PROGRAMMI_SVOLTI_5AL_LINGUISTICO_2016

Transcript

PROGRAMMI_SVOLTI_5AL_LINGUISTICO_2016
RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE VARIE DISCIPLINE:
Docente: Lago Ivo
Materia: Spagnolo
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Classe: 5 AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
COMPETENZE:
Si individua nella COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA la competenza chiave della disciplina, che si è
sviluppata attraverso:
• La conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale
• La consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di diversi registri del linguaggio
• La conoscenza delle convenzioni sociali, degli aspetti culturali e della variabilità dei linguaggi.
ABILITA’:
COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE
• Comprendere i punti principali di messaggi orali e di annunci semplici e chiari inerenti gli argomenti sottoelencati,
anche se formulati da un parlante nativo disposto a ripetere o a riformulare più lentamente il discorso.
• Descrivere in maniera complessa esperienze ed eventi relativi agli ambiti conosciuti.
INTERAZIONE
• Interagire in conversazioni brevi e semplici sui temi affrontati in classe scambiando informazioni e idee per esprimere
anche il proprio punto di vista.
• Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.
COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA
• Comprendere il senso globale e lo scopo di un testo su argomenti concreti di carattere personale e/o generale
• Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano o sociale
• Intuire o dedurre dal contesto il significato di elementi non noti.
• Riconoscere la struttura di un testo ( letterario e non)
• Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano o sociale, guidati e/o liberi.
• Descrivere in forma semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale.
• Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.
• Rispondere in modo coerente e corretto a semplici quesiti di comprensione di contenuto.
CONOSCENZE:
• Lessico relativo agli argomenti trattati in classe e di seguito elencati nel punto 3.
• Strutture morfo-sintattiche secondo quanto indicato al punto 3.
• Corretta pronuncia, intonazione e scrittura
• Struttura di un testo scritto ( letterario e non)
• Tecniche di lettura analitica e sintetica
• I PRINCIPALI FENOMENI STORICI,MOVIMENTI LETTERARI ED AUTORI ,DEL XIX E XX SECOLO.
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dell'intero anno scolastico
Modulo / U.D.
La incertidumbre aplicada a la vida de todos los días Testo di riferimento:
Polettini, Navarro, Abiertamente vol. 2 (fot. Pag.20/25/26/27)
La reforma laboral y el paro en España ; Art. He tenido 30 contratos en
dos años
Monsanto: cortometraje.
Pensamos que somos libres a la hora de consumir, pero no es así.
Film: Perdiendo el norte ( emigración)
Agorá (la violencia contra la mujer )
Voces inocentes ( guerra civil en El Salvador)
17
128
Periodo /ore
Tutto l’anno
Ripasso storia del XIX secolo
La Generación del '98.
M. de Unamuno, Niebla
R. del Valle-Inclán, Luces de Bohemia
La promoción turística:art. : 32 historias locas que solo pueden pasar en
Settembre - Ottobre
Ibiza
Storia del XX secolo: El fin de la Restauración, La dictadura de P.de Rivera
Gálvez en la frontera
La reforma laboral y el paro en España
.J. Millás, La soledad era esto ( pagg. 18/19; 44/45; 60-62; 65-68; 90-93;
107-109; 133-135; 145-147; 158/159;
180/181 ).
Vidas al límite ( pagg. 131-148; 196-213; 245-261 )
Programa Erasmus y estudios universitarios en España:
art.: ¿ Qué es el ‘Plan Bolonia’?
España triunfa con los Erasmus, pero no con todos los titulados
extranjeros.
Consejos para elegir un máster y dar en el clavo
Storia del XX secolo: La Guerra Civile spagnola.El franquismo
G. Lorca, La casa de B. Alba
R.J.Sender, Réquiem por un campesino español
J.Cercas, Soldados de Salamina
Historia siglo XX. La Transición. La España contemporanea
Luis Sepúlveda, Mundo del fin del mundo (pagg. 23-43; 143-145 )
Historias
marginales
(
pag.
7,15,35,39,61,65,69,73,81,101,
105, da 137 fino a
pag. 153 )
Novembre – Dicembre
Gennaio – Febbraio
Marzo – Aprile
Storia del XX secolo:
El compromiso político:
El antifranquismo: film Salvador Puig
ETA: Art. ETA cuenta ahora solo con 50 terroristas
Eta pone fin a 43 años de terror
Film: Operación ogro, G. Pontecorvo, 19
El Punk : art. : 40 años del punk.
Reportaje: Informe semanal ( TVE, 1977 )
Indignados y 15M: reportaje ( Youtube): Indignados, el
documental
Art.: Renovación urgente
Maggio – Giugno
METODI
Si sono adottati i seguenti metodi di studio: lezione frontale, lavoro di coppia, lavori di gruppo, simulazioni di
ruolo, uso sistematico di contributi audio e video(CD, CDRom, DVD) e di materiale interattivo.
Per la produzione orale si è data allo studente la più ampia possibilità di usare la lingua straniera anche in
attività di coppia o in gruppi, attraverso esposizioni su argomenti scelti dallo studente o indicati dal docente.
Per la produzione scritta gli studenti si sono esercitati soprattutto nella produzione di brevi
testi a commento di argomenti di attualità o letterari.
MEZZI
I libri di testo:
Materiale audiovisivo e interattivo, fotocopie per integrare o rafforzare gli argomenti grammaticali affrontati, articoli di
giornale.
SPAZI: l’aula, aula video, laboratorio linguistico, laboratorio informatico.
18
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione durante l’anno scolastico si è effettuata al termine delle unità didattiche con continue verifiche
in itinere atte a misurare il costante apprendimento della materia.
Si sono svolti inoltre ripassi delle argomentazioni trattate coinvolgendo sistematicamente tutti gli alunni che
avuto così modo di esprimersi.
La valutazione di fine anno tiene conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri
elementi concordati in seno al consiglio di classe.
Ogni alunno è valutato secondo i propri progressi e livello personale di maturazione linguistica.
Le verifiche orali si sono svolte attraverso interrogazioni formali e informali a seguito degli argomenti spiegati
mediante domande di comprensione, riassunti orali, lavori di gruppo, produzione personale.
Le verifiche scritte si sono svolte attraverso esercizi di grammatica, traduzione di frasi, risposte di
comprensione, prove somministrate nelle certificazioni DELE
La valutazione delle prove è avvenuta tramite la griglia concordata con il dipartimento, o secondo le modalità più adatte
alla struttura della verifica.
Cittadella, 12/05/2016
19
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO
2015/2016
Docente: Marina Bernardi
Materia: Francese
Classe: 5 AL
Introduzione
La classe è stata caratterizzata dalla discontinuità didattica nell’insegnamento di Lingua e civiltà francese; ha
comunque mantenuto, nel quinquennio, la continuità della docente madrelingua di conversazione.
Gli alunni, di cui ero stata insegnante il primo anno del biennio e che ho ripreso in quest’ultimo anno di liceo,
hanno mostrato generalmente interesse per la materia e hanno partecipato in modo sostanzialmente attivo
alle proposte didattiche. Ho cercato di sviluppare percorsi con attività di comprensione, analisi e produzione,
spesso svolte in gruppo, che privilegiassero esperienze linguistiche autentiche, che stimolassero la capacità
di studio autonomo, di approfondimento, di riflessione, e la consapevolezza del proprio atto di parola. Ho
dedicato quindi parecchie ore a tre percorsi di comprensione, analisi e produzione, incentrati su documenti
autentici recenti, inerenti il primo a un evento di attualità, seguito in presa diretta nel suo svolgersi, il
secondo alla visione di un film, il terzo alla lettura integrale di un romanzo. Ho inoltre affidato alla “classe
capovolta” lo sviluppo di alcuni contenuti di civiltà, presentati da gruppi di alunni per condividerli con il resto
della classe. Segnalo infine che le semplici e schematiche nozioni di storia di Francia dall’Ottocento all’epoca
attuale non sono state affrontate come contenuto a se stante, ma sono state utilizzate per contestualizzare,
in modo sintetico, altri contenuti di civiltà.
Gli alunni hanno reagito in modo sostanzialmente positivo a tali proposte didattiche, producendo in alcuni
casi lavori ben strutturati e approfonditi, in altri arrivando ad esiti più generici e superficiali. Il livello delle
competenze linguistiche è, per la maggior parte degli alunni, più che sufficiente, in alcuni casi decisamente
buono; ci sono tuttavia alcuni alunni che presentano ancora incertezze morfo-sintattiche e lessicali, dovute a
lacune pregresse e / o a uno studio non sempre rigoroso.
In relazione alla programmazione curricolare è stata conseguita la seguente finalità e i seguenti
obiettivi disciplinari riguardanti la competenza generale dell’asse dei linguaggi:
FINALITÀ: utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi e operativi di livello B1+ / B2.
OBIETTIVI DISCIPLINARI:
NUCLEI TEMATICI:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:











le strutture fondamentali della lingua francese a livello fonologico, ortografico, morfologico della frase
semplice e complessa
un bagaglio lessicale relativo a campi d’interesse personale e generale
strutture funzionali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi
principali registri della lingua francese, diversità fra scritto e parlato
tecniche fondamentali e strategie relative all’ascolto, la lettura, la produzione orale e scritta
strumenti di analisi testuale
linguaggi settoriali relativi a temi / discipline affrontati in L2
contenuti socio-culturali relativi alla civiltà della Francia e dei paesi francofoni
temi e contenuti di attualità
aspetti storici, artistici e letterari della cultura francese e francofona
le principali caratteristiche formali dei generi letterari affrontati
ABILITÀ:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:





comprendere globalmente e nelle parti costitutive testi orali di vario genere, articolati e di una certa complessità
applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi
applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua francese ai diversi livelli del sistema linguistico
gestire le situazioni di comunicazione orale e interattiva tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari
esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui
20






creare testi scritti di varia tipologia, utilizzando opportunamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, per
argomentare, relazionare, riassumere in modo pertinente
cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese
usare gli strumenti di analisi testuale per cogliere gli aspetti formali distintivi di un testo e per interpretarlo
usare il lessico specifico
selezionare dati e informazioni pertinenti ad uno scopo
collocare nel contesto storico fatti, opere e autori
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:




capire discorsi di una certa lunghezza e seguire argomentazioni anche complesse
comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, che presentino anche
alcune discussioni tecniche e settoriali
interagire con relativa scioltezza e spontaneità, usando la lingua anche per scopi sociali e accademici
produrre testi chiari e articolati su diversi argomenti e esprimere un’opinione su un argomento di attualità e di
cultura generale, esponendo i pro e i contro
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento
LANGUE

LES STRUCTURES DE LA LANGUE
 Laboratoire de traduction. La traduction de l’italien au français

LA LANGUE POUR L’INTÉRACTION, POUR RENDRE COMPTE ET
COMMENTER
 Attività di dibattito in classe, attività integrate soprattutto orali, quali riassunto,
resoconto, a partire da testi e/o documenti inerenti all’attualità, alla cultura e
all’esperienza personale, svolte soprattutto in relazione alla sezione Une
Periodo /ore
settembre-ottobre
10 ore
ottobre –maggio
fenêtre sur le monde actuel
CIVILISATION FRANÇAISE
MODULE 1

LA FRANCOPHONIE
La Littérature du Québec, de l’Afrique noire et des Caraïbes, du Maghreb
et du Proche Orient.
La classe capovolta : lavoro autonomo svolto in gruppo, servendosi del manuale
in uso (Écritures plus, v. 2, p. 410-441), per presentare alla classe e condividere
contenuti del programma disciplinare.
 Une littérature en langue française (introduction générale à la
francophonie, p. 410-411) : la francophonie, les francophonies, l’OIF, la
« littérature-monde ».
 Du côté du Qébec. Une littérature en pays francophone ; la Révolution
tranquille ; la question de la langue ; la littérature migrante (p. 412). Analyse
de texte (repérage des thèmes et des aspects significatifs) : G. Miron, Le
damned Canuck (p. 414) ; passages tirés de : M.-C. Blais, Manuscrit de Pauline
Archange (p. 415) ; Anne Hébert, Les Fous de Bassans (p. 416-417) ; Michel
Tremblay Les belles sœurs (p.418-419). Informations sur les auteurs (p.
420-421).
 Du côté de l’Afrique et des Caraïbes. La Négritude ; l’Afrique noire ;
Senghor ; Aimé Césaire (p.422-423). Analyse de texte (repérage des thèmes
et des aspects significatifs) : Senghor, Bruits et silences du Sénégal (p.424) ;
passages tirés de : Aimé Césaire, La Tragédie du roi Christophe (p. 425) ;
Maryse Condé, Traversée de la Mangrove (p. 427) ; Hampâté Bâ, Oui mon
commandant (p.428-429). Informations sur les auteurs (p. 430 - 431)
 Littérature du Maghreb et du Proche Orient. La génération des
romanciers maghrébins écrivant en français : Algérie, Tunisie et Maroc (p.432).
Analyse de texte (repérage des thèmes et des aspects significatifs) :
passages tirés de : Mouloud Feraoun, Le fils du pauvre (p.434-435); Driss
Chraïbi, Une enquête au pays (p. 436-437) ; Albert Memmi, La statue de sel (p.
438) ; Amin Maalouf, Les échelles du Levant (p. 439). Informations sur les
auteurs (p. 440-441).
MODULE 2

LE TRAVAIL : FATIGUE, RESSOURCE, PROJET. Parcours thématique du
19ème siècle à nos jours
21
novembre – dicembre
7 ore
gennaio-maggio
Mise en route.

Entrée «Travail» dans Le Trésor de la langue française informatisé (site
internet): étymologie et localisation des champs conceptuels de ce mot.

Voce «Lavoro» nel sito www.unaparolaalgiorno.it

Voce «Deontologia» in E. LOMBARDI VALLAURI, G. MORETTI, Parole di
giornata, il Mulino, 2015 (materiale integrativo).

Vision du film des frères Dardenne Deux jours, une nuit (2014). 
Parlons cinéma . Rédaction d’une fiche technique du film, à l’aide de la
consultation du site www.allocine.fr

Parcours pédagogique.
La compréhension globale : le résumé oral de l’histoire.
L’analyse. La dimension socio-économique : découvrir le milieu socioculturel représenté dans le film (décor urbain, habitations, habillement,
alimentation, niveau de vie, couche sociale et besoins). La dimension
morale / éthique : découvrir les sujets à réflexion proposés par le film (la
responsabilité collective et individuelle face à la détresse d’autrui,
l’individualisme, la solidarité. La dimension psychologique : découvrir
l’évolution du personnage (le rapport de Sandra avec son mari, ses
enfants, sa famille , avec ses amis ; les actions et les réactions de
Sandra ; ses états d’âme). La réalisation : découvrir le cinéma engagé et
le réalisme des frères Dardenne (le propos social et politique ; l’esthétique
du reportage)

Les besoins. La hiérarchie des besoins (www.wikipedia.fr , entrée
«Besoin») : les besoins fondamentaux, primaires et secondaires ; La
Pyramide des besoins (in www.dumg-tours.fr/IMG/pdf/maslow.pdf ).
 Le travail dans la littérature
La classe capovolta : lavoro autonomo svolto in gruppo, servendosi del
manuale in uso (Écritures plus, v. 2) e di materiale integrativo, per presentare
alla classe e condividere contenuti del modulo tematico.

