i romanzi del premio calvino the novels of premio

Transcript

i romanzi del premio calvino the novels of premio
I ROMANZI DEL PREMIO CALVINO
THE NOVELS OF PREMIO CALVINO
Booksinitaly presenta alcuni estratti dai nove romanzi finalisti della XXVIII
edizione del Premio Italo Calvino – il più importante premio letterario italiano
per autori inediti. L’edizione è stata vinta ex aequo da Cristian Mannu con Maria di Isili e Valerio Callieri con Teorema dell’incompletezza. Menzioni speciali
per Daniel di Schuler con Alberto Kappa. Note di un risveglio e Yasmin Incretolli con Ultrantropo(rno)morfismo.
Le traduzioni sono di Emma Mandley e Kathleen Davis.
Booksinitaly presents some excerpts from the nine finalists of the 28th edition
of the Calvino prize – Italian most important literary award for unpublished
authors. The edition was won ex aequo by Cristian Mannu, with the novel Maria di Isili, and Valerio Callieri, with Teorema dell’incompletezza. Special mentions for Daniel di Schuler and his Alberto Kappa. Note di un risveglio and Yasmin Incretolli with Ultrantropo(rno)morfismo.
Translation by Emma Mandley and Kathleen Davis.
Daniel Di Schuler
ALBERTO KAPPA. Note di un risveglio.
Daniel di Schuler, nato in provincia di Como come Daniele Pruneri nel 1964, ha iniziato a lavorare
nell’edilizia da giovanissimo. Stanco del badile, dal 1988 si è occupato di tessuti, viaggiando molto
e imparando qualche lingua. Dipinge e scolpisce da sempre, scrive quando dovrebbe dormire e
legge per il resto del tempo. Ha moglie e due figli, e vive con loro in un piccolo villaggio della costa
galiziana.
Daniel di Schuler, a.k.a. Daniele Pruneri, was born near Como in 1964. He lives with his wive and
his two children in a small village in Spain.
Translated by Emma Mandley
Quel mattino si risveglia1.
Un ricostituente o un lassativo? Non ricorda o forse non ha mai saputo
che fosse, quel taumaturgico farmaco che, nell’età più felice e remota,
sua madre soleva distillargli in mezzo bicchier d’acqua, contando ad
alta voce fino a sei, ma proprio così il mondo gocciola in lui: piangendo
condensate lacrime di un presente oleoso che offuscano il sonno già
terso, dapprima di cirri striati, poi di nembi che si fan più corposi.
Vorrebbe che l’istante sostasse.
– Magari una bella oretta –.
Vorrebbe non si dileguasse la calda bolla di un sogno che già non
ricorda se non per un vago languore e per l’alone di un sapore, forse
dolce, che vuole avvertire a fior di labbra.
Il calore si fa corpo. Non è più una vaga idea: è il soffice peso del
piumone.
– Ma che ore saranno? –
Dovrebbe guardare la sveglia sul comodino di sua moglie, per saperlo,
tuttavia il farlo, in questo momento va oltre, se non le sue forze, la sua
volontà.
L’idea di esporre la spalla al gelo lo turba.
La sveglia2 per la sua miopia3 è solo una screziatura di luce vermiglia,
oltre il volume oscuro dei capelli di Rosa.
Gli occhiali dovrebbe averli deposti sul comodino, alla sua destra, di
fianco al portafoglio e davanti ad una piccola statua in legno, il regalo
di un amico d’infanzia, agli occhi d’Alberto un eterno…
Risveglia (si).
Vi sono mattine in cui si sveglia; in cui passa dal sonno alla veglia
senza avvertirsene ed usarsi la gentilezza di un risveglio.
Altre mattine viene svegliato, con sfumature diverse di sorpresa, ma
sempre con un accento di violenza, dalla sveglia che incontrerete più
avanti.
1
Sono ormai antiche le mattine in cui sua moglie, Rosa, lo risvegliava
dolcemente; qualcosa che nessuno, neppure sua madre, che anche
quando era un bimbo si limitava a urlargli ‹‹è ora d’andare a scuola››
da fuori della stanza, aveva mai fatto. Accadeva di solito la domenica,
magari dopo un sabato notte di quelli che ormai non se ne fan più, o
che loro, perlomeno, han da molto smesso di fare.
Nei rari momenti in cui indugia sui ricordi di loro due, il rosa pallido
di quei risvegli gli strappa ancora un accenno di sorriso.
Se capita, di questi tempi, sua moglie lo sveglia.
La sveglia.
L’ha pagata cinque euro nel negozio cinese in via Grisagli, vicino alla
stazione. È già la terza che compera quest’anno; tutte uguali tranne per
il colore del loro guscio di plastica quadrato. Non ricorda il colore di
questa, che teme e spera stia per suonare: forse è azzurrina… I cinesi
hanno aperto il loro negozio due anni fa, rilevandone, per una somma
che si vociferava fosse favolosa ed al di là di ogni logica di mercato, uno
che era chiuso da prima che si sposasse; quando lui era ragazzino, lì
vendeva ricambi per biciclette il signor Campini.
Di biciclette ne ha avute tre, almeno di quelle importanti. Quella che
ricorda con più nostalgia aveva l’aspetto di una motocicletta da cross ed
aveva, stampigliato a belle lettere sulla canna, un nome che racchiudeva
nel suo suono simil-inglese tutta la promessa dell’avventura: Saltafoss.
Il cognome dei cinesi che ci sono adesso non lo sa, ammesso che ne
abbiano uno, e neppure gli importa.
Vede alternarsi dietro al registratore di cassa visi sempre nuovi, o
forse sempre lo stesso, ma con espressioni mai troppo diverse. ‹‹Mica è
razzismo, sono veramente fatti con lo stampino: non si capisce neanche
quanti anni hanno››.
I cinesi vendono, a prezzi bassissimi, copie fatte al loro paese di quello
che si trova, sempre fatto al loro paese per il resto, al supermercato.
2
La prima volta che è entrato in quel negozio si è sentito, un poco
perlomeno, un traditore: ‹‹Se non ci sbrighiamo a metter su dei dazi,
questi qui ci riducono a noi a vivere con una tazza di riso››…
Miopia
È miope fin dall’infanzia. Ricorda ancora l’umiliazione che provava
da bambino, quando i compagni di classe, alle elementari, lo canzonavano, ‹‹quattrocchi-quattrocchi››, in quell’età che, prima della vita
adulta, è quella che più premia l’omologazione e l’appartenenza, e
peggio punisce il diverso.
3
This morning he awakens.
A pick-me-up or a laxative? He doesn’t remember or perhaps he had
never known what it was, that thaumaturgical medicine which, at the
happiest and most distant time of his life, his mother used to dissolve
in half a glass of water for him, while counting out loud up to six. But
that’s exactly how the world seeps into him: weeping the distilled tears
of an oily present, fogging his once pure sleep first with streaked cirrus
clouds and then with ever more corporeal nimbus clouds.
He would like to pause the moment.
– Perhaps just one more hour –
He doesn’t want to disperse the warm bubble of a dream that he has
already forgotten, retaining only a vague languor and the hint of a taste,
perhaps something sweet, which he seems to feel on his lips.
The warmth becomes real. It’s no longer a vague impression: it’s the
soft weight of the duvet.
Awakens (that’s right)
There are mornings when he wakes up: when he passes from sleep to
wakefulness without noticing and without recourse to the delicacy of
an awakening.
On other mornings he is woken up, to varying degrees of surprise,
but always with a hint of violence, by the alarm clock which we will
meet later.
Those mornings when he was gently awoken by his wife Rosa are
now long past; that was something that no one had ever done before,
not even his mother, who contented herself with yelling “It’s time to go
to school,” from outside the room, even when he was little. It usually
happened on a Sunday, maybe after one of those Saturday nights that
are a thing of the past, or that they, at least, gave up long ago.
In the rare moments when he lingers over memories of their time
together, the rose pink of those awakenings still brings the trace of a
1
smile to his face.
These days, if needs be, his wife wakes him up.
– But what time is it? –
He would have to look at the alarm clock on his wife’s bedside cabinet
to find out, but just now it’s beyond his will, if not his strength, to do so.
The idea of exposing his shoulder to the cold bothers him.
The alarm clock, owing to his short sight, is just a smudge of
vermilion light, beyond the dark shape of Rosa’s hair.
He must have put his glasses on the bedside cabinet, on his right, next
to his wallet and in front of a little wooden statue given to him by a
friend from his childhood, a godlike figure in Alberto’s eyes…
The alarm clock.
He paid five euros for it in the Chinese shop in Via Grisagli, next
to the station. It’s already the third he’s bought this year, all of them
identical except for the colour of their square plastic shells. He doesn’t
remember the colour of this one, which he hopes and fears is about to
go off: perhaps it’s pale blue… The Chinese opened their shop two years
ago, buying up for a fabulous sum of money, so it was rumoured, well
beyond market rates, a shop that had been closed since before he’d got
married. When he was a little boy, Signor Campini sold spare parts for
bicycles there.
