5E Giongo Italiano - Liceo Linguistico "A.MANZONI"

Transcript

5E Giongo Italiano - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente
Materia
Classe
Giongo
Italiano
5E
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Preventiva
2011/12
Obiettivi Cognitivi
1.Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico.
2.Riconoscere i sottocodici e, in particolare, il lessico proprio di quello letterario.
3.Conoscere un congruo numero di testi letterari, di generi ed epoche diverse.
4.Acquisire una base di competenze specifiche e strumentali: individuare scansioni epocali (diacronia), strutture e
generi in campo letterario (sincronia), conoscere gli autori in relazione al contesto storico-culturale.
Obiettivi Operativi
1.Saper utilizzare la lingua in termini appropriati (sul piano della scelta dei registri linguistici e dei sottocodici),
tenendo conto del contesto, dello scopo, del destinatario della comunicazione.
2.Saper utilizzare strumenti e metodi per la lettura dei testi su diversi piani (stilistico-formale, strutturale, tematico,
etc.).
3.Saper contestualizzare un testo letterario secondo linee e parametri di carattere generale.
4.Saper riconoscere e analizzare la natura specifica dei diversi testi. 5.Saper riconoscere ed analizzare la complessità
polisemica del testo letterario.
6.Saper cogliere la specificità e l’originalità di un testo letterario, tenendo conto delle variabili contesto, genere, ling.
7.Saper riconoscere ed interpretare relazioni e corrispondenze tra opera letteraria e contesto storico-culturale di cui è
espressione.
8.Saper riconoscere connessioni tra testi diversi e individuare rapporti intertestuali con le letterature straniere e le
arti figurative. 9.
Saper elaborare testi di diversa natura (espositivi, interpretativo-valutativi, argomentativi, etc.) con caratteristiche
strutturali e linguistiche adeguate, selezionando i dati in modo pertinente e logico in base al referente, allo scopo, alla
situazione, al destinatario
Contenuti e Tempi
IL PREROMANTICISMO
La letteratura sepolcrale,aspetti europei
L’importanza della natura
Il classicismo
Il neoclassicismo e la bellezza ideale
IL ROMANTICISMO
Caratteri generali del Romanticismo europeo
Il contesto storico culturale
Il ritorno alla natura e l’io come soggetto letterario
Il rapporto con la storia
La poetica romantica: gli ideali,il mito dell’amore e della morte,l’eroe romantico,il dissidio tra reale e
ideale,la delusione storica e politica
Il concetto di arte,il rapporto con il pubblico
Il sublime
L’immaginazione e il genio
Caratteristiche dello “Sturm und Drang”
Caratteri generali del Romanticismo Italiano
Berchet :
L’importanza di una letteratura europea
“ Lettera semiseria di Grisostomo a suo figlio”
ALESSANDRO MANZONI
Il contesto socio culturale
La riflessione etico religiosa,il giansenismo e il calvinismo,il rapporto con la fede, la conversione
religiosa
La visione della storia,il vero morale,l’utile , il rapporto con l’arte
Il teatro tragico: il vero storico,il vero poetico e sulle unità aristoteliche nelle tragedie
I personaggi delle tragedie,la sofferenza,l’impossibilità di operare il bene,la tensione morale
La sofferenza e la funzione del dolore
Lettura integrale e analisi critica de “ I promessi sposi” il sistema dei personaggi, le figure religiose, la
possibilità di redenzione e di riscatto
GIACOMO LEOPARDI
La giovinezza, il rapporto di odio-amore con Recanati, la cultura giovanile
La conversione filosofica
La teoria del piacere e il pessimismo storico
La prima poetica, il rapporto con l’antico, l’infinito e la rimembranza
Il pessimismo cosmico
Il mutato rapporto con il vero e con la natura
La poetica delle illusioni e la poesia come consolazione estrema
La noia,il più sublime dei sentimenti umani
Lo “Zibaldone”
LA SCAPIGLIATURA
La volontà di trasgressione, il desiderio di rompere con il passato, il linguaggio e la provocazione
contenutistica, il rapporto con i “poeti maledetti”
E. PRAGA
BOITO
L’ETA’ DEL POSITIVISMO