Balzac. Analyse de texte. Passage tiré des Illusions perdues (Écritures,
p. 79) : le métier de l’écrivain, la satire de l’éditeur, l’exploitation du
travail, la situation de l’écrivain dans la société bourgeoise. Notices
biobibliographiques et d’histoire littéraire sur l’auteur ; la
Comédie humaine : sa structure et son but (de la représentation de la
vie au sens caché des choses) (Écritures, p. 78, P.85‐87). 
Zola. Passages tirés de Germinal (materiale integrativo): le travail au fond
de la mine : un document sur les conditions du travail au XIX siècle; la
masse affamée des mineurs: patrons et mineurs, le contraste entre les
classes sociales; la caractérisation de la foule des grévistes; la vision
rouge de la révolution; la présence et les sentiments implicites de l’auteur.
Notices biobibliographiques et d’histoire littéraire sur l’auteur ; le
Naturalisme : la documentation , les buts et les principe des RougonMacquart, la demarche scientifique (Écritures, p. 152, 160, 161, 170, 171) 
Céline. Passage tiré du Voyage au bout de la nuit (Écritures, p. 284285) : le travail à la chaîne, la souffrance physique, l’aliénation de
l’ouvrier, la pantomime. Notices biobibliographiques et d’histoire
littéraire sur l’auteur ; la langue de Céline, le monologue
intérieur, l’ironie et la farce (Écritures, p. 282, 286-287) 
Camus. Passage tiré de La Peste (Écritures, p. 324-325) : la déontologie
du médecin, une vision du monde et une conception de l’homme,
l’engagement. Notices biobibliographiques et d’histoire littéraire
sur l’auteur ; l’absurde, la révolte et l’humanisme ; écriture et
débat d’idées (Écritures, p. 320, 326-327-328) 
Nothomb. Passage tiré de Stupeur et tremblements (materiale
integrativo) : une expérience de travail au japon, l’importance de la
hiérarchie et de la soumission, le conflit entre deux cultures. Notices
biobibliographiques sur l’auteur ; le personnage Nothomb,
l’ironie (interviste all’autrice su youtube.fr : Amélie Nothomb intimité de
l’auteur (3.47), Amélie Nothomb de laureline amanieux (5.21), Amélie
Nothomb et la culture japonaise (6.41), Interview à Amélie Nothomb
Ardisson 25 mars 2000 (13.12), Stupeur et tremblements extrait du film
marilou)

Focus sur le marché du travail actuellement en France.

Une photographie du marché du travail en 2014, Insee Première n.
1569 - octobre 2015, document repéré dans le site de l’Insee

22
3 ore
8 ore
12 ore
3 ore
www.insee.fr (materiale integrativo)

CADRE HISTORIQUE (semplici nozioni a scopo puramente orientativo,
marzo-maggio
per creare degli schemi da utilizzare nel delineare il contesto storico di un
contenuto di civiltà).
3 ore
 Du XIXème au XXIème siècle La Restauration et la monarchie de juillet (le
+
règne de Louis XVIII, Charles X, Louis Philippe d’Orléans ; les idées
républicaines et libérales; la Révolution de ’48 : les journées de février, le 2 ore previste dopo il 15
maggio
gouvernement provisoire de la république, la deuxième République et le coup
d’état de Louis Napoléon (Écritures, p.16-19). Le Second Empire; la Commune
de Paris ; la Troisième République ; l’Empire colonial (p.126-130). La première
guerre mondiale : l’entrée en guerre ; la guerre de tranchées ; la crise de
1917 ; la victoire ; pertes et profits, conséquences et problèmes de l’aprèsguerre (p.220-222). La Seconde Guerre mondiale : le drôle de guerre,
l’occupation allemande et la République de Vichy ; De Gaulle et l’organisation
de la Résistance ; la libération ; le bilan (p. 225-227). De la Quatrième à la
Cinquième République (p. 304-305). De mai 68 au XXIe siècle (p. 308-309)
 La décolonisation (p. 306-307) : les débuts de la décolonisation, l’Indochine,
l’Afrique, le Maroc et la Tunisie, la guerre en Algérie ; après 1962.
 La place de la France et du français dans le monde (p. 310-311) : la
France en Europe et dans le monde ; le français dans le monde : Europe,
Amérique du nord, Antilles, Afrique noire et Maghreb.
UNE FENÊTRE SUR LE MONDE ACTUEL
MODULO 1

LA COOP 21 : La conférence des Parties sur le climat à Paris en décembre
2015
 Le site officiel de la COOP 21. Consultation en classe du site de la COOP
(www.cop21.gouv.fr ) : la page d’accueil, la vidéo introductive, le logos,
l’organisation et le site de l’évènement ; l’Infographie, le Webzine : les
principales étapes qui ont précédé La COOP 21, ses enjeux, les mots-clés de
son programme, les résultats de la COOP 21

Compte rendu oral des informations tirées du site de la COOP 21
 Dossier spécial Paris Climat. Ecoutes-vidéos dans le site de RFI
(www.rfi.fr/emission/chronique-climat-radanne ) du Dossier spécial Paris
Climat, consacré au thème du changement climatique, dans l’émission C’est pas
du vent diffusée sur RFI chaque samedi matin (de samedi 13 mars à samedi 30
mai, de samedi 28 novembre à samedi 5 décembre 2015)

Compte rendu oral des écoutes
 Je parle : La prise de responsabilité de son acte de parole. Utiliser et
sélectionner une documentation fiable, informer de manière objective, exprimer
son opinion

Rédaction d’un article sur la COOP 21 en L2, à publier dans le journal de
l’école (activité de groupe).
ottobre – gennaio
12 ore
5 ore
MODULO 2

LE ROMAN CONTEMPORAIN
febbraio -aprile
 Patrick MODIANO, Dora Bruder, 1997: lecture intégrale du texte.

Rédaction d’une fiche technique de lecture
7 ore

Analyse de texte : l’intrigue : sur les traces de Dora, le parcours de
quête de l’écrivain, l’existence de Modiano ; les lieux : la précision
topographique des lieux de Paris ; le travail de repérage : la
documentation et la reconstitution fragmentaire de l’existence de Dora et
de sa famille ; les thèmes : la quête, le hasard, les coïncidences, le temps
de l’écriture et la patience, la Shoah. Notice bio-bibliographique sur
l’auteur (Écritures, p.402)
 Patrick Modiano : Prix Nobel pour la littérature 2014
Écoute sur “France culture” : Entretien exclusif: Patrick Modiano par
2 ore
Christophe Ono-dit-Biot Arnaud Laporte (émission de 14h du
+
11/10/2014) : compréhension et compte rendu oral. Les thèmes de
l’interview : le Prix Nobel; l’art de la mémoire ; la génération de l’après- 1 ora prevista dopo il 15
maggio
guerre et son rapport à la période de l’occupation ; la jeunesse et la
vieillesse ; les nouvelles générations ; la culture française ; la
commémoration de la guerre de 1914; le rapport à l’écriture et le style ; la
méthode de travail ; le rapport au langage.
23
CONVERSAZIONE IN L2
Per le attività e i contenuti svolti col docente di madrelingua francese nelle ore di
compresenza, si rinvia alla relazione finale della Prof.ssa Lafont
TEMA PLURIDISCIPLINARE: Il lavoro: fatica, risorsa, progetto
PERCORSO FORMATIVO
Lo svolgimento del tema pluridisciplinare coincide con il percorso di Civiltà del Modulo 2.
VERIFICHE SCRITTE E ORALI, CORREZIONI DELLE VERIFICHE SCRITTE
Ore di lezione effettivamente svolte fino al 15 maggio
24 ore
+
4 ore dopo il 15 maggio
gennaio – maggio
10 ore
+
2 ore previste dopo il 15
maggio
106
Ore di lezione previste fino al 31 maggio
6 + 3 di lettorato
Ore di revisione previste fino al 8 giugno
3 + 1 di lettorato
Ore occupate da attività progettuali e deliberate dal C.d.C.
Totale ore
6
125
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
125
2. UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA COL DOCENTE DI MADRE LINGUA
Durante le ore in compresenza di conversazione in lingua francese, si è scelto di dare al docente
conversatore ampia autonomia di gestione delle lezione, in primo luogo per favorire un’interazione più
spontanea e diretta fra gli alunni e un parlante di linguamadre, volta soprattutto a potenziare negli
alunni la capacità di comprensione e produzione orale; ma anche per proporre stili di insegnamento,
attività e valutazioni maggiormente diversificati.
Tutti i contenuti e le attività proposte durante queste ore sono state concordate dalle due docenti.
3. METODI





Lezioni dialogate e partecipate, in cui è stato dato ampio spazio all’esperienze e alla cultura
personale dell’alunno e all’autonomia di apprendimento, proponendo attività di brain storming, di
messa in comune, di sintetizzazione e sistematizzazione delle conoscenze attraverso schemi da
mettere a punto autonomamente e da confrontare in classe
Attività individuali, a coppie, in gruppo, per svolgere percorsi di analisi e di apprendimento, lavori di
approfondimento, attività di classe capovolta e per realizzare progetti
Attività di resoconto della lezione precedente, svolta dagli alunni
Attività di auto-correzione delle verifiche scritte, a cui è seguita puntuale correzione generale in
classe
Attività di recupero riguardante la produzione scritta, svolta nella settimana di pausa didattica
stabilita dall’Istituto
4. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI








G. BELLANO WESTPHAL, P. GHEZZI, Palmarès v. 2, Lang Edizioni
C. GILSON, C. BOTTIN, Niveaux de grammaire – Nouvelle Édition, Petrini, 2012
G. F. BONINI, M-C. JAMET, P. BACHAS, E. VICARI, Écritures Plus, volume 2, Edition digitale, Valmartina,
2012
Patrik MODIANO, Dora Bruder, 1997
Dizionario bilingue e monolingue
Materiale integrativo cartaceo e multimediale; siti internet
Classe
Mezzi multimediali; LIM
5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
24
Verifica formativa. Sono stati utilizzati vari strumenti, quali controllo delle attività svolte a casa,
interventi in classe, attività di gruppo.
Verifica sommativa. È consistita nel seguente numero di prove scritte e orali: 1o Quadrimestre: 2
prove scritte (1 delle quali è simulazione di Terza prova – tip. B) e almeno 2 prove orali; 2o
Quadrimestre: 3 prove scritte e almeno due prove orali (2 delle quali sono simulazioni di Terza prova –
tip. B).
Tipologia delle Prove scritte:
 traduzione dall’italiano al francese
 produzione di breve articolo su temi relativi alla propria esperienza
 domande aperte con numero stabilito di linee per la risposta (tip. B della Terza Prova)
Tipologia delle Prove orali:
 ascolti e attività di comprensione
 riassunto di testi orali e scritti
 resoconto in L2 a partire da testi o documenti anche in L1
 resoconto e commento del contenuto di un testo analizzato i modo guidato o autonomo
 presentazione / esposizione di contenuti di civiltà.
Valutazione. Per la valutazione delle prove sono state usate griglie concordate in sede di Dipartimento
e presenti nel POF.
A disposizione della commissione sono depositate in archivio le verifiche scritte svolte durante l’anno e le
simulazioni di Terza prova.
Cittadella, 12 maggio 2016
25
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO
Docente: FLORENCE LAFONT
Materia: CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE
2015/2016
Classe: 5AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
. la civiltà e la cultura straniera francese
. l’approfondimento testuale con particolare attenzione ai vari linguaggi della comunicazione, utilizzando
sopratutto documenti autentici per lo studio della civiltà
. le strutture linguistiche e morfo-sintattiche
COMPETENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:
. Esporre la conoscenza generale, comprendere, interpretare, collegare nello studio della
cultura e della civiltà in ottica pluridisciplinare e comparata
. Sviluppare la produzione personale sia scritta che orale
. Approfondire il lessico e la conoscenza di forme idiomatiche della lingua : saper
esprimersi con chiarezza, coerenza, correttezza formale e proprietà lessicale
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
. Comprendere e produrre interventi orali e elaborazioni scritte strutturate e di una
certa ampiezza (relazione scritta e orale, presentazione argomentata di un’opinione
generale e personale ecc.)
. Saper prendere parte attiva in una conversazione di argomento quotidiano legato a situazioni della vita di
relazione propria dell’età e della realtà socio-culturale del paese di cui si studia la lingua
. Saper comprendere, redigere e parlare su testi di carattere personale e di livello adeguato come riportare,
riassumere e rielaborare tutti tipi di documenti di civiltà
. Gestire discorsi vari nel commento di fenomeni culturali, la difesa o la critica di un’opinione
. ssere consapevole dei mezzi grammaticali e lessicali per una migliore comprensione dei diversi parametri
che influiscono sulle situazioni comunicative ed il seguente adeguamento dei mezzi d’espressione
1.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento
Ore
1. DOSSIER SUR L'ACTUALITE (Année scolaire 2015-2016)
. Exercice de compréhension orale sur le tableau numérique relatif à la
vision d'une vidéo sur les violences de la Compagnie AIR FRANCE du
12.10.2015 devant le Plan de réduction salariale (support: flash de
BFMTV présenté par Olivier Truchot) ; leçon frontale sur la micro-langue
du Travail
. Compte-rendu d'une expérience inoubliable de la visite de l'Expo
Universelle de Milan 2015 (support: réseau social "www.google.fr" sur le
tableau numérique pour la description détaillée des divers pavillons)
. Exercice de compréhension écrite sur l'article "On consomme
différemment" du magazine hebdomadaire "Phosphore" de Novembre
26
12
2015
. Exercice de compréhension écrite sur l'article "Paris Climat 2015 :
qu'est-ce que la COP21 ?", extrait du quotidien "Le Parisien" du 9
décembre 2015
. Exercice de compréhension orale sur l'article "COP21 : les 195 pays
adoptent l'accord contre le réchauffement climatique", extrait du
quotidien "Le Parisien" du 12 décembre 2015 (support : réseau social
google.fr sur le tableau numérique)
. Travail interactif sur la vision et l'écoute d'une chanson française sur
l'environnement (support : réseau social youtube) : analyse de la
biographie et du texte de la chanson de Leroy "Le 6ème Continent"
. Commentaire oral sur les événements parisiens d'actes de terrorisme du
vendredi 13 novembre 2015 : relevé des sentiments éprouvés personnels
de cette tragédie historique ; analyse et débat sur la situation et sur les
valeurs de la Démocratie
. Exercice de compréhension écrite sur l'article "Qui se bat en Syrie ?"
extrait du magazine mensuel Phosphore de décembre 2015
. Analyse de l'exposition des données du 4.12.2015 sur les migrants
arrivés par la mer Méditerranée en 2015, extraites du magazine OuestFrance Hors-Série "Les Grands-Enjeux 2015-2016"
. Travail interactif en trois groupes de lycéens sur la synthèse des
événements et les impressions de photos choc d'actualité qui relatent :
- l'attentat parisien à la salle de concert du "Bataclan" du 13.11.2015
- la grande migration tragique en mer Méditerranée
- une illustration satirique du caricaturiste LATUFF, journaliste décédé lors
de l'attentat parisien de terrorisme à la rédaction de "Charlie Hebdo" du 7
janvier 2015, concernant les trois grandes puissances en guerre contre la
Syrie : Amérique, Arabie-Saoudite et France
. Travail interactif sur la vision et l'écoute de chansons françaises sur
l'immigration (support : réseau social youtube) : analyse de la biographie
des chanteurs-compositeurs et des textes des chansons de Maître Gims
"Est-ce que tu m'aimes ?" et de Stromae "Sommeil"
2. DOSSIER SUR L'ENTRETIEN INDIVIDUEL
. Compte-rendu d’expériences linguistiques ou professionnelles durant
les vacances scolaires 2015
. Exercice de compréhension écrite sur les voies d'orientation du
troisième degré et sur la découverte de la faculté parisienne de droit
Assas (support : article "Découvrir le droit à Assas" extrait du magazine
hebdomadaire "Phosphore" de Décembre 2015 et écrit par Jessica
Jeffries-Britten)
. Exercice de compréhension orale sur un article extrait du magazine
"Express" intitulé: "Comment s'habiller pour un entretien d'embauche ?"
et écrit par Isabelle Thomas, conseillère en style (interrogation sous
forme de dictée)
. Travail interactif sur la vision et l'écoute d'une chanson française sur
l'avenir (support : réseau social youtube) : analyse de la biographie et du
texte des chansons de Louane "Avenir" et "Je vole"
. Présentation du Curriculum Vitae et simulation orale d’un entretien
d’embauche sous forme de jeux de rôle
27
6
+ 1 ora
dopo il 15.05.2016
3. DOSSIER SUR LE MONDE DU SPECTACLE FRANCAIS :
"6rano 3.0", comédie musicale de Frédéric LACHKAR de la Cie
« France Théâtre », spectacle à la salle MPX de Padoue
(17.11.2015)
. Analyse de la description détaillée de l'affiche publicitaire du spectacle
. Exercice de compréhension orale/écrite relatif à la tirade du nez de
Cyrano de Bergerac de la pièce de théâtre d'Edmond Rostand (support :
dossier pédagogique de la compagnie théâtrale)
Année Scolaire 2014-2015 : sortie scolaire à la salle MPX de Padoue (9.12.2014)
pour découvrir “Notre-Dame des banlieues”, comédie musicale de Frédéric
LACHKAR de la Cie « France Théâtre », spectacle reprenant le roman originel de
"Notre-Dame de Paris de Victor Hugo
. Etude approfondie des personnages illustres de Victor Hugo et du Préfet et architecte de
Paris, le Baron Haussmann ainsi que du développement urbain de la Banlieue Nord de Paris,
de son multiculturalisme et de ses problèmes rencontrés (support: textes extraits du dossier
pédagogique de la Cie "France Théâtre")
. Exercice de compréhension orale sous forme de dictée de l’histoire essentielle à retenir de
l’œuvre littéraire de Victor Hugo « Notre-Dame de Paris » (support : texte extrait du dossier
pédagogique de la Cie « France Théâtre »)
. Analyse des chansons du spectacle fondées sur l’histoire de Notre-Dame des banlieues
(reprises de chansons de Maître Gims, Stromae, Indila, Christophe Maé, Calogero, Diam’s,
Team BS, Amel Bent et Natacha Atlas)
. Synthèse orale et écrite du spectacle sur la mise en scène, le scénario et l’interprétation
2
+ 3 ore
dopo il 15.05.2016
"Germinal", film de Claude BERRI d'après le roman d'Emile Zola
. Travail interactif sur la vision de certains extraits essentiels du film
permettant d'analyser la description détaillée de certaines scènes à
relever pour la compréhension de l'oeuvre littéraire de Zola (supports :
dvd et étude comparative du passage "Qu'ils mangent de la brioche",
extrait du livre scolaire de littérature "Ecritures...2" de Bonini, Jamet,
Bachas, Vicari (éd. Valmartina)
"Tout ce qui brille", film de Géraldine NAKACHE et Hervé
MIMRAM
. Travail interactif sur la vision du film afin d'analyser la mise en scène, le
scénario et l'interprétation (supports : dvd et questionnaire sous forme
d'exercice de compréhension écrite se référant au lieu de l'action, au rôle
des protagonistes, à l'univers parisien, aux difficultés d'intégration ou
d'assimilation des jeunes immigrés dans la société française, au langage
utilisé des jeunes, à la dépendance familiale de la vie quotidienne et à la
recherche de l'indépendance
4. DOSSIER SUR LE DELF B2
. Examen blanc 1 de l'épreuve 1 de compréhension de l'oral de DELF B2
(support : deux exercices de compréhension orale extraits du livre
"Destination DELF B2" de E. Faure et A. Lepori-Pitre, éd. CIDEB)
. Examen blanc 1 de l'épreuve 2 de compréhension des écrits de DELF B2
(support : exercice 2 de compréhension écrite extrait du livre "Destination
DELF B2" de E. Faure et A. Lepori-Pitre, éd. CIDEB)
. Examen blanc 1 de l'épreuve 3 de production écrite de DELF B2 (support
: exercice de production écrite extrait du livre "Destination DELF B2" de E.
Faure et A. Lepori-Pitre, éd. CIDEB)
. Préparation à l'examen oral de l'entretien individuel du DELF B2
(support : sujets de discussion extraits du livre "Destination DELF B2" de
28
4
E. Faure et A. Lepori-Pitre, éd. CIDEB) pour les deux lycéens Matteo
SALVATORE et Filippo ZONTA ROCHA
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

24
2.
UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA
3.
METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

LE LEZIONI SONO STATE IN PREVALENZA FRONTALI E INTERATTIVE, GUIDATE DA TESTI, FOTOCOPIE E INDICAZIONI SU
INTERNET MA IN ALCUNE FASI SONO STATI ASSEGNATI DEGLI ESERCIZI E DELLE ATTIVITA’ CHE GLI STUDENTI HANNO
SVOLTO INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO. SI E’ CERCATO DI RISERVARE UNO SPAZIO ADEGUATO ALLE ATTIVITA’ PER
MIGLIORARE SEMPRE PIU’ LA CAPACITA’ DI COMPRENDERE VARI TESTI SCRITTI/ORALI E SI E’ LAVORATO PER
SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA E LE ABILITA’ DI PRODUZIONE SCRITTA/ORALE, CON ESERCITAZIONI DI
VARIO TIPO. SI E’ CERCATO DI STIMOLARE IL DIALOGO, I RESOCONTI ORALI, COMMENTI IN FRANCESE E SI E’
INCORAGGIATO IL CONFRONTO DELLE IDEE E DELLE CONOSCENZE.
4.
MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca,
tecnologie audiovisive e/o multimediali...):
5.

FOTOCOPIE E APPUNTI (TESTI SU LIBRI, GIORNALI DI FRANCESE ATTUALI)

DVD E INTERNET SULLA LIM
TIPOLOGIA
DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come
previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

SONO STATE SVOLTE VERIFICHE ORALI E COMPITI SCRITTI DI COMPRENSIONE, COMPOSIZIONE ED ESPOSIZIONE SU
TESTI DI VARIA NATURA
: ATTUALITA’, CIVILTA', DELF B2
29
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente: Prof.ssa Valentina Casarotto
Materia: Storia dell’Arte Classe: 5 AL
1. INTRODUZIONE
La classe si è mostrata divisa in due gruppi mossi da motivazione diversa verso il dialogo educativo e il
valore formativo della disciplina. Un gruppo ha acquisito competenze solide e conoscenze adeguate,
anche eccellenti, dimostrando una partecipazione attiva, a volte timida, alla costruzione del proprio
bagaglio intellettuale e personale, e un secondo gruppo, più incline alla passività e alla collaborazione
educativa altalenante, ha raggiunto un livello di preparazione adeguato all’impegno profuso.
Il comportamento è stato sempre corretto ed educato.
La partecipazione degli studenti è stata improntata a uno scambio dialettico e interattivo, sostenuto da
uno studio e una preparazione coerente l’impegno profuso dai singoli nella costruzione del proprio
percorso.
Grazie al continuo esercizio di riconoscimenti, gli studenti hanno migliorato alcune competenze quali
l’individuazione delle tecniche artistiche, dei riferimenti culturali e storici interni ed esterni all’opera,
delle caratteristiche stilistiche proprie dei diversi movimenti artistici, italiani e stranieri, e il ricorso a
prestiti dalla tradizione artistica precedente.
Le lezioni sono sempre state tenute con materiale multimediale, con massiccia proiezione di immagini
delle opere e di tutto il materiale iconografico ad esso collegato.
Le prove di verifica, orali e scritte (test in piattaforma online, a risposta aperta in forma di terza prova),
sono state programmate e concordate con gli studenti con sufficiente anticipo, con chiara definizione
degli obiettivi da conseguire, e nella valutazione è stata rispettata la griglia della disciplina contenuta nel
POF.
Globalmente la classe ha raggiunto un livello più che discreto di conoscenze e competenze, con alcune
punte di eccellenza, raggiunta da quegli studenti che nel percorso triennale hanno costruito la propria
autonomia critica e visto la disciplina come un completamento della loro maturazione personale.
Alcuni studenti hanno richiesto la mia collaborazione nell’elaborazione degli approfondimenti per
l’Esame di Stato.
2.
MONTE ORE ANNUALE DI INSEGNAMENTO
Primo quadrimestre: 24 oer
Secondo quadrimestre: 36 ore
Totale: 60/ 66 ore; 60 ore di cui 4 di progetto.
3.
COMPETENZE E OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni:
 conoscono i Movimenti, gli artisti e le opere dal Neoclassicismo alla prima metà del
Novecento.
 conoscono il linguaggio specifico della disciplina, dei caratteri specifici dell’opera d’arte, del
contesto in cui collocare l’opera d’arte.
 comprendono il valore mutevole dell’opera nei diversi contesti.
APPROFONDIMENTI
Nella programmazione della disciplina sono stati inseriti alcuni approfondimenti:
- di carattere trasversale: L’esotismo e Il giapponismo nell’arte dell’Ottocento.
- di carattere metodologico: “Terza prova: istruzioni per l’uso” e “Approfondimento per l’esame di
maturità: metodologia”.
Questi temi e argomenti hanno dato un contributo trasversale alla lettura critica delle opere e dei
30
relativi periodi storici.
COMPETENZE
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:
 contestualizzare l’opera nelle correnti storico artistiche.
 analizzare l’opera nei suoi caratteri formali, stilistici, storici.
 utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.
ABILITA’
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di leggere l'opera d'arte a più livelli:

descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura con
un utilizzo appropriato della terminologia specifica).

stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità).

contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento
artistico).

storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito
sociale di produzione e di fruizione).

iconologico (saper riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte sulla base
dell’individuazione di una struttura simbolica o allegorica).

formulare considerazioni e giudizi autonomi e originali.

osservare e comprendere un testo visivo.