He’d had three bicycles, or at least three that were significant. The
one he remembers most fondly looked like a motocross bike and had
its name printed in beautiful lettering on the crossbar, a name that
embodied, in its quasi-English sound, all the promise of adventure:
Saltafoss.
He doesn’t know the surname of the Chinese who are there now,
that’s if they’ve got one, and he doesn’t care anyway.
Behind the till, the faces are always changing, or perhaps its always
2
the same face, but with expressions that never vary much. “You can’t
call it racist, they really do all come from the same mould: you can’t
even tell how old they are.”
The Chinese sell, at extremely low prices, copies made in their country
of items that can be found in the supermarket, which for that matter are
also made in their country.
The first time he went into the shop he felt, at least to some extent, like
a traitor: “If we don’t get on with sorting out some taxes, this lot will
reduce us too to living off a bowl of rice”…
Short sight
He’s been shortsighted since childhood. He still remembers the
humiliation he felt as a child, when his classmates at primary school
used to jeer “four-eyes, four-eyes,” at that age when, at least until the
advent of adulthood, conformity and belonging is most valued, and
when being different is punished hardest.
3
Yasmin Incretolli
Ultrantropo(rno)morfismo
Yasmin Incretolli, A.K.A. Yasmin F., nasce a Roma il 9 marzo del ‘94, sotto il segno dei Pesci. Cresce in una famiglia matriarcale e inizia a scrivere dall’infanzia racconti e novelle per poi arrivare a
Ultra. Nell’ottobre 2014 per richiamare l’attenzione degli editori pratica lo streaking in via Veneto,
diventando un caso virale sulle piattaforme social. Diplomata al liceo artistico, è iscritta a Lettere e
Filosofia presso La Sapienza..
Yasmin Incretolli was born in Rome in 1994. She attends the Faculty of humanities at the University of Rome.
Translated by Emma Mandley
«Posso controllarlo?»
Sfilo dita unte da busta di patatine conducendole su volto. Vezzeggio
gote, dilettandomi in gesta rassicuranti. Briciole sale feriscono.
«Posso controllarlo?» persisto nel chiedere tra strilli in godimento
provenienti da camera adiacente, imputati del turbamento distensivo.
La voce appartiene ad una madre profanatrice nei limiti. Decede
ogni sera e notte, percossa da colpi pelvici di maschi indistinti. Il buio
è complice lussurioso. Lampadine a goccia del candelabro in ottone,
appeso al soffitto della camera ardente, son drasticamente inefficienti.
«Domani ne acquisterò di nuove» ammette costantemente. Osservali
i suoi domani, lungimiranti nell’attesa.
«Domani cambio le lampadine. Domani verrò a prenderti a scuola.
Domani cesserò la consumazione d’alcolici. Domani sgrasserò la
montagnola di stoviglie accumulate. Domani potrai quietare il racconto
d‘ingenui menzogne giustificatrici di tale comportamento. No, non
sono una buona madre, probabilmente domani lo confesserò» desidererei ascoltare.
«Posso controllarlo ?»
Afferro ciocca in capelli corvini incominciando districamento
psicotico finché indolenzisco inevitabilmente un polso coronato da
ciondoli metallici. M’accorgo d’un pavimento aranciato rigato della
chioma. Filamenti sfibrati fluttuano in aria, svincolandosi della nuca,
aggrovigliandosi malinconicamente sotto slippers in suola gommata.
Incolpo lo stress da liceale. In seguito medito:
«La vita è bellissima, non sono una ragazza stressata» persuado nel
credere. Com’è dissetante mentirsi.
Le grida, le urla e gemiti, insulti, sputi e schiocchi di palmi sudati al
rintocco della carne nuda.
«Ti piace troia?» chiede chiunque.
«Si, t’amo» ribatte madre. S’innalza frastuono dal letto, balza avanti
indietro cigolando, contorcendosi in lungo e frastornante travaglio. Di
quanti orgasmi ha necessità una quarantenne auspicante sazietà ?
«Fate silenzio!» protestano dal piano inferiore.
«Depravata! Chiamo la polizia!» controbattono dal superiore. Nel
frattempo trattengo orli labiali serrati ingabbiandomi nel privato
d’una stanza estesa in 9m², ruoto la skeleton nella serratura e corico tra
lenzuola lattee, riponendo il pacchetto di stuzzichini nel recipiente in
rete metallica grigia.
Grigio: velour d’orsacchiotto saccheggiato in una non pervenuta
giocattoleria durante l’ottava primavera. Accomodato su sgabello scruta
divertito da pupille in vetro purpureo. Fui attratta dal suo buffo papillon
nero, striato a righe oblique color magenta.
«Posso controllarlo?» neanche il lasso nel riuscire a porgere risposte,
ritrovo ordinario conseguimento disprezzato d’attorciglianti crampi
stomacali. Pungenti roditori claustrofobici. Brucano isterici spergiurando lo scovare qualcheduna via di salvezza. M’affretto a strisciare
verso il gabinetto, quasi carezzo suolo a causa del copriletto cintosi
intorno l’inferiorità tibiale. Non giungo a destinazione prefissata…
Rientro in camera al seguire dell’inaspettata detergenza rigurgitale.
Osservo l’orso peluche e medito dunque che, grigio, è per di più l’apatica
colorazione ricorrente nel flusso mentale, in qualità scadente d’una
sequenza bruciacchiata da pellicola film anni ’20. La sfumatura d’una
roccia in latite originata da rovente lava. Grigio: tenue e mesto, prepotentemente impossessato dei miei lirismi, infoiandosi d’aggressività tipica
d’una malattia virale. S’è diramato in fessure cilindriche appartenenti
al sistema venoso. Un virus di parassiti inglobanti il bello, il dolce, il
sereno, carcerandomi in un permanente dicembre. Piante germoglianti
arbusti in tormento e costernazione nel sacrale muscolo.
Distruggendo.
Uccidendo.
Scarnificando.
Socchiudo palpebre spossate. Il parto orgasmico della madre è
cantilena favorente assopimento, non rasserenante ma, perlomeno,
abitudinale e famigliare.
Buonanotte.
“Can I control it ?”
I pull greasy fingers from crisp packet and convey them to face. I
caress cheeks, cheered by comforting gestures. Salt crumbs hurt.
“Can I control it?” I persist in asking between cries of pleasure issuing
from the adjoining room, signs of turbulent recreation.
The voice within belongs to a sacrilegious mother. She dies every
evening and every night, battered by the pelvic thrusts of indistinct
males. The darkness is complicit, lustful. Light bulbs on the brass
chandelier, hanging from the ceiling of the death room, are hopelessly
inefficient.
“Tomorrow I’ll get some new ones,” she continues to maintain.
Observe these tomorrows of hers, far-sighted, long-awaited.
“Tomorrow I’ll change the light bulbs. Tomorrow I’ll pick you up
from school. Tomorrow I’ll stop drinking. Tomorrow I’ll deal with the
mountain of washing-up that’s built up. Tomorrow you can stop justifying my behaviour with a narrative of ingenuous lies. No, I’m not a
good mother, I’ll probably admit it tomorrow,” that’s what I’d like to
hear.
“Can I control it?”
I grasp a lock of raven black hair and begin psychotically untangling
until I produce an inevitable ache in my wrist, circled with dangling
metal charms. I notice the orange floor striated with hair. Weakened
strands float in the air, released from my head, knotting together
despondently under rubber soled slippers.
I blame the stress of school. Then I meditate:
“Life is very beautiful, I’m not a girl who’s stressed-out.” I persuade
myself to believe it. It’s so refreshing to lie to oneself.
Screams, shouts and moans, insults, spitting and smack of sweaty
palms ringing on naked flesh.
“Do you like it bitch?” someone asks.
“Yes, I love you,” mother rebuts. Uproar bursts from the bed,
creaking as it lurches backwards and forwards, contorting in a long and
stupefying travail. How many orgasms does a forty-year-old woman
seeking satisfaction need?
“Shut up!” they complain from the floor below.
“You slut! I’m calling the police!” they counterclaim from the floor
above. Meanwhile I keep labial borders sealed tight and enclose myself
in the privacy of a room measuring 9m2 . I turn the skeleton key in the
lock, lie down between milk-white sheets, put the crisp packet in the
grey metal mesh basket. Grey: plush covering of the teddy bear stolen
in the spring of my eighth year from a toyshop I never went into. Sitting
on a stool he watches amused with purplish glass eyes. I was attracted
to his funny black bow tie with diagonal magenta stripes.
“Can I control it?” I don’t even consider that the time lag before
managing to reply is the commonplace contemptible consequence of
wrenching stomach cramps. Sharp-toothed claustrophobic rodents.
They gnaw hysterically, adamant that they will discover some way
out. I creep hurriedly towards the toilet, almost falling flat on my face
because of the bedspread wrapped around my tibial substratum. I don’t
reach my planned destination…
I return to the room after the unanticipated regurgitative purging.
