quotatura arch

Transcript

quotatura arch
Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni
tecnici per renderli inequivocabili.
I disegni vanno quotati anche se sono in scala, in modo da evitare:
• Errori di graficismo dovuti allo spessore delle linee;
• Errori di lettura tramite uno strumento di misura.
I riferimenti sono le normative UNI 3973, 3974, 3975.
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Le unità di misura da utilizzare nella quotatura sono:
Millimetro per il disegno meccanico, carpenteria metallica, diametro di ferri, armature in
cemento armato.
Metro per il disegno di opere civili, progetto architettonico.
Le misure devono essere approssimate al centimetro, ovvero riportare due cifre
decimali.
I decimali vanno separati da un punto (esempio 4.50)
Normalmente le quote al di sotto del metro si scrivono indicando lo 0 (esempio 0.25)
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Le linee di misura hanno lo scopo di individuare una dimensione dell’oggetto, limitata
dalle linee di riferimento, definita dal valore numerico della quota.
Le linee di misura e di riferimento si eseguono con linea continua fine.
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Le linee di misura debbono essere parallele alla direzione secondo cui si effettua la
misura ma non devono coincidere né con assi, né con linee di contorno e di riferimento;
inoltre devono riferirsi esclusivamente a dimensioni che risultano parallele al piano di
proiezione e quindi non relative a dimensioni di parti viste di scorcio.
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Vari tipi di frecce terminali:
i due tratti della freccia possono formare un angolo compreso tra 15° e 90°.
Quando la freccia è chiusa può essere completamente annerita.
In uno stesso disegno si devono utilizzare frecce dello stesso tipo.
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
In alternativa alle frecce è possibile adoperare:
• tratti obliqui, inclinati di 45° rispetto alla linea di misura;
• punto, quando non vi è spazio sufficiente per frecce terminali;
• circonferenza, con diametro di circa 3 mm, quando l'estremità è origine di un sistema
di riferimento.
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Le linee di misura devono essere poste
esternamente al disegno e, per quanto
possibile, non attraversare zone
sezionate né intersecarsi tra di loro
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Convenzioni particolari di quotatura per:
angoli,
archi,
corde
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Diametri: la quotatura di diametri di circonferenze rappresentate in pianta può
essere effettuata in uno dei due modi di figura
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Se le circonferenze non sono rappresentate in pianta, la quota del corrispondente
diametro è preceduta dal simbolo φ
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Raggi: le quote di raggi sono precedute dal simbolo R; nel caso di raggi di raccordo non
viene indicato il centro dell’arco
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Le parti sferiche sono quotate mediante il diametro o il raggio, preceduti dai simboli
S∅ o SR rispettivamente (S può essere sostituito dall’indicazione estesa “sfera”)
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Sono possibili i seguenti sistemi di quotatura:
– quotatura in serie (o in catena): si usa quando hanno importanza prevalente le
distanze tra elementi contigui e gli errori costruttivi (ed il loro accumulo) non hanno
grande influenza; non vengono stabiliti elementi di riferimento
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Sono possibili i seguenti sistemi di quotatura:
– quotatura in parallelo: si usa quando più quote aventi uguale direzione hanno un’unica
origine di riferimento; con questo sistema si evita di sommare gli scostamenti delle
diverse quote, rimanendo la possibilità di stabilire tolleranze indipendenti
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Sono possibili i seguenti sistemi di quotatura:
– La quotatura combinata è un sistema che comprende sia la quotatura in serie sia
quella in parallelo. Viene utilizzata quando il pezzo da quotare presenta più di un
elemento di riferimento.
Si tratta del sistema più frequentemente utilizzato nei disegni.
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI
Laboratorio di disegno
PROF. MANUELA PISCITELLI