rielaborare, argomentare ed organizzare le conoscenze acquisite in maniera autonoma.
ELEMENTI DI CITTADINANZA
comprensione del valore di civiltà insito nelle testimonianze storico artistiche
fruizione in maniera consapevole dei beni culturali, con acquisizione di
un’attitudine alla tutela e alla conservazione
attenzione agli aspetti di contesto e interazione tra ambiente e azione antropica
Modulo Pluridisciplinare: il LAVORO
ARTICOLO: l’Atelier dell’artista: dove il lavoro diventa arte.
4.
OBIETTIVI TRAVERSALI RAGGINTI E RUOLO SPECIFICO DELLA
DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO
Lo studio della storia dell’arte contribuisce
all’ampliamento della cultura di base
a educare gli allievi al gusto, alla coscienza civile verso il patrimonio storico artistico,
5.
METODO DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, lezioni interattive e dialogate, videoproiezioni in Power-Point,
visione di documentari, ricerche individuali, che servono come verifiche in itinere della
relazione educativa
padlet: bacheca digitale per il ripasso
6.
STUMENTI DI LAVORO
Libro di Testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione verde, vol. 3,
Zanichelli.
Appunti personali, anche su griglie strutturate per imparare a prendere appunti, schede e
dispense fornite dall’insegnante per gli approfondimenti, visione di Video e documentari forniti
dall’insegnante, letture individuali suggerite, computer per la ricerca.
Uso costante del videoproiettore, l’aula informatica e l’aula video.
-
7.
TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le lezioni hanno carattere interattivo, dialogico e fortemente orientato a una compartecipazione
attiva dei singoli, mediante interventi spontanei e/o indotti, atti a fare emergere e comprendere
la strutturazione dei contenuti propri della materia.
31
-
I Quadrimestre: 2 scritte (test su piattaforma online), 2 interrogazioni orali
II Quadrimestre: 1 verifica scritta (scheda dell’opera d’arte), 2 verifiche scritte in modalità terza
prova, almeno 1 interrogazioni orale;
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e delle verifiche
effettuate.
PROGRAMMA SVOLTO:
Modulo
Periodo
Cap. 24. Il Neoclassicismo: Caratteri generali
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
A. Canova: Le Grazie, Amore E Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina
D’Austria;
J. L. David: Giuramento Degli Orazi, Morte Di Marat
D. Ingres: Il Bagno Turco; La grande odalisca;
Goya: Maya Desnuda; Le Fucilazioni Del 3 Maggio 1808 sulla montagna del
Principe Pio;
Cap. 25. Il Romanticismo: Caratteri generali
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
T. Géricault: La Zattera della Medusa
E. Delacroix, La Libertà Guida Il Popolo,
F. Hayez: Il Bacio; Pensiero Malinconico; La Meditazione
W. Turner: La Valorosa Témeraire; Pioggia, vento, velocità
Il Movimento Dei Macchiaioli: caratteri generali
G. Fattori: La Rotonda Palmieri, In Vedetta
settembre
Ottobre
Cap. 26. L’impressionismo: Caratteri generali
Novembre
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
E. Manet: Olimpia; Colazione sull’erba; Il Bar delle Folies-Bergères;
C. Monet: Impréssion, sole nascente; La cattedrale Di Rouen; Lo stagno delle
ninfee;
P. A. Renoir: Al Moulin De La Galette; Colazione Dei Canottieri; Il Ritratto Di
Ambroise Vollard;
E. Degas: Lezione Di Danza; L’assenzio; Ballerina di 14 Anni
L’invenzione Della Fotografia: Nadar.
Cap. 27. Il Postimpressionismo: Caratteri generali
Dicembre
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
P. Cezanne: La Montagna Saint Victoire, I Giocatori Di Carte; Ritratto Di
Ambroise Vollard;
G. Seurat: Una Domenica Pomeriggio All’isola della Grande-Jatte;
P. Gauguin, Cristo Giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh: I Mangiatori si Patate; Notte Stellata; Autoritratti; Campo di grano
con volo di corvi.
H. De Toulouse Lautrec: I Manifesti: A. Bruant, Divan Japonaise; Al Mulin Rouge
Approfondimenti (pausa didattica):
Gennaio
Il giapponismo nell’arte dell’Ottocento.
Approfondimenti metodologici:
Terza prova: istruzioni per l’uso
Approfondimento per l’esame di maturità: metodologia della ricerca.
32
Cap. 28. Art Nouveau: Caratteri generali
Febbraio
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
G. Klimt: Giuditta I, Ritratto Di Adele Bloch-Bauer I; Il Bacio; Salomè (Giuditta II)
I Fauves: Caratteri Generali.
H. Matisse: Donna con cappello, La Stanza rossa, La danza (I e II versione);
Espressionismo tedesco: caratteri generali
E. Munch: La Fanciulla Malata, Sera al corso Karl Johann; Il Grido;
O. Kokoscka: La Sposa Nel Vento (O La Tempesta);
E. Schiele: L’abbraccio;
Cap. 29. Il Cubismo: Caratteri Generali
Marzo
Le Avanguardie Artistiche Del Novecento: Inquadramento storico generale
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
Picasso: vita, Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di
Ambroise Vollard, Guernica;
Ciclo pittorico: Cappella della pace a Vallauris;
Modulo Pluridisciplinare: il LAVORO
ARTICOLO: l’Atelier dell’artista: dove il lavoro diventa arte.
Cap. 30. Il Futurismo: Caratteri Generali
F:T.Marinetti: il manifesto,
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
U. Boccioni: vita; La Città che sale, Gli Stati d’animo: Gli Addii; Forme uniche della
continuità nello spazio;
Benedetta Cappa Marinetti: la decorazione del Palazzo delle Poste di Palermo
Cap. 31. Il Dadaismo: L’arte della provocazione: Caratteri generali
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
M. Duchamp: Fontana, L.H.O.O.C.,
Il Surrealismo: L’arte Del Sogno: Caratteri generali
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
J. Mirò: Il Carnevale Di Arlecchino;
R. Magritte: L’uso della parola; La condizione umana; La battaglia delle Argonne; Le
Grazie naturali; L’impero delle luci;
S. Dalì: Stipo antropomorfo, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape;
Cap. 32: Astrattismo: Der Blaue Reiter Caratteri generali:
Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
P. Klee: Adamo e la piccola Eva, Monumento a G.
Il Razionalismo Architettonico:
Le Corbusier: i 5 principi dell’architettura, Villa Savoye; Cappella Di Notre-DameDu Haut;
F. L. Wright: Casa Kauffman; The Solomon R. Guggenheim Museum;
Cap. 33: La scuola di Parigi: Cenni sulla vita e analisi delle opere di:
A. Modigliani: Nudo Disteso; Ritratti Di Jeanne Hébuterne,
M. Chagall: Parigi dalla finestra; L’anniversario,
33
Aprile
Aprile
Maggio
Maggio
MODULO ARTE /INGLESE:
Redazione di una scheda di un’opera d’arte a scelta del XVIII-XX secolo, in
lingua inglese.
Il modulo è stato condotto in autonomia dai docenti coinvolti, ma sempre in
raccordo e in collaborazione costante.
Il modulo si propone come obiettivi educativi:
- potenziare l’autonomia personale nel processo di apprendimento, fondato
sulla motivazione delle proprie scelte; affinare il metodo di ricerca delle
informazioni; potenziare la restituzione delle informazioni in una efficace
sintesi espositiva.
Il modulo si propone come obiettivo didattico di:
affiancare parallelamente il programma della disciplina storico artistica
previsto per la classe 5^ (dal Neoclassicismo al primo Novecento),
sviluppare le competenze lessicali nell’esercizio delle riconoscimento
iconologico, stilistico, comparativo, e di inquadramento storico dell’opera
da parte dello studente; Elaborare una scheda sintetica in lingua di un’opera
d’arte prescelta.
Verifica e valutazione:
Gli studenti hanno prodotto una scheda di un’opera d’arte secondo le
caratteristiche definite dalle competenze della disciplina artistica.
La valutazione dei contenuti disciplinari e delle competenze linguistiche e trasversali
acquisite è stata operata dalle rispettive docenti in modo indipendente.
Fin qui il programma svolto entro il 15 maggio:
Dal 15 maggio si intende svolgere un programma di ripasso dei contenuti ed
esercizio delle competenze (5 lezioni):
E’ stato predisposto un ripasso con l’uso della piattaforma Padlet, in cui ogni
studente deve inserire il proprio contributo sintetico relativo ai movimenti, artisti e
opere del programma a disposizione dei compagni.
Cittadella, 12.05.2016
34
RELAZIONE FINALE
docente: Prof.ssa Marcon Nicoletta
materia: INGLESE
classe: V AL
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe, composta da 23 alunni, di cui 19 femmine e 4 maschi, dal punto di vista scolastico poteva
essere divisa in due gruppi: un gruppo era composto da studenti con un livello di conoscenza
dell’inglese discreto o buono, e per alcuni molto buono; l’altro gruppo presentava difficoltà sia nella
produzione che nella comprensione, determinate da uno studio non sistematico e dalla mancata
acquisizione di un valido metodo di studio.
L’interesse della classe per la disciplina era inizialmente discreto e la partecipazione alle attività
proposte buona; si è cercato di stimolare e controllare continuamente gli studenti con maggiori
difficoltà per aiutarli a raggiungere un apprendimento e delle competenze della lingua inglese
sufficienti, soprattutto in vista dell’Esame di Stato.
2. SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE (AL 12 MAGGIO 2016)
Il gruppo classe ha mantenuto le caratteristiche inizialmente descritte. Una buona parte della classe
ha mostrato interesse ed attiva partecipazione alle lezioni, alcuni anche con approfondimenti
individuali; un secondo gruppo, pur avendo ottenuto un qualche miglioramento nelle proprie
competenze, conserva qualche difficoltà nella comprensione e produzione sia orale che scritta.
Dal punto di vista della disciplina, il comportamento degli studenti in classe è stato rispettoso, con
qualche studente che ha preso parte solo marginalmente alla vita di classe. I rapporti con le famiglie
sono stati poco frequenti ma positivi e improntati al dialogo,
Dal punto di vista del profitto si può quindi tracciare il seguente quadro finale diviso per livelli:
livello 1 – appena sufficiente/sufficiente: 20%
livello 2 – più che sufficiente: 30%
livello 3 – discreto/buono: 30%
livello 4 – buono/ottimo : 20%
3. MATERIALI DIDATTICI
Testi adottati:
-Grammar Spectrum, ed. Oxford.
 Literary Hyperlinks Concise, ed. Cideb Black Cat
 FCE Result, ed. Oxford
Altri materiali utilizzati:
- estratti di testi di letteratura forniti dalla docente in fotocopia o in file;
 articoli da riviste in lingua originale (forniti da docente di conversazione)
 film in lingua inglese (Pride & Prejudice, Jane Eyre, Animal Farm )
 appunti e schemi predisposti dalla docente
Durante le lezioni si è usufruito spesso della lavagna multimediale per affiancare alla spiegazione in
lingua gli schemi preparati dalla docente, al fine di migliorare la comprensione del lessico specifico
e di conseguenza la correttezza grammaticale ed ortografica.
In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
COMPETENZE:
35
Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali
e disciplinari):

SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ (competenza trasversale): con la finalità di
potenziare la creatività e la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere degli
obiettivi e di migliorare la consapevolezza dello studente del contesto in cui opera per poter
cogliere le opportunità che gli sono offerte.

COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA (competenza disciplinare): con la finalità di saper
applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate.
ABILITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle
conoscenze pregresse – è in grado di:

COLLOCARE EVENTI, CAUSE, EFFETTI NEI CONTESTI STORICI-SOCIALI-CULTURALI DELINEATI
NELLA STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE E METTERLI IN RELAZIONE CON LA PRODUZIONE
LETTERARIA DEI VARI PERIODI AFFRONTATI;

CERCARE COLLEGAMENTI TRA L'INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ OFFERTA DALLA
PRODUZIONE LETTERARIA AFFRONTATA E I PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI-CULTURALI DI
ATTUALITÀ;

LEGGERE, TROVARE, ORGANIZZARE, RIASSUMERE INFORMAZIONI IN TESTI DI DIVERSA
COMPLESSITÀ E DI DIVERSA TIPOLOGIA (NARRATIVA, SAGGISTICA, GIORNALISTICA);

IDENTIFICARE I PROPRI PUNTI DI FORZA E I PROPRI PUNTI DEBOLI E CERCARE STRATEGIE PER
RISOLVERLI;

LAVORARE INDIVIDUALMENTE E ALL'INTERNO DI GRUPPI CON INDIPENDENZA, MOTIVAZIONE
ED INTERPRETAZIONE;

ESPRIMERSI IN INGLESE – ALL’ORALE E ALLO SCRITTO – UTILIZZANDO UN LESSICO
DISCRETAMENTE VARIO E STRUTTURE GRAMMATICALI DI LIVELLO INTERMEDIO-AVANZATO
(B2), ANCHE NELLA PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE RELATIVA ALLO STUDIO DELLA
LETTERATURA.
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

IL CONTESTO STORICO E LETTERARIO INGLESE NEI SECOLI XIX – XX – XXI

STRUMENTI PER L’ANALISI DI TESTI LETTERARI COMPLESSI IN LINGUA STRANIERA (POESIA,
PROSA, TEATRO)

PROBLEMI SOCIO-ECONOMICO-CULTURALI DI ATTUALITÀ (ES. IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE,
IL MATRIMONIO, LA FAMIGLIA, IL LAVORO MINORILE, LA POSIZIONE DELLA DONNA NELLA
SOCIETÀ, ETC.)

FORME E FUNZIONI COMUNICATIVE DI LIVELLO B2
4. NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Nel primo consiglio di classe, ottobre 2015, sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi
generali che sono stati riportati nella programmazione comune del Consiglio di classe e ai quali la
presente programmazione ha fatto riferimento
Strutture e funzioni linguistiche coerenti con le competenze previste dal CEFR livello B2
36
The Romantic Age
The Victorian Age
The Modern and Contemporary Age
a. OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI E SCANSIONE DEI TEMPI:
MODULI DI LINGUA E GRAMMATICA
TEMPI E DURATA
MODULO 1 :COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA
docente : prof.ssa Inglis Katherine, (conversation teacher dalla
classe prima )
Argomenti svolti
1 ora a settimana, tutto l'anno
svolta in compresenza con docente
di conversazione
On Migration, borders, colonialisation, war:
Trevor Noah Sketch. Ascolto, comprensione, transcrizione
completa a più mani. Sources of informazione - Internazionale;
Wars and the Refugee crisis: article: “Where are all these people
coming from?”, The Independent. Reading and commenting (use
of dictionary)
From the article to the 2a prova: answer the comprehension
questions based on the article: “Where are all these people coming
from?”. Invent composition titles, make a writing plan paragraph
by paragraph. Write a composition (facoltativo)
What are ISIS, ISIL, Daesh. Why war?
Seconda prova esercitazioni: Reading, comprehension and
activities on the 2015 exam article on Andy Warhol;
Reading, comprehension and activities on Education systems.
Sources: article by Lizanne Foster, 'Dear High school students in
the 21st century'; Ted Robinson animated Tedtalk 'Changing
Education paradigms'
Reading, comprehension and activities on 2015 exam article about
'The 3 Rs', Nottingham food-saving experiment.
Writing plans, compositions. Write a composition (facoltativo)
The Tempest by William Shakespeare: Plot, literary context,
script, themes, seeing The Tempest on stage. Write review of
the play (facoltativo)
Jane Eyre: watching the film in class
The Importance of Being Ernest Act 1, animated
reading in class
Brief presentations on current affairs topic of student's choice
using audiovisual aids (interactive whiteboard)
6 ORE TRA SETTEMBRE E MAGGIO
MODULO 2 : summary, composition
Sono stati affrontati gli steps fondamentali di un riassunto e della
stesura di una composition. Sono stati prodotti autonomamente
dei riassunti e delle produzioni su temi assegnati come esercizio
37
di rinforzo per la produzione scritta.
Sono state svolte come esercitazione per casa e in classe alcune
delle prove d'esame di maturità delle precedenti sessioni.
In occasione della correzione dei compiti si è sempre svolta una discussione sugli errori di lingua
Nota introduttiva generale sull'uso del libro in adozione:
il libro di testo in adozione non è stato usato in maniera sistematica; dove non si è usato il testo è
stato fornito materiale su fotocopia o file.
Sugli estratti proposti gli studenti sono stati coinvolti nello svolgimento delle lezioni, presentando
analisi guidate su materiali indicati e predisposti dalla docente; tali analisi sono state presentate in
classe durante interrogazioni interattive con la docente e sono stati distribuiti degli schemi
riassuntivi a tutta la classe. Inoltre si è ritenuto di adottare un approccio al percorso di letteratura
che non fosse puramente storico, ma anche tematico. Ci sono state quindi ore dedicate alle fasi
introduttive alle varie UDA (= analisi del contesto storico e letterario, introduzione a vita e opere
degli autori, etc.), all'analisi dei testi selezionati come significativi, ai momenti di discussione
attualizzante delle opere affrontate.
Le introduzioni storiche generali ai periodi affrontati sono state svolte in classe in modalità 'lezione
partecipata' : i ragazzi erano stati invitati a leggere preventivamente le parti specifiche del loro libro
di testo o di pagine da altri testi fornite in fotocopia e in classe si è svolta una discussione sulle
caratteristiche fondamentali dei momenti storici presi in esame, cercando di mettere sempre in
relazione gli eventi storici e la produzione letteraria.
UDA DI LETTERATURA
PERIODO /ORE
The Romantic Age
key facts of the historical context :
the age of revolutions, the Industrial Revolution, the French
Revolution, Radicalism in Britain, the new urban population, free
trade and political repression, the road to reform, the abolition of
slavery (p. 156 – 160 e materiale fornito su fotocopia))
3 ore settembre-ottobre
The literary background
Emotion vs Reason:
a new sensibility, new school of poetry, the concept of “sublime”
and “beautiful ”,poetic visions, the new concept of nature ( p.162163 e materiale da altro testo fornito su fotocopia)
The first generation of Romantic poets :
Wordsworth and Coleridge ( p. 164)
characteristics of Romanticism ( p.164)
William Blake
life and works, the role of imagination, the concept of
5 ore ottobre
“complementary opposites” ( p. 166-167 e materiale su fotocopia da
altro testo)
“Songs of Innocence”, “Songs of Experience”:
“The Lamb”, The Tyger”, The chimney sweeper” “London “
( p. 168, p.170, p. 172 e fotocopia da altro testo)
38
Approfondimento: lavoro minorile e sfruttamento
The life and death of Iqbal Masih” dal volume “Themes and Links”
Europass edizioni ( fornito su fotocopia)
Child labour in cotton spinning mills ( fotocopia)
The employment of children as sweeps ( fotocopia)
Prostitution ( fotocopia)
Eye-witness accounts of working conditions during the Industrial
Revolution in Britain
3 ore novembre
William Wordsworth
W. Wordsworth: life and works,
the role of memory, growth, nature; the role of the poet and of
imagination ( p. 175,176 e fotocopie da altro testo )
“I wandered lonely as a cloud” ( p.181,182)
“Composed upon Westminster Bridge” ( fotocopia)
Women's writing : Jane Austen
4 ore novembre - dicembre
life and works, the social and psychological novel, the use of irony,
the female condition in the 18th century, the theme of marriage (
p.202,203 e fotocopie da altro testo)
visione in lingua originale del film “Pride and Prejudice”
Pride and Prejudice: plot, characters, main themes and features
analisi di un brano da “Pride and Prejudice “ ( p.203,205)
analisi del brano “Darcy proposes to Elizabeth” fornito su fotocopia
approfondimento : love versus arranged marriage ( materiale su
fotocopia dal testo Themes and links )
2 ore gennaio
The Victorian Age
key facts of the historical and literary background:
economy and society, the growth of industrial cities, the pressure for
reform, technological innovation, the cost of living, poverty and the
Poor laws, the Empire,the late Victorian period, Darwin's theories. (
p. 216,217,218, 221,222 e fotocopie da altro testo)
Victorian education ( listening activity e appunti )
The Victorian novel: the novel as a mirror of society, the main
features of the social novel ( fotocopie da altro testo e p. 224)
3 ore gennaio
Charles Dickens
life and works, Dickens as a journalist, the social purpose of
Dickens' writings, facts vs fancy ( p.234)
Hard Times : plot, characters, main features ( p.238 )
lettura e analisi del brano “Coketown” ( fotocopia)
lettura e analisi del brano “Nothing but facts”
lettura e analisi del brano “ The definition of a horse” ( p.239,240)
39
Women's writing : Charlotte Bronte
life and works ( fotocopia)
Jane Eyre: an educational novel ( fotocopia)
lettura e analisi del brano “Punishment “ ( fotocopia)
visione del film “Jane Eyre” in lingua originale
3 ore febbraio
Oscar Wilde
4 ore febbraio – marzo
life and works, the main features of Aestheticism, Wilde's light
drama, the relationship between art and life,the theme of double
identity ( p. 276 e fotocopie da altro testo )
The Picture of Dorian Gray : plot, characters, main themes and
features (p.276-278 e fotocopie da altro testo)
analisi dei brani “Basil's studio” e “I would give my soul” (
fotocopie )
2 ore marzo
The Importance of Being Earnest : plot, characters, main themes (
fotocopia )
lettura e interpretazione del primo atto ( fotocopia )
1 ora aprile
Modernism/ The contemporary Age
key facts of the historical and literary background: the two World
Wars, the end of Victorian confidence, plurality of views and
attitudes towards reality and literature ( p. 306- 312 )
Modernism: the general features of the modernist novel ( p.313)
Freud's theory of the unconscious ( p.315 )
Stream-of-consciousness fiction ( p.317)
James Joyce
life and works, the “stream of consciousness novel” (materiale su
fotocopia )
general features of Joyce's “Dubliners” ( fotocopia )
lettura e analisi di “Eveline” ( testo su fotocopia )
lettura e analisi di un estratto da “The Dead” (p. 332-335)
General features of Joyce's “Ulysses” ( p.336-337, fotocopia )
lettura , analisi, visione di filmato ( sia in inglese che in italiano) di
un estratto , Molly's monologue, da “Ulysses” ( p.338,339)
5 ore aprile
George Orwell
life and works;the relationship between language and politics,
dystopia and satire , the political allegory ( fotocopie da altro testo ) 5 ore maggio
Animal Farm : plot, the animals, main themes ( fotocopia)
lettura e analisi dei brani : “The seven commandments” ( fotocopia)
“All animals are equal but some animals are more equal” (
fotocopia)
visione del film “Animal Farm” ( cartoon version) in lingua
originale
Attività previste dopo il 15 maggio :
8 ore maggio
-ripasso del programma utilizzando gli schemi forniti durante l'anno
40
-simulazione di colloquio orale in collaborazione con docente di
altra classe quinta ( prof.ssa Penello)
- esercitazione per la seconda prova
Modulo DNL Inglese-Storia dell'Arte :
Landscape painters :
Gainsborough, Mr and Mrs Andrews
Turner, Rain, Steam and Speed
il cambiamento del paesaggio durante la Rivoluzione Industriale
analisi guidata delle due opere ( p.123, p.161 e appunti della
docente)
descrizione in lingua inglese di un'opera d'arte a scelta
4 ore tra gennaio e febbraio
Totale ore svolte ( al 12 /5 /2016 )
112, di cui 24 di
comprensenza e 4 di
progettualità
COMPETENZE E CAPACITÀ RAGGIUNTE:
Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze
pregresse – è in grado di:
i) applicare correttamente in diverse situazioni comunicative forme grammaticali di livello
intermedio o avanzato;
ii) saper leggere, trovare, organizzare, riassumere informazioni in testi di diversa complessità e di
diversa tipologia (narrativa, attualità);
iii) sapersi esprimere in lingua (allo scritto e all’orale), utilizzando un lessico sufficientemente vario
e strutture grammaticali di complessità intermedia (in particolare per gli argomenti di letteratura);
iv) saper riconoscere testi appartenenti a diversi generi letterari e saperne analizzare gli elementi
costitutivi e caratterizzanti;
v) saper collocare eventi, cause, effetti nei contesti storici-sociali-culturali delineati nella storia della
letteratura inglese e dei paesi di lingua anglosassone e saperli mettere in relazione con la produzione
letteraria dei vari periodi affrontati.
5. METODOLOGIA
Si sono alternate lezioni frontali a lezioni dialogate-partecipate. L’approccio alla lingua è stato in
parte di tipo formale, in parte di tipo funzionale-comunicativo.
Si sono alternate esercitazioni scritte, orali, letture, attività di ascolto.
6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
E’ stata attuata una verifica costante in itinere tramite l’interazione tra docente e studenti e tramite
la correzione e valutazione dei compiti assegnati a casa.
a. Produzione scritta: per le verifiche scritte sono state effettuate 2 verifiche ( attualità, letteratura)
per il primo quadrimestre e 3 ( letteratura e attualità ) per il secondo quadrimestre. Nel secondo
quadrimestre è stata effettuata una simulazione di seconda prova d'esame di Stato; le altre verifiche
del secondo quadrimestre sono state composition sulla scorta della seconda prova d'esame delle
precedenti sessioni.
Per la valutazione delle prove scritte si è utilizzata la griglia, approvata dal dipartimento e dal
collegio ed inserita nel POF.
41
Per la valutazione della simulazione di seconda prova d'esame si è utilizzata la griglia allegata al
documento 15 maggio della classe.
Verifiche svolte:
data
tipologia
primo quadrimestre
1
06/10/15
Composition ( attualità )
2
1/12/2015
letteratura ( The Industrial Revolution,
Blake, Wordsworth)
secondo quadrimestre
1
16/02/16
2
21/03/16
3
letteratura (Dickens, Hard Times )
Simulazione di seconda prova
(
letteratura/attualità)
Composition ( letteratura : reflection on
the meaning of life and death; attualità :
a)the need to be silent and alone,
b)preservation of linguistic diversity)
03/05/16
b. Produzione orale: nelle prove orali si è valutata la comprensione della lingua, la conoscenza
degli argomenti, la pronuncia, la capacità di elaborazione personale, la fluidità espressiva in lingua.
Sono state svolte 2 verifiche orali per ogni quadrimestre, suddivise in esposizioni orali durante le
ore di conversazione con docente madrelingua, brevi interazioni in lingua con docente di classe ,
presentazioni guidate di argomenti di letteratura e per alcuni studenti anche personali
approfondimenti.
Sia per la produzione orale che per quella scritta sono state valutate la correttezza grammaticale e
sintattica, quella lessicale, il contenuto e l’efficacia del testo (scritto o orale) prodotto.
La valutazione finale ha tenuto conto del rendimento degli studenti, delle verifiche (scritte e orali)
effettuate durante l’anno, dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, della costanza
dell’impegno, della partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, dei
condizionamenti socio-culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto.
Cittadella, 12 maggio 2016
42
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente: BERTO DIANA
Materia: SCIENZE NATURALI
Classe: 5AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
SCIENZE DELLA TERRA (pag. da 51 a 132 del libro di testo)
La formazione dei magmi, diapiri magmatici, cristallizzazione frazionata e camera magmatica.
L’edificio vulcanico e le eruzioni vulcaniche. Attività vulcanica effusiva ed esplosiva ed i loro
prodotti. Eruzioni lineari ed eruzioni centrali e vari tipi di edifici vulcanici. L’attività idrotermale.
I fenomeni sismici. Le onde sismiche. L’energia dei terremoti: la scala Mercalli e la scala Richter. Il
rischio sismico e la situazione in Italia.
I movimenti tettonici. I movimenti epirogenetici: epirogenesi positiva e negativa. La deformazione
delle rocce: deformazione elastica e deformazione plastica. I fattori che influenzano il
comportamento delle rocce. Le diaclasi. La faglia e i vari tipi di faglie. La fossa tettonica. Le
pieghe: pieghe anticlinali e pieghe sinclinali. Pieghe diritte, pieghe inclinate, pieghe coricate,
pieghe-faglie. Le falde di ricoprimento.
Lo studio dell’interno della Terra: conoscenze dirette, la densità, confronto con le meteoriti, il
gradiente geotermico, il campo magnetico, le onde sismiche e le zone d’ombra. Interno del pianeta
Terra: crosta, mantello e nucleo e le superfici di discontinuità. La zona di bassa velocità delle onde
sismiche: l’astenosfera e la litosfera. L’equilibrio isostatico. La geoterma. Il flusso di calore.
La crosta continentale: composizione, orogeni e cratoni. La crosta oceanica: composizione, dorsali e
fosse. L’espansione dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo dei fondali oceanici. Le faglie
trasformi. La teoria della tettonica delle placche: i margini divergenti, i margini convergenti e la
subduzione, i margini convergenti e l’orogenesi, i margini trascorrenti. La teoria della deriva dei
continenti. I moti convettivi del mantello in relazione con i movimenti delle placche litosferiche.
CHIMICA ORGANICA (pag. da 398 a 446 del libro di testo)
Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Le catene ramificate e gli isomeri di struttura. Alcune
proprietà degli idrocarburi saturi. Rappresentazione degli idrocarburi: formula grezza, formula di
struttura, formula condensata, formula semplificata. La nomenclatura degli idrocarburi saturi.
Idrocarburi insaturi: alcheni, cicloalcheni e polieni. Nomenclatura degli alcheni. Gli isomeri di
posizione. Le conformazioni cis e trans e gli isomeri geometrici.
Idrocarburi insaturi: gli alchini. Nomenclatura degli alchini.
Il benzene, gli idrocarburi aromatici e alifatici. Le caratteristiche della molecola del benzene. Gli
alchilbenzeni.
Gli idrocarburi alogenati. Alogenuri alchilici e alogenuri arilici.
I composti con il gruppo funzionale ossidrilico: gli alcoli e i fenoli.
Gli eteri. Gli isomeri funzionali.
I composti con il gruppo funzionale carbonilico: aldeidi e chetoni.
43
I composti con il gruppo funzionale carbossilico: gli acidi carbossilici. Gli acidi grassi. Acidi grassi
saturi e insaturi.
Gli esteri. I trigliceridi. Grassi e oli.
Composti polifunzionali: gli idrossiacidi. Gli isomeri enantiomeri.
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Le ammine. Gli amminoacidi e le proteine.
I polimeri e le materie plastiche.
COMPETENZE/ABILITA’:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
Saper spiegare i diversi tipi di attività vulcanica e saperla collegare con i differenti magmi.
Descrivere le attività vulcaniche secondarie idrotermali.
Riconoscere le condizioni necessarie per la formazione di un fenomeno sismico.
Distinguere le diverse tipologie di onde sismiche ed i loro effetti.
Saper spiegare le differenze tra scala Mercalli e Richter e descrivere il significato di rischio sismico.
Distinguere tra comportamento plastico ed elastico delle rocce.
Saper riconoscere i diversi tipi di faglia e individuare nelle deformazioni delle pieghe i principali
aspetti.
Saper descrivere le caratteristiche dei diversi strati costituenti l’interno della Terra.
Spiegare le differenze tra crosta continentale e crosta oceanica.
Saper descrivere i diversi aspetti della dinamica della litosfera: dorsali e fosse oceaniche,
subduzione e orogenesi.
Saper descrivere e rappresentare le diverse strutture molecolari degli idrocarburi evidenziando
analogie e differenze.
Spiegare cosa si intende per isomeria e saper descrivere le isomerie strutturali, di sposizione,
funzionali e le stereoisomerie.
Descrivere le principali caratteristiche delle diverse classi di composti organici riconoscendone il
gruppo funzionale specifico.
Riconoscere le macromolecole biologiche importanti: trigliceridi, carboidrati e proteine, e le loro
caratteristiche.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Modulo / U.D. / Percorso formativo
Scienze della Terra
Chimica organica
Periodo
settembre/gennaio
febbraio/maggio
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 49
METODI
Lezione frontale con presentazione teorica dell’argomento, verifica in itinere e verifica finale.
MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI
LIBRI DI TESTO:
44
2
Fantini – Monesi – Piazzini
Italo Bovolenta Editore
“Elementi di scienze della Terra”
Pagine da 51 a 132.
3
Bagatti – Desco – Corradi – Ropa
Zanichelli
“A tutta chimica”
Pagine da 398 a 446.
Appunti di lezione.
Materiali multimediali utilizzati durante le spiegazioni (a disposizione in rete).
Schede fornite dall’insegnante.
Utilizzo del videoproiettore in aula; aula video.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte semistrutturate; verifiche orali; prove scritte come previste dalla terza prova.
Cittadella, 12 maggio 2016
45
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente: BONELLO ENRICO
Materia: Italiano Classe: 5 AL
1. COMPETENZE E OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
Nel documento di programmazione iniziale sono stati stabiliti gli obiettivi disciplinari generali e specifici in termini di
competenze e nuclei tematici fondamentali.
Analizzare e
commentare un testo letterario.
Svolgere progetti e
saperli presentare in maniera abbastanza chiara e efficace interagendo con i compagni e con il docente.
Rielaborare in maniera autonoma i contenuti studiati operando opportuni collegamenti tra di loro e con le altre materie
studiate.
In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termine di:
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI
a: A livello letterario
Gli argomenti presi in esame hanno permesso la riflessione sul piano testuale, letterario, storico e sociale. Lo studio
della letteratura è stato finalizzato all’analisi del testo e all’individuazione di tematiche comuni attraverso il confronto
con gli autori e approfondimenti. La classe ha lavorato con interesse e impegno costante.
b: A livello linguistico
L’attenzione è stata focalizzata sul potenziamento delle abilità di scrittura attraverso la composizione di testi di
tipologia A ( prediligendo l’elaborazione di un unico testo nel rispondere alle domande); B (in particolare il saggio
breve); D. Il livello raggiunto dimostra una discreta capacità di elaborazione della tesi e un più che sufficiente livello di
sviluppo delle argomentazioni, con apporti anche personali per alcuni alunni. Rimangono tuttavia difficoltà per alcuni
allievi.
COMPETENZE
a: Letterarie : la maggior parte degli alunni sa esporre in modo chiaro e approfondito i contenuti sviluppati nei diversi
moduli; gli alunni sono in grado di individuare le linee generali di evoluzione nel contesto europeo e degli autori
principali affrontati riescono a ritrovare nei testi gli elementi autobiografici, comprendendo il legame vita e opere
letterarie.
b: Linguistiche: la maggior parte degli alunni utilizza la lingua in modo consapevole utilizzando il registro adeguato al
diverso tipo di testo. Ci sono tuttavia alcuni alunni che hanno un lessico ancora limitato e una struttura sintattica
semplice.
2. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI E RUOLO SPECIFICO DELLA
DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO
Lo studio della letteratura italiana ha:
 contribuito all’ampliamento della cultura di base
 contribuito a educare gli allievi all’autovalutazione e ad accrescere il loro senso di autoefficacia
3. METODO DI INSEGNAMENTO
Le attività svolte in classe hanno previsto sia lezioni frontali finalizzate alla presentazione degli argomenti e alla
spiegazione dei testi sia dialogate, nelle quali sono stati affrontati, attraverso discussioni e confronti aperti, le tematiche
trattate, insistendo molto sul rapporto vita e letteratura e sulla attualità dei temi affrontati.
4. STRUMENTO DI LAVORO
C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima. Edizione rossa voll. 2, 3A e 3B.
Alighieri, Divina commedia edizione a scelta.
Dante
5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI
VALUTAZIONE
In classe sono state svolte regolarmente esercitazioni secondo quanto previsto dalla prima prova dell’Esame di Stato,
che sono state monitorate attraverso la griglia che fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento. Per le
verifiche orali si sono svolte sia interrogazioni formali che questionari di letteratura costruiti sulla tipologia A e B della
terza prova dell’Esame di Stato. Per ogni studente la valutazione del primo quadrimestre è stata basata su due prove
scritte e una orale. Nel secondo quadrimestre la valutazione è stata basata su tre voti per lo scritto e due per l’orale. Una
delle prove scritte del secondo quadrimestre è stata una simulazione della prima prova dell’Esame di Stato. A
disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate.
46
PROGRAMMA SVOLTO
PERIODO
GIACOMO LEOPARDI
Conoscenze: La vita: ambiente e famiglia; La visione di Leopardi; Il pensiero,
la poetica del “vago e indefinito”; La teoria del piacere; Il Pessimismo storico e
Pessimismo cosmico; le Operette morali e “l’arido vero” ; la polemica contro
l’ottimismo progressista.
Testi:

dai CANTI:
Settembre- ottobre
2015
- Il passero solitario
- Infinito
- La sera del dì di festa
- A Silvia
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
- A se stesso
- La ginestra (I, II, III, V, VII strofa )

da OPERETTE MORALI:
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Cantico del Gallo Silvestre
- Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un Passeggere
GIOVANNI VERGA
Conoscenze: Cenni al positivismo e al romanzo realista francese. Il
Naturalismo.
Verga: la vita; il Verismo: impersonalità e regressione, l’ideale dell’ostrica. Il
ciclo dei vinti. Le novelle: i temi dell’esclusione e dell’interesse economico.
Novembre 2015
Testi:

da I MALAVOGLIA
- La prefazione al ciclo dei Vinti
- La famiglia Malavoglia
- La tragedia
- L’addio

dal MASTRO DON GESUALDO
- la morte di Gesualdo

da VITA DEI CAMPI
- Rosso Malpelo
- Fantasticheria (approfondimento pag. 217)

Novembre 2015
da NOVELLE RUSTICANE:
47
- La roba
- Libertà
approfondimento: il passaggio dalla religione della famiglia a quella della
roba
LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO IN EUROPA E
ITALIA: DECADENTISMO E SIMBOLISMO
Conoscenze:
- La visione del mondo: la poetica del decadentismo e del simbolismo. Gli
intellettuali di fronte alla modernità.
Dicembre 2015- gennaio
- Baudelaire e Verlaine
- Pascoli: la vita; la visione del mondo e la poetica del fanciullino; il nido. I
caratteri della poesia pascoliana dal pre- grammaticalismo al postgrammaticalismo.
2016
- D’Annunzio : la vita come un’opera d’arte, il ruolo dell’intellettuale; il
rapporto arte-vita. La visione superomista e la visione della natura.
Testi:
CHARLES BAUDELAIRE

da LO SPLEEN DI PARIGI
- La perdita dell’aureola

da I FIORI DEL MALE
- Corrispondenze
PAUL VERLAINE
- Languore
GIOVANNI PASCOLI

da IL FANCIULLINO
- La poetica pascoliana

da MYRICAE:
- Scalpitio
- Lavandare
- X Agosto
 L’assiuolo
 - Il tuono

Dicembre 2015- gennaio 2016
da CANTI DI CASTELVECCHIO
- Nebbia
- Il gelsomino notturno
- La mia sera
48

dai POEMETTI:
- Italy
approfondimento: Il Pascoli che non ti aspetti: La grande proletaria si è
mossa (fotocopia).
GABRIELE D’ANNUNZIO


Dicembre 2015- gennaio 2016
IL PIACERE: riassunto del romanzo
da LAUDI:
- Laus vitae (Maia)
- La sera fiesolana ( Alcyone)
- La pioggia nel pineto ( Alcyone)
- I pastori ( Alcyone)

da LE VERGINI DELLE ROCCE
- Il manifesto del superuomo (fotocopia)
Approfondimento:
- una vita come opera d’arte
- il mito del “fanciullino” e il mito del “superuomo” a confronto
ROMANZO PSICOLOGICO E TEATRO BORGHESE
Conoscenze:
- L’avvento del Novecento tra nuove scoperte e crisi delle certezze. Il ruolo
della psicanalisi. Il ruolo del tempo nei romanzi del primo Novecento. Il nuovo
ruolo del narratore: interno e inattendibile. L’incomunicabilità tra intellettuale e
pubblico.
- Svevo: la vita; nascere a Trieste; la psicanalisi; la scrittura come dipendenza;
l’io e la sua coscienza.
- Pirandello: la vita; l’umorismo e l’ironia nella produzione di Pirandello; la
frammentazione dell’io (grottesco, maschera, rapporto tra flusso e forma); il
teatro nel teatro: Pirandello e I sei personaggi in cerca d’autore.
Testi: ITALO SVEVO

UNA VITA ( riassunto del romanzo)


SENILITÀ (riassunto del romanzo)
da LA COSCIENZA DI ZENO (lettura integrale)
- La prefazione
- Preambolo
- Il fumo
- Lo schiaffo
- Un matrimonio sbagliato
- La salute malata di Augusta ( fotocopia)
- Il finale
Approfondimento: evoluzione della figura dell’inetto
- L’inetto come “abbozzo” dell’uomo futuro (fotocopia)
49
Febbraio-marzo 2016
LUIGI PIRANDELLO

Febbraio-marzo 2016
da L’UMORISMO:
- essenza, caratteri e materia dell’umorismo

da NOVELLE PER UN ANNO
- Ciaula scopre la luna
- Il treno ha fischiato
- La carriola
- La patente

da IL FU MATTIA PASCAL (lettura integrale)
- Prima Premessa e seconda Premessa
- Cambio treno!
- Lo strappo nel cielo di carta
- La lanterninosofia
- Il fu Mattia Pascal

da UNO, NESSUNO E CENTOMILA:
- Tutto comincia da un naso
- Non conclude

da SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
- L’ingresso dei sei personaggi
Approfondimento: confronto tra fusione panica per Pirandello e panismo
dannunziano
Febbraio-marzo 2016
LA POESIA AD INIZIO NOVECENTO: TRA
INNOVAZIONI E TRADIZIONE
Conoscenze:
- Il futurismo e Marinetti; I crepuscolari
Testi:
TOMMASO MARINETTI


Primo manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
ALDO PALAZZESCHI


Chi sono? , Poemi
Da L’INCENDIARIO:
- Lasciatemi divertire
Aprile 2016
GUIDO GOZZANO

Da I COLLOQUI:
- L’amica di nonna Speranza
approfondimento: gli oggetti “desueti” di Gozzano e il gusto Kitsch
50
GIUSEPPE UNGARETTI
Conoscenze: la vita tra deserto e nomadismo; il potere evocativo della parola;
la funzione della poesia e la figura del poeta; la stagione di Allegria; il conflitto
come luogo per comprendere la fratellanza tra gli uomini e sentire più forte
l’attaccamento alla vita.
Testi:

Da L’ALLEGRIA
- In memoria
- Il porto sepolto
- Allegria di naufragi
- Commiato
- Sono una creatura
- San Martino del Carso
- I fiumi
- Veglia
- Fratelli ( e confronto con Soldato)
- Mattina
- Soldati
Aprile 2016
approfondimento: dal “ naufragio” a “l’allegria” : rapporto morte-vita
ERMETISMO: caratteri generali
EUGENIO MONTALE
Conoscenze: la vita; il ritorno alla poesia delle cose, il correlativo oggettivo; le
principali raccolte poetiche.
Maggio 2016
Testi:

Da OSSI DI SEPPIA:
- Limoni
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Meriggiare pallido e assorto
- Non chiederci la parola

da LE OCCASIONI:
- Non recidere forbice quel volto
- La casa dei doganieri

da SATURA:
- Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Maggio 2016
approfondimento: il male di vivere in Leopardi e Montale
DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO
Conoscenze: Paradiso canto I, III, VI, XI, XII ( riassunto), XV, XVII, XXXIII
Settembre 2015- aprile 2016
Cittadella, 12 maggio 2016
51
Relazione Finale del Docente
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
Docente: Prof. Adolfo Alberto Zanon
Materia: Storia Classe: 5 AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
 I problemi storici relativi al secondo Ottocento e al primo Novecento affrontati nei testi
proposti e analizzati assieme
 L’origine dei problemi riferibili ai diversi periodi storici affrontati e gli sviluppi che
li coinvolgono nell'arco di tempo sottoposto ad esame
 Le implicazioni complessive attraverso le quali è possibile connettere tra loro i molteplici
piani con i quali un'analisi storica affronta una scansione temporale nella sua
problematicità
 COMPETENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:



Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina
riconoscendo le variazioni di significato a cui i termini vengono sottoposti nei diversi
contesti problematici
Identificare e prendere in esame correttamente gli argomenti e i concetti incontrati in un
determinato contesto storico, collocandoli correttamente sia dal punto di vista
cronologico, sia dal punto di vista dei rapporti con eventi altri collocabili nella medesima
scansione temporale, o in altri contesti a questo riferibili.
Problematizzare le tematiche affrontate mettendole in relazione a monte alle coordinate
storiche e concettuali da cui prendono origine e, a valle, agli sviluppi e alle congiunture
che le riprendono e le rielaborano
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di affrontare:



L'analisi delle problematiche storiche prese in esame attraverso un uso attivo del manuale,
mobilitando le conoscenze e le competenze disciplinari precedentemente acquisite
La natura specifica dei fenomeni attraversati connettendola alle problematiche complessive
in cui essi vengono a collocarsi, dal punto di vista sociale economico e culturale
La rielaborazione critica delle tematiche affrontate, connettendole con scenari problematici
proposti da altre discipline, utilizzando i processi razionali e argomentativi propri della
disciplina storica in funzione di una comprensione critica del presente
Modulo / U.D. / Percorso Formativo / Approfondimento
52
periodo
I moti degli anni venti e trenta
Settembre
Dalla carboneria alla Monarchia di Luglio; l'indipendenza greca; la liberazione
dell'America latina
Il Quarantotto
Ottobre
Cause e conseguenze dei moti rivoluzionari
L'unificazione italiana e tedesca
Il secondo impero francese e l'unificazione tedesca; La Comune di Parigi
Ottobre
L'Italia nell'età della Destra e Sinistra storica
L'eredità degli stati preunitari; la Destra storica al potere; il completamento dell'unità d'Italia; la
Sinistra storica al potere; come fare gli italiani?; dallo stato forte di Crispi alla fine del secolo
Ottobre
La Seconda Rivoluzione industriale
Dalla Prima alla Seconda rivoluzione industriale; La rivoluzione della luce e dei mezzi di
comunicazione; la catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti; il capitalismo monopolistico e
finanziario; la crescita demografica e la nascita della medicina moderna
Novembre
La società dell'Ottocento e le sue contraddizioni
Città e campagna; La mentalità borghese; l'ottimismo positivistico; la critica del progresso
Dicembre
Le grandi potenze
Dicembre
La lotta per l'egemonia; la Francia della Terza Repubblica; La Germania di Bismarck;
la guerra civile americana; La nascita del Giappone moderno
Gennaio
La spartizione imperialistica del mondo
L'imperialismo e la competizione globale; la spartizione dell'Africa e la conferenza di
Berlino; La spartizione dell'Asia e l'espansionismo americano
La società di massa
Gennaio
Che cos'è la società di massa; il dibattito politico e sociale; il nuovo contesto culturale
Le illusioni della Belle époque
Nazionalismo e militarismo; il dilagare del razzismo; l'invenzione del complotto ebraico; l'affare
Dreyfus; il sogno sionista; potere e seduzione delle masse; il risveglio dei nazionalismi nell'impero
asburgico; verso la Prima guerra mondiale
Febbraio
L'età giolittiana
I caratteri generali dell'età giolittiana; il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana; la
Febbraio
conquista della Libia e del Dodecaneso.
La Prima guerra mondiale
Cause e inizio della guerra; l'Italia in guerra; la Grande guerra; l'inferno delle trincee; la tecnologia
al servizio della guerra; il fronte interno e la mobilitazione totale; il genocidio degli armeni; la
svolta del 1917 e la fine del conflitto; i trattati di pace
Febbraio
La Rivoluzione russa
L'impero russo nel secolo XIX; le tre rivoluzioni; la nascita dell'URSS; lo scontro tra Stalin e
Trockij; l'URSS di Stalin
Marzo
53
Il primo dopoguerra
I problemi del dopoguerra; il disagio sociale; il biennio rosso; dittature, democrazie e nazionalismi;
le colonie e i movimenti indipendentisti
Marzo
La crisi del 1929
Gli “anni ruggenti”; il “Big Crash”; Roosevelt e il New Deal
Marzo
L'Italia tra le due guerre: il fascismo
La crisi del dopoguerra; il biennio rosso in Italia; la conquista del potere da parte dei fascisti; l'Italia
fascista; l'antifascismo
Aprile
La Germania tra le due guerre: il nazismo
La Repubblica di Weimar; dalla crisi economica alla stabilità; la fine della Repubblica di Weimar;
il Nazismo; il Terzo Reich; Economia e società
Maggio
Programma ipotetico per il mese di maggio
Maggio
Giugno
Il mondo verso la guerra
Giappone e Cina tra le due guerre; crisi e tensioni in Europa; la guerra civile in Spagna; la vigilia
della guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La guerra lampo; 1941: la guerra mondiale; il dominio nazista in Europa; i campi della morte e la
persecuzione degli ebrei; 1942-43: la svolta; 1944-45: la vittoria degli Alleati; dalla guerra totale ai
progetti di pace
La guerra fredda e la decolonizzazione; Norimberga, il piano Marshall, la divisione del mondo e la
Comunità europea; la decolonizzazione nei differenti scenari: Medio Oriente, Asia, Africa
METODI
Lezioni frontali.
Lettura, commento e discussione collettiva di testi presenti sul manuale
MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI :
Libro di testo: Gentile- Ronga-Rossi, Millennium 2 e 3, La scuola edizioni.
Appunti personali
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
I Quadrimestre: 1 verifica scritta e 1 verifica orale
II Quadrimestre: 3 verifiche scritte, eventuali interrogazioni
Le prove di verifica sono state concordate con gli studenti con ampio anticipo, e in genere sono
state improntate alle esigenze della terza prova, quindi con chiara definizione degli obiettivi di
sintesi ed efficacia da conseguire.
La griglia di valutazione disciplinare adottata rispetta le indicazioni del POF.
A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove delle verifiche
effettuate.
Cittadella, 12.05.2016
54
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente: Prof. Adolfo Alberto Zanon
Materia: Filosofia Classe: 5 AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
 I problemi affrontati nei testi proposti e analizzati assieme
 L’origine e lo sviluppo concettuale complessivo della tematiche esaminate negli
autori affrontati
 Gli snodi problematici attraverso i quali è possibile connettere i diversi autori tra loro e
con la dimensione storico-culturale nella quale si situano e con cui si confrontano
COMPETENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:
Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina
riconoscendo le variazioni di significato a cui i termini vengono sottoposti nei diversi
contesti problematici
 Identificare e prendere in esame correttamente gli argomenti e i concetti incontrati nei
differenti autori
 Problematizzare le tematiche affrontate mettendole in relazione a monte alle coordinate
concettuali da cui prendono origine e, a valle, agli sviluppi e alle congiunture che le
riprendono e le rielaborano

CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di affrontare:



L'analisi dei luoghi testuali e dei plessi problematici presi in esame attraverso un uso attivo
del manuale, mobilitando le conoscenze e le competenze disciplinari precedentemente
acquisite
Identificare le modalità argomentative specifiche a ogni autore connettendole alle
problematiche complessive in cui esse vengono a collocarsi e ai contesti culturali in cui esse
si radicano
Rielaborare criticamente le tematiche affrontate connettendole con scenari problematici
proposti da altre discipline, utilizzando i processi razionali e argomentativi propri della
disciplina in funzione di una comprensione critica del presente
55
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Modulo / U.D. / Percorso Formativo / Approfondimento
HUME
La critica al principio di causalità
KANT
Cenni biografici
La questione del criticismo
La Critica della ragione pura: organizzazione generale dell'opera; la rivoluzione
copernicana; il problema della conoscenza pura e empirica e la questione della
matematica; i giudizi analitici e i giudizi sintetici a posteriori e a priori; l'estetica
trascendentale: l'intuizione e le forme pure dello spazio e del tempo; la logica
trascendentale, analitica e dialettica; le categorie o concetti puri dell'intelletto, e
l'io penso; lo schematismo; l'immaginazione trascendentale; il fenomeno e il
noumeno; la dialettica trascendentale: concetti e idee; Dio, mondo e io; le
antinomie cosmologiche: cominciamento o eternità del mondo; il paralogismo
della psicologia razionale.
La Critica della ragione pratica: il problema della libertà umana; massime e
leggi; il superamento pratico del problema teoretico; libertà e universalità, il
rapporto tra virtù e piacere e tra umanità e animalità; il dovere e l'imperativo
categorico.
La Critica del giudizio: i giudizi determinanti e riflettenti; il problema della
unificazione di pratico e teorico e la teleologia; bello e sublime: il sublime
dinamico e il sublime matematico.
Il problema della legislazione universale e del rapporto fra gli stati.
HEGEL
Cenni biografici.
Elementi di logica hegeliana; il problema dell'infinito e il suo rapporto con la
processualità; articolazione dell'opposizione tra finito e infinito; articolazione
dell'opposizione tra universale e particolare; posizione e opposizione: la questione
dell'Aufhebung, la natura processuale della relazione e il toglimento; reciproca
implicazione di inizio e fine nel processo.
Il sistema: logica, filosofia della natura e filosofia del diritto.
La Fenomenologia dello spirito: significato dell'espressione e concetto di spirito;
articolazione del percorso contenuto nell'opera, dalla certezza sensibile allo
spirito; la certezza sensibile, la percezione e l'intelletto; il passaggio dalla
coscienza all'autocoscienza; l'appetito e del conflitto per il riconoscimento;
l'autocoscienza e il rapporto servo-signore; stoicismo, scetticismo e coscienza
infelice; l'intelletto e i suoi drammi, Don Giovanni e Faust; l'assoluto come uscita
dall'astrattezza ed inverarsi del pensiero nei rapporti reali: cenni del passaggio
dello spirito dalla cultura, alla religione e allo spirito assoluto.
La filosofia del diritto: la partizione dei Lineamenti: diritto, moralità ed eticità; il
diritto come inverarsi della libertà; la questione della volontà tra libertà negativa e
determinazione del soggetto. Lo sviluppo dialettico dell'analisi della libertà, dal
formalismo del diritto all'interiorità morale sino alla concretezza etica culminante
nello stato.
56
periodo
Settembre
SettembreOt
tobre
Novembre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
SCHOPENHAUER
Marzo
Cenni biografici.
Il mondo come volontà e rappresentazione: la ripresa e la modificazione
dell'impianto teorico kantiano; il mondo come rappresentazione, il principio di
ragione e il fenomeno; il velo di Maya; la critica alla scienza: dal come al perché;
l'oggettivazione della volontà e il passaggio dalla rappresentazione alla volontà; la
vita tra dolore e noia; la volontà tra unità e molteplicità, e le idee come
oggettivazioni della volontà; l'arte e la musica; affermazione e negazione della
volontà; il suicidio e il suo paradosso; l'estinzione della volontà di vivere
nell'ascesi.
NIETZSCHE
Marzo
Cenni biografici
Aprile
il percorso critico di Nietzsche, dalla Nascita della tragedia all'Ecce Homo.
Elementi di gnoseologia nietzschiana: il principio di causa e effetto come
inversione gnoseologica, lo scambio tra il prima e il dopo, lo scambio tra causa e
effetto e la spiegazione psicologica; la coscienza come fenomeno e non come
principio; il rapporto tra coscienza e corpo
La tradizione culturale dell'occidente come decadenza: dal razionalismo socratico
al cristianesimo, dal cristianesimo al nichilismo; la decadenza come svalutazione
del corpo e della fisiologia e come negazione della vita; l'invenzione del mondo
vero; il risentimento nei confronti della vita e la colpevolezza. Volontà, soggetto e
colpa. Il dionisiaco e l'apollineo nella tragedia. La critica alla storia.
La questione dei valori: valutare la vita; il metodo genealogico; forti e deboli:
critica a Darwin e critica al socialismo; l'aristocratico e il nobile; il sì alla vita e la
grande salute; l'oltreuomo, l'eterno ritorno e la volontà di potenza; l'eterno ritorno
come come modello di selezione e l'oltreuomo.
LA SINISTRA HEGELIANA E MARX
Aprile
La sinistra e la destra hegeliana: la disputa sull'eredità di Hegel. La sinistra: Maggio
Strauss, Bauer e la critica alla teologia; Feuerbach: la divinità e il concetto di
alienazione; il recupero della corporeità e l'uomo totale.
Marx
Cenni biografici; il contesto socio-politico, socialismo e anarchismo e lotte
operaie.
Il giovane Marx: dalla critica ai Lineamenti di Hegel al Manifesto del partito
comunista; la critica della statualità hegeliana; emancipazione umana e essenza
sociale dell'uomo; la critica dell'economia politica; il problema dell'alienazione
nel e del lavoro; il comunismo come orizzonte in cui si recupera la totalità
alienata; la dialettica reale al cuore della storia; la critica dell'ideologia: la
produzione sociale della coscienza: divisione del lavoro tra manualità e
intellettualità; ideologia e rapporti di produzione; struttura e sovrastruttura; il
materialismo storico; la lotta di classe e il programma comunista; la funzione
storica della borghesia e l'avvento necessario del comunismo.
Il Capitale: valore d'uso e valore di scambio; lavoro astratto e lavoro concreto;
mezzi di produzione e forza lavoro; il capitale in quanto rapporto sociale; lavoro
morto e lavoro vivo; il feticismo delle merci; capitale costante e capitale variabile;
il plusvalore; caduta tendenziale del saggio di profitto; problematicità dello
sviluppo capitalista.
57
Programma ipotetico per il mese di maggio
Maggio
FREUD
Giugno
Cenni biografici
La rilevanza di Freud per la filosofia; il problema della coscienza e il suo rapporto
con una nuova figura del pensiero; l'Interpretazione dei sogni e la prima topica
psicanalitica: conscio, preconscio e inconscio; civiltà e repressione: la sessualità e
la nevrosi; l'inconscio tra linguaggio, lapsus e atti mancati; il piacere e la
rimozione; il narcisismo; i tre stadi dell'evoluzione sessuale e il complesso
edipico; la seconda topica, io, Super-io e Es; l'evoluzione della teoria
psicanalitica: eros e thanatos, il problema della pulsione di morte.
METODI


Lezioni frontali
Lettura, commento e discussione di testi
MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI :
Libro di testo: De Bartolomeo-Magni, Storia della filosofia 3 e 4, Atlas edizioni
Appunti personali (in particolare per quanto riguarda la trattazione del modulo su Hegel) Fotocopie
fornite dall’insegnante per gli approfondimenti, letture individuali suggerite
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
I Quadrimestre: 1 verifica scritta e 1 orale
II Quadrimestre: 3 verifiche scritte
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
I Quadrimestre: 1 verifica scritta e 1 verifica orale
II Quadrimestre: 3 verifiche scritte, eventuali interrogazioni
Le prove di verifica sono state concordate con gli studenti con ampio anticipo, e in genere sono
state improntate alle esigenze della terza prova, quindi con chiara definizione degli obiettivi di
sintesi ed efficacia da conseguire.
La griglia di valutazione disciplinare adottata rispetta le indicazioni del POF.
A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove delle verifiche effettuate.
Cittadella 12 maggio 2016
58
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO
…2015……/……2016
Docente: MARAGNO SILVIA (fino al 9/12/2015) TROTTA ANNA (fino al termine delle lezioni)
Materia: Matematica Classe: 5AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

IL CONCETTO DI FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE E DI DOMINIO E CODOMINIO DELLA STESSA

IL SEGNO DI UNA FUNZIONE E LE SIMMETRIE RISPETTO ALL’ ASSE Y E ALL’ORIGINE

IL CONCETTO DI LIMITE E IL SUO SIGNIFICATO INTUITIVO

I TEOREMI SUI LIMITI

IL CONCETTO DI CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

I PUNTI DI DISCONTINUITA’ E GLI ASINTOTI DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA E IL SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO

I TEOREMI E LE REGOLE DI DERIVAZIONE

IL SIGNIFICATO DI FUNZIONE CRESCENTE E DECRESCENTE

IL SIGNIFICATO DI MASSIMO E DI MINIMO DI UNA FUNZIONE
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

CLASSIFICARE UNA FUNZIONE

OPERARE CON LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI

DEFINIRE LA CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

OPERARE CON I LIMITI

CALCOLARE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE ( ANCHE COMPOSTA)

TROVARE I PUNTI DI MASSIMO E DI MINIMO DI UNA FUNZIONE

TRACCIARE GLI ASINTOTI DI UNA FUNZIONE
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

DISEGNARE IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

RICONOSCERE LE PROPRIETA’ DI UNA FUNZIONE DAL SUO GRAFICO

INDIVIDUARE LE STATEGIE RISOLUTIVE PIU ‘ OPPORTUNE

UTILIZZARE IL LINGUAGGIO APPROPRIATO DELLA MATEMATICA

RIELABORARE GLI ARGOMENTI TRATTATI E FARE COLLEGAMENTI
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI :PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Modulo / U.D.
Ripasso:equazioni e semplici disequazioni esponenziali e logaritmiche .
Funzione esponenziale e sauo grafico.Funzione logaritmica e suo grafico
Funzioni:funzioni reale di variabile reale e loro classificazione , dominio e
59
Periodo /ore
Da fine settembre a meta’
ottobre
Da meta ottobre a meta’
codominiodi una funzione.Gli zeri di una funzione e suo segno.Funzioni
iniettive, biettive e suriettive, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni
pari e dispari.Funzioni inverse e composte.
Limiti e continuita’ :intervalli e intorni.Punti di accumulazione.Concetto di
limite e definizione(semplici verifiche di limiti);primi teoremi sui
limiti:unicita’,permanenza e confronto .Operazioni sui limiti , forme
indeterminate e limiti notevoli.Funzioni continue , punti di discontinuita’ e
loro classificazione.Asintoti verticali e orizzontali.
Derivate:definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata di
una funzione in un punto, retta tangente al grafico di una funzione in un
suo punto.Calcolo delle derivate e regole di derivazione ;derivata di una
funzione composta e derivate di ordine superiore.Teorema di Rolle e
Lagrange.
ORE SVOLTE:53
dicembre
Gennaio-fine aprile
Fine aprile –termine delle
lezioni
METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

LEZIONE FRONTALE PER LA SPIEGAZIONE DI CONCETTI TEORICI SEGUITE DA ESERCIZI SVOLTI SIA DALL’INSEGNANTE CHE
DAGLI STUDENTI

CORREZIONE DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI CHE PRESENTANO DIFFICOLTA’

UTILIZZO DELL’ERRORE COMMESSO PER UNA DISCUSSIONE MIRATA ALL’APPRENDIMENTO CORRETTO DELL’ARGOMENTO
MATERIALI DIDATTICI:

LIBRO DI TESTO:

APPUNTI DELLE LEZIONI
M.BERGAMINI , A.TRIFONE ,G.BAROZZI “MATEMATICA.AZZURRA5 “ED.ZANICHELLI
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE :


VERIFICHE SCRITTE (DOMANDA A RISPOSTA MULTIPLA PER VALUTARE CONOSCENZE E COMPETENZE;DOMANDE APERTE ED
ESERCIZI PER VALUTARE LE CAPACITA’
) TRE VERIFICHE SCRITTE A QUADRIMESTRE
VERIFICHE ORALI (PER VERIFICARE CONOSCENZE,COMPETENZE
CITTADELLA IL 12/05/2016
60
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO
……2015…/…2016…
Docente: Maragno Silvia (fino al 9/12/2015) Trotta Anna ( fino al termine delle lezioni)
Materia: FISICA Classe: 5^AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

CONOSCERE LE UNITA’ DI MISURA DELLE VARIE GRANDEZZE FISICHE

CONCETTO DI CARICA,LA LEGGE DI

CONOSCERE IL CAMPO ELETTRICO E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE.

LE LINEE DI FORZA E LE PROPRIETA’ .

IL CONCETTO DI CAPACITA’ ELETTRICA E RELATIVE UNITA’ DI MISURA.

LA DEFINIZIONE DI CORRENTE CONTINUA E VARIABILE.

CONOSCERE LE LEGGI FONDAMENTALI DEI FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI E I RELATIVI PRINCIPI.

CONOSCERE IL CAMPO MAGNETICO

CONOSCERE LA FORZA
COULOMB, IL TEOREMA DI GAUSS.
DI LORENTZ
COMPETENZE:
 Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

DEDURRE DALLA LEGGE TEORICA GENERALE I CASI PARTICOLARI.

UTILIZZARE

COMPRENDERE E DIMOSTRARE I VARI TEOREMI O PRINCIPI FISICI ANALIZZATI
CON CORRETTEZZA E PRECISIONE IL LINGUAGGIO FISICO SIA NELL’ESPOSIZIONE ORALE CHE NELLA
PRODUZIONE SCRITTA.
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
 INDIVIDUARE I NODI CONCETTUALI DELL’ARGOMENTO IN OGGETTO E SAPERLI RICONDURRE IN SCHEMI SEMPLICI

INTERPRETARE CRITICAMENETE I RISULTATI DI UN PROBLEMA.

SAPER RISOLVERE PROBLEMI E DISCUTERNE FISICAMENTE I RISULTATI.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento
La carica elettrica e la legge di coulomb:Corpi elettrizzati e loro
interazioni.Conduttori e isolanti.Induzione elettrostatica , elettroforo di
Volta e la polarizzazione.La legge di Coulomb.Principio di sovrapposizione
e confronto con l’interazione gravitazionale.
Il campo elettrico :Concetto di campo , linee di forza e proprieta’.Campo
elettrico generato da cariche puntiformi .Energia potenziale elettrica e
61
Periodo /ore
Inizio delle lezioni-meta’
novembre
Meta’ novembre-fine
febbraio
potenziale elettrico .Lavoro e differenza di potenziale .Superfici
equipotenziali .Relazione fra campo e potenziale.Il flusso del vettore
campo elettrico attraverso una superficie e il teorema di Gauss per il
campo elettrico.La circuitazione del campo elettrico.
Conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo generato da un conduttore
in equilibrio elettrostatico.La capacita’ elettrica e i condensatori.
La
corrente
elettrica:La
corrente
elettrica
e
la
forza
elettromotrice.Resistenza elettrica e le leggi di Ohm.La resistivita’ come
proprieta’ termometrica e i superconduttori.Circuiti elettrici in corrente
Inizio marzo-fine aprile
continua.I resistori in serie e in parallelo.Resistenze equivalenti.Le leggi di
Kirchhoff.La potenza elettrica.Effetto joule.
Magnetismo:Fenomeni magnetici fondamentali.Campi magnetici generati
da magneti e da correnti.Interazioni magnete-corrente e corrente –
Fine aprile –termine delle
corrente.Campo magnetico generato da una spira circolare e da un
lezioni
solenoide.La forza di Lorentz.Moto di una particella carica in un campo
magnetico unoforme.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
4
METODI:

LEZIONE FRONTALE PER LA SPIEGAZIONE DI CONCETTI TEORICI SEGUITE DA ESERCIZI SVOLTI SIA DALL’INSEGNANTE CHE

ESERCIZI APPLICATIVI GUIDATI E INDIVIDUALI,SVOLTI SIA ALLA LAVAGNA
DAGLI STUDENTI.
, SIA A CASA.
MATERIALI DIDATTICI:

TESTO DI ADOZIONE :STEFANIA MANDOLINI “LE PAROLE DELLA FISICA”VOL.3 ED.ZANICHELLI

APPUNTI DALLE LEZIONI
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE :

VERIFICHE SCRITTE(DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER VALUTARE CONOSCENZE
ESERCIZI PER VALUTARE LE CAPACITA’).

VERIFICHE ORALI(PER VALUTARE CONOSCENZE,COMPETENZE E ABILI
CITTADELLA , IL 12/05/2016
62
E COMPETENZE;DOMANDE APERTE ED
Docente: BIANCHI SANDRA
Materia: SCIENZE MOTORIE
Classe: 5^ AL A.S. 2015-16
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
- Apparati e sistemi del corpo umano: le caratteristiche delle capacità motorie condizionali e delle
capacità motorie coordinative e le caratteristiche dell’ allenamento; le variazioni fisiologiche indotte
nell’organismo dalle diverse attività sportive.
- La classificazione dei vari sport in base alle diverse caratteristiche: le tecniche degli sport e alcuni
semplici schemi di giochi di squadra, le regole e le modalità di arbitraggio degli sport praticati a
scuola, le capacità tecniche e tattiche richieste dalle varie specialità dell’atletica leggera affrontate; I
ruoli e le caratteristiche necessarie nel gioco praticato, l’aspetto educativo e sociale dello sport, i
principi etici delle discipline sportive, l’evoluzione storica dello sport.
- Principali norme per una sana alimentazione, la prevenzione agli infortuni e le norme di
comportamento in caso di traumi, i rischi dovuti all’uso di sostanze stupefacenti (doping), i principi
fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute.
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
 Individuare ed effettuare ex utili per lo sviluppo delle singole capacità condizionali e coordinative,
eseguire ex. utilizzando i diversi regimi di contrazione e le diverse modalità di allenamento, ideare ed
eseguire percorsi e circuiti che stimolino le capacità coordinative e condizionali, adeguare l’intensità del
lavoro alla durata della prova, controllare il corpo nello spazio regolando lo stato di tensione e di
rilassamento.
 Realizzare dei movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni temporali, elaborare in gruppo
strategie, scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tattiche, collaborare con i
compagni per raggiungere uno scopo comune, trasferire e utilizzare i principi del fair play in ambiti
differenti dallo sport, riconoscere obiettivi e valori dello sport in più epoche storiche.

Controllare e rispettare il proprio corpo perseguendo il mantenimento di un buono stato di salute,
utilizzano le corrette procedure in caso di intervento di primo soccorso, adottano comportamenti idonei
a prevenire infortuni nelle diverse attività nel rispetto della propria e altrui incolumità.
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
 Compiere movimenti con ampia escursione articolare, vincere resistenze con carico naturale, compiere
azioni semplici e complesse in breve tempo tollerabile, svolgere compiti motori in situazioni inusuali,
individuare e proporre una sequenza di esercizi per potenziare una capacità condizionale carente.
 Esprimere gesti tecnici fondamentali in discipline individuali e sport di squadra, accettare il confronto con
altri e assumersi responsabilità personali nello sport individuale e di gruppo, confrontare origini e sviluppi
della pratica sportiva in alcuni periodi storici più significativi per lo sport.
 Predisporre e praticare l’assistenza attiva o passiva più idonea a garantire l’incolumità fisica dei
compagni durante un’attività sportiva.
6.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento
Condizionamento organico, potenziamento, miglioramento delle capacità
condizionali e coordinative
Apprendimento della tecnica e del gioco Ultimate Frisbee
Apprendimento della tecnica e del gioco della pallavolo
Teoria: apparato locomotore
Studio dell’anatomia funzionale in relazione ai gruppi muscolari
maggiormente interessati nella tecnica di lavoro con i pesi
Miglioramento delle capacità coordinative arti inferiori e superiori
attraverso circuiti, percorsi, andature preatletiche e pre-acrobatica
63
Periodo /ore
Settembre-giugno
Ottobre
Ottobre-marzo
Novembre- dicembre
novembre
Ottobre-marzo
Il fenomeno doping: sostanze dopanti, effetti sull’organismo, riferimenti
storici, visione film “The program”
Educazione all’equilibrio dinamico e di volo, al ritmo attraverso varie
tecniche sportive: salto in alto e salto in lungo
Approfondimento storico sullo sport durante il periodo nazista fisione film
“Berlin 36”
Approccio e tecnica di Difesa Personale
Approfondimento Clil su alcune danze folkloristiche nel mondo.
Rilassamento muscolare, tecniche dello stretching, respirazione.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
Marzo-maggio
Marzo
gennaio
aprile
Aprile-maggio
Settembre-giugno

52
7.
UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA (SOLO IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI)
8.
METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)
9.

LEZIONE FRONTALE

LAVORO DI GRUPPO
MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca,
tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

ATTREZZI SPORTIVI A DISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

PROIEZIONE FILM, POWER POINT
10. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come
previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

PROVE PRATICHE

TEST MOTORI-SPORTIVI
Cittadella, 12 maggio 2016
64
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Anno scolastico 2015/2016
Docente: Daniele Zanon
Materia: Religione
Classe: 5AL
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:







I temi della filosofia della religione.
Le teorie della pace.
Le problematiche legate al senso.
La questione degli armamenti nel mondo.
L’analisi teologica del film 2001: odissea nello spazio.
I temi della psicologia della religione.
I temi dell’antropologia della religione.
COMPETENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:
 Analizzare nell’Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche legate al problema del senso.
 Cogliere l’importanza del dialogo interreligioso e interculturale.
 Comprendere le problematiche dell’individuo in rapporto al sacro.
 Comprendere le problematiche sociali in rapporto ai temi religiosi.
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
 Accostare in maniera adeguata la Bibbia e i principali testi della tradizione cristiana.
 Cogliere nel mondo che ci circonda elementi espressivi della tradizione cristiana.
 Confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle
proprie.
 Attuare atteggiamenti di ascolto e confronto nel dialogo educativo e nella discussione in classe.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
Ore/periodo
TITOLO DELLE U.D.A.
11/settembre Accoglienza e immigrazione
Situazione dei popoli in nord Africa e Medio Oriente.
dicembre
L’accoglienza in Italia e in Europa.
Il tema dell’accoglienza nei media.
Riflessioni sugli attentati terroristici in Europa.
Un giusto concetto di integrazione.
3/gennaio
Le risposte fondamentali dell’uomo
Le questioni di senso legate alle esperienze fondamentali dell’uomo.
10/febbraio –
2001: Odissea nello spazio. Una lettura teologica.
Introduzione all’opera.
aprile
Una lettura teologica del film.
Un percorso dialettico: l’alleanza dell’uomo con Dio, il disconoscimento
dell’alleanza, il ritorno all’antica alleanza.
Il concetto di uomo nuovo.
3/maggio
Solaris. Una lettura teologica.
Il modello di uomo nel Cristianesimo.
Il modello di uomo secolarizzato.
Tot ore: 27
65
METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero sostegno e integrazione….)
LEZIONI FRONTALI
LAVORI DI GRUPPO
LAVORI DI SINGOLI ALUNNI PRESENTATI ALLA CLASSE
MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato,
orario settimanale di laboratorio,
attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):
LIBRO DI TESTO
FOTOCOPIE PORTATE DALL’INSEGNANTE
UTILIZZO DI MATERIALE AUDIOVISIVO
UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE
AULA AUDIOVISIVI
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare (prove scritte, verifiche orali,
test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)
NELLA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE AVRANNO UN PESO IMPORTANTE L’IMPEGNO E
L’ATTENZIONE DIMOSTRATI PER TUTTO L’ANNO NEL CORSO DELLE LEZIONI E DURANTE LE
ATTIVITÀ DI GRUPPO. A QUESTO SI AGGIUNGERÀ UNA VERIFICA ORALE PER QUADRIMESTRE.
12 maggio 2016
66