianto ricorrente del neonato ed altre forme di malessere del bambino sono
spesso associati a disturbi gastrointestinali come le coliche gassose e i dolori
addominali (1,2).
Le coliche infantili sono una condizione clinica diffusa e transitoria che migliora
con il tempo, si risolve spontaneamente entro i 3-4 mesi di vita e che molto spesso
fa parte del normale sviluppo di ogni neonato (3). Le evidenze disponibili
suggeriscono che le coliche possano avere diverse cause indipendenti, di natura
organica, funzionale o comportamentale. Le ipotesi includono ipersensibilità o
allergia alimentare, immaturità della funzione intestinale, disturbi della motilità,
alterata percezione del dolore ma anche inadeguata interazione madre-figlio, ansia
della madre e difficile temperamento infantile (4,5). In realtà, è molto probabile che
le coliche gassose siano il risultato della interazione sinergica di fattori biologici e
comportamentali e che necessitino una strategia terapeutica personalizzata.
I dolori addominali ricorrenti del bambino nella maggioranza dei casi sono spesso
associati a dolori non riferibili a cause organiche dimostrabili bensì a cause
funzionali (alterazione della motilità intestinale ed iperalgesia) o psico-relazionali
(famiglia, scuola o coetanei) in relazione a stress e stimoli di varia natura (5). Il
sistema nervoso enterico subisce continui cambiamenti anche dopo la nascita,
quando l’intestino continua a crescere e ad ingrandirsi. Questo può essere
considerato un processo normale che permette al sistema nervoso enterico di
adattarsi alla crescita, alle modifiche alimentari e agli stimoli esterni. Stress ed
infiammazione nei primi anni di vita possono indurre alterazioni della sensibilità
viscerale e della percezione del dolore (iperalgesia), della permeabilità della
mucosa così come della microflora intestinale e della densità dei mastociti
mucosali, caratteristiche comuni alla sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e alla
dispepsia che si manifestano in età scolare (1).
Di fatto, nei primi 3 mesi di vita, l’eccessivo pianto del bambino spinge una
famiglia su sei a consultare il pediatra, per il grande impatto sulla qualità della vita
Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici
familiare (4). I genitori che si rivolgono al pediatra sono il più delle volte frustrati, si
sentono stanchi, inadeguati e temendo che il bambino possa avere una malattia
seria sono alla ricerca di rassicurazioni da parte del medico. Non va dimenticato
che seppur in una bassa percentuale il pianto eccessivo del bambino può avere una
causa organica, non banale che necessita di trattamenti seri (4).
La prima linea di intervento del medico dovrebbe essere convincere i genitori che il
pianto molto spesso non è l’espressione di una specifica malattia né il segno di un
difetto di attenzione o di cure, e che metodi semplici volti a calmare il neonato
possano essere sufficienti (1). Non c’è nessun intervento che si dimostri utile in tutti
i casi anche perché, come già detto, si tratta di una condizione multifattoriale. I
genitori vanno rassicurati e tranquillizzati, consigliando loro i comportamenti
corretti da tenere (4).
La letteratura riporta evidenze in crescente aumento circa l’efficacia di terapie
dietetiche, farmacologiche, complementari e comportamentali in caso di disturbi
gastrointestinali in età pediatrica (3). L’insuccesso della medicina tradizionale
spinge però molti genitori
a cercare opzioni terapeutiche alternative e
complementari per alleviare i disturbi gastrointestinali del neonato e del bambino
(6). In assenza di interventi farmacologici sicuri ed efficaci, le strategie
complementari alla medicina tradizionale, basate sui rimedi naturali offerti dalla
fitoterapia stanno assumendo sempre un maggior ruolo nel management delle
coliche infantili e dei dolori addominali ricorrenti. Sotto consiglio del medico o del
pediatra, al neonato e al bambino possono essere somministrati preparati vegetali,
integratori o tisane formulati con principi attivi estratti da piante medicinali ad
azione spasmolitica, carminativa e distensiva, come il finocchio, la camomilla, la
melissa, il cumino e l’aneto, etc.. (7)
Il preparato vegetale impiegato va caratterizzato chimicamente utilizzando ove
presenti metodi riportati nelle Farmacopee nazionali e/o in quella europea,
monografie ESCOP e similari. La sicurezza, l’efficacia e la qualità sono raggiunte da
processi produttivi che impongono la standardizzazione e titolazione dei
componenti, non sempre rispettati. La titolazione garantisce la presenza costante
dei principi attivi in ogni dose, in particolare misurando la concentrazione del
costituente considerato quale “marker” per l’identificazione della pianta.