I observe the plush teddy bear and reflect, then, that grey is also the
colour of apathy recurrent in the mind stream, with the inferior quality
of a charred sequence on a 1920s filmstrip. The shade of a latite rock
formed by red-hot lava. Grey: muted and melancholy, in overpowering
possession of my imaginings, whipping itself up in the aggressive way
typical of a viral illness. It has spread through cylindrical apertures
in the venous system. A virus of parasites engulfing the beautiful, the
gentle, the serene, imprisoning me in a permanent December. Plants
germinating shrubs suffering and consternation in the muscle of the
sacrum. Destroying. Killing. Stripping the flesh.
My exhausted eyelids droop. The delivery of my mother’s orgasm
is a lullaby encouraging sleep, not calming but, at least, routine and
familiar.
Good night.
Cristian Mannu
Maria di Isili
Cristian Mannu, classe 1977, è papà di tre figli (l’ultimo nato meno di un mese fa) e vive a Cagliari,dove da una decina d’anni lavora come commerciale per un istituto di credito. Ha frequentato
lo storico Liceo Ginnasio “Siotto Pintor” (lo stesso di Sergio Atzeni e Flavio Soriga), e solo la tesi
lo separa dalla Laurea in Filologia italiana.
Cristian Mannu was born in 1977. He lives in Cagliari where he works as a banker.
Translated by Emma Mandley
Dalle mie parti c’è sempre stato vento. Vento possente e intrigante.
Vento che fruga e che rende impazienti. Vento che sembra salire da
un lontanissimo mare a levigare le pietre e spezzare famiglie e rami di
alberi forti. Ma se la tua faccia non ha mai preso schiaffi sull’altopiano
di Nurri, non puoi capirmi. E non puoi capire come si sente l’avena
selvatica di Mandas a maggio quando ondeggia alta e verde e irrequieta
come oggi.
Quanti figli avrai?
Io ne avevo sempre cinque attaccati alla schiena. Ma uno è morto. E
ho smesso di credere agli angeli quando è volato via a otto mesi. Il vento
era già dentro e mi è rimasto ancora e sempre: a seminare tempeste e
a trascinarmi via. Mentre ondeggiavo altrove e senza mai spezzarmi.
‹‹Quanti figli avrai tu, Maria?››, mi chiede ogni volta Evelina, la mia
sorella più grande. ‹‹Quanti angioletti d’avena ti restano attaccati alla
schiena? A me nessuno. Ogni volta che lanci. A me uno che subito
perde la presa e si stacca.
Io ne avevo sempre cinque attaccati alla schiena, invece. Ma uno è
morto. E ho smesso di credere agli angeli. E lacrime fredde mi sono
scese sul viso. Ma ho sempre pianto io, sia prima che dopo. A Ísili
quando mia madre mi ha messo al mondo, seconda femmina ma con
gli occhi azzurri, che zia Borìca come mi ha guardata in faccia che
ero ancora calda ha pensato che una creatura celeste o il demonio in
persona fosse entrato a casa nostra, perché occhi color del mare da
noi non si erano mai visti, e chi ha quegli occhi muore lontano da Ísili
e di tormenti. E a Terrubia ho pianto, dove sono scappata incinta e
innamorata a sedici anni. E nelle case dei ricchi a Cagliari, sudata a
camminare sino a via Cagna e a spezzarmi la schiena e le anche per far
brillare i mobili degli altri e le mani che diventavano callose a stirare
camicie bianche a dottori distratti. E sul mio letto appena rifatto ho
sempre pianto, al quarto piano senza ascensore delle case popolari
verdi dove sono morta di sangue malato.
Madre bella, madre che vieni da un’Isola triangolare e imperfetta
come questa dove ti sei rifugiata. Madre che amavi un uomo sposato
arrivato dal Marghine e che è morto suicida. Madre che guardi distratta
le cose passare e non parli e ripensi al tuo giudice Pietro, che hai cercato
sin qui e nel suo amico fidato. Padre senza sorriso, padre ombroso e
lontano che ogni santa mattina cammini o pedali da casa alla colonia
penale e non torni per pranzo. Padre che altrettanto distratto non vedi
le tue figlie che crescono e me che già brucio come un fiore nel fuoco e
tua moglie che spegne e assopisce di notte le sue fantasie. Avevo sei anni
quando zia Borìca mi ha fatto vedere il suo telaio e mi ha insegnato a
passarci sopra le mani e i piedi, e mi ha detto che era facile e che dovevo
solo guardare le figure e poi chiudere gli occhi e prendere le misure
nella mia testa e iniziare a muovere le dita e schiacciare i pedali. Noi
non ne avevamo uno, noi non eravamo di Ísili, e mia mamma non
sapeva nemmeno cucire, e anche il pane eravamo tra i pochi che lo
compravano in paese. E zia Borìca non era davvero mia zia, ma ero
una figlia per lei e mi insegnava quello che mamma non sapeva e mi
parlava con le parole che mamma non aveva più. Il sardo di Cagliari
mi insegnava e anche l’arbaresca, perché sua madre era di Stampace e il
padre era stato un ramaio, ma non di quelli che andavano in giro, uno
di quelli che avevano la bottega e passavano tutto il giorno a battere
col martello al buio per trasformare il rame in pentole e renderlo più
bello.... Quando zia Borìca è venuta a vivere da noi, ha voluto che il
telaio lo tenessi io perché diceva che lo sapevo usare meglio di tutte
le donne che aveva mai visto in tutta quanta la Sardegna… Diceva
che nelle mie mani sembrava un pianoforte e che i miei arazzi e i miei
tappeti sembrava che parlassero…
Where I come from there’s always been wind. A powerful and
scheming wind. A searching, unsettling wind. A wind that seems to
rise from a far distant sea to scour the stones, to split families and the
branches of strong trees. But if it’s never slapped you in the face on the
Nurri uplands, you won’t understand me. And you won’t understand
what the wild oats of Mandas sound like in May when they’re tall and
green and drift restlessly like today.
How many children will you have?
I always had five clinging to my back. But one died. And I stopped
believing in angels when he flew away at eight months old. The wind
was already inside me and has always stayed with me: seeding storms
and tearing me away. While I was drifting elsewhere, never breaking.
“How many children will you have, Maria?” My older sister Evelina
asks me the same thing every time. “How many little oat-seed angels
are clinging to your back? None cling to me. No matter how often you
throw them. Just one that immediately loses its grip and falls off.”
I, on the other hand, always had five clinging to my back. But one
died. And I stopped believing in angels. And cold tears coursed down
my face. But I’ve always been one to cry, before as well as after. I cried at
Ísili when my mother brought me into the world, a second daughter but
with blue eyes. And Aunt Borìca looked into my face when I was still
warm and thought that either a heavenly being or the devil incarnate
had entered our home, because eyes the colour of the sea had never been
seen amongst us, and people with eyes like that die far from Ísili and
in torment. And I cried at Terrubia when I ran away there at sixteen,
pregnant and in love. And in the houses of the rich in Cagliari, sweating
from the walk to Via Cagna, breaking my back and hips so that other
people’s furniture could shine, my hands calloused from ironing white
shirts for distracted doctors. And I always cried on the bed I’d just
re-made, on the fourth floor of the green housing block without a lift
where I died of a sickness in the blood.
Beautiful mother, my mother you come from a triangular and
imperfect island like this one where you have taken refuge. Mother
who loved a married man from the Marghine mountains, who died a
suicide. Mother who watches life go by, distracted, not talking, always
thinking about Pietro, your magistrate, who you came all this way
to find, seeking him out in his trusted friend. Unsmiling father, my
shadowy and distant father who every single day walks or cycles from
home to the penal settlement, not coming home for lunch. Father, every
bit as distracted, you don’t notice your two daughters growing up, me
burning already like a flower in the fire and your wife who stifles and
subdues her dreams at night.
I was six years old when Aunt Borìca showed me her loom and taught
me how to stroke it with my hands and feet, telling me it was easy, I
only had to look at the patterns and then shut my eyes and take measurements in my head and begin to move my fingers and press the pedals.
We didn’t have one, we weren’t from Ísili, and my mother didn’t even
know how to sew, we even bought our bread, one of the few families in
the village to do so. And Aunt Borìca wasn’t really my aunt, but I was
like a daughter to her and she taught me the things my mother didn’t
know and talked to me with words my mother no longer had. She taught
me the Sardinian dialect of Cagliari as well as the arbaresca language of
Ísili, because her mother came from Stampace and her father had been
a coppersmith, but he wasn’t one of those who travelled around, he was
one of those who had their own workshop and who spent the whole day
hammering in the dark, transforming the copper into pots and pans,
making it more beautiful… When Aunt Borìca came to live with us, she
wanted me to have the loom because she said that I knew how to use it
better than any woman she’d ever seen in the whole of Sardinia… She
said that in my hands it seemed like a piano and that my wall hangings
and rugs seemed about to speak…
Federico Muzzu
Condizioni di frattura
E’ nato nel 1984 nell’isola di La Maddalena. Laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna, con una tesi sul significato della morte di Edipo nella tragedia sofoclea. Vive a Bologna dal
2005, dove lavora come modello vivente presso l’Accademia di Belle Arti. Tra i finalisti ai concorsi
per racconti Chrysalide nel 2013 e Coop for words nel 2014.