Il contesto storico e quello culturale
Il romanzo sperimentale
Il rapporto con la scienza, il determinismo di Darwin,la lotta per l’esistenza
Il Naturalismo francese, il nuovo ruolo dell’intellettuale, la denuncia sociale, il rapporto con il progresso
GIOVANNI VERGA
La nascita e il legame con le proprie origini sociali e culturali, il rapporto con la terra e con il lavoro
Il periodo milanese e i contatti con gli scapigliati
La prima produzione letteraria
La conversione letteraria, il nuovo ruolo del narratore esterno, il linguaggio, l’uso dei proverbi, la
concezione del “romanzo che si fa da sé”
La fiumana del progresso, la concezione fatalistica, i vinti
Analisi critica e lettura integrale de “I Malavoglia”: la religione del focolare, la religione del lavoro,
l’attaccamento allo scoglio,
la fiumana del progresso
Il linguaggio,la funzione del narratore
Analisi del romanzo “Mastro Don Gesualdo”: la roba come possesso estremo, i rapporti di inganno,
l’anaffettività, l’esclusione dal mondo, l’ottica dell’utile, il mondo rurale
GIOSUÉ CARDUCCI
La vita e le opere
Il poeta vate, il concetto di classicità, il rapporto con Roma antica, lo squallore e la mediocrità del
presente
Il mondo fatto di “luci e ombre”
Il rapporto con la Maremma Toscana e il paesaggio
La malinconia e i contrasti della poesia carducciana
Il rapporto con la politica e con la storia
Il linguaggio particolare
DECADENTISMO E SIMBOLISMO
La crisi del positivismo
Il nuovo rapporto con il mondo, le corrispondenze simboliche
I simbolisti francesi,lo stato di malessere e di disperazione
Il contesto storico e le scelte degli intellettuali
L’estetismo, il piacere della parola, il poeta veggente
Il linguaggio,la musicalità
GIOVANNI PASCOLI
Il rapporto con il nucleo familiare, l’angoscia, il mistero, la paura esistenziale.
Microcosmo e macrocosmo, la scelta del nido, la poetica del fanciullino, il rapporto con la natura, con il
quotidiano, con il conosciuto
Il linguaggio di Pascoli e la rottura con il passato attraverso una lettura simbolica
L’eros: tra attrazione e repulsione, la morbosità
Il Pascoli privato e il Pascoli pubblico
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita e le scelte stilistiche e contenutistiche, il poeta come superuomo eletto, la capacità di sentire
fortemente, il senso panico e la perfetta fusione e metamorfosi con la natura
La vita intesa come opera d’arte
L’estetismo e la ricerca del piacere attraverso la sensualità della parola
La missione poetica
La concezione politica e il canto augurale per la nazione eletta
Il mito della borghesia italiana
Il rapporto con Roma tra splendore e decadenza
La produzione teatrale: il mondo primitivo e leggendario, la via del coraggio e della conquista
Cenni sulle opere teatrali
IL PRIMO NOVECENTO
Introduzione storica, la cultura del primo Novecento, la letteratura e le nuove poetiche
IL FUTURISMO:
L’aggressività, la guerra come igiene del mondo, la ribellione stilistica e contenutistica
Il culto dell’elettricità e il dinamismo
I versi in libertà
Il manifesto artistico e letterario
F. T. MARINETTI
Manifesto del Futurismo
“Zang tumb tumb
“ Bombardamento”
PALAZZESCHI
L’adesione al Futurismo
L’Incendiario
Rarefazioni e parole in libertà
Il poeta saltimbanco: il nuovo ruolo del poeta, il gioco, la beffa
Il riso,l’ironia,il linguaggio
“Il codice di Perelà” il surrealismo dell’omino di fumo,la leggerezza
I CREPUSCOLARI
La desolazione del povero poeta, la malinconia, la mediocrità, la vita di provincia
La crisi dell’intellettuale
GUIDO GOZZANO
L’ironia e l’autoironia, la capacità linguistica e i giochi verbali applicati ad una materia quotidiana e
mediocre
Le “ buone cose di pessimo gusto”
L’apparente ingenuità e mediocrità
Le scelte linguistiche
La vergogna della poesia
ITALO SVEVO
La cultura multietnica a Trieste, il problema dell’identità linguistica, lo scontro con la realtà e
l’incapacità di agire, il mondo degli inetti e degli uomini senza qualità
La scelta di vivere ai margini della vita, la malattia come condizione privilegiata