La standardizzazione impone invece il controllo di altri importanti aspetti come,
per esempio: le modalità di coltivazione e raccolta, l'identificazione della droga, il
controllo dell'assenza di pesticidi, metalli pesanti, aflatossine e radionuclidi, il
Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici
metodo di estrazione, i processi di concentrazione ed essiccamento, i vari controlli
di qualità, il contenuto in principi attivi, la stabilità dell'estratto.
L’attività farmacologica di alcune piante sono ben note avere un effetto sul sistema
nervoso enterico e la motilità intestinale (8). Tre studi clinici ben condotti (RCT)
hanno dato risultati promettenti sull’uso delle piante in neonati con coliche gassose,
tra la 2° e 3° settimana dopo la nascita.
Alexandrovich I et al. (7) hanno riportato un significativo miglioramento della
sintomatologia nel 65% dei casi trattati con un’emulsione a base di finocchio
rispetto al 23% dei controlli (placebo), dopo 1 settimana di somministrazione.
Anche il numero di ore di pianto risultava significativamente ridotto nel gruppo
trattato rispetto al placebo.
Weizman et al. (10) ugualmente hanno dimostrato l’efficacia di un tisana a base di
piante medicinali (tra cui finocchio e melissa) somministrata in ciascun episodio di
colica nell’arco di 1 settimana. Dopo 7 giorni, nel 57% dei neonati trattati con la
tisana (vs 25% del gruppo placebo) il disturbo delle coliche si risolveva.
Savino et al. (9) infine hanno comparato una miscela di piante medicinali
contenente finocchio, melissa e camomilla, rispetto al placebo, somministrata per 1
settimana 2 volte al dì, registrando una significativa riduzione della durata del
pianto dopo 1 settimana di trattamento (osservata nel 85,4% del gruppo trattato vs
il 48,9% del gruppo placebo; p<0.005) e nessun evento avverso tra quelli considerati
(vomito, insonnia, stitichezza, perdita di appetito, reazione cutanee).
Il finocchio viene utilizzato prevalentemente in pediatria, tanto che un suo impiego
viene consigliato in numerose monografie ufficiali, da solo o in associazione con
altri fitocomplessi, in caso di flatulenza e di coliche del lattante (7-9), ed in caso di
disturbi gastrointestinali di tipo spastico, in alcune forme di colite cronica e nelle
dispepsie.
La melissa è nota per il suo effetto rilassante, distensivo, eupeptico, carminativo ed
antispasmodico, anche in pediatria (10,11). Uno dei campi d’applicazione elettivi
della melissa è quello dei disturbi funzionali gastroenterici, è pertanto utilizzata
come coadiuvante nei 'dolori gastrici nervosi' e nei casi di particolare eccitabilità
nervosa; in particolare risulta utile in tutte le alterazioni della funzionalità
gastrointestinale di origine psicosomatica.
Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici
La natura offre una vasta gamma di piante e altre sostanze che secondo la
medicina popolare e tradizionale hanno ormai riconosciuti e generalmente accettati
effetti benefici a livello intestinale, agendo non solo lì dove si manifesta il sintomo,
ma anche su altre sfere associabili allo sviluppo del problema come “la sfera dello
stress”, secondo il modello interpretativo del Gut-Brain-Axis (asse intestinocervello) che mette in stretta relazione il cervello con l’intestino. Uno stato di ansia e
stress potrà quindi dar vita a fenomeni di somatizzazione intestinale che il bambino
vive come “mal di pancia” e nello stesso tempo un problema intestinale potrà dar
luogo a nervosismo e stress (12,13).
La passiflora è nota per le proprietà rilassanti e distensive, anche nella popolazione
pediatrica (14-17). E' generalmente impiegata come leggero sedativo negli stati di
agitazione nervosa, nelle insonnie e nei disturbi gastrointestinali di origine nervosa.