Federico Muzzu was born in 1984 in Sardinia and now lives in Bologna, where he works as a living
model for Accademia di Belle Arti.
Translated by Emma Mandley
Alma pensò ai propri figli.
Per una madre è normale pensarci costantemente, soprattutto in
tempi incerti. A parte il giorno in cui erano nati, non li aveva mai
visualizzati nella mente e nel cuore con così tanta potenza. Le erano
come germogliati dentro una seconda volta, quando lui era entrato in
salotto guardandola in quel modo. Fino ad un momento prima la casa
le era sembrata vuota. Troppo tranquilla. Stava aspettando lei.
Fu colta alla sprovvista. Non aveva immaginato che si sarebbe
ritrovata in quell’epilogo non voluto. Aspettava che l’istinto le suggerisse di correre, di barricarsi nella camera dei bambini, di proteggerli
col suo stesso corpo da qualsiasi pensiero, parola o gesto che avrebbe
potuto ferirli.
E invece no. Per qualche motivo, sapeva di dover restare in quella
stanza. Li avrebbe salvati attirando le forze e l’attenzione di lui soltanto
su se stessa.
Si difese fino all’ultimo. Cercò di neutralizzarlo, ma solo per qualche
secondo. Subito dopo, cercò di ucciderlo. Riuscì anche a ferirlo brutalmente.
Ma lui era troppo forte.
Per chissà quale legge oscena, o forse per nessun motivo, la sua
volontà di conclusione riusciva a prevaricare il desiderio che lei aveva
di proteggere, di andare avanti.
Ma allo stesso tempo, mentre la lama la penetrava ancora e ancora,
Alma capì che quel gesto non l’avrebbe sconfitta. Non fino in fondo. La
sua persona, di per sé, non ci sarebbe stata più, ma la sua più intima
intenzione sarebbe sopravvissuta in un modo non quantificabile. Un
paradosso doloroso eppure così lampante. Non poteva essere altrimenti
e lo sapeva. La certezza le cresceva dentro a mano a mano che la vista le
si riempiva di quel bianco accecante, facendo sparire finalmente il volto
di lui, un volto sul quale qualcosa si era spezzato.
Quando il silenzio dei sensi cominciò a possederla, per un istante li
sentì. Riuscì chiaramente a percepirli: i bambini stavano andando via
dall’appartamento. Scivolavano via non visti, non uditi, spinti da un
richiamo.
‹‹Ti ho fregato››.
Furono le ultime parole della donna, e lui non le capì.
Non stette a rifletterci: appena lei smise di muoversi, l’uomo si
precipitò nella camera dei bambini, senza accorgersi che la porta
d’ingresso era socchiusa. Non li trovò, ma la furia incontenibile non
volle saperne di aspettare. Aveva troppa fretta.
Si ritorse contro di lui e finalmente ebbe pace.
Allertati dagli altri condomini, le autorità vennero a mettere ordine in
un caos che sarebbe rimasto attaccato ai muri come vecchie ragnatele.
Trovarono i due fratelli nella cantina del palazzo. Separarli fisicamente anche solo di pochi centimetri, per verificare se erano incolumi,
sembrò un’impresa impossibile. Quando finalmente ci riuscirono, ci
volle un po’ per capire che erano due gemelli perfettamente identici. In
quel momento erano completamente diversi, polarizzati. Uno era più
controllato, carezzava e cercava di confortare l’altro che era terrorizzato,
in frantumi.
In ambulanza continuò a ripetergli la stessa frase con un amore che
sarebbe stato in grado di abbracciare tutto il mondo:
‹‹Io sarò sempre con te››.
L’altro, a poco a poco, gli credette e smise di piangere.
Alma thought about her children.
For a mother it’s normal to think about them constantly, especially
in times of trouble. Apart from the day they were born, she had never
visualised them in her heart and mind with such intensity. It was as
though they’d spawned a second time inside her, when he came into
the sitting room, looking at her in that way. A moment earlier the
apartment had seemed empty. Too quiet. It was her he’d been waiting
for.
She was caught by surprise. She hadn’t thought that she would find
herself taking part in this unwanted epilogue. She waited for instinct
to prompt her to run, to barricade herself in the children’s room, to
protect them with her own body from any thought, word or action that
might harm them.
But it didn’t happen. For some reason, she knew she had to stay in the
room. She would save them by drawing his force and his attention to
herself alone.
She defended herself to the last. She tried to disarm him, but only for
a few seconds. Immediately after that, she tried to kill him. She even
managed to injure him savagely.
But he was too strong.
Because of some mysterious obscene law, or perhaps for no reason
at all, his desire for a conclusion managed to prevail over her desire to
protect, to stay alive.
But at the same time, while the blade penetrated her again and again,
Alma understood that his action would not defeat her. Not completely.
Her own being would no longer exist as itself, but her most fundamental purpose would survive in a way that was unquantifiable. A
painful paradox, yet crystal clear. It couldn’t be otherwise and she
knew it. The certainty grew inside her as her eyes began to fill with a
blinding whiteness, until at last his face disappeared, that face in which
something had broken.
For one brief moment, as the silence of her senses began to overwhelm
her, she heard them. She could clearly envisage them: the children were
leaving the apartment. They were slipping away unseen, unheard, some
voice urging them on.
“I’ve screwed you.”
They were her last words, and he didn’t understand them.
He didn’t pause to think. As soon as she stopped moving, he rushed
into the children’s room, without noticing that the front door was
half-open. He didn’t find them, but his uncontainable fury wouldn’t let
him wait. He was in too much of a hurry.
He turned his hand against himself and found peace at last.
Alerted by neighbours, the authorities came to bring order to a chaos
which would cling to the walls like old cobwebs.
They found the two brothers in the building’s basement. It appeared
an almost impossible task to physically separate them, even by just a
few centimetres, to check that they were uninjured. When they finally
managed it, it took a while to establish that they were two perfectly
identical twins. At that moment they were completely different, poles
apart. One was much more composed, stroking and trying to comfort
the other one, who was terrified, a shattered wreck.
In the ambulance he went on repeating the same words with a love
strong enough to take in the whole world:
“I will always stay with you.”
Gradually the other boy began to believe him and stopped crying.
Alessandro Tuzzato
L’inutilità dei buoni
Classe 1970, dopo essersi laureato nel dipartimento di Italianistica e Filologia romanza a Ca’ Foscari, ha ottenuto un dottorato in letteratura Italiana alla Stanford University. Alla ricerca ha però
preferito l’insegnamento e, dopo otto anni trascorsi in America, adesso lavora come professore di
Italiano in una scuola superiore in provincia di Treviso. Sta scrivendo il suo secondo romanzo.
Alessandro Tuzzato was born in 1970. He has a Ph.D. in Italian literature at Stanford University. He
currently works as a teacher in a high school near Treviso.
Translated by Emma Mandley
Il divano è quello di otto anni prima, la sensazione che la sola
presenza dei miei genitori mi provoca anche. Mi avevano chiesto se
fossi sicuro di andarmene allora, mi dicono che ho fatto bene a tornare
adesso. Il senso era che tanto, probabilmente, non ce l’avrei fatta.
«Bruno? È qui» dice mia madre al telefono, girandosi verso di me
a intervalli regolari, felice di avermi finalmente a casa. «Sì, è tornato
definitivamente. Certo. No, non ci eravamo mai stati. Otto ore d’aereo
sono tante. Sì, mi sembra di sì, sai che non racconta mai niente». Moriva
dalla voglia di farmi un milione di domande ma cedeva di fronte alla
mia riluttanza a parlare.
Mio padre, in piedi dietro di me, aspetta che finisca il caffè solo per
riporre la tazzina nella lavastoviglie e malgrado gli dica che preferirei
arrangiarmi da solo insiste, deve farlo, «non è un problema» mi dice.
E a sole trentasei ore dal mio rientro capisco che non è cambiato
niente.
Dovevo immaginarlo che avrebbero continuato ad affogarmi nelle
loro attenzioni controproducenti, che avrebbero voluto sentirsi utili, che
non potevano certo essere diversi rispetto a quando ero nato prematuro
ed ero stato costretto a passare dei mesi in un’incubatrice. Dopo aver
già perso un figlio non potevano che sentirsi investiti dal dovere di
rendere a quello che gli era nato la vita più facile possibile. Non che me
li avessero mai raccontati, questi problemi neonatali. Ne ero venuto a
conoscenza indirettamente una domenica di ritorno da una gita sugli
sci, quando demmo un passaggio al cugino medico di un vicino di casa.
Non so perché lo sapesse, ma quel signore chiese informazioni sul mio
stato di salute, dicendo che evidentemente la diagnosi di mucoviscidosi
era stata sbagliata, visto che ero diventato un ragazzo sano e che quelle
difficoltà respiratorie non si erano più manifestate. Non vidi più quel
medico e mai sentii sul mio stato di salute più dettagli di quanti mi
diede quella conversazione. Ma non posso dimenticare l’imbarazzo di
mio padre di fronte a un perfetto sconosciuto che portava alla luce ciò
che per tanti anni era stato
gelosamente tenuto nascosto proprio in presenza dell’ultimo
essere che avrebbe dovuto sapere quei dettagli delicati. E ricordo le
sue risposte telegrafiche, e i sì e i no detti d’un fiato allo scopo di far
capire al suo interlocutore che quello non era un argomento da trattare
davanti a me, e i suoi occhi che guardano nello specchietto retrovisore
per vedere se sto ascoltando, e io che fingo di dormire, perché non
voglio ferirlo facendogli sapere che ora so il suo segreto.
Adesso lo guardo alzarsi, prendere con una mano la tazzina che ho
appena usato, con l’altra il piattino, il cucchiaino e la zuccheriera, e
portare tutto in cucina. E provo per lui una tenerezza sconfinata.
Come potrei togliergli la soddisfazione di sentirsi utile e rovinare quel
momento di serenità che il solo fatto d’avermi di nuovo accanto aveva
creato? Chissà quante volte in quegli anni di assenza aveva ragionato
con mia madre sulla scelta azzardata di andare a studiare all’estero,
come se non ci fossero università in Italia, avranno detto, come se un
figlio lontano otto ore d’aereo fosse una cosa facile da sopportare.
«Sei stato accettato in questa tal prestigiosa università americana»
aveva notato quella volta, incapace di pronunciarne il nome. «Accontentati della soddisfazione!» …
Avevo deciso di andare in ogni caso. Era stato difficile ma non potevo
rinunciare. Nemmeno se loro mi chiedevano di non lasciarli soli. Solo
che poi ero ritornato e da allora ogni occasione era stata buona per
recuperare il tempo perduto, fosse anche soltanto una tazzina da riporre.
The sofa hasn’t changed in the last eight years, nor has the feeling
which the mere presence of my parents provokes in me. Back then,
they’d asked me if I was sure about going away, now they’re telling me
that I’ve done well to come home. The implication being that I probably
wouldn’t have made it in any case.
“Bruno? He’s here,” says my mother on the telephone, turning towards
me at regular intervals, happy to have me home at last. “Yes, he’s back
for good. That’s right. No, we never went. Eight hours in an aeroplane
is a long time. Yes, I think so, but you know he never tells us anything.”
She was dying to ask me a million questions but was giving up in the
face of my reluctance to talk.
My father, standing behind me, waits for me to finish my coffee just so
he can put the cup in the dishwasher. Even though I tell him I’d prefer
to look after myself, he insists, he’s adamant. “It’s no trouble,” he says.
And just thirty-six hours after my return it’s clear that nothing’s
changed.
I should have realised that they would continue to suffocate me with
their counter-productive attentions, that they would want to feel useful,
that of course they couldn’t change from the way they were when I was
born prematurely and had to spend months in an incubator. Having
already lost one son, they couldn’t help but feel obliged to give the
easiest life possible to the one that was born to them. Not that they’d
ever told me about these neonatal problems. I got to hear about them
indirectly one Sunday on the way back from a skiing excursion, when
we gave a lift to a neighbour’s cousin, a doctor. I don’t know how he
knew about it, but he asked about my state of health and said that the
diagnosis of cystic fibrosis had clearly been wrong, since I’d grown into
a healthy boy and there had been no further sign of any breathing difficulties. I never saw that doctor again and I never heard any more details
about my state of health beyond those that I learnt from that conversation. But I can’t forget my father’s discomfiture at a complete stranger
bringing to light something that had been carefully concealed for so
many years, in front of the very last person who was meant to know
that sensitive information. And I remember his telegraphic responses,
and the clipped way he said “yes” and “no” in order to make the doctor
understand that this was not a matter for discussion in front of me, and
his eyes checking the rear view mirror to see if I was listening, and me
pretending to be asleep, because I didn’t want to hurt him by revealing
that I now knew his secret.
Now I watch him get up, taking in one hand the cup that I’ve just used,
in the other the saucer, spoon and sugar bowl, and carry everything
into the kitchen. And I feel an immeasurable tenderness for him. How
could I take away from him the satisfaction of feeling useful and ruin
the moment of peace created by the simple fact of having me near him
again? Who knows how many times, in those years of my absence, he’d
discussed with my mother the rash choice I’d made to go and study
abroad? As though there were no universities in Italy, they must have
said, as though a son who was eight hours away by aeroplane was an
easy thing to bear.
“You’ve been accepted by this prestigious American university,” he’d
said at the time, unable to pronounce its name. “Let that be enough for
you!”…
I had decided to go anyway. It had been difficult but I couldn’t turn it
down. Even though they asked me not to leave them on their own. It’s
just that I came back in the end, and from then on they couldn’t miss
an opportunity to make up for lost time, even if it was just a coffee cup
to put away.
Valerio Callieri
Teorema dell’incompletezza
È nato a Roma nel 1980. Laureato a La Sapienza con una tesi in Sociologia delle comunicazioni di
massa, si è poi diplomato alla scuola Holden di Torino, città in cui ha vissuto vari anni. Ha lavorato
come analista della stampa e in campo cinematografico come assistente alla regia. In qualità di
videomaker ha scritto e diretto il documentario I nomi del padre. Pubblica sotto diversi pseudonimi sul blog Tardigrad.it.
Valerio Callieri was born in Rome in 1980. He worked as assistant director and he currently works
as videomaker. He wrote for the blog Tardigrat.it.
Translated by Kathleen Davis
Il bicchiere d’acqua non lo berrà nessuno.
Sirio ci poggia accanto il suo cappellino nero con visiera.
Poi guarda negli occhi di ognuno di noi in maniera un po’ troppo
enfatica.
La conferma della congiura del mondo ai suoi danni è dentro l’acqua.
Sirio afferma con una certa soddisfazione che il responsabile è mio
fratello Tito.
Sono passati venti giorni da quando è iniziata questa storia e
nonostante abbia invocato ogni notte la protezione degli dei dell’accidia
e del lassismo per rimanere estraneo a ogni possibile coinvolgimento,
mi ritrovo qui a esporre, non troppo energicamente a dir la verità, i
miei dubbi sulla colpevolezza di mio fratello.
Tito è alto, sicuro di sé, profumato. La sua bellezza di lineamenti
gentili, eppure non efebici, è un’alchimia genetica palesemente non
pervenuta sul mio viso. Quella forma di magnetismo sessuale che
produceva in adolescenza è andata pian piano depotenziandosi nell’età
in cui la relazione seduttiva uomo-donna viene determinata anche da
altri fattori quali il carattere, il ceto sociale, la ricchezza, la cultura e
così via. Non che Tito sia mai stato interessato o turbato dal momentaneo possesso o dalla graduale perdita delle sue armi ammaliatrici.
Non posso però fare a meno di notare che qualsiasi individuo sano di
mente desidera ardentemente vedere una persone bella e carismatica
avvoltolarsi nel fango della condanna e della riprovazione sociale.
Una legittima rivalsa da frustrazione che però porta spesso a puntare
l’indice senza essere sicuri della colpevolezza del belloccio in questione.
La mia timida perorazione punta a sollevare il maggior numero di
confuse obiezioni. Una cortina di fumo che distragga il piccolo uditorio
davanti a me. Mi ritrovo qui a esporre dubbi anche se tra le pareti della
mia scatola cranica rimbomba la risposta che Tito mi ha dato ieri sera
mentre parlavamo di tutt’altro.
È meglio non parlare di tutt’altro con Tito perché potrebbe anche
rispondervi così, parola più parola meno: se proprio la vuoi sapere te la
racconto com’è andata... è successo che davanti alla cella il poliziotto
buono fa un segnale con la mano all’unico degli arrestati che sta seduto:
lo fa rimettere in piedi perché sta passando un carabiniere lungo il
corridoio. Dopo un po’ io devo andare in bagno e devo passare di lì.
Non lo faccio apposta a passare davanti alla sua cella, mi scappa... ok?
Ma quando passo io, il poliziotto non fa il gesto di farlo alzare.
Probabilmente sono innocuo ai suoi occhi. Vede che non credo a quello
che sto facendo. Mi segui? Mi fermo per qualche secondo lì davanti. È
questo il momento che stai cercando fratellino, è qui che vengo attraversato da un brivido, come una tromba di guerra tra due nazioni
vicine e io in mezzo al confine che devo immediatamente scegliere da
che parte stare. Gli altri arrestati sono tutti in piedi, testa e mani contro
il muro, qualcuno trema ancora. Comincio a urlare contro il tizio
seduto che si deve alzare subito e nel frattempo arrivano due colleghi
per capire cosa succede. Il poliziotto buono mi dice che il tipo seduto
ha una protesi alla gamba, che si sta riposando, che è stato dodici ore
consecutive in piedi. Lo dice a me, mica ai colleghi, capito? Perché
vede in me qualcosa. Ti ricordi negli spogliatoi di calcio quando c’era
il figlio di papà che provava a fare il coatto con i coatti veri e loro lo
sgamavano? Anche se quello s’era imparato le battute giuste, anche così
lo sgamavano, da qualcosa che odoravano. Così fa lui, lo sente che non
sono a mio agio, che forse sono tenero come lui. In questo momento
sento di essere solo. E di non potermi permettere alibi, non so se mi
spiego... mica faccio l’opinionista, io. È in questo momento che scelgo.
Entro nella cella dello storpio con il fazzoletto tirato fino agli occhi, il
Tonfa e lo spray. E succede quello che deve succedere... Esco dalla cella
e sono sazio.
No-one’s going to drink the glass of water.
Sirio puts his black peaked cap down next to it.
Then he looks into the eyes of each one of us, a little too meaningfully.
The confirmation of a world conspiracy against him is in that water.
Sirio declares with some satisfaction that it was my brother Tito who
did it.
Three weeks have passed since this business started and, despite
having invoked the gods of idleness and sloth every night to spare
me from any involvement, here I am expressing my doubts - none too
vigorously, I have to admit - about my brother’s guilt in the matter.
Tito is tall, confident, perfumed. The handsomeness of his delicate,
yet not boyish features is a genetic alchemy conspicuously absent from
my own appearance. The kind of sexual magnetism he emanated in his
youth has gradually lost its power at the age where the man-woman
seduction relationship is determined by other factors such as personality, social class, wealth, culture and so on. Not that Tito was ever
interested in or disturbed by the temporary possession or gradual loss
of his weapons of seduction. But I can’t help noticing that anyone in
their right mind has a burning desire to see an attractive and charismatic person writhing in the muck of condemnation and social disapproval. It’s a perfectly legitimate reaction born out of frustration, but
often means the finger gets pointed at the handsome guy without his
guilt being certain.
My timid summing-up is intended to raise the greatest possible
number of vague objections. A smokescreen to distract my small
audience. I find myself expressing doubts, even though bouncing
around between the walls of my skull is the answer Tito gave me last
night when we were talking about something else entirely.
It’s best not to talk about something else entirely with Tito, because
he might answer, in so many words: if you really want to know, I’ll tell
you how it was... what happened was that outside the cell the good cop
gestures to one of the detainees who’s sitting down: makes him get up
again because a carabiniere’s coming along the corridor. A bit later I
have to go to the toilet and I need to go past the front of his cell. I don’t
do it on purpose, I have to go...you know?
But when I go past, the cop doesn’t make the sign to tell him to stand
up. I’m probably harmless as far as he’s concerned. He can see I don’t
believe in what I’m doing. You follow me? I stop for a few seconds in
front of him. And this is the moment you’re looking for, little brother,
this is where I’m overtaken by a feeling, like a bugle call to war between
two neighbouring countries, and I’m in the middle and I have to choose
immediately which side I’m on. The other detainees are all standing,
faces and hands to the wall, some of them are still shaking. I start to
shout at the guy to get up right now, and meanwhile two colleagues
arrive to see what’s going on. The good cop tells me the guy who’s sitting
down has an artificial leg, he’s resting because he’s been standing for
twelve hours. He says this to me, not my colleagues, you know? Because
he sees something in me. Do you remember in the changing rooms at
football when there was the daddy’s boy who tried to be a chav with the
real chavs, and they sussed him? Even though he’d learned all the right
lines, even then they knew, they smelled him out. Well that’s what he
does, he can sense that I’m uncomfortable, that maybe I’m soft like he
is. At that moment I feel I’m on my own. And that I can’t afford an alibi
- I don’t know how to explain it, I’m no analyst, me. And that’s when I
choose.. I go into the cripple’s cell with my handkerchief pulled up to
my eyes, the baton and the spray. And what has to happen, happens....I
come out of the cell and I’m sated.
Massimo Franceschelli
Italia
Fabio M. Franceschelli (Roma, 1963), è laureato in Antropologia Culturale. È autore di testi teatrali
rappresentati in Italia e all’estero. Ha firmato numerose regie e diretto festival teatrali. È stato
redattore della webzine di critica dell’arte e della società “Amnesia Vivace”. È redattore della rivista
di drammaturgia contemporanea “Perlascena”.
Fabio M. Franceschelli was born in Rome in 1963. He wrote some dramas, and worked as theatre
director.
Translated by Kathleen Davis
Se quell’ipermercato che qui è chiamato La Cattedrale fosse stato
battezzato Le Tre Cime o Le Piramidi non avrebbe mai avuto la stessa
forma né lo stesso contenuto, pur rimanendo esattamente quel che è:
un’immensa costruzione bianca debitrice di imprecisati modelli architettonici chiesastici. Sappiamo infatti che il nome modella la percezione della cosa trasfigurandola come in un miraggio d’agosto. Così
nominata, è ovvio che incuta un deferenza sacrale a dispetto della sua
funzione profana e della sua banalità estetica. Viene da inginocchiarsi
già alla vista della solenne facciata in lucida ceramica sanitaria: tre
triangoli equilateri affiancati e in parte sovrapposti, di cui il centrale
esageratamente grande e alto - più o meno una palazzina di sei piani
-, e i due laterali, rispettivamente sulla destra e sulla sinistra, un po’
più piccoli, alti circa dodici metri ciascuno. Durante le feste natalizie
i perimetri dei tre triangoli sono illuminati con gusto cinese e quelle
intermittenze blu, rosse, verdi, gialle, promettono calore vitale per
pellegrini infreddoliti, l’allegria del ‹‹nonostante tutto››. Col caldo di
oggi, con l’estate titanica e fosca che avanza dal mare, La Cattedrale è
un dovere civico, preserva la famiglia e la società contro l’edonismo e il
fancazzismo mediterraneo, e contro il nichilismo borghese che anche
qui è sempre in agguato. Tra La Cattedrale e il mare un campo coltivato
a rovi e copertoni. Tra La Cattedrale e la città nulla, perché La Cattedrale È la città, ne è il centro pur standone in periferia, il cuore e il
polmone e il cervello, l’agorà, il sacrario dei sogni possibili, il senato dei
luoghi comuni… Appartiene a una multinazionale francese ma in cima
al triangolo centrale svetta la bandiera italiana. La francese su quello
di sinistra, l’europea su quello di destra. Uno svincolo la collega alla
vicina autostrada ma venti metri di quello svincolo sono privi di asfalto
da sei anni e quindi nessuno svincolo la collega alla vicina autostrada.
Pazienza. Di fronte alla facciata c’è un parcheggio da mille posti auto su
cui si celebra la messa di ferragosto… nessun contesto è più favorevole
all’immagine della Madonna che sale e viene assunta in cielo. Non può
perdersi, Le basta seguire l’indicazione a Dio che Le dà il triangolo
centrale. D’altronde il triangolo centrale è visibile dalle montagne poste
a cento chilometri dalla città, qualcuno dice anche da quelle poste a
duecento chilometri dalla città. Purtroppo non è ben visibile dal mare
perché al mare dà le spalle, scortesia questa che non poche polemiche
ha generato tra i politici locali durante i sei mesi della sua edificazione. Se l’avessero girata verso il mare, come a Trani, nessuna nave
da crociera o mercantile o militare avrebbe resistito al suo richiamo. Il
sole al tramonto l’avrebbe illuminata d’arancione e il riflesso si sarebbe
irradiato fin forse alla Spagna. L’attività portuale ne avrebbe beneficiato
e probabilmente avremmo registrato anche un forte incremento della
pesca locale. Pazienza. In compenso i naviganti possono ammirare la
cupola di vetro ambrato incastonata verso il fondo della navata centrale,
nonché l’alto abside tripartito che chiude il volume della grande
costruzione e che in realtà cela l’area dello scarico merci. Due palme
altissime affiancano La Cattedrale sul retro ma non sono vere palme,
sono stazioni radio per telefonia cellulare adeguatamente camuffate.
Le formiche non ci salgono sopra. Naviganti e bagnanti a parte, pochi
conoscono quel che c’è dietro alla facciata della Cattedrale perché è così
bianca e imponente e altera che a nessuno viene in mente di superarla
e di girarle intorno. E poi perché andare dietro alla Cattedrale quando
puoi entrarvi dentro?
Intorno alla Cattedrale qualcuno giura di aver visto grossi topi. Altri
negano spiegando che in realtà erano piccoli. Ma i gabbiani, quelli, li
vedono tutti.
I gabbiani volteggiano sempre sopra La Cattedrale.
If the hypermarket named The Cathedral had been christened The
Three Peaks or The Pyramids, it would never have had the same form
or the same content, though it would have remained exactly what it is:
a vast white construction indebted to some unspecified ecclesiastical
model of architecture. Indeed, we know that names shape our perceptions of things, distorting them like mirages in August. Named as it is,
it’s natural that the place should instil a kind of holy deference, despite
its profane function and its aesthetic banality. The mere sight of the
solemn facade of white bathroom tiles gives you the urge to kneel before
it: three equilateral triangles side by side and partially overlapping, the
middle one exaggeratedly large and tall - the equivalent of a six-storey
building - and those at either side, right and left, slightly smaller, twelve
metres or so. At Christmas time the edges of the three triangles are
illuminated with Chinese style, and the blinking blue, red, green and
yellow promise vital warmth for shivering pilgrims, the jollity of “in
spite of everything”. In today’s heat, the enormous sullen summer
advancing from the sea, The Cathedral is a civic duty, preserving family
and society from mediterranean hedonism and fuck-you-ism, and from
the bourgeois nihilism which lurks even here. Between The Cathedral
and the sea is a field sown with brambles and old tyres. Between The
Cathedral and the city there’s nothing, because The Cathedral IS the
city, its centre albeit on the outskirts, its heart and lungs and brain, the
agora, the sanctum of possible dreams, the senate of common places... It
belongs to a French multinational, but the Italian flag flutters from the
top of the central triangle. The French one is on the left, the European
on the right. It’s linked to the nearby motorway by a slip road, but
twenty metres of the slip road have been waiting for tarmac for the past
six years, so it’s not linked to the nearby motorway by any slip road.
Oh well. In front there’s parking space for a thousand cars, where they
celebrate Mass on Assumption day...what better place for the image of
the Holy Virgin being taken up to Heaven. She can’t miss it, she just
needs to follow the central triangle straight up to God. Meanwhile, the
central triangle can be seen from the mountains a hundred kilometres
from the city, some say even two hundred kilometres from the city.
Unfortunately it’s not easily visible from the sea, because it has its back
to it, a lack of courtesy which gave rise to more than a little controversy among local politicians during the six months it took to build.
If they’d turned it round to face the sea, like the cathedral at Trani,
no cruise or merchant or military ship would have been able to resist
its attraction. At dusk the setting sun would have made it glow orange
and the reflection would maybe have reached as far as Spain. It would
have brought benefit to traffic in the port, and we would probably have
seen a huge increase in local fish stocks too. Oh well. To make up for
it, passing sailors can admire the amber glass dome set in the lower
part of the central nave, as well as the three-part apse that completes
the enormous building, and which actually conceals the goods delivery
area. Two enormous palm trees flank the rear of The Cathedral,
but they’re not real palms, they’re radio masts for the mobile phone
network, cunningly camouflaged. The ants don’t climb them. Apart
from ships’ crews and swimmers, not many people know what’s behind
The Cathedral, because it’s so white and majestic and lofty that nobody
thinks of going over it or around it. And anyway, why go behind The
Cathedral when you can go inside? Some say they’ve seen huge rats
around The Cathedral. Others deny it, saying they were only small
ones. But the seagulls, everyone sees them.
There are always seagulls wheeling above The Cathedral.
Veronica Galletta
Le isole di Norman
E’ nata a Siracusa nel 1971 e vive a Livorno da qualche anno. E’ ingegnere marittimo e fluviale e ha
un dottorato in idraulica. Lavora per un ente pubblico. Ha scritto un monologo teatrale e racconti
comparsi su riviste online. Le isole di Norman è il suo primo romanzo. Sta lavorando al secondo.
Veronica Galletta was born in Syracuse in 1971. She is an engineer and currently lives in Tuscany.
Translated by Kathleen Davis
Elena spinse piano con il piede lo stipite di legno bianco. Le mani
dietro alla schiena, la testa già quasi dentro, gli occhi prima socchiusi e
poi spalancati a decifrare la penombra, fino a quando non le vide. Era
una di quelle mattine in cui la madre si allontanava dalla sua stanza,
per andare da uno dei suoi tanti medici: osservazione dell’iride, cristalloterapia, mobilità delle ginocchia, lettura dell’aura, in un vortice senza
fine in cui trascinava il padre. Osservò le colonne di libri per qualche
minuto, prima di decidere cosa fare: poi scese al primo piano, fino in
camera sua. Tirò fuori dalla cartella il quaderno di matematica, strappò
un foglio dal centro, prese una penna e tornò su.
Dalla soglia aveva un quadro completo di tutto. La struttura del letto,
il materasso matrimoniale, il piano ribaltabile di legno bianco che
faceva da testiera. I due comodini ai lati, le coperte e le lenzuola avvoltolate in un torciglione scomposto, che inghiottiva i cuscini. E loro: le
pile di libri. Aveva preso rapidamente le misure della stanza, contando
le mattonelle del pavimento. Dodici di larghezza, dodici di lunghezza:
non si era mai accorta che fosse quadrata. Aveva tracciato sul foglio
una griglia, e aveva messo accanto numeri e lettere, da 1 a 12, da A a N.
Quel giorno, il giorno in cui aveva fatto la sua prima mappa, era un
venerdì, e questo le era sembrato di buon auspicio. Le piaceva il venerdì,
con quel suo incedere funereo e allegro insieme. Aveva annotato con
cura le colonne dei libri, annerendo le caselle corrispondenti. Erano
quattro. Dopo averle segnate, aveva riportato i codici in fondo alla
pagina, in sequenza. B1, B7, F1, J8. La J8, in particolare, fu quella che
la colpì di più. Stava sul letto, all’angolo, quasi in bilico, dal lato di suo
padre, o almeno, quello che un tempo era stato il lato di suo padre, e
ora ne custodiva solo l’ombra della figura, il ricordo in trasparenza. Al
contrario delle altre, non era una pila così alta, solo quattro volumi,
quasi a formare una figura. Un uomo di libri, gambe, tronco, braccia.
Al posto della testa, La montagna incantata.
Dopo aver finito di annotare era andata alla finestra. Dietro alla
tenda, c’era una mattina tersa e ventosa, almeno a giudicare dai capelli
della signora che tornava dal mercato, e dalle vele che correvano leggere
fuori dal Porto Piccolo. Piccole barche che volavano sull’acqua, con
un movimento rapido come una danza. Nel piazzale di fronte, fra la
linea dei fabbricati stretti fra di loro e il mare sornione, alcuni operai
si adoperavano all’interno di uno scavo. Le fondamenta di un enorme
parcheggio coperto.
Aveva aperto la finestra, lottando con il battente dell’infisso di legno
verde, ricoperto da una patina chiara e uniforme, e il vento aveva
inondato la stanza. Si era arrampicata sul davanzale e si era seduta, le
gambe a penzolare sul tetto di sotto. Con in una mano stretta la sua
prima mappa, aveva passato l’indice dell’altra sull’infisso e aveva
succhiato piano la salsedine, lasciata dalle mareggiate in anni di
sfuriate mai corrisposte. Era rimasta così per un tempo lungo e pigro,
mentre gli operai, poggiati alle transenne di legno, mangiavano il loro
pranzo senza fretta.
Amava quella stanza e il suo paesaggio, fin dal primo giorno che
erano entrati in quella casa, prima ancora di trasferirsi. La stanza più
in cima, solitaria e compatta, piccola come una cabina di una nave, con
una finestra sul mare davanti e una un po’ più piccola sul retro, come
un oblò…
Elena pushed the pale wood door slowly open with one foot. Hands
behind her back, her head almost inside the room, her eyes first
half-closed then wide open to penetrate the semi-darkness, until she
saw them. It was one of those mornings when her mother had left her
room to go and see one of her many doctors: iridology, crystallotherapy,
mobility for the knees, aura readings, an endless vortex that dragged
her father in its wake. She observed the columns of books for several
minutes before deciding what to do, then went downstairs to her own
room. She took her maths book from her school bag, tore a page from
the centre, found a pen and went back upstairs.
From the threshold she had a complete view of the room. The structure
of the bed, the double mattress, the piece of white wood that served as
a headboard. The two bedside cabinets, the blankets and sheets twisted
in an untidy heap with the pillows mixed in. And there they were: the
piles of books. She made a quick measurement of the room, counting
the floor tiles. Twelve tiles long, twelve wide: she’d never realised it was
a square. She drew a a grid on her paper, labelled with numbers and
letters, 1 to 12 and A to N.
That day, the day she made her first map, was a Friday, and this seemed
to her a good sign. She was fond of Fridays. with their funereal yet joyful
pace. She carefully noted the positions of the book columns, blacking
the corresponding squares on her grid. There were four of them. Once
she had marked them, she noted their references at the bottom of the
page, in sequence: B1, B7, F1, J8. J8 struck her particularly. It was on the
bed, precariously balanced right at the corner on her father’s side, or at
least what had once been her father’s side, and now retained merely the
shadow of his figure, a transparent memory. Unlike the other piles, this
one was not very tall, it had just four volumes, almost a person. A man
made of books: legs, trunk, arms. At his head, The Magic Mountain.
When she finished her notes, she crossed to the window. Beyond the
curtains it was a clear and windy morning, judging by the hair of the
woman coming home from the market and the sails that were racing
along outside the Porto Piccolo. Little boats flying over the water with
rapid, dance-like movements. In the square opposite, between the row
of narrow buildings that separated them from the deceptively calm sea,
some workmen were busy inside a large hole. The foundations for a
huge underground car park.
She opened the window, struggling with the catch on the green wood
frame with its clear, uniform patina, and the wind rushed into the
room. She climbed onto the windowsill and sat there, her legs dangling
over the roof below. One hand clutching her first map, she passed
the index finger of the other hand over the window frame and slowly
sucked at the saltiness left there by years of unrequited storm fury. She
stayed like this for a long, lazy time, while the workers below leaned on
the wooden barriers and unhurriedly ate their lunch.
She had loved that room and its view since the day they first saw the
house, before they even moved in. The topmost room, solitary and
compact, small like a ship’s cabin, with a window to the sea in front and
a smaller one at the back, like a porthole...
Carlo Loforti
Il calcio è un bastardo
Palermitano, classe ‘87. Autore, regista e a volte psicologo. Il 2012 è l’anno di Senza Contratto,
webserie sui giovani e il precariato. Lavora poi come copywriter freelance. Nel 2013 ha pubblicato
il saggio sulla mafia Suicidi d’onore. E’ redattore della rivista “L’eco del nulla” e sceneggiatore cinematografico. Dal 2014 è in forza come creativo presso la media company Mosaicoon.
Carlo Loforti was born in Palermo in 1987. He works as a copywriter. He wrote soome webseries
and published a non-fiction book on mafia.
Translated by Kathleen Davis
Ci sono uomini nati per fare una sola cosa nella vita. Domenico Calò
è nato per intrattenere la gente. Mi chiamo Domenico, anche se così a
me non mi ci ha chiamato mai nessuno. Mimmo, Mimmo Calò, quello
delle partite; hanno sempre detto tutti. E non solo negli ultimi quindici
anni, da quando conduco la trasmissione; pure prima. Da picciriddo
non ero bravo a giocare a pallone, però sapevo tutto. Sapevo chi aveva
segnato la doppietta nella finale di Coppa Italia di tre anni prima così
come conoscevo la formazione titolare della squadra del quartiere nella
successiva giornata di campionato. Lo sapevano tutti che sarei finito
a fare il giornalista sportivo. Me lo dicevano tutti di studiare. Tutti
tranne mio padre e mia madre. E così non ho studiato. Il diploma me lo
sono comprato poi, con i miei soldi.
Mi chiamo Mimmo Calò, ho quarant’anni e faccio il giornalista
sportivo. Ho avuto una vita normale, pochi vizi, qualche femmina e
ho ventimila euro sul conto dopo vent’anni di lavoro. Non me la sono
fidata mai a risparmiare.
Non sono mai stato uno di quei figli affettuosi, uno di quelli che
superati i venti iniziano a chiamare il padre per nome. Non mi sono
piaciute mai ‘ste complicità da figli di papà moderni. Mi servono i
ruoli a me, mi orientano. Non sono calvo, ma ci sto lavorando. Ho una
donna, ma è da poco che me ne sono accorto davvero. Ho mezzo lavoro
e tutti dicono che sono fortunato. Vivo nella casa che mio nonno mi
ha lasciato in eredità e sento che la mia erezione inizia a perdere personalità, anche se mia moglie manco ci fa caso.
Ve la ricordate la tedesca? Magari voi la chiamavate in un altro
modo, ce ne sono tanti; la verità. Si faceva la conta per chi doveva
iniziare in porta e gli altri dovevano fargli gol passandosi la palla e
tirando al volo. Ognuno partiva da un punteggio, che di solito era venti.
Segnare di piede toglieva tipo due punti a chi stava in porta e via via i
punti aumentavano in base alla difficoltà del tiro. E poi c’era il cappotto:
colpo di tacco al volo con tunnel al portiere; e allora quello se lo poteva
scordare di giocare per il resto del pomeriggio. Era meglio che se ne
tornava a casa.
E di solito quello ero io. Solo che non me ne tornavo a casa, me ne
restavo là a fare la telecronaca ai ragazzi. E lo vedevo che gli piaceva,
che ogni volta ci provavano a eliminarmi subito perché lo volevano
sentire a Mimmo Calò che parlava e che teneva il punteggio. E così
da protagonista del pallone, da campione in erba, mi ero re inventato
telecronista esperto. E ho cominciato a studiare le persone. Tutte. Pure
quelle che mi stavano sulle palle.
E se c’è una tipologia di persone che non ho capito mai, quelli
sono i tirchi. Il Tirchio è per antonomasia l’individuo più presuntuoso e malato che il genere umano possa concepire. Più del killer, più
del pervertito, più dello psicopatico e del ricchione, il tirchio ha un
problema e andrebbe curato. Si crede onnipotente, superiore e soprattutto pensa di essere immortale; e questo fa di lui un pericolo per la
comunità. Spesso il tirchio è ricco e questo rende il suo caso ancora
più problematico. Di solito non vive, non scopa, e se lo fa non lo fa
veramente, ossessionato dall’accumulare ricchezza o dal preservarla. È
molesto, dipende dagli altri, non incrocia mai lo sguardo e quando si
parla di soldi, il Tirchio si innervosisce. Per questo non li ho potuti
sopportare mai i tirchi, questi deliranti accumulatori seriali convinti
che sotto terra ci sia qualcosa da comprare e non vermi pronti a
mangiargli le loro facce di cazzo.
La persona più tirchia che io abbia mai conosciuto è stata quella con
cui ho passato pure più tempo in assoluto: mia madre. Concetta Licata
era così tirchia, che di fronte alla torta del mio quinto compleanno, ha
ritenuto che fosse il momento di fare un certo “discorsetto”. Parassita,
l’aggettivo che mi è rimasto più impresso, mentre parlava dei nove mesi
passati dentro alla sua pancia. Nove mesi da parassita.
Some men are born to do just one thing in life. Domenico Calò was
born to entertain people. My name’s Domenico, though no-one’s ever
called me that. Mimmo, Mimmo Calò, the one who does the matches,
everyone says. And not just in the past fifteen years, when I’ve been
doing the broadcasts, before that too. As a lad I was no good at playing
football, but I knew everything about it. I knew who had scored a
double in the final of the Coppa Italia three years ago, just as I knew
the line-up of the neighbourhood team for its next match. Everyone
knew I’d end up being a sports journalist. Everyone told me to study.
Everyone except my mum and dad. And so I didn’t study. I bought my
high-school certificate later on, with my own money.
My name’s Mimmo Calò, I’m forty years old and I’m a sports
journalist. I’ve had an ordinary life, not too many vices, the occasional
woman, and I’ve got twenty thousand euros in the bank after twenty
years working. I’ve never had the confidence to save money.
I’ve never been one of those affectionate sons, the kind who gets
past twenty and starts calling his dad by his first name. I’ve never been
keen on the empathy they have these days, these daddy’s boys. Me, I
need roles, they keep me straight. I’m not bald, but I’m working on it.
I’ve got a woman, but I’ve only just realised it properly. I’ve got half a job
and they all say I’m lucky. I live in the house my granddad left me and I
get the feeling my erection’s starting to lose its personality, though my
wife doesn’t seem to notice.
Do you remember the German game? Maybe you called it by
another name, there’s so many of them, to be honest. You’d draw lots
for who’d be first in goal and the others had to score by passing the
ball between them and shooting whenever they felt like it. Each player
started with a number of points, usually twenty. If you scored with a
straight kick, the guy in goal would lose two points or something, and
the points increased for more difficult shots. And then there was the
killer shot: a passing kick from the heel that goes straight in: and that’s
when the goalie could forget about playing for the rest of the afternoon.
He was better off going home.
And that was usually me. But I didn’t go home, I’d stay there and
do the commentary for the lads. And I could see they liked it, every
time we played they’d try and get me out really quickly because they
wanted to hear Mimmo Calò chatting away and keeping the score. And
so, instead of football star, champion on the field, I reinvented myself
as an expert commentator. And I began studying people. All of them.
Even the ones who pissed me off.
And if there’s one kind of person I’ve never understood, it’s a miser.
A miser is the essence of the most sick, self-important individual the
human race could ever come up with. Worse than a murderer, worse
then a pervert, worse than a psychopath or a queer, the miser has a
problem and needs to be cured of it. A miser thinks he’s all-powerful,
superior and above all immortal, and that makes him a danger to
society. A miser is often rich, and that makes his case all the more
difficult. Usually he doesn’t have a life, doesn’t fuck, and if he does he
doesn’t do it properly, he’s too obsessed with accumulating wealth and
keeping hold of it. He’s annoying, he lives off other people, never meets
your eye and when the subject of money comes up, he gets nervous.
And that’s why I’ve never been able to stand misers, those delusional
serial accumulators convinced that under the ground there’s something
to buy instead of worms waiting to eat their stupid fucking faces.
The meanest person I’ve ever known is the person I’ve spent more
time with than anyone else: my mother. Concetta Licata was so mean
that she thought my fifth birthday celebration was a good moment to
make a little speech. Parasite, that’s the word that stuck in my mind,
when she was talking about the nine months I spent growing in her
belly. Nine months a parasite.