La dimensione onirica e il rapporto con la psicanalisi
Il sogno e la dimensione onirica
Gli “atti mancati”
Il non eroe
Il tempo e la sua nuova dimensione
Il narratore e la finzione narrativa
Il linguaggio,la terapia della scrittura,la finzione
Lettura e analisi critica di “Una vita”
Lettura e analisi critica di “Senilità”
Lettura integrale e analisi critica de “La coscienza di Zeno”
LUIGI PIRANDELLO
Il contesto storico e culturale, l’innovazione nel teatro, società e menzogna, le maschere esistenziali e
l’inferno, le percezioni oniriche
Il relativismo metafisico e la solitudine
La condanna della razionalità
L’umorismo e il sentimento del contrario, la desolazione e la perdita della propria identità
La produzione teatrale: il linguaggio, il dramma dei personaggi, il dramma della vita
Il “sentirsi vivere”
La ricerca di un ruolo impossibile e la frantumazione dell’io
Analisi de “Il fu Mattia Pascal”
Analisi de “Uno, nessuno, centomila”
Analisi de “L’esclusa”
Lettura di almeno un’opera teatrale a scelta e di 5 novelle con analisi critica e stilistica
Il teatro di Pirandello e la rottura degli schemi
Il linguaggio,il “dialogo tra sordi”
L’incapacità dell’arte di riprodurre la vita “così com’ è”
La vita come terribile finzione
La Letteratura tra le due guerre
I modelli culturali in Italia, il ventennio fascista, le avanguardie
La poesia pura
La tendenza all’evasione o all’impegno, la nuova condizione sociale degli intellettuali
UMBERTO SABA
Il dramma familiare, il rapporto con la madre e con il padre, la poesia “onesta”, il rapporto con la
psicanalisi: i ricordi, le frustrazioni, la regressione, l’ambivalenza affettiva
Trieste e la cultura
La poetica dell’onestà
Il Canzoniere : un percorso psicoanalitico.la scrittura come terapia
La ricerca dell’armonia e degli altri
La solitudine del “piccolo Berto” e la ricerca di riconciliazione
L’ERMETISMO
La letteratura come vita, l’esperienza che conduce all’assoluto, l’essenzialità, la purezza, le analogie, le
metafore di ardua comprensione, il disagio esistenziale, l’astrazione dalla realtà, l’immersione nella
poesia stessa
EUGENIO MONTALE
La formazione culturale, i rapporti con gli intellettuali
L’angoscia del poeta, il male di vivere, la disarmonia
Il pessimismo radicale ma non evasivo, la coscienza critica
Il correlativo oggettivo
La realtà insondabile, la ricerca del varco, le occasioni, le figure femminili e la luce abbagliante della
speranza
Clizia e la Beatrice dantesca
La nuove percezione del tempo e dello spazio
GIUSEPPE UNGARETTI
I dati biografici, il rapporto con le altre culture
La parola che rompe il silenzio, immagini, analogie, frammenti
La centralità dell’io e il disagio esistenziale
Il naufragio, il confronto, il dolore e la ricerca del porto, dell’approdo
Dalla poetica della parola alla poetica della frase
Le altre raccolte poetiche. Mutamenti del linguaggio
L’itinerario interiore
SALVATORE QUASIMODO
Gli elementi primitivi e l’infinito
Il classicismo e il dato esistenziale
Il legame con la terra
La solitudine e la brevità dell’esistenza
Lo strazio della guerra
“LA DIVINA COMMEDIA” PARADISO
Lettura e analisi critica dei seguenti canti:
I, III, IV, XI, XII, XV, XXIII, XXXIII
Metodi e Strumenti
METODI Sono di tipo frontale le lezioni finalizzate all’inquadramento storico culturale del periodo e dell’autore trattati.
L'intervento degli studenti è sollecitato soprattutto nell'approfondimento di alcuni aspetti della storia letteraria
(lettura a casa di saggi poi esposti e discussi in classe) e nella comprensione l’analisi dei testi.
Verifiche
VERIFICHE Per ogni quadrimestre le prove scritte, in numero minimo di tre, vertono sullo svolgimento di analisi del
testo e sulla composizione di articoli di giornale e saggi brevi. Completano le verifiche scritte almeno due
interrogazioni orali e un questionario scritto sul Paradiso.
RECUPERO/POTENZIAMENTO Sia nel primo quadrimestre che nel secondo quadrimestre sono previste attività di
recupero in itinere sotto la guida dell’insegnante.