La passiflora aiuta il sonno ed è utilizzata anche come spasmolitico, trovando
quindi indicazione nelle condizioni spastiche della muscolatura gastrointestinale,
specie se accompagnate da una componente ansiosa psicosomatica.
Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici
BIBLIOGRAFIA:
1. Shamir R, St James-Roberts I, Di Lorenzo C, Burns AJ, Thapar N, Indrio F, Riezzo G, Raimondi F, Di
Mauro A, Francavilla R, Leuchter RH, Darque A, Hüppi PS, Heine RG, Bellaïche M, Levy M, Jung C,
Alvarez M, Hovish K. Infant crying, colic, and gastrointestinal discomfort in early childhood: a
review of the evidence and most plausible mechanisms. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2013 Dec;57
Suppl 1:S1-45.
2. Akhnikh S, Engelberts AC, van Sleuwen BE, L'hoir MP, Benninga MA. The excessively crying
infant: etiology and treatment. Pediatr Ann. 2014 Apr 1;43(4):e69-75
3. Savino F, Ceratto S, De Marco A, Cordero di Montezemolo L. Looking for new treatments
of Infantile Colic. Ital J Pediatr. 2014 Jun 5;40:53. doi: 10.1186/1824-7288-40-53. Review.
4. Giuseppin, L. Ronfani, S. Bertrand, G. Longo. Le coliche gassose. Medico e Bambino 2006;25:494-503
5. Perez ME, Youssef NN. Dyspepsia in childhood and adolescence: insights and treatment
considerations. Curr Gastroenterol Rep. 2007 Dec;9(6):447-55. Review.
6. Perry R, Hunt K, Ernst E. Nutritional supplements and other complementary medicines for
infantile colic: a systematic review. Pediatrics. 2011 Apr;127(4):720-33.
7. Alexandrovich I, Rakovitskaya O, Kolmo E, et al. The effect of fennel (Foeniculum Vulgare) seed
oil emulsion in infantile colic: a randomized, placebo-controlled study. Altern Ther Health Med
2003; 9 (4): 58-61.
8. Westphal J, Horning M, Leonhardt K. Phytotherapy in functional upper abdominal complaints.
Results of a clinical study with a preparation of several plants. Phytomedicine 1996; 2: 285-291.
9. Savino F, Cresi F, Castagno E, Silvestro L, Oggero R. A randomized double-blind placebocontrolled trial of a standardized extract of Matricariae recutita, Foeniculum vulgare and Melissa
officinalis (ColiMil) in the treatment of breastfed colicky infants. Phytother Res. 2005; 19(4):33540).]
10. Weizman Z1, Alkrinawi S, Goldfarb D, Bitran C. Efficacy of herbal tea preparation in
infantile colic. J Pediatr. 1993 Apr;122(4):650-2.
11. Ulbricht C, Brendler T, Gruenwald J, et al. Lemon balm (Melissa officinalis L.): an evidence-based
systematic review by the natural Standard Research Collaboration. J Herb Pharmacother 2005; 5
(4): 71-114.
12. Bourin M, Bougerol T, Guitton B, et al. A combination of plant extracts in the treatment of
outpatients with adjustment disorder with anxious mood: controlled study versus placebo.
Fundam Clin Pharmacol 1997; 11 (2): 127-132.
13. Trompetter I1, Krick B, Weiss G. Herbal triplet in treatment of nervous agitation in children. Wien
Med Wochenschr. 2013 Feb;163(3-4):52-7.
14. Akhondzadeh S, Naghavi HR, Vazirian M, et al. Passionflower in the treatment of generalized
anxiety: a pilot doubleblind randomized controlled trial with oxazepam. J Clin Pharm Ther 2001;
26 (5): 363-367.
15. Dhawan K, Kumar S, Sharma A. Anxiolytic activity of aerial and underground parts of Passiflora
incarnata. Fitoterapia 2001; 72 (8): 922-926.
16. Speroni E. et al. Sedative effects of crude extracts of Passiflora incarnata after oral administration.
Phytother Res 1996; 10 (suppl.1): S92-S94.
17. Speroni E, Minghetti A. Neuropharmacological activity of extracts from Passiflora incarnata.
Planta Med 1988; 54 (6): 488-491.
Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici